PDA

View Full Version : Mal di testa e testi affaticanti sugli Lcd


Innominato
29-11-2002, 10:28
Due settimane fa ho lavorato per due orette (programmazione) davanti ad un monitor lcd, e dopo un ora e tre quarti mi è iniziato a venire un mal di testa che neanche al capodanno del 2000 mi era venuto, possibile che i fatti siano collegati? Cioè non avevo motivo di aver mal di testa, l'unica cosa diversa è stata quella, è successo ad altri? Stavo valutanto l'acquisto di un lcd, ma visti i miei interessi ludici :D e questo "evento" ho abbandonato questa ipotesi, non ho + provato ad usare un lcd, ma solo a guardarlo mi viene un pò di mal di testa, è una fissa che mi è venuta o è successo ad altri?
grazie, bye.

checco78
29-11-2002, 12:38
Guarda se devo essere onesto a me è successo l'esatto contrario, ovvero la mia autonomia davanti ad un monitor è + che raddoppiata grazie al monitor lcd che posseggo adesso e pensa che sto valutando di prenderne 1 o con tv-tuner o con s-video x poterci collegare 1 console.

Mafaldo79
29-11-2002, 13:47
ciao

Secondo me i monitor lcd con sintonizzatore tv integrato sono cari e tendenzialmente hanno delle caratteristiche non eccezzionali..

dai un occhiata a questo link
http://www.macitynet.it/macprof/archivio/test/magnexsmartv.shtml

oppure fai una ricerca per magnex smart tv

sembra bellina come coas e non costa nemmeno tanto...

secondo me e' meglio prendersi un buon lcd e a parte questo gingillo davvero niente male

Colasante 5
29-11-2002, 16:04
Eh sì, teoricamente è + facile con i CRT...

Innominato
29-11-2002, 19:50
Io ho la scheda tv :D cmq secondo me la tv conviene vederla su un televisore normale, almeno finchè non cambieranno il pal, boh, dico io.
ciao.

Mafaldo79
29-11-2002, 21:16
Si beh in effetti le varie schede tv/ sintonizzatori non possono certo competere con le vere tv...

Ti consigliavo quello perche' cosi' potevi collegare sorgenti s-vdieo o composito anche a pc spento.. visto che ci volevi collegare qualche console.. tutto qui...

Spero cmq che gli lcd non facciano male anche alla mia di testa visto che sono in procinto di ordinarne anch'io uno, e per le esperienze che ho avuto con quello di un mio amico sono abbastanza tranquillo :) .. decisamente riposante per la vista e per la mente.... e in piu ' ti allegrisce anche il portafolgi :D


ciao

rickiconte
29-11-2002, 22:56
E' strano che ti sia venuto il mal di testa semmai ti doveva accadere con un monitor crt.
Può essere, comunque, che non sei abituato alla luminosità dei monitor lcd (è l'unico fattore negativo che mi viene in mente).

SonnyBlack
18-02-2003, 23:49
Vorrei chiedere un consiglio a coloro che usano un 17" lcd : ora uso un 17" crt a 1024, ris. che in verità non mi sembra certo sovrabbondante relativamente alla dimensione dei testi (default si intende). Sto considerando un lcd da 17" (per il rapporto qualità/prezzo rispetto a 18/19), ma mi chiedo come ci si trova su un 17" ( con area effettiva maggiore del mio crt di .. 1 pollice ? 1.5 ? ) a 1280.
Non vorrei trovarmi a vanificare il guadagno in termini di affaticamento visivo, visto che è proprio questo che mi attira di un lcd come alternativa ad un ottimo 19" crt, considerato che tra programmazione e navigazione la percentuale di tempo spesa a leggere è molto alta.
Ci si rassegna ad utilizzarlo a 1024 riscalata oppure si fa l'abitudine ai testi a 1280, oppure ancora si ricorre al ridimensionamento dei testi applicazione per applicazione : ie, acrobat, word, ambiente di sviluppo, ecc.
Quest'ultima strada mi sembrava accettabile, vedo però che ci sono, seccatura dei settaggi personalizzati a parte, delle rogne (mi riferisco ad es. al problema con i css in ie).
Qualunque parere è molto ben accetto :) grazie

a.carpe
19-02-2003, 10:00
Ti porto la mia esperienza... i testi a 1280x1024 su un 17'' LCD sono come quelli un 1024x768 su un 17'' CRT. E ti parlo da programmatore :p

con l'unica differenza che sul LCD vedi quasi il doppio del codice :D

Adric
19-02-2003, 15:22
oppure ancora si ricorre al ridimensionamento dei testi applicazione per applicazione : ie, acrobat, word, ambiente di sviluppo, ecc.
I pdf non si vedono bene con gli Lcd, meglio con i CRT.
E non sono il solo a sostenerlo. Anche altri, per esempio Cicoandcico (nostro forumer) in questa sua recensione http://cicoandcico.hypermart.net/review%20151p.htm :
"Blurring when scrolling PDFs"

a.carpe
19-02-2003, 15:33
Stasera quando torno a casa faccio una prova con l'acer AL732 e poi ti so dire per i pdf

Adric
19-02-2003, 15:52
Se ne hai la possibilita' cerca di vedere lo stesso pdf contemporaneamente su un Crt e un Lcd, usando un file contenente sia testi di differente tipo e grandezza, che tabelle, disegni e foto :)

a.carpe
19-02-2003, 16:27
riattacco il mio 15'' purtroppo è l'unico che ho a portata di mano per fare un raffronto

Adric
19-02-2003, 20:21
Se si usa un'illuminazione non idonea o/e dei settaggi sbagliati per temperatura di colore, luminosita' e contrasto, sia Lcd che Crt possono rilevarsi assai fastidiosi.
La luminosita' eccessiva e' un difetto comune sia a molti Lcd, che ai Crt a griglia verticale (Triniton e Diamondtron). Da questo punto di vista meglio un Crt con tubo di tipo Shadow Mask.

project00
19-02-2003, 20:51
Originally posted by "Mafaldo79"

ciao

Secondo me i monitor lcd con sintonizzatore tv integrato sono cari e tendenzialmente hanno delle caratteristiche non eccezzionali..

dai un occhiata a questo link
http://www.macitynet.it/macprof/archivio/test/magnexsmartv.shtml

oppure fai una ricerca per magnex smart tv

sembra bellina come coas e non costa nemmeno tanto...

secondo me e' meglio prendersi un buon lcd e a parte questo gingillo davvero niente male Ne ho preso uno e se devo essere sincero non vale i soldi che costa(120 euro).Lo uso con un gamecube japponese e cavo component (in teoria il massimo come qualità)su un crt 21' Sony ma l immagine risulta molto sfocata....

SonnyBlack
20-02-2003, 15:25
Originally posted by "Adric"


I pdf non si vedono bene con gli Lcd, meglio con i CRT.
E non sono il solo a sostenerlo. Anche altri, per esempio Cicoandcico (nostro forumer) in questa sua recensione http://cicoandcico.hypermart.net/review%20151p.htm :
"Blurring when scrolling PDFs"

Non sapevo di una resa peculiare dei pdf : se ciò è legato allo scaling dei font (i grafici fedeli mi interessano meno), è curioso che i font postscript si comportino diversamente dai truetype.
Ad ogni modo ho citato pdf parlando in generale di applicazioni prevalentemente testuali, non mi capitano poi tanti pdf in più rispetto alla media di chi usa il pc per ufficio, e sono consapevole che, quando si ha a che fare con tecnologie diverse, bisogna accettare dei compromessi. Devo dire che, avendo purtroppo assai poca esperienza diretta con gli lcd ma molto buona con le problematiche home theater in senso lato, se proprio devo indicare una questione che un po' mi preoccupa, questa è la non linearità nella resa cromatica rispetto ad un buon crt. Questo non per vedere dvd, per i quali ho un buon 32", ma per i divx in lingua che per una serie di motivi che tralascio ho preferito finora vedere al monitor.
Per concludere grazie mille per il riscontro, preciso che i miei dubbi non sono legati tanto ad una scelta tra crt e lcd, ma al confort d'uso di un 17 lcd (piuttosto che 18/19, ai quali penso farò un pensiero tra un annetto) ai 1280 di matrice, specialmente per chi come me riscontra da qualche anno un leggero ma percepibile calo di diottrie (piuttosto che aumento, stranamente :p ).

SonnyBlack
20-02-2003, 15:27
Originally posted by "a.carpe"

Ti porto la mia esperienza... i testi a 1280x1024 su un 17'' LCD sono come quelli un 1024x768 su un 17'' CRT. E ti parlo da programmatore :p

con l'unica differenza che sul LCD vedi quasi il doppio del codice :D

Ti ringrazio collega ;)

Adric
08-04-2003, 13:10
Altri pareri?

Adric
08-04-2003, 13:39
A quanto pare ci sono anche altri che hanno constatato affaticamento visivo con un Lcd:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=428678

Gringone
08-04-2003, 14:09
Originally posted by "a.carpe"

Ti porto la mia esperienza... i testi a 1280x1024 su un 17'' LCD sono come quelli un 1024x768 su un 17'' CRT. E ti parlo da programmatore :p

con l'unica differenza che sul LCD vedi quasi il doppio del codice :D
Sottoscrivo e approvo!!!! :D
cmq a breve farò un test tra crt 17 e lcd 17 poi vi faccio sapere.....

giudige
21-04-2003, 20:49
Da pochi giorni ho comprato un monitor lcd Sharp t15g3-h
Ho sempre avuto monitor crt di varie marche senza mai aver problemi di vista.
Con questo invece dopo poco tempo cominciano a darmi fastidio gli occhi.
Come è possibile?, non dovrebbero essere l' ideale per gli occhi?

