View Full Version : Installare Gentoo: help!
Ieri sera, preso da improvvisa foga, ho deciso di provare la distro Gentoo presente sul DVD di una rivista del settore...ho montato un secondo disco fisso giusto per evitare casini e ho cominciato seguendo passo passo la documentazione presente nel DVD stesso (e anche in rete qui: http://www.gentoo.org/doc/it/gentoo-x86-install.xml ).
Scelgo di partire dallo stage 3 ottimizzato per Athlon:
tar -xvjpf /mnt/cdrom/stages/stage3-*.tar.bz2
Estraggo lo snapshoot del portage con
# tar -xvjf /mnt/cdrom/snapshots/portage-yyyymmdd.tar.bz2 -C /mnt/gentoo/usr
e Copio i file GRP
# cp -R /mnt/cdrom/distfiles /mnt/gentoo/usr/portage/distfiles
# cp -a /mnt/cdrom/packages /mnt/gentoo/usr/portage/packages
Tutto bene, fino al passo in cui bisogna Installare il kernel (faccio presente dopo una bella oretta per capire ed eseguire i passi precedenti).
Eseguo il mio bel
# emerge -k sys-kernel/gentoo-sources
e va sulla rete a cercarmi i sorgenti del 2.4.20... sul cd ho la 2.4.22 (ed è questa che voglio installare, sbagliero qualcosa dico io... bene da quell'istante ho perso 2 ore senza venirne a capo... su quella macchina non avevo possibilità di collegarmi in rete (la mia era una prova, ma poi mi ci sono intestardito :D ). copio il sorgente del Cd nella directory dei distfiles, valorizzo la variabile PKGDIR usata dall'opzione -k di emerge in maniera corretta (credo), ma nulla!!
Se non ho capito male estraendo lo snapshot de DVD, creavo il tree del Portage (in pratica il database degli script .ebuild necessari per installare i pacchetti in Gentoo) . Allora questo snapshoot conteneva delle vecchie regole??
Ok, dico io, sono le 2 di notte, è meglio che me ne vado a dormire...Però prima installiamo lilo, così domani posso bootare:
# emerge lilo
Cavolo continua a cercare in rete un file delle dipendenze, anche se lo stesso identico file è presente nei miei distfiles locali!
Se uso l'opzione -K che forza emerge ad usare i pacchetti locali, non trova nulla :(
Scoraggiato spengo e mi metto a dormire :(
La cosa mi scoraggia un po'. Visto che voglio cambiare distro al mio computer di casa ero tentato di provare anche io la Gentoo.... certo se ci devo passare troppo tempo........
Ciao!
#!/bin/sh
19-11-2003, 10:57
....volevo provare anche io ad installare gentoo. speriamo bene. mi ci dedico questo week end.
se vuoi mettere un pacchetto di cui hai gia tutto mi sembra puoi dare il comando emerge col il file ebuild,mi pare
vai sotto /usr/portage e cerca il file ebuild che hai bisogno e poi dai emerge nome.ebuild
mi pare.. sono riminiscenze di qunado potevo usare gentoo.
sinceramente non so cosa contenga l'albero di portage all'inizio perche con l'istallazione non ho proprio avuto problemi (leggevo solo i comandi,li davo, o al max li esploravo prima tramite il man).
fino al bootloader+kernel+init+bash (ovvero primo riavvio) non ho usato la connessione mi pare,ma non ci giuro.
ANDY CAPS
19-11-2003, 12:18
a me aveva fatto questo scherzetto perche' avevo sbagliato a scrivere una riga e mi aveva copiato i pacchetti in una cartella sbagliata
con gli ultimi cd in genere non lo fa
per emergere il 2.4.22 devi dare semplicemente
emerge -k vanilla-source
cosi per emergere lilo
emerge -k lilo
hardskin1
19-11-2003, 12:18
Purtroppo non so aiutarti per risolvere il problema. Ti consiglio di fare una visita sul forum nazionale di Gentoo:
http://forums.gentoo.org/viewforum.php?f=41&sid=86b3674429e01a558c65902dc3008450
sicuramente troverai qualcosa cercando e/o postando sul forum.
A tutti gli altri: se potete provare Gentoo fatelo senza esitare. Se avete la possibilita' di partire dallo stage 1 (compilando quindi l'intero sistema) la differenza c'e' e si sente. I programmi per questa distro non mancano (http://packages.gentoo.org/); i tool per mantenerla sono eleganti, anche se ancora acerbi. Io ho tradito la Debian per la Gentoo e ne sono contento :D :D
Visto che ci siamo, parliamone....
