PDA

View Full Version : Formato Monkey's Audio (ape)


Drago
21-11-2003, 18:04
scusate per lo sfogo, spostatelo dove vi sembra più adatto!
sto ripassando la mia collezione di file audio gelosamente rippati da cd originali, non mi fosse mai venuto in mente di comprimerli con la compressione .ape (per chi non lo sapesse, è un tipo di compressione lossless ovvero senza perdita di qualità).
il risultato?
HO GIA' OTTO ALBUM CORROTTI!! sembra che si corrompano semplicemente con il passare del tempo ed è semplicemente incredibile!!!!
adesso sto ricomprimendo tutto in flac sperando che vada meglio..
se per caso salta in testa anche a voi tutto questo, STATECI ALLA LARGA.

Matro
21-11-2003, 18:29
non ho capito il succo del discorso ma comunque ti appoggio :D

Ufobobo
21-11-2003, 18:29
Ti hanno punto ?

CappelloPower
21-11-2003, 18:32
Non facciamo disinformazione, i files non ci corrompono come il vino.
Se satavano su un hard disk o un cd e ti si sono corrotti, il discorso è ampio e può avere mille possibili spiegazioni. In ogni caso, va su un forum che tratti di audio ad alti livelli e chiedi se sia un bug noto. Qualora il problema fosse solo tuo, risolvilo e possibilmente non dare addosso ad un formato senza perdita di qualità che ha un suo perchè (e se usi eMule, sai di cosa parlo). ;) :)

Saluti,

CappelloPower

paditora
21-11-2003, 18:37
Ma usare il classico formato mp3 magari a 320kbps se proprio non vuoi perdere la qualità no?

Matro
21-11-2003, 18:43
Originariamente inviato da CappelloPower
Non facciamo disinformazione, i files non ci corrompono come il vino.
Se satavano su un hard disk o un cd e ti si sono corrotti, il discorso è ampio e può avere mille possibili spiegazioni. In ogni caso, va su un forum che tratti di audio ad alti livelli e chiedi se sia un bug noto. Qualora il problema fosse solo tuo, risolvilo e possibilmente non dare addosso ad un formato senza perdita di qualità che ha un suo perchè (e se usi eMule, sai di cosa parlo). ;) :)

Saluti,

CappelloPower

bene, ho capito il succo... ma come fa a corrompersi un file su un harddisco?? pazzesco :rotfl:

goldorak
21-11-2003, 19:11
Originariamente inviato da paditora
Ma usare il classico formato mp3 magari a 320kbps se proprio non vuoi perdere la qualità no?




L'Mp3 e' un formato lossy contrariamente al formato ape ed mpc.

paditora
21-11-2003, 19:15
Originariamente inviato da goldorak
L'Mp3 e' un formato lossy contrariamente al formato ape ed mpc.

E chissene :D
Tanto se li fai a 320kbps non ti accorgi nemmeno la differenza tra un Cd audio e un mp3.
E poi con sto formato ape li senti nelle autoradio o nei lettori mp3?

checo
21-11-2003, 19:19
Originariamente inviato da paditora
E chissene :D
Tanto se li fai a 320kbps non ti accorgi nemmeno la differenza tra un Cd audio e un mp3.
E poi con sto formato ape li senti nelle autoradio o nei lettori mp3?


un mp3 a 320kbps la differenza da un cd la senti, dipende da che musia e da che impianto ci sta sotto ma la senti.
certo nel 99% dei casi va più che bene

goldorak
21-11-2003, 19:21
Originariamente inviato da paditora
Tanto se li fai a 320kbps non ti accorgi nemmeno la differenza tra un Cd audio e un mp3.

Mi dispiace contraddirti, ma e' una tua opinione. Su uno impianto stereo la differenza si sente. Ovviamento sulle case del computer o nel autoradio difficilmente te ne accorgerai.

Originariamente inviato da paditora
E poi con sto formato ape li senti nelle autoradio o nei lettori mp3?

No, a meno che i player non abbiano dei codec appositi.

CappelloPower
21-11-2003, 19:24
Originariamente inviato da goldorak
L'Mp3 e' un formato lossy contrariamente al formato ape ed mpc.

Mi spiace contraddirti ma il formato mpc è anch'esso un lossy. :)

***

Aggiungo quindi che un MP3 a 320 è uno spreco di spazio e se dobbiamo rovare un solo vantaggio nel mp3 è il fatto che i lettori portatili (per adesso!) supportano solo questo formato (a parte qualche ogg e wma che però sono fuori dalla discussione).

Il formato MPC, invece, è il top assoluto per ciò che riguarda i formati lossy (cioè a perdita di qualità). Se prendiamo un mpc ed un mp3 a parità di spazio occupato, la qualità audio del mpc sarà ben più alta.

Saluti,

CappelloPower

goldorak
21-11-2003, 19:28
Originariamente inviato da CappelloPower
Mi spiace contraddirti ma il formato mpc è anch'esso un lossy. :)

***
Saluti,

CappelloPower

Hai fatto bene, mi sono sbagliato.

Drago
21-11-2003, 19:32
Originariamente inviato da CappelloPower
Non facciamo disinformazione, i files non ci corrompono come il vino.
Se satavano su un hard disk o un cd e ti si sono corrotti, il discorso è ampio e può avere mille possibili spiegazioni. In ogni caso, va su un forum che tratti di audio ad alti livelli e chiedi se sia un bug noto. Qualora il problema fosse solo tuo, risolvilo e possibilmente non dare addosso ad un formato senza perdita di qualità che ha un suo perchè (e se usi eMule, sai di cosa parlo). ;) :)

Saluti,

CappelloPower


la decisione di archiviare in ape è nata dalle testimonianze lette sul forum dell'audio all'idrogeno :D, dopodichè (dopo essermi accorto che stavo perdendo diversi pezzi) ho visto che era un bug riscontrato da parecchi, essendo un formato (a quanto pare) molto sensibile rispetto l'hardware utilizzato (prima causa di 'corruzione' in fase di encoding).
ora ho optato per il .flac, che è un po' più 'alla buona' anche se mi prende un po' di spazio in più.
cmq la cosa sconcertante è che i file (quelli che hanno originato lo sfogo) che avevo convertito (dal momento che il verify del monkey's audio 3.97 non mi sembra troppo affidabile) in fase di play (con winamp che segnala quando avvengono gli errori) non avevano dato problemi, mentre OGGI sì e non è cambiato niente, sono sempre rimasti lì dov'erano. cmq, non utilizzerò più questo formato, per quel che mi riguarda.

paditora
21-11-2003, 19:33
Originariamente inviato da goldorak
Mi dispiace contraddirti, ma e' una tua opinione. Su uno impianto stereo la differenza si sente. Ovviamento sulle case del computer o nel autoradio difficilmente te ne accorgerai.



Si vabbè se uno ha un impianto Hi-Fi da 2 milioni logico che la diff. si sente.
Io sono poveraccio e ho uno stereo da 500 mila lire e la differenza non la sento :D

izutsu
21-11-2003, 19:38
Originariamente inviato da paditora
Si vabbè se uno ha un impianto Hi-Fi da 2 milioni logico che la diff. si sente.
Io sono poveraccio e ho uno stereo da 500 mila lire e la differenza non la sento :D

Forse non la sentiresti nemmeno con uno stereo da 2 pali... è proprio questione di sensibilità, c'è chi ha 1 udito più fino, è fatto noto... anche io non sento la differenza se il file è rippato bene... saremo uomini inferiori, che vuoi che ti dica :D

CappelloPower
21-11-2003, 19:40
Originariamente inviato da Drago
ora ho optato per il .flac, che è un po' più 'alla buona' anche se mi prende un po' di spazio in più.

Non ricordo se mi aveva dato qualche problema con i tag, ma in generale il flac è una buona scelta. Altissima qualità (è lossless, quindi la musica è identica all'originale), open-source, gira su Win e Lin, ed hanno anche fatto un'autoradio che supporta il flac (http://www.phatnoise.com/products/digitalmediaplayers/index.php). Mejo de così...

Saluti,

CappelloPower

spoonman
21-11-2003, 23:27
Originariamente inviato da paditora
Ma usare il classico formato mp3 magari a 320kbps se proprio non vuoi perdere la qualità no?

è tutto molto relativo
con mp3 perdi cmq informazioni.

spoonman
21-11-2003, 23:32
Originariamente inviato da paditora
Si vabbè se uno ha un impianto Hi-Fi da 2 milioni logico che la diff. si sente.
Io sono poveraccio e ho uno stereo da 500 mila lire e la differenza non la sento :D

queste sono discussioni che ormai hanno davvero poco significato.
sono scelte soggettive che uno fa in base alle proprie esigenze e in base a quanto si da importanza alla musica.

evitiamo però di sfociare in affermazioni come queste. non hanno nessun risvolto positivo

spoonman
21-11-2003, 23:44
per Drago:

sinceramente a me non ha mai dato problema Monkey's Audio. per questo motivo non mi sono mai informato molto su possibili bug e/o problemi che poteva dare.

mi pare di aver capito che c'è un qualche problema di compatibilità hardware. giusto? ma che versione hai usato? l'ultima? 3.98alpha?

io l'ultima non l'ho ancora provata. aspetto che venga rilasciata la versione stable o qualcosa da parte di Frank Klemm (quando avrà un po' di tempo)

Io fino ad ora ho usato la 3.96beta7 (http://www.esseerre.it/winmx3/images/mac396b7.zip) di Frank Klemm

Alexhwoc
21-11-2003, 23:54
Originariamente inviato da paditora
Si vabbè se uno ha un impianto Hi-Fi da 2 milioni logico che la diff. si sente.

