PDA

View Full Version : Quando gli unici seri sono i buffoni


cerbert
03-12-2003, 09:25
Radio DeeJay, in questo momento (mercoledì 3 dicembre, ore 10.10 circa). Linus e Nicola Savino, sicuramente non degli estremisti, hanno preso le misure e tagliato e cucito un bel vestitino ad una delle più fantasiose costruzioni giuridiche mai viste al mondo.
Purtroppo non ne possiamo parlare sul forum e loro hanno già cambiato argomento, ma è una bella consolazione sapere che questo bel "vestito del Re" ha raggiunto in un attimo almeno un milione di italiani spiegandogli due o tre cosette.

I miei complimenti all'unica informazione seria rimasta: quella ludica.
:yeah:

anonimizzato
03-12-2003, 09:46
Visto che hai detto che qui sul forum non se ne può parlare (immagino :D) potresti mettere dei link all'argomento ? :)

kikki2
03-12-2003, 09:51
resta sempre da vedere se le informazioni sono serie perchè ci compiacciono o perchè lo sono in assoluto ( problema tipico della informazione)

cerbert
03-12-2003, 09:51
Originariamente inviato da Sgurbat
Visto che hai detto che qui sul forum non se ne può parlare (immagino :D) potresti mettere dei link all'argomento ? :)

Link?
L'argomento è trattato sulle prime pagine di ogni giornale italiano e, per quanto riguarda i due conduttori di DJ, quello che hanno detto sarà probabilmente registrato ma non so se ripetuto... certo che la sintesi che ne hanno fatto, facendo anche un memento delle responsabilità PASSATE sull'argomento, vale 30 pagine di giornale.
Mi dispiace che te la sia persa.

anonimizzato
03-12-2003, 09:53
Originariamente inviato da cerbert
Link?
L'argomento è trattato sulle prime pagine di ogni giornale italiano e, per quanto riguarda i due conduttori di DJ, quello che hanno detto sarà probabilmente registrato ma non so se ripetuto... certo che la sintesi che ne hanno fatto, facendo anche un memento delle responsabilità PASSATE sull'argomento, vale 30 pagine di giornale.
Mi dispiace che te la sia persa.

:cry:

Schummacherr
03-12-2003, 10:14
Originariamente inviato da cerbert
Radio DeeJay, in questo momento (mercoledì 3 dicembre, ore 10.10 circa). Linus e Nicola Savino, sicuramente non degli estremisti, hanno preso le misure e tagliato e cucito un bel vestitino ad una delle più fantasiose costruzioni giuridiche mai viste al mondo.
Purtroppo non ne possiamo parlare sul forum e loro hanno già cambiato argomento, ma è una bella consolazione sapere che questo bel "vestito del Re" ha raggiunto in un attimo almeno un milione di italiani spiegandogli due o tre cosette.

I miei complimenti all'unica informazione seria rimasta: quella ludica.
:yeah:


l'ho sentita :)

oggi niente scuola.. :D

twinpigs
03-12-2003, 10:21
In Armi.di.Distrazione.di.massa la Guzzanti ha detto la stessa cosa :)

adesso sto scaricando la serata del 23 novembre a teatro ...
è incredibile come certi personaggi si indiavolano letteralmente a causa di ciò che dicono "questi buffoni" :D
vuol dire che "qualcosa" c'è veramente ;)

twinpigs
03-12-2003, 10:25
cmq credo che puoi parlarne
oramai si parla dell'Innominato in ogni palmo di forum e non gli dicono nulla
per esempio qualcuno fa ironia demenziale come puoi notare qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=573212&perpage=20&pagenumber=4
e nessuno gli dice cosa

figuriamoci tu, che sei pacato e costruttivo
ben venga allora una discussione su questi argomenti :)

StErMiNeiToR
03-12-2003, 10:27
Originariamente inviato da cerbert
Radio DeeJay, in questo momento (mercoledì 3 dicembre, ore 10.10 circa). Linus e Nicola Savino, sicuramente non degli estremisti, hanno preso le misure e tagliato e cucito un bel vestitino ad una delle più fantasiose costruzioni giuridiche mai viste al mondo.
Purtroppo non ne possiamo parlare sul forum e loro hanno già cambiato argomento, ma è una bella consolazione sapere che questo bel "vestito del Re" ha raggiunto in un attimo almeno un milione di italiani spiegandogli due o tre cosette.

I miei complimenti all'unica informazione seria rimasta: quella ludica.
:yeah:



puoi mandarmi un priv e spiegarmi grazie :)

cerbert
03-12-2003, 10:32
Ma sai cos'è... e che quando certe cose le dice Guzzanti, più o meno siamo abituati. Il contesto, il conduttore, l'orientamento del messaggio sono chiari ed evidenti (non per questo può essere meno vero).

Ma quando lo dicono personaggi il cui stile comunicativo era improntato alla più totale, non dico neutralità, ma proprio INDIFFERENZA a determinate argomentazione... beh, fa una certa impressione.

Però, oramai ovunque è così.
Trovi (trovavi, ora c'è stato un "opportuno" cambio di Direzione) più inchieste e report di attualità su "Anna" che non su "Panorama" o "Espresso", citano grandi temi di politica nazionale e internazionale più trasmissioni come "DeeJay Chiama Italia" e "DeeJay Time" che, a momenti, non "Zapping", ormai imbalsamato nella "navigazione a vista". Oramai mi aspetto solo più di trovare articoli esaustivi sul WTO piuttosto che sull'Iraq, su "Topolino"... visto che ormai la carta stampata "ufficiale" sembra paralizzata sul locale/provinciale di memoria cortissima (quello che infatti stupisce di questi interventi è che i conduttori radiofonici si premurano anche di ricordare eventi e dichiarazioni di uno, due, cinque ANNI PRIMA, cosa che quasi ogni giornalista pare aver dimenticato).

PaTLaBoR
03-12-2003, 10:34
Originariamente inviato da twinpigs
In Armi.di.Distrazione.di.massa la Guzzanti ha detto la stessa cosa :)

adesso sto scaricando la serata del 23 novembre a teatro ...
è incredibile come certi personaggi si indiavolano letteralmente a causa di ciò che dicono "questi buffoni" :D
vuol dire che "qualcosa" c'è veramente ;)


bravo!
da me in Sicilia si dice" hanno il carbone bagnato" :)


sotto sotto qualcosa c'è...sennò non la prenderebbero così a male.

Se vai su www.disinformazione.it ci sono tutte le prove documentate che Berlusca ha avuto rapporti con mafiosi di prima categoria.

cerbert
03-12-2003, 10:36
Originariamente inviato da twinpigs
cmq credo che puoi parlarne
oramai si parla dell'Innominato in ogni palmo di forum e non gli dicono nulla
per esempio qualcuno fa ironia demenziale come puoi notare qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=573212&perpage=20&pagenumber=4
e nessuno gli dice cosa

figuriamoci tu, che sei pacato e costruttivo
ben venga allora una discussione su questi argomenti :)

Non mi sento di farlo.
Già così sono al limite del regolamento, ma la cosa è stata talmente clamorosa e dirompente, tanto inaspettata e, a mio parere, equilibrata (come il commento di ieri e ieri l'altro sullo sciopero tranvieri), che non riuscivo a tenermela dentro.
Ma oltre, senza autorizzazione esplicita, non vado. ;)

twinpigs
03-12-2003, 11:11
Originariamente inviato da cerbert
Non mi sento di farlo.
Già così sono al limite del regolamento, ma la cosa è stata talmente clamorosa e dirompente, tanto inaspettata e, a mio parere, equilibrata (come il commento di ieri e ieri l'altro sullo sciopero tranvieri), che non riuscivo a tenermela dentro.
Ma oltre, senza autorizzazione esplicita, non vado. ;)

be invia un messaggio al mod e poi si vede

twinpigs
03-12-2003, 11:12
Originariamente inviato da twinpigs
be invia un messaggio al Bordin e poi si vede

MACC
03-12-2003, 11:21
Originariamente inviato da cerbert
Link?
L'argomento è trattato sulle prime pagine di ogni giornale italiano e, per quanto riguarda i due conduttori di DJ, quello che hanno detto sarà probabilmente registrato ma non so se ripetuto... certo che la sintesi che ne hanno fatto, facendo anche un memento delle responsabilità PASSATE sull'argomento, vale 30 pagine di giornale.
Mi dispiace che te la sia persa.

Sarà ripetuto a notte fonda.. penso dalle 4 alle 6!

E io in quel momento sarò in macchina a guidare così almeno me lo sentirò!:cry:

izutsu
03-12-2003, 11:34
Originariamente inviato da cerbert
Ma quando lo dicono personaggi il cui stile comunicativo era improntato alla più totale, non dico neutralità, ma proprio INDIFFERENZA a determinate argomentazione... beh, fa una certa impressione.

Ti riferisci a Linus e Savino? No perchè neutrali non lo sono proprio loro 2 ;)

Puoi mandarmi un pvt con il succo del discorso? Sono febbricitante e alle 10 stavo ancora steso nel letto ;)

Blue Spirit
03-12-2003, 11:36
Originariamente inviato da cerbert
Radio DeeJay, in questo momento (mercoledì 3 dicembre, ore 10.10 circa). Linus e Nicola Savino, sicuramente non degli estremisti, hanno preso le misure e tagliato e cucito un bel vestitino ad una delle più fantasiose costruzioni giuridiche mai viste al mondo.
Purtroppo non ne possiamo parlare sul forum e loro hanno già cambiato argomento, ma è una bella consolazione sapere che questo bel "vestito del Re" ha raggiunto in un attimo almeno un milione di italiani spiegandogli due o tre cosette.

I miei complimenti all'unica informazione seria rimasta: quella ludica.
:yeah:


Io li ho ascoltati fino alle 9.10!Nooooooo!!!!! :cry:

SaMu
03-12-2003, 11:38
Originariamente inviato da kikki2
resta sempre da vedere se le informazioni sono serie perchè ci compiacciono o perchè lo sono in assoluto ( problema tipico della informazione)

Esatto.. infatti non è chiaro Cerbert, se la posizione di Linus ti convince come argomentazione, o in quanto conferma la tua posizione..

O forse è fin troppo chiaro.. perchè sii sincero, se Linus avesse sostenuto l'esatto contrario, ti avrebbe convinto dell'esatto contrario?

Avresti aperto un thread dicendo che un conduttore di una radio demenziale ti aveva convinto che la nuova legge sui media va bene?

Immagino di no.. in quel caso, dato che la posizione di Linus non avrebbe dato ragione al tuo giudizio precostituito, l'avresti lasciata nel campo delle opinioni buffonesche e/o prevenute e/o interessate.. o sbaglio?

