PDA

View Full Version : Bene, la mandrake 9.2 la tolgo... Cosa metto?


YellowT
12-12-2003, 01:45
Avevo capito che la mandrake era solo per iniziare... Beh, l'ho tenuta su un po e mi sono stancato...
Ora però non so quale distro installare... Debian e slackware sono troppo complicate? e la knoppix o la suse?
Mi potete dire vantaggi e difetti di queste distro? L'unica cosa che sono riuscito a capire è che la debian non viane aggionata dal dicembre 2002 e che la slack ha appena rilasciato la 9.1... è corretto?
Quello che devo farci è tentare:D di smanettare un pò con kernel, driver, periferiche e programmazione...
Aspetto consigli

l.golinelli
12-12-2003, 08:18
SuSE -> Solo via FTp
Knoppix -> Live
Debian -> Devi poi aggiornare un pacco di pacchetti (cmq è molto valida per imparare ed è tra le più solide e sicure)
Slackware -> Metti la 9.1, con quella impari per forza (io ti consiglio quella :D )

Giusnico
12-12-2003, 08:35
Potresti provare anche red hat 9, o meglio ancora, Fedora Core 1 che non è altro che una red hat 10. Però non sono molto diverse da Mandrake.

jumperless
13-12-2003, 23:00
io ti consiglio slackware.
Veloce, configurabile e abbastanza familiare!
lascia perdere le redhat per ora... Lente e pesanti.
CiaozZ

Cemb
08-01-2004, 09:40
Che mi dite di fedora? Vale il cambio dalla Mandrake 9.1? E' stabile? e quanto è aggiornato il software?

Ikitt_Claw
08-01-2004, 09:45
Originariamente inviato da jumperless
io ti consiglio slackware.
Veloce, configurabile e abbastanza familiare!
lascia perdere le redhat per ora... Lente e pesanti.


Dipende da come le configuri. Con BlueCurve in effetti e` una pesata notevole...

hilo
08-01-2004, 10:32
Originariamente inviato da Cemb
Che mi dite di fedora? Vale il cambio dalla Mandrake 9.1? E' stabile? e quanto è aggiornato il software?

beh, su linux &c (che allega fedora1) consiglia degli update per alcuni problemi di installazione;
comunque fedora (e mandrake) andrebbe installata un mesetto dopo che e' uscita con tutti i suoi aggiornamenti : in questa maniera dovrebbe non essere male come stabilita' ed avere, nel contempo, software relativamente recente;
smanettare con kernel ed altro, se non hai problemi hardware, non ne vedo la necessita';
provare una distribuzione via l'altra mi sembra una perdita di tempo; una volta che ne hai una funzionante e' piu' utile dedicarsi alla programmazione risolvendo, eventualmente, i problemi di configurazione man mano che si presentano

ah per la programmazione linux puoi partire da qui

http://gapil.firenze.linux.it/

pinball
08-01-2004, 10:58
Originariamente inviato da YellowT
Avevo capito che la mandrake era solo per iniziare... Beh, l'ho tenuta su un po e mi sono stancato...

giusto così ;) :D


Originariamente inviato da YellowT
Mi potete dire vantaggi e difetti di queste distro? L'unica cosa che sono riuscito a capire è che la debian non viane aggionata dal dicembre 2002 e che la slack ha appena rilasciato la 9.1... è corretto?

falsissimo, almeno se non tieni woody! ;) :D

hai connessione veloce? se si, puoi anche scegliere di installare debian con una mini iso da 180mb circa, e poi installare tutto aggiornatissmo da rete.. + aggiornato e personalizzabile di così ;) :cool: :)



ciao :)

VICIUS
08-01-2004, 11:17
ascolta moly. e vai di debian mini-iso poi aggiorni tutto a sid.

ciao ;)

pinball
08-01-2004, 13:11
ops erro

Never
08-01-2004, 14:51
una domanda, perchè cambi mdk? se la risposta è che vuoi imparare su una distro più ostica ma anche più gratificante in termini di cultura acquisita sul s.o. il mio consiglio è slack9.1 o debian (che cmq si sono facilitate con l'avvento di apt, swaret...).
Suse e Fedora forse per curiosità ma non credo che abbiano niente di meglio da proporre rispetto a mdk9.2
Personalmente per adesso trovo il massimo della praticità e della produttività con mdk 9.2 anche se non diventerò probabilmente mai un esperto di linux come moly, vicius o gli altri intervenuti (faccio un altro mestiere ;))

Darky
08-01-2004, 15:36
Originariamente inviato da Never
trovo il massimo della praticità e della produttività con mdk 9.2 anche se non diventerò probabilmente mai un esperto di linux come moly, vicius o gli altri intervenuti (faccio un altro mestiere ;))

ohhh finalmente.... ;)
Hai fatto stramegacentro, punteggio massimo.
Cosa vuoi l'orsacchiottone di pelouche o il pesciolino arancione ? :D

Ikitt_Claw
08-01-2004, 16:03
Originariamente inviato da Never
Personalmente per adesso trovo il massimo della praticità e della produttività con mdk 9.2 anche se non diventerò probabilmente mai un esperto di linux come moly, vicius o gli altri intervenuti (faccio un altro mestiere ;))

AL 90% e` volonta`, la distro conta relativamente.