Se possibile datemi un giudizio sul monitor in questione.

Saluti ,giudige. :cry:

dosaggio
23-04-2003, 00:45
per lo stress biocronico in generale si, esattamente per gli occhi no.
Cmq. la colpa è normalmente delle lampade di backlighting....prova ad abbassare la luminosità e la temp di colore . Inoltre,nel tuo caso,è fondamentale l'angolo di osservazione...che deve essere più vicino possibile a zero.
Ultima cosa : prova a cambiare la frequenza di refresh. Se ce l'hai a 60 mettila a 75,se la hai a 75 passa a 60. Prova. Questo potrebbe servire non per il refresh fine a se stesso (che negli lcd ha poca importanza)...ma per una eventuale difficoltà del controller del pannello.

CIao.

ps. il monitor è ok.

giudige
23-04-2003, 22:19
Grazie dosaggio, molto gentile.

animeserie
20-11-2004, 13:43
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum., che comunque lurko da diverso tempo.
Ho un problema al monitor, dopo l'ultimo guasto al mio flatron 774 ft, ora fuori garanzia, ho optato per l'acquisto di un LCD.
Ho preso il samsung 710v. Che dire, il monitor si vede benissimo, ma mi dava fastidio alla vista e con conseguenti mal di testa.
L'ho sostituito con l'LG 1715s, stesso problema (anzi, l'LG aveva una qualità d'immagine IMHO addirittura inferiore).
Ora mi sono fatto ridare un altro samsung 710v (un giro incredibile).
Sono 15 giorni che possiedo questo monitor, le ho provate tutte con le regolazioni (tonalità colore, contrasto , luminosità), ma nulla da fare, ogni volta che sto davanti ad un lcd accuso mal di testa dopo appena mezz'ora dall'utilizzo.
E cio' mi succede indipendentemente dal modello (provato anche Acer e Benq da alcuni amici) , dalla risoluzione, dal refresh, dai settaggi e dalla grandezza in pollici del monitor.
Premetto che uso (e usavo) molto il PC, perchè studio informatica e sono vicino alla tesi di laurea (mi mancano 4 esami).
Ho parlato con il mio oculista qualche giorno fa , (non ho nessun problema di vista, proprio nessuno), lui mi ha detto che con l'LCD bisogna abituarsi perchè non tutti gli occhi sono uguali...
Ma, possibile che col mio vecchio 774Ft non ho mai avuto un mal di testa (anche dopo 10 ore di uso continuo) in 4 anni e con qualunque (e dico qualunque) LCD mi scoppia un mal di testa impressionante dopo mezz'ora ?
A questo punto, penso debba rivendere il mio LCD e ricomprare un crt, non so che pesci prendere (il negoziante mi ha fatto già 3 sostituzioni e non è disposto a farne altre...)
P.S. l'unico LCD con cui il mal di testa non mi scoppia subito, ma solo dopo un paio d'ore è il SOny 17" , ma ora non ricorodo il modello, comunque non è X-Black , ma un modello di quasi due anni fa (ma comunque, sempre 2 ore, poche se paragonate alle 10 a cui sono arrivato , anche se poche volte, col CRT 774FT)
Consigli ?
Grazie,
Ciao a tutti.

la_piaga
20-11-2004, 15:47
La "sindrome da LCD" è un disturbo molto più diffuso di quanto si pensi ed è per questo che tutti, prima di acqistare un monitor di questo tipo dovremmo verificare la nostra reazione al dispositivo.
Non è ben chiara l'esatta origine del problema, ma in linea di massima deriva da questi fattori:
In primis la luce fluorescente dietro il pannello che
-ha uno spettro che può essere mal tollerato
-anche se non lo notiamo è pulsante e non continua
-è polarizzata, ed anche ciò potrebbe essere mal tollerato.
Inoltre c'è la possibilità che l'eccessiva nitidezza dei pixels porti a "concentrarsi" su troppi dettagli, cosa che in alcuni soggetti genera un disturbo.
Poi, ma questo credo sia veramente improbabile e sopratutto relativo a pannelli primordiali con view angle ridicolo, c'è la possibilità che gli occhi percepiscano due immagini lievemente diverse cosa che non tutti tollerano.

Per arginare il problema prova a
-ridurre drasticamente la brightness del monitor
-lavorare con altre fonti di luce attive
-abilitare il clear type per lo smoothing dei caratteri

Come estremo rimedio usa sempre colori scuri, se fai molto editing di testi imposta il testo grigio su sfondo nero anzichè il contrario.
Sappimi dire :)

P.S. hai mai avuto problemi con luci al neon od altri tipi di sorgenti fluorescenti?

animeserie
20-11-2004, 16:46
Originariamente inviato da la_piaga
La "sindrome da LCD" è un disturbo molto più diffuso di quanto si pensi ed è per questo che tutti, prima di acqistare un monitor di questo tipo dovremmo verificare la nostra reazione al dispositivo.
Non è ben chiara l'esatta origine del problema, ma in linea di massima deriva da questi fattori:
In primis la luce fluorescente dietro il pannello che
-ha uno spettro che può essere mal tollerato
-anche se non lo notiamo è pulsante e non continua
-è polarizzata, ed anche ciò potrebbe essere mal tollerato.
Inoltre c'è la possibilità che l'eccessiva nitidezza dei pixels porti a "concentrarsi" su troppi dettagli, cosa che in alcuni soggetti genera un disturbo.


Quest'ultima è infatti una cosa che mi da fastidio alla vista.

Poi, ma questo credo sia veramente improbabile e sopratutto relativo a pannelli primordiali con view angle ridicolo, c'è la possibilità che gli occhi percepiscano due immagini lievemente diverse cosa che non tutti tollerano.

Per arginare il problema prova a
-ridurre drasticamente la brightness del monitor
-lavorare con altre fonti di luce attive
-abilitare il clear type per lo smoothing dei caratteri

Come estremo rimedio usa sempre colori scuri, se fai molto editing di testi imposta il testo grigio su sfondo nero anzichè il contrario.
Sappimi dire :)


Già fatto da un pezzo, ma niente da fare, gli occhi mi pizzicano (anche se non diventano completamente rossi), e il mal di testa va via e ritorna ad intermittenza ...

P.S. hai mai avuto problemi con luci al neon od altri tipi di sorgenti fluorescenti?

No, diciamo che pero' un po' sensibile alla luce forte ci sono.
Ti faccio un esempio : appena mi sveglio tengo le finestre abbassate per un po', poi tutto regolare. Pero' quando vado in giro in macchina d'estate o vado al mare, porto sempre gli occhiali da sole, così come quando esco da ogni galleria.
Non so se possa dipendere da cio'.
Grazie per i consigli, spero ne arrivino altri :-)
Ciao!

animeserie
20-11-2004, 16:50
A proposito, un'altra cosa che noto è che questi LCD sono più scuri in alto rispetto alla parte bassa.
Molti non ci fanno caso, ma io sempre, in qualsiasi modello che ho visto.
Tra l'altro faccio anche un po' d'acquisizione video , e noto che il rosso in basso si vede arancione e il nero diventa grigio scurissimo in basso.
Mi è stato consigliato di cambiare la posizione , ma niente... io questo difetto lo noto sempre, e di lcd ne ho cambiati 3...
Puo' dipendere dal tipo di pannello ?
Per quanto riguarda l'affaticamento, penso che difficilmente riusciro' ad abituarmi all'LCD, quindi optero' per un nuovo CRT (ma devo prima rivendermi questo lcd, che ho da solo 2 settimane,,, e chissà quanto ci perdero' economicamente).
Se riesco a venderlo, la mia scelta ricadrà sul LG F700p , ma dopo aver visto gli altri thread mi viene qualche dubbio...

daikengorobot
16-04-2005, 19:35
Ciao ragazzi, a gennaio ho acquistato un monitor Samsung 193P, il monitor è un gioello però nonostante abbia la vista 10/10 mi si affaticano di più gli occhi.Perchè ? Avete qualche consiglio ?
Il mio problema è che lo utilizzo per programmazione, studio, internet, office...mai per giocare o vedere filmati (dvd etc), lo utilizzo a 1024*768 che sò benissimo non essere la sua risoluzione nativa....ma a 1280*1024 non ce la faccio....caratteri troppo piccoli.
Se lo uso a 1280*1024 mi affatico ancora di più la vista.
Avevo un CRT 17 pollici sempre samsung di fascia alta....adesso sono indeciso se vendere il Samsung 193P per prendere un Monitor CRT 21" professionale. Cosa mi consigliate.
Il monitor è perfetto e non ha pixel bruciati/spenti. Quanto pensate possa valere ?
Grazie e alla prox.

