View Full Version : Specifiche aggiornate per l'alimentazione di Prescott
Redazione di Hardware Upg
24-11-2003, 09:07
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11287.html
Intel ha rivisto le proprie linee guida di riferimento per la corretta alimentazione delle nuove cpu Prescott, basate su processo produttivo a 0.09 micron
Click sul link per visualizzare la notizia.
peterpan70
24-11-2003, 10:08
91A x 1.8V fanno + di 160 Watt di potenza, se continua cosi' con intel saremo costretti a usare azoto liquido per il raffreddamento e una centrale nucleare per l'alimentazione! Evviva il low power! Evviva il fanless! Chi ha veramente bisogno di tutte queste prestazioni in un desktop casalingo?
Alberello69
24-11-2003, 10:10
quindi per la mia P4P800 ???:confused: :cry:
Originariamente inviato da peterpan70
91A x 1.8V fanno + di 160 Watt di potenza, se continua cosi' con intel saremo costretti a usare azoto liquido per il raffreddamento e una centrale nucleare per l'alimentazione! Evviva il low power! Evviva il fanless! Chi ha veramente bisogno di tutte queste prestazioni in un desktop casalingo?
Chi si fa un desktop casalingo non va certo a scegliersi un P4EE o un Prescot di alta gamma :rolleyes:
quindi per la mia P4P800 ???
con il bios 1012 supporta i p4 extreme.
>91A x 1.8V fanno + di 160 Watt di potenza...
NO: 91A x 1.8V fanno 163,8VA che equivalgono a 115,8W
Questo per la precisione...
Michele84
24-11-2003, 10:42
..è vero!con l'aggiornamento del bios puoi financo utilizzare i P4EE!!!..xò mi sfugge una cosa..l'attuale P4=70 Ampere..P4EE=91 Ampere..differenza di 21 Ampere=aumento di circa il 30% in Ampere..aggiornando il bios si può avere un aumento del 30%?
scusa ma chi l' ha detto che il cosfi sia di 0,7?
Alberello69
24-11-2003, 10:53
Originariamente inviato da marqee
con il bios 1012 supporta i p4 extreme.
sei sicuro?
quindi ho anche la compatibilità prescott?:ubriachi:
regenesi
24-11-2003, 11:00
Penso che lo 0.7 non sia da attribuire al cos¦È ma al (Radice quad di 2)/ 2 che fornisce il valore efficace.
La domanda ¨¨: xch¨¨ dobiamo cmq inserrlo ? Xch¨¨ sono valori nn costanti ?
Byez
91A x 1,8V = 164 VA
164 / sqrt(2) = 116 W
ciccio.baciccio
24-11-2003, 11:19
Da quando in quà si applica lo sfasamento su una tensione costante ???????
La potenza in regime continuo è, e sarà sempre, Potenza ( in Watts) = Volt x Ampere !!!!!
Per i cui Watts consumati sono circa 160 !!!!!!!!
Super-Vegèta
24-11-2003, 11:20
Ma questo nuovo P4 viene alimentato direttamente in regime puramente alternato per considerare valori efficaci o fattori di carico induttivi? :) :) :) (vabbeh di questo passo quasi ci siamo!)
In caso contrario valgono le leggi del valore continuo ;) e la potenza è effettivamente sui 160W di picco naturalmente considerando che non viene sempre usata al massimo delle sue capacità, ma in regime di rendering potrebbe effettivamente consumare quelle quantità
Originariamente inviato da piefab
>91A x 1.8V fanno + di 160 Watt di potenza...
NO: 91A x 1.8V fanno 163,8VA che equivalgono a 115,8W
Questo per la precisione...
Ma com'è sta storia? Sfasamenti V A in CC? Sono rimasto davvero indietro! E il teletrasporto a che punto è? E la CPU trifase?
A me risulta che una CPU sia alimentata a corrente continua, nessun sfasamento.
Ginopilot
24-11-2003, 11:56
Follia allo stato puro. Ma tanto c'e' opteron.
