View Full Version : Linux sparirà dai desktop?
ValeriaVitolo
09-12-2003, 17:10
Ho letto su PCprof. alcune notizie allarmanti: in generale che le maggiori software house (Mandrake e SUSE) stanno abbandonando la piattaforma linux per desktop orientandosi solo verso soluzioni server!!!
Proprio ora che avevo deciso di studiarmelo!!!!!!!!!!!!!!
:eek: :eek: :eek:
e tu usa la slack o usa debian, o usa gentoo, o usa crux....
cia
redhat l'ha già fatto... fai una ricerca in queato forum e troverai un 3d dove se ne parla
ValeriaVitolo
09-12-2003, 17:37
Redhat ha annunciato che abbandonerà la serie Mandrake 9.x,
mentre SUSE è stata COMPRATA, da gennaio verranno sviluppate solo soluzioni su server.
Redhat ha annunciato che abbandonerà la serie Mandrake 9.x,
credo che tu abbia sbagliato qualcosa ;)
la mandrake e la red hat sono due cose diverse
ciaaaaaa
Originariamente inviato da ValeriaVitolo
Redhat ha annunciato che abbandonerà la serie Mandrake 9.x,
mentre SUSE è stata COMPRATA, da gennaio verranno sviluppate solo soluzioni su server.
mandrake è di proprieta della mandrakesoft non della redhat quindi la cosa non influisce. :)
suse poi se non sbaglio è stata aquistata da novel che ultimamente si sta buttando su linux/opensource. in ogni caso non è mai stata una distribuzione sviluppata appositamente per n00b ma piuttosto per server e uffici.
ciao ;)
AnonimoVeneziano
09-12-2003, 17:44
Inoltre per la precisione RedHat non ha smesso di creare soluzioni Home .
Per i server c'è RedHat , ma per il Desktop c'è Fedora Core , che a quanto ho capito è una disto abb buona .
Ciao
ValeriaVitolo
09-12-2003, 17:50
Speriamo....
Anche se, a giudicare dall'impronta data, credo che le minori seguiranno a ruota: non si possono investire soldini in ricerca se non si hanno utili.... mi sembra giusto.
Chi vivrà vedrà.
:rolleyes:
#!/bin/sh
09-12-2003, 18:02
beh linux non sparirà mai dai miei desktop.... quello che è scomparso è window$!! :D
red hat abbandona il mercato desktop, manra altre aziende come sun o suse continuano ad offrire soluzioni in questo campo.
peter_pan
09-12-2003, 18:59
Originariamente inviato da ValeriaVitolo
Anche se, a giudicare dall'impronta data, credo che le minori seguiranno a ruota: non si possono investire soldini in ricerca se non si hanno utili.... mi sembra giusto.
Diverse distribuzioni sono portate avanti da associazioni senza scopo di lucro, difficile che tali progetti falliscano per mancanza di entrate
l.golinelli
09-12-2003, 19:16
Originariamente inviato da #!/bin/sh
beh linux non sparirà mai dai miei desktop.... quello che è scomparso è window$!! :D
Dalle mie parti pure... :D
ValeriaVitolo
09-12-2003, 19:26
Mah....
Difficile trovare gente che lavori gratis...
Io non lo farei.
dillo agli sviluppatori dei miliardi di pacchetti opensources o anche delle applicazioni freeware di windows.
c'è chi lo fà per passione, chi lo fà per ideologia, chi lo fà perchè quel giorno vuol fare qualcosa di diverso ecc ecc :D
ilsensine
09-12-2003, 19:43
Originariamente inviato da ValeriaVitolo
Mah....
Difficile trovare gente che lavori gratis...
Io non lo farei.
Già infatti alla osdl sono tutti morti di fame :cool:
Scusa ma certe volte non ti capisco...
maxithron
09-12-2003, 19:46
Sono sicuro che Linux sparirà dalle "scrivanie"....per questo ho già attrezzato il mio cyber-lavandino....
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Inoltre per la precisione RedHat non ha smesso di creare soluzioni Home .
Per i server c'è RedHat , ma per il Desktop c'è Fedora Core , che a quanto ho capito è una disto abb buona .
Ciao
Infatti Fedora e' un progetto open source sponsorizzato da Red Hat; come si evince dalle prime righe
http://fedora.redhat.com/
Comunque secondo me la strada per il desktop, al di la' di un affinamento di linux in questo senso, passa attraverso i produttori di hardware
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45979
(cosi', smettendo di piratare, sara' contenta anche BSA :D )
chiaro che, per citarne una, Mandrake non ha la potenza di Sun, pero' con una distro tutto sommato abbastanza amichevole , magari qualcosina in piu' verso i produttori di hardware si poteva fare ( rendere disponibile la distro prima a chi paga e poi agli altri, non mi pare, nel lungo periodo una soluzione premiante)
mareloddo
09-12-2003, 20:03
Originariamente inviato da ValeriaVitolo
Ho letto su PCprof. alcune notizie allarmanti: in generale che le maggiori software house (Mandrake e SUSE) stanno abbandonando la piattaforma linux per desktop orientandosi solo verso soluzioni server!!!
Proprio ora che avevo deciso di studiarmelo!!!!!!!!!!!!!!
:eek: :eek: :eek:
PCprof. è finanziata da microsoft ....... anche i babbuini lo sanno!
Originariamente inviato da hilo
Infatti Fedora e' un progetto open source sponsorizzato da Red Hat;
i primi risultati si vedono (magari i debianisti piu' puri storceranno il naso), ma a me pare una cosa buona
http://platform.progeny.com/anaconda/
peter_pan
09-12-2003, 20:23
Originariamente inviato da ValeriaVitolo
Mah....
Difficile trovare gente che lavori gratis...
Io non lo farei.
Le iniziative sono spontanee...;)
E per fortuna molta gente la pensa diversamente :)
#!/bin/sh
09-12-2003, 22:45
Originariamente inviato da mareloddo
PCprof. è finanziata da microsoft ....... anche i babbuini lo sanno!
Il problema non è solo pcprof.... la stragrande maggioranza della stampa tende a minimizzare se non ignorare il fenomeno di linux sul desktop, che è comunque, anche se in maniera minore rispetto all'impiego sui server, in crescita costante. Certo forse linux sul desktop non ha applicazioni che rispondono alle esigenze di tutta l'utenza desktop, ma certamente puo' soddidfarne una grande fetta. Linux sul desktop cresce e in maniera inarrestabile e continuerà a crescere. :)
scusate sono totalmente estraneo a Linux ma mi riprometto, tempo permettendo, di conoscerne qualcosa,
credo che se avverrà quanto si dice sarà una grave perdita,
adesso voglio fare una domanda: ma sparirà forse perchè col prossimo avvento di PALLADIUM tutte le soluzioni software dovranno essere certificate e chiaramente un sw opensource dove li prende i soldi?
se è così chi ha stabilito questo inviluppo dell'hardware e conseguentemente del sw mi fa Profondamente rabbia, arriveremo a una dittatura in questo campo...
Linux sparirà dai desktop?
... si per apparire sui notebook ;)
stefanoxjx
10-12-2003, 10:34
Originariamente inviato da ValeriaVitolo
Mah....
Difficile trovare gente che lavori gratis...
Io non lo farei.
Se la vedi sotto questo punto di vista, dovrebbero sparire anche tutte le associazioni di volontariato che esistono, vedi croce rossa, volontari protezione civile ecc.
E' solo una questione di passione, c'è chi impiega il suo tempo libero per es. a guidare un'ambulanza della croce rossa e chi lo impiega per sviluppare software libero.
Purtroppo Micro$oft e amici ci hanno messo in testa che per avere un software (a volte anche scadente) bisogna per forza pagare (a volte anche molto).
Ciao.
hellripper
10-12-2003, 11:31
Resta il fatto che i software free importanti sono sviluppati da case che possono farlo economicamente.
Red Hat in primis sino ad ora ha vissuto vendendo le licenze enterprise e facendo assistenza e ad un certo punto ha visto che le soluzioni desktop troppo costose erano pronte per essere lasciate agli appasionati, che diciamoci la verità non penso possano creare una distro da soli, non per mancanza di capacità, ma a meno che tutti vivano di rendita, non credo possano passare ore ed ore a creare software free.
Un appassionato può fare il driver o il piccolo software, ma non può dedicarsi completamente a linux.
Lo vediamo palesemente sulle distribuzioni, sono partite dall'essere molto semplici, sino ad arrivare ad essere sistemi forti e complete, ma ci hanno messo degli anni (nonostante il pieno supporto dei guru che le distribuzioni le vendevano anche).
Mentre un sistema Windows ha l'unico vantaggio nell'essere subito pronto per il mercato medio (nonostante i mille problemi), propio perchè deve essere venduto.
é come il videogioco: quelli semplici sviluppati in casa e quelli tipo flight simulator......
Con la differenza che linux è diventato un concorrente a pieno titolo, ma solo per l'utenza non media; per l'utente medio invece è necessario fornire una adeguata manualistica facilmente reperibile (a pagamento ma fatta bene) ed una sorta di standardizzazione, che su linux manca completamente e questo è reale: ogni distribuzione ha i suoi tool propietari etc.
Invece l'utente medio, cioè chi usa il pc per uso generico ha bisogno di uno standard. soprattutto nelle interfacce grafiche, dato che la maggiorparte delle persone non è disposta ad imparare i comandi da shell, ma vuole il famoso setup e cose simili.
Le interfacce in linux sono dei gusci, come lo era windows fino alla versione 3.11, cioè non sitemi operativi, ma semplicemente dei programmi che mascherano la riga di comando, ed è questa secondo me la difficoltà.
Per me non c'è nessun problema, ma credo che il ragazzino che deve fare solo una semplice ricerca in internet possa anche frustrarsi e preferire zio bill.
ilsensine
10-12-2003, 11:38
Originariamente inviato da hellripper
Resta il fatto che i software free importanti sono sviluppati da case che possono farlo economicamente.
Normalmente è vero. Ma spesso anche i singoli vengono finanziati per particolari lavori.
Un appassionato può fare il driver o il piccolo software, ma non può dedicarsi completamente a linux.
Oh non hai molto chiaro cosa vuol dire scrivere un driver :D
Mentre un sistema Windows ha l'unico vantaggio nell'essere subito pronto per il mercato medio (nonostante i mille problemi), propio perchè deve essere venduto.
POW... (point of view)
Con la differenza che linux è diventato un concorrente a pieno titolo, ma solo per l'utenza non media
Ok mia suocera allora è un genio informatico :D
Invece l'utente medio, cioè chi usa il pc per uso generico ha bisogno di uno standard. soprattutto nelle interfacce grafiche, dato che la maggiorparte delle persone non è disposta ad imparare i comandi da shell, ma vuole il famoso setup e cose simili.
Molti utenti linux non sanno neanche cosa è una shell...
Le interfacce in linux sono dei gusci, come lo era windows fino alla versione 3.11, cioè non sitemi operativi, ma semplicemente dei programmi che mascherano la riga di comando, ed è questa secondo me la difficoltà.
1) Non c'è nulla di male in questo, anzi ;)
2) Le capacità IPC di linux/unix non sono paragonabili a quelle di windows; usare un programma tramite un altro è come usare una dll sotto windows.
Originariamente inviato da l.golinelli
Dalle mie parti pure... :D
dalle mie parti non ancora solo causa scanner non compatibile e giochi! :muro: :cry:
Originariamente inviato da mareloddo
PCprof. è finanziata da microsoft ....... anche i babbuini lo sanno!
grande intervento! :D sei diventao il mio idolo! son commosso! :D :sofico:
hellripper
10-12-2003, 12:02
Guarda che i driver li scrivo per mestiere...
Per utenza non media si intende utenza professionista, e non tua nonna che fa parte della massa e quindi non può far altro che scriversi qualche ricetta.
Prova a far consultare la guida in linea di linux ad una segretaria.
Per i lavori su commessa, be nel momento in cui sono finanziati, non sono più scritti da appassionati che vogliono diffondere la conoscienza, che ne dici?
In linux, vuoi dire che non è necessario conoscere i comandi da Shell????
I programmi si installano con un emplice CLICK?????
Nei sogni si...
Nella realtà o trovi software pacchettizzati per la tua distribuzione (e non sempre funzionano), oppure vai di shell.
hardskin1
10-12-2003, 12:04
Purtroppo anche sulla carta stampata del settore informatico si puo' applicare la "Filosofia Frank Zappa".
ilsensine
10-12-2003, 12:07
Originariamente inviato da hellripper
Guarda che i driver li scrivo per mestiere...
Oh bene, quindi sai cosa vuol dire scrivere un driver per una scheda 3d ad esempio ;)
Per utenza non media si intende utenza professionista, e non tua nonna che fa parte della massa e quindi non può far altro che scriversi qualche ricetta.
Bè lei ci gioca...
cmq qui al lavoro abbiamo diversi "utenti medi" che sono dovuti passare a linux, e non usano mai la console.
Prova a far consultare la guida in linea di linux ad una segretaria.
Quale? La esauriente guida in linea di windows?
In linux, vuoi dire che non è necessario conoscere i comandi da Shell????
I programmi si installano con un emplice CLICK?????
rpmdrake, kpackage, yast2 (credo)...
Nella realtà o trovi software pacchettizzati per la tua distribuzione (e non sempre funzionano), oppure vai di shell.
Mettiamo che devi installare il driver xxx sotto windows. Mettiamo che per installare quel driver la documentazione dice di copiare file, modificare chiavi nel registro, agire di regsvr.
Con chi te la prenderesti, con Bill Gates o con chi ha fatto il driver? ;)
hellripper
10-12-2003, 12:21
Schede 3d no, ma apparecchiature mediche si, e sono ben più vitali di una radeon.
La guida di windows è certamente più consultabile di quella linux.
i tool da te citati, sono quelli a cui mi riferivo, l'utente inesperto che usa suse, quando deve installare un software su mdk potrebbe anche perdersi.
In ogni caso la maggiorparte dei programmi non dati insieme alle distribuzioni sono non pacchettizzati, propio per ovviare al problema dei troppi tool sul mercato.
Ad esempio si potrebbe cominciare a definire delle norme sulle directory da creare in fase di setup della distribuzione, in modo tale che si possa cominciare a pensare ad una installazione comune per i programmi.
A questi vantaggi no si pensa.
p.s. evidentemente nel tuo ufficio basta usare i software dati a corredo...
ilsensine
10-12-2003, 12:32
Originariamente inviato da hellripper
Schede 3d no, ma apparecchiature mediche si, e sono ben più vitali di una radeon.
Ne citavo uno tra i più complicati. Non so quelli delle apparecchiature mediche quanto siano complessi.
La guida di windows è certamente più consultabile di quella linux.
Sì ma parlavo di utilità
i tool da te citati, sono quelli a cui mi riferivo, l'utente inesperto che usa suse, quando deve installare un software su mdk potrebbe anche perdersi.
Questo è un tema più volte rimarcato. Vedi, molti tra noi pensano che la pluralità, in contrapposizione al monocolore, sia una grande ricchezza.
Se ti piace yast e non vuoi perdere tempo appresso alle lune di altri produttori, puoi benissimo usare la Suse per sempre -- sarebbe come usare Windows per sempre, no?
In ogni caso la maggiorparte dei programmi non dati insieme alle distribuzioni sono non pacchettizzati, propio per ovviare al problema dei troppi tool sul mercato.
Sono solo scuse, rpm è così standardizzato che può essere installato anche su Debian.
Comunque il formato naturale qui da noi sono i sorgenti, che possono essere adattati (e anche pacchettizzati facilmente, volontà del produttore permettendo) per tutte le distribuzioni. Esistono standard ben definiti che regolano il tutto.
Se ti disturba imparare il processo di compilazione, e il tuo produttore non fornisce pacchetti installabili in maniera semplice, la colpa non è certo di linux.
Ad esempio si potrebbe cominciare a definire delle norme sulle directory da creare in fase di setup della distribuzione, in modo tale che si possa cominciare a pensare ad una installazione comune per i programmi.
A questo punto mi viene il sospetto che stai parlando un pò a caso, con tutto il rispetto. Questi standard _esistono_, e si chiamano standard unix (integrato poi da altri standard, quali il LSB). Tant'è che c'è un programma di configurazione e gestione del sistema, webmin, che ti configura una Debian come una Mandrake (e configura non solo il sistema operativo, ma anche una miriade di programmi).
p.s. evidentemente nel tuo ufficio basta usare i software dati a corredo...
Sai com'è, il "software a corredo" consiste in migliaia di applicazioni ;)
hellripper
10-12-2003, 13:05
Il problema è che sono standard non alla portata di tutti, devi sempre usare dei tool, non sono standard universali, cioè tutte le distribuzioni dovrebbero installarsi (tranne che per i software propietari) nelle stesse directory; per l'utente dovrebbe essere completamente trasparente.
Hai ragione sul fatto che una qualunque persona può utilizzare sempre la stessa distribuzione, però se accade che la distribuzione sparisca dal mercato, addio.
per esempio io sono partito con Red hat fino ad arrivare alla 7.3, poi sono passato a mandrake più per provare la sua semplicità che per altro, adesso ho una Mandrake 9.1 che in realtà della Mandrake originale conserva ben poco.
ma un utente nella media questo non lo fa.
Non si ricompila il kernel, molti per esperienza diretta non conoscono neanche i nomi dei processori.
Windows ha il vantaggio sul mercato desktop di essere l'unico sistema operativo "giocattolo".
é come avere una pistola ad acqua (windows) ed un m16 (linux/unix), per sparare con la prima ti basta un rubinetto, con l'm16 ti serve un brevetto da swat.
Ripeto, sempre se vuoi andare ben oltre l'utilizzo dei pacchetti presenti in kde o gnome etc.
( prova a far andare bene Oracle sotto linux, altro che software a corredo)
maxithron
10-12-2003, 13:12
[OT]
riferito alla sign di hellripper......
fregato! :O
fine [OT]
sempre le solite storie vecchie trite e ritrite;
alla segretaria non importa niente di linux (come di windows) vede solo gli applicativi: il sistema e' installato/configurato dal sistemista;
per chi utilizza il pc da casa e' meglio, forse, windows: non lo costringe a pensare eccessivamente, basta cliccare qualche pulsante.
Fermo restando che, se uno calcola il tempo che ha perso nell'apprendimento di windows (nonche' tutte le varie installazioni/reinstallazioni/reboot) magari, con l'investimento di poco tempo in piu', magari conoscerebbe un po' di linux;
comunque installlare una mandrake coi suoi tool non richiede poi sto gran impegno e, a meno di esigenze particolari, ormai la ricompilazione del kernel e' retaggio del passato
hellripper
10-12-2003, 13:19
Non è così, qui si parla di linux sui desktop.
La discussione è giusta. perchè poi ci lamentiamo di un eventuale palladium?????
p.s. la sign ce l'ho da mesi, è solo una cosa simpatica, ma se da fastidio la tolgo.
stefanoxjx
10-12-2003, 13:21
Originariamente inviato da hellripper
Il problema è che sono standard non alla portata di tutti, devi sempre usare dei tool, non sono standard universali, cioè tutte le distribuzioni dovrebbero installarsi (tranne che per i software propietari) nelle stesse directory; per l'utente dovrebbe essere completamente trasparente.
Il 98% degli utenti windows che conosco, nonostante la trasparenza non sanno installarsi un driver e in moltissimi casi nemmeno un programma senza l'intervento di un tecnico.
Ciao.
maxithron
10-12-2003, 13:23
Originariamente inviato da hellripper
Non è così, qui si parla di linux sui desktop.
p.s. la sign ce l'ho da mesi, è solo una cosa simpatica, ma se da fastidio la tolgo.
NOOO!!! intendevo dire che dietro proxy e con un particolare settaggio, non è in grado di rilevare SO ed IP...:D :D
Ikitt_Claw
10-12-2003, 13:25
Originariamente inviato da hellripper
In linux, vuoi dire che non è necessario conoscere i comandi da Shell????
I programmi si installano con un emplice CLICK?????
Nei sogni si...
Nei sogni, e in Mandrake, debian, RedHat/Fedora.
hellripper
10-12-2003, 13:27
Appunto ,se non snno farlo su Windows, figurati su linux (sincermente far funzionare il mio modem USb non è alla portata di tutti, ma almeno su windows basta la procedura standard).
P.s. per il proxy avevo capito, però se ad alcuni da fastidio la tolgo.
Ikitt_Claw
10-12-2003, 13:28
Originariamente inviato da hellripper
Appunto ,se non snno farlo su Windows, figurati su linux
Esplica il nesso.
hellripper
10-12-2003, 13:31
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Nei sogni, e in Mandrake, debian, RedHat/Fedora.
Infatti hai ragione, ripeto prova ad installare Oracle con un click e poi ne parliamo, o lo stesso java2 sdk di Sun (molto semplice come installazione, ma bisogna usare la shell).
Si si propio un click....
hellripper
10-12-2003, 13:33
Esplica il nesso, non ce lavevo con te, dato che abbiamo postato contemporaneamente.
mi riferivo a stefano
stefanoxjx
10-12-2003, 13:37
Originariamente inviato da hellripper
Appunto ,se non snno farlo su Windows, figurati su linux (sincermente far funzionare il mio modem USb non è alla portata di tutti, ma almeno su windows basta la procedura standard).
Quello che volevo dire è che in ogni caso devono chiamare un tecnico.
