PDA

View Full Version : ...non torneremo più alla pellicola.....


scozia666
20-11-2003, 23:05
Questa sera dopo il lavoro, sono passato in edicola e ho preso una rivista che parla di macchine digitali; si chiama "Speciale Digital Camera" e credo sia un supplemento di "Digital Camera Magazine".

Mi sono messo subito a leggerla e devo dire che han fatto un bel lavoro, credo.... han preso 70 fotocamere attualmente in vendita, le hanno provate e poi ci han fatto una recensione con tanto di pregi e difetti.

Fin qui niente di strano, se non che non so quanto sia seria questa prova o quanto sia pilotata.

Quello che mi ha colpito è stato il classico articolo introduttivo, dove spiegava come si deve fare per scegliere una fotocam digi.

A parte spiegare i vari motivi in primis gli € ( ma che intuito!:D ), mi ha colpito proprio la frase che praticamente dice: "....la fotografia digitale è così veloce, così pulita e conveniente che non torneremo più a usare la pellicola."

In copertina c'è anche un'indirizzo internet, ma non ho ancora visto di che si tratta. Se vi interessa lo trovate QUI (http://www.digitalcameramag.it/)

Quanti la pensano così?:)

uraganello
20-11-2003, 23:22
Ovvio che la pellicola è destinata a sparire, questa è l'evoluzione della fotografia e non ci sarà più motivo di utilizzare un rullino al posto di un sensore e quando ques'ultimi saranno anche di maggiore risoluzione, anche per gli ingrandimenti il digitale batterà la pellicola.

MisterG
20-11-2003, 23:23
io da buon fotoamatore cibernetico (non ho mai avuto una fotocamera a pellicola) dico che sono due cose ben diverse, un conto la foto a pellicola un conto la foto digitale.

O fotografo
20-11-2003, 23:23
Credo la strada sia proprio questa, si vedono sempre più digicamere e nelle situazioni più disparate. :)

scozia666
20-11-2003, 23:29
Si, ma mi viene da fare un paragone con il mondo della musica.....
Quando hanno creato le prime musicassette sembrava che i vinili dovessero andare in pensione.....poi han creato i cd, i mini cd, ora ci son 20 album su un cd grazie agli mp3...... ma alcuni cercano ancora il vinile!

Quello che voglio dire è che forse qualcuno continuerà ed usare la pellicola per "nostalgia" o er chissa quale altro motivo; io mi sto avvicinando or ora alla fotografia e quindi non faccio testo: inizio con il digitale e vado avanti con quello, ma chi ha iniziato con la pellicola?
Se la sentirà di "tradirla"?:D

aaron80
20-11-2003, 23:31
Originariamente inviato da O fotografo
Credo la strada sia proprio questa, si vedono sempre più digicamere e nelle situazioni più disparate. :)

Si vedono in giro... per la strada in mano a gente "normale"...
Ci sono studi fotografici dove entri e non c'è nulla di digitale...
Ce ne vorrà di tempo prima che il digitale soppianti la pellicola... molto ma molto tempo...
Per ora è bene vederle come 2 cose belle distinte...

uraganello
20-11-2003, 23:31
La risposta sta nel dato di fatto che nessuna casa produttrice, vedi Canon o Nikon usciranno mai con future ammiraglie reflex a Pellicola!

La D2H e la D2X sono basate su corpo F6 che mai vedrà luce a pellicola.

uraganello
20-11-2003, 23:34
Originariamente inviato da aaron80
Si vedono in giro... per la strada in mano a gente "normale"...
Ci sono studi fotografici dove entri e non c'è nulla di digitale...
Ce ne vorrà di tempo prima che il digitale soppianti la pellicola... molto ma molto tempo...
Per ora è bene vederle come 2 cose belle distinte...

Ti invito ad andare in un qualsiasi studio fotografico dove invece si lavora con il digitale, ti posso assicurare che è un viavai continuo di gente che porta cd o memorie con foto e quant'altro.
Non ti pensare che ci vorrà molto tempo, anzi ci siamo proprio. Prova che le stampe da file costano meno della pellicola! Soprattuto i grandi formati.

aaron80
20-11-2003, 23:36
Originariamente inviato da scozia666
Quello che voglio dire è che forse qualcuno continuerà ed usare la pellicola per "nostalgia" o er chissa quale altro motivo; io mi sto avvicinando or ora alla fotografia e quindi non faccio testo: inizio con il digitale e vado avanti con quello, ma chi ha iniziato con la pellicola?
Se la sentirà di "tradirla"?:D

La affiancheranno sicuramente con il digitale prima o poi... almeno quasi tutti... però molti non smetteranno di usare il tradizionale... ci sarà sempre quel qualcosa in più nella pellicola che il digitale non avrà mai... è anche un gusto diverso nello scattare... difficile da spiegare...

aaron80
20-11-2003, 23:38
Originariamente inviato da uraganello
Ti invito ad andare in un qualsiasi studio fotografico dove invece si lavora con il digitale, ti posso assicurare che è un viavai continuo di gente che porta cd o memorie con foto e quant'altro.
Non ti pensare che ci vorrà molto tempo, anzi ci siamo proprio. Prova che le stampe da file costano meno della pellicola! Soprattuto i grandi formati.

