PDA

View Full Version : Qual'è la migliore distribuzione di linux al momento? Help!!!


Marvel83
05-12-2003, 13:18
Oggi ho provato knoppix e sono rimasto a bocca aperta... nonostante vada tutto da cd è un razzo... e fa andare tutto e mi riconosce tutto.....ho visto un divx con audio 5.1 , ascoltato musica a tutta manetta ed emulato semplici programmini di windows con wine... :sbavvv:
Vorrei ora sapere come dal titolo: Che ditrubuzione mi consigliate di linux? cioè vorrei sapere qual'è la migliore come compatabilità con hardware e prestazioni? suse, mandrake, redhat, debian?
che mi dite? :p comincio anche un sondaggio sull'argomento e speriamo mi sia utile...
PS: sapete dirimi se esiste una versione di knoppix da installare completamente su HD?
e poi anche voi avete problemi di prestazioni grafiche e di hard disk? :confused:
GRAZIE
YATTADE' :D

NA01
05-12-2003, 13:52
knoppix si installa su hd!

cn73
05-12-2003, 14:12
knoppix è una debian, ma io non la installerei su HD... Gento è la 1.4, non la 1.2 e IMHO è fra le migliori.(perchè la uso io :D)

The X
05-12-2003, 14:15
In termini di compatibilità hardware et simili direi MDK 9.2 in quanto quelli d MDK sono soliti farsi Kernel patchati da loro con aggiunte varie e poi ha un ottimo supporto drivers via rpm...

Naturalmente non definirei la MDK la migliore distro in assoluto perchè se ha tali pregi ha anke altri difetti che mi portano ad usare Debian e/o Gentoo

blackgnat
05-12-2003, 14:15
mah .... non mi sembra una grande idea questo sondaggio !!!
Se ti sbattevi un po .... magari leggevi commenti più utili facendo una piccola ricerca nel forum.......

The X
05-12-2003, 14:19
Originariamente inviato da blackgnat
mah .... non mi sembra una grande idea questo sondaggio !!!
Se ti sbattevi un po .... magari leggevi commenti più utili facendo una piccola ricerca nel forum.......

Confermo ^_^

Io infatti ho dato una semplice e superficiale risposta.....

Marvel83
05-12-2003, 14:51
Sono pigro io :ciapet:

Secondo me nn è inutile
salta subito all'occhio qual'e' (o quali sono) la migliore distribuzione di Linux
cosa che a me interessa molto...
Ero rimasto molto deluso dalle ultime "linuxxate" che ho fatto
avevo provato Linux mandrake 8.1 e Suse 7 .... detestabili
Mi è tornata un attimo la passione quando ieri ho fatto un esame di Java su terminali dotati di Red hat 9.... e poi ho provato knoppix e sono rimasto a bocca aperta
Ho pure scoperto come si installa su hd....e appeno ho un po' di tempo lo fo'
YATTADE':D

NA01
05-12-2003, 15:12
ho votato mandrake, veramente volev mattere slack... :rolleyes: :D

pinball
05-12-2003, 15:57
debian inside... :cool:

Wotan
05-12-2003, 16:01
Gentoo (1.4 non 1.2 !!! hai bisogno di un emerge -u world mi sà... :D ) Cmq non credo sia l'argomento adatto per un sondaggio... Ciascuna ha pregi e difetti, ma in fondo in ogni distro batte il cuore di un pinguino :D :D :D
BYEZ

AnonimoVeneziano
05-12-2003, 16:01
Non c'è crux :(

CIao

pinball
05-12-2003, 16:24
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Non c'è crux :(

CIao

ebbasta con sta crux! :D

ma cos'è.. una slack + snellita? ho capito bene? :confused: :sofico:

Hrc211v
05-12-2003, 16:51
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Non c'è crux :(

CIao


E ci mancherebbe altro. Si sta parlando di distro serie :cool: :D

AnonimoVeneziano
05-12-2003, 17:08
Si vede proprio che uno è un pinguino e l'altro Tifoso della Sampdoria :rolleyes: :O

pinball
05-12-2003, 17:17
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Si vede proprio che uno è un pinguino e l'altro Tifoso della Sampdoria :rolleyes: :O

cosa vorresti dire? :mad: :muro:

...tu per cosa tifi? sei giusto il tipo da tifare milan come hrc12valvole.... :rolleyes: :oink:


:D :sofico:



PS: SOLOSAMP! :cool: :O :p



EDIT: beh del resto cosa ci si può aspettare da uno che visita il "bubu forum"... :oink: :D :D :D :D

AnonimoVeneziano
05-12-2003, 18:09
Originariamente inviato da moly82
cosa vorresti dire? :mad: :muro:

...tu per cosa tifi? sei giusto il tipo da tifare milan come hrc12valvole.... :rolleyes: :oink:


:D :sofico:



PS: SOLOSAMP! :cool: :O :p



EDIT: beh del resto cosa ci si può aspettare da uno che visita il "bubu forum"... :oink: :D :D :D :D


LOL , ci hai azzeccato , MILAN RULEZ :D :sofico:

Ciao

PS= Cosa vorresti insinuare con l'edit :incazzed:

pinball
05-12-2003, 18:15
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
LOL , ci hai azzeccato , MILAN RULEZ :D :sofico:

Ciao

PS= Cosa vorresti insinuare con l'edit :incazzed:


cazz speravo di sbagliarmi!!! :rolleyes: :cry:

quante ne so! :D



PS: chennesò ho visto bubusat e mi hai scompisciare :D :D

Marvel83
05-12-2003, 19:43
Raga ho installato knoppix
Ma ho due problemi
1- I giochi mi vanno a scatti.....guardate la mia signature... ho una sc video ge force ti 200 che tipo di scheda devo mettere?a me ha messo "generic NV"
2- Nn riesco ad accedere alle partizioni di windows mentre con la versione che partiva solo da cd mi vedeva tutto
ma coma mai la grafica è diversa dalla versione su HDa quella da CDROm di knoppix???????? a me piaceva la seconda!!!
YATTADE':D

franklar
05-12-2003, 20:01
meno male che ci sono io


SLACKWARE SLACKWARE SLACKWARE SLACKWARE SLACKWARE ! :D

Marvel83
05-12-2003, 20:11
Ma com'è possibile?
Azzo vedo un sistema operativo meraviglioso .... lo installo su HD e diventa un cesso
boh,,,,qualcuno mi illumini o mi consigli una buona distribuzione che si arrangi a settarsi l'hardware da solo?
Mandrake , linux o suse?
YATTADE':D

VICIUS
05-12-2003, 21:59
sempre Debian.
peccato che non ci sia Linux From Scratch. :D

ciao ;)

pinball
06-12-2003, 00:49
Originariamente inviato da Marvel83
Mandrake , linux o suse?
YATTADE':D



x iniziare ( e mollare dopo 2 settimane :D ) sicuramente mandrake.. ps: che distro è quella che tu chiami semplicemente linux? :confused: :D

pinball
06-12-2003, 00:51
Originariamente inviato da franklar
meno male che ci sono io


