View Full Version : Nulla è perfetto...
Sembra il solito pensiero banale, anzi la frase di per se lo è. Ma nasce da una riflessione che mi è balenata in mente dopo aver visto il film Hacker 2.
Ebbene in quel film viene mostrato come Mitnick, il più celebre hacker di tutti i tempi, si beffava del potente FBI. Oggi vediamo accadere il contrario sempre più spesso (si pensi alla scientifica e alla polizia postale)
Quindi quel film è un'emerita cazzata?
Beh dopo 4 anni di Ingegneria Informatica penso di saperne qualcosa, sebbene ovviamente non ho la certezza di avere ragione. Non sono purtroppo un esperto di sicurezza.
Beh sinceramente io credo che fermamnete sia impossibile vincere il banco... la polizia, l'fbi, la scientifica, lo stato possono tentare mille vole e se sgarriamo anche solo una volta finiamo dentro a vita...
La guerra la vince lo stato o la grande compagnia!
Però chi ha più speranze di vincere la singola battaglia? Ebbene sempre guardando Hacker ci sono delle scene che fanno riflettere. Non fraintendetemi perà non serve vedere un film per arrivare alle mie conclusioni:
1) Quanto costa creare un software perfetto?
2) I professionisti sono veramente motivati nel loro lavoro?
3) Avere un software perfetto, in un mondo pieno di software imperfetti è sufficente? Come si risolve il problema della compatibilità con gli latri sistemi imperfetti?
Rispondo alle varie domande:
1) Non esistono software perfetto, il migliore è quello installato nello Shuttle ed è costato diversi milioni di lire a RIGA di codice! Una cifra enorme ma che non deve stupire se si pensa al costo dello shuttle e del suo carico!
2) Chiedetelo ai vostri genitori quando tornano esausti dal lavoro, chiedeteglielo dopo che hanno appena litigato col capo...
Avete mai visto un lavoratore entusiasta? Io davvero pochi. Professori, Vigili, Commesse, Imprenditori, Manager io non conosco una sola persona che non si lamenti
3) Se anche il nostro software fosse perfetto, basta un errore di conversione in un altro software nemmeno così importante e adios (come testimonia l'esplosione dell'ultimo satellite alla nasa)
Ora vi chiedo. Avete mai visto un Hacker motivato?
E non solo Hacker, ma chiunque faccia le cose per passione!
Chiedete a me, allo staff di hwupgrade, a bilancino se siamo entusiasti nel gestire i nostri siti.
Chiedete a chi programma per se. Chiedete a chiunque faccia un lavoro per conto proprio!
Un software realizzato da un professionista stanco è facile preda di un hacker ipermotivato.
Senza contare che difendersi è sempre più difficile che attaccare. Tutti gli antifurti nelle auto si possono disattivare e nemmeno un firewall perfetto ci può difendere da una backdoor presente nel sistema!
E ora vi sposto l'osservazione a un altro settore: è davvero così invincibile l'esercito usa? Non ha pecche? è così forte come vuol far apparire?
In una parola NO!
I mezzi sono vecchi e basterebbe distruggergli tutte le portaerei per ridurlo in ginocchio...
Gli stealth non sono realmente invisibili e i russi hanno la miglior contraerea al mondo.
Inoltre gli usa hanno una buona strategia di attacco costale... ma in un paese senza coste o con coste lontanissime dal luogo dello scontro?
Capite dove voglio arrivare?
I videogame sono perfetti?
No, persino io ho idee che potrebbero migliorarli.
EBBENE SONO CONTENTO CHE IL MONDO NON SIA NEMMENO LONTANAMENTE PERFETTO!!!
ALTRIMENTI NON SAREBBE POSSIBILE ECCELLERE IN NESSUN CAMPO! E VERREBBE A CADERE UNA DELLE PIù GRANDI MOTIVAZIONI DELL'AGIRE UMANO!!!
Per chi ha fretta: il succo del post
NULLA è perfetto. Il governo può davvero rintracciare un Hacker? Si in una guerra, no in una battaglia.
Ma non è questo il punto. Il punto è che migliaia di esperti possano essere battuti da un SOLO individuo lascia da pensare.
E allora si inizia a fare il punto: bachi di qua, falle di là, ecc.
Ed ecco che si intuisce: nulla è perfetto, nemmeno lontanamente! Nemmeno le potenti crittografie, nemmeno One Time Pad. Perchè? Perchè non c'è tempo nè voglia nè la fisica possibilità di realizzare qualcosa di perfetto.
E di qui la domanda: ma è un male? No perchè ci dà la possibilità di sentirci VERAMENTE utili, VERAMENTE realizzati. Anche senza un impegno eccessivo possiamo apportare un contributo importante e volendolo davvero, passare alla storia (google, microsoft erano solo studenti!)
