PDA

View Full Version : Royalties per l'utilizzo del file system FAT


Redazione di Hardware Upg
11-12-2003, 14:35
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11414.html

Microsoft, con un annuncio a sorpresa, ricorda ai produttori che il brevetto del file system FAT non è per niente scaduto; per essere più convincente presenta il conto da pagare

Click sul link per visualizzare la notizia.

matteo1986
11-12-2003, 14:41
Certo che questi qui sono davvero insopportabili!

ilsensine
11-12-2003, 14:41
Mi ricorda qualcuno...:fiufiu:

red5lion
11-12-2003, 14:44
adesso voglio vedere se c'è qualcuno che ha il coraggio di difernderla...

cattivik66
11-12-2003, 14:44
prima cercano di diffondere il standard
poi quando c'è possibilità di guadagno e lo standard è ampliamente utilizzato vogliono guadagnarci
non si può far altro che pagare..

Mirus
11-12-2003, 14:46
Vorrà dire che passeranno tutti a ext2/3 :D

matteo1986
11-12-2003, 14:47
Originariamente inviato da Mirus
Vorrà dire che passeranno tutti a ext2/3 :D

Troppo bello, peccato che non è compatibile con winzozz... :muro:

ilsensine
11-12-2003, 14:47
Originariamente inviato da Mirus
Vorrà dire che passeranno tutti a ext2/3 :D
Non al jfs mi raccomando, arriverebbero richieste simili :angel:

hellripper
11-12-2003, 14:49
I brevetti sono Microsoft, è una invenzione Microsoft, ed è ingiusto il contrario, cioè il fatto che venga utilizzato un brevetto senza alcuna spesa.
Anche per produrre i CD le varie case pagano roialty a quelli dello standard Orange Book (sony, panasonic, philips credo).

hellripper
11-12-2003, 14:51
Come già detto, la possibilità è usare un file system libero.

unica cosa non credo che questa roilaty sia applicabile a quei prodotti venduti non formattati e non partizionati.

matteo1986
11-12-2003, 14:51
Ma non esiste proprio far pagare delle royalties dopo tutto questo tempo.
E poi non c'era un limite massimo per la validità dei brevetti?

hellripper
11-12-2003, 14:55
Bisogna vedere a livello internazionale, ma non credo.

Comunque esistono programmi per leggere le partizioni linux da windows.
Secondo me il problema sussiste solo per quei prodotti che nascono direttamente con filesystem Fat, tipo una telecamera.
Ma su un Hard Disk ad esempio, o una memoria USB, non dovrebbe essere applicabile, perchè è l'utente che sceglie il filesystem.

.breath
11-12-2003, 14:56
Ma come si fa a dire:
"adesso voglio vedere se c'è qualcuno che ha il coraggio di difernderla..."
Ma se esistono i brevetti e esistono leggi che li tutelano è giusto che vengano rispettate e se nn avviene è giusto che vengano applicate le sanzioni previste.
Dire una frase del genere sta a voler diffamare l'utiltà del brevetto che invece tutela i nuovi prodotti e i produttori.

ilsensine
11-12-2003, 14:57
Faccio presente comunque, che simili brevetti sono nulli in europa, in base anche alla recente normativa in discussione a livello europeo.

hellripper
11-12-2003, 14:57
"Queste alcune delle unità soggette a royalty: fotocamere digitali, videocamere digitali, lettori mp3 portatili, stampanti multifunzione, strumenti musicali elettronici e alcuni televisori. Rientrano cioè nella categoria tutti quegli apparecchi che memorizzano su qualsiasi supporto utilizzando il filesystem FAT."

Quindi è solo applicabile a quei prodotti che incorporano nativamente la tecnologia.
Beh così mi sembra giusto, anche se in ritardo.

HexDEF6
11-12-2003, 14:58
Originariamente inviato da matteo1986
Troppo bello, peccato che non è compatibile con winzozz... :muro:

Si ma se tutti i produttori passassero a qualcosa di altro, sarebbe microsoft a doversi adeguare, o sarebbe lei a rimanere in svantaggio....

Capisco che questo sia praticamente inattuabile (visto che ogni casa di produzione vorrebbe imporre il proprio standard), ma sarebbe ora e tempo che qualcuno iniziasse a scrollarsi di dosso tutte le dipendenze da microsoft....

Inoltre per quello che ne so io (quindi tutto da verificare!) scrivere in fat su una chiavetta usb/memory card e altri supporti del genere, abbrevia la vita della memoria... questo perche' la fat (proprio la file allocation table) che alla fine dei conti e' un file che sta sempre nello stesso posto, deve essere riscritto per ogni cambiamento di qualsiasi altro file sulla memoria, e siccome queste memorie possono essere riscritte X volte (X dipende da marca/modello/culo) pur avendo riscritto solo un decimo (numero sparato a casaccio) delle volte tutta la memoria, si e' invece riscritto X volte la fat e potrebbero iniziare a sorgere problemi....

Ciao!

ilsensine
11-12-2003, 15:01
Originariamente inviato da .breath
Ma se esistono i brevetti e esistono leggi che li tutelano è giusto che vengano rispettate e se nn avviene è giusto che vengano applicate le sanzioni previste.

<ot> Fermo restando che in generale hai ragione, ti faccio presente che negli Stati Uniti, qualche anno fa, è passato un brevetto di una ragazzina di 7 anni, riguardante un'altalena che - invece di andare anvanti-indietro, faceva destra-sinistra :eek: :D

Arruffato
11-12-2003, 15:03
Vorrei vedere voi, se potendo esigere il pagamento di una determinata commisssione per l'utilizzo di un vostro brevetto, non lo fareste.
Perché i produttori di memorie flash non si sono sviluppati un loro standard?
Ovviamente avrebbe dovuto essere visto e utilizzabile da Windows ;)
Non avevano un ufficio legale che li avvertiva che stavano ususfruendo di un brevetto che non gli apparteneva?

matteo1986
11-12-2003, 15:04
Originariamente inviato da ilsensine
<ot> Fermo restando che in generale hai ragione, ti faccio presente che negli Stati Uniti, qualche anno fa, è passato un brevetto di una ragazzina di 7 anni, riguardante un'altalena che - invece di andare anvanti-indietro, faceva destra-sinistra :eek: :D

ma che davvero?:eek:

LASCO
11-12-2003, 15:04
una semplice considerazione: la legge è legge, ma per ogni caso viene interpretata. Se chi oggi fa tutti quei prodotti che sfruttano i brevetti microsoft avesse saputo che dopo 30 anni si doveva pagare un brevetto, sarebbero nati forse diversi standard, file system, ed un mercato diverso.

Voi che ne dite?

.breath
11-12-2003, 15:05
vabbhe le stranezze esistono^^

Italian Stallio
11-12-2003, 15:07
...... di spada ferisce. Microsoft le sta prendendo a destra e manca perché ha usato brevetti di altra gente, adesso sta mettendo le mani avanti nel dire che anche lei attuerá la stessa politica.

Almeno stanno dicendo quanto costerá usare i suoi brevetti, c'é gente che chiede milioni di dollari per due linee di codice.....

Non dico sia giusto o sbagliato, purtroppo i brevetti funzionano cosí, e non potrebbe essere altrimenti.

ilsensine
11-12-2003, 15:07
Originariamente inviato da Arruffato
Perché i produttori di memorie flash non si sono sviluppati un loro standard?

jffs2? E' compresso e studiato apposta per le flash, in modo da minimizzare le transazioni di bit 0->1 (che per motivi tecnici sono complicate sulle flash). In più ha il journal... Tra l'altro è molto semplice come fs, non ci vuole nulla a scrivere un programmino (anche per windows) per gestirlo. Volere è potere ;)

Vorrei vedere voi, se potendo esigere il pagamento di una determinata commisssione per l'utilizzo di un vostro brevetto, non lo fareste.
Ripeto che simili brevetti qui da noi non hanno valore ;)

ilsensine
11-12-2003, 15:08
Originariamente inviato da matteo1986
ma che davvero?:eek:
Sì notizia di qualche anno fa...

.breath
11-12-2003, 15:11
lasco i brevetti hanno validità limitata di solito nn più di 5 anni, ma dipende dalla tipologia del brevetto.
il brevetto nn ha validità eterna se è questo che pensi...

batigol
11-12-2003, 15:13
si il solo problema è che non è stata microsoft ad iniziare questa lotta, tutti si sono precipitati a chiedere soldi a mamma microsoft per questo e quello, ora che è microsoft che fa valere un po' di diritti c'è gente che resta sconcertata.
Il problema è che come sempre sarà l'utente finale a pagarne le conseguenze con prezzi più alti sigh.
Ecco perchè un open source sarebbe meglio, però con standard e non come ora con un anarchia dilagante.

ilsensine
11-12-2003, 15:16
Originariamente inviato da batigol
si il solo problema è che non è stata microsoft ad iniziare questa lotta, tutti si sono precipitati a chiedere soldi a mamma microsoft per questo e quello, ora che è microsoft che fa valere un po' di diritti c'è gente che resta sconcertata.
Già rischiano di chiudere il bilancio in passivo, viste le magre entrate :D
Il problema è che come sempre sarà l'utente finale a pagarne le conseguenze con prezzi più alti sigh.
Come sempre. Vedi sotto.

Ecco perchè un open source sarebbe meglio, però con standard e non come ora con un anarchia dilagante.
Discorso molto OT ma non è proprio così "fuori standard" come dici...
...cmq ciò che farebbe bene non è il software libero di per se, ma un pò di sana concorrenza.
Dimostrazione:
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=545

red5lion
11-12-2003, 15:18
la frase è riferita non al brevetto sacrosanto, ma al fatto che prima ha lasciato che tutti utilizzassero la sua tecnologia.
Lo ha fatto tacendo, cosicchè tutti hanno creduto che si potesse fare liberamente.
Una volta che tutti sono caduti nella rete ha deciso di applicare un balzello.

E' un'atteggiamento riprovevole. Sbagliato.
Hai dei diritti? Rivendicali. Ma SUBITO!! Cosicchè chi stava sbagliando (spesso in buona fede) abbia la possibilità di scegliere se utilizzare o meno il tuo brevetto.
Perchè non ha rivendicato? Forse perchè qualcuno aveva perso dei documenti poi miracolosamente riapparsi come alla SCO?
O forse perchè è più utile penetrare il mercato divenendo lo standard a danno di chi invece ti dice subito se devi pagare o meno?
(facendo credere che il brevetto è gratuito)

Poi, con tutta calma quando gli avversari sono morti, perchè non si può fare concorrenza a qualcosa targato ms e per giunta gratuito, si può andare a batter cassa....


Prima faccio dei prezzi stracciati (addirittura gratis)
Poi faccio pagare...
Che differenze c'è con il Dumping?

Se vuoi la tutela del brevetto di devi battere da subito!

D'altronde Redmond ci ha già abituato a queste tattiche vergognose...
Mi raccomando non provate mai a pensare con la vostra testa, cominciereste a pensare che Netscape aveva ragione...

cacchione
11-12-2003, 15:18
un brevetto di questo tipo non scade dopo 20 anni?

LASCO
11-12-2003, 15:20
volevo dire semplicemente che microsoft da una parte ha delle ragioni nel chiedere la royalty, dall'altra bisogna considerare il contesto reale del mercato in cui si colloca tale richiesta. Un esempio: se una persona usa per più di 20 anni (senza richiesta al proprietario) un bene immobile, questo diventa di sua proprietà; se invece il vero proprietario è a conoscenza di questo utilizzo ne bastano 10.

LASCO
11-12-2003, 15:23
daccordo con red5lion, forse chiarisce meglio alcune cose che volevo dire

neosemy
11-12-2003, 15:24
1)Il brevetto puo' essere sia nazionale che internazionale, dipende da quanto hai speso per registrarlo.
2)La durata massima di un brevetto in ogni suo aspetto è di circa 30/50 anni (non ricordo la norma...). Se pensate a quanto hanno incassato con l'Aspirina....
3)Se foste voi il titolare del brevetto fareste anche voi la stessa cosa....Se qualcuno si fa pagare DA microsoft un brevetto allora è bene, se Microsoft SI FA pagare un brevetto è male....
4)Il fatto che qui non sia valido non vuol dire niente. In italia siamo grandi assemblatori/produttori di componenti di quel tipo? Neanche per sogno......Quindi chi produce quei componenti pagherà sta cosa che poi verrà sommata al costo finale.
4)250.000$ una tantum per aziende che producono quei componenti sono un inezia......quindi vuol dire che si accomoderanno immediatamente (penso che non arriveranno neanche a tirar fuori i soldi ma sarà più uno scambio di servizi).

Non vedo dove sia la parte scandalosa in questa cosa...

.breath
11-12-2003, 15:26
Come se le altre aziende nn sapessero di star utilizzando tecnologia nn proprietaria...
Microsoft si comporta da azienda così come lo fanno le altre, ha un brevetto e lo sfrutta come meglio crede.

LASCO
11-12-2003, 15:28
per capire dove sta la parte scandalosa leggi tutti i messaggi e soprattutto quello di red5lion, fermo restando i diritti che microsoft ha

red5lion
11-12-2003, 15:34
Le aziende sanno di dover pagare quando lo fai presente.
Se domani saltasse fuori che chiunque faccia hw per ms debba pagare una somma perchè il sistema operativo è suo sarebbe giusto?

Le aziende quando gli dici che devono pagare cambiano strada ed alla veloce..
Buonissima parte del successo di linux è dovuto appunto a questo limitato pagare.

CMQ non si discute il brevetto in sè.
Chi ha un brevetto lo deve sfruttare.
Ciò che non deve fare è ingannare le aziende che investono in qualcosa che non viene chiarito fin dal principio.
E' il proprietario che deve informarti che questo o quello è di sua proprietà.
Devo passare il tempo a controllare tutti i brevetti dell'universo mondo quando decido di utilizzare una tecnologia?


Se tu hai un diritto e non lo fai valere, te lo meriti davvero quel diritto?

ilsensine
11-12-2003, 15:37
Originariamente inviato da red5lion
Perchè non ha rivendicato? Forse perchè qualcuno aveva perso dei documenti poi miracolosamente riapparsi come alla SCO?

<ot> Alla richiesta di mostrare le famose "righe di codice incriminate", la SCO ha sempre offerto - come sai - netto rifiuto, giustificando il fatto con qualcosa tipo: "se mostriamo il codice, e viene rimosso, poi a chi chiediamo i soldi? :cry: "
:sofico:

ancheio
11-12-2003, 15:41
Smettiamola di sbraitare contro Microsoft, sembra quasi che tutti invochino le leggi quando si tratta di darle contro (antitrust e comapgnia bella) ma allo stesso tempo sembra che le si debba buttare nel bidone della spazatura quando tutelano proprietà intellettuali.
I brevetti sono l'anima della ricerca scientifica fatta dalle società private, cancellarli significherebbe fermare il progresso.

matteo1986
11-12-2003, 15:42
Originariamente inviato da ancheio
I brevetti sono l'anima della ricerca scientifica fatta dalle società private, cancellarli significherebbe fermare il progresso.

Oddio, su questo ci sarebbe da discutere...

ilsensine
11-12-2003, 15:46
Originariamente inviato da ancheio
I brevetti sono l'anima della ricerca scientifica fatta dalle società private, cancellarli significherebbe fermare il progresso.
Molti studi dimostrano che una abuso della brevettabilità - come si assiste in certi paesi - ha l'effetto diametralmente opposto. Soprattutto in campo sw.
(non sono dichiarazioni mie, ma di vari esperti nel settore)

red5lion
11-12-2003, 15:48
sai la ricerca scientifica come la conosciamo oggi l'ha inventata gente come Galileo e Newton...
La frase: Oggi riesco a vedere lontano perchè sono sulle spalle dei giganti non ti dice niente?
Non è progresso?
Si ha progresso condividendo la conoscenza e tramandandola o facendola solamente nostra?
Ma questa è un'altra storia.

cmq continuate a non capire..
NON E' IL BREVETTO IL PROBLEMA!
E' il perchè è stato tirato fuori dai cassetti solo ora il problema!

Spero di essere stato chiaro.

asterix3
11-12-2003, 15:52
semmai sara il contrario se tu ti accingi a costruire una cosa che utilizza una determinata invenzione che non hai creato tu , sia che tu lo sappia che no quello che tu immetti nel mercato costruito da te e da cui tu ricavi un guadagno deve essere esente di invenzioni di altri , se tu non ti informi prima di immettere in un mercato qualcosa o se tu sai di utilizzare una scoperta non tua e per di piu brevettata non puoi pretendere che il padrone dell'invenzione non rivendichi la sua parte.
x quanto riguarda la microsoft , è una societa e quindi si comporta da tale cioè il suo scopo è il guadagno senno i sistemi operativi li dava gratis
semmai sono stati ingenui gli altri a credere che non si sarebbe fatta avanti (anzi che ha chiesto solo 0.25 sarebbe stato da ridere se avesse chiesto 50$ in piu a pezzo)

Mirus
11-12-2003, 15:56
Originariamente inviato da ilsensine
Molti studi dimostrano che una abuso della brevettabilità - come si assiste in certi paesi - ha l'effetto diametralmente opposto. Soprattutto in campo sw.
(non sono dichiarazioni mie, ma di vari esperti nel settore)
Mi hai tolto le parole di bocca.
Cmq ho già tutto pronto per brevettare le scroll bar e le progress bar sia testo che grafiche :sofico:

ilsensine
11-12-2003, 15:59
Originariamente inviato da Mirus
Cmq ho già tutto pronto per brevettare le scroll bar e le progress bar sia testo che grafiche :sofico:
Le progress bar sono già brevettate, giuro :sofico:

spetro
11-12-2003, 15:59
Tra l'altro se chiede 250.000$ per casa produttrice, tra l'altro trattabili (ovviamente in meno), non credo che alla Sony, tanto per citare la marca della foto, faccia molta differenza. Mi pare una cifra simbolica (e comunque di diritto).

Mazzulatore
11-12-2003, 15:59
Un motivo in più per boicottare le aziende sanguisuga come ms. Non per suscitare flame, ma adesso la situazione è delicata... non oso immaginare come sarà il futuro.

speedwago
11-12-2003, 16:00
Originariamente inviato da Arruffato
Vorrei vedere voi, se potendo esigere il pagamento di una determinata commisssione per l'utilizzo di un vostro brevetto, non lo fareste.
Perché i produttori di memorie flash non si sono sviluppati un loro standard?
Ovviamente avrebbe dovuto essere visto e utilizzabile da Windows ;)
Non avevano un ufficio legale che li avvertiva che stavano ususfruendo di un brevetto che non gli apparteneva?


se mi uscissere milioni di dollari dalle orecchie ogni microsecondo, come un certo tizio, la commissione non l'avrei chiesta. :)

Emu
11-12-2003, 16:00
Evidentemente le aziende che hanno sfruttato il file system FAT "c'hanno provato"...hanno fatto finta di nulla, pur sapendo che magari un giorno la Ms avrebbe potuto farsi pagare:rolleyes:




Mi sorge un dubbio:
il file system FAT, è da considerarsi software?
Il software è coperto dal copyright e non dai brevetti...in Italia il copyright dura 70 anni...nel gennaio 2003 la Corte suprema degli Stati Uniti d'America ha avallato una legge che porta a 95 anni la durata del copyright.