Tu che l'hai installata, quali vantaggi hai riscontrato con questa distro in termini di velocità? Sei partito dallo stage 1?
E' da un po' di tempo che mi chiedo da quale stage partire. Vorrei ottenere un sistema quanto più prestante possibile senza doverci passare dietro troppo tempo. Se sei partito da stage 1, coma hai fatto ad essere sicuro che le opzioni di compilazione che hai impostato fossero le migliori? Quelli di Gentoo dicono che anche i binari dello stage 3 sono ben fatti, mi chiedo se alla fine saranno sempre meglio di quelli che potrei produrre io trascurando forse qualche dettaglio importante nel settaggio di qualche parametri per la compilazione. Che il compromesso sia lo stage2?
E' una cosa saggia installare una Gentoo con una connessione dial-up (diciamo pure senza rete)?
Per quali programmi hai riscontrato un miglioramento delle performance (XFree, OpenOffice, Mozilla, ....)?
Originariamente inviato da ANDY CAPS
a me aveva fatto questo scherzetto perche' avevo sbagliato a scrivere una riga e mi aveva copiato i pacchetti in una cartella sbagliata
con gli ultimi cd in genere non lo fa
per emergere il 2.4.22 devi dare semplicemente
emerge -k vanilla-source
cosi per emergere lilo
emerge -k lilo Oggi ripeterò l'installazione...
emerge -k vanilla-source questa la provo di sicuro, il tar del kernel va messo in /usr/portage/distfiles?
ANDY CAPS
19-11-2003, 13:20
il tar lo copia durante la copia dei pacchetti e lo mette in /portage/distfiles mi sembra
non devi mettere niente manualmente
a meno che ( come feci io ) tu non metta i pacchetti in distiles invece che distfiles :p in tal caso è meglio correggere
no no ho controllato bene...il tar dei sorgenti non era incluso nei pacchetti, ma in una directory a parte sul DVD di installazione...
Allora sto impazzendo...
Sono riuscito ad emergere il kernel vanilla, copiando nella directory /usr/portage/distfiles il tar.bz2 relativo... in verita era un tar.gz e non funzionava, l'ho trasformato in tar.bz2 e ha funzionato!
Bene mi sono detto, ho trovato la gabula...peccato che qualunque altro emerge non funziona!
Ditemi un po'... io i vari lilo.tbz2 li ho in /usr/portage/packages è giusto??? o vanno messi in /usr/portage/distfiles ??? E perchè cerca in rete un tar.bz2 se io ho un tbz2 ??
In verità io ho provato mettendo in entrambe sia lilo.tar.bz2 che lilo.tbz2!!
MAh...mi sono ridotto ad installare i pacchetti direttamente scompattando i packeges con tar... non ne esco fuori. :muro:
#!/bin/sh
20-11-2003, 09:43
domanda da 100000000 di dollari: ma è possibile installare i pacchetti scaricati direttamente dall'hard-disk? ho anche letto la guida su portage, ma non c'e' una rispota diretta alla domanda.
Come non c'è? E di cosa parlo allora io :D
I pacchetti possono esser copiati nella PKGDIR e i sorgenti nella DISTDIR, variabili sttate nel make.conf... a quel punto con l'opzione -k dovrebbe cercarli in locale prima di andare in rete... dovrebbe :rolleyes:
#!/bin/sh
20-11-2003, 10:03
quindi io faccio il mirror della directory distfiles con tutti i tar.bz2 e sono a posto?
Guarda questo è quello che ho capito io metti i tbz2 in /usr/portage/packages e i tar.gz dei sorgenti in /usr/portage/distfiles... anche se i fatti mi stanno dando torto...
eleoluca
20-11-2003, 10:20
Ciao cn ;)
Scusa l'ignoranza, ma Gentoo non ha un sistema di installazione automatizzato come Mandrake, Red Hat o le altre distro?? Bisogna per forza impazzire con la riga di comando?
Ho visto ieri la distro Gentoo in edicola ed ero tentato.... però confesso che non ho troppa dimistichezza con la riga di comando (e nemmeno l'amo tanto a dire il vero...:D ) ....mi sa che è meglio se lascio perdere!
Che mi dici in merito?