SLACKWARE SLACKWARE SLACKWARE SLACKWARE SLACKWARE ! :D


cavolo sto portento di slacj solo un voto? :eek: :confused:

ma come mai? :rolleyes: :cool: :O :D

evvai dif lame! :D :sofico:

ciaoooooooo

Marvel83
06-12-2003, 08:41
Ritiro tutto ....knoppix (o Debian che dir si voglia) va benissimo
HO solo un problema.....come faccio a configurare il mio modem adsl USB ND 220 della telecom con connessione alice adsl?
Nn riesco a trovare l'utility
SIGH
YATTADE':D

LukeHack
06-12-2003, 12:16
con questi drivers http://eagle-usb.fr.st/

pinball
06-12-2003, 13:13
Originariamente inviato da Marvel83
Ritiro tutto ....knoppix (o Debian che dir si voglia) va benissimo
HO solo un problema.....come faccio a configurare il mio modem adsl USB ND 220 della telecom con connessione alice adsl?
Nn riesco a trovare l'utility
SIGH
YATTADE':D


na che è sto yattade? :D :D

Marvel83
06-12-2003, 13:43
Uffi ho installato la mandrake 9.2
ma i problemi rispetto a knoppix sono aumentati
problemi col sonoro e con la stabilità
e cmq la mia connessione alice nn va
SIGH
YATTADE':D

pinball
06-12-2003, 13:51
Originariamente inviato da Marvel83
Uffi ho installato la mandrake 9.2
ma i problemi rispetto a knoppix sono aumentati
problemi col sonoro e con la stabilità
e cmq la mia connessione alice nn va
SIGH
YATTADE':D


butta via mdk :O

:D :D

Marvel83
06-12-2003, 15:11
Si ma nn è che con debian fossero rose e fiori
Il mio problema principale è che nn riesco a far andare il modem...
cmq sto mandrake mi ha proprio deluso
qualcuno sa come si fa ad attovare la modalità accellerata della scheda video? e l'ultra dma dei miei HD?
YATTTADE':D

eclissi83
06-12-2003, 15:19
driver nvidia per la scheda video (leggi il readme per come modificare l'XF86Config)...

man hdparm (per attivare il dma dei dischi)

----

beh slackware è slackware...

però pure crux funziona bene bene... altro che debian... (mo accendo il flame)

MrAsd
06-12-2003, 15:22
Comunque, a voler essere pignoli, l'ultima versione di Slackware è la 9.1 se non si conta la "current" ;)

wireless
06-12-2003, 16:23
la mandrake nuova 9.2 va che è una spada.

friwer
06-12-2003, 16:56
knoppix su hd è eccezionale (non per niente vedi sign!:D )
per configurare la mia scheda video (kyroII) ho sbattuto un pò, ma alla fine.............:yeah:
all'inizio tutte le disto sono ostiche, semplicemente perchè ti aspetti di trovare il solito start, pannello di controllo, fai quello che caxxo vuoi tanto io non so nulla di ciò che fai...........
esci da questa visione automica (= visione da automa :D ) e tutto risulta + facile.
mdk la trovo una grande distro per un newbie, ma quando metti mano a una debian (o derivate tipo knoppix) :winner:

[OT] ho visto che prima si parlava di calcio.............................:
Napoli, sempre nei nostri cuori!!!!!!!!!!!
:cry: :cry: :cry: :nera:

hardskin1
06-12-2003, 21:22
Gentoo e' alla 1.4 :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Marvel83
06-12-2003, 23:59
Raga.....ho rimesso Knoppix... molto ma moooooolto meglio di mandrake (instabile e pesante)
Resta cmq il mio grandissimo problema quello della connessione a Internet...
spero che qualche anima pia mi aiuti...
nn mi rimandate a siti francesi o tedeschi... sono nazionalista ;)
HO un modem USB telindus arescom nd 220 della telecom con alice adsl... come faccio???? spiegatemi....ho provato tutti i tipi di device che pottevo mettere su connessione PPPoa... ma nessuno funziona....dalle porte tty**** alle porte acmUSB!!!
che devo fare
dove si trova il mio modem?
vi informo che l'ho collegato ad una delle due porte usb principali....quindi l'hub usb nn c'entra....
PLEAZZZZ HELP ME.....grazzzzie
PS: si ho visto....le gentoo è a 1.4 ma nn mi azzardo ad installarla... mi hanno dxetto che un casino da configurare se uno nn conosce linux
YATTADE':D

LukeHack
07-12-2003, 02:29
io il sito ufficiale te l'ho dato,e il readme contenuto nel tar.gz (in inglese) spiega molto dettagliatamente come installare il driver e configurarlo...
ora il problema è che linux non va molto d'accordo coi "nazionalisti":O
ti conviene leggerti la documentazione che ti suggeriamo in questo forum...

ti do tuttavia un link in italiano,le cui istruzioni A ME non hanno funzionato,però a leggere il forum dello stesso portale pare che molti utenti,sotto RedHat 8,vi siano riusciti...
http://linuxdesktop.it/modules.php?name=News&file=article&sid=963

Marvel83
07-12-2003, 09:54
Grazie mille
Ora provo....speriamo bene
YATTADE':D

Marvel83
07-12-2003, 11:35
HO un altra domanda
HO installato knoppix
se prendo un pacchetto del mandrake e lo ricompilo con "alien"....una volta installata l'applicazione posso rimuovere il pacchetto dal disco? ad esempio da /root?
YATTADE':D

NA01
07-12-2003, 12:26
si

cia

Marvel83
07-12-2003, 12:39
ok...
Ho seguito la guida passo passo
Niente da fare.....mii da errore
Nonostante tutti i pacchetti rieschiesti siano presenti continua a darmi errore quando esegue il comando gcc (nn esiste)
ma il pacchetto gcc-cpp esiste!!!
e gli altri che mancavano gli ho presi e convertiti dal cd di mandrake...
Nn so che fare....
mo rimetto il mandrake 9.2.... e installo tutti tutti i pacchetti necessari
YATTADE':D

]Rik`[
07-12-2003, 12:55
sul sondaggio manca anche la Fedora Core 1.0 (praticamente la redhat 10 ;)) :muro:


cmq io voterei gentoo 1.4 o fedora core 1.0 (più "immediata" sicuramente)

NZ
07-12-2003, 20:03
Vedo che nell'elenco manca ancora CRUX (http://www.crux-it.org/) :muro: :(
Vabbè...
...colgo l'occasione per seganalare l'uscita della versione 1.3 :cool:
Download QUI (http://ftp.fukt.bth.se/pub/os/linux/crux/latest/iso/crux-1.3.iso)
Changelog QUI (ftp://ftp.fukt.bth.se/pub/os/linux/crux/latest/ChangeLog)
HandBook QUI (http://www.crux-it.org/handbook/handbook-1.3.pdf)

Ciao ;)