Bye

red5lion
11-12-2003, 16:03
x quanto riguarda la microsoft , è una societa e quindi si comporta da tale cioè il suo scopo è il guadagno senno i sistemi operativi li dava gratis.

Una società rivendica subito!
Perchè non rivendica subito?
Perchè?
Perchè ha perso il documento?
Perchè se ne era dimenticata?
Perchè ha una gestione dei brevetti basata su sql server?
Perchè?
Perchè gli faceva comodo far credere che fosse gratis!
Così gli investitori non sono scappati verso un altro formato.

Per quanto riguarda i brevetti: Sai quanti brevetti ci sono al mondo?
Sai che esistono brevetti riguardanti la ruota ed il fuoco?

Chi ha l'onere della prova è chi accusa, non chi difende.
Sai nei paesi civili esiste la presunta innocenza...

In questo caso ms accusa qualcuno di aver utilizzato una sua tecnologia, ergo doveva essere lei a farsi avanti.
Ma doveva farlo subito. Facendolo poi è divenuta connivente, tacito assenso. (non tacito diniego).


P.S.: Perchè non far pagare un fantastiliardo per ogni pezzo?

Non c'è sordo più sordo...

ilsensine
11-12-2003, 16:04
Originariamente inviato da asterix3
semmai sara il contrario se tu ti accingi a costruire una cosa che utilizza una determinata invenzione che non hai creato tu , sia che tu lo sappia che no quello che tu immetti nel mercato costruito da te e da cui tu ricavi un guadagno deve essere esente di invenzioni di altri , se tu non ti informi prima di immettere in un mercato qualcosa o se tu sai di utilizzare una scoperta non tua e per di piu brevettata non puoi pretendere che il padrone dell'invenzione non rivendichi la sua parte.
Piano, piano, non mischiamo le carte in tavola. La normativa europea, già discussa nei punti fondamentali, VIETA IN TOTO qualsiasi brevetto software che vincoli in qualsiasi modo l'interscambio di dati tra applicazioni e/o sistemi. Per trasferire i dati da una mmc ad un sistema windows, giusto per fare un esempio a caso, c'è solo un modo: filesystem FAT! Qualsiasi brevetto o limitazione che imponga il pagamento per questa operazione, va contro i principi della libera circolazione dei dati. Punto.

Poi se vuoi discutere di brevetti più in generale, andando oltre le cosiddette "invenzioni software", puoi aver ragione.

Mazzulatore
11-12-2003, 16:08
buauhahuahuahuahua... adesso capisco... non vendono più office e devono fare cassa in altro modo. :rotfl:

tisserand
11-12-2003, 16:11
Si sta impoverendo, ha fatto troppa beneficienza, deve essere aiutato o passera un natale da barbone, poverino.

qweasdzxc
11-12-2003, 16:12
"I brevetti sono l'anima della ricerca scientifica fatta dalle società private, cancellarli significherebbe fermare il progresso. "

non credo di poter esprimere a parole il mio disprezzo nei confronti di chi la pensa in questo modo almeno per quanto riguarda i brevetti sul software e sugli algoritmi.
perche non andate a chiedere a qualcuno chiaramente nel settore come ad esempio knuth, ecco ad esempio la sua lettera all'ufficio brevetti americano:
http://lpf.ai.mit.edu/Patents/knuth-to-pto.txt

ecco una ottima e fresca lettura che consiglio a tutti:
http://www.newsforge.com/business/03/12/08/2110206.shtml?tid=110&tid=85

in particolare voglio citare 2 pezzi:
"I feel certain that some large company will patent some obvious thing related to interface, object orientation, algorithm, application extension or other crucial technique. If we assume this company has no need of any of our patents, then they have a 17-year right to take as much of our profits as they want. The solution to this is patent exchanges with large companies and patenting as much as we can."
parole queste di un certo signor bill gates.

e questa naturale riflessione:
"Now if icons as diverse as Jefferson, Stallman, Berners-Lee, Gates, and Grove all agree that software patents are bad, wouldn't you agree that they've got a point?"

per quelli che pensano che la legge e' legge e va rispettata quindi bene ai brevetti, vi faccio notare che le leggi vengono quotidianamente COMPRATE tramite lobbismo da chi se le puo permettere. in questi mesi stanno provando a comprarsi la legalizzazione definitiva dei prevetti sul software in europa. se pensate che anche questo sia giusto, non c'e piu speranza davvero.

Lord Archimonde
11-12-2003, 16:12
Quando uno ha lo strapotere del mercato
puo' permettersi di succhiare soldi a destra e a manca
senza preoccuparsi del ritorno negativo di pubblicita'
tanto milioni di utenti sono "costretti" a utilizzare il suo sistema
comunque
E' che Microz e' da sempre improntata solo a fare soldi
(e non mi venite a dire che tutte le aziende lo fanno...
c'e' modo e modo)

ilsensine
11-12-2003, 16:15
Originariamente inviato da qweasdzxc
non credo di poter esprimere a parole il mio disprezzo nei confronti di chi la pensa in questo modo almeno per quanto riguarda i brevetti sul software e sugli algoritmi.

Non mi sembra un modo civile di rivolgersi agli altri utenti.

qweasdzxc
11-12-2003, 16:24
bannami.

nel frattempo colgo l'occasione per ricordare che negli ultimi tempi microsoft e' riuscita ad ottenere brevetti su cose come questa:

http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=03/12/10/2226205&mode=thread&tid=109&tid=126&tid=155&tid=156&tid=187&tid=99

e questa:

http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=03/10/08/135237&mode=thread&tid=109&tid=155&tid=187&tid=189&tid=99

, tutta roba chiaramente della quale esistevano implementazioni precedenti.

matteo1986
11-12-2003, 16:28
Originariamente inviato da qweasdzxc
bannami.



ma c'è proprio bisogno di scaldarsi per così poco? :rolleyes:

Mazzulatore
11-12-2003, 16:28
Originariamente inviato da ilsensine
Non mi sembra un modo civile di rivolgersi agli altri utenti.
Più civile di così... per una cosa così ovvia!!! Un po' di polso ci vuole a mio avviso, soprattutto per punti di vista apparentemente legittimi ma in verità dannosi.
Altrimenti le persone continueranno a pensare che palladium risolverà una volta per tutte i virus e lo spam e che si può disattivare quando si vuole, ad esempio. :rotfl:

ilsensine
11-12-2003, 16:30
Originariamente inviato da qweasdzxc
bannami.
Non ci scherzare.

nel frattempo colgo l'occasione per ricordare che negli ultimi tempi microsoft e' riuscita ad ottenere brevetti su cose come questa:

http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=03/12/10/2226205&mode=thread&tid=109&tid=126&tid=155&tid=156&tid=187&tid=99

e questa:

http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=03/10/08/135237&mode=thread&tid=109&tid=155&tid=187&tid=189&tid=99

, tutta roba chiaramente della quale esistevano implementazioni precedenti.
Forse sono argomentazioni più utili e convincenti dell'esprimere "disprezzo" per chi semplicemente non sa queste cose.

nickthename
11-12-2003, 16:36
Furbi alla MS.Cmq prima di inveire pensate a quanto ha fatto Guglielmo Cancelli non solo per l'informatica ma per la tecnologia in genere. Anche se la MS si comporta in maniera antipatica ed impopolare bisogna ammettere che ha dato una forte spinta alla diffusione dei PC.

Mazzulatore
11-12-2003, 16:45
Originariamente inviato da nickthename
Furbi alla MS.Cmq prima di inveire pensate a quanto ha fatto Guglielmo Cancelli non solo per l'informatica ma per la tecnologia in genere. Anche se la MS si comporta in maniera antipatica ed impopolare bisogna ammettere che ha dato una forte spinta alla diffusione dei PC.
Non sai come lo ha fatto....
Un SO all'altezza di winxp ed anche meglio lo avremmo avuto 8 anni fa ad esempio, secondo me. Altro che spinta.

red5lion
11-12-2003, 16:48
le spinte le ho io quando vedo il logo di win me e di windows xp...

nickthename
11-12-2003, 17:02
Gente quelli devono anche mangiare... non parlo di Guglielmo ma di quelli che lavorano per lui. Per quel che riguarda l'uscita di XP secondo voi perchè non si vedono in giro automobili ad idrogeno anche se esistono da anni? SOLDIIIIII e cmq se uno ha inventato una cosa (a meno che non si tratti della cura per l'AIDS, il cancro o altre cose utili ed indispensabili all'umanità) ha il diritto di farne ciò che vuole. Anche farsela pagare.

Felix
11-12-2003, 17:04
Scusate io non me ne intendo ma dopo vent'anni non decadono i diritti di brevetto?
il 1996 e' passato da un bel po'.

hellripper
11-12-2003, 17:09
Qui si parla di dispositivi che sfruttano nativamente la tecnologia, non i supporti di memorizzazione di massa.
Se io acquisto una memory stick e simili, questa non è neanche partizionata, così come gli hard disk, cd, dvd, qual'è il problema se qui non sarà applicabile?

Qui ci si riferisce ad una invenzione MS sfruttata su dispositivi anche di natura differente da un hard disk, ad esempio lettori MP3 che non vengono prodotti da 30 anni. Chi ha detto che una telecamera moderna debba registrare su memory formattandole in formato fat?
vi ricordo che tutti i dispositivi collegabili ad un PC formattabili in fat, sono formattabili in tale formato solo dai sistemi operativi MS.
Qui si parla di dispositivi la cui vita prescinde da una connessione al pc e le cui memorie sono partizionate in fase di produzione del prodotto, cioè è una funzionalità proggettata insieme ai dispositivi.
La memoria usb voi potrete partizionarla come vi pare e piace senza che ci sia un aumento dei prezzi, perchè è una scelta fatta dall'utente in fasedi connessione al pc.
Per una macchina digitale, qual'è il problema?
Cambiano il formato usando ad esempio l'ext2 (e questo in termini proggettuali gli costa praticamente 0) e la fotocamera la colleghi comunque sotto windows usando software appositi come avviene già;

Mi sembra anche giusto che una ditta che produce videocamere, che magari contengono un hd che è preparato in ditta con fat,paghi delle roialty;
Poi non si può parlare di diffusione della conoscenza, perchè esistono tanti formati superiori al Fat anche gratis, e pertanto MS non toglie la conoscenza.

Wonder
11-12-2003, 17:12
Io sono pro Microsoft in questa cosa.

Cercate per un attimo i CD che avete nel vostro portaCD sulla scrivania o in giro per casa. Ora pensate a quantio CD ci sono nelle case dei vostri vicini. Ora pensate a quanti CD ci sono nel mondo. Pensate ad una rivista che esce ogni settimana con 2 CD e stampa 100000 copie. SOno 200000 CD solo per quella rivista.
Saranno stati fatti milioni di miliardi di CD al mondo? SI
Bene, per ognuno di essi la Sony ha ricevuto 50 lire
Per ognuno di essi la Philips ha ricevuto 50 lire
Ecc Ecc
Perchè non cominciate a pensare a questo innanzitutto invece di spalar merda sul SO che probabilmente voi state usando in questo momento o che vostro padre sta usando in ufficio, con cui guadagna i soldi che vi fanno vivere?

Meditate

nickthename
11-12-2003, 17:13
hellripper. sottoscrivo pienamente

Gyxx
11-12-2003, 17:13
Come ricordava qualcuno alcune pagine fa, in Italia (e anche all' estero se non ricordo male) c'è una legge che regolamenta l "USO CAPIONE":

Se si usufruisce di un bene di una terza persona e questa ne è a conoscenza, dopo un certo lasso di tempo (20 anni) se ne acquisisce la proprietà ......

non essendo molto pratico di legislatura non so se tale approccio sia praticabile per un caso come questo, xò IMHO fa sicuramente riflettere sulla correttezza di un comportamento come quello descritto nella news ....

ciao ciao

Gyxx

nickthename
11-12-2003, 17:14
MIIIIIIII questo forum è una chat

EvilBoy
11-12-2003, 17:14
Originariamente inviato da HexDEF6
Si ma se tutti i produttori passassero a qualcosa di altro, sarebbe microsoft a doversi adeguare, o sarebbe lei a rimanere in svantaggio....

Capisco che questo sia praticamente inattuabile (visto che ogni casa di produzione vorrebbe imporre il proprio standard), ma sarebbe ora e tempo che qualcuno iniziasse a scrollarsi di dosso tutte le dipendenze da microsoft....

Inoltre per quello che ne so io (quindi tutto da verificare!) scrivere in fat su una chiavetta usb/memory card e altri supporti del genere, abbrevia la vita della memoria... questo perche' la fat (proprio la file allocation table) che alla fine dei conti e' un file che sta sempre nello stesso posto, deve essere riscritto per ogni cambiamento di qualsiasi altro file sulla memoria, e siccome queste memorie possono essere riscritte X volte (X dipende da marca/modello/culo) pur avendo riscritto solo un decimo (numero sparato a casaccio) delle volte tutta la memoria, si e' invece riscritto X volte la fat e potrebbero iniziare a sorgere problemi....

Ciao!

Tutti i dispositivi con memoria a stato solido sono dotati di un controller che permette la scrittura in maniera uniforme su tutta la memoria...

hellripper
11-12-2003, 17:17
Si però la fat è stata modificata alla grande da quando è nata, ricordo che la fat 32 è stata implementata con windows 98.
E questa se è stata brevettata è avvenuto nello scorso decennio (alla fine per giunta), quindi l'uso capione va a afrsi fottere.

lasa
11-12-2003, 17:17
Bè...che dire..dal punto di vista normativo è incontestabile, ma mi sa che si troverà qualche accordo vantaggioso per entrambe le parti......

Wonder
11-12-2003, 17:20
l'usu capione è appunto stato annullato con i brevetti.

hellripper
11-12-2003, 17:22
Perfetto (non conosco le leggi), e quindi anche nell'ipotesi che un brevetto duri 10 anni, i dieci anni non sono finiti.

Gyxx
11-12-2003, 17:22
Originariamente inviato da Wonder
l'usu capione è appunto stato annullato con i brevetti.

Anche in Europa ???

Ciao

Gyxx

asterix3
11-12-2003, 17:27
. Per trasferire i dati da una mmc ad un sistema windows, giusto per fare un esempio a caso, c'è solo un modo: filesystem FAT! Qualsiasi brevetto o limitazione che imponga il pagamento per questa operazione, va contro i principi della libera circolazione dei dati.

l'unico modo è unico xche microsoft è riuscita a crearlo cosa che non sono riusciti altri (non parlo della fat ma della compatibilità ) quello che frena ancora tutti i sistemi operativi avversari di windows.
chi è riuscito ha creare una compatibilita cosi grande da poter far utilizzare in tutto il mondo gli stessi applicativi sia in cina che in america che in russia che a taiwan. se tu hai un software chi ti ha permesso di poterlo portare dietro e trovare ovunque vai il 90 percento di compiuter che te lo fanno girare , te lo dico io microsoft windows (la sua migliore caratteristica la difusione)
di invenzioni ne anno fatte tante (modelli di computer sistemi operativi) ma sai dove saremo se non ci fosse stato un sistema che teneva insieme una grossa parte di tutto , andiamo tanto avanti quanto piu è grossa la standardizzazione del sistema operativo che utilizziamo

quote:
In questo caso ms accusa qualcuno di aver utilizzato una sua tecnologia, ergo doveva essere lei a farsi avanti.
Ma doveva farlo subito. Facendolo poi è divenuta connivente, tacito assenso. (non tacito diniego).

ci sono delle leggi che regolano questo e dicono proprio il contrario di quello che dici tu infatti
le ditte sono obigate adesso a pagare

ilsensine
11-12-2003, 17:32
Originariamente inviato da asterix3
l'unico modo è unico xche microsoft è riuscita a crearlo cosa che non sono riusciti altri (non parlo della fat ma della compatibilità ) quello che frena ancora tutti i sistemi operativi avversari di windows.
Falso.
Ho un pda con linux che legge tranquillamente dalla sua mmc formattata ext2, come da altre mmc formattate fat o quellochevuoi.
Per "unico modo" intendevo "l'unico modo sui sistemi windows" (l'ho anche scritto); altri s/o sono compatibili con molti altri formati oltre il fat (cosa che il compatibilissimo windows non fa).
Una persona sana di mente userebbe jffs2 su questi dispositivi, per i motivi che ho descritto.

hellripper
11-12-2003, 17:34
Non è vero che per leggere da una mmc l'unico modo è microsfot, questo perchè tu l'hai formattato in modalità fat.
io ad esempio ho il lettore di mmc cnnesso al portatiletramite linux, che riconosce il dispositivo di memoria di massa e mi permette di configurarlo in ext2.
Per leggerlo sotto windows uso un semplice software scaricabile in rete che abilita Win alla lettura della memoria.
Tutto qui.
E in ogni caso esistono già milioni di prodotti che sfruttano questa tecnica.
Basta vedere la miriade di fotocamere che ti permettono di scaricare le foto con il software fornito insieme (driver e compagnia bella).

Wonder
11-12-2003, 17:41
Io avevo un bellissimo lettore Mp3, il Diamond Rio 500 dove la Smart Memory (card) non era formattata FAT e quindi potevo solo usare il loro programmino per uploadare e scaricare le canzoni. Perchè diamond avrà utilizzato un suo FIle System proprietario? FOrse perchè ha rispettato il brevetto MS. COsi avrebbero dovuto far tutti. Ora la MS fa solo valere i suoi diritti e fa bene.

Voi fate una cosa, gli altri ci fanno i soldi sfruttandola e voi non vi incazzate? Siate realisti. Semplicemente mi stupisce di quanto tempo ci abbia messo MS ad accorgersene

red5lion
11-12-2003, 17:41
Ci sono leggi che regolano...
Tutte le leggi sono giuste?

Ci sono leggi che hanno dato ragione a ms contro netscape quanto ms aveva clamorosamente torto.

Io ho parlato di atteggiamento riprovevole. ci sono mafiosi che muovono le leggi come vogliono. Ciò non toglie che il loro atteggiamento sia da biasimare.


Questione CD:
Philips e Sony avevano ragione. Loro hanno comunicato subito a chiunque volesse utilizzare il CD che avrebbe dovuto pagare.
Perfettamente Lecito.
Così chi ha voluto ha utilizzato i CD. Chi non ha voluto non lo ha fatto.

Philips e Sony hanno detto Questo è il nostro standard. Se ti piace devi pagare.

MS ha detto: ...
(Silenzio)
Fate pure le periferiche, tanto appena lo standard diventa talmente sviluppato da non poter tornare indietro, ve la dò io la mazzata!

