View Full Version : modem digitali
biondaaa
07-12-2003, 23:08
[x Gohan]
>i modem del provider sono digitali e non analogici come quelli del pc.
cioè è come dire l'acqua asciutta
ti spieghi meglio ?! :o
biondaaa
07-12-2003, 23:11
AZZ ... ho sbagliato !
questa risposta appartiene al 3D:
<Si puo' chiamare un modem (tel) ...............>
scusate
i modem che usano i provider usano direttamente il segnale digitale per comunicare con la centrale a cui sono collegati; il segnale analogico viene poi ricostruito nella centrale a cui ti colleghi. Così facendo la tratta tra provider e centrale non è soggetta ad interferenze e ti permette di avere una maggiore velocità.
biondaaa
08-12-2003, 00:40
..che è praticamente ne più e ne meno di come quando mi collegavo con il mio vecchio modem USRobotics 56k collegato sulla presa analogica della mia ISDN
ma al di la di questo i protocolli ... quelli sono,
ed i modem fanno i MoDem, anche quelli degli ISP
e tutti i modem sono digitali, anche il mio vecchio USRobotics, solo che hanno uno stadio ADDA, senò che modem sarebbero ? :)
il MODEM è qualcosa che Modula e DEModula un segnale: se non viene usato un segnale analogico non si può parlare di modem vero e proprio.
biondaaa
08-12-2003, 14:25
ok
come gia ho detto un 'protocollo' server V90 è 'asimettrico al contrario' rispetto al client V90 chiamante,
e su questo spero 'non ci piova',
dqe capace di un 'upload' max a 56K ed di un download a 33.600,
fatto pace dunque che due modem V90 possono comunicare MAX a 33.6bps e visto che hai accennato a come 'fisicamente' funzionino i server di accesso remoto lato IPS, perchè non mi spieghi meglio ?
grazie :)
il protocollo v.92 invece permette un upload maggiore però a scapito del download (se può essere utile a qualcuno).
Per il discorso ISP, entrare nel dettaglio diventa un po' lunga.
biondaaa
08-12-2003, 14:51
scusa
qual'è e dov'è l'apparecchio che risponde al mio modem e fa l'handshake ?
tu ti connetti sempre al modem del provider, però in centrale il segnale viene digitalizzato.
biondaaa
08-12-2003, 20:58
allora oggi in italia per fortuna quasi tutte le centrali sono numeriche e quindi tutto è digitalizzato :)
mi sono documentato un po' e più o meno mi sono fatto la seguente idea
il problema del perchè i protocolli siano asimmetrici e limitano la banda di upload è dovuto al fatto che tipicamente viaggiano sulle reti tradizionali di telefonia, dqe doppia la conversione AnalDig e DigAnalogica non permette di andare oltre i 33.6
In teoria dqe, un collegamento punto-punto tra due terminali-adapter ISDN dovrebbe consentire 64k simmetrici......right ?
MHA
Detto questo ho disegnato un po' l'idea che me ne sono fatto:
la tradizionale connessione utente-utente:
A __MoDem(DA)__CENTRALE---(AD)-----Multiplex-------Demultiplex--(DA)_____MoDem(AD)___ B
la connessione utente-piccolo ISP (aziendale magari)
A __MoDem(DA)__CENTRALE---(AD)---------------(ISDN)_____modem(CentralSiteModem)___ B
la connessione utente-ISP
A __MoDem(DA)__CENTRALE---(AD)-----Multiplex-------Demultiplex--??????????????????___ B
cioè il dato una volta digitalizzato in centrale, è gestibile, ricomponibile direttamente da un terminal ISDN adapter come da un CSM evitando il processo di DeModulazione
però l'argomento è troppo complesso dobbiamo ammettere,
figurati che cmq spesso durante il loro viaggio in Telecom i pacchetti, o meglio, le 'trame', vengono 'rigenerate' appto da convertitori AD per poi essre riconvertiti DA
forse è meglio coltivare in quetso caso una sana politica del dubbio e levare di mezzo ;)
bhe... complimenti per la ricerca! hai studiato bene. ;)
Cmq concordo che il discorso è un po' ampio ed è meglio non entrare nel dettaglio.
biondaaa
09-12-2003, 08:06
si .. infatti
rimaniamo che il primo che rimetta mano al libro di Reti di Calcolatori del maestro o equiv, magari cercherà di spiegare meglio sta' cosa :)
c'è anche da dire che ormai siamo nell'era ADSL e ci stiamo preoccupando di una tecnologia ormai vecchia.
Originariamente inviato da biondaaa
si .. infatti
rimaniamo che il primo che rimetta mano al libro di Reti di Calcolatori del maestro o equiv, magari cercherà di spiegare meglio sta' cosa :)
Magari qualcuno che ci mette le mani per la prima volta, a breve.. ;) Un esame omonimo ce l'ho anch'io sul piano di studi (Ing. Info&Auto) ma l'analisi più dettagliata di come funziona l'ISDN ecc. mi pare tocca solo a quelli dell'indirizzo "Telecomunicazioni". A noi han dato solo un'infarinatura nell'es. di "Servizi di Tel", spiegandoci anche come funzionavano le vecchie centrali.. Ci hanno anche spiegato le differenze tra router, switch, bridge.. dhcp & altre cose del genere, peccato non aver avuto il tempo di studiarle un po' meglio x prendere un voto decente :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.