PDA

View Full Version : dm602 netgear minifaq


Albe_69
05-12-2003, 21:39
ATTENZIONE QUESTA MINIFAQ E' DI UN UTENTE COMUNE, NESSUN RIFERIMENTO E' UFFICIALE, COSI' COME NESSUNA RESPONSABILITA' VIENE PRESA IN CASO DI DANNEGGIAMENTI DELL'APPARECCHIO

Il dm602 e' un modem usb/ethernet utilizzante il protocollo pppoe
puo' anche essere utilizzato come router (pppoe o pppoa) senza infamia e senza lode

devo aggiornare il firmware?
sul sito http://w4-web129.nordnet.fr/forum/index.php?showforum=146
sono disponibili tutti i firmware per il dm602
da notare che dalla versione 1.38 (quindi anche la 3.05nut16) necessita di nuovi driver usb, e quindi non vanno usati quelli sul cd

cosa cambia se aggiorno il firmware?
con la 1.38 e' ora possibile connettersi in telnet per modificare/creare regole firewall, gestire parametri e castrare l'apparecchio
per connettersi in telenet e' sufficiente inserire "telnet 192.168.0.1" nella maschera del comando start/esegui
e quindi inserire nome utente e password (admin e password se non modificati)
in caso di connessione usb l'indirizzo del router diventa 192.168.0.254

puo' danneggiarsi il dm602 se aggiorno il firmware?
in linea di massima no, ma e' un'operazione che comporta sempre il rischio di dover rimandare il nostro apperecchio in assistenza se qualcosa va storto o se il nostro pc ha qualche problema di troppo

come lo aggiorno?
si scarica il firmware, si dezippa, si apre la pagina di configurazione (si digita 192.168.0.1 oppure 192.168.0.254 rispettivamente per etherent e usb)
si sceglie router upgrade.. sfoglia.. si sceglie l'immagine... si prega et voila' il firmware e' quello nuovo
alla fine di questa operazione e' sempre opportuno fare un bel reset a default di tutti i valori eventualmente modificati:
premere in rapida successione per qualche volta il tastino posteriore del modem

posso aggiornare il firmware in wireless visto che ho un access point?
si puo' far di tutto nella vita, anche buttarsi da una finestra
battute a parte, e' sempre sconsigliabile eseguire aggiornamenti di firmware in wireless: l'immagine non avendo controlli di sorta (crc e affini) poterbbe arrivare corrotta all'apparecchio bloccandolo senza possibilita' di ripristino

router: non riesco a passare file in icq, msn, il server ftp si arrabbia, non riesco a creare un server di scopone on line, ho un mulo che appare bendato
e' una mera questione di port forwarding:
se si sanno le porte utilizzate dai nostri programmi basta inserirle nell'apposita casella (disponibile solo dalla versione 1.38)
se non si sanno: inserire l'indirizzo del pc utilizzato per tale scopo nella casella dmz della pagina di configurazione e spuntarla

router: Ottengo sempre l'id basso in emule
vanno create due regole di port forwarding conteneti le due porte indicate in preferenze..connessione.. verso l'ip del pc su cui gira il prog
oppure usare il dmz come indicato sopra

router: con alcuni programmi p2p come emule non riesco a navigare o spesso vengo disconnesso
e' un problema di connessioni gestibili con la configurazione di default
per ovviare al problema basta utilizzare la gui di un certo, gentilissimo, Mackila: un semplice programmino (funzionante solo dalla versione firmware 1.38) con cui e' possibile twickare alcuni paqrametri o eseguire direttamente una macro che sposta la configurazione di default a una molto piu' ideonea a gestire alcuni programmi di p2p (si arriva a circa 220conn con 35/5sec), cosi' come puo' ripristinare la configurazione a deafult
Il programma si puo' scaricare qui http://81.56.220.142/DM602/ in programmi si trova la versione GUI (con interfaccia grafica)
si esegue
si clicca su connecter
si cambia alla pagina NAT
si clicca su default o su emule a seconda dell'esigenza
un bell'applica et voila' e' fatto

router: so che esite una versione piu' versatile e completa di questo programma (la CLI)
certo che esiste ma e' solo testuale e quindi e' un po meno user friendly
comodo per esaeguire qualche comando dignostico o per creare macro
ad esempio creando un file bat contenente
DM602 -commande "get nat stats" -chaine
DM602 -commande "get nat status" -chaine
DM602 -commande "get nat global" -chaine
pause
e rinominando la versione cli del programma in dm602.exe, messo nella stessa cartella del *.bat
lanciando il suddetto bat avremo di fronte una bella schermata indicante tutto quello che riguarda la parte nat del nostro router

ho problemi e uso norton firewall o zone alarm
sembra che questi firewall abbiano qualche prob di troppo con router e affini (almeno con la configurazione di default)

ho problemi di navigazione connettendo il dm602 in modalita' modem con ethernet, mentre utilizzando la porta usb tutto e' perfetto
e' necessario usare un soft di nome drtcp per modificare i valori MTU di default
qui non entro nel merito, visto che sbagliando con quello ci si puo' giocare l'accesso alla nostra rete pc
una bella telefonata all'assistenza e facendo riferimento al prob, e al programma credo risparmierete qualche telefonata di troppo e inutili attese (o cosi' spero)

router: hai parlato di telnet.. che comandi ci sono?
basta entrare nel router come ho detto prima e digitare un bel ?
la sola cosa da tener presente e' che finche' non viene dato un camondo "commit" le modifiche non saranno prese in considerazione
Connessione:
riga di comando di Windows:
1 - battete poi "telnet w.x.y.z" entrare, w.x.y.z corrisponde all'indirizzo IP del routeur che è
192.168.0.1 a deaqfult,
2 - introdurre l'il login ("admin" a default,
3 - introdurre la parola di ordine corrispondente ("password" a default,
uso:
Una volta connessa, potete scrivere comandi da convalidare con enter.
I principali coamndi sono:
reboot per ripartire il routeur.
help per ottenere l'elenco dei comandi.
commit per registrare i parametri attivi.
get per ottenere le notizie sui differenti moduli.
modify per modificare le notizie sui differenti moduli.
create per aggiungere delle regole nei differenti moduli.
delete per sopprimere delle regole nei differenti moduli.
Exit per uscire

ad esempio per ottimizzare emule:
OSSERVAZIONE: QUESTI PARAMETRI MODIFICANO IL FUNZIONAMENTO
DEL MODEM, SE NON SAPETE QUELLO CHE STATE FACENDO NON MODIFICATE QUESTI PARAMETRI!!!!!!!!!!!!
Aumento del numero di connessioni IP autorizzati:
modify nbsize maxipsess 512
Il valore a default è di 192 ed il valore massimo accettato è 512.
Modifica dei timeouts per la traslazione NAT:
modify nat global tcpidletimeout 3600 (86400 default,
modify nat global tcpclosewait 15 (60 default,
modify nat global tcptimeout 15 (60 default,
modify nat global udptimeout 60 (300 default,
Per vedere i valori dei Timeout:
get nat global
Per lvedere le statistiche NAT:
get nat status
PEr le statistiche globali del NAT:
get nat stats

Mettere a punto l'ora:
per vedere le info:
get system
Specificare la zona oraria:
esempio: modify system timezone "+0100"
Attivare il passaggio automatico ora estate / inverno:
modify system dst si
Disattivare il passaggio automatico ora estate / inverno:
modify system dst off
Dichiarare un server sntp, server dell'ora.
create sntp servaddr 192.43.244.18
192.43.244.18 e' un esempio, potete utilizzare un altro server.
Attivare la sincronizzazione col server sntp
modify sntp cfg enable

alla fine per confermare va digitato commit

giocando con telent e' anche possibile creare regole particolari per il firewall tipo porta ora pacchetto formato da ip a ip
o bloccare interi range di ip


router: mi cade la linea e il router non si riconnette in automatico
sempre dal solito san mackila e' disponibile una utility da mettere in esecuzione automatica che supervisiona la disponibilita' della rete wan e in caso di problemi riavvia il nostro dm602

router: come configuro alice flat?
in modalita' router:
device mode..... router.. applica
in router configuration vanno inseriti i due ip del dns ..applica
tutto il resto a default.. ( LOL )
non serve user e pwd
fatto :)

Funziona con una smart tin.it ?
con una smart tin a ip statico (nella versione con un solo ip) funziona senza problemi*
configurazione router:
spuntare il no (la connessione NON necessita login)
inserire i dati forniti dal provider in "classic ip address"
inserire i due dns di tin.it
non serve user e pwd
"applica"
*provato con firmware 3.05nut16

Uso linux e ottengo sempre errori riguardandi il dns
cosa strana ma solo con i miei pc linux ho dovuto necessariamente inserire a mano l'indirizzo dei server dns nella pafina di router config,

cosa cambia con il nuovo firmware 3.05nut16?
beh cosucce tipo
mette un bel log con data e ora e i messaggi del router
permette di configurare il firewall
di scegliere i protocolli abilitati alla wan o vietarne
migliora il dialogo tra modem e provider se viene utilizzata la modalita' modem (credo non serva piu' il prog drtcp nominato sopra)
non serve piu' lo script per il riavvio della connessione visto che ora e' moooolto piu' affidabile e il tutto avviene in 6/8 secondi.. (WOW)

posso creare un server snmp?
si, sempre sul solito sito si puo' trovare una macro che permette di creare e configurare il server snmp con un solo clisk

se uso il dm602 in modo router, posso usare un router wireless in cascata? come lo configuro?
sommare due router in cascata non e' sta gran cosa (meglio usare il dm602 in modo modem,se possibile).. visto che si sommano gli eventuali bug presenti nei differenti apparecchi
cmq il metodo piu' semplice per la configurazione e' inserire nel router con l'accesso wan alla voce dmz l'ip del router wireless e quindi inserire li le regole di port forwarding delle macchine in wireless, oppure come su un normale router usare anche li il dmz verso una particolare macchina


ma insomma funziona o no sto coso?
passati un po di prob all'inizio ora posso finalmente dire che funziona

esistono manuali "seri" per il dm602?
certo
li fa un'altro,guarda il caso, costruttore
il modello "gemello" e' il sar110 e tutti i doc sono validi, i firmware non si sa (NON INSTALLATELI)
tutti i doc si trovano qui (http://www.solwise.co.uk/downloads/adsl.htm)
sconsiglio di postare sul loro forum per prob relativi al dm602..
ho visto reply molto "eleganti" :huh:

problemi con kali e il port forwarding?
boooh, se hai idee fai un bel reply :)


ciao
Alberto

sunvit
05-12-2003, 22:00
Ho scritto parecchie volte al supporto Netgear e stavolta mi hanno mandato una patch che allego qui comunque i problemi con il mulo non si sono ancora risolti...loro mi dicono di mettere le connessioni al minimo!!!
Ciao

Ps non posso allegare xchè mi dice che il file è troppo grande!Come fare?Che cosa posso usare per splittare lo zip?Ciao!!!

morby54
05-12-2003, 22:06
Moltissime grazieissime !!!!

appena posso cercherò di mettere in pratica alcuni ( tutti ?? ) i consigli postati sperando di riuscire a risolvere i problemi del mulo.
Per la cronaca , di dm 602 ne ho già cambiati tre!
Il primo appena consegnato ha smesso di fungere: il secondo si è ciulato aggiornando il firmware ed il terzo è quello che stò usando ora e vorrei evitare di avere ulteriori contatti con Olivier dell'assistenza online.:lamer:

Albe_69
05-12-2003, 22:13
Originariamente inviato da morby54
Olivier dell'assistenza online.:lamer:
Asd e' sempre lui, cmq per la cronaca ne esiste un altro, ma questo da quanto ho capito e' chiamato solo in "seconda istanza" :)

per risolvere se sei in modo router fai cosi
aggiorna il firmware all'ultima versione
resetta a default il router
scarica il prog di mackila in versione gui
lancialo e segui la procedura che ho scritto sopra (basta quella, tutto il discorso telnet fa la stessa cosa ma e' un po' piu' macchinoso)

in questo modo dovrebbe migliorare notevolmente...

morby54
07-12-2003, 21:46
Questa è forte:p
Dopo aver aggiornato il firmware ho resettato il tastino posteriore , poi ho continuato a fare altro e alla fine ho spento il Pc . Oggi lo riaccendo , mi collego con il sito della configurazione del moden e dopo aver inserito id e pssw .....il browser si chiude .
Navigo perfettamente con tutti i Pc della mia lan , ma quando cerco di entrare , con il pc da dove era partita la configurazione , nella pagina 192.168.0.1 ......paf , Exlorer si chiude e mi rivedo il mio desktop.Ho anche provato ad usare Opera con lo stesso risultato.
Vorrei cercare di mettere in pratica i consigli postati precedentemente ma se non riesco ad aprire la pagina di configurazione è molto difficile.
Avete consigli o devo chiamare nuovamente il mio ormai quasi parente Olivier ????

sunvit
08-12-2003, 01:16
Strano difetto davvero....hai provato a resettare nuovamente il DM602???

morby54
08-12-2003, 13:40
Certo !!!
Però ho bisogno un chiarimento sull'operazione, perchè alcuni dicono che per avere un reset valido bisogna farlo ( pigiare diverse volte il pulsantino dietro ) con TUTTI i cavi staccati e a PC spento mentre altri sostengono che sia meglio con il solo cavo dell' alimentatore inserito .
Io l'ho sempre fatto nel primo modo ; proverò anche il secondo .

