View Full Version : OpenOffice vs. Microsoft Office
Sondaggio rivolto esclusivamente agli utenti win (anche a me, ogni tanto, capita di usare win :D)
Quando siete su win che suite office usate?
Per chi ha almeno provato OO, come vi trovate?
PS.: Ho appena installato OO anche su win, ma per curiosità a voi quanta RAM
occupa la QuickStart OO nella tray? Ha me una trentina di mega, mi sembra eccessivo...
io ho votato l'office della M$
purtroppo (sottolineo il purtroppo) non c'è paragone
Harvester
04-12-2003, 18:49
Originariamente inviato da recoil
io ho votato l'office della M$
purtroppo (sottolineo il purtroppo) non c'è paragone
quoto!!!
Ok, ma perchè?
Lo usate a livello professionale tutto il giorno e non riuscite a fare determinate operazioni, o altro?
Sinceramente io che uso le suite giusto per scrivere qualche documento o scrivere su semplici fogli elettronici mi trovo bene anche con OO :)
Fenomeno85
04-12-2003, 18:56
solo Office
>Sempre E Solo Lei<
Jaguar64bit
04-12-2003, 18:57
Originariamente inviato da Burns
Ok, ma perchè?
Lo usate a livello professionale tutto il giorno e non riuscite a fare determinate operazioni, o altro?
Sinceramente io che uso le suite giusto per scrivere qualche documento o scrivere su semplici fogli elettronici mi trovo bene anche con OO :)
Si ma questi programmi devi calcolare che sono usati in maniera intensiva e probante nelle aziende , uffici ecc.....e se ci sono bachi e problemi stai tranquillo che vengono fuori.
Gandalf The White
04-12-2003, 18:58
Premetto che uso solamente l'editor di testi, non ho necessità di usare un foglio di calcolo ... personalmente mi trovo malissimo con OpenOffice, l'ho tenuto giusto per un mesetto per provarlo e mi faceva letteralmente sclerare anche per fare le cose più semplici ... è una questione di menù ed interfaccia, sembra tutto disposto volutamente nel modo più scomodo e incasinato possibile.
Se vogliamo rimanere nel "free" allora è molto ma MOLTO meglio Abiword, quasi ai livelli di M$ Word ( che bisogna ammettere, rimane il meglio )
Originariamente inviato da Burns
Ok, ma perchè?
open office è:
- pesante (quindi lento)
- non compatibile al 100% con office (alcuni documenti li aprei di *****)
- meno intuitivo
- non povero di bug
lo uso su un computer abbastanza vecchio (ha "solo" 128MB ram) in un centro dove faccio volontariato perché per prudenza vogliono solo roba originale e non avevano i soldi per comprare office.
quando posso lavoro a casa e porto il documento in formato office da aprire con word viewer ecc per essere sicuro della compatibilità
l'ho usato qualche volta in linux, ma li sono obbligato...
bluelake
04-12-2003, 19:01
Io ho usato sia OpenOffice che AbiWord che Word di Mcrosoft... la cosa che mi ha fatto rimanere incollato a Word è principalmente il correttore ortografico. Devo scrivere lettere in inglese, in francese e a volte in tedesco e spagnolo; soprattutto in francese, premere F7 e vedere gli accenti che vanno al posto giusto senza dover spremere le meningi per ricordarsene la posizione è davvero più che comodo. Ma anche nelle altre lingue, in cui (almeno per me) è più facile commettere errori ortografici, avere la possibilità di correggerli in modo semplice e veloce è davvero fondamentale.
NeSs1dorma
04-12-2003, 19:01
assolutamente OOo, perfetto per tutto.
