View Full Version : Finalmente! Via gli under 14 dalle pubblicità.
D'ora in poi non si potranno più usare bembini di età inferiore ai 14 anni per le pubblicità.
Non so voi ma a me questa cosa mi fa solo che piacere.
Quanto le odio le pubblicità del mulino biano, dei pampers, e di tutto il resto.
PS, non venite ad ironizzare dicedo che è l'unica cosa buona ...........
bananarama
04-12-2003, 11:26
Noooooo, e il culetto dei bimbi che fanno gne gne gne dei pannolini? E il bimbo che nuota nell'acqua nella pubblicita' della famosa minerale? Noooo....:muro: :muro: :muro:
Fanno le pubblicita' coi culi e le tette e segano i bambini, figure innocenti e gioiose! Boh, io non capisco!:muro: :muro:
Ciao
Bilancino
04-12-2003, 11:27
Originariamente inviato da bananarama
Noooooo, e il culetto dei bimbi che fanno gne gne gne dei pannolini? E il bimbo che nuota nell'acqua nella pubblicita' della famosa minerale? Noooo....:muro: :muro: :muro:
Fanno le pubblicita' coi culi e le tette e segano i bambini, figure innocenti e gioiose! Boh, io non capisco!:muro: :muro:
Ciao
Addio al bambino che viene lanciato in alto (non veramente :D) nella pubblicita dell'aqua minerale o ai bambini della pic indolor.........
Per me è una cavolata.........
Ciao
Mi erano indifferenti come tutte le pubblicità :boh:
Solo che son curiosa di sapere i motivi..
come faranno a fare le pubblicità dei giocattoli e delle carte di yu-gi-oh? :confused:
Originariamente inviato da Ja]{|e
come faranno a fare le pubblicità dei giocattoli e delle carte di yu-gi-oh? :confused:
ci mettono Galeazzi, col pannolone e il ciuccio.
:eek:
Bilancino
04-12-2003, 11:30
Originariamente inviato da Ja]{|e
come faranno a fare le pubblicità dei giocattoli e delle carte di yu-gi-oh? :confused:
Non fanno più le pubblicità dei giocattoli.......:D :cry:
Ciao
bananarama
04-12-2003, 11:36
Originariamente inviato da ni.jo
ci mettono Galeazzi, col pannolone e il ciuccio.
:eek:
Me la registro al volo!:D :D :D
Poi arriva un bambino che gli ruba il giocattolo e galeazzi:
a fio de na mign***a, ma baffanculo!:D :D :D
Ciao
Originariamente inviato da ni.jo
ci mettono Galeazzi, col pannolone e il ciuccio.
:eek:
Io a fare la pubblicità col pannolone? Ok, va benissimooo, sciao caro, sciao.
Ma baaaaffanculo va :sofico: :sofico: :D :p
ma vieeeniii! era oraaaa!!! :winner:
voglio solo tette e culiiiii!!! :sbav:
via i marmocchi dalla voce stridulaaaaa!! :mad:
ps: "altolà al sudore!!!"
ma sono l'unico a cui questo utilizzo di bambini da un senso di fastidio?
In fondo il pubblicitari usano questa tecnica porprio per colpire dove siamo più vulnerabili, ci inteneriamo e quindi il messaggio fa più presa.
I pubblicitari usano questa tecnica per colpirci dove siamo più vulnerabili, nel sentimento di tenerezza che c ida la visione di un bambino , e usano ciò come grimaldello per far da presa al prodotto.
Questa usanza la vedo come una intromissione , una violazione della mia sfera personale.
A me queste pubblicità mi disgustano, mi sembra però che sia l'unico .
Originariamente inviato da kaioh
ma sono l'unico a cui questo utilizzo di bambini da un senso di fastidio?
a me danno fastidio proprio i bambini.... :D
ManyMusofaga
04-12-2003, 11:44
e le pubblicità degli omogeneizzati come le fanno?:confused:
bananarama
04-12-2003, 11:46
Originariamente inviato da ManyMusofaga
e le pubblicità degli omogeneizzati come le fanno?:confused:
Coi vecchi sdentati!:D :D :D
Boh, piu' ci penso piu' mi pare na scemenza sto provvedimento...:O
Ciao
Originariamente inviato da ManyMusofaga
e le pubblicità degli omogeneizzati come le fanno?:confused:
sempre galeazzi, ma con l'imbuto e lo sturacessi e con l'ausilio di un compressore industriale.
