View Full Version : come farsi in casa un hd da 500 mb?
qualcuno sa come trasformare un vecchio pc (k6-300mhz) in un gigantesco HD in raid?
mi servirebbe un hd il piu'grande possibile, che possa essere letto come unica partizione,
e che possa essere collegato o scollegato a pc pricipale gia' acceso, tipo gli hd esterni usb,
l'unica soluzione che conosco e' quella di comprare una schedina raid per questo vecchio pc e montarci tutti gli hd che ho in giro (20-30-120)
quindi collegare in rete i due pc (tra l'altro possiede gia' la scheda ethernet)
anche se nn so nulla di raid si puo imparare credo,
mi chiedo se esiste un'altro sistema piu' veloce nella comunicazione ? (usb/firewire) ?
Forse con una soluzione un po' più drastica, spendi meno ed ottieni risultati migliori ;)
Mistral PaolinuX
25-11-2003, 23:46
Ciao !
Per quel che ne so io, da grande ignorante in materia, di consiglio di seguire l'idea di MM (ciao :D). Non mi risulta che sia possibile bypassare i protocolli di rete per poter collegare tra loro 2 PC, quindi saresti sempre soggetto alle latenze della rete. Ed usando un cavo laplink sarebbe ancora peggio.
Paolo
x quello che ne so' io la soluzione ideale e' questo prodotto:
LACIE D2 BIG DISK 500GB USB2/FW8
che poi sono diversi hd in raid, dal momento che nn esistono hd singoli + grandi,
cmq il prezzo di 800 € e' proibitivo,
e dal momento che ho diversi hd inutilizzati e questo vecchio pc, mi chiedevo se con un po' di pazienza ed impegno potevo farci uscire qualcosa di utile alle mie esigenze,
nicgalla
26-11-2003, 18:59
se la velocità non è un problema potresti riciclare il tuo sistema con una scheda raid di buona qualità, magari con quattro porte ci attacchi otto hard disk.
Attenzione che l'ethernet 100 mbps arriva al max a 12.5 Mb/s, banda ampiamente superata dagli hard disk delle ultime generazioni. Senza contare il tempo di latenza che comunque in genere è accettabile. Forse con una connessione Gigabit risolvi il problema.
la velocita' e' molto utile nel trasferimento ma nn e' necessaria, di fatto sarebbe un gigantesco jukebox per l'ascolto audio,
un pc si collega all'altro solamente per ascoltare con winamp, quindi per quello, il colegamento di rete normale che ho ora e' sufficiente, cmq
nn sapevo che il raid permette piu' di 4 hd,
supponiamo che io voglia collegare a questo pc 5 hd, che tipo di raid devo usare?
mi servono 2 partizioni una piccola solamente per il sis.op. (disco C:) e l'altra con tutto il resto dello spazio (disco D:)
Dire "il RAID" significa poco... ;)
Di configurazioni RAID ne esistono molte, con varie caratteristiche
I controller però, quelli fuori dalla normalità dei PC, costano una discreta cifra
Alla fine con quello che spendi ti ci fai un PC nuovo e più potente
scusa se insisto MM, (voglio capire) :muro:
che ne dici di questa schedina, costa 105 € ;)
Contr.PROMISE RAID FAST TRAK100 TX2 PCI Bulk
permette 4 HD
la mia intenzione sarebbe di collegare all'ide normale un vecchio hd da 8 giusto per il sis.op.
ed al controller i vari hd che ho in giro (120+30+20+20)
le prestazioni globali del sistema nn dovrebbero essere granche' ma nn importa, la sua funzione e' unicamente di storaggio dati, l'accesso ai files avverrebbe via rete, (come e' colegato ora) che e' il vero collo di bottiglia,
secondo me se lo usi solo x archiviare ti conviene comprare un un'unità tipo Iomega 750Mb USB2. circa 180€
Originariamente inviato da a17935
secondo me se lo usi solo x archiviare ti conviene comprare un un'unità tipo Iomega 750Mb USB2. circa 180€
per i backup uso i dvd-r,
mi serve una sola partizione di oltre 250 gb
Il raid ( redundant array of inexpensive disk mi pare ;) ) e' perfetto per l'uso che ne devi fare tu. n controller con massimo 4 dischi costa 50 / 70 euro della adaptec consiglierei.
Monti il tutto in raid 0 (stripping) cosi si sommano le dimensioni dei dischi e la velocita' aumenta rispetto ad un singolo disco.