E allora dico io, meglio la sana e genuina faziosità di chi dice "andatevi a informare su www.disinformazione.it", del presentare come sostegno "super partes non pregiudiziale" alle tue opinioni quelle di chi guarda caso in quella occasione ha sostenuto esattamente quello che sostieni tu..


ps.tutto questo a prescindere da qualsiasi argomentazione di merito sulla legge in questione, su cui mi dichiaro incompetente!

ni.jo
03-12-2003, 12:00
non sò cerbert, ma a me che G.Sartori e il corriere della sera (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/12_Dicembre/03/commento.shtml) la pensino come me, mi fà sentire meno scemo...vedila come una coperta di linus antishock...che ci siano anche i buffoni a gridare che il re è nudo, evita l'imbarazzo di doverlo fare soli nella folla...:D

cerbert
03-12-2003, 12:02
Vedi SaMu... il tuo discorso potrebbe anche funzionare... non fosse che purtroppo si basa, come quasi tutti i tuoi discorsi, sul "se".

Se avessero detto... se fosse stato un altro a dire... se questo lo avessero fatto quelli...

Beh, non l'hanno fatto.
I dati incontestabili sono che:
1) da qualche mese a questa parte, argomenti che dovrebbero essere appannaggio dell' "informazione seria", dibattiti e prese di posizione controcorrente che dovrebbero avere spazio e dignità sui giornali al pari delle "opinioni istituzionali", trovano invece spazio nel ludico e nel tradizionalmente "disimpegnato". Il che vuol dire che "si sente il bisogno" di dire certe cose, anche se non sarebbe il proprio mestiere. Questo significa che il bisogno di dire e sentir dire certe cose sta diventando insopprimibile.
2) le due persone citate sono comunque alquanto "super-partes". Non dico che siano totalmente apolitici, ma è certo che hanno votato l'uno in maniera differente dall'altro.
3) in poco meno di cinque minuti hanno individuato alcune delle più eclatanti conseguenze della legge in esame, indiscutibili in quanto scritte. Altri giornalisti, o non le hanno indicate, o ci hanno messo due pagine. Da buon seguace di Giovannino Guareschi, ritengo che le cose si possano spiegare con un vocabolario di appena 4000/5000 parole.
4) ma, essendo persone corrette e informate, non solo si sono soffermati ad indicare i peccati di questa legge, ma sono andati indietro nel tempo fino ad oltre tre anni fa e hanno, con parole inequivocabili, denunciato l'insipienza e l'inazione di chi avrebbe dovuto risolvere la questione che questa legge millanta di risolvere e non lo ha fatto. Un esercizio di memoria, e di correttezza, raro di questi tempi.

Per questi quattro punti ritengo di poter dare, senza "se", il mio giudizio su di una notevole, e inaspettata, serietà da parte di chi, per mestiere, si atteggia a "buffone".

Nevermind
03-12-2003, 12:07
Cerbert in tutta simpatia sei un gran bastardo non puoi lanciare il sasso nell' acqua e poi andartene così :D, ora se non scopro cosa hanno detto stasera non dormirò :cry: ...vigliacco :D

Saluti.

Nevermind
03-12-2003, 12:10
Originariamente inviato da SaMu
............

E allora dico io, meglio la sana e genuina faziosità di chi dice "andatevi a informare su www.disinformazione.it", del presentare come sostegno "super partes non pregiudiziale" alle tue opinioni quelle di chi guarda caso in quella occasione ha sostenuto esattamente quello che sostieni tu..


Beh, penso che solitamente disinformazione.it non venga citato come fonte diretta degli articoli ma + che altro come un pratico raccoglitore di quest'ultimi in poche parole ti facilita la vita non costringendoti a fare ricerche nei meandri della rete ;).

Saluti.

Korn
03-12-2003, 12:10
ammazza che coraggiosi che sono, vabbuo vorrà dire che mediaset si comprerà radiodj e li manderà a casa :D

flisi71
03-12-2003, 12:14
SIC!
:eek:

Ciao

Federico

Nevermind
03-12-2003, 12:17
Originariamente inviato da Korn
ammazza che coraggiosi che sono, vabbuo vorrà dire che mediaset si comprerà radiodj e li manderà a casa :D

Mi ricorda la puntata dei Simpson con Bill Gates: "Ragazzi rilevate radiodj" :D :D

Saluti.

SaMu
03-12-2003, 12:28
Ribadisco Cerbert che la mia era l'ennesima obiezione al metodo di questi tuoi thread con "opinione a sostegno", non una discussione sul merito di ciò che han detto.

parax
03-12-2003, 12:37
Originariamente inviato da Korn
ammazza che coraggiosi che sono, vabbuo vorrà dire che mediaset si comprerà radiodj e li manderà a casa :D


ridi ridi che con la legge TV le emittenti potranno acquistare anche radio e giornali, ah è vero ce le hanno già :D

cerbert
03-12-2003, 12:37
Originariamente inviato da SaMu
Ribadisco Cerbert che la mia era l'ennesima obiezione al metodo di questi tuoi thread con "opinione a sostegno", non una discussione sul merito di ciò che han detto.

Anche il mio discorso era sul merito della tua obiezione.
"Se avessero detto altro" forse non mi sarebbe venuto da aprire questo thread... il fatto E' che hanno detto QUESTO e non "ALTRO". E lo hanno fatto pur essendo le persone che sono, facendo il mestiere che fanno, avendo il pubblico che hanno.
Non posso che stupirmene ed esserne, visti i tempi, piuttosto contento.
Se fosse stato, come già detto, Corrado Guzzanti, sarebbe stato normale. Dal momento che nessuno dei due è Guzzanti, l'anomalia ha un suo valore.

izutsu
03-12-2003, 12:39
Originariamente inviato da Nevermind
Mi ricorda la puntata dei Simpson con Bill Gates: "Ragazzi rilevate radiodj" :D :D

Saluti.

auahauha che bella quella puntata :D

izutsu
03-12-2003, 12:41
Originariamente inviato da parax
ridi ridi che con la legge TV le emittenti potranno acquistare anche radio e giornali, ah è vero ce le hanno già :D

Ma non era il contrario? Con questa legge gli editori della carta stampata possono entrare nella TV mentre quelli della TV non potranno comprare giornali fino al 2008... ricordo male? Madò mi hai messo addosso un dubbio atroce, mo' devo cercare la legge :(

Korn
03-12-2003, 13:09
da ballarò: per gli acquisti dei giornali c'è un limite fino al 2009 (credo) nessun limite per le radio... evidentemente queste mancano nel carnet del presidente (confalonieri) :D

bluelake
03-12-2003, 13:13
Figlioli, della legge sul sistema radiotelevisivo se ne può parlare... basta limitarsi ai reali effetti della legge senza andare a offendere o insinuare pesantemente sui politici.

Per leggere il testo integrale della legge:
http://www.ilsole24ore.com/SoleOnLine2/Politica20Italiana/Attivit%e0%20di%20governo/Leggi_14_legislatura/S2175B.doccmd=art&codid=22.0.1241744465 .
Se non funziona, trovate il link nella sezione "Politica italiana"
(http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=sez&sezId=5027&chId=14) sul sito www.ilsole24ore.com :)

izutsu
03-12-2003, 13:18
Originariamente inviato da Korn
da ballarò: per gli acquisti dei giornali c'è un limite fino al 2009 (credo) nessun limite per le radio... evidentemente queste mancano nel carnet del presidente (confalonieri) :D

Ah ecco... pensavo di aver capito male ;)

majin mixxi
03-12-2003, 13:19
Tanto Ciampi non la firma e quindi torna in parlamento
(spero)

ni.jo
03-12-2003, 13:31
Originariamente inviato da majin mixxi
Tanto Ciampi non la firma e quindi torna in parlamento
(spero)
...chi visse sperando...vado, spero il bagno sia libero...
:D

Wagen
03-12-2003, 13:35
mi iscrivo, ho sentito radio dj ma quella parte me la sono persa

majin mixxi
03-12-2003, 13:39
Originariamente inviato da ni.jo
...chi visse sperando...vado, spero il bagno sia libero...
:D

ti seguo
:D

y4mon
03-12-2003, 13:47
Originariamente inviato da cerbert
I dati incontestabili sono che:
1)...
2) le due persone citate sono comunque alquanto "super-partes"....

Giusto x aggiungere un dato (anche questo incontestabile) che ad alcuni potrebbe sfuggire:
Radio DeeJay, Repubblica e l'Espresso sono editi dallo stesso gruppo:

...super partes...

Ciao... belli!:D

Y4mon

cerbert
03-12-2003, 14:29
Originariamente inviato da y4mon
Giusto x aggiungere un dato (anche questo incontestabile) che ad alcuni potrebbe sfuggire:
Radio DeeJay, Repubblica e l'Espresso sono editi dallo stesso gruppo:

...super partes...

Ciao... belli!:D

Y4mon

Infatti, chiunque abbia sentito Linus e Nicola Savino (autore MediaSet), ha l'impressione di sentire l'ultimo editoriale di Scalfari. Oggi stesso, dopo aver detto quello che hanno detto del decreto sulle comunicazioni, hanno fatto anche "barba e baffi" (soprattutto baffi) alla parte politica avversa a tale decreto, nelle maniere già dette. Magari scrivessero queste cose su "La Repubblica" :muro: .
:sofico:

Ma, del resto, vedo che continua a sfuggire il punto: come è possibile che spetti sempre più agli "svagati", parlare di attualità politica andando anche a ricordare cose magari vecchie di almeno tre anni, quando questo sarebbe stato il compito dei cronisti.

Cosa... mi chiedo, cosa dà a questi operatori l'impressione che ci sia necessità delle loro chiose?
Forse la paralisi, tra minacce di denunce, denunce, linee editoriali "politicamente corrette" e censure "corrette politicamente", degli informatori di professione?

izutsu
03-12-2003, 14:37
Originariamente inviato da cerbert
Infatti, chiunque abbia sentito Linus e Nicola Savino (autore MediaSet), ha l'impressione di sentire l'ultimo editoriale di Scalfari. Oggi stesso, dopo aver detto quello che hanno detto del decreto sulle comunicazioni, hanno fatto anche "barba e baffi" (soprattutto baffi) alla parte politica avversa a tale decreto, nelle maniere già dette. Magari scrivessero queste cose su "La Repubblica" :muro: .
:sofico:

In effetti spesso e volentieri sono contro l'attuale governo, difficilmente li ho sentiti criticare allo stesso modo l'opposizione (un autore mediaset non deve per forza essere a favore del suo datore di lavoro...) però hanno praticamente sempre un modo di esprimersi corretto che rende piacevole ascoltarli...

ni.jo
03-12-2003, 14:39
Originariamente inviato da izutsu
...un autore mediaset non deve per forza essere a favore del suo datore di lavoro...) ...