Originariamente inviato da bananarama
Coi vecchi sdentati!:D :D :D
Boh, piu' ci penso piu' mi pare na scemenza sto provvedimento...:O
Ciao
Il punto è che era nato come un emendamento che doveva rallentare l'iter parlamentare della legge, è stato votato con voto segreto e sti geni lo hanno fatto passare per davvero. Pensa in mano a chi stiamo, si divertono, giocano.
Mi sarebbe piaciuto di + quell'altro emendamento che vietava di mettere la pubblicità per bambini durante i cartoni animati.
Originariamente inviato da bananarama
Noooooo, e il culetto dei bimbi che fanno gne gne gne dei pannolini? E il bimbo che nuota nell'acqua nella pubblicita' della famosa minerale? Noooo....:muro: :muro: :muro:
Fanno le pubblicita' coi culi e le tette e segano i bambini, figure innocenti e gioiose! Boh, io non capisco!:muro: :muro:
Ciao
Sarà sempre meglio vedere tette e culi che bambini innocienti per pedofili. :D:D
Originariamente inviato da eriol
ma vieeeniii! era oraaaa!!! :winner:
voglio solo tette e culiiiii!!! :sbav:
via i marmocchi dalla voce stridulaaaaa!! :mad:
ps: "altolà al sudore!!!"
GRANDE!!!!!!
Originariamente inviato da eriol
ma vieeeniii! era oraaaa!!! :winner:
voglio solo tette e culiiiii!!! :sbav:
via i marmocchi dalla voce stridulaaaaa!! :mad:
ps: "altolà al sudore!!!"
La mia preferita ora è quella del profumo di Ferrè
:oink:
Gandalf The White
04-12-2003, 12:19
Originariamente inviato da kaioh
ma sono l'unico a cui questo utilizzo di bambini da un senso di fastidio?
In fondo il pubblicitari usano questa tecnica porprio per colpire dove siamo più vulnerabili, ci inteneriamo e quindi il messaggio fa più presa.
I pubblicitari usano questa tecnica per colpirci dove siamo più vulnerabili, nel sentimento di tenerezza che c ida la visione di un bambino , e usano ciò come grimaldello per far da presa al prodotto.
Questa usanza la vedo come una intromissione , una violazione della mia sfera personale.
A me queste pubblicità mi disgustano, mi sembra però che sia l'unico .
No, non sei l'unico a cui danno fastidio.
Il tuo ragionamento non fa una grinza, anche perché ai bambini non gliene importa un cavolo di vedere un'altro bambino nella pubblicità, la loro attenzione si concentra interamente sull'oggetto della pubblicità non su chi lo pubblicizza ... il bambino in tv serve solo per intenerire il genitore e fargli pensare che anche suo figlio diventerà così allegro e gioioso se gli comprano tale cretinata o tal pannolino.
A parte gli scherzi, vedo più giusto far vedere un bambino con il pannolino per vendere i pannolini piuttosto che una modella nuda per vendere qualsiasi cosa oramai dalle auto ai deodoranti ecc.
Originariamente inviato da parax
Il punto è che era nato come un emendamento che doveva rallentare l'iter parlamentare della legge, è stato votato con voto segreto e sti geni lo hanno fatto passare per davvero. Pensa in mano a chi stiamo, si divertono, giocano.
Scusa ma se era per rallentare l'iter l'avrà presentato il centro-sinistra... che l'avrà anche votato no? E sai che per avere la maggioranza in parlamento bastano una manciata di voti in più o in meno... chissà chi si è divertito per davvero... :rolleyes:
Mi sarebbe piaciuto di + quell'altro emendamento che vietava di mettere la pubblicità per bambini durante i cartoni animati.
Già... quella era una cosa da fare sul serio
Originariamente inviato da Gandalf The White
No, non sei l'unico a cui danno fastidio.
Il tuo ragionamento non fa una grinza, anche perché ai bambini non gliene importa un cavolo di vedere un'altro bambino nella pubblicità, la loro attenzione si concentra interamente sull'oggetto della pubblicità non su chi lo pubblicizza ... il bambino in tv serve solo per intenerire il genitore e fargli pensare che anche suo figlio diventerà così allegro e gioioso se gli comprano tale cretinata o tal pannolino.
Già... e poi si sa come diventano i bambini... nella maggior parte dei casi si montano la testa e così si rovinano... senza considerare che è un lavoro e i minori non possono lavorare, non capisco come mai si sia permesso fino a ieri.
