View Full Version : Metropolitana in Germania
http://www.elevator-world.com/gif/wupper1.jpg
http://www.elevator-world.com/gif/wupper5.jpg
:eek: :eek: :eek:
Questa è la metropolitana di Wuppertal, una cittadina a qualche chilometro da Dusseldorf, l'ho scoperta guardando una guida sulla Germania
pazzesco!!!!
Quando ero giovine ci sono stato ... sembra piu' una giostra che non un mezzo di trasporto :)
Comunque se ci pensi e' una maniera intelligente di creare un mezzo di trasporto senza sconvolgere piu' di tanto il substrato esistente (in pratica devi solo riuscire a piantare un po' di pali ogni tanto)
E' simile alla monorail di Sidney
verolenny
09-12-2003, 19:33
si però dire che l'impatto ambientale è un pò altino, cavolo mi pianti sti pilastri di ferro ailati di una valle dove c'è un fiume!!! fico è fico, ma allora meglio il buco sottoterra....:rolleyes:
Originariamente inviato da verolenny
si però dire che l'impatto ambientale è un pò altino, cavolo mi pianti sti pilastri di ferro ailati di una valle dove c'è un fiume!!! fico è fico, ma allora meglio il buco sottoterra....:rolleyes:
a parte il fatto che non si puo' scavare un tunnel sotto ad un fiume senza doverlo impermeabilizzare ma direi che come impatto ambientale non c'e' paragone tra lo scoperchiare una valle oppure coprire il fiume con una strada ed il metterci semplicemente dei pilastri ai lati
Jaguar64bit
09-12-2003, 19:46
Hanno fatto una metropolitana tipo montagne russe......:D
Schummacherr
09-12-2003, 19:46
Bello :eek: Hanno aperto Gardaland in germania :D
apparte gli scherzi deve essere fico..e poi non si soffoca neanche come nelle metrò delle altre grandi città :p :p
verolenny
09-12-2003, 19:49
Originariamente inviato da Athlon
a parte il fatto che non si puo' scavare un tunnel sotto ad un fiume senza doverlo impermeabilizzare ma direi che come impatto ambientale non c'e' paragone tra lo scoperchiare una valle oppure coprire il fiume con una strada ed il metterci semplicemente dei pilastri ai lati
sorry ma semplicemente non sono d'accordo, 1000 volte meglio bucare il sottosuolo che fare quello scempio in una valle, poi come direbbe un noto amico....de gustibus...;)
Originariamente inviato da verolenny
sorry ma semplicemente non sono d'accordo, 1000 volte meglio bucare il sottosuolo che fare quello scempio in una valle, poi come direbbe un noto amico....de gustibus...;)
difficile che non abbiano pensato ad alternative valide, sai? ricorda che la germania è il paese più ambientalista del mondo (nonche uno dei primi paese per rispetto ambientale, davanti perfino a norvegia, svezia e belgio).
Mica per caso i Verdi sono il primo partito (politiche 2002).
alla faccia, più che "non sconvolgere" sembra abbiano montato la torre eifel in orizontale :D :D :D
P.S: sarà anche comod ma fa decisamente schifo
Scoperchiatore
09-12-2003, 21:33
Originariamente inviato da Athlon
a parte il fatto che non si puo' scavare un tunnel sotto ad un fiume senza doverlo impermeabilizzare ma direi che come impatto ambientale non c'e' paragone tra lo scoperchiare una valle oppure coprire il fiume con una strada ed il metterci semplicemente dei pilastri ai lati
Scoperchiare??? :cool: Ecco l'esperto, dite pure...! :cool:
:D
jumpermax
09-12-2003, 21:54
Originariamente inviato da Athlon
a parte il fatto che non si puo' scavare un tunnel sotto ad un fiume senza doverlo impermeabilizzare ma direi che come impatto ambientale non c'e' paragone tra lo scoperchiare una valle oppure coprire il fiume con una strada ed il metterci semplicemente dei pilastri ai lati
l'impatto visivo non è certo di poco conto... gliela vedi una monorotaia del genere girare di fianco al cupolone di Firenze? :D
spinbird
09-12-2003, 22:12
ma un tram con un ponte ?