Non vedo alcun motivo di rimanere nelle mani di M$, è ora di svegliarsi
Qualche link:
http://attivissimo.homelinux.net/int_conf/2003_04_12_pescara/dichisonoimieidati.htm
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=2255&numero=999
in particolare "di chi sono i miei dati?" è imperdibile nonchè preoccupante
La compatibilità è massima, ed è possibile esportare qualsiasi documento in pdf con un clic (con la nuova 1.1), formato decisamente piu' piccolo e piu sicuro, e soprattutto LIBERO
Leggere leggere documentarsi, via la pigrizia mentale.
http://www.attivissimo.net/security/dodecalogo/dodecalogo.htm
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/07/30/01/200307300101
http://www.attivissimo.net/security/word_documents/word_documents.htm
Gandalf The White
04-12-2003, 19:04
Originariamente inviato da NeSs1dorma
assolutamente OOo, perfetto per tutto.
Questa è un'affermazione decisamente esagerata, tant'é che perfino gli utenti linux spesso preferiscono usare altro.
( io Abiword lo uso sia sotto win che sotto il pinguino )
NeSs1dorma
04-12-2003, 19:13
ripeto, assolutamente perfetto per tutto.
lo uso in maniera pesante sia in azienda che a casa, e non ho praticamente problemi di compatibilità, scambio file con gente che usa office senza alcun problema, bastano pochi accorgimenti e un po' di coraggio per smuovere la polvere mentale di anni
Ho risposto Office solo perchè era incluso nel software del portatile ma ho usato openoffice prima e mi son sempre trovato bene, basta adattarsi alla diversa disposizione di certi comandi se si è abituati a microsoft
bluelake
04-12-2003, 19:16
Originariamente inviato da NeSs1dorma
bastano pochi accorgimenti e un po' di coraggio per smuovere la polvere mentale di anni
Appunto, a me datemi il correttore ortografico multilingue e cambio anche subito, OOo è già installato am lo uso solo x le lettere in italiano.
NeSs1dorma
04-12-2003, 19:20
Originariamente inviato da Gandalf The White
( io Abiword lo uso sia sotto win che sotto il pinguino )
ABiword non è male, ma io parlo di suite completa, non solo Word
Gandalf The White
04-12-2003, 19:21
Originariamente inviato da NeSs1dorma
ripeto, assolutamente perfetto per tutto.
lo uso in maniera pesante sia in azienda che a casa, e non ho praticamente problemi di compatibilità, scambio file con gente che usa office senza alcun problema, bastano pochi accorgimenti e un po' di coraggio per smuovere la polvere mentale di anni
Guarda, contento te contenti tutti ... vorrei solo ricordarti che la perfezione non sta da nessuna parte, e che per un uso aziendale da parte di gente che nel 99% dei casi ne capisce poco o nulla di computer l'inuitività e la semplicità di M$ Office è imbattibile ed indispensabile.
Un programma non è fatto solo da XYZ operazioni da eseguire ma anche da un attento studio sulla sua usabilità, ed OO è veramente troppo carente da questo punto di vista IMHO.
NeSs1dorma
04-12-2003, 19:22
Originariamente inviato da bluelake
Appunto, a me datemi il correttore ortografico multilingue e cambio anche subito, OOo è già installato am lo uso solo x le lettere in italiano.
sul correttore hai ragione, ma arriva anche questo, un po' di pazienza e soprattutto di sostegno per il progetto.
lnessuno
04-12-2003, 19:23
office xp a scuola e openoffice 1.1 a casa (su linux)...
un tempo usavo office anche a casa, e nonostante svariati tentativi di farmi piacere openoffice non ci sono mai riuscito... rimanendo su windows ho utilizzato per un pò 602 pc suite, una suite office gratuita per windows e imho veramente ben fatta; poi passando a linux ho scoperto abiword ed ho utilizzato quello fino a pochi giorni fa, quando ho provato la release 1.1 di OO... secondo me hanno fatto dei passi avanti da gigante! mi piace un sacco, molto più veloce a caricare delle vecchie versioni e persino i menu (che forse sono messi nello stesso modo di quelli vecchi :mbe: ) mi sembrano molto più comodi ed intuitivi di quelli di office... forse è questione di abitudine, ho perso l'abitudine ad office per win e ora mi trovo davvero bene con questo :)
NeSs1dorma
04-12-2003, 19:26
Originariamente inviato da Gandalf The White
Guarda, contento te contenti tutti ... vorrei solo ricordarti che la perfezione non sta da nessuna parte, e che per un uso aziendale da parte di gente che nel 99% dei casi ne capisce poco o nulla di computer l'inuitività e la semplicità di M$ Office è imbattibile ed indispensabile.