Gandalf The White
04-12-2003, 12:42
Originariamente inviato da the_joe
A parte gli scherzi, vedo più giusto far vedere un bambino con il pannolino per vendere i pannolini piuttosto che una modella nuda per vendere qualsiasi cosa oramai dalle auto ai deodoranti ecc.
Beh, sotto questo aspetto c'é anche da dire che la modella nuda intanto è cosciente di quel che sta facendo, accetta di sua volontà il lavoro che le viene proposto ed è ben consapevole dell'impatto che avrà sul target della pubblicità ( un branco di uomini arrapati ) ... un bimbo che fa la pubblcità dei pannolini non credo proprio riesca a rendersi minimamente conto che quel che gli stanno facendo.
Lasciando pure da parte il fatto che io trovi piuttosto disgustoso che alcuni genitori firmino il consenso per fare apparire i propri figli in questo schifo di tv che ci ritroviamo pur di guadagnare qualcosa.
il nocciolo è che fare uno spot è un lavoro, pagato, e far lavorare i bambini può essere ritenuto sconveniente. :gluglu:
Prima di sputare sentenze io penserei a cosa spinge un genitore a far si che il figlio faccia una pubblicità.
Riconosco che c'è un'elevata percentuale che lo fa per avere e tenere i soldi, persone riprovevoli e fin qui siamo d'accordo. Ma se i motivi che hanno spinto il genitore a una cosa simile siano più che legittimi? che so, mettere via i soldi guadagnati dal bimbo per quando sarà più grande? :what:
Gandalf The White
04-12-2003, 12:57
Originariamente inviato da Nicky
Prima di sputare sentenze io penserei a cosa spinge un genitore a far si che il figlio faccia una pubblicità.
Riconosco che c'è un'elevata percentuale che lo fa per avere e tenere i soldi, persone riprovevoli e fin qui siamo d'accordo. Ma se i motivi che hanno spinto il genitore a una cosa simile siano più che legittimi? che so, mettere via i soldi guadagnati dal bimbo per quando sarà più grande? :what:
Io farei gli straordinari e i turni di notte piuttosto.
Lo vedrei come un insulto a mio figlio, sono io che devo sacrificarmi per lui, non lui una marionetta da usare per i miei fini ( anche se indirizzati al suo stesso bene ).
Poi non credo sia così facile come sembra fare apparire un bambino in una pubblicità, ci vorranno un sacco di set fotografici da presentare, correre per audizioni e prove ... no, io non lo farei, i bambini hanno diritto a passare l'infanzia nel modo più tranquillo e normale possibile.
Non lo farei nemmeno io se per questo, la mia era un ipotesi e pure un po' stupida. :D
Mi domando solo se è per evitare che i genitori ne approffittino o per altro che vengono vietati i bimbi nelle pubblicità.
Per quanto riguarda le donne nude sono contraria. Ci mettessero un ometto una volta ogni tanto! :D
Jaguar64bit
04-12-2003, 13:01
Originariamente inviato da kaioh
D'ora in poi non si potranno più usare bembini di età inferiore ai 14 anni per le pubblicità.
Non so voi ma a me questa cosa mi fa solo che piacere.
Quanto le odio le pubblicità del mulino biano, dei pampers, e di tutto il resto.
PS, non venite ad ironizzare dicedo che è l'unica cosa buona ...........
Penso sia giusto , perche' alla fine un individuo deve essere cosciente di essere sbattuto in faccia a milioni di persone , nel caso di bambini piccoli e' ovvio che non sono loro a decidere se andare sugli spot o sui cartelloni della pubblicita'.
a parte che non sputo sentenze, il lavoro minorile non è regolamentato E' VIETATO per ovvie ragioni.;)
Gandalf The White
04-12-2003, 13:10
Originariamente inviato da Nicky
Non lo farei nemmeno io se per questo, la mia era un ipotesi e pure un po' stupida. :D
Mi domando solo se è per evitare che i genitori ne approffittino o per altro che vengono vietati i bimbi nelle pubblicità.