Gandalf The White
09-12-2003, 22:36
Un conto è l'impatto "visivo" un conto è l'impatto "ambientale", spesso si tende a confondere l'uno con l'altro.
Del primo alla natura non importa una cavolo, è un fissazione solo ed esclusivamente nostra, non credo che gli abitati del fiume o del bosco circostante rimangano particolarmente turbati dalla vista quando si alzano la mattina ... :D
Parlando del secondo invece credo che questa specie di funivia sia effettivamente il modo per distrubare di meno l'ecosistema circostante, a piante e animali poco importa di trovarsi dei piloni ogni dieci metri ( una semplice e stretta strada asfaltata disturberebbe MOLTO di più ) ... invece veder scomparire il fiume, anche solo momentaneamente per la durata dei lavori, sarebbe stata una bella scocciatura a cui difficilmente si sarebbe potuto rimediare in tempi brevi.
jumpermax
09-12-2003, 22:49
Originariamente inviato da Gandalf The White
Un conto è l'impatto "visivo" un conto è l'impatto "ambientale", spesso si tende a confondere l'uno con l'altro.
Del primo alla natura non importa una cavolo, è un fissazione solo ed esclusivamente nostra, non credo che gli abitati del fiume o del bosco circostante rimangano particolarmente turbati dalla vista quando si alzano la mattina ... :D
Parlando del secondo invece credo che questa specie di funivia sia effettivamente il modo per distrubare di meno l'ecosistema circostante, a piante e animali poco importa di trovarsi dei piloni ogni dieci metri ( una semplice e stretta strada asfaltata disturberebbe MOLTO di più ) ... invece veder scomparire il fiume, anche solo momentaneamente per la durata dei lavori, sarebbe stata una bella scocciatura a cui difficilmente si sarebbe potuto rimediare in tempi brevi.
Non capisco tutta questa esaltazione dell'impatto minimo... ritengo che una centrale elettrica, tanto per fare un esempio faccia meno danno se interrata (in quanto si riduce rumore ed impatto visivo) anche se questo comporta maggiori scavi ed un intervento più invasivo. Una linea ferroviaria sicuramente ha meno effetti sulla popolazione se viene interrata, se le operazioni sono condotte con criterio non è assolutamente detto che l'impatto ambientale sia negativo, anzi. L'opera dell'uomo a volte è indispensabile per preservare un ecosistema, la laguna di Venezia tanto per fare un esempio sarebbe già stata chiusa da un pezzo se non si fosse intervenuti pesantemente nel 1600. Ma allora queste isterie collettive dell'impatto ambientale o sviluppo sostenibile non erano ancora apparse.... oggi probabilmente nonostante l'immenso progresso tecnico la si lascerebbe chiudere... nell'attesa delle valutazioni di richio... :rolleyes:
Un solo commento... Ecomostro!
Mino
BadMirror
09-12-2003, 23:04
Azz io avrei paura a andarci :eek:
Cmq la metro in germani afunziona benissimo, io sono stato a Berlino e in 10minuti eri dall'altra parte della città. Funzionano bene tutti i mezzi pubblici a dire il vero ;)
Supersubway
09-12-2003, 23:08
Originariamente inviato da Mino
Un solo commento... Ecomostro!
Mino
condivido...:mad:
Mamma mia, è veramente orrenda. L'impatto estetico è terrificante, ancor più in Germania con quei paesaggi verdi... Potevano farla in maniera diversa, rovina il paesaggio a liello estetico.