Per quanto riguarda il software, sono d'accordo che non ne esista di perfetto. A seconda del budget e delle capacità ci si può spingere a livelli più elevati, ma perfetto non ha senso, perchè il software si propone di risolvere un problema, e chi può dimostrare che una strada è la migliore di tutte?
La perfezione non esiste, e sono d'accordo. Visto che la tua riflessione è molto interessante, pensa alla matematica (intesa anche come fisica e qualsiasi disciplina ingegneristica) stessa: per dimostrare tantissimi teoremi ci basiamo su raginamenti limite, tipo quando facciamo tendere a 0 la carica di prova per dimostrare le proprietà del campo elettrico. La perfezione è un comportamento limite al quale l'uomo tende, in effetti, e benché inesistente, il concetto di essa ci consente di spiegare come va il mondo ;).
Nelle applicazioni pratiche dell'ingegno umano, poi, è pressoché impossibile arrivare alla perferzione, per la natura imperfetta dell'uomo e la consequenziale influenza di errori (in senso matematico) ed incertezze in qualsiasi processo.
Se pensi alle comunicazioni elettriche, che sono basate su un discorso aleatorio, la tua riflessione è ancor più valida, no?
Complimenti per lo spunto, davvero interessante ;) (anche se per molti siamo solo matti :D:D:D).
Mino
Originariamente inviato da gik25
up leggete che è interessante
questo lo dici tu :D
DISTRUCTORS
12-12-2003, 13:22
Originariamente inviato da Korn
questo lo dici tu :D
no anche io lo dico.. è interessante!
la perfezione non esiste e se esistesse si va incontro alla UTOPIA e se c'è la utopia c'è la fine del mondo, perchè la gente non ha piu problemi...
L'uomo ha delle ambizioni e dei motivi che nel corso della propria vita vuole portare a termine o perfezionare o raggiungere.
Se tutto cio è già esistente dall'inizio della propria vita dopo un po si suicida perchè non ha piu alcun motivo di esistere se non aspettare il trascorrere del tempo.
questo ragionamento lo sanno in molti e si vede spesso nei film.. vedi ulrimo quello di Matrix dove viene menzionato che era stato creato un programma perfetto (l'utopia)dove la gente non aveva piu problemi e per questo motivo i loro raccolti (uomini) erano morti in massa (avevano tutto , nessuna ambizione o scoperta da fare..)
ciao
Non capisco a cosa si punti nella discussione... :confused:
DISTRUCTORS
12-12-2003, 13:32
Originariamente inviato da Simon82
Non capisco a cosa si punti nella discussione... :confused:
un po di filosofia sulla perfezione...
Originariamente inviato da Simon82
Non capisco a cosa si punti nella discussione... :confused:
Leggi attentamente :)
Comunque NULLA è perfetto. Il governo può davvero rintracciare un Hacker? Si in una guerra, no in una battaglia.
Ma non è questo il punto. Il punto è che migliaia di esperti possano essere battuti da un SOLO individuo lascia da pensare.
E allora si inizia a fare il punto: bachi di qua, falle di là, ecc.
Ed ecco che si intuisce: nulla è perfetto, nemmeno lontanamente! Nemmeno le potenti crittografie, nemmeno One Time Pad. Perchè? Perchè non c'è tempo nè voglia nè la fisica possibilità di realizzare qualcosa di perfetto.
E di qui la domanda: ma è un male? No perchè ci dà la possibilità di sentirci VERAMENTE utili, VERAMENTE realizzati. Anche senza un impegno eccessivo possiamo apportare un contributo importante e volendolo davvero, passare alla storia (google, microsoft erano solo studenti!)
Originariamente inviato da gik25
E ora vi sposto l'osservazione a un altro settore: è davvero così invincibile l'esercito usa? Non ha pecche? è così forte come vuol far apparire?
In una parola NO!
I mezzi sono vecchi e basterebbe distruggergli tutte le portaerei per ridurlo in ginocchio...
Gli stealth non sono realmente invisibili e i russi hanno la miglior contraerea al mondo.
Inoltre gli usa hanno una buona strategia di attacco costale... ma in un paese senza coste o con coste lontanissime dal luogo dello scontro?
Capite dove voglio arrivare?
Voglio rispondere solo a questa osservazione. L'esercito Statunitense è di una potenza immane...la debolezza nasce nel momento in cui devi decidere come questo esercito deve essere utilizzato (tenendo conto delle implicazioni morali e nel contesto internazionale in cui bisogna convivere). Perchè se volessero, potrebbero radere al suolo (nel vero senso della parola) qualsiasi paese.....
maxithron
12-12-2003, 13:42
Originariamente inviato da gik25
Ora vi chiedo. Avete mai visto un Hacker motivato?
