PDA

View Full Version : Manuale MS-6541 ...


CiccioMad®
25-11-2003, 18:23
Salve a tutti:)
Sapete come si connettono i plug dello spk, degli sw e dei led sulla mobo Micro-Star MS-6541 ?:rolleyes: Sul sito www.msi.com.tw non sono riuscito a trovare il manuale con i dati di montaggio, mi potete aiutare pls :muro:
Ecco come sono disposti i 18 pin:

17
__________________
|o|o|o|o|o|o|o|o|o|
---------------------
|o|o|x|o|o|o|o|o|o|
---------------------
18
purtroppo non ho il manuale:mad: la skeda madre e per P4 Socket 478 con chipset intel I845G ed e all-in-one (sk madre + video + audio + rete)
Aiutoooooooooooooooooooo pls
posto anche la foto
;)
http://cicciomad.altervista.org/ms6541.jpg

Grazie in anticipo a tutti :O

CiccioMad®
25-11-2003, 18:25
UP

CiccioMad®
25-11-2003, 18:28
:cry: :cry: :cry:

CiccioMad®
25-11-2003, 19:26
Aiutooooooooooooooo

CiccioMad®
25-11-2003, 22:10
:muro: :muro: :muro:

CiccioMad®
25-11-2003, 22:10
:cry: :mc: :muro:

Magazziniere
25-11-2003, 23:30
E'una micro atx vero?
Non l'hai comprata da solo ma era in un pc di marca tipo hp e dell?

Io dovuto cercare il manuale di una msi serigrafata montata in un Dell con un codice classico di msi tipo(6433)ma che sul sito msi era inesistente, sfogliando poi il sito l'ho trovata con tutt'altro nome.

Ai tempi mi sembrava di aver capito (potrei sbagliare con un alro produttore)che Msi usasse sempre la stessa disposizione dei contatti per molte mobo, x cui magari confronta + manuali.

Btw di solito cmq è serigrafato vicino ai pin le varie funzioni, al massimo vai per tentativi.

CMQ:C'è la 6526 che è simile.
http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=316

CiccioMad®
26-11-2003, 13:49
Originariamente inviato da Magazziniere
E'una micro atx vero?
Non l'hai comprata da solo ma era in un pc di marca tipo hp e dell?

Io dovuto cercare il manuale di una msi serigrafata montata in un Dell con un codice classico di msi tipo(6433)ma che sul sito msi era inesistente, sfogliando poi il sito l'ho trovata con tutt'altro nome.

Ai tempi mi sembrava di aver capito (potrei sbagliare con un alro produttore)che Msi usasse sempre la stessa disposizione dei contatti per molte mobo, x cui magari confronta + manuali.

Btw di solito cmq è serigrafato vicino ai pin le varie funzioni, al massimo vai per tentativi.

CMQ:C'è la 6526 che è simile.
http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=316

Si e una micro-atx che si trova in un compaqD310M , cmq la MS-6526 ha i contatti in modo diverso e sulla mobo non ci sono serigrafate le piedinature ... :muro:
Aiutooooooooooooo :(

CiccioMad®
26-11-2003, 21:32
:muro: :muro: :muro:

Hardisk
25-06-2006, 21:31
Ciao
Anch'io sto cercando il manuale di questa mobo MS-6541
Tale mobo era montata in un PC COMPAQ EVO D350, ma sul Sito HP non ne ho trovato il manuale ne' il pinout. Si trovano solo manuali di utente relativi al PC, alle manutenzioni ordinarie e all'uso
La ms-6526 è simile ma non uguale, magari ha anche un altro nome, ma vattelapesca?!
Grazie dell'attenzione
Donald

angzicc
17-10-2008, 23:01
Non so se puo' interessarvi...
eccovi una schermata decisamente utile:

MS-6541.gif (http://www.alternatv.it/risorse/MS-6541.gif)

Per il resto se puo' servirvi :D di seguito troverete una lista con i processori Pentium 4 che la scheda MS-6541 supporta:

MS-6541 Motherboard: CPU SUPPORT with BIOS 3.18 (12 Jun 2003)
Bios available here (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=12454&prodSeriesId=316603&swItem=PSG_I18339-101534&prodNameId=316605&swEnvOID=1093&swLang=13&taskId=135&mode=4&idx=1):

SL7EY 2.80 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PP 2.60 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6QR 2.60 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PN 2.50 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6QQ 2.50 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PM 2.40 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6QP 2.40 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6QN 2.20 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PL 2.20 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6QM 2.00 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PK 2.00 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PQ 1.80 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin



SL6PG 3.06 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6QC 3.06 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6QB 2.80 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PF 2.80 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6QA 2.66 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PE 2.66 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PD 2.53 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6Q9 2.53 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PC 2.40 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6Q8 2.40 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PB 2.26 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6Q7 2.26 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin

E ora mi appresto all'upgrade... :D

angzicc
05-11-2008, 15:03
Porca trota!!!
Le istruzioni di HP per effettuare l'upgrade erano davvero uno schifo.
Con il System Software Manager (SSM) o il Remote Management Setup non si riusciva a concludere nulla! Nessuna utility DOS o Windows based riusciva ad aggiornare il BIOS....

