View Full Version : Pearl Harbour
domanda tecnica ( :) ) ma le navi affondate avevano carburante a bordo?
no, le spostavano a remi :D
Nicky Grist
26-11-2003, 10:25
Originariamente inviato da JIJO
no, le spostavano a remi :D
ROTOLOL:sofico:
Originariamente inviato da JIJO
no, le spostavano a remi :D
infatti erano ferme
:D
scherzi a parte, di solito le navi militari in porto ( e quelle non erano ancora in guerra) si tengono scariche o col pieno :D ?
Originariamente inviato da kikki2
infatti erano ferme
:D
scherzi a parte, di solito le navi militari in porto ( e quelle non erano ancora in guerra) si tengono scariche o col pieno :D ?
Di solito i mezzi militari devono essere pronti all'azione con diverse tempistiche a seconda dei livelli di allarme per cui i mezzi si presume siano sempre con il pieno di carburante.
non so nulla in merito, ma usando un po' di logica, tieni una flotta all'ancora senza munizioni e senza carburante ? NO..
A proposito , secondo me hanno commesso un errore, alla fine un tizio chiama una pista di decollo piccola e gli dice che è scoppiata laseconda guerra mondiale, questo per me è un errore.
Originariamente inviato da kaioh
A proposito , secondo me hanno commesso un errore, alla fine un tizio chiama una pista di decollo piccola e gli dice che è scoppiata laseconda guerra mondiale, questo per me è un errore.
Forse intendeva dire che era iniziata per loro, americani.
Originariamente inviato da the_joe
Di solito i mezzi militari devono essere pronti all'azione con diverse tempistiche a seconda dei livelli di allarme per cui i mezzi si presume siano sempre con il pieno di carburante.
quindi possiamo pensare che il gasolio di quelle navi si sia riversato nel mare delle hawaii? e se si , come mai non c'è stato un disastro ambientale ?
Originariamente inviato da kikki2
quindi possiamo pensare che il gasolio di quelle navi si sia riversato nel mare delle hawaii? e se si , come mai non c'è stato un disastro ambientale ?
e chi vuoi che pensasse all'ambiente in mezzo a quel disastro ? manco uno.
Originariamente inviato da kikki2
quindi possiamo pensare che il gasolio di quelle navi si sia riversato nel mare delle hawaii? e se si , come mai non c'è stato un disastro ambientale ?
Mmmhhh...bella domanda....però temo che non avessero molto tempo per porsi il problema ! :D
Ale
Originariamente inviato da kaioh
ora non mi ricordo più :cry: , ma credo che nella prima loro non abbiano partecipato.
dai non fare così :d, ci sono stati nella prima guerra mondiale..
Originariamente inviato da AlexB
però temo che non avessero molto tempo per porsi il problema
lo so , ma me lo sto chiedendo io : se ci fosse stato un disastro ambientale dovuto anche al gasolio fuoriuscito dalle navi, oggi a distanza di 60 anni ne vedremmo ancora le tracce o no?
si che han partecitato...
Originariamente inviato da Korn
si che han partecitato...
infatti mi son oappena informato su google :)
H
Originariamente inviato da kikki2
dai non fare così :d, ci sono stati nella prima guerra mondiale..
lo so , ma me lo sto chiedendo io : se ci fosse stato un disastro ambientale dovuto anche al gasolio fuoriuscito dalle navi, oggi a distanza di 60 anni ne vedremmo ancora le tracce o no?
Non credo... quando affonda una petroliera a 60 anni di distanza, se si interviene, non ci sono grossissimi problemi... poi considera che era un porto e quindi più facile da controllare... boh... poi non è detto che siano saltati tutti i serbatoi, magari solo di 1-2 navi, quelle completamente sventrate...
Originariamente inviato da kikki2
lo so , ma me lo sto chiedendo io : se ci fosse stato un disastro ambientale dovuto anche al gasolio fuoriuscito dalle navi, oggi a distanza di 60 anni ne vedremmo ancora le tracce o no?
tutte le navi affondate nelle varie guerre alla fonda o in navigazione avevano il loro carburante a bordo.
A maggior ragione le navi militari.
Ma a distanza di 60 anni solo l'analisi chimica raffinata di qualche spiaggia particolarmente sfavorita dalle correnti o analisi (o carotaggi) sul fondale potrebbero rivelare qualcosa.
Devi andarci in vacanza ?
:D
Originariamente inviato da kikki2
quindi possiamo pensare che il gasolio di quelle navi si sia riversato nel mare delle hawaii? e se si , come mai non c'è stato un disastro ambientale ?
Il carburante di una nave e' di svariati ordini di grandezza meno dispetto agli sversamenti generati da una petroliera (o ancora peggio da una superpetroliera)
Sempre a proposito di mancati disastri mi stupisce il fatto che sia ad Hiroshima che a Nagasaki la gente continui tranquillamente a vivere negli stessi punti in cui neppure 60 anni fa esplodeva una bomba atomica.
Originariamente inviato da Athlon
Sempre a proposito di mancati disastri mi stupisce il fatto che sia ad Hiroshima che a Nagasaki la gente continui tranquillamente a vivere negli stessi punti in cui neppure 60 anni fa esplodeva una bomba atomica.
Credo che il fatto che non sia esplosa al suolo abbia diminuito la radioattività del territorio circostante... ma è una mia personalissima ipotesi che sarebbe tutta da verificare
Er Paulus
26-11-2003, 11:50
Originariamente inviato da kikki2
quindi possiamo pensare che il gasolio di quelle navi si sia riversato nel mare delle hawaii? e se si , come mai non c'è stato un disastro ambientale ?
perchè è bruciato?:mc:
Fradetti
26-11-2003, 12:07
Originariamente inviato da Er Paulus
perchè è bruciato?:mc:
quello che volevo rispondere.... cmq che due palle di Film.... due ore di giramento di maroni perchè l'unica gnocca del posto era lei :O :O
La ricostruzione storica non mi è completamente dispiaciuta, a parte il fatto che alcune sboronate evitabili (roosvelt che si tira in piedi, due p40 in decollo con decine di zero sen in coda...).Le melensaggini sovrabbondanti me lo rendono inguardabile, ma è un mio limite, temo.
Qualcuno può suggerirmi dei bei film storici sulla seconda guerra, non alla "sottile linea rossa" (bellissimo) ma più incentrati sulle battaglie e sui fatti?
lunaticgate
26-11-2003, 12:19
Ci sono tante di quelle inesattezze in quel film! ;)
Non appena torno a casa le elenco!