E non solo Hacker, ma chiunque faccia le cose per passione!
Sì, diversi e con diverse motivazioni
Chiedete a me, allo staff di hwupgrade, a bilancino se siamo entusiasti nel gestire i nostri siti.
lo sei/siete?
Chiedete a chi programma per se. Chiedete a chiunque faccia un lavoro per conto proprio!
Io sono 5 anni che lavoro in proprio e non sono "scontento" del tipo di lavoro che faccio ma del contesto in cui si svolge...
Un software realizzato da un professionista stanco è facile preda di un hacker ipermotivato.
Leggendo il libro "L'arte dell'inganno" scritto proprio da Mitnick,
cito questa frase:
"<<La sicurezza è un processo a cui si punta....non uno stato definito delle cose..>>" In cui s'intende che:
Anche se possiedi i migliori software del mondo ipersicuri e testati, avrai sempre a che fare con il fattore "umano". Non a caso, Mitnick, i migliori attacchi a caccia di segreti li ha condotti tramite telefono e conversazioni "umane"...
Senza contare che difendersi è sempre più difficile che attaccare. Tutti gli antifurti nelle auto si possono disattivare e nemmeno un firewall perfetto ci può difendere da una backdoor presente nel sistema!
Sempre citando il suddetto libro:
Luogo Comune:
"Il computer più sicuro è quello staccato dalla rete"
Mitnick Risponde:
"Errato...ci sarà sempre qualcuno che ti indurrà a collegarlo..."
In quel "qualcuno" Mitnick si riferisce all'ingegnere sociale.
Cmq...bel 3d imho :)
Originariamente inviato da PinHead
Voglio rispondere solo a questa osservazione. L'esercito Statunitense è di una potenza immane...la debolezza nasce nel momento in cui devi decidere come questo esercito deve essere utilizzato (tenendo conto delle implicazioni morali e nel contesto internazionale in cui bisogna convivere). Perchè se volessero, potrebbero radere al suolo (nel vero senso della parola) qualsiasi paese.....
Davvero potrebbero? O potrebbero potenzialmente? Potrebbero usare le atomiche contro la russia? Si e morire tutti nell'inverno nucleare e nelle controatomiche russe...
Ovvio poi che l'iraq farebbe ridere, am il punto è senza armi atomiche (che non possono essere usate a meno di non accettare anche la loro estinzione) quant'è forte l'esercito usa?
Quanti caccia credi che abbia? Quanti stealth? Quante portaerei?
La risposta è MENO DI QUANTO IMMAGINI!
Il noto Harrier, l'aereo VTOL a decollo ed atterraggio verticale è VECCHIO! e Superato. I nuovi aerei vengono prodotti in poche decine di esemplari e quelli vecchi non potrebbero mai competere con quelli nuovi... Se ci fosse uno scontro america russia chi credi vincerebbe? gli usa? credo anch'io, ma non senza perdite ingenti.
Tant'è vero che la russia HA ABBATTUTTO 6000 elicotteri usa su 11.000 in vietnam!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Originariamente inviato da gik25
Leggi attentamente :)
Comunque NULLA è perfetto. Il governo può davvero rintracciare un Hacker? Si in una guerra, no in una battaglia.
Ma non è questo il punto. Il punto è che migliaia di esperti possano essere battuti da un SOLO individuo lascia da pensare.
E allora si inizia a fare il punto: bachi di qua, falle di là, ecc.
Ed ecco che si intuisce: nulla è perfetto, nemmeno lontanamente! Nemmeno le potenti crittografie, nemmeno One Time Pad. Perchè? Perchè non c'è tempo nè voglia nè la fisica possibilità di realizzare qualcosa di perfetto.
E di qui la domanda: ma è un male? No perchè ci dà la possibilità di sentirci VERAMENTE utili, VERAMENTE realizzati. Anche senza un impegno eccessivo possiamo apportare un contributo importante e volendolo davvero, passare alla storia (google, microsoft erano solo studenti!)
Piu' che un discorso sulla perfezione sembra piu' un discorso sulla moralita' dell'hacker che a mio parere e' un'argomento piu' che scontato. Se vogliamo potrebbero essere gli stessi realizzatori di software e hardware per la sicurezza ad introdurre bachi per far si che ci sia un'evoluzione nell'avvicinamento alla perfezione che pero' non avverrebbe mai con questo concetto perche' porterebbe alla rovina aziende che lavorano per la sicurezza. Un po' come il discorso delle ditte che fanno antivirus e scrivono i virus e li diffondono.. ecc ecc.. ;)
La perfezione potrebbe NON voler essere mai raggiunta. Questo comunque non deve assolutamente incentivare gli hacker che dovrebbero pensare a fare dell'altro invece che rischiarsela in quel modo perche' e' certo che tra la polizia e l'hacker vincera' sempre piu' la polizia, proprio perche' gia a priori e' dalla parte di investire per trovarti, invece che investire per nascondersi.