(Il raid1 giusto come informazione fa il mirroring dei dati e permette sicurezza maggiore ma la velocita' e' quella del disco piu' lento e la dimensione e' quella del disco piu' piccolo)
Io sul mio pc ho 2 dischi da 80 in raid0 e il sistema operativo li vede come un disco unico da 160.
Sul pc in ditta ho 4 dischi da 120 in raid 0+1 (i primi 2 dischi in raid0 specchiati (mirroring) sul terzo e quarto disco) Il sistema operativo vede un disco da 240 giga e ho sicurezza e velocita'.
La cosa migliore sarebbe il raid5 ma i controller costano un botto e non so neanche se li fanno per dischi ide.
Ciao ciao
Originariamente inviato da a17935
secondo me se lo usi solo x archiviare ti conviene comprare un un'unità tipo Iomega 750Mb USB2. circa 180€
:eek: deve fare un jukebox...Con 180€ compra il controller raid e un disco da 120 giga.
Ha gia' 120+30+20+20 aggiunge il 120 e toglie un 20. Risultato quasi 300 giga di mp3 :eek: Ma penso che gli basti 60 € di controller e i suoi dischi 120+30+20+20 = 190Gb
Ciauz
Spectrum7glr
28-11-2003, 11:32
Originariamente inviato da Tat0
Il raid ( redundant array of inexpensive disk mi pare ;) ) e' perfetto per l'uso che ne devi fare tu. n controller con massimo 4 dischi costa 50 / 70 euro della adaptec consiglierei.
Monti il tutto in raid 0 (stripping) cosi si sommano le dimensioni dei dischi e la velocita' aumenta rispetto ad un singolo disco.
(Il raid1 giusto come informazione fa il mirroring dei dati e permette sicurezza maggiore ma la velocita' e' quella del disco piu' lento e la dimensione e' quella del disco piu' piccolo)
Io sul mio pc ho 2 dischi da 80 in raid0 e il sistema operativo li vede come un disco unico da 160.
Sul pc in ditta ho 4 dischi da 120 in raid 0+1 (i primi 2 dischi in raid0 specchiati (mirroring) sul terzo e quarto disco) Il sistema operativo vede un disco da 240 giga e ho sicurezza e velocita'.
La cosa migliore sarebbe il raid5 ma i controller costano un botto e non so neanche se li fanno per dischi ide.
Ciao ciao
ehm...guarda che ti stai sbagliando...
lui ha 2 hd da 20gb, uno da 30 ed uno da 120...con uno striping (raid 0) sarebbero 20*4=80gb totali (devi moltiplicare le dimensioni del disco più piccolo per il numero di dischi)
poi non mi sembra proprio che il raid sia la soluzione più indicata per uno che deve solo conservare dati...a questo aggiungi che gli eventuali vantaggi di velocità sarebbero posti a zero dal collegamento ethernet (un solo HD è in grado di saturare la banda di un collegamento ethernet a 100mbps)...insomma non capisco proprio perchè, al posto dell'inutile complicazione del RAID, non si potrebbe comprare semplicemente una schedina ide aggiuntiva da 2 canali cui collegare i suoi 4 hd
Non ci posso scommettere perché non conosco perfettamente quel controller, ma se supporta 4 dischi, probabilmente è perché ci puoi fare un RAID 0+1
Le tue cognizioni sul RAID però mi sembrano errate e per questo sarebbe meglio che tu leggessi il topic in rilievo
Per il RAID 0 otterresti, come già detto, 80GB totali, addirittura meno del disco singolo più grande, fermo restando che credo che il controller non supporti RAID 0 con 4 dischi
In RAID 0+1, ne otterresti addirittura 40....