Con 2 milioni ti compri ,se va bene, solo l' ampli.
Poi ci metti circa 4 milioni di casse e 1 milione in cavi segnale , potenza e filtri stabilizzanti antiitrubo sulla 220V.

Poi possiamo parlare del lettore CD da minimo 1 milioncino con almeno 120 db di rapporto segnale rumore.
Totale 4000 euro e si può cominciare a dire di avere un impianto Hi-Fi ( High-Fidelity)

:D :D :D :D

*ReSta*
22-11-2003, 00:20
io sopra i 192kbit negli mp3 non riesco a sentire la differenza...
Però un cd originale si sente decisamente anche con un impianto alla buona (ampli e 2 casse)

Alexhwoc
22-11-2003, 00:41
Originariamente inviato da *ReSta*
io sopra i 192kbit negli mp3 non riesco a sentire la differenza...
Però un cd originale si sente decisamente anche con un impianto alla buona (ampli e 2 casse)
Anche io ho la tua stessa sensazione, ma ti dico che usando CDex campionati a 192 suonano molto bene.
Nella conversione CD->MP3 si rovinano un po' gli acuti e la dinamica del suono. A volte gli strumenti sembrano più freddi rispetto al CD originale

Susy
22-11-2003, 01:04
Originariamente inviato da Alexhwoc
Nella conversione CD->MP3 si rovinano un po' gli acuti e la dinamica del suono. A volte gli strumenti sembrano più freddi rispetto al CD originale


L'ho notato anch'io che non ho un orecchio molto artistico :D

Ad ogni modo non capisco il senso della discussione, usate un formato senza perdita d'informazioni e quindi mi aspetto che le dimensioni dello stesso siano parecchio elevate, tantovale quindi utilizzare direttamente il cd-audio, no?

CappelloPower
22-11-2003, 01:20
Originariamente inviato da Susy
L'ho notato anch'io che non ho un orecchio molto artistico :D

Ad ogni modo non capisco il senso della discussione, usate un formato senza perdita d'informazioni e quindi mi aspetto che le dimensioni dello stesso siano parecchio elevate, tantovale quindi utilizzare direttamente il cd-audio, no?

No, perchè un album in ape o flac (quindi senza alcuna perdita di informazioni) occupa generalmente circa la metà dello sapzio che occupa un cd in wav (cioè non compresso). Molto comodo quindi poter "backuppare" i propri album senza perdere la minima qualità ed occupando la metà dello spazio, soprattutto per chi usa il pc attraverso lo stereo per sentire musica (sia salvando i files sugli ormai capientissimi hard disk che salvandoli su dvd). In più, molti player portatili e da automobile si stanno convertendo al supporto di formati di alta qualità come mpc e flac; ti lascio immaginare i vantaggi.

Saluti,

CappelloPower

Drago
22-11-2003, 10:38
Originariamente inviato da spoonman
per Drago:

sinceramente a me non ha mai dato problema Monkey's Audio. per questo motivo non mi sono mai informato molto su possibili bug e/o problemi che poteva dare.

mi pare di aver capito che c'è un qualche problema di compatibilità hardware. giusto? ma che versione hai usato? l'ultima? 3.98alpha?

io l'ultima non l'ho ancora provata. aspetto che venga rilasciata la versione stable o qualcosa da parte di Frank Klemm (quando avrà un po' di tempo)

Io fino ad ora ho usato la 3.96beta7 (http://www.esseerre.it/winmx3/images/mac396b7.zip) di Frank Klemm

uso la versione 3.97, è un problema noto questo, nel senso che l'encoder .ape pare essere molto sensibile ai problemi hardware. quindi anche un banco di memoria ram che all'apparenza si comporta bene potrebbe avere qualcosina che non va..i problemi sono molteplici. secondo me non è molto robusto (non mi era mai capitato di trovarmi con dei file corrotti, soprattutto se sono file che ho rippato personalmente da cd originali e poi compresso).
cmq, per adesso sto guardando come funziona il .flac; se vuoi avere maggiori informazioni consulta l'hydrogen audio forum, oppure il forum del progetto monkey's audio e vedrai che entrambi sono pieni di discussioni che parlano di 'chechksum error' e cose simili.

spoonman
22-11-2003, 19:51
Originariamente inviato da Drago
uso la versione 3.97, è un problema noto questo, nel senso che l'encoder .ape pare essere molto sensibile ai problemi hardware. quindi anche un banco di memoria ram che all'apparenza si comporta bene potrebbe avere qualcosina che non va..i problemi sono molteplici. secondo me non è molto robusto (non mi era mai capitato di trovarmi con dei file corrotti, soprattutto se sono file che ho rippato personalmente da cd originali e poi compresso).
cmq, per adesso sto guardando come funziona il .flac; se vuoi avere maggiori informazioni consulta l'hydrogen audio forum, oppure il forum del progetto monkey's audio e vedrai che entrambi sono pieni di discussioni che parlano di 'chechksum error' e cose simili.

potresti ovviare comprimendo in rar ogni singolo brano (o tutti quelli di un album) selezionando le opzioni "inserisci informazioni di recupero" e impostando almeno al 3% la quantità di dati ridondanti.

Se usi Foobar2000 poi non ci sarebbero neanche problemi perchè può decomprimere direttamente i files rar con la foo_unpack.dll

però cmq non c'è nessun male a passare a FLAC. sono due ottimi formati :)

Drago
23-11-2003, 12:26
Originariamente inviato da spoonman
potresti ovviare comprimendo in rar ogni singolo brano (o tutti quelli di un album) selezionando le opzioni "inserisci informazioni di recupero" e impostando almeno al 3% la quantità di dati ridondanti.

Se usi Foobar2000 poi non ci sarebbero neanche problemi perchè può decomprimere direttamente i files rar con la foo_unpack.dll

però cmq non c'è nessun male a passare a FLAC. sono due ottimi formati :)

ho finito giusto ieri la conversione di 66 album e sembra essere andato tutto a buon fine. cmq, testerò un po' le canzoni (ovvio non posso ascoltarli tutti di fila per sentire se ci sono errori :D ) e poi darò un giudizio su questo flac. per ora mi sembra un formato MOLTO robusto!

adesso provo a comprimere direttamente in mp3 per poi ascoltare in macchina :)

erik
10-12-2004, 16:39
Ciao
leggo i file APE che ho creato con Monkey's Audio utilizzando WinAmp,
sapete se ci sono altri lettori che leggono gli APE e se è disponibile un codec per Windows Media Player?

Bye

Kewell
10-12-2004, 19:06
Ti ho unito alla discussione principale.
Puoi usare anche dbpoweramp
http://www.dbpoweramp.com/codec-central.htm
Vuplayer
http://www.vuplayer.com/vuplayer.htm
Per windows media player prova questo:
http://www.free-codecs.com/download/Monkey_Audio_DirectShow_Filter.htm

Gabriele

Topomoto
10-12-2004, 23:38
Ciao
leggo i file APE che ho creato con Monkey's Audio utilizzando WinAmp,
sapete se ci sono altri lettori che leggono gli APE e se è disponibile un codec per Windows Media Player?

Io uso Foobar, che reputo ottimo sia come player sia anche per convertirli eventualmente in wave.

Ciao

greasedman
11-12-2004, 02:14
Non bisogna sparare sti numeri a caso come fossero i numeri del lotto o sulla base di fittizie convinzioni personali!!!
L'mp3 presenta un flesso nel grafico qualità/peso in corrrispondenza dei 224kb/s; farli a 320 è totalmente inutile, la cosa migliore è farli in abr col lame, poi se uno cerca la qualità massima per la musica il miglior compromesso è ABR a 160 con massimo 224 e minimo 64, ma è ovvio che dipende dalle esigenze (ad esempio per un film un abr da 112 fatto bene è più che ottimo) e dalla musica, comunque cbr e 320 è assolutamente da evitare.
Il fatto poi è anche che non c'è solo il bitrate da impostare, quindi è possibilissimo che vi siano ance mp3 a 256 che si sentano male perchè (ad esempio) il ripper ne ha alzato troppo i decibel e la curva viene troncata.

Ma perchè l'mpc se è vero che è lossy non prende piede secondo voi?!? In fondo occupa poco di più di un buon mp3... :confused:

*ReSta*
11-12-2004, 10:12
oramai l'mp3 è seduto sul trono di formato universale, nonostante i suoi difetti, e formati più giovani e migliori. In fin dei conti per quello che fa va + che bene, certo se cerchi la super qualità, resta quello che è, ma per qualche canzoncina da scaricare è perfetto :D

Topomoto
11-12-2004, 10:21
Ma perchè l'mpc se è vero che è lossy non prende piede secondo voi?!? In fondo occupa poco di più di un buon mp3...
L'mpc è un formato con perdita, migliore dell'mp3 ma pur sempre lossy.
Dal mio punto di vista, o si usa un mp3 fatto in maniera decente(anche per un fatto di compatibilità), o tanto vale passare direttamente a formati no-lossy (per chi cerca la qualità assoluta).

