PDA

View Full Version : Moltiplicatore scheda madre <=12.5x :((((((((


BountyKiller
12-12-2003, 20:41
ho un Xp 2100+ palomino che vorrei overclokare con la tecnica della vernice all'argento...il moltiplicatore della cpu è 13x bloccato in fabbrica (come quasi tutti gli xp )...e ho scoperto che la scheda madre (ha il kt266) su cui è montato al massimo può impostare un moltiplicatore di 12.5x...quindi mi chiedo: ha senso sbloccare il moltiplicatore della mia cpu? io pensavo che il clock della cpu fosse ottenuto moltiplicando 266*moltiplicatore, invece a quanto sembra è pari a 133*moltiplicatore...
qualcuno ha suggerimenti??
io speravo di portare il mio 2100 a 2300-2400+ con fsb 266 MHz!

Dumah Brazorf
12-12-2003, 22:13
Che temperature hai? Il 2100+ è l'ultimo processore con core Palomino e scalda un botto.
Ciao.

kingvisc
13-12-2003, 00:44
il palomino 2100 scalda molto, quindi fai la massima attenzione. la mobo non sale oltre il 12,5 ma (non son sicuro al 100%) se manualmente imposti il procio per esempio a 14x dovrebbe andare

BountyKiller
13-12-2003, 07:10
impostare manualmente il moltiplicatore?? dici con i fili da mettere nei fori del socketA??? ma in questo caso serve la modifica con la vernice argentata?
su http://www.ocinside.de/index_e.html vedo che distinguono tra moltiplicatore che moltiplica il fsb normale(133 MHz) e quello raddoppiato (266MHz) quello che non capisco è se il manuale della mia scheda si riferisce a moltiplicatori per 133 o 266...

la temperatura, dopo un bel po' di lavoro sul case, sta a 38 °C in idle, sotto sforzo è sui 43...raffreddamento ad aria anche se un po' particolare...

svl2
13-12-2003, 10:49
che sappia io il 12,5x non esiste è solo fittizzio. tutti i 12,5x delle skmadri in realta si tirano 13x .

comunque smanettando sui ponticelli della cpu, o dei piedini o del soket dovresti poter impostare qualsiasi moltiplicatore.

il mio thoro 1700+ infatti adesso sta a 15x su una kt333 ...e ho provato anche il 20x ( giusto per prova)

gerasimone
13-12-2003, 11:36
scusate potreste dirmi di più sulla tecnica della vernice argentata? i sono rimasto alla matita ma nn vale molto! :-D

Ray
13-12-2003, 11:59
agisci direttamente sui piedini della CPu per impostare il moltiplicatore che vuoi...

selezioni il tipo di CPU, Vcore di default, IL MOLTIPLICATORE CHE VORRESTI AVERE, ed imposta il FSB che vorresti impostare...

per inire i ponticelli usa la comunissna carta domopac in alluminio, quella che usi in cucina per intenderci....la tagli a scriscioline finissime (circa 2mm di spessore) e la passi a modi "8" intorno ai piedini che ti interessano....

e vedrai che ti finziona il tutto..

ah!...lo dico perhcè l'ho fatto...

Saluti
Ray

gerasimone
13-12-2003, 12:03
wow,
dimmi qualcosa di più!! quali sono i piedini da unire con la carta stagnola per un molti a 9? dai dai che sto invasato!!

Ray
13-12-2003, 12:32
allora:

il tuo è un Palomino...allora imposta vcore default sul sito a 1.75v

tipo CPu Athlon XP

che FSB vuoi impostare?...

sceglilo nell'ultima opzione...

e metti il molti a 9x

gerasimone
13-12-2003, 12:44
scusa quale sito??

Ray
13-12-2003, 12:48
http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html

svl2
13-12-2003, 12:59
http://www.beachlink.com/candjac/MultiCode.htm
forse ti puo essere utile anche questo..

gerasimone
13-12-2003, 13:16
ho capito quello che mi consigliate di fare, ma non me la sento di rischiarmela unendo i pin del procio ne di tagliare qualche contatto già presente sul procio... mi sa che riprovo con la matita e al massimo alzo un po' il vcore, tipo 1,775, sperando che nn vada in bomba niente.

Ray
13-12-2003, 13:30
con il procedimento che ti ho detto io, non succede niente...massimo non parte il PC
in più é TOTALMENTE REVERSIBILE, basta togliere l'alluminio.

