View Full Version : [Sicurezza in Auto] come farei rispettare i limiti
Per fare rispettare i limiti io farei montare obbligatoriamente su tutte le auto (si si proprio tutte anche Ferrari e Porsche) un dispositivo controllato da GPS che imposta automaticamente un limitatore di velocità in relazione alla strada in qui ci si trova...in caso uno volesse collaudare i 400 Cv della sua 360 Modena se ne va in pista...all'ingresso dell'autodromo verrebbero installati dei ricetrasmettitori tipo "Telepas" che sbloccano il limitatore una volta entrati e lo ripristinano all'uscita...con questo sistema penso che vedremmo un brusco calo degli incidenti...peccato resti una grande utopia e ci capiti ogni giorno per esempio in autostrada di dover sorpassare un camion che si trova in seconda corsia e di trovarsi regolarmente dietro l'imbecille con il mega macchinone lanciato a 200 Km/h che ti fa la lampada a furia di sfanalarti...oppure nelle strade di campagna il furbo con la Uno turbo finito in un fosso perchè credeva di essere a Monza.
Dire "è giusto correre dove la strada lo consente" secondo me una grande panzana, non possiamo vagliare tutte le possibili variabili e penso che eseguire una frenata di emergenza a 130 Km/h oppure a 200 km/h non sia la stessa cosa.
Originariamente inviato da maxsona
Per fare rispettare i limiti io farei montare obbligatoriamente su tutte le auto (si si proprio tutte anche Ferrari e Porsche) un dispositivo controllato da GPS che imposta automaticamente un limitatore di velocità in relazione alla strada in qui ci si trova...in caso uno volesse collaudare i 400 Cv della sua 360 Modena se ne va in pista...all'ingresso dell'autodromo verrebbero installati dei ricetrasmettitori tipo "Telepas" che sbloccano il limitatore una volta entrati e lo ripristinano all'uscita...con questo sistema penso che vedremmo un brusco calo degli incidenti...peccato resti una grande utopia e ci capiti ogni giorno per esempio in autostrada di dover sorpassare un camion che si trova in seconda corsia e di trovarsi regolarmente dietro l'imbecille con il mega macchinone lanciato a 200 Km/h che ti fa la lampada a furia di sfanalarti...oppure nelle strade di campagna il furbo con la Uno turbo finito in un fosso perchè credeva di essere a Monza.
Dire "è giusto correre dove la strada lo consente" secondo me una grande panzana, non possiamo vagliare tutte le possibili variabili e penso che eseguire una frenata di emergenza a 130 Km/h oppure a 200 km/h non sia la stessa cosa.
sarebbe comunque inutile... fatta la legge trovato l'inganno....
Originariamente inviato da aracnox
sarebbe comunque inutile... fatta la legge trovato l'inganno....
Trovato l'inganno sequestro del mezzo e addio patente...
ShadowThrone
22-11-2003, 20:38
ottima idea, ma è irrealizzabile!
ormai fanno auto incredibili, leggevo dell'ultima bugatti, 1000 cavalli... senza ruote che riescano a sopportare più di 400 km/h di velocità.
mi domando "ma dove ci vai a più di 400 km/h?" :confused:
bananarama
22-11-2003, 20:39
Originariamente inviato da maxsona
Per fare rispettare i limiti io farei montare obbligatoriamente su tutte le auto (si si proprio tutte anche Ferrari e Porsche) un dispositivo controllato da GPS che imposta automaticamente un limitatore di velocità in relazione alla strada in qui ci si trova...in caso uno volesse collaudare i 400 Cv della sua 360 Modena se ne va in pista...all'ingresso dell'autodromo verrebbero installati dei ricetrasmettitori tipo "Telepas" che sbloccano il limitatore una volta entrati e lo ripristinano all'uscita...con questo sistema penso che vedremmo un brusco calo degli incidenti...peccato resti una grande utopia e ci capiti ogni giorno per esempio in autostrada di dover sorpassare un camion che si trova in seconda corsia e di trovarsi regolarmente dietro l'imbecille con il mega macchinone lanciato a 200 Km/h che ti fa la lampada a furia di sfanalarti...oppure nelle strade di campagna il furbo con la Uno turbo finito in un fosso perchè credeva di essere a Monza.
Dire "è giusto correre dove la strada lo consente" secondo me una grande panzana, non possiamo vagliare tutte le possibili variabili e penso che eseguire una frenata di emergenza a 130 Km/h oppure a 200 km/h non sia la stessa cosa.
Ehhh?:eek: :eek: :eek: Facciamoci mettere i chip pure dentro al cervello e abbiamo concluso col controllo umano glabale!:rolleyes:
Le strade se tutti andassero nei limiti sarebbero invivibili, soprattutto in citta, sai che ingorghi assurdi?:muro:
Io invece farei delle scuole guida serie, non come quelle attuali che non ti insegnano un cavolo se non a essere impedito!;)
Ciao
massimax
22-11-2003, 20:40
Originariamente inviato da maxsona
Per fare rispettare i limiti io farei montare obbligatoriamente su tutte le auto (si si proprio tutte anche Ferrari e Porsche) un dispositivo controllato da GPS che imposta automaticamente un limitatore di velocità in relazione alla strada in qui ci si trova...in caso uno volesse collaudare i 400 Cv della sua 360 Modena se ne va in pista...all'ingresso dell'autodromo verrebbero installati dei ricetrasmettitori tipo "Telepas" che sbloccano il limitatore una volta entrati e lo ripristinano all'uscita...con questo sistema penso che vedremmo un brusco calo degli incidenti...peccato resti una grande utopia e ci capiti ogni giorno per esempio in autostrada di dover sorpassare un camion che si trova in seconda corsia e di trovarsi regolarmente dietro l'imbecille con il mega macchinone lanciato a 200 Km/h che ti fa la lampada a furia di sfanalarti...oppure nelle strade di campagna il furbo con la Uno turbo finito in un fosso perchè credeva di essere a Monza.
Dire "è giusto correre dove la strada lo consente" secondo me una grande panzana, non possiamo vagliare tutte le possibili variabili e penso che eseguire una frenata di emergenza a 130 Km/h oppure a 200 km/h non sia la stessa cosa.
girato storto stasera eh? :p :D :friend: :ubriachi:
:sofico:
Originariamente inviato da bananarama
Ehhh?:eek: :eek: :eek: Facciamoci mettere i chip pure dentro al cervello e abbiamo concluso col controllo umano glabale!:rolleyes:
Le strade se tutti andassero nei limiti sarebbero invivibili, soprattutto in citta, sai che ingorghi assurdi?:muro:
Io invece farei delle scuole guida serie, non come quelle attuali che non ti insegnano un cavolo se non a essere impedito!;)
Ciao
Evidentemente prima farei una accurata revisione dei limiti, in certi centri abitati penso sia plausibile andare anche a 70/80 km/h ma quando vedo la gente sfrecciare a oltre 200 Km/h in autostrada mi incazzo...:ncomment:
TensTherapy
22-11-2003, 20:45
Originariamente inviato da maxsona
Evidentemente prima farei una accurata revisione dei limiti, in certi centri abitati penso sia plausibile andare anche a 70/80 km/h ma quando vedo la gente sfrecciare a oltre 200 Km/h in autostrada mi incazzo...:ncomment:
si tanto io ci vado sotto quando attraverso la strada
Originariamente inviato da ShadowThrone
ottima idea, ma è irrealizzabile!
ormai fanno auto incredibili, leggevo dell'ultima bugatti, 1000 cavalli... senza ruote che riescano a sopportare più di 400 km/h di velocità.
mi domando "ma dove ci vai a più di 400 km/h?" :confused:
Mi va benissimo che facciano macchine che vanno a 400 km/h...ma su strada dove ci sono anch'io fai i 130 Km/h :O mi sembra che recentemente sia stata ritirata la patente a Gabri Ponte perchè andava a 280 Km/h mentre anni fa hanno fermato qui a Verona Giovanni Rana a 300 Km/h sul suo Ferrarino...da fucilazione...dire "Io invece farei delle scuole guida serie" è solo una scusa, se uno è una testa di cazz...resterà sempre una testa di cazz....
sarebbe meglio seguire l'esempio francese...controlli serrati,guida in stato di ubriachezzao o sotto stupefacenti o eccesso di velocità? processo per direttissima, multe salatissime e ritiri della patente a gogo...là a quanto pare è servito dato che incidenti mortali e non, sono calati drasticamente...
(almeno così avevo sentito poco tempo fa..)
Credo che se si investissero soldi per queste cose viaggeremmo sicuri dieci volte più di ora...
Velocità controllata... chi sgarra taroccando poi lo becchi subito... possibilità di modificare la velocità in tempo reale in caso di traffico / incidenti in autostrada...
All'idea degli autodromi avevo pensato pure io... ;)
Perchè tutto questo non va?
- Meno incidenti --> meno macchine da cambiare (anche solo pezzi) :rolleyes:
- Meno multe --> e tutti questi bei soldini che non ci saranno più? :D
- Assicurazioni che dovrebbero ridurre di MOOOOLTO le tariffe... --> non farebbe piacere agli assicuratori :rolleyes:
Insomma se VERAMENTE stesse a cuore la vita degli automobilisti, questi "progetti" sarebbero attivi già da un pezzo... ma come in tutto sono i soldi che contano :O
Ciau!
bananarama
22-11-2003, 20:49
Originariamente inviato da maxsona
dire "Io invece farei delle scuole guida serie" è solo una scusa, se uno è una testa di cazz...resterà sempre una testa di cazz....
