View Full Version : Alternative freeware a Microsoft Office: easyoffice o openoffice? Cosa ne pensate?
blaue.angel
01-12-2003, 11:45
Avete provato programmi alternativi a Microsoft Office che però sono freeware?
Se sì cosa ne pensate?
Ho trovato in un CD in edicola easyoffice. Qualcuno lo conosce?
Se decido di installare un programma freeware meglio open- o easy-office?
Aspetto le vostre opinioni.
:D
Originariamente inviato da blaue.angel
Se decido di installare un programma freeware meglio open- o easy-office?
Easy non lo conosco però ti dico che OpneOffice è davvero bello e completo ;)
La nuova versione 1.1. in ITA è anche più leggera delle precedenti :)
Da provare ;)
Io non ho nessuno dei due, ma praticamente tutti parlano di OpenOffice come una validissima alternativa ad Office. Ed è per giunta Freeware.
Ciao
rootkill
01-12-2003, 13:37
io utilizzo openoffice, sia su piattaforma win32 che su linux, mi sembra ben fatta anche la correzione ortografica in italiano [anche se la uso di rado] e la gestione delle estensioni di m$ office è quasi impeccabile [con le vecchie versioni del pacchetto m$, con openoffice 1.0.3 ho riscontrato alcuni problemi di formattazione testi nell'apertura dei ".doc"] :p
solo una cosa non sapevo... è uscita finalmente la 1.1ita? :eek:
ho provato quella ingl. e ne ero rimasto affascinato, purtroppo avevo dei problemi con l'editor html e ho fatto un down-grade alla 1.0.3ita :) a questo punto, aggiorno! ;)
Concordo.....uso openoffice sia in windows che su linux...compatibilità con msoffice buona...forse alcuni problemi con documenti abbastanza complessi (1.0.3).....forse con la 1.1 hanno risolto...
Utilizzo ms office solo per access adesso....
Ciauz!!
COnosco solo openoffice, funziona bene e non da grandi problemi.
Un validissimo sostituto di MSOffice e in più, non cosa da poco, è Free!!!
ilsensine
01-12-2003, 14:28
OpenOffice non è freeware, è free software :muro:
http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html
rootkill
01-12-2003, 14:45
Originariamente inviato da ilsensine
OpenOffice non è freeware, è free software :muro:
http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html
vero :)
in questo caso è necessaria la registrazione c/o il sito italiano o, quello internazionale ;) non è obbligatorio ripetere la registrazione ad ogni scaricamento, basta la prima volta... a dire il vero non è un percorso obbligato neppure al primo download: l'importante è rispettare i termini delle licenze gnu/gpl, che per l'utente finale si traducono in "non si paga" [ma anche in "non si vende"], e questo penso sia il punto fondamentale... anche se "gratis" e "opensource" non sono sinonimi :p
ilsensine
01-12-2003, 14:49
Originariamente inviato da rootkill
...che per l'utente finale si traducono in "non si paga" [ma anche in "non si vende"]...
?
Falso sia l'uno che l'altro ;)
Poi: non ho capito il tuo discorso sulla "registrazione"...
rootkill
01-12-2003, 15:05
Originariamente inviato da ilsensine
?
Falso sia l'uno che l'altro ;)
beh, è un'estrema esemplificazione, ma nel caso peculiare di "openoffice" è così: certo, se parliamo della licenza gnu/gpl in sé il discorso è diverso... ma non credo che in questo caso sia molto importante allargare il discorso inserendoci anche un dibattito sulle licenze SCO e le cause intentate ad IBM e al free software :D :rolleyes: ;)
Poi: non ho capito il tuo discorso sulla "registrazione"...
è richiesta [forse consigliata, ma dall'insistenza dei form penso che sia buona norma attuarla] la registrazione al database di "openoffice.org": tant'è vero che anche al primo utilizzo del software [ad ogni singolo applicativo] viene notificata una richiesta di registrazione online dell'utente finale e/o dell'azienda che usufruisce del prodotto, con un pop-up che specifica la non-necessarietà della ri-registrazione in caso di update; certo, si tratta di una formalità, ma dato il buon servizio reso credo che sia doveroso fornire agli sviluppatori ciò che richiedono ;)
ilsensine
01-12-2003, 15:21
Originariamente inviato da rootkill
beh, è un'estrema esemplificazione, ma nel caso peculiare di "openoffice" è così: certo, se parliamo della licenza gnu/gpl in sé il discorso è diverso... ma non credo che in questo caso sia molto importante allargare il discorso inserendoci anche un dibattito sulle licenze SCO e le cause intentate ad IBM e al free software :D :rolleyes: ;)
Se voglio, posso scaricarmi openoffice e rivenderlo per conto mio -- la gpl lo consente.
rootkill
01-12-2003, 15:36
Originariamente inviato da ilsensine
Se voglio, posso scaricarmi openoffice e rivenderlo per conto mio -- la gpl lo consente.
oddio, rischio di andare sconsideratamente in offtopic alimentando la questione, ma a quanto ne so è possibile rivenderlo esclusivamente apportando modifiche strutturali che ne alterino lo stato precedente, rientrando così nella "personalizzazione" che contraddistingue, ad esempio, le versioni professionali di redhat che non sono liberamente scaricabili... un po' come i portali in phpnuke che per essere vendibili devono eliminare ogni contenuto riferibile al CMS originario... "as-is" [ripeto: per quanto ne so, e francamente non ricordo a memoria l'intera "pappardella" gnu/gpl :D ] non è vendibile da terzi :)
ilsensine
01-12-2003, 15:49
Originariamente inviato da rootkill
ma a quanto ne so è possibile rivenderlo esclusivamente apportando modifiche strutturali che ne alterino lo stato precedente
No, è possibile rivenderlo con e senza modifiche, purché si accordino all'acquirente tutti i benefici previsti dalla gpl (compresa la possibilità di rivenderlo/regalarlo a sua volta)
...le versioni professionali di redhat che non sono liberamente scaricabili...