Almeno usando linux avrebbero sicuramente dei vantaggi a livello di stabilità (e non dirmi che windows è più stabile di linux :D ) e in molti casi anche economico.
L'importante è che il tecnico che li segue sia veramente all'altezza.
Poi come al solito, questi discorsi diventano come la 'Tribuna politica' e alla fine si parla si parla si parla ma non si conclude nulla :muro: .
Ciao.
Ikitt_Claw
10-12-2003, 13:41
Originariamente inviato da hellripper
Infatti hai ragione, ripeto prova ad installare Oracle con un click
Letto solo qualcosa di Oracle, ma mi risulta che dovrebbe avare un'installer grafico.
Ah, per inciso, installare Oracle e` compito da utente *Desktop*?
Se si confronta l'installazione di Oracle su Linux con l'uso di Explorer su windows mi pare drammaticamente ovvio che Linux risulti MOLTO meno user friendly... :)
e poi ne parliamo, o lo stesso java2 sdk di Sun (molto semplice come installazione, ma bisogna usare la shell).
Io ho installato via RPM. Da shell per mia scelta, ma come per tutti gli rpm potevo usare anche il tool grafico.
Si si propio un click....
due per la precisione ;).
hellripper
10-12-2003, 13:42
Certamente linux/unix è migliore di windows, su questo non ci sono dubbi.
Anche a livello tecnologico di base è migliore di win (filesystem etc.) non mi sembra di aver detto il contrario.
Però bisogna prendere atto che non è alla portata di tutti, e che l'ottanta percento (facciamo 95 che è meglio) dei tecnici/negozianti non sa cosa sia linux e che se con windows riescono ad installare un modem od una fotocamera, con linux sarebbe battaglia persa.
stefanoxjx
10-12-2003, 13:44
Originariamente inviato da stefanoxjx
L'importante è che il tecnico che li segue sia veramente all'altezza.
Ciao.
:D
hellripper
10-12-2003, 13:51
Un utente desktop potrebbe usare Oracle client (ciè leggere un DB), o potrebbe essere uno sviluppatore di DB e quindi necessita di una installazione anche standard di Oracle.
ha una parte dell'installer grafica, è tutto il resto che è un casino.
Bisogna mettersi nei panni di una persona qualunque (tipo la nonna che citavamo prima), non nei panni di amatore/esperto di linux.
é facile dire installiamo questo, configuriamo quell'altro quando se ne hanno le capacità, ma la stragrande maggioranza delle persone non sanno fare certe cose, questa è l'amara verità.
non è un'accusa al mondo linux, ma non bisogna dire che linux è user/friendly perchè è una proposta ingannevole. linux ha una sua utenza che per motivi professionali o amatoriali è di un certo livello, e quando non lo è, l'uso che viene fatto del sistema operativo è limitante e limitato
Ikitt_Claw
10-12-2003, 13:54
Originariamente inviato da hellripper
Un utente desktop potrebbe usare Oracle client (ciè leggere un DB), o potrebbe essere uno sviluppatore di DB e quindi necessita di una installazione anche standard di Oracle.
...'steseppie...
é facile dire installiamo questo, configuriamo quell'altro quando se ne hanno le capacità, ma la stragrande delle persone non sanno fare certe cose, questa è l'amara verità.
Se si rinuncia all'ideologia "hey, anche tu massaia puoi amministrare un DB server quadriprocessore! basta un click" portata avanti da certo SW vendor che, appunto, devono vendere -> allargare il mercato -> creare bisogni, questo NON e` affatto un problema.
Perche` la segretaria o l'impiegato, in ufficio, il computer non lo configurano ne` l'amministrano.
Lo usano.
Usano GNOME, KDE, OpenOffice. Oracle se lo trovano gia` installato.
Smazzarsi la CLI e` compito del sysadmin. E` pagato per quello.
hellripper
10-12-2003, 14:07
Ma quella è già un'utenza diversa, il problema principale è quando si va ben oltre openoffice.
Esempio reale:
mio padre acquista un modem adsl usb, lo collega a windows xp: nuovo hardware trovato, cliccare per cercare i driver da installare, ok, finish.
Stesso modem sotto linux, collegato alla porta usb, pà mi compare l'icona GTK che non serve ai mii scopi, mio padre allora che si cimenta...
Prova con Kppp, niente.
Prova con minicom, niente.
Chiama me, che scarico i driver Access runner Cxacru, gli installo i pacchetti necessari (pppoatm etc.), gli modifico 4-5 file con l'editor di testo, ed allora riesce a navigare.
Questa è la tipica situazione, il problema è che l'utenza media desktop non si rova in ufficio dove tra l'altro non è d'obbligo avere un tecnico specializzato, mi dici qual'è la soluzione migliore in questo caso????
Ikitt_Claw
10-12-2003, 14:10
Originariamente inviato da hellripper
Esempio reale:
mio padre acquista un modem adsl usb, lo collega a windows xp: nuovo hardware trovato, cliccare per cercare i driver da installare, ok, finish.
Esempio reale:
mio padre acquista modem adsl ethernet, lo collego al hub, collego questo alla mia linux-box, apro Firebird, navigo :)
Questa è la tipica situazione, il problema è che l'utenza media desktop non si rova in ufficio dove tra l'altro non è d'obbligo avere un tecnico specializzato, mi dici qual'è la soluzione migliore in questo caso????
imparare. O lasciar perdere, restando vincolati a windows (con tutti i problemi che questo comporta).
Per l'utenza Home Linux e` ancora fuori portata.
Ma non per la totalita` dell'utenza desktop (vedasi quelli aziendali)
L'affermazione "Linux e` inadatto al desktop e sempre lo sara`" e` quindi falsa... :)
peter_pan
10-12-2003, 14:17
Originariamente inviato da hellripper
le soluzioni desktop troppo costose erano pronte per essere lasciate agli appasionati, che diciamoci la verità non penso possano creare una distro da soli, non per mancanza di capacità, ma a meno che tutti vivano di rendita, non credo possano passare ore ed ore a creare software free.
Riassumendo vuoi dire che i progetti software grossi non possono essere portati avanti da comunità di sviluppatori a meno che dietro non ci sia $BIG_TRADEMARK con $BIG_MONEY? :)
Passo ad una rassegna di progetti $GROSSI && $SVILUPPATI_LIBERAMENTE? :D
Un appassionato può fare il driver o il piccolo software, ma non può dedicarsi completamente a linux.
Esistono molte realtà per cui $PICCOLA_AZIENDA sviluppa software per $ALTRA_AZIENDA, facendosi pagare per questo, ma rilasciando il lavoro sotto GPL
Lo vediamo palesemente sulle distribuzioni, sono partite dall'essere molto semplici, sino ad arrivare ad essere sistemi forti e complete, ma ci hanno messo degli anni (nonostante il pieno supporto dei guru che le distribuzioni le vendevano anche).
Mentre un sistema Windows ha l'unico vantaggio nell'essere subito pronto per il mercato medio (nonostante i mille problemi), proprio perchè deve essere venduto.
Non ti seguo. Le distro sono _ora_ forti e complete ma ci hanno messo degli anni....
Quante versioni di win sono uscite dal 94 ad oggi? :|
"ha l'unico vantaggio nell'essere subito pronto per il mercato medio" intendi che la _prima_ versione di windows era già full mentre le distro c'hanno messo degli anni?
_SE_ non ricordo male, win95 non aveva il supporto di rete, non prevedeva l'autenticazione, non gestiva i permessi, etc.etc.
_SE_ non erro anche win ha preso i suoi anni per diventare il prodotto maturo di oggi. O no?
p.s.: ma perchè ogni discussione termina in un "win qui, mentre linux la...". Ma succede anche nel forum di win, o è prerogativa di SO alternativi? :)
é come il videogioco: quelli semplici sviluppati in casa e quelli tipo flight simulator......
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Con la differenza che linux è diventato un concorrente a pieno titolo, ma solo per l'utenza non media;
Su questo posso essere d'accordo. Oggi. Ma facendo rapide stime, il futuro è roseo.
Le interfacce in linux sono dei gusci, come lo era windows fino alla versione 3.11, cioè non sitemi operativi, ma semplicemente dei programmi che mascherano la riga di comando, ed è questa secondo me la difficoltà.
Se girasse in Kernel-space darebbe più soddisfazione? (parlo di utilità, non di prestazioni. il punto ora è "è più facile"). Intendo: poichè parliamo di "utente medio" (segretaria, avvocato, utente della domenica, etc.) secondo te se chiedo al mio edicolante se preferisce un sistema operativo con server grafico integrato nel kernel o con gui in librerie in user-space cosa mi risponde?
Per me non c'è nessun problema, ma credo che il ragazzino che deve fare solo una semplice ricerca in internet possa anche frustrarsi e preferire zio bill.
Boh, io non mi preoccuperei troppo dei ragazzini. Hanno voglia di fare e di imparare, si adattano facilmente. Credo che la resistenza venga da i non-ragazzini abituati da 10 anni di punta-e-clicca a cambiare abitudini e look-n-feeel
peter_pan
10-12-2003, 14:28
Originariamente inviato da hellripper
Per i lavori su commessa, be nel momento in cui sono finanziati, non sono più scritti da appassionati che vogliono diffondere la conoscienza, che ne dici?
$AZIENDA_1 richiede ad $AZIENDA_2 di scrivere $GENERICO_SW.
$AZIENDA_2 scrive $GENERICO_SW e lo rilascia sotto GPL.
La comunità ringrazia perchè ha un nuovo $GENERICO_SW da usare.
$AZIENDA_2 ringrazia perchè ha l'attività di beta-testing aggratis (come se l'avesse data in outsourcing aggratis)
$AZIENDA_1 ha un software che è mantenuto da più persone, indi più stabile@sicuro di un sw tradizionale.
E' un modello che ha funzionato in diversi casi.
In linux, vuoi dire che non è necessario conoscere i comandi da Shell????
I programmi si installano con un emplice CLICK?????
Ma non stavi parlando di "utenti medi"?
L'utente medio, per definizione, arriva al pc dove si trova sistema operativo ed ambiente operativo già pronti, installati e funzionante. Il sysadmin è pagato per questo (sostituisci sysadmin ai termini "rivenditore di pc", "contratto di manutenzione", etc.). L'utente _non_ dovrebbe neppure avere diritto di installare schifezze nella macchina perchè, come si sa, inizierebbe dopo poco ad installare $STRANI_PROGRAMMI_CONTENUTI_SU_ANONIMI_CD_VERGINI (di cui la licenza è ignota...), cliccherebbe sul primo "cliccami.exe" richiedendo interventi esterni per capire come mai il suo pc si resetta ogni 8secondi, etc.
Beh, per questa categoria di persone, no la shell non serve. Per aprire il browser, scaricare la posta, comporre una lettera, scrivere un foglio di calcolo non serve la shell.
Per le attività sistemiche occorre pesante uso di shell, ma non saremmo allora fuori dal concetto di "utenza media"?
peter_pan
10-12-2003, 14:42
Originariamente inviato da hellripper
ma un utente nella media questo non lo fa.
Non si ricompila il kernel, molti per esperienza diretta non conoscono neanche i nomi dei processori.
L'esigenza di ricompilare un kernel viene quando
1) si sa' cos'è un kernel
2) si sa' cosa settare nel nuovo kernel.
Personalmente conosco moltissime persone che usano pc con mandrake/redhat senza neppure sapere dell'esistenza di "questo kernel" (cos'è, si mangia?)
E non credo che la cosa sia di intralcio per l'utenza domestica
Ripeto, sempre se vuoi andare ben oltre l'utilizzo dei pacchetti presenti in kde o gnome etc.
( prova a far andare bene Oracle sotto linux, altro che software a corredo)
Mi confondi. Stiamo parlando di utenza media/utenza desktop o di utenza avanzata? __NON__ conosco tantissimi utenti che si installano sulla propria distribuzione Oracle....se per quello, non conosco neppure tantissima "utenza desktop" che si installa Microsoft Enterprise SQL Server Enhanced Edition sul proprio Pc.... (e non credo che se la caverebbero con un clicca clicca... ;) )
peter_pan
10-12-2003, 14:59
Premetto un
Originariamente inviato da hellripper Non è così, qui si parla di linux sui desktop.
in cui colloco l'intero contesto delle mie risposte.
Infatti hai ragione, ripeto prova ad installare Oracle con un click e poi ne parliamo, o lo stesso java2 sdk di Sun (molto semplice come installazione, ma bisogna usare la shell).
Quanti "utenti desktop" installano da soli sul proprio pc Oracle?
L'utenza desktop tipicamente:
-) NON utilizza tali software
-) __SE__ li utilizza se li fa installare,configurare ed amministrare da $ALTRO_PERSONALE (o vuoi dirmi che su altre realtà diverse da linux, "l'utenza desktop" è in grado di configurarsi/settarsi un DBMS da sola?!?) In questa seconda categoria rientrano chi _usa_ tali software spesso senza neppure saperne dell'esistenza (programmino bello e spumeggiante che si interfaccia con server in $LUOGO_REMOTO)
Tipicamente poi chi installa tali sw è un professionista che _non_ avrà problemi ad installarlo da un'interfaccia ncurses piuttosto che da un'interfaccia qt.
Java sdk (software development kit) serve a chi _sviluppa_ software java e già qui si esce dalla nomenclatura di utenza media/utenza desktop. Notare che non si parla di java per far girare programmi, ma di java per scrivere programmi (il JRE lo installa anche openoffice durante il processo di installazione, rigorosamente clicca clicca).
Tipicamente la solita segretaria (me ne vogliano) o il solito utente _non_ sviluppa programmi in java.
Uno sviluppatore Java che sia in grado di scrivere linee di codiceetcodice vuoi dire che è in difficoltà a lanciare l'eseguibile da shell??? (nota: siamo sempre fuori dal target utenza desktop)
peter_pan
10-12-2003, 15:10
Originariamente inviato da hellripper
mio padre acquista un modem adsl usb, lo collega a windows xp: nuovo hardware trovato, cliccare per cercare i driver da installare, ok, finish.
Stesso modem sotto linux, collegato alla porta usb, pà mi compare l'icona GTK che non serve ai mii scopi, mio padre allora che si cimenta...
[...]
Questa è la tipica situazione, il problema è che l'utenza media desktop non si rova in ufficio dove tra l'altro non è d'obbligo avere un tecnico specializzato, mi dici qual'è la soluzione migliore in questo caso????
Quando tuo padre ha acquistato il nuovo modem adsl ha letto sulla scatola alla voce
"Requisiti di sistema:
Sistemi operativi supportati: A/B/C/D/E"
e che tra A-B-C-D-E ci fosse scritto "Linux"?
I casi sono due: si oppure no.
Il secondo caso si liquida facilmente: sarebbe come acquistare "spazzole lavavetri per auto fiat" eppoi lamentarsi che non si incastrano nei tergicristalli della ford. :) Basterebbe, all'acquisto, comprare le "spazzole universali" ;)
Se è il caso "si" tipicamente assieme all'hw viene rilasciato il "manuale di installazione" che, scorrendo la lista delle "cose da fare" segue il percorso per l'installazione di successo. _SE_ qualcosa dovesse andare storto, poichè l'hw è garantito essere funzionante con Linux, si reclama il "centro assistenza tecnica" con cui richiedere ulteriori spiegazioni relative all'insuccesso.
hellripper
10-12-2003, 17:00
Chi ha detto che l'utenza media non opssa utilizzare oracle????
Vai in una banca, e prendi un ragioniere programmatore che usa programmi gestionali e vedi se non mette mani ad un database...
Un conto è usare il sistema operativo, un conto è il software.
la mia ragazza è un architetto e usa i programmi di cad in un modo pauroso eppure quando deve masterizzare un semplice cd si fa un sacco di seghe mentali;
Un programmatore può conoscere un linguaggio, ma mica è detto sappia proggettare un sistema operativo, o mica è detto conosca tutti i sistemi operativi, ed è catalogabile come un utente medio.
Per esempio io su Mac Os sono al pari della nonnna di cui si parlava prima; su Linux vado molto forte, però certamente se fossi su entrambi i sistemi na schifezza, la difficoltà di apprendimento sarebbe molto più bassa su Mac os che su linux.
All'esempio fatto su l modem avete risposto nei modi più banali, infatti il modem è compatibilissimo con linux, tanto che viene usato in linux.
Il fatto è che linux non è vendibile insieme al computer olidata venduto all'Auchan, e sinceramente se questo l'ha capito RedHat non vedo quale possa essere il problema.
per il discorso open source, cosa centra la licenza GPL con il dedicarsi a linux dalla mattina alla sera.
Scusate ma le vostre famiglie di cosa vivono? di speranze?
Non credo che un Ingegnere del software si dedichi a programmare GRATIS un software di grandi dimensioni che non consentirebbe lui di fare altro.
Il fatto che poi le aziende per non pagare il testing lo facciano fare al pubblico questo è un altro discorso che non centra con lo scrivere gratis o meno il software.
Anche Microsoft fa fare il testing agli utenti finali e si vede.
non credo che gli sviluppatori Red Hat, Suse etc. lavorino gratis, voi che ne dite? per comunità si intende anche l'appassionato, ma questi propio perchè tale non può dedicarsi puntualmente ed è per questo che molti software sviluppati da appassionati procedono lentamente.
Tornando al discirso Windows, avete detto che anche quando uscì win 95 mancavano un sacco di utility per la rete, ma cera NT che si dirigeva ad una utenza professionale, e sinceramente all'epoca linux era una chimera rispetto quello che è oggi.
C'erano due realtà UNIX da un lato e dedicato a determinati impieghi e WIN dall'altro.
Me la ricordo bene la pubblicità di win95 con sottofondo dei Rolling Stones, ed con tutti i problemi che ha avuto ha portato il boom della vendita dei personal computer alle persone comuni.
Le interfacce dei menù di KDE o Gnome a chi si ispirano?
Open Office o Koffice sono o non sono pacchetti copiati da MS Office?
e perchè questo, perchè le persone sono abituate ai sistemi MS e perchè con quelle modalità sono di più facile utilizzo.
Linux fino a quando non verrà pubblicizzato, fino a quando non uscirà in tutti i negozi di informatica un manuale per l'utente con tutti i crismi ufficiale ed unico, fino a quando non verrà creato un unico tool di installazione dei software al quale tutti si devono attenere, compresi i produttori di periferiche per i propi driver etc. non potrà essere usato dalle nonne, a meno che queste non abbiano un figlio Sysadmin.
qweasdzxc
10-12-2003, 17:31
Linux fino a quando non verrà creato un unico tool di installazione dei software al quale tutti si devono attenere, compresi i produttori di periferiche per i propi driver etc. non potrà essere usato dalle nonne, a meno che queste non abbiano un figlio Sysadmin.
sveglia, questo c'e gia.
tu produttore di scanner vuoi supportare i tuoi utenti linux? il driver lo metti dentro SANE
tu produttore di schede di rete vuoi supportare i tuoi utenti linux? il driver lo metti nel KERNEL
tu produttore di schede audio vuoi supportare i tuoi utenti linux? il driver lo metti dentro ALSA
tu protuttore di stampanti vuoi supportare i tuoi utenti linux? il driver lo metti dentro CUPS
per tutte le periferiche supportate in questo modo l'installazione e la configurazione sono anche PIU FACILI che sotto windows.
esperienza reale: vado a casa di un tizio, mi chiede come si fa a configurare la stampante epson c62, centro di controllo, aggiungi stampante, clicca, scegli stampante, clicca, clicca, clicca, fine, stampante funzionante.
esperienza reale: vado a casa di un tizio, mi chiede se funziona lo scanner canon 670u (e stessa cosa se aveva un canon lide30, o un 630u, e questo nonostante canon sia uno dei peggiori produttori in assoluto come supporto a sistemi liberi), io clicco sull'icona di xscanimage e scannerizzo. sara piu facile su windows? mah... hai una interfaccia omogenea che funzioni con tutti gli scanner sotto windows? mah...
esperienza reale: a casa di un tipo carico il mio bel moduletto per il controller scsi, faccio partire xscanimage et voila, anche lo scanner hp vecchio di anni ma ancora buono funziona ottimamente. uno scanner per cui apparentemente NON ESISTONO driver per windows xp....
AnonimoVeneziano
10-12-2003, 17:49
Uh , ma chi si rivede .... :D
CIao
Ikitt_Claw
10-12-2003, 17:55
Originariamente inviato da hellripper
Chi ha detto che l'utenza media non opssa utilizzare oracle????
Se allarghiamo sufficientemente "media", nessuno.
Ma allora tale utenza usa anche Photoshop, premiere, Visual Studio, JBuilder...
Un programmatore può conoscere un linguaggio, ma mica è detto sappia proggettare un sistema operativo, o mica è detto conosca tutti i sistemi operativi, ed è catalogabile come un utente medio.
alla faccia...
All'esempio fatto su l modem avete risposto nei modi più banali,
Che risposta ti aspettevi?
infatti il modem è compatibilissimo con linux, tanto che viene usato in linux.
Si fanno funzionare tante cose, anche non dichiarate compaitibili.
Al contrario, la contabilita` serve per evitare di "far funzionare" le cose...
sinceramente se questo l'ha capito RedHat non vedo quale possa essere il problema.