...diciamo anzi che è un ottimo alibi, mi si passi la satira :D

GioFX
03-12-2003, 14:39
per me la democrazia è definitivamente andata ieri sera... c'erto, è un caso che mediaset abbia fatto i salti di gioia ieri, è normale che sia già pronta con miliardi di sponsor a testare il digitale terrestre, mentre Rai è in piena crisi e ha perso milioni di investimenti pubblicitari, è normale la posizione illegale di Rete4 è stata finalmente sanata... bah!

ni.jo
03-12-2003, 14:44
Originariamente inviato da GioFX
per me la democrazia è definitivamente andata ieri sera... c'erto, è un caso che mediaset abbia fatto i salti di gioia ieri, è normale che sia già pronta con miliardi di sponsor a testare il digitale terrestre, mentre Rai è in piena crisi e ha perso milioni di investimenti pubblicitari, è normale la posizione illegale di Rete4 è stata finalmente sanata... bah!

nemmeno "la stampa" ha commentato positivamente...solo i capi di mediaset, sullo stesso giornale, e contrariamente a quanto detto dall'analista di borsa ieri a ballarò, continuano a dire che non ci sia nessun regalo per la loro azienda...che faccia da toast.

cerbert
03-12-2003, 14:50
Originariamente inviato da izutsu
In effetti spesso e volentieri sono contro l'attuale governo, difficilmente li ho sentiti criticare allo stesso modo l'opposizione (un autore mediaset non deve per forza essere a favore del suo datore di lavoro...) però hanno praticamente sempre un modo di esprimersi corretto che rende piacevole ascoltarli...

La proprietà è stata introdotta nel discorso da altri, e, sebbene sia un parametro da tenere conto (altrimenti, che senso avrebbero tutte le battaglie fatte finora), non modifica lo stupore di fronte a questa uscita di ruolo.
Inoltre, se si trattasse di un "commento pilotato", sarebbe difficile spiegare il successivo commento... abbastanza poco in tono con gli editoriali de "La Repubblica" (arrivare a consigliare ad un noto esponente politico "amico" di non candidarsi mai più, almeno per pudore, non è proprio un commento neutro... ma magari era Savino che voleva conservare il posto :D).
Come ho detto, trovo una certa, argomentata, "spontaneità" in quello che dicono.

Wagen
03-12-2003, 14:55
Originariamente inviato da cerbert
La proprietà è stata introdotta nel discorso da altri, e, sebbene sia un parametro da tenere conto (altrimenti, che senso avrebbero tutte le battaglie fatte finora), non modifica lo stupore di fronte a questa uscita di ruolo.
Inoltre, se si trattasse di un "commento pilotato", sarebbe difficile spiegare il successivo commento... abbastanza poco in tono con gli editoriali de "La Repubblica" (arrivare a consigliare ad un noto esponente politico "amico" di non candidarsi mai più, almeno per pudore, non è proprio un commento neutro... ma magari era Savino che voleva conservare il posto :D).
Come ho detto, trovo una certa, argomentata, "spontaneità" in quello che dicono.

Certo pero' che dette così senza sapere cosa hanno detto ne' a chi si riferivano si fatica un po' a capire! ;)

cerbert
03-12-2003, 15:01
Originariamente inviato da Wagen
Certo pero' che dette così senza sapere cosa hanno detto ne' a chi si riferivano si fatica un po' a capire! ;)

Non sei uno che apprezza la suspence?
No, davvero, mi piacerebbe poter verbalizzare questi 10 minuti di grande radiofonia, ma l'esplicito riferimento, non positivo, ad un noto (il PIU' noto) esponente del CentroSinistra, mi pone ben oltre il regolamento.

Quanto a quello che hanno detto sulla legge, beh, è quello che hanno detto tutti i giornali (compreso "Libero" :eek: ), solo che loro lo hanno espresso in 5 minuti!! :D

ALBIZZIE
03-12-2003, 15:11
tutti i giornali ad eccezione de 'il giornale'.

che, come da titolo, deve ricordare al lettore che si tratta di un giornale.

ni.jo
03-12-2003, 15:12
Originariamente inviato da cerbert
...Quanto a quello che hanno detto sulla legge, beh, è quello che hanno detto tutti i giornali (compreso "Libero" :eek: ), solo che loro lo hanno espresso in 5 minuti!! :D

l'espressione del professor Giovanni Sartori da N.Y. è durata qualche secondo, ma mi ha convinto più di qualsiasi spiegazione...


era questa: :rolleyes:

majin mixxi
04-12-2003, 10:49
credo che il pezzo di Severgnini sul corriere di oggi spieghi bene quello che è successo

(ma c'è chi dirà che non capiamo nulla...)

izutsu
04-12-2003, 10:51
Originariamente inviato da GioFX
per me la democrazia è definitivamente andata ieri sera... c'erto, è un caso che mediaset abbia fatto i salti di gioia ieri, è normale che sia già pronta con miliardi di sponsor a testare il digitale terrestre, mentre Rai è in piena crisi e ha perso milioni di investimenti pubblicitari, è normale la posizione illegale di Rete4 è stata finalmente sanata... bah!

Ma se non ho capito male i milioni di investimenti pubblicitari non li perde più la rai perchè rete4 non va su satellite... ho capito male ancora?

ni.jo
04-12-2003, 10:57
Originariamente inviato da izutsu
Ma se non ho capito male i milioni di investimenti pubblicitari non li perde più la rai perchè rete4 non va su satellite... ho capito male ancora?

c'è una sentenza che impone alla rai e a mediaset di rimanere sotto una percentuale di mercato della pubblicità e per correggere una situazione di sostanziale duopolio toglie gli spot a rai3 e manda r4 sul satellite.
la nuova legge amplia il bacino di calcolo della percentuale in vista di un futuro (...) ampliamento col digitale terrestre e in sostanza lascia tutto invariato, anzi concede a chi ha le tv di espandersi da subito o in futuro (per i giornali si parla del 2008 mi pare) anche nei media che ora gli sono preclusi, per la gioia degli azionisti mediaset, della rai e lo scorno del titolare di europa 7...

izutsu
04-12-2003, 10:59
Mah... ieri ho visto anche porta a porta... mi è sembrato molto più convincente gasparri che tutti i suoi interlocutori, a provocazione rispondeva con il testo della legge, a inesattezze ripondeva con il testo della legge (sua) e con i testi delle vecchie leggi (del centro-sinistra)... a me non pare una legge così cattiva e infatti anche a ballarò il professore in collegamento dagli USA, che pure considera sbagliata la legge, alla fine ha dovuto ammettere che in effetti un miglioramento c'è... quindi la critica ora è "si poteva fare di più"... ok, si poteva fare di più ma non diciamo che la situazione è peggiorata... il presidente del consiglio di amministrazione dovrà andare bene ai 2/3 della commissione... e non mi pare che una maggioranza in Italia possa avere i 2/3 visto che fanno fatica a raggiungere il 50% senza considerare gli altri 3 consiglieri che vengono eletti dall'opposizione... oggi invece il consiglio viene eletto dai presidenti di camera e senato se non sbaglio... che sono espressione della sola maggioranza... non è questo un passo avanti? Chi dice di no nega l'evidenza. I giornali potranno entrare nella TV mentre le TV non potranno comprare giornali fino al 2009... il 40% dei canali digitali di mediaset e rai dovrà andare a editori terzi e anche questo mi sembra che non sia una cosa negativa... insomma, qualcuno mi può elencare quali sarebbero le cose negative di questa legge, quelle che peggiorano la situazione? Peccherò di ignoranza, ammetto di non aver letto la legge e quindi chiedo a voi

izutsu
04-12-2003, 11:03
Originariamente inviato da ni.jo
c'è una sentenza che impone alla rai e a mediaset di rimanere sotto una percentuale di mercato della pubblicità e per correggere una situazione di sostanziale duopolio toglie gli spot a rai3 e manda r4 sul satellite.
la nuova legge amplia il bacino di calcolo della percentuale in vista di un futuro (...) ampliamento col digitale terrestre e in sostanza lascia tutto invariato, anzi concede a chi ha le tv di espandersi da subito o in futuro (per i giornali si parla del 2008 mi pare) anche nei media che ora gli sono preclusi, per la gioia degli azionisti mediaset, della rai e lo scorno del titolare di europa 7...

Appunto... quindi chi dice che la rai perde milioni di investimenti non dice una cosa vera...

La tv si potrà espandere SOLO in futuro, dal 2008 o 2009 mentre i giornali potranno subito entrare nel mondo della TV... il vantaggio è per loro no?

La storia di Europa7 è vecchia.. non nel senso che non interessa ma nel senso che doveva già occuparsene il governo precedente... oggi tutti a criticare ma dov'erano quando potevano risolvere il problema? Ormai che senso ha mandare rete4 sul satellite per fare spazio a europa7 quando stiamo passando al digitale con aumento dei canali disponibili? Io capisco le ragioni di Europa7 ma non accusiamo solo la legge gasparri e il governo attuale

ni.jo
04-12-2003, 11:04
Originariamente inviato da izutsu
Mah... ieri ho visto anche porta a porta... mi è sembrato molto più convincente gasparri che tutti i suoi interlocutori, a provocazione rispondeva con il testo della legge, a inesattezze ripondeva con il testo della legge (sua) e con i testi delle vecchie leggi (del centro-sinistra)... a me non pare una legge così cattiva e infatti anche a ballarò il professore in collegamento dagli USA, che pure considera sbagliata la legge, alla fine ha dovuto ammettere che in effetti un miglioramento c'è... quindi la critica ora è "si poteva fare di più"... ok, si poteva fare di più ma non diciamo che la situazione è peggiorata... il presidente del consiglio di amministrazione dovrà andare bene ai 2/3 della commissione... e non mi pare che una maggioranza in Italia possa avere i 2/3 visto che fanno fatica a raggiungere il 50% senza considerare gli altri 3 consiglieri che vengono eletti dall'opposizione... oggi invece il consiglio viene eletto dai presidenti di camera e senato se non sbaglio... che sono espressione della sola maggioranza... non è questo un passo avanti? Chi dice di no nega l'evidenza. I giornali potranno entrare nella TV mentre le TV non potranno comprare giornali fino al 2009... il 40% dei canali digitali di mediaset e rai dovrà andare a editori terzi e anche questo mi sembra che non sia una cosa negativa... insomma, qualcuno mi può elencare quali sarebbero le cose negative di questa legge, quelle che peggiorano la situazione? Peccherò di ignoranza, ammetto di non aver letto la legge e quindi chiedo a voi

non credo che nessuno si quì si prenda la briga di leggersi la legge.
Ti posso però dire che Sartori non era affatto convinto del miglioramento (al massimo considerava una fotografia dello status quo: testualmente ha commentato che "una cosa del genere non si vede da nessuna altra parte") e la > parte dei giornali nonchè alcuni esperti giuristi (es.Il giurista Guido Rossi, padre della Consob e della legge antitrust, consulente della Commissione europea per la riforma del diritto societario,che è abbastanza tassativo;non solo, ma vede nella riforma Gasparri una minaccia per il pluralismo dell'informazione e quindi per la democrazia italiana). Poi sai, ormai ci sono talmente tanti al lupo al lupo che può benissimo darsi che in realtà non cambi proprio nnulla né in peggio né in meglio...

ni.jo
04-12-2003, 11:09
Originariamente inviato da izutsu
Appunto... quindi chi dice che la rai perde milioni di investimenti non dice una cosa vera...