Per quanto riguarda le donne nude sono contraria. Ci mettessero un ometto una volta ogni tanto! :D
Già, credo sia proprio per evitare che alcuni genitori cerchino di trasformare a tutti i costi i proprio bimbi in piccole stelle della tv ... o se non era questo lo scopo originale pazienza, serve anche a quello quindi tanto male non fa ... anche perché sinceramente, una famiglia che ha problemi economici ( e si torna al discorso del mettere soldi da parte per il futuro del piccolo ) non credo abbia il tempo e i soldi necessari per entrare nel giro della pubblicità ( servizi fotografici e spostamenti costano fior di quattrini ) quindi ... in realtà anche le buone intenzioni sono false, se hai già abbastanza soldi metti da parte quelli, se non ne hai abbastanza che fai ? Li spendi sperando di recuperarli ?
... cmq ... dovrebbero fare canali per solo uomini e canali per sole donne con pubblicità studiate di conseguenza !
:sofico:
Originariamente inviato da ni.jo
a parte che non sputo sentenze, il lavoro minorile non è regolamentato E' VIETATO per ovvie ragioni.;)
E infatti non sentirti chiamato in causa perchè non dicevo a te :D;)
A dire il vero semplicemente non dicevo a nessuno, semplicemente ho iniziato a chiedermi cosa può spingere un genitore a spingere il figlio nel mondo dello showbusiness.
Probabilmente molti lo fanno per tornaconto personale, ma non potrebbe essere che un genitore possa auspicare per suo figlio una vita dal tenore alto come quella delle star?
Inoltre sarà anche un lavoro, ma di certo non lo paragonerei allo sfruttamento nelle miniere o al cucire le scarpe della nike come succede in molti paesi poveri.
Diciamo che è un lavoro ma non molto stressante, di solito creano sui set un ambiente piuttosto familiare a quelli a cui sono abituati i bambini proprio per non crearli traumi. Non vengono sforzati granchè, se un bimbo piange in continuazione la fanno fare a qualcun'altro la pubblicità.
Originariamente inviato da Gandalf The White
Già, credo sia proprio per evitare che alcuni genitori cerchino di trasformare a tutti i costi i proprio bimbi in piccole stelle della tv ... o se non era questo lo scopo originale pazienza, serve anche a quello quindi tanto male non fa ... anche perché sinceramente, una famiglia che ha problemi economici ( e si torna al discorso del mettere soldi da parte per il futuro del piccolo ) non credo abbia il tempo e i soldi necessari per entrare nel giro della pubblicità ( servizi fotografici e spostamenti costano fior di quattrini ) quindi ... in realtà anche le buone intenzioni sono false, se hai già abbastanza soldi metti da parte quelli, se non ne hai abbastanza che fai ? Li spendi sperando di recuperarli ?
... cmq ... dovrebbero fare canali per solo uomini e canali per sole donne con pubblicità studiate di conseguenza !
:sofico:
Uhm potrebbe essere che hanno un tenore di vita normale e vorrebbero solo che il figlio si possa permettere qualcosa in più.
Magari gli possono dare da mangiare, lo possono vestire ecc, ma non possono assicurargli un futuro in una gran bella università :stordita:
Ripeto che comunque la mia era solo un ipotesi buttata li alla cazzo e che non ce l'avevo con nessuno di quelli che hanno postato prima.
Gandalf The White
04-12-2003, 13:17
Originariamente inviato da Nicky
Diciamo che è un lavoro ma non molto stressante, di solito creano sui set un ambiente piuttosto familiare a quelli a cui sono abituati i bambini proprio per non crearli traumi. Non vengono sforzati granchè, se un bimbo piange in continuazione la fanno fare a qualcun'altro la pubblicità.
Oltre al lavoro pensa anche ai genitori dei bambini ... non dirmi che non hai mai conosciuto una di quelle coppie che vogliono che il proprio pargolo eccella in tutto ad ogni costo, e così facendo lo privano praticamente di ogni libertà e svago, se non è stress quello non so cosa lo sia ... a me fanno venire il nervoso come poche altre persone al mondo.
:muro:
Originariamente inviato da Gandalf The White
Oltre al lavoro pensa anche ai genitori dei bambini ... non dirmi che non hai mai conosciuto una di quelle coppie che vogliono che il proprio pargolo eccella in tutto ad ogni costo, e così facendo lo privano praticamente di ogni libertà e svago, se non è stress quello non so cosa lo sia ... a me fanno venire il nervoso come poche altre persone al mondo.
:muro:
Ci sono e anche io non li capisco. ;)
Jaguar64bit
04-12-2003, 13:20
Originariamente inviato da Gandalf The White
Oltre al lavoro pensa anche ai genitori dei bambini ... non dirmi che non hai mai conosciuto una di quelle coppie che vogliono che il proprio pargolo eccella in tutto ad ogni costo, e così facendo lo privano praticamente di ogni libertà e svago, se non è stress quello non so cosa lo sia ... a me fanno venire il nervoso come poche altre persone al mondo.