Dovremmo appellarci al revisionismo storico ancora una volta!
La mia specializzazione è proprio la seconda guerra mondiale ed in particolare il fronte asiatico!
P.S. Un film storico bello? Tora Tora Tora
corolla76
26-11-2003, 12:24
Originariamente inviato da kikki2
quindi possiamo pensare che il gasolio di quelle navi si sia riversato nel mare delle hawaii? e se si , come mai non c'è stato un disastro ambientale ?
se non ricordo male poco tempo fa' avevo letto un articolo dove si diceva che da una delle navi ( l'arizona :confused: ), usciva il carburante goccia a goccia.
il problema che si erano posti era : e se il serbatoio corroso dall'acqua marina cede di colpo? quanto carburante contiene ancora?
stasera a casa vedo se ritrovo l'articolo
Originariamente inviato da ni.jo
Qualcuno può suggerirmi dei bei film storici sulla seconda guerra, non alla "sottile linea rossa" (bellissimo) ma più incentrati sulle battaglie e sui fatti?
Mh... we were soldiers non è malaccio malaccio... bello il nemico alle porte, parla di cecchini...
halduemilauno
26-11-2003, 12:30
Originariamente inviato da kikki2
domanda tecnica ( :) ) ma le navi affondate avevano carburante a bordo?
erano in stato d'allarme quindi pronte al combattimento.
;)
Rivedo il mio parere sulla ricostruzione storica:
tra le navi affondate pare ci fossero parecchie unità nuove, addirittura del 1991. L'Husband Kimmel diventato personaggio positivo,NON ANDO' MAI a giocare a golf quella domenica mattina: il bombardamento giapponese iniziò assai prima dell'appuntamento...
Afflek che ciarla sulla velocità degli zero (non nè sapevano una pippa, nel 41...)
l'episodio al radar (radar?il monitor moderno?nel 41?) senza il "forget it" ormai istituzionale, la ragazza in bikini ( è del '46, di moda nei '60)
i bombardieri Mitchell che decollano dalla portaerei Hornet per la missione di bombardamento su Tokio guidata da Dolittle sono di una versione molto più tarda,la torretta dorsale che nei velivoli utilizzati in realtà era stata eliminata per ridurre il peso.
Le mitragliatrici,secondo libro di Cartier della seconda guerra, erano state sostituite con pezzi di legno.
Sugli aerei mi pare che in una o due sequenze si vedano due Spitfire Mk V che sarebbero entrati in servizio nel 1942... con lo stesso codice, RF-M...:D
Le insegne di nazionalità dei bombardieri di Dolittle dovevano ancora essere del I tipo, con il tondo rosso al centro della stella bianca e senza le barre bianche laterali.
Il tondo rosso fu tolto nel Maggio 1942, in quanto poteva causare errori di identificazione con le insegne Giapponesi.
Le barre bianche laterali furono adottate nella metà del 1943.
In parecchie scene del film si vedono i militari spostarsi con delle jeep Willis (siamo nel 1941!) che hanno saldato sul paraurti anteriore una sbarra verticale che sormonta il parabrezza. Questo era un accorgimento adottato solo dopo lo sbarco in Normandia (1944!!)
Roosvelt, (che non si è mai alzato dalla sedia per fare lo sborone) parlando al suo staff dice che Churchil e Stalin richiedono aiuti per fronteggiare la Germania in Europa... Ma La russia entrò in guerra nel giugno del 1941 (sei mesi dopo) e i rapporti tra gli USA e URSS erano pressoché inesistenti: i piloti dei Mitchell finiti in Russia vennero internati.
Su Tora!Tora!Tora! di errori ce ne sono decisamente meno!
francesco25
26-11-2003, 13:51
Originariamente inviato da ni.jo
Le mitragliatrici,secondo libro di Cartier della seconda guerra, erano state sostituite con pezzi di legno.
questo lo confermo :) :D
Originariamente inviato da ni.jo Rivedo il mio parere sulla ricostruzione storica:
tra le navi affondate pare ci fossero parecchie unità nuove, addirittura del 1991..
:what:
Originariamente inviato da francesco25
:what:
Erano moooolto nuove
:D :D :D
:sofico:
Nelle panoramiche usate nel film vengono mostrate unità navali moderne di parecchi tipi: le LST da 21 nodi in servizio al minimo dal 1970 e cacciatorpedinieri lanciamissili distinguibli dal <pennant number> di unità in servizio.
Alcune delle navi americane bombardate sono dei cacciatorpedinieri della classe DDG-51 Arleigh Burke, entrate in servizio solo a partire dal 1991. (fonte, bloopers.com mi pare)
il vecchio "Tora Tora Tora" era effettivamente assai più credibile.:D
Originariamente inviato da ni.jo
Le mitragliatrici,secondo libro di Cartier della seconda guerra, erano state sostituite con pezzi di legno.
Beh, anche nel film... le sostituiscono con manici di scopa dipinti...
Originariamente inviato da ni.jo
Nelle panoramiche usate nel film vengono mostrate unità navali moderne di parecchi tipi: le LST da 21 nodi in servizio al minimo dal 1970 e cacciatorpedinieri lanciamissili distinguibli dal <pennant number> di unità in servizio.
Alcune delle navi americane bombardate sono dei cacciatorpedinieri della classe DDG-51 Arleigh Burke, entrate in servizio solo a partire dal 1991. (fonte, bloopers.com mi pare)
il vecchio "Tora Tora Tora" era effettivamente assai più credibile.:D
In effetti hanno usato navi moderne e alcune le hanno fatte saltare davvero... o almeno mi sembra di ricordare dai contenuti speciali del DVD
Originariamente inviato da izutsu
Beh, anche nel film... le sostituiscono con manici di scopa dipinti...
mi sono perso il particolare: mi ha distratto l'igienico metodo del sangue nelle bottiglie di coca cola senza il coagulante dentro. :D
Originariamente inviato da ni.jo
mi sono perso il particolare: mi ha distratto l'igienico metodo del sangue nelle bottiglie di coca cola senza il coagulante dentro. :D
:confused: :confused: :confused: questa me la son persa io :D
non dimentichiamo gli aerei jap che stanno a 1m da terra, 4 aerei in formazione a 2/3m da terra che non riesco a far fuori una macchina, e 2 aerei senza munizioni che fanno scontrare 4 o + aerei jap...