Originariamente inviato da gik25
Davvero potrebbero? O potrebbero potenzialmente? Potrebbero usare le atomiche contro la russia? Si e morire tutti nell'inverno nucleare e nelle controatomiche russe...
Ovvio poi che l'iraq farebbe ridere, am il punto è senza armi atomiche (che non possono essere usate a meno di non accettare anche la loro estinzione) quant'è forte l'esercito usa?
Quanti caccia credi che abbia? Quanti stealth? Quante portaerei?
La risposta è MENO DI QUANTO IMMAGINI!
Il noto Harrier, l'aereo VTOL a decollo ed atterraggio verticale è VECCHIO! e Superato. I nuovi aerei vengono prodotti in poche decine di esemplari e quelli vecchi non potrebbero mai competere con quelli nuovi... Se ci fosse uno scontro america russia chi credi vincerebbe? gli usa? credo anch'io, ma non senza perdite ingenti.
Tant'è vero che la russia HA ABBATTUTTO 6000 elicotteri usa su 11.000 in vietnam!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Probabilmente perche' cio' che hanno basta e avanza.. se ci fosse una guerra piu' grossa in cui necessiterebbero di investire decisametne sugli armamenti probabilmente creerebbero un esercito tale da poter radere al suolo qualsiasi altra nazione solo per poter dimostrare la loro superiorita', che comunque rimarra' sicuramente sempre maggiore visto i soldi che girano in quel paese. ;)
Originariamente inviato da DISTRUCTORS
no anche io lo dico.. è interessante!
la perfezione non esiste e se esistesse si va incontro alla UTOPIA e se c'è la utopia c'è la fine del mondo, perchè la gente non ha piu problemi...
L'uomo ha delle ambizioni e dei motivi che nel corso della propria vita vuole portare a termine o perfezionare o raggiungere.
Se tutto cio è già esistente dall'inizio della propria vita dopo un po si suicida perchè non ha piu alcun motivo di esistere se non aspettare il trascorrere del tempo.
questo ragionamento lo sanno in molti e si vede spesso nei film.. vedi ulrimo quello di Matrix dove viene menzionato che era stato creato un programma perfetto (l'utopia)dove la gente non aveva piu problemi e per questo motivo i loro raccolti (uomini) erano morti in massa (avevano tutto , nessuna ambizione o scoperta da fare..)
ciao
beh a me sembra di riscoprire l'acqua calda è ovvio che un programma complesso sia buggato nonostante l'entusiasmo quasi maniacale di certi programmatori linux è buggato e perforabile, e ovvio poi che se una persona ci mette passione il risultato sarà migliore ma non basta la passione e non direi che chi lavora per le grandi case di programmi sia demotivato in partenza, chi lo ha detto?
DISTRUCTORS
12-12-2003, 13:57
Originariamente inviato da Korn
beh a me sembra di riscoprire l'acqua calda e ovvio che un programma complesso sia buggato nonostante l'entusiasmo quasi maniacale di certi programmatori linux è buggato e perforabile, e ovvio poi che se una persona ci mette passione il risultato sarà migliore ma non basta la passione e non direi che chi lavora per le grandi case di programmi sia demotivato in partenza, chi lo ha detto?
ma mica.. non ti interessava...;)
ciao
maxithron
12-12-2003, 13:57
Sono argomentazioni interesanti ma io aggiungerei anche:
Il software perfetto non c'è perchè è scritto da esseri umani e non in quanto linguaggio di programmazione fine a se stesso.
Mi spiego meglio:
Diciamo che commissionano un software a me e ad un altro chiedendoci esplicitamente di usare il C
Sicuramente, pur scrivendo lo stesso software, son sicuro che se si analizzassero i sorgenti, sarebbero scritti in due modi diversi!!
E questo perchè non esiste UN modo di programmare standard e perfetto, ma IL modo di programmare è influenzato dalle nostre esperienze, dal nostro retrobagaglio culturale, etc...