La tv si potrà espandere SOLO in futuro, dal 2008 o 2009 mentre i giornali potranno subito entrare nel mondo della TV... il vantaggio è per loro no?

La storia di Europa7 è vecchia.. non nel senso che non interessa ma nel senso che doveva già occuparsene il governo precedente... oggi tutti a criticare ma dov'erano quando potevano risolvere il problema? Ormai che senso ha mandare rete4 sul satellite per fare spazio a europa7 quando stiamo passando al digitale con aumento dei canali disponibili? Io capisco le ragioni di Europa7 ma non accusiamo solo la legge gasparri e il governo attuale

dai izutsu, non fare l'imitazione del guzzanti "la legge che VOI avete fatto la legge che VOI avete proposto...":D

ti posso assicurare che ne hanno proposte di peggiori: quella sul mercato delle armi, ad esempio...non hai di fronte un sostenitore ad occhi chiusi del centrosinistra, credimi;)

sull'espansione, non ci sono solo i giornali (nella fattispecie Il corriere...) ma anche le radio ecc...se vuoi verificare chi se ne avvantaggia dà un occhiata alla borsa...;)

izutsu
04-12-2003, 11:12
Originariamente inviato da ni.jo
ti posso assicurare che ne hanno proposte di peggiori: quella sul mercato delle armi, ad esempio...non hai di fronte un sostenitore ad occhi chiusi del centrosinistra, credimi;)

Ci mancherebbe, leggo sempre con piacere e attenzione i tuoi interventi :)

Per quanto ne ho capito io, per quanto ne ho sentito dall'una e dall'altra parte, mi sembra una legge che garantisca maggiore imparzialità di quella precedente. Che poi non sia la perfezione... beh, Gasparri mica è dio ;) però ha fatto una buona legge a mio avviso

alex10
04-12-2003, 11:14
Ma quanti editori di giornali si metteranno a comprare TV (io un nome lo avrei .........) e poi quanti editori di TV (sempre lo stesso nome) si metteranno a comprare giornali .......................

Bene allora io dal 01.01.2004 voglio vedere 500 canali sul digitale terreste (naturalmente il dec me lo deve pagare il governo) .................

izutsu
04-12-2003, 11:18
Originariamente inviato da alex10
Ma quanti editori di giornali si metteranno a comprare TV (io un nome lo avrei .........) e poi quanti editori di TV (sempre lo stesso nome) si metteranno a comprare giornali .......................

Bene allora io dal 01.01.2004 voglio vedere 500 canali sul digitale terreste (naturalmente il dec me lo deve pagare il governo) .................

Bah... di editori che hanno i soldi per comprare un canale digitale ce ne sono... o pensi che siano meno ricchi dell'editore di Europa7? Mah...

Ma perchè vengono dette ste cose? Il passaggio al digitale è stato definito dal centro-sinistra e deve avvenire entro il 2006... il centro-destra ha solo detto che nel 2004 sarà coperto il 50% del territorio, nel 2005 un po' di più fino ad arrivare al passaggio del 2006... e sì, il decoder lo paga il governo... quello base costa 150 euro che verranno scalati dalle tasse... contento?

ni.jo
04-12-2003, 11:32
Originariamente inviato da izutsu
Per quanto ne ho capito io, per quanto ne ho sentito dall'una e dall'altra parte, mi sembra una legge che garantisca maggiore imparzialità di quella precedente. Che poi non sia la perfezione... beh, Gasparri mica è dio ;) però ha fatto una buona legge a mio avviso

Più che imperfetta, secondo l'antitrust italiano (molto meno ferreo di quello usa) si è già espresso contro la legge G. per ben due volte, il 20 dicembre 2002 e il 10 settembre 2003: "dal punto di vista istituzionale la legge incrina la validità generale di consolidati principi comunitari e nazionali in un settore, quello televisivo, vitale per la vita democratica del paese". In effetti il duopolio collusivo ostacola il diritto democratico all'informazione ma viola anche i principi fondamentali delle legislazioni antitrust italiana ed europea".

La Corte costituzionale ha detto più volte che bisognava intervenire sul duopolio,(non contro mediaset, attenzione) e ha posto anche il termine del 31 dicembre per legiferare.
La legge attuale, almeno in apparenza sembra correggere questo duopolio come tu dici. Il fatto è che per molti il duopolio ne viene invece rafforzato (è palesemente una vittoria di rai e di mediaset) allargando il concetto di bacino dei media interessati.
"tutte le attività svolte da imprese che operano non solo nella radio e tv (analogica, satellitare o digitale), ma anche nell'editoria quotidiana, periodica, libraria, elettronica, Internet, cinema, nell'industria fonografica e in ogni altro mezzo di raccolta pubblicitaria."
In questo modo il duopolio diventa intoccabile, e anzi la Mediaset potrebbe perfino comprarsi il Corriere della Sera senza superare il tetto del 20% su questo nuovo mercato di taglia "extra-large".

Insomma, è "come se per giudicare il monopolio della coca cola si calcolassero tutte le bevande compresa l'acqua del rubinetto" come ha detto qualcuno.:D
A me viene in mente anche l'inalzamento della soglia di inquinamento quando i valori salgono e lo spalmare i debiti su dieci anni delle scuadre di calcio...una furbacchiata...adesso vado alla banca e gli dico senta, il mutuo che devo pagare entro fine anno in due rate, me lo spalma in dieci anni?:D


ps: riassumendo, il monopolio c'è sulla tv, sui giornali, sulle radio, sul cinema ecc. ovvero su ogni singolo media, monopolio è che ha una posizione talmente schiacciante da impedire la conocorrenza, ma i giornali e le radio con molta fantasia sono in concorrenza con la tv...

izutsu
04-12-2003, 11:37
Originariamente inviato da ni.jo
Più che imperfetta, secondo l'antitrust italiano (molto meno ferreo di quello usa) si è già espresso contro la legge G. per ben due volte, il 20 dicembre 2002 e il 10 settembre 2003: "dal punto di vista istituzionale la legge incrina la validità generale di consolidati principi comunitari e nazionali in un settore, quello televisivo, vitale per la vita democratica del paese". In effetti il duopolio collusivo ostacola il diritto democratico all'informazione ma viola anche i principi fondamentali delle legislazioni antitrust italiana ed europea".

La Corte costituzionale ha detto più volte che bisognava intervenire sul duopolio,(non contro mediaset, attenzione) e ha posto anche il termine del 31 dicembre per legiferare.
La legge attuale, almeno in apparenza sembra correggere questo duopolio come tu dici. Il fatto è che per molti il duopolio ne viene invece rafforzato (è palesemente una vittoria di rai e di mediaset) allargando il concetto di bacino dei media interessati.
"tutte le attività svolte da imprese che operano non solo nella radio e tv (analogica, satellitare o digitale), ma anche nell'editoria quotidiana, periodica, libraria, elettronica, Internet, cinema, nell'industria fonografica e in ogni altro mezzo di raccolta pubblicitaria."
In questo modo il duopolio diventa intoccabile, e anzi la Mediaset potrebbe perfino comprarsi il Corriere della Sera senza superare il tetto del 20% su questo nuovo mercato di taglia "extra-large".

Insomma, è "come se per giudicare il monopolio della coca cola si calcolassero tutte le bevande compresa l'acqua del rubinetto" come ha detto qualcuno.:D
A me viene in mente anche l'inalzamento della soglia di inquinamento quando i valori salgono e lo spalmare i debiti su dieci anni delle scuadre di calcio...una furbacchiata...adesso vado alla banca e gli dico senta, il mutuo che devo pagare entro fine anno in due rate, me lo spalma in dieci anni?:D

Certo... ma da domani al 2008 il corriere potrebbe essersi comprato 3 canali digitali e prendere un sacco di soldi in pubblicità... stanno dando 4-5 anni di vantaggio alla carta stampata, non mi pare poco... io non credo che rafforzi così tanto il duopolio... non lo modifica, questo è vero... però da la possibilità ad altri di entrarci... ripeto, non la vedo una legge così cattiva

ni.jo
04-12-2003, 11:44
Originariamente inviato da izutsu
Certo... ma da domani al 2008 il corriere potrebbe essersi comprato 3 canali digitali e prendere un sacco di soldi in pubblicità... stanno dando 4-5 anni di vantaggio alla carta stampata, non mi pare poco... io non credo che rafforzi così tanto il duopolio... non lo modifica, questo è vero... però da la possibilità ad altri di entrarci... ripeto, non la vedo una legge così cattiva

forse non consideri quale colosso sia mediaset confronto a corriere o chiunque altro (giusto telecom riesce a star dietro alla concorrenza, ma a km di distanza)
Non c'è nessun dubbio che se anche il corriere si comprasse cinque canali, verrebbe cmq assorbito...e se la somma di canali diventassero troppi, non dubito che una nuova trovata correggerebbe l'ostacolo...bella concorrenza :ahahah:

flisi71
04-12-2003, 11:58
La legge è quantomeno pessima, perchè a tutto vantaggio di un solo gruppo.


Aumenta si il numero dei canali, ma gli spettatori che li guardano dove li trovano? Non è che gli spettatori sono infiniti.....

Già oggi oltre il 90% di share quotidiano è appannaggio di Rai e Mediaset, quindi di spazio per nuovi soggetti davvero NON ce ne è.
Cosa potrebbe trasmettere un nuovo soggetto per fare concorrenza ai due soggetti di cui sopra?
Programmi di qualità? La 7 lo fa da anni e non mi sembra che ottenga molto.
Parecchi canali su argomenti specifici? Sarebbe solo Tv di nicchia, incapace di ottenere grandi profitti.
L'unica possibilità è di trasmettere in ESCLUSIVA alcuni eventi nazionalpopolari, e in Italia c'è solo il calcio.
Ipotesi fantascientifica: se un miliardario va a contrattare con la Lega Calcio l'esclusiva di tutte le partite, cosa pensate che gli risponda il Presidente di tale Lega, lo zio Fester stipendiato da una società il cui padrone lo è anche di Mediaset?