Che l'esternazione della stessa puzzava di marcio.
per il discorso open source, cosa centra la licenza GPL con il dedicarsi a linux dalla mattina alla sera.
poco o nulla. Chi l'ha detto?
Scusate ma le vostre famiglie di cosa vivono? di speranze?
O le speranze aiutano a vivere?
Non credo che un Ingegnere del software si dedichi a programmare GRATIS un software di grandi dimensioni che non consentirebbe lui di fare altro.
Neanch'io. Chi l'ha detto questo?
Anche Microsoft fa fare il testing agli utenti finali e si vede.
Non e` esattamentela stessa cosa. Chi manda patch a M$ vede riconosciuto il suo copyright? Compare tra i credits? Puo` parlare direttamente co gli sviluppatori? Puo` disporre dei sorgenti?
Le interfacce dei menù di KDE o Gnome a chi si ispirano?
KDE non lo so. Gnome a HIG.
Open Office o Koffice sono o non sono pacchetti copiati da MS Office?
No. Altrimenti gli avvocati M$ starebbero ancora sguazzando sulle carcasse degli sviluppatori.
e perchè questo, perchè le persone sono abituate ai sistemi MS e perchè con quelle modalità sono di più facile utilizzo.
O forse quelle piu` diffuse, quelle a cui ormai la gente e` abituata.
Indipendentemente (o quasi) dalla qualita`.
Originariamente inviato da qweasdzxc
tu produttore di scanner vuoi supportare i tuoi utenti linux? il driver lo metti dentro SANE
tu produttore di schede di rete vuoi supportare i tuoi utenti linux? il driver lo metti nel KERNEL
tu produttore di schede audio vuoi supportare i tuoi utenti linux? il driver lo metti dentro ALSA
tu protuttore di stampanti vuoi supportare i tuoi utenti linux? il driver lo metti dentro CUPS
per tutte le periferiche supportate in questo modo l'installazione e la configurazione sono anche PIU FACILI che sotto windows.
Aggiungo: tu produttore decidi di non fare come sopra ma di sviluppare un driver binario e far usare quello? E allora scusa ma la tua periferica per definizione non è supportata. Non basta che ci siano i driver, devono essere LIBERI altrimenti cadono tutti i principi su cui si basa il sistema. Il modem di cui parlavi non ha driver liberi, ci ho sbattuto la testa anche io con i modem usb e ne ho trovati solo binari. Funzionano certo, ma non li installi con due click, anzi. Stessa cosa per le schede nvidia: quanti hanno avuto problemi ad installarli? Alzino la mano prego. Intanto comincio io.
Tu stai guardando linux con gli occhi di windows. SBAGLI. Linux != windows, non puoi applicare lo stesso metro di valutazione. E stai pure confondendo il significato di free, che in questo caso intende LIBERO non gratis.
peter_pan
10-12-2003, 18:25
Originariamente inviato da hellripper
Chi ha detto che l'utenza media non opssa utilizzare oracle????
Leggi bene quanto ho scritto:
"__SE__ li utilizza se li fa installare,configurare ed amministrare da $ALTRO_PERSONALE"
Come stà scritto, l'utenza media potrà anche _usare_ un DBMS ma vuoi farmi allora veramente credere che la segretaria d'ufficio installa Oracle sui pc del suo studio???? (indipendentemente dal SO).
Quindi la segretaria ha le competentenze per installare un DBMS come Oracle su un sistema punta e clicca, ma non è in grado di farlo a linea di testo???
__SE__ è così è veramente fenomenale....(o forse, semplicemente, ammetterai che l'installazione di Oracle non è una cosa per utenza media indipendentemente dal SO).
Vai in una banca, e prendi un ragioniere programmatore che usa programmi gestionali e vedi se non mette mani ad un database...
Un conto è usare il sistema operativo, un conto è il software.
Mettere le mani nel database == SELECT conto.saldo FROM conto WHERE username=pippo oppure per "mettere le mani nel database" intendi scrivere la base di dati relazionale, definire gli indici, le tecniche di hashing, le access list, le policy per il recupero da crash, organizzare la memoria stabile, security policy, security auditing, etc.etc.
Perchè se "mettere le mani nel database" è la seconda ipotesi, beh questo è molto affine con il sistemismo in se e per se! E allora alla faccia dell' "utenza desktop", qui stiamo parlando di utenza professionale!!!
la mia ragazza è un architetto e usa i programmi di cad in un modo pauroso eppure quando deve masterizzare un semplice cd si fa un sacco di seghe mentali;
Quindi? (Avevi parlato di CAD? rileggendo avevi citato Oracle e Java SDK)
Vuoi quindi farmi credere che la tua ragazza è fantastica ad usare il $PROGRAMMA_CAD sotto windows mentre utilizzando lo stesso $PROGRAMMA_CAD sotto linux (in grafica kde o gnome a tua scelta) non lo saprebbe fare???? Il merito stà quindi tutto nelle MFC?!? O nei colori di win???
Scusa ma non ti seguo. Eppoi perchè quando vuoi sostenere che altri sistemi operativi sono pronti per il desktop gli esempi che porti sono "il ragazzino che gioca al videogame", quando parli di Linux sono l'installazione di Oracle, il Java SDK o il cad...
Tornando al tuo ultimo esem
Un programmatore può conoscere un linguaggio, ma mica è detto sappia proggettare un sistema operativo, o mica è detto conosca tutti i sistemi operativi, ed è catalogabile come un utente medio.
Eh???? __installare__ un programma su un sistema operativo __non__ è __progettare__ un sistema operativo!!!!!!
Non vorrei dire, ma da una persona che sappia programmare in un linguaggio non banale come java ci si aspetterebbe qualche conoscenza in più rispetto all'utente "medio". Non so' cosa tu intenda per "utente medio" (dato che l'utente medio dovrebbe saper installare Oracle e JSDK, e perchè no un bel server DNS?), ma l'utenza media è quella che usa applicazioni di ufficio, stampa un po' di lettere, invia email, ascolta gli mp3, masterizza, chatta, usa Quake Arena, etc.
Ad un utente medio non è richiesta la conoscenza di thread, monitor, variabili condition, metodi di allocazione della memoria, etc. (altrimenti l'utente medio di un'automobile sa' anche come funziona la propria centralina elettronica e se la riprogramma tutti i giorni, magari installandosi anche un compressore per l'azoto...)
Per esempio io su Mac Os sono al pari della nonnna di cui si parlava prima;
Epperchè? Anche li è tutto a finestre, bottoncini, icone e suoni. Non puoi certo dirmi che la difficoltà d'uso in MacOs è la shell.
I programmi si installano alla pari, le finestre di dialogo sono le stesse, etc.
Emerge forse l'idea che "ciò che non è windows è diverso, quindi male"->"tutte le cose dovrebbero essere come windows"? In tal caso esiste già una soluzione per questo: windows.
All'esempio fatto su l modem avete risposto nei modi più banali, infatti il modem è compatibilissimo con linux, tanto che viene usato in linux.
Alt! Compatibilissimo con Linux _non significa_ supportato per linux!!!
Compatibilissimo per linux può significare che qualche povero cristo ha dovuto farsi un reverse engineering assurdo dei pacchetti USB per cercare di capire sotto altri sistemi operativi il funzionamento del dispositivo quindi con quanto capito (tutto?) ha cercato di realizzare alla meglio un driver per rendere compatibile la periferica con altro OS. Questo processo (enormemente lodevole!!!) non è sempre indolore, anzi, spesso la cosa causa driver abbastanza instabili che, per il livello a cui girano, rendono instabile l'intera macchina. Supportato per linux significa invece che la stessa casa che ha prodotto l'hw si è messa li (o c'ha messo qualcun'altro) e con le specifiche e i registri alla mano ha prodotto un driver compatibile per $noto_so. Oltre al driver di migliore fattura, ha prodotto $documentazione_ufficiale, ne ha fatto testing più avanzato (conoscendo la struttura della periferica e magari le relative magagne) e, cosa molto importante, scrivendo sull'imballo "Sistemi operativi supportati: Linux" si impegna a darti _supporto tecnico_ nel caso in cui tu ne necessiti.
Bella differenza vero?
Il fatto è che linux non è vendibile insieme al computer olidata venduto all'Auchan, e sinceramente se questo l'ha capito RedHat non vedo quale possa essere il problema.
In USA Lindows preinstallato sui computer di fascia bassa (n.d.a.: la fascia bassa è spesso oggetto di acquisti da parte dell'utenza media) va parecchio bene.
per il discorso open source, cosa centra la licenza GPL con il dedicarsi a linux dalla mattina alla sera.
Scusate ma le vostre famiglie di cosa vivono? di speranze?
Forse non hai capito (o mi sono espresso male) ma
Software libero != Software gratuito
e che
GPL == Software libero
e che
GPL != Software gratuito.
Puoi aprirti un'azienda che produce software per linux, rivendere il tuo software ad aziende che ti pagano su commissione rilasciando il programma sotto GPL.
La comunità può _acquistare_ i tuoi prodotti e tu puoi _guadagnarci_.
Qual'è la parte non chiara? ;)
Linux è fatto da software libero ovvero software di cui puoi accedere al codice sorgente (pagandolo o meno, questo lo decide il produttore) e, nel caso di GPL, hai diritto ad altre cose come modifica dei sorgenti, etc.
Poichè ti puoi far pagare, non vedo quale sia il problema per "le vostre famiglie di cosa vivono? di speranze?"
Non credo che un Ingegnere del software si dedichi a programmare GRATIS un software di grandi dimensioni che non consentirebbe lui di fare altro.
E chi ha mai parlato di gratis?
Rileggi l'esempio prima postato.
"Esistono molte realtà per cui $PICCOLA_AZIENDA sviluppa software per $ALTRA_AZIENDA, facendosi pagare per questo, ma rilasciando il lavoro sotto GPL"
$PICCOLA_AZIENDA riceve soldi (==bigliettoni) da $ALTRA_AZIENDA per il suo software linux.
non credo che gli sviluppatori Red Hat, Suse etc. lavorino gratis, voi che ne dite?
Appunto. E' per questo che le loro soluzioni ____si pagano___.
Le distro che trovi sul giornale sono le download edition, ma RedHat ha la sua versione Enterprise, stessa cosa per SUSE.
per comunità si intende anche l'appassionato, ma questi propio perchè tale non può dedicarsi puntualmente ed è per questo che molti software sviluppati da appassionati procedono lentamente.
Il contributo di tutti è ben accetto e questo _aiuta_ lo sviluppo.
_Oltre_ a questi c'è gente che per lavoro sviluppa progetti che vengono pagati _da qualcuno_ eppoi questi progetti vengono rilasciati alla comunità!
Devo proprio fare dei nomi?
Tornando al discirso Windows, avete detto che anche quando uscì win 95 mancavano un sacco di utility per la rete
No, non mancavano le utility, mancava proprio il supporto per la rete.
All'epoca il signor Gates era convinto che Internet fosse una cosa solo per comunisti, che non avrebbe mai avuto seguito, la gente avrebbe preferito pagare qualcosa in più ed avrebbe scelto Microsoft Network.
, ma cera NT che si dirigeva ad una utenza professionale, e sinceramente all'epoca linux era una chimera rispetto quello che è oggi.
:) :) :)
Noto con piacere che sei ripassato dall'utenza desktop all'utenza professionale! :) (sempre meglio comunque che dire che NT è per utenti desktop...)
Vorrei solo sottolineare che il confronto win-distribuzioni l'hai innescato a tal riguardo con un paragone molto forzato....
Riportandolo dici che:
"Lo vediamo palesemente sulle distribuzioni, sono partite dall'essere molto semplici, sino ad arrivare ad essere sistemi forti e complete, ma ci hanno messo degli anni (nonostante il pieno supporto dei guru che le distribuzioni le vendevano anche).
Mentre un sistema Windows ha l'unico vantaggio nell'essere subito pronto per il mercato medio (nonostante i mille problemi), proprio perchè deve essere venduto."
Hai quindi detto che:
1) Le distribuzioni sono arrivate ad essere forti e complesse, __ma ci hanno messo degli anni__
2) __Mentre__ un sistema windows ha l'unico vantaggio nell'essere subito pronto per il mercato __medio__
Tu quindi dici che windows è vantaggioso perchè __da subito__ è pronto per il mercato. Visto il paragone temporale del punto 1, suppongo che "da subito" sia windows 95 (altrimenti se parli di Xp dovevi aggiungere "Xp è vantaggioso nell'essere subito pronto per il mercato medio, __sebbene ci abbiano messo degli anni per produrlo__"). Secondo parlavi di "mercato medio"? Allora windows NT non è tirabile in ballo, altrimenti potrei pensare che anche il VMS fosse un sistema desktop-ready....
C'erano due realtà UNIX da un lato e dedicato a determinati impieghi e WIN dall'altro.
Quindi win-nt era desktop-ready e unix no....
Le interfacce dei menù di KDE o Gnome a chi si ispirano?
Athena? Motif? MacOS? Xsandra?
Open Office o Koffice sono o non sono pacchetti copiati da MS Office?
:)
Le suite da ufficio sono ante-MS.
Lotus 1-2-3, StarWriter, etc., etc.
e perchè questo, perchè le persone sono abituate ai sistemi MS e perchè con quelle modalità sono di più facile utilizzo.
Permettimi l'appunto di "le persone sono abituate ai sistemi MS, non vogliono cambiare, i sistemi si devono adattare a loro" :)
La gente ora usa Office perchè è da 10 anni che usa Office e una splashimage diversa da Office la spaventerebbe.
Se la gente avesse imparato a cliccare su mela+k anzichè su alt+g oggi staremmo a dibattere che "mela+w è una modalità di più facile utilizzo che non ./configure"
Linux fino a quando non verrà pubblicizzato,
www.ibm.com/linux/
nella sezione download puoi scaricarti le pubblicità che danno in Tv ;)
fino a quando non uscirà in tutti i negozi di informatica un manuale per l'utente con tutti i crismi ufficiale ed unico,
http://www.tuttoreti.com/libri/guilinux.htm
fino a quando non verrà creato un unico tool di installazione dei software al quale tutti si devono attenere, compresi i produttori di periferiche per i propi driver etc. non potrà essere usato dalle nonne, a meno che queste non abbiano un figlio Sysadmin.
Mia nonna non sa' installare software (e non parlo di linux), ma glieli installo io.
Lo stesso mia mamma (e non parlo di linux). Mia sorella non ha molta dimestichezza con l'installazione delle periferiche (e non parlo di linux), e chiama me per l'installazione dei driver.
Che anche altri sistemi operativi non siano pronti per il desktop?
hellripper
11-12-2003, 00:15
Allora...
Un utente medio è colui che impara ad utilizzare detrminati software senza chiedersi come funziona il sistema, perchè non gli frega.
Un architetto o un ingegnere edile usa benissimo il cad, ma non sa nenanche cos'è un processore, un sistema operativo a cipolla e cose simili, perchè non gli frega.
Un funzionario bancario gestisce alla grande il db in Oracle in modalità client, ma non gli frega di come possa funzionare un protocollo di rete, perchè non gli frega.
Questi sono utenti medi. sono persone che usano un sistema per necessità o per piacere, ma ai quali non interessa come ed il perchè funziona in quel modo.
Quanti Web designer conoscono bene Html, Flash etc. ma non sanno com'è fatto un sistema operativo?
Ti rammento che nel 95 win Nt aveva l'interfaccia molto user friendly, e che all'epoca non molti in casa avevano l'esigenza di una rete (neanche adesso) e che all'epoca win 95 era il sistema più facile da usare;
mi parlate di tool per i driver aggiungendo il mancato supporto e le menate che qualcuno deve fare per far funzionare delle periferiche, e allora qual'è la difficoltà?
Qual'è il vantaggio di windows nel mercato desktop?
QUESTO, la reperibilità dei software.
Allora se io posso adattare un driver per un modem che è simile al mio sotto linux, un altro non lo fa e ci muore appresso al modem, ma non lo installa.
Tutte i componenti commerciali sono supportati da windows.
Quando il ragazzino mette il gioco del cavolo sooto win, gli parte l'autorun col pulsante installa etc.
Voi credete che la vostra esperienza possa essere esperienza anche per gli altri, ma agli altri non frega nulla, la massa vuole il pulsante da premere che fa tutto.
Questo è quello che viene venduto maggiormente. Se no non ci sarebbe stato il bisogno delle interfacce grafiche.
creare DBMS in oracle non è per utenti medi, ma l'uso della versione client lo è (se almeno conoscete le differenze), tanto che le versioni enterprise non sono installabili su sistemi win95/98.
E l'addetto al magazzino che può tranquillamente utilizzare l'interfaccia di installazione, non sarà in grado di configurare il client, ma può installarlo, cosa che sotto linux non riesce neanche a fare.
Sinceramente sono contento che sulle cose serie ci sia tanta incapacità, se no gli ingegneri informatici, elettronici, gli informatici etc. non avrebbero lavoro.
però dire che un sistema solo perchè lo si conosce personalmente sia alla portata di tutti, non è corretto.
Tutti abbiamo la patente, ma non credo che su questo forum ci sia qualcuno in grado di guidare una formula 1.
Per quanto riguarda IBM, beh io ho scritto parte di un manuale per IBM sull'implementazione dell'e-business nella pubblica amministrazione e le pubblictà IBM le conosco bene, e quelle fatte in tv parlano esclusivamente di problematiche aziendali e non di mio padre che deve installare il modem.
Io i sistemi Mac non li conosco, e non parlo di pulsanti, parlo di librerire etc. per me la conoscenza è quella, ma lo è per me non per il resto del mondo.
Per quanto riguarda software free!=gratis, mi sembra ovvio.
Il problema è che qui se rileggete l'inizio del topic ci si chiede se linux desktop sparirà, perchè questa è la tendenza, e non lo di co io, ma lo dice Red Hat, Mandrake, Suse etc. che stanno ai piedi di Cristo!
Quello che sta accadendo è che le più grandi case stanno fallendo.
E se non ci fossero state loro, voi non potreste utilizzare Linux com'è ora, perchè un utenza amatoriale non sarebbe stata in grado di ottenere gli stessi risultati, è questo quello che voglio dire se qualcuno l'ha intuito.
Windows fino allo scorso millenio era certamente più pronto per un utenza media rispetto a linux, mi sembra evidente, se no i costruttori avrebbero fatto i driver per linux e non per windows, le schede video che voi avete sotto i vostri computer sarebbero state disegnate per Xfree e non per DirectX.
O mi sbaglio?
chissa quanti tentativi ho fatto per divulgare linux tra i comuni mortali di mia conoscienza, risultati: riggetto per il 99%, l'1% rimanente aveva le basi per usarlo, aveva usato Dos, quindi sapeva cosa fosse un riga di comando, non aveva paura di incasinare tutto e si è cimentata.
Lindows??? bell'esempio: Linux che scimmiotta Windows nella sua totalità, ma non va su tutti i PC, ma solo su quelli certificati....
Ma stiamo scherzando???
per quanto riguarda OpenOffice e simili, vi ricordo che vengono forniti pacchetti che svolgono esattamente le funzionalità di Ms Office (a me fa piacere così non ho problemi di compatibilità), ma questo non è scimmiottare?
Kde non presenta anche l'interfaccia stile Redmond?
fate voi la realtà dei fatti è visibile sul mercato desktop.
Un mercato che vede il favore delle masse per un sistema a pagamento tecnicamente scadente, ma con un guscio facilissimo, contro linux che alla sua stabilità e struttura contrappone una difficoltà di utilizzo sopra la media.
il risultato per me è che allo stato delle cose è che Linux in qualsiasi sua forma non è utilizzabile correttamente e pienamente dalla massa, soprattutto perchè non c'è il supporto completo per tutte o almeno la maggiorparte delle periferiche commerciali (cosa che ti apre il mercato), problema dovuto ad un grande anticipo temporale di windows (ricordando che molti dei suoi problemi tecnici non sfiorano l'utente medio), il quale windows senza concorrenti ha creato un giganteso mercato pro Microsoft.
Se la tua famiglia non riesce ad installare un scanner e simili sotto win, non è utenza media, ma utenza incapace.
P.s. dei libri Apogeo non me ne faccio niente, io parlo di una guida UFFICIALE della comunità venduta insieme al sistema operativo.
Inoltre leggete questo sul sito Suse: link (http://www.suse.de/it/private/products/suse_linux/i386/yast.html) sintomatica la frase Linux non è uguale a Linux.
peter_pan
11-12-2003, 13:01
Originariamente inviato da hellripper
Un utente medio è colui che impara ad utilizzare detrminati software senza chiedersi come funziona il sistema, perchè non gli frega.
Perfetto allora. Chiamo per comodità (1) la definizione qui sopra.
Un architetto o un ingegnere edile usa benissimo il cad, ma non sa nenanche cos'è un processore, un sistema operativo a cipolla e cose simili, perchè non gli frega.
Perfetto anche questo. Chiamo, sempre per comodità, (2) il postulato qui quotato.
Con queste due definizioni di "utenza media" si arriva a dei paradossi notevoli. :)
Vediamo quindi di mostrare che o questa non è un'utenza media o che linux è realmente pronto per il desktop. Quindi
Dalla (1) e dalla (2) discende che anche le seguenti categorie (utilizzando solo certi software e fregandose di come funzioni il sistema) appartengono all'utenza media:
-) Fisici nucleari (usano programmi di ricerca e non scrivono SO)
-) Dipartimenti della difesa/ambienti militari (usano programmi, se li fanno scrivere e gestire)
-) Safety enviroment
-) Programmatori di task hard-real time (dopo tutto si interessano dei task non del SO)
-) etc. etc.