Un programma non è fatto solo da XYZ operazioni da eseguire ma anche da un attento studio sulla sua usabilità, ed OO è veramente troppo carente da questo punto di vista IMHO.
nessuna guerra di religione, per carità.
ma magari documentarsi meglio non farebbe male.
quella che tu scambi per usabilità io la chiamo "abitudine"
Analisi comparativa:
http://prdownloads.sourceforge.net/ooodocs/AnalisiComparativa.pdf?download
lnessuno
04-12-2003, 19:26
Originariamente inviato da Gandalf The White
Guarda, contento te contenti tutti ... vorrei solo ricordarti che la perfezione non sta da nessuna parte, e che per un uso aziendale da parte di gente che nel 99% dei casi ne capisce poco o nulla di computer l'inuitività e la semplicità di M$ Office è imbattibile ed indispensabile.
su questo ci sarebbe da discutere... ad ogni modo di alternative ce ne sono, non c'è solo openoffice... e cmq imho è soprattutto questione di abitudine
NeSs1dorma
04-12-2003, 19:27
Originariamente inviato da lnessuno
... fino a pochi giorni fa, quando ho provato la release 1.1 di OO... secondo me hanno fatto dei passi avanti da gigante! mi piace un sacco, molto più veloce a caricare delle vecchie versioni e persino i menu (che forse sono messi nello stesso modo di quelli vecchi :mbe: ) mi sembrano molto più comodi ed intuitivi di quelli di office... forse è questione di abitudine, ho perso l'abitudine ad office per win e ora mi trovo davvero bene con questo :)
infatti, provare la 1.1 per credere!
Originariamente inviato da NeSs1dorma
infatti, provare la 1.1 per credere!
anche secondo me con la 1.1 hanno fatto dei passi da gigante, prima non mi trovavo molto bene, e soprattutto le versioni precedenti mi sembravano molto più pesanti e lente!
eiste ancora staroffice? :?
Oppure è OO?
aristotele
04-12-2003, 20:11
Linux sono costretto servirmi di OpenOffice, ma già su Windows la situazione era la medesima.
Con la nuova release hanno veramente fatto dei balzi in avanti notevoli, senza contare l'utilità di poter generare file pdf.
La disposizione dei comandi non mi sembra così astrusa, anzi, mi ricorda molto quella di Office.
Parlando di ques'ultima suite di programmi, vorrei dire che, se è vero che dispone di moltissime funzioni, è altrettanto vero che gran parte di esse sono assolutamente inutili per buona parte degli utilizzatori.
A mio avviso, anche in ambito aziendale OpenOffice è una ottima alternativa in quanto non credo che le funzionalità di Office siano realmente indispensabili a tutti.
Per finire, sul versante della compatibilità si sono registrati enormi miglioramenti una tendenza sicuramente destinata a durare.
Quindi, perchè non utilizzare OpenOffice??
NeSs1dorma
04-12-2003, 20:29
Originariamente inviato da thotgor
eiste ancora staroffice? :?
Oppure è OO?
Esistono entrambe, vengono dagli stessi programmatori.
Staroffice si paga (poco in confronto a Office) ed ha qualcosa di piu, cioè un database.
Si basano sullo stesso codice e per entrambe vale lo stesso importantissimo discorso:
Salvano i dati in un formato XML standard, aperto e non proprietario
Perdete un po' di tempo e leggete i link che ho messo nel mio primo intervento in questo 3d
Originariamente inviato da aristotele
Per finire, sul versante della compatibilità si sono registrati enormi miglioramenti una tendenza sicuramente destinata a durare.
Già, prima ci potevano essere problemi di compatibilitò, ma ora mi sembra che la situazione sia più che buona!