La stranezza della mia situazione è che riesco a navigare , scaricare da winmx ed altri programmo P2P ( meno il mulo ) , leggere la posta e quant'altro con tutti i 4 Pc collegati ,.... ma non riesco ad entrare nelle pagina di configurazione ??!! Boohhh !!

sunvit
08-12-2003, 23:11
Io faccio il reset staccando tutto (lascio attaccata solo l'alimentazione) e premi il pulsantino 25 volte come suggeritomi dal supporto Netgear!!!

Albe_69
09-12-2003, 00:31
Non credo sia necessario scollegare lan e linea, cmq visto che a farlo non costa nulla...

Per il reset basta farlo 5/6 volte (3 dal manuale)
cmq per essere sicuri si puo' mettere una regola in port forwarding e poi andare a controllare se questa c'e' ancora, oppure controllare se una qualsiasi impostazione fatta si e' modificata

Strano che non riesci piu' ad aprire la pagina di admin, probabilmente e' qualche impostazione di internet explorer
in telnet riesci ad accedere allo stesso indirizzo?
start... esegui... e scrivi telnet 192.168.0.1
e vedi se ti appare qualcosa riguardante titanum

morby54
09-12-2003, 22:05
Risolto !!!! :)
Siccome uso spesso contemporaneamente due browser e cioè Explorer e Opera , l'aggiornameto firmware lo avevo fattto aprendo la pagina del router con Opera ed infatti con questo programma riesco ad aprire la pagina 192.168.0.1 , mentre con Explorer mi e impossibile.
Certo che ogni giorno se ne impara una !!!

Ma vi devo postare la risposta del buon Oliver su come fare il reset del modem. Giudicate voi!!!

"..Signore e signori vostra domanda sarà tratta da Oliver.
Buongiorno
Si è normale voi realizzerà un reset hardware sulla DM602IT. Dovete lacsiare collegato il router ha l'alimentazione senza i cavi , in seguito sostenersi e rilasciare,sostenere e rilasciare , sul foro alla parte posteriore durante 20 secondi e rapidamente,in seguito estinguete il DM602ITper 5 minuti.
Dpop dovete riaccendereil DM602 è rifare la configurazione.
Cordiali saluti
Oliver Netgear technical support. ""

Per quanto riguarda E Mule non sono ancora riuscito a fare le prove per mancanza di tempo ;

Ma a voi sto modem funziona bene o.....

sunvit
09-12-2003, 22:36
EMule per il DM602 è molto scarso!A ME NON FUNZIONA!
Ho messo la patch che mi ha mandato oliver....ho fatto la mod con telnet ma non funziona lo stesso infatti si blocca appena 10 minuti che lancio Emule!
Emule riesco a farlo andare solo chiudendo la porta UDP ma così mi scarica al max a 20!
X il resto il DM602 va benissimo!

Ps X Fare andare Emule uso il mio vecchio modem uno Zytel Prestige630 USB

Albe_69
09-12-2003, 22:43
si ora funziona piu' che bene
cmq come ripeto per il reset 5 volte son piu' che sufficienti
edit: con 200 fonti non si ferma per giorni e udp attivato

sunvit
09-12-2003, 22:58
Originariamente inviato da Albe_69
si ora funziona piu' che bene
cmq come ripeto per il reset 5 volte son piu' che sufficienti
edit: con 200 fonti non si ferma per giorni e udp attivato

Posteresti la tua configurazione?Anzi mi manderesti x mail il tuo preferences.ini?
Ho paura che sbaglio io qualcosa!
Ps Usi solo il DM602 o insiema a lui qualcs'altro?Io per esempio attaccato al DM602 ho un router RP614v2!
Ciao!!!
Ps1La mia mail è:
sunvit@tiscali.it

Anar
18-12-2003, 13:52
Potresti metterla sul post ?
Grazie
P.S. Sunvit, mi giri la patch
Arigrazie
Ciauz

sunvit
18-12-2003, 20:36
Originariamente inviato da Anar
Potresti metterla sul post ?
Grazie
P.S. Sunvit, mi giri la patch
Arigrazie
Ciauz

Se magari mi dai la mail la mando.

Anar
18-12-2003, 21:51
Bhe potevi usre il tastino sotto la il mio post, comunque penso sia lo stesso firmware che scarichi dal sito francese, infatti lo chiama TEpatch.
Se è questo, grazie lo stesso, ho già fatto.
Chi mi sà dire perchè Overnet mi và così piano????
Cavolo in upload scaricano bene, in download una pena.
Ciao

sunvit
18-12-2003, 22:33
Si infatti è proprio quello e da quello che sembra non risolve (almeno x la mia configurazione) i problemi.
Da notare che inizialmente sembra andare bene (solo in up comunque infatti saturo la banda che stabilisco) ma dopo circa due ore il tutto si impalla e sono costretto a staccare la spina.
Per quanto riguarda Overnet non posso dirti nulla infatti non ho mai fatto prove (l'ho solo installato 1 volta sola ma usato pochissimo)

Anar
19-12-2003, 07:15
Tu cosa usi per il P2P?? Come ti trovi?
Per il momento sono con IDC++ 1.07
Ciao

Albe_69
20-12-2003, 02:09
quando iniziano i problemi vi appare
vc congested nello status log?
se si provate a fare un bel
telnet xxx.xxx.xxx.xxx (indirizzo ip del router)
user
password
get nat status
e date n'occhiata al numero di connessioni attive..
piu' di 512 contemporanee non ne regge

questo e' l'unico limite che ha il router:
512 connessioni contemporanee aperte
stando sotto questo valore non ho MAI avuto problemi
cmq con l'ultimo firmware se si supera questa soglia i grafici della connessione tendono ad impazzire, ma di blocchi o crash dell'accrocco
mai visto uno

il client p2p non ha importanza il prob e' il numero di sessioni tcp aperte
ciao

Itanium
20-12-2003, 10:21
Ciao Albe_69 chiedo a te che sei esperto con questo modem.

Io l'ho collegato al router/firewall/access point wgt624 e sono riuscito a configurarlo per non ottenere più un id basso con emule.

Però dopo 3 minuti che mi connetto con emule si blocca tutto,non scarica e non fa scaricare più,prende pochissime fonti,e se apro altre pagine internet non riesce più ad aprirle.
Cosa posso fare ?

Ho provato ad utilizzare l'utility che consigliavi settando utilizzo emule ma non cambia niente.

Albe_69
20-12-2003, 12:24
piu' che esperto ho smad...... prima di te per gli stesi prob :rolleyes:
adesso come ripeto e' stabilissimo, tanto che ho paura a cambiarlo e rischiare di ritovarmi qualcosa di inferiore

se riesci a far supportare le 512 connessioni (dm602) ma poi tutto il traffico deve essere rigestito da un router (il wireless, che non conosco pero') che ne supporta molte meno ti ritrovi sempre al punto di partenza


prova a fare una prova (distanze permettendo) con il solo dm602
solo per vedere se almeno quello ti funziona come deve ora

io ho un wg602 (e' solo l'access point senza router) in ufficio ma sinceramente non l'ho mai provato con questo pc o con p2p
se eventualmente il (da solo) dm602 ti va come deve
e se hai la possibilita' di farti cambiare il wg614
posso provare a collegare il wg602 e vedere se funziona bene o se ci sono blocchi/problemi
ciao

sunvit
20-12-2003, 13:14
Sono nuovamente qui ed ho sempre gli stessi problemi (Il DM602 anche senza router di mezzo si pianta lo stesso).
Pensavo di prendere un DG834!
Qualcuno sa se anche questo modello soffre degli stessi problemi del DM602 e del DG814?
Ciao!!!

Anar
21-12-2003, 10:22
Ciao
Ho fatto il test sulla pagina indicata http://www.thedonkeynetwork.com/connection
e dopo aver settato nel DM602 il port forwarding( porte dalla 4662 alla 4711) mi ridà questo errore:

timeout : timeout on ip 62.211.139.244 (6 sec)

this means, that we even did not receive a
RESET signal; maybe due to a 'stealth' firewall

ho chiuso il firewall Sygate, quello di XP è disabilitato
Come faccio a settare gli altri parametri necessari ad avere un High ID??
Ciao

Albe_69
21-12-2003, 12:53
Originariamente inviato da Anar
dopo aver settato nel DM602 il port forwarding( porte dalla 4662 alla 4711) mi ridà questo errore:
Ciao
4711?
che prog usi?

Anar
21-12-2003, 15:20
Emule, la sivka
Scusa prova un po a spiegarmi (abbi pazienza)
quando dicevi di impostare le porte start--stop,mi sembra di aver letto su una guida questo range
L'indirizzo IP del pc da inserire, è quello delle macchina,il 192.168...., oppure l'indirizzo dato dall'ISp 62.211...??
Che altre impostazioni devo impostare nel ruter per avere un high ID??
Grasias
Ciao

Albe_69
21-12-2003, 15:33
Allora devi creare 2 regole con le 2 porte indicate in ..preferenze..coneessione
l'ip ovviamente deve essere quello del pc su cui hai il programma

se hai problemi puoi cmq usare il dmz nelle impostazioni del router, con quello il router funziona "come un normale modem" con il pc di cui inserisci l'ip
il dmz in fondo sta li per quello: quando non si riesce a settare le porte giuste si abilita quello e tutto funziona
se usi il dmz, cmq e' meglio usare un bel firewall sul pc..
ciao

Albe_69
21-12-2003, 15:58
E' stato rilasciato un nuovo firmware

This firmware with MTU size of 1458 is not for Australia (where the MTU is 1500) or for Germany (which uses the Annex B version of the DM602).

The Reference Manual was not updated for this release.

New Features Added by this Release

When the DM602 is Used in Router Mode

Firewall

This protects against Denial of Service (DoS) attacks and other malicious access to your LAN.

Protocol Blocking

This prevents the DM602 from passing traffic using any protocols that users specify as blocked.

Alarm Logs

Information about DM602 alarms.

Static Route

IP routes can be created on the DM602 to specify where it should send data received on a particular software port. Routes specify the IP of the next device interface or Internet destination to forward data to.

When the DM602 is Used in Modem Mode

DHCP spoofing

The DM602 uses its own built-in PPP software to initiate communication with the ISP. The ISP assigns the IP information to the device's PPP interface, which then uses its DHCP server to pass the information on to the user's computer or router. Therefore, the PPP interface and the user's computer or router both use the same IP. Because the DM602 runs the PPP software, users do not need to install a PPP client on the computers.

Anar
21-12-2003, 16:25
Ciao
OK le due porte sono 4662 TCP e 4672 UDP,ma come setto le regole?
Nel menu del DM602 sotto il menù port forwarding cosa setto, in services non ci sono tcp e udp...
spigami bene please
L' indirizzo del pc, quale scusa, il 192.168... o il 62.211??
Ciao

sunvit
21-12-2003, 16:26
Originariamente inviato da Albe_69
E' stato rilasciato un nuovo firmware



Che versione è?Io attualmente ho la 1.38 (3.05NUT16-1.38.030131d) è questo già quello nuovo?
Dove posso trovare quello nuovo?

Albe_69
21-12-2003, 19:48
No e' una versione successiva
Non l'ho ancora messa, va cosi' bene ora che non vorrei peggiorare :)
l'indirizzo e' sempre quello all'inizio di questo post



crea due regole una con una porta e l'altra con l'altra, semplicemente fregandotene del protocollo usato (il dm602 non fa differenze)
per l'ip di una regola nat si intende sempre quello locale
quindi quello che hai dato te al tuo pc : presumo 192.168.etc.etc
se non vai molto d'accordo con le regole nat, ricorda che puoi sempre usare il dmz, mettendo anche li l'ip (della lan) della macchina interessata

il 192.168 e' il numero di telefono (pensa ad un numero per contattare un interno) per riconoscere il tuo pc nella tua rete (lan)
il 62,211 etc etc e' il numero di telefono normale per essere chiamati dalla rete esterna (wan o internet)
il router, per chiamare il tuo pc, essendo in lan basta che usi il numero dell'interno

credo di averti chiarito la faccenda
ciao

sunvit
21-12-2003, 22:45
Originariamente inviato da Albe_69
No e' una versione successiva
Non l'ho ancora messa, va cosi' bene ora che non vorrei peggiorare :)
l'indirizzo e' sempre quello all'inizio di questo post




Messa ma non cambia nulla.