Il che mi mette qualche dubbio su quello che io davo al significato "medio"....
Grosso modo _tutte_ le categorie rientrano nella definizione di utenza media fornita ( anche il mio collega che fa studi di intelligenza artificiale, tanto lui usa programmi appositi come SisoTool o spice, chissene frega del SO). La definizione (1) contiene una nozione notevolmente importante: ovvero la parte "senza chiedersi come funziona il sistema, perchè non gli frega". Questo porta ad un ulteriore classificazione degli utenti di computer.
-) Utenza "media": è quella della definizione (1). E, poichè non gliene frega nulla, l'utenza media _non_ conosce il sistema e di conseguenza _non_ ci mette le mani. L'utenza media automobilistica _usa_ l'automobile, non gli frega il funzionamento del motore, quando qualcosa non va si porta l'auto in officina.
-) Utenza "stupida": è quella che rientra nella definizione 1, ma pur "non fregandogli nulla" del sistema operativo, dell'hw etc. ___crede___ di poterci mettere le mani su, magari spippolando a caso, evitando il più possibile di leggere manuali e incazzandosi perchè "il sistema è stupido e complesso". Il termine "utenza stupida" potrebbe sembrare eccessivo, ma come chiamereste voi una persona che ha problemi ai freni dell'auto, non ha la minima idea (perchè giustamente non gliene frega nulla, si veda definizioni (1) e (2)) di come funzioni l'auto, mette le mani sul sistema frenante, causa dei danni notevoli eppoi si incazza con il Sig. Ford perchè i suoi prodotti sono difficili e complessi?
Primo paradosso.
L'utenza media _non può sopravvivere da sola_. Poichè "mettere le mani fuori dal cad" è una cosa per "professionisti" (si ricorda la def (1) che l'utenza media sa' usare solo il suo programma e nulla più) a queste persone viene in soccorso il sysadmin. Come da te fatto giustamente notare, sia i fisici nucleari, che gli apparati militari, che gli ambienti bancari, quelli di progettazione hard-real time, quelli di safety enviroment (che rientrano tutti nella definizione (1) di utenza media), etc. etc. hanno _tutti_ a disposizione un loro sysadmin. Gli unici che non hanno un sysadmin e che rientrano nella (1) sono gli utenti casalinghi. Per questi, poichè loro non _devono_ mettere le mani ai programmi (altrimenti sarebbe l'utenza stupida). Ma, per fortuna loro, esistono centri di assistenza capillarmente distribuiti che metteranno per loro le cose a posto alla pari del meccanico dell'officina (dicevamo paradossi giusto?)
Fatte queste premesse vediamo il resto del discorso
Quanti Web designer conoscono bene Html, Flash etc. ma non sanno com'è fatto un sistema operativo?
Molti. Ma, poichè loro non conoscono il SO, probabilmente non sapranno neppure come si installa un programma (altrimenti chi scrive pagine web rientrerebbe nella categoria utenza stupida, ovvero quella che non sa' le cose ma pensa di poterle fare ugualmente). Anche per loro "qualcuno" provvederà all'installazione (a pagamento)....
Paradossi giusto?
Ti rammento che nel 95 win Nt aveva l'interfaccia molto user friendly, e che all'epoca non molti in casa avevano l'esigenza di una rete (neanche adesso) e che all'epoca win 95 era il sistema più facile da usare;
:D :D :D
Vuoi dirmi che l'utenza media ha l'esigenza di installarsi sul proprio pc Oracle o altri SQL server, ma che non ha l'esigenza di farsi una rete locale???????
Mi sembra che la tua "utenza media" vari molto a seconda delle necessità.....(quando è superspecializzata, quando non gli serve neppure la stampante....)
mi parlate di tool per i driver aggiungendo il mancato supporto e le menate che qualcuno deve fare per far funzionare delle periferiche, e allora qual'è la difficoltà?
NESSUNA difficoltà. Ricordo ancora che per la definizione (1) e (2) di utenza media, questa ___non___ deve installarsi da solo periferiche o software (sempre per l'idea che "chi non sa' una cosa non dovrebbe metterci mano", a meno sempre di finire nella categoria "utenza stupida", che però non prenderemo in considerazione).
Qual'è il vantaggio di windows nel mercato desktop?
Essere preinstallato su portatili, palmari e notebook
Allora se io posso adattare un driver per un modem che è simile al mio sotto linux, un altro non lo fa e ci muore appresso al modem, ma non lo installa.
Come cosa quando?!?!?
"adattare un driver per un modem" __non è__ una cosa che un utente medio (definizione (1) e (2)) deve fare. Ne tantomeno _provare_ ad installare. Installare/configurare/aggiungere driver al SO richiedono di sapere:
-) che cos'è una periferica
-) perchè va aggiunta al SO
-) che cos'è il SO
-) che cos'è un driver
Poichè all'utenza "non gliene frega nulla" non lo fa, va dal rivenditore di fiducia che si prende la briga di installargli il modem sotto $SISTEMA_OPERATIVO_A_CASO.
Tutte i componenti commerciali sono supportati da windows.
Buon per lui. Ma stavamo parlando di persone che vogliono usare linux o di windows? __SE__ vuoi installare una periferica sotto $SISTEMA_OPERATIVO_A_CASO questa lo deve supportare.
Esiste molto hw che non ha supporto per windows. Es: un mio modem ISDN di cui $SOCIETA è tristemente fallita e i driver sono rimasti al win98. Diversi tipi di scanner.Molti controller SCSI. Molte schede PCMCIA le cui società hanno smesso la produzione. Conclusione? Rilasciare i sorgenti dei driver premierebbe
-) società che si trova la periferica supportata per $OGNI_SO
-) comunità che compra una periferica e non deve buttarla via perchè $SOCIETA è tristemente fallita o ha deciso che non la supporterà più per le successive versioni di $NOTO_SO.
Quando il ragazzino mette il gioco del cavolo sooto win, gli parte l'autorun col pulsante installa etc.
n_distribuzioni installano e avviano al boot il processo dormiente "autorun" che quando inserisci cd parte in automatico $APPLICAZIONE_CORRISPONDENTE
Voi credete che la vostra esperienza possa essere esperienza anche per gli altri, ma agli altri non frega nulla, la massa vuole il pulsante da premere che fa tutto.
Err. La massa vuole poter utilizzare le applicazioni che conosce e del resto non gliene frega nulla (non scordarti le definizioni (1) e (2)!!!)
Perciò per le cose che non sa' fare metterà mano al portafoglio e qualcun'altro provvederà ;)
E l'addetto al magazzino che può tranquillamente utilizzare l'interfaccia di installazione, non sarà in grado di configurare il client, ma può installarlo, cosa che sotto linux non riesce neanche a fare.
Err. L'addetto al magazzino potrà _utilizzare_ il programma ma _non_ installarlo (non scordarti le definizioni (1) e (2) e il sottile varco tra utenza media ed utenza stupida riportata in calce). Installarlo richiede sapere cosa è un'installazione. Dove va installato. Richiede sapere cos'è il messaggio "spazio libero/spazio occupato su disco". Richiede sapere cos'è "byte, megabyte e gigabyte" (dello spazio occupato). Richiede inserire eventuali dati sul sistema (ip, porte, etc.). E il magazziniere "non sa nenanche cos'è un processore, un sistema operativo a cipolla e cose simili, perchè non gli frega". E se non gli frega perchè dovrebbe prendersi la briga di installare Oracle? "Qualcuno" lo farà per lui
(emerge il "ma non può farlo qualcun'altro" by homer simpson)
Tutti abbiamo la patente, ma non credo che su questo forum ci sia qualcuno in grado di guidare una formula 1.
Err. La patente non ce l'hai per guidare una formula 1 ma per ____utilizzare____ un automobile. Spesso però l'utenza media di cui ai punti (1) e (2) crede di poter aprire il cofano dell'auto e cominciare a "potenziare il motore" scadendo però in questo nell'utenza stupida sopra esplicata.
Per quanto riguarda IBM, beh io ho scritto parte di un manuale per IBM sull'implementazione dell'e-business nella pubblica amministrazione e le pubblictà IBM le conosco bene, e quelle fatte in tv parlano esclusivamente di problematiche aziendali e non di mio padre che deve installare il modem.
???????
Vorresti delle pubblicità di IBM che spiegano a tuo padre che può installare il modem sotto linux??? E perchè???
Se tuo padre fa parte dell'utenza media ___non___ deve installarsi il modem da solo; sarebbe come aprire il cofano dell'auto e entrerebbe nella categoria utenza stupida.
Tuo padre fa dal negoziante di pc che, a caro prezzo, gli installa il modem. Più semplice di così! Non deve neanche sbarrocciarsi con il cd-autoinstallante, con driver e affini....
Io i sistemi Mac non li conosco, e non parlo di pulsanti, parlo di librerire etc. per me la conoscenza è quella, ma lo è per me non per il resto del mondo.
Chi come quando??? :D
Ricapitolando il discorso WinFacile MacOSdifficile....
Linux è difficile perchè la shell è difficile....
Win è facile perchè i programmi si installano clicca clicca e si usano clicca clicca....
MacOS è difficile perchè non conosci le librerie????????
Librerie=>parte del sistema operativo=>l'utenza media di cui (1) e (2) non si interessa di sistemi operativi, indi MacOS o Win che differenza farebbe??? :)
Per quanto riguarda software free!=gratis, mi sembra ovvio.
Il problema è che qui se rileggete l'inizio del topic ci si chiede se linux desktop sparirà, perchè questa è la tendenza,
Punto 1) Ci si chiede. La risposta non stà nella domanda.
Alla domanda "l'universo finirà domani" non significa che l'universo finirà domani. O almeno, se perchè uno pone la domanda si debba creare lo scompiglio pubblico, ho seri dubbi sul livello mentale del mondo....
Punto 2) "Perchè questa è la tendenza" sarebbe motivato da che? Da che redhat lascia il mercato desktop? Per ogni distro che va, ne sorgono 15 ogni giorno. Sia fedora, sia quella che preferisci. Ma i numeri parlano chiaro: il n° di utenze linux desktop aumentano di ogni anno. Ed iniziano a spaventare un po' troppo in alto. Ecco allora le cause e il resto della fuffa. Se linux fosse una cosa da quattro appassionati smanettoni non si starebbe tirando su 'sto casino anti linux. Questi sono i fatti. ;)
Quello che sta accadendo è che le più grandi case stanno fallendo.
E se non ci fossero state loro, voi non potreste utilizzare Linux com'è ora, perchè un utenza amatoriale non sarebbe stata in grado di ottenere gli stessi risultati,
E per quale motivo no scusa? Le distro integralmente opensource sono un dono di Dio? Le distro hanno cavalcato un'onda, che però è iniziata molto prima di loro. Hanno dato un contributo notevole in termini _temporali_, ma non credo che i risultati sarebbero stati dissimili.
Lindows??? bell'esempio: Linux che scimmiotta Windows nella sua totalità, ma non va su tutti i PC, ma solo su quelli certificati....
Ma stiamo scherzando???
.....non sono io che chiedo che l'installazione dei programmi venga semplificata (perchè da shell è troppo difficile), che con più colori le cose sono più semplici e veloci, che il look&feel di win aiuta l'utente mentre quella di gnome lo disorienta......
per quanto riguarda OpenOffice e simili, vi ricordo che vengono forniti pacchetti che svolgono esattamente le funzionalità di Ms Office (a me fa piacere così non ho problemi di compatibilità), ma questo non è scimmiottare?
Kde non presenta anche l'interfaccia stile Redmond?
Vedi risposta sopra. Sorrido al pensiero che da una parte si chieda che linux sia simile a win perchè "altrimeni come si fa ad installare i programmi" e dall'altra "ehi ma è troppo simile a windows! dovrebbe essere diverso". Delle due l'una. Un linux vero esiste ma molti preferirebbero un winlinux. E se si cerca di venire in contro a queste richieste si cade poi nel "ehi ma è uguale?".
Moglie ubrica e botte piena non si possono avere.
il risultato per me è che allo stato delle cose è che Linux in qualsiasi sua forma non è utilizzabile correttamente e pienamente dalla massa, soprattutto perchè non c'è il supporto completo per tutte o almeno la maggiorparte delle periferiche commerciali
Errore. La massa (definizione (1) e (2)) non sa' installare software e hardware, quello glielo fa il negoziante. Motivo per cui:
-) o linux è pronto per il desktop per tutta l'utenza media
-) o qualcosa nella definizione di utenza media è errato, magari nell'ottica di sbilanciare il risultato verso un punto preciso della bilancia.
Ai posteri l'ardua(o harduar?) sentenza.
Se la tua famiglia non riesce ad installare un scanner e simili sotto win, non è utenza media, ma utenza incapace.
Sorry. L'utente che capisce i suoi limiti e rientra nelle definizioni da te date (1 e 2) rientra nella categoria "utenza media". L'utente che "non sa ma ci mette mano lo stesso", ad esempio tuo padreVsmodem rientra nella categoria incapace/stupida sopra spiegata.
P.s. dei libri Apogeo non me ne faccio niente, io parlo di una guida UFFICIALE della comunità venduta insieme al sistema operativo.
Quale parte di "linux non viene venduto" non ti è chiara?
peter_pan
11-12-2003, 13:36
Faccio una piccola aggiunta al "la tendenza è che linux scompaia dai desktop"
Novell + OSDL + Suse on
http://punto-informatico.it/p.asp?i=46248
eleoluca
11-12-2003, 13:49
Originariamente inviato da ilsensine
Ok mia suocera allora è un genio informatico :D
Si vabbè..... digli a tua suocera di installare un programma o di rippare un divX e poi vediamo se lo sa fare con Linux.... con Windows ci riesce pure mio figlio di 8 anni.
A tua suocera avrai insegnato "a pappagallo" quelle 3 o 4 cose che le serve fare col PC, e a lei basta.....
Originariamente inviato da ilsensine
Molti utenti linux non sanno neanche cosa è una shell...
Siamo obiettivi: quelli che dici tu sono lo 0,000001% dell'utenza PC desktop...
ilsensine
11-12-2003, 13:54
Originariamente inviato da eleoluca
Si vabbè..... digli a tua suocera di installare un programma o di rippare un divX e poi vediamo se lo sa fare con Linux.... con Windows ci riesce pure mio figlio di 8 anni.
Veramente mia suocera, essendo molto limitata informaticamente, non ha idea neanche di come si crei una cartella sotto Windows. Figuriamoci installare programmi o creare divx.
Siamo obiettivi: quelli che dici tu sono lo 0,000001% dell'utenza PC desktop...
Qui da noi, in ufficio, sono circa il 30-40% degli utenti su postazioni linux.
<ot> ma ce l'hai con me? ;)
Ikitt_Claw
11-12-2003, 13:55
Originariamente inviato da eleoluca
Si vabbè..... digli a tua suocera di installare un programma
Su Linux (Mandrake per la precisione) neanche c'e` da cliccare
avanti->avanti->avanti->ok...
Si seleziona il pacchetto, si preme "installa", fine.
o di rippare un divX
Qui e` gia` piu` complesso, in effetti. DVD::rip abbonda di opzioni e non ha un wizard. Forse K3b?
Inciso: i DivX che ho visto fatti con i wizard mediamente erano mediocri...
A tua suocera avrai insegnato "a pappagallo" quelle 3 o 4 cose che le serve fare col PC, e a lei basta.....
Il figlio di 8 anni invece edita il registry di windows?
eleoluca
11-12-2003, 14:08
Originariamente inviato da hellripper
Allora...
Un utente medio è colui che impara ad utilizzare detrminati software senza chiedersi come funziona il sistema, perchè non gli frega.
...........
Sottoscrivo al 100% l'intero contenuto del tuo intervento.... hai detto con lucidità invidiabile ciò che io più o meno maldestramente ho tentato più volte di sostenere, prendendomi delle randellate in testa dai linuxiani sfegatati.
Chi nega le verità che tu hai elencato si arrampica sugli specchi
:mc:
Una prova? Sto da ieri impazzendo per cercare di installare Gentoo..... parte il boot da CD ma non si capisce come cappero si fa a lanciare l'installazione.... probabilmente ci sarà da digitare qualche volume della treccani dalla riga di comando.
Linux sparirà dai desktop? A prescindere dal fatto che ci sarebbe da discurere se Linux sia mai "comparso" sui desktop (eccezion fatta di un ristretto manipolo di fatatici sfegatati), con queste premesse la temuta sparizione potrebbe succedere.
Cosa che io non auspico, sia ben chiaro, ma che temo inevitabile.
ilsensine
11-12-2003, 14:10
Originariamente inviato da eleoluca
Una prova? Sto da ieri impazzendo per cercare di installare Gentoo.....
...nota distribuzione per segretarie ;)
Ma tu giudichi la "facilita'" di linux da Gentoo? :rolleyes:
eleoluca
11-12-2003, 14:17
Originariamente inviato da ilsensine
...nota distribuzione per segretarie ;)
:D:D... senti... ho visto in edicola la copia di Linx pro di dicembre con scritto in copertina:
"Imparare con Gentoo... alla scoperta del file system di Linux con la migliore distribuzione per apprendere i segreti del S.O. libero...."....non andavo certo a pensare che fosse così complesso...
Ma come faccio (se si può dire in 2 parole) a lanciare l'installazione?
eleoluca
11-12-2003, 14:20
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Il figlio di 8 anni invece edita il registry di windows?
Se è per questo non lo edito neanche io.....
Ikitt_Claw
11-12-2003, 14:21
Originariamente inviato da eleoluca
Una prova? Sto da ieri impazzendo per cercare di installare Gentoo.....
:rolleyes:
Linux sparirà dai desktop? A prescindere dal fatto che ci sarebbe da discurere se Linux sia mai "comparso" sui desktop (eccezion fatta di un ristretto manipolo di fatatici sfegatati), con queste premesse la temuta sparizione potrebbe succedere.
Quali premesse? che te non riesci a installare Gentoo?
:muro:
ilsensine
11-12-2003, 14:31
Originariamente inviato da eleoluca
:D:D... senti... ho visto in edicola la copia di Linx pro di dicembre con scritto in copertina:
"Imparare con Gentoo... alla scoperta del file system di Linux con la migliore distribuzione per apprendere i segreti del S.O. libero...."
Poco ma sicuro, installata Gentoo sicuramente puoi dire di saperne più di qualcosa :D
Ma come faccio (se si può dire in 2 parole) a lanciare l'installazione?
mmm forse è meglio procurarsi una solida esperienza con altre distro prima di affrontare Gentoo ;)
AnonimoVeneziano
11-12-2003, 14:46
Semplicemente GENTOO un programma di installazione non ce l'ha , vai sul loro sito e leggiti il manuale per installarlo che è molto esauriente.
Devi dare diversi comandi a mano
Ciao
eleoluca
11-12-2003, 15:09
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Semplicemente GENTOO un programma di installazione non ce l'ha , vai sul loro sito e leggiti il manuale per installarlo che è molto esauriente.
Devi dare diversi comandi a mano
Ciao
L'avevo intuito...;).... ho trovato anche sul CD una guida in formato PDF.
Non è esattamente una robetta da newbie...
AnonimoVeneziano
11-12-2003, 15:15
Originariamente inviato da eleoluca
L'avevo intuito...;).... ho trovato anche sul CD una guida in formato PDF.
Non è esattamente una robetta da newbie...
Appunto per quello non è da segretarie , ma stai pur certo che una volta installata il sistema linux lo conosci veramente meglio
CIao
peter_pan
11-12-2003, 15:42
Originariamente inviato da eleoluca
Chi nega le verità che tu hai elencato si arrampica sugli specchi
:mc:
Ok, allora l'ammetto.... mi arrampico sugli specchi.
In particolare perchè non avevo compreso che quelle esposte fossero "verità" (e io che pensavo fosse uno scambio di opinioni...) e che le 800 righe di intervento fossero liquidabili con un "sbagli e ti arrampichi sugli specchi". :)
Cedo il passo di fronte ad una risposta così piena di contenuti ;) ;)
Una prova? Sto da ieri impazzendo per cercare di installare Gentoo.....
:rotfl:
Faccio un rapido cut&paste dal mio ultimo messaggio (senza offesa ovviamente
;) )
"è quella che rientra nella definizione 1, ma pur "non fregandogli nulla" del sistema operativo, dell'hw etc. ___crede___ di poterci mettere le mani su, magari spippolando a caso, evitando il più possibile di leggere manuali e incazzandosi perchè "il sistema è stupido e complesso". Il termine "utenza stupida" potrebbe sembrare eccessivo, ma come chiamereste voi una persona che ha problemi ai freni dell'auto, non ha la minima idea (perchè giustamente non gliene frega nulla, si veda definizioni (1) e (2)) di come funzioni l'auto, mette le mani sul sistema frenante, causa dei danni notevoli eppoi si incazza con il Sig. Ford perchè i suoi prodotti sono difficili e complessi?"