Ma dopo giorni di ricerche e disperazione mi sono imbattuto in un PDF dell'HP dove si parlava di una certa utility chiamata HPQFLASH.EXE !!! Era proprio quello che stavo cercando!

Se vi serve scaricatela qui (ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp30501-31000/sp30915.exe)

Mi è bastato rinominare il file CAB scaricato (contenente il bios versione 3.18) come voleva il programma (viene fuori un avviso "non ho trovato il file xxxx") .... e in pochi secondi ha aggiornato il bios e mi ha chiesto di riavviare.
Ora ho montato un Pentium 4 2,66 Ghz e funziona alla perfezione :D

Pensate che quelli dell'assistenza tecnica mi avevano detto che la scheda madre supportava processori fino a 2,4 Ghz... :D PAZZESCO!!! Vatti a fidare! La lista esatta è quella che ho scritto nel post precedente perché questo bios (3.18) da supporto alle CPU con step D1 (leggi qui (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Pentium_4_microprocessors) la lista dei processori) e tra l'altro le specifiche del bios sul sito HP parlano di settaggi particolari dell' High Treading nel bios per l'installazione del Pentium 4 3,06 Ghz...

CIAO A TUTTI, spero che la mia esperienza possa esservi utile :D

rikkaidd
05-11-2008, 19:56
x CiccioMad® qui
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DocumentIndex.jsp?lang=en&cc=us&contentType=SupportManual&prodTypeId=12454&prodSeriesId=316603&docIndexId=64180&manualLang=en

Hardisk
24-12-2008, 21:13
In effetti la documentazione che fornisce HP e' incompleta, lacunosa e volutamente 'addomesticata'

Ho in corso un lungo carteggio (ricco di 'contumelie') con l'HP::::::

HD

angzicc
10-01-2009, 22:07
Porca trota!!!
Le istruzioni di HP per effettuare l'upgrade erano davvero uno schifo.
Con il System Software Manager (SSM) o il Remote Management Setup non si riusciva a concludere nulla! Nessuna utility DOS o Windows based riusciva ad aggiornare il BIOS....

Ma dopo giorni di ricerche e disperazione mi sono imbattuto in un PDF dell'HP dove si parlava di una certa utility chiamata HPQFLASH.EXE !!! Era proprio quello che stavo cercando!

Se vi serve scaricatela qui (ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp30501-31000/sp30915.exe)

Mi è bastato rinominare il file CAB scaricato (contenente il bios versione 3.18) come voleva il programma (viene fuori un avviso "non ho trovato il file xxxx") .... e in pochi secondi ha aggiornato il bios e mi ha chiesto di riavviare.
Ora ho montato un Pentium 4 2,66 Ghz e funziona alla perfezione :D

Pensate che quelli dell'assistenza tecnica mi avevano detto che la scheda madre supportava processori fino a 2,4 Ghz... :D PAZZESCO!!! Vatti a fidare! La lista esatta è quella che ho scritto nel post precedente perché questo bios (3.18) da supporto alle CPU con step D1 (leggi qui (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Pentium_4_microprocessors) la lista dei processori) e tra l'altro le specifiche del bios sul sito HP parlano di settaggi particolari dell' High Treading nel bios per l'installazione del Pentium 4 3,06 Ghz...

CIAO A TUTTI, spero che la mia esperienza possa esservi utile :D

EHEHEHEHEH :D
Avevo scritto ad HP per dirgli di segnalare la possibilità di utilizzare HPQFLASH.EXE per il bios...
...poi mi hanno risposto "grazie ma al momento non possiamo aggiornare la pagina" e invece...
L'HANNO AGGIORNATA!!! eheheheh :sofico: guardate: :read:

http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=12454&prodSeriesId=316603&swItem=PSG_I18339-101534&prodNameId=316605&swEnvOID=1093&swLang=13&taskId=135&mode=4&idx=1

HO VINTO IO :cool:

;)

voi dell'HP vergogna!!! A LAVORAREEEEE

borderfluke
30-07-2009, 22:05
Salve, sono nuovo del forum e volevo cimentarmi nell'aggiornamento del BIOS della mia SK madre MS-6541 .