Ciao

Kewell
12-12-2004, 19:46
Cerchiamo di restare più in topic;)

mabel
30-12-2004, 13:40
Ciao a tutti, ho un file APE (di un intero cd) che ho convertito in mp3 con il programma EASY CD-DA Extractor, solo che il file che ottengo è un unico mp3 ,quindi senza la suddivisione in singole canzoni...
Assieme all' APE c'è anche un file .CUE per masterizzare con l'alcohol 120%; la masterizzazione va a buon fine, ottengo i sngoli file delle canzoni ma non si sentono; sembrerebbe che il file CUE si a danneggiato!

E' possibile in un qualche modo dall'APE ottenere un'immagine masterizzabile (che abbia ovviamente i singoli file delle canzoni)??

Tnks ;)

Ciauz

TNOTB
30-12-2004, 17:49
Ciao:),
se vuoi lavorare con i wave converti l'APE in WAV e poi splittalo con EAC servendoti del .cue
Se vuoi masterizare l'intera immagine wav puoi farlo tranquillamente con Nero sempre con il .cue
a proposito assicurati che nel .cue sia indicata come estensione del file .wav....
ciao:)

SilverF0x
14-02-2005, 14:06
Allora :D ho un file audio che è l'immagine di un cd di musica, in APE e ci sono tutte le canzoni insieme...
ho poi l'altro file .cue che contiene gli "Indirizzi" dove tagliare per le singole tracce...ora se masterizzo il tutto con alcohol ok, ma se io invece volessi le singole tracce di quel mega file come faccio?:( Help

Han Solo
14-02-2005, 17:04
Originariamente inviato da SilverF0x
Allora :D ho un file audio che è l'immagine di un cd di musica, in APE e ci sono tutte le canzoni insieme...
ho poi l'altro file .cue che contiene gli "Indirizzi" dove tagliare per le singole tracce...ora se masterizzo il tutto con alcohol ok, ma se io invece volessi le singole tracce di quel mega file come faccio?:( Help

Scaricati foobar 2000 www.hydrogenaudio.org
Apri il cue con quello e imposta il diskwriter per convertire le tracce in monkey audio, selezioni tutto, avvi la conversione, aspetti qualche minuto e avrai le tracce divise... anche se io preferisco il cue conm l'album :O

sacd
14-02-2005, 17:12
Splittare le scimmie:what:

SilverF0x
14-02-2005, 20:04
ape = scimmia....

per gli ignoranti come sacd :D

sacd
14-02-2005, 20:06
Originariamente inviato da SilverF0x
ape = scimmia....

per gli ignoranti come sacd :D

Se la metti così, ti manderò il conto della lezione di audiofilia dell'altra sera, che ammonta al 1% delle famose casse:asd:

SilverF0x
15-02-2005, 09:06
Originariamente inviato da sacd
Se la metti così, ti manderò il conto della lezione di audiofilia dell'altra sera, che ammonta al 1% delle famose casse:asd:


Hahahhahahahahahahha :sbonk: :D

Buffus
23-02-2005, 15:16
Salve.
Ho l'immagine di un cd audio formato da due parti: uno è .ape e l'altro è .ape.cue .
Il .ape pesa circa 170 mb,il .cue pesa 4 kb.

Il problema è che non riesco a masterizzare questa immagine....come devo fare?

Grazie a tutti :)

Mark0
23-02-2005, 15:30
Il file APE è audio compresso lossless con MonkeyAudio (http://www.monkeyaudio.com). Se lo scarichi dovresti poterlo decomprimere riottenendo un semplice WAV.

Bye!

Buffus
23-02-2005, 15:33
si riesco ad ottenere il wav....ma come dici te è un unico file!!!
a me non serve un unico file...teoricamente ci deve essere un modo x masterizzare direttamente il cue e ottenere il cd diviso in tracce...tutto in automatico!!
il problema è: Come?

Mark0
23-02-2005, 15:39
Con Nero non dovresti avere problemi a fare il burn a partire dal CUE file. Puoi anche scaricare il plugin MonkeyAudio per Nero e masterizzare direttamente al volo:
http://neroplugins.cd-rw.org/files/nxmyape.zip

Bye!

Adric
11-03-2005, 11:54
Spostato nella sezione Audio.

Buffus
11-03-2005, 15:11
fatto come ha detto Marc0.....non funziona!! :(

Kewell
11-03-2005, 18:25
Originariamente inviato da Han Solo
Scaricati foobar 2000 www.hydrogenaudio.org
Apri il cue con quello e imposta il diskwriter per convertire le tracce in monkey audio, selezioni tutto, avvi la conversione, aspetti qualche minuto e avrai le tracce divise... anche se io preferisco il cue conm l'album :O
Discussioni unite.

Buffus
26-03-2005, 12:23
Originariamente inviato da Han Solo
Scaricati foobar 2000 www.hydrogenaudio.org
Apri il cue con quello e imposta il diskwriter per convertire le tracce in monkey audio, selezioni tutto, avvi la conversione, aspetti qualche minuto e avrai le tracce divise... anche se io preferisco il cue conm l'album :O
intendi andare su preferences e settare la conversione a singoli file .ape? a me compare solo l'opzione wma e wma 32bit...
dove sbaglio?

e poi...si può masterizzare con foobar?come?

Blackat
02-04-2005, 09:14
Salve!

Quale utility mi consigliate per convertire i file Monkey's Audio in file
mp3 ?

Ho fatto già una ricerca su google ma non ho trovato molto. :mad:


Ringrazio in anticipo tutti quelli che risponderanno a questo post.


Saluti.

marco24
02-04-2005, 09:19
Hai provato con dBpowerAMP?

L'ho usato un po' di tempo fa e convertiva molti formati audio e funzionava alla perfezione.

http://www.dbpoweramp.com/

http://www.dbpoweramp.com/codec-central-monkeys.htm

SkunkWorks 68
02-04-2005, 09:45
...Mi sembra che lo faccia anche Foobar 2000....Ciao...

Blackat
02-04-2005, 09:47
Grazie mille, ma ho risolto scaricando il plugin di winamp per ascoltare
i .ape.

Saluti.:sofico:

Kewell
02-04-2005, 14:00
Spostato.
In effetti convertire degli ape solo per poterli ascoltare era un delitto:D ;)

Blackat
02-04-2005, 14:27
Continuando la discussione, a pensarci potrebbe essere il formato
che soppianterà l'mp3 visto che si tratta di un formato lossless che
occupa "relativamente" poca memoria ( visto la crescita quasi
esponenziale delle memorie "tascabili" )

Che ne pensate?

Kewell
04-04-2005, 13:15
Me lo auguro ma credo che questo sarà un avvenimento che avverà tra un bel po'.
Ti segnalo la discussione dedicata proprio agli ape:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=565601

Amk
05-04-2005, 11:17
Originariamente inviato da Buffus
fatto come ha detto Marc0.....non funziona!! :(

controlla il file cue, aprilo con worpad e guarda il titolo del file.

Se è .ape cambialo in .wav

sacd
09-04-2005, 17:47
Ho scaricato MonkeyAudio, installato, setto che voglio decomprimere un file ape, gli do il file da decomprimere, premo decomprimi, e sparisce tutta la finestra del programma:eek: , che diavolo devo fare per fare un stramaledetto cd con questi stramaledetti formati di compressione:muro:

Drago
09-04-2005, 17:49
Originariamente inviato da sacd
Ho scaricato MonkeyAudio, installato, setto che voglio decomprimere un file ape, gli do il file da decomprimere, premo decomprimi, e sparisce tutta la finestra del programma:eek: , che diavolo devo fare per fare un stramaledetto cd con questi stramaledetti formati di compressione:muro:

scarica foobar2000 (versione completa,cioè con i plugin), tasto destro sul file ape, convert, scegli 'wav pcm' o qualcosa di simile e te lo converte senza problemi :)

sacd
09-04-2005, 17:52
Originariamente inviato da Drago
scarica foobar2000 (versione completa,cioè con i plugin), tasto destro sul file ape, convert, scegli 'wav pcm' o qualcosa di simile e te lo converte senza problemi :)

Proverò come dici tu, a me le cose compresse nn sono mai piaciute:mad:

sacd
09-04-2005, 19:29
Originariamente inviato da Drago
scarica foobar2000 (versione completa,cioè con i plugin), tasto destro sul file ape, convert, scegli 'wav pcm' o qualcosa di simile e te lo converte senza problemi :)


Ho fatto come dici tu, ho ottenuto un file wave, solo che adesso devo dividerlo, ma con eac mi dice che il ffile nn è un file wave standard, che devo fare?