Linux sparirà dai desktop? A prescindere dal fatto che ci sarebbe da discurere se Linux sia mai "comparso" sui desktop (eccezion fatta di un ristretto manipolo di fatatici sfegatati)
Com'è che allora tenti in tutti i modi di installarlo? Vuoi entrare nel ristretto manipolo di fatatici sfegatati/lo fai su prescrizione medica? :)
_SE_ devo fare dei commenti su $ALTRO_NOTO_SW lo faccio magari perchè lo conosco bene o benissimo. Difficilmente sparo su "la prova che faccia schifo è che a me non funzioni!" ;)
See ya soon
peter_pan
11-12-2003, 15:44
Originariamente inviato da ilsensine
...nota distribuzione per segretarie ;)
Ultimamente le segretarie installano MS SQL Enhanced Server, credo siano capaci di installare anche gentoo con supporto openMosix ;)
ilsensine
11-12-2003, 15:54
Originariamente inviato da peter_pan
Ultimamente le segretarie installano MS SQL Enhanced Server, credo siano capaci di installare anche gentoo con supporto openMosix ;)
'mbhè? Fammi avere i curriculum, no? Ci serve giusto un sysadmin, se fa pure da segretaria è meglio :D
Originariamente inviato da eleoluca
Si vabbè..... digli a tua suocera di installare un programma o di rippare un divX e poi vediamo se lo sa fare con Linux.... con Windows ci riesce pure mio figlio di 8 anni.
cazzarola... io trovo decisamente piu' facile usare dvd::rip (dal dvd al cd masterizzato) senza dovermi sbattere con:
smartripper
xmpeg
nero
Boh!
Ciao!
mi perdonate una domanda?
ma è vero che da gennaio suse non farà più versioni desktop?:confused:
perchè suse mi sembrava che puntasse proprio a quello cercando la facilità d'uso...:confused: e non credo che l'acquisto da parte di novell possa far cambiare così radicalmente l'orientamento dell'azienda che faceva del desktop praticamente il suo obiettivo...
se ho scritto una cazzata perdonatemi
peter_pan
11-12-2003, 16:06
Originariamente inviato da ilsensine
'mbhè? Fammi avere i curriculum, no? Ci serve giusto un sysadmin, se fa pure da segretaria è meglio :D
Ok, allora ti mando il mio. Però ti avverto: truccato da donna e con le calze a rete non sono un bel vedere.... :p
Originariamente inviato da eleoluca
Sottoscrivo al 100% l'intero contenuto del tuo intervento.... hai detto con lucidità invidiabile ciò che io più o meno maldestramente ho tentato più volte di sostenere, prendendomi delle randellate in testa dai linuxiani sfegatati.
Chi nega le verità che tu hai elencato si arrampica sugli specchi
:mc:
Hai ragione, forse noi linuxiani siamo sfegatati... quasi tutti quelli capaci di usarlo hanno iniziato per gioco/prova e poi si sono appassionati...
Molti di loro hanno capito come si va avanti con un computer:
leggendo howto, man pages e tutta la documentazione, cosa che anche loro sotto win non facevano e il problema di win e' proprio nel voler essere troppo semplice, e facendo cosi si ha che:
1) chi non e' capace di usarlo crede di saperlo usare (e poi chiama l'amico "bravo" una volta al mese per il formattone riparatore! N.B. anch'io facevo parte di questa categoria)
2) chi lo sa usare si arrabbia come una bestia perche' salta fuori un cagnolino rompiba**e che ti dice lui cosa fare.. ( voglio configurare io il mio pc.... i wizard mi fanno imbestialire, visto che il 90% delle volte fanno quello che vogliono loro e non quello che voglio io)
Ovviamente se qualcuno e' felice di credere di sapere, continui pure così (mi vengono in mente il 95% degli studenti iscritti a informatica, che visto che riescono ad installarsi windows da soli credono di avere gia la laurea in mano!), chi invece ha volgia di conoscenza, ci deve mettere almeno un po di passione: nessuno ha la scienza infusa (frase che mi ha detto il mio docente di chimica!)
Il problema e' tutto qui, l'utente medio su qualunque sistema operativo e' un ignorante (nel senso che ignora come possa funzionare tutto quello che c'e' sotto), sotto win ha una illusione di semplicita' (e se e' questo che si vuole, mdk e altre distribuzioni stanno velocemente assotigliando il gap con windows... se penso che 5 anni fa installare una red hat era un'impresa impossibile!) sotto linux invece si e' messi subito di fronte alla realta'... saper usare un computer non vuol dire saper riformattare una volta al mese!
Originariamente inviato da eleoluca
Una prova? Sto da ieri impazzendo per cercare di installare Gentoo..... parte il boot da CD ma non si capisce come cappero si fa a lanciare l'installazione.... probabilmente ci sarà da digitare qualche volume della treccani dalla riga di comando.
Qui ti dimostri essere il classico utente ignorante (nel senso di prima)... con nessuna volgia di leggere un documento (anch'io ero così), visto che un mio amico, documentazione ufficiale gentoo alla mano, se la e' installata senza tanti problemi, e mi ha chiamato solo quando non riusciva a far andare la "grafica" (indendeva xfree) e pensare che e' la sua prima installazzione di linux (e non l'ha mai usato!)
Originariamente inviato da eleoluca
Linux sparirà dai desktop? A prescindere dal fatto che ci sarebbe da discurere se Linux sia mai "comparso" sui desktop (eccezion fatta di un ristretto manipolo di fatatici sfegatati), con queste premesse la temuta sparizione potrebbe succedere.
Cosa che io non auspico, sia ben chiaro, ma che temo inevitabile.
Beh nessuno obbliga te o altri a usare linux... non vedo dove sia il problema!
Comunque anche a casa mia per via di un modem isdn non supportato da XP mio padre (non ignorante... di piu'!) usa tranquillamente linux (mdk 9.1) facendo le stesse cose che faceva sotto win:
scaricare le foto della digitale e masterizzarle e/o stamparle
usare lo scanner (anche questo non andava con XP)
mandare mail (una al mese!)
navigare sui suoi siti delle quotazioni di borsa
scrivere qualche lettera (anche qui se va bene una volta al mese!) con openoffice
Ovviamente mio papà non ha installato e configurato niente sotto linux, ma ho fatto tutto io... proprio come non aveva installato e configurato niente sotto windows XP visto che non ne e' capace (direi che mio papà e' il classico utente medio.. non gli interessa come funziona o con che colori/scritte appare, basta solo che il computer faccia quello che serve a lui!)
Ciao!
Originariamente inviato da HexDEF6
volgia
Ciao!
ehm.. VoGLia, non volgia: lo hai scritto 2 volte ;) ignorante! (nel senso di prima :D )
scherso, non te la prendere ;)
cmq per tornare in topic, all'università di informatica che frequento io si usa (il primo anno) solo linux, e questo lo sanno tutti quelli che ci vanno (compreso me: avevo solo un'infarinatura ma io NON credo di sapere tutto (nè su win e nè su linux) ma ho voglia di imparare quanto più possibile, come la maggior parte di qualli che vengono con me all'uni. non so come è dalle altre parti, ma almeno qui a trento non ho conosciuto nessuno iscritto a informatica che pensa di avere la laurea in tasca perchè sa formattare windows (soprattutto perchè lavoriamo tutto l'anno in linux (RH9.0 in inglese)) :)
per il resto sono completamente daccordo con te :)
PS: mi autoquoto e uppo per la questione SuSe se qualche buon'anima ne sa qualcosa :)
Originariamente inviato da Leron
ehm.. VoGLia, non volgia: lo hai scritto 2 volte ;) ignorante! (nel senso di prima :D )
scherso, non te la prendere ;)
Cazzarola devo smettere di scrivere in fretta!!
Originariamente inviato da Leron
cmq per tornare in topic, all'università di informatica che frequento io si usa (il primo anno) solo linux, e questo lo sanno tutti quelli che ci vanno (compreso me: avevo solo un'infarinatura ma io NON credo di sapere tutto (nè su win e nè su linux) ma ho voglia di imparare quanto più possibile, come la maggior parte di qualli che vengono con me all'uni. non so come è dalle altre parti, ma almeno qui a trento non ho conosciuto nessuno iscritto a informatica che pensa di avere la laurea in tasca perchè sa formattare windows (soprattutto perchè lavoriamo tutto l'anno in linux (RH9.0 in inglese)) :)
per il resto sono completamente daccordo con te :)
PS: mi autoquoto e uppo per la questione SuSe se qualche buon'anima ne sa qualcosa :)
Ricazzarola.... non so a che anno sei tu di informatica, ma sono su in quel di Povo anch'io (pero faccio fisica), e io parlo della gente che e' arrivata ad informatica quando l'hanno aperta (2/3 anni fa???... sono troppo vecchio ormai!) e il 95% della gente aveva a malapena sentito parlare di qualcosa di diverso da windows....
Ci becchiamo nella malga! (la chiamate anche voi così giusto??!!!)
Ciao!
Originariamente inviato da HexDEF6
Cazzarola devo smettere di scrivere in fretta!!
Ricazzarola.... non so a che anno sei tu di informatica, ma sono su in quel di Povo anch'io (pero faccio fisica), e io parlo della gente che e' arrivata ad informatica quando l'hanno aperta (2/3 anni fa???... sono troppo vecchio ormai!) e il 95% della gente aveva a malapena sentito parlare di qualcosa di diverso da windows....
Ci becchiamo nella malga! (la chiamate anche voi così giusto??!!!)
Ciao!
si, la chiamiamo anche noi malga :D:D:D
PS: una ipotesi forse:adesso in genere ti fanno fare direttamente un esame di programmazione appena iscritto... forse questo scoraggia quelli che hanno intenzione di venire solo perchè sanno usare i comandi base di win
è una ipotesi cmq, ovvio che al corso ci sia anche gente che pensa di sapere tutto, ma devo dire che la maggior parte di quelli con cui ho parlato mi sembra di mente aperta e interessata a imparare :)
magari ho incontrato solo quelli :D
tu a che anno sei ? :)
LukeHack
12-12-2003, 02:31
bella discussione:D
Originariamente inviato da Leron
si, la chiamiamo anche noi malga :D:D:D
PS: una ipotesi forse:adesso in genere ti fanno fare direttamente un esame di programmazione appena iscritto... forse questo scoraggia quelli che hanno intenzione di venire solo perchè sanno usare i comandi base di win
è una ipotesi cmq, ovvio che al corso ci sia anche gente che pensa di sapere tutto, ma devo dire che la maggior parte di quelli con cui ho parlato mi sembra di mente aperta e interessata a imparare :)
magari ho incontrato solo quelli :D
tu a che anno sei ? :)
Diciamo che sono un "pelo" fuoricorso!!!
:D
Forse e' meglio se ci becchiamo in malga uno di questi giorni!! altrimenti qua ci picchiano per i continui OT!
Ciao!
Originariamente inviato da HexDEF6
Diciamo che sono un "pelo" fuoricorso!!!
:D
Forse e' meglio se ci becchiamo in malga uno di questi giorni!! altrimenti qua ci picchiano per i continui OT!
Ciao!
lol quoto, pardon per gli ot :D
Be gran bella discussione, ho letto delle critiche molto molto costruttive a mio avviso, anche se i fans sfegatati difendono a spada tratta!
Personalmente anche se apprezzo il freeSW non accetto compromessi di alcun tipo anche se devo dire che ad oggi non ho ancora scelto nessun OS o distro che sia in particolare, l'unico mio punto fermo per ora è non usare ms$ non chiedetemi neanche perchè non lo so ma per me è cosi!
Pur passando da MAC OSX/AIX/QnX non trovo ancora un OS per me soddisfacente, potrebbe esserlo Linux ma non accetto che le periferiche moderne non siano immediatamente supportate.
Ikitt_Claw
12-12-2003, 09:58
Originariamente inviato da nix.nix
Be gran bella discussione, ho letto delle critiche molto molto costruttive a mio avviso, anche se i fans sfegatati difendono a spada tratta!
Io di fan sfegatati ne ho visti pochi. Sara` stato l'incenso e le altre sostanze poco chiare che i preti di S. IGNUcius hanno sparso nell'aria mentre benedicevano noi fedaykin GNUlebani.
Per il difendere a spada tratta... Quando qualcuno spara ad alzo zero o poco piu`, ci sono sostanzialmente due strade, o incassare o rispondere...
l'unico mio punto fermo per ora è non usare ms$ non chiedetemi neanche perchè non lo so ma per me è cosi!
... a proposito di fanatismo :D
potrebbe esserlo Linux ma non accetto che le periferiche moderne non siano immediatamente supportate.
Eh, anch'io non accetto di non essere ricco e bello...
LukeHack
12-12-2003, 13:16
Originariamente inviato da nix.nix
Be gran bella discussione, ho letto delle critiche molto molto costruttive a mio avviso, anche se i fans sfegatati difendono a spada tratta!
Personalmente anche se apprezzo il freeSW non accetto compromessi di alcun tipo anche se devo dire che ad oggi non ho ancora scelto nessun OS o distro che sia in particolare, l'unico mio punto fermo per ora è non usare ms$ non chiedetemi neanche perchè non lo so ma per me è cosi!
Pur passando da MAC OSX/AIX/QnX non trovo ancora un OS per me soddisfacente, potrebbe esserlo Linux ma non accetto che le periferiche moderne non siano immediatamente supportate.
se scegli hw "classico", ossia quello che io in sign per esempio,linux lo supporta egregiamente...
comincia colla mandrake,ti installa e configura tutto in automatico!:D
HW classico ok
ma sei anche riuscito ad attivare il 3D sulla tua Radeon, però se fai musica o fotografia, cosa fai ????
Originariamente inviato da nix.nix
ma sei anche riuscito ad attivare il 3D sulla tua Radeon, però se fai musica o fotografia, cosa fai ????
Ti tieni windows e linux in dual boot e li usi a seconda di quello che devi fare.
Originariamente inviato da nix.nix
HW classico ok
ma sei anche riuscito ad attivare il 3D sulla tua Radeon, però se fai musica o fotografia, cosa fai ????
Per la musica io non saprei (anche se qulcuno su questo forum e' passato a linux per uno studio di registrazione professionale, quindi presumo che qualcosa si possa fare)
Per la fotografia cosa intendi???
Io scarico le foto della difitale sanza tanti problemi le modifico e me le stampo....
Adesso tu verrai a dirmi che photoshop e' decisamente meglio di gimp.....
Sinceramente lo trovo diverso (non e' stato facile abituarsi a gimp) ma adesso vado decisamente piu' spedito con gimp (e così ho risparmiato qualche migliaio di euro!... cosa non sempre trascurabile specialmente per un utente HOME..... ovviamente se tu mi dici che il tuo photoshop lo hai pagato 2 euro.......)
Ciao!
LukeHack
12-12-2003, 14:39
Originariamente inviato da DjMix
Ti tieni windows e linux in dual boot e li usi a seconda di quello che devi fare.
quoto al 100%...
come DjMix consiglia io ho più OS installati sul pc...
quello di default è ovviamente:D linux,ma i giochi richiedono xp:D
Gandalf The White
12-12-2003, 14:42
Originariamente inviato da HexDEF6
Sinceramente lo trovo diverso (non e' stato facile abituarsi a gimp) ma adesso vado decisamente piu' spedito con gimp (e così ho risparmiato qualche migliaio di euro!... cosa non sempre trascurabile specialmente per un utente HOME..... ovviamente se tu mi dici che il tuo photoshop lo hai pagato 2 euro.......)
Ciao!
Questa è una questione interessante ... ma alla fine chi paga le licenze M$ & co. al di fuori delle aziende ?
Mah ... io no, e non potrei nemmeno permettermelo, M$ lo sa e ci marcia esattamente come faceva la Sony con la pirateria ( Ps1 ) ... parecchi miei amici per studio usano quotidianamente Autocad, Photoshop ed Illustrator ( e non venitemi a dire che Qcad e Gimp sono la stessa cosa, non c'é paragone per un utilizzo di alto livello ) ... senza ovviamente porterselo permettere originale ( altrimenti manco avrebbero bisogno di studiare per poi lavorare :p ) anche queste software house ci marciana sopra parecchio ( controlli ZERO protezioni ZERO ) ... sanno che in questo modo aiutano moltissimo la diffusione del loro standard e si spianano la strada per vendere tante belle licenze ai futuri professionisti del settore.
Non per nulla è più difficile copiare un videogioco da una cinquantina d'euro che non un programma da diverse centinaia se non migliaia di euro ... una volta che ho finito il gioco non ne divento professionalmente dipendente, e non andrò mai a comprare la versione originale per necessità ... se apro il mio piccolo studio invece poi sarò sottoposto a controlli e il software è ben averlo con licenza.
I controlli nel campo desktop "famigliare" invece non esistono, quindi non è certo il discorso licenze / non licenze / soldi / non soldi a frenare il diffondersi di linux nell'utenza strettamente domestica.
ilsensine
12-12-2003, 14:45
Originariamente inviato da Gandalf The White
Questa è una questione interessante ... ma alla fine chi paga le licenze M$ & co. al di fuori delle aziende ?
Chiunque usa linux e compra un portatile in un negozio, ad esempio :incazzed:
(a proposito, non so se avete notato come la famosa clausola che consentiva - con lotte epiche - di ottenere il rimborso, è stata rimossa)
Quoto entrambi:
il punto non è tenere 2 sistemi e fare un dual boot tanto meno usare gimp invece di photoshop ma trovare assulutamente il modo di obbligare i costruttori HW e SW a riconoscere la realtà Linux e quindi rendere disponibili i driver e l'installer anche per Linux
Ikitt_Claw
12-12-2003, 14:46
Originariamente inviato da Gandalf The White
amici per studio usano quotidianamente Autocad, Photoshop ed Illustrator ( e non venitemi a dire che Qcad e Gimp sono la stessa cosa, non c'é paragone per un utilizzo di alto livello ) ...
di QCAD nulla so, ma per GIMP paragoniamo pure, che sempre si sente dire di questa famigerata abissale differenza, ma mai una volta che si scenda nel dettaglio.
(a parte "La GUI e` diversa" [!!!] e la questione del CYMK).
Originariamente inviato da nix.nix
Quoto entrambi:
il punto non è tenere 2 sistemi e fare un dual boot tanto meno usare gimp invece di photoshop ma trovare assulutamente il modo di obbligare i costruttori HW e SW a riconoscere la realtà Linux e quindi rendere disponibili i driver e l'installer anche per Linux
I punti sono due.
Vogliamo far crescere linux? Allora obblighiamo i produttori a rilasciare le specifiche, in modo che linux funzioni su tutto l'hardware senza :muro: così la gente comincerà ad installarselo e vedrà tutto funzionare, poi comincerà a famigliarizzarsi e magari ad usare software libero al posto di quello che era abituata (vedi gimp e in misura molto minore qcad).
Vogliamo un compromesso data la situazione _attuale_? Allora mettiamo linux e windows in dual boot, così quello che già funziona sotto linux lo si usa, e si usano i programmi che già esistono; per tutto il resto (quindi sia periferiche sia software) c'è windows.
Man mano che il punto uno prende piede il punto due diventa inutile. Ma _ora_ valgono entrambi.
Gandalf The White
12-12-2003, 15:04
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
di QCAD nulla so, ma per GIMP paragoniamo pure, che sempre si sente dire di questa famigerata abissale differenza, ma mai una volta che si scenda nel dettaglio.
(a parte "La GUI e` diversa" [!!!] e la questione del CYMK).
Io non posso giudicare perché non ho le conoscenze adatte, per quel poco che faccio io infatti trovo Gimp più che sufficiente, per me andrebbe benissimo ... io parlavo di utenti che lo usano per lavorarci sopra ( guadagnandoci $$$ !!! ) ... l'ho fatto provare a molti miei amici che studiano design e ne sono rimasti abbastanza delusi ... altro non so.
Non piace nemmeno a mia sorellina ( con photoshoo è una maghetta ;) ) e questo è tutto dire ... :D
Gandalf The White
12-12-2003, 15:06
Originariamente inviato da ilsensine
Chiunque usa linux e compra un portatile in un negozio, ad esempio :incazzed:
(a proposito, non so se avete notato come la famosa clausola che consentiva - con lotte epiche - di ottenere il rimborso, è stata rimossa)
A questo non avevo pensato ... beh, vorrà dire che saranno i portatori di portatile a pagare le licenze home per tutti gli altri ! :asd: :Prrr:
Ikitt_Claw
12-12-2003, 15:07
Originariamente inviato da Gandalf The White
... io parlavo di utenti che lo usano per lavorarci sopra ( guadagnandoci $$$ !!! ) ... l'ho fatto provare a molti miei amici che studiano design e ne sono rimasti abbastanza delusi ... altro non so.
La cosa assume sempre piu` i tratti di una leggenda urbana...
La maggior colpa di GIMP parrebbe quella di non essere Photoshop...
Gandalf The White
12-12-2003, 15:11
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
La cosa assume sempre piu` i tratti di una leggenda urbana...
La maggior colpa di GIMP parrebbe quella di non essere Photoshop...
Leggenda urbana o no il risultato del mio piccolo "sondaggio" è stato quello, ed io mi fido del parere di persone che da un paio d'anni lavorano di computer grafica praticamente ogni giorno e che non sono soggette a nessun tipo di allergia a linux ( tant'é che quasi tutti hanno voluto che insegnassi anche a loro le basi ).
Ikitt_Claw
12-12-2003, 15:13
Originariamente inviato da Gandalf The White
Leggenda urbana o no il risultato del mio piccolo "sondaggio" è stato quello, ed io mi fido del parere di persone che da un paio d'anni lavorano di computer grafica praticamente ogni giorno
Appunto per questo mi interessavano i motivi dell'inferiorita` di GIMP.