SUl sito ABit è stato rilasciato il bio IC718 per la IC7 che supporta anche P4EE.
Originariamente inviato da piefab
91A x 1,8V = 164 VA
164 / sqrt(2) = 116 W
A parte il fatto che (per ora) i pc da casa non vanno in c.a. , queste formule sono cmq errate.
Ciao.
Rottweiler
24-11-2003, 11:59
Originariamente inviato da piefab
NO: 91A x 1.8V fanno 163,8VA che equivalgono a 115,8W
Questo per la precisione...
precisissimo :):):)
Serpico78
24-11-2003, 12:21
Vedo che c'è un pochino di confusione sulla potenza :D :D :D
A parte che che un circuito elettronico sia digitale che analogico non utilizzerà mai un'alimentazione in alternata :p :p :p
credo che qualcuno abbia fatto confusione con il valor efficace di una grandezza sinusoidale (tensione o corrente), dato da (valor massimo)/(sqrt 2), e la potenza attiva che è data da V*I*cos fì (con cos fì sfasamento tra tensione e corrente) e potenza apparente data da Veff*Ieff (dove Veff e Ieff sono i valori efficaci di tensione e corrente sopra indicati).
Solo che tutto ciò vale solo per tensioni o correnti sinusoidali, quindi niente di utile per accendere un transistor ( o un mos come in realtà si trova in una cpu) :muro: :muro: :rolleyes:
falcon.eddie
24-11-2003, 12:35
160W,115W ma perchè perdete tempo a fare calcoli quando ci sono già tabelle con i consumi? :D
Il p4 EE ha un TDP di 92,1W.
poi mi era sfuggito anche che il processore è alimentato in continua (sono troppo abituato all' alternata :-) ) quindi la faccenda della radice di 2 e del cosfi non c'entrano proprio un fico secco, la potenza (non ha senso aggiungere il termine attiva poichè in continua) rimane P=V*I .... al massimo posso concedere dei coefficienti nel caso in cui si prenda in considerazione la potenza media e non quella istantanea massima....
e poi un' altra cosa... cosa c'entra la radice di 2 con i voltampere e i watt? coi voltampere (VA) si indica una potenza apparente, coi watt (W) quella attiva. Le potenze non cambiano di unità di misura solo perchè si sta parlando del valore massimo o del valore efficace...
nonikname
24-11-2003, 12:48
Ma il prescott avrà il vcore a 1.4 v * 68 A = 95 w ( per il Prescott 3.60ghz 1.4v * 78a = 109W ) . Tutto sommato il problema compatibilità è risolto , e nel consumo max siamo poco sopra ai 100w , e secondo me intel nelle successive revisioni del core affinerà il processo produttivo , und il thermal design potrebbe drasticamente ridursi come è gia successo con i vecchi willamette - northwood.
Quindi la cosa giusta da fare è non buttarsi sui primi esemplari in vendita ma aspettare il Socket T e vedere ste benedette SS3 in azione
Il Chip in tutto il suo splendore:
http://www.chip-architect.net/news/Prescott_90_nm_die_text_1600x1200.jpg
(immagine 1600*1200 bella pesante... :sofico: )
OK ho detto una CA..ATA.
non va diviso per radice di 2 perche' siamo in continua... il fatto e' che mi sono fatto ingannare dalla cifra... 160W mi parevano troppi.. Ed in effetti SONO TROPPI!!!
Scusate ancora...
Kazzoncrew
24-11-2003, 13:43
mhua ke skifo...meglio un amd64 o opeteron 50watt e va come 100 di intel eheheh
dragunov
24-11-2003, 14:41
116 Watt!!!!!!!!!!
Super-Vegèta
24-11-2003, 14:53
Occhio a non confondere i watt CONSUMATI con quelli dissipati, non vanno mica tutti in calore
In ogni caso 160 Watt di consumo massimo teorico, al di la di quelli dissipati è una cifra abnorme per una cpu
Mazzulatore
24-11-2003, 14:59
Non capisco perchè 1,8v... dove lo avete letto? Nonn dovrebbe essere molto meno?