E' vero ma meglio un idiota che sa guidare che una pippa!;)
Visto che li paghi e non ti istruiscono su nulla a sto punto si impegnassero a fornire un'istruzione decente! non e' molto ma e' gia' un punto di partenza...
Ciao
Originariamente inviato da _Xel_^^
Credo che se si investissero soldi per queste cose viaggeremmo sicuri dieci volte più di ora...
Velocità controllata... chi sgarra taroccando poi lo becchi subito... possibilità di modificare la velocità in tempo reale in caso di traffico / incidenti in autostrada...
All'idea degli autodromi avevo pensato pure io... ;)
Perchè tutto questo non va?
- Meno incidenti --> meno macchine da cambiare (anche solo pezzi) :rolleyes:
- Meno multe --> e tutti questi bei soldini che non ci saranno più? :D
- Assicurazioni che dovrebbero ridurre di MOOOOLTO le tariffe... --> non farebbe piacere agli assicuratori :rolleyes:
Insomma se VERAMENTE stesse a cuore la vita degli automobilisti, questi "progetti" sarebbero attivi già da un pezzo... ma come in tutto sono i soldi che contano :O
Ciau!
Magari l'elettronica potrebbe rilevare anche se c'è nebbia ed adeguare la velocità massima...bum calo verticale degli incidenti...
Non penso che la velocità sia il fattore princiaple di tutti gli incidenti e comunque come già scritto in un altra discussione ... la velocità dovrebbe essere proporzionata al mezzo che si guida ... non si possono mettere una Fiat Panda ed un Ferrari sullo stesso piano ...
TensTherapy
22-11-2003, 21:09
Originariamente inviato da FelixR6
Non penso che la velocità sia il fattore princiaple di tutti gli incidenti e comunque come già scritto in un altra discussione ... la velocità dovrebbe essere proporzionata al mezzo che si guida ... non si possono mettere una Fiat Panda ed un Ferrari sullo stesso piano ...
si che bello voglio morire sotto una ferrari... però guarda, preferisco una porche, voglio morire così!
Originariamente inviato da FelixR6
Non penso che la velocità sia il fattore princiaple di tutti gli incidenti e comunque come già scritto in un altra discussione ... la velocità dovrebbe essere proporzionata al mezzo che si guida ... non si possono mettere una Fiat Panda ed un Ferrari sullo stesso piano ...
Secondo me unò può anche avere un F16 ma non può avvalersi del diritto di andare a 200 Km/h, perchè cio sono anch'io che vado a 130 km/h, e c'è quello che va a 100 km/h e siamo tutti sulla stessa strada...non importa che macchina hai, ma se becchi un platano a qualla velocità puoi avere il mega macchinone con 100 airbag ma ci lasci le penne, ma il bello è che ci rimette anche la gente che non centra niente.....
Per correre ci sono le piste !!!
TensTherapy
22-11-2003, 21:14
Originariamente inviato da maxsona
Secondo me unò può anche avere un F16 ma non può avvalersi del diritto di andare a 200 Km/h, perchè cio sono anch'io che vado a 130 km/h, e c'è quello che va a 100 km/h e siamo tutti sulla stessa strada...non importa che macchina hai, ma se becchi un platano a qualla velocità puoi avere il mega macchinone con 100 airbag ma ci lasci le penne, ma il bello è che ci rimette anche la gente che non centra niente.....
Per correre ci sono le piste !!!
io vi saluto, vado a mettere sotto qualche pedone con la mia macchinina... tanto è solo millesette mica una ferrari, quindi posso pigiare l'acceleratore quanto voglio....
byuz
Ed è provato che la principale causa di incidenti è l'alta velocità, qui a Verona d'inverno c'è molta nebbia, ma la gente pensa di essere come Kimi Raikkonen :D se ne frega e corre...ho visto percose con la nebbia fare incidenti assurdi, in posti assurdi, in qui io ci sono passato centinaia di volte con 20 m di visibilità, e sono sempre arrivato a casa....sapete perchè ?....perchè andavo a passo...
Penso che appena la tecnica lo renderà possibile e funzionante al 100% ad un costo accessibile, dovrà diventare obbligatorio.
Originariamente inviato da SaMu
Penso che appena la tecnica lo renderà possibile e funzionante al 100% ad un costo accessibile, dovrà diventare obbligatorio.
Pensa che sarebbe anche molto difficile da sabotare, infatti la macchina invia in tempo reale la sua velocità ad una centrale operativa, se questa rileva che la velocità è superiore a quella consentita (sintomo che il limitatore è stato sabotato) viene mandata la comunicazione alla stradale con la posizione dell'auto...questa viene intercettata, sequestro del mezzo e addio patente...
bananarama
22-11-2003, 21:25
Ma io non capisco, qua ci controllano dalla mattina alla sera, la rpivacy non si sa piu' manco che e' e voi accetteresti di essere autocontrollati da un gps?:eek:
Il giorno che accadra' una cosa simile mi sparo in bocca con un' AK...:rolleyes:
Ciao
Ma dai ... non si può mica vivere così !!! Azzz ... io sono il primo a dire che con la nebbia se non vedia a 20 di distanza andare a 200 orari,ma anche a 130 è fuori luogo,però essere sotot controllo a questo modo è esagerato !!!
Maxsona :
http://www.suzuki-forum.com/public/foto_agosto/dscn2250.jpg
Originariamente inviato da maxsona
Per fare rispettare i limiti io farei montare obbligatoriamente su tutte le auto (si si proprio tutte anche Ferrari e Porsche) un dispositivo controllato da GPS che imposta automaticamente un limitatore di velocità in relazione alla strada in qui ci si trova...in caso uno volesse collaudare i 400 Cv della sua 360 Modena se ne va in pista...all'ingresso dell'autodromo verrebbero installati dei ricetrasmettitori tipo "Telepas" che sbloccano il limitatore una volta entrati e lo ripristinano all'uscita...con questo sistema penso che vedremmo un brusco calo degli incidenti...peccato resti una grande utopia e ci capiti ogni giorno per esempio in autostrada di dover sorpassare un camion che si trova in seconda corsia e di trovarsi regolarmente dietro l'imbecille con il mega macchinone lanciato a 200 Km/h che ti fa la lampada a furia di sfanalarti...oppure nelle strade di campagna il furbo con la Uno turbo finito in un fosso perchè credeva di essere a Monza.
Dire "è giusto correre dove la strada lo consente" secondo me una grande panzana, non possiamo vagliare tutte le possibili variabili e penso che eseguire una frenata di emergenza a 130 Km/h oppure a 200 km/h non sia la stessa cosa.
Scusa se te lo dico, ma a me sembra una cazzata assurda.
Tanto per cominciare il problema principale in italia è la carenza delle infrastrutture abbinata agli eccessivi mezzi circolanti. Per cui, prima di azzardare tali ipotesi (mi fai venire in mente 1984 di orwell) bisogna porre le basi per risolvere veramente sti problemi. Il fattore sicurezza non deve essere a senso unico come ora (vedi multe a raffica, imboscate, cartelli dei 50km/h che spuntano come funghi e che mi sanno tanto da truffa legalizzata), ma deve essere esteso a 360°; si deve andare dall'educazione dell'automobilista alla manutenzione continua delle infrastrutture (strade, segnaletica, falciatura arbusti ecc). Oltre a tutto ciò, per aumentare la sicurezza bisognerebbe incentivare le persone a servirsi di mezzi di trasporto alternativi, bus, treni ecc. Ma anche qui c'è molto da lavorare visto che fuori dalle città è il deserto più totale.
Poi, è inutile negarlo, ci sono tanti di quei paradossi da perdere il conto; tipo strade larghe come autostrade con il limite ai 50km/h.
Non vedo poi perchè, tanto per fare un esempio, una strada che ha il limite di 70km/h rimanga tale a qualsiasi ora; secondo me dovrebbero variare i limiti in base all'orario. Se sulla stessa strada vado ai 110-120 alle 2-3 di notte non vedo dove sia il problema.
Ultima cosa.
Mi fa sorridere il fatto che si tenti di far conciliare la vita, divenuta ormai frenetica, con un comportamento stradale sempre più volto a ridurre le velocità.
saluti
Doh...:O
nell'ultimo o nel penultimo (non ricordo) rapporto dell'ACI la velocità figura solo al ° posto come causa degli incidenti...
Ma ai TG questo non interessa.
Al primo posto ci sono le "situazioni contingenti".
Di come risolvere queste cose non se ne parla mai...
Del resto gli esperti di traffico dicono da anni che al max la velocità aggrava le conseguenze di un incidente che è avvenuto ma non che ne è la causa.
Altro caso che cozza con questa teoria è che il maggior numero i morti e feriti avviene regolarmente in città e non sulle autostrade/statali dove si può andare ai 200Km/h che sono stati citati in qualche post.