In quanto SW libero, si puo` migliorare. Ma per quello c'e` bisogno dell'input dell'utente...
peter_pan
12-12-2003, 17:10
Originariamente inviato da DjMix
Man mano che il punto uno prende piede il punto due diventa inutile. Ma _ora_ valgono entrambi.
Concordo in pieno sulla linea che "per molti usi windows _ora_ è insostituibile".
Per molte cose linux non è ancora pronto: nei giochi e in alcune aree special purpouse (ad esempio l'editing video per principianti).
Questo credo che sia innegabile e all'occhio di tutti. Sono invece fortemente contrario a quelli che "a me non si installa quindi è così per tutti", "io non lo so' fare per cui non è ancora buono", "la periferica che ho comprato, su cui è scritto _supporta solo windows_ non funziona con linux", "è troppo diverso da windows quindi è male" (tipicamente in tali casi mi "inalbero" rispondendo zero allo zero ;) )
Ma credo che il futuro per questo sistema sarà molto roseo, indipendentemente da cosa dice SCO o Redhat.
peter_pan
12-12-2003, 17:13
Infine piccola nota su gimp: per quanto ne so' viene attualmente impiegato (nella versione filmgimp) per l'editing in ambito hollywoodiano dalle produzioni disney e dreamworks, quindi non dovrebbe essere tanto male ;)
stefanoxjx
12-12-2003, 17:29
Il problema secondo me è che "l'abitudine uccide la mente".
Io conosco persone che quando vedono linux prendono paura solo perchè l'impatto visivo è diverso da windows e non gli interessa nient'altro anche se insisti a dirgli che è più stabile e ha una serie di vantaggi che il loro s.o. abituale non ha.
Per contro ho un amico che lavora sui montaggi video ed effetti speciali, ha iniziato a lavorare qualche anno fa su una workstation unix dedicata a fare solo quello e poi è dovuto passare a windows per una questione di costi, ma lui continua a dirmi che gimp è un programma eccezzionale nonostante conosca a menadito photoshop.
Io di grafica ne capisco fin la, però credo che veramente il problema per molti stia solo sul fatto che per cambiare 'abitudini' devono mettere in moto il cervello.
Ciauz!
Originariamente inviato da stefanoxjx
Il problema secondo me è che "l'abitudine uccide la mente".
Io conosco persone che quando vedono linux prendono paura solo perchè l'impatto visivo è diverso da windows e non gli interessa nient'altro anche se insisti a dirgli che è più stabile e ha una serie di vantaggi che il loro s.o. abituale non ha.
Per contro ho un amico che lavora sui montaggi video ed effetti speciali, ha iniziato a lavorare qualche anno fa su una workstation unix dedicata a fare solo quello e poi è dovuto passare a windows per una questione di costi, ma lui continua a dirmi che gimp è un programma eccezzionale nonostante conosca a menadito photoshop.
Io di grafica ne capisco fin la, però credo che veramente il problema per molti stia solo sul fatto che per cambiare 'abitudini' devono mettere in moto il cervello.
Ciauz!
Direi che hai fatto centro perfettamente!
Anch'io ho avuto molte difficolta' ad iniziare con gimp... ma ora (specialmente nelle versioni 1.3.2x) mi trovo alla grande e riesco a fare un bel po di lavoretti decenti!
Molte persone, pur essendo capaci, rimangono spiazzati se devono cambiare qualche loro abitudine...
Ciao!
Gandalf The White
12-12-2003, 17:58
Il problema è un'altro ... PERCHE' cambiare abitudini ?
Per l'utente medio che se ne frega dell'efficienza del suo computer, della stabilità elevatissima, dell'open source, della licenza ( tanto non la paga ) e di chissà che cos'altro linux non rappresenta un vantaggio concreto sotto nessun aspetto in questo momento.
E cmq piantiamola con questa storia del "mettere in moto il cervello", una persona non diventa automaticamente un ameba perché non ha intenzione di installare linux piuttosto che windows, il 99% delle persone più intelligenti del pianeta, scommetto, manco sanno come si accende un pc.
Una persona veramente intelligente usa la sua testa per qualcosa di più importante magari.
Ikitt_Claw
12-12-2003, 18:00
Originariamente inviato da Gandalf The White
E cmq piantiamola con questa storia del "mettere in moto il cervello", una persona non diventa automaticamente un ameba perché non ha intenzione di installare linux piuttosto che windows,
No. Pero` a fare sempre le stesse cose sempre nel solito modo...
il 99% delle persone più intelligenti del pianeta, scommetto, manco sanno come si accende un pc.
Io scommetto di no. E anche se fosse, scommetto che lo imparerebbero in un lampo, e senza piagnistei.
Gandalf The White
12-12-2003, 18:05
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
No. Pero` a fare sempre le stesse cose sempre nel solito modo...
Io scommetto di no. E anche se fosse, scommetto che lo imparerebbero in un lampo, e senza piagnistei.
Forse la cosa ti stupirà ma nella vita estistono cose ben più importanti della scatola di latta che hai sotto ( o sopra :p ) la scrivania ... un grande musicista, scrittore, politico, scienziato è forse meno intelligente di quel che sembra perché si limita ad usare il suo computer ( ammesso che ne abbia uno ) senza chiedersi come funziona ? :rolleyes:
Magari qualcuno deve aprire il cervello ... ma qualcun'altro deve aprire la porta perché nel mondo c'é ben altro oltre ai computer.
Ikitt_Claw
12-12-2003, 18:16
Originariamente inviato da Gandalf The White
Forse la cosa ti stupirà ma nella vita estistono cose ben più importanti della scatola di latta che hai sotto ( o sopra :p ) la scrivania ...
Certo. Il computer e` un mezzo, non un fine (il fatto che per certi geek sia un fine non cambia lo stato delle cose).
E, proprio perche` e` un mezzo, deve essere padroneggiato adeguatamente per dare buoni frutti.
un grande musicista, scrittore, politico, scienziato è forse meno intelligente di quel che sembra perché si limita ad usare il suo computer ( ammesso che ne abbia uno ) senza chiedersi come funziona ? :rolleyes:
E` questione di come si intende l'intelligenza. Personalmente non credo che una grande mente sia priva di curiosita` di fronte a tutte le cose, o che sia restia ad imparare.
In altre parole, un grande cervello sa come funziona un computer, quanto meno a grandi linee, cosi` come funzionano tutte le cose.
Magari qualcuno deve aprire il cervello ... ma qualcun'altro deve aprire la porta perché nel mondo c'é ben altro oltre ai computer.
A me hanno insegnato che l'ignoranza non e` una virtu`, ne` nell'informatica ne` in nessun campo.
Questo pero`, ovviamente vale solo per me, ognuno agisce e pensa come meglio crede.
stefanoxjx
12-12-2003, 18:18
Originariamente inviato da Gandalf The White
Il problema è un'altro ... PERCHE' cambiare abitudini ?
Per l'utente medio che se ne frega dell'efficienza del suo computer, della stabilità elevatissima, dell'open source, della licenza ( tanto non la paga ) e di chissà che cos'altro linux non rappresenta un vantaggio concreto sotto nessun aspetto in questo momento.
E cmq piantiamola con questa storia del "mettere in moto il cervello", una persona non diventa automaticamente un ameba perché non ha intenzione di installare linux piuttosto che windows, il 99% delle persone più intelligenti del pianeta, scommetto, manco sanno come si accende un pc.
Una persona veramente intelligente usa la sua testa per qualcosa di più importante magari.
Per prima cosa, non volevo sicuramente affermare che chi usa windows ha il cervello in "OFF" ma bensì volevo dire che purtroppo il fatto di doversi sforzare un pochino per passare ad un sistema magari superiore ma diverso crea delle grosse difficoltà.
Per quanto riguarda il fatto che all'utente non gliene frega niente dell'efficenza del suo computer, avrei qualcosa da dire; io lavoro nel ramo dell'informatica e vengo chiamato molte volte dagli utenti perchè gli devo spiegare il motivo per cui il loro sistema gli dice spesso: "Questo programma ha causato un errore........." e in molti casi con grosse difficoltà si riesce a fargli capire che il problema non sta sull'hardware ma sul software.
Tu mi puoi benissimo dire che anche linux non è perfetto e che il tuo windows non fa mai certi scherzi, sta di fatto che con linux non ho mai dovuto resettare il pc o peggio riformattarlo per reinstallare il s.o. mentre con windows succede spesso sia agli utenti che conosco e "succedeva" anche al sottoscritto e sottolineo "succedeva", perchè dopo l'ennesima giornata persa perchè windows si impallava ho deciso di buttarlo via e installare linux.
Da quel momento ho visto la luce ed è arrivata la felicità nonostante linux sia un sistema bestiale e complicatissimo e che tutt'ora non conosco (e se vuoi ci aggiungiamo pure che non so ancora usare). :D
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Certo. Il computer e` un mezzo, non un fine (il fatto che per certi geek sia un fine non cambia lo stato delle cose).
E, proprio perche` e` un mezzo, deve essere padroneggiato adeguatamente per dare buoni frutti.
[...]
è tremendamente OT ma sono l'unico a cui è sembrato di leggere un passaggio di matrix. questa frase sembrava scritta dal merovingio :D
ciao ;)
franklar
12-12-2003, 18:38
Originariamente inviato da ValeriaVitolo
Ho letto su PCprof. alcune notizie allarmanti: in generale che le maggiori software house (Mandrake e SUSE) stanno abbandonando la piattaforma linux per desktop orientandosi solo verso soluzioni server!!!
Proprio ora che avevo deciso di studiarmelo!!!!!!!!!!!!!!
:eek: :eek: :eek:
non ti preoccupare, anche se davvero Suse e mandrake dovessero occuparsi solo di server, lo sviluppo del kernel linux, del sistema e delle applicazioni va avanti sempre e comunque gazie al lavoro della comunità open source.
Linux non è cresciuto grazie alle grandi aziende, però queste sono fondamentali se vogliamo che Linux sostituisca Windows e i vari sistemi Unix proprietari in ambito server e professionale in genere. Infatti solo le grandi aziende sanno dare supporto completo e professionale, proprio come ha fatto Microsoft, e infatti Microsoft ha fatto la sua fortuna proprio sulla sua estesa e capillare rete di supporto ( assistenza via telefono, tecnici preparati e certificati etc.. ) piuttosto che sulla stabilità del suo codice :rolleyes:
Per quanto riguarda il desktop, c'è un fiorire di nuove distribuzioni diverse adatte a tutti e, guarda bene, nelle edicole il numero di riviste dedicate al mondo Linux è in continua crescita e ormai si avvicina alle storiche che si occupano quasi solo di Windows :)
Originariamente inviato da Gandalf The White
Il problema è un'altro ... PERCHE' cambiare abitudini ?
Per l'utente medio che se ne frega dell'efficienza del suo computer, della stabilità elevatissima, dell'open source, della licenza ( tanto non la paga ) e di chissà che cos'altro linux non rappresenta un vantaggio concreto sotto nessun aspetto in questo momento.
Teniamo a mente la definizione di utente medio data qualche pagina prima. L'utente sa usare quei tre/quattro programmi che gli servono, mettiamo gimp qcad e openoffice. Il pc deve funzionare quindi niente crash e piantamenti vari. L'utente non ha abitudini da cambiare (rimarrà abituato a fare click qua e la), cambierà solo conoscenze (clikkerà in posti diversi da prima magari, cambiano i colori e le iconette, ma niente più). Se uno usa un programma e poi passa ad usarne un altro cambia conoscenze non abitudini. Se non vuole conoscere altri programmi non lo fa e basta. Scelta sua.
Originariamente inviato da Gandalf The White
E cmq piantiamola con questa storia del "mettere in moto il cervello", una persona non diventa automaticamente un ameba perché non ha intenzione di installare linux piuttosto che windows, il 99% delle persone più intelligenti del pianeta, scommetto, manco sanno come si accende un pc.
Un utente medio a prescindere dal suo QI non installa ne windows ne linux, stando alla definizione non lo deve fare. Se lo fa lo stesso signica che utente medio non è. Non confondiamo pan per polenta: se uno vuole guidare la macchina gli fanno fare la patente, in modo che prima ancora di sedersi al volante sappia comè fatta, come funziona e come la si usa. Se uno vuole usare un pc invece no? E' una cosa che non capisco.
Originariamente inviato da Gandalf The White
Una persona veramente intelligente usa la sua testa per qualcosa di più importante magari.
Ogniuno usa la testa come gli pare. Il topic del 3D è ben preciso, si parla di pc. Tutto il resto è off topic..... non una scusa.
peter_pan
12-12-2003, 18:53
Originariamente inviato da Gandalf The White
Per l'utente medio che se ne frega dell'efficienza del suo computer, della stabilità elevatissima, dell'open source, della licenza ( tanto non la paga ) e di chissà che cos'altro linux non rappresenta un vantaggio concreto sotto nessun aspetto in questo momento.
Restando in tema di matrix, io credo che il punto sia "la scelta".
Al momento si forza la mano affinchè questa scelta non possa esserci.
Come si forza? Obbligando chiunque compri un portatile ad averci windows su. A dover bestemmiare in turco antico per riavere i soldi di una licenza non usufruita. Destandardizzando gli standard in modo che l'unico standard sia quello non standard e si richiede quindi l'utilizzo dell'unico prodotto che può beneficiare del non standard (si, ho riletto la frase e inizierò un serio corso di Italiano spero però il concetto passi :D ). Realizzando hardware solo a senso unico. Emarginando chiunque utilizzi soluzioni diverse (se l'e-commerce sarà solo passport, allora l'e-commerce sarà solo Ie; se i futuri formati .doc e .xls non saranno accessibili da programmi extra-office (questa è la tendenza grazie allo scudo dcma) allora, poichè non solo gli enti privati ma anche quelli pubblici spessissimo rilasciano documenti solo in questo formato, o uno installa office o schiatta).
Etc.etc.etc.
Il 99% dell'utenza globale non ha idea che esista qualcosa di diverso da windows. Buona parte dell'utenza probabilmente crede che windows sia parte ingrante del pc stesso.
E questo credo che sia _male_. Ben venga se la gente sapesse _realmente_ dell'esistenza di alternative ma poi dicesse (come da te scritto) "anche se non va bene mi fa troppa fatica cambiare, tengo win". Il problema, a mio avviso, è che l'utenza questa scelta non ce l'ha. Almeno non al momento.
Originariamente inviato da Gandalf The White
Il problema è un'altro ... PERCHE' cambiare abitudini ?
Non so quanti anni tu abbia, ma io prima di avere la patente non andavo in giro in macchina... adesso si!
Certo prendere la patente mi e' costato fatica (poca roba a dire la verita) ma di sicuro alla fin dei conti sono contento di averla fatta!
Perche' l'ho fatta??? perche' mi hanno fatto capire che averla e' una comodita'.
Stessa cosa per il software...
Se qualcuno ti dice che c'e' un alternativa e per giunta puo essere mooolto comoda e utile (magari in termini di praticita' o in termini finanziari)... non vale la pena di sbattersi un minimo???.... o continui ad andare in giro a piedi????
Originariamente inviato da Gandalf The White
Per l'utente medio che se ne frega dell'efficienza del suo computer, della stabilità elevatissima, dell'open source, della licenza ( tanto non la paga ) e di chissà che cos'altro linux non rappresenta un vantaggio concreto sotto nessun aspetto in questo momento.
Beh certamente puoi anche guidare senza patente (e non comprare le licenze software) ma non lamentarti la prima volta che ti beccano!... e comunque come dicevo prima, nessuna delle persone qui presenti ti OBBLIGA ad usare linux o il free software.. al massimo ti consiglia e ti fa vedere che le alternative esistono e sono valide.... di piu' non puo' fare (se vuoi la pappa pronta.... beh vai dalla mamma!)
Originariamente inviato da Gandalf The White
E cmq piantiamola con questa storia del "mettere in moto il cervello", una persona non diventa automaticamente un ameba perché non ha intenzione di installare linux piuttosto che windows, il 99% delle persone più intelligenti del pianeta, scommetto, manco sanno come si accende un pc.
Una persona veramente intelligente usa la sua testa per qualcosa di più importante magari.
Nessun dubbio che ci siano persone intelligenti che non sanno nemmeno cos'e' un computer... come del resto ci sono persone "stupide" che credono di saperlo usare!!
L'unica cosa che hanno in comune le persone veramente intelligenti (almeno quelle che conosco io) e' che hanno grande apertura mentale e non si fanno influenzare dalla massa, dalla pubblicita e altri sistemi di "condizionamento mentale"...
Ciao!
Originariamente inviato da peter_pan
Buona parte dell'utenza probabilmente crede che windows sia parte ingrante del pc stesso.
Scena realmente accaduta ieri sera:
Faccio vedere il mio nuovo gioiellino (vedi sign) ad un mio amico:
Amico: bello, quanto costa?
Io: Troppo :D circa $CIFRA
Amico: Azz... Dai apri Word che provo a scrivere qualcosa! :)
Io: Non c'é Word :rolleyes:
Amico: :confused: Come non c'é Word??? L'Hai pagato &CIFRA e non c'é Word?:eek:
Io: Non ci deve essere Word :O
Amico: :confused:
Io: Non ci deve essere.
Amico: :confused:
Io: Tò... E gli apro Abiword :p
:muro:
Bene continuviamo cosi
http://news.hwupgrade.it/11418.html
Gandalf The White
12-12-2003, 20:19
Sinceramente non capisco tutto questo accanimanto contro gli "utonti" che traspare in ogni discussione che metta il mondo linux a confronto con il mondo windows, pare quasi sia una "colpa" della gente comune se M$ ha la posizione dominante nell'informatica, ma credo sia una caratteristica inestirpabile di questo forum ... non capisco nemmeno perché mi si dica di andarmi a cercare la pappa pronta considerando che sto postando da Firebird sotto la mia bella Debian ... vabbè, difendo gli "utonti" quindi sono automaticamente uno di loro, regolare.
Lo sapevo che era meglio non postare in un 3d del genere, si scatena sempre la caccia alle streghe quando qualcuno osa criticare il sommo sistema operativo perfetto e i suoi sostenitori ( a volte sembra veramente di stare in mezzo ad un gruppo di ultras ).
:rolleyes:
Se io fossi un normale utente windows come ce ne sono a milioni sinceramente mi sentirei offeso leggendovi, pare quasi siano persone di serie B secondo voi. Giudicare l'apertura mentale di una persona in base al sistema operativo del suo computer è come pretendere di poter affermare che dal taglio di capelli si distinguono i crimanali dagli onesti.
A questo punto voi potreste essere di mentalità chiusa perché non volete imparare a cucinare, o a dipingere, o a scrivere in bella grafia ... ma che discorsi sono ???
BAH !
Mi spiace molto che tu la veda così. Io la vedo come una semplice realtà: molta gente non gli interessa nulla del pc e gli basta fare due o tre cose, ma QUALCUNO cerca di convincerli che possono fare moolto di più. E questo porta ad una marea di problemi come hai letto e come sicuramente avrai visto coi tuoi occhi. Capisci quindi che avercela con il colpevole (non windows: M$) venga spontaneo.
peter_pan
12-12-2003, 21:27
Originariamente inviato da Gandalf The White
Sinceramente non capisco tutto questo accanimanto contro gli "utonti" che traspare in ogni discussione che metta il mondo linux a confronto con il mondo windows,
Alt alt alt. Io non ho nulla contro gli utenti/utonti/etc.
Io auspico che tutti possano, un giorno, avere la scelta di usare ciò che preferiscano. E questo non è linux. Personalmente ho avuto (a volte molto approfondite, a volte meno) esperienze su apple(modelli vari)/macOS, con vax/vms, con sun(sparc varie)/solaris, i386/win-frisbi-os2-linux. E tra questi scelgo.
Io non auspico che _tutti_ possano un giorno conoscere _tutti_ i sistemi operativi. Ma almeno sapere che esiste un mondo diverso da windows. Sperare che questo non accada è come voler impedire che il mondo scopra motori ecologici per non intaccare gli interessi di pochi potenti gruppi. Ed è questo che linux è ora: una minaccia agli interessi di pochi potenti gruppi.
"L'accanimento contro gli utonti" che tu descrivi è motivato da ben altre ragioni. E' dovuto (almeno per quanto mi riguarda, sia chiaro) da persone che vorrebbero:
-) tutto subito
-) tutto gratis
-) tutto come prima
-) tutto meglio
-) senza sforzi
E questo, almeno personalmente, non lo accetto. Non accetto che qualcuno venga a reclamare una sorta di "dovuta assistenza" (molto spesso capitano thread in cui qualcuno chiede aiuto su un argomento in modi poco "puliti"; del tipo "ehi, ho installato $NOMEPROGRAMMA, non ho voglia di leggermi la documentazione e a occhio il programma mi sembra molto stupido: ora chi mi dice cosa devo fare?" e ripostando 3 minuti dopo "ehi, ma allora??? io sono qui che aspetto!!! perchè nessuno mi risponde?? io voglio un aiuto!"). Oppure che partano critiche molto interessanti tipo "l'intero sistema fa schifo e la dimostrazione è che a me non va". Oppure che "la comunità si deve dare una mossa perchè io _lo voglio_ e _lo voglio subito_ e per averlo _non voglio muovere un dito_." (cfr.: precedente discussione di linuxVSwin e "ilpinguinomongolino").