Ho provato in vari modi seguendo anche le vostre indicazioni ma senza successo.:muro:
Ogni volta il PC si pianta con una schermata blu e mi tocca spegnerlo bruscamente.

Ovviamene non sono proprio esperto e non vorrei fare danni.
Mi potete indicare passo passo come fare ? :help: Forse devo mettere mano a qualche ponticello ? :help:

Ringrazio chiuque vorrà darmi una mano.

Ciao a tutti

angzicc
31-07-2009, 13:49
Salve, sono nuovo del forum e volevo cimentarmi nell'aggiornamento del BIOS della mia SK madre MS-6541 .

Ho provato in vari modi seguendo anche le vostre indicazioni ma senza successo.:muro:
Ogni volta il PC si pianta con una schermata blu e mi tocca spegnerlo bruscamente.

Ovviamene non sono proprio esperto e non vorrei fare danni.
Mi potete indicare passo passo come fare ? :help: Forse devo mettere mano a qualche ponticello ? :help:

Ringrazio chiuque vorrà darmi una mano.

Ciao a tutti

Beh possiamo provarci. Però dovresti darmi qualche info.
Prima di tutto perché vuoi aggiornare il bios? Stai per montare un nuovo processore? Hai provato HPQFLASH.EXE da Windows? Hai XP? Se per caso hai un processore HT mi sa che devi disabilitare l'HT prima di eseguire l'aggiornamento del bios, come descritto sulla pagina HP di download del bios (traduco dall'inglese):

Se il sistema è configurato con un processore 3,06-GHz e un bios 3.xx precedente al 3,16, l'Hyper-Threading deve essere disattivata prima di aggiornare il BIOS utilizzando strumenti Windows-based flash o HPQFlash. Altrimenti potrebbero verificarsi problemi per l'integrità dei dati del BIOS. Per impostazione predefinita l'Hyper-Threading è disabilitata nella configurazione F10. Per disattivare la tecnologia Hyper-Threading:

a) Alla schermata di avvio COMPAQ del BIOS, premere F10 quando richiesto. Il prompt apparirà nell'angolo in basso a destra della schermata di avvio COMPAQ. b) Scegliete la vostra lingua preferita. c) Dal menu Avanzate, selezionare Opzioni periferica. d) Nel Device menu Opzioni, impostare l'opzione per disattivare la tecnologia Hyper-Threading.

Spero che possa esserti utile, non so di ponticelli (jumper) che blocchino l'aggiornamento, nel mio caso non ho dovuto toccare nulla all'interno del case.
Per cortesia segnala con precisione la configurazione del tuo PC e se si tratta di un Compaq Evo come il mio o di un assemblato. Ciauz

borderfluke
31-07-2009, 22:11
OK.
Ho un Compaq EVO D310 su cui ho montato un processore 2,40 Ghz con XP prof.
Mi ero documentato e sembrava essere il più performante da poterci mettere.

Poi sono arrivato su questo forum e mi è venuta voglia di aggiornare il BIOS per poterci mettere un processore più potente.

Il bios attuale di sistema è: COMPAQ - 20020815 686O2 v2.14
Ho provato HPQFLASH.EXE ma si apre una maschera vuota (c'è solo il logo HP sulla sinistra con disegnato un processore) e non succede nulla come se non trovasse qualche file. Quando tu dici di rinominare il file CAB... qui credo di essermi perso.

Riguardo all'HT ho provato all'avvio del PC a disabilitarlo ma nel Device Menù_Opzioni non c'è l'opz. per disattivare la tecnologia Hyper -Trading.

Spero di averti fornito info utili a capire dove sbaglio. Fammi pure tutte le domande che vuoi se non sono stato chiaro.
Ciao e grazie infinite.:)

angzicc
21-09-2009, 16:19
Non ricordo se continuammo a discuterne tramite messaggi privati...

ma alla fine come ti è andata? :)

marodda
15-10-2011, 15:30
sto pensando di acquistare questa scheda madre
secondo voi, caricandogli l'ultimo bios, il processore Celeron Prescott D320 2,4 Ghz viene riconosciuto?

angzicc
17-10-2011, 22:50
sto pensando di acquistare questa scheda madre
secondo voi, caricandogli l'ultimo bios, il processore Celeron Prescott D320 2,4 Ghz viene riconosciuto?