Originariamente inviato da izutsu
:confused: :confused: :confused: questa me la son persa io :D
beh anche l'infermiera che per bloccare il sangue al naso mette il ghiaccio nella narice dimostra un alta conoscenza della medicina di base...:D spero per Affleck che la Lopez faccia un migliore uso del ghiaccio.:oink:
lunaticgate
26-11-2003, 14:54
All'attacco di Pearl Harbor la squadra giapponese era così composta:
La Prima divisione portaerei formata da due unità e cioè la Akagi e la Kaga:
La Quinta divisione formata anch'essa da due unità, la Zuikaku e la Shokaku;
La Seconda divisione Hiryu e Soryu;
9 Unità cacciatorpediniere della Prima squadriglia (Tanikaze, Urakaze, Isokaze, Hamakaze, Kasumi, Arare, Kagero, Shiranuhi, Akigumo);
2 Corazzate della Terza divisione la Hiei e la Kirishima;
2 Incrociatori dell'Ottava divisione la Tone e la Chikuma
28 Sommergibili da esplorazione;
3 sommergibili da crociera
2 cacciatorpediniere Akebono e Ushio
8 Navi da rifornimento
392 Apparecchi
Adesso voglio lanciare una provocazione, e cioè sul senso che una persona all'oscuro dei fatti possa fare su l'attacco dei giapponesi a Pearl Harbor:
Il Giappone non aveva più petrolio, carbone e materie prime a causa dell'imbargo voluto proprio dall'America a causa dell'invasione in Manciuria (nessuno dovrebbe entrare di prepotenza in un altro paese e su questo i giapponesi hanno torto ma, come ben saprete loro non erano gli unici ad averlo fatto, solo che loro erano orientali, gli inglesi potevano farlo, gli spagnoli, i portoghesi, i francesi, i russi e gli stessi americani pure!)!
Pearl Harbour era la via d'accesso alle risorse petrolifere nell'Oceano Pacifico, ora o i giapponesi aspettavano che gli americani andassero di loro spontanea volontà (perchè l'avrebbero fatto come già fecero con Perry nel 1854 quando con le "navi nere" costrinsero i giapponesi ad aprire i loro porti per poter rifornire le loro baleniere........ebbene sì in quegli anni gli americani cacciavano le balene) oppure aprivano loro il fronte! L'atto di vigliaccheria sta IMHO nell'aspettare che i propri militari vengano uccisi per avere un ulteriore pretesto nell'entrare in guerra! (guarda caso nell'arco di poco tempo avevano pronta una flotta navale da far spavento con piani militari ben precisi, un numero spropositato di arei da combattimento e tantissimi militari preparati alla guerra!)
Molte persone conoscono Pearl Harbour e Midway non sapendo che fra queste due battaglie ci sono state centinaie di battaglie!
Alla fine della guerra gli americani avevano contribuì in maniera significativa al numero finale dei giapponesi morti nel secondo conflitto e cioè 1milione e 800 mila morti, il 40% delle città giapponesi distrutte e due bombe atomiche!
All'attacco di Pearl Harbor ci furono 2403 morti americani!
Beh... resta il fatto che hanno attaccato... si possono dare tutte le spiegazioni ma ad un attacco si risponde...
Senza considerare che molti dei morti giapponesi si sarebbero potuti evitare se il Giappone si fosse accorto prima che era inutile combattere... ma si sa che l'orgoglio...
Originariamente inviato da izutsu
Credo che il fatto che non sia esplosa al suolo abbia diminuito la radioattività del territorio circostante... ma è una mia personalissima ipotesi che sarebbe tutta da verificare
Potrebbe, ma nessuna bomba atomica scoppia al suolo!:)
Originariamente inviato da Verro
Potrebbe, ma nessuna bomba atomica scoppia al suolo!:)
Forse proprio per non contaminare :)
lunaticgate
26-11-2003, 15:01
Forse non sono stato chiaro.......assolutamente gli americani dovevano rispondere....ma forse non hai capito cosa intendevo io con la mia "provocazione"......vediamo se qualcuno capisce!
:cool:
Originariamente inviato da izutsu
Forse proprio per non contaminare :)
che io sappia l'esplosione in quota serve proprio ad aumentarne l'efficacia: non sò se in questa efficacia sia compresa la radioattività, ma penso che i venti in quota ne aiutino la dispersione in una zona più ampia...
Originariamente inviato da ni.jo
che io sappia l'esplosione in quota serve proprio ad aumentarne l'efficacia: non sò se in questa efficacia sia compresa la radioattività, ma penso che i venti in quota ne aiutino la dispersione in una zona più ampia...
Beh, ma esplodono a pochi metri dal suolo... sulla quota raggiunta dal fungo pochi metri non influiscono... sinceramente ci vorrebbe un esperto... mo' cerco che mi incuriosisce sta cosa
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/soluzionefinale/vario/atomica.htm
"I tecnici statunitensi prepararono tutto nei minimi particolari: l’esplosione dell’ordigno si deve innescare a poche centinaia di metri di altezza. Se avvenisse a terra perderebbe potere distruttivo scavando un gigantesco cratere, mentre uno scoppio a una quota troppo alta causerebbe una dispersione radioattiva: si vuole che gli effetti devastanti di Little Boy (questo il nomignolo della bomba) siano massimi."
lunaticgate
26-11-2003, 15:06
OT: su Hiroshima vi consiglio la lettura di "La pioggia nera" di Ibuse Masuji, un romanzo stupendo!
StefAno Giammarco
26-11-2003, 15:08
Originariamente inviato da lunaticgate
Forse non sono stato chiaro.......assolutamente gli americani dovevano rispondere....ma forse non hai capito cosa intendevo io con la mia "provocazione"......vediamo se qualcuno capisce!
:cool:
A capì l'ho capita ma non mi piace per cui faccio finta di non averla capita (non è che poi sia difficile, è abbastanza grossolana).
lunaticgate
26-11-2003, 15:09
"I tecnici statunitensi prepararono tutto nei minimi particolari: l’esplosione dell’ordigno si deve innescare a poche centinaia di metri di altezza. Se avvenisse a terra perderebbe potere distruttivo scavando un gigantesco cratere, mentre uno scoppio a una quota troppo alta causerebbe una dispersione radioattiva: si vuole che gli effetti devastanti di Little Boy (questo il nomignolo della bomba) siano massimi."
Tant' è vero che dopo gli americani dissero che non erano a conoscenza dei reali danni che avrebbe provocato l'uso della bomaba atomica........e visto che non erano ancora convinti ne buttarono un altra!
Angioletti...........ma se il Giappone non si reggeva più in piedi......erano ad uno schioppo dalle coste giapponesi.......uno sbarco normale? :rolleyes:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
A capì l'ho capita ma non mi piace per cui faccio finta di non averla capita (non è che poi sia difficile, è abbastanza grossolana).
concordo.