Non intendo quegli studi fotografici... :rolleyes:

MisterG
20-11-2003, 23:40
beh aron io sta cosa l'ho già vissuta nel campo della musica, prima dell'avvento del digitale, tutti a dire "no impossibile abbondonare l'analogico ecc. Adesso tutti i nuovi studi tutta la processione del segnale è fatta in digitale, tutto in pochi anni. Con la fotografia faremo la stessa fine. Però ripeto, per me rimangono due cose ben distinte, difficile pensare che va a morire.

aaron80
20-11-2003, 23:40
Originariamente inviato da uraganello
La risposta sta nel dato di fatto che nessuna casa produttrice, vedi Canon o Nikon usciranno mai con future ammiraglie reflex a Pellicola!

La D2H e la D2X sono basate su corpo F6 che mai vedrà luce a pellicola.

E chi l'ha detto? Penso proprio che ti sbagli... ne hanno ancora da uscire di corpi analogici secondo me... e poi mica esistono solo Nikon e Canon... non c'è mica solo il 35mm...

O fotografo
20-11-2003, 23:41
Originariamente inviato da aaron80
Si vedono in giro... per la strada in mano a gente "normale"...
Ci sono studi fotografici dove entri e non c'è nulla di digitale...
Ce ne vorrà di tempo prima che il digitale soppianti la pellicola... molto ma molto tempo...
Per ora è bene vederle come 2 cose belle distinte...

Si è vero ma quella a cui ti riferisci tu è la fotografia professionale, quella è una fotografia 'a parte' e lo è stata sempre anche quando esisteva solo il rullino.
I formati usati e le apparecchiature della fotografia professionale sono anni luce a tutto ciò che è alla portata di un amatore o alla gente in genere. So di professionisti che hanno speso decine di milioni per l'equipaggiamento e in paragone alle compatte a rullino e alle reflex amatoriali c'è un abisso. C'è sempre stato. ;)

aaron80
20-11-2003, 23:41
Originariamente inviato da MisterG
beh aron io sta cosa l'ho già vissuta nel campo della musica, prima dell'avvento del digitale, tutti a dire "no impossibile abbondonare l'analogico ecc. Adesso tutti i nuovi studi tutta la processione del segnale è fatta in digitale, tutto in pochi anni. Con la fotografia faremo la stessa fine. Però ripeto, per me rimangono due cose ben distinte, difficile pensare che va a morire.

Chi vivrà vedrà... :)

aaron80
20-11-2003, 23:43
Originariamente inviato da O fotografo
Si è vero ma quella a cui ti riferisci tu è la fotografia professionale, quella è una fotografia 'a parte' e lo è stata sempre anche quando esisteva solo il rullino.
I formati usati e le apparecchiature della fotografia professionale sono anni luce a tutto ciò che è alla portata di un amatore o alla gente in genere. So di professionisti che hanno speso decine di milioni per l'equipaggiamento e in paragone alle compatte a rullino e alle reflex amatoriali c'è un abisso. C'è sempre stato. ;)

Ma si sta parlando di fotografia in generale... io considero tutto... :D

uraganello
20-11-2003, 23:53
Io ho avuto la mia prima reflex analogica a 16 anni e so bene cosa significa scattare con la pellicola. Ma il vero gusto non derivava dalla pellicola ma dalle impostazioni solo manuali che una reflex aveva. Assenza di autofocus e di programmi di esposizione. Li è la vera fotografia. Che poi dentro ci sia una sensore o una pellicola è la stessa identica cosa. Solo che ora con l'avvento dei PC potentissimi, l'uso di software di grafica, abbattimento dei costi di stampa.....non ha più senso comprare un reflex a pellicola.

Posso capire se ti vuoi comprare una Nikon FE, o una F3 con motore MD12....ma quella è un'altra cosa ancora,quella è passione, destinata a rimandere in eterno in quanto passione.

Solo che sarà per pochissime persone, come lo sono ora i dischi in vinile.

Al momento si possono comprare reflex digitali Canon dai 1050€ ai 1500€, davvero davvero ottime, la 300D e la 10D, entrambe con lo stesso sensore da 6 Mp. Io ce le ho davanti tutto il giorno, sono bellissime.
Sono quasi perfette perchè qualcosa è migliorabile per giungere alla perfezione, tipo magari un sensore un pochino più grande e un meccanismo che possa pulire il sensore, che a forza di cambiare obiettivi si sporca come un bambino piccolo.
E andare a pulire un componente così delicato, rischiando di rovinarlo significa buttare la fotocamera. Troppo rischioso.

alegallo
21-11-2003, 08:11
Originariamente inviato da aaron80
E chi l'ha detto? Penso proprio che ti sbagli... ne hanno ancora da uscire di corpi analogici secondo me... e poi mica esistono solo Nikon e Canon... non c'è mica solo il 35mm...

perfettamente d'accordo con aaron80 ;)

La foto analogica, tradizionale, ha moltissimi formati, e non sono tutti professionali, nè solo amatoriali.