L'unico modo per poter sfruttare la capacità intera dei dischi è quello di usarli separati, sfruttando il controller come semplice controller EIDE, ma allora meglio comprare un controller non RAID, che costa meno
grazie ragazzi per i vostri interventi,
ma sopratutto grazie a MM che mi aiuta a dissipare un po' di foschia dal mio cervello sempre pu' annebbiato dall'eta',
ho velocemente letto il topic in rilievo, riguardante il raid ed ho rapidamente scoperto che nn e' la soluzione adatta a me',
per adattare allo stesso pc dischi tanto diversi sia di dimensioni che di generazione costruttiva e' senzaltro meglio un'altro controller IDE,
mi adattero' alla divisione del tutto in 4 e piu' hd diversi, ma risparmio tanti grattacapi inutili e diversi euri,
per ulteriori delucidazioni riguardo il miglioramento del collegamento di rete mi faro' vivo nel forum adatto
Spectrum7glr
28-11-2003, 16:56
fai come vuoi ma se fossi in te venderei il vecchio pc, i 4 hd e mi comprerei (con l'aggiunta di meno di 100€) un bell'hd esterno da 250gb usb2.0 e/o firewire: occupa meno spazio ed è più performante di un HD colegato al pc principale con un cavo ethernet
l'idea e' buona ma... :mc:
ora ho un box esterno USB2 con il cassettino estraibile per cambiare rapidamente hd, utile per cambiare hd anche a pc acceso, per lo piu' lo uso con il samsung 120 gb,
se ora passo ad un hd da 250 (limite minimo) tra poco sono ancora da capo con un'altro disco inutilizzato in giro, (tra l'altro nn ho piu' estraibili liberi)
una cosa certa e' che devo comprare un'altro hd, e fanno 5 (20+20+40+120+???)
se riesco a utilizzare il vecchio k6 per tenere in movimento tutti questi hd almeno mi garantisco una struttura maggiormante upgradabile in futuro, la velocita' del sistema nn sarebbe un problema, per il suo scopo e' sufficiente, il collo di bottiglia rimane il collegamento di rete,
ma sono convinto che anche li qualcosa per migliorare si puo' fare,
e poi l'idea di avere il "pc jukebox" raggiungibile sia dal pc dello studio che dal pc del salotto un po' mi attrae
RAID-0
Detto anche modalità (mode) ``stripe''. Come il linear mode, eccetto che le letture e le scritture sono fatte in parallelo sui dischi. I dischi dovrebbero essere approssimativamente della stessa dimensione. Siccome tutti gli accessi sono effettuati in parallelo, i dischi si dovrebbero riempire nella stessa misura. Se un disco è più grande degli altri, lo spazio eccedente è ancora usato nel dispositivo RAID, ma l'accesso avverrà solo sul disco più grande durante le scritture alla fine del dispositivo RAID. Questo va naturalmente a detrimento (deterioramento??) delle prestazioni.
Come per il linear mode, non c'è nessuna ridondanza in questo livello. Diversamente dal linear mode, non sarà possibile recuperare alcun dato se un disco si danneggia. Se un disco viene rimosso da un RAID-0, il RAID non perderà solo un grande consecutivo blocco di dati, esso sarà riempito con piccoli buchi lungo tutto il dispositivo. e2fsck non sarà probabilmente in grado di recuperare molto da questo dispositivo.
Le prestazioni in lettura e scrittura cresceranno, poiché le letture e scritture sono fatte in parallelo sui dischi. Questa è solitamente la ragione per cui si implementa un RAID-0. Se i bus che collegano i dischi sono abbastanza veloci, si dovrebbe ottenere qualcosa di molto vicino a N*P MB/s.
LINK su pluto (http://www.pluto.linux.it/ildp/HOWTO/Software-RAID-HOWTO-2.html#ss2.3)
Detto anche modalità (mode) ``stripe''. Come il linear mode, eccetto che le letture e le scritture sono fatte in parallelo sui dischi. I dischi dovrebbero essere approssimativamente della stessa dimensione. Siccome tutti gli accessi sono effettuati in parallelo, i dischi si dovrebbero riempire nella stessa misura. Se un disco è più grande degli altri, lo spazio eccedente è ancora usato nel dispositivo RAID, ma l'accesso avverrà solo sul disco più grande durante le scritture alla fine del dispositivo RAID. Questo va naturalmente a detrimento (deterioramento??) delle prestazioni. LINK (http://www.labcc.ch/linuxdoc/Software-RAID-HOWTO-2.html#ss2.3)
Il raid 0 somma tutti i dischi, non e' la dimensione del disco piu' piccolo per il numero di dischi. (IMHO)
I dati sono scritti ``quasi'' in parallelo nei dischi dell'array. Effettivamente, i blocchi di dimensione chunk-size sono scritti in ogni disco serialmente. Se specificate una chunk-size di 4 KB e scrivete 16 KB su un array di tre dischi, il sistema RAID scriverà 4 KB nei dischi 0, 1, 2, in parallelo, e poi i rimanenti 4 KB sul disco 0.
link (http://tuttosulinux.netfirms.com/HOWTO/Software-RAID-HOWTO-4.html#ss4.3)
Quindi anche con piu' di 2 dischi.