E' il momento in cui rivendichi i tuoi diritti che fa la differenza.
Se non rivendichi i tuoi diritti subito, facendo credere che a tali diritti ci rinunci, e poi non appena il tipo ci casca lo freghi, si dice adescamento, dalle mie parti (e adesso non cominciamo con dalle tue parti ci sono solo...)


Se lo avesse detto prima, sarebbe stata corretta.
Ma non lo ha fatto. Non è stata corretta. As usual.
Che poi ci siano leggi o giudici che gli danno ragione è un'altro paio di maniche...


Ci sono leggi che proibiscono di bere alcolici, ma non proibiscono la produzione...

ilsensine
11-12-2003, 17:45
Originariamente inviato da Wonder
Io avevo un bellissimo lettore Mp3, il Diamond Rio 500 dove la Smart Memory (card) non era formattata FAT e quindi potevo solo usare il loro programmino per uploadare e scaricare le canzoni. Perchè diamond avrà utilizzato un suo FIle System proprietario? FOrse perchè ha rispettato il brevetto MS.
Ho paura che il motivo sia più subdolo: impedire che la card potesse essere utilizzata tramite altri programmi per altri scopi. E' una pratica alquanto diffusa tra i produttori.

red5lion
11-12-2003, 17:46
...lo standard diventa utilizzato da così tanti fornitori...
scusate per il doppio post..

Wonder
11-12-2003, 17:52
Dubito che nel lontano 76 MS abbia premeditato questo pensiero.
Tuttalpiù che nel 76 non esistevano tali devices e non so se ti ricordi che razza di computer c'erano in quegli anni.
Quindi non dire: "Fate pure le periferiche, tanto appena lo standard diventa talmente sviluppato da non poter tornare indietro, ve la dò io la mazzata! " che non è vero

HexDEF6
11-12-2003, 17:52
Originariamente inviato da Wonder
Io sono pro Microsoft in questa cosa.

Cercate per un attimo i CD che avete nel vostro portaCD sulla scrivania o in giro per casa. Ora pensate a quantio CD ci sono nelle case dei vostri vicini. Ora pensate a quanti CD ci sono nel mondo. Pensate ad una rivista che esce ogni settimana con 2 CD e stampa 100000 copie. SOno 200000 CD solo per quella rivista.
Saranno stati fatti milioni di miliardi di CD al mondo? SI
Bene, per ognuno di essi la Sony ha ricevuto 50 lire
Per ognuno di essi la Philips ha ricevuto 50 lire
Ecc Ecc
Perchè non cominciate a pensare a questo innanzitutto invece di spalar merda sul SO che probabilmente voi state usando in questo momento o che vostro padre sta usando in ufficio, con cui guadagna i soldi che vi fanno vivere?

Meditate

non metto in dubbio che legalmente abbia ragione Microsoft...
Ma pensa invece se avessero fatto la stessa cosa sony o philips (citando il tuo esempio)... prima fanno finta di niente e non fanno pagare nessuno, 20 anni dopo, quando ci sono milioni (miliardi??) di cd in giro vengono a chiedere (a te o a chi li ha prodotti) le 50 lire al cd... tu non ti arrabbieresti, o pagheresti tranquillo tranquillo?????

Ripeto: microsoft ha ragione.... ma complimenti per il comportamento!
di sicuro microsoft non e' diventata cosi potente perchè si e' sempre comportata "onestamente" (la parola e' sbagliata, sarebbe meglio dire qualcosa come "in maniera moralmente acettabile"... nemmeno questo e' proprio quello che voglio dire... spero di essermi spiegato), basta vedere come ha fatto a diventare monopolista...

ilsensine
11-12-2003, 17:57
Originariamente inviato da HexDEF6
Ripeto: microsoft ha ragione.... ma complimenti per il comportamento!

Quello che mi fa specie, è che anche loro sono stati vittima in passato di svariate sanguisuga che preferiscono vivere brevettando l'acqua calda e fesserie varie...
Sicuramente non l'hanno fatto per soldi (non gli mancano di certo, e di sicuro non raddoppiano gli introiti con questa mossa)...in effetti il motivo mi sfugge, e va in contrasto con alcune loro ultime mosse (ad es. rendere pubbliche le specifiche dei formati Office2003)

red5lion
11-12-2003, 18:03
Dubito che nel lontano 76 MS abbia premeditato questo pensiero.

Doveva far valere i propri diritti non appena qualcuno avesse prodotto memorie flash et similari.
D'altronde è di loro che stiamo parlando. Di memorie che sono in giro da 5 anni al massimo.
Ma non lo ha fatto.
Per il resto HexDEF6 ha espresso chiaramente il concetto che ho tentato di esporre.

Wonder
11-12-2003, 18:12
Bene redlion, hai ragione tu, MS fa schifo a comportarsi cosi. Hai proprio ragione. Mettiti nei loro panni e prova a pensarla diversamente allora.

Sai cosa ti dico, che se non era per MS ora non avevo un lavoro e quindi io dico: grazie MS! E col mio lavoro ci vivo, ci mangio e ci abito.

Pio può fare quello che vuole con i suoi brevetti. Non sputo certo nel piatto in cui mangio.

Spectrum7glr
11-12-2003, 18:12
solo un appunto l'usucapione presuppone il possesso della cosa perdurante per un certo periodo di tempo ed in "bona fides"...il concetto di possesso si può applicare alle sole cose materiali

Wonder
11-12-2003, 18:16
Ma basta con sto usucapione...è una legge? Dove sta scritto? Nelel leggi americane?

union-jack
11-12-2003, 18:40
come da titolo....ognuno tira l'acqua al proprio mulino.

Spectrum7glr
11-12-2003, 18:57
x wonder:

l'usucapione è un modo d'aquisto della proprietà di un bene che si fonda sul possesso (perdurante per un certo periodo di tempo stabilito dalla legge) e sulla buona fede del possessore..io appunto dicevo che il concetto mal si applica alla situazione oggetto della news (cioè visto che qualcuno l'aveva tirato fouri secondo me non c'entra 'na mazza ;) )

red5lion
11-12-2003, 19:07
anche un mafioso quando sciogle i bambini nell'acido pensa di avere ragione, così come un terrorista pensa di avere talmente ragione da meritarsi 70 vergini.

Se non era per MS forse non avevi un altro lavoro?
Ma ti consideri così poco?
Probabilmente avresti un altro lavoro, magari migliore o magari peggiore.

Se non era per IBM non sarebbero nati i PC. Se non era per Edison non avremmo l'elettricità.
Non per questo tutte le mattime mi devo genuflettere verso est per ringraziare IBM e Thomas Edison.

Criticare è la quintessenza dell'intelligenza. Conoscere cosa è giusto e cosa non lo è. Relativamente alla propria esperienza, s'intende.

Dire che Ms ha sbagliato, non vuol dire che ms sbaglia sempre e comunque. (ciò non toglie che ultimamente ha preso diverse cantonate, grazie soprattutto a quel comico di Ballmer).

MS ti paga?
No. allora ringraziala per aver fatto un so sul quale tu hai imparato e TU hai studiato. Ma ricordati che quel so, spero, l'hai pagato. E qui termina la tua devozione a ms.
Non ho letto benissimo la licenza per windows, ma non mi pare che preveda l'iscrizione alla schiera degli Setta Santa degli Adepti Illuminati di Redmond. O così almeno spero...
Il fatto che hai PAGATO un so, non ti deve far sentire in obbligo di foderarti gli occhi di fronte a delle operazione di dubbia moralità. Perchè di questo si tratta.
Io utilizzo linux, ms ed osX.
E quando c'è da criticare l'uno o l'altro (come con quella fetecchia del CUBO di apple di qualche anno fa) non ho "risparmiato" nessuno.
Se io con soldi esenti da difetti pago qualcosa che di difetti ne ha, il minimo è criticarla. O se tu compri una mortadella e ti portano un salame tu non ti lamenti?

nickthename
11-12-2003, 19:13
Ma ragazzi qui stiamo discutendo del sesso degli angeli. Microsoft è un'azienda ed in quanto tale fa i propri interessi.L'opensource esiste già e fa una grossa conocorrenza a Bill...per non parlare della pirateria. Quello che manca è un valido conocorrente che come nel duello ATI/NVidia o AMD/Intel faccia c@g@r€ sangue a guglielmo.Linux? Si vedrà.

HexDEF6
11-12-2003, 19:48
Originariamente inviato da ilsensine
Quello che mi fa specie, è che anche loro sono stati vittima in passato di svariate sanguisuga che preferiscono vivere brevettando l'acqua calda e fesserie varie...
Sicuramente non l'hanno fatto per soldi (non gli mancano di certo, e di sicuro non raddoppiano gli introiti con questa mossa)...in effetti il motivo mi sfugge, e va in contrasto con alcune loro ultime mosse (ad es. rendere pubbliche le specifiche dei formati Office2003)

quello di rendere pubbliche le specifiche dei formati di office (dovrebbero essere in xml giusto?) e' una genialata (per loro) direttamente dalla mailing list del linuxtrent:

"ENNESIMO ATTACCO ALLA GPL"

Ecco come classificare l'azione di M$ di rilasciare gli schemi xml
di office. M$ sta cercando di brevettare i propri schemi XML (o lo
ha gia' fatto).
In particolare l'utilizzo di schemi XML per M$ Word richiede
una licenza del brevetto, licenza GRATUITA ma che IMPEDISCE che tu
possa distribuire software GPL che utilizza quegli schemi (perche'
contravviene al paragrafo 7 della GPL).

I continui attacchi alla GPL diventano sempre piu' subdoli.

Maggiori dettagli qui:

http://www.microsoft.com/mscorp/ip/format/xmlpatentlicense.asp

e qui:

http://lists.softwarelibero.it/pipermail/discussioni/2003-November/008473.html

Attenzione quindi...


Ciao!

dragunov
11-12-2003, 20:28
Be dai a me sembra giusto!é un loro brevetto!!!

plunderstorm
11-12-2003, 21:14
Originariamente inviato da matteo1986
Ma non esiste proprio far pagare delle royalties dopo tutto questo tempo.
E poi non c'era un limite massimo per la validità dei brevetti?

in italia dovrebbe essere di 10 anni ma in america le cose vanno diversamente
:sofico:

hardskin1
11-12-2003, 22:00
Il sistema attuale dei brevetti va pesantemente ripensato. Non e' piu' adatto al mondo contemporaneo

cdimauro
12-12-2003, 07:39
Adesso basta con l'accostamento ai mafiosi, ai terroristi, all'istigazione a delinquere e all'offesa personale: mi pare che si stia andando un filino oltre il regolamento e la legge. Vediamo di calmarci e discutere civilmente: c'è modo e modo di sostenere le proprie idee...
Per quanto mi riguarda, il brevetto di MS vale e va pagato. Non esiste l'usucapione perché non è applicabile a questo contesto. Non esiste la mancanza di libera circolazione dei dati per i motivi di cui parlo sotto (esistenza di altri formati)
Chi ha deciso di utilizzare un formato coperto da brevetto si assuma le responsabilità del suo gesto: non credo assolutamente che colossi del calibro di Sony, Philips, ecc. non siano a conoscenza della loro esistenza. Come non credo che non siano a conoscenza dell'esistenza di formati non coperti da alcun brevetto o comunque utilizzabili liberamente. Avrebbero potuto utilizzare l'ISO 9660, ad esempio. Perché non l'hanno fatto? Fatti loro. E adesso paghino.
Il discorso qui è un po' diverso dal comportamento di Unisys per quanto riguarda l'utilizzo dell'algoritmo LZW nel formato GIF. GIF è stato creato nel campo del PD, per cui chi l'ha fatto non si è posto il problema dell'eventuale brevettabilità.
Qui siamo di fronte a colossi che SANNO FATTO IL LORO. E questo è innegabile, checché se ne dica. Se poi è un discorso di antipatia congenita nei confronti di MS, allora alzo le mani: c'è poco da fare...

spedake
12-12-2003, 07:48
è una strategia vecchia e stravecchia...prima ti fanno abituare a un prodotto magari gratuito, poi ti mettono il sovrapprezzo...

ilsensine
12-12-2003, 08:26
Originariamente inviato da hardskin1
Il sistema attuale dei brevetti va pesantemente ripensato. Non e' piu' adatto al mondo contemporaneo
Sì infatti ne stanno discutendo anche oltreoceano; v. ad es. questa notizia (in particolare l'ultimo paragrafo):
http://punto-informatico.it/p.asp?i=46268

ilsensine
12-12-2003, 08:32
Originariamente inviato da cdimauro
Per quanto mi riguarda, il brevetto di MS vale e va pagato.
No non vale qui da noi. Primo perché è un puro brevetto software/algoritmico, secondo perché limita l'interscambio di dati (v. sotto)

Chi ha deciso di utilizzare un formato coperto da brevetto si assuma le responsabilità del suo gesto
Negli USA hai ragione (vedi però il link che ho postato nella risposta sopra)

Avrebbero potuto utilizzare l'ISO 9660, ad esempio. Perché non l'hanno fatto?
Perché non è adatto come file system a lettura/scrittura dinamica. Se vuoi parlare Microsoft, devi parlare FAT (l'ntfs è escluso per ovvi motivi su questi dispositivi, e sarà coperto da diritti ancora peggiori in quanto è un fs molto più sofisticato).

red5lion
12-12-2003, 10:16
Colossi che sanno il fatto loro?
Ma allora come spieghi che Novell era convinta di avere i diritti Unix, invece sembra che li abbia SCO?
Eppure colossi come IBM, SUN, HP sono convinti del contrario...

La stessa MS ha dovuto pagare una vagonata di milioni per un brevetto su un plug-in di internet explorer.

Eppure dovrebbe sapere il fatto suo.

Il fatto è che è materialmente impossibile conoscere tutti i brevetti ed i relativi diritti.
Essere colossi non può significare essere onniscienti.
Questo è innegabile.

E come nel caso GIF, qui si è VOLUTAMENTE taciuto un diritto per poter creare la base di installato e poi, una volta che lo standard è assodato ed incontrovertibile: CASSAAA!!
Sbagliato! Immorale! Ingiusto! Shame on You!

D'altronde lo Stile MS si riconosce sempre...

Ricordo cmq che essere nella legge non significa fare solo quello che la legge consente.
Essere nella legge significa non fare quello che la legge vieta.
Non è la stessa cosa.
Se uno non ti vieta una cosa, perchè dovresti preoccuparti?
e' come se uno ti lascia attraversare il suo campo per permetterti di entrare nel tuo campo. Se per anni te lo lascia fase senza chiedere niente, non è corretto impedirlo da un giorno con l'altro. Non solo perchè su quel campo si è venuta a creare una servitù, ma perchè è ingiusto ed immorale. Se non volevi che passavo sul tuo campo dovevi dirmelo. Io sarei passato su un altro fondo. O forse ti conveniva che io non guardassi neanche quel fondo e che fossi nemico di quell'altro propietario?
Mi rendo conto che stiamo parlando di legalità, mentre qui si dovrebbe parlare di moralità.
La legalità quando entra in gioco ms diviene una singolarità.. visto come sono stati "gestiti" certi giudici e certi processi...

bertoz85
12-12-2003, 10:46
Originariamente inviato da Mazzulatore
Non sai come lo ha fatto....
Un SO all'altezza di winxp ed anche meglio lo avremmo avuto 8 anni fa ad esempio, secondo me. Altro che spinta.

no, per esempio?
adesso mi fai un esempio?

al tempo di win 95 chi c'era?

Linux? Nooooooo, è un casino pure oggi, KDE e Gnome sono lontano dall'essere omogenei, non c'è l'ombra di uno standard, i winmodem che malgrado e accidenti a voi :D sono i più diffusi non vanno ancora... figurati 7 anni fa.

Il System 7(macintosh)? Se non supportava neppure il multithreading?

Perchè nessuno si è fatto avanti con una proposta e non ha anzi conquistato il mercato?

Perchè se MS si è fatta avanti senza giustamente apsettare le altre societò va colpevolizzata?

Win 95, vi ricordo, supportava multi threading e multi tasking. Non puro, ma c'era... e, combinato a ciò (ripeto: combinato a ciò, perchè il MAC anche se era facile da usare aveva 0 potenza), aveva una facilità d'uso fuori dal normale .

E poi se NOI abbiamo comprato, piratato, usato Win 95, e ci siamo resi conto che è una mezza fregatura, E' LORO LA COLPA???

red5lion
12-12-2003, 11:21
Mi parli del multithreading di win95? E quante applicazioni la utilizzavano?
Quando lavoravi su una workstation non ti serviva avere tante finestre aperte. Ti bastava concentrarti su quello che stavi facendo, e cercare di farlo al meglio. Ecco la ragione della mancanza di tali funzionalità, unite alla crisi che apple visse in quegli anni.
Il mac aveva 0 potenza?
ma se in un pc la potenza di elaborazione si è sempre vista nella capacità di gestire le immagini 2d.
Il pc viene usato per questo da pochissimi anni.
Un campo, quello del 2d, da sempre appannaggio di mac.

Adesso salta fuori che windows si è imposta perchè era il migliore.
Windows non è il migliore in nessun campo.
E' semplicemente un buon compromesso con il quale riesci a fare quasi tutto.
Ma facendo quasi tutto bene, non fa quasi niente benissimo.
E' da sempre un compromesso. E' stata questa la sua incredibile forza.

Per quanto concerne i concorrenti ti ricordo solamente l'amiga (ai tempi del 3.1) La quale reggeva benissimo il confronto con processori di classe 486 e 4 Mb di RAM, avendo una cpu paragonabile al 8086 e 512K. (cpu di quattro generazioni prima ed un ottavo della ram, buona parte del so era sulla ROM)
Ma ti posso assicurare che reggeva benissimo il confronto.
Ma ti rendi conto che la gestione della memoria fino al windows 2000 faceva veramente pietà?
Con mac ed amiga potevi assegnare la memoria a quello che volevi e senza limitazioni da 640K.
Lo stesso OS/2 era un ottimo prodotto.

Non so, facciamo una petizione per la beatificazione di bill.

Siamo ad un passo dal dire che windows era il migliore sistema operativo possibile. Il che, onestamente, mi sembra molto lontano dalla verità.
Anche perchè l'architettura x86 è molto lontana dall'essere la migliore possibile.

Ikitt_Claw
12-12-2003, 11:23
Originariamente inviato da bertoz85
Linux? Nooooooo, è un casino pure oggi, KDE e Gnome sono lontano dall'essere omogenei, non c'è l'ombra di uno standard,[/b]

Faccio sogni strani ultimamente.
Sogno cose come LSB (http://www.linuxbase.org), FHS (http://www.pathname.com/fhs/), http://www.freedesktop.org ...

Cose che evidentemente non esistono...


Perchè se MS si è fatta avanti senza giustamente apsettare le altre societò va colpevolizzata?


google keywords: STAC, dr-dos, netscape.

red5lion
12-12-2003, 11:34
Perchè nessuno si è fatto avanti con una proposta e non ha anzi conquistato il mercato?