Questo di riflesso porta al nocciolo della questione, la TV commerciale si finanzia con la raccolta pubblicitaria; attualmente i due soggetti di cui sopra si spartiscono la stragrande maggioranza dei contratti pubblicitari (mentre in tutto il resto d'Europa anche la carta stampata ha il suo peso in questo ambito).
Qui viene il punto geniale della legge: per evitare monopoli e a garanzia della concorrenza :rolleyes: nessun attore potrà raccogliere più del 20% delle risorse disponibili; questo totale è definito SIC e comprende praticamente tutto quello che potrebbe venire in mente a ciascuno di noi; il Sole24Ore stima che il 20% del SIC corrisponde a quasi il 90% della raccolta pubblicitaria attuale.
In conclusione: ci potranno essere più canali, ma di sicuro nessuno sarà in grado di fare concorrenza ai due soggetti di cui sopra, che potranno espandersi praticamente senza limiti.

Altri punti degni di riflessione ma che ora non ho approfondito: il tempo dedicato agli spot che aumenta e la "privatizzazione" della RAI.

Ciao

Federico

flisi71
04-12-2003, 12:05
Originariamente inviato da izutsu
Certo... ma da domani al 2008 il corriere potrebbe essersi comprato 3 canali digitali e prendere un sacco di soldi in pubblicità... stanno dando 4-5 anni di vantaggio alla carta stampata, non mi pare poco... io non credo che rafforzi così tanto il duopolio... non lo modifica, questo è vero... però da la possibilità ad altri di entrarci... ripeto, non la vedo una legge così cattiva

Il mio intervento d sopra riporta argomenti già trattati da ni.jo, ma io non lo spaevo perhè stavo scrivendolo...
Riguardo alla tua fantasiosa ipotesi:
ammettiamo che il gruppo RCS acquisti 3 canali, cosa ci trasmette per diventare un soggetto al pari di Rai e Mediaset?
Se tu hai qualche idea comunicala a La7 che sono anni che cerca di inserirsi senza alcun successo fra i due.
In realtà NON c'è alcun spazio per canali a livello generale, solo per minuscoli canali monotematici.

Ad onor del vero c'è un'ultima possibilità: il gruppo RCS potrebbe acquistare l'1% della RAI (è il massimo consentito) oppure tutta Mediaset (se avesse i soldi)
:D

Ciao

Federico

izutsu
04-12-2003, 12:11
Originariamente inviato da ni.jo
forse non consideri quale colosso sia mediaset confronto a corriere o chiunque altro (giusto telecom riesce a star dietro alla concorrenza, ma a km di distanza)
Non c'è nessun dubbio che se anche il corriere si comprasse cinque canali, verrebbe cmq assorbito...e se la somma di canali diventassero troppi, non dubito che una nuova trovata correggerebbe l'ostacolo...bella concorrenza :ahahah:

Quindi credi che mediaset si comprerebbe giornali e canali a bizzeffe... mh... mi puzza... primo perchè tra rai e mediaset non possono superare il 60% dei canali disponibili quindi, in teoria, un 30% a testa e il murdock (o come si scrive) di turno potrebbe prendersi il restante 40% mandando il duopolio in minoranza... secondo perchè se già così fanno menate per il conflitto d'interessi figurati se si azzardassero a comprare il corriere... terzo perchè non è detto che il corriere sia in vendita

Korn
04-12-2003, 12:15
ma che discorso è? se i canali a disposizione sono tanti, hanno voglia di comprare e/o espandersi... per il resto non mi sembra che si siano fatti troppo problemi con la mondadori...

izutsu
04-12-2003, 12:21
Originariamente inviato da flisi71
La legge è quantomeno pessima, perchè a tutto vantaggio di un solo gruppo.

Quale? Spiega questa conclusione...


Aumenta si il numero dei canali, ma gli spettatori che li guardano dove li trovano? Non è che gli spettatori sono infiniti.....

Già oggi oltre il 90% di share quotidiano è appannaggio di Rai e Mediaset, quindi di spazio per nuovi soggetti davvero NON ce ne è.

Ovvio che gli spettatori sono finiti ma si possono dividere... invece che il 90% a rai e mediaset andranno 60% e 40%, che ne so... e secondo te cosa si dovrebbe fare, chiudere mediaset? Se non c'è spazio per altri l'unico modo per crearlo è chiudere una rete mediaset e una rai, no? Che cosa suggerisci te?

Cosa potrebbe trasmettere un nuovo soggetto per fare concorrenza ai due soggetti di cui sopra?
Programmi di qualità? La 7 lo fa da anni e non mi sembra che ottenga molto.
Parecchi canali su argomenti specifici? Sarebbe solo Tv di nicchia, incapace di ottenere grandi profitti.
L'unica possibilità è di trasmettere in ESCLUSIVA alcuni eventi nazionalpopolari, e in Italia c'è solo il calcio.
Ipotesi fantascientifica: se un miliardario va a contrattare con la Lega Calcio l'esclusiva di tutte le partite, cosa pensate che gli risponda il Presidente di tale Lega, lo zio Fester stipendiato da una società il cui padrone lo è anche di Mediaset?

Perchè, pensi che non ci sia gente abbastanza ricca da potersi comprare qualche partita? E poi ci sono tanti programmi che possono essere fatti... e cmq se la gente preferisce rai e mediaset evidentemente è perchè fanno programmi che incontrano il favore del pubblico... o pensi che si guardi rai e mediaset perchè c'è pubblicità o perchè fanno le partite? E quando non le fanno e va in onda la defilippi? Perchè la gente non guarda La7? Stai facendo un'analisi un po' strana di come funziona la tv

Questo di riflesso porta al nocciolo della questione, la TV commerciale si finanzia con la raccolta pubblicitaria; attualmente i due soggetti di cui sopra si spartiscono la stragrande maggioranza dei contratti pubblicitari (mentre in tutto il resto d'Europa anche la carta stampata ha il suo peso in questo ambito).

Di chi è la colpa se in Italia non si leggono giornali? Se i giornali vendesserò di più si investirebbe maggiormente su di loro no? O hai una spiegazione diversa anche per questo?

Qui viene il punto geniale della legge: per evitare monopoli e a garanzia della concorrenza :rolleyes: nessun attore potrà raccogliere più del 20% delle risorse disponibili; questo totale è definito SIC e comprende praticamente tutto quello che potrebbe venire in mente a ciascuno di noi; il Sole24Ore stima che il 20% del SIC corrisponde a quasi il 90% della raccolta pubblicitaria attuale.
In conclusione: ci potranno essere più canali, ma di sicuro nessuno sarà in grado di fare concorrenza ai due soggetti di cui sopra, che potranno espandersi praticamente senza limiti.[quote]

Questa non l'ho capita... con risorse intendi canali o pubblicità?

[quote]Altri punti degni di riflessione ma che ora non ho approfondito: il tempo dedicato agli spot che aumenta e la "privatizzazione" della RAI.

Ciao

Federico

Beh, non mi pare che privatizzare la RAI sia un danno... se non erro lo voleva fare anche il centro-sinistra... il tesoro rimarrà azionista di maggioranza e gli altri non potranno possedere più dell'1%, che problema c'è?

ni.jo
04-12-2003, 12:24
Originariamente inviato da izutsu
Quindi credi che mediaset si comprerebbe giornali e canali a bizzeffe... mh... mi puzza... primo perchè tra rai e mediaset non possono superare il 60% dei canali disponibili quindi, in teoria, un 30% a testa e il murdock (o come si scrive) di turno potrebbe prendersi il restante 40% mandando il duopolio in minoranza... secondo perchè se già così fanno menate per il conflitto d'interessi figurati se si azzardassero a comprare il corriere... terzo perchè non è detto che il corriere sia in vendita

quello che farà mediaset non è importante per la legge: per la legge è importante stabilire i limiti di quello che potrebbe fare
Mediaset potrebbe essere l'editore più libero e etico del mondo o non avere convenienza a monopolizzare, ma se non lo fosse?
Mettici anche Murdock (oddio...:muro: ) , che potrebbe non essere così etico e attento alla correttezza dell'informazione (http://www.internazionale.it/firme/articolo.php?id=4516) (leggi...)

ps, Il corriere è già nel mirino da tempo...

izutsu
04-12-2003, 12:24
Originariamente inviato da flisi71
Il mio intervento d sopra riporta argomenti già trattati da ni.jo, ma io non lo spaevo perhè stavo scrivendolo...
Riguardo alla tua fantasiosa ipotesi:
ammettiamo che il gruppo RCS acquisti 3 canali, cosa ci trasmette per diventare un soggetto al pari di Rai e Mediaset?
Se tu hai qualche idea comunicala a La7 che sono anni che cerca di inserirsi senza alcun successo fra i due.
In realtà NON c'è alcun spazio per canali a livello generale, solo per minuscoli canali monotematici.

Ad onor del vero c'è un'ultima possibilità: il gruppo RCS potrebbe acquistare l'1% della RAI (è il massimo consentito) oppure tutta Mediaset (se avesse i soldi)
:D

Ciao

Federico

Ma è colpa di rai e mediaset se i programmi di La7 non prendono il pubblico? Che prendano la defilippi o bonolis no? Te che spiegazione dai? Che La7 va male perchè non fa vedere il calcio? E tutte le altre serate dove non ci sono partite? Evidentemente La7 non ha programmi così di qualità... a me piace solo Sfera anche se non è paragonabile a Quark o La Macchina del tempo, mi piace Stargate ma sono mesi che mandano repliche e Otto e mezzo che se non erro va in onda su La7... ma guardo quasi tutti questi programmi, non mi piace perchè c'è Ferrara

izutsu
04-12-2003, 12:27
Originariamente inviato da ni.jo
quello che farà mediaset non è importante per la legge: per la legge è importante stabilire i limiti di quello che potrebbe fare
Mediaset potrebbe essere l'editore più libero e etico del mondo o non avere convenienza a monopolizzare, ma se non lo fosse?
Mettici anche Murdock (oddio...:muro: ) , che potrebbe non essere così etico e attento alla correttezza dell'informazione (http://www.internazionale.it/firme/articolo.php?id=4516) (leggi...)

ps, Il corriere è già nel mirino da tempo...