BountyKiller
13-12-2003, 18:59
Originariamente inviato da svl2
che sappia io il 12,5x non esiste è solo fittizzio. tutti i 12,5x delle skmadri in realta si tirano 13x .

comunque smanettando sui ponticelli della cpu, o dei piedini o del soket dovresti poter impostare qualsiasi moltiplicatore.

il mio thoro 1700+ infatti adesso sta a 15x su una kt333 ...e ho provato anche il 20x ( giusto per prova)

si unendo dei pin del socket dovresti poter ottere qualunque moltiplicatore però l'L1 l'hai ponticellato con la vernice??
cmq ho deciso: faccio i 4 ponti su L1 con la vernice all'argento (non è mia, tanto :) ), dopodichè porto il moltiplicatore a 12.5x e se il moltiplicatore moltiplica per 133 il bios vedrà il mio 2100+ come un 2000+...purtroppo il moltiplicatore della mia scheda madre si imposta tramite 8 (!) jumper, e dato che un jumper può essere chiuso o aperto ci sono 2^8=256 possibili disposizioni dei jumper..di queste 256 solo 16 sono contemplate nel manuale, quindi restano ben 240 combinazioni che apparentemente non impostano nessun moltiplicatore ma chissà mai che ....;)

svl2
13-12-2003, 20:16
Originariamente inviato da BountyKiller
si unendo dei pin del socket dovresti poter ottere qualunque moltiplicatore però l'L1 l'hai ponticellato con la vernice??
cmq ho deciso: faccio i 4 ponti su L1 con la vernice all'argento (non è mia, tanto :) ), dopodichè porto il moltiplicatore a 12.5x e se il moltiplicatore moltiplica per 133 il bios vedrà il mio 2100+ come un 2000+...purtroppo il moltiplicatore della mia scheda madre si imposta tramite 8 (!) jumper, e dato che un jumper può essere chiuso o aperto ci sono 2^8=256 possibili disposizioni dei jumper..di queste 256 solo 16 sono contemplate nel manuale, quindi restano ben 240 combinazioni che apparentemente non impostano nessun moltiplicatore ma chissà mai che ....;)


questi sono i posibili modi.
http://www.beachlink.com/candjac/MultiCode.htm

BountyKiller
14-12-2003, 16:55
si l'ho letto....come a suo tempo verificai sui datasheet di intel per i celeron mendocino , il moltiplicatore alla fine non è altro che un insieme di stati logici 1 o 0 su appostiti piedini del microprocessore...cmq il sito tedesco dice che è possibile impostare il moltiplicatore tramite filetti nel socket solo dopo che L1 ha i contatti ponticellati...risulta anche a te? io cmq provo...
un'altra cosa di cui non sono sicuro è: se uso i filetti per impostare il moltiplicatore che moltiplicatore imposto sulla motherboard? ho paura di fare qualche corto...

svl2
14-12-2003, 17:16
quando modificai il mio thoro avevo un bel diagramma con le relazioni tra ponti L , piedini e jumpers..
purtroppo non ricordo piu il link.

feci un sacco di esperimenti .
il mio thoro era di quelli sbloccati ( tutti gli L chiusi) , tuttavia questo faceva si che potessi impostare al max 13x .

allora tagliai secondo la combinazione prevista..gli ultimi 2 ponti L e ottenni un 15x fisso.

poi provai a cambiare i jumper da sk madre e riuscii solo ad ottenere oltre al 15x il 20x.

dopo di che chiusi i piedini del soket secondo le varie combo e ottenni tutti i molti tranne 13x 13,5x 14x 14,5x

ho provato a fare un sacco di combinazioni e non ho mai fuso nulla....un solo accorgimento. imposta il bus piu in basso che puoi , cosi se per caso ti esce un molti esagerato ( tipo 20x) non bruci la cpu.

BountyKiller
15-12-2003, 07:26
ok ok...secondo me con un moltiplicatore a 20x il pc non bootstrappa nemmeno..
ciao!

ps: ho sbagliato a scrivere le temperature del mio palo..in idle sta a 31 c°... a pieno sforzo non supera i 38.....le temperature che avevo postato erano col dissipatore non modificato :)

svl2
15-12-2003, 11:38
bootstrappa? volevi dire che non fa il boot..

se come ti ho detto abbassi il bus , chesso a 90 ,
20x90 = 1800 mhz..;)
se tu speri di arrivare a 2400+ che sono 2 ghz..

