View Full Version : Con windows usavo questi programmi...e con Linux?
Venendo da anni di uso di Windows avevo ormai individuato una serie di software per svolgere determinate operazioni...vada che dovrò imparare nuovi programmi sotto linux ma la questione è che, essendo del tutto neofita in questo mondo, neppure so quali software usare per compiere determinate operazioni.
Capisco che ciascuno avrà il proprio software preferito...vi chiedo tuttavia di consigliarmi il software più utilizzato o che magari più si avvicina a quello cui sono abituato per win in quanto per adesso mi interessa "compiere" determinate operazioni più che "il come compierle".
Riporto una lista con vari programmi windows che sono solito utilizzare e relativa tipologia...fatemene una analoga con software per linux PLS (in particolare Mandrake 9.2 con KDE...e soprattutto che si installino con pacchetti rpm possibilmante!)
1)Browser WIN: Avant Browser(IE based) LINUX: Mozzilla?
2)E-mail client WIN: Otulook express LINUX: ?
3)Firewall WIN: Agnitum Outpost LINUX: ?
4)Cpu cooler WIN: Cpucool(sistema AMD) LINUX: ?
5)Fotoritocco WIN: Photoshop o Photo plus LINUX: The Gimp?
5)Player audio WIN: Media player LINUX: Xmms?
6)Player video WIN: Media player LINUX: ?
7)Office WIN: MS Office LINUX: Open office?
8)Deframmentatore HD WIN: quello di default LINUX: ?
8)Download manager WIN: Download Express (semplice e leggerissimo per chi non lo conoscesse) LINUX: ?
9)Sw visione tv e televideo (Terratec Cinergy) WIN: quello in bundle con la scheda LINUX: ?
10)Sw registrazione programmi tv WIN: quello in bundle con la scheda LINUX: ?
11)Compressione file WIN: Winzip LINUX: ?
12)Masterizzazione cd WIN: Nero burning LINUX: ?
13)Editing video WIN: Virtual dub LINUX: ?
14)File sharing (soprattutto mp3) WIN: Winmx LINUX: ?
Probabilmente ne ho dimenticato qualcuno....vabbè!
Ancora due cose: come si crea un collegamento ad un file o ad una cartella con linux?
Come si fa affinchè un browser lanciaautomaticamente kppp (o altro) per effettuare la connessione?
I miei preferiti sono:
Originariamente inviato da Zip80
1)Browser WIN: Avant Browser(IE based) LINUX: Mozzilla?
Mozilla-Firebird. basato su mozilla ma molto piu leggero.
Originariamente inviato da Zip80
2)E-mail client WIN: Otulook express LINUX: ?
KMail. veloce, leggero ha tutto quello che serve.
Originariamente inviato da Zip80
3)Firewall WIN: Agnitum Outpost LINUX: ?
Il firewall è integrato nel kernel. l'unica cosa che devi frare è impostare le regole con iptables. io per fare prima uso uno script che si chiama shorewall.
Originariamente inviato da Zip80
4)Cpu cooler WIN: Cpucool(sistema AMD) LINUX: ?
anche qui è integrato nel kernel. devi usare un comando (setpci) per impostare un flag ad ogni avvio poi non ci pensi piu.
Originariamente inviato da Zip80
5)Fotoritocco WIN: Photoshop o Photo plus LINUX: The Gimp?
GIMP.
Originariamente inviato da Zip80
5)Player audio WIN: Media player LINUX: Xmms?
Io uso Rhythmbox che è molto simile a iTunes per MacOS X.
Originariamente inviato da Zip80
6)Player video WIN: Media player LINUX: ?
MPlayer è qualche miglione di volte meglio di wmp. Anche Xine è veramente ottimo.
Originariamente inviato da Zip80
7)Office WIN: MS Office LINUX: Open office?
OpenOffice.
Originariamente inviato da Zip80
8)Deframmentatore HD WIN: quello di default LINUX:?
non serve.
Originariamente inviato da Zip80
8)Download manager WIN: Download Express (semplice e leggerissimo per chi non lo conoscesse) LINUX: ?
wget da console. oppure d4x.
Originariamente inviato da Zip80
9)Sw visione tv e televideo (Terratec Cinergy) WIN: quello in bundle con la scheda LINUX: ?
MPlayer riceve tranquillamente da un tuner tv. Per il televideo non so. :(
Originariamente inviato da Zip80
10)Sw registrazione programmi tv WIN: quello in bundle con la scheda LINUX: ?
MEncoder, programma fornito insieme a MPlayer con la conversione e compressione di filmati video.
Originariamente inviato da Zip80
11)Compressione file WIN: Winzip LINUX: ?