Nessuno cita gli esperimenti sul traffico e sull'urbanistica inglesi fatti già da anni che hanno dimostrato che gli incidenti ed il traffico si risolvono con souzioni che (ironia) sono a volte del tutto opposte a quelle che le nostre amministrazioni (ed un pò quelle di tutta europa) prendono.
P.S.
un sistema di controllo dell'auto che sia "fuori dal mio controllo" sarebbe la prima cosa da smontare nell'auto stessa.
Da bravi smanettoni informatici (visto che frequentiamo questo forum di hardware) sappiamo tutti che non c'è elettronica o software così "furba" da non poter essere ingannata e/o elusa.
Evelon (che ha l'auto di serie, non corre e non ha mai avuto incidenti ma a cui non piace "essere guidato" invece di "guidare")
Ma certo Graffio, si può fare molto in molte cose, i limiti non vanno bene? Ridiscutiamoli, le infrastrutture non sono sicure? Rendiamole sicure, ma il sistema di cui parla Maxsona e che già in un vecchio post avevo prospettato non decide le regole, obbliga a rispettarle.
Si discutano le regole, ma una volta discusse (ed anche mentre le si discute) quelle ci sono e vanno rispettate, un sistema del genere impone di rispettarle, è ineccepibile.
Non abbiamo ben chiaro il costo per la società degli incidenti stradali.. pensate quante risorse vengono impiegate per riparare macchine, strade, risarcire e curare danni fisici.. sono tutte attività improduttive, le stesse risorse potrebbero essere usate dallo stato e dalle famiglie che oggi le spendono per 1000 altri impieghi importanti che cui non ci sono abbastanza risorse.
Questo solo il lato economico, quello umano degli incidenti è talmente chiaro che non c'è nemmeno bisogno di specificarlo.
La privacy e 1984 poi mi sembrano citazioni decisamente improvvide, il controllo non è sbagliato in quanto tale è sbagliato se utilizzato per un fine negativo, se un controllo regolamentato ha un fine positivo e raggiunge l'obiettivo ben venga, ben vengano tutti i controlli che migliorano la vita.
Originariamente inviato da evelon
Doh...:O
nell'ultimo o nel penultimo (non ricordo) rapporto dell'ACI la velocità figura solo al ° posto come causa degli incidenti...
Ma ai TG questo non interessa.
Al primo posto ci sono le "situazioni contingenti".
Di come risolvere queste cose non se ne parla mai...
Del resto gli esperti di traffico dicono da anni che al max la velocità aggrava le conseguenze di un incidente che è avvenuto ma non che ne è la causa.
Altro caso che cozza con questa teoria è che il maggior numero i morti e feriti avviene regolarmente in città e non sulle autostrade/statali dove si può andare ai 200Km/h che sono stati citati in qualche post.
Nessuno cita gli esperimenti sul traffico e sull'urbanistica inglesi fatti già da anni che hanno dimostrato che gli incidenti ed il traffico si risolvono con souzioni che (ironia) sono a volte del tutto opposte a quelle che le nostre amministrazioni (ed un pò quelle di tutta europa) prendono.
quoto il tuo messaggio per prendere spunto.
Io non seguo + i tg da una vita perchè ritengo le loro notizie fuorvianti (e spesso e volentieri false).
A loro interessa fare lo scoop.
Alla notizia: "è stata ritirata la patente a tizio, guidava ubriaco..." molti sentendo la parola ubriaco penseranno subito ad uno che si e no riesce a stare in piedi. Spesso e volentieri si tratta di persone che hanno consumato un bicchiere di vino o l'amaro o altri alcolici, dosi sufficienti a far uscire dai limiti di legge ma che spessissimo non pregiudicano i riflessi delle persone.
Alla notizia: "incidente causato dall'alta velocità......" anche qui, cosa intendono per alta velocità (99.99% delle volte non danno neanche una velocità approssimativa)? un conto è dire uno che fa un incidente a 150km/h su una strada a 70, ma se per alta velocità intendono i 70km/h su una strada da 50..........beh.........:rotfl:
con questo non voglio difendere nessuno, è solamente un invito a non considerare oro colato tutto ciò che viene detto.
Originariamente inviato da SaMu
Ma certo Graffio, si può fare molto in molte cose, i limiti non vanno bene? Ridiscutiamoli, le infrastrutture non sono sicure? Rendiamole sicure, ma il sistema di cui parla Maxsona e che già in un vecchio post avevo prospettato non decide le regole, obbliga a rispettarle.
Si discutano le regole, ma una volta discusse (ed anche mentre le si discute) quelle ci sono e vanno rispettate, un sistema del genere impone di rispettarle, è ineccepibile.
Non abbiamo ben chiaro il costo per la società degli incidenti stradali.. pensate quante risorse vengono impiegate per riparare macchine, strade, risarcire e curare danni fisici.. sono tutte attività improduttive, le stesse risorse potrebbero essere usate dallo stato e dalle famiglie che oggi le spendono per 1000 altri impieghi importanti che cui non ci sono abbastanza risorse.
Questo solo il lato economico, quello umano degli incidenti è talmente chiaro che non c'è nemmeno bisogno di specificarlo.
La privacy e 1984 poi mi sembrano citazioni decisamente improvvide, il controllo non è sbagliato in quanto tale è sbagliato se utilizzato per un fine negativo, se un controllo regolamentato ha un fine positivo e raggiunge l'obiettivo ben venga, ben vengano tutti i controlli che migliorano la vita.
Sono perfettamente daccordo, provvediamo ad insegnare alla gente a guidare, costruiamo le infrastrutture, facciamo una revisione dei limiti, ma una volta fatto questo, ti obbligo a rispettarli !!!
Ma certo Graffio, si può fare molto in molte cose, i limiti non vanno bene? Ridiscutiamoli, le infrastrutture non sono sicure? Rendiamole sicure, ma il sistema di cui parla Maxsona e che già in un vecchio post avevo prospettato non decide le regole, obbliga a rispettarle.
non a caso ho citato il libro 1984 di Orwell ;)
Comunque sono convinto di una cosa possiamo provvedere ad insegnare alla gente a guidare, costruire le infrastrutture, fare una revisione dei limiti, ma le teste di cazz...ci saranno sempre..
Originariamente inviato da SaMu
Ma certo Graffio, si può fare molto in molte cose, i limiti non vanno bene? Ridiscutiamoli, le infrastrutture non sono sicure? Rendiamole sicure, ma il sistema di cui parla Maxsona e che già in un vecchio post avevo prospettato non decide le regole, obbliga a rispettarle.
....
No caro SaMu.
Mi cadi sull'ABC proprio tu che sei economista :D
Non vogliamo discutere sulla privacy e sulla facilissima possibilità di uso illecito di un sistema così congegnato ?
OK.
Facciamo finta che verrà progettato, costruito, usato, manutenuto solo ed esclusivamente in modo da non dire mai qual è la nostra posizione/direzione etc.. (in pratica facciamo finta di essere su marte)
Anche sul lato economico *forse* qualcosa da ridire c'è...
visto ed assodato (lo considero un dato) che la velocità NON E' la causa principale di incidenti che avvengono per altre cause e visto che il nostro scopo E' la riduzione degli incidenti stessi allora ci sono da fare delle scelte.
Tu parli delle risorse liberate dalla riduzione degli incidenti e sarebbe da pazzi darti torto, solo che il sistema in questione non sarebbe la soluzione...
In un mondo di risorse infinite si potrebbe anche fare quello che dici tu (ma resterebbero gli altri punti su questo sistema) ma nel nostro mondo che (come tu mi insegni) è limitato le enormi risorse necessarie per progettare, costruire un'opera colossale del genere (o faresti pagare tutto ai caonsumatori ? mi pare quantomeno "poco corretto") preferisco che siano usate per mettere in sicurezza le attuali strade, che siano usate per la riduzione del traffico nelle città, per la creazione di parcheggi, per la viabilità migliore e più scorrevole....
Insomma un bel "no" secco...
Originariamente inviato da FelixR6
Ma dai ... non si può mica vivere così !!! Azzz ... io sono il primo a dire che con la nebbia se non vedia a 20 di distanza andare a 200 orari,ma anche a 130 è fuori luogo,però essere sotot controllo a questo modo è esagerato !!!
Maxsona :
Bravo !!! :O cos'hai dimostrato andando a 210 km/h di saper guidare ? :rolleyes: pensi che chiunque non sappia schiacciare il piede destro a tavoletta ?
Originariamente inviato da maxsona
Sono perfettamente daccordo, provvediamo ad insegnare alla gente a guidare, costruiamo le infrastrutture, facciamo una revisione dei limiti, ma una volta fatto questo, ti obbligo a rispettarli !!!
altra nota dolente purtroppo. L'importante è tirare su €€, non aumentare la sicurezza. Chissà perchè, quando le casse comunali piangono, spuntano telelaser e multe per divieto di sosta :rolleyes:
Dalle mie parti siamo invasi dai tir, se si mettessero a pesarli per vedere chi viaggia fuori portata massima ci sarebbe veramente da ridere. Peccato che non succeda mai......e i veicoli fermati siano sempre auto o motocicli.......misteri della vita :rolleyes:
Originariamente inviato da maxsona
Comunque sono convinto di una cosa possiamo provvedere ad insegnare alla gente a guidare, costruire le infrastrutture, fare una revisione dei limiti, ma le teste di cazz...ci saranno sempre..
giusto.