...in quanto contengono software non libero (i singoli pacchetti liberi sono scaricabili e ridistribuibili/vendibili/ecc)
rootkill
01-12-2003, 15:59
Originariamente inviato da ilsensine
No, è possibile rivenderlo con e senza modifiche, purché si accordino all'acquirente tutti i benefici previsti dalla gpl (compresa la possibilità di rivenderlo/regalarlo a sua volta)
...in quanto contengono software non libero (i singoli pacchetti liberi sono scaricabili e ridistribuibili/vendibili/ecc)
grazie della chiarificazione ;)
blaue.angel
01-12-2003, 18:44
Grazie a tutti delle vostre opinioni.
Io mi vado a scaricare openoffice...;)
:o dite che potrò finalmente dire addio a offi ce :OO ? quanti mega sono? cosa offre in meno ad office? alla fine basta registrarsi ? cosa ci guadagnano? O.o
scusate la raffica di domande :P
rootkill
02-12-2003, 12:37
Originariamente inviato da Shinobi
:o dite che potrò finalmente dire addio a offi ce :OO ? quanti mega sono? cosa offre in meno ad office? alla fine basta registrarsi ? cosa ci guadagnano? O.o
scusate la raffica di domande :P
dunque, la registrazione ho scoperto che è facoltativa, ad ogni modo si tratta soltanto di un'indagine statistica... la versione 1.1.0ita è tradotta bene, non ho ancora provato il controllo ortografico ma per il resto è encomiabile :p
la dimensione è molto ridotta, rispetto ai 2/3CDs di m$ office: siamo sui 68mb ca. se non ricordo male... certo senza ADSL la vedo dura :rolleyes:
la suite comprende: un editor di testi [come word], un foglio di calcolo [come excel], un editor di immagini [chiamato "draw", io non l'ho mai usato], un editor HTML [non è ai livelli di frontpage ma io lo sfrutto ugualmente al meglio], un "impress" [che è una sorta di powerpoint] e un "math" che, vado per esclusione, dev'essere l'equivalente di access anche se non fa riferimento ai database, quanto a non meglio specificate "funzioni matematiche" da inserire nei documenti... io non l'ho mai usato, sarebbe da provare [non lo installo nemmeno :p ] ;)
blaue.angel
02-12-2003, 15:13
Ho provato ad installare openoffice ma durante l'installazione mi viene fatta la seguente domanda
blaue.angel
02-12-2003, 15:23
Ho provato ad installare openoffice ma durante l'installazione mi viene fatta la seguente domanda:
Per una piena funzionalità di openoffice 1.1. è necessario il supporto di Java Runtime Environmental 1.4.1_01 o più recente. Selezionate una delle seguenti opzioni:
1. non utilizzare nessun sunpporto Java Runtime Environmental
2. Utilizza l'installazione di Java Runtime Environmental esistente
in quest'ultimo caso c'è un pulsante "sfoglia" ma c'è anche segnato che non è possibile trovare alcun supporto Java Environmental.
Se scelgo la prima opzione mi dice che openoffice può non funzionare correttamente o qualcosa del genere.
Che devo fare???
:muro: :muro: :muro: :confused: :confused: :confused:
rootkill
02-12-2003, 15:26
io ho selezionato "non utilizzare..." e funziona tutto correttamente, l'editor HTML 'skazza' i javascript() a prescindere da quell'opzione, quindi non mi sono preoccupato più di tanto ;)
blaue.angel
02-12-2003, 15:40
Originariamente inviato da rootkill
io ho selezionato "non utilizzare..." e funziona tutto correttamente, l'editor HTML 'skazza' i javascript() a prescindere da quell'opzione, quindi non mi sono preoccupato più di tanto ;)
Ok, grazie mille rootkill, farò anch'io così.
;)
rootkill
02-12-2003, 15:53
Originariamente inviato da blaue.angel
Ok, grazie mille rootkill, farò anch'io così.
;)
de nada ;)
ehm ma alla fine i programmatori e tutto lo staff che sta dietro a questo progetto cosa ci guadagna?
rootkill
02-12-2003, 17:59
Originariamente inviato da Shinobi
ehm ma alla fine i programmatori e tutto lo staff che sta dietro a questo progetto cosa ci guadagna?
beh, già il fatto che la versione linux sia inserita in praticamente tutte le distribuzioni esistenti... mi fa pensare che non siano proprio a bocca asciutta :p
di sicuro non lo fanno per la gloria: diritti, personalizzazioni, distribuzione... ci sono ampie prospettive di guadagno :)
Originariamente inviato da rootkill
beh, già il fatto che la versione linux sia inserita in praticamente tutte le distribuzioni esistenti... mi fa pensare che non siano proprio a bocca asciutta :p
di sicuro non lo fanno per la gloria: diritti, personalizzazioni, distribuzione... ci sono ampie prospettive di guadagno :)
ah però
:eek: il software "perfetto"! all'utente squattrinato non costa nulla, ma hanno il loro ritorno economico! a quando un windows così? :sofico: :rolleyes:
rootkill
02-12-2003, 18:49
Originariamente inviato da Shinobi
ah però
:eek: il software "perfetto"! all'utente squattrinato non costa nulla, ma hanno il loro ritorno economico! a quando un windows così? :sofico: :rolleyes:
esiste già: solo che si chiama linux :D ;)
blaue.angel
12-12-2003, 17:38
Qualcuno che usa OpenOffice sa dirmi se (ed eventualmente come) è possibile fra gli strumenti installare l'opzione “sinonimi”???
:confused: :confused: :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.