Originariamente inviato da Super-Vegèta
Occhio a non confondere i watt CONSUMATI con quelli dissipati, non vanno mica tutti in calore
In ogni caso 160 Watt di consumo massimo teorico, al di la di quelli dissipati è una cifra abnorme per una cpu
Ne è già stato ampiamente discusso, 160 watt consumati sono 160 watt dissipati......
Super-Vegèta
24-11-2003, 17:09
Perchè scusa come puoi assimilare una CPU ad un carico puramente resistivo? Neppure un pezzo di rame è un carico puramente resistivo. Esiste sempre una variazione di potenza dissipata da quella assorbita a meno che non riesci a creare un carico ideale. Dalle leggi della fisica non si scappa
Originariamente inviato da Super-Vegèta
Perchè scusa come puoi assimilare una CPU ad un carico puramente resistivo? Neppure un pezzo di rame è un carico puramente resistivo. Esiste sempre una variazione di potenza dissipata da quella assorbita a meno che non riesci a creare un carico ideale. Dalle leggi della fisica non si scappa
Hai perfettamente ragione, allora diciamo 99,99% ti va bene? Se cerchi nel forum troverai tutte le risposte....
angel0ne
24-11-2003, 18:19
se usiamo tecnologia cmos, la potenza massima è data da Vdd*Imax, in cui Imax è la massima corrente che passa all'interno della singola porta logica AL MOMENTO DELLA COMMUTAZIONE. Poi questa potenza va moltiplicata per il numero di transistor presenti... La corrente Imax non è un numero che ci è dato sapere, dipende dai parametri tecnologici di realizzazione. La potenza media varia invece con la tensione di alimetazione, con i carichi capacitivi connessi all'uscita e con la frequenza, ed è un'altra cosa. Un processore non è una resistenza quindi non vale V*I. Ricordiamoci che V*I è solo una presupposizione di situazione LINEARE e dove ci sono giunzioni di semiconduttori il lineare non c'entra un bel nulla. Ciao a tutti!!!
Bene! Così nessuno sa se sulla mobo ci può montare Prescott o p4ee....andiamo bene.....
nonikname
24-11-2003, 18:53
Chissà dov'e uscito sto 1.8v Vcore ???
Per il prescott è 1.4 e per l' Extr Ed. è :
http://processorfinder.intel.com/scripts/details.asp?sSpec=SL7AA&ProcFam=1026&PkgType=5882&SysBusSpd=6107&CorSpd=6088
Compatibilissimo con le piastre madri attuali (fsb800)
^TiGeRShArK^
24-11-2003, 19:39
Ma mi spieghi allora Angelone perkè nella mobo sono ASSOLUTAMENTE RICHIESTI quei requisiti di voltaggio e di corrente massima??? non sarà per caso ke in un determinato momento sarà necessaria al procio quella corrente in ingresso a quel voltaggio???
E mi kiedo io, se assorbe quella corrente a quel voltaggio in continua, non si dovrebbe calcolare in modo usuale la potenza????
Secondo me la risposta è ovvia ed è si!
A noi non interessa assolutamente kosa ci sia all'interno del processore. Lo possiamo semplicemente considerare come fosse una Black Box. Però nel momento ke questa Black Box assorbe una corrente in continua di un determinato Amperaggio ad un voltaggio ben definito, Allora noi sapremo ke la potenza assorbita dalla Black Box, ovvero dal processore, si calcola moltiplicando il numero di Ampere assorbiti per il numero di Volt, ottenendo il valore della potenza assorbita in Watt!
Spero ke tutti siate d'accordo kn me xkè qui non si sta skerzando, si sta cercando di far capire a ki è interessato una precisa nozione. Se poi c'è qualcuno ke se ne esce con fantomatiche spiegazioni campate in aria mi sa ke queste lunghe discussioni alla fine non portano a niente.
