View Full Version : Quale filesystem (maledetto reiserfs >:( )
:muro: :muro: :muro:
E' la seconda volta che per colpa di un riavvio involontario ( :angel: è saltata la corrente :angel: ) si pianta tutto e la partizione di root diventa illeggibile :incazzed: (inutile dire che ho provato a recuperare con reiserfschk in tutti i modi... ;) )
:muro: :muro: :muro:
Mi accingo nuovamente a reinstallare Gentoo (ma stavolta un semplicissimo GRP per il mio Athlon... sono stufo di aspettare 26 ore :eek: per completare emerge kde ).
Voi che dite, se ritorno alla cara vecchia, ma sempre affidabile ext2, posso stare più tranquillo?
In pratica: che filesystem consigliate?
(N.B. ReiserFS con me ha chiuso ! :mad: )
BYEZ
che bella cosa i gruppi di continuita :sofico:
in ogni caso uso reiserfs da anni e non ho mai perso un singolo file. e devo dire che sto aspettando con ansia reiserfs4.
ciao ;)
Allusivo
07-12-2003, 17:41
Scusate ma non è proprio prerogativa di reiserfs, rendere il tutto sicuro anche in situazioni critiche?
Ho sempre utilizzato EXT3 (o perlomeno da quando c'è) e non mai avuto problemi, anche con hardware malfunzionante.
che bella cosa i gruppi di continuita :sofico:
Sicuro! :D ... AD AVERNE UNO!!!
in ogni caso uso reiserfs da anni e non ho mai perso un singolo file. e devo dire che sto aspettando con ansia reiserfs4.
ciao ;)
Magari avessi perso solo qualche file... quando ho provato a far ripartire Linux, mi ha detto qualcosa del tipo: errore di input/output e non mi lasciava fare nulla... :mad:
Solo per curiosità, quante partizioni usate e quanto spazio avete dedicato ad ognuna (io fino ad ora ho sempre avuto /boot , / , /home su partizioni separate)
Grazie per la risposta rapidisssssima ! - anche se non molto utile ;)
BYEZ
Originariamente inviato da Wotan
Sicuro! :D ... AD AVERNE UNO!!!
Magari avessi perso solo qualche file... quando ho provato a far ripartire Linux, mi ha detto qualcosa del tipo: errore di input/output e non mi lasciava fare nulla... :mad:
Solo per curiosità, quante partizioni usate e quanto spazio avete dedicato ad ognuna (io fino ad ora ho sempre avuto /boot , / , /home su partizioni separate)
Grazie per la risposta rapidisssssima ! - anche se non molto utile ;)
BYEZ
2 partizioni. / da 60gb e /home da 40gb tutte e due reiserfs.
al massimo prova a fare un fsck e con il programmino per controlalre la "salute" della tua marca di hd.
ciao ;)
fino all'ultimo kernel hanno messo patch per la stabilità di reiser fs.
se non hai il 2.4..22 ti converrebbe metterlo
ciao
Ma perchè devi mettere EXT2? C'è EXT3
L'ext3 non l'ho mai provato... :rolleyes: Credo che farò un tentatitvo :sperem: :D
@VICIUS
L'HD è a posto (un paio di mesi fa mi sono messo a controllarlo con qualsiasi programma sono riuscito a trovare con winzozz :) - ma solo perchè avevo problemi con il Maxtor): è un Quantum Fireball CX da 13 GB, non sarà il top, ma non mi ha mai dato alcun problema :O .
BYEZ
per l'affidabilità dovresti usare l'ext3
il reiser fs è il più veloce su file piccoli, l'ext 2 è il più veloce sui file di grosse dimensioni.
tar gli ultimi due è molto più affidabile il reiser fs (almeno secondo l amia esperienza)
ciao
L'ext2, per quanto mi riguarda, ha un solo difetto: è lentissimo a recuperare una partizione quando questa non è stata chiusa correttamente (o almeno da quanto mi ricordo quando usavo la vecchia RedHat 6.1... bei ricordi... il mio primo approccio con l'open source... :D ), ma a parte questo non mi ha mai dato problemi.