....ho scaricato e installato ieri la 1.1 in ITA ma era già più di un mese che viaggiavo con la versione in inglese.........e le differenze dalla 1.0 si vedono tutte e bene,....poi logico che deve crescere in alcuni aspetti,.....però hai un bel soft aggratis, senza problemi di licenze di copie, palladium, ecc.....Come dice NeSs1dorma, è una questione di pigrizia mentale...........è come prendersi un'automobile inglese e lamentarsi perché il volante è a destra....:D
salve raga.. a distanza di anni e anni, riuppo questo thread passato al dimeticatoio da un pezzo...
Sono curioso di sapere a distanza tempo cosa ne pensate, e quanto e se, open office si sia realmente espanso...
Quanti di voi lo stanno preferendo alla suite di microzoz?
Draven94
22-04-2009, 11:59
salve raga.. a distanza di anni e anni, riuppo questo thread passato al dimeticatoio da un pezzo...
Sono curioso di sapere a distanza tempo cosa ne pensate, e quanto e se, open office si sia realmente espanso...
Quanti di voi lo stanno preferendo alla suite di microzoz?
Uso entrambi, ma devo dire che con l'ultima versione di office (2007) mi trovo bene, ragion per cui openoffice è ridotto al minimo utilizzo
Giant Lizard
22-04-2009, 12:14
Ho provato entrambi, credo che Open Office in futuro possa essere il vero concorrente di Microsoft...ma per ora continuo a preferire Microsoft Office, anche se a malincuore.
noto con piacere che il mio up sta dando discreti risultati...
Votate ed esprimetevi raga...;)
Io uso Open Office da un paio di anni e mi trovo molto bene :)
L'uso che facevo di Office era occasionale e ridotto al solo uso di Word ed Excel.
Tutto quello che facevo con quei due programmi lo faccio ora con OpenOffice senza spendere un euro :D
NETGH0ST
22-04-2009, 14:11
io trovo molto utile su OO la possibilità di salvare in PDF
oltretutto con un estensione si possono anche EDITARE i PDF sempre gratuitamente :D
io trovo molto utile su OO la possibilità di salvare in PDF
oltretutto con un estensione si possono anche EDITARE i PDF sempre gratuitamente :D
avevo notato questa cosa dei PDF... L'ho scaricato e lo sto studiando per bene...:p
Draven94
22-04-2009, 14:50
io trovo molto utile su OO la possibilità di salvare in PDF
oltretutto con un estensione si possono anche EDITARE i PDF sempre gratuitamente :D
avevo notato questa cosa dei PDF... L'ho scaricato e lo sto studiando per bene...
Anche con Office 2007 si può fare :O (e mi sarei preoccupato se fosse stato il contrario :p )
Anche con Office 2007 si può fare :O (e mi sarei preoccupato se fosse stato il contrario :p )
io sono fermo al 2003... non lo sapevo...:)
io ho appena cominciato ad usare open office. premetto che io lo uso per fare cose molto semplici ma per il momento mi trovo abbastanza bene, anche se non è esente da difetti e mancanze. cmq da come lo descrivevano una volta e da una mia precedente prova un anno fa è migliorato molto. nel futuro potrebbe pareggiare su tutti i fronti ms office. xò è ancora presto perchè io possa esprimere il mio voto. lo provo ancora per qualche mese e poi vi dico :D
io ho appena cominciato ad usare open office. premetto che io lo uso per fare cose molto semplici ma per il momento mi trovo abbastanza bene, anche se non è esente da difetti e mancanze. cmq da come lo descrivevano una volta e da una mia precedente prova un anno fa è migliorato molto. nel futuro potrebbe pareggiare su tutti i fronti ms office. xò è ancora presto perchè io possa esprimere il mio voto. lo provo ancora per qualche mese e poi vi dico :D
ottimo... ;)
salve esperti!
io uso (in ufficio) sia ms office 2000/2007, staroffice (una delle primissime versioni free) e openoffice (a casa, una vecchia di 2-3 anni).
li uso poco, per fare semplici lettere di testo o piccoli archivi in excel, raramente per usare intensamente i fogli di calcolo...
in ms office mi cimento pure a fare fascicoli fotografici, mai fatti con staroffice o openoffice.
