PDA

View Full Version : La sicurezza è un optional?


Dr. Death
02-12-2003, 09:31
Dopo aver semidistrutto la mia Pandina venerdì sera (a causa, lo ammetto, di una guida molto poco adatta alle capacità fisiche di una vettura modesta come appunto la Panda...) e, nel dubbio che non si potesse più riparare, aver valutato ovviamente l'acquisto di un'altra vettura, mi sono chiesto: è normale che elementi quali air-bag, abs, e quant'altro, siano considerati, ancora oggi, degli optional? E' normale che ancora oggi io debba scegliere se 'acquistare' o meno un certo margine di sicurezza in più? Questi elementi non dovrebbero essere di serie su TUTTE le vetture, senza che l'acquirente debba sborsare, fra l'altro, una cifra non indifferente per avere questi elementi sulla propria auto? Insomma, escludendo tutte le possibili cause di incidente imputabili ai soggetti, come per esempio nel mio caso, la cattiva abitudine di una guida spericolata, e tutto quanto imputabile alle condizioni delle strade ecc., è normale che le variabili di sicurezza legate ai veicoli siano ancora considerati optional?

Arësius
02-12-2003, 09:32
se vuoi pagare poco sì

maxsona
02-12-2003, 09:48
Da luglio 2004 se non sbaglio, doppio airbag e ABS dovranno essere di serie su tutte le nuove vetture...cmq anche adesso sono pochi i modelli che non li hanno....

Arësius
02-12-2003, 09:49
..a quel punto le macchine costeranno mediamente una milionata in più.

ALBIZZIE
02-12-2003, 09:53
e quanti airbag sei disposto ad avere sulla tua auto di serie (e quindi pagarli)?
1?
2?
4?
6?
8?

può definirsi sicura un'auto con SOLI 2 airbag?

Athlon
02-12-2003, 09:55
Paradossalmente questi optional non aumenteranno la sicurezza nelle strade ma solo i conti dei fabbricanti di automobili.

Un optional che aumenta la sicurezza e' qualcosa che a lungo termine diminuisce il numero di incidenti e di morti, cosa che non sta avvenendo.

Anzi l'aumento della sicurezza passiva puo' essere quasi controproducente invogliando il guidatore ad andare oltre i limiti della fisica , ammazzando gli altri ma salvandosi lui stesso.


Se ci pensate ... se i cruscotti delle automobili fossero coperti di filo spinato e vetri rotti sono sicuro che ci sarebbero molti meno incidenti ;)

Arësius
02-12-2003, 09:58
Originariamente inviato da ALBIZZIE
e quanti airbag sei disposto ad avere sulla tua auto di serie (e quindi pagarli)?
1?
2?
4?
6?
8?

può definirsi sicura un'auto con SOLI 2 airbag?

ecco la spirale perversa che si è innescata! :D

maxsona
02-12-2003, 09:59
Originariamente inviato da ALBIZZIE
e quanti airbag sei disposto ad avere sulla tua auto di serie (e quindi pagarli)?
1?
2?
4?
6?
8?

può definirsi sicura un'auto con SOLI 2 airbag?

La mia auto Ideale, dovrebbe avere ABS - 6 airbag - ESP - ASR

Arësius
02-12-2003, 10:01
Originariamente inviato da maxsona
La mia auto Ideale, dovrebbe avere ABS - 6 airbag - ESP - ASR

questa roba ti costa più della Panda stessa :D

bluelake
02-12-2003, 10:02
Originariamente inviato da Athlon
se i cruscotti delle automobili fossero coperti di filo spinato e vetri rotti sono sicuro che ci sarebbero molti meno incidenti ;)
Sì, ma poi come faccio ad appoggiarci le gambe quando mi sdraio sul sedile passeggero? :mbe:

pippo76
02-12-2003, 10:03
Originariamente inviato da Athlon
.

Un optional che aumenta la sicurezza e' qualcosa che a lungo termine diminuisce il numero di incidenti e di morti, cosa che non sta avvenendo.






vero, in parte quello che dici!
io ho avuto un bruttissimo incidente , il mio moroso lato guidatore aveva l'airbag e non si è fatto nulla, ma nulla nulla!!
io lato passeggero non lo avevo , lussazione della mandibola e tagli in faccia,mano rotta!quando compari l'auto visto che era mia l'incidentata, il concessionario mi disse, ma cosa se ne fa dell'airbag dal lato passeggero!?!??! tanto lei guiderà sempre!gran cagata!!
credo che per sicurezza si intenda anche questo!

la mia attuale machina ha airbag che escono da ogni parte!ma spero di non vederli mai uscire!

maxsona
02-12-2003, 10:06
Originariamente inviato da Arësius
questa roba ti costa più della Panda stessa :D

No :O bene o male 4 airbag e ABS sono di serie su molti modelli per avere gli airbag a tendina + ESP + ASR in media devi aggiungere 850/900 €

Esempio la Fiesta 1.4 TDCi 3p ambiente costa 12651 € ed ha di serie 2 airbag + ABS, per avere anche gli altri 4 airbag + ESP + ASR devi aggiungere 1150 € che non è una cifra assurda

CappelloPower
02-12-2003, 10:06
Originariamente inviato da Athlon
Paradossalmente questi optional non aumenteranno la sicurezza nelle strade ma solo i conti dei fabbricanti di automobili.

Un optional che aumenta la sicurezza e' qualcosa che a lungo termine diminuisce il numero di incidenti e di morti, cosa che non sta avvenendo.

Anzi l'aumento della sicurezza passiva puo' essere quasi controproducente invogliando il guidatore ad andare oltre i limiti della fisica , ammazzando gli altri ma salvandosi lui stesso.


Se ci pensate ... se i cruscotti delle automobili fossero coperti di filo spinato e vetri rotti sono sicuro che ci sarebbero molti meno incidenti ;)

Stavo per scrivere una cosa simile. L'illusione della sicurezza stradale è quasi più pericolosa di uno che guida male e mette a repentaglio la vita altrui.

Come diceva Grillo: un'auto che pesa 2 tonnellate e mezza, sei airbag, cinture pretensionate, dispositivi di sicurezza, rollbar e quant'altro, ti fa sentire sicuro se ci sei dentro. Ma se stai in una Panda e te la vedi arrivare addosso...
:D

Io rimango dell'avviso di sempre: se c'è un limite a 130Km/h, che si producano auto capaci di consumare poco, garantire comunque la sicurezza e andare al massimo a quella velocità. Meno rischi per tutti, meno inquinamento, meno soldi buttati, meno funerali.

Saluti,

CappelloPower

bananarama
02-12-2003, 11:00
Originariamente inviato da Athlon
Paradossalmente questi optional non aumenteranno la sicurezza nelle strade ma solo i conti dei fabbricanti di automobili.

Un optional che aumenta la sicurezza e' qualcosa che a lungo termine diminuisce il numero di incidenti e di morti, cosa che non sta avvenendo.

Anzi l'aumento della sicurezza passiva puo' essere quasi controproducente invogliando il guidatore ad andare oltre i limiti della fisica , ammazzando gli altri ma salvandosi lui stesso.


Se ci pensate ... se i cruscotti delle automobili fossero coperti di filo spinato e vetri rotti sono sicuro che ci sarebbero molti meno incidenti ;)

Concordo, ora stanno nascendo tutti i tipi possibili di airbag, che aumenteranno certo la sicurezza, ma aumentano maggiormente i conti dei produttori...

Abs e 2 airbag frontali dovrebbero essere di serie piu' o meno su tutte le vetture, a parte le presunte tali che di essere chiamate vetture proprio non hanno l'onore.

A me con la polo hanno dato abs + 4 airbag di serie e volendo avrei potuto mettere anche esp+controllo di trazione ma sinceramente non li ho ritenuti cosi' importanti!

Penso che piu' che airbag e divolerie elettroniche sarebbe utile educare la gente alla guida e istruirla veramente su come va utilizzata un'automobile!;)

ciao

crespo80
02-12-2003, 11:18
Originariamente inviato da bananarama
Penso che piu' che airbag e divolerie elettroniche sarebbe utile educare la gente alla guida e istruirla veramente su come va utilizzata un'automobile!;)

ciao


Se le case automobilistiche, anzichè airbag a profusione e aggeggi elettronici su cui la maggior parte delle persone fa affidamento senza comprendere nemmeno come e in quali (poche) circostanze intervengono, se dovessero mettere per legge come optional obbligatorio un corso di guida sicura di tre giorni presso un autodromo con piloti certificati (ne ho fatto uno di un giorno ed è molto istruttivo ma ancora troppo costoso), penso che la gente avrebbe molta più consapevolezza dei limiti del mezzo che conduce, saprebbe come cavarsela in situazioni di emergenza (quelle che non ti insegnano a scuola guida) e soprattutto non si improvviserebbe pilota senza nemmeno conoscere le reazioni di una macchina che sbanda in un rapido cambio di direzione!!!

:cool:

maxsona
02-12-2003, 11:49
Originariamente inviato da crespo80
Se le case automobilistiche, anzichè airbag a profusione e aggeggi elettronici su cui la maggior parte delle persone fa affidamento senza comprendere nemmeno come e in quali (poche) circostanze intervengono, se dovessero mettere per legge come optional obbligatorio un corso di guida sicura di tre giorni presso un autodromo con piloti certificati (ne ho fatto uno di un giorno ed è molto istruttivo ma ancora troppo costoso), penso che la gente avrebbe molta più consapevolezza dei limiti del mezzo che conduce, saprebbe come cavarsela in situazioni di emergenza (quelle che non ti insegnano a scuola guida) e soprattutto non si improvviserebbe pilota senza nemmeno conoscere le reazioni di una macchina che sbanda in un rapido cambio di direzione!!!

:cool:

Un corso di guida sicura non serve se poi ti trovi in una situazione di emergenza in qui bisogna eseguire una frenata al limite, tu che non hai l'ABS ma hai fatto il corso, perdi la direzionalità dell'auto e bum !!! non schivi l'ostacolo...non avevi l'Airbag e pianti il naso sul volante...i dispositivi di sicurezza ormai hanno cifre irrisorie...se paragonati al prezzo totale dell'auto.

Athlon
02-12-2003, 13:19
Originariamente inviato da maxsona
Un corso di guida sicura non serve se poi ti trovi in una situazione di emergenza in qui bisogna eseguire una frenata al limite, tu che non hai l'ABS ma hai fatto il corso, perdi la direzionalità dell'auto e bum !!! non schivi l'ostacolo...non avevi l'Airbag e pianti il naso sul volante...i dispositivi di sicurezza ormai hanno cifre irrisorie...se paragonati al prezzo totale dell'auto.



La sicurezza non la ottieni con ABS o airbag .. la ottieni evitando di trovarti al limite.

Il pedone che stava attraversando sulle strisce mica si salva se la tua automobile ha 12 airbag. :rolleyes:

La Sicurezza non si misura solo sulla pelle del pilota ... anzi meglio che muoia il pilota incapace piuttosto che estranei incolpevoli

Mavel
02-12-2003, 13:27
Originariamente inviato da Athlon
La sicurezza non la ottieni con ABS o airbag .. la ottieni evitando di trovarti al limite.