Ciao da quanto tempo!! Il sistema di instazzione pacchetti esiste eccome, ed è uno dei migliori insieme ad ap-get debian e sicuramente superiore all'urpmi di Mandrake. (anche questo è da linea di comando, anche se ha una gui chiamata rpmdrake) Se stai cominciando ti sconsiglio CALDAMENTE Gentoo e soprattutto quella distro che hai visto in edicola, che è sicuramente quella che ho preso io... C'è qualcosa che non va, non ho capito ancora cosa... e poi mancano numerosi pacchetti, tipo i Window Manager indispensabili per un sistema desktop e per chi comincia... Io ti consiglio caldamente la Mandrake, davvero ottima per cominciare, ha un'installazione grafica semplicissima, in grado di riconoscere praticamente tutto l'hardware e con numerosi tool grafici di configurazione. Gentoo o un'altra distro sarà il passo successivo ;)
#!/bin/sh
20-11-2003, 10:58
segui il consiglio di cn73. vai di mandrake. gentoo per cominciare è + un problema che altro.
#!/bin/sh
20-11-2003, 11:26
Originariamente inviato da cn73
Guarda questo è quello che ho capito io metti i tbz2 in /usr/portage/packages e i tar.gz dei sorgenti in /usr/portage/distfiles... anche se i fatti mi stanno dando torto...
la butto la. non è che il portage tree non è sincronizzato con i sorgenti e quindi non ti pesca i pacchetti locali?
Questa è una ottima osservazione! Io ho scompattato con
tar -xvjf /mnt/cdrom/snapshots/portage-yyyymmdd.tar.bz2 -C /mnt/gentoo/usr
Come posso capire se il portage tree da me installato è sincronizzato coi miei sorgenti (distfiles) e i miei binari(package)?
#!/bin/sh
20-11-2003, 11:34
beh se sei attaccato ad internet fai emerge rsync.
#!/bin/sh
20-11-2003, 12:21
dalla guida di portage:
Note: Il metodo rsync sovrascrive alla cieca ogni modifica apportata al proprio Portage tree. Se vuoi mantenere le modifiche locali, usa PORTDIR_OVERLAY="/la/directory/dove/tieni/il/tree".
prova così.
Mi accodo a questo post per porre una domanda che penso sia semplice da rispondere per chi usa Gentoo :
Sapendo che esiste un Live-Cd d Gentoo con già il kernel 2.6test9 mi sono detto d fare una prova sul mio PC principale....
Scarico la daily Iso dal sito della gentoo, la masterizzo su d un cd-rw e riavvio il PC...
Appena compare la prima schermata di Gentoo col prompt "BOOT" se premo F1 mi appaiono una serie di opzioni da passare in fase d installazione; se premo INVIO o non premo niente mi parte subito a caricare Gentoo...
Ecco, IO ho problemi subito qui : appena mi parte il caricamento di Gentoo passo ad una schermata nera, il cd-rom legge per qlc minuto e poi mi si ferma tutto qui
Cosa può essere ? L'iso troppo sperimentale che è fallata ? Devo utilizzare qlc opzione al Boot ?
#!/bin/sh
20-11-2003, 12:47
i problemi potrebbero essere molteplici. potrebbe essere che si pianta nel rilevamento delle periferiche:hai della roba pci strana? con il live cd normale come va?
Originariamente inviato da #!/bin/sh
i problemi potrebbero essere molteplici. potrebbe essere che si pianta nel rilevamento delle periferiche:hai della roba pci strana? con il live cd normale come va?
Intendo quelle relativo alla Gentoo 1.4 Stage xxx ?
Se SI non ho ancora provato questo tipo d Live-Cd perchè come t ho detto mi serve il Kernel 2.6test9
ANDY CAPS
20-11-2003, 13:03
probabilmente devi passare l'opzione per disattivare il framebuffer che in genere da questo genere di problemi ( non ho visto quale è )
se ti carica il cd il kernel 2.6 lo puoi mettere anche direttamente con emerge development-sources
oppure
emerge /usr/portage/sys-kernel/development-sources/development-sources-2.6.0_beta9.ebuild
ANDY CAPS
20-11-2003, 13:13
Note: Il metodo rsync sovrascrive alla cieca ogni modifica apportata al proprio Portage tree. Se vuoi mantenere le modifiche locali, usa PORTDIR_OVERLAY="/la/directory/dove/tieni/il/tree".
se emergi sync poi il non installi niente da locale
ti cerca tutti i pacchetti aggiornati in rete
in distfiles mette tutti i tipi di pacchetti non solo i tar.gz
praticamente ci mette tutti quelli che scarica
a me lo ha fatto il vecchio cd di gentoo con le iso scaricate installa tranquillamente tutto da cd :rolleyes:
Originariamente inviato da ANDY CAPS
probabilmente devi passare l'opzione per disattivare il framebuffer che in genere da questo genere di problemi ( non ho visto quale è )
se ti carica il cd il kernel 2.6 lo puoi mettere anche direttamente con emerge development-sources
oppure
emerge /usr/portage/sys-kernel/development-sources/development-sources-2.6.0_beta9.ebuild
Appena finisce di processare il mio PC riavvio la macchina e prova ad inserire l'opzione per la disattivazione del framebuffer....