Perchè msdos era lo standard di mercato. Le macchine da ufficio erano gli IBM e compatibili. Sul quale girava MS-DOS. Poi gli è stata aggiunta la possibilità di avere le finestre, poi gli è stata aggiunta, sistemata, patchata.... fino ai giorni nostri.

Se una cosa è lo standard diviene difficile andarci contro. E' importantissimo, anzi super-mega-iper importantissimo imporre il proprio standard. Ed e' per questo che ms ha taciuto sui propri diritti sulla fat. Per imporre lo standard. Ora lo standard è irreversibile e batte cassa.

Con questo non voglio criminalizzare ms.
Sto solo usando la mia testa dicendo che è un buon prodotto con il quale fai molte cose. Però bisogna avere l'onestà intellettuale di ammettere che ci sono cose migliori.
Magari settoriali (o di nicchia), ma pur sempre migliori.
Per quello che riguarda poi la politica di ms, è meglio stendere un velo pietoso... ma bello spesso questo velo.

Italian Stallio
12-12-2003, 11:36
Ma se non é il miglior S.O possible, perché é diventato cosí popolare? Di chi é la colpa? MS lo ha messo sul mercato, sono gli utenti che l'hanno comprato..... Non incolpare MS per quello che non ha fatto. Se non vuoi comprare MS sei liberissimo di comprare qualcos'altro.

E ti assicuro che tutto quello che fa Windows lo fa pure qualcun'altro. Meglio/peggio é un altro discorso.....

Tornando al discorso delle royalties, la notizia viene fuori adesso, ma magari le cose MS le ha messe in chiaro un sacco di tempo fa......

Chi puó affermare il contrario?

Lasciate il beneficio del dubbio, sono sicuro che in futuro si sapranno i dettagli e a quel punto si potrá far casino......

Ikitt_Claw
12-12-2003, 11:42
Originariamente inviato da Italian Stallio
Ma se non é il miglior S.O possible, perché é diventato cosí popolare?

Esistono anche le coincidenze, le congiunture favorevoli, le capacita` di marketing, gli accordi commerciali, eh. Non e` solo e sempre meritocrazia
(anzi, raramente mi verrebbe da dire).


Lasciate il beneficio del dubbio, sono sicuro che in futuro si sapranno i dettagli e a quel punto si potrá far casino......

Considerata la storia di M$, a pensar male si fara` peccato, ma ci si azzecca praticamente sempre.

red5lion
12-12-2003, 11:49
Perchè fate discorsi di colpa?
Non colpa di nessuno. Visto che era lo standard le cose sono andate così. Io non incolpo ms per windows.
Il mercato ha deciso.
Avrebbe potuto decidere per qualcos'altro (forse meglio, forse peggio) ma ha deciso così.
Le colpe ms riguardano altre cose. Se ha fatto un ottimo so o se ne ha fatto uno mediocre. Non se ha avuto successo.
Se si è comportata correttamento contro Netscape. Se si è comportata in modo ineccepibile nella vicenda FAT.
Queste sono colpe che imputo.

"Tornando al discorso delle royalties, la notizia viene fuori adesso, ma..." ...magari un asino che volava si posò sul nido del chiurlo...

Che discorsi sono? Ognuno si basa sulle informazioni che gli vengono date.
Per quello che mi viene dato di sapere ora, posso farmi questa opinione.

Se aspetto che in futuro si sappiano i dettagli, l'opinione non me la farò mai.

Se venisse fuori che ms avrebbe avvisato tutti sono pronto a cambiare idea.
La cosa però mi sembra poco nello stile di Redmond...

Italian Stallio
12-12-2003, 12:12
"Che discorsi sono? Ognuno si basa sulle informazioni che gli vengono date.
Per quello che mi viene dato di sapere ora, posso farmi questa opinione. "

Non esprimente sentenze fino a che non conosci tutti i dettagli!!! Tu stai condannando MS (nel piccolo di questo forum) per fatti di cui conosci solo una piccola parte.

"Se venisse fuori che ms avrebbe avvisato tutti sono pronto a cambiare idea. "

Ecco, siccome non sappiamo se li hanno avvisati o meno, non farti un'idea e non condannare. Tu stai assumendo che non li hanno avvisati, e non puoi esserne certo.

"Per quello che mi viene dato di sapere ora, posso farmi questa opinione. "

Cosa ti é dato si sapere? Ben poco...... E condanni Ms.....

Senza rancore

Italian Stallio
12-12-2003, 12:14
"Esistono anche le coincidenze, le congiunture favorevoli, le capacita` di marketing, gli accordi commerciali, eh. Non e` solo e sempre meritocrazia
(anzi, raramente mi verrebbe da dire). "

Le coincidenze non sono colpa di MS. Le capacitá commerciali fanno parte del pacchetto, se costruisci una macchina da favola e non sai venderla é solo per colpa tua. Se la vendi il merito é tuo. Sei d'accordo?

Ikitt_Claw
12-12-2003, 12:19
Originariamente inviato da Italian Stallio
Le coincidenze non sono colpa di MS. Le capacitá commerciali fanno parte del pacchetto, se costruisci una macchina da favola e non sai venderla é solo per colpa tua. Se la vendi il merito é tuo. Sei d'accordo?

Si e no.
Microsoft ha indubbiamente dei meriti, piu` commerciali che tecnici.

Ma il problema e` il GRANDE alone di mito che si e` creato intorno, e che fa passare sopra tranquillamente alle varie nefandezze...

bertoz85
12-12-2003, 12:20
Originariamente inviato da red5lion
Mi parli del multithreading di win95? E quante applicazioni la utilizzavano?
Quando lavoravi su una workstation non ti serviva avere tante finestre aperte. Ti bastava concentrarti su quello che stavi facendo, e cercare di farlo al meglio. Ecco la ragione della mancanza di tali funzionalità, unite alla crisi che apple visse in quegli anni.
Il mac aveva 0 potenza?
ma se in un pc la potenza di elaborazione si è sempre vista nella capacità di gestire le immagini 2d.
Il pc viene usato per questo da pochissimi anni.
Un campo, quello del 2d, da sempre appannaggio di mac.

Adesso salta fuori che windows si è imposta perchè era il migliore.
Windows non è il migliore in nessun campo.
E' semplicemente un buon compromesso con il quale riesci a fare quasi tutto.
Ma facendo quasi tutto bene, non fa quasi niente benissimo.
E' da sempre un compromesso. E' stata questa la sua incredibile forza.

Per quanto concerne i concorrenti ti ricordo solamente l'amiga (ai tempi del 3.1) La quale reggeva benissimo il confronto con processori di classe 486 e 4 Mb di RAM, avendo una cpu paragonabile al 8086 e 512K. (cpu di quattro generazioni prima ed un ottavo della ram, buona parte del so era sulla ROM)
Ma ti posso assicurare che reggeva benissimo il confronto.
Ma ti rendi conto che la gestione della memoria fino al windows 2000 faceva veramente pietà?
Con mac ed amiga potevi assegnare la memoria a quello che volevi e senza limitazioni da 640K.
Lo stesso OS/2 era un ottimo prodotto.

Non so, facciamo una petizione per la beatificazione di bill.

Siamo ad un passo dal dire che windows era il migliore sistema operativo possibile. Il che, onestamente, mi sembra molto lontano dalla verità.
Anche perchè l'architettura x86 è molto lontana dall'essere la migliore possibile.

Prima di postare leggi meglio!

Non ho mica detto che windows è il migliore?? Anzi l'interfaccia del mac mi piace di più, ora come ora!!

1° cosa: Il multithreading è utilizzato dal 95% delle applicazioni che non siano finestrine del cavolo. Esempi? WinMX, kazaa, Explorer, IE, Word, Visualstudio, OE, ecccccccccccccetera. Trovati il "process viewer" su internet e GUARDA, quanti, quanti thread sono in esecuzione in un processo. Explrer arriva a 10-15 thread. OK?

2° cosa: il system 7 non era vero multithreading. La finestra su cui era il focus riceveva il 100% o quasi della CPU. Le altre morivano frattanto. Un vero multithreading è stato fatto solo nel mac os X, pensa te

3° cosa: OS/2... poteva anche essere un ottimo prodotto, ma non si è diffuso ed è rimasto nell'ombra di pochi guru

4° cosa: stavo comparando sistemi operativi e non processori (8086 contro amiga)... Veramente stavamo discutendo sulla fat...

5° Cosa: io parlavo strettamente riguardo alla frase x la quale ho obiettato. Non è vero che se non c'era win95 a prendere il sopravvento avremmo avuto Os paragonabili a win XP già aquell'epoca.
E poi scusa che c'entra la potenza di elaborazione grafica con il sistema operativo??? incacchiati con motorola, intel o amd allora!

bertoz85
12-12-2003, 12:27
ahà dimenticavo Windows NT 4.0 ... quello aveva nel '96 quello che Mac OS X ha nel 2001...

Ikitt_Claw
12-12-2003, 12:29
Originariamente inviato da bertoz85
ahà dimenticavo Windows NT 4.0 ... quello aveva nel '96 quello che Mac OS X ha nel 2001...

La GUI con le semitrasparenze o il borwser integrato?

bertoz85
12-12-2003, 12:30
no mi riferivo al kernel

red5lion
12-12-2003, 12:44
Windows NT 4.0 ... quello aveva nel '96 quello che Mac OS X ha nel 2001...
BUM!

senza offesa...

paragonavo un sistema operativo (amigaOS) che faceva cose nel 91 (utilizzando risorse molto inferiori a windows) che windows è arrivato a fare moltissimo tempo dopo.

Se un so riesce a fare le stesse cose (o migliori) con hardware decisamente inferiore, vuol dire che tale s.o. è nettamente superiore.

red5lion
12-12-2003, 12:51
Se è vero come è vero che amigaOS era molto superiore a win3.11, allora è lecito pensare che se Amiga avesse preso il sopravvento, adesso avremmo un s.o. nettamente superiore a winxp (o per lo meno avremmo avuto qualcosa di paragonabile ad esso parecchi anni prima)

2. e' abbastanza arduo paragonare so monopiattaforma senza fare riferimenti alla piattaforma stessa.
Considerando poi che la possibilità di lavorare è molto influenzata dal sistema operativo.
Es. Gestione della memoria.
Es. incremento prestazionale da osx 10.2 a osx 10.3.
ma questa è tutta un'altra storia...

TRON98
12-12-2003, 15:15
L'Amiga era nettamente superiore a Win3.1 (il 3.11 aveva già implementazioni per lavorare in rete come gruppi). Definire quella versione di Win come SO è un errore in quanto si appoggiava completamente ad MS-DOS, diciamo che era una window manager molto grossolana, Intuition era anni luce avanti. Il modello 1200 con CPU68020 e 2Mb di RAM (era il 1992) era di gran lunga il PC (che brutto termine per definire quel gioiello) migliore esistente sul mercato (per prestazione/qualità prezzo), certo che poi la stessa Commodore non credeva nel suo prodotto. Il marketing riteneva che l'A1200 non potesse competere con i 386SX, vorrei solo sottolineare un 32bit VS un 16Bit... Bhe ho detto tutto :( .
Poi il successo di un PC lo fa il software, come reperibilità in quanto la qualità viene sempre dopo, ed il marketing, e qui Micro$oft non ha eguali.
Penso che cmq in questo forum siano ben pochi quelli che abbiano vissuto in prima persona quel periodo, di gran lunga più fervido di quello attuale, da qui il nostro malcontento nei confronti di MS che opera continuamente con mosse al limite, se non oltre la legalità. Dove la loro tecnologia (????) non arriva, ci arriva il loro portafolio. Ultimo di questo scempio è VirtualPC, dove per incanto non vi è più il supporto per OS diversi dal suo. 10 a 1 che alla fine del prossimo anno non si sentirà più parlare di tale prodotto. Si accettano scommesse:D :D :D :D
Ciao.

red5lion
12-12-2003, 15:30
>Penso che cmq in questo forum siano ben pochi quelli che abbiano vissuto in prima persona quel periodo

C'è molta gente che è nata (informaticamente) con il 95 e non sa cosa c'era prima (o cosa c'è sotto).
Tutto quello che è diverso dal 95 lo considera spazzatura. Senza magari averlo provato.
Es.: Gli anti-mac a prescindere.

Non sanno le lotte che certa gente ha fatto con config.sys ed autoexec.bat per un pugno di EMS in più.
I 640K che non bastavano mai e dover far funzionare reti con il win3.11 For Workgroup!!!
Ma basta perchè se no piango...
D'altra parte si è partiti col parlare di FAT rivendicata con anni di colpevole ritardo e si è finiti con la mitica: "ma le consolle non hanno l'anima" (sempre che sappiate cosa intendo)...

Armageddon84
12-12-2003, 15:50
Il brevetto è loro quindi è giusto pagare per poterne usufruire, se in ritardo o meno non fa differenza.
Così come vengono pagati i diritti per il brevetto dell'mp3 alla Fraunhofer (75 centesimi di dollari per ogni lettore)
Poi se ci perderà la microsoft perchè verranno fatti nuovi standard sono cavoli loro

red5lion
12-12-2003, 16:16
con la differenza che FraunHofer ha comunicato nel prima del 98 a tutti che i brevetti erano suoi.
Più di cinque anni fa.
Chi ha iniziato a lanciare la fama degli mp3 è stato indiscutibilmente Napster. Che come sanno anche i muri è nato nel 1999 inoltrato. Ovvero ben un anno DOPO che Frauhofer vantasse i suoi diritti.
DOPO.
Il ritardo o meno fa la semplice differenza tra buona fede e malafede.

bertoz85
12-12-2003, 16:18
Originariamente inviato da red5lion
>Penso che cmq in questo forum siano ben pochi quelli che abbiano vissuto in prima persona quel periodo

C'è molta gente che è nata (informaticamente) con il 95 e non sa cosa c'era prima (o cosa c'è sotto).
Tutto quello che è diverso dal 95 lo considera spazzatura. Senza magari averlo provato.
Es.: Gli anti-mac a prescindere.

Non sanno le lotte che certa gente ha fatto con config.sys ed autoexec.bat per un pugno di EMS in più.
I 640K che non bastavano mai e dover far funzionare reti con il win3.11 For Workgroup!!!
Ma basta perchè se no piango...
D'altra parte si è partiti col parlare di FAT rivendicata con anni di colpevole ritardo e si è finiti con la mitica: "ma le consolle non hanno l'anima" (sempre che sappiate cosa intendo)...

io sono nato informaticamente con win 3.11 e dos...
l'amiga lo conoscevo solo in veste di consolle (l'amiga 500)

se l'amiga avesse preso il sopravvento, se davvero il suo S.o. era megagalattico, allora beh, avremmo avuto per lo meno un duopolio

icoborg
12-12-2003, 16:44
mitico il mio record è stato 630 k :D
poi avevo le multi configurazioni quella kon tutto e quella con niente ke ficata :D
io ho tuttora lami 500 funzionante SWOS RULEZZZZZZZ

red5lion
12-12-2003, 17:36
bertoz, non avrai mica la coda di paglia?
non parlavo di te, ma degli innumerevoli super-mega-espertissimi modella nasa 2.0.4 plus...

poi gli chiedi com'era nt 3.51 e lo vanno e pescare da google...

L'amiga era indubbiamente superiore ai pc.
Non sempre il migliore vince e prende il sopravvento.

A volte il marketing, a volte le spalle coperte...
Ti sembra concorrenza leale il fatto che qualcuno possa vendere un prodotto rimettendoci fortemente soltanto per creare la base di installato, perchè tanto poi ti fa pagare office l'ira di dio e windows altrettanto?
Marketing rulez...

TRON98
12-12-2003, 18:02
X Bertoz85:
è da un po che ti tengo sotto tiro...:D
Amiga 500 era un ottimo PC, mi spiace per te che all'epoca le tue conoscenze informatiche (almeno per le NEWS) si fermassero all'anima ludica della linea Amiga. Vorrei farti presente che su questa piattaforma sono nati software mostruosi per il redering come Imagine, Real 3d, Cinema4D, LightWave che all'epoca (1988 se non ricordo male) faceva coppia con una "piccola scheda" chiamata VIDEOTOASTER, che montata su un A2000 consentiva effetti video in tempo reale, la RAI ha usato questo binomio. Il montaggio video non lineare sui PC è partito da questa piattaforma. Non vorrei cadere nel banale ma Amiga sin dal 1985 è un sistema Multimediale, termine coniato solo per far vendere i PC che montavano una scheda audio (1992), che non reggeva assolutamente il confronto con l'audio del Chip Paula, 4 canali digitali in stereo ad 8 bit (1985).
Un'altra chicca sulla superiorità dell'architettura Amiga, non esistevano gli IRQ, inserivi la scheda e questa andava, Autoconfig VS Plug'n'Play potrei dire vince 10 a 0:D

Ciao!!!

red5lion
12-12-2003, 18:07
ed del mitico ECS (blitter) (poi aga) quando i pc avevano i fosforoni verdi (al massimo i ricchi potevano permettersi la CGA...)?

HexDEF6
12-12-2003, 18:28
Originariamente inviato da icoborg
mitico il mio record è stato 630 k :D


632K ...
ma barando usavo qemm!

Originariamente inviato da icoborg
poi avevo le multi configurazioni quella kon tutto e quella con niente ke ficata :D
io ho tuttora lami 500 funzionante SWOS RULEZZZZZZZ

apro il cassetto qui alla mia destra e cosa ci trovo???

un c64 con lettore cassette e floppy (basta collegarlo alla tv e sono a posto!)


Ciao!

bertoz85
12-12-2003, 18:38
Originariamente inviato da TRON98
X Bertoz85:
è da un po che ti tengo sotto tiro...:D
Amiga 500 era un ottimo PC, mi spiace per te che all'epoca le tue conoscenze informatiche (almeno per le NEWS) si fermassero all'anima ludica della linea Amiga. Vorrei farti presente che su questa piattaforma sono nati software mostruosi per il redering come Imagine, Real 3d, Cinema4D, LightWave che all'epoca (1988 se non ricordo male) faceva coppia con una "piccola scheda" chiamata VIDEOTOASTER, che montata su un A2000 consentiva effetti video in tempo reale, la RAI ha usato questo binomio. Il montaggio video non lineare sui PC è partito da questa piattaforma. Non vorrei cadere nel banale ma Amiga sin dal 1985 è un sistema Multimediale, termine coniato solo per far vendere i PC che montavano una scheda audio (1992), che non reggeva assolutamente il confronto con l'audio del Chip Paula, 4 canali digitali in stereo ad 8 bit (1985).
Un'altra chicca sulla superiorità dell'architettura Amiga, non esistevano gli IRQ, inserivi la scheda e questa andava, Autoconfig VS Plug'n'Play potrei dire vince 10 a 0:D

Ciao!!!

va bene , lo ammetto, in fatto di Amiga proprio sono quasi zero.