Drago
09-04-2005, 19:48
Originariamente inviato da sacd
Proverò come dici tu, a me le cose compresse nn sono mai piaciute:mad:

foobar2000 E' complesso ma permette di fare tutto. è l'unico motivo per il quale uso ancora un pc, su osx non c'è, ti basti sapere solo questo. in questo momento sta modificando i tag delle mie 3500 canzoni (tutti i tag) eliminando quelli che non mi servono, nel frattempo ascolto quello che mette su..si è un po' impallato in questo momento perchè maneggia grosse quantità di file (e sta riscrivendo gli id3v2 tag), però in esecuzione normale terrà due o tre mega di memoria. è leggero,stabile,veloce,permette di fare TUTTO, conversione, compressione, decompressione, transcode da un formato all'altro, tag di massa, scrivere i tag in base al nome del file, rinominare i file in base al tag (nell'ordine che decidiamo noi, tipo io voglio che tutti i miei mp3 siano nominati come nome traccia - artista - titolo, li seleziono e li rinomino in massa senza editare un singolo file a mano), masterizza cd audio, ed inoltre permette un sacco di controlli addizionali che ancora non conosco. winamp ed itunes sono anni luce distanti..su osx sono costretto ad usare itunes (perchè lì appunto è il meglio), ma mi sento castrato senza poter fare quel che voglio io con la mia musica :P

se ancora non ti ho convinto ti posto il link ad una bella guida esplicativa!

Drago
09-04-2005, 19:51
Originariamente inviato da sacd
Ho fatto come dici tu, ho ottenuto un file wave, solo che adesso devo dividerlo, ma con eac mi dice che il ffile nn è un file wave standard, che devo fare?

forse l'hai decodificato in un formato .wav non standard (dovrebbe essere wav, pcm, fixed point)

se vuoi divedere i file senza usare eac fai così:

apri il .cue con il notepad

nelle prime righe sostituisci cdimage.wav con cdimage.wav (qualsiasi sia il nome del file .ape, cambiane l'estensione da wav in ape in modo che il cue punti verso il file ape)

carica il .cue in foobar

seleziona tutti i file

tasto destro, convert

scegli il formato che vuoi e converti. assicurati di aver settato giuste le opzioni del nome del file

sacd
09-04-2005, 19:53
forse l'hai decodificato in un formato .wav non standard (dovrebbe essere wav, pcm, fixed point)



Ho usato questo:confused:

Drago
09-04-2005, 19:55
Originariamente inviato da sacd
forse l'hai decodificato in un formato .wav non standard (dovrebbe essere wav, pcm, fixed point)



Ho usato questo:confused:

dovrevbbe essere corretto!
io una volta avevo messo floating point ed era uscito un wav inutilizzabile.
cmq prova a fare con il secondo metodo e vedi cosa succede

sacd
09-04-2005, 20:08
nelle prime righe sostituisci cdimage.wav con cdimage.wav (qualsiasi sia il nome del file .ape, cambiane l'estensione da wav in ape in modo che il cue punti verso il file ape)


nn mi è chiaro questo passaggio:confused:

simoTDI
29-04-2005, 13:30
nelle prime righe sostituisci cdimage.wav con cdimage.wav (qualsiasi sia il nome del file .ape, cambiane l'estensione da wav in ape in modo che il cue punti verso il file ape)


nn mi è chiaro questo passaggio:confused:
apri il file CUE con un editor di testo (blocco note) e in alto cambia quella stringa come ti dice....
es da album.ape a album.wav... sacd si sarà confuso! :cool:

si ma io ho fatto così eppure mi da sempre degli errori!! e se clicco col destro sul file,mica mi fa scegliere l opzione "converti in wav" !!! :help: :mc: ne ho tanti compressi in ape... come diavolo faccio ora'?

simoTDI
01-05-2005, 22:48
aapp... nn c'e risoluzione??? :( :O

Phantom II
28-05-2005, 18:25
Scaricati foobar 2000 www.hydrogenaudio.org
Apri il cue con quello e imposta il diskwriter per convertire le tracce in monkey audio, selezioni tutto, avvi la conversione, aspetti qualche minuto e avrai le tracce divise... anche se io preferisco il cue conm l'album :O
Mi spieghi come si imposta il diskwriter per dividere il file unico nei brani che compongono il disco?

Han Solo
02-06-2005, 15:27
Mi spieghi come si imposta il diskwriter per dividere il file unico nei brani che compongono il disco?

Allora se hai un file ape di un cd unico devi anche avere un file .cue associato, apri il file .cue (eventualmente modificandolo con il blocco note, di solito puntano ad un wav se compressi dopo l'estrazione) con foobar, selezioni tutte le tracce e fai convert --> run conversion e fa tutto lui. Se manca il file .cue devi procurartelo o facendolo estrarre a EAC o CD-da Extractor dal cd oppure cercando in giro (mi pare ci siano dei database tipo freedb.org per i TAG)
Ciao

HolidayEquipe™
02-06-2005, 15:59
scusate non vorrei essere OT...saro' brevissimo
fatta la ocnversione da .ape a wav...pcm fix..(con le sigle ho poka dimestichezza) e controllando ogni singola canzone era di circa 40/50 mega...ma posso stare tranquillo ke sul cd si senta meglio dell'mp3?...
ascoltando con foobar...mi dice bitrate 1411 :eek:

Kewell
02-06-2005, 16:52
1411 è il normale bitrate dei cd.

Non ho capito il riferimento agli mp3.
Se fai un cd audio partendo da mp3 questo suonerà più o meno uguale all'mp3 di origine.

Han Solo
03-06-2005, 05:35
scusate non vorrei essere OT...saro' brevissimo
fatta la ocnversione da .ape a wav...pcm fix..(con le sigle ho poka dimestichezza) e controllando ogni singola canzone era di circa 40/50 mega...ma posso stare tranquillo ke sul cd si senta meglio dell'mp3?...
ascoltando con foobar...mi dice bitrate 1411 :eek:

In tal modo la canzone è assolutamente inalterata rispetto al cd di partenza (Se parti da un mp3 e converti in wav non guadagni nulla, a meno che non si usi un convertitore più efficiente di quello dell'eventuale lettore, ma è un caso remoto) e quindi la qualità sarà sicuramente migliore di un mp3, ovviamente si nota SOLO con sistemi di qualità, per esempio su un lettore portatile, soprattutto con gli auricolari, secondo me non ne vale la pena.

M@arco_000
03-07-2005, 17:48
ma quindi passando un cd in ape non c'è perdia di qualità?

quindi in teoria masterizzando un ape (rippato da un cd) di nuovo su cd è come se copiassi l'orginale in ternimi di qualità?:D

*ReSta*
03-07-2005, 19:26
praticamente sì

M@arco_000
04-07-2005, 16:22
praticamente sì

ottimo:D qual'è il rapporto di compressione rispetto a un file wave in qualità cd (44.100 16bit stereo)?

Kewell
04-07-2005, 17:00
http://flac.sourceforge.net/comparison.html
;)

Special
19-08-2005, 14:01
Wow, questo è il primo post sulla nuova board di HWUpgrade :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=1

Corazzata Be-Spi
19-08-2005, 15:54
Bellissimo questo 3ad ma ancora più bello è vedere sotto la scritta marzionieddu la parola "BANNATO" :D :D :D :D :D :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Fenomeno85
25-08-2005, 13:49
riportiamo su topic della preistoria :D


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Corazzata Be-Spi
25-08-2005, 22:26
riportiamo su topic della preistoria :D


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Sarà anche preistoria ma è troppo bello vedere scritto il suo nome e cognome e sotto la parola: BANNATO

Quindi anche lui ha fatto le sue cavolate (non è che poi sia cambiato)

GHz
25-08-2005, 23:51
Wow, questo è il primo post sulla nuova board di HWUpgrade :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=1
:doh: special solo te potevi fa un up del genere :muro: :D
Sarà anche preistoria ma è troppo bello vedere scritto il suo nome e cognome e sotto la parola: BANNATO
Quindi anche lui ha fatto le sue cavolate (non è che poi sia cambiato)
Ok, cerchiamo di non far nascere flame però ;)

3NR1C0
19-09-2005, 18:44
Invece ci piace il flame :asd:

GHz
19-09-2005, 19:16
Invece ci piace il flame :asd:

Ma chi vi manda a spammare in questo topic :mbe:

http://www.webalice.it/landipaolo/immagini/lock.gif

Phantom II
01-03-2006, 22:04
Esiste un modo per recuperare un file .cue danneggiato o che comunque Foobar2000 non riesce ad aprire?

*ReSta*
01-03-2006, 22:50
il cue è un semplice file di testo lo puoi editare con notepad.
assieme al cue hai anche un bin o un mp3 o wave o ape?

Phantom II
02-03-2006, 01:00
Il cue è legato ad un file ape in cui è stato rippato un intero disco.
Il problema è che avendo il cue danneggiato non posso "vedere" l'album diviso nelle tracce che lo compongono.

M@arco_000
02-03-2006, 08:20
Il cue è legato ad un file ape in cui è stato rippato un intero disco.
Il problema è che avendo il cue danneggiato non posso "vedere" l'album diviso nelle tracce che lo compongono.
aprilo col notepad, vedi se ci sono anomalie tipo nomi di file che nn corrispondono.

Phantom II
02-03-2006, 11:26
Ho dato un'occhiata al cue ma pare sia tutto in ordine fermo restando che il file non fa quello che dovrebbe fare :muro:

*ReSta*
02-03-2006, 12:27
okkio che non puoi fare un cue per 1 file che sia un mp3 o un ape.
Converti il file principale in wave e metti l'estensione corretta.

ti chiedo di nuovo: il cue è collegato a un bin o a un file audio (di qualsiasi genere)??