DOVREBBE funzionare, per sicurezza dimmi che codice ha di preciso tra i seguenti:

SL7KX, SL7JV, SL7C4, SL8HJ, SL87J oppure SL7VW ?

Comunque ti converrebbe andare sul Pentium 4 visto che ormai queste cpu socket 478 le trovi ad un prezzo bassissimo! Il Celeron di cui parli ha solo 256 Kb di Cache L2, una mezza ciofeca... certo ... dipende da quello che ci devi fare... io l'upgrade lo feci con un bel Pentium 4 3,06 GHz con 512 kb di cache L2 ch'è molto meglio... ;)

marodda
18-10-2011, 05:10
sl7c4
comprerei questa scheda (di occasione) solo perchè ho già questa cpu, ma credo che non verrà riconosciuta, perchè l'ultimo bios è precedente l'uscita dei prescott...

angzicc
18-10-2011, 15:16
sl7c4
comprerei questa scheda (di occasione) solo perchè ho già questa cpu, ma credo che non verrà riconosciuta, perchè l'ultimo bios è precedente l'uscita dei prescott...

Dovresti avere ragione per quanto riguarda la questione del Prescott.
Se fossi in te a questo punto cercherei un modo per testarlo sulla MS-6541 perché alla fine si tratta comunque di una cpu con socket 478 e con FSB a 533... chissà, magari parte! ;)

Altrimenti punta un'altra motherboard, ci sono alcune Asrock socket 478 (http://www.google.it/search?gcx=w&sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=asrock+socket+478#q=asrock+socket+478&hl=it&prmd=imvns&source=univ&tbm=shop&tbo=u&sa=X&ei=-4mdTvKpL8eOswaF9sS5CQ&ved=0CGcQrQQ&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=bc697852e90fc535&biw=1280&bih=835) che non sono malaccio! :D

cpu
23-10-2014, 20:34
ciao a tutti :D
allora angzicc dice:
Mi è bastato rinominare il file CAB scaricato (contenente il bios versione 3.18) come voleva il programma (viene fuori un avviso "non ho trovato il file xxxx") .... e in pochi secondi ha aggiornato il bios e mi ha chiesto di riavviare.

mi spieghi meglio come hai fatto? a me l'avviso "non ho trovato il file xxxx" non mi appare :eek:
io ho installato sp30915.exe che contiene tre directory in una delle tre è contenuto HPQFLASH.EXE, poi ho installato sp23347.exe che contiene il
BIOS Version:3.18 in una directory, ho copiato i due eseguibili più il bat nella directory
deve c'è in nuovo bios il .CAB contiene il bin con la versione 3.18.. :mc:

saresti così gentile da dirmi cosa devo rinominare perchè funzioni il tutto? :muro:
tipo una procedura passo-passo :help:

grazie 1000 :)

angzicc
24-10-2014, 17:15
ciao a tutti :D
allora angzicc dice:


mi spieghi meglio come hai fatto? a me l'avviso "non ho trovato il file xxxx" non mi appare :eek:
io ho installato sp30915.exe che contiene tre directory in una delle tre è contenuto HPQFLASH.EXE, poi ho installato sp23347.exe che contiene il
BIOS Version:3.18 in una directory, ho copiato i due eseguibili più il bat nella directory
deve c'è in nuovo bios il .CAB contiene il bin con la versione 3.18.. :mc:

saresti così gentile da dirmi cosa devo rinominare perchè funzioni il tutto? :muro:
tipo una procedura passo-passo :help:

grazie 1000 :)

Ciao,
credimi è passato così tanto tempo che ora non ricordo proprio esattamente (anche perché il Compaq Evo D310 ormai l'ho regalato) ma di sicuro la procedura era quella di rinominare il file cab...

ma hai scaricato da qui (http://h20566.www2.hp.com/portal/site/hpsc/template.PAGE/public/psi/swdHome/?sp4ts.oid=97106&spf_p.tpst=swdMain&spf_p.prp_swdMain=wsrp-navigationalState%3DswEnvOID%253D1093%257CswLang%253D%257Caction%253DlistDriver&javax.portlet.begCacheTok=com.vignette.cachetoken&javax.portlet.endCacheTok=com.vignette.cachetoken#BIOS) si? ;)