Abilmen
16-04-2005, 20:17
Io credo che il parametro fondamentale per un monitor vs la visione riposante, sia in primis la nitidezza dei caratteri/grafica/immagini. E su questo punto non ci piove che il tuo Sam 193P (da cui sto postando) ha una marcia in più rispetto alla maggioranza dei crt. Questo ovviamente se non ha difetti di elettronica (raro). Ti suggerisco pertanto (visto che non ne fai un uso videoludico) di provare a tenere la luminosità (con magic tune) a ZERO ed il contrasto circa a 30. Anzi, vai pure nel pannello di controllo della scheda video (proprietà dello schermo, impostazioni, avanzate, scheda v. e colori) ed abbassi ulteriormente la luminosità dall'apposito cursore, di un altro poco. Vedrai che ti troverai benissimo. Per la risoluzione devi però TASSATIVAMENTE usare la 1280x1024 altrimenti a 1024x768 avrai un degrado troppo elevato. Metti eventualmente i caratteri grandi di Windows.
Ciao

sacd
16-04-2005, 22:40
Ma scusa aumenta la dimensione dei caratteri, con un 19 1280*1024 nn sono troppi, pensa che la hanno pure i 17 quella ris. e li potrebbe darsi ce a qualcuno dia fastidio vedere così piccolo...

Abilmen
17-04-2005, 01:18
Se questo forumista vede i caratteri troppo piccoli, Sacd, in un 19" è comunque raro ma è un (suo) problema. Anch'io uso i caratteri grandi (sono miope) anche se mi andrebbero abbastanza bene anche quelli standard. Fossi in lui proverei le regolazioni che ho suggerito intanto e poi penserei ai caratteri.

daikengorobot
17-04-2005, 08:20
Bene, ho provato a cambiare la grandezza dei caratteri, la spaziatura delle icone etc etc..và molto meglio.
Comunque il problema del bruciore agli occhi mi rimaneva, ho messo la luminosità a 20 e contrasto a 30, così và molto meglio.
Certo la qualità delle immagini con questi valori è scarsa.

Grazie mille per i suggerimenti.

rickiconte
17-04-2005, 14:54
Confermo che l'affaticamento della vista per una persona che usa per la prima volta un LCD e dovuto dalla luminosità troppo alta, per cui basta abbassarne il livello .
Inoltre il discorso caratteri troppo piccoli (che poi su un 19 è poco evidente) è secondo me solo questione di abitudine. Il primo giorno ti sembreranno piccoli ma col passare dei giorni ti ci abituerai ed alla fine ti sembrerà normale.
Diversi anni fa, appena comprato un 17 CRT tenevo la risoluzione a 800x600. Poi quando mi riferirono che la risoluzione giusta per un 17 era di 1024x768 passando a quest'ultima i caratteri mi sembravano tutti troppo piccoli. Ero deluso però ho continuato ad usare la 1024x768 e dal giorno successivo in poi i caratteri mi sembravano del tutto normali e non più troppo piccoli.
Questo DAIKENGOROBOT per farti capire capire che dovrebbe solamente essere una questione di abituare la vista alla nuova risoluzione ed anche luminosità anche se in quest'ultimo caso ti conviene seguire il giustissimo consiglio di ABILMEN.

ahrevelation
17-04-2005, 15:18
Bene, ho provato a cambiare la grandezza dei caratteri, la spaziatura delle icone etc etc..và molto meglio.
Comunque il problema del bruciore agli occhi mi rimaneva, ho messo la luminosità a 20 e contrasto a 30, così và molto meglio.
Certo la qualità delle immagini con questi valori è scarsa.

Grazie mille per i suggerimenti.

In effetti anch'io ho trovato solo dopo un pò di tempo regolazioni accettabili. Il problema degli LCD è la luminosità del pannello che a lungo andare ti trapana gli occhi. Con le regolazioni del monitor sono arrivato fino ad un certo punto, poi ho usato il Control Center della scheda video (Ati) per trovare una messa a punto più fine, regolando anche il Gamma. Naturalmente ho diminuito molto anch'io luminostà e contrasto, traendo anche molto giovamento dall'uso non di caratteri più grandi, ma dai Clear Type attivabili con XP, regolandone poi la messa a punto con l' ActiveX scaricabile da questo link: http://www.amset.info/windows/cleartype.asp

Ness
17-04-2005, 16:16
Bene, ho provato a cambiare la grandezza dei caratteri, la spaziatura delle icone etc etc..và molto meglio.
Comunque il problema del bruciore agli occhi mi rimaneva, ho messo la luminosità a 20 e contrasto a 30, così và molto meglio.
Certo la qualità delle immagini con questi valori è scarsa.

Grazie mille per i suggerimenti.

Io ho il 193 e i tuoi problemi li capisco. Le case fanno a gara a sparare valori record su contrasto e luminosità, il punto è che occorrerebbero occhiali da sole per restare davanti al monitor. Ora sono in modalità clone con un Crt, se mi sposto in orizziontale sul 193p i colori hanno diversa luminosità a seconda dell'angolazione, sul crt no. Questa distorsione della luminosità è la cosa più fastidiosa del 193p e degli lcd in genere che, purtroppo, anche settando contrasto e luminosità al meglio non sparisce. Questo è il prezzo da pagare, perchè a livello di leggibilità dei caratteri siamo su un'altro pianeta.

Abilmen
17-04-2005, 18:03
Credo che parlare di distorsione della luminosità nel 193P ed in generale dei monitor ad angolo ampio, sia un poco esagerato. All'atto pratico la variazione (non distorsione) è minima e non è per nulla rilevante nell'ambito di un uso normale del monitor, e dico Office, Internet, Slide show di foto, Disegno tecnico, Visione di film ecc.; l'unico settore in cui può influire è la calibrazione professionale per creare un profilo ICC nell'ambito del fotoritocco o comunque grafica che si basa sulla fedeltà dei colori. In tal caso (raro) è infatti auspicabile la massima stabilità cromatica, garantita solo dai crt.
Bye

Ness
17-04-2005, 18:30
Credo che parlare di distorsione della luminosità nel 193P ed in generale dei monitor ad angolo ampio, sia un poco esagerato.

L'effetto distorsivo della luminosità che si ha spostando la testa c'è e non è piacevole e nemmeno di poco conto. Al contrario, nei crt si hanno colori meno brillanti, meno contrasto, ma si guarda sempre un'immagine statica, nel senso che non varia secondo dell'inclinazione della testa, e considerando che il 193 è l'lcd ad angolo più ampio non oso nemmeno pensare a cio' che vedono gli altri.

Abilmen
17-04-2005, 20:26
Nei Tn, se abbassi non di tanto la testa, un'immagine ad alta risoluzione (es. foto digitale) diventa semplicemente una macchia scura. Nel 193P (Pva) ma anche negli Mva (pannello Fujitsu) questo non succede e, nei test dei labs, si parla del 193P come uno degli lcd migliori per fare grafica prosumer, in quanto regolando bene il gamma, la temperatura colore, luminosità e contrasto, grazie anche ad un buon nero, si ottiene anche un buona fedeltà cromatica. Poi non è che un monitor lo guardi "da un lato" ma da una posizione abbastanza centrale.

Ness
17-04-2005, 23:34
Nei Tn, se abbassi non di tanto la testa, un'immagine ad alta risoluzione (es. foto digitale) diventa semplicemente una macchia scura. Nel 193P (Pva) ma anche negli Mva (pannello Fujitsu) questo non succede e, nei test dei labs, si parla del 193P come uno degli lcd migliori per fare grafica prosumer, in quanto regolando bene il gamma, la temperatura colore, luminosità e contrasto, grazie anche ad un buon nero, si ottiene anche un buona fedeltà cromatica. Poi non è che un monitor lo guardi "da un lato" ma da una posizione abbastanza centrale.

Ovvio che i monitor li guardiamo da posizione centrale, ma la testa immobile non la mantiene nessuno e anche se sei perfettamente al centro la differenza di luminosità con gli angoli la si nota sempre, ad esempio sulla striscia blu sopra il post dove c'è scritto "oggi 22,34", sul crt è blu uniforme, sul lcd, verso l'esterno, ha toni che tendono a schiarirsi. Purtroppo questo è un difetto intrinseco della tecnologia lcd, che ne overdrive, ne altro potrà togliere. Tocca fare solo il bilancio dei pro e dei contro nella scelta di un monitor, ma sinceramente vedendo molti lcd non riesco a capacitarmi di come possano essere stati acquistati :rolleyes:

evelon
17-05-2005, 19:48
Premessa: ho letto tutti i 3d in indice che potevano aiutarmi ma non c'è nulla che faccia al caso mio.


Problema: ho acquistato pochi giorni fà un monitor LCD Acer 19" AL1913.
Il monitor è perfetto: non un bad pixel, non un hot pixel...insomma tutto ok.

Ma...è impossibile da usare.

Dopo nemmeno 15-20 min mi si affaticano gli occhi, non leggo più bene, mi viene mal di testa.

La risoluzione nativa è di 1280X1024 ma a quella risoluzione i caratteri sono microscopici ed è molto stancante leggere così in piccolo.
Ingrandire il carattere è inutile visto che con moltissime applicazioni (ad esempio i fogli di IE) ciò si rivela inutile, alle risoluzioni diverse le immagini fanno schifo (come in tutti gli LCD del resto..).

La visione del LCD resta pesante e stancante nonostante abbia tentato di adeguare i valori di contrasto e luminosità (ora scrivo da un monitor semi-buio per aver abbassato quasi a zero entrambi i valori nonostante sia ancora molto stancante).