Ma se per colpire loro devi posare l'occhio sulla spalla di tutti i cittadini (compresi quelli che teste di caxxo non sono) allora sei tu a sbagliare.
Controllare, vigilare, certo, ma con intelligenza.
L'obiettivo deve essere togliere di mezzo le teste di caxxo senza danneggiare gli altri.
E ribadisco (a costo di essere noioso) che le stesse teste di caxxo farebbero molti meno danni se il resto fosse ok.
ricordiamoci sempre che le cause principali di incidente non sono le teste di caxxo citate nè la velocità delle stesse...
Originariamente inviato da evelon
No caro SaMu.
Mi cadi sull'ABC proprio tu che sei economista :D
Non vogliamo discutere sulla privacy e sulla facilissima possibilità di uso illecito di un sistema così congegnato ?
OK.
Facciamo finta che verrà progettato, costruito, usato, manutenuto solo ed esclusivamente in modo da non dire mai qual è la nostra posizione/direzione etc.. (in pratica facciamo finta di essere su marte)
Anche sul lato economico *forse* qualcosa da ridire c'è...
visto ed assodato (lo considero un dato) che la velocità NON E' la causa principale di incidenti che avvengono per altre cause e visto che il nostro scopo E' la riduzione degli incidenti stessi allora ci sono da fare delle scelte.
Tu parli delle risorse liberate dalla riduzione degli incidenti e sarebbe da pazzi darti torto, solo che il sistema in questione non sarebbe la soluzione...
In un mondo di risorse infinite si potrebbe anche fare quello che dici tu (ma resterebbero gli altri punti su questo sistema) ma nel nostro mondo che (come tu mi insegni) è limitato le enormi risorse necessarie per progettare, costruire un'opera colossale del genere (o faresti pagare tutto ai caonsumatori ? mi pare quantomeno "poco corretto") preferisco che siano usate per mettere in sicurezza le attuali strade, che siano usate per la riduzione del traffico nelle città, per la creazione di parcheggi, per la viabilità migliore e più scorrevole....
Insomma un bel "no" secco...
Non vedo quale sarebbe l'opera colossale, la rete GPS esiste da anni, i limitatori anche....non sarebbe niente di trascendentale e poi come ho già detto puoi mettere in sicurezza le attuali strade, ridurre il traffico nelle città, creare parcheggi...ma come sai la madre degli imbecilli è sempre pregna....i pazzi ci saranno sempre.
Originariamente inviato da Graffio
altra nota dolente purtroppo. L'importante è tirare su €€, non aumentare la sicurezza. Chissà perchè, quando le casse comunali piangono, spuntano telelaser e multe per divieto di sosta :rolleyes:
Dalle mie parti siamo invasi dai tir, se si mettessero a pesarli per vedere chi viaggia fuori portata massima ci sarebbe veramente da ridere. Peccato che non succeda mai......e i veicoli fermati siano sempre auto o motocicli.......misteri della vita :rolleyes:
un'altra delle proposte che emergono ricorrentemente dagli studi del traffico è di togliere i TIR dalle strade.
L'unico modo serio è trasferire il trasporto sulle lunghe tratte sulle ferrovie e laciare al trasporto gommato il compito di smistamento merci finale.
Ne benficia l'ecologia (i moderni TIR sono ok ma spesso il parco circolante è stravecchio) il traffico e la sicurezza.
Originariamente inviato da maxsona
Non vedo quale sarebbe l'opera colossale, la rete GPS esiste da anni, i limitatori anche....non sarebbe niente di trascendentale e poi come ho già detto puoi mettere in sicurezza le attuali strade, ridurre il traffico nelle città, creare parcheggi...ma come sai la madre degli imbecilli è sempre pregna....i pazzi ci saranno sempre.
Mettere un sistema di controllo automatico, l'acceleratore elettronico etc. su un parco circolante di 20-25 milioni di veicoli (o è solo per li sfigati che comprano nuovo ?facile prevedere una corsa all'usato) non è un'opera colossale ?
Cmq resta il fatto che PRIMA vanno fatti quegli interventi e solo POI (se si vede l'inefficacia) si può attuare come estrema ratio il sistema in oggetto.
Ma se non sosteniamo che tutti gli studi sul traffico abbiamo fallito miseramente allora i primi interventi già sono sufficenti a ridurre la mortalità.
Sull'autostrada A4 la Polizia ha introdotto quando c'è tanta nebbia le safety car macchine che vanno a velocità ridotta e tu le devi seguire...eppure la A4 è a 3 corsie, ha l'illuminazione anti nebbia insomma è una bella auto...però se non facevano così succedevano sempre incidenti...dovuti alla velocità !!! se ci sono 30 m di visibilità, e vai a 50 km/h è sicuro che a casa ci arrivi !!!
Originariamente inviato da maxsona
...ma come sai la madre degli imbecilli è sempre pregna
Sicuramente è vero ma l'educazione fà miracoli.
Il punto è proprio questo (anzi solo questo).
Premesso che abbiamo attuato certe lezioni che non ne vogliono sapere di essere recepite se voglioamo eliminare gli imbecilli l'unica strada seria è quella di FAR CAPIRE che certe cose sono rischiose.
Altrimenti le belle macchinine radiocontrollate saranno sabotate già dentro il salone di vendita (come farei io che pure non corro in auto).
La macchinina di evelon sanza "controllore" elettronico continuerebbe a non far danni.
La macchinina di uno degli imbecilli suddetti farebbe danni..
L'unica discriminante è l'educazione e la prudenza
E poi scusate, a me metterebbero su sto coso in macchina che mi spia h24 anche se faccio i 60km/h alle 3 di notte su una strada deserta, per farmi il televerbale :eheh: . Mentre io, povero cittadino, mi dovrei tenere ste strade, mulattiere anzi, piene di buche, senza segnaletica......ma li frullo se fanno una cosa del genere.
Per la cronaca, ho letto articoli pubblicati anche da ditte che realizzano asfalti, che i suddetti dovrebbero (il condizionale è d'obbilgo) essere rinnovati ogni 5 anni per mantenere le loro caratteristiche. Fate conto voi :rolleyes:
Originariamente inviato da Graffio
non a caso ho citato il libro 1984 di Orwell ;)
Mi sembra una citazione improvvida.. il controllo non è negativo "a prescindere".. in 1984 il grande fratello controlla i cittadini con un obiettivo ingiusto illiberale, qui invece stiamo discutendo di un sistema con un obiettivo che mi sembra unanimemente positivo (ridurre gli incidenti)..
La privacy non è un valore assoluto, altrimenti dovremmo concludere che la magistratura e le forze dell'ordine vadano abolite in quanto limitano la privacy..
La privacy finisce dove altre esigenze collettive lo richiedono.. le forze dell'ordine hanno diritto di verificare la tua identità in un controllo.. perquisire i tuoi averi in determinate situazioni.. chi presta denaro ha diritto ad avere informazioni economiche su chi lo chiede e a rifiutarsi di prestarlo se non gli vengono fornite..
E' il legislatore a stabilire i confini di ogni diritto, se esistesse un sistema che riduce drasticamente i diritti a patto di una riduzione della privacy, mi auguro che il legislatore lo metta in atto..
E poi, di che limitazione della privacy stiamo parlando? Già oggi i cellulari possono essere tracciati, tutti noi portiamo dietro un rilevatore di presenza, come è ovvio solo la magistratura e solo in determinate circostanze può accedere ai dati.. e così, sarebbe per i dati del sistema di cui parla maxsona.. anzi, visto l'importante ruolo che quei dati hanno nella risoluzione di molti crimini, direi che sarebbe assolutamente auspicabile che anche le automobili così come i cellulari fossero tracciabili dalla magistratura in caso di indagini.. sarebbe un ulteriore aiuto nella risoluzione di molti crimini.
Originariamente inviato da SaMu
....se esistesse un sistema che riduce drasticamente i diritti a patto di una riduzione della privacy, mi auguro che il legislatore lo metta in atto..
...
Stai fuori SaMu ??
Dimmi che è un lapsus.
E' un tipico problema italiano.In Germania in molti tratti non esistono limiti di velocità,eppure sono tutti ordinati,nonostante è difficile non trovare macchine non taroccate...
Qua trovi le Panda in seconda corsia!:muro: :muro:
Il sistema a gps può essere un'ottima idea!Se uno fa il furbo...patente ritirata a vita!!:D :D
Originariamente inviato da evelon
Non vogliamo discutere sulla privacy e sulla facilissima possibilità di uso illecito di un sistema così congegnato ?
Se ammettiamo l'ipotesi che il sistema possa essere usato illecitamente dalle forze dell'ordine, allora siamo fatti..
Dobbiamo immediatamente sciogliere la magistratura, l'esercito, la polizia, i carabinieri, la finanza.. pensa alla facilità di un uso illecito del potere di cui dispongono.. anzi, essendo già realtà abbiamo già notizie ogni tanto di illeciti di questi..
Un uso illecito è come tale illecito, non dovresti batterti contro questo sistema semmai dovresti batterti perchè siano chiare le regole di accesso ai dati, per rendere difficili se non impossibili gli usi illeciti, efficaci i controlli, severe le punizioni.