BYEZ
nonikname
24-11-2003, 19:52
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Ma mi spieghi allora Angelone perkè nella mobo sono ASSOLUTAMENTE RICHIESTI quei requisiti di voltaggio e di corrente massima??? non sarà per caso ke in un determinato momento sarà necessaria al procio quella corrente in ingresso a quel voltaggio???
E mi kiedo io, se assorbe quella corrente a quel voltaggio in continua, non si dovrebbe calcolare in modo usuale la potenza????
Secondo me la risposta è ovvia ed è si!
A noi non interessa assolutamente kosa ci sia all'interno del processore. Lo possiamo semplicemente considerare come fosse una Black Box. Però nel momento ke questa Black Box assorbe una corrente in continua di un determinato Amperaggio ad un voltaggio ben definito, Allora noi sapremo ke la potenza assorbita dalla Black Box, ovvero dal processore, si calcola moltiplicando il numero di Ampere assorbiti per il numero di Volt, ottenendo il valore della potenza assorbita in Watt!
Spero ke tutti siate d'accordo kn me xkè qui non si sta skerzando, si sta cercando di far capire a ki è interessato una precisa nozione. Se poi c'è qualcuno ke se ne esce con fantomatiche spiegazioni campate in aria mi sa ke queste lunghe discussioni alla fine non portano a niente.
BYEZ
Guarda che non sono ASSOLUTAMENTE RICHIESTI , ma sono solo i valori di tolleranza massima che la mobo può erogare o che la Black Box deve sopportare.........
nonikname
24-11-2003, 20:10
Per esempio :
This processor has multiple VID with max of 1.550V. (P4 3.2Ghz EE Thermal Sp.)
- Pentium 4: full electrical support di 70 Ampere; thermal design di 63 Ampere
Quando nel P4 EE passano 63A (Idle) saranno dissipati 1.550v*63A = 97,65W
Quando nel P4EE passano 70A (Full load) saranno dissipati 1,550v*70A = 113,15W
-----------------------------------------------------------------------------
- Prescott: full electrical support di 78 Ampere; thermal design di 68 Ampere
Nel prescott il Vcore dovrebbe essere 1.350 - 1.4v dunque
Idle = 1.4v*68A = 95,2W
Load = 1.4v*78A =109,2W
Credo che questo tolga qualche dubbio a qualcuno, ma ne fa venire uno a me sul vcore del Prescott che se non ricordo male dovrebbe aggirarsi sui 1.4v , ma non ci metterei l'uccello sul fuoco :tie:
Asta luego.....
^TiGeRShArK^
24-11-2003, 20:56
Si appunto ma sono assolutamente richiesti xkè ci sarà almeno un momento in cui assorbirà quella corrente ... o no???
Se la mobo non è capace di fornire quei valori i requisiti di potenza rikiesta dal procio potrebbero non essere soddisfatti in un dato momento e cioè quando esso probabilmente opererà al max!
Quindi il valore della POTENZA MAX del prescott si ottiene, come giustamente hai detto prima, moltiplicando 1.4v X la corrente max assorbita ke è appunto di 78A.
Quindi questo è perfettamente determinato e per i nostri fini a noi non interessa assolutamente la potenza dissipata nella commutazione dalla singola porta.
Perche' potenza assorbita' e' dovrebbe essere uguale a potenza dissipata?
Una piccola precisazione molto semplicistica al processore entrano diciamo 10 piedini di alimentazione e centinaia di piedini di entrata e uscita dati, sulle uscite ci saranno pure delle tensioni che suppongo verrano dissipate nei componenti esterni nelle quali arrivano le linee dati e infatti guardando le tabelle i valori di dissipazione termica dei processori sono inferiori ai valori che si otterrebbero se effettivamente fosse dissipata l'intera potenza assorbita.