E sorvolo sui colori spenti e quasi "azzurri" che sarebbero un difetto marginale ma se si scrive con Office o si legge una pagina web (con sfondo bianco quindi) danno parecchio fastidio

Insomma un disastro....anzi un vero schifo.

Esiste un modo per guardare un LCD senza dover soffrire o lo butto subito e rimetto il mio 19" CRT che non mi ha dato mai un problema?

Thanks

sacd
17-05-2005, 23:12
E' lo stesso effetto che fanno gli lcd anche a me, bo nn saprei che dirti, spero che il mio crt nn si guasti mai :p

Gizmu
18-05-2005, 08:50
Mi associo pienamente !!!
Settimana scorsa avevo deciso di pensionare il mio fedele CRT Sony e mi sono detto vabbe' proviamo sti LCD. Mi illudevo che avessero reggiunto una qualità accettabile rispetto a qualche anno fa...
Acquisto prima un philips 170C5BS. Pur provando tutte le regolazioni dopo un ora non riesco più a guardare lo schermo.
Pensando il modello fosse un po' scarsino lo cambio col più costoso Samsung 173p lodato da tutti i posseri... idem come prima !!!
Nel senso che per le mie esigenze la qualità delle immagini è accettabile ma la definizione dei testi ??? Una schifezza !
E' vero che si può regolare luminosità e contrasto ma in quel caso sono le immagini ed i DVD che vanno farsi benedire. E poi per forza bisogna usare una risoluzione e basta.
No no la mia esperienza con gli LCD finisce qui.
Vado su un bel 19'' CRT grande e grosso...

evelon
18-05-2005, 09:38
Vado su un bel 19'' CRT grande e grosso...

Guarda io sono passato da un 19" CRT ad un 19 LCD...da come stò lavorando in questi giorni(4) con questo monitor avrei preferito un calcio nelle balle...

E' davvero assurdo che questa tecnologia sia così fastidiosa; ho provato anche altri LCD (17" e 19") ma sono tutti uguali, la risoluzione fissa ti impone di starci vicinissimo per leggere qualcosa (meno di 60 cm...).

Adric
18-05-2005, 11:46
Vado su un bel 19'' CRT grande e grosso... un LCD da 19' non è che sia piccolo; come diagonale ed area effettivamente visibile equivale a un CRT da 20'.

evelon, prova:
1) ad usare il programma Powerstrip, col quale puoi regolare non solo contrasto e luminosità, ma anche temperatura di colore, gamma ed altri parametri. La temperatura di colore abbassala e prova a modificare il gamma se non sei soddisfatto dei colori.
2) mi pare non ci sia il DVI sul 1913; se in VGA tieni il refresh a 60 Hz portalo a 70, 72 o 75 Hz.
3) cambia browser; con Internet Explorer i caratteri delle pagine web che usano i fogli di stile a grandezza fissa non si possono ingrandire, mentre con Opera, Firefox, Mozilla o i browser esterni che si appoggiano al motore esterno di IE (Avant Browser e Maxthon) è possibile farlo.
Inoltre con Opera è anche possibile modificare il colore dello sfondo delle pagine web, attraverso numerose modalità utente
4) poi ci sono altri aspetti come l'illuminazione della stanza, la postura davanti al monitor ecc ecc ed ultimo, ma non meno importante, la scheda video, i suoi settaggi e driver; non ha i specificato quale scheda video possiedi.
(Ri)leggi i seguenti thread:
Suggerimenti per non affaticare la vista:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=339465
Quali colori impostare per lo sfondo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=376312
Ingrandimento caratteri e fogli di stile nelle pagine web:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=573847

Se ti lamenti tu dei caratteri microscopici a 1280x1024 che hai un LCD 19', pensa allora a coloro che usano gli LCD da 17' nativi alla stessa risoluzione e pertanto col pixel pitch più piccolo.

evelon
18-05-2005, 14:33
Grazie per la risposta

evelon, prova:
1) ad usare il programma Powerstrip, col quale puoi regolare non solo contrasto e luminosità, ma anche temperatura di colore, gamma ed altri parametri. La temperatura di colore abbassala e prova a modificare il gamma se non sei soddisfatto dei colori.

Finora in questi 4 giorni li ho passati pressoche interamente a variare le regolazioni del monitor ma non c'è stato nulla da fare.

Proverò quel programmino ma se agisce solo sui parametri che si possono regolare anche tramite OSD non mi risolverà granchè...


2) mi pare non ci sia il DVI sul 1913; se in VGA tieni il refresh a 60 Hz portalo a 70, 72 o 75 Hz.

Già fatto.
Provate tutte le frequenze ma non cambia pressochè nulla (il che mi pare logico per un LCD no? :confused: )


3) cambia browser; con Internet Explorer i caratteri delle pagine web che usano i fogli di stile a grandezza fissa non si possono ingrandire, mentre con Opera, Firefox, Mozilla o i browser esterni che si appoggiano al motore esterno di IE (Avant Browser e Maxthon) è possibile farlo.
Inoltre con Opera è anche possibile modificare il colore dello sfondo delle pagine web, attraverso numerose modalità utente

Si, d'accordo ma questa non è una soluzione, è una "toppa d'emergenza" al problema...

Al di là della personale facilità d'uso o meno riscontrata con i vari browser (Mozilla non l'ho mai provato, FF lo trovo scomodo e lento, uso IE) ignorando i fogli di stile non si vedono le pagine come si dovrebbero (ed a me a volte serve per vedere i risultati di alcune modifiche).

Nei programmi ad uso Office (Word, Kword) devo vedere il carattere giusto per l'impaginazione, moltissime applicazioni se ne fregano del carattere selezionato in Windows e cmq trovo inaccettabile che un monitor LCD si possa utilizzare solo con determinate applicazioni invece di ciò che voglio altrimenti risulta inguardabile...non mi pare che sia una cosa tanto strana...

In ogni caso non posso cambiare applicazione ogni volta che ho sul video del bianco o dei colori chiari perche vengono emessi con lo spettro sfalsato verso l'azzurro ed affaticante agli occhi.


4) poi ci sono altri aspetti come l'illuminazione della stanza, la postura davanti al monitor ecc ecc ed ultimo, ma non meno importante, la scheda video, i suoi settaggi e driver; non ha i specificato quale scheda video possiedi.

L'illuminazione è a norma ed ottimale (ed infatti con il CRT era tutto ok per ore):
Luce naturale proveniente dal lato della stanza, nessuna luce diretta sul monitor, nessun riflesso sul monitor o negli occhi, nessuna luce riflessa, luminosità diffisa, sfondo della parete chiaro, colori della stanza e della scrivania chiari e tenui (riposanti).

La postura è quella "classica" centrale con il monitor ad altezza degli occhi davanti a me

Le schede video (il monitor è collegato ad uno switch KVM ed ho potuto provarlo con differenti computer) sono : NVIDIA GeForce2 MX200, GeForce4, GeForce5 FX5200, S3 Trio PCI (per il server).

Lo switch è di buona qualita e non introduce alcun disturbo (oltre alle specifiche del costruttore l'ho provato con più schede e più monitor)

I driver sono originali per tutte, ho anche provato a mettere gli ultimi disponibili sul sito NVIDIA ma non varia nulla.
La sola differenza è un'immagine più scura con la S£ ma lo ha sempre fatto anche con i CRT e quindi non fà molto testo.


(Ri)leggi i seguenti thread:
Suggerimenti per non affaticare la vista:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=339465
Quali colori impostare per lo sfondo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=376312
Ingrandimento caratteri e fogli di stile nelle pagine web:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=573847


Letti (a parte l'ultimo che come detto mi pare un voler "aggirare il problema" senza risolverlo) ma non c'è nulla che abbia diminuito il fastidio


Se ti lamenti tu dei caratteri microscopici a 1280x1024 che hai un LCD 19', pensa allora a coloro che usano gli LCD da 17' nativi alla stessa risoluzione e pertanto col pixel pitch più piccolo.

Credo sinceramente che un 17" a 1280 sia un farsi male agli occhi scioccamente (a meno di non restare a 40cm da monitor..).

Io davvero non riesco a capire come si possa stare a 60-70 cm dal monitor e leggere senza sforzarsi i caratteri normali...

A quella distanza il CRT lo tenevo a 1024*768 ed andava bene, a 1152*864 già era troppo piccolo (anche se per brevi periodi si poteva tollerare).

tzr
18-05-2005, 14:46
@evelon
Non c'e' che usi una prolunga VGA, o un cavo bacato ?
Hai provato a togliere lo switch (fidarsi e' bene, non fidarsi e' meglio ;) ) e fare un collegamento diretto ?
Se sul mio (CRT) uso una prolunga, non posso usare 1280x1024, perche' e' sfocato. Pero' usare un 19" a 1024x768 mi sembra un po' sprecato.



Detto cio', ragazzi, attiviamoci e facciamo una crociata per boicottare gli LCD e costringere l'industria a darci dei prodotti migliori, senza aspettare l'obsolescenza di questi attuali... io sono tre anni che aspetto per comprare un LCD, speravo, ma chi vive sperando, muore ****** ;)
Di questo passo ci vogliono altri tre anni... finche' c'e' mercato, gente che compra gli LCD di adesso, quelli migliori aspettano a metterli in produzione....

evelon
18-05-2005, 15:14
@evelon
Non c'e' che usi una prolunga VGA, o un cavo bacato ?
Hai provato a togliere lo switch (fidarsi e' bene, non fidarsi e' meglio ;) ) e fare un collegamento diretto ?