Appunto, il limite sta nel 40% dei canali che devono essere ceduti a terzi... per quanto riguarda il corriere... boh... io credo che se ci fosse davvero interesse l'avrebbe già comprato... si sa come vanno queste cose, si crea una nuova società, si prestano soldi... di modi legali per mettere a capo del corriere una persona che sta nelle tue grazie ce ne sono

flisi71
04-12-2003, 13:01
x Izutsu:

sei camaleontico, ed hai abilmente evitato di rispondere ai punti essenziali del mio discorso:
ti ribadisco che NON c'è spazio per un altro network generalista, nessuno ha le risorse e i mezzi per poter contrastare il duopolio Rai-Mediaset; questo lo capisce chiunque.
Mentre una è l'Ente televisivo di Stato l'altro è privato: ci vuole parecchio a capire perchè tale legge avvantaggia UNA sola persona?

Questa privatizzazione RAi è curiosa: chi potrebbe aver interesse ad acquistare solo l'1% di questa azienda? Di sicuro NON un soggetto intenzionato ad entrare nell'arena televisiva. Che se ne farebbe dell'1%? Potrebbe controllarla con questo? Certo che NO.

Questa legge non tutela alcunchè e permetterà nel medio termine ai soggetti più forti di inglobare anche altri settori fondamentali dell'informazione, come la carta stampata.
Finge di mettere dei paletti alla raccolta pubblicitaria senonchè li fissa oltre ogni limite attuale, se questa non è malafede allora è incompetenza allo stato puro.

Se non credi a me, perchè non ti fai una rassegna stampa di TUTTI i giornali nazionali e leggi cosa ne pensano?
Sono forse tutti prevenuti?

Avendo imparato la lezione da Bush, PRIMA che tu possa rispondermi citando il Giornale io PREVENTIVAMENTE ti osservo che ho parlato di giornali e NON di bollettini aziendali.
:D

Ciao

Federico

izutsu
04-12-2003, 13:15
Originariamente inviato da flisi71
x Izutsu:

sei camaleontico, ed hai abilmente evitato di rispondere ai punti essenziali del mio discorso:

Spiegami un po' questa che proprio non la capisco...

ti ribadisco che NON c'è spazio per un altro network generalista, nessuno ha le risorse e i mezzi per poter contrastare il duopolio Rai-Mediaset; questo lo capisce chiunque.
Mentre una è l'Ente televisivo di Stato l'altro è privato: ci vuole parecchio a capire perchè tale legge avvantaggia UNA sola persona?

Quindi se Murdock si comprasse 3 canali non avrebbe le risorse per contrastare Rai e Mediaset? Quindi BBC, CNN e compagnia bella non hanno le risorse per contrastare la TV italiana? Che nessuno abbia i mezzi per contrastare il duopolio lo capisci solo te...

Questa privatizzazione RAi è curiosa: chi potrebbe aver interesse ad acquistare solo l'1% di questa azienda? Di sicuro NON un soggetto intenzionato ad entrare nell'arena televisiva. Che se ne farebbe dell'1%? Potrebbe controllarla con questo? Certo che NO.

Perchè, enel come è stata privatizzata? Privatizzare non vuol dire cedere il controllo, è un modo per cercare capitali... ad un investitore interessa il guadagno, non controllare l'azienda... mi spieghi un po' cosa intendevi dire?

Questa legge non tutela alcunchè e permetterà nel medio termine ai soggetti più forti di inglobare anche altri settori fondamentali dell'informazione, come la carta stampata.
Finge di mettere dei paletti alla raccolta pubblicitaria senonchè li fissa oltre ogni limite attuale, se questa non è malafede allora è incompetenza allo stato puro.

Se non credi a me, perchè non ti fai una rassegna stampa di TUTTI i giornali nazionali e leggi cosa ne pensano?
Sono forse tutti prevenuti?

Avendo imparato la lezione da Bush, PRIMA che tu possa rispondermi citando il Giornale io PREVENTIVAMENTE ti osservo che ho parlato di giornali e NON di bollettini aziendali.
:D

Ciao

Federico

E chi dice che siano tutti prevenuti? Io dico solo che a mio avviso è un miglioramento della situazione precedente... l'ho già detto prima, forse ti è sfuggito: non ho mai detto che è una legge perfetta

flisi71
04-12-2003, 13:25
Allora andiamo per punti:

1) non era una offesa, anzi tutt'altro, ti indicavo come maestro di retorica.

2) Murdock ha Sky e basta, come mai? Come ha fatto concorrenza in USA agli altri colossi televisivi? Ti sembra possibile che possa adottare lo stesso metodo anche in Italia?

3) Che la privatizzazione sia un modo per attrarre capitali non vi è dubbio, se mi spieghi come puoi portare come paragone l'ENEL te ne sarei grato: stiamo parlando di controllo dei mezzi di informazione, non di investimenti azionari.

4) Per migliorare la situazione precedente ci voleva ben poco, si passa dall'assenza di regole a delle regole partigiane, ben per te se questo ti basta; pare che a parecchie persone nel mondo dell'informazione questo invece NON basti affatto.

Ciao

Federico

ni.jo
04-12-2003, 13:44
Originariamente inviato da izutsu
Appunto, il limite sta nel 40% dei canali che devono essere ceduti a terzi... per quanto riguarda il corriere... boh... io credo che se ci fosse davvero interesse l'avrebbe già comprato... si sa come vanno queste cose, si crea una nuova società, si prestano soldi... di modi legali per mettere a capo del corriere una persona che sta nelle tue grazie ce ne sono

ci stà provando, ma c'è una comprensibile resistenza
Milano, 12:24
Rcs, Ligresti: interessati a entrare nel patto di sindacato
I Ligresti confermano l'interesse del loro gruppo ad entrare nel patto di sindacato di Rizzoli-Corriere della Sera. Al margine della assemblea della Premafin, Jonella Ligresti, ha ricordato che la partecipazione della società in Rcs Mediagroup (5,11 per cento) "è strategica" e che pertanto "farebbe piacere" entrare nel patto di sindacato. La sorella Giulia ha poi espresso apprezzamento per il piano industriale presentato dall'amministratore delegato Maurizio Romiti: "siamo fiduciosi", ha detto". (red)
invece sulla titubanza di Sartori che definisce la legge un passo avanti, si lo è...ma verso il baratro :D


corriere della sera (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/12_Dicembre/03/legge-tv.shtml)
Per Sartori la Gasparri comporta «una concentrazione di poteri (...) manifestamente incostituzionali». Per Cassese si muove in un ambito di «oscurità normativa». Piero Ostellino la considera «un'auto lanciata a grande velocità verso un burrone». Vi basta? A me sì. Il dibattito sulla liceità della Gasparri, a petto della Costituzione, infuria accompagnato dalla polemica, «Ciampi firmerà o no?», con tanti «bene informati» pronti a giurare di sì e altrettanti «bene informati» che assicurano di no. Titanic si fida del presidente: se apporrà la sua firma vorrà dire che non ha individuato incongruenze. Ma anche se la legge Gasparri non violasse la lettera della Costituzione resterebbe comunque dannosa e di parte.

alex10
04-12-2003, 14:11
Originariamente inviato da izutsu
Bah... di editori che hanno i soldi per comprare un canale digitale ce ne sono... o pensi che siano meno ricchi dell'editore di Europa7? Mah...



Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire ................

Quanti editori possono copetere con il gruppo Mediset ?????? si compereranno un canale o due che verrà visto solo da poca gente in quanto non c'è quasi nulla da trasmettere che non se lo siano già accaparrati Rai, Mediaset e Sky e giocoforza dopo un pò saranno costretti a vendere a chi può comperare (che magari si sarà già comperato anche qualche giornale per buona misura) ..............

jumpermax
04-12-2003, 14:11
Il gioco in questione può essere semplificato in questo modo: da un lato c'è un problema di "fonti energetiche" alias gli introiti pubblicitari, dall'altro c'è la questione informazione, che in questo caso mi sembra secondario rispetto al primo.
La vera battaglia infatti, anche per la questione Rete4 è essenzialmente pubblicitaria: pensare che una rete nuova senza un congruo appoggio estero possa accaparrarsi una quota rilevante del mercato solo acquisendo le frequenze lo trovo abbastanza fantasioso.
Però mi chiedo: quali sono i veri confini del gioco?
Se dobbiamo mettere un limite sulla quantità delle risorse da utilizzare è chiaro che dobbiamo avere idea delle dimensioni del mercato
Senza considerale il fatto che una posizione di fatto monopolistica su suolo nazionale certo non garantisce nulla in un contesto in cui i network tendono ad espandersi al di là dei confini nazionali. Mediaset è davvero piccolina rispetto ai concorrenti esteri, e dipende da loro per molti prodotti che "fornisce". Sarebbe davvero difficile per una rete estera, come la Fox per esempio, entrare in gioco? Smette di fornire film a mediaset e rai e fa un accordo in esclusiva con un altro network. Ha possibilità di investire ingenti risorse visto che comunque ha i mezzi per poterselo permettere. Diventa la storia della Microsoft. Settore cellulari e settore computer all'apparenza non c'entrano un tubo. Ma sarebbe davvero così difficile per Microsoft penetrare nel mercato e monopolizzarlo? Direi proprio di no, tanto è vero che Nokia non gradisce per niente un ingresso di Zio Bill nel mercato, che ha già dimostrato di saper mettere fuori gioco più di un colosso...

alex10
04-12-2003, 14:14
Quando Berlusconi lanciò le sue reti, la qualità dell'informazione migliorò e il Tg5 di Enrico Mentana stimolò i sonnolenti Tg Rai a evolversi. Oggi, sulla rivista The New Yorker , Mentana conclude amaro che nella tv italiana si può essere due cose: o un uomo di Berlusconi o un uomo di Berlusconi.
Gasparri affida la nostra libertà al digitale e conta così di sfuggire al mandato della Corte costituzionale. Credete a chi, come me, coltiva con amore le nuove tecnologie dei media. Prima di dare al popolo le brioche dei new media occorre assicurare il pane di stampa e tv indipendenti. Guardate il recente Indice del Digitale, curato dall'International Communication Union( www.itu.int ).
In una «classifica del digitale», dove 1 è il punteggio migliore e 0 il peggiore, la Svezia è in testa con lo 0,85 e la Nigeria ultima con lo 0,04. L'Italia è solo ventunesima, dietro Corea, Hong Kong, Finlandia. Non siamo neppure tra i primi dieci nella classifica europea avulsa e non sprofondiamo indietro solo perché il boom dei telefonini ci assiste. Il nostro «indice digitale» complessivo è in grave ritardo e non possiamo affidargli la libertà di pensiero. Le preoccupazioni sul conflitto di interessi di Silvio Berlusconi arrivano al dunque. La Gasparri è una legge pessima e va modificata, in radice.