@NA01
Scusa, ma non capisco bene il tuo post :wtf: , mi pare di capire che l'elenco ordinato per stabilità sarebbe:
[list=1]
Ext3
ReiserFS
Ext2
[/list=1]
Giusto? :D
Quindi anche tu - almeno implicitamente - mi consiglieresti l'Ext3, visti i miei precedenti :rolleyes:
sisi, ma se non hai il 2.4.22 io prima aggiornerei il kernel e riproverei con il reiser fs.
a me non ha mai dato problemi, e non sempre ho fatto tutto come da manuale :D
ciao
Purtroppo devo dire che non sei il primo ad affermare di aver perso intere partizioni Reiserfs. Io ho sempre usato ext3 e XFS, devo dire di essermi sempre trovato bene e di non aver mai subito perdite di dati [*SGRAT* :D]
IMHO XFS è più maturo ed efficiente, almeno per come uso io le mie macchine, però anche ext3 è un buon filesystem, ed essendo nativo di Linux, è ovviamente meglio supportato (leggi: non devi cercare kernel specifici o patchare kernel vanilla, i tool di sistema per la gestione del filesystem sono sicuramente inclusi in tutte le distribuzioni...).
Il mio consiglio è di provarli entrambi. Ciao ;)
AnonimoVeneziano
07-12-2003, 23:24
Io uso ReiserFS , e non ho mai perso un dato , in casa mia a volte salta la corrente , è già successo 2 o 3 volte , e non ho mai perso niente ,comunque per sicurezza tengo le partizioni dati in EXT3 ( 2 EXT3 , 1 una da 20GB e l'altra da 30GB ) mentre altre 4 per le partizioni di Sistema : "/ , /home , /usr , /var" in ReiserFS
Ciao
LukeHack
08-12-2003, 01:15
a me è successo,e 2 volte,che alcuni file della partizione si erano sputtanati divenendo,per es. illeggibili al root:eek:
permission denied,vado a leggere gli attributi, (rx..ecc) e compare il vuoto!
2 volte,non una DUE...
quindi per me Hans Reiser può tranquillamente mettersi a vendere i caffè borghetti allo stadio:D:muro:
EXT3 RULEZ:muro:
questo fa parte della guida all'installazione di gentoo
ext2 is the tried and true Linux filesystem but doesn't have metadata journaling, which means that routine ext2 filesystem checks at startup time can be quite time-consuming. There is now quite a selection of newer-generation journaled filesystems that can be checked for consistency very quickly and are thus generally preferred over their non-journaled counterparts. Journaled filesystems prevent long delays when you boot your system and your filesystem happens to be in an inconsistent state.
ext3 is the journaled version of the ext2 filesystem, providing metadata journaling for fast recovery in addition to other enhanced journaling modes like full data and ordered data journaling. ext3 is a very good and reliable filesystem. It offers generally decent performance under most conditions. Because it does not extensively employ the use of "trees" in its internal design, it doesn't scale very well, meaning that it is not an ideal choice for very large filesystems, or situations where you will be handling very large files or large quantities of files in a single directory. But when used within its design parameters, ext3 is an excellent filesystem.
ReiserFS is a B*-tree based filesystem that has very good overall performance and greatly outperforms both ext2 and ext3 when dealing with small files (files less than 4k), often by a factor of 10x-15x. ReiserFS also scales extremely well and has metadata journaling. As of kernel 2.4.18+, ReiserFS is now rock-solid and highly recommended for use both as a general-purpose filesystem and for extreme cases such as the creation of large filesystems, the use of many small files, very large files and directories containing tens of thousands of files.
XFS is a filesystem with metadata journaling that is fully supported under Gentoo Linux's xfs-sources kernel. It comes with a robust feature-set and is optimized for scalability. We only recommend using this filesystem on Linux systems with high-end SCSI and/or fibre channel storage and a uninterruptible power supply. Because XFS aggressively caches in-transit data in RAM, improperly designed programs (those that don't take proper precautions when writing files to disk and there are quite a few of them) can lose a good deal of data if the system goes down unexpectedly.
JFS is IBM's high-performance journaling filesystem. It has recently become production-ready and there hasn't been a sufficient track record to comment positively nor negatively on its general stability at this point.
e ci azzecca abbastanza. Io cmq, sia con ext3 che con ReiserFS non ho mai avuto problemi ed è andata via la corrente mille mila volte :oink:
LukeHack
08-12-2003, 02:42
con il precedente messaggio sono diventato Senior Member:D
sono commosso:cry:
Sì sì, credo proprio che mi butto sull'Ext3... :D
Originariamente inviato da LukeHack
con il precedente messaggio sono diventato Senior Member:D
sono commosso:cry:
:winner: :happy: :winner: Auguri!!! :D
cmq. se vuoi un consiglio comprati un gruppo di continuita. con un centinaio di euro ne compri uno abbastanza buono. io ce l'ho da almeno 2 anni e ho smesso di preocuparmi di sbalzi di tensione, fulmini e blackout improvisi.
ciao ;)
Paolo-82
08-12-2003, 12:04
Anch'io una volta ho perso tutto con reiserFS!