Phantom II
02-03-2006, 12:44
okkio che non puoi fare un cue per 1 file che sia un mp3 o un ape.
Eppure mi è già capitato di avere album compressi in ape con relativo cue per selezionare nel lettore le diverse tracce.

ti chiedo di nuovo: il cue è collegato a un bin o a un file audio (di qualsiasi genere)??
E' collegato ad un file audio, per la precisione un ape.

*ReSta*
02-03-2006, 13:59
non so, ma per portare su cd quella roba lì io di solito converto l'ape in wave e modifico il cue, perchè altrimenti sia cd virtuali che sw per masterizzare non riconoscono la traccia

Phantom II
02-03-2006, 14:14
Più o meno voglio fare la stessa cosa, con la differenza che se avessi il cue funzionate convertirei in wav il disco dividendolo in tracce e poi comprimerei tutto in mp3.

*ReSta*
02-03-2006, 14:35
per riparare il cue perchè non provi a prendere spunto da un altro cue??
magari in quello c'è qualcosa di diverso che ti sfugge e che lo rende inservibile.

in fondo basta cambiare gli indici delle canzoni...
dai un'occhiata all'allegato è un cue rinominato

Kewell
02-03-2006, 20:16
Esiste un modo per recuperare un file .cue danneggiato o che comunque Foobar2000 non riesce ad aprire?
Vedi se questa guida può esserti d'aiuto:
http://www.freeforumzone.com/viewmessaggi.aspx?f=3913&idd=1622
In rilievo trovi anche la discussione di foobar2000 (con tanto di guida).

Phantom II
02-03-2006, 21:48
Alla fine ricontrollando il cue ho trovato il problema, l'estensione del file a cui faceva riferimento era sbagliata, invece di .ape c'era .apw :muro:

Kewell
02-03-2006, 21:50
:doh:

:D

M@arco_000
02-03-2006, 21:57
aprilo col notepad, vedi se ci sono anomalie tipo nomi di file che nn corrispondono.
Alla fine ricontrollando il cue ho trovato il problema, l'estensione del file a cui faceva riferimento era sbagliata, invece di .ape c'era .apw :muro::O

mai sottovalutare la soluzione più semplice o più banale :D :)

M@arco_000
02-03-2006, 21:59
okkio che non puoi fare un cue per 1 file che sia un mp3 o un ape.
non è vero... certo che si può. si danno così le tracce agli album in ape.

Phantom II
02-03-2006, 23:58
:O

mai sottovalutare la soluzione più semplice o più banale :D :)
Il bello è che per ben due volte non l'ho notato quell'errore, è non capisco nemmeno da dove sia saltato fuori, il cue non dovrebbe essere creato in automatico dal programma che comprime il disco?

Dark_Sephirot86
16-03-2006, 13:55
Ho un cd in ape. Il problema è che è un file solo, ma dovrebbero essere più brani. Se lo masterizzassi usando il .cue come una normale immagine, mi uscirebbe un cd con più brani o uno solo?

mysteryman
15-04-2006, 21:42
Ho un cd in ape. Il problema è che è un file solo, ma dovrebbero essere più brani. Se lo masterizzassi usando il .cue come una normale immagine, mi uscirebbe un cd con più brani o uno solo?
ho un problema simile
sono nuovo del formato ape, ho provato a sentirne uno con winamp (ho scaricato i plugins appositi ) ma riesco solo ad avere il file audio unico mentre dovrebbe essere diviso in tracce
so che c'entra il file cue, ma non so come fare

Phantom II
18-04-2006, 12:32
Ho un cd in ape. Il problema è che è un file solo, ma dovrebbero essere più brani. Se lo masterizzassi usando il .cue come una normale immagine, mi uscirebbe un cd con più brani o uno solo?
Se fai tutto correttamente (ed il cue non è incasinato) ti esce il disco con le tracce separate.

okram69
25-04-2006, 18:49
Ciao
leggo i file APE che ho creato con Monkey's Audio utilizzando WinAmp,
sapete se ci sono altri lettori che leggono gli APE e se è disponibile un codec per Windows Media Player?

Bye


Che io sappia anche il lettore "The Core Media Player" legge i file in formato [APE] ed è oltretutto un ottimo lettore. :)

Phantom II
25-04-2006, 22:16
Che io sappia anche il lettore "The Core Media Player" legge i file in formato [APE] ed è oltretutto un ottimo lettore. :)
Per tutti i formati che non siano mp3 e wma uso foobar2000, che a detta di molti è il miglior riproduttore audio in circolazione.

davarcid
22-04-2007, 21:48
Salve,ho alcuni cd in formato .ape insieme al file .cue,ma a differenza di altri quest'ultimi non riesco a masterizzarli per singola traccia,ma soltanto in una singola traccia provo con burrrn e nero con rispettivi plug-in.Ho fatto parecchi tentativi,ma niente dà fare,qualcuno sà come aiutarmi?bye DAVIDE.

Wolfgang Grimmer
23-04-2007, 00:42
Salve,ho alcuni cd in formato .ape insieme al file .cue,ma a differenza di altri quest'ultimi non riesco a masterizzarli per singola traccia,ma soltanto in una singola traccia provo con burrrn e nero con rispettivi plug-in.Ho fatto parecchi tentativi,ma niente dà fare,qualcuno sà come aiutarmi?bye DAVIDE.

sicuro che il file .cue punti al file .ape?
Apri il cue con blocco note e alla voce FILE controlla che sia corretto
esempio:
se il file che vuoi masterizzare si chiama
Thomas Hammes - Trumpet - Torelli Trumpet Concertos.ape

all'interno del cue dovrà esserci questo
FILE "Thomas Hammes - Trumpet - Torelli Trumpet Concertos.ape" WAVE

mi raccomando anche l'estensione deve essere quella del file audio.

davarcid
23-04-2007, 08:15
Non sò come ringraziarti Wolfgang Grimmer,ho aperto il cue con il blocco note e ho notato:nome autore-nome album e poi .wav,l'ho sostituito con .ape,ho salvato ed ora quando trascino il file .cue all'interno di burrrn si visualizzano tutti i brani.Un aggettivo:magico.

fabiodiby
12-06-2007, 17:02
Ciao,

io ho una montagna di mp3 di vari formati e vorrei portarli ad un formato che mi dia un buon compromesso qualità-spazio su hd.
Mi consigliate ape o no?
Eventualmente per convertire da mp3 in ape cosa devo utilizzare?

Grazie

sacd
12-06-2007, 19:52
Se li hai già convertiti in mp3, hai già perso il vantaggio del convertirli in ape, dovevi convertirli così partendo dai file originali

fabiodiby
12-06-2007, 20:03
Ok, ma a questo punto volevo trovare un formato che sia sufficientemente piccolo come dimensione senza perdere ulteriori qualità.

Cosa mi consigli?
E quali sw usare?
Grazie

sacd
12-06-2007, 20:06
Ok, ma a questo punto volevo trovare un formato che sia sufficientemente piccolo come dimensione senza perdere ulteriori qualità.

Cosa mi consigli?
E quali sw usare?
Grazie

Ma più piccolo dell'mp3 dove vuoi andare?:mbe:

Sirbako
05-02-2008, 12:00
qualcuno sa come convertirli in MP3?

Kewell
17-02-2008, 14:37
http://www.google.it/search?q=%22ape+to+mp3%22&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a
;)

uzzy
10-04-2008, 11:32
Ragazzi mi spiegate per bene come dividere un file ape contenente un album in singole tracce sempre in ape?

Ho letto 20 guide, ma non ci riesco!!!:cry:

Con alcohol non mi carica le immagini, da errore.
Con foobar non trovo le opzioni indicate nelle varie guide perche ho versioni piu recenti.
Poi foobar nn mi riproduce i file APE!! non dovrebbe riprodurli?

Grazie!

andrea69
10-04-2008, 16:50
foobar2000 riproduce tutto.
io faccio cosi, con foobar apro il file ape con il cue e mi da tutte le tracce, le seleziono tutte, mouse destro convert/run conversion/ok e gli dai la cartella dove converte i file. cosi facendo ritornano singole tracce wave, poi con EAC li riconverto in ape.
ciao


ps: prova a reinstallare foobar e fai attenzione a selezionare i tipi di file da riprodurre

GnR
10-04-2008, 18:11
foobar2000 riproduce tutto.
io faccio cosi, con foobar apro il file ape con il cue e mi da tutte le tracce, le seleziono tutte, mouse destro convert/run conversion/ok e gli dai la cartella dove converte i file. cosi facendo ritornano singole tracce wave, poi con EAC li riconverto in ape.
ciao


ps: prova a reinstallare foobar e fai attenzione a selezionare i tipi di file da riprodurre

beh ma che senso ha convertire un wave in ape? oramai la qualità è persa ...

andrea69
10-04-2008, 18:28
beh ma che senso ha convertire un wave in ape? oramai la qualità è persa ...
forse ti confondi con gli mp3 :D

uzzy
11-04-2008, 01:41
Ho trovato un modo!! Converto il file in wave,controllo che il cue sia riferito al file.wav e non .ape e poi converto nel formato che preferisco! io sto passando tutto in apple lossless... itunes è troppo superiore ragazzi.. un'interfaccia da far paura il piu semplice e immediato..fosse compatibile con tutti i formati!