In un mondo di risorse infinite si potrebbe anche fare quello che dici tu (ma resterebbero gli altri punti su questo sistema) ma nel nostro mondo che (come tu mi insegni) è limitato le enormi risorse necessarie per progettare, costruire un'opera colossale del genere (o faresti pagare tutto ai caonsumatori ? mi pare quantomeno "poco corretto") preferisco che siano usate per mettere in sicurezza le attuali strade, che siano usate per la riduzione del traffico nelle città, per la creazione di parcheggi, per la viabilità migliore e più scorrevole....
Non mi pare che siano necessarie risorse enormi.. i dispositivi di rilevamento satellitare hanno un prezzo ormai accessibile, per la trasmissione dati entro pochi anni ci saranno linee mobili a banda larga i dati cinematici di un'auto penso occupino pochi Kb dei MB disponibili.. e data l'attuale capacità di calcolo delle macchine, un sistema centrale che controlli i dati penso (così a occhio) non sia più grande dei calcolatori presenti in molti centri di ricerca.
Parlare così sui generis è poco soddisfacente, ma la mia impressione è che entro 10 anni un sistema del genere sarà implementabili con un costo iniziale per vettura entro i 1000 euro (forse solo qualche centinaio?) e un costo di mantenimento per vettura di pochi euro all'anno.
Poi non mi limiterei a parlare di controllo della velocità, i primi ulteriori utilizzi che mi vengono in mente sono la distanza di sicurezza, il rispetto del semaforo rosso, i sensi vietati.. mi sembrano cose tecnicamente fattibilissime (anche se naturalmente è un sistema complesso tutto da ingegnerizzare con anni di lavoro e prove, non ne faccio una questione "alla gik25" per cui il tutto sarebbe pronto tra 1 settimana).
Originariamente inviato da evelon
Stai fuori SaMu ??
Dimmi che è un lapsus.
Pardon, "un sistema che riduce drasticamente gli incidenti" ovviamente
:)
Una cosa è certa:L'Autovelox non serve a un cakkio!!!
(a parte dissanguarci)
franciccio
22-11-2003, 23:10
Secondo me un buon metodo per limitare le folli corse in autostrada potrebbe essere questo:
1) installare a bordo di tutti i veicoli (direttamente in fabbrica per le auto nuove) quegli aggeggini tipo telepass che sono ormai economicissimi, senza gps e casini vari.
2) far installare ai gestori dei ditributori di benzina ed al genstore della rete autostradale dei sensori di rilevamento in ingresso/uscita rispettivamente ai distributori di benzina e nelle aree di percheggio.
Quando entri in autostrada prendi il biglietto e viene registrata l'ora di ingresso , quando esci viene rilevata di nuovo l'ora, il casello calcola cosi la velocità media con la nota formula:
Vmedia= Spazio/Tempo
calcolata scomputando opportunamente il tempo nelle soste intermedie e facendo applicare direttamente la multa dal casellante (come un costo accessorio sul pedaggio) o rinviando il pagamento direttamente a casa.
Certo chi ha il piacere di "tirare" potrebbe farsi le puntatine a 200Km/h per poi percorrere il resto della strada a bassa velocità ma almeno fa un po di strada nel rispetto dei limiti(cosa che magari non avrebbe mai fatto).
Invece chi corre per arrivare prima (vedasi alcuni camionisti) sarebbero definitivamente disincentivati.
che ne pensate?
bananarama
22-11-2003, 23:15
Originariamente inviato da SaMu
Pardon, "un sistema che riduce drasticamente gli incidenti" ovviamente
:)
Mica tanto ovviamente, si dice riduca non riduce... Sti verbi eh!:rolleyes:
Sono sicuro che e' solo un altro lapsus!;) :D
Ciao
bananarama
22-11-2003, 23:16
Originariamente inviato da franciccio
Secondo me un buon metodo per limitare le folli corse in autostrada potrebbe essere questo:
1) installare a bordo di tutti i veicoli (direttamente in fabbrica per le auto nuove) quegli aggeggini tipo telepass che sono ormai economicissimi, senza gps e casini vari.
2) far installare ai gestori dei ditributori di benzina ed al genstore della rete autostradale dei sensori di rilevamento in ingresso/uscita rispettivamente ai distributori di benzina e nelle aree di percheggio.
Quando entri in autostrada prendi il biglietto e viene registrata l'ora di ingresso , quando esci viene rilevata di nuovo l'ora, il casello calcola cosi la velocità media con la nota formula:
Vmedia= Spazio/Tempo
calcolata scomputando opportunamente il tempo nelle soste intermedie e facendo applicare direttamente la multa dal casellante (come un costo accessorio sul pedaggio) o rinviando il pagamento direttamente a casa.
Certo chi ha il piacere di "tirare" potrebbe farsi le puntatine a 200Km/h per poi percorrere il resto della strada a bassa velocità ma almeno fa un po di strada nel rispetto dei limiti(cosa che magari non avrebbe mai fatto).
Invece chi corre per arrivare prima (vedasi alcuni camionisti) sarebbero definitivamente disincentivati.
che ne pensate?
Come al solito penso che va educata la gente non controllata come le bestie!:muro:
Ciao
franciccio
22-11-2003, 23:25
L'educazione è una azione parallela al controllo, la si fa nelle scuole (sin dalle medie magari) e nelle autoscuole ,ma questo non prclude il controllo appunto.
Qui si parla di limitare la libertà (se cosi si puo chiamare) di andare a tutta birra per le strade che sono un bene pubblico, mettendo a repentaglio la vita degli altri.
In questi casi tutelare è un dovere e chi è davvero educato capisce e non si sente toccato.
Poi la mia idea si limita a controllare un evento fisico (vedi la formula V=S/T) e non è necessario raccogliere le informazioni dettalgliate su cosa è successo durante il tragitto, niente di personale quindi.
Puccio Bastianelli
22-11-2003, 23:53
Originariamente inviato da bananarama
Come al solito penso che va educata la gente non controllata come le bestie!:muro:
Ciao
bananarama sei una persona che stimo in questo forum, mi piace il tuo modo di pensare, bravo!:) :mano:
bananarama
22-11-2003, 23:59
Originariamente inviato da franciccio
L'educazione è una azione parallela al controllo, la si fa nelle scuole (sin dalle medie magari) e nelle autoscuole ,ma questo non prclude il controllo appunto.
Qui si parla di limitare la libertà (se cosi si puo chiamare) di andare a tutta birra per le strade che sono un bene pubblico, mettendo a repentaglio la vita degli altri.
In questi casi tutelare è un dovere e chi è davvero educato capisce e non si sente toccato.
Poi la mia idea si limita a controllare un evento fisico (vedi la formula V=S/T) e non è necessario raccogliere le informazioni dettalgliate su cosa è successo durante il tragitto, niente di personale quindi.
Sai che e' impossibile escludere il fatto che ci controlleranno, gia' sanno tutto adesso figurati con una cosa del genere.
E poi il pericolo mica e' solo legato alla velocita', quanti vecchi con la scoppola impediti abbiamo per le strade? Quante signore incapaci? Quanti bravi cittadini che vanno a 30 in mezzo alla strada abbiamo?
Sono troppi i casini, bisogna insegnare a guidare bene, un controllo della velocita' di questo tipo e' veramente troppo invasivo per i miei gusti!;)
bananarama sei una persona che stimo in questo forum, mi piace il tuo modo di pensare, bravo!
Strano Puccio, in genere qui sul forum c'hanno sempre tutti da ridire contro di me!:D :D :D Almeno te mi sei vicino!:mano:;)
Ciao
Originariamente inviato da bananarama
Ma io non capisco, qua ci controllano dalla mattina alla sera, la rpivacy non si sa piu' manco che e' e voi accetteresti di essere autocontrollati da un gps?:eek:
Il giorno che accadra' una cosa simile mi sparo in bocca con un' AK...:rolleyes:
Ciao
Quoto e sottoscrivo..certe cose sono davvero assurde..:eek: :muro:
io proporrei anche:
1) un chip sottocutaneo con tramettitore satellitare, così se ti fai una canna ti trovi i carabinieri in casa entro 5 minuti.
2) una bella scheda nel computer che al primo mp3 che leggi finisci in galera.
ma quante stronzate che mi tocca leggere.....
franciccio
23-11-2003, 12:18
Sai che e' impossibile escludere il fatto che ci controlleranno, gia' sanno tutto adesso figurati con una cosa del genere.
Ma che disordine mentale hai in mente?
Qui si sta parlando di limitare la velocità delle automobili in autostrada non di andare a controllare la vita privata delle persone...ma come si fa a paragonare le due cose?
C'è poca filosofia da applicare qui, se uno va a 200 Km/h in autorstrada rischia di ammazzare qlcn oltre che ammazzare se stesso è questo è un dato di fatto non un opinione...lo capisci ?
io proporrei anche:
1) un chip sottocutaneo con tramettitore satellitare, così se ti fai una canna ti trovi i carabinieri in casa entro 5 minuti.
2) una bella scheda nel computer che al primo mp3 che leggi finisci in galera.
ma quante stronzate che mi tocca leggere.....
Dire che sei superficiale è un complimento...Hai letto il ttolo della discussione?