Anar
21-12-2003, 23:09
Originariamente inviato da Albe_69
No e' una versione successiva
Non l'ho ancora messa, va cosi' bene ora che non vorrei peggiorare :)
l'indirizzo e' sempre quello all'inizio di questo post



crea due regole una con una porta e l'altra con l'altra, semplicemente fregandotene del protocollo usato (il dm602 non fa differenze)
per l'ip di una regola nat si intende sempre quello locale
quindi quello che hai dato te al tuo pc : presumo 192.168.etc.etc
se non vai molto d'accordo con le regole nat, ricorda che puoi sempre usare il dmz, mettendo anche li l'ip (della lan) della macchina interessata

il 192.168 e' il numero di telefono (pensa ad un numero per contattare un interno) per riconoscere il tuo pc nella tua rete (lan)
il 62,211 etc etc e' il numero di telefono normale per essere chiamati dalla rete esterna (wan o internet)
il router, per chiamare il tuo pc, essendo in lan basta che usi il numero dell'interno

credo di averti chiarito la faccenda
ciao

Ciao
Ho fatto ma l'errore è sempre lo stesso
Ma perchè dentro l'interfaccia del router, in router status mi dà indirizzo ip (lan) 192.168.0.1, e nelle proprietà della scheda ethernet mi dà 192.168.0.3??
comunque ho provato con entrambi.
Ho provato anche il dmz.....ma niente
quando imposto il forwarding delle porte, in start e stop metto sempre la stessa porta no?? In questo modo creo una regola per porta, giusto??
Ciao

Albe_69
21-12-2003, 23:54
Originariamente inviato da Anar
Ma perchè dentro l'interfaccia del router, in router status mi dà indirizzo ip (lan) 192.168.0.1, e nelle proprietà della scheda ethernet mi dà 192.168.0.3??
quando imposto il forwarding delle porte, in start e stop metto sempre la stessa porta no?? In questo modo creo una regola per porta, giusto??
Ciao

se pensi ad un telefono:
192.168.0.1 interno del router
192.168.0.3 interno del pc

se metti una regola sul router verso il pc metti il numero del pc

quindi o nella regola o nel dmz devi mettere quell'ip

se con start e stop intendi il range delle porte delle regole nat si metti lo stesso numero

Anar
22-12-2003, 07:04
OK, grazie per le spiegazioni, ma perchè mi viene dato sempre lo stesso errore, anche se setto le regole, ed anche se setto il dmz??
Eppure non ci dovrebbe essere più niente che taglia!!
Antivirus??
Ciauz

Anar
22-12-2003, 18:12
OK ti posto tutto:

Scheda ethernet:
Ip assegnato: 192.198.0.x
subnet mask: 255.255.255.0
default gateway: 192.168.0.1 (ip router)
DNS: 192.168.0.1

Router:
User
Passw
DNS: no
DHCP attivo
Port forwarding porte 4662/4672 su ip 192.168.0.2
Dmz sullo stesso indirizzo

Navigo tranquillamente
Scarico con dc++
Ma ho sempre lo stesso problema

firewall xp e Sygate chiusi o disabilitati
Ciao
Grazie

Anar
22-12-2003, 22:08
Sono andato sul sito http://www.pcflank.com/scanner3.htm
ho fatto un test e mi dà le porte 4662-489 stealthed, 4670 closed, 4571-4672 stealthed.
Vedo che anche le portepiù utilizzate,80 (http,23 ftp...) sono stealthed, quindi dovrebbe essere OK?!
Ma quando faccio il test da edonkey, mi dà:

timeout : timeout on ip 80.180.62.114 (6 sec)

this means, that we even did not receive a
RESET signal; maybe due to a 'stealth' firewall

Quindi presumo che le porte in stealth non vadano bene, ma i firewall sono down ,sia xp che sygate...
Help

Albe_69
22-12-2003, 23:48
son stato un po "Preso" con il lavoro oggi e solo ora mi sto svagando un po al pc.. :)

Dunque
ipotizzando che l'ip del tuo pc e' quello che hai inserito nel dmz
(prova ad usare quello finche' non risolvi.. un dubbio in meno..)
controlla bene se i firewall sono disattivati..
magari il sygate (usavi quello giusto?) prova a disinstallarlo.. (pallosetto lo so..)
alcune vecchie versioni mi hanno creato in passato qualche casino e l'allow all non aiutava
una periferica irda non mi funzionava .. avevo dovuto disinstallare il firewall rob de matt

o magari il tuo provider blocca quelle porte, anche se pensavo fosse una leggenda metropolitana, o magari lavora su una pseudo-nat tipo fastweb dove uscire in id alto e' pressoche impossibile

nel primo caso.. prova a cambiare le porte di config di emule
metti due numeri a caso e prova cosi'
nel secondo non ci sarebbe nulla da fare se non appoggiarsi alla rete "interna"


ciao

Anar
23-12-2003, 07:02
Ciao
Si avevo pensato anch'io di disinstallare Sygate.
Il mio provider è tin.it, e non ho sentito nessuno con questo problema.
Ho disinstallato perfino spy-bost(si scrive così??)
Mha...??
Proverò a smadonnare ancora un pò se no faccio un formattone e senza installare niente provo un pò...
Grazie ancora
Ciao

djgaspa
31-12-2003, 18:36
Ringrazio intanti tutti questi ragazzi per gli ottimi suggerimenti grazie ai quali questa cariola riesce piu o meno a funzionare :cincin:

Non ho visto niente però sul fatto DCC Send... non so a voi ma a me succede una cosa strana: alcuni file vengono spediti normalmente e correttamente... altri invece... IMPALLANO IL ROUTER. E non solo, finché non si toglie e si ridà alimentazione l'apparecchio è completamente morto... :( La cosa molto strana è che alcuni file vanno, altri no quali ad esempio praticamente tutti quelli di estenzione .mp3.

Ho chiamato l'assistenza e dopo vari reset aggiornamenti del firm che mi hanno fatto fare (ma che già avevo fatto da me precedentemente...) il risultato è sempre questo e pertanto mi hanno detto che mi sostituiranno l'apparecchio.

Vorrei sapere se a qualcuno funziona la DCC Send o se la sostituzione del modem mi porterà ad avere un apparecchio con lo stesso difetto. Grazie forza ragazzi!:mano:

PS: le ho provate proprio tutte... altri sistemi operativi, altre macchine, ma niente da fare! se il difetto c'è è del modem

sunvit
01-01-2004, 02:10
A me questo difetto non l'hai mai fatto!!!

Albe_69
01-01-2004, 15:29
Originariamente inviato da djgaspa
Non ho visto niente però sul fatto DCC Send... non so a voi ma a me succede una cosa strana: alcuni file vengono spediti normalmente e correttamente... altri invece... IMPALLANO IL ROUTER. E non solo, finché non si toglie e si ridà alimentazione l'apparecchio è completamente morto... :( La cosa molto strana è che alcuni file vanno, altri no quali ad esempio praticamente tutti quelli di estenzione .mp3.


Prima di tutto auguri di buon anno :)

per il tuo prob purtroppo non avendo mai utilizzato il dcc non ho inserito nulla nella piccola faq
cmq con una ricerca sul forum ufficilae netgear non ho riscontrato nessuna segnalazione di errori con dcc
quindi o il router e' difettoso (strno pero' che qualcosa funzioni e qualcos'altro no), o piu' probabilmente hai qualche errore nella configurazione
anche utilizzando il dmz e disattivando il tuo firewall (sia quello sul pc che quello del router) ti si blocca?
so che non e' il max della prova "sicura" ma cosi' ti togli il dubbio di un prob hw o sw

ciao

Ps: Ho tradotto la gui di mackila
a breve dovrebbe comparire nel suo sito

Albe_69
02-01-2004, 03:07
ho trovato circa 1000!! :rolleyes: :D pagine
di documentazione riguardante il router
tutta in inglese

e un paio di beta non male

domani con calma posto gli url dei doc, visto che i firm necessitano di una cavia (son fatte per un altro router....)
risolvono prob a tonnellate cmq

sunvit
02-01-2004, 13:26
Originariamente inviato da Albe_69
ho trovato circa 1000!! :rolleyes: :D pagine
di documentazione riguardante il router
tutta in inglese

e un paio di beta non male

domani con calma posto gli url dei doc, visto che i firm necessitano di una cavia (son fatte per un altro router....)
risolvono prob a tonnellate cmq

Da oggi sono un possessore di DG834 (speriamo bene)
Per fare da cavia se volete ci sono io infatti entro 20 giorni devo restituire il DM602....

Albe_69
02-01-2004, 14:15
fammi sapere se il dg834 funzica.. son curioso

il prob e' che mettendo quei firm e non dovessero essere compatibili al 100% trasformi il dm in un fermacarte :)
SEMBRA tutto identico.. quel sembra non e' il max xo'

djgaspa
02-01-2004, 16:12
Allora, intanto Tanti Auguri di Buon Anno,
ho appena chiamato l'assistenza, loro non sanno niente non conoscono neppure il protocollo DCC Send, non sanno come configurarlo ecc ecc. Fortunatamente lo so io che sono stato mezz'ora a spiegarglielo ma in ogni caso la risposta è stata questa: manderò domanda agli ingegneri e le faremo risapere se hanno riscontrato questo tipo di problema...

Se qualcuno vuole testare lo faccio volentieri... cmq intanto scrivo qua la mia configurazione: il protocollo DCC Send funziona così (definizione): apre un socket in ascolto su una porta come specificato nella config del client IRC (di default il range è 1024-5000 in mIRC) ed attende la connessione da parte del ricevente (DCC Get). La cosa strana è che aprendo suddette porte (oppure configurandone altre in maniera opportuna) la DCC Send non funziona. Per farla funzionare è necessario modificare il lookup method (nella scheda Connect/LocalInfo) da Server a Normal. In questo caso la DCC Send funziona e stranamente... anche con le porte chiuse...!!!

Ho cercato info su questa cosa... senza risultato.. a mio parere sembrerebbe che avendo un IP reale (quello esterno datoci dall'ISP) diverso da quello trovato con la lookup (LAN IP) il protocollo tenti di forzare il ricevente ad aprire il socket in ascolto, altrimenti non si spiegherebbe come mai il Send avviene nonostante non forwardiamo nessuna porta. Qualcuno ne sa di più per caso?

In ogni modo la DCC Send funziona (udite udite) senza aprire alcuna porta. E qua arrivano i dolori. Posso dire che funziona perché ho provato con file exe, rar e altri... Posso allo stesso tempo dire che non funziona perché non appena tento ad inviare un mp3, o un doc, o uno zip il nostro mitico DM602 muore....

Allora le ho tentate di tutte: up/downgrade del firmware, modalità router/modem, firewall aperti/chiusi, DMZ/Port Forwarding e senza Forwarding, ho fatto numerose prove anche su altre macchine di amici e niente da fare. La dcc send fa morire il DM602 con mp3 e zip....

Neppure cambiando l'estenzione o il nome del file si ottengono miglioramenti... se rinomino un file exe come mp3 lo senda.. se rinomino un mp3 in exe si pianta ugualmente...

Ho provato sia con file piccoli che grandi... ma non contano le dimensioni... ho provato a cambiare la size dei pacchetti... ma non dipende neanche quella...