Il pedone che stava attraversando sulle strisce mica si salva se la tua automobile ha 12 airbag. :rolleyes:

La Sicurezza non si misura solo sulla pelle del pilota ... anzi meglio che muoia il pilota incapace piuttosto che estranei incolpevoli

Queste parole andrebbero scolpite... vedere un coglione che si sfracella su un muro senza coinvolgere nessun'altro non ha mai provocato in me il minimo dispiacere. Anzi.

Dr. Death
02-12-2003, 13:52
Athlon, purtroppo quando guidi la tua sicurezza non dipende soltanto da te ;)

maxsona
02-12-2003, 13:55
Originariamente inviato da Dr. Death
Athlon, purtroppo quando guidi la tua sicurezza non dipende soltanto da te ;)

Volevo dirlo...i pirati della strada ci saranno sempre, puoi fare tutta l'educazione stradale che vuoi...pensare di insegnare a tutti ad andare perfettamente in auto è un utopia...quindi questi dispositivi aiutano...

Athlon
02-12-2003, 14:03
Originariamente inviato da Dr. Death
Athlon, purtroppo quando guidi la tua sicurezza non dipende soltanto da te ;)


Prova a girare la frase ...

la sicurezza degli altri dipende soprattutto da te ;)


Se noti il guidatore medio e' sempre convinto di guidare bene e che siano gli altri a sbagliare

wsHaRkw
02-12-2003, 14:05
Originariamente inviato da maxsona
Un corso di guida sicura non serve se poi ti trovi in una situazione di emergenza in qui bisogna eseguire una frenata al limite, tu che non hai l'ABS ma hai fatto il corso, perdi la direzionalità dell'auto e bum !!! non schivi l'ostacolo...non avevi l'Airbag e pianti il naso sul volante...i dispositivi di sicurezza ormai hanno cifre irrisorie...se paragonati al prezzo totale dell'auto.


:confused:
scusa ma i corsi di guida sicura servono proprio a questo, a imparare a controllare l'auto nelle situazioni di emergenza.

bananarama
02-12-2003, 14:06
Originariamente inviato da Athlon
Prova a girare la frase ...

la sicurezza degli altri dipende soprattutto da te ;)


Se noti il guidatore medio e' sempre convinto di guidare bene e che siano gli altri a sbagliare

Il tuo punto di vista mi trova d'accordo, purtroppo la modestia degli italiani e' penosa in questo caso e la ben nota passione per i motori non aiuta di certo...:rolleyes:

Sono tutti provetti schumacher che guidano con un gomito sul finestrino e l'altra mano sul cambio!;)

Ciao

Athlon
02-12-2003, 14:08
Originariamente inviato da maxsona
Volevo dirlo...i pirati della strada ci saranno sempre, puoi fare tutta l'educazione stradale che vuoi...pensare di insegnare a tutti ad andare perfettamente in auto è un utopia...quindi questi dispositivi aiutano...


So che e' impossibile insegnare a tutti a guidare .. pero' sicuramente si puo' fare molto di piu' di quelo che si sta' facendo attualmente.

Inoltre se le automobili fossero poco sicure si avrebbe una selezione automatica , chi e' imprudente viene eliminato e sul lungo periodo la sicurezza complessiva migliora.

L'andazzo attuale invece e' di pensare solo ed esclusivamente a salvare se stessi trascurando completamente le conseguenze nei congrondi della comunita'.

Preferiresti venir investito da una PANDA a 90 Km/H o da un BMW X5 a 150 Km/h ....... messa cosi' quale delle due automobili ti sembra piu' sicura?

Digitos
02-12-2003, 14:12
Originariamente inviato da Dr. Death
Dopo aver semidistrutto la mia Pandina venerdì sera (a causa, lo ammetto, di una guida molto poco adatta alle capacità fisiche di una vettura modesta come appunto la Panda...) e, nel dubbio che non si potesse più riparare, aver valutato ovviamente l'acquisto di un'altra vettura, mi sono chiesto: è normale che elementi quali air-bag, abs, e quant'altro, siano considerati, ancora oggi, degli optional? E' normale che ancora oggi io debba scegliere se 'acquistare' o meno un certo margine di sicurezza in più? Questi elementi non dovrebbero essere di serie su TUTTE le vetture, senza che l'acquirente debba sborsare, fra l'altro, una cifra non indifferente per avere questi elementi sulla propria auto? Insomma, escludendo tutte le possibili cause di incidente imputabili ai soggetti, come per esempio nel mio caso, la cattiva abitudine di una guida spericolata, e tutto quanto imputabile alle condizioni delle strade ecc., è normale che le variabili di sicurezza legate ai veicoli siano ancora considerati optional?


Scusa.......ma qualcuno ti ha obbligato a comprare la Panda?:confused:

Athlon
02-12-2003, 14:32
Originariamente inviato da Digitos
Scusa.......ma qualcuno ti ha obbligato a comprare la Panda?:confused:

IL problema non e' per nulla la Panda ma semplicemente
questa frase


(a causa, lo ammetto, di una guida molto poco adatta alle capacità fisiche di una vettura modesta come appunto la Panda...)

dieg
02-12-2003, 14:38
Originariamente inviato da Athlon


Inoltre se le automobili fossero poco sicure si avrebbe una selezione automatica , chi e' imprudente viene eliminato e sul lungo periodo la sicurezza complessiva migliora.


cioè vuoi intendere che chi non è capace di guidare o è imprudente... deve morire?:eek:

allora andiamo tutti in giro con la macchina senza freni, così la prima curva che sbaglio sono morto...

dieg
02-12-2003, 14:44
Originariamente inviato da Athlon
La sicurezza non la ottieni con ABS o airbag .. la ottieni evitando di trovarti al limite.


si, ma se per caso ti trovi al limite (schivata improvvisa...frenata improvvisa..) questi sistemi aiutano...(abs..esp..ecc..).

the_joe
02-12-2003, 14:52
Originariamente inviato da dieg
si, ma se per caso ti trovi al limite (schivata improvvisa...frenata improvvisa..) questi sistemi aiutano...(abs..esp..ecc..).
Magari messi su auto che visto che per legge il limite massimo di velocità consentito è di 150KM/h sulle autostrade non possano superare questo limite che è già tanto considerando che ci sarebbe ugualmente chi passerebbe a 150KM/h davanti ad una scuola.... :(

maxsona
02-12-2003, 14:56
Originariamente inviato da the_joe
Magari messi su auto che visto che per legge il limite massimo di velocità consentito è di 150KM

130 Km/h...

StefAno Giammarco
02-12-2003, 14:57
Concordo con tutto quanto detto da Athlon, posto per aggiungere che a mio avviso le auto dovrebbero anche essere meno confortevoli e far "avvertire" la strada sul culo del conducente, troppe auto ti isolano talmente da incoraggiare all'imprudenza in quanto a 200 kmh sembra di viaggiare sul velluto o quasi.

JENA PLISSKEN
02-12-2003, 14:59
Da Luglio 2004 ABS e doppio air-bag saranno obbligatori;) ...addio Panda Rossa (se nn sbaglio!!)...ma ke kakkio hai combinato??:confused:

Athlon
02-12-2003, 15:17
Originariamente inviato da dieg
cioè vuoi intendere che chi non è capace di guidare o è imprudente... deve morire?:eek:
.


Non Deve morire .... sceglie di morire ;)

kaioh
02-12-2003, 15:32
Originariamente inviato da Athlon
Non Deve morire .... sceglie di morire ;)

dai Athlon sii meno cinico .
L'incoscienza rende audaci ma non per questo uno è consapevole dei rischi che corre , se li prova sulla pelle e continua imperterrito alloral puoi dire che sceglie lui la sua guida disdicevole.

Però iè vero che più un'auto sembra sicura e più si corra forte.

Io ho a disposizione 2 auto senza alcuna protezione e una non ha neppure il servofreno. altro che abs ed eps, però ho imparato il comportamento di ognuna. Con una se vado oltre gli 80km/h sembra una saponetta che vola a raso terra , mi viene la pelle d'oca a guidare , mentre con l'altra mi fido fino a 120km/h.
Poi sento i miei amici che con le auto nuove vanno ben oltre i 100 su strade urbane , trafficate ,ed a 20 metri dalla macchina che li precede. Facciamo troppo affidamento sulla nostra auto.
" se succede qualcosa?"..."c'è l'air bag!".... bella risposta :(

Certe volte quando vedo che ho uno incollato al paraurti posteriore mi sentop parecchi irrequieto.Credono di fermarsi in 20 metri se io magari inchiodo?

kaioh
02-12-2003, 15:34
Originariamente inviato da wsHaRkw
:confused:
scusa ma i corsi di guida sicura servono proprio a questo, a imparare a controllare l'auto nelle situazioni di emergenza.

e quanti li fanno? meno dell'1 per mille dei patentati suppongo,almeno io non ne ho mai conosciuto uno

the_joe
02-12-2003, 15:34
Originariamente inviato da maxsona
130 Km/h...

E' stato approvato il decreto o la legge che consente i 150 in autostrada, ora tocca alla società autostrade dire in quali tratti è possibile attivare tale limite (io spero in nessun tratto visto ciò che accade quotidianamente proprio su quei tratti)

the_joe
02-12-2003, 15:36
Originariamente inviato da wsHaRkw
:confused:
scusa ma i corsi di guida sicura servono proprio a questo, a imparare a controllare l'auto nelle situazioni di emergenza.
Certo, ma dopo 6 mesi che hai fatto il corso e magari mentre sei distrattamente alla guida quotidiana, in una situazione da panico sei in grado di ricordare quello che ti è stato insegnato?

pagghi
02-12-2003, 15:44
Originariamente inviato da Athlon
Non Deve morire .... sceglie di morire ;)


non sempre scegli di morire... a volte siamo noi imprudenti e incapaci (io compreso, non mi sono mai definito bravo a guidare x' difficilmente sono rispettoso del codice), e quel giorno che facciamo i bravi ci piomba addosso un "pistola" che epula noi nei giorni peggiori... non sos se mi hai capito.

la sicurezza passiva sulle auto è importante x' non si sa mai che anche ad essere rispettosi, non si finisca conto qualche cosa per qualsiasi motivo.

che se ne dica le auto moderne, anche utilitarie sono strutturalmente molto + resistenti e sicure di una volta, se poi nn tutte le case decidono di allestire al massimo le proprie utilitarie con gingilli vari le proprie vetture x contenere i prezzi a me nn importa, l'importante è che siano a listino.... tanto se li inserirebbero loro alla fine il mezzo costerebbe in + una cifra paragonabile al prezzo di questi dispositivi.

ben + importante è la sicurezza ATTIVA, cioè PREVENZIONE degli incidenti, e x questo le case possono fare ben poco contro con l'aggiunta di 1000 aggeggi eletronici, se poi il guidatore non è in grado di usare la testa quando guida.