Per quanto riguarda il discorso di trovare "falle" nei software....
ci sono state, ci sono e ci saranno sempre, dato che chi ha scritto QUEL software, ha tenuto conto di tutte le possibilità di vulnerabilità in base a(mi permetto di generalizzare i punti):
1) Vulnerabilità già conosciute
2) Probabilità
3) Esperienza e conoscenza personale
Un domani...basta una qualsiasi persona che "noti" una vulnerabilità che non è mai stata presa in considerazione per diversi e svariati motivi, ed il sistema crolla....
majin mixxi
12-12-2003, 14:00
Gik a volte scrivi in un modo che è a metà strada tra i venditori di Herbalife e i testimoni di geova :D
scherzo eh?
Originariamente inviato da Simon82
Probabilmente perche' cio' che hanno basta e avanza.. se ci fosse una guerra piu' grossa in cui necessiterebbero di investire decisametne sugli armamenti probabilmente creerebbero un esercito tale da poter radere al suolo qualsiasi altra nazione solo per poter dimostrare la loro superiorita', che comunque rimarra' sicuramente sempre maggiore visto i soldi che girano in quel paese. ;)
Entro pochi anni il Pil della cina supererà quello americano ;)
Originariamente inviato da majin mixxi
Gik a volte scrivi in un modo che è a metà strada tra i venditori di Herbalife e i testimoni di geova :D
scherzo eh?
Però per una volta tutti sono daccordo con me e trovano che il post sia interessante ;)
Il problema del software ha varie sfaccettature:
1) mancanza di tempo e fondi
2) mancanza di competenze
3) piccoli bachi volontari per vendere le future release
4) mancanza di strumenti di base adeguati
Es. Assembler prima, C poi e infine Java e C# sono TROPPO primitivi! Troppo.
Idem per il prolog (intelligenza artificiale)
In generale il problema riguarda ciò che noi acquistiamo dall'esterno e che ci serve come base di partenza (SO, linguaggi di programmazione, ecc)
Nulla di queste cose è perfetta, come possiamo su una base imperfetta fondare un edificio perfetto?
maxithron
13-12-2003, 12:21
Originariamente inviato da gik25
Il problema del software ha varie sfaccettature:
1) mancanza di tempo e fondi
2) mancanza di competenze
3) piccoli bachi volontari per vendere le future release
4) mancanza di strumenti di base adeguati
Es. Assembler prima, C poi e infine Java e C# sono TROPPO primitivi! Troppo.
Idem per il prolog (intelligenza artificiale)
In generale il problema riguarda ciò che noi acquistiamo dall'esterno e che ci serve come base di partenza (SO, linguaggi di programmazione, ecc)
Nulla di queste cose è perfetta, come possiamo su una base imperfetta fondare un edificio perfetto?
Su questo non sono d'accordo.
Anche perchè quelli che tu chiami "sistemi primitivi", sopratutto, per quanto riguarda il C non è esatto.
Oggi, non esiste niente di tanto complesso da non poter essere rappresentato in C o C++, oppure in Fortran. Ad essere imperfetta, non è la base di programmazione(linguaggio) ma è l'uso che gli umani fanno di esso.
Originariamente inviato da maxithron
Su questo non sono d'accordo.
Anche perchè quelli che tu chiami "sistemi primitivi", sopratutto, per quanto riguarda il C non è esatto.
Oggi, non esiste niente di tanto complesso da non poter essere rappresentato in C o C++, oppure in Fortran. Ad essere imperfetta, non è la base di programmazione(linguaggio) ma è l'uso che gli umani fanno di esso.
Anche in assembler si può programmare tutto... ma in quanto tempo?
Ma ci pensi che persino in Java e C# per scrivere bene il codice di una calcolatrice ci vogliono da uno a tre giorni?
E per aggiungergli funzionalità di conversione?
E per debuggarla a dovere?
maxithron
13-12-2003, 16:12
Originariamente inviato da gik25
Anche in assembler si può programmare tutto... ma in quanto tempo?
Ma ci pensi che persino in Java e C# per scrivere bene il codice di una calcolatrice ci vogliono da uno a tre giorni?
E per aggiungergli funzionalità di conversione?
E per debuggarla a dovere?
E' un luogo un pò troppo comune questo... :)
I sistemi complessi non sono scritti con un linguaggio ma con "porzioni" di linguaggi ...lo stesso concetto della programmazione object oriented.
Hai preso da esempio la calcolatrice:
Prova a scrivere il codice in:
Assembler
C
C++
Visual Basic
Java
ed ogni altro linguaggio che ti viene in mente....
Poi, formalizza ed ottimizza in tutti i linguaggi
Poi, misura le prestazioni relative ad ogni linguaggio
Rimarrai sorpreso vedendo che le ottimizzazioni e le prestazioni migliori le otterrai proprio con i linguaggi che reputi primitivi.
Inoltre....(son sicuro che già te lo sei chiesto ;) ) come sono scritti secondo te i Sistemi Operativi?