Lionking-Cyan
15-06-2008, 14:34
Come faccio a leggere la lista delle canzoni su windows media player?
Sono costretto ad aprire il file grande, ma poi mi da un unico file nella playlist.

bgufra
17-10-2008, 21:35
Ciao forse sarò l'ennesimo che fa questa domanda ma qualcuno cosce qualche soft serio per splittare un ape and relativo cue in mp3 ? ma che funzioni !!! io ne ho trovati a bizzeffe ma nessuno che funziona seriamente !

grazie

sacd
19-10-2008, 17:25
Discussione spostata

bgufra
19-10-2008, 17:51
Discussione spostata

Grazie è possibile sapere in quale sezione ? giusto per rintracciarla ed avere delle risposte.

Grazie

sacd
19-10-2008, 17:56
Grazie è possibile sapere in quale sezione ?
Grazie

In questa dove hai postato:D

bgufra
19-10-2008, 18:07
In questa dove hai postato:D

Grazie, non traffico molto il forum.
In ogni caso per chi servisse saperlo ho trovato Easy CD-DA Extractor 12 che è meraviglioso e funziona soprattutto.

Grazie

Melfice
22-01-2009, 17:02
Salve a tutti, sto riscontrando un problema con Monkey's Audio e un file in formato .ape: questo file ce l'avevo già in passato ma poi l'ho perso, tuttavia ora che l'ho ripreso non mi ricordo più come avevo fatto la volta scorsa per far uscire fuori tutti i file sonori con Monkey's Audio. Sono sicuro che avevo usato solo questo software e mi era bastato decomprimere il file .ape per ottenere tutti i file sonori in formato .wav. Ora invece se decomprimo l'.ape mi esce un solo file .wav e non riesco a ricordare cosa avevo fatto in passato di diverso per farli uscire tutti...
Assieme all'.ape ci sono anche 2 file in formato .cue ma con Monkey's Audio non me li apre, e come ho detto sono sicuro che la volta scorsa avevo usato solo questo programma per avere tutti i file sonori separati invece che in uno solo come adesso, e vorrei appunto capire cosa sto sbagliando stavolta.

Spero dunque in una risposta da chi conosce questo software, e grazie in anticipo! :)

Ricky65
22-01-2009, 17:18
Salve a tutti, sto riscontrando un problema con Monkey's Audio e un file in formato .ape: questo file ce l'avevo già in passato ma poi l'ho perso, tuttavia ora che l'ho ripreso non mi ricordo più come avevo fatto la volta scorsa per far uscire fuori tutti i file sonori con Monkey's Audio. Sono sicuro che avevo usato solo questo software e mi era bastato decomprimere il file .ape per ottenere tutti i file sonori in formato .wav. Ora invece se decomprimo l'.ape mi esce un solo file .wav e non riesco a ricordare cosa avevo fatto in passato di diverso per farli uscire tutti...
Assieme all'.ape ci sono anche 2 file in formato .cue ma con Monkey's Audio non me li apre, e come ho detto sono sicuro che la volta scorsa avevo usato solo questo programma per avere tutti i file sonori separati invece che in uno solo come adesso, e vorrei appunto capire cosa sto sbagliando stavolta.

Spero dunque in una risposta da chi conosce questo software, e grazie in anticipo! :)

Semplicemente chi ha prodotto quel file APE ha rippato il disco completo in una sola traccia.
I file CUE servono ai programmi che li leggono a sapere come è organizzato il disco ( in pratica è un indice delle tracce ).
Se usi un programma di masterizzazione tramite il CUE genera le tracce separate.
Puoi anche usare un programma come vuPlayer e passandogli il cue e l'APE o il WAV decompresso ti permette di generare i singoli file ( anche in formati diversi come FLAC, OGG, WMA, MP3 )

Se hai degli errori di lettura del CUE, editalo ( è un file di testo ) e verifica che punti al giusto file sorgente ( c'è scritto il nome del file WAV a cui si riferisce ).

Melfice
22-01-2009, 17:42
Grazie per la risposta. Sì, il file .cue sapevo che era per le tracce separate però appunto con Monkey's Audio non me lo apre e io ricordo appunto che lo stesso medesimo file che ho adesso, di cui però ora mi estrae l'.ape in un unico file, la volta scorsa ero riuscito a estrarlo in tracce separate (sono file che mi interessa avere qui sul pc) solo ed esclusivamente con Monkey's Audio. O non è proprio possibile ciò? Perché io mi ricordo davvero di aver usato solo lui e non vuPlayer o quest'altro EAC che ho trovato per il web e che parla di "Split wave by cue-sheet" ma che però non mi funziona.
Qualche idea quindi su come posso aver fatto la volta scorsa ad estrarre tutte le tracce separate solo con Monkey's Audio e con il medesimo file che ho adesso?

Melfice
22-01-2009, 19:02
Perdonate il doppio post, ma credo di avercela quasi fatta...
Ricky65, ho provato a scaricare VUPlayer e ho avuto un'illuminazione... Difatti mi sembra che avevo usato proprio lui in passato e che quindi ricordavo male e non è possibile fare tutto con Monkey's Audio come credevo!
In questo modo mi basta aprire il file .cue e posso convertire in .wav tutti i file assieme! C'è solo una cosa che ancora non capisco: io ho due file .cue (oltre a quello .ape). Uno ha il semplice nome del file, mentre l'altro alla fine dopo il nome ha delle altre lettere, ovvero: "-UTF-8", e non riesco a capire la differenza tra questi 2 file .cue. Qualcuno me la sa dire e quale dei 2 file dovrei usare per fare la conversione di tutti i file in .wav (in mp3 ho già visto che non è possibile)?

Grazie di nuovo, forse ho quasi risolto. :D

Ricky65
22-01-2009, 22:39
In questo modo mi basta aprire il file .cue e posso convertire in .wav tutti i file assieme! C'è solo una cosa che ancora non capisco: io ho due file .cue (oltre a quello .ape). Uno ha il semplice nome del file, mentre l'altro alla fine dopo il nome ha delle altre lettere, ovvero: "-UTF-8", e non riesco a capire la differenza tra questi 2 file .cue. Qualcuno me la sa dire e quale dei 2 file dovrei usare per fare la conversione di tutti i file in .wav (in mp3 ho già visto che non è possibile)?

Grazie di nuovo, forse ho quasi risolto. :D

Non so è la prima volta che vedo l'estensione UTF8 nel nome del file CUE. Probabilmente si riferisce an set di caratteri diverso nel caso il nome delle tracce contengano caratteri strani ( es. caratteri tedeschi o nordici )

Quanto alla conversione in MP3, devi copiare il file lame_enc.dll nella directory del programma ( C:\programmi\VuPlayer ) ed il gioco è fatto.

Melfice
22-01-2009, 23:27
Per quanto riguarda l'"-UTF-8"... Beh il file è giapponese e io non riesco a visualizzarne bene i caratteri, tuttavia noto una differenza di "simboli" (simboli appunto perché non vedo i caratteri giapponesi) tra il .cue normale e il .cue con l'"-UTF-8"... Ma allora è indifferente quale dei due file scelgo o è meglio quello senza l'estensione extra?

Invece per gli mp3, ho copiato il file lameenc.dll dalla cartella "encoders" alla cartella principale di VUPlayer come mi hai detto, tuttavia non noto opzioni extra quando faccio Converti Audio... O forse per gli MP3 c'è un altro metodo una volta che si è copiato quel file?

Grazie ancora per il supporto!

Ricky65
23-01-2009, 11:59
Per quanto riguarda l'"-UTF-8"... Beh il file è giapponese e io non riesco a visualizzarne bene i caratteri, tuttavia noto una differenza di "simboli" (simboli appunto perché non vedo i caratteri giapponesi) tra il .cue normale e il .cue con l'"-UTF-8"... Ma allora è indifferente quale dei due file scelgo o è meglio quello senza l'estensione extra?

Invece per gli mp3, ho copiato il file lameenc.dll dalla cartella "encoders" alla cartella principale di VUPlayer come mi hai detto, tuttavia non noto opzioni extra quando faccio Converti Audio... O forse per gli MP3 c'è un altro metodo una volta che si è copiato quel file?

Grazie ancora per il supporto!

Boh prova a vedere come riesce a fare il parsing del cue. Non ho mai giocato con files con nomi in kanji. Al limite correggi i nomi delle tracce nel file cue in modo che abbiano un nome più europeo.

Per quanto riguarda lame_enc.dll io ho messo quella ufficiale del progetto lame non quella che si trova sotto encoders.
Nelle opzioni di conversione si presenta come LAME ( non MP3 )

Melfice
23-01-2009, 13:04
Hmm, non ho capito solo quest'ultima cosa:
"io ho messo quella ufficiale del progetto lame non quella che si trova sotto encoders."
...Ma dove sarebbe questa "lame ufficiale del progetto" e nel caso come la creo? Se con progetto intendi quello dove ci sono i file .cue e quello .ape, lì non c'è quel file... ma non credo stai parlando di quella cartella, vero?