openoffice a casa a volte mi crasha, ma forse è dovuto al pc datato...
sto valutando l'acquisto della licenza in offerta "ms office home & student 2007" al prezzo eccezionale di 89 euro, che me l'installerei a casa. è una licenza valida per installazione su ben 3 pc per uso privato. (cercate + info nel sito microsoft)
l'offerta scade a fine aprile 2009, e poi chissà???sparirà dal mercato o ne abbasseranno ulteriormente il prezzo?
voi che mi consigliereste? sono indeciso se acquistarla o scaricare l'ultima versione di openoffice....:muro:
scarica OO, provalo, se ti garba ci resti...;)
scarica OO, provalo, se ti garba ci resti...;)
:rolleyes:
ma già lo uso (talvolta a casa nel pc vecchio) seppur è una vecchia versione....che come dicevo a volte mi crasha....
+ o -, per le cose che ho "condiviso", create in ms office, non mi pare di aver mai avuto problemi di compatibilità...ma ho svolto davvero pochissime cose in editor di testo/foglio di calcolo per dire "è tutto completamente compatibile"....
tuttavia ultimamente sto aumentando di brutto il mio uso di word/excel, per esempio quando stilo relazioni con immagini fotografiche....quindi non vorrei avere problemi di compatibilità fra home-lavoro......
stasera sarei intenzionato ad andar a fare l'acquisto di ms office....non vorrei pentirmene se poi magari sparisce dagli scaffali o ne aumentano il prezzo....ma se cmq posso tenermi in tasca sti 89 euro, non sarebbe malvagia come idea....:D
è che mi prendo sempre agli ultimi giorni delle promozioni :(
poi mi resta sempre il dubbio che dopo sta promozione ne possano ridurre ulteriormente il prezzo per liberaree gli scaffali dagli invenduti....cosa che mi è capitata comperando un paio di stivali....dopo i saldi per lo stesso modello avrei risparmiato altri 50 euro :mad: :mad:
boh....vorrei riuscire ad avere qualche parere in più da chi usa entrambi.....:O
magari qualcuno che "vede lungo" perchè lavora nel settore vendite software mi sa dire finita sta promozione che succederà?
:D
magari qualcuno che "vede lungo" perchè lavora nel settore vendite software mi sa dire finita sta promozione che succederà?
:D
guarda, in media la promozione offre certi vantaggi perchè correlata alla quantità di pezzi acquistati dal rivenditore.
Se per esempio il mediamondo, vende in promozione office, è perchè ha comprato migliaia e migliaia di pezzi, ergo li ha presi a prezzo inferiore, tutto qua..
Bada però.. spesso sotto questo aspetto sono severissimi, nel senso che se all'ultimo giorno di promozione, rimangono anche MOLTI pezzi invenduti, quelli in eccesso vengono cmq ritirati dalla vendita.
Questo natale per esempio, c'erano sempre del mediamondo, gli HD esterni da 1T @90 euri: la sera alle 8 e 30 ce ne erano un casino, ed era l'ultima giornata di promo. Il giorno dopo erano scomparsi: ritirati dalla vendita.
Ergo specie nella grande distribuzione, è raro che un prodotto oggi in promozione, sia a breve nuovamente disponibile, e ad un prezzo ancor + basso..
guarda, in media la promozione offre certi vantaggi perchè correlata alla quantità di pezzi acquistati dal rivenditore.
Se per esempio il mediamondo, vende in promozione office, è perchè ha comprato migliaia e migliaia di pezzi, ergo li ha presi a prezzo inferiore, tutto qua..
Bada però.. spesso sotto questo aspetto sono severissimi, nel senso che se all'ultimo giorno di promozione, rimangono anche MOLTI pezzi invenduti, quelli in eccesso vengono cmq ritirati dalla vendita.
Questo natale per esempio, c'erano sempre del mediamondo, gli HD esterni da 1T @90 euri: la sera alle 8 e 30 ce ne erano un casino, ed era l'ultima giornata di promo. Il giorno dopo erano scomparsi: ritirati dalla vendita.