Una delle prime prove...
Non cambia nulla, ma i cavi come lo switch sono di qualità.


Se sul mio (CRT) uso una prolunga, non posso usare 1280x1024, perche' e' sfocato. Pero' usare un 19" a 1024x768 mi sembra un po' sprecato.

Sprecato?
Si legge chiaro e non ci sono problemi di fastidi.

Posso sapere a che distanza vi mettete dal monitor?

Io ho 10/10 di vista ma alla distanza di 60-70cm non riesco a leggere i caratteri standard a 1280*1024...o state "attaccati" al monitor (40cm? meno? ) o non capisco come fate...


Detto cio', ragazzi, attiviamoci e facciamo una crociata per boicottare gli LCD e costringere l'industria a darci dei prodotti migliori, senza aspettare l'obsolescenza di questi attuali...

Io mi stò facendo l'idea che c'è poco da boicottare..

Ho rigirato questo forum come un calzino per le ricerche, ho consultato altri siti, italiani e non.

Alla fine stò concludendo solo una cosa: gli LCD fanno schifo ma non perchè costruiti male...ma perchè la tecnologia LCD ha dei difetti intrinseci che non hanno soluzione.

Sono incaxxato come poche volte per uno degli acquisti informatici più sbagliati che abbia mai fatto...tutte le risoluzioni sono inguardabili, l'unica decente non è tanto meglio del CRT (solo un pò i dettagli) ma è assurdamente piccola e costringe a stare vicini al monitor, i filmati si vedono da schifo, i colori sono innaturali e tutto lo spettro è deviato sull'azzurrino, la luce è accecante e scarsamente regolabile (sembra di fissare un neon), la resa cromatica (nero, grigi) è ridicola rispetto al più sfigato CRT....e potrei continuare...

Ho deciso che i software che uso li voglio scegliere io (e quindi non ci penso neppure a cambiare editor, browser, word processor o altro per colpa del monitor).
Stasera faccio un altro pò di prove con il software che ha citato Adric (e già mi pare assurdo dover usare un software di terze parti perchè un prodotto è inusabile di suo) ma se non raggiungo un risultato accettabile rimonto il 19" CRT e rimetto l'LCD nella sua scatola (proverò a venderlo; ha solo 4 giorni...).

Adric
18-05-2005, 15:23
Credo sinceramente che un 17" a 1280 sia un farsi male agli occhi scioccamente (a meno di non restare a 40cm da monitor..).
Eppure gli LCD da 17' sono il taglio più richiesto dagli utenti, molti trovano i 19' troppo grossi (a parte la questione del maggior costo) e tra i portatili a parità di dimensione gli schermi hanno risoluzioni native ancora più alte e pixel pitch più piccoli (perciò caratteri ancora più piccoli). Inoltre gli schermi dei portatili hanno angoli di visione e contrasto ancora peggiori di quelli per desktop, eppure di lamentele sugli schermi nella sezione Portatili ce ne sono poche :confused:
E ci sono molti più utenti che si lamentano dei mal di testa
con i CRT che con gli LCD.

Per la questione dei browser rinvio alla sezione Programmi del forum.

Per quanto può contare la mia esperienza personale, io con un LCD da 15' a 1024x768 in VGA non ho problemi di affaticamento anche dopo ore, e sto a 55-60 cm dallo schermo.

Pero' usare un 19" a 1024x768 mi sembra un po' sprecato.Anche io il CRT da 19' sull'altro pc lo uso a 1024x768, in quanto ho una scheda video preistorica.

tzr
18-05-2005, 15:41
>Una delle prime prove...
>Non cambia nulla, ma i cavi come lo switch sono di qualità.
Lo immaginavo, ma non si sa mai :(



>Sprecato?
>Si legge chiaro e non ci sono problemi di fastidi.
>Posso sapere a che distanza vi mettete dal monitor?
>Io ho 10/10 di vista ma alla distanza di 60-70cm non riesco a leggere i
>caratteri standard a 1280*1024...o state "attaccati" al monitor (40cm?
>meno? ) o non capisco come fate...
45cm misurati con righello, sul mio CRT flat Philips 109p40 a 1280x1024.
nella vita ho dovuto usare tutte le schifezze che passa il convento; sono un po' miope un po' astigmatico, insomma sono delicatino, ma con questo CRT faccio 10 ore filate senza problemi :yeah:
sei sicuro dei 70 cm ????? io a 70 cm non vedo manco il tasto dell'accensione ... :p



>Io mi stò facendo l'idea che c'è poco da boicottare..
>
>Ho rigirato questo forum come un calzino per le ricerche, ho consultato altri
>siti, italiani e non.
>
>Alla fine stò concludendo solo una cosa: gli LCD fanno schifo ma non perchè
>costruiti male...ma perchè la tecnologia LCD ha dei difetti intrinseci che non
>hanno soluzione.
Ho paura che hai ragione.
Mi piacerebbe un LCD, per l'estetica, la praticita' ecc, ma finche' stanno cosi' le cose, per me sono inaccettabili. Vedo che molti se ne sono "accorti", e mi chiedo se siamo noi che dovremo adeguarci all'industria o sara' l'industria che ci dara' quello che siamo disposti a comprare.
Come dice Adric, anche i CRT possono dare fastidio.... pero' dipende dai CRT, c'era molta differenza fra i vari modelli, ho usato quelli buoni e quelli grami, da una parte un 14/15" con schermo bombato e sfocato da anni di utilizzo, che dopo 15 minuti viene mal di testa... e dall'altra parte un 19" come Dio comanda che e' un piacere da guardare.



>i filmati si vedono a schifo, i colori sono innaturali e tutto lo spettro è
>deviato sull'azzurrino, la luce è accecante e scarsamente regolabile
>(sembra di fissare un neon), la resa cromatica (nero, grigi) è ridicola
>rispetto al più sfigato CRT....e potrei continuare...
Un NEON!!! E' la mia stessa sensazione!



>Ho deciso che i software che uso li voglio scegliere io (e quindi non ci penso
>neppure a cambiare editor, browser, word processor o altro per colpa del
>monitor).
E ci mancherebbe ancora! Siamo nel 2005 e invece di andare avanti dobbiamo tornare indietro di 20 anni ??!!



>se non raggiungo un risultato accettabile rimonto il 19" CRT e rimetto l'LCD
>nella sua scatola (proverò a venderlo; ha solo 4 giorni...).
Non sono molto informato, ma provare ad esercitare il diritto di recesso ?

evelon
18-05-2005, 15:43
Eppure gli LCD da 17' sono il taglio più richiesto dagli utenti, molti trovano i 19' troppo grossi (a parte la questione del maggior costo) e tra i portatili a parità di dimensione gli schermi hanno risoluzioni native ancora più alte e pixel pitch più piccoli (perciò caratteri ancora più piccoli). Inoltre gli schermi dei portatili hanno angoli di visione e contrasto ancora peggiori di quelli per desktop, eppure di lamentele sugli schermi nella sezione Portatili ce ne sono poche :confused:
E ci sono molti più utenti che si lamentano dei mal di testa
con i CRT che con gli LCD.

Per la questione dei browser rinvio alla sezione Programmi del forum.

Per quanto può contare la mia esperienza personale, io con un LCD da 15' a 1024x768 in VGA non ho problemi di affaticamento anche dopo ore.

La tua citazione dei portatili è interessante perchè mi è venuto in mente di fare un raffronto con il mio portatile (anch'esso usato per lavoro)
Ha un monitor da 15" settato a 1024*768, scheda video Sys (non ricordo il modello), 60Hz.

I difetti degli LCD li ha tutti ovviamente, dall'unica risoluzione accettabile, ai colori deviati sull'azzurro etc...
Per me è accettabile proprio in quando 15" e quindi meno "grande" visivamente, e comunque non si riesce a guardare per più di un'oretta e qualunque filmato sia semplicemente inguardabile.

Cmq leggendo ciò che scrivi non posso che riproporre la domanda: a che distanza vi ponete dal monitor?

Gizmu
18-05-2005, 16:09
>Una delle prime prove...

>se non raggiungo un risultato accettabile rimonto il 19" CRT e rimetto l'LCD
>nella sua scatola (proverò a venderlo; ha solo 4 giorni...).
Non sono molto informato, ma provare ad esercitare il diritto di recesso ?

Certo muoviti ! Hai 7 gg della data dall'acquisto per cambiarlo o farti rimborsare !

evelon
18-05-2005, 16:59
>Una delle prime prove...
45cm misurati con righello, sul mio CRT flat Philips 109p40 a 1280x1024.
nella vita ho dovuto usare tutte le schifezze che passa il convento; sono un po' miope un po' astigmatico, insomma sono delicatino, ma con questo CRT faccio 10 ore filate senza problemi :yeah:
sei sicuro dei 70 cm ????? io a 70 cm non vedo manco il tasto dell'accensione ... :p

45cm?
Ma come fai?
Sei dentro al monitor...
Ho misurato 70cm con un metro rigido, il 19" a 1024*768 è perfetto.