Ricky65
23-01-2009, 14:20
Hmm, non ho capito solo quest'ultima cosa:
"io ho messo quella ufficiale del progetto lame non quella che si trova sotto encoders."
...Ma dove sarebbe questa "lame ufficiale del progetto" e nel caso come la creo? Se con progetto intendi quello dove ci sono i file .cue e quello .ape, lì non c'è quel file... ma non credo stai parlando di quella cartella, vero?

Intendo dire il pacchetto originale del progetto Lame

http://lame.sourceforge.net/

Melfice
23-01-2009, 15:47
Ho scaricato Lame ma nella cartella non trovo il file lame_enc.dll di cui parli... Ho fatto un Cerca del pc e me ne ha trovati 3: di Winamp, di Ahead e di dBpowerAMP, ma nulla di Lame... Qualche idea?

Lionking-Cyan
23-01-2009, 22:10
Non so se è già stato detto, ma è uscita la nuova versione stabile di ape.

GT82
02-02-2009, 21:37
Premettendo che non devo masterizzare (caso mai il contrario, ho riversato molti miei cd nell'HD del pc in .ape appunto)

ora ho il file cue e anche il log; c'è un modo di riprodurre il file con le singole tracce divise?

o tocca per forza di cose passare in WAV e poi encodare in Flac o sempre in ape le singole tracce?
se sì immagino che quest'operazione sia lossy vero? cioè si perde qualcosa.. :rolleyes:

Ricky65
02-02-2009, 22:41
Premettendo che non devo masterizzare (caso mai il contrario, ho riversato molti miei cd nell'HD del pc in .ape appunto)

ora ho il file cue e anche il log; c'è un modo di riprodurre il file con le singole tracce divise?

o tocca per forza di cose passare in WAV e poi encodare in Flac o sempre in ape le singole tracce?
se sì immagino che quest'operazione sia lossy vero? cioè si perde qualcosa.. :rolleyes:

A parte che io preferisco tenere le tracce separate ( e compresse in FLAC ), puoi usare un player che supporti i .cue ( es vuplayer ).

Per quanto riguarda la conversione APE-WAV o APE-FLAC è totalmente lossless. Non perdi un bit della traccia originale.

E' un po' come se convertissi un RAR in uno ZIP ( o viceversa )

L'unica cosa che cambia è la probabile maggior occupazione di spazio ( ma sarà un 1 - 2% ) di un FLAC rispetto a un APE. Infatti il compresso FLAC in genere è meno efficiente in termini di spazio rispetto a Monkey. In compenso il Flac dovrebbe essere più robusto ad eventuali corruzioni del file.

Proprio per salvaguardarsi da eventuali corruzioni dei file è meglio mantenere le tracce separate. Alla peggio perdi una sola traccia e non tutto l'album.

GT82
05-02-2009, 12:18
Ma quindi non c'è proprio modo di vedere le singole canzoni (e saltare da una all'altra con il tasto Avanti o Indietro) con un .ape unico?

per forza di cose ape-->wav-->singole canzoni in flac o ape stesso?

Ricky65
05-02-2009, 23:09
Ma quindi non c'è proprio modo di vedere le singole canzoni (e saltare da una all'altra con il tasto Avanti o Indietro) con un .ape unico?

per forza di cose ape-->wav-->singole canzoni in flac o ape stesso?

No.
Con VuPlayer ed un file .cue associato al .APE puoi tranquillamente saltare da una traccia all'altra come se fossero file indipendenti.

GT82
12-02-2009, 09:31
Grazie, VuPlayer com'è rispetto a Foobar? perchè quest'ultimo mi sembra restituire una qualità audio migliore rispetto ad altri player che ho provato (VLC, WMP, MPC Home Cinema)
non so se sia solo un impressione...

Ah, devo installare i driver ASIO e bypassare il mixer di Win, VuPlayer funzionerebbe così oppure solo Foobar lo permette?

Frisi
12-02-2009, 09:37
Grazie, VuPlayer com'è rispetto a Foobar? perchè quest'ultimo mi sembra restituire una qualità audio migliore rispetto ad altri player che ho provato (VLC, WMP, MPC Home Cinema)
non so se sia solo un impressione...

Sorvolando sulla qualità audio (anche se a detta degli audiofili foobar è il migliore ed il più fedele player), foobar ha dalla sua l'estrema leggerezza ed espandibilità... esistono infatti moltissime dll per aggiungere le funzionalità che interessano. Diciamo che mi sono innamorato di questo player :smack:

Frisi
12-02-2009, 09:39
No.
Con VuPlayer ed un file .cue associato al .APE puoi tranquillamente saltare da una traccia all'altra come se fossero file indipendenti.

questo anche con foobar... Ogni file .ape ha sempre un .cue associato, devi semplicemente scegliere quest'ultimo al momento di aprire il file e ti appariranno tutte le canzoni divise in tracce..

Se qualche titolo è sbagliato (o da qualche errore), basta aprire con notepad il file .cue e verificare che il nome del file .ape sia corretto (a volte nel .cue rimane il riferimento al file .wav e non lo correggono XD), e i titoli li puoi semplicemente editare tu e poi salvare il file.

GT82
12-02-2009, 09:45
EDIT, risolto grazie alla dritta di Frisi, grazie 1000! :)

Giulio_P
31-07-2009, 16:25
siamo alle solite: ho un file ape+cue che vorrei masterizzare in un cd audio...
pero' mi piacerebbe prima di masterizzare sentire le varie tracce...
ho installato l'ultima versione di foobar2000 e quando apro il file cue mi dice:

Unable to open item for playback (Unsupported file format):

e cosi' via per ogni traccia del file.,,,, come mai?

andreatop76
31-07-2009, 17:18
siamo alle solite: ho un file ape+cue che vorrei masterizzare in un cd audio...
pero' mi piacerebbe prima di masterizzare sentire le varie tracce...
ho installato l'ultima versione di foobar2000 e quando apro il file cue mi dice:

Unable to open item for playback (Unsupported file format):

e cosi' via per ogni traccia del file.,,,, come mai?


Vai qui: http://www.foobar2000.org/components/view/foo_input_monkey

Scaricati la dll e mettila in C - Programmi - foobar2000 - components


Essendo un formato non più sviluppato è stato tolto dal download principale del programma

Giulio_P
31-07-2009, 23:26
Vai qui: http://www.foobar2000.org/components/view/foo_input_monkey

Scaricati la dll e mettila in C - Programmi - foobar2000 - components


Essendo un formato non più sviluppato è stato tolto dal download principale del programma

grazie nel frattempo per la masterizzaz ho risolto con imgburn.
e per l'ascolto del file ape suddiviso in tracce ho usato vuplayer.

stikatzi
07-11-2009, 10:31
Ho scoperto solo oggi il file.ape.
E' un file compresso tipo .zip oppure tipo winrar. Credo si usi solo per file musicali. Comprime e decomprime file musicali. Es. un file musicale .ape misura circa la metà dello stesso file in wave.
Non c'è perdita di qualità, è fantastico e suona daddio.
Serve a comprimere i file .wave che sono molto etsesi e poi chiaramente li decomprime dando l'originale qualità del.wave. Senza perdita: lossless.
Dà una sonorissima pista ai file in mp3 anche a 320k.
L'mp3 è puro escremento organico per chi ama la musica.

Chi non si accorge della differenza ha le orecchie foderate col prosciutto e non sa cosa si perde.

Che peccato!

Lionking-Cyan
07-11-2009, 10:45
Dipende cmq dall'impianto. Se hai cassette cinesi dubito si sentono le differenze alla "cieca".

stikatzi
07-11-2009, 11:22
Ah, ah, ah, le cassette cinesi!! :D

Cassette di arance o mandarini? :D

Mandarini cinesi. :cool:

certo che dipende dall'impianto ma tutto parte dalla sorgente del file. Può fare poco un impianto esoterico da 10.000 euro che suona un file a 64k, e ce ne sono e c'è anche chi li mette nell'aipodde!!! :mc:

Lionking-Cyan
07-11-2009, 11:24
Vero.

stikatzi
07-11-2009, 14:05
In un pc credo che più che le casse contino le schede audio che monti perchè il file viene letto da lì.
poi se masterizzi in un disco che viene letto dal Pioneer o dal Denon allora contano eccome i duffusori acustici che possiedi.

Lionking-Cyan
07-11-2009, 14:59
Conta tutto ^^.

stikatzi
09-11-2009, 14:27
Conta tutto e purtroppo 'sto tutto è fatto di troppe cose sempre più costose. bastava un giradischi Pioneer da 200.000 lire un ampli chessò Marantz da 300.000 e casse da 400.000 e avevi un buon impianto per i vinili.

mentalrey
09-11-2009, 15:49
Non e' cambiato tantissimo a dire la verita'
e in certi casi si spende anche meno.

prima era
Giradischi (200) --> amply (300/400) --> casse (400) ?
ora e'
scheda audio --> amply --> casse
Una scheda audio da 200 euro e' gia' raffinatissima,
un amply da 300/400 informandoti si trova anche buono,
400 euro di casse e' gia' roba considerata hi-fi,
visto che ormai tutti si vanno a comprare il
compatto (amply+casse in plastica) a 90 euro.
Chiaramente paragonare adesso i costi in lire/euro e' un po' un azzardo
visto il tempo che e' passato dal cambio di valuta.