Ergo specie nella grande distribuzione, è raro che un prodotto oggi in promozione, sia a breve nuovamente disponibile, e ad un prezzo ancor + basso..
ma rispondi solo tu qui?
cmq è un discorso + generale, indipendente dal grosso/piccolo distributore....
visita questo link, capirai ;)
http://www.microsoft.com/italy/office/hes/default.mspx
cmq....ne rimanessero di invenduti...e ne rimarranno sicuramente....che fine faranno???
all'inceneritore? :eek:
fosse così, mi prenoterei per averne 1 paio in regalo :sofico: :oink:
sampei.nihira
28-04-2009, 15:59
Ho votato OpenOffice è sicura e free quindi posso aggiornarla continuamente.
Sotto Windows è altamente insicuro usare versioni di Microsoft Office "vecchie".
Ad esempio questa è la situazione bugs, secondo Secunia,di Microsoft Office 2003 SE (http://secunia.com/advisories/product/2275/) che è ancora piuttosto diffusa,ma come è possibile vedere altamente pericolosa.
Sia OpenOffice 3.x (http://secunia.com/advisories/product/20130/) che Microsoft Office 2007 (http://secunia.com/advisories/product/13228/) sono a zero vulnerabilità.
Ho votato OpenOffice è sicura e free quindi posso aggiornarla continuamente.
Sotto Windows è altamente insicuro usare versioni di Microsoft Office "vecchie".
Ad esempio questa è la situazione bugs, secondo Secunia,di Microsoft Office 2003 SE (http://secunia.com/advisories/product/2275/) che è ancora piuttosto diffusa,ma come è possibile vedere altamente pericolosa.
Sia OpenOffice 3.x (http://secunia.com/advisories/product/20130/) che Microsoft Office 2007 (http://secunia.com/advisories/product/13228/) sono a zero vulnerabilità.
d'accordo....ma mi son accorto ora che avevo scritto la versione office errata....:O
quella in promo a 89 euro (vista già in 3 negozi) e che sarei intenzionato a prendere per uso casalingo è "MS Office Home & Student 2007".
quindi almeno dal punto di vista sicurezza sto apposto ;)
Anche con Office 2007 si può fare :O (e mi sarei preoccupato se fosse stato il contrario :p )
come si può fare?:confused:
io uso in ufficio una stampante virtuale per pdf: visagepdf expert.
mi crea egregi pdf, ma qualche problema lo da...
.Kougaiji.
28-04-2009, 18:37
OpenOffice, tanto per quel che mi serve l'office a casa :)
allora nessun assiduo utilizzatore sia di openoffice che di ms office che mi sa consigliare al meglio???
marcos86
29-04-2009, 09:07
Guarda, io ho installato sia office che openoffice. Personalmente -per quanto mi dispiaccia- preferisco di gran lunga office. A 89€, e installabile su 3 computer, mi sembra ottimo. Se sei già abituato con office e lo usi, mi sembra un buon affare.
Per salvare in pdf basta installare il plug-in scaricabile dal sito ms (non è stato inserito direttamente perchè adobe non lo ha permesso....).
Tornando al discorso office vs openoffice, per quanto mi faccia piacere l'esistenza e lo sviluppo continuo di openoffice, a mio parere ha ancora un pò di strada da fare.
Tanto per dirne una, inserire un numero di pagina in un testo.
Office: Inserisci -> numero di pagina. E selezioni direttamente come lo vuoi.
OpenOffice: Inserisci-> piè di pagina-> standard. Inserisci-> comando di campo-> piè di pagina. E poi devi cliccare sull'allineamento a destra.
è una cavolata, ma è una di quelle piccole cose che fanno dare un giudizio migliore al programma microsoft.
Guarda, io ho installato sia office che openoffice. Personalmente -per quanto mi dispiaccia- preferisco di gran lunga office. A 89€, e installabile su 3 computer, mi sembra ottimo. Se sei già abituato con office e lo usi, mi sembra un buon affare.
Per salvare in pdf basta installare il plug-in scaricabile dal sito ms (non è stato inserito direttamente perchè adobe non lo ha permesso....).