Leron
07-12-2003, 21:16
per un sondaggio così dipende dall'utilizzo che se ne fa imho :)

la debian mi affascina molto, e la giudico in genere la distro migliore, e in futuro vorrei passare a quella, ma per ora ho votato SuSe (anche se manca la 9.0) per la ricchezza dei pacchetti e la semplicità di utilizzo (che sono le cose che mi servivano di più visto che sono abbastanza newbie in linux) :)

anche la knoppix imho è ottima, ma non la installerei su hd, il suo punto forte è proprio la possibilità di non installarla (e va alla grande) ma per l'utilizzo su hd andrei su qualche altra distro

come già detto, dipende dall'uso :)

tutto imho ovviamente

Marvel83
08-12-2003, 00:26
Bhè ragazzi..... chiedo scusa per le mancanze di nomi o di numeri delle distribuzioni nel sondaggio....ma quando l'ho creato mi sono ispirato al sito linux.html.it per l'elenco... Cmq io nn lo posso modificare ma solo i moderatori....se vogliono aggiungere voci lo facciano pure ....a me sta bene....basta che nn cancellino nulla...

devo ancora provare la Mandrake 9.2....speriamo in bene
Modem grrrrrrr
YATTADE':D

friwer
08-12-2003, 00:51
ho votato e già postato, ma riflettendoci non capisco bene il senso del thread.
Migliore in che senso? Per me? Per un newbie? Per il riconoscimento delle periferiche? Per aggiornamenti? Per gui + accattivante?
Un pò vago..........potrebbe creare solo casini. Ad esempio la citata CRUX: ottima distribuzione per carità, ma pensa se un newbie viene sul forum, trova dei buoni commenti su questa distro (fatti da chi linux lo conosce eccome :rolleyes: ) e decide di installarla. Panicooooo!!!!!!!! Non trova quasi niente di ciò che gli serve.
Imho ovvio.
;)

Leron
08-12-2003, 09:57
Originariamente inviato da Marvel83
Bhè ragazzi..... chiedo scusa per le mancanze di nomi o di numeri delle distribuzioni nel sondaggio....ma quando l'ho creato mi sono ispirato al sito linux.html.it per l'elenco... Cmq io nn lo posso modificare ma solo i moderatori....se vogliono aggiungere voci lo facciano pure ....a me sta bene....basta che nn cancellino nulla...

devo ancora provare la Mandrake 9.2....speriamo in bene
Modem grrrrrrr
YATTADE':D
col mio portatile la mandrake 9.2 non mi lascia andare sopra ai 65mila colori neanche forzando i driver o editando con emacs il file di config:cry:

Marvel83
08-12-2003, 09:59
Ognuno voti quello che vuole... e poi posti le sue considerazioni e la sua esperienza...
Inizia a rendermi conto di quello che intendi FRIWER...infatti sto passando da una distribuziona ad un altra per trovare quella adatta a me....ma per ora l'unica cosa che nn riesca a far andare è il modem!!!
mi considero un novellino o newbie che dir si voglia e IO cerco una distribuzione che si arrangi a trovare tutto l'hardware...per ora quella che si è comportata meglio è la DEBIAN KNOPPIX...
YATTADE' :D

eclissi83
08-12-2003, 10:25
Originariamente inviato da Marvel83
Ognuno voti quello che vuole... e poi posti le sue considerazioni e la sua esperienza...
Inizia a rendermi conto di quello che intendi FRIWER...infatti sto passando da una distribuziona ad un altra per trovare quella adatta a me....ma per ora l'unica cosa che nn riesca a far andare è il modem!!!
mi considero un novellino o newbie che dir si voglia e IO cerco una distribuzione che si arrangi a trovare tutto l'hardware...per ora quella che si è comportata meglio è la DEBIAN KNOPPIX...
YATTADE' :D
allora se è questo il punto, non puoi esimerti dal provare le varie redhat/fedora o suse che puntano sul riconoscimento hardware... probabilmente, visto che hai provato mdk e non sei stato contento, redhat 9 (non conosco fedora quindi non mi esprimo) potrebbe andarti bene...

che il pinguino sia con te!
buon linux a tutti!

Leron
08-12-2003, 10:37
se quello che cerchi è il riconoscimento automatico ti consiglio (fra le altre fedora & co) suse: la ho installata su una decina di macchine dall'hardware diverso ed è l'unica (per la mia esperienza ovviamente) che ha preso praticamente tutto da sola :) sul sito di suse è anche uscita la versione scaricabile non a pagamento :)

per la cronaca la ho installata: su entrambi i miei pc: quello in sign e il portatile

su un xp2000+, raddy9500, hd ibm, modem 56k di marca anonima (rilevato), su un toshiba satellite (non ricordo il modello), su un p4 2.8 con controller scsi e scheda nvidia, e su altri pc che ora non ricordo la config, e su un altro pc con collegati 2 hd in sata (non in raid) e li ha rilevati

unico inconveniente riscontrato: sul mio non ha preso la scheda di acquisizione (è di nicchia e non ci sono più neanche i driver per win) e l'accelerazione 3d delle radeon (che non riesco a impostare con tutte le distro) e il sistema audio 5.1 non so come abilitarlo

ha anche rilevato da sola il mio router settando la rete in dhcp

AnonimoVeneziano
08-12-2003, 11:04
Originariamente inviato da NZ
Vedo che nell'elenco manca ancora CRUX (http://www.crux-it.org/) :muro: :(
Vabbè...
...colgo l'occasione per seganalare l'uscita della versione 1.3 :cool:
Download QUI (http://ftp.fukt.bth.se/pub/os/linux/crux/latest/iso/crux-1.3.iso)
Changelog QUI (ftp://ftp.fukt.bth.se/pub/os/linux/crux/latest/ChangeLog)
HandBook QUI (http://www.crux-it.org/handbook/handbook-1.3.pdf)

Ciao ;)

Azz , non me ne ero accorto :D

Grande NZ :cool:

Vedo di upgradare tutto

Ciao

AnonimoVeneziano
08-12-2003, 11:06
Originariamente inviato da friwer
ho votato e già postato, ma riflettendoci non capisco bene il senso del thread.
Migliore in che senso? Per me? Per un newbie? Per il riconoscimento delle periferiche? Per aggiornamenti? Per gui + accattivante?
Un pò vago..........potrebbe creare solo casini. Ad esempio la citata CRUX: ottima distribuzione per carità, ma pensa se un newbie viene sul forum, trova dei buoni commenti su questa distro (fatti da chi linux lo conosce eccome :rolleyes: ) e decide di installarla. Panicooooo!!!!!!!! Non trova quasi niente di ciò che gli serve.
Imho ovvio.
;)


Ma guarda , se una distro è una buona distro sinceramente è buona sia che sia Niubbo Friendly o no :D

Quindi CRUX ci sta dentro eccome

Ciao

friwer
08-12-2003, 11:42
allora basta che chiariamo il concetto di "buona distro":
per me son questi i requisiti:
1) buon riconoscimento hardware
2) possibilità di sviluppo
3) buona versatilità (buona un pò per tutto)
4) stabilità
5) facile da usare, dopo aver assimilato pochi concetti

la crux da quel che ho letto su distrowatch il punto 3 e 5 non è che li rispetti in pieno.
(non a caso: " CRUX è una distribuzione GNU/Linux leggera, affidabile e principalmente rivolta ad utenti Linux esperti. Il motto è "keep it simple" (uno dei cardini del disegno dei sistemi UNIX). Tale approccio si riflette in un sistema di pacchetti basato su tar.gz completato da un meccanismo di ports che permette di scaricare e compilare software dai sorgenti in modo semplice ed efficace. Gli script di inizializzazione sono in BSD-Style. Altro punto forte di CRUX è il pieno supporto delle nuove caratteristiche offerte dal kernel Linux tra cui devfsd e /tmp in shm.").
ecco perchè ho fatto la precedente osservazione
;)

ps. amo il mondo GNU/Linux perchè è vario
ps2. non voglio fare polemica o denigrare la CRUX: è sviluppata dal NaLUG come potrei!

