Ufobobo
25-11-2003, 14:36
2000 g di H2 sono contenuti in un contenitore di 100 l alla temperatura di 27°C.
Trova la pressione a cui è sottoposto il gas.
Allora, io per risolvere il problema ho utilizzato l'equazione di stato dei GAS ovvero "P*V=n*R*T".
P = Pressione idrogeno (Incognita X)
V = Volume Idrogeno 100 l
n = Numero moli
R = Costante 0.0821
T = Temperatura in °K = 273+27 = 300*K
Allora, l'incognita è la P quindi l'equazione viene , P = (n*R*T)/V
I calcoli effettuati sono.
N° moli (n) = g(Grammi) / PM (Peso molecolare Idrogeno) = 2000 / 1.0079 = 1984.3
P = (1984.3*0.0821*300) / 100
P = (48873.8)/100
P = 488.7 mmHg
P (In atmosfere) = 760 / 488 = 1.55 Atm
è esatto ?
Trova la pressione a cui è sottoposto il gas.
Allora, io per risolvere il problema ho utilizzato l'equazione di stato dei GAS ovvero "P*V=n*R*T".
P = Pressione idrogeno (Incognita X)
V = Volume Idrogeno 100 l
n = Numero moli
R = Costante 0.0821
T = Temperatura in °K = 273+27 = 300*K
Allora, l'incognita è la P quindi l'equazione viene , P = (n*R*T)/V
I calcoli effettuati sono.
N° moli (n) = g(Grammi) / PM (Peso molecolare Idrogeno) = 2000 / 1.0079 = 1984.3
P = (1984.3*0.0821*300) / 100
P = (48873.8)/100
P = 488.7 mmHg
P (In atmosfere) = 760 / 488 = 1.55 Atm
è esatto ?