:muro:
Si ma questo non centra nulla col discorso dei bambini esposti nelle pubblicita'.
Gandalf The White
04-12-2003, 13:26
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Si ma questo non centra nulla col discorso dei bambini esposti nelle pubblicita'.
Dietro ad ogni bambino esposto nelle pubblicità c'é una coppia di genitori che spinge per farlo entrare nel giro ( non credo proprio li prendano dagli orfanotrofi come in the truman show ). la legge di fatto impedisce alle tv ma soprattutto AI GENITORI di presentarli per le pubblicità ... non ho mai visto bambini presentarsi spontaneamente agli studi pubblicitari ! :D
*edit*
Io la vedo più come una legge che tutela la tranquillità di quei bambini, non tanto come una legge che impedisce ai bambini di apparire in tv. O se non altro trovo che questa sia la conseguenza più importante.
Gnappoide
04-12-2003, 13:48
Ma tutte le pubblicità progresso per i bambini, e i messaggi televisivi di aiuto per i bambini del terzo mondo, ad esempio quella di Giobbe Covatta, come li fanno?? Mettono pupazzi???
:rolleyes:
Se proprio volevano togliere le pubblicità dei pannolini potevano fare un emendamento ad hoc... ma se serviva solo a far perdere tempo, lo avranno proposto senza neanche tanto pensarci.. poi hanno pure esultato.. vabbè...
Ciauz!!!
secondo me una pura cazzata!!
nn è vero ke i bambini suscitano tenerezza..etcc..etc...è una cagata,xkè un minchia di giocattolo come devono pubblicizzarlo?
cioè...boh..io la vedo proprio una cosa insensata che mi fa incazzare davvero..
Originariamente inviato da Gnappoide
Ma tutte le pubblicità progresso per i bambini, e i messaggi televisivi di aiuto per i bambini del terzo mondo, ad esempio quella di Giobbe Covatta, come li fanno?? Mettono pupazzi???
:rolleyes:
Se proprio volevano togliere le pubblicità dei pannolini potevano fare un emendamento ad hoc... ma se serviva solo a far perdere tempo, lo avranno proposto senza neanche tanto pensarci.. poi hanno pure esultato.. vabbè...
Ciauz!!!
carissimo, in primis hanno esultato al fatto di avere ottenuto la maggioranza in votazione e per ringraziare i franchi tiratori mica per l'emendamento in se, è vero volevano perdere tempo sopratutto perchè se entro il 31 Dicembre la legge non passava Emilio Fede e i 200 milioni di euro di pubblicità della sua rete andavano sulla Luna, come da sentenza della corte cosituzionale, ma sai hanno forzato i tempi annullando qualsiasi altro dibattito parlamentare, e concentrando tutta la forza legislativa della nazione per questa nobile causa. :rolleyes:
Io proporrei di fare un altro parlamento ad hoc per LUI, e li si fanno tutte le leggi che gli parono e piacciono, almeno non ci paralizzano la nazione per ogni suo problema personale.
Non capisco quale sia il problema di far fare pubblicità ad attori bambini.. ogni pubblicità a mio avviso và giudicata per come è fatta, non per chi la fa..
Ci sono modi perfettamente civili e rispettosi di far pubblicità con bambini (come di fare film, trasmissioni, spettacoli, etc.)
Ci sono modi non molto civili e non molto rispettosi di far pubblicità con adulti (e film, trasmissioni, spettacoli)
Questa idea che i bambini non devono far pubblicità, o non devono apparire in TV (le immagini con le facce coperte dal bollino), mi sembra frutto di un eccesso un po' perverso di "difesa della privacy".. mi ricorda quegli indigeni che non volevano essere fotografati perchè le fotografie rubavano l'anima.. :D
Siamo talmente andati avanti con la civilizzazione che ci ritroviamo pari pari agli indigeni del 19esimo secolo? Il prossimo passo qual'è, proteggere la privacy dei minori facendoli camminare per strada col burka, perchè qualcuno potrebbe guardarli lascivamente?
Che idea di privacy è, questa che sembra voler proteggere i minori stravolgendo la realtà? Forse che appena uscito dallo studio TV, il minore non è un soggetto pubblico che tutti vedono in faccia? Forse che se cammina per strada in centro città, non è in pasto agli sguardi del pubblico come quando compare in TV?