AnonimoVeneziano
08-12-2003, 11:51
Non concordo .

Il punto 3 è pienamente rispettato , dato che comunque la CRUX è buona sia per desktop che per Servers , inoltre ha sia i pacchetti sul disco sia i ports , quindi non devi necessariamente compilare tutto (anke se mi piace di + coi ports ) .

Il punto 5 non ho capito bene cosa intendi .

Se intendi che deve essere facile per i niubbi te l'ho già detto , a me non me ne frega , il niubbo può anke usare mandrake :D

Se invece intendi che , un utente che si vuole dare da fare , dopo aver imparato pochi comandi deve essere in grado di poter fare tutto allora non ho capito dov'è il problema dato che crux è proprio questo .

E' necessaria comunque un ottima conoscienza del Sistema Linux per poter installare CRUX , questo è innegabile , dato che devi configurare l'ora di hwclock , configurare KMOD per i moduli , configurare i fonts di XFree86 a mano ....

E' vero , è molto semplice, ma ha un potere enorme , il suo obbiettivo non è l'immediatezza o la facilità , ma ora , dopo 2 mesi di utilizzo intensivo , sinceramente non ho ankora sentito la necessità di passare a nient'altro , dato che riesco a configurare e ad aggiornare tutto ciò che voglio nel modo + semplice e senza problemi(che ad esempio debian che avevo prima , spesso aveva) .

CRUX è fenomenale , non giudicarla se non la conosci ;)

Ciao

friwer
08-12-2003, 12:04
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Se intendi che deve essere facile per i niubbi te l'ho già detto , a me non me ne frega , il niubbo può anke usare mandrake :D
già, la vediamo in modo diverso, ma capisco ;)
E' necessaria comunque un ottima conoscienza del Sistema Linux per poter installare CRUX , questo è innegabile , dato che devi configurare l'ora di hwclock , configurare KMOD per i moduli , configurare i fonts di XFree86 a mano ....
era proprio a questo che mi riferivo, ma il discorso è sempre quello dei newbie :D
CRUX è fenomenale , non giudicarla se non la conosci ;)
sono daccordo, è fenomenale per chi già sa usare GNU/Linux.

detto questo aggiungerei un altro punto a quelli detti prima: una buona disto deve invogliare l'utente ad abbandonare win. Qui ci sono 4000 thread di utenti che sulla mdk hanno problemi.............pensa 'mpò :D :D :rolleyes:

AnonimoVeneziano
08-12-2003, 12:19
Originariamente inviato da friwer

detto questo aggiungerei un altro punto a quelli detti prima: una buona disto deve invogliare l'utente ad abbandonare win.


Mi sa che la vediamo veramente diversa :)

A mio parere una distro non deve avere come obbiettivo quello di sostituire Windows , ma quello di funzionare bene .

Linux e Windows non sono in gara come tutti pensano , sono semplicemente 2 sistemi , che fanno le cose in modo diverso .

Linux non dipende neanke lontanamente da Windows , quindi non deve sostituire proprio niente , chi preferisce WIndows usa Windows , chi preferisce Linux usa Linux , tutto qua :)

Poi ci sono distro + semplici (per niubbi o semplicemente per chi non ha voglia di sbattersi troppo in certe cose) e distro + complesse nella configurazione , ma che non hanno niente da invidiare a quelle + semplici , in confronto alle quali spesso hanno in vantaggio la versatilità .

Questo è il mio umile pensiero , poi tutti la vedano come più gli piace :p

Ciao

eclissi83
08-12-2003, 12:27
Originariamente inviato da friwer
ps2. non voglio fare polemica o denigrare la CRUX: è sviluppata dal NaLUG come potrei!
beh io faccio parte del NaLUG (sono uno dei consiglieri di rappresentanza) e CRUX non la sviluppiamo noi, ma alcuni dei nostri soci fondatori hanno fondato il Progetto CRUX Italia (staccato dal NaLUG) ed è in via di sviluppo il port per i processori PowerPC della 1.3 il cui rilascio è previsto entro un paio di settimane. La release stable 1.1+ è uscita qualche tempo fa...

detto ciò vorrei spendere due parole su CRUX: essa non è ASSOLUTAMENTE adatta ad un utente newbie anche solo per il fatto che va compilato il kernel durante l'installazione, ma soprattutto perchè il sistema base non ha praticamente niente e sta all'utente decidere cosa installare. Certo ciò porta notevoli vantaggi: sistema più leggero, pulito e con solo ciò che è realmente necessario; ma ha anche degli svantaggi: tempo impiegato per l'installazione dei pacchetti (pensate quanto ci vuole per installare KDE o Gnome) e piena coscienza di ciò che si fa con il sistema.
Sinceramente secondo me è una distro che ha grandissmie potenzialità e che, seppur giovanissima, è in grado di soddisfare tutti gli utenti che vogliono un sistema plasmato a loro immagine.

Provatela perchè merita davvero l'attenzione degli utenti..

buon linux!

Marvel83
08-12-2003, 12:45
Che bel duello filosofico..... ;)
Mo' mi procuro la suse 9 e incrocio le dita.... perchè inizio a rompermi le balle con sto problema del modem usb
HO provato di tutto....di +....niente da fare
concordo con anonimoveneziano.... infatti è impensabile che linux sostituisca winxp e viceversa... sono autonomi uno rispetto all'altro... ma per ora io sono affezzionato a windows nonostante voi ne parliate male... e vi spiego i punti chiave del mio pensiero:
1- E' ultra stabile... nn si è mai piantato in circa 2 anni che l'ho installato... mai .... M-A-I....ma questo dipende dalla qualità dell'HardWare installato....
2- E' veloce... di poco + pesante di windows ME (questa si che è una shifezza) ... e nn mi paragonate winxp a winme che vengo li' a randellarvi con un pollastro morto ;)
3- Graficamente è allo stesso livello di KDE o Gnome....se nn al di sopra come fluidità delle animazioni... ma forse, ancora, anche questo dipende dall'HWare
4- La facilità di installazione eccessiva a dir poco... e l'autoconfigurazione mettono winxp in mano a qualuque niubbo
5- L'estrema quantità di software purtroppo a pagamento ma anche una buona dose di freeware

Lo so lo so....costa un casino...ma nn me lo paragonate a linux.....almeno finchè nn trovo una distribuzione decente nel riconoscimento HW io sono di questo parere...
YATTADE':D