Mino
Gandalf The White
09-12-2003, 23:14
Originariamente inviato da jumpermax
Non capisco tutta questa esaltazione dell'impatto minimo... ritengo che una centrale elettrica, tanto per fare un esempio faccia meno danno se interrata (in quanto si riduce rumore ed impatto visivo) anche se questo comporta maggiori scavi ed un intervento più invasivo. Una linea ferroviaria sicuramente ha meno effetti sulla popolazione se viene interrata, se le operazioni sono condotte con criterio non è assolutamente detto che l'impatto ambientale sia negativo, anzi. L'opera dell'uomo a volte è indispensabile per preservare un ecosistema, la laguna di Venezia tanto per fare un esempio sarebbe già stata chiusa da un pezzo se non si fosse intervenuti pesantemente nel 1600. Ma allora queste isterie collettive dell'impatto ambientale o sviluppo sostenibile non erano ancora apparse.... oggi probabilmente nonostante l'immenso progresso tecnico la si lascerebbe chiudere... nell'attesa delle valutazioni di richio... :rolleyes:
Sinceramente dell'impatto che certe opere hanno sulla popolazione umana non me ne importa un fico secco ... sono tutte cose che servono solo ed esclusivamente agli uomini ed è l'uomo a doverne subire le conseguenze e fastidi, non mi pare di vedere cinghiali che usano i mezzi pubblici nei nostri boschi ! :D
La laguna di Venezia chiusa ? Sarebbe stato un danno per la natura ? NO. Semplicemente avrebbe fatto il suo corso ... l'uomo ha sempre ostacolato la natura, anche in questo caso ... se l'uomo non costruisse le sue boiate non ci sarebbe il problema di "preservare gli ecosistemi".
Fosse così facile costruire tutto sotto il terreno lo farebbero tutti. Non so se hai presente che scavi bisogna fare anche solo per costruire un palazzo di un paio di piani ... pensa per sotterrare una centrare elettrica al completo ... magari a carbone ? :rolleyes:
Non è questione di "isterie collettive dell'impatto ambientale o sviluppo sostenibile" ... c'é solo da ammettere che con tutti i danni che abbiamo fatto come minimo ora c'é da sacrificare l'estetica in funzione della preservazione dell'ambiente.
L'ESTETICA INTERESSA SOLO L'UOMO.
jumpermax
09-12-2003, 23:21
Originariamente inviato da Gandalf The White
Sinceramente dell'impatto che certe opere hanno sulla popolazione umana non me ne importa un fico secco ... sono tutte cose che servono solo ed esclusivamente agli uomini ed è l'uomo a doverne subire le conseguenze e fastidi, non mi pare di vedere cinghiali che usano i mezzi pubblici nei nostri boschi ! :D
La laguna di Venezia chiusa ? Sarebbe stato un danno per la natura ? NO. Semplicemente avrebbe fatto il suo corso ... l'uomo ha sempre ostacolato la natura, anche in questo caso ... se l'uomo non costruisse le sue boiate non ci sarebbe il problema di "preservare gli ecosistemi".
Fosse così facile costruire tutto sotto il terreno lo farebbero tutti. Non so se hai presente che scavi bisogna fare anche solo per costruire un palazzo di un paio di piani ... pensa per sotterrare una centrare elettrica al completo ... magari a carbone ? :rolleyes:
Non è questione di "isterie collettive dell'impatto ambientale o sviluppo sostenibile" ... c'é solo da ammettere che con tutti i danni che abbiamo fatto come minimo ora c'é da sacrificare l'estetica in funzione della preservazione dell'ambiente.
L'ESTETICA INTERESSA SOLO L'UOMO.
A me francamente dei cinghiali non me ne frega un accidente. Nell'ordine naturale delle cose, se proprio di questo vogliamo parlare è che la specie più forte sopravvive e costringe le specie più deboli all'estinzione... quindi discorsi del tipo naturale o meno non stanno in piedi. Abbiamo i mezzi per rendere l'ambiente più a misura d'uomo... usiamoli con criterio. La laguna di Venezia ha valore perché c'è Venezia in mezzo mica per via della natura... va preservata anche se il corso naturale prevede qualcosa di diverso.
Se la metropolitana fa schifo a vedersi è meglio farla passare sottoterra, perché l'aspetto paesaggistico, specialmente in un paese come il nostro ha un'importanza fondamentale. Figurati che in certi comuni come Siena hanno eliminato tutte le antenne private perché rovinavano l'aspetto del paese... che ci dobbiamo far passare una sopraelevata per rispetto ai lombrichi?