Da alcuni anni le scuole non espongono più i tabelloni con i voti dei ragazzi.. per non violare la privacy, si dice.. ma pensate che se uno è un somaro basti non mostrare il voto per nasconderlo? Forse se non sappiamo i loro voti potremmo pensare che Cassano e Rubbia siano intelligenti uguali.. :D
Insomma avrete capito, tutte queste mi sembrano manifestazioni di una tendenza di cui non contesto gli obiettivi ideali "proteggere i minori", ma la cui applicazione mi sembra assurda.. è andata oltre ogni razionalità.. di questo passo finirà per alimentare davvero un circuito perverso, in cui i minori diventeranno una specie di feticcio.
Gnappoide
04-12-2003, 14:15
Originariamente inviato da parax
carissimo, in primis hanno esultato al fatto di avere ottenuto la maggioranza in votazione e per ringraziare i franchi tiratori mica per l'emendamento in se, è vero volevano perdere tempo sopratutto perchè se entro il 31 Dicembre la legge non passava Emilio Fede e i 200 milioni di euro di pubblicità della sua rete andavano sulla Luna, come da sentenza della corte cosituzionale, ma sai hanno forzato i tempi annullando qualsiasi altro dibattito parlamentare, e concentrando tutta la forza legislativa della nazione per questa nobile causa. :rolleyes:
Io proporrei di fare un altro parlamento ad hoc per LUI, e li si fanno tutte le leggi che gli parono e piacciono, almeno non ci paralizzano la nazione per ogni suo problema personale.
Parax, non entro nel merito di tutto il tuo messaggio. Io parlo solo dell'emendamento.
Per carità darà la possibilità di non vedere più il bambino sulla tazza del water mentre stai mangiando, ma è stato fatto passare una cosa non pensata e buttata la solo per far perdere tempo. Allora che senso ha? E poi forse non ricordi bene, ma hanno dichiarato che hanno esultato (in modo proprio da stadio ;) )perchè hanno battuto la maggioranza su un emendamento importante.... contenti loro, contenti tutti... ;)
Ripeto, se proprio volevano togliere gli under 14 dalle pubblicità, potevano studiare la cosa con più senno.
Ciauz!!!
Originariamente inviato da SaMu
Non capisco quale sia il problema di far fare pubblicità ad attori bambini.. ogni pubblicità a mio avviso và giudicata per come è fatta, non per chi la fa..
Ci sono modi perfettamente civili e rispettosi di far pubblicità con bambini (come di fare film, trasmissioni, spettacoli, etc.)
Ci sono modi non molto civili e non molto rispettosi di far pubblicità con adulti (e film, trasmissioni, spettacoli)
Questa idea che i bambini non devono far pubblicità, o non devono apparire in TV (le immagini con le facce coperte dal bollino), mi sembra frutto di un eccesso un po' perverso di "difesa della privacy".. mi ricorda quegli indigeni che non volevano essere fotografati perchè le fotografie rubavano l'anima.. :D
Siamo talmente andati avanti con la civilizzazione che ci ritroviamo pari pari agli indigeni del 19esimo secolo? Il prossimo passo qual'è, proteggere la privacy dei minori facendoli camminare per strada col burka, perchè qualcuno potrebbe guardarli lascivamente?
Che idea di privacy è, questa che sembra voler proteggere i minori stravolgendo la realtà? Forse che appena uscito dallo studio TV, il minore non è un soggetto pubblico che tutti vedono in faccia? Forse che se cammina per strada in centro città, non è in pasto agli sguardi del pubblico come quando compare in TV?
Da alcuni anni le scuole non espongono più i tabelloni con i voti dei ragazzi.. per non violare la privacy, si dice.. ma pensate che se uno è un somaro basti non mostrare il voto per nasconderlo? Forse se non sappiamo i loro voti potremmo pensare che Cassano e Rubbia siano intelligenti uguali.. :D
Insomma avrete capito, tutte queste mi sembrano manifestazioni di una tendenza di cui non contesto gli obiettivi ideali "proteggere i minori", ma la cui applicazione mi sembra assurda.. è andata oltre ogni razionalità.. di questo passo finirà per alimentare davvero un circuito perverso, in cui i minori diventeranno una specie di feticcio.
mah, se il problema è che non si deve vedere il bambino in tv è ipocrisia, se non si vuole che i bambini lavorino (e fare uno spot è un lavoro) allora è giusto,Imho.
