View Full Version : imparare a disegnare...
francesco25
05-12-2003, 15:12
chi mi insegna?:sofico:
..scherzi a parte avete dei link a siti che insegnano a disegnare....con le matite, a dare la profondita, le ombre , i tratteggi sempre piu decisi per dare tridimensionalita agli oggetti..ste cose qui...mi interesserebbero molto :)
non ho idea se esista materiale online (ma sicuramente ci sarà)
ma son sicuro che un buon libro è molto meglio.....e di quelli ce ne sono a quintali in proposito.
www.3dbuzz.com!
cmq il disegno secondo me nn si puo imparare!
una cosa che ti consiglio è di copiare molto! suprattutto i stili fino a che nn ne troverai uno tuo personale!
Keymaker
05-12-2003, 17:53
Segui il consiglio di Zell, cerca di copiare il più possibile i disegni che ti ispirano/garbano, e non solo durante i compiti. :O
Cmq, ti lascio un paio di siti, trattano più che altro i manga, quindi disegno jappo (se riescirai a disegnare cosi, fammi un fischio :sofico: ):
http://www.howtodrawmanga.com/tutorial/tutorial.html
http://www.polykarbon.com/tutorials/index.htm
il consiglio di copiare dalla realtà e da disegni è ottimo... fanne tanti tanti tanti tanti
oltre a questo ti posso dire come mi esercito io:
fai un po' di fogli con linee orizzontali a matita cercando di calibrarne e regolarne la pressione dalle costanti leggere alle costanti pesanti con gradazioni intermedie.
poi prova linee che iniziano leggere poi gradatamente pesanti e poi leggere, poi al posto di andare diritto cerca di fare curve aumentando gradatamente la pressione nei punti che vuoi.
all'inizio ti puoi esercitare con delle normali matite... dipende dalla mano che hai ma un 2b, hb o f dovrebbero andare bene.
presa un po' di dimestichezza chiappa al volo un paio di matite colorate serie (sì costano quella cifra, prendine un paio sciolte)... comincia con dei colori decisi (rosso o blu ad esempio) io mi trovo bene con le polycromos faber castell che sono abbastanza dure, andando avanti e provandone un po' troverai quelle che meglio si adattano alla tua mano. Fai dei cubi o comunque delle superfici spigolose e comincia a fare campiture. Il "segreto" è sovrapporre strati LEGGERI incrociati in 4 direzioni fino a ottenere la gradazione giusta... non premere mai troppo, viene uno schifo.
prova con dei cubi, disegna i bordi leggeri poi colora con diverse tonalità (scure o chiare) le facce usando le sovrapposizioni, poi costruisci e colora l'ombra. Mi raccomando la punta sempre ben appuntata!!!! Prenditi un temperamatite degno!!!
Per ora non usare mai la gomma per sfumare le matite... esercitati a rendere le sfumature con le trame. Poi IMHO esteticamente non è granchè lo sgommato; poi almeno quando saprai campire per bene potrai scegliere secondo te l'effetto più interessante e in quale situazione e avrai anche una buona manualità per controllare bene la gomma.
Presa un po' la mano procurati della buona carta da matite, io uso dei blocchi da schizzi A5 ad anelli canson da 90g/mquadro... insomma dei semiruvidi di buona qualità... vedrai che differenza rispetto alla carta normale!!
per allenarti sulle campiture chiare prova anche con la penna a sfera nera sulla carta di cui sopra... ti aiuterà a dare leggerezza alla mano; è una tecnica che a me piace molto e soprattutto con un disegno ci faccio un viaggio in treno dall'uni (e l'altro giorno mi sono ritrovato a tre stazioni dopo la mia... che scemo!!).
presa mano con le costruzioni semplici dovresti passare alle questioni complesse... per fare questo parti da definire con linee molto leggere i volumi di massima dell'oggetto e poi costruisci geometricamente (ma a mano!!!) le forme nello spazio riferendoti a linee guida in prospettiva, dopo averci battuto il capo tremila volte e esserti incazzato anche di più dovresti cominciare a prenderci dimestichezza.
Da lì in poi ci vuole tanta pratica e da te capirai dove insistere col colore, dove mettere le campiture, come rendere i materiali.
Passo ancora successivo: pennarelli pantone e gessetti oppure acquerelli... ma c'è tempo (e non ti conviene usarli da subito che i pennarelli letraset costano un botto e non sono affatto immediati da usare).
A disposizione se hai problemi, domande ecc...
:ave: ....... :eek: ........ :D
Originariamente inviato da geng@
Da lì in poi ci vuole tanta pratica e da te capirai dove insistere col colore, dove mettere le campiture, come rendere i materiali.
Passo ancora successivo: pennarelli pantone e gessetti oppure acquerelli... ma c'è tempo (e non ti conviene usarli da subito che i pennarelli letraset costano un botto e non sono affatto immediati da usare).