ESP: serve quando sei fuori dal limite fisico del tuo mezzo, se si attiva vuol dire che stai veramente esagerando. Sicurezza ATTIVA? no metodo x rimediare alla coglionaggine del guidatore (escluse quelle auto che x gravi difetti strutturali sono praticamente obbligate a montarlo... x nn far nomi ne ho giusto qui una in garage)

ASR: inutile come sicurezza attiva.

ABS: utile, forse l'unico veramente utile x' un'ostacolo improvviso ci può essere sempre (un bambino che esce di corsa po ammazzate anche se viaggiate regolari a 50km/h).

I corsi di guida sicura: SONO DACCORDISSIMO, basta che non servano a farci sentire dei piloti di F1.
Potrebbero bastare anche dei corsi un pò più utili di quelle cagate che ti fanno fare a scuola guida.

L'unico dispositivo di sicurezza attiva andrebbe montato nella nostra testa, in quella di tutti, ma qui in italia, dove ognuno di noi si sente + bravo e crede di avere un mezzo migliore dei nostri vicini di semaforo... resterà un'utopia.

sinergine
02-12-2003, 15:47
Se volete la sicurezza al 100% sulle strade state a casa vostra e non utilizzate la macchina

Iluccia
02-12-2003, 16:05
Originariamente inviato da CappelloPower

Io rimango dell'avviso di sempre: se c'è un limite a 130Km/h, che si producano auto capaci di consumare poco, garantire comunque la sicurezza e andare al massimo a quella velocità. Meno rischi per tutti, meno inquinamento, meno soldi buttati, meno funerali.


la penso esattamente come te...

LuPellox85
02-12-2003, 16:08
Originariamente inviato da Iluccia
la penso esattamente come te...

tanto ci sono troppi interessi dietro, non lo faranno mai

Iluccia
02-12-2003, 16:10
Originariamente inviato da LuPellox85
tanto ci sono troppi interessi dietro, non lo faranno mai

beh non trinceriamoci sempre dietro al discorso degli interessi... Ogni cosa che non va non può essere cambiata perchè ci sono degli interessi dietro?

LuPellox85
02-12-2003, 16:12
Originariamente inviato da Iluccia
beh non trinceriamoci sempre dietro al discorso degli interessi... Ogni cosa che non va non può essere cambiata perchè ci sono degli interessi dietro?

non è che non può.. è che c'è qualcuno in alto che non vuole

ferrarista85
02-12-2003, 16:52
Originariamente inviato da the_joe
Certo, ma dopo 6 mesi che hai fatto il corso e magari mentre sei distrattamente alla guida quotidiana, in una situazione da panico sei in grado di ricordare quello che ti è stato insegnato?



Sono assolutamente daccordo con chi ha tirato in ballo i corsi di guida sicura.......tutti si lamentano degli incidenti, tutti dicono è colpa della velocità ........balle! Gli incidenti sono causati dalla incapacità degli automobilisti, tutto questo causato da cosa? Ovvio a scuola guida ti insegnano a parcheggiare! Neanche la teoria ti insegna qualcosa: trasferimento di carico, sovrasterzo, sottosterzo, traiettoria sono solo un miraggio figuriamoci in pratica! Io ringrazio vivamente mio padre in quanto appassionato (mosca bianca) mi ha insegnato tutto questo e ora posso dire che so controllare la macchina (non al 100% perche ho cmq solo 2 mesi di patente). Il problema della gente è che sull asciutto la macchina ti "perdona" gli errori che compi (grazie anche a controllo di stabilita e compagnia bella) e non ti accorgi neanche di averli fatti se non conosci le reaz di una macchina....ma sul bagnato o in condizioni di scarsa aderenza la faccenda cambia e se la macchina va oltre al suo limite fisico ti ritrovi nel fosso! E non basta dire :tanto basta andare piano" perchè ci sarà sempre una situazione in cui sarai troppo veloce....anche ai 20 km/h! Un corso di guida sicura ti insegna a capire il tuo limite e i limiti della macchina, inoltre ti insegna a non sbagliare! Sono cose che non dimentichi......una volta imparate le regole guidare in quella maniera diventa istintivo.....come andare in bici non puoi dimenticarti come si fa! Io ammetto che non sono un tipo che va piano ma lo faccio in sicurezza e con il contorllo della macchina! Non dico cmq che non servano abs airbag e controllo di stabilità ma non basta solo quello! insegnamo a guidare prima di tutto, poi allacciare le cinture SEMPRE se no puoi avere tutti gli airbag che vuoi ma ti ammazzi lo stesso e avere l'abs (quello si perche dosare la frenata in un caso di emergenza è molto difficile perchè è in stretta relazione alle condiz della strada).LA SICUREZZA NON E L'AIRBAG, L'ABS ECC SEI TE CHE HAI LE MANI SUL VOLANTE!
Io frequentero il mio primo corso di guida sicura con mio fratello in primavera (quello alfa romeo!) e fra qualche hanno quello di guida sportiva con mio fratello e mio padre (che quello di guida sicura l'ha gia fatto).Lo faccio sopratutto per il divertimento (essendo appassionatissimo di auto e ritengo la guida una delle cose piu belle) ma lo faccio anche per la mia sicurezza e per quella degli altri!

anonimizzato
02-12-2003, 17:15
Originariamente inviato da Athlon
Paradossalmente questi optional non aumenteranno la sicurezza nelle strade ma solo i conti dei fabbricanti di automobili.

Un optional che aumenta la sicurezza e' qualcosa che a lungo termine diminuisce il numero di incidenti e di morti, cosa che non sta avvenendo.

Anzi l'aumento della sicurezza passiva puo' essere quasi controproducente invogliando il guidatore ad andare oltre i limiti della fisica , ammazzando gli altri ma salvandosi lui stesso.


Se ci pensate ... se i cruscotti delle automobili fossero coperti di filo spinato e vetri rotti sono sicuro che ci sarebbero molti meno incidenti ;)

Già ma nel caso di incidente fortuito i casi di mortalità decuplicherebbero. :D

the_joe
02-12-2003, 17:28
Originariamente inviato da ferrarista85
Sono assolutamente daccordo con chi ha tirato in ballo i corsi di guida sicura.......tutti si lamentano degli incidenti, tutti dicono è colpa della velocità ........balle! Gli incidenti sono causati dalla incapacità degli automobilisti, tutto questo causato da cosa? Ovvio a scuola guida ti insegnano a parcheggiare! Neanche la teoria ti insegna qualcosa: trasferimento di carico, sovrasterzo, sottosterzo, traiettoria sono solo un miraggio figuriamoci in pratica! Io ringrazio vivamente mio padre in quanto appassionato (mosca bianca) mi ha insegnato tutto questo e ora posso dire che so controllare la macchina (non al 100% perche ho cmq solo 2 mesi di patente). Il problema della gente è che sull asciutto la macchina ti "perdona" gli errori che compi (grazie anche a controllo di stabilita e compagnia bella) e non ti accorgi neanche di averli fatti se non conosci le reaz di una macchina....ma sul bagnato o in condizioni di scarsa aderenza la faccenda cambia e se la macchina va oltre al suo limite fisico ti ritrovi nel fosso! E non basta dire :tanto basta andare piano" perchè ci sarà sempre una situazione in cui sarai troppo veloce....anche ai 20 km/h! Un corso di guida sicura ti insegna a capire il tuo limite e i limiti della macchina, inoltre ti insegna a non sbagliare! Sono cose che non dimentichi......una volta imparate le regole guidare in quella maniera diventa istintivo.....come andare in bici non puoi dimenticarti come si fa! Io ammetto che non sono un tipo che va piano ma lo faccio in sicurezza e con il contorllo della macchina! Non dico cmq che non servano abs airbag e controllo di stabilità ma non basta solo quello! insegnamo a guidare prima di tutto, poi allacciare le cinture SEMPRE se no puoi avere tutti gli airbag che vuoi ma ti ammazzi lo stesso e avere l'abs (quello si perche dosare la frenata in un caso di emergenza è molto difficile perchè è in stretta relazione alle condiz della strada).LA SICUREZZA NON E L'AIRBAG, L'ABS ECC SEI TE CHE HAI LE MANI SUL VOLANTE!
Io frequentero il mio primo corso di guida sicura con mio fratello in primavera (quello alfa romeo!) e fra qualche hanno quello di guida sportiva con mio fratello e mio padre (che quello di guida sicura l'ha gia fatto).Lo faccio sopratutto per il divertimento (essendo appassionatissimo di auto e ritengo la guida una delle cose piu belle) ma lo faccio anche per la mia sicurezza e per quella degli altri!
Allora comincia ad andare un po' più piano non perchè non mi fido delle tue capacità, per me puoi pure essere meglio di Shumaker, ma perchè qualcuno meno capace potrebbe imitarti.
Comunque vedo che hai le idee chiare, basta saperci fare che si può andare forte.......bella logica del c@@@o se permetti.

bananarama
02-12-2003, 18:41
Originariamente inviato da the_joe
Comunque vedo che hai le idee chiare, basta saperci fare che si può andare forte.......bella logica del c@@@o se permetti.

Saperci fare vuol dire anche regolarsi in rapporto alle situazioni...;)

Ciao

ferrarista85
02-12-2003, 18:56
Originariamente inviato da bananarama
Saperci fare vuol dire anche regolarsi in rapporto alle situazioni...;)

Ciao


ha gia risposto lui! sicuramente se voglio sfogarmi vado in pista.......ho detto che non vado piano ma non sono il solito cretino che fa i 180 su una statale.... oppure che fa curve tagliando completamente la carreggiata......se devo spingere un po lo faccio in strade isolate restando nella mia corsia e quando si puo (vedo dietro la curva, di giorno, buona visibilità). E poi il significato del mio post voleva essere che tutti accusano la velocità come causa di incidenti.......errore: se sei capace e conosci i comportamenti della tua vettura riesci ad adeguare la tua velocità....

Mino
02-12-2003, 19:14
Il fatto è che, per quanto di utilità universale, anche i dispositivi di sicurezza hanno un (sacrosanto) costo: se li pagasse lo Stato o la UE, ad esempio, allora ok, ma allo stato attuale delle cose, sono, cmq, degli optional.

Cmq, col tempo che passa gli optional di ieri sono le cose di serie di oggi... L'ESP si è diffuso in pochissimo tempo, ora è di serie su quasi tutte dal segmento D in su, e cmq il suo prezzo sta diventando più accessibile.

Mino

Athlon
02-12-2003, 19:25
Originariamente inviato da Mino
Il fatto è che, per quanto di utilità universale, anche i dispositivi di sicurezza hanno un (sacrosanto) costo: se li pagasse lo Stato o la UE, ad esempio, allora ok, ma allo stato attuale delle cose, sono, cmq, degli optional.