Qui si sta parlando di sicurezza per le strade sai?Forse non te ne eri accorto, va bh scusato per questa volta...
Gli Mp3 e vilazioni alla privacy ecc... NON HANNO NIENTE A CHE VEDERE CON LA SICUREZZA PUBBLICA!!!
Sono sconcertato dal livello di certe risposte affrettate e grossolane.
Ciao
Originariamente inviato da riaw
io proporrei anche:
1) un chip sottocutaneo con tramettitore satellitare, così se ti fai una canna ti trovi i carabinieri in casa entro 5 minuti.
2) una bella scheda nel computer che al primo mp3 che leggi finisci in galera.
ma quante stronzate che mi tocca leggere.....
Se ti fumi una canna o ascolti un mp3, non fai del male a nessuno, se vai a 200 km/h potresti fare del male a molta gente...non vedo dove stia il problema, i dati sulla vostra posizione sarebbero ad uso e consumo solo delle forze dell'ordine....e poi se non hai nulla da nascondere cosa ve ne frega se sanno dove siete ? tanto se vogliono spiarvi lo fanno anche adesso...
....e poi non capisco dove stia la violazione della privacy, mica vi mettono una telecamera in macchina o un microfono...viene solo trasmessa la vostra posizione...
Originariamente inviato da maxsona
Se ti fumi una canna o ascolti un mp3, non fai del male a nessuno, se vai a 200 km/h potresti fare del male a molta gente...non vedo dove stia il problema, i dati sulla vostra posizione sarebbero ad uso e consumo solo delle forze dell'ordine....e poi se non hai nulla da nascondere cosa ve ne frega se sanno dove siete ? tanto se vogliono spiarvi lo fanno anche adesso...
si ma non puoi obbligare la gente a essere controllata ogni santo minuto! ma che idee malate vengono nella testa della gente????
mi sta bene se è una cosa volontaria (esempio:lo metti e ti fanno uno sconto su bollo o assicurazione), ma obbligatoria non mi sta bene. visto che la prima volta che ho fretta e vado a 80 all'ora su una tangenziale senza un'anima invece dei 70 all'ora esposti so che il giorno dopo mi arriva una multa a casa....
bah.......
Originariamente inviato da riaw
si ma non puoi obbligare la gente a essere controllata ogni santo minuto! ma che idee malate vengono nella testa della gente????
mi sta bene se è una cosa volontaria (esempio:lo metti e ti fanno uno sconto su bollo o assicurazione), ma obbligatoria non mi sta bene. visto che la prima volta che ho fretta e vado a 80 all'ora su una tangenziale senza un'anima invece dei 70 all'ora esposti so che il giorno dopo mi arriva una multa a casa....
bah.......
Mi spiace ma col sistema che ho citato io, non puoi fare gli 80 dove c'è il limite di 70....la macchina ha un limitatore automatico...rileggiti il primo post...
massimax
23-11-2003, 13:32
dimmi un pò...se io trasporto un ferito o ammalato grave??? :rolleyes:
-kurgan-
23-11-2003, 13:54
alcuni punti:
1- gran parte degli incidenti avviene in città: le autostrade e i cosiddetti 130 sono una buffonata. La gente pensa alle macchine veloci, le associa alle autostrade e pensa che tutti gli incidenti avvengano lì... in realtà chiunque viaggi per lavoro sa perfettamente che tre quarti delle persone tiene il piede sui 160, non prendiamoci per i fondelli..
2- i limiti che ci sono vanno benissimo, altro discorso è farli rispettare. Come per la recente legge sulle minime quantità delle droghe, all'italiano medio viene sempre voglia di far leggi nuove... che poi non rispetta nessuno.
Maggiori controlli = maggior sicurezza
le leggi inutili non servono a niente.
3- un gps obbligatorio si può tranquillamente disattivare o alterare. Inoltre un'idea del genere è semplicemente inattuabile visto che in Europa c'è libera circolazione di merci e persone (i mezzi esteri che dovrebbero fare?)
4- le vere cause degli incidenti le potrei riassumere in:
- gente che non sa guidare e che ha preso la patente per corrispondenza (che frena a metà curva sul bagnato, che è incapace di fare un'inversione di marcia in sicurezza, che sorpassa quando non dovrebbe, ecc. ecc.)
- mancato rispetto della distanza di sicurezza.
- in città, mancato rispetto delle precedenze... un classico... anche qui su questo forum sentivo tempo fa di gente che attraversava gli incroci di notte col semaforo lampeggiante semplicemente facendo i fari agli altri per "spaventarli" :rolleyes: : BISOGNA DARE LA PRECEDENZA A DESTRA.
- cartelli incomprensibili... una persona che non conosce la strada spesso si trova nei guai ed è costretto a far manovre pericolose perchè vede le indicazioni all'ultimo momento (e qui potrei portare decine di esempi visti in tutta italia..)
- alcool e droghe: chi guida deve star lontano da quella roba
questo è il mio parere.. magari sembrerà presuntuoso, ma ho passato parecchio tempo in macchina negli ultimi anni ;)
Originariamente inviato da -kurgan-
alcuni punti:
1- gran parte degli incidenti avviene in città: le autostrade e i cosiddetti 130 sono una buffonata. La gente pensa alle macchine veloci, le associa alle autostrade e pensa che tutti gli incidenti avvengano lì... in realtà chiunque viaggi per lavoro sa perfettamente che tre quarti delle persone tiene il piede sui 160, non prendiamoci per i fondelli..
2- i limiti che ci sono vanno benissimo, altro discorso è farli rispettare. Come per la recente legge sulle minime quantità delle droghe, all'italiano medio viene sempre voglia di far leggi nuove... che poi non rispetta nessuno.
Maggiori controlli = maggior sicurezza
le leggi inutili non servono a niente.
3- un gps obbligatorio si può tranquillamente disattivare o alterare. Inoltre un'idea del genere è semplicemente inattuabile visto che in Europa c'è libera circolazione di merci e persone (i mezzi esteri che dovrebbero fare?)
4- le vere cause degli incidenti le potrei riassumere in:
- gente che non sa guidare e che ha preso la patente per corrispondenza (che frena a metà curva sul bagnato, che è incapace di fare un'inversione di marcia in sicurezza, che sorpassa quando non dovrebbe, ecc. ecc.)
- mancato rispetto della distanza di sicurezza.
- in città, mancato rispetto delle precedenze... un classico... anche qui su questo forum sentivo tempo fa di gente che attraversava gli incroci di notte col semaforo lampeggiante semplicemente facendo i fari agli altri per "spaventarli" :rolleyes: : BISOGNA DARE LA PRECEDENZA A DESTRA.
- cartelli incomprensibili... una persona che non conosce la strada spesso si trova nei guai ed è costretto a far manovre pericolose perchè vede le indicazioni all'ultimo momento (e qui potrei portare decine di esempi visti in tutta italia..)
- alcool e droghe: chi guida deve star lontano da quella roba
questo è il mio parere.. magari sembrerà presuntuoso, ma ho passato parecchio tempo in macchina negli ultimi anni ;)
si ma vedi.....
è molto più semplice dire alle persone che la colpa è l'alta velocità..
è una cosa che le persone capiscono al volo, anche se è una baggianata totale, perchè hanno in mente i 4 deficenti che vedono alla sera nel parcheggio a sgommare e allora associano a quelli tutti i casini che succedono per le strade.....
prova a spiegarglielo che un buon 20-30% delle persone che circola per strada è del tutto impedita, se ci riesci.......
l'alta velocità non centra un cazzo, fatevene una ragione se volete risolvere il problema.
per risolvere un problema a casa mia si cerca la vera causa e la si riosolve, non si prende un caprio espiatorio che non centra nulla.
puoi anche mettere quel dispositivo che dici (maxsona) ma tanto continueranno a circolare gli impediti esattamente come adesso, e questi combineranno incidenti e uccideranno persone, anche a 50 all'ora.....
Originariamente inviato da massimax
dimmi un pò...se io trasporto un ferito o ammalato grave??? :rolleyes:
Presenti le ricevute del ricovero.. certo se ti fai Milano-Forte dei marmi in 1 ora e 45 e dichiari che stavi portando un malato, allora qualche dubbio viene :D
Originariamente inviato da maxsona
Per fare rispettare i limiti io farei montare obbligatoriamente su tutte le auto (si si proprio tutte anche Ferrari e Porsche) un dispositivo controllato da GPS che imposta automaticamente un limitatore di velocità in relazione alla strada in qui ci si trova...in caso uno volesse collaudare i 400 Cv della sua 360 Modena se ne va in pista...all'ingresso dell'autodromo verrebbero installati dei ricetrasmettitori tipo "Telepas" che sbloccano il limitatore una volta entrati e lo ripristinano all'uscita...con questo sistema penso che vedremmo un brusco calo degli incidenti...peccato resti una grande utopia e ci capiti ogni giorno per esempio in autostrada di dover sorpassare un camion che si trova in seconda corsia e di trovarsi regolarmente dietro l'imbecille con il mega macchinone lanciato a 200 Km/h che ti fa la lampada a furia di sfanalarti...oppure nelle strade di campagna il furbo con la Uno turbo finito in un fosso perchè credeva di essere a Monza.