Io sono ancora fermamente convinto che la pellicola non sia da abbandonare, anche se verrà sempre più affiancata e forse "disturbata" dal digitale.

e poi per me ha un sapore diverso, un diverso approccio, un modus espressivo completamente differente e, attualmente, non soppiantabile.

sono convinto che i grandi fotografi, i professionisti dell'immagine di qualità rimpiazzeranno le loro 6x6 e i banchi ottici solo tra molto tempo, certo se non interviene un radicale miglioramento dell'hw digitale.
e, inevitabilmente, si porteranno con sè le migliaia di amatori.

e non guardiamo solo ai mercati ricchi dell'occidente, nel resto del mondo la tradizionale è tuttora più accessibile della digitale.

capisco uraganello, io uso solo reflex manuali per le poche centinaia di foto che faccio l'anno, ma la pellicola ha senso per me.

è un fattore quasi fisico, estremizzando è la differenza tra un film e un videogame :) (adesso la sparo) è la differenza tra Morpheus e Smith (ho rivisto Matrix ieri sera :D )

aaron80
21-11-2003, 08:23
Originariamente inviato da alegallo
è un fattore quasi fisico, estremizzando è la differenza tra un film e un videogame :) (adesso la sparo) è la differenza tra Morpheus e Smith (ho rivisto Matrix ieri sera :D )

Bella questa... condivido... :)

Però alla fine del terzo Morpheus vive e Smith muore! :sofico:

MisterG
21-11-2003, 08:25
Diversificando allora direi:
1) che sui formati diversi dal 35mm la concorrenza del digitale non esiste oggi e non so se esisterà un domani
2) il 35mm professionale lo vedo andare a morire tra pochi anni, con l'avvento del full frame
3) il 35mm manuale, sopravviverà tra gli appassionati e amatori, così come è sopravvissuto oggi, così come c'è ancora chi ascolta i dischi in vinile
4) il 35mm commerciale credo che andrà a scomparire in breve tempo, soppiantato dalle sempre + economiche compattine digitali, forse rimarrà nella classica confezione usa e getta per quella fascia di mercato ancora non informatizzata

:)

alegallo
21-11-2003, 08:27
Originariamente inviato da aaron80
Bella questa... condivido... :)

Però alla fine del terzo Morpheus vive e Smith muore! :sofico:

appunto ! :D:D:D

kingv
21-11-2003, 08:34
Occhio che quando hanno inventato la fotografia c'era chi diceva che la pittura sarebbe scomparsa :D :D

the_joe
21-11-2003, 08:49
Il formato 35 mm ne ha ancora da dare a chi lo vuole perciò è bene dividere in 2 il mercato della fotografia: chi ha sempre fatto solo foto ricordo o poco più oggi non ha motivo di non passare al digitale ha tutto quanto può desiderare dalle compattine ultraportatili che fanno tutto ai pc ultrapotenti per togliere l'effetto occhi rossi, la stampantina per stampare quelle 10 foto che non vuol vedere alla tv o sul monitor e il masterizzatore per farsi i photo cd.
Questo però non è il solo mercato che esiste, c'è anche quello dei veri appassionati che oggi non hanno dal digitale quello che cercano o almeno non lo hanno a prezzi umani, considerando che la migliore pellicola per diapositive 35mm ha una risoluzione stimata di oltre 35Mp è difficile pensare che sia facilmente raggiungibile nel breve periodo, la cosa che però distanzia ancora molto la pellicola dai vari sensori digitali è la latitudine di posa, ancora sotto questo punto di vista anche se magari 10Mp possono bastare, non basta assolutamente la profondità non so esprimermi meglio, ma le foto digitali se raffrontate a delle buone analogiche risultano più piatte forse perchè è come i primi CD che avevano un suono stridente e piatto a causa di una gioventù di progetto, ma oggi non c'è ancora l'eguaglianza di prestazioni.
Ho espresso il mio punto di vista e ce ne sarebbe molto da parlare ancora a partire dal fatto che col digitale porti a casa 100 scatti ma ne hai fatti 150 e 50 li hai cancellati subito perchè non ti piacevano ed altri 50 li cancelli dopo e solo 5 ne stampi perchè ti piacciono, con l'analogico 100 scatti sono 100 negativi o diapositive e le vedi solo dopo lo sviluppo quindi ci vuole + occhio da parte del fotografo ad intuire come sarà una foto, quante volte il risultato non è quello sperato e quante volte invece è anche meglio di quanto sperato anche questo è il fascino della fotografia e ancora si potrebbe parlare per ore.
Chi vivrà vedrà.

