View Full Version : Intel produce i primi chip a 0.065 micron
Redazione di Hardware Upg
25-11-2003, 09:53
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11295.html
Annunciata la produzione dei primi chip SRAM con il nuovo processo produttivo; nel 2005 il passaggio alla piena produzione con Wafer da 300 millimetri
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sbaglio o non manca molto al limite sotto cui non si può scendere utilizzando il silicio?
fra 24-30 mesi quindi, non è poco.
Dovranno portare i chip a 90nm fino al limite , e questo può significare solo un aumento della potenza dissipata. mhhhhhhhhhhhhh............
Non credo che aumenti la potenza dissipata, anzi, a parità di progetto dovrebbe diminuire. Ciò che aumenta è la riduzione della superficie di contatto utilizzabile per "prelevare" il calore.
Perfectdavid
25-11-2003, 10:12
Quando si raggiungerà il limite con il silicio...sarai già vecchio ;-)
mstella , leggi bene ciò che ho detto. ;)
appunto ma se continuano di sto passo o fanno un procio da raffreddare a freon o un core grosso come una cagata di quaglia.....e quello come lo raffreddi??? ci metti un dissy su un cazzeriello di 3 mm quadrati??? lol!
Capito! hai girato la frase a rovescio. Vogliono arrivare al limite per POTER dissipare ancora più potenza, giusto? :coffee: :confused: :doh:
Avevo invece capito che intendevi dire che con 90nm si dissipava più potenza.
Chiedo scusa e per rispondere a Perfectdavid, io sono GIA' vecchio. :lamer: :old:
Italian Stallio
25-11-2003, 10:31
Si puó arrivare fino a 22nm con le tecnologie esistenti al giorno d'oggi, quindi ancora 2-3 generazioni (inclusi i 65 nm). Quindi ancora 7-8 anni minimo. Poi chissá, arriverá qualcuno con della nuova tecnologia e si va ancora piú in basso... Staremo a vedere.
Originariamente inviato da Italian Stallio
Si puó arrivare fino a 22nm con le tecnologie esistenti al giorno d'oggi, quindi ancora 2-3 generazioni (inclusi i 65 nm). Quindi ancora 7-8 anni minimo. Poi chissá, arriverá qualcuno con della nuova tecnologia e si va ancora piú in basso... Staremo a vedere.
Ah ecco, mi ricordavo male. Mi sembrava che il limite fosse 0.045 invece è 0.022, poi ci tocca con le nanotecnologie :)
e pensate che si utilizzerà ancora il silicio????
io prevedo un netto cambiamento.... ^___-
nonikname
25-11-2003, 11:44
Secondo me passeranno 10 o 20 anni prima che il silicio non sia più l'elemento fondamentale nella costruzione dei chip :
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=48
Zepelin_22
25-11-2003, 12:14
Credo che comunque non potranno salire di molto con le frequenze, siamo già ai limiti.
Presto gli attuali colossi incominceranno a copiare e sviluppare (con i loro soldoni) l'architettura MAC & Company;
Gli Hard disk Sata di prossima generazione saranno da 10000 rpm, poi 15000 e poi sostituiti definitivamnete dalle Memorie del futuro.
Tutto questo lo vedo nella Mia "sfera di cristallo" mentre sorseggio l'ennessima bottiglia di birra......:gluglu: :ubriachi:
nanotubi...questa dovrebbe essere la tecnologia del immediato futuro...mi auguro che tutto costi di meno,visto che alla fine siamo noi che compriamo questo materiale...
Ciao
piottanacifra
25-11-2003, 12:42
Hillsboro?
In poche parole La COLLINA DELLA S@@A.:D :D lol LOL
Io di birra me ne sono fatto un litro AriLOL
piottanacifra
25-11-2003, 12:44
Scusate mi sono sbagliato.
LA COLLINA DEGLI SBBOROONI(SHUMECHER) LOLISSIMO
Salut e Bazz
Mr.Gamer
25-11-2003, 12:55
quindi dopo il silicio.. i nanotubi!?!?
ma il silicio è un semiconduttore.. i nanotubi (credo) siano conduttori "puri"...
riguardo le frequenze, non credo che ci saranno sbalzi sostanziali (tipo.. come possiamo vedere in 4 anni da 200-300mhz si è passati a 3000... tra 4 anni boh.. ma non credo nel 30ghz :o)
Predator85
25-11-2003, 13:08
io studio elettronica e per quanto ne ho capito io la fine del silicio non è così poi molto lontana,oramai i transistorsi costruiscono a livello "atomico" e i costruttori incontrano molti problemi nella realizzazione.Per me il silicio dura al massimo altri 4 o 5 anni e dopo si passerà ad altro.
Processori ottici? Non potrebbe essere?
HyperOverclock
25-11-2003, 13:43
Siamo già alla nanotecnologie. :)
Poi si passerà ai biochip.