Io continuo a dire che il raid e' la soluzione migliore per questo scopo. ;)
qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=471198&postid=)
io non ho provato personalmente ma forse va corretta la guida. Ciao ciao!
Spectrum7glr: "ehm...guarda che ti stai sbagliando..."
Forse ma non son sicuro ;)
Originariamente inviato da marchez
qualcuno sa come trasformare un vecchio pc (k6-300mhz) in un gigantesco HD in raid?
mi servirebbe un hd il piu'grande possibile, che possa essere letto come unica partizione,
e che possa essere collegato o scollegato a pc pricipale gia' acceso, tipo gli hd esterni usb,
l'unica soluzione che conosco e' quella di comprare una schedina raid per questo vecchio pc e montarci tutti gli hd che ho in giro (20-30-120)
quindi collegare in rete i due pc (tra l'altro possiede gia' la scheda ethernet)
anche se nn so nulla di raid si puo imparare credo,
mi chiedo se esiste un'altro sistema piu' veloce nella comunicazione ? (usb/firewire) ?
Per curiosità: che ci devi fare? :confused: :confused:
Io opterei per una soluzione più semplice: vendi gli HD usati e ci ricavi dei soldi che investi comprandoti HD dalla capienza maggiore.
Adesso riesci ancora a piazzare i 40 ecc... a buon prezzo.
Ciao
felixmarra
29-11-2003, 18:00
sì, ma il problema principale qui è che i dischi sono tutti diversi...
se hai un 20g un 30, un 120, un 10 non ci fai niente. O meglio, li puoi anche mettere in raid 0 (due alla volta su quel controller che hai linkato all'inizio) ma se metti un 20 + 30 ottieni un disco unico da 40 (il doppio del disco più piccolo) perdendo 10 giga del disco da 30 e sicuramente con una funzionalità raid "doppia" solo per la velocità del disco più lento.
O hai dischi di capienza uguale oppure non ti conviene mischiare.
Al limite, se ti interessa solamente avere un disco unico invece che 4 periferiche, puoi usare win2k o winxp e montare i vari dischi fissi come cartelle del disco di sistema. Sembrerà solo uno, non hai il raid, ma almeno non perdi giga di roba per fare un raid che non ha molto senso...
Corvo.nero
29-11-2003, 23:51
Salve
Premesso che in materia di raid non ci capisco molto, scrivo solo una mia esperienza con una scheda madre abit con raid integrata,
Inizialmente assemblai il pc con un hd maxtor da 40 GB.
Di seguido x necessità ho aggiunto un secondo hd da 80 gb, data la curiosità mi imbarcai nel provare il raid, manuale alla mano impostai raid credo 0, ma non ricordo, insomma il risultato era che alla fine avevo i due hd sommati, cioè 80+40=120 gb.
Sul manuale si scrive che in questo modo si incrementa lo spazio, si riconoscono i due hd come uno, ma non si ha nessun incremento prestazionale ne ridondanza dei dati, cioè se parte uno degli hd, i dati si perdono.
Se non erro la questione del dico + piccolo vale quando si imposta il raid x la ridondanza o la prestazione, allora vale la regola dello spazio + piccolo, ad esempio se hd 40 gb e uno è da 60 gb, esso verrà visto come un unico 40 gb, ma i dati saranno doppi, idem x le prestazioni, solo che in questo caso ad aumentare è il trasfert rate e non la sicurezza dei dati.
Ripeto questo è quello che lessi, o perlomeno che ricordo, sicuro è che i due hd che ho montato si sono sommati e non ho notato decurtamenti, quindi se ho frainteso o capito male l'argomento perdonate mio errore.
By
felixmarra
30-11-2003, 00:19
Originariamente inviato da Corvo.nero
Salve
Premesso che in materia di raid non ci capisco molto, scrivo solo una mia esperienza con una scheda madre abit con raid integrata,
Inizialmente assemblai il pc con un hd maxtor da 40 GB.
Di seguido x necessità ho aggiunto un secondo hd da 80 gb, data la curiosità mi imbarcai nel provare il raid, manuale alla mano impostai raid credo 0, ma non ricordo, insomma il risultato era che alla fine avevo i due hd sommati, cioè 80+40=120 gb.