Giorgio

Edgar
21-11-2003, 10:36
Personalmente penso che ciascuno di voi abbia ragione.......nel senso che ognuno ha sottolineato aspetti reali che corrispondono effettivamente a fenomeni che accadono.

Come spesso accade nessuno ha torto o ragione, ma tutti (o molti) dicono cose vere. Il problema è cucirle tutte in un quadro generale che corrisponda a verità e indichi senza tema di errore il reale orientamento generale.

E' un problema talmente diffcile che le aziende produttrici sono disposte a pagare più che profumatamente GURU del marketing, sperando che questi indichino loro la strada giusta.

E a volte anche i GURU prendono delle belle toppe!!! Quindi non meravigliamoci se veniamo a contatto con opinioni che a volte ci sembrano opposte: tutte (o comunque molte) hanno la loro collocazione in un quadro generale. E' il quadro stesso il problema!!

Per tornare ad alcuni esempi fatti: certamente il digitale andrà in pochi anni a soppiantare la pellicola PER GRAN PARTE DEGLI UTENTI. Da troppi vantaggi pratici a tutti. Ma non è detto che sparirà completamente la pellicola. Anzi probabilmente, senza assorbire più investimenti per nuovi prodotti, verrà comunque fabricata ancra per molti anni, SEMPLICEMENTE PERCHE' HA CARATTERISTICHE D'IMMAGINE DIVERSE DAL SENSORE.

Edgar
21-11-2003, 10:47
Scusate ho inviato la precedente incompleta. Finisco:

E' inoltre vero che il digitale forse non ha ancora raggiunto la qualità di formati quali il 6x6 (Medio Formato) o il Grande Formato delle macchine a Banco Ottico, ma comunque moltissimi fotografi professionisti usano ormai sempre dorsi digitali professionali (Tipo i Kodak Pro Back o gli Imacon o i Leaf) che hanno una qualità straordinaria.

In realtà alla fine come spesso accade la verità non si posizionerà completamente da una parte: una grande massa di persone abbandonerà la pellicola, ma il fenomeno durerà comunque molti anni; inoltre resterà per moltissimo tempo comunque una clientela per la pellicola, perchè quest'ultima ha caratteristiche particolari che il digitale non ha. Inoltre la pellicola permette di usare determinate ottiche (vedi ad esempio Leica M o Leica a vite, alcune Contax) che possono essere usate solo su corpi tradizionali.

E siccome sappiamo che comunque l'immagine venga memorizzata (CCD o Pellicola) viene sempre prodotta da un ottica, magari qualcuno vorrebbe continuare ad usare le ottivche che conosce e che ama. E può usarle solo con la pellicola.

Sono comunque del parere che, a livello di fenomeno di volume, certamente questo si sposterà in pochi anni cersoi il digitale.

Ciao a tutti Edgar

the_joe
21-11-2003, 11:00
Il digitale è ancora troppo giovane perciò le aziende si danno da fare a farsi battaglia a forza di marketing presentando sempre novità come accade con i PC, IMHO appena il mercato rallenterà la corsa, ci sarà la necessità di presentare prodotti di nicchia, a quel punto credo sia possibile anche un ritorno al passato, cioè magari macchine digitali con gli attacchi per gli obiettivi che hanno fatto la storia della fotografia, è una mia opinione.

pangpang15hot
21-11-2003, 14:01
Io posseggo 3 reflex a pellicola e una compatta digitale. Devo essere sincero che la compatta digitale non mi da soddisfazione nel fotografare, non tanto per i risultati che sono accettabili, ma perchè una bella diapositiva proiettata su di uno schermo è un'altra cosa. E poi, per avere una reflex ad ottiche intercambiabili digitale, bisogna spendere delle cifre fuori dal mondo.

Ciao.

alegallo
21-11-2003, 18:19
rispondo ad edgar: ci credo che i prof usano i dorsi digitali, e anche le macchine reflex, spendono 1/10 del tradizionale! :)

sono d'accordo con the_joe, chi fa le fotine da ferie ha tutto l'interesse a passare al digitale, tanto più adesso con i lettori dvd stand-alone che leggono il jpeg!

per quanto riguarda lo spostarsi del volume ... bah! nn so, con questi ritmi magari può succedere, ma ci può sempre essere un'altra cosa che scombina il tutto: vi ricordate l'APS?