La variabile chiaramente e' che razza di file ascolti, del resto prima
se incidevano di merda il vinile...di merda sentivi, almeno ora decidi tu.

Lionking-Cyan
09-11-2009, 18:01
Con 250 euro vi fate una scheda audio mostruosa (auzen per multichannel, se si vuole il sub, asus per 2.0).
Ampli con 600-700 euro (virtue audio two.2).
Diffusori xtz, con woofer seas in magnesio (sicuramente tra i 5 migliori woofer al mondo), e tweeter a nastro, 700 euro la coppia.
Impianto che definirei con un sorrisetto (ma sinceramente) sulla bocca, ULTRA hiend :D .
Le cose buone si trovano ancora a pochi prezzi.
Il problema non è che le cose buone costano tantissimo, ma che vendono cose a 5 volte (e mi limito quì) il loro valore, e la gente ci crede per suggestione, marketing, etc.
Ieri ho visto dei diffusori bookshelf appunto con woofer seas excel e tweeter penso sempre seas a 6000 euro, quando i componenti, tutto incluso (ma proprio tutto tutto) stanno sui 1500 euro. Se ci si rivolge al mercato artigianale (che non è DIY, dato che lo costruiscono persone con esperienza, non se li costruisce da soli) le si possono prendere a meno della metà.

Molex
10-11-2009, 19:04
Raga con che programma masterizzo un file .ape? ho provato con nero ma niente?

mentalrey
10-11-2009, 19:45
Raga con che programma masterizzo un file .ape? ho provato con nero ma niente?

la prima risposta di google scrivendo " file .ape "

Autumnal
Forse arrivo in ritardo, ma del resto mi sono iscritto solo pochi giorni fa :-)
Anch'io ho trovato dei file APE che non sapevo cosa fossero. Mi sono documentato,
ed ho scoperto (sempre che la teoria sia esatta) che il file APE è un file audio compresso.
Ho trovato il programma Monkey's Audio, che è freeware, e che puoi trovare qui:

http://www.free-codecs.com/download/Monkeys_Audio.htm

Devi aggiungere il file nella schermata, e poi cliccare su "decompress"

Una volta finito, ti ritrovi i file Ape convertiti in non mi ricordo quale formato (se mp3 o wav),
ma comunque eseguibili con windows media player.

A quel punto se hai un audio converter puoi trasformarli come vuoi.
Non ho fatto la prova con nero, che ha la possibilità di codificare i file.
Un buon programma per convertire file audio, video e immagini è Blaze Media Convert.

Spero di esserti stato utile.

sacd
10-11-2009, 20:00
Raga con che programma masterizzo un file .ape? ho provato con nero ma niente?

Puoi convertirli con foobar2000 + suo plugin

Molex
10-11-2009, 21:23
grazie per le risposte mi sono dimenticato di scrivere che mi serve un programma per mac e che non vorrei riconvertire i file ma semplicemente creare dei cd audio da dei file .ape e .cue

sacd
10-11-2009, 21:35
grazie per le risposte mi sono dimenticato di scrivere che mi serve un programma per mac e che non vorrei riconvertire i file ma semplicemente creare dei cd audio da dei file .ape e .cue

E con cosa li leggi poi?

Molex
10-11-2009, 22:28
E con cosa li leggi poi?

in che senso scusa? con cosa leggo i cd?

sacd
11-11-2009, 07:08
in che senso scusa? con cosa leggo i cd?

Con cosa leggi i file ape su un supporto cd...
Nn credo ci siano autoradio o lettori in grado di leggerti gli ape come gli mp3 su disco

Molex
11-11-2009, 10:10
Con cosa leggi i file ape su un supporto cd...
Nn credo ci siano autoradio o lettori in grado di leggerti gli ape come gli mp3 su disco


ai infatti non voglio scrivere i file .ape su un cd voglio un prog (se esiste) che da un file ape mi crea un normale cd audio legibbile da qualsiasi lettore.

Ricky65
12-11-2009, 11:11
ai infatti non voglio scrivere i file .ape su un cd voglio un prog (se esiste) che da un file ape mi crea un normale cd audio legibbile da qualsiasi lettore.

Prendi un programma come Monkey Audio, VuPlayer, Foobar, ecc.. e converti l'ape in Wav. Poi con un programma per la creazione di CD Audio ( es. l'ottimo Feurio ) crei il CD Audio magari inserendo anche le informazioni di CD-TEXT così se leggi il CD in un lettore che supporta il CD-TEXT vedi anche i titoli dei brani.

Ale55andr0
15-04-2011, 09:57
come da titolo della discussione, dovrei estrarre le tracce singole da un file ape che così com'è è in pratica un lungo brano di oltre un'ora...i file dell'album si presentano con un file ape di generose dimensioni contenenti l'audio, un file .cue (circa 2mb) che viene visualizzato con l'icona di una immagine iso, e un file di testo contenente le indicazioni sulle tracce in termini di durata e inizio/pausa tra l'una e l'altra (evidentemente per separarle in modo corretto). Cosa dovrei fare? Ho letto che anzitutto dovrei convertire l'ape in wave e fin li ci sono, ma poi che procedura dovrei proseguire? Premetto che sto su Seven 64 bit

Grazie in anticipo :)

Ricky65
15-04-2011, 10:24
come da titolo della discussione, dovrei estrarre le tracce singole da un file ape che così com'è è in pratica un lungo brano di oltre un'ora...i file dell'album si presentano con un file ape di generose dimensioni contenenti l'audio, un file .cue (circa 2mb) che viene visualizzato con l'icona di una immagine iso, e un file di testo contenente le indicazioni sulle tracce in termini di durata e inizio/pausa tra l'una e l'altra (evidentemente per separarle in modo corretto). Cosa dovrei fare? Ho letto che anzitutto dovrei convertire l'ape in wave e fin li ci sono, ma poi che procedura dovrei proseguire? Premetto che sto su Seven 64 bit

Grazie in anticipo :)

Beh puoi provare ad usare un player che legge i cue ( es. vuPlayer ).
Leggendo il cue automaticamente vede le tracce come indipendenti, anche se tutte unite in un singolo file.

Mi pare strano però che il file .cue sia grande 2mb visto che è un semplice testo con indicazioni dei titoli, durata, pause ecc...

Se hai problemi prova a vedere cosa c'è scritto nel .cue.
Ci dovrebbe essere una linea fatta così

FILE "xxxxxxxxxxxx.ape" WAV

Dove xxxxxxxxx è il nome del file ape con la musica.
Verifica che il nome del file sia esatto ed eventualmente correggilo.

VuPlayer legge direttamente anche gli ape ( formato Monkey Audio ) quindi se il cue è corretto dovresti poter riprodurlo anche senza convertirlo in WAV.

Inoltre VuPlayer consente di convertire i file in altri formati.
Di default non salva in MP3. Devi aggiungerci la dll lame.dll

Su XP va alla grande, non so se ci sono problemi con Seven 64 bit.

Ale55andr0
15-04-2011, 11:18
grazie, ma a riprodurlo non ho problema alcuno, ho vlc che legge tranquillamente ape flac ecc. il fatto è che devo masterizzare l'album e non voglio ritrovarmi con uno scomodissimo cd monotraccia, tutto li' :)

Ricky65
15-04-2011, 11:44
grazie, ma a riprodurlo non ho problema alcuno, ho vlc che legge tranquillamente ape flac ecc. il fatto è che devo masterizzare l'album e non voglio ritrovarmi con uno scomodissimo cd monotraccia, tutto li' :)

Beh allora converti in WAV, modifica il .cue in modo che punti al file WAV e poi masterizzalo con un programma che legga i .cue ( io uso ImgBurn ). Non c'è bisogno di separare le tracce, dal .cue il programma sa dove iniziano e finiscono.

Ale55andr0
15-04-2011, 12:38
grazie ;)

Assembler
16-07-2016, 14:26
Ciao a tutti, potreste consigliarmi quali opzioni impostare per comprimere dei file audio lossless con winrar? Mi interessa preservare la qualità del file audio, sono file APE e relativi cue, e poterli spostare\copiare senza rischio di perdite. Grazie

ra-mta
17-07-2016, 02:06
Winrar difficilmente ti permette di recuperare molto spazio su di un file senza perdita :)
In ogni caso non hai nulla da impostare, butta dentro un archivio .rar o .quelchepreferisci e sei a cavallo. Al momento del ripristino estrai e nessun file viene rovinato\compresso\oquelchetivieneinmente
;)

Assembler
17-07-2016, 09:50
Winrar difficilmente ti permette di recuperare molto spazio su di un file senza perdita :)
In ogni caso non hai nulla da impostare, butta dentro un archivio .rar o .quelchepreferisci e sei a cavallo. Al momento del ripristino estrai e nessun file viene rovinato\compresso\oquelchetivieneinmente
;)

grazie delle info, non mi interessa risparmiare spazio ma preservare i file, so che nella copia, da un dispositivo all'altro, si possono corrompere mentre invece gli archivi no, spero di non essere informato male :)

ra-mta
17-07-2016, 18:10
A dir la verità possono corrompersi un pò tutti i tipi di file, mi è successo con .avi, .mkv. .rar. .iso e anche qualche altro :)
Se vuoi essere sicuro necessiti di copie di sicurezza e non solo, prova a dare uno sguardo a snapraid