ArK è un frontend a rar/unrar zip/unzip tar gzip bzip2 ...
Originariamente inviato da Zip80
12)Masterizzazione cd WIN: Nero burning LINUX: ?
K3B identico a Nero.
Originariamente inviato da Zip80
13)Editing video WIN: Virtual dub LINUX: ?
Per un editing normale mencoder altrimenti esiste anche Avidemux che è il clone di VirtualDUB
Originariamente inviato da Zip80
14)File sharing (soprattutto mp3) WIN: Winmx LINUX: ?
Lopster per le reti OpneNAP. poi ne esitono molti altri.
ciao ;)
lnessuno
30-11-2003, 14:28
dai un'occhiata qua... anche se hai dimenticato qualche categoria qua la trovi (anche se non è propriamente aggiornato :():p
http://linuxshop.ru/linuxbegin/win-lin-soft-italian/
1)Browser Mozilla Firebird
2)E-mail client Sylpheed
3)Firewall guarddog (gui per iptables)
4)Cpu cooler non lo uso
5)Fotoritocco The Gimp
5)Player audio xmms
6)Player video mplayer
7)Office OpenOffice, oppure abiword (per word) e gnumeric (per excel)
8)Deframmentatore HD inutile: il FS di Linux si frammenta molto poco!
8)Download manager wget
9)Sw tv e televideo xawtv e zapzilla (almeno, un anno e mezzo fa era cosi`...)
10)Sw registrazione programmi tv mencoder (mplayer)
11)Compressione file ark
12)Masterizzazione K3B
pero` il masterizzatore dev'essere emulato SCSI; niente di complicato, tranqui!
13)Editing video mencoder, avidemux
14)File sharing (soprattutto mp3)lopster
come si crea un collegamento ad un file o ad una cartella con linux?
Ci sara` senzaltro la voce apposita nel file-manager; da console:
ln -s <oggetto> <nome_del_link>
Come si fa affinchè un browser lanciaautomaticamente kppp (o altro) per effettuare la connessione?
Con uno script, cioe` un file di testo (ma eseguibile) fatto cosi`:
#!/bin/bash
kppp....
/percorso/browser
Guldo
EDIT: ah, ora che mi sovviene, sicuramente puoi creare un link sul desktop
col menu` del tasto destro del mouse.
AnonimoVeneziano
30-11-2003, 14:55
Voglio provarlo ank io sto rhythmbox , mo lo installo :D
Ciao
HenryTheFirst
30-11-2003, 15:25
Per il televideo puoi usare alevt (solo televideo) oppure zapping (televisione e televideo).
Sul resto ti hanno gia suggerito il meglio del meglio ;)
Dunque....grazie a tutti...un pò di domande
Firewall: volendo usare quello integrato come regolo le iptables. E' un file o che? Drakfirewall è la stessa cosa? Se si quali protocolli vanno abilitati? Quanto a guarddog mi sembra un'interfaccia per intervenire sugli stessi parametri di quello integrato (dal momento che al primo avvio mi ha detto che un deterinato file con le mipostazioni non era stato salvato da lui ma che se facevo ok ne avrebbe modificato il contenuto). Visto che la logica dei firewall su linux mi sembra basata su protocolli abilitati piuttosto che applicazioni quali si abilita?
Cpu cooler: digitato setpci mi escono i parametri delle varie opzioni. cosa digito esattamente perchè mi si attivi tale funzione ad ogni avvio? Come verifico se è già attivato? Se faccio qualcosa da root varrà anche per gli altri utenti?
Fare in modo che il browser lanci kppp: Lo script devo identificarlo con qualche estensione particolare? A proposito come si modificano le estensioni dei file? Qual'è la directori dove tipicamente sono i programmi. Anche qui facendo da root avrà effetto anche sugli utenti?
Kmail: Nella sezione host va messo il proprio mail server tipo pop3.mail.server.it? Perche non mi funziona? Sono riuscito però ad importare le mail di outlook...come si imposta la visione di quelle html in auto?
Ancora...è possibile, muovando qualcosa in mozilla o chi per lui fare in modo che i siti web appaiano nello stesso formato che con IE. Ad es i caratteri del forum mi sembrano tutti ingrassati con mozzilla. Si deve forse cambiare il font? Se si qual'è quello che viene utilizzato da IE?
Aggiunta: mi date qualche indirizzo con guida (possibilmente in italiano) per newbie (molto newbie) su argomenti sempliti tipo anche configurare un mail client....per il momento non ho certo ambizioni di riscrivermi il kernel!