Originariamente inviato da GioFX
Mica per caso i Verdi sono il primo partito (politiche 2002).
ciao Gio, questa dove l'hai letta?
forse ricordi male ;)
Originariamente inviato da Digitos
http://www.elevator-world.com/gif/wupper1.jpg
http://www.elevator-world.com/gif/wupper5.jpg
:eek: :eek: :eek:
Questa è la metropolitana di Wuppertal, una cittadina a qualche chilometro da Dusseldorf, l'ho scoperta guardando una guida sulla Germania
pazzesco!!!!
Carina, ma cos'ha di tanto incredibile?
Originariamente inviato da GioFX
ricorda che la germania è il paese più ambientalista del mondo (nonche uno dei primi paese per rispetto ambientale, davanti perfino a norvegia, svezia e belgio). Mica per caso i Verdi sono il primo partito (politiche 2002). La Germania non puo' essere assolutamente considerato il paese piu' ambientalista del mondo:
1) perche' ha il maggiore settore industriale chimico al mondo (Bayer, Basf ecc), ma anche dei grossi settori siderurgico ed elettrico (Siemens)
2) La Ex Germania dell'Est negli anni 70 e 80 era considerata tra i paesi piu' inquinati d'Europa per l'aria e il sottosuolo
3) come popolazione, è il maggior paese in Europa in assoluto dopo la Russia; come densita' di popolazione e' il quarto in Europa (230 abitanti/Kmq) preceduto solo da Olanda, Belgio e Gran Bretagna. Viceversa Finlandia (15), Norvegia (17) e Svezia (21)
sono precedute solo da Islanda (3) e Russia (8,5) per la densita' di popolazione piu' bassa. La Germania ha anche la maggiore conurbazione urbana e industriale in Europa, la Ruhr. E' anche tra le nazioni con la maggiore percentuale di popolazione urbana: 87 %.
4) Ha avuto un disboscamento molto maggiore nei secoli rispetto a molti altri paesi europei; anticamente la Selva Nera era molto piu' estesa rispetto ad oggi.
5) Le pioggie acide sono un problema di entita' maggiore in Germania che nei paesi Scandinavi.
6) Il Baltico e' molto piu' inquinato del Mare del Nord
7) Come indicatori sanitari (speranza di vita in anni, numero di medici e di infermieri, mortalita' infantile ecc) quelli di Norvegia, Svezia e Finlandia sono i migliori al mondo, anche rispetto a quelli comunque gia' buoni di Germania, Belgio e Olanda.
Proprio per tutte queste cause in Germania c'e' una coscienza ecologista molto forte, ma se fosse un paese veramente ambientalista i verdi non avrebbero tutti quei voti. C'e' anche da dire che in Germania non c'e' un forte partito ex-comunista come in Italia o in Francia; una sinistra piu' verde che rossa...
Un gigante sovrappopolato di 82 milioni di abitanti come la Germania, anche con la piu' illuminata politica ambientale e industriale, non potra' mai essere piu' ecologico rispetto ai suoi vicini dell'Europa Centrale e Settentrionale.
Originariamente inviato da Adric
Proprio per tutte queste cause in Germania c'e' una coscienza ecologista molto forte, ma se fosse un paese veramente ambientalista i verdi non avrebbero tutti quei voti. C'e' anche da dire che in Germania non c'e' un forte partito ex-comunista come in Italia o in Francia; una sinistra piu' verde che rossa...
Un gigante sovrappopolato di 82 milioni di abitanti come la Germania, anche con la piu' illuminata politica ambientale e industriale, non potra' mai essere piu' ecologico rispetto ai suoi vicini dell'Europa Centrale e Settentrionale.
Questa proprio non l'ho capita eh... :confused:
Originariamente inviato da fabio69
ciao Gio, questa dove l'hai letta?
forse ricordi male ;)
pensavo alla media sui singoli land dove Gruene+SPD ha vinto, non riesco più a trovare le tavole 2002 in merito, cmq su scala nazionale chiaro è il terzo, dopo SPD e CDU.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.