Su questo non sono d'accordo , il costo di uno di questi dispositivi deve essere a carico di chi lo utilizza , perche' farlo pagare a chi non ha un automobile o a chi va in giro in moto

ferrarista85
02-12-2003, 19:54
Originariamente inviato da the_joe
Comunque vedo che hai le idee chiare, basta saperci fare che si può andare forte.......bella logica del c@@@o se permetti.


quello che volevo dire cmq è che sicurezza vuol dire prima di tutto essere coscienti di cosa si sta facendo, sicurezza vuol dire sapere la reazione della macchina ad una tua azione e saperla controllare, il controllo di stabilità corregge i tuoi errori, impariamo prima a non farli gli errori e vedi che questi dispositvi diventano marginali. Da questo ne deriva il fatto che chi è coscente di queste cose (che un corso di guida sicura ti insegna) può permettersi certe andature e velocità, perchè sa quel che fa, perchè a quella velocità non crea pericolo agli altri! Io non ho mai detto piu sei capace piu vai forte, piu sei capace piu sei sicuro per te e per gli altri e quindi puoi permetterti anche di andare piu veloce degli altri. Certo che due persone con le stesse capacità e meglio chi va piu piano ma sicuramente preferisco trovarmi sulle strade schumacher che va forte che trovarmi un cretino che non va fortissimo ma non è capace perchè so che schumacher regola la sua velocità in base alle condizioni di macchina e strada ed è coscente di cosa puo accadere in tutte le situazioni, quello che invece non è capace non sa regolare la sua velocità (anche se va "piano") e quindi è un potenziale pericolo. Non so se mi sono spiegato e cmq non mi sembra che dica cazzate!


Cmq per tornare in tema con il 3d dico la mia:
-non risparmiamo sui dispositivi di sicurezza, meglio salvarsi la pelle
-obbligatori sono (per me) abs, allacciare le cinture (questo e quello + imèportante), 2 o 4airbag.
cmq se sono di serie il loro prezzo è compreso nel prezzo di listino il fatto che non li mettano tutti di serie è perchè ci sono molte persone che risparmiano anche sulla propria vita!

wsHaRkw
02-12-2003, 20:33
Originariamente inviato da kaioh
e quanti li fanno? meno dell'1 per mille dei patentati suppongo,almeno io non ne ho mai conosciuto uno

questo perchè, oltre al fatto che sono abbastanza cari, molti credono di non averne bisogno! come già detto, sono tutti "sochmaker"

wsHaRkw
02-12-2003, 20:38
Originariamente inviato da the_joe
Certo, ma dopo 6 mesi che hai fatto il corso e magari mentre sei distrattamente alla guida quotidiana, in una situazione da panico sei in grado di ricordare quello che ti è stato insegnato?

Se le manovre le hai imparate bene vengono in automatico, ma se guidi distrattamente non ti salva neanche l'angioletto!

dr650se
02-12-2003, 20:41
[B]LA SICUREZZA NON E L'AIRBAG, L'ABS ECC SEI TE CHE HAI LE MANI SUL VOLANTE!

tra le varie lezioni di papà devi esserti persa quella della differenza tra sicurezza attiva e passiva, prendi qualche ripetizione!

dr650se
02-12-2003, 20:43
Raga ma davvero oltre ai bags sarà obbligatorio anche l'abs? gran stupidaggine...

wsHaRkw
02-12-2003, 20:53
Originariamente inviato da dr650se
Raga ma davvero oltre ai bags sarà obbligatorio anche l'abs? gran stupidaggine...

:confused:
e perchè mai?

Digitos
02-12-2003, 20:56
Originariamente inviato da dr650se
Raga ma davvero oltre ai bags sarà obbligatorio anche l'abs? gran stupidaggine...


allora la Fiat chiude :D :D :D :D :D

-kurgan-
02-12-2003, 21:03
ancora c'è chi insiste con i 130... dimenticando che la maggior parte degli incidenti e dei morti avviene in città sotto i 100km/h per colpa di gente che non rispetta le precedenze o i semafori.

dr650se
02-12-2003, 21:05
Originariamente inviato da wsHaRkw
:confused:
e perchè mai?

Beh è utile nei durante una frenata d'emergenza\panico e cmq per chi non ha molta confidenza nell'auto, ma ha anche qualche difetto in certe condizioni d'asfalto tipo la breccia e la neve per dirne una.

-kurgan-
02-12-2003, 21:15
Originariamente inviato da dr650se
Beh è utile nei durante una frenata d'emergenza\panico e cmq per chi non ha molta confidenza nell'auto, ma ha anche qualche difetto in certe condizioni d'asfalto tipo la breccia e la neve per dirne una.

non sono d'accordo.. l'abs frena in condizioni normali e sul bagnato meglio del freno tradizionale (per leggi fisiche.. poco opinabili). Sulla neve frena meno, ma credo capiti così raramente in gran parte d'italia che non è un problema... tra l'altro poi sulle macchine che ho provato in queste condizioni si è sempre disinserito da solo alla prima frenata (nissan e peugeot). Sul pavè ha spazi di frenata leggermente piu' lunghi, ma a mio parere chi va a 80km/h in centro città è un criminale da arrestare.. a velocità codice non si nota affatto.

Athlon
02-12-2003, 22:24
Comunque tornando alla sicurezza passiva ed ai costi ...

non capisco perche' anziche' farcier l'automobile di pericolosi e costosi airbag non montino di standard le cinture a 4 punti MOLTO piu' sicure delle 3 punti che sono oramai estrememamente obsolete.


Un altro accessorio che aumenta la sicurezza passiva e' la Gabbia anche se in questo caso vedo difficile un' implementazione in grande serie.

the_joe
02-12-2003, 23:49
Originariamente inviato da ferrarista85
CUT....
Da questo ne deriva il fatto che chi è coscente di queste cose (che un corso di guida sicura ti insegna) può permettersi certe andature e velocità, perchè sa quel che fa, perchè a quella velocità non crea pericolo agli altri! Io non ho mai detto piu sei capace piu vai forte, piu sei capace piu sei sicuro per te e per gli altri e quindi puoi permetterti anche di andare piu veloce degli altri.
...CUT


Quoto solo questa perchè è troppo forte
:D :D :D

ferrarista85
03-12-2003, 06:11
Originariamente inviato da dr650se
tra le varie lezioni di papà devi esserti persa quella della differenza tra sicurezza attiva e passiva, prendi qualche ripetizione!


di questo ne sono piu che cosciente, ma penso abbia frainteso......puoi avere tutta la sicurezza passiva che vuoi ma se non sei capace a tenere in mano un volante mi sa che ti servirà a ben poco.......poi dimmi te cosa pensi.....se basta avere 10000 airbag e 4 abs per andare in auto in sicurezza dimmelo pure ma non sono del tutto d accordo, ripeto la causa maggiore degli incidenti non è la velocità ma l'incapacità, la non consapevolezza di quello che stai facendo.

ferrarista85
03-12-2003, 06:14
Originariamente inviato da the_joe
Quoto solo questa perchè è troppo forte
:D :D :D


provo a modificare magari capisci quello che sto tentado dire (magari senza essere preso troppo per il culo).
La prima parte penso non abbia bisogno di correzioni: piu sei capace piu sei sicuro per te e per gli altri.
La seconda parte: se sei capace sei in grado di andare piu veloce, non ho detto che devi.

the_joe
03-12-2003, 08:11
Originariamente inviato da ferrarista85
provo a modificare magari capisci quello che sto tentado dire (magari senza essere preso troppo per il culo).
La prima parte penso non abbia bisogno di correzioni: piu sei capace piu sei sicuro per te e per gli altri.
La seconda parte: se sei capace sei in grado di andare piu veloce, non ho detto che devi.
Intanto scusami se mi sono accanito troppo, solo che purtroppo come è già stato detto tutti e ripeto tutti ci sentiamo Shumaker quando siamo alla guida dell'auto anche se sono 2 giorni che abbiamo la patente, per quanto riguarda il discorso della velocità, per me va bene dire che un pilota abile è in grado di andare più veloce di uno scarso, ma questi discorsi valgono per la pista, non per le città dove c'è pure un traffico "esterno" dove le strade hanno le buche e PURTROPPO la gente che deve per forza prendere l'auto per recarsi al posto di lavoro tutti i giorni finisce con il guidare (pensa al genitore che è stato sveglio tutta la notte a badare al figlioletto che piange e alle 7.30 prende l'auto per andare a lavorare quanta attenzione può avere alla guida) per abitudine, per questo voglio dire che la velocità non sarà la principale causa degli incidenti, ma è la causa principale di quelli gravi, un tamponamento in città a 50Km/h non ha gli stessi effetti di un tamponamento in autostrada a 150....
Spero di essere stato chiaro pure io.......
Poi per il topic, gli accessori per la sicurezza dovrebbero essere
installati di serie su tutti i veicoli ed il codice della strada andrebbe fatto rispettare con più efficacia.

Killian
03-12-2003, 11:41
Originariamente inviato da Athlon
Comunque tornando alla sicurezza passiva ed ai costi ...

non capisco perche' anziche' farcier l'automobile di pericolosi e costosi airbag non montino di standard le cinture a 4 punti MOLTO piu' sicure delle 3 punti che sono oramai estrememamente obsolete.


le cinture a 4 punti sono quelle che si usano nelle auto da competizione?

comunque, in città le cinture a 3 punti penso che siano sufficienti se si rispettano i limiti, solo che c'è chi non la mette, basterebbe un gesto della durata di 2 secondi; con le cinture a 4 punti, più "macchinose" da indossare, chissà quanti sarebbero quelli che non le metterebbero (per stupidità).

ho scritto "macchinose" perchè invece che 2 secondi ce ne vogliono 4, solo che andando sempre di fretta 2 secondi in più per qualcuno non sono accettabili :rolleyes:

maxsona
03-12-2003, 11:53
Originariamente inviato da Killian
le cinture a 4 punti sono quelle che si usano nelle auto da competizione?

comunque, in città le cinture a 3 punti penso che siano sufficienti se si rispettano i limiti, solo che c'è chi non la mette, basterebbe un gesto della durata di 2 secondi; con le cinture a 4 punti, più "macchinose" da indossare, chissà quanti sarebbero quelli che non le metterebbero (per stupidità).

ho scritto "macchinose" perchè invece che 2 secondi ce ne vogliono 4, solo che andando sempre di fretta 2 secondi in più per qualcuno non sono accettabili :rolleyes:

Le cinture a 4 punti se non sbaglio non hanno l'arrotolatore, quindi sono fisse e ti tengono incollato al sedile, non puoi muoverti molto....secondo te la gente le metterebbe ?

Molti sottovalutano l'ESP, pensano intervenga solo in casi limite, ma non è così, provate a guidare in autostrada o in tangenziale una macchina dotata di ESP in un curvone veloce a 90/100 Km/h (quindi ben sotto il limite) sentirete molto bene il dispositivo entrare in azione e a farvi mantenere la giusta traiettoria...ben vengano i dispositivi che evitano o anticipano i nostri errori....infatti è impossibile pensare che non se ne possano commettere...