Ikitt_Claw
30-11-2003, 16:38
Originariamente inviato da Zip80
Cpu cooler: digitato setpci mi escono i parametri delle varie opzioni. cosa digito esattamente perchè mi si attivi tale funzione ad ogni avvio? Come verifico se è già attivato? Se faccio qualcosa da root varrà anche per gli altri utenti?
setpci modifica le impostazioni PCI di una data periferica, quindi se imposti come root vale per tutti (ma le modifiche saranno perse tra un reboot e l'altro). Cerca con google l'Athlon PowerSaving HOWTO per capire quali settaggi usare (ti potrei dire i miei per AMD761 ma dubito ti servano...)
Se e` gia` attivato lo vedi controllando le temperature, io son sceso di 8 gradi in idle...
$ sensors | grep Temp
SYS Temp: +26.3?C (limit = +60?C, hysteresis = +50?C)
CPU Temp: +24.2?C (limit = +60?C, hysteresis = +50?C)
SBr Temp: +19.9?C (limit = +60?C, hysteresis = +50?C)
blackgnat
30-11-2003, 16:51
per il client mail io ti consiglio evolution ..... è un pacchetto molto simile ad outluk del pacchetto office !!
Per il firewall esiste un'ottimo script da lanciare quando avvi il pc ( aggiungendo una riga al file /etc/rc.local scaricabile da qui:
http://projectfiles.com/firewall/
Devi configurarlo a manina ...e comunque è tutto ben spiegato nel sito che ti ho indicato!!!
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
setpci modifica le impostazioni PCI di una data periferica, quindi se imposti come root vale per tutti (ma le modifiche saranno perse tra un reboot e l'altro). Cerca con google l'Athlon PowerSaving HOWTO per capire quali settaggi usare (ti potrei dire i miei per AMD761 ma dubito ti servano...)
Se e` gia` attivato lo vedi controllando le temperature, io son sceso di 8 gradi in idle...
$ sensors | grep Temp
SYS Temp: +26.3?C (limit = +60?C, hysteresis = +50?C)
CPU Temp: +24.2?C (limit = +60?C, hysteresis = +50?C)
SBr Temp: +19.9?C (limit = +60?C, hysteresis = +50?C)
Tombola!!!:D
Anch'io ho AMD761....spiegami i parametri da mettere, come settarli e come controllare le temperature pls!
Originariamente inviato da blackgnat
per il client mail io ti consiglio evolution ..... è un pacchetto molto simile ad outluk del pacchetto office !!
Per il firewall esiste un'ottimo script da lanciare quando avvi il pc ( aggiungendo una riga al file /etc/rc.local scaricabile da qui:
http://projectfiles.com/firewall/
Devi configurarlo a manina ...e comunque è tutto ben spiegato nel sito che ti ho indicato!!!
Non esiste un firewall che tu semplicemente gli dici quali esguibili hanno accesso al web in stile windows?
Originariamente inviato da Zip80
Tombola!!!:D
Anch'io ho AMD761....spiegami i parametri da mettere, come settarli e come controllare le temperature pls!
io ho un amd760 e uso questo.
setpci -s 0:0.0 0x62=0xb7
per sicurezza controlla qui: http://www.tldp.org/HOWTO/Athlon-Powersaving-HOWTO/
ciao ;)
Originariamente inviato da VICIUS
io ho un amd760 e uso questo.
setpci -s 0:0.0 0x62=0xb7
per sicurezza controlla qui: http://www.tldp.org/HOWTO/Athlon-Powersaving-HOWTO/
ciao ;)
Significa che da console devo digitare quel comando e poi sono a posto nel senso che il servizio è attivo ad ogni reboot e con qualsiasi utente? Come si fanno a visualizzare le temperature?
Io ho trovato anche la versione per linux dell'ottimo Vcool ma non ho capito bene come si installa...se vi può interessare:
http://vcool.occludo.net/VC_Linux.html
Benchè non dica che funzioni anche per chipset AMD ma solo VIA sotto win XP funge alla grande
L'how to c'è anche in italiano:
http://www.daniel.nofftz.net/linux/Athlon-Powersaving-HOWTO-it.html
michele.t
30-11-2003, 21:36
Originariamente inviato da VICIUS
I miei preferiti sono:
Mozilla-Firebird. basato su mozilla ma molto piu leggero.
KMail. veloce, leggero ha tutto quello che serve.
sylpheed (volendo sylpheed-claws)!!!!!
:cool:
blackgnat
01-12-2003, 00:46
Originariamente inviato da Zip80
Non esiste un firewall che tu semplicemente gli dici quali esguibili hanno accesso al web in stile windows?
non è proprio questo il concetto di firewall !!!
