PDA

View Full Version : ADSL Smart, modem o router?


-FDM-
09-12-2003, 18:19
Salve a tutti, un mio amico ha fatto il contratto ADSL Smart con la sezione business di Telecom italia, ma non ha preso il modem in comodato d'uso. Provando a collegarmi con un modem ADSL (un hamlet usb per la precisione) non mi fa collegare alla rete, pur essendoci portante. Ho chiamato il servizio tecnico del 191 (alias 181 business, ovvero stessa incompetenza) e mi hanno detto che col contratto smart non è possibile collegarsi con un normale modem ADSL ma con un Router, devo credergli? Avete consigli su come possa configurare il modem? Il protocollo che loro attivano è RFC 1483/1577, e risulterebbe dufferente dal RFC 2516 (PPPoE) e dal RFC 2364 (PPPoA) supportati dal modem che ho comprato. Sapete se effettivamente non posso attivare questo protocollo sul modem o non posso collegarmi con uno dei due esistenti? Devo per forza far acquistare al mio amico un router molto più costoso visto che a lui deve collegare un solo pc (e tra l'altro anche una scheda di rete visto che il suo pc non è dotato)?

Grazie a tutti per le eventuali risposte :)

gohan
09-12-2003, 18:49
se nelle specifiche del modem non c'è il supporto ai protocolli che hai detto, la vedo dura.
Cmq con + o - 140€ (router + sk di rete) gli metti a posto il collegamento.

-FDM-
09-12-2003, 19:02
Originariamente inviato da gohan
se nelle specifiche del modem non c'è il supporto ai protocolli che hai detto, la vedo dura.
Cmq con + o - 140€ (router + sk di rete) gli metti a posto il collegamento.

Beh leggendo in giro ho visto che RFC 1483 = PPPoE ma se ho capito bene dovrebbe essere una questione di indirizzo che è statico!? :confused: Ma non ho capito cosa centri...

pinok
09-12-2003, 19:11
Originariamente inviato da -FDM-
Beh leggendo in giro ho visto che RFC 1483 = PPPoE ma se ho capito bene dovrebbe essere una questione di indirizzo che è statico!? :confused: Ma non ho capito cosa centri...
Credo che tu abbia letto male; l'RFC 1483 è più legato all'IPoA, che probabilmente il tuo modem non supporta.
Per la smart credo proprio serva un router, ma dovresti specificare il tipo di smart; direi che serve per tutte, tranne forse quella a tempo.
Se non ti serve lo switch, potresti trovare qualcosa a partire già da 80 euro (non ho idea se buoni o meno). Dipende dalle prestazioni che ti aspetti.
Se prendi uno consigliato da Ghoan vai sul sicuro (ma magari spendi un po' di più).

-FDM-
09-12-2003, 19:56
Hei ragazzi credo di aver risolto, ovvero devo installare il modem non con i drver WAN ma LAN che fanno in modo che il modem venga riconosciuto come una scheda di rete e da lì mettere l'indirizzo IP, la subnet mask ed il Gateway! Speriamo funzioni... appena provo vi farò sapere ;)

vnigri
10-12-2003, 10:33
L'Hamlet USB è dotato di due driver, quello che lo configura come modem wan e quello che lo configura come lan. Prova a configurarlo con il driver lan, successivamente dovrai creare una nuova connessione ad internet, come rete privata virtuale. L'ho provato già da un cliente e funziona correttamente.

-FDM-
18-12-2003, 01:41
Allora ragazzi le cose stanno così:
Ho installato il modem al mio amico con i driver LAN e lo riconosce come una scheda di rete, vado nelle impostazioni e trovo il supporto al protocollo RFC 1483 :D :D , che bello è fatta!... Penso ed invece :( ... Non riesco adesso a configurare la rete :mad:
Il sistema operativo usato è Windows Millennium, ma non riesco a capire dove inserire esattamente i diversi parametri, ovvero DNS, IP, Subnetmask... O meglio io li ho inseriti nelle impostazioni TCP\IP del modem (installato come scheda di rete) ma poi come si va avanti? Come faccio a dare al PC l'indirizzo del modem? Qual'è questo indirizzo? Dove inserisco Username & Password? Grazie dell'aiuto ;)

-FDM-
18-12-2003, 10:28
Hey.... ti ricordi di me?!? :D

vnigri
18-12-2003, 15:32
Dovresti creare una nuova connessione ad una rete privata.
Al termine della procedura, cliccando sulla nuova connessione ti chiederà di inserire user e password. Non devi impostare l'indirizzo IP al PC, nè impostare gateway DNS ecc..:D

-FDM-
19-12-2003, 00:29
Originariamente inviato da vnigri
Dovresti creare una nuova connessione ad una rete privata.
Al termine della procedura, cliccando sulla nuova connessione ti chiederà di inserire user e password. Non devi impostare l'indirizzo IP al PC, nè impostare gateway DNS ecc..:D

Scusami potresti essre più chiaro?
:confused:
Allora io installo il modem con i driver LAN, imposto il protocollo RFC 1483 Routed, e creo una connessione ad una rete privata? E' tutto qui? E i vari IP, DNS, GTW, SubnetMask che mi hanno assegnato sono inutili? Come si crea una connessione ad una rete privata con windows millennium?

Grazie per la pazienza ;)