Italian Stallio
25-11-2003, 14:05
Gente che dice che il silicio é finito, ancora 4-5 anni poi si smette..... Il silicio ha altri 7-10 anni di sviluppo, ci sono ancora tante possibilitá per miglioramenti.
Comunicazioni ottiche sono la piú realistica alternativa, l'unico probolema é che ancora nessuno é riuscito a farle funzionare in condizioni "normali".
Il punto di ricerca nel futuro sará l'ottimizzazione delle architetture asincrone, dato che le frequenze di clock sono molto vicine al limite di clock skew.
x Predator85: Sai quanti atomi ci sono in 90nm? Tanti.... siamo ancora molto lontani dai transistor atomici.....
Ciao ragazzi, fate i bravi mi raccomando :-P
fsdfdsddijsdfsdfo
25-11-2003, 14:16
cosa vuol dire clock skew?
Italian Stallio
25-11-2003, 14:50
Spiegare tutta la teoria dietro il clock skew é un po' complicato. Per farla breve, un segnale di clock dovrebbe essere un segnale quadratico, quindi dovrebbe avere solo valori di 1 o 0. Il problema viene nella transizione da 0 a 1 e da 1 a 0. Se é troppo lenta, ci sono problemi di sincronismo, se é troppo veloce i problemi sono nel riconoscere che la transizione é avvenuta.
Quindi, se il clock é troppo veloce, ci potrebbero essere problemi nel riconoscere che il valore cambia da 0 a 1 e viceversa.
Spero di essere stato chiaro. N.B. la spiegazione é molto molto molto piú complicata di quanto non ho detto.
avvelenato
25-11-2003, 15:03
i nanotubi se non erro possono essere costruiti in modo da comportarsi a mo' di semiconduttori, a seconda del loro orientamento molecolare (rettilineo o a spirale) e l'eventuale inclusione in altri nanotubi... o sbaglio?
clock
se non sbaglio intel dichiarò di voler raggiungere entro il 2010 i 10ghz, secondo me non li raggiungeranno per problemi più che altro economici (oramai il power computing è riservato solo ad una nicchia, la maggioranza degli utenti può accontentarsi delle soluzioni già esistenti, e quindi difficilmente ingenererà potenziali ritorni economici tali da giustificare molti investimenti nel settore)
avvelenato che pensa a questo punto la ricerca debba indirizzarsi sulle periferiche di i/o (principalmente i monitor.. troppo troppo piccoli rispetto alla potenza delle schede video)
io sentii da parte di amd che riusci a costruire i transisor + piccolo del mondo..
se non sbaglio 15nm o 1,5nm. cioè 0.015 o 0,0015 micron
(non vorrei aver detto una cazzata con i 1,5nm)..
cmq resta il fatto che di strada ce ne sta ancora molta..Il fatto è che + si scende di processo produttivo + i costi di produzione (macchinari) costano...
booo per me max 5-6 anni forze sette e siamo nel 2010 :eek:
Superboy
25-11-2003, 17:24
10 ghz non sono così lontani come sembra, ora siamo a più di 3 ghz, ovvero circa 3 volte sotto, non ordini di grandezza!In più l'architettura intel è tesa al raggiungimento di tali frequenze con la pipeline lunghissima... Non mi sembra per nulla un traguardo così irraggiungibile viste anche le tante novità che stan iniziando ad implementare nei processi produttivi dallo strained silicon ai materiali low-k per le interconnessioni e hi-k per gli isolanti...
Originariamente inviato da Superboy
10 ghz non sono così lontani come sembra, ora siamo a più di 3 ghz, ovvero circa 3 volte sotto, non ordini di grandezza!In più l'architettura intel è tesa al raggiungimento di tali frequenze con la pipeline lunghissima... Non mi sembra per nulla un traguardo così irraggiungibile viste anche le tante novità che stan iniziando ad implementare nei processi produttivi dallo strained silicon ai materiali low-k per le interconnessioni e hi-k per gli isolanti...
Consideriamo anche che nel P4 la unità di calcolo degli interi viaggia a velocità doppia del bus quindi siamo per il 3.2 a 6.4MHz!!!
Però è anche vero che con Prescott Intel ha trovato le prime difficoltà a crescere con la frequenza.
nicgalla
25-11-2003, 18:04
visto il P4EE a 4,4 Ghz le ALU quindi viaggiavano già a 8800 mhz, anche se in condizioni impossibili per un normale uso (ghiaccio secco)
Jashugan
25-11-2003, 18:07
X Italian Stallio: penso che Predator si stesse riferendo allo spessore dell'ossido di Gate. Ormai siamo dell'ordine della decina di molecole una sopra l'altra. Forse meno. E come ben sai, sotto il limite attuale, gli elettroni si comportano come onde, il Gate non è più perfettamente isolante, e non possiamo spaccare le molecole per avere "uno spessore di ossido di mezza molecola".