Originariamente inviato da michele.t
sylpheed (volendo sylpheed-claws)!!!!!
:cool:
Quale sono le differenze tra i due?
Andrea
michele.t
01-12-2003, 07:07
kmail è più bello graficamente, ma sylpheed si carica in un secondo! la versione -claws ha un sacco di features (per me addirittura troppe). cmq io lo uso per la leggerezza e l'immensa quantità di opzioni. superconsigliato. secondo me è il miglior mailer sotto X del momento. Dimenticavo, sylpheed usa le gtk....
Oppure c'è sempre mutt.....
O anche evolution, un po' pesante ma completo...
Cmq per firewall guarddog è molto simile a quello che chiedi
Ikitt_Claw
01-12-2003, 18:30
Originariamente inviato da Zip80
Anch'io ho AMD761....spiegami i parametri da mettere, come settarli e come controllare le temperature pls!
Controllare temperatura: serve lm_sensors adeguatamente configurato + (opzionalmente) un frontend.
su MDK9.1 i pacchetti necessari sono:
$ rpm -qa | grep sensors
liblm_sensors1-2.7.0-2mdk
lm_sensors-2.7.0-2mdk
liblm_sensors1-devel-2.7.0-2mdk
a sua volta lm_sensors per funzionare richiede questi moduli:
questi moduli su una abit kg7! su altre motherboard potrebbero essere richiesti moduli diversi!
via686a 7884 0 (unused)
i2c-proc 6548 0 [via686a]
i2c-isa 716 0 (unused)
i2c-core 14692 0 [via686a i2c-proc i2c-isa]
Deve esserci il supporto anche nel kernel; cosi` e` per default, ma io ho ricompilato e non ricordo i dettagli del kernel originale;
per avere pieno effetto refrigerante devi anche avere ACPI abilitato e funzionante. Anche qui io ho ricompilato il kernel, non so bene come si faccia con quello originale ma sospetto che ACPI sia attivo per default.
per abilitare il cooling mi son fatto il seguente scriptino:
#!/bin/sh
# this will work ONLY with AMD76x northbridge
if (( $UID != 0 )); then
echo "$0: need root privileges..."
exit 1
fi
# now we go!
if [[ "$1" == "on" ]]; then
setpci -s 0:0.0 0x62=0xb7
elif [[ "$1" == "off" ]]; then
setpci -s 0:0.0 0x62=0xb1
else
echo "usage: $0 [on|off]"
exit 2
fi
Dato che dipende da acpi, io ho anche modificato /etc/rc.d/init.d/acpi per farlo richiamare automaticamente una volta completate le normali operazioni,
ma perche` il tutto funzioni e` sufficiente che sia richiamato ad ogni avvio, quindi basterebbe aggiungere anche
/path/allo/script/idle_script on
(per la cronaca, io l'ho chiamato /etc/sysconfig/acpi_idle, ma non e` molto importante...).
Questo e` piu` o meno tutto a grandi linee, per dettagli ti rimanderei all'Athlon PowerSaving HOWTO e/o alla doc di lm_sensors.
Guarddog: Ho cominciato a capire la filosofia di questo GUI per iptables anche se rimango dell'idea che abilitare la singola applicazione e la singola porta come permette di fare outpost in windows sia più efficiente....ad ogni modo i protocolli che non volgio abilitare li lascio in bianco (=il protocollo è bloccato) oppure metto la x (=il protocollo è respinto)?
Cpucool: Grazie Ikitt_Claw...anche se credo che per ora mi limiterò ad abilitare l'idle...ci sono ancora tante cose che devo capire di linux prima di sbattere con lmsensor!
X guldo76 o alri: come si crea uno script? Qual'è il percorso browser....o meglio dove sono i programmi in linux
Fra le categorie che avevo dimenticato sento l'esigenza di un bel visualizzatore di immagini (leggero per carità...KDE pesa già tantissimo!) in stile visualizzatore di immagini e fax di XP
Ah...dimenticavo...come faccio affinchè mozzilla visualizzi le pagine web senza i caratteri che sembrano aver fatto una dieta ingrassante? Oltretutto a volte salta anche qualche linea orizzontale (come la mia vecchia stampante:( ) ed il testo diventa illeggibile fino a quando non lo evidenzio col mouse
Ikitt_Claw
01-12-2003, 20:19
Originariamente inviato da Zip80
Guarddog: Ho cominciato a capire la filosofia di questo GUI per iptables anche se rimango dell'idea che abilitare la singola applicazione e la singola porta come permette di fare outpost in windows sia più efficiente....
da quale punto di vista abilitare l'applicazione e` piu` efficiente?