Originariamente inviato da lunaticgate
Forse non sono stato chiaro.......assolutamente gli americani dovevano rispondere....ma forse non hai capito cosa intendevo io con la mia "provocazione"......vediamo se qualcuno capisce!
:cool:
Mh, mi sembra che sia una provocazioni che potrebbe far degenerare la discussione... per questo non ho colto ;)
lunaticgate
26-11-2003, 15:11
Già quei brutti orchi giapponesi non volevano arrendersi INCONDIZIONATAMENTE .....dimenticavo! :rolleyes:
Originariamente inviato da lunaticgate
Tant' è vero che dopo gli americani dissero che non erano a conoscenza dei reali danni che avrebbe provocato l'uso della bomaba atomica........e visto che non erano ancora convinti ne buttarono un altra!
Angioletti...........ma se il Giappone non si reggeva più in piedi......erano ad uno schioppo dalle coste giapponesi.......uno sbarco normale? :rolleyes:
quanti morti americani in più avrebbe fatto ?
Le conseguenze della radioattività non erano note (ovviamente furono studiati nel dopo guerra) erano noti (e nemmeno tanto bene) solo gli effetti di tipo "meccanico" ovvero gli effetti ricavati nei primi esperimenti nel deserto.
La bomba atomica era una bomba tradizionale, solo immensamente più potente.
Originariamente inviato da lunaticgate
Tant' è vero che dopo gli americani dissero che non erano a conoscenza dei reali danni che avrebbe provocato l'uso della bomaba atomica........e visto che non erano ancora convinti ne buttarono un altra!
Angioletti...........ma se il Giappone non si reggeva più in piedi......erano ad uno schioppo dalle coste giapponesi.......uno sbarco normale? :rolleyes:
Beh, il giappone poteva arrendersi dopo la prima... io posso capire la scelta, uno sbarco avrebbe significato ancora numerose perdite da entrambe le parti (i giapponesi non si sarebbero mai arresi) e un protrarsi nel tempo di una guerra ormai finita in tutto il resto del mondo... ovviamente agli americani interessava non perdere più soldati e quindi hanno sganciato la prima...
lunaticgate
26-11-2003, 15:14
Ad ogni modo i giapponesi hanno saputo dimostrare, grazie anche molto agli schiaffi americani, di essere un gran popolo!
Su questo non ci piove gli americani per quanto abbiano fatte delle scelte sbagliate, hanno contribuito molto alla reale democratizzazione e sviluppo economico del Giappone!
Originariamente inviato da lunaticgate
Già quei brutti orchi giapponesi non volevano arrendersi INCONDIZIONATAMENTE .....dimenticavo! :rolleyes:
beh sai..
in una guerra l'obiettivo è la sconfitta e la resa del nemico...
Cmq ho sentito che i rapporti interni dell'intelligence americano indicavano come molti giapponesi avrebbero preferito morire in guerra piuttosto che arrendersi (e di conseguenza un alto numero di morti tra i soldati USA).
Quando hanno capito che non avevano più chance i tedeschi cominciarono ad arrendersi mi sembra.
Originariamente inviato da lunaticgate
Ad ogni modo i giapponesi hanno saputo dimostrare, grazie anche molto agli schiaffi americani, di essere un gran popolo!
Su questo non ci piove gli americani per quanto abbiano fatte delle scelte sbagliate, hanno contribuito molto alla reale democratizzazione e sviluppo economico del Giappone!
Beh, ci mancherebbe... io adoro il giappone ;)
Originariamente inviato da izutsu
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/soluzionefinale/vario/atomica.htm
"I tecnici statunitensi prepararono tutto nei minimi particolari: l’esplosione dell’ordigno si deve innescare a poche centinaia di metri di altezza. Se avvenisse a terra perderebbe potere distruttivo scavando un gigantesco cratere, mentre uno scoppio a una quota troppo alta causerebbe una dispersione radioattiva: si vuole che gli effetti devastanti di Little Boy (questo il nomignolo della bomba) siano massimi."
edit: ot e c'è polemica nell'aria.
Originariamente inviato da lunaticgate
Tant' è vero che dopo gli americani dissero che non erano a conoscenza dei reali danni che avrebbe provocato l'uso della bomaba atomica........e visto che non erano ancora convinti ne buttarono un altra!
Angioletti...........ma se il Giappone non si reggeva più in piedi......erano ad uno schioppo dalle coste giapponesi.......uno sbarco normale? :rolleyes:
Omaha beach normandia 9000 morti Americani
Mi pare che la lezione sia stata imparata...
halduemilauno
26-11-2003, 15:23
Originariamente inviato da ni.jo
Rivedo il mio parere sulla ricostruzione storica:
tra le navi affondate pare ci fossero parecchie unità nuove, addirittura del 1991. L'Husband Kimmel diventato personaggio positivo,NON ANDO' MAI a giocare a golf quella domenica mattina: il bombardamento giapponese iniziò assai prima dell'appuntamento...
Afflek che ciarla sulla velocità degli zero (non nè sapevano una pippa, nel 41...)
l'episodio al radar (radar?il monitor moderno?nel 41?) senza il "forget it" ormai istituzionale, la ragazza in bikini ( è del '46, di moda nei '60)
i bombardieri Mitchell che decollano dalla portaerei Hornet per la missione di bombardamento su Tokio guidata da Dolittle sono di una versione molto più tarda,la torretta dorsale che nei velivoli utilizzati in realtà era stata eliminata per ridurre il peso.
Le mitragliatrici,secondo libro di Cartier della seconda guerra, erano state sostituite con pezzi di legno.
Sugli aerei mi pare che in una o due sequenze si vedano due Spitfire Mk V che sarebbero entrati in servizio nel 1942... con lo stesso codice, RF-M...:D
Le insegne di nazionalità dei bombardieri di Dolittle dovevano ancora essere del I tipo, con il tondo rosso al centro della stella bianca e senza le barre bianche laterali.
Il tondo rosso fu tolto nel Maggio 1942, in quanto poteva causare errori di identificazione con le insegne Giapponesi.
Le barre bianche laterali furono adottate nella metà del 1943.
In parecchie scene del film si vedono i militari spostarsi con delle jeep Willis (siamo nel 1941!) che hanno saldato sul paraurti anteriore una sbarra verticale che sormonta il parabrezza. Questo era un accorgimento adottato solo dopo lo sbarco in Normandia (1944!!)