Un mio amico asveva l'amiga 500 con l"espansione" come la chiamava lui che la faceva diventare amiga 1000 (boh se non sbaglio), e la usavamo per giocare (cattivik... che gioco).
Aveva anche un dischetto contenente un sistema a finestre ma non ricordo niente anche perchè non funzionava bene.

Due o tre anni fa poi mi sono imbattuto in una certa recensione su TGM/xenia dove c'era un amiga che renderizzava immagini 3d e che andava a cd-rom... ingrediiibile mi son detto.. io ero rimasto ai floppy e ai giochi 2d... insomma, anche con tutto il mio girovagare su internet non sapevo che l'amiga si era effettivamente evoluto...

TNR Staff
12-12-2003, 18:49
Originariamente inviato da TRON98 Il marketing riteneva che l'A1200 non potesse competere con i 386SX, vorrei solo sottolineare un 32bit VS un 16Bit... Bhe ho detto tutto :(

16Bit il 386? :eek:

Hmm...non penso proprio :D

"Processore Intel datato 1985, il primo con bus a 32 bit e indirizzamento a 32 bit, è stato utilizzato sui personal computer fino al 1991. Costruito con velocità da 12 MHz a 33 MHz con tecnologia CMOS da 0,8 micron, ha un contenitore PGA a 132 pin. Ha 275mila transistor. "

http://www.guidapc.com/glossario/0/80386.htm

djjonny
12-12-2003, 20:49
no comment Microsoft

TRON98
12-12-2003, 21:24
Originariamente inviato da TNR Staff
16Bit il 386? :eek:

Hmm...non penso proprio :D

"Processore Intel datato 1985, il primo con bus a 32 bit e indirizzamento a 32 bit, è stato utilizzato sui personal computer fino al 1991. Costruito con velocità da 12 MHz a 33 MHz con tecnologia CMOS da 0,8 micron, ha un contenitore PGA a 132 pin. Ha 275mila transistor. "

http://www.guidapc.com/glossario/0/80386.htm


Infatti io parlavo del modello 386SX (http://www.intel.com/design/intarch/intel386/index.htm?iid=ipp_browse+embed_proc_386&) non del 386 nudo e crudo.
I modelli SX hanno tutti l'external Data Bus a 16bit invece il 68020 era un puro 32bit.

Ciao.

Wonder
12-12-2003, 23:08
Tu mi sembri uno di quelli che vuole aver sempre l'ultima parola. Sei parecchio irritante e turbi il mio quieto vivere.

Io informaticamente prlando masticavo i tasti di gomam dello spectrum per farmi crescere i denti da latte e ho trovato quelli del C64 assai piu duri. Poi ho sbattuto la testa contro un HDD da 5 1/4 da 20 MEGA montato su un 8080... beh insomma hai capito.

Se ti dico che io lavoro e VIVO grazie a MS non osare obiettare che non sia vero o che avrei potuto avere un lavoro migliore. Questo è di gran lunga il lavoro migliore che potevo desiderare e potevo ottenere. A ing info (nell'università di Modena che ho frequentato) ci insegnagno su quei SO che tu demolisci tanto. I laboratori li facevamo su NT4. E se quando arrivi in una ditta che ti paga fior fior di migliaia di euro per lavorare su SO WIndows, e lavori praticamente sotto casa e l'ambiente ti piace e tutti ti vogliono bene, e hai tanto tempo libero per far impazzire la tua ragazza...beh, io dico che è il lavoro migliore che potevo trovare. Grazie ancora a mamma MS.

Ora caro Redlion avrai ancora da dire, visto che vorrai l'ultima parola. Sono apertissimo...

piottanacifra
13-12-2003, 03:39
ZIO PILL che furbetto.
Col cavolo che le chiede prima.
Della serie aspettiamo che cosi ci cucchiamo parecchi soldini.
Mi sa tando che parecchie case cambieranno filesystem,faranno un bell'accordo e ........Fan Cool ZIO PILL.

piottanacifra
13-12-2003, 03:46
Le societa' che producono questi prodotti faranno un bell'aumento dei prezzi per pagare le ROYALTY alla LADROZZOZ.
Se i brevetti non sono validi in europa...............
niente aumento dei prezzi nell'unione europea.
Sai che scopa nel C@@o di ZIO PILL.
:D :D :D :D
SALUTT & BAZZ

cdimauro
13-12-2003, 07:19
Originariamente inviato da ilsensine
No non vale qui da noi. Primo perché è un puro brevetto software/algoritmico, secondo perché limita l'interscambio di dati (v. sotto)
Lo so, per fortuna direi. Sul resto rispondo sotto.
Negli USA hai ragione (vedi però il link che ho postato nella risposta sopra)
Infatti. Vale dove la legge dice che vale, non sto mica dicendo che anche qui in Europa o in altri paesi al mondo si debbano pagare le medesime royalty.
Sull'uso esagerato e assurdo del brevetto, la penso esattamente come te...
Perché non è adatto come file system a lettura/scrittura dinamica.
C'è sempre l'UDF o il Mount Reiner. ;)
Se vuoi parlare Microsoft, devi parlare FAT (l'ntfs è escluso per ovvi motivi su questi dispositivi, e sarà coperto da diritti ancora peggiori in quanto è un fs molto più sofisticato).
Indubbiamente. Ma se vuoi parlare FAT, paghi. Nessuno ti obbliga a scegliere FAT come file system per i tuoi dispositivi: lo fai perché vuoi trarne una convenienza. Convenienza che si paga, in questo caso.
Al più, puoi sempre scegliere un FS proprietario e dotatare i tuoi dispositivi del classico CD da 2 centesimi con i driver per poterlo sfruttare dentro Windows, come avviene già adesso.

cdimauro
13-12-2003, 07:37
Originariamente inviato da red5lion
Colossi che sanno il fatto loro?
Indubbiamente. Sai come funziona il sistema di ricerca & sviluppo nelle grosse aziende (e nelle università)?
Ma allora come spieghi che Novell era convinta di avere i diritti Unix, invece sembra che li abbia SCO?
Eppure colossi come IBM, SUN, HP sono convinti del contrario...
Che c'entra. Questa causa ha fini diversi e meschini, IMHO. Qui il problema è "classico".
La stessa MS ha dovuto pagare una vagonata di milioni per un brevetto su un plug-in di internet explorer.
E dille che paghi. Mica è la prima volta che frega qualcosa alla gente. ;)
Eppure dovrebbe sapere il fatto suo.
Questo è UN ALTRO DISCORSO. Non siamo difronte ad atti di buona fede (vedi i precedenti con lo Staker, ad esempio).
Il fatto è che è materialmente impossibile conoscere tutti i brevetti ed i relativi diritti.
A questo punto chiudiamo l'ufficio brevetti, tanto è inutile, no? :rolleyes: La prima cosa che impari è cercare se qualcosa è coperto da brevetto. Queste società hanno staff che hanno questo come unico scopo.
Essere colossi non può significare essere onniscienti.
Questo è innegabile.
Infatti, ma vedi sopra: ci si può sempre attrezzare per divenirlo... ;)
E come nel caso GIF, qui si è VOLUTAMENTE taciuto un diritto per poter creare la base di installato e poi, una volta che lo standard è assodato ed incontrovertibile: CASSAAA!!
Sbagliato! Immorale! Ingiusto! Shame on You!
Nulla da dire: il programmatore che ha creato il formato GIF non poteva pensare che LZW fosse coperto da brevetto, e le conseguenze le conosciamo. Questo, però, si verifica con i programmatori freelance, come lui, come me, e tanti altri, non per quelli delle multinazionali...
D'altronde lo Stile MS si riconosce sempre...
Lo stile di una società che detiene dei diritti e che vuole riconosciuti. Facciamo tanto la morale e la lapidiamo quando ruba codice agli altri e viene poi costretta a pagare, adesso mi sembra assurdo che la si accusi anche quando si trova nella situazione diametralmente opposta. Un po' di coerenza non guasterebbe, IMHO... :rolleyes:
Ricordo cmq che essere nella legge non significa fare solo quello che la legge consente.
Essere nella legge significa non fare quello che la legge vieta.
Non è la stessa cosa.
D'accordissimo. Ma quando una legge esiste e si istiga a non rispettarla perché la si ritiene ingiusta, ci ritroviamo di fronte al reato di istigazione a deliquere o all'apologia di reato...
Mi rendo conto che stiamo parlando di legalità, mentre qui si dovrebbe parlare di moralità.
A me non interessa la moralità, in quanto elemento ampiamente soggettivo, quanto la legalità, che ha uno scopo più nobile, in linea di principio. Che poi anche la legalità pecchi in questo campo, è un altro paio di maniche (ad esempio la nuova legge sulla procreazione assistita, è un vero aborto). :rolleyes:
La legalità quando entra in gioco ms diviene una singolarità.. visto come sono stati "gestiti" certi giudici e certi processi...
Nulla da dire. Il problema non è la legalità, ma l'uomo.

cdimauro
13-12-2003, 07:49
Originariamente inviato da red5lion
Mi parli del multithreading di win95? E quante applicazioni la utilizzavano?
Quando lavoravi su una workstation non ti serviva avere tante finestre aperte. Ti bastava concentrarti su quello che stavi facendo, e cercare di farlo al meglio. Ecco la ragione della mancanza di tali funzionalità, unite alla crisi che apple visse in quegli anni.
Mi spiace, ma parli così soltanto perché non hai mai potuto lavorato con sistemi multithreading, all'epoca. Chiedi a chi aveva e usava un Amiga cosa significava poter lanciare anche un banalissimo player in background mentre il client di posta elettronica scaricava il pacchetto con i nuovi messaggi delle BBS e nel frattempo stavi scrivendo un documento o lavorando a un programma, ad esempio...
Il mac aveva 0 potenza?
ma se in un pc la potenza di elaborazione si è sempre vista nella capacità di gestire le immagini 2d.
Il pc viene usato per questo da pochissimi anni.
Un campo, quello del 2d, da sempre appannaggio di mac.
Solo dal lato desktop. Il 2D, il 3D, il video, la musica e il multimedia in generale è sempre stato dominio incontrastato degli Amiga, finché la Commodore è rimasta in vita.
Per quanto concerne i concorrenti ti ricordo solamente l'amiga (ai tempi del 3.1) La quale reggeva benissimo il confronto con processori di classe 486 e 4 Mb di RAM, avendo una cpu paragonabile al 8086 e 512K.
Adesso non esageriamo. Se mi parli delle macchine con 68040 o col 68030 a 50 o 60Mhz, allora il discorso mi sta bene, ma non confrontare un 68000 o un 68020 con un 486 anche a 25Mhz, perché la differenza in termini di potenza bruta era netta.
Che poi l'Amiga aveva anche altro hardware dedicato che permetteva di fare faville, è un altro discorso.
(cpu di quattro generazioni prima ed un ottavo della ram, buona parte del so era sulla ROM)
Praticamente tutto il s.o. era su ROM... ;)
Ma ti posso assicurare che reggeva benissimo il confronto.
Anche secondo me, ma non in tutto.
Ma ti rendi conto che la gestione della memoria fino al windows 2000 faceva veramente pietà?
Con mac ed amiga potevi assegnare la memoria a quello che volevi e senza limitazioni da 640K.
OK, ma su PC la memoria era protetta, su Mac e Amiga no. Potevi avere anche la memoria virtuale, ma attivandola si potevano creare dei problemi, perché non è mai stata supportata nativamente dal s.o.
Comunque su Windows non avevi i limiti dei 640KB per le applicazioni.
Lo stesso OS/2 era un ottimo prodotto.
Eccellente, direi... Peccato che non sia riuscito a sfondare...
Non so, facciamo una petizione per la beatificazione di bill.
Sicuramente no, ma gli va dato atto che comunque ha permesso la fruizione dei computer anche alle masse, il che non è cosa da poco...
Siamo ad un passo dal dire che windows era il migliore sistema operativo possibile. Il che, onestamente, mi sembra molto lontano dalla verità.
Non lo era, infatti. ;)
Anche perchè l'architettura x86 è molto lontana dall'essere la migliore possibile.
Non confondere capra e cavoli: un conto sono i s.o., altra cosa è l'architettura. Non è certamente la migliore, ma l'ultima incarnazione (x86-64 di AMD) è un ottimo passo in avanti che è stato fatto.
Comunque per un processore quel che conta è la potenza che è in grado di erogare: che poi sia o meno la migliore architettura, ormai è cosa di ben poco conto, visto che la programmazione assembly è praticamente sparita...

cdimauro
13-12-2003, 07:52
Originariamente inviato da red5lion
Se è vero come è vero che amigaOS era molto superiore a win3.11, allora è lecito pensare che se Amiga avesse preso il sopravvento, adesso avremmo un s.o. nettamente superiore a winxp (o per lo meno avremmo avuto qualcosa di paragonabile ad esso parecchi anni prima)
I problemi dell'Amiga sono stati due:
1) I fottutissimi presidenti che ha avuto, che non l'hanno valorizzata, ma usata soltanto per spremere denaro.
2) Il fatto di girare su hardware custom, anche se a basso costo.

cdimauro
13-12-2003, 07:55
Originariamente inviato da red5lion
Windows NT 4.0 ... quello aveva nel '96 quello che Mac OS X ha nel 2001...
BUM!

senza offesa...
Si riferiva al fatto che il s.o. era già solidissimo e con una gestione della memoria e dei processi estremamente robusta. Cosa che il Mac non ha mai avuto prima di OS X. Anche AmigaOS non ha mai avuto una protezione paragonabile.
paragonavo un sistema operativo (amigaOS) che faceva cose nel 91 (utilizzando risorse molto inferiori a windows) che windows è arrivato a fare moltissimo tempo dopo.
Indubbiamente. Ma AmigaOS qualche carenza l'ha avuta pure lui. Certamente è morto troppo giovane, per cui non ha avuto la possibilità di migliorarsi. Io, comunque, continuo a rimpiangerlo...
Se un so riesce a fare le stesse cose (o migliori) con hardware decisamente inferiore, vuol dire che tale s.o. è nettamente superiore.
Penso proprio di sì. A queste precise condizioni, però... ;)

red5lion
13-12-2003, 10:09
X Wonder:
Il mio scopo non è quello di essere irritante, o di turbare il tuo quieto vivere.
E' solo quello di esporre le mie idee, cercando di farlo nella maniera più comprensibile, nei limiti della mia limitata natura umana. Semplicemente mi piace discutere.
Forse perchè discutendo ci si arricchisce.
Se mi hai frainteso, chiedo scusa. Cmq non mi sembra di aver utilizzato termini offensivi.
Dal tuo commento #85: Sai cosa ti dico, che se non era per MS ora non avevo un lavoro
Dal mio commento #90: Probabilmente avresti un altro lavoro, magari migliore o magari peggiore..

Hai trovato il lavoro della tua vita? Bene!
Ma non svalutarti dicendo che non avresti potuto travarne un altro.

Cmq non porre mai limiti alla provvidenza. Esiste sempre un lavoro migliore di quello che si sta facendo.
Secondo me, per esempio, il lavoro del pornodivo non deve essere poi malaccio ;-)

In seconda analisi, demolisco anche linux ed apple.. No te preocupe... MS non mi piace molto soprattutto per le sue scelte strategiche, che per la qualità intrinseca dei sui prodotti. Alcuni di raro pregio (Excel, Access) altri di raro sfregio (Frontpage e Word, senza dimenticare il mitico winme).
Visto che ho il vizietto di pagarli originali attingendo dal mio non così pinque portafoglio, mi sento in diritto di criticare, ove esistano ragioni per farlo.
Siamo ancora in uno stato libero o siamo diventati tutti sudditi di bill?
Cavolo, non posso neanche criticare una cosa pagata!

X cdimauro
Mi spiace, ma parli così soltanto perché non hai mai potuto lavorato con sistemi multithreading, all'epoca.

Parlo così perchè all'epoca amministravo (che brutta parola) una rete di win31 (che a multitasking non ci siamo proprio) e di win95 che se lanciavi due applicazioni andava in crash con la facilità con la quale l'inter butta via le partite.
Ergo bisognava adattarsi e fare un lavoro per volta.

Probabilmente poi è anche il metodo di lavoro diverso.
Io preferisco lavorare con il minor numero di finestre e programmi aperti. Forse è un modus operandi che mi è rimasto dal dos. Sono molto più tastierista che mousista.
Certo quando devi usare photoshop, flash e dreamweaver
per creare un sito, anche io utilizzo il triplo monitor e menate varie. Ma quando sono a casa, tendo al monotasking.

Sono conscio del fatto che adesso probabilmente sarò subissato da eccezioni del tipo: "ma io usavo win95 e lanciavo word, excel con macro da 23 ore, autocad ed il controllore della stazione spaziale mir e win95 non mi ha mai mostrato la BSOD e non si è mai impallato. Sì, sì anche a mio cuggino..."
Resto persuaso però che se win95 fosse tutta sta bellezza, adesso avremmo ancora tutti il 95, invece non è cosi..
Attendo una vostra risposta. Non c'è cosa peggiore di una provocazione lasciata cadere nel vuoto..

red5lion
13-12-2003, 10:29
> Infatti, ma vedi sopra: ci si può sempre attrezzare per divenirlo..

Se anche a colossi come quelli citati in precedenza sfuggono certi brevetti vuol dire che non è cos' facile onniscientizzarsi.
IMHO è praticamente impossibile.
Pensa che ci sono brevetti sulla ruota e sul fuoco (ma anche sul microchip) e questi brevetti vengono generalmente ignorati.

>Facciamo tanto la morale e la lapidiamo quando ruba
>codice agli altri e viene poi costretta a pagare,
>adesso mi sembra assurdo che la si accusi anche >quando si trova nella situazione diametralmente >opposta.

Non gli faccio la morale perchè vuole difendere i suoi brevetti.
Ne faccio una questione di morale per il tempo (la cosa più importante del mondo) nel quale rivendica i suoi diritti.
Gli faccio la morale sul perchè li rivendica solo adesso.
Non può rivendicarli adesso. Ma prima se ne era dimenticata?
MS ha RAGIONE a rivendicarli.
HS ha TORTO a rivendicarli SOLO ADESSO.

Se non rivendichi una cosa immediatamente hai solo due fantastiche opportunità:
1) Sei un incompetente perchè il tuo ufficio R&D o quello delle proprietà intelletuali si dimentica i brevetti nei cassetti (Fatico a credere che ms sia messa così male)
2) Lo hai fatto seguendo una strategia.
Non esistono alternative. O te lo sei dimenticato e lo hai fatto apposta.

Se lo hai fatto apposta, perchè lo hai fatto?
IMHO perchè così ha invogliato gli investors verso un proprio standard, facendo volutamente credere che fosse gratuito (o che cmq ms non avrebbe aperto controversie legali) per poi chiedere il pagamento.
Che la cosa poi abbia un costo risibile non è importante.
Potrebbe costare un centesimo. E' il principo che è sbagliato.
Lo stesso principio che guida ms nello sceglere ler proprie tattiche durante gli ultimi anni.