Ragazzi, se volete fare prove online o consultarci ho ICQ: 64284630

Speriamo che quei firmware "tarocchi" di Albe_69 ravvivino questo apparecchio :cool:

Albe_69
02-01-2004, 18:05
inizio con il dire che questo firmware non e' una beta, non e' un toccasana e non e' nemmeno per questo router
quindi credo sia troppo rischioso il provare ad installarlo, anche se il port forwardin e' gestito in un modo mooolto piu' serio (parlo delle schermate viste sul manuale)

per il dc vedo di fare un paio di prove
ho scaricato il client e ho provato a prendere un mp senza prob altre prove le faro' con piu' calma

per chi mi ha scritto in priv rispondo qui cosi' evito di ripeterlo altre volte

nel mulo lascia tutto cosi' come e' di default
a parte le connessioni (max 200)
nella configurazione del router devi creare due regole in port forwarding
una con il numero della prima porta ricopiato nelle due caselle e l'ip del TUO pc dove hai emule
l'altra regola stessa cosa ma ricopi due volte la seconda porta e metti sempre l'ip del tuo pc

i numeri di quelle due porte li trovi nella pagina di configurazione della connessione di emule

o taglia la testa al toro e metti l'ip del tuo pc in dmz e te ne freghi delle porte e dei numeri
ciao

cudduraci
02-01-2004, 18:29
Ciao,

volevo chiederti dove posso vedere l'ip del mio pc da inserire nel dmz grazie.

sunvit
02-01-2004, 20:04
Originariamente inviato da Albe_69
fammi sapere se il dg834 funzica.. son curioso



E' da 6 ore che ho il mulo attaccato e sembra funzionare (N.conn.=700 Conn.in 5 sec=35 fonti max=2000)....vedremo.
Proverò anche ad alzare il numero delle connessioni!
Ciao!!!

Anar
02-01-2004, 20:21
Ciao
Io con il DM602 da quando ho risolto il problema dell ID basso, scarico che è un piacere, 27K di media,senza che si sia mai impallato, però lo lascio acceso al max 14-15 ore, 7-8 di media.
Lo lascio con 500 connessioni massime; ora sto usando la emule0.41a10Pawcio4.13.
Non ho ancora risolto il problema con Sygate per visualizzare la pagina per le impostazioni.
Ciao

djgaspa
06-01-2004, 17:55
Novità ragazzi? :(

morby54
06-01-2004, 20:57
Scusate la momentanea sparizione per motivi tecnici , ma vi devo fare una segnalazione che vi sembrerà idiota ... ma è vera.
Tutti i problemi che avevo con Emule ( id basso , disconnessioni , blocchi del router e altri ) sembrano improvvisamente spariti ( ripeto ...sembrano ) semplicemente mettendo il DM 602 in verticale sul suo piedistallo di plastica nera contenuto nella confezione!!!!
Tenendolo in orizzontale ho notato che sia il dm 602 che lo switch che uso ( FS 605 sempre della Netgear ) scaldavano un pò.
Mettendoli in orizzontale sono freschi e ( sembra ) non danno più problemi. Lo sto usando col Mulo così da circa una settimana ( tre giorni consecutivi , pausa, altri tre giorni ininterrotti ) e sono riuscito a scaricare di tutto in modo perfetto e veloce.
Anche se mi rifiuto di credere che sia solo per questa soluzione empirica .....tanto é!!!!
Preciso che i miei problemi erano solo con Emule.
Ciao a tutti e ancora grazie a Albe per la minifaq.

Anar
06-01-2004, 23:35
Originariamente inviato da morby54
Scusate la momentanea sparizione per motivi tecnici , ma vi devo fare una segnalazione che vi sembrerà idiota ... ma è vera.
Tutti i problemi che avevo con Emule ( id basso , disconnessioni , blocchi del router e altri ) sembrano improvvisamente spariti ( ripeto ...sembrano ) semplicemente mettendo il DM 602 in verticale sul suo piedistallo di plastica nera contenuto nella confezione!!!!
Tenendolo in orizzontale ho notato che sia il dm 602 che lo switch che uso ( FS 605 sempre della Netgear ) scaldavano un pò.
Mettendoli in orizzontale sono freschi e ( sembra ) non danno più problemi. Lo sto usando col Mulo così da circa una settimana ( tre giorni consecutivi , pausa, altri tre giorni ininterrotti ) e sono riuscito a scaricare di tutto in modo perfetto e veloce.
Anche se mi rifiuto di credere che sia solo per questa soluzione empirica .....tanto é!!!!
Preciso che i miei problemi erano solo con Emule.
Ciao a tutti e ancora grazie a Albe per la minifaq.

Mha!!!
Anch'io che non ho problemi con emule, ho sempre tenuto il Dm in verticale, nel suo supporto.
Sarà?!

sunvit
07-01-2004, 06:55
@morby54 e Anar

Postate le Vs configurazioni di Emule!

djgaspa
07-01-2004, 22:47
Io ho eseguito le modifiche al firmware tramite interfaccia telnet come suggerito nella minifaq e riesco a far viaggiare il mulo con 1000 fonti per file, 400 connessioni massime e 25 conn/5 sec.

Non da praticamente alcun problema...

Senza la modifica si piantava pure con 30 conn. max e con 15 conn/5 sec... praticamente non funzionava.

C'è da far notare che questo apparecchio è però per router, non saprei se utilizzando più computer con il mulo quanti ne possa reggere anche con queste impostazioni. La cosa brutta è che basta che un computer nella rete intasi questo limite di connessioni per mandare a puXXane tutta le rete e impedire la navigazione a tutti gli altri... Vorrei sapere chi è stato quell'illuminato che ha inventato un router che supporta le connessioni di un solo pc... mi viene l'idea di un treno monoposto...

Resta poi ancora il problema di mIRC... l'assurdità del piantarsi e impedire quindi l'accesso a internet a tutta la rete... non so se qualcuno ha fatto dei test, se qualcuno è disponibile possiamo metterci d'accordo per qualche minuto qua o tramite icq (64284630). Dopo numerose chiamate (chissà che bolletta... il prefisso 02 non credo sia gratis...) l'assistenza se ne frega, non sa niente ogni volta che chiamo me ne inventa una nuova... in poche parole mi hanno fatto capire che se volevo far funzionare questi protocolli poco conosciuti (ma come?!?!?!?!?! IRC è il più utilizzato e vecchio in assoluto da ben 40 anni...) di comprare un modello più costoso od evoluto (!!!) perché secondo loro è normale che si pianti con questi tipi di "strani utilizzi".... (mandare un file con mIRC strano utilizzo!?!?!?)... bah... trattare la clientela da incompetente quando non si sa cosa rispondere non è veramente il massimo per un'assistenza come si deve.. che delusione generale...

Speriamo che gli esami di basi di dati e calcolatori elettronici tirino un po su il morale! argh! :muro:

Ciao a tutti ragazzi a presto :)

Albe_69
08-01-2004, 00:13
djgaspa
guarda se vedi qualcosa di utile
e' un search di dcc su un forum un po "alternativo"...
ma valido per il dm...
http://www.solwiseforum.co.uk/search.php?action=showresults&searchid=67957&sortby=lastpost&sortorder=descending
se fai thread NON DIRE che hai il dm..
tendono ad essere espliciti.. troppo forse :boxe:

per chi usa mule
ma tutte quelle conn con udp disattivata vero?


sono un po incaxx per "kali" che non va con i netgear...
e in netgear nessun admin/tecnico risponde

cmq aggiornato la faq con i pdf


Attezione!!!
i firmware, fino a prova contraria, NON funzionano con il dm e lo trasformano in un fermacarte!!!

morby54
08-01-2004, 20:55
Per Sunvit

La versione del mio mulo è la v0.30 d con questi parametri:

download 32 KB/s limite di download 28
upload 16 KB/s limite di upload 12 KB/S

porta client 4662 porta UDP 4672 ( attiva )

fonti massime per file 500
limiti di connessioni 500

Nel wizard sistema operativo XP e download simultanei 1/5
con connessione adsl 256 / 128.

Con questi parametri riesco ad avere un id alto ( precisamente 1126938192 ) anche se i miei server non sono tantissimi ( 110 )

Nella finestrella a destra dove ci sono " Le mie informazioni " mi da un IP porta 80.182.43.67 / 4662 che sono le porte e l'Ip con le quali ho configurato il router nella finestra " Port forwarding."
Se ti servono altri dettagli o parametri chiedi pure.
Io queste informazioni le ho trovate nel sito" www.p2psicuro.it "
Ringrazio ancora Albe per l'aiuto che mi ( ci ) ha dato con la sua faq.

Anar
08-01-2004, 23:32
Originariamente inviato da sunvit
@morby54 e Anar

Postate le Vs configurazioni di Emule!

Allora:

Versione Emule: emule0.41a10Pawcio4.13

Fonti 400 (ora provo con 500)

Connessioni 500

Upload 16 KB/s limite 16 KB/s

Download 50KB/s limite 50 KB/s

Porte 4062 4072 UDP attivo, 4073 per Kademlia

Sul router ho aperto le porte soprascritte piy' la 4661.

ID alto, scarico in media sui 27KB/s senza nessun problema fino a 15 ore, di più non ho provato


Ciao

djgaspa
10-01-2004, 02:37
Grazie 1000 Albe, sei molto gentile, ho visto i link e finalmente hai trovato qualcuno che riesce a dare qualche informazione moooolto più esauriente della misteriosa NetGear... ho dato un'occhiata a tutti i vari manuali della pagina linkata nel tuo post.
Dopodiché sono entrato nella misteriosa CLI. (Nota: all'assistenza NetGear ho nominato per sbaglio la parola "CLI" e loro hanno risposto che non ne conoscono alcun comando perché non sono tenuti ad esserlo...). Ho provato un po tutti i comandi disponibili... coincidono esattamente con i manuali del SAR110. Effettivamente il firmware deve essere necessariamente lo stesso. Il chip è identico, tutti i parametri che indicano la versione (ovviamente non modificabili, riconosciuti via hardware) sono identici... Il chip montato è lo stesso, prodotto da GlobeSpawn, nota ditta di prodotti di networking. La cosa sconcertante è che NetGear ha modificato escllusivamente la stringa di caratteri contenenti la versione software della pagina ottenuta con "get system".... si è dimenticata un altra cosa fondamentale: infatti con il comando "do getver" otteniamo con output nientedimeno che il nome della versione per il SAR110, che effettivamente non si discosta di molto da quello che gli ha dato la NetGear... 3.05NUT17-1.38.030131d (NetGear)
VIK-1.38.030131d (SAR110)
Non c'è dubbio qua i francesi hanno preso il firmware pari pari dagli americani di globespawn effettuandone veramente esigue modifiche... (soltanto le prime 3 lettere della versione...).

Per quanto riguarda l'interfaccia web si nota a prima vista come quella del SAR110 (in cui si notano le scritte Globespan, coloro che hanno sviluppato il chip hardware) è mirata ad essere un diretto front-end per la CLI. Consente di modificare tutti i paremetri modificabili da CLI. Al DM602 è stata invece riscritta completamente l'interfaccia web, molto semplificata (o sbrigativa?)che consente di modificare una piccola parte della reale potenzialità dell'apparecchio. Le varie versioni NUT sembrano infatti essere fix o vaghi ampliamenti alle cose modificabili... (come le regole statiche di routing... o il firewall...).

A mio parere non darei per scontato l'incompatibilità software con il firmware originale... visto che il core vero e proprio a quanto pare nonè stato modificato per niente (a quanto pare...). Quindi secondo me caricare quel firmware non porterebbe sicuramente alcun miglioramento in fatto di prestazioni, ma avrebbe un interfaccia grafica completa che permette di sfruttare tutte le potenzialità del modem (anche se sicuramente non con la stessa semplicità). Se fosse compatibile tale firmware non ci sarebbero problemi con l'USB. Essendo il chip lo stesso, quindi programmato con le stesse instruzioni macchina, integrando molto probabilmente tale chip pure l'interfaccia di rete, essendo i protocolli di comunicazioni standard non vedo perché tali firmware non dovrebbero funzionare... Il rischio c'è, perché finché non mettiamo il naso dentro il circuito stampato non possiamo avere la certezza che funzioni... cmq sono molto propenso che funzionano... quasi quasi provo... se non dovesse funzionare... GARANZIA 5 ANNI! ;)

Vi farò sapere ogni cosa ragazzi se siete interessati :)

djgaspa
10-01-2004, 15:32
Ragazzi ho riguardato i vari materiali.... viste le cose questo firmware DEVE ANDARE.

Ulteriori conferme... http://www.infotech.tu-chemnitz.de/chipweb/dsl/chips/index_menu_1_id2_63.html

Mi sono deciso lo provo immediatamente :)

Albe_69
11-01-2004, 10:21
Non dirmi che... e... :cry:

djgaspa
11-01-2004, 15:03
Originariamente inviato da Albe_69
Non dirmi che... e... :cry:

:winner:

Albeeeee non piangere! Capisco che la maggior parte di voi ha pensato: adesso questo pazzo non lo rivedremo più sul forum...