Roosvelt, (che non si è mai alzato dalla sedia per fare lo sborone) parlando al suo staff dice che Churchil e Stalin richiedono aiuti per fronteggiare la Germania in Europa... Ma La russia entrò in guerra nel giugno del 1941 (sei mesi dopo) e i rapporti tra gli USA e URSS erano pressoché inesistenti: i piloti dei Mitchell finiti in Russia vennero internati.
Su Tora!Tora!Tora! di errori ce ne sono decisamente meno!
ciao.
molto di quello che dici è vero.
ma un grosso errore lo hai fatto la Russia era gia in guerra dal giugno 41 qui siamo a dicembre 41.
;)
halduemilauno
26-11-2003, 15:24
Originariamente inviato da ni.jo
Nelle panoramiche usate nel film vengono mostrate unità navali moderne di parecchi tipi: le LST da 21 nodi in servizio al minimo dal 1970 e cacciatorpedinieri lanciamissili distinguibli dal <pennant number> di unità in servizio.
Alcune delle navi americane bombardate sono dei cacciatorpedinieri della classe DDG-51 Arleigh Burke, entrate in servizio solo a partire dal 1991. (fonte, bloopers.com mi pare)
il vecchio "Tora Tora Tora" era effettivamente assai più credibile.:D
esatto un'errore. si vedono navi moderne.
bravo.
;)
Originariamente inviato da ni.jo
edit: ot e c'è polemica nell'aria.
:confused: :confused: :confused:
halduemilauno
26-11-2003, 15:28
Originariamente inviato da lunaticgate
All'attacco di Pearl Harbor la squadra giapponese era così composta:
La Prima divisione portaerei formata da due unità e cioè la Akagi e la Kaga:
La Quinta divisione formata anch'essa da due unità, la Zuikaku e la Shokaku;
La Seconda divisione Hiryu e Soryu;
9 Unità cacciatorpediniere della Prima squadriglia (Tanikaze, Urakaze, Isokaze, Hamakaze, Kasumi, Arare, Kagero, Shiranuhi, Akigumo);
2 Corazzate della Terza divisione la Hiei e la Kirishima;
2 Incrociatori dell'Ottava divisione la Tone e la Chikuma
28 Sommergibili da esplorazione;
3 sommergibili da crociera
2 cacciatorpediniere Akebono e Ushio
8 Navi da rifornimento
392 Apparecchi
Adesso voglio lanciare una provocazione, e cioè sul senso che una persona all'oscuro dei fatti possa fare su l'attacco dei giapponesi a Pearl Harbor:
Il Giappone non aveva più petrolio, carbone e materie prime a causa dell'imbargo voluto proprio dall'America a causa dell'invasione in Manciuria (nessuno dovrebbe entrare di prepotenza in un altro paese e su questo i giapponesi hanno torto ma, come ben saprete loro non erano gli unici ad averlo fatto, solo che loro erano orientali, gli inglesi potevano farlo, gli spagnoli, i portoghesi, i francesi, i russi e gli stessi americani pure!)!
Pearl Harbour era la via d'accesso alle risorse petrolifere nell'Oceano Pacifico, ora o i giapponesi aspettavano che gli americani andassero di loro spontanea volontà (perchè l'avrebbero fatto come già fecero con Perry nel 1854 quando con le "navi nere" costrinsero i giapponesi ad aprire i loro porti per poter rifornire le loro baleniere........ebbene sì in quegli anni gli americani cacciavano le balene) oppure aprivano loro il fronte! L'atto di vigliaccheria sta IMHO nell'aspettare che i propri militari vengano uccisi per avere un ulteriore pretesto nell'entrare in guerra! (guarda caso nell'arco di poco tempo avevano pronta una flotta navale da far spavento con piani militari ben precisi, un numero spropositato di arei da combattimento e tantissimi militari preparati alla guerra!)
Molte persone conoscono Pearl Harbour e Midway non sapendo che fra queste due battaglie ci sono state centinaie di battaglie!
Alla fine della guerra gli americani avevano contribuì in maniera significativa al numero finale dei giapponesi morti nel secondo conflitto e cioè 1milione e 800 mila morti, il 40% delle città giapponesi distrutte e due bombe atomiche!
All'attacco di Pearl Harbor ci furono 2403 morti americani!
ciao.
tra pearl e midway ci sono solo sei mesi non centinaia di battaglie.
l'errore gigantesco compiuto dai giap fu di non invadere pearl. se lo avessero fatto non ci sarebbe mai stata la battaglia di midway perchè a quel punto gli usa sarebbero dovuti partire da san diego california e non da pearl appunto. quindi una cosa impossibile per chiunque.
i morti furono + di 3000.
:) :)
Originariamente inviato da Athlon
Il carburante di una nave e' di svariati ordini di grandezza meno dispetto agli sversamenti generati da una petroliera (o ancora peggio da una superpetroliera)
Sempre a proposito di mancati disastri mi stupisce il fatto che sia ad Hiroshima che a Nagasaki la gente continui tranquillamente a vivere negli stessi punti in cui neppure 60 anni fa esplodeva una bomba atomica.
Infatti ( tornando IT se non vi dispiace ;) ) 'sta cosa mi è venuta in menti dal film di ieri sera, ma in effetti andrebbe estesa anche alle petroliere affondate in atlantico dai sottomarini tedeschi.... mi immagino in che stato erano le coste iberiche e francesi in quel periodo , ma anche di come il mare si sappia in un cerrtto senso ripulire bene da solo
Originariamente inviato da kikki2
Infatti ( tornando IT se non vi dispiace ;) ) 'sta cosa mi è venuta in menti dal film di ieri sera, ma in effetti andrebbe estesa anche alle petroliere affondate in atlantico dai sottomarini tedeschi.... mi immagino in che stato erano le coste iberiche e francesi in quel periodo , ma anche di come il mare si sappia in un cerrtto senso ripulire bene da solo
Alla fine il petrolio è una sostanza organica.
Il petrolio grezzo in mare si comporta dividendosi sostanzialmente in due grosse frazioni; una galleggia essendo di bassa densità, l'altra affonda e si deposita sul fondale.
Non sò esattamente come si comporta il gasolio navale, occorrerebbe sapere quali frazioni escono dalla raffinazione
Originariamente inviato da kikki2
Infatti ( tornando IT se non vi dispiace ;) ) 'sta cosa mi è venuta in menti dal film di ieri sera, ma in effetti andrebbe estesa anche alle petroliere affondate in atlantico dai sottomarini tedeschi.... mi immagino in che stato erano le coste iberiche e francesi in quel periodo , ma anche di come il mare si sappia in un cerrtto senso ripulire bene da solo
Infatti anche se schifoso, il petrolio ed i suoi derivati sono pur sempre prodotti naturali, quindi esistono batteri in grado di digerirli e nel tempo quindi tutto ritorna alla normalità o quasi, per il pianeta cambia poco, siamo noi umani che abbiamo la vita troppo breve e magari 100 o 200 anni ci paiono troppi.
