View Full Version : KT400A o KT600...........????
Fino a ieri ero un felice possessore di una MSI K7T266A RU-PRO2, poi, per aumentare la capacita del mio archivio RAID mirroring, ho acquistato una coppia di HD MAXTOR S-ATA 120GB da sostituire alla "coppia" di Maxtor 60Gb UATA 133.
Purtroppo ho scoperto che i S-ATA hanno gli adattatori come mi avevano detto, ma al contrario di come mi serve...cioè da Scheda madre S-ATA si possono adattare HD UATA 133 ma non il contrario.
CHE SCEMO CHE SONO Eh???!!!:muro:
Ora il mio dubbio è questo...restituisco i due HD S-ATA e ne prendo una coppia da 120Gb UATA oppure sostituisco direttamente la mobo e dò una rinfrescata al sistema?
La seconda ipotesi, pur non essendo quella + economica, è quella che in fondo mi piace di + ma quale MOBO scelgo???
Mi ricordo che quando presi la mia MSI attuale, lessi test e comparative per un mese, mentre adesso è un po' che mi disinteresso delle novità che offre il mercato, quindi mi trovo un po' in difficoltà. Leggere tutto il forum per me è quasi impossibile farlo in tempi brevi... :cry:
Potreste darmi un aiutino rispondendo ad alcune domande?
1) Mi oriento verso una mobo col chipset Via KT400 col VIA KT400A o KT600?
2) Nel caso mi orientassi sul KT600 mi piacerebbe riprendere una MSi e + precisamente una KT6 DELTA FIS-2R (http://www.hardwarezone.com/articles/articles.hwz?cid=6&aid=871&page=1) (perchè è molto accessioriata , ha il raid e l'usb2.0),
ma anche la EPOX EP-8KRA2+ (http://www.epox.org/products/mainboards/8kra2/) mi piace parecchio...
Mi incuriosiscono parecchio anche la Soltek SL-KT600R e la GIGABYTE GA-7VT600 1394 (http://tw.giga-byte.com/MotherBoard/Products/Products_GA-7VT600%201394.htm#)
Mi dareste una mano??;)
da una settimana ho la epox pagata per 114€, ne sono soddisfatto
raid ide, s-ata, 1394, usb2, kt600, buona stabilità
[B]e la GIGABYTE GA-7VT600 1394 (http://tw.giga-byte.com/MotherBoard/Products/Products_GA-7VT600%201394.htm#)[/COLOR]
Mi dareste una mano??;)
Io ho la Gigabyte e va da dio! Pagata solo 87€!
87€ con sata senza raid ide immagino
TheDarkAngel
06-12-2003, 13:28
nforce2
Originariamente inviato da TheDarkAngel
nforce2
Nforce? ma non è sempre stato sotto il Via??:eek:
Sotto il VIA?? èèè?? :eek:
Fino a l'anno scorso le Mobo con i chipset della NVidia erano inferiori a quelle che montavano i VIA...soprattutto a livello di driver...
Adesso se è cambiato tutto, non lo sò.....:confused:
fabiodronero
06-12-2003, 16:58
Se ti basta stabilità, senza ca@@ate e overclock, prendi KT 600.
ecco le caratteristiche
GA-7VT600F è la soluzione hardware più avanzata per la piattaforma AMD Athlon XP con FSB a 400MHz. Basata sul chipset VIA Apollo KT600, GA-7VT600F offre un’ampia gamma di features all’avanguardia e prestazioni assolutamente al top. Il chipset Apollo KT600 integra la nuovissima tecnologia FastStream64 che garantisce un livello prestazionale senza precedenti. Il supporto per le memorie DDR400 e l’avanzatissimo bus a 400MHz, i due canali S-ATA permettono di sfruttare al meglio la potenza dei nuovissimi processori Athlon XP. Il controller AGP 8X integrato consente di utilizzare le più recenti schede grafiche. Il controller Fire Wire IEEE1394, le 2 porte USB 2.0, la scheda audio 6-channel e la scheda di rete Fast Ethernet sono di serie. Per quanto riguarda l’espandibilità, GA-7V600F, dispone di 1 slot AGP 8X e di 5 slot PCI.
Descrizione Tecnica:
Motherboard per processori AMD Athlon XP / Athlon /Duron su Socket A. Chipset: Northbridge VIA KT600; Southbridge: VIA 8237. Periferiche integrate: controller VIA VT6306 IEEE1394; scheda di rete Realtek Ethernet 10/100Mb LAN; scheda audio Realtek ALC655 AC97. Front Side Bus: 400/333/266/200 MHz. Configurazione della memoria: max. 3 GB di DDR400(PC3200) / DDR333 (PC2700) / DDR266 (PC2100) su 3 socket a 184pin. Connettori I/O interni: 1 porta Floppy; 2 porte UDMA ATA133/100/66 Bus Master IDE e 2 Serial ATA;Controller RAID ,2 connettori IEEE 1394; 2 connettori USB 2.0 (supportano 4 porte totali); 1 connettore GAME/ MIDI. Slot di espansione: 1 AGP (8X/4X-AGP 3.0 compliant); 5 PCI (PCI 2.2 compliant). Connettori I/O sul pannello posteriore: connettori PS/2 per tastiera / mouse; 4 porte USB 2.0; due seriali; 1 connettore RJ45 LAN; connettori Audio (1 x Line-in / 1 x Line-out / 1 x Mic). BIOS: 2 x 4Mbit flash ROM, Award.
Spero di essere stato chiaro!! :D
Phantom II
06-12-2003, 17:14
Io se fossi al tuo posto mi farei cambiare gli hdd prendendo due modelli Parralel ATA, ma se proprio vuoi cambiare mobo mi orienterei verso una soluzione con nForce2 magari di Gigabyte che offre raid sia Serial ATA che Parallel ATA.
