View Full Version : Adsl Ethernet da condividere tra 2 pc con Wlan...
Vorrei essere sicuro di aver capito bene prima di procedere all'acquisto delle schede WiFi e dell'AP. La mia intenzione è quella di condividere Alice tra 2 appartamenti, uno al primo piano e un altro al terzo. Quindi vorrei collegare l'AP al modem Adsl tramite cavo di rete e dai 2 pc con schede WiFi navigare indipendentemente su internet. A cosa devo badare ? Che l'AP abbia funzione di gateway? L'hanno tutti gli AP? Quali modelli sono più performanti visto che il collegamento avviene con 2 soffitti nel mezzo? Quali AP e schede Wifi con potenze effettive di 20db (limite di legge se non erro)? :confused: Io avrei messo gli occhi su USR sia come AP ( http://www.syspack.com/scheda.asp?Cod=3CW104&Gruppo=LE ) sia come schede WiFi ( http://www.syspack.com/scheda.asp?Cod=3CW106&Gruppo=LE )
Grazie a tutti ! :D
alexmere
01-12-2003, 13:53
Se vuoi condividere una connessione internet tra due o più PC è necessario un router. Di solito i router senza modem integrato sono detti Internet Gateway, perché leggono gli indirizzi IP dei client connessi in rete (via protocollo DHCP) e indirizzano le richieste al posto giusto. Se il modem è integrato, allora di solito è detto router. Gli Access Point sono dispositivi che interfacciano il mondo via cavo (Ethernet 10/100/1000) con il mondo wireless (protocolli 802.1x).
Esistono diverse soluzioni sul mercato, sia per quanto riguarda le marche sia per quanto riguarda i dispositivi che puoi adottare. Nel tuo caso (ottima scelta USR, bravo :p ), se devi attraversare via WLAN due soffitti, :( SCORDATI la connessione a 54/72/100/108 Mbps (protocollo 802.11g), perché tale protocollo è piuttosto sensibile agli ostacoli :muro: e soprattutto ha bisogno di un forte segnale :mc: per utilizzare tutta la banda che riesce a generare: se il segnale è debole, le prestazioni del protocollo 802.11g sono peggiori del protocollo 802.11b.
Secondo me ti conviene prendere prodotti 802.11b, al limite 802.11b+, cioè schede di rete senza fili e AP a 11/22 Mbps, come i D-Link o gli US Robotics. Da esperienze sul campo, è meglio porre gli AP su una verticale per ottenere il migliore segnale possibile tra i due appartamenti, quindi secondo me ti conviene prendere per il primo piano un router con modem integrato al quale colleghi un AP e per il terzo piano un AP per il secondo PC (non chiedermi la configurazione degli apparati perché non ne so molto: client, repeater, bridge, ... Boh?).
Si accettano ulteriori suggerimenti.
Se vuoi qualche consiglio sui modelli sono sempre qui...:D
PS: sempre meglio comprare tutto della stessa marca
:( io avevo quasi deciso per il modello 808054 o 805450 (ma quali sono le esatte differenze tra i 2?) della USR 54mps turbo, ma tu mi dici che nella mia situazione (con 2 soffitti di mezzo) è meglio una soluzione a 22mps? Comunque per cercare di risolvere il problema della difficile comunicazione pensavo di usare qualche antenna che garantisca un certo guadagno... consideriamo che comunque siamo in perfetta verticale tra i 2 piani... Certo che è tutto molto aleatorio ! Bisognerebbe solo sperimentare le varie soluzioni per essere certi !!! Mah! Comunque per ora rimango sulla soluzione USR turbo, che in condizioni ottimali può arrivare anche a 104mps, inoltre, come anche tu mi dicevi, sembra che USR faccia dei buoni prodotti. Chi mi sa dire se con i 2 soffitti e in una verticale quasi perfetta (forse 2 m di disallineamento...) con la soluzione AP 805450 e scheda PCI 805416 possa ottenere buoni risultati? Magari con adozione di antenne tipo questa: http://www.nabuk.org/main/page.php?page=costruzionecantenna.htm
Ciao e grazie a tutti !:)
alexmere
04-12-2003, 19:40
La velocità reale effettiva degli USR in Turbo Mode è 35 Mbps reali con le antenne a circa 40 cm di distanza l'una dall'altra. I D-Link a 22 Mbps (e quindi penso anche gli USR equivalenti) raggiungono nella stessa precedente situazione sperimentale i 13,5 Mbps. Il fatto è che la natura del protocollo 802.11b(+) si presta di meno a calo delle prestazioni per via delle interferenze (o degli ostacoli se preferisci), perché è utilizzato una modulazione del segnale più "robusta" rispetto all'802.11g.
Certo sarebbe più comodo poter fare delle prove sul campo, ma dovresti trovare qualche amico oppure qualche negoziante di buon cuore che ti dà le attrezzature in prestito per fare delle prove. Per le antenne non so che dirti, ma è lo stesso discorso fatto in questo capoverso: bisogna provare.
35 Mbps !? Parecchio in confronto ai normali g che sembrano attestarsi intorno ai 20 (i migliori da prova di Pc Prof...). A 10m indoor come andrà ? Ora avevo visto anche i Linksys che sembrano buoni prodotti... che ne dite? :rolleyes:
alexmere
06-12-2003, 08:31
Io ho D-Link a 22 Mbps. Abito al primo piano e sono andato sul solaio (sopra il secondo piano): più o meno sulla verticale dell'Access Point con il mio portatile, avevo qualità del segnale al 100% e forza del segnale al 56% stabile. Spostandomi, invece, le prestazioni calavano visibilmente.
Mi conforta quello che dici Alexmere :) Ma in pratica a quanti Mbps ti colleghi in quella situazione ?
Comunque ora come ora sono indeciso
tra Linksys AP WRT54g/WAP54g (non riesco a capire le esatte differenze, il WAP54g non ha porte di rete?) con PCI relativa, o Us Robotics USR808054/USR805450. Che ne pensate? Altre proposte ? Grazie !
Inoltre non riesco a trovarli in giro, anche per la rete, qualcuno mi può dare qualche indirizzo ? Anche in pvt...
Originariamente inviato da Ldmx
Mi conforta quello che dici Alexmere :) Ma in pratica a quanti Mbps ti colleghi in quella situazione ?
Comunque ora come ora sono indeciso
tra Linksys AP WRT54g/WAP54g (non riesco a capire le esatte differenze, il WAP54g non ha porte di rete?) con PCI relativa, o Us Robotics USR808054/USR805450. Che ne pensate? Altre proposte ? Grazie !
Inoltre non riesco a trovarli in giro, anche per la rete, qualcuno mi può dare qualche indirizzo ? Anche in pvt...
http://80.17.85.90/default.php?cPath=8_NW&sort=&filter_id=*&filter_id=USR
Grazie Faboulus, però anche a loro manca la pci e hanno l' AP 808054 ma non l' 805450. E non ho ancora capito che differenze significative ci sinao tra i 2 !!:muro:
...uno è router (808054) e l'altro invece ha funzioni avanzate per la gestione della rete, cosi dice USR... e che vuol dire :rolleyes: ?!? A me serve per forza un router avendo il modem adsl di alice modello IPM Datacom? Non so se ha funzioni di router anch'esso o meno... è ethernet naturalmente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.