Corriere, Gianni Riotta

jumpermax
04-12-2003, 14:28
ecco cosa scrive il sole 24 ore

La legge Gasparri presenta, inevitabilmente, pregi e difetti. Uno degli aspetti positivi sta nel fatto che il provvedimento è stato pensato in un'ottica di sistema pur riferendosi principalmente all'emittenza televisiva. Un altro punto a favore sta nell'aver puntato, con abilità tattica, sull'avvento del digitale terrestre come la novità tecnologica in grado di ampliare l'offerta televisiva e di introdurre elementi d'interattività per il pubblico. La nuova tecnologia, per ora, è poco più di una promessa, un'opportunità di sviluppo verso la convergenza tra sistemi di comunicazione, come la telefonia cellulare, la banda larga e la televisione digitale. Se davvero aumenterà la concorrenza nel settore, andrà verificato nel tempo. La televisione analogica resterà comunque al centro del sistema ancora per diversi anni. Un altro pregio della legge sta nel definire servizio d'interesse generale tutta l'informazione radiotelevisiva, anche se non arriva a porre l'emittenza privata sotto il controllo della Vigilanza (il che può essere un limite o un pregio, a seconda dei punti di vista). Ancora: è positiva la parte della legge riguardante l'emittenza locale. Nella prospettiva federalista si pongono le condizioni per far uscire le tv regionali dall'attuale stato di frammentarietà e di precarie dimensioni, favorendo il consolidamento del sistema locale. Una premessa indispensabile, tra l'altro, al suo ingresso nel digitale terrestre. Positivo appare anche l'articolo sulla tutela dei minori, che ne esce rafforzata, anche se il divieto della loro presenza negli spot, introdotto dalla Camera, andrà in qualche modo risolto: altrimenti, buona parte della comunicazione aziendale oggi in onda dovrebbe essere oscurata. Il testo è molto chiaro e non sembra consentire ipotesi interpretative differenti (come lo stop solo alle nuove produzioni). Ma detto questo va sottolineato che la legge ha anche molti difetti. E tra i difetti al primo posto va collocato il nuovo antitrust sulle risorse — sconosciuto in Europa — che si basa sul "famigerato" Sic, Sistema integrato delle comunicazioni. Un agglomerato difficile da stimare e comunque tanto elevato da consentire ampi margini di crescita a tutti i gruppi, a cominciare dai più forti, vale a dire da quelli televisivi. Favoriti, questi ultimi, anche dal fatto che vengono abrogate le norme che limitavano l’attività delle loro concessionarie di pubblicità.
La stampa rischia molto. È vero che gli editori, anche oltre una certa soglia di tiratura, possono far televisione, ma le barriere all’ingresso restano elevate, al contrario della radiofonia. Le televisioni non potranno avere quotidiani fino al 2008, certo: ma si sono viste legittimare l’inserimento delle telepromozioni negli indici di affollamento a loro più favorevoli, potranno acquisire radio nazionali e gestire pubblicitariamente i circuiti di tv locali e, volendo, anche la pay tv di Murdoch. Senza contare che gli attuali operatori, Mediaset e Rai in testa, hanno, grazie al controllo delle frequenze, dei diritti e delle risorse, un posizionamento infinitamente migliore rispetto agli editori sulla tv digitale e, da quella, sui nuovi media.
Un altro limite riguarda la Rai. La privatizzazione prevista, ispirata al modello public company sembra più che altro lasciare la company in mano pubblica. La barriera dell’1%, in presenza di un azionista pubblico maggioritario e non di un azionariato frammentato, non sembra un grande incentivo. I nuovi criteri di nomina del vertice, poi, oltre a costituire un ritorno alla spartizione tra i partiti, non solo tali da offrire stabilità al vertice e certezze anche ai futuri potenziali investitori. Un presidente di garanzia in minoranza nel Consiglio, una volta che si riesca a individuarlo, rischia di non "garantire" equilibrio, compattezza e rappresentanza omogenea in un contesto globale e locale in grande trasformazione.

jumpermax
04-12-2003, 14:37
al centro delle polemiche ovviamente c'è il SIC

Antitrust
Il calcolo dei tetti antitrust per le aziende avviene in base al Sic, Sistema integrato delle comunicazioni con un limite ai ricavi del 20%.
Del 'paniere' in base al quale si calcola il limite antitrust fanno parte numerose voci: canone Rai, al netto dei diritti erariali; pubblicità nazionale e locale; sponsorizzazioni televendite; gli investimenti di enti ed imprese in altre attività finalizzate alla promozione dei propri prodotti o servizi; convenzioni con soggetti pubblici; provvidenze pubbliche; offerte televisive a pagamento; vendite di beni, servizi e abbonamenti delle imprese radiotelevisive e quelle di produzione e distribuzione, qualunque ne sia la forma tecnica, di contenuti per programmi televisivi e radiofonici; le imprese dell'editoria quotidiana, periodica, libraria, elettronica anche attraverso internet; le imprese di produzione e distribuzione, anche al pubblico finale, delle opere cinematografiche; le imprese di pubblicità, quali che siano il mezzo o le modalità di diffusione.
Altre norme Antitrust riguardano il numero dei programmi televisivi e radiofonici irradiabili al momento della completa attuazione del piano nazionale di assegnazione delle frequenze radio e tv in tecnica digitale: anche in questo caso uno stesso soggetto non può diffondere più del 20% dei programmi.
Altro limite antitrust riguarda le aziende di tlc. Chi realizza ricavi nel mercato delle telecomunicazioni superiori al 40% del totale di quel mercato non può conseguire ricavi nel settore integrato delle comunicazioni superiori al 10%.
Viene consentita la proprietà incrociata di tv e giornali ma sarà possibile possedere quotidiani a chi possiede piùdi una rete televisiva nazionale dopo il 31 dicembre del 2008.

Mah... sono perplesso. Da un lato così si limita il potere dei colossi delle telecomunicazioni italiani... dall'altro mi sembra non si tenga minimamente conto di questioni più trasnazionali che forse dovrebbero essere regolamentate in sede europea.
Certo è che i veri colossi dell'informazione non sono certo a dimensione nazionale... non ne vedo delle buone prospettive in questo senso a lungo termine per i network nazionali...

y4mon
04-12-2003, 14:47
Originariamente inviato da jumpermax
al centro delle polemiche ovviamente c'è il SIC

Mah... sono perplesso. Da un lato così si limita il potere dei colossi delle telecomunicazioni italiani... dall'altro mi sembra non si tenga minimamente conto di questioni più trasnazionali che forse dovrebbero essere regolamentate in sede europea.
Certo è che i veri colossi dell'informazione non sono certo a dimensione nazionale... non ne vedo delle buone prospettive in questo senso a lungo termine per i network nazionali...

Ma x molti questa legge è pessima, solo xchè al contrario di altre (ma c'era un altro governo...) non toglie niente a Mediaset.

"Lo dice tutta la stampa", notoriamente anch'essa dalla parte del governo...

A me pare che negli ultimi anni in Italia, qualsiasi cosa si faccia giusta o sbagliata si cerchi sempre di buttarla in rissa.

Il digitale è buono se lo fa la sinistra, ed è sbagliato se lo fa la destra.

Alcuni monopoli danno (giustamente) fastidio, altri no...

A me ad esempio non piace il monopolio della pay-tv.
Ancora meno piace il suo proprietario, che pure riscuote molte simpatie a sinistra, lo conoscessero... altro che l'innominabile.

Anni fa Mediaset stava x entrare nella telefonia... le è stato (giustamente) impedito xchè già presente nelle tv.

Poco tempo dopo Telecom entrava nella pay-tv con Stream... ma forse Telecom non era molto presente nella telefonia... o diciamo meglio l'imprenditore a suo capo era considerato vicino alla sx...

Come utente ero contento che ci fosse un altro operatore (la sua appartenenza politica non m'interessava).
Purtroppo non è stato capace (com'è accaduto a molti anche nelle tv private), come utente sono dispiaciuto e affatto contento che ora il mercato sia in mano ad una sola persona, ma non dò certo la colpa al governo.
O pensate che Telecom non avesse le risorse economiche?

O qualcuno pensa che nel mercato delle tv per liberalizzarlo veramente, basti togliere risorse ad uno solo dei 2 duopolisti?!...

Semplicemente se le risorse tolte saranno troppe, torneremmo di fatto ad un altro monopolio...
se permettete da utente preferisco il duopolio... e se si trasforma in tri-quadri anche meglio...

Le risorse economiche in Italia c'è chi le ha... le capacità... non ci giurerei...
Ma siamo così miopi da pensare che il colosso sia Mediaset (solo a causa del colore politico del suo proprietario) e ci dimentichiamo del vero pericolo... o forse ci piacerebbe di + una tv nazionale targata Bill Gates...

Y4mon

parax
04-12-2003, 15:31
Originariamente inviato da alex10
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire ................

Quanti editori possono copetere con il gruppo Mediset ?????? si compereranno un canale o due che verrà visto solo da poca gente in quanto non c'è quasi nulla da trasmettere che non se lo siano già accaparrati Rai, Mediaset e Sky e giocoforza dopo un pò saranno costretti a vendere a chi può comperare (che magari si sarà già comperato anche qualche giornale per buona misura) ..............


i soliti pessimisti comunisti, che ci vorrà a trovare 4-5 miliardi di euro per mettere su un concorrente di RAI e Mediaset, nel giro di 20-25 anni la situazione sarà risolta.

jumpermax
04-12-2003, 16:08
Originariamente inviato da parax
i soliti pessimisti comunisti, che ci vorrà a trovare 4-5 miliardi di euro per mettere su un concorrente di RAI e Mediaset, nel giro di 20-25 anni la situazione sarà risolta.
beh per uno come zio Bill tanto per citare un nome è come comprarsi una macchina nuova.
Per tante multinazionali giusto qualche briciola... credi che mediaset sia un gigante a livello mondiale?

kikki2
04-12-2003, 16:11
Originariamente inviato da parax
i soliti pessimisti comunisti, che ci vorrà a trovare 4-5 miliardi di euro per mettere su un concorrente di RAI e Mediaset, nel giro di 20-25 anni la situazione sarà risolta.

Il vero problema è che , con qualsiasi legge, uno che tiri fuori quei soldi non lo si troverà mai. Anche tagliando une rete a mediaset, uno che investa i capitali necessari per un'impresa del genere dove lo si trova'

izutsu
04-12-2003, 16:15
Originariamente inviato da flisi71
Allora andiamo per punti:

1) non era una offesa, anzi tutt'altro, ti indicavo come maestro di retorica.

