View Full Version : Java e A.I. x Marte ?!
Matrixbob
01-12-2003, 17:22
Mi riferisco a queste prossime missioni:
http://athena.cornell.edu/
Qualcuno sa se è vero che usa un programma Java?!
Se si per cosa?! Me ne dite di più?!
Usa anche dei Sistemi Adattativi, algoritmi d'apprendimento, classificatori, insomma qualcosa che ha a che fare con l'Intelligenza Artificiale?!
Grazie a tutti gli appasionati o tuttologi che rispondono sensatamente :):blah: :ave: :uh:
Se lo usa non lo so...ma non credo che possano usare un linguaggio di così alto livello !!!
si, anche io....e poi te l immagini: per caricare il prog ci mette piu tempo che per arrivare su marte lol....
non credo proprio che usino Java..
si tratta soprattutto di controllo hardware e Java mi pare proprio la scelta peggiore in questo caso...
Matrixbob
08-12-2003, 20:04
ma nessuno allora ne sadi + ?!
lombardp
09-12-2003, 08:37
Originariamente inviato da recoil
non credo proprio che usino Java..
si tratta soprattutto di controllo hardware e Java mi pare proprio la scelta peggiore in questo caso...
In realtà meno di quanto tu creda.
Prima di tutto tieni conto che le prestazioni sono l'ultimissima cosa di cui si ha bisogno.
Poi c'è da dire che Java risulta essere un linguaggio intrisecamente più sicuro di C/C++, nel senso che gli sviluppatori possono fare meno errori "catastrofici" (poi è chiaro che un software PERFETTO è PERFETTO in qualsiasi linguaggio).
Tanto per darti un'idea, ti enumero un paio di requisiti per il software richiesti dall'agenzia spaziale europea: non sono ammesse allocazioni dinamiche di memoria (tutto deve essere statico), non è ammessa la ricorsione (in generale tutti i loop potenzialmente infiniti).
Matrixbob
09-12-2003, 08:58
ok va bene, ma a me interesserebbero delle specifiche, da solo non sono riuscito a trovare niente.
lombardp
09-12-2003, 09:16
Originariamente inviato da Matrixbob
ok va bene, ma a me interesserebbero delle specifiche, da solo non sono riuscito a trovare niente.
Qua dice qualcosa:
http://www.jia.it/modules.php?name=News&file=article&sid=69
IMHO non è una scelta vataggiosa...oltre ai possibili errori di programmazione (o di sfiga, Murphy docet)del programma principale...sono esposti ai possibili errori nella VM...che volenti o nolenti è un software molto complesso...
Icedguardian
09-12-2003, 12:16
Secondo me non è neanche una scelta così malvagia. La VM è piuttosto testata e su una configurazione HW affidabile dovrebbe essere stabile. Io sono d'accordo con chi dice che è più facile scrivere un programma affidabile in Java piuttosto che in C/C++
Matrixbob
09-12-2003, 12:45
Che in C sicuramente si dato che è un linguaggio imperativo, i linguaggi ad oggetti non dovrebbero permettere scherzi a causa delle verifiche sul bytecode java, mentre in C vari errori tipo l'overflow sono possibili.
C++ se è ad oggetti, lo vedo candidato come Java, ma Java lo preferisco.
Matrixbob
09-12-2003, 12:47
Originariamente inviato da lombardp
Qua dice qualcosa:
http://www.jia.it/modules.php?name=News&file=article&sid=69
Allora dovremmo rinominare il thread in Linux + Java + AI = Marte ?!
Matrixbob
12-12-2003, 07:42
up
Originariamente inviato da Icedguardian
Io sono d'accordo con chi dice che è più facile scrivere un programma affidabile in Java piuttosto che in C/C++
sono d'accordon anche io
però la VM dove la mettiamo? io non so che hardware gira sulle navette spaziali e che SO usano ma probabilmente dovrebbero riscrivere la VM apposta. a questo punto ci sarebbe il rischio di errori di programmazione nella VM (come diceva cionci) e per tanto così era meglio usare da subito un linguaggio più a basso livello
lombardp
12-12-2003, 12:55
Originariamente inviato da recoil
sono d'accordon anche io
però la VM dove la mettiamo? io non so che hardware gira sulle navette spaziali e che SO usano ma probabilmente dovrebbero riscrivere la VM apposta.