Sul manuale si scrive che in questo modo si incrementa lo spazio, si riconoscono i due hd come uno, ma non si ha nessun incremento prestazionale ne ridondanza dei dati, cioè se parte uno degli hd, i dati si perdono.
Se non erro la questione del dico + piccolo vale quando si imposta il raid x la ridondanza o la prestazione, allora vale la regola dello spazio + piccolo, ad esempio se hd 40 gb e uno è da 60 gb, esso verrà visto come un unico 40 gb, ma i dati saranno doppi, idem x le prestazioni, solo che in questo caso ad aumentare è il trasfert rate e non la sicurezza dei dati.
Ripeto questo è quello che lessi, o perlomeno che ricordo, sicuro è che i due hd che ho montato si sono sommati e non ho notato decurtamenti, quindi se ho frainteso o capito male l'argomento perdonate mio errore.
By
quello che hai fatto NON è un raid.
il discorso del disco più piccolo vale in qualunque configurazione raid (dalla 0, 1, 0+1, 5, ecc...). Se sommi un 40 e un 60 in raid 0 hai un disco da 80gb (e perdi 20 gb sul disco da 60). Se li configuri in raid 1 hai un disco da 40gb (40gb del disco da 60 fanno il mirroring e perdi sempre 20gb).
RAID-0
Detto anche modalità (mode) ``stripe''. Come il linear mode, eccetto che le letture e le scritture sono fatte in parallelo sui dischi. I dischi dovrebbero essere approssimativamente della stessa dimensione. Siccome tutti gli accessi sono effettuati in parallelo, i dischi si dovrebbero riempire nella stessa misura. Se un disco è più grande degli altri, lo spazio eccedente è ancora usato nel dispositivo RAID, ma l'accesso avverrà solo sul disco più grande durante le scritture alla fine del dispositivo RAID. Questo va naturalmente a detrimento (deterioramento??) delle prestazioni.
Come per il linear mode, non c'è nessuna ridondanza in questo livello. Diversamente dal linear mode, non sarà possibile recuperare alcun dato se un disco si danneggia. Se un disco viene rimosso da un RAID-0, il RAID non perderà solo un grande consecutivo blocco di dati, esso sarà riempito con piccoli buchi lungo tutto il dispositivo. e2fsck non sarà probabilmente in grado di recuperare molto da questo dispositivo.
Le prestazioni in lettura e scrittura cresceranno, poiché le letture e scritture sono fatte in parallelo sui dischi. Questa è solitamente la ragione per cui si implementa un RAID-0. Se i bus che collegano i dischi sono abbastanza veloci, si dovrebbe ottenere qualcosa di molto vicino a N*P MB/s.
LINK su pluto (http://www.pluto.linux.it/ildp/HOWTO/Software-RAID-HOWTO-2.html#ss2.3)
Originariamente inviato da Corvo.nero
Salve
Premesso che in materia di raid non ci capisco molto, scrivo solo una mia esperienza con una scheda madre abit con raid integrata,
Inizialmente assemblai il pc con un hd maxtor da 40 GB.
Di seguido x necessità ho aggiunto un secondo hd da 80 gb, data la curiosità mi imbarcai nel provare il raid, manuale alla mano impostai raid credo 0, ma non ricordo, insomma il risultato era che alla fine avevo i due hd sommati, cioè 80+40=120 gb.
Sul manuale si scrive che in questo modo si incrementa lo spazio, si riconoscono i due hd come uno, ma non si ha nessun incremento prestazionale ne ridondanza dei dati, cioè se parte uno degli hd, i dati si perdono.
Se non erro la questione del dico + piccolo vale quando si imposta il raid x la ridondanza o la prestazione, allora vale la regola dello spazio + piccolo, ad esempio se hd 40 gb e uno è da 60 gb, esso verrà visto come un unico 40 gb, ma i dati saranno doppi, idem x le prestazioni, solo che in questo caso ad aumentare è il trasfert rate e non la sicurezza dei dati.
Ripeto questo è quello che lessi, o perlomeno che ricordo, sicuro è che i due hd che ho montato si sono sommati e non ho notato decurtamenti, quindi se ho frainteso o capito male l'argomento perdonate mio errore.