All'avvio.... KERNEL PANIC...
Ed essendo molto poco pratico di linux, l'unica soluzione che ho trovato è stato reinstallare tutto. (Mandrake 9.1)
Ikitt_Claw
08-12-2003, 12:14
Originariamente inviato da LukeHack
quindi per me Hans Reiser può tranquillamente mettersi a vendere i caffè borghetti allo stadio:D:muro:
EXT3 RULEZ:muro:
L'unica volta che ho perso dati, ho perso una partizione ext3. File corrotti casualmente a destra e a manca.
Con Reiser sinora tutto liscio.
L'unica cosa che ext3 ha meglio di reiser IMHO sono utility user-space piu` mature.
LukeHack
08-12-2003, 14:13
è la prima volta che sento dire che ext3 si è sputtanata :eek:
io ho sempre usato ext3,da 3 anni,poi ho fatto la prova col reiserfs,tutto sputtanato per 2 volte di fila nel giro di 2-3 mesi,quindi sono tornato lì
dove non ho mai subito danni...
e cmq va detta una cosa,ext3 non è più lento come una volta,anzi...
per certi file è anche più efficiente del reiserfs,SICURAMENTE ne è più stabile,ordunque...:O
Ikitt_Claw
08-12-2003, 15:01
Originariamente inviato da LukeHack
è la prima volta che sento dire che ext3 si è sputtanata [/b]
ext3 ha avuto anche almeno un paio di bachi piuttosto grossi nel corso della sua storia. Mi pare che il kernel 2.4.15 sia stato ritirato prontamente (sostituito dal 2.4.16) proprio per grossi problemi di ext3.
e cmq va detta una cosa,ext3 non è più lento come una volta,anzi...
Con l'HTree no, ma anche quello a me personalmente ha dato noia, e mi pare proprio che anche i kernel hacker attualmente ne Sconsiglino l'utilizzo.
per certi file è anche più efficiente del reiserfs,
per quelli grossi si.
SICURAMENTE ne è più stabile
non ne sono convinto.
Jøhñ Ðøë
08-12-2003, 15:22
my 2cents - detto anche, sono MIEI pareri non verità -
ext3 e reiserfs come stabilità si equivalgono. Almeno, io ho lo stesso numero di partizioni reiserfs e ext3, personalmente ho fatto / reiser e /home ext3, ma questo solo perchè la home l'ho tenuta da una precedente installazione di mdk.
Come prestazioni non son in grado di valutare, ovvero all'occhiometro/utilizzometro non noto differenze, ma d'altronde chi è in grado di notarle in questo modo?
Intanto sto pensando di fare dei bench.
jfs... lo uso sulla /tmp, sembra molto snello e veloce, più degli altri due, anche qui però servono dei bench per veder.
Problema: non so se sianogli script di gentoo o cosa, ma non riesce a veder se il fs è clean o no, significa che tutte le volte che spengo unclean al successivo riavvio mi tocca fargli l'fsck a mano (mai perso dati però)
fastidiosissimo, e non riesco a immaginarmi cosa succede se fosse la /, dato che non la monta.
xfs non mi fa il fs sul raid e non capisco perchè, ho pco tempo per andare oltre una lettura veloce del manuale, e quindi non lo suo. Peccato perchè mi interesserebbe :(
John
AnonimoVeneziano
08-12-2003, 17:39
No, Ikitt, EXT3 è veramente + stabile .
I kernel Hackers mi sembra lo sconsiglino per lavori ad altro carico , infatti è vero che su server critici già con 20 utenti collegati EXT3 inizia a sclearare , però come file system di Stoccaggio è ottimo , a mio parere migliore di ReiserFS da questo punto di vista , mentre ReiserFS per uso generico è fenomenale (veloce e stabile , tanto che lo uso per i dati di sistema) , ma per i dati + importanti (ore e ore davanti allo schermo per scaricare) EXT3 :cool:
CIao
Ikitt_Claw
08-12-2003, 17:52
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
No, Ikitt, EXT3 è veramente + stabile .
puntatori? docs?