Armageddon84
13-12-2003, 14:14
qualcosa mi dice che se a fare la stessa cosa fosse stata un azienda a voi simpatica avreste detto che ha fatto benissimo ed è giusto

è di moda andare contro microsoft



poi la discussione è cambiata del tutto e non centra + niente con il FAT

red5lion
13-12-2003, 14:24
qualcosa mi dice che se a fare la stessa cosa fosse stata un azienda a voi simpatica avreste detto che ha fatto benissimo ed è giusto..

Cavolo, sei veggente.. ;-)
Non credo che avrei detto così. Non sarei stato obiettivo..

Cmq se fossi un veggente direi che sento dei pregiudizi volare nell'aria...

2) la discussione è ancora sulla FAT anche se ha un pò divagato verso i bei tempi che furono:
"se penso al tuo regno sulla luna che non c'è più
sul tuo bel viso una lacrima vien giù...."

D'altronde noi "vecchi" amiamo ricordare...
Dal tuo nick deduco che ho qualche primavera sul groppone in più e ti chiedo di scusarmi se ogni tanto viene fuori l'anziano che c'è in quelli che hanno visto gli albori dei pc .. (abbiamo visto cose che voi umani non potete immaginare...)

Basta così... e' sabato per tutti...

KuWa
13-12-2003, 15:05
forse nn tutti sanno come la microsoft ha ottenuto il monopolio che ha adesso! per chi nn lo sapesse ha fatto spionaggio industriale, corruzione, rubava i tecnici delle altre aziende. adesso mi dite cosa la microsoft ha inventato con le proprie ricerche.. ben poco io credo

bertoz85
13-12-2003, 15:33
Originariamente inviato da KuWa
forse nn tutti sanno come la microsoft ha ottenuto il monopolio che ha adesso! per chi nn lo sapesse ha fatto spionaggio industriale, corruzione, rubava i tecnici delle altre aziende. adesso mi dite cosa la microsoft ha inventato con le proprie ricerche.. ben poco io credo

'ccche te frega?
ti ha fatto male?

valla a dare contro davanti al suo palazzo! picchetto!

cdimauro
13-12-2003, 16:11
Originariamente inviato da TRON98
Il modello 1200 con CPU68020 e 2Mb di RAM (era il 1992) era di gran lunga il PC (che brutto termine per definire quel gioiello) migliore esistente sul mercato (per prestazione/qualità prezzo), certo che poi la stessa Commodore non credeva nel suo prodotto.
Quei maledetti non c'hanno mai creduto, è questo il problema. L'hanno sempre e soltanto vista come un limone da spremere finché si poteva, per poi buttarla via quando si sono stancati di giocare...
Il marketing riteneva che l'A1200 non potesse competere con i 386SX, vorrei solo sottolineare un 32bit VS un 16Bit... Bhe ho detto tutto :( .
I 386SX erano a 32 bit esattamente come i fratelli maggiori (386DX): potevano eseguire lo stesso codice. Allo stesso modo, considero il 68000 un processore a 32 bit perché l'architettura interna è a 32 bit, anche se poi il bus dati esterno è a 16 bit...

cdimauro
13-12-2003, 16:17
Originariamente inviato da TRON98
Non vorrei cadere nel banale ma Amiga sin dal 1985 è un sistema Multimediale, termine coniato solo per far vendere i PC che montavano una scheda audio (1992), che non reggeva assolutamente il confronto con l'audio del Chip Paula, 4 canali digitali in stereo ad 8 bit (1985).
Esattamente. Il termine multimedia come lo conosciamo oggi è nato con Amiga, ed è stato consacrato con AmigaVision, il software multimediale sviluppato dalla Commodore... ;)
Un'altra chicca sulla superiorità dell'architettura Amiga, non esistevano gli IRQ,
Esisteva, esistevano, ed erano una pacchia da programmare/utilizzare. Anzi, in generale programmare l'Amiga è stata la cosa più bella che mi sia capitato fare, sia sviluppando giochi (controllando l'hardware direttamente. E che hardware!!! :oink:), che applicazioni (penso che ben pochi s.o. "moderni" permettevano di realizzare programmi a linea di comando o anche applicazioni grafiche scrivendo codice assembly. :D)
inserivi la scheda e questa andava,
Bei tempi... ;)
Autoconfig VS Plug'n'Play potrei dire vince 10 a 0:D

Ciao!!!
Se avessi tanti soldi e dei buoni avvocati, mi piacerebbe comprare la Commodore e fare causa a quanti abbiano usato il PCI e l'AGP, o in generale il concetto di autoconfigurazione delle risorse, che è ampiamente coperto da brevetti risalenti ai tempi dell'Amiga 2000...

cdimauro
13-12-2003, 16:20
Originariamente inviato da TRON98
Infatti io parlavo del modello 386SX (http://www.intel.com/design/intarch/intel386/index.htm?iid=ipp_browse+embed_proc_386&) non del 386 nudo e crudo.
I modelli SX hanno tutti l'external Data Bus a 16bit invece il 68020 era un puro 32bit.

Ciao.
Vedi sopra: non è il bus dati esterno ad etichettare un processore a 16 o 32 bit, ma la sua architettura interna, IMHO. Una
move.l (a0), d0
poteva essere eseguita indifferentemente sul 68000 o sui "fratelli maggiori" (68020, 30, ecc.): le uniche differenze erano il tempo di esecuzione e il numero di accessi alla ram per portare a termine l'operazione (2 contro 1).

cdimauro
13-12-2003, 16:30
Originariamente inviato da red5lion
MS non mi piace molto soprattutto per le sue scelte strategiche,
Non piace a molti, per questo... ;)
che per la qualità intrinseca dei sui prodotti. Alcuni di raro pregio (Excel, Access) altri di raro sfregio (Frontpage e Word, senza dimenticare il mitico winme).
Consideri troppo male Word: secondo è un prodotto eccezionale, bug a parte. Se oggi tanti si sono avvicinati al computer, è anche merito suo, che ha permesso di scrivere le letterine al computer anche a chi non aveva mai messo una mano sul mouse...
Visto che ho il vizietto di pagarli originali attingendo dal mio non così pinque portafoglio, mi sento in diritto di criticare, ove esistano ragioni per farlo.
Appunto. ;)
Siamo ancora in uno stato libero o siamo diventati tutti sudditi di bill?
Ancora non l'hanno eletto presidente degli Stati Uniti, ma chissà cosa ci riserva il futuro... ;)
Cavolo, non posso neanche criticare una cosa pagata!
Critica, critica pure, e motiva, motiva pure... ;)
X cdimauro
Parlo così perchè all'epoca amministravo (che brutta parola) una rete di win31 (che a multitasking non ci siamo proprio) e di win95 che se lanciavi due applicazioni andava in crash con la facilità con la quale l'inter butta via le partite.
Beh, ci vuole tempo per formare uno spirito di squadra no? Pensi che 8 anni bastino? :D
Ergo bisognava adattarsi e fare un lavoro per volta.
Esperienza diversa, mi spiace. Io ho sempre goduto delle gioie del multitasking (quello vero) fin dai tempi del mio primo Amiga (il 2000). :oink:
Probabilmente poi è anche il metodo di lavoro diverso.
Io preferisco lavorare con il minor numero di finestre e programmi aperti. Forse è un modus operandi che mi è rimasto dal dos. Sono molto più tastierista che mousista.
Lo dici a uno che fa il programmatore da una vita? :p
Certo quando devi usare photoshop, flash e dreamweaver
per creare un sito, anche io utilizzo il triplo monitor e menate varie. Ma quando sono a casa, tendo al monotasking.
Non dirmi che non hai nessun programmino tipo, chessò, Kazaa, E-Donkey che fanno qualche bel lavoretto mentre tu ascolti un po' di buona musica e passi il tempo a scrivere qualcosa, mentre nel frattempo chatti con ICQ o IRC... :D
Sono conscio del fatto che adesso probabilmente sarò subissato da eccezioni del tipo: "ma io usavo win95 e lanciavo word, excel con macro da 23 ore, autocad ed il controllore della stazione spaziale mir e win95 non mi ha mai mostrato la BSOD e non si è mai impallato. Sì, sì anche a mio cuggino..."
No, Win95 s'impallava, non con la facilità che descrivi, ma mi si è impallato diverse volte. E' inutile negarlo.
Ma almeno mi permetteva di fare diverse cose contemporaneamente. Mi spiace che a te abbia generato soltanto problemi.
Resto persuaso però che se win95 fosse tutta sta bellezza, adesso avremmo ancora tutti il 95, invece non è cosi..
Si chiama evoluzione. Adesso c'è OS X: vuoi metterlo a confronto con MacOS? :D
Attendo una vostra risposta. Non c'è cosa peggiore di una provocazione lasciata cadere nel vuoto..
Io non lascio cadere mai niente nel vuoto, lo dovresti sapere bene ormai... ;)

cdimauro
13-12-2003, 17:33
Originariamente inviato da red5lion
Se anche a colossi come quelli citati in precedenza sfuggono certi brevetti vuol dire che non è cos' facile onniscientizzarsi.
IMHO è praticamente impossibile.
Non è questo il problema: probabilmente si sono lasciati ingannare dal fatto che FAT è ormai un file system che si può definire "standard", dovuto all'enorme diffusione, e che non si sarebbero aspettati questa reazione da parte di MS. Tutto qui.
Pensa che ci sono brevetti sulla ruota e sul fuoco (ma anche sul microchip) e questi brevetti vengono generalmente ignorati.
Qualche volta l'ufficio brevetti fa delle cappellate, lasciando passare cose che non si possono brevettare (come quello sulla ruota, ad esempio).
Non tutto quello che è brevettato è valido, poi. Questo lo decide il giudice.
Non gli faccio la morale perchè vuole difendere i suoi brevetti.
Finalmente una cosa di buon senso. :)
Ne faccio una questione di morale per il tempo (la cosa più importante del mondo) nel quale rivendica i suoi diritti. [...]
Ho tralasciato un po' di quoting perché alla fine ruotavano sullo stesso discorso: il tempo.
Bene, giuricamente esistono dei tempi in cui il titolare di un diritto può esercitarne l'applicazione. Non sono un legale, ma sono concetti che s'imparano a scuola, e rappresentano le basi della nostra società cosidetta "civile".
Se per 20 anni meno un giorno ho lasciato che un estraneo utilizzasse un mio terreno come se fosse il suo, mi basta esercitare il mio diritto di proprietà anche l'ultimo giorno per far sì che il diritto di usucapione del suddetto non sia applicabile.
Se sorprendo qualcuno che ruba a casa mia, ho dei tempi che la legge mi consente per sporgere denuncia e chiedere che venga applicata la legge.
Il tempo è la cosa più importante, e la legge stabilisce appunto le modalità e i tempi di fruizione dei diritti: se non lo facesse, sarebbe inutile.
Se la legge prevede che io possa godere per 30 anni dei diritti derivanti da un brevetto, io potrò esercitarne l'applicazione anche l'ultimo giorno di detto periodo.
Questa è la realtà, che a noi piaccia o meno.
Tra l'altro è soltanto da poco tempo che sono in circolazione delle memorie di massa che utilizzano il file system FAT quale strumento di archiviazione delle informazioni. Non sono passati 5 anni: più realisticamente saranno 2 o 3 anni.
In ogni caso, anche se fossero passati 20 anni, il discorso sarebbe sempre lo stesso.
IMHO perchè così ha invogliato gli investors verso un proprio standard, facendo volutamente credere che fosse gratuito (o che cmq ms non avrebbe aperto controversie legali) per poi chiedere il pagamento.
Qui stiamo cercando di ribaltare il discorso, invece: perché hanno usato FAT come file system? FAT è stato sviluppato da MS, come NTFS, e non è certamente il primo file system che viene coperto da brevetto. La cosa più OVVIA che doveva venire in mente a chi ha deciso di utilizzarlo è di andare a vedere se fosse coperto la brevetto: ciò non è stato fatto, o è stato volutamente ignorato, e adesso non si può andare addosso a MS per questa decisione che ha preso.
Che la cosa poi abbia un costo risibile non è importante.
Potrebbe costare un centesimo. E' il principo che è sbagliato.
E' quel che dico anch'io: utilizzare brevetti di altri è per principio sbagliato, e chi sbaglia deve pagare.
Lo stesso principio che guida ms nello sceglere ler proprie tattiche durante gli ultimi anni.
MS ha anche PAGATO per le proprie tattiche: è ora che lo facciano anche gli altri per gli stessi principii che a te sono tanto cari...

cdimauro
13-12-2003, 17:38
Originariamente inviato da red5lion
2) la discussione è ancora sulla FAT anche se ha un pò divagato verso i bei tempi che furono:
"se penso al tuo regno sulla luna che non c'è più
sul tuo bel viso una lacrima vien giù...."
"E' la principessa Aurora, bella più che mai." ;)
D'altronde noi "vecchi" amiamo ricordare...
A chi lo dici: mi sento già con un piede nella fossa quando ci penso... :D
Buon giavellotto spaziale sulla testa a tutti... ;)

cdimauro
13-12-2003, 17:40
Originariamente inviato da KuWa
forse nn tutti sanno come la microsoft ha ottenuto il monopolio che ha adesso! per chi nn lo sapesse ha fatto spionaggio industriale, corruzione, rubava i tecnici delle altre aziende. adesso mi dite cosa la microsoft ha inventato con le proprie ricerche.. ben poco io credo
Le malefatte di MS le conosciamo un po' tutti (i tecnici poi vengono pagati profumatamente), ma non credo che le cose che sono state brevettare siano state calate d'alto: i loro meriti li avranno pur avuti, che piaccia o meno.

Raid5
13-12-2003, 18:27
Originariamente inviato da cdimauro
Buon giavellotto spaziale sulla testa a tutti... ;)
Giavellotto astrale ...

http://www.lukaweb.it/images/starzinger/foto014.jpg

cdimauro
14-12-2003, 06:25
C'era un dubbio che mi tormentava, fra spaziale e astrale. :p

joe4th
14-12-2003, 09:19
ex-Amighisti, utenti Linux, frequentatori di
it.arti.cartoni (rif. a Starzinger), ecco dove siete
finiti... ;-)

Armageddon84
14-12-2003, 15:52
Io non difendo la microsoft sempre...ma in questo caso ha ragione e noi stiamo parlando di questo caso, la cosa che non mi piace è che il discorso prenda altre forme sempre se pur riguardandi la microsoft

Può fare molte cazzate, e malafede o meno ha fatto benissimo


Per quanto riguarda le primavere in +, fortunatamente non sono la cosa che conta

.breath
14-12-2003, 22:03
io nn vi capisco
è naturale che se ms fa illegalità venga sanzionata come si deve
ma è altrettanto naturale che se le altre aziende fanno illegalità vengano punite
la legge è chiara nn puoi produrre una cosa sotto brevetto, che tu lo sappia o no se produci quel prodotto allora sei nell'illegalità
le altre aziende nn hanno scusanti "la legge nn ammette ignoranza"(questa mi piaceva ^^)
che poi ms decida di denunciare il fatto dopo anni sono cavoli suoi, se il reato nn cade in prescrizione allora può far quel che crede.

red5lion
15-12-2003, 09:35
Gli faccio la morale sul perchè li rivendica solo adesso.
Non può rivendicarli adesso. Ma prima se ne era dimenticata?
MS ha RAGIONE a rivendicarli.
HS ha TORTO a rivendicarli SOLO ADESSO.

La legge analizza i fatti, gli eventi a sè stanti, (fattispecie) e confrontandoli con una serie più o meno complessa di regole, norme o leggi, verifica se un fatto/comportamento è lecito o meno.

Non entra nel merito delle motivazioni.
La morale entra nel merito delle motivazioni/intenzioni.
Se tu pensi di rubare, ma non lo fai materialmente la morale ti condanna.
Se tu pensi di rubare, mna non lo fai materialmente la legge NON ti condanna.

Così, per quanto datomi di sapere, io traggo le mie personalissime conclusioni.

MS ha un diritto.
Non lo ha esercitato per anni.
Adesso lo rivendica.

La legge è chiara. Ha tale diritto ed è LEGALE che lo eserciti.
(badate che ciò che è legale non è necessariamente giusto. Ci sono mafiosi in libertà in maniera perfettamente legale. Dicendo questo non voglio dire che ms è mafiosa, ben inteso. non leggete ciò che non c'è scritto. Solo che legale e giusto non sono la medesima cosa)

Ora entra in campo il perchè ha fatto questo.
O se lo era dimenticato (....)
O lo ha fatto apposta.

IMHO lo ha fatto apposta.
Perchè?

Per imporre lo standard?
IMHO SI'.

Se lo ha fatto consciamente e per trarne un profitto derivante dal divenire standard, secondo me è immorale.

Pretendi soldi per qualcosa che tu hai consentito?
Perfettamente legale
Perfettamente immorale.

E non mi si venga a dire che i legali dei colosssi potevano controllare i diritti perchè se no vi rispondo che anche i legali di IBM, Novell, HP, ecc. ecc. potevano controllare a chi appartenevano i diritti UNIX, (ammesso che appartengano a SCO)..

P.S.:Ignorantia Legis non excusat... o something similar...

ronthalas
15-12-2003, 09:57
Già l'anno scorso M$ era andata a battere cassa qui in Italia per le licenze copiate, quest'anno va a battere cassa sui brevetti, come dire, un colpo al cerchio e uno al bilancio... ovvero "ho bisogno di soldi per pagare le 13esime"

elessar
15-12-2003, 12:05
Credo che questa discussione stia un po' svicolando dall'originario e stia incominciando a diventare anti-MS generica.

Secondo me un brevetto in informatica non dovrebbe durare piu' di 3 anni, viste le rivoluzioni che avvengono nell'ambiente in tale arco di tempo, e anche i brevetti 'normali' andrebbero ripensati alla luce della rapida evoluzione del mondo moderno.

Pure secondo me le royalties sulla FAT sono ingiuste: per quanti anni i produttori di dischetti (floppy disk!) hanno venduto dischetti preformattati FAT senza pagare un centesimo di royalties?

Inoltre imporre tale 'tassa' implicherebbe limitare la distribuzione, cosa che non mi pare risulti da alcuna licenza di Windows o DOS: se io ho un PC con un Windows legalmente acquistato, posso formattare un dischetto o una compactflash e darla a chi voglio, non mi risultano restrizioni! Se io produco un piccolo software che sta su un dischetto e lo vendo, devo aggiungerci anche 0,25$ per MS?? Ma da quando?? Diventerebbe impossibile utilizzare un PC!

Inoltre suppongo che la Sony, o le altre case che usano la FAT nei loro dispositivi, non utilizzino lo stesso codice di MS (es. la DLL che gestisce il FAT in Windows) ma ne abbiano scritto uno proprio per il firmware: quindi neppure usano il software MS ma solo le specifiche della FAT! E l'interoperabilità, ammessa anche dal DMCA, dove la mettiamo?