VICIUS
08-01-2004, 16:20
Originariamente inviato da Never
[...] un esperto di linux come [...] vicius [...]
LoL io esperto :sborone:

ciao ;)

pinball
08-01-2004, 16:26
Originariamente inviato da Never
anche se non diventerò probabilmente mai un esperto di linux come moly, vicius o gli altri intervenuti (faccio un altro mestiere ;))

per arrivare ai miei livelli ci vuole poco ;) :cry: :D :D

pinball
08-01-2004, 16:28
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
AL 90% e` volonta`, la distro conta relativamente.

non sono completamente d'accordo, è vero ok che la distro c'entra poco, ma se usi mdk o simili IMHO sei poco spinto a muoversi con le proprie gambe, smanettare (e quindi anche imparare), poi posso sbagliare e sicuramente ci sono le eccezioni ma... :)

Ikitt_Claw
08-01-2004, 16:31
Originariamente inviato da moly82
ma se usi mdk o simili IMHO sei poco spinto a muoversi con le proprie gambe, smanettare (e quindi anche imparare)

Per quello ho detto 90% e non 100% ;)
Anche con la mandrake si puo` smanettare a volonta`: basta non installare ne` urpmi ne` XFree86, e via cosi`.

Chiaramente, distro come slack o gentoo spingono fortemente in una direzione, ma il rischio (concreto, visto di persona) e` che uno di fronte alla necessita` di fare tutto a mano abbandoni.

Per questo dico che dipende (quasi esclusivamente) dalla persona.
E, sopratutto, che non e` vero che Mandrake o Fedora sono buone "solo per iniziare". Sono buone anche per continuare, o per iniziare a smanettare.

Darky
08-01-2004, 16:32
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
AL 90% e` volonta`, la distro conta relativamente.

Ma credo che il discorso di never fosse un altro. Per alcuni linux è uno strumento per produrre che rispetto ad altri strumenti simili offrei dei vantaggi. Per questi la conoscenza di linux non è fine a se stessa ma è legata all'avere una piattaforma stabile, ben configurata, col software necessario per svolgere i task che ci interessano.
Credo che never voglia dire che ci sono diversi livelli di approfondimento e per uno che non deve fare il sistemista unix è inutile impiegare risorse ( tempo ed altro ) per arrivare a tali livelli.
E per chi ne ha davvero poco di tempo il discorso regge e come. ( dannato tempo, nn se ne ha mai abbastanza ).
Si può essere un utente linux anche con molto meno, ammesso che si sia sempre pronti a risolvere problemi dovuti ad uno scarso supporto da parte di chi fa hardw e softw.

Never
08-01-2004, 17:49
Darky mi ha capito :)
quello che mi interessa è usare linux ed essere un utente indipendente (capace di configurare il mio sistema) e produttivo; prima delle mdk 9.1 e 9.2 ho provato knoppix e debian sid ma poi per lavorare tornavo a win, adesso riesco a lavorare con linux e torno a win (spero ancora per poco) soltanto per pochissimi applicativi (statistica e DVD9toDVD5:p)

P.S.: vada per il pesciolino arancione :D

Ikitt_Claw
08-01-2004, 18:01
Originariamente inviato da Never
torno a win (spero ancora per poco) soltanto per pochissimi applicativi (statistica e DVD9toDVD5:p)

Per il DVD shrinking quelli di transcode ci stanno lavorando da un po`.
Per ora sono arrivati a qualcosa di usabile, ma non e` molto comodo da quel che leggo. Ma funzionare dovrebbe iniziare a funzionare...

Never
08-01-2004, 18:43
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Per il DVD shrinking quelli di transcode ci stanno lavorando da un po`.
Per ora sono arrivati a qualcosa di usabile, ma non e` molto comodo da quel che leggo. Ma funzionare dovrebbe iniziare a funzionare...

bene, vado a dare un occhio speriamo arrivi presto, magari integrato sfruttato da dvd::rip, volevo provare dvdshrink con wine ma non mi piace..