Ho paura che hai ragione.
Mi piacerebbe un LCD, per l'estetica, la praticita' ecc, ma finche' stanno cosi' le cose, per me sono inaccettabili. Vedo che molti se ne sono "accorti", e mi chiedo se siamo noi che dovremo adeguarci all'industria o sara' l'industria che ci dara' quello che siamo disposti a comprare.
Come dice Adric, anche i CRT possono dare fastidio.... pero' dipende dai CRT, c'era molta differenza fra i vari modelli, ho usato quelli buoni e quelli grami, da una parte un 14/15" con schermo bombato e sfocato da anni di utilizzo, che dopo 15 minuti viene mal di testa... e dall'altra parte un 19" come Dio comanda che e' un piacere da guardare.

Per quanto vale ciò che ho potuto vedere a casa ed al lavoro c'è maggiore variabilità tra i CRT che tra gli LCD.
Ovvero tra un LCD buono ed uno pessimo la differenza non è elevatissima seppur avvertibile, la stessa differenza tra i CRT è molto più accentuata.

Un NEON!!! E' la mia stessa sensazione!

Intendiamoci: lì dentro ci sono delle lampade al neon ma dato che è noto da anni che la luce del neon guardata direttamente è stancante ed affaticante per gli occhi mi aspetto che vengano prese contromisure opportune, che invece così non è apparentemente

Non sono molto informato, ma provare ad esercitare il diritto di recesso ?

Infatti se non funzionano i rimedi procederò su questa strada...

evelon
18-05-2005, 20:03
Ok, affanculo gli LCD, che se lo riprendano al negozio....

Scusate lo sfogo ma non c'è verso di rendere questa schifezza di tecnologia nemmeno alla pari di un CRT di ottima qualità del 2001... :mad:

La tecnologia dovrebbe rendere migliore la vita di chi la usa...quì succede il contrario...
Ho provato il programmino powerstrip e devo dire che non ha nulla in più dei controlli OSD del monitor, forse una maggiore escursione di alcune voci.

Insomma i colori restano innaturali e falsati, le immagini stancanti, i filmati impossibili da guardare, lo spettro della luce deviato sull'azzurro...

...e non si commenta la minutezza delle scritte che mi ha costretto a spostare stò maledetto monitor al bordo della scrivania per arrivare a 45cm da me (solo allora si ha una visione decente), costringendomi in pratica a sprecare tutto lo spazio dietro la scrivania...ma che ausilio tecnologico è??
Peraltro da così vicino la luce delle lampade è semplicemente accecante dopo pochi minuti...

Finche c'è la luce solare, regolando a 0 luminosità e contrasto, si ha un monitor scurissimo ma guardabile per un'oretta prima di cedere (ma gli ultimi minuti sono un'agonia)...se c'è la luce artificiale (lampadine o peggio neon) è un dramma: ho misurato 5-6 min prima di dover distogliere lo sguardo (prova fatta con questo 19" e due 15" diversi)...

Azz...per usare il computer devo farlo finche è giorno sperando che il cielo si mantenga chiaro...e quando torna l'ora legale che faccio?
Lavoro part-time?

LCD...mabbaffan.. :mad:

Abilmen
19-05-2005, 00:49
Un lcd, mediamente, ha una nitidezza ben superiore a qualsiasi crt. Siccome questo parametro è il più importante per una visione riposante (tenendo ovviamente luminosità e contrasto molto bassi), si evince che l'lcd stanca molto meno nell'uso prolungato. Io avevo un buonissimo crt da 19 pollici, ma dopo 3-4 ore di Sam 193P, quando passavo sul crt, mi trovavo subito a disagio con la vista. Ed erano regolati uguale come luminosità e contrasto e gamma. Viceversa, passando dal crt all'lcd, la vista ringraziava. Il crt l'ho quindi venduto anche per questo (oltre allo spazio che occupava). Per me non c'è partita per un uso Office-Internet-Cad-slide show di foto e, insomma, un uso standard. Per il fotoritocco di livello, meglio il crt.
Bye

evelon
19-05-2005, 08:35
La nitidezza (io parlerei di definizione dei dettagli) è leggermente superiore ma a che serve se poi caratteri, disegni e quant'altro devono essere microscopici?
O, ugualmente, a che serve maggiore nitidezza se per sfruttarla devo stare a 40cm dal monitor? (l'ipotesi di cambiare carattere o applicativi non è nemmeno da prendere in considerazione)

Luminosità e contrasto a 0 restano comunque accecanti in qualsiasi situazioni di penombra o luce artificiale.
Trovo semplicemente inaccettabile che si faccia guardare la gente la luce diretta di una lampada al neon senza nessun tipo correzione dello spettro freddo tipico di queste lampade (spero che ci sia almeno un filtro per le componenti polarizzate della luce)

Per quanto può valere ho provato questo con 4 LCD diversi da 15" a 19" (di cui 3 in questi giorni) e questi difetti non sono riconducibili ad un modello particolare, ma alla tecnologia in sè stessa).

Adric
19-05-2005, 13:03
Cmq leggendo ciò che scrivi non posso che riproporre la domanda: a che distanza vi ponete dal monitor? sto a 55-60 cm dallo schermo come ho scritto sopra nel post precedente.

Faccio notare che gli LCD da 15' da scrivania nativi a 1024x768 (come l'Eizo L365 che uso io) hanno un pixel pitch di 0,297 mm quasi equivalente a quello degli LCD da 19' nativi a 1280x1024 pari a 0,294, mentre gli LCD da 17' hanno un pixel pitch assai più piccolo pari a 0,264mm.

Aggiungo che nelle 'proprietà dello schermo' in 'Avanzate' uso come 'impostazione DPI' il valore 120 (grande), anche se sotto Mozilla, il browser che uso più spesso per navigare
sul forum, uso il suo settaggio di 96dpi.

Abilmen
19-05-2005, 18:16
La nitidezza (io parlerei di definizione dei dettagli) è leggermente superiore ma a che serve se poi caratteri, disegni e quant'altro devono essere microscopici?
O, ugualmente, a che serve maggiore nitidezza se per sfruttarla devo stare a 40cm dal monitor? (l'ipotesi di cambiare carattere o applicativi non è nemmeno da prendere in considerazione)

Luminosità e contrasto a 0 restano comunque accecanti in qualsiasi situazioni di penombra o luce artificiale.
Trovo semplicemente inaccettabile che si faccia guardare la gente la luce diretta di una lampada al neon senza nessun tipo correzione dello spettro freddo tipico di queste lampade (spero che ci sia almeno un filtro per le componenti polarizzate della luce)

Per quanto può valere ho provato questo con 4 LCD diversi da 15" a 19" (di cui 3 in questi giorni) e questi difetti non sono riconducibili ad un modello particolare, ma alla tecnologia in sè stessa).
Parlare di caratteri o immagine nitida o ben definita mi pare la stessa cosa. Per l'eccesso di luminosità devi semplicemente abbassarla ulteriormente (nel tuo caso) con il software della skeda video. Per avere caratteri più grandi, devi andare o su un 15" (1024x768) o su un 19" che ha la stessa risoluzione di un 17", ma essendo due pollici in più, si vede ovviamente in dimensione superiore.
Bye

animeserie
20-05-2005, 22:16
Guarda io sono passato da un 19" CRT ad un 19 LCD...da come stò lavorando in questi giorni(4) con questo monitor avrei preferito un calcio nelle balle...

E' davvero assurdo che questa tecnologia sia così fastidiosa; ho provato anche altri LCD (17" e 19") ma sono tutti uguali, la risoluzione fissa ti impone di starci vicinissimo per leggere qualcosa (meno di 60 cm...).

Ciao, volevo dirti che inizialmente ho avuto anch'io i tuoi stessi problemi con LCD, e anche peggiori...
Venivo da un Flatron 17" CRT e, dopo il suo ultimo guasto, ho cambiato ben 3 LCD, trovandomi dopo soli 10 minuti con occhi rossi e mal di testa insopportabili...
Molti utenti qui sul Forum (tra cui Abilmen) mi hanno consigliato di insistere con LCD e ora devo proprio ringraziarli. :)
Difatti, ho questo LCD Samsung 710v da novembre 2004 e finalmente mi ci sono abituato. Su consiglio di Abilmen regolai la luminosità al minimo e la temperatura colore più calda. Pensa che sono passati diversi mesi, e dalla iniziale luminosità a zero ora sono passato a 40 (prima mi bruciavano gli occhi da morire, ora sto diverso tempo a programmare e sempre con gli occhi bianchi come un uovo :D :D :D :D )
Anche il mio medico e il mio oculista mi consigliarono di tenere duro con LCD perchè non tutti gli occhi (come non tutte le persone) sono uguali. Mi ero rivolto a loro per conoscere il perchè della mia intolleranza agli LCD e ne risultò che era solo questione di abitudine, di assuefazione della vista (devi sapere che prima del Flatron ho avuto il C64 con la TV... L'amiga con un monitor interlacciato , poi un PC con un 15" crt e poi due 17" sempre CRT, da questo capii che i miei occhi erano troppo "assuefatti al CRT").
E di conseguenza, anche la rapidità di abitudine è diversa. Pensa che io ci ho messo 6 mesi per abituarmi completamente, mentre ci sono persone che si abituano agli LCD dopo solo un paio minuti...
Certo è che scientificamente un LCD dovrebbe dar meno fastidio alla vista, quindi in teoria si tratta solo di abitudine.
ora sono pienamente soddisfatto del mio acquisto, anche perchè posso lavorare con FreeBSD ad una ottima 1280x1024 senza fastidi per la vista, senza distorsioni geometriche (sto iniziando a programmare in OpenGL) e , ultimi , ma non meno importanti :
1) ingombro ridottissimo sulla scrivania
2) a casa mia va sempre via la corrente, viene e torna in continuazione e ora l'UPS mi regge perfettamente anche l'LCD (consumo 35W) mentre non ce la faceva con il Flatron (96W di consumo!!!!!!!!) rendendomi l'anno scorso praticamente impossibile il corretto spegnimento del computer (spento il monitor non vedevo nulla ...).
Pensaci bene, e cerca di insistere con l'LCD , non te ne pentirai, e te lo dico io che ero molto più allergico di te ;)
Saluti