Peraltro, iptables permette di abilitare la singola porta, eccome.
Cpucool: Grazie Ikitt_Claw...anche se credo che per ora mi limiterò ad abilitare l'idle...
ricorda che senza l'ACPI attivo con buona probabilita` il tutto non funzionera`
per lm_sensors puoi benissimo star senza... ma non saprai nulla sulle temperature, velocita` ventole e tutto il resto ;)
come si crea uno script?
apri un qualsiasi editor di testo
inserisci nella prima riga
#!/path/all'interprete
(/bin/sh per gli script di shell)
scrivi il tuo script
salvi
dai da terminale
chmod a+x /path/allo/script
fine :) divertitici.
[quote[
Fra le categorie che avevo dimenticato sento l'esigenza di un bel visualizzatore di immagini (leggero per carità...KDE pesa già tantissimo!) in stile visualizzatore di immagini e fax di XP [/QUOTE]
per KDE conosco, e di nome, solo Pixie.
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
da quale punto di vista abilitare l'applicazione e` piu` efficiente?
Peraltro, iptables permette di abilitare la singola porta, eccome.
Beh...probabilmente dal punto di vista di un utente windows che conosceva ciò che aveva sotto mano in maniera abbastanza approfondita e che invece ora capisce quasi nulla!:rolleyes:
A parte questo magari se in windows abilito ad es il protocollo http possono esserci browser con spyware che si avviano in automatico e tali che, anche se non utilizzati, fanno da interfaccia verso l'esterno...ovviamente è un esempio
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
ricorda che senza l'ACPI attivo con buona probabilita` il tutto non funzionera`
per lm_sensors puoi benissimo star senza... ma non saprai nulla sulle temperature, velocita` ventole e tutto il resto ;)
Come verifico se abilitato o meno?
Quanto a ricompilare il kernel per ora non voglio sapere neanche di che si tratta...ergo niente lm_sensors anche se ti riringrazio per avermi spiegato il tutto....magari più in là se ci provo ti vedrai arrivare qualche PVT;)
Ikitt_Claw
01-12-2003, 20:37
Originariamente inviato da Zip80
Beh...probabilmente dal punto di vista di un utente windows che conosceva ciò che aveva sotto mano in maniera abbastanza approfondita e che invece ora capisce quasi nulla!:rolleyes:
capisco :)
A parte questo magari se in windows abilito ad es il protocollo http possono esserci browser con spyware che si avviano in automatico e tali che, anche se non utilizzati, fanno da interfaccia verso l'esterno...ovviamente è un esempio
appunto pensando a questo (o a usare un binario con diverso nome che accede alla rete) nascono le mie perplessita` sulla bonta` di certi personal firewall sotto windows...
Come verifico se abilitato o meno?
da terminale:
dmesg | grep ACPI
se ottieni otuput direi che, salvo casi strani, hai ACPI attivo.
Quanto a ricompilare il kernel per ora non voglio sapere neanche di che si tratta...ergo niente lm_sensors anche se ti riringrazio per avermi spiegato il tutto....
Nessun "ergo" scusa :)
Non e` che si deve ricompilare il kernel per usare lm_sensors, con mandrake mi pare (perche` io per mia scelta, e non per necessita`, ho tosto ricompilato) basti installare i pacchetti che ti ho` indicato e caricare certi moduli, nessuna ricompilazione.
Peraltro, IMHO fai bene a sorvolare su cose tipo la ricompilazione del kernel agli inizi. Per quello c'e` tempo in seguito, come per tante altre cose :)
stefanoxjx
01-12-2003, 21:16
Originariamente inviato da blackgnat
per il client mail io ti consiglio evolution ..... è un pacchetto molto simile ad outluk del pacchetto office !!
Ma evolution gira anche su KDE?
Dove posso scaricarlo?
Grazie.
Se hai mandrake l'acpi probabilmente e' gia' attivo, basta che metti la riga "setpci..." corrispondente al tuo chipset in un file di avvio (io l'ho messa in fondo a /etc/rc.local).
Per i sensori non e' cosi' difficile, non devi ricompilare niente:
da root dai sensors-detect, che ti rilevera' il sensore e ti aiutera' a caricare i moduli giusti e a modificare i vari file.
Poi per leggere le temp, anche da utente, basta dare sensors
Jøhñ Ðøë
02-12-2003, 11:32
se non avete voglia di fare lo scriptino con setpci andate qui http://members.jcom.home.ne.jp/jacobi/linux/softwares.html, trovate un programmino che praticamente da la stringa setpci per voi :D
John
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.