Dire "è giusto correre dove la strada lo consente" secondo me una grande panzana, non possiamo vagliare tutte le possibili variabili e penso che eseguire una frenata di emergenza a 130 Km/h oppure a 200 km/h non sia la stessa cosa.
E poi smetto di andare in macchina.......:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Il problema non è quello di far rispettare i limiti ma togliere gli imbecilli dalle strade in modo serio e costruttivo.
Prima di utilizzare altre diavolire elettroniche per controllare la velocità delle autovetture, occorrrerebbe modificare sostanzialmente la struttura dei limiti di velocità in tutta la rete stradale e autostradale.
La maggior parte dei limiti sono a dir poco ridicoli, molti sono stati decisi solo per far riempire le casse comunali attraverso l'abuso spropositato degli autovelox, molte volte piazzati in tratti dove non si capisce assolutamente perchè ci sia un limite dei 50 o addirittura dei 30 km/h.
Per esempio bisognerebbe chiedersi perchè dei 22 km che collegano Milano a Pavia in Statale, solo su 3 km il limite è 90, per tutto il resto il limite è 50 (e lungo il percorso ci sono solo 2 paesi, Binasco e la Certosa di Pavia). E questo vale in quasi tutte le nostre statali dove qualche intelligentone decide di installare un autovelox in aperta campagna, dietro a un cartello dei 50 km/h dove però non sussiste neanche una condizione o una situazione di pericolo che possa giustificare tale limite.
E poi non parliamo delle autostrade dove bisognerebbe assolutamente eliminare tutti i limiti 60-70-80 (e i famosi 40 km/h per le uscite), che cosa significano?????:confused: :confused: :confused: boh
Ci sarebbero da elencare migliaia di casi come questi.
Il problema non sono i limiti, io lo sostengo da anni, altrimenti in Germania ci dovrebbero essere il triplo dei morti in incidenti stradali rispetto a quelli che ci sono in Italia (e invece non è assolutamente così) e sulla tangenziale di Milano dovrebbero esserci 50 morti al giorno da momento che il traffico, giustamente, scorre a 110-120 km/h, al posto dei 90 km/h che assolutamente nessuno può rispettare.
Nei vari telegiornali tutti i Lunedì ci informano del numero dei morti nel week-end, però si dimenticano di dirci che l'80% di questi accade tra le 2 e le 6 del mattino (chissà perchè........)
Concludo dicendo che io sarei d'accordo a essere molto ma molto più severo per i guidatori che creano situazioni di serio pericolo per altri automobilisti, ma ritengo che andare a 150-160 km/h sulla Milano-Genova nel tratto di pianura rappresenti una velocità di assoluto buon senso anche di fronte all'evoluzione tecnologica dell'automobile negli ultimi anni.
redsnake
23-11-2003, 14:42
Originariamente inviato da riaw
si ma vedi.....
è molto più semplice dire alle persone che la colpa è l'alta velocità..
è una cosa che le persone capiscono al volo, anche se è una baggianata totale, perchè hanno in mente i 4 deficenti che vedono alla sera nel parcheggio a sgommare e allora associano a quelli tutti i casini che succedono per le strade.....
prova a spiegarglielo che un buon 20-30% delle persone che circola per strada è del tutto impedita, se ci riesci.......
l'alta velocità non centra un cazzo, fatevene una ragione se volete risolvere il problema.
per risolvere un problema a casa mia si cerca la vera causa e la si riosolve, non si prende un caprio espiatorio che non centra nulla.
puoi anche mettere quel dispositivo che dici (maxsona) ma tanto continueranno a circolare gli impediti esattamente come adesso, e questi combineranno incidenti e uccideranno persone, anche a 50 all'ora.....
Solo il 30%?Direi almeno il 50% non ha assolutamente idea di come comportarsi in caso di situazione di emergenza...sbandata,frenata improvvisa,asfalto viscido (normalmente purtroppo la gente pensa a frenare sperando che la macchina si fermi prima del contatto...)etc. etc.
Questo dovrebbero inseganre ad una scuola guida e non altro.
Viaggio molto con la macchina essendo studente fuori sede e avendo avuto per lungo tempo la ragazza a 300 Km ...
Riconosco di non essere sempre a velocità codice anche perchè qui i cartelli sono senza senso(3 giorni fa sulla Siracusa Catania c'era un cartello con limite di velocità a 10 Km/h...la velocità che normalmente imposto sul tapis roulant all'inizio dell'allenamento!!!).Potrei fare un post chilometrico su questo argomento ma voglio postare un semplice episodio capitatomi qualche giorno fa sulla Sr-Ct per capire che il problema della velocità spesso è un falso problema.
Andavo sui 150 Km/h nella corsia di sorpasso quando una persona decide immprovvisamente di sorpassare un camion che andava sugli 80 km/h senza mettere freccia e nulla(penso che lui andasse un 3-4 km/h più veloce del camion).Mi ha salvato l'esperienza (certi idioti ormai non so come li riconosco a colpo e quindi mi aspettavo qualcosa del genere)ed il fatto che non ho semplicemente frenato come avrebbe la maggior parte della gente ma ho deviato la traiettoria continuando poi la frenata nell'altra corsia. Se non fossi riuscito a frenare e fossi andato a sbattere stai tranquillo che la colpa sarebbe stata la mia...già vedo i titoli dei giornali con scritto :"alta velocità causa incidente sulla SS114"ed Emilio Fede fare una filippica sui giovani scapestrati di oggi.
La verità è che di fronte avevo un idiota che non dovrebbe avere la patente e che non sa neanche dell'esistenza degli specchietti retrovisori. La verità è che per colpa di questo idiota poteva scapparci il morto. Ma questo non importa a nessuno perchè io stavo andando a 150 Km/h in un punto dove il limite mi sembra sia 110...quindi sono un folle.Credetemi...la maggior parte delle situazioni di pericolo in cui mi sono trovato coinvolto sono state sempre dovute a imperizia a volte assurda di altri guidatori e non all'alta velocità e di km ne ho fatti parecchi.Penso che molte persone che fanno migliaia di km/anno ti potranno confermare.
Imperizia,segnaletica ,strade migliori, no a Droghe e alcool,distanza di sicurezza .Sono questi i punti come già ha scritto kurgan su cui si dovrebbe migliorare ma potete continuare a credere alla favoletta che la causa numero uno degli incidenti sia l'alta velocità...
P.s.: mai avuto un incidente in vita mia...
massimax
23-11-2003, 15:42
Originariamente inviato da SaMu
Presenti le ricevute del ricovero.. certo se ti fai Milano-Forte dei marmi in 1 ora e 45 e dichiari che stavi portando un malato, allora qualche dubbio viene :D
i dubbi restano tali..ma vedi che alla fine un modo per evadere c'è? :Prrr: :sofico:
Originariamente inviato da redsnake
Solo il 30%?Direi almeno il 50% non ha assolutamente idea di come comportarsi in caso di situazione di emergenza...sbandata,frenata improvvisa,asfalto viscido (normalmente purtroppo la gente pensa a frenare sperando che la macchina si fermi prima del contatto...)etc. etc.
Questo dovrebbero inseganre ad una scuola guida e non altro.
Viaggio molto con la macchina essendo studente fuori sede e avendo avuto per lungo tempo la ragazza a 300 Km ...
Riconosco di non essere sempre a velocità codice anche perchè qui i cartelli sono senza senso(3 giorni fa sulla Siracusa Catania c'era un cartello con limite di velocità a 10 Km/h...la velocità che normalmente imposto sul tapis roulant all'inizio dell'allenamento!!!).Potrei fare un post chilometrico su questo argomento ma voglio postare un semplice episodio capitatomi qualche giorno fa sulla Sr-Ct per capire che il problema della velocità spesso è un falso problema.
Andavo sui 150 Km/h nella corsia di sorpasso quando una persona decide immprovvisamente di sorpassare un camion che andava sugli 80 km/h senza mettere freccia e nulla(penso che lui andasse un 3-4 km/h più veloce del camion).Mi ha salvato l'esperienza (certi idioti ormai non so come li riconosco a colpo e quindi mi aspettavo qualcosa del genere)ed il fatto che non ho semplicemente frenato come avrebbe la maggior parte della gente ma ho deviato la traiettoria continuando poi la frenata nell'altra corsia. Se non fossi riuscito a frenare e fossi andato a sbattere stai tranquillo che la colpa sarebbe stata la mia...già vedo i titoli dei giornali con scritto :"alta velocità causa incidente sulla SS114"ed Emilio Fede fare una filippica sui giovani scapestrati di oggi.
La verità è che di fronte avevo un idiota che non dovrebbe avere la patente e che non sa neanche dell'esistenza degli specchietti retrovisori. La verità è che per colpa di questo idiota poteva scapparci il morto. Ma questo non importa a nessuno perchè io stavo andando a 150 Km/h in un punto dove il limite mi sembra sia 110...quindi sono un folle.Credetemi...la maggior parte delle situazioni di pericolo in cui mi sono trovato coinvolto sono state sempre dovute a imperizia a volte assurda di altri guidatori e non all'alta velocità e di km ne ho fatti parecchi.Penso che molte persone che fanno migliaia di km/anno ti potranno confermare.