By
Il raid 0 aumenta le prestazioni ma non da sicurezza dei dati. Secondo me se usi un disco da 40 e uno da 60 hai un disco da 100 (cioe' la somma), fino a quando stai nei primi 80 giga i dati vengono "strippati" e hai anche l'aumento delle prestazioni, quando superi gli 80 giga il controller va a scrivere solo sul disco piu' grosso fino a saturarlo e quindi le prestazioni tornano ad essere quelle di un disco normale.
Il raid 1 non hai incrementi di prestazioni velocistiche.
Corvo.nero
30-11-2003, 16:02
x felixmarra, credo che la premessa che ho inserito sia chiara, non so niente di raid e neanche mi interessa, la scheda madre abit su istruzioni e libretto era venduta con dicitura RAID 0 e 1 se non ricordo male, se vuoi posso procurarmi il libretto così do il modello.
Gli hd uno da 40 e uno da 80 so solo che li ho messi sui due canali alternativi ide quelli appunto indicati come raid, io so solo che messi i due hd e da bios impostati come unico hd, sotto xp se ne vedeva uno solo da 120 Gb. Questi sono i fatti, cosa sia non me lo hai detto, io so solo che da manuale tale configurazione serve solo a fare apparire diversi hd comue un unico HD, essi non devono necessariamente essere della stessa capacità, forse solo delle stesse prestazioni, ed era chiaramente specificato che in questa configurazione non aumentava ne la prestazione ne la sicurezza dei dati.
Poi vi erano altre due opzioni dove si dovevano usare due hd ugulai e allora si poteva avere o lasicurezza dei dati, quindi scritti su entrambi in parallelo, o aumentare le prestazioni, altro non so xchè non le ho mai usate.
So solo che dismessi gli hd, li ho dovuti formattare xchè il contenuto era irrecuperabile.
Xtat0 credo che fino a un certo punto, ove sono riuscito a seguirti, la tua affermazione conferma quello che ho fatto io, cioè la somma della capacità, ripeto non ho detto che sia una configurazione raid, solo che ho usato i canali ide ad esso preposti, situati sulla scheda, e ho usato una modalità presente in una utility da bios che formatta i due hd facendoli apparire come un unico hd, virtualmente è possibile con questa opzione prendere 4 hd e unirli a formare un unico grande hd virtuale, il problema è che credo, come detto prima, che in caso di guasto di un hd vi è la possibilità che i dati archiviati sugli altri siano irrecuperabili con procedure normali.l
salve
felixmarra
30-11-2003, 16:16
quello che hai fatto tu è lo spanning. il raid 0 è chiamato anche stripping e l'1 mirroring.
con lo spanning li unisci e basta (ma non tutti i controller raid lo hanno), con il mirroring uno fa la copia dell'altro (sicurezza), con lo stripping li metti a lavorare in parallelo raddoppiando la capacità e le prestazioni (almeno teoricamente).
Lo spanning ha di contro che se si rompe un disco salta tutto, mentre con il metodo che ho detto io (montarne uno come sottodirectory del disco principale) se si rompe un disco perdi solo il contenuto di quella directory (che corrisponde al disco fisso saltato). Ovviamente se si rompe il disco su cui sono montati gli altri ti saluto a tutto, ma hai 1/4 delle possibilità (visto che usa 4 dischi fissi).
Corvo.nero
30-11-2003, 17:30
Grazie, ora ho + chiaro, infatti corrisponde, quando ho sostituito la scheda madre e ho messo i due hd come "normali" come detto ho dovuto formattarli xchè non venivano riconosciuti, i dati (che a me comunque non servivano) erano irrecuperabili.
Corrisponde pure il fatto che non aumenta ne la prestazione ne la sicurezza dei dati.
Xrò se ho capito bene, x fare quello che dici tu ci vogliono 4 hd e in totale si ha 1/2 della somma della capacità dei 4 hd? bisogna averne proprio necessità, x uso tranquillo e non lavorativo conviene + il salvataggio su supporti ottici, x questo io non ho usato nessuno di questi modi, solo l'hd unico, mi serviva x comodità avere un hd unico grosso cui riversare video ecc senza preoccuparmi di selezionare la destinazione al riempirsi del primo.:
ciao e grazie
felixmarra
30-11-2003, 17:34
Originariamente inviato da Corvo.nero
Xrò se ho capito bene, x fare quello che dici tu ci vogliono 4 hd e in totale si ha 1/2 della somma della capacità dei 4 hd?
sono io che non ho capito che vuoi dire :p
Corvo.nero
30-11-2003, 18:08
:D
Allora, esempio, x spiegarmi meglio e vedere se ho capito un cappero o meno, 4 hd ognuno da 40 GB allora messi in coppia così:
(40 + 40)+(40+40) dove tra parentesi sono messi in "parallelo" quindi dovrebbero essere salvaguardati i dati e le prestazioni, mentre si somma l'altra coppia, con identica impostazione, si ha come risultato un hd teorico di 80 gb ridondante, sommando i 40 Gb x 4 unità si ha: 40x4= 160 Gb di cui 80 appunto è 1/2 della somma delle singole unità.