AnonimoVeneziano
08-12-2003, 13:03
Originariamente inviato da Marvel83
Che bel duello filosofico..... ;)
Mo' mi procuro la suse 9 e incrocio le dita.... perchè inizio a rompermi le balle con sto problema del modem usb
HO provato di tutto....di +....niente da fare
concordo con anonimoveneziano.... infatti è impensabile che linux sostituisca winxp e viceversa... sono autonomi uno rispetto all'altro... ma per ora io sono affezzionato a windows nonostante voi ne parliate male... e vi spiego i punti chiave del mio pensiero:
1- E' ultra stabile... nn si è mai piantato in circa 2 anni che l'ho installato... mai .... M-A-I....ma questo dipende dalla qualità dell'HardWare installato....
2- E' veloce... di poco + pesante di windows ME (questa si che è una shifezza) ... e nn mi paragonate winxp a winme che vengo li' a randellarvi con un pollastro morto ;)
3- Graficamente è allo stesso livello di KDE o Gnome....se nn al di sopra come fluidità delle animazioni... ma forse, ancora, anche questo dipende dall'HWare
4- La facilità di installazione eccessiva a dir poco... e l'autoconfigurazione mettono winxp in mano a qualuque niubbo
5- L'estrema quantità di software purtroppo a pagamento ma anche una buona dose di freeware

Lo so lo so....costa un casino...ma nn me lo paragonate a linux.....almeno finchè nn trovo una distribuzione decente nel riconoscimento HW io sono di questo parere...
YATTADE':D


Rilevamento HW = Supporto da parte delle aziende .

Non puoi neanke paragonare l'impegno che sta dietro linux in confronto all' impegno che sta dietro WIN .

Dietro WiN ci sono tutte le aziende che producono Drivers per la cara M$ , dietro linux ci sono migliaia di sviluppatori che si fanno un culo tanto per scriversi da soli i drivers per le periferiche senza magari neanke ottenere la documentazione necessaria per poterlo fare ( o ottenendo una documentazione molto scarna) .

Non mi sembra giusto denigrarli in nessun modo.

Linux ha le stesse potenzialità di WIndows se non di + .Io di problemi con Windows ne ho avuti , ed è per questo che adesso sono qua , non so se era per HW schifoso o cosa, comunque sono qua. L'architettatura di Windows stesso comunque si tira dietro i problemi , con la sua eccessiva automatizzazione .

Per me Linux è perfettamente in grado di sostituire WIndows scegliendo HW supportato (tanto che io Windows non lo vedo + manco col binocolo) , poi sta all' utente .

E' ovvio e palese che il tuo modem USB sotto linux senza un driver specifico non funzionerà MAI . Magari il driver c'è , ma sicuramente potresti avere dei problemi ad installarlo , poichè probabilmente sarà stato fatto da un povero programmatore senza documentazione che ha tentato in tutti i modi di fare un driver funzionante, oppure dalla casa produttrice che offre un supporto schifoso per linux , soluzione ?? Cambia modem con uno Ethernet .

CIao

LukeHack
08-12-2003, 14:21
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano

Per me Linux è perfettamente in grado di sostituire WIndows scegliendo HW supportato (tanto che io Windows non lo vedo + manco col binocolo) , poi sta all' utente .

beato te! io non posso abbandonarlo per via dei giochi:mad:
AAARRRGGHGHGH!

ma dimmi una cosa,sta crux che c'ha di meglio di una slackware?
te lo chiedo perchè tutti quelli che ne parlano bene provengono spesso da debian (come io prima di arrivare alla slack), ma mai nessuno ha fatto un paragone colla slack!

OLA

eclissi83
08-12-2003, 15:53
ciao, io uso sia slackware che crux.
sono due distro dall'impostazione molto simile solo che crux è orientata verso una maggiore ottimizzazione del sistema sopratutto in campo prestazionale, pur non rinunciando ad una stabilità molto elevata. Slackware la conosciamo tutti: è una distro dalla stabilità estrema e dalla pulizia esemplare e oltretutto è anche abbastanza veloce...

non vorrei stuzzicare i gentooisti, ma crux è veramente veloce e avendo visto in azione crux e gentoo sullo stesso pc ho notato che crux ha velocità molto simili a gentoo con meno ottimizzazioni...

cosa aspettate a provarla???

buon linux!

pinball
08-12-2003, 19:14
Originariamente inviato da eclissi83
ciao, io uso sia slackware che crux.
sono due distro dall'impostazione molto simile solo che crux è orientata verso una maggiore ottimizzazione del sistema sopratutto in campo prestazionale, pur non rinunciando ad una stabilità molto elevata. Slackware la conosciamo tutti: è una distro dalla stabilità estrema e dalla pulizia esemplare e oltretutto è anche abbastanza veloce...

non vorrei stuzzicare i gentooisti, ma crux è veramente veloce e avendo visto in azione crux e gentoo sullo stesso pc ho notato che crux ha velocità molto simili a gentoo con meno ottimizzazioni...

cosa aspettate a provarla???

buon linux!

però manca dell'emerge! :D

AnonimoVeneziano
08-12-2003, 20:11
Originariamente inviato da moly82
però manca dell'emerge! :D


Poco male , il Portage non mi piace , troppo complicato e automatizzato .

Quando usavo gentoo molto spesso era Broken

Ciao

pinball
08-12-2003, 20:21
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Poco male , il Portage non mi piace , troppo complicato e automatizzato .

Quando usavo gentoo molto spesso era Broken

Ciao

che vuol dire troppo complicato? molto peggio di apt-get?

ciauz :)

AnonimoVeneziano
08-12-2003, 20:31
Troppo complicato significa :

1- Si brokka facilmente

2- Non mi posso fare i miei e-Builds con la semplicità con cui faccio i miei ports di CRUX , leggiti un Pkgfile di crux e un .ebuild della Gentoo e dimmi qual'è quello + chiaro :D

Ciao

Marvel83
08-12-2003, 22:35
Raga nn riesco a compilare i driver sagem per il mio modem adsl usb.... ma ho scoperto il perchè
su un altro thread ho letto che manrake 9.2 su cd nn contiene il kernel-source!!!! e grazie al kakkio....e io newbie come facevo a saperlo che manco sapevo cose'era sto picchio...
cmq ora lo scarico e poi vedo se riesco a farlo fungere....maledetto modem usb e maledetto quel giorno che mgrrrrrr.....