Secondo me, insomma, se il computer usato dai produttori per formattare le schede di memoria (o la memoria interna) di un qualsiasi apparecchio, monta un Windows regolarmente acquistato, allora possono vendere il tutto senza pagare un bel niente.

Allora anche Linux è illegale perchè permette di usare la FAT? Anche MAC OS X? Oppure OS/2? Siamo seri!!

tsunamin
15-12-2003, 21:16
Non diciamo stupidaggini.
La fortuna di MS e di Intel è nata quando IBM ha deciso che i personal computer sarebbero stati roba da poco, e quindi ha esternalizzato la produzione, chiedendo a MS di fare il sistema operativo (quel rottame del DOS) e a Intel di fare la CPU (quel rottame dell'8086).
Sia DOS che 8086 ai tempi erano prodotti orribili, tecnologicamente arretrati (sistemi operativi paragonabili al dos esistevano gia' negli anni '50)
Cmq poi, come sapete, i personal computer han fatto strada.. ed ecco qui che Intel e MS son le regine dei mercati finanziari mondiali e IBM arranca.
Saluti.

cdimauro
15-12-2003, 22:01
Originariamente inviato da red5lion
Gli faccio la morale sul perchè li rivendica solo adesso.
[...]
Così, per quanto datomi di sapere, io traggo le mie personalissime conclusioni.

MS ha un diritto.
Non lo ha esercitato per anni.
Quantizza. Quanti anni sono? Cinque. Non credo. Come ho già detto, saranno 2 o 3: non mi sembra un'eternità.
Adesso lo rivendica.
Può farlo quando vuole. Come chiunque può rivendicare un proprio diritto nei termini previsti dalla legge.
Diciamocelo chiaramente: qui il problema è MS, e si sta costruendo un assurdo castello accusatorio soltanto per una forma di odio pregiudiziale.
La legge è chiara. Ha tale diritto ed è LEGALE che lo eserciti.
Benissimo: impariamo a rispettarla SEMPRE, sia quando MS è dalla parte di chi l'ha violata (e deve pagare) sia quando sta dalla parte opposta. PUNTO.
(badate che ciò che è legale non è necessariamente giusto. Ci sono mafiosi in libertà in maniera perfettamente legale. Dicendo questo non voglio dire che ms è mafiosa, ben inteso. non leggete ciò che non c'è scritto. Solo che legale e giusto non sono la medesima cosa)
Per me conta soltanto quel che è legale: il fatto che una cosa sia giusta o meno, è dovuto a fattori soggettivi.
La morale la pongo sempre e comunque al di sotto della legge.
IMHO lo ha fatto apposta.
Perchè?

Per imporre lo standard?
IMHO SI'.

Se lo ha fatto consciamente e per trarne un profitto derivante dal divenire standard, secondo me è immorale.
Scusa, ma fino a prova contraria chi ha invetato il FS FAT è MS e se si è diffuso è perché è stato utilizzato e ancora è utilizzato nei sistemi operativi che ha venduto.
Non penso che MS abbia regalato soldi a destra e a manca per favorire la diffusione di questo FS (che poi è un aborto, IMHO): si tratta di un fattore conseguenziale.
Non solo: vendendo i suoi s.o., ha comunque già avuto un profitto dalla FAT.
Quindi non cominciamo a dire assurdità come "imporre standard", o "lo ha fatto cosciamente", perché siamo completamente fuori strada.
Di immorale nel fatto che FAT si sia diffuso e che MS abbia già guadagnato su di esso non ci vedo assolutamente nulla.
In ogni caso lo sviluppo di FAT (e i brevetti) è costato tempo e denaro, per cui mi sembra normalissimo farci dei soldi. Cosa c'è di immorale in ciò?
Pretendi soldi per qualcosa che tu hai consentito?
Perfettamente legale
Perfettamente immorale.
Forse non hai afferrato bene la questione: la colpa di tutto ciò non è di MS, ma dei produttori che hanno "scelto", FRA I VARI FS DISPONIBILI (perché ne esistono diversi), proprio FAT per le loro periferiche. Non è MS che è andata da loro obbligandoli con la pistola a utilizzare quella schifezza di FS: sono stati loro a scegliere liberamente. Hanno scelto, e hanno pensato di farla franca col fatto che FAT è diventato praticamente uno standard.
E' ASSURDO che la colpa di questa scelta scellerata adesso venga fatta ricadere su MS, che sta difendendo un SUO prodotto.
E non mi si venga a dire che i legali dei colosssi potevano controllare i diritti
Senti, se non hai mai fatto ricerca in vita tua e non sai neppure da dove cominciare, almeno abbi la saggezza di non parlare di cose che sconosci del tutto. La prima cosa che impari quando devi lavorare su un'idea, un algoritmo, un prodotto dell'ingegno, è di andare a controllare le divulgazioni scientifiche e gli eventuali brevetti, per vedere se qualcuno ha già lavorato in tal senso e cosa esiste sull'argomento.
E' prassi comune in quest'ambito: chiedi pure in giro a chi lavorare nei centri di ricerca & sviluppo di società di un certo spessore, o anche all'università, se non mi credi.
Ma anche nell'umana possibilità che qualcuno abbia dimenticato di fare il proprio dovere e di effettuare le ricerche di rito, consentimi: la legge non ammette ignoranza.
perchè se no vi rispondo che anche i legali di IBM, Novell, HP, ecc. ecc. potevano controllare a chi appartenevano i diritti UNIX, (ammesso che appartengano a SCO)..
Secondo me SCO sta provando a tirar sù un polverone per cercare di guadagnarci qualcosa, visto che Linux sta minando seriamente la sua posizione dominante nel campo dei sistemi Unix. Non ti preoccupare: penseranno i giudici a rimettere le cose in sesto.
La questione della FAT è, invece, molto diversa da questa, e mi pare anche fin troppo evidente da quanto è già stato scritto.
P.S.:Ignorantia Legis non excusat... o something similar...
Appunto. Applica lo stesso principio anche a questo caso e chiudiamo qui questa discussione, che è diventato un polpettone che viene rivoltato e riscaldato ad ogni occasione.

cdimauro
15-12-2003, 22:30
Originariamente inviato da elessar
Credo che questa discussione stia un po' svicolando dall'originario e stia incominciando a diventare anti-MS generica.
Lo è stata fin dall'inizio...
Secondo me un brevetto in informatica non dovrebbe durare piu' di 3 anni, viste le rivoluzioni che avvengono nell'ambiente in tale arco di tempo, e anche i brevetti 'normali' andrebbero ripensati alla luce della rapida evoluzione del mondo moderno.
Sono d'accordo sull'idea, ma 3 anni sono veramente pochi per poter trarre profitto dagli investimenti di ricerca e sviluppo delle società. 10 anni potrebbe essere un periodo più realistico.
Pure secondo me le royalties sulla FAT sono ingiuste: per quanti anni i produttori di dischetti (floppy disk!) hanno venduto dischetti preformattati FAT senza pagare un centesimo di royalties?
Indubbiamente. Ma vendere un disco completamente vergine o formattato FAT è più o meno la stessa cosa: hai comunque un disco "vuoto", il cui formato non è stabilito a priori e immodificabile nel tempo. A me, che avevo e usavo un Amiga fino al 1996, non importava assolutamente: tanto lo riformattavo in FastFileSystem alla prima occasione.
Qui il problema è diverso: è stato scelto un certo FS quale unico sistema per archiviare, e quindi permettere di traspostare, le informazioni, e non se ne può fare a meno.
Invece le compagnie che producono dischetti possono decidere in qualunque momento di lasciare i dischi vergini, anziché venderli già formattati FAT. Non cambia praticamente nulla, proprio perché non esiste alcuna utilità contingente e vincolante all'adozione di un formato.
Inoltre imporre tale 'tassa' implicherebbe limitare la distribuzione, cosa che non mi pare risulti da alcuna licenza di Windows o DOS: se io ho un PC con un Windows legalmente acquistato, posso formattare un dischetto o una compactflash e darla a chi voglio, non mi risultano restrizioni! Se io produco un piccolo software che sta su un dischetto e lo vendo, devo aggiungerci anche 0,25$ per MS?? Ma da quando?? Diventerebbe impossibile utilizzare un PC!
Infatti non è questo il nodo della questione. Il problema è di chi ha scelto FAT come file system nativo e necessario per archiviare delle informazioni nei loro apparecchi, e senza pagare alcuna licenza. Tu con Windows hai già "pagato" i brevetti del FAT, gli altri no. Cosa ci guadagna MS dalla vendita di questi prodotti? Nulla. Vendendoti Windows ha già guadagnato e coperto i costi di ricerca e sviluppo.
Inoltre suppongo che la Sony, o le altre case che usano la FAT nei loro dispositivi, non utilizzino lo stesso codice di MS (es. la DLL che gestisce il FAT in Windows) ma ne abbiano scritto uno proprio per il firmware: quindi neppure usano il software MS ma solo le specifiche della FAT! E l'interoperabilità, ammessa anche dal DMCA, dove la mettiamo?
Il DMCA non può andare comunque contro gli interessi di chi ha brevettato opere dell'ingegno e che ha diritto di goderne in modo pieno ed esclusivo (così recita la legge. ;)) Non puoi cancellare un diritto reale con una legge come il DMCA: si tratta di un superiore interesse da tutelare.
Tra l'altro, a mio avviso, il fatto che il DMCA non consenta praticamente di effettuare la sacrosanta copia di riserva (visto che ogni cosa è ormai dotata di protezione), è una palese violazione di un diritto superiore.
Tornando al discorso che facevi, è vero che queste società hanno scritto le loro routine, ma per quanto riguarda il FAT è il come è stato ideato e strutturato che lo rende già "protetto". Ti faccio un esempio per rendere più chiaro il concetto. Immagina di disegnare un quadro. Poi arriva un altro e ne fa una copia (anche non esatta): lo puoi denunciare per plagio.
Te ne racconto un'altra. Sai che uno di quelli che ha lavorato alla creazione di UNIX ha un brevetto su una cosa banale, semplicissima, ma estremamente utile? Si tratta del flag di supervisore. Se l'ammistratore di sistema reputa "sicuro" un file eseguibile che opera un servizio molto importante e utile alla collettività, può impostare questo flag. In tal modo anche un utente con dei privilegi da "guest" può eseguirlo senza alcun problema: il sistema, in tal caso, passerà momentaneamente alla modalità supervisore/amministratore, eseguirà il suo lavoro, e poi ritornerà alla precedente modalità.
E' una cosa molto utile se utilizzata con cognizione di causa, e soprattutto sapendo bene cosa si sta facendo (altrimenti un errato utilizzo potrebbe minare in un battibaleno la sicurezza del sistema), ma rifletti su cosa è stato brevettato. Un bit. E il suo funzionamento.
Secondo me, insomma, se il computer usato dai produttori per formattare le schede di memoria (o la memoria interna) di un qualsiasi apparecchio, monta un Windows regolarmente acquistato, allora possono vendere il tutto senza pagare un bel niente.
No, perché la scheda di memoria comunque viene utilizzata da una fotocamera o videocamera digitale, ecc., e su queste non ci gira Windows.
Allora anche Linux è illegale perchè permette di usare la FAT? Anche MAC OS X? Oppure OS/2? Siamo seri!!
In linea teorica e pratica sì: e sono serissimo.

cdimauro
15-12-2003, 22:37
Originariamente inviato da tsunamin
Non diciamo stupidaggini.
La fortuna di MS e di Intel è nata quando IBM ha deciso che i personal computer sarebbero stati roba da poco, e quindi ha esternalizzato la produzione, chiedendo a MS di fare il sistema operativo (quel rottame del DOS) e a Intel di fare la CPU (quel rottame dell'8086).
Non diciamo stupidaggini. ;) Intel era già un colosso da ben prima: non a caso aveva sviluppato anche il primo processore della storia, e l'8086 esisteva già da prima che IBM pensasse di realizzarci un computer "personal"... :)
Sia DOS che 8086 ai tempi erano prodotti orribili, tecnologicamente arretrati (sistemi operativi paragonabili al dos esistevano gia' negli anni '50)
Forse tu non ricordi molto bene quei tempi: stiamo parlando del 1980. All'epoca i processori più comuni erano a 8 bit, e s.o. orientati alla gestione dei file erano implementati su sistemi molto costosi, oppure c'era il CP/M.
Cmq poi, come sapete, i personal computer han fatto strada.. ed ecco qui che Intel e MS son le regine dei mercati finanziari mondiali e IBM arranca.
Saluti.
Ripeto: Intel lo era già da tempo. MS sicuramente è diventata quella che è ora grazie a quel contratto (che ho onoranto comprando una società che aveva realizzato un s.o. per 8086, e che ha riadattato e venduto in fretta e furia a IBM), ma era già famosa (e ricca) per avere scritto gli interpreti BASIC dei computer dell'epoca...

red5lion
16-12-2003, 11:04
Quanti anni sono?
Quanti anni sono che ci sono fotocamere digitali formattate FAT?
Ben più di 2 o tre. Direi come minimo cinque. O almeno io ne utilizzavo una cinque anni fa.
Ma anche fossero due anni sono un'eternità in ambito informatico.
Tu stesso lo facesti notare in una altro articolo di tempo addietro..
Deciditi: 2 anni sono poco o tanto?

Non penso che MS abbia regalato soldi a destra e a manca ..

Se tu non rivendichi subito un diritto e lasci credere tale diritto sia inattuato (perchè è stato inattuato per anni), i produttori sono invogliati a credere di poter utilizzare detta tecnologia gratuitamente.
Evitando di spendere soldi per sviluppare sw che si interfacci a windows utilizzando fs che windows non vede in modo nativo (ricordiamo poi che il target era il 98 e non NT. il 98 vede fat e solo fat...)
Se tu fai credere qualcosa che permette di evitare di spendere soldi, di fatto regali soldi...

MS non è restia a "regalare" per imporre il proprio standard (ie ti dice niente?)....

L'imporre lo standard è il centro della questione.
E' il centro del successo di ms.
Se non fosse stato lo standard, adesso utilizzeremmo tutti Amiga...


Velo pietoso sul tuo solito modo di porti con frasi del tipo: "se non sai cosa vuol dire portare avanti un laboratorio della nasa stai zitto...."
Si commenta da sola...

Sembra che sia una passeggiata tenere sotto controllo i vari brevetti. Dimentichi che ce ne sono milioni di milioni.
Diomentichi che ogni tre per due colossi (come li chiami tu) aprono controversie legali per brevetti di ogni tipo.
Sono più numerose delle press release...
Non è nè facile, nè elementare tenere sott'occhio la situazione brevetti. E' inutile che ti riporti le varie cause che ci sono state nella storia dell'informatica, perchè credo che anche tu le conosca già...

I produttori probabilmente hanno semplicemente fatto il seguente ragionamento: Se ms non ha mai chiesto soldi per i floppy, perchè dovrebbe chiederli per un'altra memoria di massa?
I floppy sono memorie di massa come le flash.
Nessuna differenza, se non nella capacità...

Tu dici se hai i floppy hai windows e sei a posto.
Perchè non deve valere anche per le flash?

Se non ti fai avanti per difendere i tuoi diritti, allora non li meriti. (caso delle servitù prediali)
Non li meriti, non legalmente non li hai...

La questione non sono i produttori che non hanno cambiato rotta. E' MS che ha cambiato rotta.

Finisco i miei interventi con una domanda, sempre irrisolta:
PERCHE' MS VANTA IL SUO LEGITTIMO DIRITTO SOLO ORA?

PERCHE'???

Max Payne I
16-12-2003, 19:24
Alla domanda: PERCHE' MS VANTA IL SUO LEGITTIMO DIRITTO SOLO ORA?

Beh una risposta che non ci combina niente a volte è la più chiara, meglio se si risponde a volte con un'altra domanda (ovvero traduco una semplice logica matematica che - x- =+).

Perché secondo voi non hanno ancora messo la tassa sui cellulari???
re: semplicemente perché appena tutti l'avranno comprato (quindi nell'immediato futuro), ci faranno pagare la suddetta tassa.
:D :D

Che sia giusto o no pagare è soggettivo, ma secondo le leggi vigenti in materia di diritti d'autore e royals varie non è stabilito un termine di tempi ben definito.

Unico punto chiaro, almeno spero, è che Ms dovà far pagare dal momento in cui fa la richiesta e non su utilizzi arretrati.

Raid5
17-12-2003, 01:54
Originariamente inviato da Max Payne I
Perché secondo voi non hanno ancora messo la tassa sui cellulari???
C'è già. C'è sempre stata. Si chiama Tassa di Concessione Governativa.
Nei contratti di abbonamenti è chiaramente descritta come voce a sè stante, nei ricaricabili potrebbe essere compresa nelle spese di ricarica.

cdimauro
17-12-2003, 07:26
Originariamente inviato da red5lion
Quanti anni sono?
Quanti anni sono che ci sono fotocamere digitali formattate FAT?
Ben più di 2 o tre. Direi come minimo cinque. O almeno io ne utilizzavo una cinque anni fa.
Ma anche fossero due anni sono un'eternità in ambito informatico.
Tu stesso lo facesti notare in una altro articolo di tempo addietro..
Deciditi: 2 anni sono poco o tanto?
Sono due contesti diversi, mi pare: qui il paragone devi farlo rispetto alla data dei brevetti 1976 e del suo sfruttamento. Non stiamo parlando di invecchiamento tecnologico dell'hardware.
Se tu non rivendichi subito un diritto e lasci credere tale diritto sia inattuato (perchè è stato inattuato per anni), i produttori sono invogliati a credere di poter utilizzare detta tecnologia gratuitamente.
Se la legge stabilisce dei limiti di tempo, un motivo ci sarà, no? Se sai che il brevetto dura 40 anni e lo utilizzi prima che scadano questi termini, sei tu il criminale, non chi possiede il brevetto e rivendica i propri diritti... ;)
Evitando di spendere soldi per sviluppare sw che si interfacci a windows utilizzando fs che windows non vede in modo nativo (ricordiamo poi che il target era il 98 e non NT. il 98 vede fat e solo fat...)
Guarda che la chiavetta USB Kingston da 128MB che abbiamo in ufficio necessita del driver dal CD per essere utilizzata sotto Windows 98 (con XP funziona subito senza driver), nonostante FAT sia il formato UNICO e nativo di Win98. A questo punto tanto vale dotare ogni apparecchietto del classico cd dei driver...
Se tu fai credere qualcosa che permette di evitare di spendere soldi, di fatto regali soldi...
Non mi sembra che MS abbia fatto dei proclami in tal senso. "Fai credere" vuol dire esporsi in tal senso, e MS non l'ha mai fatto.
MS non è restia a "regalare" per imporre il proprio standard (ie ti dice niente?)....
Mi dice qualcosa, ma qui non c'entra niente: FAT è standard per ben altri motivi. Di vecchiaia e di diffusione. Ed è stato già pagato con ogni copia di DOS e Windows venduta.
L'imporre lo standard è il centro della questione.
Benissimo: MS non l'ha fatto. Discorso chiuso. ;)
E' il centro del successo di ms.
Probabile, ma qui siamo del tutto fuori strada.
Se non fosse stato lo standard, adesso utilizzeremmo tutti Amiga...
Anche l'Amiga aveva i suoi "standard", dettati dalla sua diffusione. Il FastFastSystem che implementava nativamente era, nel suo contesto, uno standard. E da anni viene supportato anche sotto Linux.
Velo pietoso sul tuo solito modo di porti con frasi del tipo: "se non sai cosa vuol dire portare avanti un laboratorio della nasa stai zitto...."
Si commenta da sola...
Appunto. Fatti un giretto "in the real world" e vai a controllare come stanno veramente le cose. Possibile che non conosci nessuno che faccia ricerca all'università o nelle grandi aziende?
Sembra che sia una passeggiata tenere sotto controllo i vari brevetti. Dimentichi che ce ne sono milioni di milioni.
Diomentichi che ogni tre per due colossi (come li chiami tu) aprono controversie legali per brevetti di ogni tipo.
Sono più numerose delle press release...
Non è nè facile, nè elementare tenere sott'occhio la situazione brevetti. E' inutile che ti riporti le varie cause che ci sono state nella storia dell'informatica, perchè credo che anche tu le conosca già...
Infatti è inutile riportarli, perché qui il discorso è semplice: esistono staff appositi che tengono sotto controllo il discorso dei brevetti. Esistono società di consulenza a cui rivolgersi per ottenere informazioni su brevetti d'area o a cui affidare l'operazione della richiesta del rilascio di un brevetto.
Ovviamente tu di tutto ciò non sai niente, giusto?
A questo punto il problema è il tuo...
I produttori probabilmente hanno semplicemente fatto il seguente ragionamento: Se ms non ha mai chiesto soldi per i floppy, perchè dovrebbe chiederli per un'altra memoria di massa?
I floppy sono memorie di massa come le flash.
Nessuna differenza, se non nella capacità...