Il forum Gentoo è pieno di gente con il mio problema ...E' il primo topic in rilievo :D
Devo ancora documentarmi bene, ma ho il sospetto che la versione del portage tree non sia mla stessa con la quale sono stati compilati i pacchetti... Occorerebbe la conferma di qualcun altro che ha provato la mia stessa distro di quella rivista :rolleyes: Mi chiedo se prima di metterla in commercio l'hanno provata loro... Giuro che se è come penso pianto un casino che non finisce +...
Su quella macchina possiedo solo una connessione 56k, avevo scelto ilo stage3+GRP proprio per questo...
#!/bin/sh
20-11-2003, 15:04
sto partendo ad installare ora con il live cd... fatemi gli auguri.
Originariamente inviato da #!/bin/sh
sto partendo ad installare ora con il live cd... fatemi gli auguri.
Auguri...dove te l sei procurato? L'hai scaricato?
#!/bin/sh
20-11-2003, 16:11
da qui. mi si pianta subito la compilazione dello stage 1. provo con emerge rsync.
il link per il live cd, che poi è quello della 1.4:
http://www.die.unipd.it/pub/Linux/distributions/gentoo-sources/releases/x86/1.4/livecd/
#!/bin/sh
20-11-2003, 17:28
bello. dopo emrge rsync è ripartita la compilazione.... non ho parole: offline non si puo' piu' fare nulla. ma se uno non ha l'adsl come deve fare?
#!/bin/sh
20-11-2003, 18:05
sto compilando....
ANDY CAPS
20-11-2003, 18:27
tar -xvjf /mnt/cdrom/snapshots/portage-yyyymmdd.tar.bz2 -C /mnt/gentoo/usr
questo si spera che tu lo abbia scompattato con
tar -xvjf /mnt/cdrom/snapshots/portage* -C /mnt/gentoo/usr
mica con yyyymmdd ?
:D
emerge -f nomepacchetto
ti scarica solo i pacchetti (sul posto dialovro?,in univ?)
e poi
emerge nomepacchetto a casa
almeno questo quando potevo usarla ...sob
Se può servire ho risolto il mio problema, dopo essermi spupazzato 10 pagine di 3d in inglese del forum gentoo... i package vanno copiati si nella dir /usr/portage/packages, ma includendo anche la dir All originaria in cui sono contenuti. In questo modo l'emerge -k funziona benissimo...
praticamente alla fine saranno inclusi in
usr/portage/packages/All
Ho anche attivato un vecchio modem grazie alla guida di ilsensine e ho persino installato i driver ATI :D Davvero fica sta distro...ci si innamora a prima vista!
#!/bin/sh
20-11-2003, 21:53
io sto ancora compilando.... :muro:
mi sa che stanotte faccio le ore piccole. uff...
ANDY CAPS
21-11-2003, 12:39
:p com'è andata ???
#!/bin/sh
21-11-2003, 12:55
ho finito all'1:20 di compilare le binutils e il gcc. Oggi proseguo con il sistema base, xfree + kde.... ho fatto il mirror di tutta la directory distfiles (20GB), per non perdere tempo con il download. speriamo bene.
ANDY CAPS
21-11-2003, 13:25
:p xfree + kde
allora domani finisco :p
io la installo con chroot da debian in genere cosi posso tranquillamente usare il computer
#!/bin/sh
21-11-2003, 18:28
aggiornamento: sono ripartito da capo. adesso sto installando l'ultimo snapshot pascando tutto in locale dall'harddisk :D la compilazione è partita un paio di minuti fa e sono partito dallo stage 1. tu che parametri usi per ottimizzare?
Aggiornamento...col mio piccolo stupido modem ho emergiato icewm (il wm) ed è perfettamente funzionante...peraltro c'è una ottima doc sul sito gentoo con tanto di traduzione in italiano!