A disposizione se hai problemi, domande ecc...
il tratteggio a china nn si batte!!! ;)
francesco25
08-12-2003, 11:48
Originariamente inviato da geng@
il consiglio di copiare dalla realtà e da disegni è ottimo... fanne tanti tanti tanti tanti
oltre a questo ti posso dire come mi esercito io:
fai un po' di fogli con linee orizzontali a matita cercando di calibrarne e regolarne la pressione dalle costanti leggere alle costanti pesanti con gradazioni intermedie.
poi prova linee che iniziano leggere poi gradatamente pesanti e poi leggere, poi al posto di andare diritto cerca di fare curve aumentando gradatamente la pressione nei punti che vuoi.
all'inizio ti puoi esercitare con delle normali matite... dipende dalla mano che hai ma un 2b, hb o f dovrebbero andare bene.
presa un po' di dimestichezza chiappa al volo un paio di matite colorate serie (sì costano quella cifra, prendine un paio sciolte)... comincia con dei colori decisi (rosso o blu ad esempio) io mi trovo bene con le polycromos faber castell che sono abbastanza dure, andando avanti e provandone un po' troverai quelle che meglio si adattano alla tua mano. Fai dei cubi o comunque delle superfici spigolose e comincia a fare campiture. Il "segreto" è sovrapporre strati LEGGERI incrociati in 4 direzioni fino a ottenere la gradazione giusta... non premere mai troppo, viene uno schifo.
prova con dei cubi, disegna i bordi leggeri poi colora con diverse tonalità (scure o chiare) le facce usando le sovrapposizioni, poi costruisci e colora l'ombra. Mi raccomando la punta sempre ben appuntata!!!! Prenditi un temperamatite degno!!!
Per ora non usare mai la gomma per sfumare le matite... esercitati a rendere le sfumature con le trame. Poi IMHO esteticamente non è granchè lo sgommato; poi almeno quando saprai campire per bene potrai scegliere secondo te l'effetto più interessante e in quale situazione e avrai anche una buona manualità per controllare bene la gomma.
Presa un po' la mano procurati della buona carta da matite, io uso dei blocchi da schizzi A5 ad anelli canson da 90g/mquadro... insomma dei semiruvidi di buona qualità... vedrai che differenza rispetto alla carta normale!!
per allenarti sulle campiture chiare prova anche con la penna a sfera nera sulla carta di cui sopra... ti aiuterà a dare leggerezza alla mano; è una tecnica che a me piace molto e soprattutto con un disegno ci faccio un viaggio in treno dall'uni (e l'altro giorno mi sono ritrovato a tre stazioni dopo la mia... che scemo!!).
presa mano con le costruzioni semplici dovresti passare alle questioni complesse... per fare questo parti da definire con linee molto leggere i volumi di massima dell'oggetto e poi costruisci geometricamente (ma a mano!!!) le forme nello spazio riferendoti a linee guida in prospettiva, dopo averci battuto il capo tremila volte e esserti incazzato anche di più dovresti cominciare a prenderci dimestichezza.
Da lì in poi ci vuole tanta pratica e da te capirai dove insistere col colore, dove mettere le campiture, come rendere i materiali.
Passo ancora successivo: pennarelli pantone e gessetti oppure acquerelli... ma c'è tempo (e non ti conviene usarli da subito che i pennarelli letraset costano un botto e non sono affatto immediati da usare).
A disposizione se hai problemi, domande ecc...
grazie :)
il fatto pero , è , mettiamo che mi metto a disegnare una sfera, accanto un cubo, accanto al cubo un cono ....e ne voglio disegnare le campiture ( che sono le sfumature di ombre sulla superficie credo no? ) ecco...su cosa mi baso ? cioè come fo a sapere quale forma devo dare alla campitura.....
i tratti li conosco,...ma pero' nn mi bastano per rendere una tridimensionalita credibile all'oggetto...mi serve qualcos'altro e nn capisco cosa :(
:)
in che senzo???
quando hai fatto le outline, hai immaginato una fonte di luce e scurito le parti in ombra e magari evidenziato alcune linee che vuoi fare di più?
la forma della campitura è in relazione a forma e illuminazione... che problema c'è? Se non riesci a immaginartela niente di male, costruisciti con max dei modelli, illuminali e copiali a mano.
francesco25
08-12-2003, 12:48
Originariamente inviato da geng@
in che senzo???
quando hai fatto le outline, hai immaginato una fonte di luce e scurito le parti in ombra e magari evidenziato alcune linee che vuoi fare di più?
la forma della campitura è in relazione a forma e illuminazione... che problema c'è? Se non riesci a immaginartela niente di male, costruisciti con max dei modelli, illuminali e copiali a mano.
ecc potrei fare con max hai ragione :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.