View Full Version : creazione rete aziendale: consigli
salve a tutti,
è un bel po che non scrivo qui sul forum...
ho bisogno di un grosso aiuto
dovrei progettare una rete aziendale medio-complessa
mi serve avere un'idea... o qualche riferimento
in rete (che non riesco a trovare, becco solo pubblicità di corsi)
che mi possa dare l'orientamento giusto?
tipo che tipo di configurazione utilizzare in termini
di cavi,switch,router,ecc... differenze fra le varie
tecnologie che ne so: gigabit, wi-fi, fibra-ottica, 100mbps ecc..
insomma un po' tutto mi serve...
dovrei anche trovare info per eventuali file-server, politiche di backup, uscita su internet, mail server interno, ecc..
grazie a tutti.
ValeriaVitolo
06-12-2003, 08:49
:eek:
:D
SPQR
Sono Pazzi Questi.... Responsabili (aziendali!)
:D
Progettare una rete di media grandezza è alquanto difficoltoso, viste le competenze che hai o lasci perdere o contatti me (ehehehhe) o continui a leggere.
Allora:
1) Cablaggio: per la cablatura ti conviene rivolgerti a qualche elettricista che si occuperà di passare tutti i fili e crearti i punti rete.
2) Progettazione: difficile dirne una teorica senza sapere nulla: in linea di massima:
a) ad ogni piano posizione un rack (una sorta di scomparto metallico) dove posizione un patch panel dove in ingresso metti i cavi che provengono dai punti rete e in uscita delle patch cord (cavi di rete corti) che collegherai ad uno switch di piano;
b) ora pensa che ogni piano è isolato rispetto agli altri: dallo switch del primo piano collega un cavo di rete abbastanza lungo per arrivare alla postazione del SERVER (e così per ogni piano) ecco una bella dorsale.
c) i cavi della dorsale (lunghi abbastanza per arrivare al server, devi inserirli in un altro switch che ha la funzione di raccordo. A quest'ultimo collegherai pure il Server ed eventualmente un router.
d) usa cavi di rete RJ45, Cat. 5.
Fine prima lezione.
P.s. mi hanno chiesto di costruire un Duomo nella mia città, qualcuno mi dice da dove cominciare grazie.... :) :) :) :)
1) normative EIA/TIA su cablaggio strutturato
2) un minimo di conoscenza tecnica
Molto aiuto puo' provenire dall'esperienza, dalle dispense Cisco, dal testo di Silvano Gai sulle reti informatiche (era reperibile su internet), e dagli appunti/manuali vari reperibili via web
Per il Duomo serve un ingegnere, et voila' :)
Originariamente inviato da ValeriaVitolo
:eek:
:D
SPQR
Sono Pazzi Questi.... Responsabili (aziendali!)
:D
sono sempre pazzi in ogni caso e comunque... :|
Progettare una rete di media grandezza è alquanto difficoltoso, viste le competenze che hai o lasci perdere o contatti me (ehehehhe) o continui a leggere.
no no aspetta... mi sono espresso male, anzi non mi sono espresso affatto, io le competenze le ho pure, ma non ho mai strutturato una cosa cosi' grande.. :)
1) Cablaggio: per la cablatura ti conviene rivolgerti a qualche elettricista che si occuperà di passare tutti i fili e crearti i punti rete.
ovvio.. non mi metto io a fare sta cosa... per quanto illuminante sia come lavoro.. :))
2) Progettazione: difficile dirne una teorica senza sapere nulla: in linea di massima:
ISO-OSI ?
io pensavo ad una infrastruttura ad 1Gbps come prima cosa, tutto in FTP cat. 5e cosi' sto tranquillo, anche se poi non so come
diavolo faro' a controllare i raggi di curvatura dei cavi.. sigh.. :|
(visto che passeranno nelle canaline poste all'interno dei muri)..
poi avevo anche pensato.. ma non so come diavolo poterlo fare (non l'ho mai fatto) ad unificare sulla stessa rete anche gli impianti di fonia (mi han detto che è fattibile) in modo da non dover posare migliaia di cavi inutilmente.. anche perche' a Telecom vorrei far mettere le mani il meno possibile.. :)
a) ad ogni piano posizione un rack (una sorta di scomparto metallico) dove posizione un patch panel dove in ingresso metti i cavi che provengono dai punti rete e in uscita delle patch cord (cavi di rete corti) che collegherai ad uno switch di piano;
è proprio su aspetti del genere che ero in dubbio.. quindi
mi consigli di posizionare gli switch su ogni piano... sarebbe l'ideale altrimenti se ne andrebberro na carretta di soldi per portare tutti i cavi nel centro di calcolo... quindi potrei prendere
un minirack da 19" quelli da pochi posti, o al massimo (per eventuali espansioni) un mezzo rack... :)
b) ora pensa che ogni piano è isolato rispetto agli altri: dallo switch del primo piano collega un cavo di rete abbastanza lungo per arrivare alla postazione del SERVER (e così per ogni piano) ecco una bella dorsale.
eheh... si questa è la soluzione ottimale.. credo..
non credi sarebbe anche il caso (magari mi sbaglio) di mettere
dei punti di controllo lungo il piano.. ovvero dei punti in cui il cavo esce fuori in una "junction box" o come diavolo si scrive... in modo che se ci sono problemi posso cmq isolare pezzi di rete ed eventuali problemi.. che dici?
c) i cavi della dorsale (lunghi abbastanza per arrivare al server, devi inserirli in un altro switch che ha la funzione di raccordo. A quest'ultimo collegherai pure il Server ed eventualmente un router.