Un'altra cosa....vale la pena di scaricarsi il suse 9? dovrebbero essere 5 cd... distro da meno no?
e ne vale la pena? qualcun'altro che la usata mi dica se va bene o almeno meglio di Mandrake come riconoscimento di HW e stabilità... lo installo '??? che dite
pleaz.... mi postate il link da dove scaricarlo?
YATTADE':D

pinball
09-12-2003, 07:45
cavolo mdk sta salendo :eek: in compenso slack è sempre anni luce dietro :O :cool:

:D :sofico:

pinball
09-12-2003, 07:46
PS: a dispetto di quello che dice anonimo di gentoo mi han parlato diverse persone bene.. e qua i voti son già 8... quindi mi che la provo appena ho tempo! :p

LukeHack
09-12-2003, 12:58
io non posso giudicare la Crux,ma la debian si,visto che per un anno sono stato in woody....
beh rega,senza sollevare flame,slack rulez:D

NA01
09-12-2003, 13:05
voglio il mio voto sulla slaaaaaaaaaaaack!
uso anche debby, ma la slack è indubbiamente più veloce.
ovviamente la debby ha l'enorme vantaggio di avere apt-get ;)


cia

pinball
09-12-2003, 13:05
Originariamente inviato da LukeHack
io non posso giudicare la Crux,ma la debian si,visto che per un anno sono stato in woody....
beh rega,senza sollevare flame,slack rulez:D

woody? :rolleyes: :muro:


lascia perdere non hai provato la vera debby! :D :sofico:

LukeHack
09-12-2003, 13:13
non proverò MAI un qualcosa che viene definito UNSTABLE...
e poi io avevo WOODY quando era appena uscita!!
quindi era abbastanza aggiornata (2.4.18 come kernel)

Marvel83
09-12-2003, 14:59
Ufffiiii
mi date il comando per terminare il server x e passare a modalità console?????????
YATTADE':D

LukeHack
09-12-2003, 15:07
vari modi...
1) ctrl+alt+backspace
2) da shell init 3
per ora prenditi questi:D

pinball
09-12-2003, 16:12
Originariamente inviato da LukeHack
vari modi...
1) ctrl+alt+backspace
2) da shell init 3
per ora prenditi questi:D


in alternativa se X aperto non ti da problemi ma vuoi lo stesso la modalità testuale:

ctrl+alt+f2
ctrl+alt+f3
ctrl+alt+f4

...e così via! ;) :D

ctrl+alt+f7 per tornare a X ;)

ciauz! :)

Marvel83
09-12-2003, 16:15
Originariamente inviato da LukeHack
vari modi...
1) ctrl+alt+backspace
2) da shell init 3
per ora prenditi questi:D

Devo installare i driver nvidia...
ma mi dice che x è ancora aperto se faccio ctrl alt back
boh...
e poi mi dice che nn ci sono i kernel source nonostante io abbia scaricato e installato i seguenti rpm...
kernel-2.6.0-0.test5.1mdk-1-1mdk.i586.rpm
kernel-2.6-source-2.6.0-0.test5.1mdk.i586.rpm
kernel-smp-2.6.0-0.test5.1mdk-1-1mdk.i586.rpm

cosa cavolo vuole sto mandrake di piu'?????
accontento piu' lui che la mia ragazza e mi ripaga cosi'!!!
YATTADE':D

Christian2003
09-12-2003, 16:27
Io ho votato per la slack, anche se uso la red hat perchè non sono ancora molto esperto di linux ;)

Marvel83
09-12-2003, 16:43
Senti maaaaa....
Per i niubbi come me consigliate red hat o suse????
YATTADE':D

pinball
09-12-2003, 19:32
Originariamente inviato da Marvel83

kernel-2.6.0-0.test5.1mdk-1-1mdk.i586.rpm
kernel-2.6-source-2.6.0-0.test5.1mdk.i586.rpm
kernel-smp-2.6.0-0.test5.1mdk-1-1mdk.i586.rpm

cosa cavolo vuole sto mandrake di piu'?????
accontento piu' lui che la mia ragazza e mi ripaga cosi'!!!
YATTADE':D


ma quanta roba ha i preso?^ :eek: :muro:

:sofico:

NA01
09-12-2003, 19:36
i sorgenti li devi decomprimere e ricompilare (almeno così si fà sulla debby...)

cia

LukeHack
09-12-2003, 20:08
Originariamente inviato da Marvel83
Devo installare i driver nvidia...
ma mi dice che x è ancora aperto se faccio ctrl alt back
boh...
e poi mi dice che nn ci sono i kernel source nonostante io abbia scaricato e installato i seguenti rpm...
kernel-2.6.0-0.test5.1mdk-1-1mdk.i586.rpm
kernel-2.6-source-2.6.0-0.test5.1mdk.i586.rpm
kernel-smp-2.6.0-0.test5.1mdk-1-1mdk.i586.rpm

cosa cavolo vuole sto mandrake di piu'?????
accontento piu' lui che la mia ragazza e mi ripaga cosi'!!!
YATTADE':D

guarda su /usr/src/ c'è una directory linux-qualcosa...
se non c'è allora devi installarti il SECONDO rpm da te elencato
( da console:
rpm -i --force --nodeps kernel-2.6-source-2.6.0-0.test5.1mdk.i586.rpm)

ora supponiamo si chiama linux-2.6.0-0.test5.1
da console scrivi:

cd /usr/src
ln -s linux-2.6.0-0.test5.1/ linux


ora esci da X:
killall -9 X

e compilati i drivers:D

Marvel83
10-12-2003, 12:59
Originariamente inviato da LukeHack
guarda su /usr/src/ c'è una directory linux-qualcosa...
se non c'è allora devi installarti il SECONDO rpm da te elencato
( da console:
rpm -i --force --nodeps kernel-2.6-source-2.6.0-0.test5.1mdk.i586.rpm)

ora supponiamo si chiama linux-2.6.0-0.test5.1
da console scrivi:

cd /usr/src
ln -s linux-2.6.0-0.test5.1/ linux


ora esci da X:
killall -9 X

e compilati i drivers:D

Ti adoro...
cmq ho compilato i driver video e funzionano
anche il modem ma nn ne vuole sapere di funzionare...

ho installato i driver scaricati dal sito della sagem....li ho compilati e installati....ma il modem nn ne vuole sapere di partire....
infatti quando do' un ifconfig -a il modem nn vien rilevato...
mi segna solo "eth0" e "l0";
che posso fare???
anche la scheda audio mi da problemi...
funzionano solo le duem casse posteriori e nn quelle due frontali
con knoppix invece andava bene,,,,
boh...
AIUTO
YATTADE'
:D

LukeHack
10-12-2003, 13:10
Originariamente inviato da Marvel83
Ti adoro...
cmq ho compilato i driver video e funzionano
anche il modem ma nn ne vuole sapere di funzionare...

ho installato i driver scaricati dal sito della sagem....li ho compilati e installati....ma il modem nn ne vuole sapere di partire....
infatti quando do' un ifconfig -a il modem nn vien rilevato...
mi segna solo "eth0" e "l0";
che posso fare???
anche la scheda audio mi da problemi...
funzionano solo le duem casse posteriori e nn quelle due frontali
con knoppix invece andava bene,,,,
boh...
AIUTO
YATTADE'
:D

grazie per l'adorazione:D
per quanto riguarda i driver Sagem ho letto qualcosa su www.linuxdesktop.it
là ci sono belle guide in italiano:D
per quanto riguarda l'audio,cerca di indicare il modello:rolleyes: :muro:
YATTADE'
:D

Marvel83
10-12-2003, 14:41
Originariamente inviato da LukeHack
grazie per l'adorazione:D
per quanto riguarda i driver Sagem ho letto qualcosa su www.linuxdesktop.it
là ci sono belle guide in italiano:D
per quanto riguarda l'audio,cerca di indicare il modello:rolleyes: :muro:
YATTADE'
:D

C'e' nella mia signature: scritto in modo assurdo ma c'e'
Sound Blaster live 1024 player;

HO già seguito tutte le guide possibili e nisba....il mandrake nn ne vuole sapere
YATTADE':D

LukeHack
10-12-2003, 18:05
quali guide? www.sourceforge.net/projects/emu10k1 l'hai visto?

pinball
10-12-2003, 18:32
YATTADE'!