Eppoi, non sta scritto da nessuna parte che si debba scrivere un'applicazione con un solo linguaggio. Proprio per i tanti che abbiamo a disposizione, basta scegliere quello che + si adatta all'uopo.
P.S.: Perchè il test della calcolatrice non lo proponi sulla sezione programmazione? (dato che comunque questa discussione è interessante imho sia come off topic che come specifica dell'altra sezione!!)
Originariamente inviato da DISTRUCTORS
un po di filosofia sulla perfezione...
Ah allora di qualcosa che esiste ma non si può emulare...
jumpermax
13-12-2003, 16:33
Originariamente inviato da gik25
Entro pochi anni il Pil della cina supererà quello americano ;)
Pochi anni... attualmente è poco più della metà e cresce ad un 8% annuo. Ipotizzando un aumento costante in quantità ma non in percentuale ed un'economia americana ferma ci vorrebbero almeno 10 anni. E comunque a quel punto il PIL pro capite sarebbe ancora meno di un quarto di quello americano... che non dimentichiamolo è vero che sono il secondo paese al mondo per PIL complessivo ma il pil pro capite è circa un quinto del nostro...
Fenomeno85
13-12-2003, 16:37
veramente molto interassante, riguardo i programmi secondo me non esistono programmi esenti da bug ;)
>Sempre E Solo Lei<
maxithron
13-12-2003, 16:39
Originariamente inviato da Fenomeno85
veramente molto interassante, riguardo i programmi secondo me non esistono programmi esenti da bug ;)
>Sempre E Solo Lei<
Più che altro...non esistono "programmatori" esenti da bug!
-kurgan-
13-12-2003, 16:53
Originariamente inviato da jumpermax
Pochi anni... attualmente è poco più della metà e cresce ad un 8% annuo. Ipotizzando un aumento costante in quantità ma non in percentuale ed un'economia americana ferma ci vorrebbero almeno 10 anni. E comunque a quel punto il PIL pro capite sarebbe ancora meno di un quarto di quello americano... che non dimentichiamolo è vero che sono il secondo paese al mondo per PIL complessivo ma il pil pro capite è circa un quinto del nostro...
dimenticate il fatto che un "aumento costante" per decenni è utopia.. non si possono fare previsioni certe su queste cose in tempi così lunghi ;)
-kurgan-
13-12-2003, 16:58
Originariamente inviato da maxithron
Luogo Comune:
"Il computer più sicuro è quello staccato dalla rete"
Mitnick Risponde:
"Errato...ci sarà sempre qualcuno che ti indurrà a collegarlo..."
In quel "qualcuno" Mitnick si riferisce all'ingegnere sociale.
esattamente.. un buon amministratore di rete limita la stupidità degli utonti. Non è cmq cosa semplice, ma facendo un buon lavoro si possono rendere le cose molto difficili (e costose.. e rischiose)ad un hacker, per cui dovrà poi fare una valutazione per vedere se ne vale la pena di perderci del tempo.
Un hacker spesso punta ai grossi nomi, gli altri sistemi servono solo da "ponte".. e se sono anche minimamente protetti tanto vale cercarne degli altri (tanto la maggioranza dei sistemi in rete hanno protezioni ridicole).
maxithron
13-12-2003, 17:00
Originariamente inviato da -kurgan-
esattamente.. un buon amministratore di rete limita la stupidità degli utonti. Non è cmq cosa semplice, ma facendo un buon lavoro si possono rendere le cose molto difficili (e costose.. e rischiose)ad un hacker, per cui dovrà poi fare una valutazione per vedere se ne vale la pena di perderci del tempo.
Un hacker spesso punta ai grossi nomi, gli altri sistemi servono solo da "ponte".. e se sono anche minimamente protetti tanto vale cercarne degli altri (tanto la maggioranza dei sistemi in rete hanno protezioni ridicole).
E' vero ma...Mitnick nel suo libro cerca di spiegare sopratutto che anche in aziende che dispongono dei + sofisticati sistemi di sicurezza, basta una telefonata alla centralinista per ottenere un accesso privilegiato.
-kurgan-
13-12-2003, 17:02
Originariamente inviato da maxithron
E' vero ma...Mitnick nel suo libro cerca di spiegare sopratutto che anche in aziende che dispongono dei + sofisticati sistemi di sicurezza, basta una telefonata alla centralinista per ottenere un accesso privilegiato.
si infatti.. un buon amministratore di rete queste cose le sa ;)
crespo80
13-12-2003, 17:03
Non capisco come possiatee sentenziare con tanta sicurezza che la perfezione è una utopia o qualcosa di irrangiungibile,
se l'organo che elabora questo pensiero è il cervello, che di sua natura anche lui non è perfetto.
