PDA

View Full Version : per diventare ricercatore....


serbring
19-11-2003, 15:25
......cosa si deve fare?

Irenina
19-11-2003, 15:26
In università dici?

lovaz
19-11-2003, 15:28
Credo serva il dottorato di ricerca e il superamento di un concorso

Gyxx
19-11-2003, 15:35
Originariamente inviato da lovaz
Credo serva il dottorato di ricerca e il superamento di un concorso

Per il quale servono anche le pubblicazioni .... altrimente nisba ;) :D ...

johnnyboy79
19-11-2003, 16:33
Prima di tutto acquistare un bel biglietto aereo...

kaioh
19-11-2003, 16:36
una volta presa la laurea fai il dottorato di ricerca e poi ci sono i concorsi per i posti da ricercatore, e non pensare che durino molto, su i 3 anni e anche meno credo.

recoil
19-11-2003, 16:40
risulta anche a me che devi fare il dottorato prima di poter diventare ricercatore.

c'è anche la possibilità di essere collaboratore alla ricerca vincendo una borsa di studio. da noi quelli che fanno così vengono chiamati "assegnisti" e non penso abbiano un ruolo ufficiale, beneficiano solo di una borsa di studio e collaborano con un docente, tutto qui.

frankie
19-11-2003, 16:43
Beh la ricerca la puoi fare anche più facilmente, o con gruppi, oppure sempre in uni, ma facendo il tirocinio (come me)

ma ovviamente € nisba

e comunque il ricercatore è praticamente sempre squattrinato, a meno che tu faccia ricerca per non so aziende farmaceutiche...

recoil
19-11-2003, 16:50
Originariamente inviato da frankie
e comunque il ricercatore è praticamente sempre squattrinato, a meno che tu faccia ricerca per non so aziende farmaceutiche...

gli assegnisti guadagnano circa 900€ al mese mentre per i ricercatori mi sembrava di aver letto di cifre attorno ai 700/800€

finché vivi da solo è una cifra accettabile ma con uno stipendio del genere fai fatica a mantenere una famiglia se non ci sono altri redditi. a me non dispiacerebbe fare il ricercatore ma bisogna stare attenti anche ai soldi quindi valuterò anche questo aspetto quando sarà il momento di decidere

fransys
19-11-2003, 17:46
tipicamente chi diviene ricercatore e' anche dottore di ricerca, ma non e' una condicio sine qua non.
Pero' il dottorato e' un titolo e quindi e' meglio.
Contano molto le pubblicazioni nell'area di stretto interesse e la prova che si sostiene (e' un concorso pubblico), cosi' come l'aver fatto parte di gruppi di ricerca e cosi' via.
Il ricercatore e' un docente, quindi non prende pochissimo (o quanto meno non le cifre di cui sopra- forse si intendevano per i cd. "assegni di ricerca" e dopo 2 anni diviene ricercatore confermato. Altri concorsi portano poi ad essere Professore Associato e poi Ordinario.


byez

recoil
19-11-2003, 17:53
Originariamente inviato da fransys
Il ricercatore e' un docente, quindi non prende pochissimo (o quanto meno non le cifre di cui sopra- forse si intendevano per i cd. "assegni di ricerca" e dopo 2 anni diviene ricercatore confermato. Altri concorsi portano poi ad essere Professore Associato e poi Ordinario.

io sono sicuro dei 900€ per gli assegni di ricerca perché ho visto che le borse di studio sono quasi tutte attorno agli 11.000€ annuali, per i ricercatori mi ricordavo circa 800€ mentre i professori (associati) mi pare che prendano circa il doppio e gli ordinari qualcosa in più (attorno ai 2000). non so se c'è differenza di stipendio tra ricercatore e ricercatore confermato, forse si visto che parli di cifre più alte.

facendo dottorato cmq si guadagnano sempre 800/900€ al mese dato che le borse di studio sono simili a quelle degli assegni di ricerca. secondo me non è affatto male ma non certo per tutta la vita, al massimo per due o tre anni

Blue Spirit
19-11-2003, 17:56
Originariamente inviato da recoil
io sono sicuro dei 900€ per gli assegni di ricerca perché ho visto che le borse di studio sono quasi tutte attorno agli 11.000€ annuali, per i ricercatori mi ricordavo circa 800€ mentre i professori (associati) mi pare che prendano circa il doppio e gli ordinari qualcosa in più (attorno ai 2000). non so se c'è differenza di stipendio tra ricercatore e ricercatore confermato, forse si visto che parli di cifre più alte.

facendo dottorato cmq si guadagnano sempre 800/900€ al mese dato che le borse di studio sono simili a quelle degli assegni di ricerca. secondo me non è affatto male ma non certo per tutta la vita, al massimo per due o tre anni
gli assegni di ricerca sono attorno ai 1000 euro di solito. Un dottorando prende intorno agli 800-850, un ricercatore intorno ai 1100. Il professore ordinario prende ben più di 2000...

recoil
19-11-2003, 18:00
Originariamente inviato da Blue Spirit
gli assegni di ricerca sono attorno ai 1000 euro di solito. Un dottorando prende intorno agli 800-850, un ricercatore intorno ai 1100. Il professore ordinario prende ben più di 2000...

mi pareva di aver visto cifre simili su una tabella. si parlava però di stipendio base quindi può darsi che i professori abbiano poi una serie di arrotondamenti in più (magari sostanziosi).

a tal proposito un aneddoto:
ricordo che una volta il nostro docente di fisica aveva chiesto un aiuto per gli esami (c'erano troppi orali da fare). il tizio che è arrivato ha preso un paio di milioni per due appelli, in tutto 4 o 5 giorni! :eek:

Gyxx
19-11-2003, 19:08
Originariamente inviato da frankie
... cut...
e comunque il ricercatore è praticamente sempre squattrinato, a meno che tu faccia ricerca per non so aziende farmaceutiche...


... anche se lo fai per un azienda farmaceutica fai lo squattrinato lo stesso, fidati ... ;) .... siamo sempre intorno ai 1000, che al giorno d'oggi non sono certo tanto ....

... poi se è molti anni che ci lavori (>15), SEI PARACULATO, l'azienda è in buona salute e ti hanno fatto quadro puoi arrivare a 1500-1600 ma difficilmene potrai prendere di più a meno di diventare dirigente ....

.. quindi per fare i soldi l'unica è fare l'idraulico o l'elettricista ;) :D , altro che il ricercatore !!! :sofico:

Ciao Gyxx

serbring
21-11-2003, 08:26
... anche se lo fai per un azienda farmaceutica fai lo squattrinato lo stesso, fidati ... .... siamo sempre intorno ai 1000, che al giorno d'oggi non sono certo tanto ....

hai detto bene, gia ti chiedono 20€ solo per la chiamata più i soldi che ti fottono....
cmq m'interessava la cosa, di poler lavorare all'università. ma ho ancora 2 anni e mezzo prima di fare il dottorato di ricerca. Mi piace, per quello che ci mostrano gli assistenti dei professori a lezione solo che se la paga è bassa beh preferisco lavorare in azienda...