:cool:


:D :sofico:

LukeHack
10-12-2003, 19:14
Originariamente inviato da moly82
YATTADE'!

:cool:


:D :sofico:

:eheh:

Marvel83
10-12-2003, 19:41
Moooooolto divertente ;)
Cmq ora ci do' un occhio
Vi aggiorno sui miei nuovi problemi:
il mio modem usb arescom telindus nd 220 nn ne vuole proprio sapere di funzionare....
Ho installato i driver ADI_USB della sagem e nonostante l'installazione vada a buon fine il modem nn mi viene mai riconosciuto....infatti l' ifconfig nn lo segna
Allora ho scaricato i driver eagle specifici per il mio modem.....ed ho notato che dentro allo zip ci sono vari file shell chiamati con i nomi della varie distro.....INSTALL_MANDRAKE_9.0, INSTALL_SUSE, INSTALL_REDHAT_9.0.. (nn sono i nomi precisi)
cmq io vado in modalità root e scrivo da una shell
/.Install_Mandrake-9.0 -kernel-2.6 .... (i modo simile a come ho fatto con i driver sagem e nvidia le cui installazioni sono andate a buon fine)
ma la shell mi restituisce:
bash- Not permicted o not allowed o giu' di li
cosa cavolo è?

E poi ora all'avio di mandrake 9.2 nn mi appare piu' la finestra da cui sceglievo l'utente e tipo di desktop... ma mi fa vedere solo la console
sapete come ripristinare x? senza cancellare i driver nvidia ovviamente...
YATTADE' :D

Marvel83
10-12-2003, 19:42
Ah un'altra cosa...
Nessuno di voi ha mai provato lindows? com'è? e in cosa consiste?

Tra la Suse e la Red hat quale mi consigliate per me niuwbie (incrocio tra newbie e niubbo)
YATTADE':D

LukeHack
10-12-2003, 20:33
Originariamente inviato da Marvel83
Moooooolto divertente ;)
Cmq ora ci do' un occhio
Vi aggiorno sui miei nuovi problemi:
il mio modem usb arescom telindus nd 220 nn ne vuole proprio sapere di funzionare....
Ho installato i driver ADI_USB della sagem e nonostante l'installazione vada a buon fine il modem nn mi viene mai riconosciuto....infatti l' ifconfig nn lo segna
Allora ho scaricato i driver eagle specifici per il mio modem.....ed ho notato che dentro allo zip ci sono vari file shell chiamati con i nomi della varie distro.....INSTALL_MANDRAKE_9.0, INSTALL_SUSE, INSTALL_REDHAT_9.0.. (nn sono i nomi precisi)
cmq io vado in modalità root e scrivo da una shell
/.Install_Mandrake-9.0 -kernel-2.6 .... (i modo simile a come ho fatto con i driver sagem e nvidia le cui installazioni sono andate a buon fine)
ma la shell mi restituisce:
bash- Not permicted o not allowed o giu' di li
cosa cavolo è?
YATTADE' :D
ma scusa hai seguito la guida del file README? perchè posti qui se non LEGGI LA DOCUMENTAZIONE? :mad:

Marvel83
10-12-2003, 21:12
Originariamente inviato da LukeHack
ma scusa hai seguito la guida del file README? perchè posti qui se non LEGGI LA DOCUMENTAZIONE? :mad:

mA L'HO LETTA!!!!
ed ho fatto quello che c'era scritto
ma quell'errore proprio nn era previsto
sul readme scrive che è per mandrake 9.0 e io ho 9.2 cambia qualcosa?
YATTADE':D

LukeHack
10-12-2003, 23:47
Originariamente inviato da Marvel83
mA L'HO LETTA!!!!
YATTADE':D

VISTO CHE INSISTI RIPORTO PARO PARO IL DOC:

II. Installation

The driver needs several kernel functiuns to work seemless. These
functions are:
- module loading support with version information support
(options "Enable loadable module suppor", "Set version information
on all module symbols" and "Kernel module loader");
- hotplug support (if we want the driver to be loaded automatically
at boot, option "Support for hot-pluggable devices");
- network support (normally, every kernel is properly configured
for that);
- ppp support ((options "PPP (point-to-point protocol) support",
"PPP support for async serial ports", and eventually "PPP support for sync
tty ports" if you want to use the synchronous connection mode of pppd);
- USB support (options "Support for USB", "Preliminary USB device
filesystem" and support for one of the UHCI controller or for the OHCI
controller). If you have a UHCI USB controller, you may consider using
the alternate driver JE.

The kernel headers must be in /usr/src/linux, or there should be
a symbolic link there that references the kernel headers.

The virtual filesystems /proc and /proc/bus/usb must be mounted.
You can add the fillowing lines to your /etc/fstab to mount them at boot:

none /proc proc defaults 0 0
usbdevfs /proc/bus/usb usbdevfs defaults 0 0

The pppd 2.4.1 or later daemon must be installed.

The driver itself can be installed with the following steps:

1. Driver compilation

make clean
make

2. Driver installation

make install

This step requires to be root. You'll be asked your connection
parameters which you ISP has given you, in order to generate
the configuration files /etc/ppp/options, /etc/ppp/pap-secrets and
/etc/ppp/chap-secrets.
Once the drivers installed, you can connect with the script
/usr/sbin/startadsl and shutdown the connection with the script
/usr/sbin/stopadsl. These scripts must be run as root.

ORA, dove leggi scritto "/.Install_Mandrake-9.0 -kernel-2.6" come tu AFFERMI che il readme dice? te lo sei inventato:mad:

LEGGETE LA DOCUMENTAZIONE,SEMPRE:O

Marvel83
11-12-2003, 22:50
NN è il mio readme questo...
cmq ora provo Fedora e vediamo
qualcuno sa dirmi come si installa Gentoo???
YATTADE':D

LukeHack
11-12-2003, 23:44
Originariamente inviato da Marvel83
NN è il mio readme questo...
cmq ora provo Fedora e vediamo
qualcuno sa dirmi come si installa Gentoo???
YATTADE':D

:eek:

pinball
12-12-2003, 08:20
Originariamente inviato da Marvel83
NN è il mio readme questo...
cmq ora provo Fedora e vediamo
qualcuno sa dirmi come si installa Gentoo???
YATTADE':D


lascia epdere gentoo per cortesia! almeno per un po' di tempo! :rolleyes: ;)

:D

Marvel83
12-12-2003, 10:18
Originariamente inviato da moly82
lascia epdere gentoo per cortesia! almeno per un po' di tempo! :rolleyes: ;)

:D

troppo complicata VERO?
nn nn ho nemmeno capito come installarla
era su due cd con la rivista linux pro
YATTADE':D

Krakz
12-12-2003, 13:16
Originariamente inviato da Marvel83
YATTADE':D

che vuol dire YATTADE ? :confused:


io ho votato mandrake ma la 9.2 ;)

Marvel83
12-12-2003, 18:59
NN ha importanza cosa voglia dire... ngiaaaaaa!!!
Cmq io la trovo buona e stabile la mandrake9.2....ed è pure facile da usare.... ha cmq i suoi bug....ma se riesco a risolverli io ... :)

Ora sto scaricando la fedora su 3 cd... e vediamo com'è

io ho votato knoppix....lo trovo ottimo perchè già configurato a pennello ma la versione su un cd ha si limiti....

