uvz
25-11-2003, 21:58
L'armadio grosso con scritto Telecom che è nel nostro quartiere lo sempre chiamato centrale telefonica di derivazione. Perchè per avere una tecnologia dovevamo aspettare che l'avesse il quartiere dal quale "deriviamo telefonicamente". Non potevamo avere l'isdn finchè non l'ha avuta l'altro quartiere. Quando è arrivata l'adsl nell'altro quartiere pensavo che adesso potessimo averla anche noi. Invece non è propio così. Telefono al 187 per sapere se si può avere l'adsl. Mi dicono che l'armadio telefonico non è una centralina telefonica ma è un amplificatore, essendo la vera centralina distante chilometri. Attaccati a questo amplificatore non si può avere l'adsl. Ma mi dicono che controllano se si può fare qualche cosa. Giorni dopo ricevo la telefonata da un tecnico della Telecom che mi avvisa l'assenza della linea telefonica per un'ora. Alla mia richiesta di informazioni il tecnico mi dice che farà passare la mia linea telefonica all'esterno dell'amplificatore così dopo potrò avere l'adsl. Giorni dopo mi telefona una centralinista Telecom per sapere che tipo di adsl volevo. Io rispondo che non mi interessa, che avevo telefonato giorni prima soltanto per avere info, ho ringraziato di aver modificato la mia linea per l'adsl così per il futuro non avrò problemi ma che io non avevo chiesto niente quindi ero a posto così. (avevo telefonato a telecom soltanto per sapere se c'era ancora la promozione del mese gratuito di adsl, non voglio nessun servizio dalla Telecom).
Allora telefono a Infostrada, il mio gestore telefonico. Chiedo l'attivazione dell'adsl. 10 giorni dopo mi arriva un email con scritto che non posso avere l'adsl. Telecom non ha dato il permesso per motivi tecnici. Balle! Io posso avere l'adsl anche subito. Gli abitanti del mio quartiere no ma io si. E' normale che una classica richiesta di adsl risulti negativa, visto l'amplificatore. Ma ci vorrebbe una richiesta particolare. Non una "lettera" di infostrada che chieda l'adsl per il suo cliente dal n. tel. xxxx, ma ci vuole una persona di infostrada che telefoni a telecom e faccia la voce forte e si imponga.
Allora lo potrei avere. Ma come si fa? Quelli del call center sono l'ultima ruota del carro. Quando li chiedi qualche cosa al di fuori della norma sanno dire soltanto "non si può fare". Allora come posso avere l'adsl? Qualsiasi gestore telefonico a cui lo chieda non cambierà di una virgola la faccenda. Non ditemi di chiederla a Telecom. Non finirà mai il monopolio telefonico fino a quando la gente darà soldì a telecom. E' soltanto ipocrita chi si lamenta della situazione telefonica italiana e poi usa servizi telecom (a parte quelli obbligatori).
Sapete darmi un consiglio per poter avere l'adsl?
Allora telefono a Infostrada, il mio gestore telefonico. Chiedo l'attivazione dell'adsl. 10 giorni dopo mi arriva un email con scritto che non posso avere l'adsl. Telecom non ha dato il permesso per motivi tecnici. Balle! Io posso avere l'adsl anche subito. Gli abitanti del mio quartiere no ma io si. E' normale che una classica richiesta di adsl risulti negativa, visto l'amplificatore. Ma ci vorrebbe una richiesta particolare. Non una "lettera" di infostrada che chieda l'adsl per il suo cliente dal n. tel. xxxx, ma ci vuole una persona di infostrada che telefoni a telecom e faccia la voce forte e si imponga.
Allora lo potrei avere. Ma come si fa? Quelli del call center sono l'ultima ruota del carro. Quando li chiedi qualche cosa al di fuori della norma sanno dire soltanto "non si può fare". Allora come posso avere l'adsl? Qualsiasi gestore telefonico a cui lo chieda non cambierà di una virgola la faccenda. Non ditemi di chiederla a Telecom. Non finirà mai il monopolio telefonico fino a quando la gente darà soldì a telecom. E' soltanto ipocrita chi si lamenta della situazione telefonica italiana e poi usa servizi telecom (a parte quelli obbligatori).
Sapete darmi un consiglio per poter avere l'adsl?