X evelon:
Abbiamo postato insieme...
lunaticgate
26-11-2003, 15:37
Cmq io continuavo a provocarvi!
Però effettivamente non voglio andare oltre altrimenti andiamo OT......
Io sono un appassionato della Marina Imperiale giapponese e vi segnalo un bel sito:
http://www.combinedfleet.com/kaigun.htm
Una foto della Bellissima corazzata Yamato!
http://www.angelfire.com/fm/odyssey/yamato.jpg
Originariamente inviato da the_joe
Infatti anche se schifoso, il petrolio ed i suoi derivati sono pur sempre prodotti naturali, quindi esistono batteri in grado di digerirli e nel tempo quindi tutto ritorna alla normalità o quasi, per il pianeta cambia poco, siamo noi umani che abbiamo la vita troppo breve e magari 100 o 200 anni ci paiono troppi.
X evelon:
Abbiamo postato insieme...
ok ma considerato che la guerra è finita da 60 anni e che sicuramente le coste spagnole e francesi non avevano problemi già da poco dopo la fine, i tempi non sono così dilatati, tenendo presente anche che durante la guerra non si sono certo preoccupati di ripulire
Originariamente inviato da kikki2
ok ma considerato che la guerra è finita da 60 anni e che sicuramente le coste spagnole e francesi non avevano problemi già da poco dopo la fine, i tempi non sono così dilatati, tenendo presente anche che durante la guerra non si sono certo preoccupati di ripulire
Il miglior alleato della pulizia sono le correnti.
Una "macchia" di petrolio (parlo sempre riferendomi al greggio) è lunga da smaltire ma se le correnti riescono a disperderla disgregandola a livello di piccole gocce (o meno) nell'acqua queste possono essere attaccate chimicamente e disgregate in composti minori.
Originariamente inviato da halduemilauno
ciao.
molto di quello che dici è vero.
ma un grosso errore lo hai fatto la Russia era gia in guerra dal giugno 41 qui siamo a dicembre 41.
;)
d'oh che tampa.
perchè internarono gli avieri allora??che zozzoni, 'sti russi.
:D
x izutsu
non volevo alimentare la polemica sulla bomba, visto che si parla di p.harbour...il post cmq conteneva solo dati tecnci sull'esplosione, nessun "americani cattivi!" :)
halduemilauno
26-11-2003, 15:50
Originariamente inviato da lunaticgate
Cmq io continuavo a provocarvi!
Però effettivamente non voglio andare oltre altrimenti andiamo OT......
Io sono un appassionato della Marina Imperiale giapponese e vi segnalo un bel sito:
http://www.combinedfleet.com/kaigun.htm
Una foto della Bellissima corazzata Yamato!
http://www.angelfire.com/fm/odyssey/yamato.jpg
grazie ottimo sito.
non è che ne hai uno sulla flotta sovietica/russa di oggi.
ciao.
:) :)
per gli appassionati di ww,
http://digilander.libero.it/secondaguerra/
lunaticgate
26-11-2003, 16:09
Riguardo alla Russia ho un sito sulla guerra russo-giapponese e sulla Battaglia di Tsushima!
http://www.skalman.nu/history/russo-japanese.htm
Originariamente inviato da ni.jo
non volevo alimentare la polemica sulla bomba, visto che si parla di p.harbour...il post cmq conteneva solo dati tecnci sull'esplosione, nessun "americani cattivi!" :)
Nono, figurati... è che non capivo ;)
halduemilauno
26-11-2003, 16:13
Originariamente inviato da lunaticgate
Riguardo alla Russia ho un sito sulla guerra russo-giapponese e sulla Battaglia di Tsushima!
http://www.skalman.nu/history/russo-japanese.htm
intendevo altro. ma grazie lo stesso. e di nuovo complimenti per il sito di prima. ottimo.
ciao.
:) :)
Originariamente inviato da halduemilauno
ciao.
molto di quello che dici è vero.
ma un grosso errore lo hai fatto la Russia era gia in guerra dal giugno 41 qui siamo a dicembre 41.
;)
uh che notizia
diciamo anche che prima di quella data i tuoi amichetti russi erano stati di fatto i principali supporter dei tedeschi, dapprima con il famoso trattato di spartizione della polonia e in seguito con la loro benevola neutralità e la fornitura d'ingenti quantità di materie prime (da ricordare il memorabile treno ricolmo di materiali per le industrie tedesche che varcò i confini fra germania e urss la notte fra il 21 e il 22 giugno 1941, e per avere il quali i tedeschi erano addirittura disposti a rinviare l'ora X dell'attacco)
nel frattempo i russi si erano dati da fare e avevano scatenato una guerra alla finlandia pagata a caro prezzo, annesso le pacifiche repubbliche baltiche e la bessarabia e la bucovina settentrionale
a ridosso dell'attacco tedesco le autorita sovietiche continuarono fino all'ultimo a fare profferte d'amicizia al terzo reich, vuoi con la TASS, vuoi addirittura con molotov in persona (da notare che i servizi segreti inglesi a conoscenza informarono i russi del giorno esatto dell'attacco, ma la loro venne bollatta come una manovra imperialista inglese volta a creare inimicizia fra i fraterni popoli dell'unione sovietica e del terzo reich)
questo tanto per rinverdire i fasti dell'età sovietica a te tanto cara
Originariamente inviato da halduemilauno
ciao.
tra pearl e midway ci sono solo sei mesi non centinaia di battaglie.
l'errore gigantesco compiuto dai giap fu di non invadere pearl. se lo avessero fatto non ci sarebbe mai stata la battaglia di midway perchè a quel punto gli usa sarebbero dovuti partire da san diego california e non da pearl appunto. quindi una cosa impossibile per chiunque.
i morti furono + di 3000.
:) :)
forse occupare un gruppo di isole così distante anche dal giappone comporta dei problemi di organizzazione, trasporto e logistica truppe da te un tantino sottovalutati (oltre che per la presenza di un forte contingente di truppe di terra americano)
forse per evitare la battaglia di midway era più semplice fare un piano che ne comportasse l'occupazione a ridosso dell'attacco di pearl harbor e non sei mesi dopo
impossibile che?
guarda che la portaerei yorktown partecipò alla battaglia di midway provenendo appunto da san diego dov'era in riparazione
:rolleyes:
Originariamente inviato da ni.jo
d'oh che tampa.
perchè internarono gli avieri allora??che zozzoni, 'sti russi.