;)
maxithron
13-12-2003, 17:05
Originariamente inviato da -kurgan-
si infatti.. un buon amministratore di rete queste cose le sa ;)
L'amministratore senz'altro ma.... la centralinista? o il magazziniere?
C'è addirittura un'altra tecnica usata spesso dagli ingegneri sociali:
cercare nei rifiuti dell'azienda alla ricerca di manuali,elenchi telefonici, indirizzi ed organigrammi...
Originariamente inviato da gik25
Però per una volta tutti sono daccordo con me e trovano che il post sia interessante ;)
Io no... :O
:p
Tetrahydrocannabin
13-12-2003, 17:19
vorrei fare una domanda (che poi sono4:p):
La "perfezione" è unica? oppure ci sono vari tipi di perfezione?
se una cosa è "Perfetta" può essrci un'altra cosa "perfetta" in modo diverso?
sintetizzando... la perfezione rende Identiche due cose?
due persone "Perfette" possono essere definite IDENTICHE?
maxithron
13-12-2003, 17:25
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
vorrei fare una domanda (che poi sono4:p):
La "perfezione" è unica? oppure ci sono vari tipi di perfezione?
se una cosa è "Perfetta" può essrci un'altra cosa "perfetta" in modo diverso?
sintetizzando... la perfezione rende Identiche due cose?
due persone "Perfette" possono essere definite IDENTICHE?
risponderò solo dopo aver assunto un pò del tuo nome!!
-kurgan-
13-12-2003, 17:26
Originariamente inviato da maxithron
L'amministratore senz'altro ma.... la centralinista? o il magazziniere?
C'è addirittura un'altra tecnica usata spesso dagli ingegneri sociali:
cercare nei rifiuti dell'azienda alla ricerca di manuali,elenchi telefonici, indirizzi ed organigrammi...
non hai capito quello che intendevo dire.. se l'amministratore di rete queste cose le sa, cerca di metterci una pezza.
darà accesso alla centralinista solo per quello che deve guardare e non un file o una cartella in piu'... userà il distruggi documenti.. non darà mai password a nessuno se non cmq di livello inferiore a quelle amministrative.. farà cmq alcune macchine "civetta" piene di allarmi su cui far perdere tempo ad un eventuale hacker... butterà alcuni log direttamente su stampante (così è stato beccato un famoso hacker dall'fbi).. ecc. ecc.
se le cose diventano troppo complesse anche avendo qualche alleato involontario all'interno dell'azienda, un hacker lascia perdere. Se non lascia perdere ci sono i backup, ci si perde del tempo per rimettere in piedi tutto e amen.
maxithron
13-12-2003, 17:32
Mi spiego male!!
Allora, non mi sto riferendo all'accesso sui computer da parte di un hacker....o di un ingegnere sociale perchè spesso non ne hanno alcun bisogno(di accedere ai computer intendo).
Mi sto riferendo a questo bel libro scritto da Mitnick in cui:
1) Raramente si accenna a qualche manipolazione informatica
2) Si mette in risalto(ripeto) che spesso si riesce ad ottenere un'informazione vitale semplicemente con una telefonata(architettata bene ovviamente).
3) Siccome mi sta risultando difficile spiegarmi(stanchez..!!), Vi consiglio caldamente di acquistare detto libro.
Tetrahydrocannabin
13-12-2003, 17:36
Originariamente inviato da maxithron
risponderò solo dopo aver assunto un pò del tuo nome!!
no davvero... prova a dare una risposta alle mie domande :D
e poi... forse...:)
crespo80
13-12-2003, 17:38
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
vorrei fare una domanda (che poi sono4:p):
La "perfezione" è unica? oppure ci sono vari tipi di perfezione?
se una cosa è "Perfetta" può essrci un'altra cosa "perfetta" in modo diverso?
sintetizzando... la perfezione rende Identiche due cose?
due persone "Perfette" possono essere definite IDENTICHE?
Mi sembra scontato questo. è insito nella definizione che noi abbiamo dato alla parola perfezione.
Supponiamo per assurdo che due uomini perfetti sono diversi, ad esempio nel colore dei capelli.
Il concetto di perfezione dice che esiste un solo colore perfetto per i capelli e suppoiniamo che sia il biondo.
Quindi il colore dei capelli di entrambi gli uomini perfetti è il chiaro
Quindi entrambi hanno i capelli dello stesso colore
Quindi sono uguali
E con questo dimostriamo per assurdo che la perfezione non ammette ambiguità
Questa è logica, ma coma altra scienza è creata dall'uomo, quindi non è perfetta...