E invece no!!!!! :yeah:
avrei potuto postare dopo 5 minuti, ma lo faccio soltanto adesso che ho potuto fare tutti i test e prove che volevo :)

Come avevo dedotto il firmware contiene soltanto istruzioni macchina per il chip Globespan Viking ed è indipendente dall'implementazione FISICA (a livello di elettrotecnica..) dell'apparecchio! Basta che sia coerente invece l'implementazione LOGICA, che in questo caso si riduce all'utilizzo dello stesso tipo di chip (se ce ne fosse stato più di uno la complessità sarebbe aumentata esponenzialmente, ma essendocene uno solo... o quello o niente). Ho fatto ulteriori ricerche e ho scovato moltissimi prodotti di marche diverse che montano il Viking: ecco... i firmware che questi apparecchi usano sono TUTTI UGUALI a livello di CORE, ciò che li contraddistingue e li brandizza (cioè pone il simbolo della marca) è invece soltanto l'interfaccia web. Il kernel di questi apparecchi è scritto da programmaotri della Globespan, i quali si sono scomodati anche a scrivere una potentissima interfaccia web che permette di modificare tutti (o quasi) i parametri del chip, nonché di una superlativa guida interattiva. Tale interfaccia web è stata TOLTA dai nostri cari amici francesi e riscritta interamente in modo moooooooooooooolto semplificato (e a mio parere sbrigativo....) nascondendo ogni minima traccia della natura dell'apparecchio. Solo un grande come :ave: Albe_69 è riuscito a scoprire il trucco! :cincin:

Ieri ho trovato quindi molte altre versioni del firmware per il Viking, tutte contraddistinte dalla sigla 1.38aammggr (aa = anno, mm = mese, gg = giorno, r = revision) e dal file TEImage.bin. Ho fatto dei confronti e ho notato che tutti usano la completa interfaccia web fornita dal produttore, segnata dal brand GlobespanVirata, mentre i nostri
ben amati :Puke: francesi ci hanno fornito lo stesso apparecchio con un cesso di interfaccia web che nasconde la stragrande maggioranza della sua potenzialità.... secondo voi, non andrebbero presi a :boxe:??

Cmq sia il firmware più aggiornato e meno brandizzato di tutti è quello che mi ha indicato albe è QUESTO (http://www.solwiseforum.co.uk/downloads/files/110solwise-220903.zip) . Sarebbe ancora più bello trovare (prossimo passo..) un firmware completamente sbrandizzato, cioè modificato soltanto dalla casa produttrice, magari mando una mail alla Globespan per chiedere se si può avere.

In ogni modo questo è quello che cambia con quel firmware:
1) il kernel è più aggiornato di quello disponibile sul sito NetGear
2) a livello di prestazioni non cambia assolutamente niente di rilevante, mentre è possibile che sia meno buggato essendo più nuovo
3) a livello di controllo e programmabilità... ragazzi, dal giorno alla notte!!!!!!! E' TUTTO sotto controllo, vediamo in modo esplicito un sacco di funzionalità in più, possiamo modificare ogni tipo di parametro, e (udite udite) c'è un bell'IP FILTER che prima era interamente nascosto e che neppure io credevo ci fosse.... (ma non solo!!!!)
4) purtroppo non si può avere tutto... ammetto che chi vuole una configurazione semplice e chi è poco esperto e ha scarse conoscenze di base sulle reti si troverebbe di sicuro in difficoltà. Se accanto alle scarse conoscenze sulle reti avviciniamo una buona preparazione in inglese... no problem!! la completa guida on-line dovrebbe essere sufficiente a chiunque per affrontare ogni tipo di configurazione ;)

QUINDI: (Per chi vuole) abbiano inizio i test! Il passaggio a questo firmware non è vincolante: si può tornare a quello NetGear quando vogliamo! Lo sto usando da 24H e ovviamente funziona tutto come prima! Smanettoni, possiamo divertirci :)
Per chiunque faccia il passaggio si deve ricordare che:
1) il SERVER DHCP è DISABILITATO di default;
2) l'IP del device è 192.168.7.1;
Se ne deduce che: è necessario impostare un IP statico alla nostra interfaccia di rete del tipo 192.168.7.X ( X != 1 )

Inoltre ricordo di configurare la connessione PPP all'ISP come segue:
Mux Type: VC (per PPoA) / LLC (per PPoE);
VPI: 8;
VCI: 35;
Se aveste problemi di DNS inserire questi server:
a) 194.2.0.20
b) 194.2.0.50

Ulteriori informazioni sono su QUESTA GUIDA (http://www.solwiseforum.co.uk/downloads/files/110quicksetup-versolwise.pdf) e nella guida interattiva dell'interfaccia WEB

Qundi Albe, che ne dici se consegnamo un bel :tapiro: ai nostri cari :huh: e gli facciamo:
EH NO :nonsifa: EH NO :nonsifa: EH NO :nonsifa:

Albe_69
11-01-2004, 19:06
Originariamente inviato da djgaspa
:winner:

Albeeeee non piangere! Capisco che la maggior parte di voi ha pensato: adesso questo pazzo non lo rivedremo più sul forum...

E invece no!!!!! :yeah:
avrei potuto postare dopo 5 minuti, ma lo faccio soltanto adesso che ho potuto fare tutti i test e prove che volevo :)

.......
ben amati :Puke: francesi ci hanno fornito lo stesso apparecchio con un cesso di interfaccia web che nasconde la stragrande maggioranza della sua potenzialità.... secondo voi, non andrebbero presi a :boxe:??



ehehe a volte i pazzi servono ;)
piu' di una volta sono entrato nella "vecchia" ( :D ) interfaccia preparato tutto per l'update .. ma
ma non ho mai premuto sul tasto dell'ok

beato te che in soli 5 (!) minuti hai fatto tutto!!!
in circa (aehmmm) 8 volte tanto son riuscito a scrivere questo post

a dir la verita' mi son perso in impostazioni varie prima di configurare la conn vera e propria
facendo sicuramente qualche c******

un bel reboot a default da console e son riuscito ad avere il solo led di alimentazione acceso
(chiedo scusa a tutti i santi... :) )
sangue freddo, premuto un po di volte il reset e tada riesumato

finalmente un'interfaccia da router!!!

un pensiero: in fondo alla netg hanno fatto un ottimo lavoro per semplificare l'interfaccia..
ma..
ma dovrebbero lasciare questa come possibilita' magari senza assitenza ok.. ma lasciarla!
per i doc invece stendo un velo pietoso ..

grazie "pazzoide"
ma grazie ancora

ora se riesco a creare una regola che permette a kali di funzionare ..
entro nel forum uffi e spa**********************
:) :) :)

Edit: un paio di cose le aggiungo
DSL DSL password e user
se non avete utilizzato un'interfaccia "spartana" per router meglio farsi un bel txt o pdf con tutte le impostazioni attuali e magari tenersi "a portata di mano" il firmware originale
e' un casino.. versatile.. puo' fare il caffe'
ma e' un'interfaccia da rotuter "serio".. con tutti i prob che ne derivano

Albe_69
11-01-2004, 20:52
pazzesco, con l'hw che vendono.. (molto?)
tolgono il 70% (o piu') delle opzioni... :nono:
e poi si scopre che il firm "originale" supporta anche l'import delle configurazioni..
aka utente nuovo con xxx provider?
vai nella pagina delle config.. carica la config per xxx e sei in internet

forse era troppo complicato...

c'e' gente che dopo aver speso il triplo
si ritrova ancora con un'interfaccia "base"

pochi router di questa brand supportano telnet..
qundi manco quello :doh:
..50 conn con il mulo...
:mc:

djgaspa
11-01-2004, 21:31
Sì! infatti, comodissimo il save/restore della configurazione su un file per poterla ripristinare in seguito a aggiornamenti del firmware, test vari, sostituzione dell'apparecchio in caso di guasti ecc ecc! :D

Piccolo consiglio però! Il save che ne sce fuori è semplicemente un file ASCII, e nella prima riga si notano tutti i vari account e relativa PASSWORD, compresa quella di amministratore (sempre nell'abito della gestione del router). Quindi in certi casi questa cosa richiede un minimo di attenzione nel settaggio dei permessi di lettura del file di BackUP.

Comodissimo pure il client SNTP che consente di tenere l'ora interna al router sempre aggiornata (prima eravamo sempre nel 1970...) in modo da migliorare la lettura dei log di sistema e del Firewall :cool:

morby54
13-01-2004, 20:04
Ragazzi siete veramente in gamba!!!!!! anche se , ad onor del vero io non ho avuto il coraggio di istallare il nuovo firm....
:rolleyes:
L'ho scaricato , guardato , letto ( quel poco che sono riuscito ) riguardato ... ma alla fine non me la sono sentita , anche perchè bene o male il firm 1.38. ..... mi funge egregiamente ( ora ) e , visto che voi stessi dite che non c'è nessun incremento di velocità o potenza , che ora il dm 602 non mi fa più girare le :mad: :mad: , sinceramente vorrei evitare casini !!!!
Resta il fatto della grande scorretezza ( per volontà o per incapacità ) della casa madre a non divulgare tutto ciò.
Considerazione finale :
ma allora, nostro malgrado, abbiamo tra le mani un mostro di modem/router.. o no ?

morby54
13-01-2004, 20:19
Tra l'altro ,nella pagina " Sollwise forum " per il Sar 110 , appare nuovamente il buon " Mackila " che abbiamo imparato a conoscere in questo forum anche grazie ad Albe.

Albe_69
13-01-2004, 20:43
Originariamente inviato da morby54
L'ho scaricato , guardato , letto ( quel poco che sono riuscito ) riguardato ... ma alla fine non me la sono sentita , anche perchè bene o male il firm 1.38. ..... mi funge egregiamente ( ora ) e , visto che voi stessi dite che non c'è nessun incremento di velocità o potenza , che ora il dm 602 non mi fa più girare le :mad: :mad: , sinceramente vorrei evitare casini !!!!

Considerazione finale :
ma allora, nostro malgrado, abbiamo tra le mani un mostro di modem/router.. o no ?

La uno in fondo e' per giocarci un po', in pratica ci si complica un po la vita
completissimo, e' perfetto per apprendere un po le impostazioni del router e per come ripeto "giocarci" un po
tutto cio' che e' modificabile ora lo era anche prima ma con piu' programmi (tlenet o mackila)

beh un mostro no..
ma tutto sommato si puo' scegliere tra interfaccia "semplice" e "seria"
non che cambi nulla.. ma MAGARI in qualche situazione puo' tormare utile

ATTENZIONE che una volta cambiato il firmware non si vede piu' e non risponde piu' alla rete!!! (serve far riferimento ad altri manuali, non al solito!!)
e senza "recuperare" la rete non c'e' piu' verso di tornare al vecchio firm.... quindi: Fermacarte!

NightStalker
13-01-2004, 21:37
e tra i tanti modem/router su cui è presente il chipset GlobespanVirata, indovinate quale c'è? L'Ericsson HM210DP della Telecom, fornito da un pò di tempo di default in comodato quale modem ethernet per connessione ADSL. :D


PS: ho anche io da poco il firmware 1.38, e rispetto all'1.37 è una bomba, addirittura permette di fare l'aggiornamento e il back-up della configurazione via browser, hanno migliorato la parte alarms (notifiche su problemi, congestioni, stato risorse router) e hanno sistemato il bug del filtro "AntiDoS attacks", cio prima si freezava il router dopo un pò di tempo che questo tipo di protezione era attiva. Inoltre sono diventati anche più "snelli" i wizard iniziali per impostare i dati della connessione ADSL.

PPS: da Telnet c'è un comando da implementare su router con chip GlobespanVirata e firm Viking 1.3x ossia modify nbsize maxipsess XXX dove io consiglio di mettere al post delle X il valore 512 (il massimo gestibile dal router). In pratica sono il numero massimo di sessioni gestibili dal router su ip, e ovviamente programmi come Emule traggono notevole beneficio da questo fattore. ;) ah l'impostazione viene attivata solo dopo aver dato il comando e riavviato il router chiaramente.

djgaspa
13-01-2004, 23:00
Yeah, allora ragazzi va tutto ok i test continuano a gonfie vele. Ho un'altra piccola (in senso lato!!!!!!!!!) novità da presentarvi, con calma dopo questo esame, se non riscontro malfunzionamenti in queste ore, vi prometto di postare :cool:

NightStalker, scusa se pongo una precisazione: non importa riavviare il router, mentre è fondamentale concludere le modifiche con il comando COMMIT. Questo comando esegue una modifica stabile di modo che al prossimo riavvio le modifiche abbiano effetto. Se non diamo il COMMIT e riavviamo, ci ritroveremo con le impostazioni precedenti :).