:D
x izutsu
non volevo alimentare la polemica sulla bomba, visto che si parla di p.harbour...il post cmq conteneva solo dati tecnci sull'esplosione, nessun "americani cattivi!" :)
politicamente parlando fu una delle poche mosse corrette dei russi
non essendo in guerra col giappone ed essendo nel conflitto fra angloamericani e giapponesi in posizione neutrale dovevano agire in quel modo
ma ciò non fu dovuto alla loro proverbiale correttezza :rolleyes: , quanto pittosto a non voler provocare i giapponesi, giacchè avevano il loro bel da fare a contenere la wehrmacht nella russia europea e un intervento giapponese dall'altra parte, nell'estremo oriente russo poteva risultare loro fatale
piuttosto ben altre porcate hanno fatto i russi in quella guerra oltre le già citate annessioni e spartizioni e il fatto che fossero oggettivamente il paese più funzionale alla politica di hitler, sia come fornitura di materie prime sia per il fatto che la loro benevola neutralità permise al fuhrer di schierare praticamente tutta la wehrmacht a ovest per schiacciare la francia nel 1940
tanto per fare qualche esempio esempio davanti a varsavia nel luglio-agosto 44, quando l'insurrezione contro i tedeschi proclamata dal governo in eslio a londra venne fatta schiacciare dai tedeschi senza che i russi muovessero un dito, e benchè fossero arrivati ormai ai sobborghi della città, fecero all'improvviso tacere i loro cannoni e fecero sterminare gli insorti sino all'ultimo
non solo ma preclusero l'atterraggio nel loro territorio agli aerei alleati che volevano portare aiuto agli insorti paracadutandoglielo
questo solo perchè l'insurrezione proveniva dal governo in esilio a londra e non dal loro fantomatico governo fantoccio di lublino
il responsabile di quel settore del fronte il generale dell'armata rossa Rokossovskj che comandava il 1° fronte beliorusso di fronte a varsavia, definì ridendo, il comandante polacco Bor-Komoroskj un pagliaccio da circo e l'insurrezione di varsavia una pagliacciata
questo mentre decine di migliaia di polacchi venivano sterminati dalle SS agli ordini del generale tedesco Bach-Zelewski
questo episodio e altri (la spartizione, i confini spostati di cewntinaia di km, l'eliminazione di 10.000 ufficiali polacchi fatti prigionieri dai russi nel 39 per ordini di stalin e rinvenuti dai tedeschi nel 43 a katyn nei pressi di smolensk, cui naturalmente nel dopoguerra fu data la colpa ai tedeschi e si dovette aspettare l'ammissione di gorbaciov 40 anni dopo per chiarire una volta per tutte questo falso storico, falso naturalmente proveniente da una certa storiografia, quella marxista, ormai estinta, che del falso storico ha fatto la sua ragion d'essere, e naturalmente il fatto che per i successivi 40 anni dalla "liberazione" della polonia da parte dell'armata rossa, i polacchi non sarebbero stati più padroni del proprio destino e al loro posto decidevano qualche maresciallone russo, gonfio di medaglie, ma soprattutto di minacce) pesano ancora come ombre nei rapporti attuali russo-polacchi
oppure quando nell'estate del 45 i giapponesi contattarono i russi (con i quali dopotutto si erano comportati bene) perchè facessero da intermediari con gli americani per le trattative di pace e il principe Konoye inviato dall'imperatore giapponese era atteso a mosca, i russi li prevennero per consegnare all'ambasciatore giapponese a mosca, Sato, la dichiarazione di guerra dell'urss con la quale aproffitando di un paese agonizzante i russi riconquistarono la parte meridionale dell'isola di sahalin, da loro perduta nella guerra russo giapponese del 1905 e anche di tutte le isole curili, occupazione quest'ultima non riconosciuta ancor'oggi come legittima dal giappone
ps sugli americani "cattivi" magari ne riparliamo in altra discussione ;)
Originariamente inviato da ni.jo
Afflek che ciarla sulla velocità degli zero (non nè sapevano una pippa, nel 41...)
l'episodio al radar (radar?il monitor moderno?nel 41?) senza il "forget it" ormai istituzionale,
Le mitragliatrici,secondo libro di Cartier della seconda guerra, erano state sostituite con pezzi di legno.
vabbè teoricamente la velocità dello zero poteva saperla, almeno in via approssimativa, non doveva essere poi questo gran segreto militare
sul radar e il forget it non ho visto quel pezzo del film, ma Cartier li cita come eventi realmente accaduti
ho visto invece il pezzo di film dove sostituivano le mitragliatrici con pezzi di legno, quindi in linea con quello che riporta Cartier
Originariamente inviato da halduemilauno
grazie ottimo sito.
non è che ne hai uno sulla flotta sovietica/russa di oggi.
ciao.