PinHead
03-12-2003, 12:03
Originariamente inviato da ferrarista85
quello che volevo dire cmq è che sicurezza vuol dire prima di tutto essere coscienti di cosa si sta facendo, sicurezza vuol dire sapere la reazione della macchina ad una tua azione e saperla controllare, il controllo di stabilità corregge i tuoi errori, impariamo prima a non farli gli errori e vedi che questi dispositvi diventano marginali. Da questo ne deriva il fatto che chi è coscente di queste cose (che un corso di guida sicura ti insegna) può permettersi certe andature e velocità, perchè sa quel che fa, perchè a quella velocità non crea pericolo agli altri! Io non ho mai detto piu sei capace piu vai forte, piu sei capace piu sei sicuro per te e per gli altri e quindi puoi permetterti anche di andare piu veloce degli altri. Certo che due persone con le stesse capacità e meglio chi va piu piano ma sicuramente preferisco trovarmi sulle strade schumacher che va forte che trovarmi un cretino che non va fortissimo ma non è capace perchè so che schumacher regola la sua velocità in base alle condizioni di macchina e strada ed è coscente di cosa puo accadere in tutte le situazioni, quello che invece non è capace non sa regolare la sua velocità (anche se va "piano") e quindi è un potenziale pericolo. Non so se mi sono spiegato e cmq non mi sembra che dica cazzate!


Non dici cazzate, ma quando la maggior parte degli incidenti avviene per mancata precedenza o per non aver rispettato la giusta distanza di sicurezza capisci che anche il più bravo e completo istruttore sarà sempre impotente (ne le tue capacità di guida potranno aiutarti). La soluzione di tutto risiede nella testa della gente non nella sua capacità di essere un asso al volante.

ferrarista85
03-12-2003, 12:22
Originariamente inviato da the_joe
Intanto scusami se mi sono accanito troppo, solo che purtroppo come è già stato detto tutti e ripeto tutti ci sentiamo Shumaker quando siamo alla guida dell'auto anche se sono 2 giorni che abbiamo la patente, per quanto riguarda il discorso della velocità, per me va bene dire che un pilota abile è in grado di andare più veloce di uno scarso, ma questi discorsi valgono per la pista, non per le città dove c'è pure un traffico "esterno" dove le strade hanno le buche e PURTROPPO la gente che deve per forza prendere l'auto per recarsi al posto di lavoro tutti i giorni finisce con il guidare (pensa al genitore che è stato sveglio tutta la notte a badare al figlioletto che piange e alle 7.30 prende l'auto per andare a lavorare quanta attenzione può avere alla guida) per abitudine, per questo voglio dire che la velocità non sarà la principale causa degli incidenti, ma è la causa principale di quelli gravi, un tamponamento in città a 50Km/h non ha gli stessi effetti di un tamponamento in autostrada a 150....
Spero di essere stato chiaro pure io.......
Poi per il topic, gli accessori per la sicurezza dovrebbero essere
installati di serie su tutti i veicoli ed il codice della strada andrebbe fatto rispettare con più efficacia.


su questo concordo in pieno. Ma quello che voglio sottolineare e che uno con esperienza e conoscenza della guida e dell' auto riesce nel 99% a capire le condizioni di strada e traffico e adeguare la sua velocità e andatura. Questo ti fa evitare anche il tamponamento che citi tu perchè hai la cognizione in quanto spazio ti puoi fermare e quindi adegui velocità e distanza.Quello che non va nelle nostre scuole guide e che non ti insegnano il comportamento della vettura e quindi la gente fa errori sia di valutazione che di guida vera e propria. Un esempio: moltissima gente (basta guardare sulle strade) entra in curva a una certa velocità, in rilascio per poi frenare a metà curva.Questo sull'asciutto non infastidisce la macchina perchè perdona il tuo errore ma sul bagnato o in scarsa aderenza si che si sente, la macchina puo sovrasterzare e se sei capace controsterzi e ti riallinei e non sei capce ti ritrovi nel fosso senza neanche sapere il motivo e concludendo erroneamente : andavo troppo forte.

ferrarista85
03-12-2003, 12:41
Originariamente inviato da PinHead
Non dici cazzate, ma quando la maggior parte degli incidenti avviene per mancata precedenza o per non aver rispettato la giusta distanza di sicurezza capisci che anche il più bravo e completo istruttore sarà sempre impotente (ne le tue capacità di guida potranno aiutarti). La soluzione di tutto risiede nella testa della gente non nella sua capacità di essere un asso al volante.


Questo è vero ma c'è (a mio avviso) un errore di fondo.Ad esempio quello che non rispetta la precedenza è un cretino che non centra con l'abilità di guida ma se uno mi taglia la strada e io sono su una macchina senza abs ci sono 2 casi piu quello giusto:
1- prima sterzo per evitarlo e freno bruscamente. Risultato: la macchina sovrasterza (quasi sicuramente) e rischi o di centrare la macchina che volevi schivare o finire dentro lampione, palo, marciapiede, ecc
2- prima freno e poi sterzo. Risultato: la macchina va dritta senza accennare la minima curva e se non c'è abb spazio centri la macchina che volevi schivare
3 (corretto)- freni, se le ruote si bloccano alzi un po il piede dal freno fino a che le ruote non riprendono a girare, ora sterzo per evitare lo stacolo e sto pronto a controllare un eventuale sovrasterzo che potrebbe capitare (questo è un esercizio che si svolge nei corsi di guida sicura). Come vedi in quel caso la mia conoscenza e abilità mi fa evitare l'incidente e in pratica faccio il lavoro dell'abs. Piu in generale tu dici che il problema sta nella testa della gente che suppongo tu dici vada troppo forte. Ma cosa significa "forte", "veloce"? Vuol dire 130?180? No! Io posso finire fuori strada anche ai 30 all'ora, tutto è in relazione all'aderenza che abbiamo tra gomma e asfalto e in alcuni casi i 30 all'ora sono troppi. L'importante è capire le condizioni della strada e non commettere errori nell' affrontarla. Quindi quando uno mi dice che essere capaci a guidare e conoscere le reazioni della macchina non è indispensabile "tanto basta andar piano" io gli dico che è una caxxxta perche sull'asciutto piano possono essere i 50 all'ora ma sul ghiaccio i 50 all'ora diventano forte.

BadMirror
03-12-2003, 12:43
Originariamente inviato da Athlon
La sicurezza non la ottieni con ABS o airbag .. la ottieni evitando di trovarti al limite.


Non sarei così estremista, concordo sul fatto della prudenza al 100% ma spesso sono utilissimi. Non so se mia sorella potrebbe ancora raccontarlo se non avesse avuto gli airbag e andava a 100/110 in autostrada.
:)

TonyManero
03-12-2003, 13:12
Esatto... ricordiamoci, prima di ogni considerazione ragionevole o meno, che l'AirBag ha indiscutibilmente salvato innumerevoli vite di gente innocente. ;)

ferrarista85
03-12-2003, 14:33
Originariamente inviato da TonyManero
Esatto... ricordiamoci, prima di ogni considerazione ragionevole o meno, che l'AirBag ha indiscutibilmente salvato innumerevoli vite di gente innocente. ;)


su questo non obietto! gli airbag sono molto importanti come abs e, in primis, le cinture (anche perchè senza cinture gli airbag sono a volte dannosi).Quello che volevo dire (dopo 4 o 5 post chilometrici) e che non bisogna avere solo quello! Da soli non fanno la sicurezza!

ziozetti
03-12-2003, 15:49
3 (corretto)- freni, se le ruote si bloccano alzi un po il piede dal freno fino a che le ruote non riprendono a girare, ora sterzo per evitare lo stacolo e sto pronto a controllare un eventuale sovrasterzo che potrebbe capitare (questo è un esercizio che si svolge nei corsi di guida sicura). Come vedi in quel caso la mia conoscenza e abilità mi fa evitare l'incidente e in pratica faccio il lavoro dell'abs.

Bum! Un po' di realismo: quanti in una situazione di emergenza (VERA) riuscirebbero a fare tutto quello che hai scritto?
Secondo me la maggior parte delle persone (probabilmente me compreso) pesterebbe fortissimo il pedale del freno sperando di evitare l'ostacolo...

pagghi
03-12-2003, 15:58
Originariamente inviato da maxsona
Le cinture a 4 punti se non sbaglio non hanno l'arrotolatore, quindi sono fisse e ti tengono incollato al sedile, non puoi muoverti molto....secondo te la gente le metterebbe ?

Molti sottovalutano l'ESP, pensano intervenga solo in casi limite, ma non è così, provate a guidare in autostrada o in tangenziale una macchina dotata di ESP in un curvone veloce a 90/100 Km/h (quindi ben sotto il limite) sentirete molto bene il dispositivo entrare in azione e a farvi mantenere la giusta traiettoria...ben vengano i dispositivi che evitano o anticipano i nostri errori....infatti è impossibile pensare che non se ne possano commettere...


Il problema è questo: l'esp è sicuramente un valido aiuto ma non tiriamoci in giro a 90/100 km/h su un curvone autostradale l'esp non si inserisce nemmeno su auto traballanti come la mia classe A, ammeno che nn ci siano condizioni stradali veramente pessime come molta acqua o neve o peggio ancora ghiaccio.... ma se con quelle condizioni stai facendo tali velocità allora il problema principale sei ancora tu (o io, o qualcun'altro, non importa) che stai tenendo un'andatura fuori limite!!!

L'esp continuo a sotenere che serve per:
-correggere errori progettuali (la mia classe A perderebbe all'improvviso l'aderenza sulle 4 ruote visto l'assetto fatto x correggere il problema del ribaltamento, e l'esp è stato montato x correggere questo pericoloso comportamento), anche se ti assicuro che quelle volte che ho visto accendere la spia di intervento e l'ho sentito attivarsi ero veramente fuori da regoli intelligenti di utilizzo del mezzo.