^TiGeRShArK^
24-11-2003, 21:18
si ma le linee dati hanno correnti molto basse e si può dire che la presenza congiunta della dissipazione dovuta alle linee dati e quella necessaria a far commmutare i transistor sono molto inferiori rispetto alla potenza ke viene dissipata in calore
nonikname
24-11-2003, 22:10
Intel Proposes A Voltage Cap
These VRM manuals have something new of interest to overclockers. It's called "Over-Voltage Protection." You can find it on page 25 of both manuals previously mentioned:
It says:
"An OVP circuit should monitor the output for an over-voltage condition. If the output is more than 200mV about the maximum VID level, the VRD should shut off the Vcc supply to the processor."
In plain English, turn off the CPU if the voltage is .2V about the maximum voltage level.
What is the maximum VID? For the EE, you can find that on page 9 of the earlier referenced document. It is 1.6V.
For Prescott, to make a long story short, it looks to be 1.3V.
How important is this? Immediately, it probably isn't very important. This is not a feature Intel requires. Rather, it's "proposed." What does "proposed" mean? According to Intel, proposed means:
"Normally met by this type of DC-to-DC converter, and, therefore, included as a design target. May be specified and expanded by system OEMs."
If a manufacturer promises all kinds of voltages for overclocking, odds are they didn't implement this circuit. However, if a motherboard has limited voltage options, and you propose to fix that with a voltage mod, you might find get to see this cutoff in action.
Something else to keep in mind
Originariamente inviato da hermes3d
W o VA si calcolano alla stessa maniera, si tratta semplicemente di una unità di misura che si è creata per semplificare le formule in Fisica...
Se con questa frase intendi dire che sia i watt (W) che i voltampère (VA) servano a misurare POTENZE elettriche allora hai ragione.
Però il loro significato fisico è profondamente diverso e non devono essere assolutamente confuse tra loro. Di qui la necessità di usare per esse convenzioni diverse.
Potenza attiva si misura in watt (W)
Potenza reattiva si misura in voltampère reattivi (VAr)
Potenza apparente si misura in voltampère (VA)
Ciao.
leoneazzurro
25-11-2003, 09:19
In poche parole la potenza attiva è quella che si trasforma in calore e che deve essere dissipata dal carico in esame.
La potenza reattiva dà una indicazione di quanto l'intensità di corrente si discosta dal caso ideale (corrente minima->corrente e tensione in fase->corrente=Watt/tensione), ossia più potenza reattiva c'è, più corrente viene assorbita (e quindi i circuiti debbono essere dimensionati di conseguenza) a parità di potenza dissipata dal carico.
youngfox
25-11-2003, 14:36
91A x 1,8V = 164 VA
164 / sqrt(2) = 116 W
No l'alimetazione è in cc e quindi il fattore di potenza è 1 perchè tra tensione ecorrente non c'è nessun sfasamento e la potenza è solamente attiva e non reattiva, per cui la potenza dissipata è 164 W.
Giusto per precisare.
quindi a conti fatti consuma 164w? anche perche' fra tutte ste formule.....anziche sparare sigle comprensibili solo ad adetti potrste anche specificare cosa sono? a me vmax*I*cipèpiripi' non dic eniente...saro' ignorante io...pero'....
cmq confewrmate 164?...... ci faro' le uva.....se mi viene fame
leoneazzurro
26-11-2003, 08:49
Un'altra precisazione. I microprocessori sono alimentati in CC. Però anche in CC, con carichi capacitivi di notevole entità (come sono i microprocessori, ad esempio, e poi ci sono anche gli stadi di filtraggio), vi sono dei transitori non trascurabili che comportano un dimensionamento dei componenti ben diverso da quello che richiederebbe un semplice carico resistivo.
Comunque la tensione di alimentazione del core Prescott è 1,4 V, non 1,8 come era stato scritto erroneamente da qualcuno. Quindi al max 1.4*78=110 W. Bisogna vedere se questo poi è il valore massimo istantaneo o il valore medio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.