In teoria avrebbe dovuto togliere di mezzo il 35 mm. dal mercato user, appunto le fotine, ma in realtà mi pare che sia stato quasi una bufala. forse anche per colpa del digitale ;)

Magari tirano fuori la foto 3D e anche il digitale va a farsi benedire, o rimane una forma d'arte come la pittura (che, by the way, secondo me è stata "liberata" dalla necessità di essere fedele al vero anche dalla fotografia, lasciando il passo ai vari cubismo, astrattismo etc. e a tutte le correnti non figurative del '900).

masao
21-11-2003, 19:36
Vorrei aggiungere che mi piacerebbe veder convivere le due realtà. Se ingrandisci una pellicola vedi la grana, se ingrandisci un'immagine digitale vedi i pixel. Magari per molti non c'è differenza (almeno fino ad un certo ingrandimento), però la percezione è diversa....come qualcuno ha accennato, il digitale ha meno PROFONDITA'. Anche se arriveremo a sensori da 90 milioni di pixel a 6 colori ci sarà sempre una differenza....qui si parla di sostituzione, penso non sia il punto. L'analogico e il digitale sono due cose diverse e come tali vanno considerati. Il problema (per l'analogico) è che il digitale ha costi di gestione ridotti, è molto più immediato e fruibile....ma toglie qualcosa, semplifica troppo la vita. E cancella di colpo decenni di esperienze artistiche e non, basti pensare che adesso gli ingranditori per il B&N te li tirano dietro. :muro: Gli specialisti scompaiono uno dopo l'altro, o si convertono al digitale o chiudono bottega, il fotoritocco manuale, il viraggio e altre bellissime tecniche non sono più richieste, tanto chiunque può avere una "camera oscura digitale". Certo non è che sparirà tutto, ma la fotografia tradizionale sarà per un elite....io spero di no, ma se il mercato lo fa la massa e questa si butta sul digitale non c'è molto da fare. Ripeto, sono due cose diverse, il cd non ha sostituito il vinile, è un'altra cosa. Gli ampli e le radio a transistor non hanno sostituito quelli a valvole, sono un'altra cosa. Il digitale obbliga tutti a cambiare, anche chi non vorrebbe....e non lo trovo giusto. :cry:
Vorrei chiarire che non sono contrario al digitale, anch'io ho la mia bella macchinetta, però mi rode che un giorno dovrò mollare la mia amata reflex analogica o la mia telemetro perchè sarò costretto.
Per gli studi professionali, vi posso dire che a Milano quasi tutti per lavori importanti preferiscono le lastre al digitale, neanche i dorsi Kodak da 16 mp reggono il confronto con le invertibili, sia per definizione che per gamma tonale. Per il reportage è chiaramente tutta un'altra storia, la velocità è tutto....in generale il 35mm digitale ha soppiantato la pellicola.

....mi piacerebbe restare sulla mia nuvoletta, in cui digitale e analogico convivono felici....:mc: :mc: :muro: :muro: :muro: :sofico:

Donagh
22-11-2003, 10:03
Originariamente inviato da uraganello
La risposta sta nel dato di fatto che nessuna casa produttrice, vedi Canon o Nikon usciranno mai con future ammiraglie reflex a Pellicola!

La D2H e la D2X sono basate su corpo F6 che mai vedrà luce a pellicola.


haha buffone (scherzoso) la f 6 uscira nel 2004

e sara ben piu leggera di 500 grammi rispetto alla f5


per quanto riguarda , io ho abbandonato definitivamente la pellicola a colori sull analogico , ora solo digitale, con l analogico faccio solo bianco e nero (spettacolo)

aspetto con ansia d2x ahahahhah


vorrei comprarmi nikkor 17-35 2.8, 28-70 2.8, 70-200 vr, 200-400 f4 vr

ma


mi hanno licenziato e non ho un lavoro ^^

Maikid
22-11-2003, 11:28
Se escludiamo una certa fascia d'età che ha poca dimestichezza con il digitale (mio babbo la canon s40 non è riuscito proprio a digerirla), ormai il digital per le foto di tutti i giorni (viaggi, feste, amici) è inevitabile.
Proprio in questo periodo sto facendo un sito per un grosso sito di laboratori fotografici e anche loro, dopo un periodo di calo di stampa, stanno ricominciando a stampare sempre più... da file digitali. All'inizio del boom digitale la gente scattava scattava e non stampava, adesso si è accorta che le foto in digitale non le guarda mai, un pò come le diapo. E' innegabile che una foto su carta è molto più comoda di qualsiasi accorgimento digitale. Noi facciamo parte di una tipologia a parte, siamo "esperti" di tecnologia, fare un dvd di foto o solamente guardarle sul monitor ci può bastare.... ma siamo una minoranza. La fotografia di tutti i giorni è bella perchè è facilmente condivisibile in qualsiasi posto, dal ristorante al portafoglio... se la tecnologia è semplificazione, allora un pezzo di carta è la cosa più tecnologica che esiste. Per il momento è ancora così, almeno per me.
In questo campo è innegabile che il digitale ha stravinto, ci sono ancora un pò di barriere, ma è alla portata di tutti ed è la vera evoluzione.

Per i "fotocazzari" più esigenti, la pellicola è ancora qualcosa di importante. Io ho la 10D, ma scatto ancora molto in b/n e c41. La mia macchina preferita è l'horizon 202 che è per sua natura inrealizzabile in digitale, almeno finchè non faranno sensori piegabili. Ho 28 anni, non sono uno di quei fotoamatori anziani che sono spaventati dalla tecnologia, tutt'altro.
E' una questione di sensazioni ed esperienze strettamente personali. Sono solo tre anni che faccio foto ragionando, ma la passione è tanta. Per i miei gusti non esiste una superiorità di un mezzo sull'altro, hanno solo diverse applicazioni a seconda dei casi... l'aspetto negativo è che la mia borsa pesa un quintale ed è piena di roba analog-digitale.