Aggiungi nuovamente a questo che molta gente (anche qui presente credo/penso) si impegna attivamente per "migliorare" e "dare il proprio contributo" a questo mondo.
E leggere commenti come quelli sopra riportati fa cadere le braccia. Fa per un momento perdere di vista l'idea per cui queste cose vengono fatte. E scatta la totale talebanizzazione: a sparate a zero da un lato si risponde con totali sparate a zero dall'altra.
Ma nota bene: le critiche costruttive, spesso se contornate con diretti supporti di chi le fornisce, sono _un bene_ per l'intera comunità.
Ma troppo spesso queste critiche sono dei semplici "linux fa schifo, meglio windows". E il marasma che segue.
pare quasi sia una "colpa" della gente comune se M$ ha la posizione dominante nell'informatica, ma credo sia una caratteristica inestirpabile di questo forum...
Non credo che sia colpa della gente se win è su tutti i desktop.
Ma credo che molta gente sia felice dell'inesistenza di alternative. Perchè spesso, il diverso, fa paura. E quindi bisogna sparargli addosso anche se non si conosce e non si sa' cosa sia.
non capisco nemmeno perché mi si dica di andarmi a cercare la pappa pronta considerando che sto postando da Firebird sotto la mia bella Debian
Per quanto possa valere il mio parere, non credo tu sia un newbbo ne' tanto meno uno sprovveduto.
Lo sapevo che era meglio non postare in un 3d del genere, si scatena sempre la caccia alle streghe quando qualcuno osa criticare il sommo sistema operativo perfetto e i suoi sostenitori
Errore. Le critiche (quelle vere) sono ben accette, nulla è perfetto e se le cose che vengono dette sono nell'ottica del progresso è tutto di guadagnato.
Io invece, per la caccia alle streghe, sono decisamente convinto del contrario. Linux è il diavolo. Perchè linux è diverso, linux non si comprende. Quindi, così come avveniva nel medioevo, tutto ciò che non si comprende è male e va combattuto. E non si vuole conoscere, si vuole solo distruggere.
Originariamente inviato da Gandalf The White
Sinceramente non capisco tutto questo accanimanto contro gli "utonti" che traspare in ogni discussione che metta il mondo linux a confronto con il mondo windows, pare quasi sia una "colpa" della gente comune se M$ ha la posizione dominante nell'informatica, ma credo sia una caratteristica inestirpabile di questo forum ... non capisco nemmeno perché mi si dica di andarmi a cercare la pappa pronta considerando che sto postando da Firebird sotto la mia bella Debian ... vabbè, difendo gli "utonti" quindi sono automaticamente uno di loro, regolare.
Mi dispiace :(
come ogni volta mi sono spiegato male....
Il discorso non era rivolto a te specificatamente (si lo so che in quello che ho scritto mi rivolgevo a te!) ma a tutti quelli che volgiono tutto e subito, lamentandosi se qualcosa non va come vogliono loro, ovviamente senza aver letto nemmeno il README incluso.
Originariamente inviato da Gandalf The White
Lo sapevo che era meglio non postare in un 3d del genere, si scatena sempre la caccia alle streghe quando qualcuno osa criticare il sommo sistema operativo perfetto e i suoi sostenitori ( a volte sembra veramente di stare in mezzo ad un gruppo di ultras ).
:rolleyes:
scusami, ma a me sembra il contrario!
Se qualcuno vuole mettere in dubbio che windows sia il miglior OS (e io sono uno di quelli), allora si va a tirar fuori il discorso che linux non e' pronto perche' e' difficile/non ha office/non ha photoshop o altre cose simili....
e secondo me il 90% sono cavolate!
Originariamente inviato da Gandalf The White
Se io fossi un normale utente windows come ce ne sono a milioni sinceramente mi sentirei offeso leggendovi, pare quasi siano persone di serie B secondo voi. Giudicare l'apertura mentale di una persona in base al sistema operativo del suo computer è come pretendere di poter affermare che dal taglio di capelli si distinguono i crimanali dagli onesti.
Credo tu abbia frainteso proprio!
Io come avro' detto 1000 volte non considero di serie B chi usa windows... ma mi fanno incavolare quelli che provano linux e non sanno altro che dire che e' difficile/non ha office/non ha photoshop/che e' diverso da windows/ecc.
Originariamente inviato da Gandalf The White
A questo punto voi potreste essere di mentalità chiusa perché non volete imparare a cucinare, o a dipingere, o a scrivere in bella grafia ... ma che discorsi sono ???
BAH !
No, ma mi farebbe arrabbiare parecchio qualcuno che alla prima volta che prova a cucinare mi viene a dire che i piatti pronti sono meglio perche' non deve leggere la ricetta e non serve che si compri i singoli ingredienti....
Riassumendo (secondo me) per tutti quello che vogliono provare linux:
LINUX E' DIVERSO DA WINDOWS... non e' piu' difficile, ma e' come imparare una nuova lingua (non ditemi che l'italiano e' la piu' semplice di tutte perche' la sapete e le altre sono difficili... non e' ne piu' facile ne piu' difficile.... E' DIVERSA!!!!)
Ciao!
pasquale.davide
12-12-2003, 23:12
Originariamente inviato da HexDEF6
...non ha office/non ha photoshop o altre cose simili....
e secondo me il 90% sono cavolate!
Hai ragione! :cool:
Inoltre penso che chi sa usare photoshop (nn parlo di utenti occasionali, per quelli basta paint ) nn avrà molti problemi a lavorare con gimp; cosi come chi usa da anni msoffice nn avrà problemi con ooffice (con il vantaggio di nn avere un crash ogni volta che cambia la tabulazione); lo stesso mozilla con ie (con il vantaggio di aprire più tab e nn più sessioni dello stesso progr); uguale con kedit che è di molto superiore ai vari editor di testo forniti con windows....ecc...
PS: provate a lanciare il comando mem dal prompt di windowsxp :p
Ciaoz.
Ikitt_Claw
13-12-2003, 08:07
Originariamente inviato da Gandalf The White
Sinceramente non capisco tutto questo accanimanto contro gli "utonti"
Nessun accanimento. Anzi, nessun interesse del tutto da parte mia.
Io non mi interesso di botanica e capisco chi non vuole interessarsi di informatica.
Accanimento invece ce ne ho contro chi viene a sparare a zero su certe cose senza avere una conoscienza quanto meno decente di cio` di cui (s)parla. Quello onestamente mi da` sui nervi.
[...]
ma credo sia una caratteristica inestirpabile di questo forum ...
[...]
La simpatica abitudine di sparare nel mucchio non credo aiutera` mai a sciogliere la questione. Nel corso del tempo ho sempre notato che se i "fanatici linunxiani talebani" saltavano su con accuse aggressive, ma precise, le risposte erano sempre vage, generiche.
A me piacerebbe che in questi casi qualcuno mi rispondesse "guarda Ikitt, qui hai fatto un gran discorso a ombrello" con quote e argomentazione.
sto postando da Firebird sotto la mia bella Debian ...
E io da Firebird su Mandrake. Che c'entra?
vabbè, difendo gli "utonti"
GLi "utonti" non creano alcun problema. Una certa mentalita` dominante e sempre piu` forte, si.
criticare il sommo sistema operativo perfetto e i suoi sostenitori
Le critiche al "sommo sistema operativo", se ben motivate e costruttive, sono ben accette ("a me non va quindi fa schifo" mi permetto di non considerarla una critica adeguata; io d'altronde non sono Mr. Linux quindi cio` non toglie alcun valore alla medesima).
Le critiche ai sostenitori devono essere precise, se si spara nel mucchio
le conseguenze sono prevedibili.
( a volte sembra veramente di stare in mezzo ad un gruppo di ultras ).
Io ho visto vari gruppi di windows-fan, e la cosa li` assume connotati diversi e piu` inquietanti. Per non parlare di quando si osa criticare il verp Sommo Sistema Operativo, allora si` che ci si diverte...
Se io fossi un normale utente windows come ce ne sono a milioni sinceramente mi sentirei offeso leggendovi,
pare quasi siano persone di serie B secondo voi. Giudicare l'apertura mentale di una persona in base al sistema operativo del suo computer è come pretendere di poter affermare che dal taglio di capelli si distinguono i crimanali dagli onesti.
Mi quoti chi l'ha scritto per cortesia cosi` si riparte sul pulito?
A questo punto voi potreste essere di mentalità chiusa perché non volete imparare a cucinare, o a dipingere, o a scrivere in bella grafia ... ma che discorsi sono ???
Personalmente mi ritengo pigro proprio perche`, pur avendone certo interesse e sicuro futuro bisogno, non ho ancora imparato a fare i mestieri (pulire casa e vestiti, cucinare) ne a fare regolare manutenzione della macchina.
Come detto, non ritengo l'ignoranza un valore, in nessun campo.
eleoluca
13-12-2003, 09:00
Originariamente inviato da nix.nix
.......l'unico mio punto fermo per ora è non usare ms$ non chiedetemi neanche perchè non lo so ma per me è cosi!
Quoto nix.nix perché mi dà la possibilità di evidenziare che la scelta di Linux è il più delle volte una scelta idelologica, dettata non tanto da motivazioni tecniche, ma piuttosto dal rifiuto della multinazionale ricca e arrogante.
Torno a dire che se per ipotesi paradossale una qualsiasi delle attuali distro fosse fatta dalla Microsoft, e Windows XP fosse una creazione di Linus T., probabilmente molti qui direbbero che Windows XP è una figata.....
Sono sicuro che obietterete.
peter_pan
13-12-2003, 11:38
Originariamente inviato da eleoluca
Quoto nix.nix perché mi dà la possibilità di evidenziare che la scelta di Linux è il più delle volte una scelta idelologica, dettata non tanto da motivazioni tecniche, ma piuttosto dal rifiuto della multinazionale ricca e arrogante.
Eh già....duecento post in corso, uno che posta "non mi piace microsoft" e la risposta è "vedete voi odiate ms".
Tipico della filosofia di vita del "a me non riesce ed è così per tutti".
Si parte da un caso particolare per farne una questione universale.
Bene bene, vedo che la qualità delle argomentazioni è in ascesa....:rolleyes:
Torno a dire che se per ipotesi paradossale una qualsiasi delle attuali distro fosse fatta dalla Microsoft, e Windows XP fosse una creazione di Linus T., probabilmente molti qui direbbero che Windows XP è una figata.....
Cioè??? Intedi che se Microsoft fosse un'azienda opensource e Linus un noto sistema operativo closed ed imposto su ogni pc, noi tiferemmo per Linus??? Beh, credimi, non credo tu abbia compreso la
filosofia che stà dietro questo movimento... :rolleyes:
Originariamente inviato da peter_pan
Cioè??? Intedi che se Microsoft fosse un'azienda opensource e Linus un noto sistema operativo closed ed imposto su ogni pc, noi tiferemmo per Linus??? Beh, credimi, non credo tu abbia compreso la
filosofia che stà dietro questo movimento... :rolleyes:
quoto
eleoluca
13-12-2003, 14:59
Originariamente inviato da peter_pan
Eh già....duecento post in corso, uno che posta "non mi piace microsoft" e la risposta è "vedete voi odiate ms".
Tipico della filosofia di vita del "a me non riesce ed è così per tutti".
Si parte da un caso particolare per farne una questione universale.
Bene bene, vedo che la qualità delle argomentazioni è in ascesa....:rolleyes:
Vedi, il fatto stesso che tu non ammetta nemmeno in minima parte che le mie affermazioni possano avere un fondamento, sia pur limitato, rende bene l'idea di come tu - ed altri - possano sentirsi onnipotenti, e in possesso della "verità assoluta", e cercano di mettere in ridicolo le voci che escono dal coro, come la mia.
Nel ricordarti che la verità assoluta _non esiste_ , mi domando come si possa negare che uno dei motivi che sta dietro la nascita e lo sviluppo del software libero sia il rifiuto del concetto di multinazionale "alla Microsoft", prima ancora di tutte le - pur giuste - motivazioni tecniche.
Vorrei porre a tutti i "fanatici di Linux" una semplice domanda: "Microsoft, a prescindere dalle qualità o difetti di windows, vi è simpatica?" Sicuramente non ci sarà uno, dico uno, che risponderà di sì.
E questo dovrebbe già dimostrare, almeno in minima parte, l'esistenza di una motivazione ideologica, che c'è, non la invento io.
Tipico della filosofia di vita del "a me non riesce ed è così per tutti".
Ma chi caxxo te lo dice che io "non riesca"???? Chi ti credi di essere per giudicarmi???? :mad: Altro segno del senso di onnipotenza di cui sopra.
Per tua norma e regola, io - pur ammettendo tranquillamente di non essere esperto nelle funzioni avanzate di Linux - uso normalmente la Mandrake 9.2, che ho anche installato con successo su un PC della mia rete aziendale basata su Windows NT.
Ikitt_Claw
13-12-2003, 15:07
Originariamente inviato da eleoluca
[quote]tu - ed altri - possano sentirsi onnipotenti, e in possesso della "verità assoluta", e cercano di mettere in ridicolo le voci che escono dal coro, come la mia.
Uhm, penso che la miglior risposta a questo sia
"Chi ti credi di essere per giudicarmi???? :mad: Altro segno del senso di onnipotenza" di cui parli
mi domando come si possa negare che uno dei motivi che sta dietro la nascita e lo sviluppo del software libero sia il rifiuto del concetto di multinazionale "alla Microsoft"
definisci "concetto di multinazionale".
Perche` io la storia me la ricordavo diversa. Ma forse e` il gia` citato "incenso" dei preti di S. IGNUcius che mi da` alla testa.
Vorrei porre a tutti i "fanatici di Linux" una semplice domanda: "Microsoft, a prescindere dalle qualità o difetti di windows, vi è simpatica?"
Si, come gia` detto in tempi non sospetti.
Mi piace in praticolare come sia riuscita a crearsi, e a mantenersi, una clientela di fedelissimi, per meriti non propriamente tecnici.
E questo dovrebbe già dimostrare, almeno in minima parte, l'esistenza di una motivazione ideologica, che c'è, non la invento io.
Chissa`. In questi thread ho sempre piu` spesso l'impressione che si risponda, in certi casi, a cose che uno pensa che l'altro abbia scritto e non a quanto effettivamente e` stato scritto.
stiamo andando un po' ot? :)
cmq IMHO da ignorante, linux non potrà che espandersi in tutte le direzioni, anche sui desktop :)
non so, forse è per via degli accordi di suse con ibm che mi a ricordato un amico, o forse per i passi da gigante che sono stati fatti verso la semplicità del sistema negli ultimi anni, ma la mia impressione è questa :)
peter_pan
13-12-2003, 16:30
Originariamente inviato da eleoluca
Vedi, il fatto stesso che tu non ammetta nemmeno in minima parte che le mie affermazioni possano avere un fondamento, sia pur limitato, rende bene l'idea di come tu
Perfavore distinguiamo. Distinguiamo tra:
-) Ammettere che Linux in alcuni settori non è ancora pronto
Se hai voglia di leggere quanto ho scritto sopra (non tanto lontano, giusto alla pagina 6 in risposta a DjMix) Concordo in pieno sulla linea che "per molti usi windows _ora_ è insostituibile".
Per molte cose linux non è ancora pronto: nei giochi e in alcune aree special purpouse (ad esempio l'editing video per principianti).
Questo credo che sia innegabile e all'occhio di tutti"
Esattamente che cosa negherei quindi? :rolleyes:
E, se leggi bene le risposte date, nessuno sostiene che linux non abbia difetti. Come precedentemente detto, sono i "falsi" difetti qui portati che vengono difesi.
-) Ammettere le tue affermazioni
Le tue affermazioni sono di un utente che, "siccome a me non riesce allora per l'intero mondo è così" (e di questo ti cito i passaggi poche righe sotto). Queste affermazioni sono di un'igenuità tale, che ad ammetterle anche per un minimo si sasenterebbe la follia ;)
Queste non sono critiche, sono i lamenti di bimbi a cui non piace che il mondo vada compreso (e non che il mondo comprenda loro)
- ed altri - possano sentirsi onnipotenti, e in possesso della "verità assoluta", e cercano di mettere in ridicolo le voci che escono dal coro, come la mia.
"voci che escono dal coro"?
Vuoi dire che la moda è linux, mentre la controcorrente è windows?
Che in realtà è linux ad essere preinstallato su ogni macchina e che sono solo pochi ad usare windows mentre la massa è linux?
Non ti seguo....
Direi che il coro sia "quanti bei colori ha windows" mentre le voci del coro siano "c'è di più dei soli colori..."
che sta dietro la nascita e lo sviluppo del software libero sia il rifiuto del concetto di multinazionale "alla Microsoft", prima ancora di tutte le - pur giuste - motivazioni tecniche.
Chi ha detto che il software libero sia nato per il disprezzo delle multinazionali?!?!?!?
Personalmente stimo moltissimo IBM, Sun, Cisco e tante altre....
ma questo che c'entra? Se Microsoft è arrivata ad un punto di farsi straodiare, vuoi dire che sia colpa della FSF? Il 99% dell'utenza non conosce cosa sia linux, cosa sia la fsf, cosa sia l'opensource eppure buona parte dell'utenza odia MS.
Vorrei porre a tutti i "fanatici di Linux" una semplice domanda: "Microsoft, a prescindere dalle qualità o difetti di windows, vi è simpatica?" Sicuramente non ci sarà uno, dico uno, che risponderà di sì.
Dato che Microsoft è un'azienda che fa di tutto per eliminare il mio sistema operativo preferito, perchè dovrebbe starmi simpatica???
Le sue guerre al brevetto, le sue politiche di destandardizzazione forzata, le sue idee del tuttochiuso, etc. tentano sempre e comunque di sopprimere la minoranza....e dovrebbe starmi simpatica per questo? perchè tenta in ogni modo di impedirmi di utilizzare soluzioni non sue? perchè _devo_ acquistare una sua licenza se acquisto un pc, anche se poi la butto o non la utilizzo?
Può stare simpatica solo a chi 1) ci fa soldi insieme 2) non capisce l'entità di quanto esposto.
Ma chi caxxo te lo dice che io "non riesca"???? Chi ti credi di essere per giudicarmi???? :mad: Altro segno del senso di onnipotenza di cui sopra.
Memoria corta? :)
Non sei tu quello che, linux sparirà dai desktop perchè la dimostrazione sarebbe:
" Una prova? Sto da ieri impazzendo per cercare di installare Gentoo..... parte il boot da CD ma non si capisce come cappero si fa a lanciare l'installazione.... probabilmente ci sarà da digitare qualche volume della treccani dalla riga di comando. "
Uhm..."probabilmente ci sarà da digitare qualche volume della treccani dalla riga di comando" quindi non hai neppure letto la guida, eppure porti questa tua incapacità ad installare gentoo come prova che linux non sfonderà mai nei dekstop..... ;)
Oppure nel precedente linuxVsWin dicevi che linux non è buono perchè _non riuscivi_ ad installare il modem adsl?
Altro che onnipotenza..... :rolleyes:
"Ma chi caxxo te lo dice che io non riesca?" -> tu nei tuoi precedenti post... :)
Per tua norma e regola, io - pur ammettendo tranquillamente di non essere esperto nelle funzioni avanzate di Linux - uso normalmente la Mandrake 9.2, che ho anche installato con successo su un PC della mia rete aziendale basata su Windows NT.
E quindi? Perchè hai installato la Mandrake -> conosci linux -> posso tranquillamente dire che linux non sia pronto per il desktop, dopo tutto non riesco ad installare il modem e la gento... :)
E' questa la categoria di utenti, come dicevo nel mio precedente post, che trasforma normali linuxiani in linuxtalebani ;)
Originariamente inviato da peter_pan
perchè _devo_ acquistare una sua licenza se acquisto un pc, anche se poi la butto o non la utilizzo?
nel contratto di M$ sta scritto che puoi rinunciare alla licenza sul pre-installato e farti rimborsare i soldi (io lo ho fatto col notebook)
lo dico solo per chiarezza:)
Originariamente inviato da Leron
nel contratto di M$ sta scritto che puoi rinunciare alla licenza sul pre-installato e farti rimborsare i soldi (io lo ho fatto col notebook)
lo dico solo per chiarezza:)
Per che versione di windows l'hai fatto? Mi risulta che nelle ultime licenze questo non sia più possibile.
Comunque per me un software libero e aperto è meglio di un software chiuso, quindi se Torvalds fosse l'autore di winXP non lo userei lo stesso...
stefanoxjx
13-12-2003, 17:25
Originariamente inviato da Leron
nel contratto di M$ sta scritto che puoi rinunciare alla licenza sul pre-installato e farti rimborsare i soldi (io lo ho fatto col notebook)
Solo per curiosità....... come hai fatto?
I soldi indietro te li ha dati il rivenditore o te li ha inviati direttamente M$ e l'etichetta adesiva attaccata sotto al notebook sicuramente l'avrai dovuta restituire!!!!
Ciao.
Originariamente inviato da lovaz
Per che versione di windows l'hai fatto? Mi risulta che nelle ultime licenze questo non sia più possibile.
xp home + sp1 :)
Originariamente inviato da lovaz
Comunque per me un software libero e aperto è meglio di un software chiuso, quindi se Torvalds fosse l'autore di winXP non lo userei lo stesso...
quoto tutto:O
e come hai fatto? hai restituito la licenza al negoziante?