...ed eventualmente anche il firewall .. :)
solo che poi gli eventuali interventi e controlli dovro' farli ad ogni piano... cioè se si intoppa qualcosa dovro' andare a controllarmi tutti i vari switch... questa è una palla... ma in effetti far arrivare tutti i cavi di tutte le singole postazioni direttamente al centro di calcolo mi sembra troppo esagerato.. ed anche infruttuoso.. :|
d) usa cavi di rete RJ45, Cat. 5.
Fine prima lezione.
io pensavo a FTP cat. 5e, se poi vogliono fare gli sboroni gli piazzo il cat. 7 a 600MHz e voglio vedere se nn gli sta bene (ma credo sia sovrastimato per una cosa del genere).
io non sono proprio all'asciutto come competenze, non sono certo
un ing.informatico spec. in networking... ma posso dire di saperne abbastanza... ho progettato un bel po' di reti.. ma mai a più piani... mi sto cercando di documentare ma è difficile trovare materiale in giro per la rete.. per non parlare di libri (se ne trova qualcuno ma molto datato)....
passo la parola a te e ti ringrazio infinitamente.. :)
ciao
Comprare libri, e' stato scritto tutto.
Un minimo di investimento va fatto, e nel testo che ti ho consigliato c'e' tutto (e lo trovi gratuitamente), seppure non sia recentissimo (la versione piu' recente la trovi in libreria).
Se vuoi continuare a non sentire ....
P.S. ma se non sei in grado.....ti costringono?
ValeriaVitolo
09-12-2003, 09:28
Visto che ho trovato sempre anime pie su questo forum
per quello che è nelle mie possibilità cercherò di darti una mano.
Cmq facciamo una cosa + semplice: domanda diretta (una alla volta) risposta diretta. Ok?
Complimenti al coraggio: visto che..... "OSI"........
;)
P.s. Per TADDEUS: che ne diresti di linkarci le dispense CISCO e la normativa EIA/TIA??
Byez
Parsifal_SK
09-12-2003, 22:49
poi avevo anche pensato.. ma non so come diavolo poterlo fare (non l'ho mai fatto) ad unificare sulla stessa rete anche gli impianti di fonia (mi han detto che è fattibile) in modo da non dover posare migliaia di cavi inutilmente.. anche perche' a Telecom vorrei far mettere le mani il meno possibile..
Se l'elettricista sa il fatto suo ti collega i cavi secondo lo standard che brevemente riassumo:
Numerando i contatti di un connettore rj45 da 1 a 8 partendo da 1 hai: 1° cavo rete, 2° Cavo rete, 3° cavo rete, 1°cavo telefonico, 2° cavo telefonico, 4° cavo rete, 1° cavo riservato a "Scopi futuri", 2° cavo riservato a "Scopi Futuri"... di conseguenza se hai un "Punto Rete" che per convenzione chiameremo A collegato nel pannello alla presa A(p), collegando A(p) con un cavo di rete ad una rete (Hub, Switch...) il punto A sarà un punto rete, collegando A(p) ad una presa telefonica A sarà invece un "Punto Telefonia" basta collegarci un bel telefono con un cavo che abbia un connettore rj45 (ovviamente) con i contatti 4 e 5 (ossia i due centrali) collegati all'apparecchio et voilà... il gioco è fatto.
PS... Tutti i "Tecnici" sono svitati... Chi altri farebbe una vita del genere? Si fanno tutto il lavoro... neanche un grazie e tanta carne se non funziona a dovere... ed il tutto per far contento qualche Grasso imprenditore che apprezza il lavoro che fanno come potrebbe apprezzare la cacca di cane cotta al forno con le acciughe!
PPS che a nessuno venga in mente di farsela...
**AxeL Foley**
09-12-2003, 23:30
Originariamente inviato da waielsi
salve a tutti,
è un bel po che non scrivo qui sul forum...
ho bisogno di un grosso aiuto
dovrei progettare una rete aziendale medio-complessa
mi serve avere un'idea... o qualche riferimento
in rete (che non riesco a trovare, becco solo pubblicità di corsi)
che mi possa dare l'orientamento giusto?
tipo che tipo di configurazione utilizzare in termini
di cavi,switch,router,ecc... differenze fra le varie
tecnologie che ne so: gigabit, wi-fi, fibra-ottica, 100mbps ecc..
insomma un po' tutto mi serve...
dovrei anche trovare info per eventuali file-server, politiche di backup, uscita su internet, mail server interno, ecc..
grazie a tutti.
se vuoi te la progetto .. ma te la faccio anche... di dove sei?
Krakatoa
10-12-2003, 09:45
Originariamente inviato da Parsifal_SK
.......
PS... Tutti i "Tecnici" sono svitati... (........) ...acciughe!
Hai la mia comprensione.
E' la dura vita del sistemista e del tecnico.
K.
biondaaa
10-12-2003, 10:34
ragazzi devo dire che 'leggervi' è un piacere :)
ma vi prego, continuate pure,
che questo è uno dei 3d BELLI tra quelli che ho letto ad oggi
ValeriaVitolo
19-12-2003, 11:31
Potete postarmi la normativa eia/tia?
**AxeL Foley**
20-12-2003, 01:35
intendi dire la colorazione dei pin?
allora abbiamo 2 codici:
T568A
Bianco/Verde - Verde - Bianco/Arancio - Blue - Bianco/Blue - Arancio - Bianco/Marrone - Marrone
T568B
Bianco/Arancio - Arancio - Bianco/Verde - Blue - Bianco/Blue - Verde - Bianco/Marrone - Marrone
ti ricordo che le coppie utilizzate per trasmettere e ricevere sono soltanto 2 di 4, ovvero 1,2/3,6
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.