evelon
23-05-2005, 10:17
Ciao, volevo dirti che inizialmente ho avuto anch'io i tuoi stessi problemi con LCD, e anche peggiori...
Venivo da un Flatron 17" CRT e ho cambiato ben 3 LCD, trovandomi dopo soli 10 minuti con occhi rossi e mal di testa insopportabili...
Molti utenti qui sul Forum (tra cui Abilmen) mi hanno consigliato di insistere con LCD e ora devo proprio ringraziarli. :)
...
regolai la luminosità al minimo e la temperatura colore più calda.
...
era solo questione di abitudine, di assuefazione della vista

Forse è il monitor che si deve "adeguare" a me...mica il contrario... :mbe:

Comunque le prove che citi le ho già fatte sotto consiglio di Adric (come ho scritto sopra)...i risultati li puoi leggere....

Luminosità e contrasto a 0 restano comunque accecanti e stancanti dopo poco tempo, regolando la temperatura di colore più calda resta il problema che dai colori falsati (spettro spostato sull'azzurro) si passa a colori altrettanto falsati (spettro spostato sul giallo :muro: ), i filmati restano inguardabili, le scale cromatiche di nero e grigio sono pessime ed inferiori a quelle di un crt di fascia media...e tutto questo con la luce naturale...provando con la luce artificiale l'unica soluzione è spegnere il pc senza altre possibilità...

Questi difetti sono oggettivi non soggettivi...ammesso che forse, dopo tanto tanto tempo e mesi di lavoro-tortura davanti al LCD, riesca ad abituarmi il problema dello spettro cromatico deviato come si risolve?
Il problema dei filmati?
Il problema dei neri?
etc...

...
Certo è che scientificamente un LCD dovrebbe dar meno fastidio alla vista, quindi in teoria si tratta solo di abitudine.

Questo non è molto corretto, almeno detto così..

Ammetto che non sò se nei monitor LCD ci sia un filtro per le componenti polarizzate della luce ma se non c'è allora questo che hai scritto non è corretto e le eventuali preferenza acquistano carattere soggettivo e non oggettivo (come dici tu "di abitudine").
Ovviamente se tale filtro c'è le cose cambiano.
Aspetto lumi da chi è più addentro nel funzionamento di questi monitor.

...
ora sono pienamente soddisfatto del mio acquisto perchè posso lavorare a 1280x1024 senza fastidi per la vista, senza distorsioni geometriche

17" a 1280*1024....ma a che distanza sei dal monitor?

Tiro ad indovinare ma non credo che nemmeno tu sia a più di 40-50cm (che è indubbiamente molto vicino).

...
1) ingombro ridottissimo sulla scrivania
2) a casa mia va sempre via la corrente, viene e torna in continuazione e ora l'UPS mi regge perfettamente anche l'LCD (consumo 35W)

Mi sembrano vantaggi non proprio fondamentali (imho ovviamente).
Per l'ups si può settare che il comando di shutdown lo dia direttamente, l'imgombro della scrivania non mi pare molto visto che per leggere correttamente deve stare molto più vicino (e quindi lo spazio dietro è sprecato comunque)

...
Pensaci bene, e cerca di insistere con l'LCD , non te ne pentirai, e te lo dico io che ero molto più allergico di te ;)


LCD imballato, pronto ad essere spedito al negoziante per esercizio del diritto di recesso; con gli stessi soldi posso vendere il mio 19"CRT e comprare un 21" (CRT naturalmente).

Grazie comunque per l'aiuto :)

animeserie
23-05-2005, 10:37
Forse è il monitor che si deve "adeguare" a me...mica il contrario... :mbe:

Comunque le prove che citi le ho già fatte sotto consiglio di Adric (come ho scritto sopra)...i risultati li puoi leggere....

Luminosità e contrasto a 0 restano comunque accecanti e stancanti dopo poco tempo, regolando la temperatura di colore più calda resta il problema che dai colori falsati (spettro spostato sull'azzurro) si passa a colori altrettanto falsati (spettro spostato sul giallo :muro: ), i filmati restano inguardabili, le scale cromatiche di nero e grigio sono pessime ed inferiori a quelle di un crt di fascia media...e tutto questo con la luce naturale...provando con la luce artificiale l'unica soluzione è spegnere il pc senza altre possibilità...

Questi difetti sono oggettivi non soggettivi...ammesso che forse, dopo tanto tanto tempo e mesi di lavoro-tortura davanti al LCD, riesca ad abituarmi il problema dello spettro cromatico deviato come si risolve?
Il problema dei filmati?
Il problema dei neri?
etc...


Beh, sul fattore qualità e resa hai perfettamente ragione. E' un fattore oggettivo, come dici tu. Difatti lo sanno tutti che un CRT è molto più fedele, soprattutto per i neri (ed i colori in genere).
Ma , sto pensando, se ti piace guardare i film , fare grafica, etc. per quale motivo hai preso un LCD ?
Mi spiego : io ho un crt 17 ed un lcd 17. L'LCD lo uso per programmare, ma siccome faccio anche acquisizione, non uso mica l'LCD ! A quel punto collego il buon vecchio Relisys crt :)
Per quanto riguarda i film , vero, si vedono meglio su crt, ma io preferisco vedermi dvd e divx sul televisore da salotto.



Questo non è molto corretto, almeno detto così..

Ammetto che non sò se nei monitor LCD ci sia un filtro per le componenti polarizzate della luce ma se non c'è allora questo che hai scritto non è corretto e le eventuali preferenza acquistano carattere soggettivo e non oggettivo (come dici tu "di abitudine").
Ovviamente se tale filtro c'è le cose cambiano.
Aspetto lumi da chi è più addentro nel funzionamento di questi monitor.



Si, hanno un filtro polarizzato.



17" a 1280*1024....ma a che distanza sei dal monitor?

Tiro ad indovinare ma non credo che nemmeno tu sia a più di 40-50cm (che è indubbiamente molto vicino).


Allora, distingo due casi:
1) uso di Windows : distanza 50 cm 30% utilizzo
2) uso di FreeBSD : distanza 90 cm 70% utilizzo
Perchè distinguo i due casi ?
Perchè con Windows non riesco mai a trovare un font adatto per leggere bene a oltre 50 cm di distanza. Con FreeBSD e gnome 2.8 ho già dei caratteri Truetype della giusta grandezza e che si leggono benissimo e sto a programmare sulla poltroncina ad un metro di distanza, uno sballo :)



Mi sembrano vantaggi non proprio fondamentali (imho ovviamente).
Per l'ups si può settare che il comando di shutdown lo dia direttamente, l'imgombro della scrivania non mi pare molto visto che per leggere correttamente deve stare molto più vicino (e quindi lo spazio dietro è sprecato comunque)


Beh, il mio UPS ce l'ho da 3 anni ma quel comando non ce l'ha (non è un APC) e non mi va di starlo a cambiare. Certo che un consumo inferiore da parte del monitor è sempre ben accetto.



LCD imballato, pronto ad essere spedito al negoziante per esercizio del diritto di recesso; con gli stessi soldi posso vendere il mio 19"CRT e comprare un 21" (CRT naturalmente).

Grazie comunque per l'aiuto :)

Beh, certo un 21" CRT è ottimo, quale modello hai intenzione di acquistare ?
Ciao Ciao!

evelon
23-05-2005, 11:08
Samsung SyncMaster 1100DF.

Mi pare un buon 21", spero che la resa cromatica sia almeno pari a quella del mio 19"

CYRANO
24-05-2005, 05:02
Io ho un eizo 17" da un annetto ed ho verificato un abbattimento quasi completo dell'affaticamento visito ( prima avevo un nokia crt 17 " ).
idem con i 4 lcd al lavoro ( 2 viewsonic e 2 dell ) , mai un problema.
al contrario degli crt dove mi bruciavano gli occhi dopo qualche ora ( se il refresh era sotto gli 85hz , gli occhi mi esplodevano in 2 min ).

comunque consiglio l'uso di occhiali speciali per videoterminale.