Mercur1o
04-12-2003, 14:26
Originariamente inviato da bananarama
Me la registro al volo!:D :D :D
Poi arriva un bambino che gli ruba il giocattolo e galeazzi:
a fio de na mign***a, ma baffanculo!:D :D :D
Ciao
Questa mi ha steso http://forum.ngi.it/smiles/rotfl.gif
Originariamente inviato da ni.jo
ci mettono Galeazzi, col pannolone e il ciuccio.
:eek:
No no. Giampiero è già impegnato con gli spot di
"Topa Linda" e "Fresh Dick" Tugnella....
:D :D :D
mmm...ritorno sul mio ragionamento...non ci sarebbero più film tipo "the others"...mmh...bah!
:eh: :what: :uh: :fagiano:
Originariamente inviato da ni.jo
mmm...ritorno sul mio ragionamento...non ci sarebbero più film tipo "the others"...mmh...bah!
:eh: :what: :uh: :fagiano:
pubblicità, non film
e poi in the others mica sono vivi :O
Originariamente inviato da kaioh
pubblicità, non film
riprendevo dagli effetti del mio ragionamento: se fare la pubblicità è un lavoro lo è a maggior ragione fare un film.
ergo, sono un fagiano. :sofico:
Originariamente inviato da ni.jo
mah, se il problema è che non si deve vedere il bambino in tv è ipocrisia, se non si vuole che i bambini lavorino (e fare uno spot è un lavoro) allora è giusto,Imho.
Anche se il problema è che i bambini lavorano, mi sembra ipocrisia.. o meglio, miopia.. miopia perchè il concetto "i bambini non devono lavorare" nasce e ha il suo giusto fondamento in una società di lavori manuali, stressanti, usuranti.. ma non è un dogma, può e deve confrontarsi con la realtà..
Insomma, se tutti siamo daccordo che un bambino di 5 anni non debba andare ad asfaltare autostrade o raccogliere pomodori, recitare in un film o in una pubblicità mi sembra siano una questione diversa che merita di essere discussa.. sebbene dal punto di vista "formale" siano indubbiamente anch'essi "lavori".
Altrimenti arriviamo all'assurdità per cui se un bambino recita in uno spettacolo teatrale per la scuola, va bene.. se lo spettacolo è ripreso da suo papà col SVHS, va bene.. se lo riprende un operatore TV e si pagano i diritti a chi ha fatto lo spettacolo (tra cui il bambino) non va bene perchè diventa un lavoro..
La violazione si materializza nel fatto che c'è un pagamento? Lo stesso gesto, azione, attività passa dall'essere buono e giusto all'essere vietato e infame, in quanto esiste un pagamento? A mio avviso non è così.. bisogna valutare.. uno spettacolo può essere dannoso per il bambino anche se non riceve nessun compenso.. mentre la partecipazione ad un film o uno spot può essere un'esperienza neutra, o addirittura positiva, anche a fronte di un compenso.
In altre parole, invece che chiudere gli occhi sulla realtà ragionare per dogmi e considerare la recitazione allo stesso modo del lavoro in fabbrica, il legislatore potrebbe impegnarsi a fare regole (o migliorare quelle che già ci sono) per tutelare la partecipazione dei minori a determinate attività.. ad esempio, limitando un certo numero di ore consecutive di impegno.. o un certo numero di giorni all'anno.. una verifica del consenso del minore a partire da una certa età.. l'obbligo che i compensi siano mantenuti in un fondo e a disposizione del minore alla maggiore età, e non dei genitori subito, in modo che non diventi un lavoro per i genitori far recitare i figli.. son le prime cazzate che mi vengono in mente, il senso è affrontare la questione con buon senso regolando delle attività che se ben regolate non sono dannose per il minore e che eventualmente sono persino positive.
Originariamente inviato da SaMu
Anche se il problema è che i bambini lavorano, mi sembra ipocrisia.. o meglio, miopia.. miopia perchè il concetto "i bambini non devono lavorare" nasce e ha il suo giusto fondamento in una società di lavori manuali, stressanti, usuranti.. ma non è un dogma, può e deve confrontarsi con la realtà..
Insomma, se tutti siamo daccordo che un bambino di 5 anni non debba andare ad asfaltare autostrade o raccogliere pomodori, recitare in un film o in una pubblicità mi sembra siano una questione diversa che merita di essere discussa.. sebbene dal punto di vista "formale" siano indubbiamente anch'essi "lavori".