- far sentire + sicuri i pistola che fanno manovre al limite della fisica

-aiutare in casi di emergenza veri e propri, non riconducibili a imprudenza del conducente, aiutando a riprendere il controllo del mezzo anche se non si hanno le capacitò per farlo (e quelli che saprebbero farlo non sono molti, io direi x esagerare un 5-10% del popolo degli automobilisti). CAsi che ritengo numericamente bassissimi.

insomma esp SI, ma a patto di dimenticare che esista, x' nemmeno lui ti salva dai botti...

wsHaRkw
03-12-2003, 15:59
Originariamente inviato da ziozetti
Bum! Un po' di realismo: quanti in una situazione di emergenza (VERA) riuscirebbero a fare tutto quello che hai scritto?
Secondo me la maggior parte delle persone (probabilmente me compreso) pesterebbe fortissimo il pedale del freno sperando di evitare l'ostacolo...

per questo hanno inventato l'abs e per lo stesso motivo lo renderanno obbligatorio (spero)!

wsHaRkw
03-12-2003, 16:07
Originariamente inviato da pagghi
[cut ]
-aiutare in casi di emergenza veri e propri, non riconducibili a imprudenza del conducente, aiutando a riprendere il controllo del mezzo anche se non si hanno le capacitò per farlo (e quelli che saprebbero farlo non sono molti, io direi x esagerare un 5-10% del popolo degli automobilisti). CAsi che ritengo numericamente bassissimi.

insomma esp SI, ma a patto di dimenticare che esista, x' nemmeno lui ti salva dai botti...

l'esp serve anche a limitare i danni dovuti a "errori di valutazione" dei guidatori (detto in modo gentile :D): alla fine adesso tutti possono permettersi una patente ma non è detto che tutti sappiano guidare o abbiano l'intelligenza di adattarsi alle condizioni del traffico o del fondo stradale, quindi meglio mettere dispositivi che correggono eventuali errori e cercare di prevenire! oltre bisognerebbe riscrivere le leggi fisiche :D

maxsona
03-12-2003, 16:25
Originariamente inviato da pagghi
Il problema è questo: l'esp è sicuramente un valido aiuto ma non tiriamoci in giro a 90/100 km/h su un curvone autostradale l'esp non si inserisce nemmeno su auto traballanti come la mia classe A, ammeno che nn ci siano condizioni stradali veramente pessime come molta acqua o neve o peggio ancora ghiaccio.... ma se con quelle condizioni stai facendo tali velocità allora il problema principale sei ancora tu (o io, o qualcun'altro, non importa) che stai tenendo un'andatura fuori limite!!!

L'esp continuo a sotenere che serve per:
-correggere errori progettuali (la mia classe A perderebbe all'improvviso l'aderenza sulle 4 ruote visto l'assetto fatto x correggere il problema del ribaltamento, e l'esp è stato montato x correggere questo pericoloso comportamento), anche se ti assicuro che quelle volte che ho visto accendere la spia di intervento e l'ho sentito attivarsi ero veramente fuori da regoli intelligenti di utilizzo del mezzo.

- far sentire + sicuri i pistola che fanno manovre al limite della fisica

-aiutare in casi di emergenza veri e propri, non riconducibili a imprudenza del conducente, aiutando a riprendere il controllo del mezzo anche se non si hanno le capacitò per farlo (e quelli che saprebbero farlo non sono molti, io direi x esagerare un 5-10% del popolo degli automobilisti). CAsi che ritengo numericamente bassissimi.

insomma esp SI, ma a patto di dimenticare che esista, x' nemmeno lui ti salva dai botti...

Il mio attuale mezzo non ha ESP e TCS ma ho potuto provare mezzi dotati di questi dispositivi, in curvoni veloci in appoggio e avvertivo chiaramente la limitazione del sottosterzo ad opera del dispositivo, però non l'ho mai provato sulla neve...sai dirmi se su questo tipo di fondo l'ESP e il controllo di trazione (TCS) danno una mano ? dato che fra un annetto comprerò la macchina nuova e dalle mie parti la settimana o due di neve c'è sempre ed il ghiaccio alla mattina in inverno è una costante vorrei sapere se "danno una mano"...una volta stavo finendo in un fossato perchè un imbecille che evidentemente non aveva mai guidato sulla neve aveva invaso la mia corsia per schivarlo sono finito fuori strada, fermandomi sul bordo del fosso, in queste situazioni l'ESP aiuta ?

DarkAngel77
03-12-2003, 16:26
Finora solo qualcuno ha accennato al problema delle scuole guida che non insegnano nulla sul comportamento della vettura, molti altri hanno evidenziato l'utilità vera o presunta dei corsi di guida sicura, altri hanno denunciato il fatto che i dispositivi di sicurezza invogliano indirettamente ad andare oltre i propri limiti.
Do piena ragione a quasi tutti e in quasi tutto, ma propongo un punto di vista differente.
Qualcuno conosce almeno una persona che non sia riuscita a prendere la patente di guida? O a cui la patente sia stata ritirata senza più possibilità di riaverla? Intendo ovviamente che abbia almeno provato a prenderla e che sia in possesso dei minimi requisiti fisici richiesti (cioè che non sia affetto da patologie mentali/fisiche gravi). Io non ne conosco, ma al contrario conosco diverse persone che durante l'esame di guida per il conseguimento della patente sono state in qualche modo aiutate dall'istruttore.
Detto questo, mi chiedo se piuttosto che un corso di guida sicura (comunque utilissimo) non avrebbe più senso rivedere le procedure di rinnovo della patente? Magari non limitando lo stesso a un semplice controllo oculistico e di integrità fisica ma facendo rieseguire un vero e proprio test di guida?

Aggiungo ancora una cosa, anzi due: quando ci si chiede il perchè del numero di incidenti sulla strade troppe persone accusano facilmente chi corre oppure i neopatentati. Non difendo chi corre troppo, non mi sento di difendere neanche i neopatentati, ma mi chiedo come è possibile che sulle strade ci siano, mi dispiace dirlo, tante persone troppo anziane per essere in grado di guidare. Non vuole essere discriminazione, ma per esempio proprio pochi giorni fa ho trovato uno che andava a 70 Km/h in terza corsia sulla tangenziale di Torino e la tangenziale era pressocchè vuota, altre volte ne ho trovati a 40 Km/h su una statale dove c'è il limite dei 90 Km/h. Anche questa non è sicurezza.
In parte legato a questo c'è un altro discorso da mettere sul piatto della bilancia: si parla tanto di sicurezza e poi mettono in vendita i catorcetti a quattro ruote che si possono guidare senza patente??? Praticamente su qualunque statale può circolare in automobile qualunque pirla che non è in grado di conseguire la patente di guida?

Non vorrei pensare che ci siano interessi miliardari nel giro d'affari dei ricambi auto (non voglio dire degli incidenti), ma a volte mi chiedo se il non volerlo pensare non sia un po' come nascondere la testa sotto la sabbia.

P.S.: Ho la patente da 6 anni, guido per lavoro sia in città che fuori, non ho mai avuto un incidente degno di tale nome :tie: :tie: :tie: . L'unico che ho avuto è stato a meno di 40 Km/h con uno che dalla corsia più a destra di una strada a due corsie ha svoltato a sinistra senza nemmeno mettere la freccia mentre gli ero affiancato: ha correttamente ammesso il torto e non abbiamo nemmeno compilato un CID visto che io non avevo danni (ma lui aveva la portiera distrutta :D )

haraiki
03-12-2003, 16:56
Originariamente inviato da CappelloPower
Stavo per scrivere una cosa simile. L'illusione della sicurezza stradale è quasi più pericolosa di uno che guida male e mette a repentaglio la vita altrui.

Come diceva Grillo: un'auto che pesa 2 tonnellate e mezza, sei airbag, cinture pretensionate, dispositivi di sicurezza, rollbar e quant'altro, ti fa sentire sicuro se ci sei dentro. Ma se stai in una Panda e te la vedi arrivare addosso...
:D

Io rimango dell'avviso di sempre: se c'è un limite a 130Km/h, che si producano auto capaci di consumare poco, garantire comunque la sicurezza e andare al massimo a quella velocità. Meno rischi per tutti, meno inquinamento, meno soldi buttati, meno funerali.

Saluti,

CappelloPower



non riesco a resistere: come è possibile che ci siano meno funerali di quelli che ci devono essere?



naturalmente non devi rispondere ;)

bananarama
03-12-2003, 17:06
Originariamente inviato da maxsona
Il mio attuale mezzo non ha ESP e TCS ma ho potuto provare mezzi dotati di questi dispositivi, in curvoni veloci in appoggio e avvertivo chiaramente la limitazione del sottosterzo ad opera del dispositivo, però non l'ho mai provato sulla neve...sai dirmi se su questo tipo di fondo l'ESP e il controllo di trazione (TCS) danno una mano ? dato che fra un annetto comprerò la macchina nuova e dalle mie parti la settimana o due di neve c'è sempre ed il ghiaccio alla mattina in inverno è una costante vorrei sapere se "danno una mano"...una volta stavo finendo in un fossato perchè un imbecille che evidentemente non aveva mai guidato sulla neve aveva invaso la mia corsia per schivarlo sono finito fuori strada, fermandomi sul bordo del fosso, in queste situazioni l'ESP aiuta ?

Nella neve e nel fango vanno disinseriti perche' le ruote devono avere la possibilita' di "scavare" e trovare la trazione. Prendili, ti possono sempre tornare utili, poi quando le condizioni lo richiedono puoi sempre disinserirli. Ciao

-kurgan-
03-12-2003, 17:20
Originariamente inviato da Killian
le cinture a 4 punti sono quelle che si usano nelle auto da competizione?


si, ma che io sappia in italia non sono omologate per l'uso stradale.. e per quanto siano piu' sicure sono illegali.
in teoria i carabinieri possono fare storie pure per una barra duomi... a volte penso che la ragionevolezza nell'applicare le norme venga lasciata perdere dalla burocrazia.

-kurgan-
03-12-2003, 17:24
Originariamente inviato da ziozetti
Bum! Un po' di realismo: quanti in una situazione di emergenza (VERA) riuscirebbero a fare tutto quello che hai scritto?
Secondo me la maggior parte delle persone (probabilmente me compreso) pesterebbe fortissimo il pedale del freno sperando di evitare l'ostacolo...

è un comportamento sbagliato (senza abs).
A me è successa la stessa cosa e ho fatto esattamente quanto ha scritto la persona che hai quotato: ho frenato, sono arrivato in prossimità (non troppo) dell'ostacolo e vedendo che non potevo far nulla per evitarlo ho lasciato il pedale del freno, ho cambiato corsia e ho rischiacciato il pedale.
Certe cose devono venire automatiche a chiunque, o non ha senso parlare di sicurezza.
Una macchina sicurissima ad esempio è la subaru impreza, con soli due airbag frontali: magari peccherà in sicurezza passiva, ma in quella attiva è tra le migliori (leggi: meglio evitare l'incidente piuttosto che cercare di rimediarci dopo).

maxsona
03-12-2003, 17:25
Originariamente inviato da bananarama
Nella neve e nel fango vanno disinseriti perche' le ruote devono avere la possibilita' di "scavare" e trovare la trazione. Prendili, ti possono sempre tornare utili, poi quando le condizioni lo richiedono puoi sempre disinserirli. Ciao

Solitamente quando si parte sulla neve o sul ghiaccio è indicato accelerare dolcemente e rilasciare altrettanto dolcemente la frizione, certi partono in seconda, stesse regole nel normale transito, evitare brusche accelerazioni o scalate...penso che il controllo di trazione aiuti, rendendo più difficile fare pattinare le ruote...però non ho mai provato sulla neve, il nostro amico con la Classe A potrebbe illuminarci.

ferrarista85
03-12-2003, 18:42
Originariamente inviato da DarkAngel77
Finora solo qualcuno ha accennato al problema delle scuole guida che non insegnano nulla sul comportamento della vettura, molti altri hanno evidenziato l'utilità vera o presunta dei corsi di guida sicura, altri hanno denunciato il fatto che i dispositivi di sicurezza invogliano indirettamente ad andare oltre i propri limiti.