Le due cose andranno avanti assieme, naturalmente il digitale avrà il sopravvento, ma non penso che vedrò mai rifiutato un rullino kodak tmax 400 tirato a 1600... al massimo pagherò un pò di più per svilupparlo.

homero
22-11-2003, 23:30
chi ha seguito le macchine usate da grandi fotografi sono delle 6x6 manuali nella maggior parte dei casi....
quindi chi ha scritto l'articolo sicuramente si riferiva a fotoamatori e non certo a professionisti...
la fotografia digitale e' altra fotografia che non c'entra nulla con quella a pellicola....
sono due tecnologie nate in epoche diverse e appartengo a mondi diversi...
la digitale forse per utenti che vogliono conservare una immagine istantanea di un momento puo' andare bene visto che sono pratiche....sicuramente le macchine a pellicola economiche tenderanno a scomparire, ma per tutto il resto non se ne parla proprio....almeno per il momento....eviterei i confronti pellicola digitale, uso una vecchia contarex con obiettivo zeiss e riesce a cogliere particolari che mi sogno soltanto con le digitali

*Sat*
23-11-2003, 01:21
sono tutte delle ottime riflessioni, ma qui stiamo parlando solo di fotografi professionali e/o amatoriali...
ci stiamo dimenticando della fascia di utenza piu' anziana che utilizza il mezzo fotografico solo per fare degli scatti durante qualche viaggio o durante qualche particolare manifestazione...
sinceramente non ci vedo mio padre con la compatta super-automatica a fare le fotografie, collegare la fotocamera al pc e ritoccarle con un programma di grafica per bilanciarne i livelli o qualcosa di simile! Questo genere di utenza preferisce e continuera' ad utilizzare il classico film da 35mm per portarlo dal fotografo del paese a svilupparlo...

qualcuno potrebbe obbiettare dicendo che basterebbe anche solo portare la compact flash a sviluppare, pero' che differenza di prezzo c'e' tra una digitale di media qualita' ed una compatta di buona qualita' che utilizza la tradizionale pellicola? Siamo sicuri che per 50-100 foto all'anno c'e' gente disposta a passare al digitale solo per il gusto di averlo o chissa' per quale altro motivo?
E attenzione che questi utenti contano sul mercato perche' di compatte a pellicola se ne vendono ancora eccome!

Questa mia riflessione vuole indicare che fino a che ci sara' questo gap di prezzi tra i due mondi ci sara' ancora un numero elevato di utenti che preferira' stampare le fotografie nella maniera tradizionale

Ciao a tutti, Sat

masao
23-11-2003, 12:03
Originariamente inviato da *Sat*

Questa mia riflessione vuole indicare che fino a che ci sara' questo gap di prezzi tra i due mondi ci sara' ancora un numero elevato di utenti che preferira' stampare le fotografie nella maniera tradizionale


La parità verrà raggiunta solo fra molti anni secondo me, ci sono molti più componenti in una digitale e pur ottimizzando molto e risparmiando sui materiali ce ne vuole ad arrivare ad un costo di 20-30 € per una usa e getta digitale. Questo garantendo comunque l'affidabilità dell'apparecchio.

Sat, una cosa che tutti non consideriamo in questa corsa al digitale è anche il discorso batterie, sarebbe bello avere una digitale "meccanica", capace di funzionare senza alimentazione (lo so sono impazzito :sofico: ).....forse vale un po' per tutto, non vorrei che si arrivasse ad un punto che senza energia non sia più possibile fare niente....anche se ormai è già così :(

aaron80
23-11-2003, 12:10
Originariamente inviato da masao
La parità verrà raggiunta solo fra molti anni secondo me, ci sono molti più componenti in una digitale e pur ottimizzando molto e risparmiando sui materiali ce ne vuole ad arrivare ad un costo di 20-30 € per una usa e getta digitale. Questo garantendo comunque l'affidabilità dell'apparecchio.


La trovo la cosa più triste che ci sia... praticamente sprecare la roba:
http://www.dpreview.com/news/0311/03111301digidisposablehacked.asp

MisterG
23-11-2003, 12:10
me la immagino, "che modello di cam hai?", "a pedali", "beato te, io quella a energia solare, posso fare le foto solo all'aperto e quando c'è il bel tempo" :eek: :D

masao
23-11-2003, 12:13
:eek: :eek: :eek: :eek:

Cazzarola, ma ci sono già riuscitiiiiiiii :mc: :mc: :sofico: :muro: :muro:

In effetti aaron è uno spreco assurdo...poi vorrei proprio vedere che foto fa questo "aggeggio"

masao
23-11-2003, 12:16
Veramente io pensavo ad una macchinetta con la dinamo come le radio :D :D ...forse però mentre scatti c'è qualche vibrazione di troppo :sofico:

quinx
23-11-2003, 12:19
Interessanti tutte queste riflessioni.