:cool:
Tetrahydrocannabin
13-12-2003, 17:41
quindi la perfezione come la intendi tu è solamente una disposizione particolare di "materia" ?
crespo80
13-12-2003, 17:49
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
quindi la perfezione come la intendi tu è solamente una disposizione particolare di "materia" ?
il mio esempio è volutamente banale perchè il concetto di perfezione esula da ciò che noi possiamo immaginare.
Diciamo che abbiamo definito qualcosa che non sappiamo nemmeno cosa sia.
E' come se durante la nostra vita (non individuale, ma del genere umano) percorressimo una lunga strada che è il progresso.
Noi andiamo sempre avanti nella conoscenza e nella comprensione della natura, e ci auguriamo di migliorarci costantemente.
Il concetto di perfezione ci serve a rassicurarci, ci serve per credere che prima o poi questa strada finirà e raggiungeremo una consapevolezza assoluta, la perfezione appunto.
Se non avessimo questa meta ideale nella testa saremmo portati a credere che non raggiungeremo mai la felicità assoluta (che noi associamo generalmente al concetto di perfezione).
Per chi crede in Dio, la strada termina con la morte.
Per chi non ci crede, la fine di questa strada è qualcosa che si trova nel mondo reale, un software perfetto, una ragazza perfetta, un lavoro perfetto.
Io credo che la perfezione è la nostra stessa esistenza, benchè non ne abbia mai conosciuto di diverse
:)
supersalam
13-12-2003, 17:52
Come ha detto Gik prima, se ci fosse la perfezione l'uomo non avrebbe ragioni di vita. La parola Ragione di vita è la prima domanda che si è fatta l'uomo in tutta la sua esistenza. Basta pensare al campo della medicina: si svolgono un sacco di progressi ma alla fine non si raggiunge la perfezione
-kurgan-
13-12-2003, 17:54
Originariamente inviato da maxithron
Siccome mi sta risultando difficile spiegarmi(stanchez..!!), Vi consiglio caldamente di acquistare detto libro.
mi hai incuriosito e lo acquisterò.. titolo, casa editrice? ;)
maxithron
13-12-2003, 18:05
Originariamente inviato da -kurgan-
mi hai incuriosito e lo acquisterò.. titolo, casa editrice? ;)
Titolo: "L'arte dell'inganno"
Autore: "Kevin D. Mitnick"(se non il più bravo sicuramente l'hacker + famoso d'america...)
Editore: "Feltrinelli"
Traggo alcune righe dalla premessa:
"Dopo il mio arresto ho ammesso che le mie azioni erano illegali e di aver invaso la privacy altrui.Ma le mie malefatte erano spinte dalla curiosità. Volevo sapere tutto su come funzionavano le reti telefoniche e la sicurezza informatica.Ero un bambino che amava esibirsi nei giochi di magia e adesso sono diventato il più famoso hacker del mondo, temuto da multinazionali e governi...."
Originariamente inviato da maxithron
3) Siccome mi sta risultando difficile spiegarmi(stanchez..!!), Vi consiglio caldamente di acquistare detto libro.
E di vedere il film che è davvero molto bello :)
DanieleC88
13-12-2003, 21:36
un forum troppo lungo con risposte troppo lunghe.
allora sarò breve:
- non esiste l'hacker perfetto, può prendere tutte le precauzioni che vuole, ma contro tante persone che cercando di beccarlo, prima o poi avrà la peggio.
- non esiste software perfetto, perchè dovrebbe essere facile da usare e dovrebbe permettere allo stesso tempo di fare tutto quello che serve all'utente. Da programmatore ti rispondo sinceramente.
maxithron
13-12-2003, 21:51
Originariamente inviato da DanieleC88
un forum troppo lungo con risposte troppo lunghe.
allora sarò breve:
- non esiste l'hacker perfetto, può prendere tutte le precauzioni che vuole, ma contro tante persone che cercando di beccarlo, prima o poi avrà la peggio.
- non esiste software perfetto, perchè dovrebbe essere facile da usare e dovrebbe permettere allo stesso tempo di fare tutto quello che serve all'utente. Da programmatore ti rispondo sinceramente.
Difatti è + o / ciò che stiamo dicendo. Anzi, lo dice già il titolo del post!!
maxithron
13-12-2003, 21:52
Originariamente inviato da gik25
E di vedere il film che è davvero molto bello :)
Dove lo potrei trovare?
Originariamente inviato da maxithron
Dove lo potrei trovare?
Beh in diverse videoteche: Hacker 2: operation Takedown
maxithron
13-12-2003, 23:07
Originariamente inviato da gik25
Beh in diverse videoteche: Hacker 2: operation Takedown
thx.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.