Scusa Night, potrei sapere che router possiedi?
Grazie

Una nota negativa (ma irrevocabile...per adesso) il bug nell'ALG del DCC Send non è stato ancora fixato... non ho ancora trovato un firmware su cui funzioni. Pertanto per ottenere una sicurezza interna decente vi consiglio di bypassare le regole dell'ALG che operano sul protocollo IRC con con le tradizionali regole NAT (togliete le porte IRC dalla tabella dell'ALG e inserite le adeguate regole di Port Forwarding per itenderci...). Ho spedito una mail alla GlobespanVirata per ulteriori dettagli (ormai non dico più niente ai :huh: tanto è come :muro: ). Non appena mi rispondono vi faccio sapere.

Byez

NightStalker
14-01-2004, 00:13
Originariamente inviato da djgaspa

NightStalker, scusa se pongo una precisazione: non importa riavviare il router, mentre è fondamentale concludere le modifiche con il comando COMMIT. Questo comando esegue una modifica stabile di modo che al prossimo riavvio le modifiche abbiano effetto. Se non diamo il COMMIT e riavviamo, ci ritroveremo con le impostazioni precedenti :).

Scusa Night, potrei sapere che router possiedi?
Grazie





e bhe ma io avevo dato x scontato che bisogna salvare con COMMIT :rolleyes: voglio dire ma chi è che dopo aver messo in piedi la configurazione non la salva con il comando apposito (su qualsiasi ambiente si trovi)? Se è per quello non ho neanche detto come fare Telnet sul router, ma do per scontato che se uno deve modificare questi parametri SAPPIA fare telnet e sappia che deve salvare il lavoro fatto altrimenti viene perso... cmq in ogni caso, meglio una precisazione di troppo, che una di meno ;)


cmq possiedo un Ericsson HM210DP (che in teoria non è un router, è un modem ethernet :D)


PS: grazie per la dritta sul DCC_SEND lo ignoravo :O anche se su securityfocus.com ci sono paginate dedicate al problema di buffer_overflow, anche se da quel che ho capito al massimo può far crashare il client mIRC (niente esecuzione di codice arbitrario da parte dell'attaccante)

Albe_69
14-01-2004, 18:14
djgaspa
con la dmz avevi provato?

io ho sempre questo problema del cavolo:

One common example of bad NAT behavior is only allowing one "connection" at a time on a port. UDP is supposed to be connectionless. You should be able send and receive packets from one port to any number of other PCs, but these poorly designed NAT systems make the assumption that like TCP, UDP must be only allowed to communicate with one other PC on any given port.

e non c'e' verso di risolvere, (dmz a parte)
spero che il tuo prob sia in qualche modo legato a questo cosi' se globespan dovesse rispondere.......
(a, se risponde.. gioca a lotto, enalotto totocalcio etc: avrai ottime chance :mc: )

.notare il "..these poorly designed NAT systems.." :cry:

djgaspa
14-01-2004, 20:25
Il problema del DCC Send è questo:

Dentro il chip Viking, per alcuni protocolli sono stati creati degli "handler" che controllano i pacchetti in uscita per vedere se sono dei pacchetti particolari. In tal caso il NAT fa delle traduzioni particolari per portare a termine la connessione. Uno di questi handler è chiamato MIRC. Per avviare uno di questi handler bisogna compilare una tabella (la tabella dell'ALG - Application Layer Gateway) attribuendo al particolare handler la porta su cui deve effettuare tale controllo sui pacchetti in uscita. Con il comando "get alg port" otteniamo la tabella correntemente utilizzata. Di default ci sono 9 entrate per l'handler MIRC sulle porte che vanno dalla 6661 alla 6669. Pertanto ogniqualvolta noi ci colleghiamo a un server IRC a una di queste porte (ogni server come ben sapete apre un socket in ascolto su una qualsiasi porta... SOLITAMENTE i server IRC ascoltano su una di quelle porte), ogni volta che interagiamo con il nostro client IRC il nostro router controlla ogni pacchetto che inviamo. Se il router riconosce tra questi pacchetti un pacchetto di richiesta di DCC Send lo cattura, lo modifica, e lo rispedisce al mittente. Supponiamo di voler inviare un file a qualcuno con la DCC Send. Creiamo innanzitutto un socket in ascolto su una porta (di default la 1024) sul nostro PC. Inviamo quindi un pacchetto TCP costruito in questo modo:

IP Trasmettente = Nostro IP interno (192.168.1.2)
Porta = 1024
IP Destinazione = IP Internet del destinatario (80.212.100.100 per esempio...)
Nome del file = esempio.txt

Il router tramite l'handler MIRC quando controlla tale pacchetto lo riconosce e fa intervenire il NAT in questo modo:

1) sceglie una tra le porte libere tra quelle assegnate al NATP (50000 di default)
2) forwarda tutti i pacchetti che arrivano sulla porta scelta (50000) verso la porta 1024 del pc 192.168.1.2 (legge questi dati dal pacchetto)
3) modifica il pacchetto trasfosmandolo in questo modo:
IP Trasmettente = Nostro IP Internet
Porta = 50000
IP Destinazione = Invariato... (80.212.100.100)
Nome del file = Invariato (esempio.txt)

In questo modo la traduzione è corretta e comporta 2 grossi vantaggi:
1) qualsiasi pc della LAN può usare mIRC e usare la DCC Send anche su porte uguali: è il router che penserà a smistarle creando dinamicamente regole di traduzione.
2) non è necessaria (e sarebbe superflua...) alcuna regola statica di NAT. Se non vi fosse l'ALG ogni pc che vorrebbe usare la DCC Send avrebbe dovuto configurare la proprie porte in modo da non creare ambiguità con altri pc della LAN, e ci sarebbe stato bisogno dell'amministratore di rete per creare le relative regola di Port Forwarding.

Direte voi: Che meraviglia!

Soltanto che l'handler MIRC del router si impappina nel modificare il pacchetto qualora il nome del file contenga uno spazio.... e non riesce più a rispedirlo... e si pianta irreparabilmente....

Il problema di sicurezza nasce quindi dall'interno: se in una LAN di 100 pc, anche uno soltanto cade in questo bug, di conseguenza all'hang del router tutta l'intera LAN rimane isolata da Internet.

Ancora niente fix per questo buggozzo purtroppo :(

Ragazzi domani ho un orale peso... al termine ho altre novità da raccontarvi :eheh:

Albe_69
14-01-2004, 20:51
Di default ci sono 9 entrate per l'handler MIRC sulle porte che vanno dalla 6661 alla 6669

il soft che mi da prob usa la 6666 udp

Il router tramite l'handler MIRC quando controlla tale pacchetto lo riconosce e fa intervenire il NAT in questo modo:

1) sceglie una tra le porte libere tra quelle assegnate al NATP (50000 di default)
2) forwarda tutti i pacchetti che arrivano sulla porta scelta (50000) verso la porta 1024 del pc 192.168.1.2 (legge questi dati dal pacchetto)
3) modifica il pacchetto trasfosmandolo in questo modo:
IP Trasmettente = Nostro IP Internet
Porta = 50000

e infatti il mio prob e' che utilizza porte 50xxx, invece della 2213 che dovrebbe utilizzare (ed ottengo errori di indirizzo cambiato, visto che con router devo necessariamente utlilizzare quella porta per il primo pc)

altro soft ma il prob a spanne....
non ho blocchi ma solo malfunzionamenti
hai idea se e' possibile evitare che vengano utilizzate queste porte 50xxx?

djgaspa
14-01-2004, 21:16
Che software è?

Da quello che ho capito il software che utilizzi non è una dcc send e invece il pacchetto viene modificato come ho descritto sopra.. quindi per evitare l'ALG togli la porta dalla tabella:

delete alg port portno 6666

e poi controlla se ci sono altre entrte nella tabella che potrebbero darti fastidio con "get alg port"

Albe_69
14-01-2004, 22:35
thx gia' provato a rimuoverla
cmq domani con calma..
ora qualche elemento in piu' su cui lavorare (o sperare) c'e'

Qualunque ricerca con kali e netgear risponde: incompatibili
senza distinzione di sorta tra i vari apparecchi, nel forum sar nessuna traccia
strana la similitudine delle porte tra il tuo dcc e questo cmq

ah il soft e' Kali (client multiplayer), ho provato a stressare nel forum uffi ma solo uno, mackila, ha azzardato una soluzione ..dmz...
forse ok su una sola macchina un po meno se l'accesso puo' essere effettuato anche da un'altra
Gli admin mi avevano riposto circa due mesi fa (mex privato visto che non mi andava, allora, di sbandierare un prob) dicendo di aver girato richiesta in netgear-usa con un malloppo di info recuperato da vari siti
risultato simpatico: a 3/4 richieste successive (non oppressive e garbate di eventuli risposte dalla casa madre) , nessuna risposta

con l'assistenza tel manco ci provo..

ogni aiuto e' ben accetto .. come scritto qualche mese fa ;)

ciao

Albe_69
18-01-2004, 00:59
Provata la versione 2.1 per 10 minuti (con data 13/01/04)
non mi si connette pero
forse e' differente l'annex
o + prob ho sb qualcosa

la hp dell'interfaccia e' per la configurazione del router alla netg
l'usb funziona (ocio che prende l'ip subito dopo la ethernet.. ) e richiede i suoi nuovi driver (13/01/04)
smnp da interfaccia
abilitazione amministrazione wan/lan per tutte le mod di accesso con un click
mtu modificabile!!!!

altro no so

e' quello dell' rta100plus
rta100plus_2.1.031128a4
http://www.dynalink.co.nz/support/broadband_download_au.htm

user pwd
admin admin
ip eth0 192.168.1.1
ip usb0 192.168.1.2

attenzione: come per l'altro, cambiando l'indirizzo di rete, il dm602 non e' piu visibile subito dopo l'aggiornamento e va modificata la configurazione di rete del pc

sunvit
22-01-2004, 19:59
Io l'ho cambiato con un DG834 che va che è una favola...leggete qui....
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3338900#post3338900+

Anar
29-01-2004, 07:32
Niente raga
Ha incominciato da un pò, a rompermi le palle anche a me con il mulo, cioè ha incominciato a darmi gli "ATM congestion".
Non so cosa possa essere successo, però,non ne sono sicuro al 100%, più o meno è da quando ho cambiato procio:
Dal palomino 1500+ che viaggiava a 1500Mhz, all' XP 1800+@2000+
Non credo centri molto, però....
Nel frattempo non è che avete trovato soluzioni per questo problema?
Ciao

unlucky
29-01-2004, 21:17
ho provato a mettere il firmware ma mentre facevo l'upgrade mi è sparita la pagina e è apparsa la pagina bianca classica di errore dell'explorer.

ora non riesco più a entrare nella pagina di setup ne da 192.168.0.1 ne da altrove.

ho fatto diversi reset ma niente :(

dm602 fritto o posso fare qualcosa?

:( :( :(

Anar
30-01-2004, 07:45
Era successo anche a me, ho chiamato l'assistenza italiana, e me lo hanno sostituito senza tante storie; prima ti spediscono quello nuovo, se tutto va bene gli devi rispedire quello guasto.
Ciao


P.S.
Ora ho provato a mettere il firmware nuovo, quello di Dicembre, la nu17.
Vedremo....

unlucky
30-01-2004, 14:14
@anar

io purtroppo non ho il timbro del negozio sulla garanzia perchè l'ho avuto in regalo, credi me lo sostituiscano lo stesso?

tu hai specificato di aver sostituito il firmware? non vorrei che dicendo cosa ho fatto mi negassero la sostituzione.

Anar
30-01-2004, 14:27
allora
ho detto al tizio che ti risponde al telefono che avevo aggiornato il firmware, come te, ma non era andato a buon fine, mi a detto di resettare, abbiamo fatto un po di prove insieme, ma quando ha capito che era brasato mi ha aperto una "RMA", cioè una pratica per la sostituzione del modem.
Prima mi hanno spedito lo stesso modello, l'ho provato, tutto ok, quindi solo a questo punto ho inviato il mio rotto, all'indirizzo che mi hanno dato; non mi hanno chiesto nessuna garanzia, forse la matricola per telefono.
Ciao

Albe_69
31-01-2004, 15:25
unlucky
che firmware hai provato a mettere??

Anar
31-01-2004, 18:08
L' ultimo della serie .37
Ciao

rmnbw
26-03-2004, 13:01
Dopo aver caricato il nuovo firmware Sar110 il dm602 non lo trovo piu' in rete ho provato vari reset,cosa posso fare.

Albe_69
12-04-2004, 21:44
Spero tu abbia risolto,
purtroppo l'email di notifica era finita in mezzo a un po di spam..

il modo piu' pratico per ricollegarsi cmq e' mettere in auto l'ip del pc e collegarti con l'ip del router riportato sul manuale di istruzioni (del sar110), ora non l'ho sottomano
a quel punto puoi decidere se tenere quel firmware o rimettere un ufficiale

Ciao

asterx
13-05-2004, 23:51
Posto qui, anche se il thread sembra silenzioso da un po', perchè se qualcun altro fa una ricerca penso gli faccia comodo trovare qualche info in un thread intitolato "minifaq".