Io penso che sia necessario diversificare i soggetti che usano la macchina fotografica, le spettative, gli utilizzi...

Fotografo delle vacanze, del Natale e del compleanno del figlio: se non se ne accorto, ben presto scoprirà il digitale, prenderà la sua compattina digitale ed andrà dal laboratorio con la memoria o con il Cd per farsi stampare le foto. Ben presto dimenticherà la pellicola che la considererà "preistoria"

Fotografo professionale del tipo giornalistico/sportivo: usa quasi esclusivamente 35 mm. Ha scoperto il digitale appena uscito e continuamente aggiorna il parco macchine. Forse le pellicola gli dava qualche soddisfazione in più, ma il digitale gli ha enormemente semplificato la vita: scatto e dopo 10 minuti la foto è in redazione.

Fotografo professionale da cerimonia, matrimoni: usa prevalentemente il medio formato. Inserisce qualche scatto con la digitale, ma in prevalenza usa la pellicola. Quando le macchine medio formato digitali avranno raggiunto il prezzo e le prestazione delle equivalenti a pellicola, si convertirà al digitale e non lo lascerà più: niente provini, niente laboratorio che a volte sbaglia, etc. Poi ci sono quelli più tecologici che già ora usano il digitale e restituiscono album stampati, ma sono ancora pochi.

Fotografo professionale da studio, pubblicitario, fotografo d'arte e d'architettura, etc. etc.
Qui il banco ottico regna padrone assoluto. Il digitale? interessante ma forse un giorno... La qualità della lastra 18x24 è insuperabile per i prossimi... 10 anni?, forse meno? o di più? (non lo so, non ho la sfera di cristallo). Al limite, con il digitale (professionale è ovvio) si fa qualche scatto di bozza, ma niente di più. Certo sarebbe bello... mha....

Foto amatore nostalgico: conosce ed usa il digitale, ma la pellicola resterà una cosa per pochi eletti, per chi ha un cuore ed una passione vera, anche di camera oscura. Come il vinile di cui si parlava... un fatto per pochi, magari ascoltato con un piatto da 10.000 euro, un pre-phono da altrettanti euro, etc. etc. ed il calore di quall'incisione/riproduzione sarà unico, che nessun Cd riuscirà a regalare. Ma questi ultimi non hanno peso, pultroppo, sulle scelte di mercato delle grandi case.


Questa è una mia personalissima visione. Forse tra 10 anni sarà completamente smentita, ma comunque sia oggi è bello sognare.

MisterG
23-11-2003, 12:26
daccordo dalla prima all'ultima parola :mano:

scozia666
23-11-2003, 12:36
Quella di quinx mi pare un'ottima osservazione....non che le altre siano da meno ;) , credo però che la figura del fotografo da cerimonia verrà pian piano soppiantata dal "membro interno della parentela": ovvero il fotografo di famiglia, forse meno abile del fotografo professionista........ma ad uso gratuito!:D

E con i prezzi delle foto da cerimonia........:rolleyes:

;)

s0nik0
23-11-2003, 15:03
Originariamente inviato da scozia666
Quella di quinx mi pare un'ottima osservazione....non che le altre siano da meno ;) , credo però che la figura del fotografo da cerimonia verrà pian piano soppiantata dal "membro interno della parentela": ovvero il fotografo di famiglia, forse meno abile del fotografo professionista........ma ad uso gratuito!:D

E con i prezzi delle foto da cerimonia........:rolleyes:

;)

Si ma... hai idea dello stress di fare le foto in una cerimonia....gratis magari alla cuginetta che si sposa...

Ok prendiamo la... nikon 5700 va che e buona.

La prendi e inizi a scattare... a casa della sposa .. dello sposo chiesa..(ci vogliono i flash ttl)
Devi stare attentiissimo a non pederti i mmenti salienti...
Anello, firme, baci, ecc ecc
Che stress ti assicuro ..
e poi la cena gli invitati la tort...
caz... si sono scaricate le batterie e ora.....
impalate il fotografoo... e li tutti a rincorrenti
:D :D

the_joe
24-11-2003, 08:23
Originariamente inviato da scozia666
Quella di quinx mi pare un'ottima osservazione....non che le altre siano da meno ;) , credo però che la figura del fotografo da cerimonia verrà pian piano soppiantata dal "membro interno della parentela": ovvero il fotografo di famiglia, forse meno abile del fotografo professionista........ma ad uso gratuito!:D

E con i prezzi delle foto da cerimonia........:rolleyes:

;)
Mi sa che questo è proprio sbagliato!!!!
Sai cosa vuol dire fotografare una cerimonia di matrimonio,
di solito il fotografo fa le foto a casa della sposa prima che parta, parte prima della sposa per arrivare alla chiesa prima di lei e intanto fa delle foto allo sposo che si trova già lì, poi le foto dell'arrivo della sposa, la consegna del bouquet, poi le foto durante la cerimonia con attrezzature che non sono alla portata certo del parente appassionato; quanti hanno a disposizione 2/3 cavalletti ed altrettanti corpi macchina ed altrettanti flash ttl e un'altro paio di flash esterni con sensore? Per non parlare poi delle foto nei momenti salienti che solo un progfessionista che lo ha già fatto sa come fare a riprendere la cerimonia dello scambio degli anelli ecc..... Poi le foto delle firme sui registri, le foto in chiesa dopo la cerimonia, le foto del dopo cerimonia fatte in luoghi paessaggisticamente belli, poi le foto durante il convivio e quelle a tutti i parenti e gli amici ed altre foto come il taglio della torta ecc......

Non credere che i soldi che ti chiedono i fotografi professionisti siano rubati, metti in conto un paio di persone impegnate per tutto il giorno (festivo pure) i provini di stampa, il ritocco delle foto, la preparazione dell'album ecc.... E sopratutto l'impossibilità di sbagliare.............. Vedrai che in fondo se li meritano i soldi che chiedono.

masao
24-11-2003, 09:26
Ti quoto di brutto! Certe cose le fanno (e le faranno) sempre i professionisti....per colpa del digitale molti hanno dovuto chiudere bottega purtroppo :(

quinx
24-11-2003, 20:39
Si concordo anch'io.
Fare le foto ad un matrimonio è molto più complicato di quello che sembra. Innazitutto devi raccontare un giorno, in modo non banale, unendoci tecniche di foto di ritratto, di architettura, paesaggistiche, interni ed esterni, vari fash da controllare, luce ambiente, momenti cruciali, parenti tra le scatole con le compattine, il tutto con molto garbo e discrezione, senza stressare sposi e parenti.

E poi la responsabilità: il labaratorio ti smarrisce tutto.... e chi gli lo dice agli sposi. Conosco fotografi ai quali è successo.

Le foto in studio le ripeti... un matrimonio no.

La parcella di un fotografo di matrimonio è guadagnata e sudata sino in fondo, anzi, non capisco come alcuni riescano a farsi pagare così poco.

Non è tanto una questione di ammortamento attrezzature, rulli, provini, stampe, impaginazione... è tutto il resto: qualità del prodotto finito, professionalità, responsabilità.

Il vero problema credo sia un'altro: sempre meno gente è in grado di apprezzare un lavoro del genere.

P.S.: non sono un fotografo di cerimonie, anche se alcuni servizi ho accettato di farli.

MisterG
24-11-2003, 20:58
sono daccordo sulle motivazioni delle parcelle dei professionisti, purtroppo però il mercato lo rivinano proprio i cosiddetti "professionisti" che così capaci non sono. ho visto servezi pagati uno sproposito che l'ultimo dei parenti avrebbe saputo fare meglio, mi rattrista quando vedo queste situazioni. Fortunatamente non è la regola, ma in troppi se ne approfittano a mio parere

masao
24-11-2003, 22:40
Anche in questo ti do ragione. Purtroppo, come in tutte le discipline ci sono "furbacchioni" che vivacchiano facendosi pagare a peso d'oro. E questo non fa altro che danneggiare chi professionista lo è veramente.

Ghiga
25-11-2003, 10:25
Si presuppone che chi va da un professionista per il servizio di matrimonio valuti i suoi lavori precedenti e possa capire se ciò che il tal professionista fa gli piace o no... Non dovrebbero esserci sorprese dopo (a meno di incidenti).
Io ho collaborato con un professionista e vi assicuro che le foto esposte nel laboratorio, i book dimostrativi ecc. fanno capire perfettamente lo "stile" che può essere diversissimo da uno all'altro.
Poi è tutta questione di gusto del cliente nel scegliere.

Per quanto riguarda digitale o no...
Io ho iniziato a fotografare diversi anni fa. Solo BN e solo stampandomi in camera scura le foto. Solo così ottenevo il risultato che piaceva a me.
Con il colore questo è difficile e quindi ci si affida ai laboratori che per professionali che siano danno sempre un risultato che può essere buono, ma non sarà quasi mai vicino a come la foto l'hai "vista" tu attraverso il mirino.
Con il digitale (qualità e definizione a parte, concordo che per ora la pellicola è ancora superiore, soprattutto nel grande formato) posso rimediare a tutto ciò ed ottenere LA foto.
Proprio quella che ho in mente e come la voglio io.
E anche nel BN ora ci sono delle carte e delle stampanti che permettono ottimi risultati.
Se non mi soddisfa la modifico e la ristampo.
Senza terzi in mezzo e senza tempi morti e senza patema d'animo finché non vedi tornare il rullino sviluppato e le foto... ci sono!
(Senza contare i costi di sviluppo e stampa, provini, ingrandimenti, ecc.)

ciao a tutti
Ghiga