I kernel Hackers mi sembra lo sconsiglino per lavori ad altro carico ,
Io dicevo che sconsigliano ext3 + HTree, non ext3 in generale ;)
ma per i dati + importanti (ore e ore davanti allo schermo per scaricare) EXT3 :cool:
Anch'io ho due (grosse) partizioni ext3, e non ho nulla contro di lui (anche se i bug grossi non me li sono inventati, ne` mi ha fatto piacere perdere la / tempo addietro...).
Semplicemente, per le informazioni in mio possesso, non lo ritengo drammaticamente piu` stabile e sicuro di reiserfs...
AnonimoVeneziano
08-12-2003, 18:15
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
puntatori? docs?
Più che altro esperienze personali e non solo .
Diversa gente che ho sentito a volte in certe situazioni ha perso dati con Reiser (nonostante non sia una cosa facile , deve proprio inchiodarsi in situazioni critiche) , con EXT3 personalmente non ho perso mai dati, se non una volta per colpa di un cavo mal riuscito , e anke tutti gli altri che ho sentito , se non per un bug che c'era nella 2.4.21 tempo fa per EXT3 .
Per il resto ad esperienza ti dico questo , ovviamente non ti posso portare un motivo tecnico per il quale EXT3 è più stabile di ReiserFS in certe situazioni , semplicemente perchè non c'è un motivo tecnico (forse perchè EXT3 fa DATA e METADATA Journalling mentre Reiser solo METADATA , ma sinceramente non so neanke cosa voglia dire ) , tutto in questo caso va ad esperienza .
Comunque ciò non vuol dire che Reiser sia un cattivo FS , anzi , è ottimo (come ti ho già detto lo uso e non ho ankora perso dati sulla CRUX pur essendo già saltata la corrente un 3-4 volte ) , però in passato mi era successo, così decisi di mettere i miei dati + importanti sulla EXT3 e il resto del sistema su Reiser , da allora non ho mai + avuto perdite .
Ciao
EDIT: Nel frattempo aggiungo un bel +1 ai miei saltamenti di corrente :muro: maledetta linea :muro:
Ikitt_Claw
08-12-2003, 18:48
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
(forse perchè EXT3 fa DATA e METADATA Journalling mentre Reiser solo METADATA , ma sinceramente non so neanke cosa voglia dire ),
per default ext3 fa journaling solo di metadata, per fare il journaling di data ci vuole un'opzione apposita al mount.
AnonimoVeneziano
08-12-2003, 18:56
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
per default ext3 fa journaling solo di metadata, per fare il journaling di data ci vuole un'opzione apposita al mount.
Già che ci siamo qual'è ? :D
Cambia qualcosa a livello di velocità o sicurezza?
Ciao
Ikitt_Claw
08-12-2003, 19:00
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Già che ci siamo qual'è ? :D
data=journal
mi pare
Cambia qualcosa a livello di velocità o sicurezza?
sicurezza non son sicuro ma mi pare proprio di si in positivo (mai provato, e il rimedio migliore continua ad essere backup + gruppo di continuita`).
Da quel che so dovrebbe anche rallentare. Abbastanza di brutto anche.
Mai provato sul campo, personalmente.
AnonimoVeneziano
08-12-2003, 19:00
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
data=journal
mi pare
sicurezza non son sicuro ma mi pare proprio di si in positivo (mai provato, e il rimedio migliore continua ad essere backup + gruppo di continuita`).
Da quel che so dovrebbe anche rallentare. Abbastanza di brutto anche.
Mai provato sul campo, personalmente.
Lo proverò , grazie Ikitt
AnonimoVeneziano
08-12-2003, 19:29
Confermo , il rallentamento si sente , se però ciò rende + sicuri i miei dati (non essendo un file system che richiede velocità critica) lo tengo
Ciao
Ikitt_Claw
08-12-2003, 19:36
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Confermo , il rallentamento si sente , se però ciò rende + sicuri i miei dati (non essendo un file system che richiede velocità critica) lo tengo
...per la cronaca, l'ultimo bug critico per ext3 (corruzione del superblocco mi pare) si verificava proprio su filesystem montati con data=journal.
Questo per dire: non fidarti delle sensazioni...
AnonimoVeneziano
08-12-2003, 19:38
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
...per la cronaca, l'ultimo bug critico per ext3 (corruzione del superblocco mi pare) si verificava proprio su filesystem montati con data=journal.
Questo per dire: non fidarti delle sensazioni...
Ma bene , me lo dici adesso ? :D
Mi volevi fottere il file system , ammettilo :sofico:
Mi sa comunque che dopo questa info lo tolgo :p
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.