Avevo problemi anch'io a far girare bene emule: non sto a descrivere i problemi, sono (o meglio, erano) i soliti, già descritti da molti.
Avevo scaricato il firmware disponibile su netgear.com, ma non avevo risolto niente. Allora ho cominciato a cercare e via telnet ho fatto le modifiche suggerite anche in questo thread, ma senza risultati.

Poi riesco finalmente ad entrare sul sito netgear.it (attenzione, [u]it[/i]) e lì ho trovato un firmware che non è lo stesso di netgear.com ma, stranamente, più evoluto, anche se dal numero di serie si direbbe di poco.

A parte che di colpo ho risolto tutti i problemi con e-mule senza dover fare altro che impostare le porte per il NAT (fantastico, adesso scarico a navigo come mi aspettavo da una adsl!), ma ho anche a disposizione nell'interfaccia web una serie di funzioni che prima si avevano solo via telnet o installando firmware di altri prodotti basati sullo stesso chip. C'è una nuova sezione security (con firewall e protocol blocking, anche se il firewall non permette certo di decidere chissà che), l'alarm logs e le static routes. Direi che a questo punto non ci si può lamentare.

Sono troppo contento, finalmente gira tutto senza dover smadonnare su una marea di parametri, grazie Netgear! :)

Itanium
14-05-2004, 08:06
Ciao asterx, mi potresti dare qualche dettaglio di più ?

Io ho questo firmware 3.05NUT2-1.38.030131d
e ho impostato una porta DMZ verso l'indirizzo del mio firewall/access point netgear wgt624, poi è lui che blocca gli accessi.

Non penso che la colpa sia del wgt624, ma del 602, perchè pur aprendo una porta DMZ mi si blocca lo stesso dopo 4 ore di emule e non navigo più nemmeno in internet ma devo riavviare il modem.

Hai qualche consiglio ??

asterx
14-05-2004, 11:03
Io ho questo: 3.05NUT17-1.38.030131d. Questo (http://www.netgear.it/supporto/download/DM602/dm602_general_3_05_nut17.zip) è il file con il firmware.

C'è da dire che i miei problemi con emule non sono mai stati di natura propriamente hardware, o meglio, non ho mai dovuto spegnere il 602: bastava arrestare e-mule e dopo unpo' tutto tornava a girare come prima. Cmq da quando ho installato il firmware che ho linkato non ho più avuto problemi di sorta, anzi!

Fammi sapere. :)

morby54
14-05-2004, 14:15
Ciao
Io ho gli stessi problemi che hai descritto e uso la tua stessa soluzione(arresto il mulo e dopo un pò lo riconnetto ) per cui ho subito scaricato ed installato il firm.che hai indicato nel link. Prima avevo il 3.05. NUT16 1.38.030131d e sono passato al 3.05.NUT 17 1.38.030131d . Ora lo testerò per un po di tempo e vi farò sapere!
Però le stesse possibilità di configurazione ( setup - security - maintenance - advanced -) con relativi menu , c'erano già anche nel vecchio firm. che usavo prima!
Spero tanto che funzioni come dici tu !!
Attualmente per poter usare il mulo continuamente ( circa una decina di giorni ininterrotti ) sono costretto a togliere il DM 602 e usare un modem USB ( fastrate 100 ) comprato a 10 € nelle confezione Alice ricaricabile !
Incrocio le dita .:sperem: :sperem:

asterx
14-05-2004, 14:31
Io avevo un firmware ancora più vecchio del tuo...:(
Per quanto mi riguarda, le impostazioni di e-mule sono quelle di default (credo, ho fatto tante di quelle prove che forse ho perso un po' la bussola): fonti massime per file 400, connessioni massime 500, connessioni massime ogni 5 secondi 20, dimensione coda 5000, buffer dei file 256kb.

Il mio è in piedi da ieri...

Itanium
15-05-2004, 08:26
Da quando ho aggiornato il firmware all' ultima versione che hai detto mi bastano 2 minuti e con emule si blocca tutto.

Molto bene.

E adesso cosa faccio ???

Ascolta, ha aggiunto delle impostazioni firewall che sono disabilitate e sotto ci sono dei valori, tu che valori hai ??

sunvit
15-05-2004, 08:49
Originariamente inviato da Itanium


E adesso cosa faccio ???



Fai come me...Io ho rotto la scatole al supporto netgear con mail giornaliere e minacce legali...Alla fine mi hanno sostituito il DM602 con un DG834 che va che è una bomba.

Ps Leggendo in giro sono l'unico a cui hanno sostituito un DM602 con un DG834!Buona fortuna....

asterx
15-05-2004, 10:26
Originariamente inviato da Itanium
Da quando ho aggiornato il firmware all' ultima versione che hai detto mi bastano 2 minuti e con emule si blocca tutto.

Molto bene.

E adesso cosa faccio ???

Ascolta, ha aggiunto delle impostazioni firewall che sono disabilitate e sotto ci sono dei valori, tu che valori hai ??

Beh, ma prima andava?
Cmq, il firewall l'ho lasciato com'era (cioè con le voci disabilitate), ho semplicemente fatto il forward dlle porte che servono ad emule. In emule ho 400 fonti massime per file e 500 connessioni massime sotto preferenze/connessione e 5000 come dimensione coda...In più non setto mai l'upload oltre 26kB/s (ho una 256kb/s in upload): le istruzioni di emule consigliano di non superare cmq il 75-80% della banda massima teorica.
Sinceramente, non so cosa dire: il mio è up da 40 ore, in cui ho inviato 3,19GB di dati e scaricati 2,87...:(

Edit: ho anche disabilitato il server dhcp del router e impostato manualmente l'ip e il gateway della macchina.

Come extrema ratio potrei suggerire di resettare il modem, tenendo il pulsante premuto una decina di secondi, magari anche più di una volta, con il cavo di rete scollegato. Ma secondo me sono leggende metropolitane, anche se c'è chi asserisce che dopo l'aggiornamento del firmware potrebbe essere necessario resettare...

Robertazzo
15-05-2004, 12:55
a me questo modem/router mi da tantissimi problemi,la connessione mi cade spessissimo...forse mi avvalerò del diritto di recesso,considerando che l'ho preso su internet da solo un giorno.....penso mi convenga...

:)

asterx
15-05-2004, 13:09
Ma ti cade proprio la portante?

Robertazzo
15-05-2004, 13:19
si disconnette e si riconnette subito e windows emette il fastidioso rumore come quando attacchi e stacchi una periferica,lo avete presente?

asterx
15-05-2004, 13:28
Sì, ho capito. Mah...ma l'hai connesso in ethernet con la usb?

Robertazzo
15-05-2004, 13:40
in che senso in ethernet con la usb? :confused:

asterx
15-05-2004, 20:13
Scusami, intendevo "ethernet _o_ usb"...ho scordato la "o"...;)

Robertazzo
16-05-2004, 02:30
l'ho connesso con la ethernet.....ma questa cosa della disconnessione continua capita solo a me?

a questo punto penso che sia una questione di protocollo im centrale.

Pochi giorni fa infatti avevo chiamato la Telecom per chiedere se mi potevano cambiare il protocollo da PPPoatm (avendo prima il modem usb) in PPPoe e mi hanno risposto che con i nuovi server questa procedura non è più necessaria.....

Ma le cose non stanno proprio così


Infatti,con l'attacco usb funziona,con quello ethernet funziona solo se nei settaggi del modem metto 'incapsulamento PPP over Atm'..e questo è un controsenso ,e con questo metodo la connessione è disturbatissima e cade ogni 3-5 minuti.

Allora mi chiedo,ma dove stà questa compatibilità dei nuovi server telecom?

In centrale ho il PPP over Atm e sicuramente non mi funzionerà mai in modo corretto un modem ethernet se non mi faccio cambiare la pila protocollare.

Ieri poi ho chiamato la Telecom per dirgli questo e sembra che non me la vogliono cambiare considerando che il modem non l'ho preso da loro...è incredibile!

Cioè o mi faccio cambiare il modem presso il loro ufficio commerciale e dopo questo fanno i dovuti cambiamenti o ciccia....


:mad: :mad: :mad:

morby54
16-05-2004, 21:29
Ops.....sbagliato pulsante:D
Comunque volevo dire che sono due giorni che sto usando sto firm. trovato da Asterx e sembra fungere . Sperem

asterx
17-05-2004, 11:37
Originariamente inviato da Robertazzo
l'ho connesso con la ethernet.....ma questa cosa della disconnessione continua capita solo a me?

a questo punto penso che sia una questione di protocollo im centrale.

Pochi giorni fa infatti avevo chiamato la Telecom per chiedere se mi potevano cambiare il protocollo da PPPoatm (avendo prima il modem usb) in PPPoe e mi hanno risposto che con i nuovi server questa procedura non è più necessaria.....

Ma le cose non stanno proprio così


Infatti,con l'attacco usb funziona,con quello ethernet funziona solo se nei settaggi del modem metto 'incapsulamento PPP over Atm'..e questo è un controsenso ,e con questo metodo la connessione è disturbatissima e cade ogni 3-5 minuti.

Allora mi chiedo,ma dove stà questa compatibilità dei nuovi server telecom?

In centrale ho il PPP over Atm e sicuramente non mi funzionerà mai in modo corretto un modem ethernet se non mi faccio cambiare la pila protocollare.


Condivido il tuo discorso, infatti avevo qualche dubbio anch'io, perchè con tele2 sono in PPPoA: però per adesso non ho problemi...Mi spiace veramente per i tuoi problemi! :(

morby54
17-05-2004, 15:37
Anche io sono in PPPoA con Alice da molto tempo e la navigazione / connessione non mi ha mai dato problemi. Mi ricordo però di avere usato anche il PPPoE agli inizi senza nessun problema , e senza aver dovuto fare nessuna richiesta. Ovviamente l'ho sempre usato in ethernet e non in USB.
L'incapsulamento l'ho cambiato quando ho fatto il primo il primo upgrade di firmware ( ne ho fatti tre ) ma per un mesetto sono andato con PPPoE . Piuttosto mi sembra che si dovesse cambiare l'ISP da VC based a LLC based . e nel " device mode " lasciarlo su " router ".
Mi sembra di aver letto le configurazioni per quell'altro" cesso " del DG 814 che sono identiche al "nostro " .
Ma non ricordo dove .
Spero che Itanium abbia risolto il problema .:rolleyes:

debrax2
20-05-2004, 20:46
Vi prego aiutatemi...

Aiuto un gruppo di suore del luogo in cui abito e ora hanno messo l'adsl smart di telecom ma hanno un router adsl netgear dm602...

Poverine è da più di un mese che hanno l'adsl senza poterla usare perchè ogni volta che collego il modem la luce di internet continua a lampeggiare e nonostante ripetuti tentativi di settaggio da parte mia seguendo il manuale incluso nella confenzione nn sono mai riuscito a farlo connettere....

Vi prego aiutatemi...Questo router funziona con le smart?

E se si, potete dirmi passo dopo passo come faccio a configurarlo?

Nn voglio che chiamino un tecnico per pagarlo fior di soldi io lo faccio senza retribuzione perchè come tutte le suore hanno poco o niente...Anche l'adsl gli viene pagata da una persona molto premurosa e gentile e il loro computer è stato un regalo...

Fatemi sapere al più presto....

E' una mano che date e che spero vi venga riconosciuta....

Vi prego se potete scrivermi proprio tutto ma tutto quello che devo fare ve ne sarei veramente grato....

Grazie a tutti coloro che ci aiuteranno...

PS: la lettera di attivazione della smart è già arrivata con tutti i dati (tipo ip fisso, ecc.) e quindi penso che la linea sia già attiva...

Grazie ancora.

Albe_69
20-05-2004, 23:54
SI con una smart ad un solo ip funziona
l'avevo provato da un amico
copio/incollo dal primo post della faq

Funziona con una smart tin.it ?
con una smart tin a ip statico (nella versione con un solo ip) funziona senza problemi*
configurazione router:
spuntare il no (la connessione NON necessita login)
inserire i dati forniti dal provider in "classic ip address"
inserire i due dns di tin.it
non serve user e pwd
"applica"
*provato con firmware 3.05nut16

lo avevo scritto subito dopo la prova qundi non dovrebbe mancar nulla

Albe_69
21-05-2004, 00:01
Originariamente inviato da Robertazzo
l'ho connesso con la ethernet.....ma questa cosa della disconnessione continua capita solo a me?

a questo punto penso che sia una questione di protocollo im centrale.