Tornando al discorso office vs openoffice, per quanto mi faccia piacere l'esistenza e lo sviluppo continuo di openoffice, a mio parere ha ancora un pò di strada da fare.
Tanto per dirne una, inserire un numero di pagina in un testo.
Office: Inserisci -> numero di pagina. E selezioni direttamente come lo vuoi.
OpenOffice: Inserisci-> piè di pagina-> standard. Inserisci-> comando di campo-> piè di pagina. E poi devi cliccare sull'allineamento a destra.
è una cavolata, ma è una di quelle piccole cose che fanno dare un giudizio migliore al programma microsoft.
beh, diciamo che principalmente uso word ed excel della microsoft, e poi il foglio calcolo di staroffice (per solo lista archivio) al lavoro....
uso pochissimo openoffice a casa....per qualche lettera, poca cosa col foglio di calcolo....qualche copia/incolla di guide dal web...
ma l'esempio da te riportato è una bazzecola...certo a lungo andare se si fan 2 conti fa perdere del tempo rispetto a office...
quel che vorrei proprio sapere è se vi son problemi di compatibilità con i file fra i due pacchetti, anche piccoli....e sui grossi file...
non vorrei ritrovarmi a produrre dei file con openoffice , doverli aprire o passare a chi usa office (od il contrario) ed aver problemi...non sarebbe bello perdere dei lavori dove magari ci si perde molto tempo....
nel frattempo, per ieri non ho preso nulla....forse stasera vado al negozio...o domani sera (ultimo giorno promo)....ho già scaricato openoffice, ma lo devo ancora installare, e cmq non ho il tempo per valutare per bene....
son parecchio combattuto, ma non so perchè propendo + verso office...peccato che cmq costa, seppur soli 89 euro
marcos86
29-04-2009, 11:50
è appena uscito il service pack 2 per office, che implementa automaticamente il salvataggio in pdf e il supporto a opendocument 1.1 (il formato di openoffice)
Quindi ora office apre anche i documenti openoffice, e openoffice apre i documenti office (tranne l'ultima versione .docx)
Dal punto di vista della compatibilità non ci son problemi nè per l'uno nè per l'altro (unico problema potrebbe essere se ti danno un file .docx e tu hai openoffice)
Al massimo fai come me e li tieni tutti e 2 per sicurezza, se non va uno va l'altro ;)
è appena uscito il service pack 2 per office, che implementa automaticamente il salvataggio in pdf e il supporto a opendocument 1.1 (il formato di openoffice)
Quindi ora office apre anche i documenti openoffice, e openoffice apre i documenti office (tranne l'ultima versione .docx)
Dal punto di vista della compatibilità non ci son problemi nè per l'uno nè per l'altro (unico problema potrebbe essere se ti danno un file .docx e tu hai openoffice)
Al massimo fai come me e li tieni tutti e 2 per sicurezza, se non va uno va l'altro ;)
ok per il tenerli entrambi non c'è alcun problema...visto che openoffice è gratuito :D , e poi spazio su disco ce ne ho ancora un poco :p ,
ma.....chiedevo info/consigli per capire se mi potevo tranquillamente tener in tasca sti 89 eurelli e spenderli altrove :D usando tranquillamente soltanto openoffice senza aver problemi di compatibilità anche con vecchie cose già fatte in word.....
per esempio mi ricordo che a volte aprendo un documento fatto con word, openoffice mi perdeva alcune info come formattazioni ben fatte o immagini....
vabbuò....deciderò in giornata da solo....se stasera riesco faccio un girettino, e se mi salta il pallino prendo sto office h.&s. 2007 e mi levo sto pensiero :)
provolinoo
29-04-2009, 16:27
Purtroppo OpenOffice ha, ancora oggi, dei problemi con la visualizzazione dei documenti formattati di Word.
Io onestamente comprerei al volo Office, per 89 Euro è regalato.