:) :)
sulla flotta russa di oggi c'è poco da dire
una parte di essa e finita nel fondo dei suoi mari settentrionali e oltre ad aver cagionato la morte inutile di qualche centinaio di marinai contribuisce all'inquinamento radiattivo e non dell'oceano artico e del mare di barents
un buona altra parte è invece ad arruginire nei vari porti dove naturalmente contribuisce anch'essa ad inquinare l'ambiente circostante
soprattutto nei porti di murmansk e arcangelo
i sogni di rifondare una potenza russa anche marinara sono finiti in fondo al mare insieme al Kursk
Originariamente inviato da fabio69
politicamente parlando fu una delle poche mosse corrette dei russi
non essendo in guerra col giappone ed essendo nel conflitto fra angloamericani e giapponesi in posizione neutrale dovevano agire in quel modo
ma ciò non fu dovuto alla loro proverbiale correttezza :rolleyes: , quanto pittosto a non voler provocare i giapponesi, giacchè avevano il loro bel da fare a contenere la wehrmacht nella russia europea e un intervento giapponese dall'altra parte, nell'estremo oriente russo poteva risultare loro fatale
piuttosto ben altre porcate hanno fatto i russi in quella guerra oltre le già citate annessioni e spartizioni e il fatto che fossero oggettivamente il paese più funzionale alla politica di hitler, sia come fornitura di materie prime sia per il fatto che la loro benevola neutralità permise al fuhrer di schierare praticamente tutta la wehrmacht a ovest per schiacciare la francia nel 1940
tanto per fare qualche esempio esempio davanti a varsavia nel luglio-agosto 44, quando l'insurrezione contro i tedeschi proclamata dal governo in eslio a londra venne fatta schiacciare dai tedeschi senza che i russi muovessero un dito, e benchè fossero arrivati ormai ai sobborghi della città, fecero all'improvviso tacere i loro cannoni e fecero sterminare gli insorti sino all'ultimo
non solo ma preclusero l'atterraggio nel loro territorio agli aerei alleati che volevano portare aiuto agli insorti paracadutandoglielo
questo solo perchè l'insurrezione proveniva dal governo in esilio a londra e non dal loro fantomatico governo fantoccio di lublino
il responsabile di quel settore del fronte il generale dell'armata rossa Rokossovskj che comandava il 1° fronte beliorusso di fronte a varsavia, definì ridendo, il comandante polacco Bor-Komoroskj un pagliaccio da circo e l'insurrezione di varsavia una pagliacciata
questo mentre decine di migliaia di polacchi venivano sterminati dalle SS agli ordini del generale tedesco Bach-Zelewski
questo episodio e altri (la spartizione, i confini spostati di cewntinaia di km, l'eliminazione di 10.000 ufficiali polacchi fatti prigionieri dai russi nel 39 per ordini di stalin e rinvenuti dai tedeschi nel 43 a katyn nei pressi di smolensk, cui naturalmente nel dopoguerra fu data la colpa ai tedeschi e si dovette aspettare l'ammissione di gorbaciov 40 anni dopo per chiarire una volta per tutte questo falso storico, falso naturalmente proveniente da una certa storiografia, quella marxista, ormai estinta, che del falso storico ha fatto la sua ragion d'essere, e naturalmente il fatto che per i successivi 40 anni dalla "liberazione" della polonia da parte dell'armata rossa, i polacchi non sarebbero stati più padroni del proprio destino e al loro posto decidevano qualche maresciallone russo, gonfio di medaglie, ma soprattutto di minacce) pesano ancora come ombre nei rapporti attuali russo-polacchi
oppure quando nell'estate del 45 i giapponesi contattarono i russi (con i quali dopotutto si erano comportati bene) perchè facessero da intermediari con gli americani per le trattative di pace e il principe Konoye inviato dall'imperatore giapponese era atteso a mosca, i russi li prevennero per consegnare all'ambasciatore giapponese a mosca, Sato, la dichiarazione di guerra dell'urss con la quale aproffitando di un paese agonizzante i russi riconquistarono la parte meridionale dell'isola di sahalin, da loro perduta nella guerra russo giapponese del 1905 e anche di tutte le isole curili, occupazione quest'ultima non riconosciuta ancor'oggi come legittima dal giappone
ps sugli americani "cattivi" magari ne riparliamo in altra discussione ;)
non hai capito il senso: se leggi i post precedenti si parlava di atomica: le due fazioni hanno iniziato una polemica "americani cattivi" vs "americani inconsapevoli" io avevo trovato dei dati sulle caratteristiche dell'esplosione e sulle radiazioni (il mio parere se gli americani sapessero del tutto sugli effetti delle radiazioni lo trovi più sopra*) ma ho editato perchè o.t. e per evitare polemiche.
Sui Russi sono d'accordo, tirata maccartista a parte...:D ripeto, "che zozzoni 'sti russi" ;
perdonami, ma mi pare tu veda spettri dove non ci sono :)
Io credo che gli usa non avessero idea delle prestazioni degli zero, ma ti farò sapere dove l'ho letto (spero non sia il romanzo Tokyo Station...:D sennò i miei link non li guardi proprio più...).
Del radar viene proprio inquadrato il monitor, e l'addetto chiede se deve avvisare: il supervisore controlla il tabulato e attribuisce il segnale a degli apparecchi usa in rientro.
Nella realtà invece il supervisore disse semplicemente di fregarsene: "forget it!"
Solo uno dei tanti tragici errori di quelle giornate.
Sulle mitragliatrici avevo perso la parte di film in cui le montavano, stà di fatto che vennero tolte anche le torrette, presenti sul film (probabilmente per non sciupare i mitchell).ciao.
*già che ci sono, aggiungo una cosa che ho letto ieri su un libro di storia di un italiano, che ha fatto una raccolta di 365 fatti storici uno per giorno: sia i russi che gli americani cercarono di convincere le popolazioni che le esplosioni nucleari non fossero poi così pericolose: oltre alle truppe nelle vicinze, venne fatto eplodere un ordigno a qualche centinaio di Km (110) da Los Angeles, il 23 aprile 1952.I casi di cancro tra le truppe ma anche tra chi lavorò in quelle zone desertiche furono numerosissimi. (anche un attore western famoso)
Dico questo perchè sicuramente tu tirerai fuori qualcosa di ancora più obrobrioso fatto dai russi...;)
Ma io dico, durante l'attacco sono crepati più di 3000 marinai.
Mi chiedo
E' IMPORATENTE CHIEDERSI DEL DISASTRO AMBIENTALE A DISTANZA DI 62 ANNI?
E poi, anche se ci fossero stete 200 navi della U.S. Navy, comunque non avrebbe causato un disastro di quelli paragonabili ai naufragi delle petroliere.
:doh:
per me è importante proprio dal punto di vista ambientale, per rendermi conto di come "reagisce" un ambiente ad un inquinamento. Credo che sia possa servire anche per avere un'idea alungo termine proprio riguardo all'inquinamento causato da eventuali naufragi di moderne superpetroliere, visto anche il notevole numero di navi ( anche cisterna) affondate durante la guerra con quantità di carburante versato in mare paragonabile
Iraq: il Giappone invierà truppe nelle zone di guerra. È la prima volta dal 1946
Il Giappone ha approvato l'invio di un contingente militare in Iraq nelle zone di guerra. Il governo presieduto dal Premier Junichiro Koizumi ha dato il via libera definitivo alla missione che avrà la durata di un anno. Una missione che l'opposizione contesta con forza, sostenendo che viola lo spirito pacifista della costituzione.(red) :sperem:
Originariamente inviato da halduemilauno
grazie ottimo sito.
non è che ne hai uno sulla flotta sovietica/russa di oggi.
ciao.
:) :)
Te lo posso cercare... ammesso che tu sappia leggere il russo (o forse ti bastano le figure ;) )
Comunque, per rispondere indirettamente al mio caro amico :mc: fabio69, piu' o meno meta' della flotta sovietica meridionale e' ora ucraina, come la flotta baltica e' stata divisa con i paesi baltici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.