Pochi giorni fa infatti avevo chiamato la Telecom per chiedere se mi potevano cambiare il protocollo da PPPoatm (avendo prima il modem usb) in PPPoe e mi hanno risposto che con i nuovi server questa procedura non è più necessaria.....


Con telecom (non a ip fisso) si puo' usare tranquillamente la pila pppoe o la pppoa senza nessun prob, senza nessuna richiesta: basta cambiarla sul router
piu' porbabile che come dice morby54 non sei passato da vc a LLC (o viceversa)....

"Infatti,con l'attacco usb funziona,con quello ethernet funziona solo se nei settaggi del modem metto 'incapsulamento PPP over Atm'..e questo è un controsenso ,e con questo metodo la connessione è disturbatissima e cade ogni 3-5 minuti. "
usb? ethernet? pppoa? se riesci a spiegarmi un po meglio sto passo..
.. poi
cosa intendi per connessione "disturbatissima"?

debrax2
21-05-2004, 19:25
SI con una smart ad un solo ip funziona
l'avevo provato da un amico
copio/incollo dal primo post della faq

Funziona con una smart tin.it ?
con una smart tin a ip statico (nella versione con un solo ip) funziona senza problemi*
configurazione router:
spuntare il no (la connessione NON necessita login)
inserire i dati forniti dal provider in "classic ip address"
inserire i due dns di tin.it
non serve user e pwd
"applica"
*provato con firmware 3.05nut16

lo avevo scritto subito dopo la prova qundi non dovrebbe mancar nulla[

Perdonami Albe69 se approfitto della tua gentilezza e disponibilità ma vedi il problema è che non riesco a trovare dove devo inserire i dati in classical ip ossia ti spiego se io chiedo che il modem funzioni come modem e nn come router dal link advanced l'unica schermata che mi appare quando faccio apply sotto basic... sono del vci e del vpi dell'operatore e nient'altro....

Nn so se sono riuscito a spiegarmi ma quello che voglio capire io è dove c***o devo mettere i dati forniti da telecom?Dove questo classical ip?Sto impazzendo nn tanto per questa cosa quanto perchè nn voglio deludere le suore e voglio vederle contente....grazie ancora e perdonami per l'insistenza....

Salutoni...

Albe_69
21-05-2004, 20:53
DEVI impostarlo come router
poi prova a trovare le impostazioni che ti ho detto

ora ho il dm602 dietro ad un altro router e non posso accedervi
fammi sapere

Fradetti
07-06-2004, 12:32
Devo comparare un Router e ho visto che da Essedi il dm602 è disponibilissimo (anche nel mio essedi):

Mi confermate che Emule con gli ultimi Firmware e configurando a dovere il router funziona???

Devo limitare le connessioni al muletto o ormai basta configurare????

Grazie :)

asterx
07-06-2004, 14:24
Ho poco da aggiungere a quello che ho già detto...;)
Ho aggiornato al firmware che ho detto, ad emule non ho cambiato niente. Però non garantisco nulla, purtroppo le variabili in gioco sembrano essere tante, alcune fuori dalla configurabilità dell'utente (provider e sue impostazioni?, incompatibilità varie...).

Io sono pienamente soddisfatto. ;)

Fradetti
07-06-2004, 14:50
Originariamente inviato da asterx
Ho poco da aggiungere a quello che ho già detto...;)
Ho aggiornato al firmware che ho detto, ad emule non ho cambiato niente. Però non garantisco nulla, purtroppo le variabili in gioco sembrano essere tante, alcune fuori dalla configurabilità dell'utente (provider e sue impostazioni?, incompatibilità varie...).

Io sono pienamente soddisfatto. ;)


Grazie.... oggi pomeriggio lo compro :)

mostec
07-06-2004, 16:15
Ho letto il manuale per la guida del telnet ma non sono riuscito a trovare il comando per bloccare sia l'entrata che l'uscita per determinate porte.... mi aiutate?????
:cry: :cry:


grazie.

asterx
08-06-2004, 01:08
Se ho capito bene ti interesserebbero le funzioni di firewalling: il problema è che il 602, per quanto ne so, non ha un vero e proprio firewall. Con il firmware che ho installato si rendono disponibili alcuni blocchi, ma solo per interi tipi di protocolli. Attenzione poi che anche il port-forwarding è limitato a 10 impostazioni (per i più esigenti potrebbe essere una limitazione).

Onestamente io ho risolto impostando la DMZ sul mio pc (con ip fisso) e installando un buon firewall software (kerio personal firewall)..

Fradetti
08-06-2004, 06:11
Comprato.... aggiornato il Firmware.... Impostato con la GUI di Mackila per Emule..... FUNZIONA PERFETTAMENTE con 300 connessioni (è su da 9 ore) e con la Versione MorphXT
:)

morby54
08-06-2004, 08:45
Devo dire che anche a me ultimamante funzionava molto bene con l'ultimo firm , anche se per la verità con il decreto Urbani non è che si possa dire che l'abbia sfruttato a dovere !
In effetti il mulo è stato a riposo un bel pò . :mad:
Attualmente lo uso ancora con moooolta parsimonia per cui non mi sento di dire che sto router sia effettivamente " guarito "
Speriamo dopo le elezioni di poter farlo galoppare nuovamente;)
e potere dare un giudizio più approfondito. bye

Albe_69
27-06-2004, 00:41
Originariamente inviato da Fradetti
Comprato.... aggiornato il Firmware.... Impostato con la GUI di Mackila per Emule..... FUNZIONA PERFETTAMENTE con 300 connessioni (è su da 9 ore) e con la Versione MorphXT
:)

Beh
se non altro questa piccola faq a qualcuno e' servita ;)

asterx
13-07-2004, 13:32
Aggiungo solo che in effetti, se oltre a usare e-mule navigo un po', l'upload comincia ad impallarsi: va a zero, poi riprende (e avanti così) e anche la navigazione non è il massimo...

Non so da cosa possa dipendere: per adesso mi sembra di aver risolto portando la banda in UL a 16KB...cmq sotto i 24 che normalmente uso, almeno mentre navigo.

Appena posso provare con un modem diverso vi faccio sapere.

Albe_69
14-07-2004, 01:07
la banda non cambia nulla,
prova semplicemente a fare tutto da zero con l'ultimo firm ufficiale

asterx
14-07-2004, 01:16
Sì è vero. Purtroppo credo di avere già l'ultimo firmware ufficiale.
Intendi quello su netgear.com o su netgear.it ?

Edit: sono ugualli. Comunque ce l'avevo già...;) Almneo, questa è la versione che appare nella schermata "router status": 3.05NUT17-1.38.030131d

mostec
23-07-2004, 02:09
sono strabiliato!

con il firmware netgear il router mi si piantava in media 3 volte al giorno!!!

ho messo il firmware solwise da 3 giorni e ancora non si è impallato mai e non ha mai dato segni strani!!!

E' solo quella m***a di firmware netgear che lo fa piantare!!!

asterx
23-07-2004, 13:08
Interessante! Mi dai qualche info in più? :)

mostec
23-07-2004, 19:38
confermo... 4 giorni up senza blocchi!!

gia da prima ho dovuto mettere una ventola davanti al router per evitare che si piantasse ogni 5 minuti... ma anche con la ventola si bloccava 3-4 volte al giorno...

ora ho messo il firmware del solwise e son 4 giorni che non si pianta...


PS la ventola rimane lo stesso però senò sbionta!:cool:

morby54
23-07-2004, 21:09
Mahhhh.....!!!!!!
Spero tanto che tu abbia ragione , ma ormai ci credo molto poco. Il fatto è che questo male... benedetto affare sembra prendermi per il c.... perchè ogni volta che faccio qualche cambiamento sembra reagire in modo fantastico .... salvo ritornare il cesso di prima dopo qualche tempo!!!
Ad ogni aggiornamento di firmware sembrava aver risolto i problemi , ad ogni modifica di settaggio gridavo al miracolo , ad ogni consiglio degli iscitti a questo forum aumentava la speranza........che dopo un pò ricadeva in incazzamento per i continui blocchi e disconnessioni!
Fratelli per me dobbiamo rassegnarci : questo aggeggio ed il mulo sono incompatibili!!!!
Dopo le ferie voglio provare ( urbani permettendo ) altri prog P2P sperando in bene. Con winmx , per esempio , non ho mai avuto problemi , ma certo non occupa la banda del mulo.

Oppure cambio router !!!!:cry: :cry:

asterx
24-07-2004, 02:39
Mostec, mi dici qual'è il firmware da scaricare e l'eventuale procedura d'installazione? ;)

mostec
24-07-2004, 02:50
allora innanzitutto voglio precisare che in questi giorni di up del router non ho usato il mulo...

Comunque non lo usavo neanche prima ma si piantava ugualmente...


Il firmware che ho usato è quello che ha detto djgaspa un paio (o forse più di pagine fa)..

ho usato il firmware originale della globespan virata(l'azienda produttrice del processore) che tra l'altro è anche quello installato nel router solwise...

se non riesci a trovarlo te lo trovo io cmq è in questo topic!


La procedura di isntallazione è semplicissima... Vai nel menu nell'interfaccia web che server per upgradare il router e inserisci il file TEimage.bin che trovi nel file zip che scarichi...
Infine clicchi su upload e lo uppi..


Ciao

asterx
24-07-2004, 10:19
Ah ok, grazie mille! Mi ero assolutamente scordato che fosse nelle pagine precedenti, hai ragione.
Magari prova a vedere che ti dice il mulo e posta le tue impressioni.
Io, a parte il p2p, non ho mai avuto problemi con il dm602...però è un peccato...

Giusto per informazione, ho potuto provare il DG834: ovviamente è rimasto tranquillamente up per una dozzina di ore abbondanti, quando di solito col dm602 e-mule continuava a cambiare server ogni 10 minuti...Upload stabilissimi e costanti...mah...:(

asterx
25-07-2004, 01:54
Mostec, la versione del solwisw che hai installato è l'ultima disponibile (la 2.1 di marzo)?

mostec
25-07-2004, 04:27
non ne ho idea.... ho scaricato quella indicata da djgaspa...

se usi quella sei sicuro che va da dio...

PS 5 giorni e ancora up!


a momenti divento IP STATICO!!!! :D :D

asterx
25-07-2004, 11:13
Allora è la versione precedente. Grazie, proverò (forse) quella nuova e ti faccio sapere.
Tra l'altro il dm602 è proprio sparito dall'elenco prodotti di Netgear. Ce ne sono di nuovi, speriamo più performanti di questo...;)

morby54
26-07-2004, 11:32
Infatti è sintomatico che sia sparito dall'elenco dei prodotti dal sito ufficiale netgear( si trova solo da essedi ) a poco meno di un anno dalla sua uscita!
L'hanno fatto sperimentare a noi!!!!!
Poi , evidenziati i problemi , ne hanno fatto un nuovo modello .
Anche se abbiamo la garanzia di tre anni , sicuramente non ce lo cambiano!!
Comunque ribadisco che, esclusa l'idiosincrasia per il mulo , per il resto funziona più che degnamente. Io lo uso per condividere Alice 640 tra quattro PC anche contemporaneamente e non mi posso lamentare .

Sarei curioso di aspettare che mostec lo usi un pò con il mulo per rimettere su il solwise ( L'avevo istallato ma poi ho rimesso il firm che uso ora)
Facci sapere !!!:)

mostec
26-07-2004, 14:28
il mulo non lo userò quindi non posso dare giudizi...

cmq la tool di mackilla funzionerà ugualmente perciò basterà impostare i valori per il nat ogni volta che aprite il mulo....


cmq ormai ho perso il conto dei giorni mi pare siamo al 9giorno e tutto va benissimo!!!

ormai sono un IP STATICO!!

Albe_69
19-09-2005, 22:31
:D

Albe_69
19-09-2005, 22:33
trovato interessante doc su come scrivere direttamente nella memoria del router..
purtroppo non posso provare visto che il dm mi ha lasciato un paio di sett fa :cry:

se qualche pazzo vuol provare........

asterx
20-09-2005, 00:06
Mah, scrivi pure qua, che gli do un occhio. ;)

Albe_69
20-09-2005, 23:13
non voglio aver sulla coscienza dei dm :D
se qualcuno ha un dm ex funzionante (problemi nell'agg del firm) mi contatti in pm :)

Albe_69
23-09-2005, 01:34
ho trovato un dm non funzionante :D

la cosa strana e' che questo thread non sia raggiungibile da ricerca! :confused: :rolleyes: :confused: