View Full Version : chirurgia refrattiva laser
qualche miope si è sottoposto a questa operazione?
sto pensando di farmenla fare...
ciao
fatta ad agosto 2002. quanti gradi hai?
anonimizzato
24-11-2003, 10:08
Up
Interesserebbe anche a me, io sono ipermetrope-astigmatico di lieve entità. :)
trappola
24-11-2003, 10:12
In generale funziona, comunque in consiglio è di farsi visitare da un oculista che non sia connesso con cliniche o ospedali che operano (la fiducia nn è mai troppa ;) ) .
A parte il rischio molto basso (è sempre una operazione!!) grossi problemi nn ce ne sono, certo un poco più di garbo con gli occhi.
L'unico dubbio che ha posto il mio oculista è che se di esperienza clinica ce ne è parecchia non si può dire lo stesso per eventuali problrmi successivi, nel senso le eventuali malattaie degenerative che vengono successivamente (tipo caretatta per intenderci) si operano e hanno lo stesso decorso clinico che in occhi non operati?
Io ho 10,50 diottrie da un occhio e 9,50 dall'altro (che però in compenso è astigmatico...)
Porto le lenti a contatto da quando ho 15 anni ormai (quindi 12 anni) senza problemi... Ho domandato per l'operazione a ben 3 medici di una certa "caratura": 2 me l'hanno sconsigliata (mipioa troppo elevata, scarsa lacrimazione, pupilla troppo grande) il terzo invece mi ha detto che non c'è nessunissimo problema e che anzi me la consiglia vivamente (ha già operatio con successo parecchie persone che conosco, di cui una più miope di me...)
Mah... :rolleyes:
Per ora mi tengo le lenti a contatto! :p :D
ziozetti
24-11-2003, 10:28
x Raven
Ti mancano 9,5 e 10,5 diottrie?!? E io che pensavo di essere cecato con 3 e 3...
Con l'operazione correggeresti anche l'astigmatismo?
Andytrendy
24-11-2003, 10:32
ci sono due metodologie operative differenti :
la più recente consiste in una temporanea asportazione di un sottile strato di tessuto corneale in corrispondenza dell'iride con successiva correzione laser direttamente sulla superfice dell'occhio. Dopo di che la patina corneale viene riapplicata sull'occhio. Questa prima metodologia è quella che dovrebbe dare meno problemi dopo l'operazione in quanto l'abrasione non avviene sullo strato superficilale dell'occhio.
La seconda metodologia prevede invece l'applicazione del laser direttamente sullo strato esterno dell'occhio ed è quella che pur essendo meno cruenta (non vi è l'asportazione chirurgica dello strato di cornea) richiede un decorso post-operatorio più complicato.
Ho fatto la visita per l'operazione 4 anni fa, ma non posso farla perchè ho poco spessore di cornea quindi non correggerei completamente il difetto (miope -4,5 diottrie) comunque il consiglio è di affidarsi a chi ha molta esperienza, qua in toscana c'è l'ospedale di Pisa e quello di Siena che hanno sia esperienza che macchinari all'avanguardia come non possono certo permetterseli le cliniche private I laser ad eccimeri costano milioni di euro mica spiccioli.
Originariamente inviato da Andytrendy
ci sono due metodologie operative differenti :
la più recente consiste in una temporanea asportazione di un sottile strato di tessuto corneale in corrispondenza dell'iride con successiva correzione laser direttamente sulla superfice dell'occhio. Dopo di che la patina corneale viene riapplicata sull'occhio. Questa prima metodologia è quella che dovrebbe dare meno problemi dopo l'operazione in quanto l'abrasione non avviene sullo strato superficilale dell'occhio.
La seconda metodologia prevede invece l'applicazione del laser direttamente sullo strato esterno dell'occhio ed è quella che pur essendo meno cruenta (non vi è l'asportazione chirurgica dello strato di cornea) richiede un decorso post-operatorio più complicato.
Con il laser ad eccimeri, a Pisa ti operano con il secondo metodo, in day hospital ad un occhio per volta (il secondo lo operano a distanza di un mese circa) e ti rimandano a casa subito..... senza problemi.
azzarola...io che l'altra settimana sono andata a fare il controllo e sono arrivata a -2 diottrie per occhio e pensavo di essere na talpa :eek:
Andytrendy
24-11-2003, 10:43
Originariamente inviato da the_joe
Con il laser ad eccimeri, a Pisa ti operano con il secondo metodo, in day hospital ad un occhio per volta (il secondo lo operano a distanza di un mese circa) e ti rimandano a casa subito..... senza problemi.
i problemi ai quali facevo riferimento sono quelli legati all'abrasione della zona esterna dell'occhio che richiede successivamente l'applicazione di una benda e di soluzioni disinfettanti per non generare infezioni, oltre al maggior fastidio/dolore a seguito dell'operazione.
Originariamente inviato da ziozetti
x Raven
Ti mancano 9,5 e 10,5 diottrie?!? E io che pensavo di essere cecato con 3 e 3...
Con l'operazione correggeresti anche l'astigmatismo?
Sì... stando a quello che mi ha detto il 3° medico...
Quello che mi fa venire i dubbi è che io al medico in questione ho detto:
- Mi hanno detto che ho la pupilla troppo grande e quindi di notte potrei vedere degli aloni (parte della cornea resterebbe "fuori" dall'area operata)
- Non è vero niente, sono stronzate
- Mi hanno detto che dopo l'operazione non è più possibile portare lenti a contatto
- Non è vero niente, sono stronzate
- Mi hanno detto che con la mia miopia non riescono a correggere tutto il difetto
- Non è vero niente, sono stronzate
- Mi hanno detto che non è consigliabile l'operazione se uno non ha una buona lacrimazione
- Non è vero niente, sono stronzate
Alla fine sono riuscito a farmi l'UNICA cosa che conta secondo lui: lo spessore della cornea...
---> Non so più a chi credereeeeee!:muro: :D
Originariamente inviato da Andytrendy
ci sono due metodologie operative differenti :
la più recente consiste in una temporanea asportazione di un sottile strato di tessuto corneale in corrispondenza dell'iride con successiva correzione laser direttamente sulla superfice dell'occhio. Dopo di che la patina corneale viene riapplicata sull'occhio. Questa prima metodologia è quella che dovrebbe dare meno problemi dopo l'operazione in quanto l'abrasione non avviene sullo strato superficilale dell'occhio.
questa tecnica,LASIK, viene usata di solito per miopie elevate e di solito non permette correzioni ulteriori
La seconda metodologia prevede invece l'applicazione del laser direttamente sullo strato esterno dell'occhio ed è quella che pur essendo meno cruenta (non vi è l'asportazione chirurgica dello strato di cornea) richiede un decorso post-operatorio più complicato.
questa tecnica, PRK, al contrario dell'altra permette ulteriori correzioni a distanza di tempo : nella sua complessità il decorso postoperatorio consiste nel portare una lentina protettiva per qulche giorno e nell'applicazione di colliri
Originariamente inviato da Raven
Sì... stando a quello che mi ha detto il 3° medico...
Quello che mi fa venire i dubbi è che io al medico in questione ho detto:
- Mi hanno detto che ho la pupilla troppo grande e quindi di notte potrei vedere degli aloni (parte della cornea resterebbe "fuori" dall'area operata)
- Non è vero niente, sono stronzate è vero, purtroppo, e questo è quello che causa la maggior parte dei problemi
Originariamente inviato da nEA
azzarola...io che l'altra settimana sono andata a fare il controllo e sono arrivata a -2 diottrie per occhio e pensavo di essere na talpa :eek:
Ti svelo una cosa... per un miope, avere 3,4,5, 10 diottrie non cambia molto... vedi male sempre e comunque! ;)
La grande differenza sta nel fatto che con 10 diottrie ci vuole una lente più potente per correggere il problema, ma in quanto a cecità io non sono poi molto distante da te! :p
Originariamente inviato da kikki2
... ma solo per il PRK o anche per il LASIK?!?!.... in teoria con quest ultimo metodo non dovrebbero esserci problemi per gli "aloni" (la cornea esterna è "intonsa", giusto?)
Andytrendy
24-11-2003, 10:53
Originariamente inviato da kikki2
questa tecnica, PRK, al contrario dell'altra permette ulteriori correzioni a distanza di tempo : nella sua complessità il decorso postoperatorio consiste nel portare una lentina protettiva per qulche giorno e nell'applicazione di colliri è......