Ma forse (sicuro) non ho capito quello che hai scritto:
"Ovviamente se si rompe il disco su cui sono montati gli altri ti saluto a tutto, ma hai 1/4 delle possibilità (visto che usa 4 dischi fissi)."
Pensavo che i 4 hd si potessero mettere così, almeno in una delle configurazioni possibili, e seguendo quello che hai scritto se si rompesse un hd, in questo modo non si perderebbero dati, dato lo "specchio", x tale evenienza si dovrebbero guastare tutti e due gli hd in parallelo, cosa difficile salvo condizioni esterne (alimentazione, urto iella...).
Come detto non è che abbia le idee chiarissime.
una sola cosa ho capito, queste combinazioni servono solo a chi ha estrem o bisogno di conservare al sicuro i dati, senza interruzioni x guatsi e magari avere anche la massima velocità nel reperirle, io che uso il pc x altri scopi, andava benissimo la somma pura e semplice, che usai solamente x usare i canali ide della scheda, dato che c'erano (non comprai tale scheda x tale funzione, la presi xchè in offerta).
Salve
felixmarra
30-11-2003, 18:21
Originariamente inviato da Corvo.nero
:D
Allora, esempio, x spiegarmi meglio e vedere se ho capito un cappero o meno, 4 hd ognuno da 40 GB allora messi in coppia così:
(40 + 40)+(40+40) dove tra parentesi sono messi in "parallelo" quindi dovrebbero essere salvaguardati i dati e le prestazioni, mentre si somma l'altra coppia, con identica impostazione, si ha come risultato un hd teorico di 80 gb ridondante, sommando i 40 Gb x 4 unità si ha: 40x4= 160 Gb di cui 80 appunto è 1/2 della somma delle singole unità.
Ma forse (sicuro) non ho capito quello che hai scritto:
"Ovviamente se si rompe il disco su cui sono montati gli altri ti saluto a tutto, ma hai 1/4 delle possibilità (visto che usa 4 dischi fissi)."
Pensavo che i 4 hd si potessero mettere così, almeno in una delle configurazioni possibili, e seguendo quello che hai scritto se si rompesse un hd, in questo modo non si perderebbero dati, dato lo "specchio", x tale evenienza si dovrebbero guastare tutti e due gli hd in parallelo, cosa difficile salvo condizioni esterne (alimentazione, urto iella...).
Come detto non è che abbia le idee chiarissime.
una sola cosa ho capito, queste combinazioni servono solo a chi ha estrem o bisogno di conservare al sicuro i dati, senza interruzioni x guatsi e magari avere anche la massima velocità nel reperirle, io che uso il pc x altri scopi, andava benissimo la somma pura e semplice, che usai solamente x usare i canali ide della scheda, dato che c'erano (non comprai tale scheda x tale funzione, la presi xchè in offerta).
Salve
no, sono due cose diverse...
(40 + 40) + (40 + 40) è la configurazione raid 0+1 ossia:
due hard disk messi in raid 0 (un disco da 80 giga) a cui fa mirroring (raid 1) un'altra coppia di dischi in raid 0.
il mio discorso sui 4 dischi nasce dal fatto che mi sembra di aver capito che chi ha aperto il post ha 4 dischi tutti diversi.
così ho spiegato che non era utile metterli in raid (perchè si perdeva spazio e perchè non erano dischi uguali).
lo spanning, come lo hai configurato tu, non è conveniente perchè non tutti i controller raid lo fanno e perchè se si rompe un disco perdi il contenuto di tutti e 4.
Così ho dato l'alternativa (possibile con xp e 2k) di montare 3 dischi come sotto directory del disco di sistema.
In questo modo se salta uno dei 3 dischi perdi solo i file di quella directory. L'unica cosa è che se salta il disco base (quello di sistema) saltano anche gli altri 3, ma essendo 1 su 4 hai un quarto delle possibilità di perdere tutto...