è ovvio che il 20x non ti serve a nulla ..pero se provi combinazioni a caso potresti abilitarlo non volendo..

gerasimone
15-12-2003, 12:21
ragazzi possibile che sul sito http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html dicano che per sbloccare una cpu basta unire 2 piedini della stessa, senza ne smatitare o saldare o altre cose del genere?
vedete l'immagine per cpaire di che parlo:
http://www.perpiemme.it/capture.jpg

svl2
15-12-2003, 12:34
certo ..
evidentemente quei pedini sono relazionati ai ponti L

gerasimone
15-12-2003, 12:49
nessuno che abbia provato? nn so se provarlo sul mio thunderbird 800
:confused:

svl2
15-12-2003, 14:31
per il tuo tb800 basta la matita..;)

gerasimone
15-12-2003, 14:54
la matita funziona male... ovvero mi si 'smatita' una volta ogni 2 giorni... sarà il passaggio freddo-caldo o quello che cavolo ne sò, però HB,2B o qualsiasi altra matita non dura più di 2 giorni.
Per quello cercavo qualcosa di più 'duraturo', e questo mi sembrava l'ideale...
aspetto di sapere se qualcuno di voi ha mai provato

svl2
15-12-2003, 15:04
mai provato a passarci su lo stagno;)
http://digilander.libero.it/svl4//index11a.html
una vecchia paginetta che ho scritto anni fa..

gerasimone
15-12-2003, 15:20
no niente stagno semplicemente perchè non ho un saldatore a basso voltaggio e nn vorrei friggere la cpu (il massimo che ho saldato con lo stagno è stata una radiosveglia)
:rolleyes:

svl2
15-12-2003, 16:58
e chi ha detto di saldare..:D

prendi un filo di stagno sottile, o rendilo tale facendogli la punta..poi strofinalo sui contatti come avresti fatto con la mina della matita.

BountyKiller
15-12-2003, 18:21
Originariamente inviato da svl2
bootstrappa? volevi dire che non fa il boot..


si , è la stessa cosa :)

se come ti ho detto abbassi il bus , chesso a 90 ,
20x90 = 1800 mhz..;)
se tu speri di arrivare a 2400+ che sono 2 ghz..

ci spero eccome...sono 250 MHz di differenza dal 2100+..non è tantissimo...

è ovvio che il 20x non ti serve a nulla ..pero se provi combinazioni a caso potresti abilitarlo non volendo.. [/QUOTE]

domani vado in laboratorio in università e metto la vernice sui contatti...dopodichè pomeriggio farò qualche prova e ti farò sapere...

AQUILA
15-12-2003, 21:54
Aspettiamo aggiornamenti.

gerasimone
16-12-2003, 08:10
Ieri sera ho provato ad unire i pin del procio come da schema, dopo aver tolto la matita dai contatti L1 ma non si è sbloccato nessun molti. Ho provato anche a unire i contatti direttamente sulla soket, ma nn è cambiato una sega.
Morale:
alla fine ho deciso di tenerlo con la matita (ho usato una 2B) e settato il molti a 9.5, alzando un po' il vcore fino ad 1.813 (beh forse un po' troppo) e renderlo stabile. Non credo di poter andare oltre, ma già così non è male.

BountyKiller
16-12-2003, 17:35
allora...stamattina ho fatto i ponti con la vernice...la cosa è stata piuttosto complicata (forse la vernice che ho usato è troppo vecchia...era talmente densa che non aderiva alla cpu)..arrivo a casa e monto la cpu impostando un moltiplicatore a 9x..avvio e purtroppo vede ancora un athlon xp2100+....cambio altre 4 volte il moltiplicatore ma niente sempre xp2100+...ho controllato la frequenza reale con sandra2004 e effettivamente sono i soliti 1733 MHz...a quel punto ho dedotto che i ponti fossero malfatti..e ho tolto la vernice..in effetti dalla facilità con cui l'ho raschiata non penso che i ponti ci fossero veramente...e a questo punto ho provato con i filetti da mettere nei fori del socket secondo ocinside.de...ho seguito le istruzioni cercando di ottenere un xp 2200+ (133MHZ * 13.5) con alimentazione a 1.65 v ( è la tensione del mio athlon attualmente....è un po' undervoltato ma non mi ha mai dato problemi di stabilità) impostando vcore e moltiplicatore su AUTO e ho ottenuto ancora una volta il mio xp2100+ però l'alimentazione è a ben 1.8 V...ho spento tutto e riportato il tutto in condizioni normali.....sarei propenso a provare coi filetti cercando di usare un moltiplicatore più alto....suggerimenti???

gerasimone
17-12-2003, 08:26
guarda io ho provato con i filetti di rame sia nella soket che intorno ai piedini della cpu ma niente da fare, ti consiglierei quindi di evitare altre prove.
:boh:

BountyKiller
17-12-2003, 11:03
ma inizio ad essere dubbioso anch'io....oggi torno in laboratorio e riprovo a fare i ponti con la vernice.....se nemmeno così lo sloccherò non so più che pensare...a forza di mettere e togliere il dissipatore ho paura di scheggiare il core...inoltre ieri mentre toglievo il dissipatore mi è partito un condensatore a stato solido...si è proprio staccato...con molta pazienza e un saldatore l'ho risistemato..ma mi è venuto un mezzo infarto:eek:
C'è qualcuno a parte noi due che non riesce a sbloccare il moltiplicatore del suo athlon???