Ci sono diverse piattaforme hardware, però posso dirti con certezza che le frequenze in gioco sono dai 10MHz (processori di apparati periferici) ai 100MHz (processori centrali); la memoria RAM dai 512KB (proc. periferici) a qualche MB (proc. centrali); i consumi da 2W (proc. periferici) a 10W (proc. centrali).
Originariamente inviato da lombardp
Ci sono diverse piattaforme hardware, però posso dirti con certezza che le frequenze in gioco sono dai 10MHz (processori di apparati periferici) ai 100MHz (processori centrali); la memoria RAM dai 512KB (proc. periferici) a qualche MB (proc. centrali); i consumi da 2W (proc. periferici) a 10W (proc. centrali).
pensavo qualcosa in più a dir la verità. qualche MB di memoria significa che deve essere veramente poca
lombardp
12-12-2003, 17:25
Originariamente inviato da recoil
pensavo qualcosa in più a dir la verità. qualche MB di memoria significa che deve essere veramente poca
Prova a pensare cosa significa fare un apparato per una sonda o un satellite, il primo requisito è l'affidabilità assoluta e per garantirsela vengono presi margini di sicurezza incredibili. Questo vale soprattutto per gli apparati "vitali" per la vita del satellite, per esempio un errore nel software di navigazione può far perdere definitivamente la sonda, il che vuol dire perdere centinaia di milioni di Euro. Lo stesso vale per un componente hardware leggermente difettoso.
In questa ottica tutto è pensato per utilizzare componenti iper-affidabili, che per forza di cose hanno tecnologie e costi abbastanza diversi da quelle civili, che agli osservatori occasionali appaiono estremamente obsolete se non ridicole. E questo te lo dico non per sentito dire...
in effetti anche con pochi MB si possono fare parecchie cose... il fatto è che non ho bene in mente che cosa faccia il "computer centrale" della navetta spaziale.
mi sa che ho visto troppi film di fantascienza :)
Matrixbob
12-12-2003, 18:29
si meglio smettere con star trek :)
Pensate che con fortran 77 e potenze di calcolo simili al C64 ci sono andati sulla luna :D
Cmq avevo anche letto di alcuni progetti per far girare la VM su chip per utilizzo industriale tipo plc e domotica... quindi potrebbe essere utilizzata una soluzione del genere
Ciao
Matrixbob
25-12-2003, 19:54
... beh allora?! Il giochino della ESA ha fatto splash ?!
Matrixbob
30-12-2003, 15:18
... mah possibile che sapendo la scarsa statistica a favore dei risultati, i contruttori di queste sfigatissime sonde marziane invece di fargli 10 pannelli solari spieghevoli o rotelloni da film o cigoli super tecnologici nn puntino a qualcosa di praticamente indistruttibile come una scatola nera che faccia quelle 2 o 3 cose basilari?! Tipo già solo capire per quale motivo le sondine super fiche precedenti abbiamo fatto fiasco?!
Ma teoria dei giochi, probabilità e statistica nn le usano quando preparano queste missioni?! Solo in politica le usano?!
Beh se poi sono missioni quasi impossibili nnostante quanto si dica per la nostra tecnologia questo è un altro discorso.
Ok cercasi volontari per lunga gita senza ritorno con qualche mese di viaggio e l'eternità di permanenza su Marte.
Se hanno trovato gente pronta a farsi macellare come è successo in Germania qualche tempo fa, beh allora tutto è possibile.
Facciano un passo avanti i cronisti/inviati speciali aereospaziali del futuro!!! :)
Matrixbob
30-12-2003, 15:22
Originariamente inviato da Passy
Pensate che con fortran 77 e potenze di calcolo simili al C64 ci sono andati sulla luna :D
Qui non si è ingrado nemmeno di portarci un un orologio su marte figuriamoci della tecnologia ... magari dovrebbero rispolverare qualche C64 e qualche vecchio libro di programmazione a vincoli ...
:D :D :D facevo lo stesso ragionamento oggi con il mio capo... hahhaha
Ciao
Ma siamo sicuri che far schiantare a ventimila chilometri all'ora un pallone sia l'apice della tecnologia alle soglie del 2004?
Qui Sun favoleggia di un futuro coinvolgimento più stretto tra Java e le operazioni su marte ma notizie più fresche non ne ho viste.
http://java.sun.com/features/1997/july/mars.html
&Ciao&Auguri.
Matrixbob
05-01-2004, 02:06
Nasa rulez!:)
Esa lamer!:mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.