Comunque par farti un'idea sulle attuali soluzioni nForce2 vai qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/892/1.html).
Grazie siete utilissimi.....mi stò leggendo di tutto per recuperare le lacune ....;)
Diciamo che col pc non voglio + perdere tempo con gli overclock e overvolt vari...
Certo è che se la scheda offre la possibilità di variare tanti parametri x me è meglio perchè me la "cucio" addosso come più mi piace....in ogni caso la caratteristica che + mi interessa è la stabilità, il RAID S-ATA o al limite UATA, Le porte USB2.0 e il Chipset che sia spesso aggiornabile nei driver come quelli VIA...
l'espandibilità, come molti slot pci, i D.Brakett con le firewire , le segnalazioni di diagnostica, e tutto il resto.... ;)
allora facciamo un po di chiarezza su " nforce2 è meglio di viakt600 o viceversa". Se fossi un ragazzino acui piace il brivido dell'oc estremo fregandomi della gestione della ram e degli HD prenderei di sicuro un nforce2 in quanto ha i fix per il pci/agp e in alcuni contesti è superiore al kt600.. Opterei per un kt600 se oltre alla stabilità ho un interesse particolare per quelle applicazioni che fanno un uso particolare degli HD perchè il kt600 li gestisce molto meglio in termini di prestazioni e affidabilità rispetto allo nforce2. Idem per la memoria ram, il kt600 nonostante non ha il doppio canale si è rivelato superiore nella gestione della ram rispetto allo nforce2 e tutto questo non lo dico io ma diverse recensioni e tests.
MSI fa un'ottima scheda con il kt600 sempre ai primi posti nei tests comparativi.
idem per Asus che fa un'ottima scheda della serie deluxe con nforce2.
Per riassumere il pc lo si fa sapendo a priori l'uso che se ne deve fare tutto qui.
ciauz
Originariamente inviato da eolus
allora facciamo un po di chiarezza su " nforce2 è meglio di viakt600 o viceversa". Se fossi un ragazzino acui piace il brivido dell'oc estremo fregandomi della gestione della ram e degli HD prenderei di sicuro un nforce2 in quanto ha i fix per il pci/agp e in alcuni contesti è superiore al kt600.. Opterei per un kt600 se oltre alla stabilità ho un interesse particolare per quelle applicazioni che fanno un uso particolare degli HD perchè il kt600 li gestisce molto meglio in termini di prestazioni e affidabilità rispetto allo nforce2. Idem per la memoria ram, il kt600 nonostante non ha il doppio canale si è rivelato superiore nella gestione della ram rispetto allo nforce2 e tutto questo non lo dico io ma diverse recensioni e tests.
MSI fa un'ottima scheda con il kt600 sempre ai primi posti nei tests comparativi.
idem per Asus che fa un'ottima scheda della serie deluxe con nforce2.
Per riassumere il pc lo si fa sapendo a priori l'uso che se ne deve fare tutto qui.
ciauz
Grazie Eolus,
hai dissipato i miei dubbi.....
In effetti pur avendo una macchina che gira i benchmark con risultati di tutto rispetto, non ho installato nemmeno un gioco....
Il pc lo uso di + x l'acquisizione video e foto, un certo uso web, con upload di files, musica e grandi archivi di dati, come filmati che monto personalmente + foto e mp3...
Appunto per questo mi vorrei orientare ancora verso un sistema RAID in configurazione mirroring, con dei S-ATA da almeno 120Gb che facciano da ARCHIVIO, mentre il doppio S.O. (dual boot), lo continuerei ad usare come ora su un HD separato montato su 1° primo canale EIDE...
;)
Originariamente inviato da A64FX
Il mio sistema lo vedi in sign...puoi anche fare un raid 0,1 con i due sata che hai appena comprato. Ciao.
Infatti, credo che manderò in pensione la mia stabilissima ed accessoriatissima MSI K7T266A RU-PRO2 anche se un po' mi dispiace.....
Stò pensando che in caso di RAID S-ATA usato come archivio, sarebbe il caso di installare anche il S.O. su un altro S-ATA da collegare sul canale EIDE master...
Originariamente inviato da rexxx
Grazie Eolus,
hai dissipato i miei dubbi.....
In effetti pur avendo una macchina che gira i benchmark con risultati di tutto rispetto, non ho installato nemmeno un gioco....
Il pc lo uso di + x l'acquisizione video e foto, un certo uso web, con upload di files, musica e grandi archivi di dati, come filmati che monto personalmente + foto e mp3...
Appunto per questo mi vorrei orientare ancora verso un sistema RAID in configurazione mirroring, con dei S-ATA da almeno 120Gb che facciano da ARCHIVIO, mentre il doppio S.O. (dual boot), lo continuerei ad usare come ora su un HD separato montato su 1° primo canale EIDE...
;)
Quindi se fai acquisizione video e video editing non c'è dubbio che la gestione dei dischi e della ram sia fondamentale per te. Ma non basta: se applichi anche molti filtri ecc. ti ci vuole anche una buona potenza di calcolo ovvero un bel procione:D . Se ti orienti sul kt600, aquesto punto, converrebbe prendere una bella msi delta fisr2 che oltre alle 8 porte usb 3 porte ilink 2 canali serialata ( o tre? non ricordo ) 3 canali eide ha nche il controller promise integrato e che quindi oltre allo 0, 1 integrato nel chip via c'è anche la possibilità dello 0+1
ciauz
...forse dico una cavolata......concludi il tuo upgrade con un processore e ram adeguati alla MoBo,altrimenti sostituisci la coppia di HD SATA con due PATA.....
Ciao ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.