MA quello che sta sbraitando su presunti deliri di onniscienza e onnipotenza non e' lo stesso che ha detto che linux e' nato per motivi ideologici?
Mi permetto di farmi una risata va :)
Saluti a tutti.
eleoluca
13-12-2003, 19:35
Originariamente inviato da peter_pan
"voci che escono dal coro"?
Vuoi dire che la moda è linux, mentre la controcorrente è windows?
Che in realtà è linux ad essere preinstallato su ogni macchina e che sono solo pochi ad usare windows mentre la massa è linux?
non ti seguo...
Non ho voglia di continuare questo dialogo fra sordi.
Per cui mi limito a fare poche precisazioni.
FUORI DAL CORO: il coro per me è quello che c'è in questo post di 4 gatti sfegatati, non nel resto del mondo, dove windows impera.
Chiaro ora? :rolleyes:
Queste non sono critiche, sono i lamenti di bimbi a cui non piace che il mondo vada compreso (e non che il mondo comprenda loro)
Il "bimbo" con cui stai discutendo da vari post ha 43 anni....:D:D
Memoria corta? :)
Non sei tu quello che, linux sparirà dai desktop perchè la dimostrazione sarebbe:
" Una prova? Sto da ieri impazzendo per cercare di installare Gentoo..... parte il boot da CD ma non si capisce come cappero si fa a lanciare l'installazione.... probabilmente ci sarà da digitare qualche volume della treccani dalla riga di comando. "
Sei tu che non hai nemmeno letto bene il mio post precedente, non io che ho la memoria corta.
Ho detto chiaramente di non conoscere ancora le funzioni avanzate di Linux. non ho mai affermato di essere un esperto.
Però con Linux ci ho già smanettato parecchio, per cui se permetti, dico la mia, anche se a voi "talebani" di Linux non piace.
Quello che contesto è la frase "...tu non riesci...."
Se permetti, non credo proprio che tu, non conoscendomi, possa sapere se ci riesco o no.
Se decido di dedicare allo studio della documentazione di Gentoo molto tempo, sicuramente riescirò a installarlo, ma ciò probabilmente non cambierà di molto il mio giudizio su Linux, perché il molto tempo che gli avrò dedicato, sarà solo una ulteriore riprova della sua complessità.
Ciao :)
eleoluca
13-12-2003, 19:41
Originariamente inviato da Gavrila
MA quello che sta sbraitando su presunti deliri di onniscienza e onnipotenza non e' lo stesso che ha detto che linux e' nato per motivi ideologici?
Mi permetto di farmi una risata va :)
Saluti a tutti.
"Quello" ha un nome, anzi un nick :rolleyes:
Sei talmente maleducato che non vale la pena nemmeno replicare.
Originariamente inviato da eleoluca
"Quello" ha un nome, anzi un nick :rolleyes:
Sei talmente maleducato che non vale la pena nemmeno replicare.
Perdonami ma dopo 8 pagine di thread non avevo voglia di tornare su a leggere il nick di chi ha scritto quella boiata.
In ogni caso se non valeva la pena replicare non capisco il motivo di questo post. Quando i contenuti diverranno un po' piu' importanti dell'etichetta probabilmente dirai qualcosa di piu' esauriente, per giustificare, nonostante nonostante una discreta incompetenza in materia, una presa di posizione come quella che hai fatto precedentemente nei confronti di altre persone che al pari tuo partecipano alla discussione senza sparare giudizi insensati (qualcuno parlava di etichetta?).
Salut
maxithron
13-12-2003, 21:19
Originariamente inviato da eleoluca
Non ho voglia di continuare questo dialogo fra sordi.
Per cui mi limito a fare poche precisazioni.
FUORI DAL CORO: il coro per me è quello che c'è in questo post di 4 gatti sfegatati, non nel resto del mondo, dove windows impera.
Chiaro ora? :rolleyes:
Il fatto che sia così diffuso (dal lato desktop) non significa assolutamente nulla, anzi conferma il fatto che la maggior parte dell'utenza vuole la pappa già bell'e pronta senza fregarsene di capire un bit di quello che sta utilizzando. Ed è giusto che sia così
Il "bimbo" con cui stai discutendo da vari post ha 43 anni....:D:D
L'età credo non significhi molto rispetto ai contenuti tecnici di un discorso..nel senso che se hai 43 anni, utilizzi Linux da qualche mese, sarai sempre un "bimbo" rispetto a chi con questi sistemi ci è nato, come ovviamente anch'io posso essere un "bimbo" nei tuoi confronti su qualunque altro aspetto della vita.
Ho detto chiaramente di non conoscere ancora le funzioni avanzate di Linux.
hai detto niente...
non ho mai affermato di essere un esperto.
Però con Linux ci ho già smanettato parecchio, per cui se permetti, dico la mia, anche se a voi "talebani" di Linux non piace.
Appunto, ci hai "smanettato", non lo hai/stai studiato/ndo, almeno così sembra da quello che scrivi.
Ovvio che ciò che ho scritto sono solo personali ed opinabilissime opinioni.
Quello che contesto è la frase "...tu non riesci...."
Se permetti, non credo proprio che tu, non conoscendomi, possa sapere se ci riesco o no.
Se decido di dedicare allo studio della documentazione di Gentoo molto tempo, sicuramente riescirò a installarlo, ma ciò probabilmente non cambierà di molto il mio giudizio su Linux, perché il molto tempo che gli avrò dedicato, sarà solo una ulteriore riprova della sua complessità.
Ciao :)
Anche un'equazione di primo grado può risultare difficile per chi non studia la matematica.
Ma tu davvero credi che windows sia facile?
Facile perchè è semplice da usare?
Ti sbagli, windows è estremamente complesso nel suo insieme, solo che non ci è dato di comprenderne il funzionamento.
Originariamente inviato da lovaz
e come hai fatto? hai restituito la licenza al negoziante?
si, la ha letteralmente staccata dal fondo del notebook e mi ha restituito i soldi :)
Originariamente inviato da eleoluca
Non ho voglia di continuare questo dialogo fra sordi.
Per cui mi limito a fare poche precisazioni.
FUORI DAL CORO: il coro per me è quello che c'è in questo post di 4 gatti sfegatati, non nel resto del mondo, dove windows impera.
Chiaro ora? :rolleyes:
Il "bimbo" con cui stai discutendo da vari post ha 43 anni....:D:D
Sei tu che non hai nemmeno letto bene il mio post precedente, non io che ho la memoria corta.
Ho detto chiaramente di non conoscere ancora le funzioni avanzate di Linux. non ho mai affermato di essere un esperto.
Però con Linux ci ho già smanettato parecchio, per cui se permetti, dico la mia, anche se a voi "talebani" di Linux non piace.
Quello che contesto è la frase "...tu non riesci...."
Se permetti, non credo proprio che tu, non conoscendomi, possa sapere se ci riesco o no.
Se decido di dedicare allo studio della documentazione di Gentoo molto tempo, sicuramente riescirò a installarlo, ma ciò probabilmente non cambierà di molto il mio giudizio su Linux, perché il molto tempo che gli avrò dedicato, sarà solo una ulteriore riprova della sua complessità.
Ciao :)
Mi sono stufato....
In questo forum chi puo cerca di dare una mano a chi ha problemi con linux (e i n minor parte ad altri sistemi operativi)... cerchiamo di fare il meglio possibile, molti hanno dato aiuti preziosi per imparare a usare questo O.S. sbattendosi in ricerche, documentandosi e offrendo la propria esperienza agli altri... piu' di cosi non sappiamo fare...
Sono stufo di sentire piagnistei da chi trova linux difficile impossibile, ma vuole usarlo senza fare un TUBO... RTFM!!!!!!
Non ti piace linux??? ritorna a windows/qnx/quello che usavi prima!!
Vedrai che nessuno in questo forum si lamentera' ...
Finora non hai fato una critica decente!!!
sei solo stato capace di dire che e' difficile... (secondo me e' molto piu' difficile windows.. questioni di punti di vista... non sono stato capace di mettere in piedi un server di posta sotto win, quando sotto una debian in 10 minuti gira con antivirus... boh!)
Magari prova a battere i pugni sulla scrivania e prova a vedere se cosi i tuoi problemi si risolvono!
Come detto mille volte: NESSUNO TI OBBLIGA AD USARE LINUX!!
Ciao e spero tu mantenga la "promessa" fatta ad inizio del tuo post...
eleoluca
14-12-2003, 10:15
Originariamente inviato da HexDEF6
Mi sono stufato....
In questo forum chi puo cerca di dare una mano a chi ha problemi con linux (e i n minor parte ad altri sistemi operativi)... cerchiamo di fare il meglio possibile, molti hanno dato aiuti preziosi per imparare a usare questo O.S. sbattendosi in ricerche, documentandosi e offrendo la propria esperienza agli altri... piu' di cosi non sappiamo fare...
Sono stufo di sentire piagnistei da chi trova linux difficile impossibile, ma vuole usarlo senza fare un TUBO... RTFM!!!!!!
Non ti piace linux??? ritorna a windows/qnx/quello che usavi prima!!
Vedrai che nessuno in questo forum si lamentera' ...
Finora non hai fato una critica decente!!!
sei solo stato capace di dire che e' difficile... (secondo me e' molto piu' difficile windows.. questioni di punti di vista... non sono stato capace di mettere in piedi un server di posta sotto win, quando sotto una debian in 10 minuti gira con antivirus... boh!)
Magari prova a battere i pugni sulla scrivania e prova a vedere se cosi i tuoi problemi si risolvono!
Come detto mille volte: NESSUNO TI OBBLIGA AD USARE LINUX!!
Ciao e spero tu mantenga la "promessa" fatta ad inizio del tuo post...
Se ti sei stufato perché mi quoti? :D Istintivamente replicherei con un lungo post, ma non lo faccio, mantengo la promessa...:D...anche perchè anch'io ne ho le balle piene di questa discussione inconcludente.
Ribadisco che a me Linux interessa comunque, anche se nessuno mi obbliga a usarlo, ma sai com'è, le cose difficili mi stuzzicano.
Mi ci vorrà tempo, perchè purtroppo io - al contrario di altri - ho pochissimo tempo da dedicargli.
Ciao
Originariamente inviato da eleoluca
Se ti sei stufato perché mi quoti? :D Istintivamente replicherei con un lungo post, ma non lo faccio, mantengo la promessa...:D...anche perchè anch'io ne ho le balle piene di questa discussione inconcludente.
Ribadisco che a me Linux interessa comunque, anche se nessuno mi obbliga a usarlo, ma sai com'è, le cose difficili mi stuzzicano.
Mi ci vorrà tempo, perchè purtroppo io - al contrario di altri - ho pochissimo tempo da dedicargli.
Ciao
il probema non è che abbiamo poco tempo, è che ne sprechiamo troppo :O
(citazione da un grande filosofo) :D;)
peter_pan
14-12-2003, 15:18
Originariamente inviato da eleoluca
FUORI DAL CORO: il coro per me è quello che c'è in questo post di 4 gatti sfegatati, non nel resto del mondo, dove windows impera.
Chiaro ora? :rolleyes:
Ok allora. Prendo per buono che il coro sono quei 4 gatti che portano argomentazioni alla discussione e "gli alternativi" sono chi critica senza motivazioni.
Ognuno poi stia dalla parte che preferisce ;)
Il "bimbo" con cui stai discutendo da vari post ha 43 anni....:D:D
Era un "come bimbi...". L'età è di poco conto. Non sapevo che, oltre una certa età, le conoscenze entrassero nel cervello per osmosi...
Sei tu che non hai nemmeno letto bene il mio post precedente, non io che ho la memoria corta.
Ho letto male che cercavi di installare la gentoo senza leggerne la documentazione e quindi la cosa è risultata difficile?
Ho detto chiaramente di non conoscere ancora le funzioni avanzate di Linux.
Funzioni avanzate == leggere la guida di 3-4 pagine sull'how-to di gentoo e seguire a pappagallo i comandi che vengono indicati?
Però con Linux ci ho già smanettato parecchio, per cui se permetti, dico la mia, anche se a voi "talebani" di Linux non piace.
Dire la tua è un tuo diritto fondamentale. Così come la critica alla tua affermazione da parte di altri. Specie se, nel dire la tua, sorgono alcune contraddizioni come "ho installato la gentoo ma il manuale non lo voglio nemmeno vedere perchè suppongo ci saranno da digitare chissa' quante cose da consolle" (cfr. da un tuo precedente post)
Quello che contesto è la frase "...tu non riesci...."
Se permetti, non credo proprio che tu, non conoscendomi, possa sapere se ci riesco o no.
Non ti conosco, ma sei tu che scrivi "la dimostrazione è che ho provato ad installare gentoo (senza leggerne il manuale, n.d.a.) ma non mi è _riuscito_" eppoi io rilancio dicendo che giudichi un sistema perchè non ti _riesce_ dov'è il problema?
Se decido di dedicare allo studio della documentazione di Gentoo molto tempo, sicuramente riescirò a installarlo
Il fatto è che tu _nemmeno hai provato_ a leggere la documentazione...
Hai concluso che qualcosa è difficile perchè il primo approccio "vediamo quanto sono bravo" ha dato esito negativo, quindi il sistema non va.
E così fa il 99% dell'utenza: giudica dal primo sguardo.
ma ciò probabilmente non cambierà di molto il mio giudizio su Linux, perché il molto tempo che gli avrò dedicato, sarà solo una ulteriore riprova della sua complessità
E' vero....che senso hanno i manuali? tanto l'utenza è fatta così: o il programma capisce come è fatto l'utente e si adatta ad esso, o se l'utente deve leggere due righe per adattarsi al programma.... (specie se il programma ha i bottoni e i menu colorati e disegnati diversamente da quelli che usa da una vita....)
eleoluca
14-12-2003, 21:28
Pace? ;)
Chiudiamola qui, dai.
Ci risentiremo quando avrò bisogno di aiuto... spero che me lo fornirete nonostante questa vivace discussione.
Ciao
peter_pan
14-12-2003, 23:31
Pace! :) :) :)
Nessun problema per l'aiuto....almeno da parte mia nessun rancore, si discute (anche vivacemente) ma poi tutti amici come prima! :)
Ciao ciao
ilsensine
15-12-2003, 07:37
Originariamente inviato da Leron
nel contratto di M$ sta scritto che puoi rinunciare alla licenza sul pre-installato e farti rimborsare i soldi (io lo ho fatto col notebook)
Nel contratto di M$ presente nel notebook comprato un mese fa da mia moglie, è stata oculatamente rimossa questa clausola.
Originariamente inviato da ilsensine
Nel contratto di M$ presente nel notebook comprato un mese fa da mia moglie, è stata oculatamente rimossa questa clausola.
non so allora... io sul mio stava scritto... magari i cd sono personalizzati dalla casa e quindi di fatto fannno parte del notebook? :confused:
ilsensine
15-12-2003, 08:20
Originariamente inviato da Leron
non so allora... io sul mio stava scritto... magari i cd sono personalizzati dalla casa e quindi di fatto fannno parte del notebook? :confused:
Quasi tutte le "case" personalizzano un pò il cd. Non possono comunque modificare la EULA Microsoft.
No, è negli ultimi tempi che si vocifera della rimozione della "clausola"...
Originariamente inviato da ilsensine
Quasi tutte le "case" personalizzano un pò il cd. Non possono comunque modificare la EULA Microsoft.
No, è negli ultimi tempi che si vocifera della rimozione della "clausola"...
capito. strano allora che mi avviano scalato i soldi del mio... infondo ha solo un mesetto
Beetlejuice
17-12-2003, 07:59
Originariamente inviato da ilsensine
Nel contratto di M$ presente nel notebook comprato un mese fa da mia moglie, è stata oculatamente rimossa questa clausola.
La rimozione della clausola è un assurdo, ed è iniqua, in quanto obbliga tutti i compratori di notebook a dotarsi di licenza Microsoft, anche quelli che poi non la useranno mai, come gli utenti Linux.
Tuttavia, da un altro punto di vista, la sua rimozione è comprensibile.
Infatti, con la clausola, molti acquirenti di notebook avrebbero approfittato per scalarsi il costo della licenza, risparmiando soldi e installando poi sulla macchina Windows XP dalla copia acquistata per 5 € a Porta Portese da Giggetto "er piratone"....
ilsensine
17-12-2003, 08:10
Originariamente inviato da Beetlejuice
La rimozione della clausola è un assurdo, ed è iniqua, in quanto obbliga tutti i compratori di notebook a dotarsi di licenza Microsoft, anche quelli che poi non la useranno mai, come gli utenti Linux.
La EULA è incompatibile con le normative europee in vari punti. Vuoi fargli causa? ;)
Allusivo
17-12-2003, 08:10
Originariamente inviato da Beetlejuice
.. a Porta Portese da Giggetto "er piratone"....
dev'essere un mito quell'uomo! :D
Originariamente inviato da Beetlejuice
Infatti, con la clausola, molti acquirenti di notebook avrebbero approfittato per scalarsi il costo della licenza, risparmiando soldi e installando poi sulla macchina Windows XP dalla copia acquistata per 5 € a Porta Portese da Giggetto "er piratone"....
E' lo stesso discorso dei cd vergini... dato che tanti li usano per farsi copie pirata di programmi e musica allora tassiamo tutti i cd (chissenefrega poi se qualcuno i cd li compra per fare il backup o metterci dentro roba legalmente.... tanto son pochi....)
:rolleyes:
Allusivo
17-12-2003, 08:11
Originariamente inviato da ilsensine
La EULA è incompatibile con le normative europee in vari punti. Vuoi fargli causa? ;)
ed allora perchè non fanno quello che hanno fatto con lindows?
http://punto-informatico.it/p.asp?i=46286
ilsensine
17-12-2003, 10:46
Originariamente inviato da Allusivo
ed allora perchè non fanno quello che hanno fatto con lindows?
http://punto-informatico.it/p.asp?i=46286
Che vuoi dire?
Allusivo
17-12-2003, 11:03
Originariamente inviato da ilsensine
Che vuoi dire?
In effetti mi sono spiegato male :O
volevo dire: non hanno permesso di vendere un prodotto...perchè aveva il nome simile ad un altro, e in questo caso che si violano norme dell'intera comunità europea, gliela si fa passare liscia.
A me tutto ciò sembra un controsenso...
ilsensine
17-12-2003, 11:05
Originariamente inviato da Allusivo
A me tutto ciò sembra un controsenso...
mmm....
a occhio e croce non hai più di 20/22 anni, vero? ;)
stefanoxjx
17-12-2003, 13:07
Originariamente inviato da DjMix
E' lo stesso discorso dei cd vergini... dato che tanti li usano per farsi copie pirata di programmi e musica allora tassiamo tutti i cd (chissenefrega poi se qualcuno i cd li compra per fare il backup o metterci dentro roba legalmente.... tanto son pochi....)
:rolleyes:
Ed è lo stesso discorso delle tasse, siccome esiste una gran parte di contribuenti che non le pagano, allora si aumentano le tasse a quelli che invece le pagano in modo da far tornare in conti....
Nel dizionario universale, aggiungerei il termine ITALIA=CONTROSENSO. :D
Ciao.
peter_pan
17-12-2003, 14:00
Originariamente inviato da Allusivo
dev'essere un mito quell'uomo! :D
La pirateria aiuta windows e porta svantaggio alle alternative.
SE l'utenza windows pagasse realmente ogni copia (non prendendola al mercatino a 1 euro o aggratis dal classico amico) molti salterebbero su soluzioni alternative più economiche o gratuite....
Questo almeno per mia esperienza. Tipicamente quando cerco di proporre linux a persone che non lo hanno ancora provato, la tipica risposta che mi si dà al "guarda che provare _non ti costa niente_" è "anche usare windows....".
E questo è male (IMHO) :rolleyes:
Allusivo
17-12-2003, 14:06
Originariamente inviato da ilsensine
mmm....
a occhio e croce non hai più di 20/22 anni, vero? ;)
ti sbagli...ma non capisco il senso dell'età...anche se avessi detto delle corbellerie :D
ilsensine
17-12-2003, 14:41
Originariamente inviato da Allusivo
ti sbagli...ma non capisco il senso dell'età...anche se avessi detto delle corbellerie :D
Era una battuta; dovresti ben sapere allora che il mondo ci campa, con i controsensi ;)
...e anche che la legge è uguale per Totti :D
Allusivo
17-12-2003, 14:47
Originariamente inviato da ilsensine
...e anche che la legge è uguale per Totti :D
:D
ps: hai un msg, volevo chiederti una cosa su EXT3
Originariamente inviato da Allusivo
:D
ps: hai un msg, volevo chiederti una cosa su EXT3
E perche' non lo chiedi qua, cosi' sentiamo tutti? :D
Originariamente inviato da stefanoxjx
Ed è lo stesso discorso delle tasse, siccome esiste una gran parte di contribuenti che non le pagano, allora si aumentano le tasse a quelli che invece le pagano in modo da far tornare in conti....
Nel dizionario universale, aggiungerei il termine ITALIA=CONTROSENSO. :D
Ciao.
"Questo mondo... ormai è marcio"
Il Palazzo - Exel saga
:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.