Secondo me il problema più grosso lo stanno avendo qua. Anche perché man mano che scende lo spessore, maggiore è la potenza dissipata per le correnti parassite.
Attila_fdd
25-11-2003, 19:25
x Italian Stallio
il silicio ha si altri anni di sviluppo, ma molti meno rispetto a quanti ne sono passati fino ad ora, se non siamo ancora alla frutta poco ci manca
le comunicazioni ottiche non sono cosi un problema non è vero che nessuno è riuscito a farle funzionare in conidzioni normali, eccovi il link (io mi sono visto la puntata) http://www.rai.it/RAInet/common/articolo/raiRedirectVisualizzaArticolo?id_obj=30489&canale=tgrrubriche&sezione=24
Sicuramente nel futuro ci dovra essere una ottimizzazione o meglio un cambiamento radicale delle architetture ( la x86 è penosa!) che andranno di pari passo con la'umentare di clock, non penso si fermeranno a 4-5Ghz, ci hanno stupito gia varie volte... non so dirti del limite di clock skew lo studiero quest'anno LOL
Quanto avrei voluto che qualche esperto del sito avesse visto quella puntata di superquark dove avevano mostrato che alla intel si stava gia terminando il progetto su transistor delle dimensioni di qualche molecola, il tutto usando delle molecole di silicio fra due sottilissimi strati d'oro, in pratica spiegavano che le molecole di silicio erano instabili e che questi sottili strati d'oro rendevano stabili le molecole...e il titolo dell'argomento era i processori del futuro, loro parlavano di questa tecnologia per per oltre il 2010. Mi sarebbe veramente piaciuto che qualcuno di voi l'avesse vista, la cosa strana è stata che alla fine sono usciti con una frase del genere: in futuro quando anche questa tecnologia non bastera più 'quasi sicuramente si useranno 2 o piu processori
Jimmy
Attila_fdd
25-11-2003, 21:36
computer ottici? non avete letto? gia ci sono i progetti multicore e arriveranno molto prima, è gia un modo per ottimizzare prestazioni e architettura, ma non si potra andare avanti in eterno, quando una cpu otticha fa il lavoro di un supercomputer odierno che senso ha andare avanti a utilizzare il silicio?
Azzo.. non ho neancora finito di studiarmi le interconnessioni a rame che già escono quelle ottiche.
:grrr:
Non è che invece di aumentare la frequenza di clock di un singolo core non c'è la possibilità di integrarne pù d'uno?
Due o più core all'interno della stessa CPU che lavorano in parallelo a frequenze più basse, come in un sistema multiprocessore ma "invisibile" dall'esterno.
Monto la mia bella CPU sul mio bel socket ma dentro ne ho... cinque! (un numero qualsiasi).
Charliecance
26-11-2003, 06:57
QUOTE:
Nella giornata di ieri Intel ha ufficialmente annunciato, nel corso di una conference call, di aver completato la produzione di chip SRAM con processo produttivo a 0.065 micron.
Per il 2005 Intel prevede di avere piena produzione di questi chip con tale processo produttivo, utilizzando Wafer da 300 millimetri di diametro.
Quel che si dice la CPU di Gulliver? LOL
Attila_fdd
26-11-2003, 07:11
guarda che dal wafer non ci viene fuori una sola cpu LOL.
La questione multicore è gia realta e ci sono gia molti progetti se vedete le roadmap di amd e intel
Italian Stallio
26-11-2003, 10:47
Devo ammettere che non sapevo del processore della Lenslet. Evidentemente hanno risolto i problemi che conoscevo, ossia di riparare il processore da radiazioni esterne che ne potrebbero compromettere le funzionalitá.
Comunque, a quanto ho capito ci vorrá ancora un anno o due per avere un processore per palmari, e un bel po' di anni prima di vedere un microprocessore ai livelli che conosciamo.
Tornando al discorso fatto in precedenza, le tecnologie disponibili per la fabbricazione dei wafer permetteranno altri 7-10 di sviluppo per i microprocessori. Solo a quel punto arriveranno processori ottici e altre soluzioni in pianta stabile.
Non dimentichiamo infine i System on Chip: piú i transisotr diventano piccoli, piú roba si mette sul chip. Fino a 10 anni fa non si pensava a cache di livello 3, chissá, magari fra 10 anni si vede una cpu con chipset north+south, audio, vido, modem, RAM..... Bah, staremo a vedere.
Buona giornata a tutti.
dragunov
26-11-2003, 12:49
Ci metterà tutte le diavolerie che si sioono inventati negli untimi anni interconnessioni in rame low-k anti punte di silicio,,ecc mi viene voglia di buttare lke ddr 400
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.