Ma e proprio questo che non va!! I corsi di guida sicura dovrebbero essere dati come esame per la patente anche se è utopistica come possibilità perchè costano troppo......ma almeno la teoria quelle 4 ore spese sulla fisica e comportamento del veicolo! Caxxo almeno sapere che esistono ste cose (cosa che la maggiorparte delle persone non sa).Poi trovano sti fantastici rimedi della patente a punti! Ma per favore. Incominciamo a insegnare alla gente a guidare poi vedi che gli incidenti diminuiscono! O almeno questo e il mio pensiero.

ferrarista85
03-12-2003, 18:44
Originariamente inviato da -kurgan-
è un comportamento sbagliato (senza abs).
A me è successa la stessa cosa e ho fatto esattamente quanto ha scritto la persona che hai quotato: ho frenato, sono arrivato in prossimità (non troppo) dell'ostacolo e vedendo che non potevo far nulla per evitarlo ho lasciato il pedale del freno, ho cambiato corsia e ho rischiacciato il pedale.
Certe cose devono venire automatiche a chiunque, o non ha senso parlare di sicurezza.
Una macchina sicurissima ad esempio è la subaru impreza, con soli due airbag frontali: magari peccherà in sicurezza passiva, ma in quella attiva è tra le migliori (leggi: meglio evitare l'incidente piuttosto che cercare di rimediarci dopo).


ma quanti automobilisti sono in grado di farlo? Per me molto pochi. E questo è solo uno dei pochi esempi.

Iluccia
03-12-2003, 18:48
Originariamente inviato da ferrarista85
ma quanti automobilisti sono in grado di farlo? Per me molto pochi. E questo è solo uno dei pochi esempi.

ecco, io ad esempio non so farlo :cry: e non so come reagirei in caso di pericolo, perchè quando ho fatto le guide era tutto concentrato su traffico e parcheggi...

Killian
03-12-2003, 19:05
Originariamente inviato da DarkAngel77
Io non ne conosco, ma al contrario conosco diverse persone che durante l'esame di guida per il conseguimento della patente sono state in qualche modo aiutate dall'istruttore.

ehm, a me l'istruttore ha dato una piccola mano nel parcheggio, suggerendomi la manovra corretta, ma a parte questo niente.
Però dopo poco tempo parcheggiavo già meglio di mio padre (che ha più di 20 anni di patente, ma poverino è negato con i parcheggi :D per parcheggiare la sua auto ha bisogno dello spazio che servirebbe ad un camion)

In parte legato a questo c'è un altro discorso da mettere sul piatto della bilancia: si parla tanto di sicurezza e poi mettono in vendita i catorcetti a quattro ruote che si possono guidare senza patente??? Praticamente su qualunque statale può circolare in automobile qualunque pirla che non è in grado di conseguire la patente di guida?


le auto che si possono guidare senza patente (ma non più da metà 2004 circa) hanno le regole dei ciclomotori, quindi non possono andare in autostrada e sono limitati a 45 km/h

PinHead
03-12-2003, 19:49
Originariamente inviato da ferrarista85
Ma e proprio questo che non va!! I corsi di guida sicura dovrebbero essere dati come esame per la patente anche se è utopistica come possibilità perchè costano troppo......ma almeno la teoria quelle 4 ore spese sulla fisica e comportamento del veicolo! Caxxo almeno sapere che esistono ste cose (cosa che la maggiorparte delle persone non sa).Poi trovano sti fantastici rimedi della patente a punti! Ma per favore. Incominciamo a insegnare alla gente a guidare poi vedi che gli incidenti diminuiscono! O almeno questo e il mio pensiero.

Io continuo a pensarla in altro modo. Intendiamoci, insegnare alla gente come controllare la macchina in determinate condizioni non può che fare bene. Ma, secondo me, continuiamo a discutere nella forma sbagliata. Cerco di spiegarmi: non mi servirà niente sapere come controllare la macchina in caso di sbandata per qualsiasi motivo se quando mi muovo normalmente nel traffico sto incollato al posteriore di quello che mi precede, perchè nel caso succeda qualcosa io non avrei neanche il tempo di dire BAU. Cosa serve sapere controllare la macchina quando in autostrada ci voltiamo tutti per vedere l'incidente successo nella corsia opposta (finchè per ultimo non arriva un asso del volante, ma magari addormentato dopo 12 ore di guida continua, e ci fa su tutti come birilli?). Ben vengano i corsi ma serviranno sempre come il due di briscola se non usiamo la testa.

PinHead
03-12-2003, 21:05
Originariamente inviato da PinHead
Io continuo a pensarla in altro modo. Intendiamoci, insegnare alla gente come controllare la macchina in determinate condizioni non può che fare bene. Ma, secondo me, continuiamo a discutere nella forma sbagliata. Cerco di spiegarmi: non mi servirà niente sapere come controllare la macchina in caso di sbandata per qualsiasi motivo se quando mi muovo normalmente nel traffico sto incollato al posteriore di quello che mi precede, perchè nel caso succeda qualcosa io non avrei neanche il tempo di dire BAU. Cosa serve sapere controllare la macchina quando in autostrada ci voltiamo tutti per vedere l'incidente successo nella corsia opposta (finchè per ultimo non arriva un asso del volante, ma magari addormentato dopo 12 ore di guida continua, e ci fa su tutti come birilli?). Ben vengano i corsi ma serviranno sempre come il due di briscola se non usiamo la testa.

Mi autoquoto per aggiungere una cosa (presa come spunto dalla trasmissione di stasera Mi Manda Rai Tre). Dall'introduzione della patente a punti sembra che gli incidenti siano calati del trenta per cento. Ora, o dal quel momento tutti hanno cominciato a frequentare corsi di guida sicura, o (come da me detto) usiamo un po più la ragione quando siamo alla guida.

Iluccia
03-12-2003, 21:07
Originariamente inviato da PinHead
nel caso succeda qualcosa io non avrei neanche il tempo di dire BAU.
scusate il quote ma sta frase mi ha fatto troppo ridere!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

LuPellox85
03-12-2003, 21:09
Originariamente inviato da Iluccia
scusate il quote ma sta frase mi ha fatto troppo ridere!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

e non spammare sempre... :D

dieg
03-12-2003, 21:12
Originariamente inviato da LuPellox85
e non spammare sempre... :D
senti chi parla!:eek: :D :sofico: :sofico:

wsHaRkw
03-12-2003, 21:12
Originariamente inviato da PinHead
Io continuo a pensarla in altro modo. Intendiamoci, insegnare alla gente come controllare la macchina in determinate condizioni non può che fare bene. Ma, secondo me, continuiamo a discutere nella forma sbagliata. Cerco di spiegarmi: non mi servirà niente sapere come controllare la macchina in caso di sbandata per qualsiasi motivo se quando mi muovo normalmente nel traffico sto incollato al posteriore di quello che mi precede, perchè nel caso succeda qualcosa io non avrei neanche il tempo di dire BAU. Cosa serve sapere controllare la macchina quando in autostrada ci voltiamo tutti per vedere l'incidente successo nella corsia opposta (finchè per ultimo non arriva un asso del volante, ma magari addormentato dopo 12 ore di guida continua, e ci fa su tutti come birilli?). Ben vengano i corsi ma serviranno sempre come il due di briscola se non usiamo la testa.

ma siccome usare la testa non è da tutti ( vedi viaggiare a 2m da quello davanti in autostrada etc...)bisogna cercare anche di fare in modo che tutti abbiano un minimo di capacità di levarsi dai guai (se quello davanti a me inchioda e io somaro che gli stavo attaccato al popò vedo che non riesco a frenare in tempo, almeno posso cercare di evitarlo senza andare a ruote all'aria per esempio). certo l'ideale sarebbe appunto usare la testa però sembra così difficile

wsHaRkw
03-12-2003, 21:14
Originariamente inviato da PinHead
usiamo un po più la ragione quando siamo alla guida.

oppure hanno capito che l'unica maniera di far capire qualcosa alla gente è quella di colpire al portafogli!
:D

PinHead
03-12-2003, 21:18
Originariamente inviato da wsHaRkw
ma siccome usare la testa non è da tutti ( vedi viaggiare a 2m da quello davanti in autostrada etc...)bisogna cercare anche di fare in modo che tutti abbiano un minimo di capacità di levarsi dai guai (se quello davanti a me inchioda e io somaro che gli stavo attaccato al popò vedo che non riesco a frenare in tempo, almeno posso cercare di evitarlo senza andare a ruote all'aria per esempio). certo l'ideale sarebbe appunto usare la testa però sembra così difficile

Ma come fai a cercare di evitare? A 50 Km all'ora solo il tempo di reazione medio ti porta via sui 15 metri, quindi anche se sei a 10 metri non fai in tempo a muovere un capello....

-kurgan-
03-12-2003, 21:18
Originariamente inviato da PinHead
Ma come fai a cercare di evitare? A 50 Km all'ora solo il tempo di reazione medio ti porta via sui 15 metri, quindi anche se sei a 10 metri non fai in tempo a muovere un capello....

a 50 contro un ostacolo FERMO ;)

PinHead
03-12-2003, 21:19
Originariamente inviato da wsHaRkw
oppure hanno capito che l'unica maniera di far capire qualcosa alla gente è quella di colpire al portafogli!
:D

Purtroppo mi sa che questa è l'unica ragione che sentiamo...:D

PinHead
03-12-2003, 21:21
Originariamente inviato da -kurgan-
a 50 contro un ostacolo FERMO ;)

Certo...vogliamo dimezzare la distanza? Ok, ma quanti rispettano un limite di cinquanta all'ora....ricorda però che poi a questi metri devi aggiungere anche quelli necessari all'arresto e devi tenere conto delle condizione dell'asfalto (asciutto o bagnato), condizione dei pneumatici...(se poi in quel momento sei anche distratto)....

-kurgan-
03-12-2003, 21:27
Originariamente inviato da PinHead
Certo...vogliamo dimezzare la distanza? Ok, ma quanti rispettano un limite di cinquanta all'ora....ricorda però che poi a questi metri devi aggiungere anche quelli necessari all'arresto e devi tenere conto delle condizione dell'asfalto (asciutto o bagnato), condizione dei pneumatici...(se poi in quel momento sei anche distratto)....

bisogna tenere conto della velocita di entrambi i veicoli e quindi fare una sottrazione: se io vado a 80 e quello davanti a 50 la velocità di avvicinamento è di 30 km/h.. a cui va aggiunto il tempo di reazione prima di frenare. Cmq se una persona non fa le curve cieche a tavoletta e usa un pò la testa guardandosi attorno è difficile che tamponi. E' tutta esperienza e basta, i motociclisti lo sanno bene.

wsHaRkw
03-12-2003, 21:28
Originariamente inviato da PinHead
Certo...vogliamo dimezzare la distanza? Ok, ma quanti rispettano un limite di cinquanta all'ora....ricorda però che poi a questi metri devi aggiungere anche quelli necessari all'arresto e devi tenere conto delle condizione dell'asfalto (asciutto o bagnato), condizione dei pneumatici...(se poi in quel momento sei anche distratto)....

considera che anche quello davanti deve frenare! cmq certo che se sei a 2m non puoi fare niente, era un numero così per dire, però basta fare un giro in autostrada o tangenziale che sia e se ne vedono anche di peggio!!! tipo trenini di macchine che viaggiano letteralmente attaccati al culo :eek:

PinHead
03-12-2003, 21:32
Originariamente inviato da -kurgan-
bisogna tenere conto della velocita di entrambi i veicoli e quindi fare una sottrazione: se io vado a 80 e quello davanti a 50 la velocità di avvicinamento è di 30 km/h.. a cui va aggiunto il tempo di reazione prima di frenare. Cmq se una persona non fa le curve cieche a tavoletta e usa un pò la testa guardandosi attorno è difficile che tamponi. E' tutta esperienza e basta, i motociclisti lo sanno bene.