Scarica "HPQFlash Utility for Evo D310/D320/D510 and W4000 SFF DDR (686O2 ROM) (International, American)", estrai il contenuto di sp23346.exe e ti ritrovi con una cartella che contiene: "HPQFlash.exe", "HPQFlash.txt" e "ROM.CAB". Io dovetti rinominare il .CAB come mi chiedeva, prova un po' che succede a te! E fammi sapere ;)

cpu
24-10-2014, 19:36
grazie angzic :)
estraendo il contenuto di sp23346.exe mi ha aggiornato la versione
del bios da 2.21 a 3.18 senza dover rinominare il file cab :cool:
peccato che mettendo su il P4 da
2.40 GHz/512/533
SL6RZ COSTA RICA

non và :( :muro:

lo faccio solo per cultura personale, mi piacerebbe capire come mai
non funziona :help:

ciao

angzicc
24-10-2014, 19:53
grazie angzic :)
estraendo il contenuto di sp23346.exe mi ha aggiornato la versione
del bios da 2.21 a 3.18 senza dover rinominare il file cab :cool:
peccato che mettendo su il P4 da
2.40 GHz/512/533
SL6RZ COSTA RICA

non và :( :muro:

lo faccio solo per cultura personale, mi piacerebbe capire come mai
non funziona :help:

ciao


Mi fa piacere che sei riuscito ad aggiornare il bios, però caro cpu potevi anche dare un'occhiata al mio post nella pagina precedente dove elencavo i processori compatibili con la scheda madre:

MS-6541 Motherboard: CPU SUPPORT with BIOS 3.18 (12 Jun 2003)
Bios available here:

SL7EY 2.80 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PP 2.60 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6QR 2.60 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PN 2.50 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6QQ 2.50 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PM 2.40 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6QP 2.40 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6QN 2.20 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PL 2.20 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6QM 2.00 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PK 2.00 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PQ 1.80 GHz BUS 400 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin



SL6PG 3.06 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6QC 3.06 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6QB 2.80 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PF 2.80 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6QA 2.66 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PE 2.66 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PD 2.53 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6Q9 2.53 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PC 2.40 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6Q8 2.40 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6PB 2.26 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin
SL6Q7 2.26 GHz BUS 533 MHz 0.13 micron D1 512 KB 478 pin





E infatti il tuo SL6RZ non c'è, chiaro che non ti parta non credi? :O

cpu
25-10-2014, 09:05
bene, al momento ho solo questo processore! :(

chiedo, giacche adesso HPQFLASH funziona, qual'è il BIOS
adatto per far funzionare questo P4 da 2.40 GHz/512/533
SL6RZ COSTA RICA :help:

premetto che con il BIOS precedente ver. 2.21 non andava :muro:

dopodiché mi procuro un P4 che sia supportato dal BIOS 3.18 (12 Jun 2003)

grazie

angzicc
25-10-2014, 11:32
Mi sa che stai facendo un po' di confusione. La cpu di cui parli non è compatibile con questa scheda madre, non esiste alcun bios che ti permetterà di usarla. Potrai utilizzare solo i processori che ti ho elencato prima.

cpu
25-10-2014, 15:10
strano, :confused:
allora, ti racconto brevemente..
io ho 2 motherboard MS-6541 entrambe con il BIOS ver. 2.21
nella 1a all'improviso ha smesso di funzionare probabilmente
si è rotta, e aveva su questo P4:

INTEL 01
PENTIUM 4
2.40 GHz/512/533 1.525v
SL6DV MALAY
Q248A246-0575

l'ho tolta dal case, è ho messo la 2a motherboard MS-6541
che aveva su questo P4:

INTEL 01
PENTIUM 4
2.40 GHz/512/533
SL6RZ CHINA
5319A701

ha funzionato, poi siccome la 2a MB ha una serie di elettrolitici un
po gonfi, ho pensato di mettere il secondo P4 sulla 1a MB :mad:
e sicuramente l'ho rotto, perchè rimettendolo sulla 2a MB non ha
rifunzionato! (accidenti a me :doh: )

poi ho procurato un'altro P4
2.40 GHz/512/533
SL6RZ COSTA RICA
ma non va uguale, :muro: è possibile che siano tutti rotti? :cry:

cmq con il BIOS ver. 2.21 l'ultimo P4
2.40 GHz/512/533
SL6RZ COSTA RICA

non andava, (sicuramente è rotto :mad: )

adesso ha su un P4 da 1.80 GHz BUS 400 MHz
e va lentamente, ma va :D

adesso mi cerco qualche P4 come da elenco.

grazie :)

angzicc
25-10-2014, 15:13
Prego figurati, mi chiedo solo se valga la pena sbattersi tanto per un sistema così vecchio. Fossi in te mi cercherei un Pentium Dual Core o un Intel Core2 Duo con scheda madre annessa, un altro pianeta ;)