Nn riesco a trovare il pacchetto
libglcore !!! :cry:

YATTADE':D

Marvel83
12-02-2004, 09:47
Avete provato il nuove suse 9.0???
IO ho provato il live cd
Impressioni?
YATTADE':D

RRunner3
12-02-2004, 10:40
Mio giudizio assolutamente personale sulle distro che ho provato e che faccio girare...

Distro "semplici", o "pesanti":

SuSE 9: la migliore in assoluto, tra le distro "pesanti". Se ce dimentichiamo i problemi legati al software proprietario, lo YaST è un sistema molto potente... SuSEplugger e via discorrendo... se avete un PC desktop potente e siete alle prime armi, molto consigliata. Ottimo supporto, ottimo aggiornamento. Se non vuoi comprare la versione PRO, comunque, devi installarla da FTP e quindi hai bisogno di una connessione veloce. Se vuoi comunque una distro solida e semplice, ti consiglio anche l'acquisto.

Mdk 9.2 (la 10 beta ancora la devo provare). Molto simile alla SuSE, ma usa dei kernel modificati. Buona per un niubbo, la versione download la puoi scaricare tranquillamente (3 cd), ma preferisco sempre leggermente la SuSE.

Fedora/Red Hat: non mi riesce a piacere... I motivi sono mille, ma in fondo è forse solo un problema di "sensazione"...

Distro "complicate", o "leggere":

Slack: Beh, che dire? La migliore, sicuramente. Non così difficile da installare, i pacchetti li aggiorni sia da tgz sia da rpm, anche se senza il controllo delle dipendenze. Devi configurarti a mano i vari files di configurazione. La migliore se vuoi capire a fondo la struttura di un sistema GNU/Linux... e per me la migliore quando devi fare una installazione in sistemi "problematici", come molti portatili (o almeno alcuni portatili con i quali mi son trovato a combattere...). Non ho mai provato la Crux, tra le possibili "evoluzioni", mentre discreto mi sembra il tentativo della vectorlinux.

Gentoo: Concettualmente ottima, velocissima, ma non sono mai riuscito a farla funzionare al meglio. L'installazione è quanto di più complicato possa esistere, la personalizzazione del sistema rispetto alla singola macchina è ottima, ma richiede un'installazione lunghissima. La guida all'installazione parla solo di sistemi puri Gentoo, e non aiuta nell'installazione con dual system. L'uso del portege per l'installazione e l'aggiornamento dei pacchetti consiglia inoltre una connessione velocissima. Assolutamente da evitare per i niubbi.

Debian stable/unstable: "politicamente" la migliore, ottima base per le distro "live", ma alla fine non riesce a convincermi del tutto. La stable è vecchia, in tutto e per tutto. La unstable "confusa". Insomma, alla fine vorrei riuscire ad usare una debian pura, ma per un motivo o per l'altro non l'ho mai fatto...

Altre distro:

Sono curioso di provare altre distro, come la Yopper o la Rock Linux. Nessuno ne sa niente?

Dax
12-02-2004, 11:13
Ho installato la SUSE 9.0 lunedi, ed e' stata in assoluto la prima installazione Linux della mia vita.

Ha riconosciuto praticamente tutto al primo colpo, scanner, stampante, modem adsl, zip USB.
Tutto tranne la sk grafica basata su Ati 9200SE. (la vedeva come sk VESA) ma il sistema funzionava benissimo senza avere i drivers per il 3D.

Per attivare il 3D ho tribolato un poco ma grazie ai drivers distribuiti sul sito ftp SUSE e grazie a FuocoNero (a cui mi prostro ancora una volta per gratitudine) ho risolto in pochi giorni ed ora ho una macchina Linx funzionante (Sperem!!!).

Devo ancora riattivare l'uso della rotellina del mouse che ho perso dopo aver installato i drivers Ati
E poi mi si blocca quando passo da una sessione root a quella normale. tutto sommato pero' per essere la prima volta che uso Linux pensavo davvero peggio.

YATTADE:D

pinball
12-02-2004, 13:02
Originariamente inviato da RRunner3

Gentoo: Concettualmente ottima, velocissima, ma non sono mai riuscito a farla funzionare al meglio. L'installazione è quanto di più complicato possa esistere, la personalizzazione del sistema rispetto alla singola macchina è ottima, ma richiede un'installazione lunghissima. La guida all'installazione parla solo di sistemi puri Gentoo, e non aiuta nell'installazione con dual system. L'uso del portege per l'installazione e l'aggiornamento dei pacchetti consiglia inoltre una connessione velocissima. Assolutamente da evitare per i niubbi.

Debian stable/unstable: "politicamente" la migliore, ottima base per le distro "live", ma alla fine non riesce a convincermi del tutto. La stable è vecchia, in tutto e per tutto. La unstable "confusa". Insomma, alla fine vorrei riuscire ad usare una debian pura, ma per un motivo o per l'altro non l'ho mai fatto...


volevo solo chiederti delucidazioni su 2 punti ;) :p

x gentoo: cosa intendi per "dual system"? Un sistema con linux e winzoz? Se si non vedo dove sia il problema.. seguendo la guida non ho avuto il minimo problema.. anche se in effetti per uno alle prime armi è senz'altro meglio evitarla vista l'assenza di un programma di isntalalzione :p

x debby sid: cosa intendi per "confusa"?


YATTADE' :D

RRunner3
12-02-2004, 16:44
Per Gentoo intendo proprio quello... soprattutto per il partizionamento e per l'installazione del boot loader, Grub o Lilo che dir si voglia... Non è stata una cosa semplicissima, per il sottoscritto.

Per la Debian... il temine "confusa" è da atttribuirsi alla mia personalissima confusione in materia. Quale sia la versione "giusta" da installare, unstable testing, quale siano i pacchetti da installare e via discorrendo...
Inoltre, le due volte che ho provato ad installarla su due portatili "difficili", sicuramente per mancanze mie, ho avuto in entrambi i casi un "kermel panic" alla prima installazione e non ho approfondito oltre le motivazioni e le possibili soluzioni. Tutto qui.
Sicuramente voglio riprovarci, magari aspetto il rilascio della nuova stabile che ad occhio dovrebbe avvenire tra non moltissimo...