AQUILA
17-12-2003, 13:17
A me sembra un impresa molto difficile il mio thorton e bloccato e per abilitare il cash mancante devo unire ponticelli l2 ma vedo una specie di torretta trasversale che sembra rame da scavalcare e cosi bisogna drattare e scoprire il piedino dove attacare conttati poi da scavalcare la torretta e attacare l'altro contatto.
Non so come fare ho veramente paura di non riuscirsi

gerasimone
17-12-2003, 16:51
:hic:

beee
17-12-2003, 17:01
Dopo decine di prove sono riuscito a sbloccare il mio thoro B, da 1800 ora viaggio a 2115 (141x15), 1.6v e scalda pure poco. I particolari nel mio post -fallito overclock- qua sopra o appena sotto.
Bye!

AQUILA
17-12-2003, 19:16
In che modo sei riuscito a fare lo sblocco i ponticelli erano in superfice oppure in profandità?
In attesa
Cordiali saluti e complimenti

beee
17-12-2003, 19:39
Ho fatto dei piccoli U col filo di rame, lunghi circa 4mm, e con delle pinzettine li ho infilati nei fori del socket nelle posizioni giuste (presi da http://www.ocinside.de/index_e.html , interactive pin-mod guide-).Chiaramente i ponticelli 'U' devono entrare il + possibile nei fori del socket. Poco fa ho provato pure 16x (2130mhz), ma sembra un pò instabile senza overvolt; in attesa di avere un dissi migliore sono tornato a 15x.
Ho perso ore a saldare e verniciare, e questo sistema è molto + pratico e veloce, dopo i primi 2-3 'U' ci vuole un attimo.
Bye!

BountyKiller
17-12-2003, 20:14
ho rifatto i ponti oggi pomeriggio..stavolta direi che sono ben
fatti....ho impostato il moltiplicatore della scheda madre a 5x
e fsb 266...quindi dovrei un clok di 667 MHz...purtroppo però
non è così...all'avvio riconosce sempre :( un xp 2100+...a
questo punto farò altre prove...voglio aggiornare il bios per
vedere se per caso non ci fosse qualche feature utile...
QULACUNO MI SA DIRE PER QUALE CAXXO DI MOTIVO NON RIESCO A SBLOCCARE QUESTO MALEDETTO MOLTIPLICATORE???

BountyKiller
17-12-2003, 20:17
Originariamente inviato da beee
Ho fatto dei piccoli U col filo di rame, lunghi circa 4mm, e con delle pinzettine li ho infilati nei fori del socket nelle posizioni giuste (presi da http://www.ocinside.de/index_e.html , interactive pin-mod guide-).Chiaramente i ponticelli 'U' devono entrare il + possibile nei fori del socket. Poco fa ho provato pure 16x (2130mhz), ma sembra un pò instabile senza overvolt; in attesa di avere un dissi migliore sono tornato a 15x.
Ho perso ore a saldare e verniciare, e questo sistema è molto + pratico e veloce, dopo i primi 2-3 'U' ci vuole un attimo.
Bye!


che fili hai usato?????????
..io ieri ho provato coi fili di un cavo dati ( tipo porta parallela per intenderci)....ho il dubbio che siano troppo sottili

beee
17-12-2003, 22:06
Fili usati:
Ho utilizzato un cavetto cd->sound blaster, per portare il segnale audio alla sb; ho pelato il cavetto principale, tolto la treccia e spelato uno dei fili interni; dentro c'è un'altra treccia con 6-8 filettini di rame, ed ho usato appunto questi fili. Non ti so dire il diametro, ci vorrebbe 1 micrometro, ma direi non olte 1-1.5 decimi.
Con fili + sottili, tipo quelli della treccia di schermatura, è impossibile manipolarli, + grossi 'stringono' un pò quando chiudi il socket.
Comunque credo che ci sia del margine, se i fili che ho usato io sono 1 decimo credo vadano bene anche da mezzo decimo o 2 decimi.
Bye!

BountyKiller
19-12-2003, 08:09
allora..:) ce l'ho fatta....il processore è sbloccato, ma non riesco ad usare tutti i moltiplicatori della mia scheda madre...sembra che la maggior parte di essi siano fittizi....il massimo che sono riuscito a impostare tramite jumper ( E NON E' CONTEMPLATO NEL MANUALE DELLA MB!!!) è 14x...a 266 arrivo a 1866 MHZ...circa un 2300+...quello che non capisco è come abilitare moltiplicatori più alti...se alzo l'fsb a 138 mhz ho problemi di stabilità...
suggerimenti??