Bisogna tenere conto di tante cose, alcune anche talmente insospettate da non passarti neanche per la mente. La maggior parte degli incidenti avviene in città, dove il traffico magari è caotico, dove il pericolo non è magari un'altro automobilista ma un pedone distratto che ti attraversa improvvisamente la strada, un ciclista che ti cade davanti....

PinHead
03-12-2003, 21:34
Originariamente inviato da -kurgan-
...e usa un pò la testa guardandosi attorno è difficile che tamponi...

E poi vedi che la pensi come me?
:D

-kurgan-
03-12-2003, 21:37
Originariamente inviato da PinHead
Bisogna tenere conto di tante cose, alcune anche talmente insospettate da non passarti neanche per la mente. La maggior parte degli incidenti avviene in città, dove il traffico magari è caotico, dove il pericolo non è magari un'altro automobilista ma un pedone distratto che ti attraversa improvvisamente la strada, un ciclista che ti cade davanti....

si, appunto.. bisogna considerare molti fattori.. lo spazio di frenata va giudicato secondo la propria esperienza. Quantificarlo in metri contro ostacoli fermi mi sembra poco realistico, tutto qui.. a qualsiasi velocità se un pedone mi si butta sotto la macchina non posso frenare in un metro. Si può guidare con un minimo di ragionevolezza però, dopo che si guida da un bel pò di tempo ;)

-kurgan-
03-12-2003, 21:38
Originariamente inviato da PinHead
E poi vedi che la pensi come me?
:D

no, sei TU che la pensi come me :D

PinHead
03-12-2003, 21:39
Originariamente inviato da -kurgan-
no, sei TU che la pensi come me :D

Vabbè, gira e rigira la pensiamo circa allo stesso modo....testa prima di tutto...:D

ferrarista85
03-12-2003, 22:57
Originariamente inviato da PinHead
Vabbè, gira e rigira la pensiamo circa allo stesso modo....testa prima di tutto...:D

per me è quasi cosi.Classifica:
1-capacità (senza quella non vai da nessuna parte)
2-testa (piu ce ne meglio è)
3-sicurezza passiva (piu ce ne meglio è)

PinHead
03-12-2003, 23:01
Originariamente inviato da ferrarista85
per me è quasi cosi.Classifica:
1-capacità (senza quella non vai da nessuna parte)
2-testa (piu ce ne meglio è)
3-sicurezza passiva (piu ce ne meglio è)

Per me è così:

1-testa (senza quella non vai da nessuna parte)
2-capacità (senza quella non vai quasi da nessuna parte)
3-sicurezza passiva (piu ce ne meglio è)

pagghi
04-12-2003, 00:15
Originariamente inviato da maxsona
Solitamente quando si parte sulla neve o sul ghiaccio è indicato accelerare dolcemente e rilasciare altrettanto dolcemente la frizione, certi partono in seconda, stesse regole nel normale transito, evitare brusche accelerazioni o scalate...penso che il controllo di trazione aiuti, rendendo più difficile fare pattinare le ruote...però non ho mai provato sulla neve, il nostro amico con la Classe A potrebbe illuminarci.


we scusate per il ritardo, ma stassera ero impegnato...:oink: :D


allora, a dirvi il vero la classe A non è proprio mia mia, ma di mio padre (io hu un'auto più tamarra e di marca nostrana :D )... comunque anche se la guido spesso non tutte le condizioni che mi hai elencato ho trovato modo di provarle, comunque:
l'antislittamento agisce in 2 modi, come saprete: riduce i valori di coppia del motore e/o pinza i freni delle ruote di trazione in modo da far recuperare grip ai pneomatici... la neve sepur di poco offre un minimo di resistenza quindil'antislittamento riesce sicuramente ad aiutarti anche se ovviamente bisogna andarci piano.

Cosa simile succede con l'esp... quando il terreno offre un minimo di aderenza questo ti aiuta, ovviamente i suoi tempi si allungano x' se la macchina sbanda anche pinzando i freni contrapposti + difficilmente si crea l'effetto perno.

Sul ghiaccio nn c'è santo che tenga, qualsiasi apparto eletronico non modifica la relazione tra pneumatico e terreno, e se l'attrito è pari a 0 e la macchina vi sbanda resta solo da pregare di limitare i danni.

maxsona, mi hai chiesto se nel tuo scarto l'esp ti avrebbe aiutato... non saprei dirti x' in una situazione del genere non mi ci sono mai trovato e non saprei risponderti con certezza anche x' non so la dinamica vera e propria.
Una cosa xò: 2 anni fa nella mia zona c'è stata una forte gelata, con tempesta di neve annessa. Un tipo su di età con una jaguar (forse una tipe e) mi era dietro e appiccicato al culo sul rettilineo e ovviamente io inkazzato nero x' se fosse successo qualche cosa si sarebbe sfracellato contro disfando la mia punto. Bè, a un certo punto c'è una curva a 90° con sparitraffico in mezzo... curva che conosco bene in quanto la percorro 4 volte al giorno.
Io ho tentato di prenderla un pò di lena (ovviamente le velocità erano minime) e devo ringraziare il fatto che in quella curva nn c'era molto ghaccio e che la mia macchina, essendo leggera, ofre poca inerzia.... Il Jaguar fuori la curva a scodato completamente nell'altra corsia. Lui può ringraziare il fatto che dall'alta parte non arrivava nessuno e che il suo ESP l'ha ritirato dritto in un lampo (vista la manovra dallo specchietto... vista la sua età e la rapidità con cui ha riallineato il mezzo crdo proprio che quella manovra sia frutto SOLO dei suoi congegni eletronici)

Ovviamente maxsona oggi come oggi se te lo puoi permettere l'esp fallo montare (se per caso il mezzo che vuoi non l'ha di serie) x' potrebbe esserti utile.
Quello che nn mi stanco di dire è che l'esp non cambia la fisica del mezzo, quindi i miracoli nn li fa.

pagghi
04-12-2003, 00:25
Originariamente inviato da ferrarista85
per me è quasi cosi.Classifica:
1-capacità (senza quella non vai da nessuna parte)
2-testa (piu ce ne meglio è)
3-sicurezza passiva (piu ce ne meglio è)

x me prima ci serve la testa... è vero che chi non ha capacità è pericoloso, ma se ha testa sa i suoi limiti, anche il limite di farsi portare (esagerato? non sempre!!)!!

le capacità ti aiutano, ma se le usi senza testa vuol dire che sei uno che "schiaccia" e quindi la tua velocità e il tuo modo impeccabile, ma su una pista, provocano e o ampificano i danni di un'incidente.

ultima cosa, prima della sicurezza passiva, al numero 3 metterei quella ATTIVA, x' e quella che tenta di farvi evitare il botto (anche contro persone non protette tipo ciclisti e pedoni e che quindi della vostra sicurezza passiva poco se ne vanno)

Ultima la PASSIVA xè è quella che tenta di litare i danni quando il botto è già stato fatto.

pagghi
04-12-2003, 00:32
Originariamente inviato da DarkAngel77
Finora solo qualcuno ha accennato al problema delle scuole guida che non insegnano nulla sul comportamento della vettura, molti altri hanno evidenziato l'utilità vera o presunta dei corsi di guida sicura, altri hanno denunciato il fatto che i dispositivi di sicurezza invogliano indirettamente ad andare oltre i propri limiti.
Do piena ragione a quasi tutti e in quasi tutto, ma propongo un punto di vista differente.
Qualcuno conosce almeno una persona che non sia riuscita a prendere la patente di guida? O a cui la patente sia stata ritirata senza più possibilità di riaverla? Intendo ovviamente che abbia almeno provato a prenderla e che sia in possesso dei minimi requisiti fisici richiesti (cioè che non sia affetto da patologie mentali/fisiche gravi). Io non ne conosco, ma al contrario conosco diverse persone che durante l'esame di guida per il conseguimento della patente sono state in qualche modo aiutate dall'istruttore.
Detto questo, mi chiedo se piuttosto che un corso di guida sicura (comunque utilissimo) non avrebbe più senso rivedere le procedure di rinnovo della patente? Magari non limitando lo stesso a un semplice controllo oculistico e di integrità fisica ma facendo rieseguire un vero e proprio test di guida?....


sopratutto nella prima parte.... PAROLE SANTE!!!!

ti elenco io la gente che conosto che gli e stata data in mano la patente quando si sapeva che erano dei pericoli??? no meglio di no, tanto secondo me TUTTI riusciamo a tirar fuori 1 o 2 nomi (troppo anziani e/o persone instabili di testa) ....

DarkSiDE
04-12-2003, 14:49
Originariamente inviato da Athlon
Anzi l'aumento della sicurezza passiva puo' essere quasi controproducente invogliando il guidatore ad andare oltre i limiti della fisica , ammazzando gli altri ma salvandosi lui stesso.


mi trovo pienamente d'accordo, ciò non toglie che se la tecnologia può darci un pò di sicurezza in più ben venga ;)

non rispetto invece chi è convinto di poter avere una guida sportiva in città, chi è troppo sicuro della propria bravura e dei propri riflessi, vedi i tipi che arrivano a 80km/h in città, non rispettare divieti, semafori
per questo tipo di gente credo che la sicurezza che può offrire la migliore delle auto sia molto relativa

purtroppo l'aumentare della tecnologia nel tempo, e in questo caso la sicurezza passiva, non va di pari passo all'intelligenza della gente

evelon
04-12-2003, 16:12
Originariamente inviato da Dr. Death
..... è normale che le variabili di sicurezza legate ai veicoli siano ancora considerati optional?

Premetto che non ho letto tutto il 3D (ma quanto scrivete ?)

A parte che dal 2004 saranno obbligatori arbag e abs su tutti i modelli, a parte che (ancora una volta) il legislatore scarica sui tecnici le sue colpe (ma tant'è...).

Sulle auto che vorrei ho le idee abbastanza chiare: io li lascerei come optional.

Il costo si è ridotto dalla loro introduzione ma se un utente non vuole questi dispositivi per risparmiare soldi/peso/complessità/etc.. non vedo perchè obbligarlo.

Io li metterei o non li metterei a seconda del tipo di auto che vado a comprare.