Imperizia,segnaletica ,strade migliori, no a Droghe e alcool,distanza di sicurezza .Sono questi i punti come già ha scritto kurgan su cui si dovrebbe migliorare ma potete continuare a credere alla favoletta che la causa numero uno degli incidenti sia l'alta velocità...
P.s.: mai avuto un incidente in vita mia...
guarda, io a occhio faccio sui 25-30.000 all'anno, quando ero minorenne con lo scooter non ne facevo meno di 10.000, fino ad ora sono a quota 4 incidenti: 3 con lo scooter di cui 2 per colpa di idioti che non hanno messo la freccia, e con la macchina circa 2 mesi fa perchè ero fermo a un incrocio (FERMO) e quello che arrivava da dietro stava pensando ai caxxi suoi invece che alla strada e ha deciso di non toccare minimamente i freni, e meno male che andava solo a 60 all'ora.....
il morale della favoletta è che l'impedito l'incidente lo combina o lo provoca sia a 30 all'ora che a 180 all'ora, non importa quanto piano lo fate andare, quello un casino lo combina sempre, anche se gli limitate elettronicamente la velocità, proprio perchè non è capace di andare in giro, a QUALSIASI velocità.......
PRIMA la gente lo capisce, e PRIMA si risolve il problema.
quanti morti all'anno ci sono per incidenti in italia? 3-4000? non lo so, sinceramente.....
3-4.000 morti non è un PROBLEMA, è una GUERRA (anzi peggio, in iraq non credo siano morte così tante persone, eppure non sganciavano automobili, sganciavano bombe...). ora fatevi una domanda: quante persone conoscete sopra i 19 anni che non hanno la patente perchè non sono state riconosciute in grado di guidare? io mi sono fatto questa domanda, e non conosco nessuno senza patente! cosa significa? che andare in macchina è semplicissimo? eppure dal numero di patenti rilasciate sembrerebbe più semplice che usare una calcolatrice! ed è veramente così? andiamo.....
2- i limiti che ci sono vanno benissimo
se è una battuta fa veramente ridere.
se parli seriamente......no comment
-kurgan-
23-11-2003, 19:51
Originariamente inviato da Graffio
se è una battuta fa veramente ridere.
se parli seriamente......no comment
troppo facile così.. motiva quello che hai scritto.
secondo te 130km/h in autostrada e 50km/h in città sono troppi?
è quella la causa degli incidenti mortali? la gente che va a 130 o a 50? :confused:
Originariamente inviato da -kurgan-
2- i limiti che ci sono vanno benissimo......
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Originariamente inviato da -kurgan-
troppo facile così.. motiva quello che hai scritto.
secondo te 130km/h in autostrada e 50km/h in città sono troppi?
è quella la causa degli incidenti mortali? la gente che va a 130 o a 50? :confused:
eh beh certamente, se andassimo tutti a 20 km/h non ci sarebbero più morti, ci metteresti 5 ore ad andare in ufficio, 10 per andare a farti un week-end, un'ora a comprare il pane. Probabilmente ci sarebbe un aumento dei suicidi....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
bah.....
LA VELOCITA' NON C'ENTRA ASSOLUTAMENTE NIENTE CON IL NUMERO DEI MORTI SULLE STRADE
perchè altrimenti se questo fosse un assioma, ci sarebbero 2500 morti al giorno in Italia
Con le macchine di adesso non è assolutamente pericoloso andare a 150-160 all'ora in autostrada.:muro:
-kurgan-
23-11-2003, 20:39
Originariamente inviato da Digitos
eh beh certamente, se andassimo tutti a 20 km/h non ci sarebbero più morti, ci metteresti 5 ore ad andare in ufficio, 10 per andare a farti un week-end, un'ora a comprare il pane. Probabilmente ci sarebbe un aumento dei suicidi....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
bah.....
LA VELOCITA' NON C'ENTRA ASSOLUTAMENTE NIENTE CON IL NUMERO DEI MORTI SULLE STRADE
perchè altrimenti se questo fosse un assioma, ci sarebbero 2500 morti al giorno in Italia
Con le macchine di adesso non è assolutamente pericoloso andare a 150-160 all'ora in autostrada.:muro:
mi sa che FORSE hai frainteso "un attimo" quello che ho scritto..
"forse", eh.. :D
rileggiti il thread va..
Originariamente inviato da -kurgan-
troppo facile così.. motiva quello che hai scritto.
secondo te 130km/h in autostrada e 50km/h in città sono troppi?
è quella la causa degli incidenti mortali? la gente che va a 130 o a 50? :confused:
motivazioni? fin che vuoi.
Ti sarà capitato di transitare su strade larghissime, senza curve, senza edifici nei paraggi......con limite a 50km/h Semplicemente assurdo
Non so voi, ma da quando è entrata in vigore la patente a punti ho visto spuntare cartelli 50km/h come funghi; pure certe strade che erano a 70km/h sono misteriosamente diventate strade da 50km/h. Smania da sicurezza o stratagemmi per tirar su soldi?
Mi spiegate perchè ci sono in giro strade le cui condizioni sono da galera e il comune di turno invece di riasfaltarla e ridipingere la segnaletica orizzontale semplicemente abbassa il limite di velocità? (cosa successa qui da me, strada da 50km/h portata a 30km/h)
Mi sta benissimo parlare di sicurezza, ma che lo si faccia a 360°, e non solo dove fa comodo.
Torno a ripetere che mi fa sorridere questo tentativo (perso in partenza) di conciliare una vita e un lavoro sempre + frenetici con una politica stradale che mira a farci correre più piano delle biciclette. Io non ci penso minimamente a perdere 1ora in + ogni giorno perchè mi devo recare in ditta a passo d'uomo, che mi ci portino loro a sto punto. Già con le infrastrutture siamo al collasso, in città basta una giornata di pioggia intensa per paralizzare la circolazione.
intanto mi fermo qui, ma se volete continuo.
-kurgan-
23-11-2003, 21:59
a questo punto, visto che avete frainteso in due, evidentemente ho sbagliato io a scrivere..
io, come ho scritto nell'intervento in alto a pag.4, sono d'accordo nel dire che non è la velocità la prima causa di incidenti (è ovviamente una della tante, però.. su questo non ci piove). Le cause principali degli incidenti sono altre e la cosa è evidente e sotto gli occhi di tutti.
quando dico che i limiti vanno bene così come sono, è perchè c'è chi parla addirittura di ABBASSARLI, come se fosse una soluzione a tutti i problemi.. per me invece la prima cosa da fare è far rispettare quelli che ci sono, ovviamente sistemando i casi limite (e ce ne sono tanti purtroppo). Maggiori controlli sulle strade insomma.. contro chi guida ubriaco o contro chi non sa guidare affatto ;)
Originariamente inviato da Graffio
motivazioni? fin che vuoi.
Ti sarà capitato di transitare su strade larghissime, senza curve, senza edifici nei paraggi......con limite a 50km/h Semplicemente assurdo
Non so voi, ma da quando è entrata in vigore la patente a punti ho visto spuntare cartelli 50km/h come funghi; pure certe strade che erano a 70km/h sono misteriosamente diventate strade da 50km/h. Smania da sicurezza o stratagemmi per tirar su soldi?
Mi spiegate perchè ci sono in giro strade le cui condizioni sono da galera e il comune di turno invece di riasfaltarla e ridipingere la segnaletica orizzontale semplicemente abbassa il limite di velocità? (cosa successa qui da me, strada da 50km/h portata a 30km/h)
Mi sta benissimo parlare di sicurezza, ma che lo si faccia a 360°, e non solo dove fa comodo.
Torno a ripetere che mi fa sorridere questo tentativo (perso in partenza) di conciliare una vita e un lavoro sempre + frenetici con una politica stradale che mira a farci correre più piano delle biciclette. Io non ci penso minimamente a perdere 1ora in + ogni giorno perchè mi devo recare in ditta a passo d'uomo, che mi ci portino loro a sto punto. Già con le infrastrutture siamo al collasso, in città basta una giornata di pioggia intensa per paralizzare la circolazione.
intanto mi fermo qui, ma se volete continuo.
quoto e sottoscrivo :D :) :D :)
e aggiungo che ci sono davvero dei Comuni che hanno triplicato il loro bilancio grazie all'abuso degli autovelox installati in punti molto discutibili....ne parlavano l'altro mese su Quattroruote....:rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da -kurgan-
a questo punto, visto che avete frainteso in due, evidentemente ho sbagliato io a scrivere..
io, come ho scritto nell'intervento in alto a pag.4, sono d'accordo nel dire che non è la velocità la prima causa di incidenti (è ovviamente una della tante, però.. su questo non ci piove). Le cause principali degli incidenti sono altre e la cosa è evidente e sotto gli occhi di tutti.
quando dico che i limiti vanno bene così come sono, è perchè c'è chi parla addirittura di ABBASSARLI, come se fosse una soluzione a tutti i problemi.. per me invece la prima cosa da fare è far rispettare quelli che ci sono, ovviamente sistemando i casi limite (e ce ne sono tanti purtroppo). Maggiori controlli sulle strade insomma.. contro chi guida ubriaco o contro chi non sa guidare affatto ;)
Allora scusami.....io avevo capito esattamente il contrario;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.