Tu dici se hai i floppy hai windows e sei a posto.
Perchè non deve valere anche per le flash?
Perché il discorso è diverso. Mi sembrava di averlo spiegato più che chiaramente nel messaggio a elessar.
Se non ti fai avanti per difendere i tuoi diritti, allora non li meriti. (caso delle servitù prediali)
Non li meriti, non legalmente non li hai...
Ripeto il concetto: viviamo in un stato di diritto e le leggi serviranno pure a qualcosa.
Se non fossero definiti dei limiti di tempo ben precisi non servirebbero a nulla.
Se a una persona fisica o giuridica non fosse possibile rivendicare un proprio diritto entro i termini, le leggi sarebbero inutili.
Semplice e lineare: è così difficile capirlo?
La questione non sono i produttori che non hanno cambiato rotta. E' MS che ha cambiato rotta.
Ma quando mai?!? MS s'è fatta sempre i fatti suoi: sono gli altri che hanno abusato dei suoi brevetti e adesso mi vieni a dire che la colpa è sua? Ma stiamo scherzando o facendo sul serio?!? :rolleyes:
Finisco i miei interventi con una domanda, sempre irrisolta:
PERCHE' MS VANTA IL SUO LEGITTIMO DIRITTO SOLO ORA?

PERCHE'???
Perché è un suo diritto. Punto. Discussione chiusa.

leoneazzurro
17-12-2003, 10:08
Il discorso è un pò diverso rispetto a quanto fatto da MS a proposito dei suoi SO e applicativi. Per anni la loro diffusione è stata incentivata dalla pirateria, dato che bastava conoscere un solo codice per farli funzionare. Poi, quando tutti l'avevano e si erano assuefatti, ecco scattare l'attivazione, la registrazione e nuovi metodi di licensing.
Perfettamente legale, e in un certo senso anche giusto, però alla fine in questo modo MS ha fatto prima piazza pulita dei concorrenti e adesso si rivale sugli utenti. Le ultime politiche commerciali di MS sono sicuramente preoccupanti, e questo è uno dei motivi per cui tanti sono passati a Linux.

Qui alla probabile malafede di MS si è aggiunta anche la sicura malafede di chi ha prodotto dispositivi basati su FAT senza licenza (io sono sicuro, anche se dalle news non risulta, che esistano anche produttori seri che invece hanno già pagato a MS delle royalties).

Quindi MS fa bene a chiedere i suoi soldi (alla fine, come al solito, ci rimetteranno gli utenti, visto che saranno loro a pagare i costi aggiuntivi).

Ma avrebbe fatto una figura migliore se avesse licenziato il sistema FAT sotto GPL o simile, anche in seguito alle nuove "aperture" di MS verso questo settore.

ilsensine
17-12-2003, 11:50
Originariamente inviato da leoneazzurro
Ma avrebbe fatto una figura migliore se avesse licenziato il sistema FAT sotto GPL o simile
...il paradosso del sistema brevetti oltreoceano: il codice per gestire un fs FAT _è_ licenziato sotto GPL (quello presente nel kernel Linux), ma per usarlo...devi pagare delle royalty :D
In sintesi: il brevetto copre il _metodo_. Abbiamo già visto esempi di cosa ciò possa comportare, giusto o sbagliato che sia (anche la MS ne è stata vittima, come ho accennato).

Max Payne I
17-12-2003, 18:06
Intendevo dire una tassa che dovremo pagare noi direttamente per la possessione del numero telefonico, una specie di canone. ;)

Raid5
17-12-2003, 18:16
Originariamente inviato da Max Payne I
Intendevo dire una tassa che dovremo pagare noi direttamente per la possessione del numero telefonico, una specie di canone. ;)
Appunto! E la Tassa di Concessione Governativa che cos'è?

Max Payne I
17-12-2003, 18:28
E' la tassa che paghi sulle telefonate non sulla scheda telefonica, ovvero se telefoni paghi, se non telefoni non paghi.
Il canone è la tassa di possessione, non di utilizzo, come quello della Telecom, che se telefoni o no lo paghi ugualmente.;)

robix
17-12-2003, 18:31
In vista della confusione in materia che ho riscontrato sia nell'articolo che nei commenti volevo solo precisare alcune cose :

I brevetti in questione non sono affatto di 30 anni fa
Il più vecchio è del 1996, il più recente è del 2001.
Questo titolo di brevetto rimane in vigore per 20 anni, e non ha nulla a che fare con il copyright.
Ha valore solo in USA, non vale in nessun altro paese del mondo. Quindi nessuna industria o privato viene interessata da questi brevetti se fabbrica e vende al di fuori degli USA.

Se volete conoscere nei dettagli l'oggetto dei brevetti
cliccate qua:

http://patft.uspto.gov/netahtml/srchnum.htm

scrivete il numero del brevetto che vi interessa (senza spazi lettere o altro, solo il numero, per esempio 6287013) e cliccate il tasto search.

cdimauro
17-12-2003, 21:59
x leoneazzurro e il sensine: sono perfettamente d'accordo con quanto avete detto. Spero che questo serva anche ad altri ad aprire gli occhi... :)

ilsensine
18-12-2003, 09:26
<OT ma non tanto>
Microsoft fa notizia perché è Microsoft, ma sono innumerevoli le situazioni di questo tipo:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=46350
(valgono anche qui tutte le osservazioni di Red5Lion)
Ovviamente chi ci rimette è sempre chi paga per ultimo...
La cosa che dà un pò fastidio è che anche se questi brevetti sono carta straccia qui da noi, li paghiamo ugualmente quando ci forniamo da produttori oltreoceano (quasi tutti quindi).

ilsensine
18-12-2003, 09:30
Originariamente inviato da ilsensine
<OT ma non tanto>
Microsoft fa notizia perché è Microsoft, ma sono innumerevoli le situazioni di questo tipo:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=46350
(valgono anche qui tutte le osservazioni di Red5Lion)
Ovviamente chi ci rimette è sempre chi paga per ultimo...
La cosa che dà un pò fastidio è che anche se questi brevetti sono carta straccia qui da noi, li paghiamo ugualmente quando ci forniamo da produttori oltreoceano (quasi tutti quindi).
Per chi avesse ancora dei dubbi su quanto sia pericoloso e distorto il sistema di brevettazione americano, prego di soffermarsi a riflettere su queste importanti righe dell'articolo:

A giudicare dalla sezione del sito di Optima in cui si trovano archiviati i comunicati stampa, e a dispetto del titolo "Optima Technology Milestones" (le pietre miliari della tecnologia Optima), pare che di recente l'azienda sia stata di gran lunga più attiva sul fronte legale che su quello dell'innovazione tecnologica.

E' una cosa comune tra le sanguisughe di questo tipo, come ho già denunciato (passando inosservato) in altri casi dove la Microsoft non c'entrava nulla.

cdimauro
18-12-2003, 21:44
Ho letto con interesse l'articolo e anche il link col riferimento al brevetto (a proposito: qualcuno dovrebbe darci un'occhiata, vista la facilità con la quale è possibile cercare brevetti e informazioni varie... ;)). Anche qui assistiamo a un problema di "tempi": dal 1996 a oggi sono passati ben 7 anni, e questa società ha cominciato a far valere i propri diritti soltanto ora. Nulla da eccepire sul principio: è un suo diritto, come già ampiamente argomentato.
Sulle modalità ci sono delle ombre: certamente risulta strano che nessuno abbia controllato l'esistenza di questo brevetto quando si è pensato a sistemi quali il citato DirectCD.
Comunque non mi sembra un caso rilevante sulla questione dell'abuso/errato uso del sistema dei brevetti americano. Consideriamo che nel 1996 eravamo agli albori della masterizzazione: era raro trovare qualcuno che possedesse un masterizzatore 1X, figuriamoci sfruttare sistemi quali il DirectCD, quando era possibile fare soltanto copie disco-disco o creare cd ex-novo...

ilsensine
19-12-2003, 13:52
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque non mi sembra un caso rilevante sulla questione dell'abuso/errato uso del sistema dei brevetti americano.
Ok visto che hai voglia di leggere e documentarti, eccoti un altro esempio di brevetti squisitamente americani (con tanto di numero identificativo del relativo patent):
http://www.base.com/software-patents/examples.html

Un pò di chicche tradotte in italiano per chi non cule leggersi tutto:

Simulare i tempi di accesso di un cd-rom rallentando l'hard-disk (brevetto 5,121,492)

Word processor che marca e effettua correzioni su un documento usando due colori differenti (brevetto 5,021,972)

Far lampeggiare un cursore sullo schermo tramite xor (gira come leggenda metropolitana, ma è vero: brevetto 4,197,590 del 1980)

Usare differenti colori per distinguere i livelli di intentazione nei programmi per computer (brevetto 4,197,590)

...eccetera :D

Ho anche un elenco di simili brevetti squisitamente europei se ti interessa: questi brevetti sono per ora privi di valore (a meno che l'europarlamento non stravolge la bozza di normativa in discussione).

Per concludere, questa è la (geniale) signature di Michael Niedermayer, uno sviluppatori di codec audio/video liberi per linux (per i linuxiani: ffmpeg):

level[i]= get_vlc(); i+=get_vlc(); (violates patent EP0266049)
median(mv[y-1][x], mv[y][x-1], mv[y+1][x+1]); (violates patent #5,905,535)
buf[i]= qp - buf[i-1]; (violates patent #?)

cdimauro
19-12-2003, 21:37
Grazie per il link: veramente interessante. Quante cazzate sono state brevettate. Da non crederci. Questa forse t'è sfuggita:

"The computer graphics representation of a surface using and array of dots, rather than the more traditional wire frame model. [#5,257,347]."

Puoi immaginare cosa implichi un brevetto come questo: assurdo! :eek:

Comunque devi ammettere che questi sono sostanzialmenti diversi rispetto a quello sul CD-Rom di cui sopra...

ilsensine
22-12-2003, 08:36
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque devi ammettere che questi sono sostanzialmenti diversi rispetto a quello sul CD-Rom di cui sopra...
Non conosco quel brevetto (non so bene a che tecnica si riferisce), quindi non mi pronuncio (visto però che ha come bersaglio dei programmi di masterizzazione, dovrebbe essere l'ennesimo brevetto parassita sw/algoritmico). Però mi viene in mente una legge che mi sembra stia passando proprio in Italia in questo periodo, in base alla quale se uno registra un marchio, e non lo sfrutta per due anni, ne perde ogni diritto. Sensato, no? ;)

cdimauro
23-12-2003, 06:37
Originariamente inviato da ilsensine
Non conosco quel brevetto (non so bene a che tecnica si riferisce), quindi non mi pronuncio (visto però che ha come bersaglio dei programmi di masterizzazione, dovrebbe essere l'ennesimo brevetto parassita sw/algoritmico).
Se consideri il tempo della pubblicazione del brevetto (1996, mi pare), non credo che sia il caso. Ripeto: eravamo agli albori della masterizzazione di un cd a 1X, "tutto d'un fiato" e senza avvicinarci al computer per paura di bruciarlo... ;)
Però mi viene in mente una legge che mi sembra stia passando proprio in Italia in questo periodo, in base alla quale se uno registra un marchio, e non lo sfrutta per due anni, ne perde ogni diritto. Sensato, no? ;)
Direi di sì. Se passa. :) Comunque mi sembra di aver chiarito in precedenza che sono contrario a certi usi che vengano fatti attualmente. Ma finché la legge lo permette, non si può far altro che accettarne le conseguenze e provare a cambiarla...

-Sìgma-
25-12-2003, 18:34
Io penso che Microsoft faccia benissimo. Dubito che se il brevetto fosse vostro non lo fareste valere, solo che lo fa la Microsoft e scoppia lo scandalo.

Lucrezio
08-01-2004, 18:32
Commento # 4 di : cattivik66 pubblicato il 11 Dec 2003, 14:44
il standard
ORRORE E PUTREFAZIONE!!!
Cmq condivido pienamente... roba da pazzi!
Fra un po' inizieranno a chiedere le royalties a tutti i programmatori che hanno a casa di loro nonna un pc con su windows...

camp79
04-03-2004, 09:38
fosse questo il problema?
non c'è nessuna ingiustizia se tutto è stato fatto nel rispetto delle regole del gioco del mercato libero.
ciò che al limite di queste regole e che trovata impreparata la legislatura mondiale è il monopolio MICROSOFT-PC-PROGRAMMIpcCOMPATIBILI.
è come se fossi costretto a comprare fiat punto,che và solo con benzina shell e assicurazione ras!

cdimauro
06-03-2004, 05:30
Nessuno ti obbliga, finiamola con questa storia trita e ritrita.

Quanto al discorso dei brevetti aggiungo un po' di esperienza personale: lavorando all'ST per la tesi di laurea ho avuto conferme "sul campo".

Esiste un ufficio brevetti, cui i ricercatori si recano per depositare le informazioni necessarie per inoltrare le richieste di brevetto. PRIMA di ciò viene eseguita una ricerca sui brevetti disponibili e sulle pubblicazioni scientifiche a riguardo.

Quando si deve sviluppare una tecnologia, lo staff utilizza materiale prodotto dall'azienda o altro esterno di provenienza nota. Se è necessario integrare tecnologie altrui, si cercano i eventuali brevetti ed eventualmente si pagano, o si effettuano dei contratti di cross-licensing, scambiandosi l'uso reciproco di brevetti. Quest'ultima è una strada molto seguita negli tempi, a detta delle persone con cui ho avuto modo di parlare, e per questo motivo ogni azienda punta molto sulla quantità di brevetti che riesce a generare ogni anno, per potersi "vendere meglio" sul mercato.

Con ciò penso che ogni eventuale dubbio che fosse rimasto sull'argomento dovrebbe essere stato spazzato via. ;)

camp79
11-03-2004, 19:11
si non è "vitale" come mangiare o dormire...

ma se vogliamo essere concorrenziali o appena realistici, nella stragrande maggioranza delle applicazioni,

lo strumento è il (pc-ibm + os-windows + programmi compatibili)

e per un' azienda essere concorrenziali non è un obbligo? anzi è la ragion d' essere!

cdimauro
12-03-2004, 06:37
Lo strumento è il PC, ma il software che può girarci non deve necessariamente appartenere a zio Bill: esiste una miriade di soluzioni alternative, sia a livello di s.o. che di applicazioni.
Specialmente con l'arrivo di StarOffice/OpenOffice, non si può più dire che si ha per forza bisogno di un prodotto MS per poter lavorare...
La competitività non c'entra, anzi, adottando prodotti open source a volte si riesce ad essere più competivi (con OpenOffice non ci sono costi dovuti a licenze, ad esempio).

camp79
12-03-2004, 19:04
si ma in termini % chi usa StarOffice o OpenOffice?
1/1000? e cmq si trattano di "smanettoni"...

chi ha un' azienda (e chi ci lavora) vuole il massimo della compatibilità e dell' OMOLOGAZIONE per avere il minimo dei probremi, anche perchè il passaggio e adattamento a StarOffice o OpenOffice costerebbe molto di piu' delle licenze... cmq sarei contento del successo di tali prodotti.... anche se in questo caso la conconcorrenza sarebbe + negativa che positiva e senz' altro un disagio per il sistema.

x programmi COMPATIBILI intendo tutti i programmi che vanno con OS-MS, il successo di tali programmi è in strettissima relazione con il PC.
Nessuno svilupperebbe un programma se non ci fossero pc+os in numero tale da garantirgli il senso economico.
Nessuno comprerebbe un pc+os, se non ci fossero i programmi che intende utilizzare.
es. sviluppare un programma mac costa come svilupparlo per pc, ma è molto meno remunerativo.

Risultato: come un buon pogramma, fa vendere pc+os, così un pc+os fa vendere programmi.l' esistenza di uno e legato all' esistenza dell' altro. cioè se compro uno, compro pure l' altro (ciò già lo sa chi acquista un pc, prima di acquistarlo).
Non sta in testa combinazione il monopolio?

cdimauro
13-03-2004, 07:15
D'accordo, ma non mettere in mezzo il monopolio, perché non c'è: non è come con l'Enel, dove se non fai il contratto con loro o ti compri un gruppo elettrogeno oppure torni ad usare la lampada a petrolio.
Ripeto: oggi per sistemi non-MS esiste una valanga di software più o meno equivalente. E' chiaro, poi, che se vuoi proprio QUEL software che gira su QUEL s.o. ed è targato MS, allora devi pagare. Non ci vedo alcun monopolio in ciò.
Quanto a OpenOffice/Office, la situazione non mi sembra la stessa rispetto a Linux/Windows: OpenOffice è una validissima alternativa a Office, con un buon grado di compatibilità, e un'interfaccia abbastanza somigliante (quanto a funzionalità). Diciamo che per quel che devono farci il 99% degli utenti, va benissimo. Se poi vuoi la compatibilità anche con i documenti Office 200x, è chiaro che il discorso cambia, ma per quanto mi riguarda il formato enormemente più diffuso è quello di Office '97, per cui non ci sono problemi...