2) Murdock ha Sky e basta, come mai? Come ha fatto concorrenza in USA agli altri colossi televisivi? Ti sembra possibile che possa adottare lo stesso metodo anche in Italia?

3) Che la privatizzazione sia un modo per attrarre capitali non vi è dubbio, se mi spieghi come puoi portare come paragone l'ENEL te ne sarei grato: stiamo parlando di controllo dei mezzi di informazione, non di investimenti azionari.

4) Per migliorare la situazione precedente ci voleva ben poco, si passa dall'assenza di regole a delle regole partigiane, ben per te se questo ti basta; pare che a parecchie persone nel mondo dell'informazione questo invece NON basti affatto.

Ciao

Federico

2) Murdock stava per comprare Mediaset, non dimentichiamolo...

3) Il controllo resta al parlamento infatti... per questo si può privatizzare, per avere + capitali senza perdere il controllo

4) Veramente prima le regole erano molto a favore del governo per quanto riguarda la rai e questo è stato in parte risolto... per il resto non mi pronuncio, siamo su posizioni troppo diverse e non riusciamo a intenderci

izutsu
04-12-2003, 16:18
Originariamente inviato da alex10
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire ................

Quanti editori possono copetere con il gruppo Mediset ?????? si compereranno un canale o due che verrà visto solo da poca gente in quanto non c'è quasi nulla da trasmettere che non se lo siano già accaparrati Rai, Mediaset e Sky e giocoforza dopo un pò saranno costretti a vendere a chi può comperare (che magari si sarà già comperato anche qualche giornale per buona misura) ..............

Ci sono editori italiani e stranieri... e possono competere con mediaset... c'è un sacco di roba da trasmettere, basta saperlo fare... ripeto, perchè il pomeriggio che c'è la defilippi la gente non guarda La7? Perchè (esempio di oggi) ti manda in onda un film di guerra di non so che anno che non interessa a nessuno! Ecco perchè... altro che programmi interessanti...

izutsu
04-12-2003, 16:27
Originariamente inviato da kikki2
Il vero problema è che , con qualsiasi legge, uno che tiri fuori quei soldi non lo si troverà mai. Anche tagliando une rete a mediaset, uno che investa i capitali necessari per un'impresa del genere dove lo si trova'

Infatti... sembra quasi che togliendo rete4 si è certi di dirottare le sue risorse su europa7... se poi questa si mette a far programmi che non interessano? La gente non la guarda, la pubblicità cala, il monopolio torna della rai, abbiamo chiuso una rete di un gruppo italiano che tutti (già, anche la sinistra) riconoscono come patrimonio del paese... we, non per fare il saputello ma mettere le mani in questo settore non è semplice... con questa legge, per me, si è fatto un passo avanti, tutto qui...

jumpermax
04-12-2003, 16:32
Originariamente inviato da izutsu
Ci sono editori italiani e stranieri... e possono competere con mediaset... c'è un sacco di roba da trasmettere, basta saperlo fare... ripeto, perchè il pomeriggio che c'è la defilippi la gente non guarda La7? Perchè (esempio di oggi) ti manda in onda un film di guerra di non so che anno che non interessa a nessuno! Ecco perchè... altro che programmi interessanti...
appunto per questo ritengo che il problema sia economico e non informativo.
Le fonti ci sono, ma non puoi obbligare la gente ad "abbeverarsi".
Se 10 milioni di persone si guardano la de Filippi e 800mila si guardano otto e mezzo non credo che scambiando le trasmissioni si avrebbero 10 milioni di persone ad otto e mezzo.
La questione è quindi su introiti pubblicitari ed antitrust, il resto sono chiacchere. E si continua comunque a guardare solo in casa nostra quando al di fuori dell'Italia i network hanno dimensioni continentali... hai hai. Altro che sic...

parax
04-12-2003, 16:52
Originariamente inviato da jumpermax
beh per uno come zio Bill tanto per citare un nome è come comprarsi una macchina nuova.
Per tante multinazionali giusto qualche briciola... credi che mediaset sia un gigante a livello mondiale?

Si ma voglio vederli questi soldini quando e da chi arrivano.
Ci vogliono investitori con il contante alla mano, miliardi di euro, non pupazzetti come Telecom che alla 7 ha riservato gli scarti, per una multinazionale come dici tu, insediarsi nel panorama italico non sarà una passeggiata, Mediaset non è nata in 2 giorni e allo stesso modo le altre che verranno non potranno farlo se non con massicci investimenti.
E giustamente Mediaset non di fa insidiare, ha già acquistato 24 Ore Tv, che è il suo quinto canale digitale terrestre.
Riguardo le sue dimensioni, non è certo un gigante a livello mondiale, ma neanche una nana, e in Italia è piazzatissima e difficilmente attaccabile dalla mattina alla sera, fattura 2 miliardi di euro l'anno, quest'anno con un utile pre-tasse di 450 milioni di euro, di questi tempi fare un +35,3% non è manco male non pensi?

parax
04-12-2003, 16:58
Originariamente inviato da izutsu
Infatti... sembra quasi che togliendo rete4 si è certi di dirottare le sue risorse su europa7... se poi questa si mette a far programmi che non interessano? La gente non la guarda, la pubblicità cala, il monopolio torna della rai, abbiamo chiuso una rete di un gruppo italiano che tutti (già, anche la sinistra) riconoscono come patrimonio del paese... we, non per fare il saputello ma mettere le mani in questo settore non è semplice... con questa legge, per me, si è fatto un passo avanti, tutto qui...


Si ma aggiungici, perchè ti manda in onda il film di guerra del 48? Perchè già ce l'ha e comperare i diritti per trasmettere Matrix costa qualche milione di euro oppure prendere una De Filippi ti costa di stipendio un paio di milioni di euro l'anno, per non parlare di infrastrutture, registi, produttori ecc...
E' come dire domani io Linux rubo il mercato a Microsoft, con tanti computer che girano, anch'io sono un OS che ci vorrà mai, OK provaci ma la vedo davvero dura.
Una TV è un'azienda come un'altra. E un azienda di successo non la si crea dalla mattina alla sera.

jumpermax
04-12-2003, 17:03
Originariamente inviato da parax
Si ma voglio vederli questi soldini quando e da chi arrivano.
Ci vogliono investitori con il contante alla mano, miliardi di euro, non pupazzetti come Telecom che alla 7 ha riservato gli scarti, per una multinazionale come dici tu, insediarsi nel panorama italico non sarà una passeggiata, Mediaset non è nata in 2 giorni e allo stesso modo le altre che verranno non potranno farlo se non con massicci investimenti.
E giustamente Mediaset non di fa insidiare, ha già acquistato 24 Ore Tv, che è il suo quinto canale digitale terrestre.
Riguardo le sue dimensioni, non è certo un gigante a livello mondiale, ma neanche una nana, e in Italia è piazzatissima e difficilmente attaccabile dalla mattina alla sera, fattura 2 miliardi di euro l'anno, quest'anno con un utile pre-tasse di 450 milioni di euro, di questi tempi fare un +35,3% non è manco male non pensi?
diventa la storia della FIAT competitiva solo in Italia... deteneva più del 50% del mercato, aveva una rete di distribuzione e vendita capillarissima ma oggi paga e non poco la competizione con le straniere... quanto ci vuole ad entrare in un mercato come quello italiano? Non lo so ma sicuramente ci sono diversi network che avrebbero il potere di farlo...

izutsu
04-12-2003, 17:06
Originariamente inviato da parax
Si ma aggiungici, perchè ti manda in onda il film di guerra del 48? Perchè già ce l'ha e comperare i diritti per trasmettere Matrix costa qualche milione di euro oppure prendere una De Filippi ti costa di stipendio un paio di milioni di euro l'anno, per non parlare di infrastrutture, registi, produttori ecc...
E' come dire domani io Linux rubo il mercato a Microsoft, con tanti computer che girano, anch'io sono un OS che ci vorrà mai, OK provaci ma la vedo davvero dura.
Una TV è un'azienda come un'altra. E un azienda di successo non la si crea dalla mattina alla sera.

Ma appunto! Credi che Europa7 al posto di Rete4 renderebbe alla stessa maniera? Credi che automaticamente le aziende investirebbero milioni di euro in pubblicità su una rete che non s'è mai sentita e non si sa quanto possa essere guardata? Mh... la vedo dura...

jumpermax
04-12-2003, 17:13
Originariamente inviato da izutsu
Ma appunto! Credi che Europa7 al posto di Rete4 renderebbe alla stessa maniera? Credi che automaticamente le aziende investirebbero milioni di euro in pubblicità su una rete che non s'è mai sentita e non si sa quanto possa essere guardata? Mh... la vedo dura...
la mancanza di rete4 avvantaggerebbe solo la rai a breve termine e nient'altro, sarebbe solo un danno. Se la questione sono le frequenze il digitale taglia la testa al toro. Se la questione è la pubblicità di questo si deve parlare e non di cancellare un canale dalle trasmissioni terrestri....

flisi71
05-12-2003, 08:12
Originariamente inviato da jumpermax
appunto per questo ritengo che il problema sia economico e non informativo.
...
La questione è quindi su introiti pubblicitari ed antitrust, il resto sono chiacchere. E si continua comunque a guardare solo in casa nostra quando al di fuori dell'Italia i network hanno dimensioni continentali... hai hai. Altro che sic...

Credo proprio che hai centrato il nocciolo della questione. Complimenti anche per gli altri spunti che hai riportato prima.
E aggiungo: ieri sera mi sono visto 8 e mezzo, se qualcun'altro lo ha visto, cosa ne pensate?

Ciao

Federico


P.S. per izutsu: anche se siamo su posizioni diverse non per questo non possiamo intendersi, ogni intervento può servire per vedere lo stesso problema da più angolazioni, e se si riesce ad avere una visione a 360° sarà più facile valutare qualsiasi cosa.

parax
12-12-2003, 11:05
Azz ma non era solo una fissazione dei comunisti antiliberali??? :wtf:

L'Osce contro la legge Gasparri
"Pessimo esempio per l'Europa"
E' diretto e inequivocabile il giudizio del più importante organismo europeo per la tutela della sicurezza e dei diritti umani: "Quando nel 1997 fu creata questa sezione all'interno dell'Osce - afferma Duve - nessuno avrebbe previsto che un primo ministro di uno dei paesi membri dell'Unione avrebbe organizzato la legislazione sulle telecomunicazioni in modo da favorire il suo progetto politico e gli interessi economici suoi e della sua famiglia".

http://www.repubblica.it/2003/l/sezioni/politica/gasparri3/attaosce/attaosce.html