L'unico motivo per cui tenevo ancora OO era per i file ODF, ora con il SP2 scompare anche questa utilità ;)
:O
alla fine ho sganciato gli 89 euri....
al negozio dove son stato c'era l'ultima confezione a scaffale :eek: e l'ho presa appena arrivato dentro, poi mi son fatto un giretto a vedere un pò tutto, dai supermega tv al plasma, alle videocamere, monitor lcd, apple, e quanto altro....
certo che però ci han fatto una confezione enorme....per contenere 1 cd ed 1 fogliettino di istruzioni...io pensavo ci fosse pure un piccolo manualetto....vabbè che avrebbe preso polvere nella libreria :D
è vero, per quel prezzo è regalato: c'era un pacchetto "office 2007 professional" o qualcosa di simile che costava sulle 650 euro :mbe: , certo aveva qualche suite in più oltre a word/excel/onenote/powerpoint, ma azz che costo esagerato....
però direi che in questo sondaggio manca una terza scelta....per chi usa entrambi i pacchetti....
però direi che in questo sondaggio manca una terza scelta....per chi usa entrambi i pacchetti....
io non c'entro, ho solo riesumato il thread...:O
arcofreccia
30-04-2009, 11:14
Vorrei acquistare Office, ma ho letto che ci sono varie versioni.
Visio,Project e Enterprise.
Quale acquisto? La migliore?
marcos86
30-04-2009, 12:17
Vorrei acquistare Office, ma ho letto che ci sono varie versioni.
Visio,Project e Enterprise.
Quale acquisto? La migliore?
Visio e project sono due programmi della suite. Le versioni le trovi qui http://office.microsoft.com/it-it/products/FX101635841040.aspx
tutto dipende da quello che devi farci. oltre la vestione standard è inutile andare visto che in più hanno solo programmi che per un uso normale non servono
Vorrei acquistare Office, ma ho letto che ci sono varie versioni.
Visio,Project e Enterprise.
Quale acquisto? La migliore?
se ti serve per solo uso privato
ti conveniva prendere la vers. "home & student 2007"....in promo a 89 eurofino a ieri...
prova ad andare in qualche negozio domani, se è rimasto qualcosa....
se ti serve per solo uso privato
ti conveniva prendere la vers. "home & student 2007"....in promo a 89 eurofino a ieri...
prova ad andare in qualche negozio domani, se è rimasto qualcosa....
ma tu alla fine l'hai presa?
Guarda, io ho installato sia office che openoffice. Personalmente -per quanto mi dispiaccia- preferisco di gran lunga office. A 89€, e installabile su 3 computer, mi sembra ottimo. Se sei già abituato con office e lo usi, mi sembra un buon affare.
Per salvare in pdf basta installare il plug-in scaricabile dal sito ms (non è stato inserito direttamente perchè adobe non lo ha permesso....).
Tornando al discorso office vs openoffice, per quanto mi faccia piacere l'esistenza e lo sviluppo continuo di openoffice, a mio parere ha ancora un pò di strada da fare.
Tanto per dirne una, inserire un numero di pagina in un testo.
Office: Inserisci -> numero di pagina. E selezioni direttamente come lo vuoi.
OpenOffice: Inserisci-> piè di pagina-> standard. Inserisci-> comando di campo-> piè di pagina. E poi devi cliccare sull'allineamento a destra.
è una cavolata, ma è una di quelle piccole cose che fanno dare un giudizio migliore al programma microsoft.
ciao marcos!
proprio ora sto cercando nel sito microsoft questo plug-in di cui mi hai parlato
ma non lo riesco a trovare :confused:
mi puoi aiutare please?
Draven94
14-05-2009, 19:02
ciao marcos!
proprio ora sto cercando nel sito microsoft questo plug-in di cui mi hai parlato
ma non lo riesco a trovare :confused:
mi puoi aiutare please?
Se non sbaglio con il SP2 non c'è più bisogno di questo plug-in
In ogni caso
http://rapidshare.com/files/232981808/SaveAsPDFandXPS.zip
Se non sbaglio con il SP2 non c'è più bisogno di questo plug-in
In ogni caso
http://rapidshare.com/files/232981808/SaveAsPDFandXPS.zip
si, la sp2 dovrebbe inegrarlo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.