è ?......:confused:
lo spessore della cornea non è costante in tutti i suoi punti, e la pupill si dilata al buio...prima dell'intervento si esegue una "mappa" della cornea ( topografia corneale) che rileva gli spessori nei vari punti.se la pupilla dilatata raggiunge un punto della cornea in cui o spessore non permette il trattamento ( che dovrà essere eseguito quindi su un'area minore) si avranno problemi successivamente perchè la visione avverrà anche attraverso una cornea non trattata ( praticamente solo al buio, cosa che genera problemi alla guida per esempio)
sia col prk che col lasik si ha una asportazione di materiale dalla cornea quindi credo sia lo stesso
Originariamente inviato da Andytrendy
è ?......:confused:
errore di battitura al posto dell parentesi quadra
;)
tra le altre cose...all'epoca sentii la voce che al di sotto di una certa miopia non si esegue questo tipo di operazione...è vero??
(io sto ancora aspettando che si stabilizzi del tutto la mia miopia prima di prendere in considerazione l'idea dell'operazione...però intanto ne approfitto per informarmi)
Originariamente inviato da nEA
io sto ancora aspettando che si stabilizzi del tutto la mia miopia prima di prendere in considerazione l'idea dell'operazione...
Quanti anni hai?! :)
Andytrendy
24-11-2003, 11:23
Originariamente inviato da nEA
tra le altre cose...all'epoca sentii la voce che al di sotto di una certa miopia non si esegue questo tipo di operazione...è vero??
essendoci sempre un certo margine di rischio e di complicazioni è normale che l'intervento venga consigliato in particolar modo a quelle persone che abbiano un difetto della vista particolarmente consistente.
beh... io conosco alcuni ragazzi della mia zona con poca miopia (sulle 3 diottrie) che si sono fatti operare...
Originariamente inviato da Raven
Quanti anni hai?! :)
24 ... a quanto pare ho ancora qualche anno per diventare ancora più talpetta
:sofico:
Gohansupersaiyan4
24-11-2003, 12:23
Facciamo chiarezza : l'operazione al laser è quasi sicura SOLO E SOLO per la miopia, anche se dicono di no per quanto riguarda ipermetropia e astigmatismo ci sono ancora molti dubbi, può andare bene o male, li dipende dal caso...percui è da valutare bene...
Ciao !
Originariamente inviato da kikki2
fatta ad agosto 2002. quanti gradi hai?
scusate la mia assenza ma ora sono in
FASTWEB :cool: :cool:
allora, mi mancano 1.75 per occhio, stabili, miope naturalmente
che mi dici?
mi sembra che tale operazioni possa peggiorare sensibilmente la visione notturna, sto cannando? :D
Originariamente inviato da Korn
mi sembra che tale operazioni possa peggiorare sensibilmente la visione notturna, sto cannando? :D
l'ho sentito pure io...
inoltre avvicinerebbe notevolmente il momento in cui subentra la presbiopia.
ne sapete qualcosa?
Fatta circa 10 mesi fa, mi mancavano 6 diottrie per occhio e 1 di astigmatismo.
I primi 2 giorni sono duri, ho tirato giu' tutto il calendario poi poco alla volta migliora, in 1 settimana o 2 ero quasi a posto, adesso mi trovo bene nessun bisogno di occhiali e nessun fastidio.
Edit: non ho problemi nella visione notturna. specie se... :oink:
per il discorso sulla presbiopia, mi hanno detto che se sei miope per una sorta di reazione dell'occhio ti arriva piu' tardi del normale, invece facendo l'operazione questa sorta di ritardo scompare e ti arriva come se non fossi mai stato miope (se ti arriva).
edit2 : altra info, io ho usato la tecnica LASEK, tutti e 2 gli occhi nella stessa seduta, durata complessiva dell'intervento circa 15 minuti, solo un collirio anestetico e un lieve antidolorifico da bere. in sala d'attesa c'era anche gente con miopia lieve (ricordo una ragazza con 1 diottria da correggere) spesa tra operazione, visite, colliri ecc ecc circa 1600 euro (peraltro interamente rimborsati da assicurazione)
domanda per i moderatori:
è possibile chiedere a coloro che hanno subito l'operazione di citare il medico e/o la clinica dove è stata fatta?
nel caso se ti interessa ti mando PM (cmq sono in zona a nord di milano )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.