Ciaozzz

fabrigal82
24-05-2005, 20:07
Ciao a tutti. Possiedo da circa 2 anni un monitor LG 775FT e veramente non ne posso più. Riesco a starci davanti qualche ora al massimo, ma mi sono stufato di avere giramenti di testa e bruciore agli occhi.
Poi ora che sono reduce dai un periodo di malattia bastano 10 minuti per friggermi il cervello.
Inutile dire che ho provato tutti i settaggi possibili immaginabili ma dopo 1-2 ore davanti sono cotto.
Vorrei finalmente cambiarlo e pensavo di passare a un lcd 19''.
Visto che uso il pc per videoscrittura, navigare, giocare... pensavo a questi modelli appena usciti:
http://www.tomshw.it/display.php?guide=20050215

Qualcuno di voi ha un modello simile, sà dirmi se è effettivamente meno fastidioso del crt??
Quanto conta comperarlo con l'uscita dvi? E' molto utile?
Nella recensione c'è un modello che mi attira: il samsung 913N che è pure tco2003... solo che non ha questa uscita... la qualità dell'immagine col dvi è effettivamente migliore?
Ho visto che ci sono molti pareri discordi sull'argomento... non vorrei spendere 400 euri per ritrovarmi al punto di partenza.

tzr
24-05-2005, 21:08
Ciao a tutti. Possiedo da circa 2 anni un monitor LG 775FT e veramente non ne posso più. Riesco a starci davanti qualche ora al massimo, ma mi sono stufato di avere giramenti di testa e bruciore agli occhi.
Poi ora che sono reduce dai un periodo di malattia bastano 10 minuti per friggermi il cervello.
Inutile dire che ho provato tutti i settaggi possibili immaginabili ma dopo 1-2 ore davanti sono cotto.
Vorrei finalmente cambiarlo e pensavo di passare a un lcd 19''.
Visto che uso il pc per videoscrittura, navigare, giocare... pensavo a questi modelli appena usciti:
http://www.tomshw.it/display.php?guide=20050215

Qualcuno di voi ha un modello simile, sà dirmi se è effettivamente meno fastidioso del crt??
Quanto conta comperarlo con l'uscita dvi? E' molto utile?
Nella recensione c'è un modello che mi attira: il samsung 913N che è pure tco2003... solo che non ha questa uscita... la qualità dell'immagine col dvi è effettivamente migliore?
Ho visto che ci sono molti pareri discordi sull'argomento... non vorrei spendere 400 euri per ritrovarmi al punto di partenza.
fai una ricerca sul forum, e guarda anche qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=508738

Cmq, se sei cosi' sensibile, e' meglio che prima di fare degli acquisti tu faccia delle prove, sia con degli LCD sia con degli altri CRT.

animeserie
29-05-2005, 23:07
Ciao a tutti. Possiedo da circa 2 anni un monitor LG 775FT e veramente non ne posso più. Riesco a starci davanti qualche ora al massimo, ma mi sono stufato di avere giramenti di testa e bruciore agli occhi.
Poi ora che sono reduce dai un periodo di malattia bastano 10 minuti per friggermi il cervello.


Ecco la dimostrazione, ancora una volta, del fatto che ognuno di noi ha sensibilità differente dagli altri. Io con lo stesso Flatron mi sono trovato benissimo, ma ho avuto difficoltà agli inizi con LCD.
Penso che se il Flatron ti da fastidio, è molto probabile che ti troverai bene e da subito con un LCD. Certo , questo poi è da dimostrare :D :D
Comunque con un 19" lcd, scherzi a parte, dovresti stare tranquillo.
Ciao!

bartolino3200
03-10-2005, 15:43
Il parere del medico a riguardo tratto da

http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=677826&tid=677826&p=1&r=PI

"Recentemente abbiamo avuto degli incontri sulla sicurezza in azienda, quello più quotato è stato con il medico aziendale che spiegava le varie possibilità di patologiè in ufficio.
Abbiamo passato quasi tutto il tempo a parlare di monitor.

Ne è venuto fuori che in realtà non c'è una vera e propria supremazia degli LCD, ma che buoni risultati si ottengono con entrambi i tipi se si adottano alcuni accorgimenti basilari:

- distanza minima dagli occhi: 80cm
- angolo di 90 gradi rispetto alla fonte di luce
- regolazione della luminosità per adattarla all'ambiente esterno
- regolazione del refresh dello schermo (qui si beccano tutti i niubbi, le schede video di solito escono regolate dalla fabbrica su valori bassi per evitare il più possibile problemi con schermi vecchiotti. In realtà sarebbe meglio alzarlo se possibile)

Il medico ci ha detto che a queste condizioni LCD e CRT pari sono (qualità dello schermo a parte).
Certo con gli LCD è più facile (da me per esempio mettere un CRT a 80cm è impossibile).

Ci disse inoltre che il problema della vista è congenito, l'occhio umano è "ottimizzato" per la caccia quindi per vedere lontano. Usarlo per vedere vicino continuativamente è una specie di tortura."

bartolino3200
04-10-2005, 18:07
Credevo che la cosa potesse interessare molti, ma mi sbagliavo.

StefanoA
05-10-2005, 10:46
A me interessa :D

Ieri mi è arrivato l'LCD 193p con cui sostituirò il Flatron da 17" a casa, poi vi farò sapere.

In ufficio uso da qualche anno un ottimo NEC CRT da 22" (20" scarsi reali!) a 1600x1200x85Hz e in trasferta uso un portatile ACER con LCD 15" da 1400x1050.
Mi capita molto spesso di usare uno o l'altro per tante ore di seguito e devo dire che tutto sommato l'LCD mi sembra meno stancante, nonostante i pixel minuscoli mi obblighino a starci più "dentro".

Continuo a preferire il CRT per foto e filmati, ma per per quanto riguarda il lavoro da ufficio credo proprio che l'LCD sia molto più "ergonomico".

Ah: non posso che confermare l'importanza di una regolazione ottimale del monitor e dell'illuminazione ambientale per non cuocersi gli occhi in breve tempo.

Stargazer
05-10-2005, 13:14
Credevo che la cosa potesse interessare molti, ma mi sbagliavo.
E calma l'ho letto appena adesso pure io

imho tutti sottovalutano però anche il fatto che molti l'lcd non lo calibrano ogni tot
nel senso dopo un po' di mesi tende a sfuocare per i cavoli suoi quindi basta premere il tastino reset autocalibrazione e si mette a psosto
quanti lo fanno?
vai in certi uffici e controlla le file di monitor

altro fatto poi almeno per me oserei dire sca##ante
tutti tendono a sparare livelli di contrasto e luminosità e col futuro sarà sempre di più (basta vedi il prossimo step
http://www.thetechzone.com/?m=show&id=384)
a me da estremamente fastidio dato i nuovi lcd dei portatili mi provocano al 100% mal di testa e preferisco quelli datati che magari hanno pure la lampada un po' consumata

sarà poi che sono astrofilo e quindi alla vista ci tengo...

Andrea16v
06-10-2005, 18:18
Sarebbe interessante approfondire "angolo a 90° gradi rispetto alla fonte di luce"
Io sapevo che l'illuminazione migliore era quella diffusa rivolta dal basso verso l'alto, tipo piantana.. :confused:

Van Helsing
09-10-2005, 17:30
Sarebbe interessante approfondire "angolo a 90° gradi rispetto alla fonte di luce"
Io sapevo che l'illuminazione migliore era quella diffusa rivolta dal basso verso l'alto, tipo piantana.. :confused:

Ma cosa si intende x angolo a 90° gradi rispetto alla fonte di luce?

Dove deve essere posizionata la luce? :confused:

StefanoA
10-10-2005, 07:56
Per me significa che un'eventuale finestra o luce intensa dev'essere posizionata di lato (per forza: dietro il monitor sarebbe tremenda e alle spalle farebbe riflesso) e sia a casa che in ufficio ho il monitor posizionato in questo modo.

In generale penso che l'ideale sia una luce ambiente diffusa e di moderata intensità. Troppo buio o troppa luce rendono più affaticante lavorare col monitor .. tutto chiaramente IMHO

Rei & Asuka
20-05-2006, 14:31
Io sono passto ad un LCD dopo aver avuto un paio di CRT di qualità dal basso al mediocre. Il CRT di mia sorella invece, un DELL 17", è fantastico...
Sul lungo alla fine stancano entrambi, se il CRT ha un altro refresh combinato con una buona definizione non affatica troppo...
Sempre e naturalmente IHMO :D

Soichiro Nagi
27-10-2006, 15:52
Possiedo da circa 2 anni un monitor LG 775FT e veramente non ne posso più. Riesco a starci davanti qualche ora al massimo, ma mi sono stufato di avere giramenti di testa e bruciore agli occhi
Ho avuto un crt lg775 è non ho mai avuto un mal di testa ...forse lo hai settato male o è difettoso.

Al contrario con lcd ho un pò di problemi a settarlo al meglio...stanca di più perchè troppo luminoso...soprattutto sui testi...

Innominato
21-12-2006, 15:18
4 anni e 20 giorni dopo ho finalmente acquistato un lcd e dopo un giorno di utilizzo intenso ne sono soddisfatto, lo uso con luminosità 10 o meno per i testi e non mi affaticano minimamente, anzi ora è meglio del crt che avevo, quindi mission complete :D

Andrea16v
28-12-2006, 20:35
4 anni e 20 giorni dopo ho finalmente acquistato un lcd e dopo un giorno di utilizzo intenso ne sono soddisfatto, lo uso con luminosità 10 o meno per i testi e non mi affaticano minimamente, anzi ora è meglio del crt che avevo, quindi mission complete :D

Che cosa hai preso?