Uzi[WNCT]
30-11-2003, 20:15
Nn ho letto con precisione tutte le reply, ma ricordo che praticamente tutti i controller RAID (ide e scsi) supportano la modalità JBOD (Just a Bunch Of Disks). In pratica l'unica cosa che fa è fondere assieme tutti gli HD collegati per farne uno solo.
Esattamente quello che ti serve.
Quindi, comprati un controller RAID IDE (anche ata 66, che te frega, gli mp3 nn hanno bisogno di transfer rate) e sei appostissimo. ;)
Ovviamente una lan a 100mbit basta e avanza!!!
felixmarra
30-11-2003, 20:30
Originariamente inviato da Uzi[WNCT]
Nn ho letto con precisione tutte le reply, ma ricordo che praticamente tutti i controller RAID (ide e scsi) supportano la modalità JBOD (Just a Bunch Of Disks). In pratica l'unica cosa che fa è fondere assieme tutti gli HD collegati per farne uno solo.
Esattamente quello che ti serve.
Quindi, comprati un controller RAID IDE (anche ata 66, che te frega, gli mp3 nn hanno bisogno di transfer rate) e sei appostissimo. ;)
Ovviamente una lan a 100mbit basta e avanza!!!
leggiti il mio post sopra... quello che dici è giusto, ma ha i suoi problemi... e cmq con la mia soluzione non ha neanche bisogno del controller eide a parte perchè può usare gli ata normali.
Uzi[WNCT]
30-11-2003, 20:34
uhm..... se si può fare il jbod in "software" è meglio ancora. (Anche il raid 0 mi pare si possa fare in software cmq).
Cmq, la cosa della sicurezza è normale, se si spacca un disco si perde la roba ;) Solo raid 1 ti salvano, ma insomma..... si spera che funzionino!!!! :D:D :tie:
A sto punto se monta i dischi separatamente mette il sistema operativo sul piu' piccolo e i dati sui 3 dischi rimanenti. Anche se si pianta quello del sistema operativo i dati rimangono intatti. (dopo aver riparato o sostituito il disco del sistema operativo non deve fare nient'altro e ha ancora tutti i suoi dati.) Giusto?
:confused:
Ma perché invece di stare a discutere a questo livello, non leggete il topic in rilievo?
Dimostar
02-12-2003, 01:48
Originariamente inviato da Spectrum7glr
insomma non capisco proprio perchè, al posto dell'inutile complicazione del RAID, non si potrebbe comprare semplicemente una schedina ide aggiuntiva da 2 canali cui collegare i suoi 4 hd
Sono d'accordo con te...ma dove potrebbe reperire un semplice controller ide aggiuntivo, visto che oramai sono tutti in Raid?
Originariamente inviato da Dimostar
Sono d'accordo con te...ma dove potrebbe reperire un semplice controller ide aggiuntivo, visto che oramai sono tutti in Raid?
Si trovano, si trovano.... e non sono nemmeno rari ;)
Originariamente inviato da felixmarra
il mio discorso sui 4 dischi nasce dal fatto che mi sembra di aver capito che chi ha aperto il post ha 4 dischi tutti diversi.
così ho spiegato che non era utile metterli in raid (perchè si perdeva spazio e perchè non erano dischi uguali).
lo spanning, come lo hai configurato tu, non è conveniente perchè non tutti i controller raid lo fanno e perchè se si rompe un disco perdi il contenuto di tutti e 4.
Così ho dato l'alternativa (possibile con xp e 2k) di montare 3 dischi come sotto directory del disco di sistema.
In questo modo se salta uno dei 3 dischi perdi solo i file di quella directory. L'unica cosa è che se salta il disco base (quello di sistema) saltano anche gli altri 3, ma essendo 1 su 4 hai un quarto delle possibilità di perdere tutto...
questa e' un'ottima soluzione, purtroppo a causa della scheda madre datata nn posso installare xp, ma mi interessa ugualmente sapere come si fa' a mettere un disco dentro l'altro come disco di sistema,
vi ringrazio tutti per avere animato il post, ora ho una visione piu' chiara della cosa,
cmq nn mi sembra una cosa cosi' strana la mia, secondo me anche qualcuno di voi a casa ha adattato un vecchio pc a magazzino o jukebox, mi pare un modo dignitoso di uscire di scena per un vecchio k6,
ora smetto se no' off topico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.