Altrimenti arriviamo all'assurdità per cui se un bambino recita in uno spettacolo teatrale per la scuola, va bene.. se lo spettacolo è ripreso da suo papà col SVHS, va bene.. se lo riprende un operatore TV e si pagano i diritti a chi ha fatto lo spettacolo (tra cui il bambino) non va bene perchè diventa un lavoro..
La violazione si materializza nel fatto che c'è un pagamento? Lo stesso gesto, azione, attività passa dall'essere buono e giusto all'essere vietato e infame, in quanto esiste un pagamento? A mio avviso non è così.. bisogna valutare.. uno spettacolo può essere dannoso per il bambino anche se non riceve nessun compenso.. mentre la partecipazione ad un film o uno spot può essere un'esperienza neutra, o addirittura positiva, anche a fronte di un compenso.
In altre parole, invece che chiudere gli occhi sulla realtà ragionare per dogmi e considerare la recitazione allo stesso modo del lavoro in fabbrica, il legislatore potrebbe impegnarsi a fare regole (o migliorare quelle che già ci sono) per tutelare la partecipazione dei minori a determinate attività.. ad esempio, limitando un certo numero di ore consecutive di impegno.. o un certo numero di giorni all'anno.. una verifica del consenso del minore a partire da una certa età.. l'obbligo che i compensi siano mantenuti in un fondo e a disposizione del minore alla maggiore età, e non dei genitori subito, in modo che non diventi un lavoro per i genitori far recitare i figli.. son le prime cazzate che mi vengono in mente, il senso è affrontare la questione con buon senso regolando delle attività che se ben regolate non sono dannose per il minore e che eventualmente sono persino positive.
mi sono castigato per primo gne gne... :stordita:
no, hai perfettamente ragione: l'unico distinguo deve essere il bene del bambino.
Originariamente inviato da ni.jo
riprendevo dagli effetti del mio ragionamento: se fare la pubblicità è un lavoro lo è a maggior ragione fare un film.
ergo, sono un fagiano. :sofico:
non mi scaglio contro i bambini lavoratori come qui si è portato il discorso , ma sul loro utilizzo per promuovere i prodotti , speculando sul fatto che la loro vista suscita un sentimento e questo serve sia per invogliare l'adulto a possedere l'ogetto, sia a modificare il modo di pensare della persona.
Ciò che voglio dire è che la pubblicità usa vari trucchi del mestiere, molti dei quali si basano anche sulla psicologia come la pubblicità occulta o subliminale etc etc
Limitare tale uso credo sia più che giusto.
Con la nuova legge sugli animali si è vietato l'uso di animali per elemosinare ( mi sembra) sia perché sottoposti a vessazioni, sia per lo stesso motivo per il qulale si utilizzano i bimbi nelle pubbliciità, per la tenerezza che si prova a vederli, quindi non ci dovrebbe essere nulla di male a questo divieto
Sbaglio?
Originariamente inviato da kaioh
non mi scaglio contro i bambini lavoratori come qui si è portato il discorso , ma sul loro utilizzo per promuovere i prodotti , speculando sul fatto che la loro vista suscita un sentimento e questo serve sia per invogliare l'adulto a possedere l'ogetto, sia a modificare il modo di pensare della persona.
Ciò che voglio dire è che la pubblicità usa vari trucchi del mestiere, molti dei quali si basano anche sulla psicologia come la pubblicità occulta o subliminale etc etc
Limitare tale uso credo sia più che giusto.
Con la nuova legge sugli animali si è vietato l'uso di animali per elemosinare ( mi sembra) sia perché sottoposti a vessazioni, sia per lo stesso motivo per il qulale si utilizzano i bimbi nelle pubbliciità, per la tenerezza che si prova a vederli, quindi non ci dovrebbe essere nulla di male a questo divieto
Sbaglio?
no, l'unico distinguo deve essere il bene del bambino.
Se il limite che proponi fosse ragionato e giustificato da studi scientifici, sarebbe sacrosanto, ma credo che sia lo stesso parere anche di SaMu.
Originariamente inviato da kaioh
pubblicità, non film
e poi in the others mica sono vivi :O
LOL :D :D :sofico:
Originariamente inviato da gotenks
LOL :D :D :sofico:
io sulla sedia mi ci son quasi cacato, altro che rotolarmi giù... :eekk:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.