ANDY CAPS
21-11-2003, 19:07
io non ho ottimizzato moltissimo ho solo messo 02 al posto di 03 al processore perche compila piu velocemente
poi ho messo qt alsa negli use
troppe ottimizzazioni a volte sembra che creino problemi
poi io ho installato da stage3 grp quindi cambiando ottimizzazioni dovrei ricompilare l'intero sistema
:p mi accontento comunque anche se la prossima volta partiro' da stage 1
anche la debian partendo dal kernel test2.6 prima di installare tutto non è male come ottimizzazione comunque :p
#!/bin/sh
22-11-2003, 08:17
cavolo. boot ma poi si pianta quando cerca di montare il filesystem proc. idee? consigli? non è che è perchè non ho creato la partizione /boot?
E perchè non l'hai creata? Stai seguendo le istruzioni di installazione?
ANDY CAPS
22-11-2003, 09:04
none /proc proc defaults 0 0
questa ce l'hai in fstab ?
la partizione di boot al limite la puoi fare anche ora ridimenzionando la partizione con parted di 50mb e montandola opportunamente in fstab dopo averci copiato i file di /boot attuale
#!/bin/sh
22-11-2003, 09:24
si. c'e'. /boot non l'ho creata semplicamente perchè di solito creo solo la partizione di root e metto tutto li. abitudine, maledetta abitudine.
ANDY CAPS
22-11-2003, 09:34
prova a rifargliela adesso :( ... se possibile
se fai di nuovo il chroot puoi aggiustare come ti pare
credo basti poi correggere solo lilo.conf e fstab e dare un lilo per sistemare tutto
il problema sara' ridimenzionare la partizione se non hai altre distro sul pc
altrimenti è semplice con il chroot dall'altra distro'
#!/bin/sh
22-11-2003, 10:38
il problema è che ho anche 4 partizioni tutte primarie. mi sa che mi tocca ripsrtire da capo. uffa!!
ANDY CAPS
22-11-2003, 11:26
primarie o no non dovrebbe essere un problema comunque se riparti non è una pessima idea :(
#!/bin/sh
22-11-2003, 16:57
ripartito da zero: a questo giro ho creato /boot e sono all'emerge system. speriamo bene che non faccia la stassa storia di questa notte. stavolta genero anche il kernel in automatico con genkernel. non voglio storie. :muro: :mad:
ANDY CAPS
22-11-2003, 17:33
:D un minimo di scotto bisogna pagarlo per istallarla anchio l'ho gia installata 2 o 3 volte
:D avevo levato i masked ed avevo incasinato tutto
vanilla-sources e genkernel --config :D
#!/bin/sh
22-11-2003, 17:58
ho fatto il boot!!!!!! sto compilando xfree!!!!! sono supercontento. è una vera fig@t@ vedere la linuxbox crescere passo passo. la cosa buona è che uno se la configura tutta per benino e vede dove mettere le mani. :D speriamo che prosegua bene. cmq mi sa che aveva veramente bisogno di /boot.... di certo non mi metto a riprovare senza. ci metto due ore e mezza cira a finire l'installazione base partendo dallo stage 1. l'unico aspetto negativo per il momento è il tempo impiegato :muro: bisogna upgradare immediatamente il processore!!!!! :D
#!/bin/sh
22-11-2003, 18:01
....stavolta ho seguito l'handbook in inglese. E' molto meglio e + dettagliato della guida in italiano.
quanto impiegherò più o meno con xfree + kde?
ANDY CAPS
22-11-2003, 18:12
:( xfree
ndycaps / # genlop -t xfree
* x11-base/xfree
Sat Nov 8 01:42:55 2003 --> x11-base/xfree-4.3.0-r2
merge time: 1 minute and 35 seconds.
Sat Nov 8 06:12:32 2003 --> x11-base/xfree-4.3.0-r3
merge time: 1 hour, 44 minutes, and 31 seconds.
------------------
* kde-base/kdebase
Sat Nov 8 02:13:07 2003 --> kde-base/kdebase-3.1.3
merge time: 19 seconds.
Sat Nov 8 13:09:07 2003 --> kde-base/kdebase-3.1.4
merge time: 2 hours, 50 minutes, and 16 seconds.
Sun Nov 9 15:29:59 2003 --> kde-base/kdebase-5
merge time: 31 seconds.
-----------------------------------------
piu o meno :rolleyes: con l' adsl
ANDY CAPS
22-11-2003, 18:15
kdebase pero installa kdelibs
Sat Nov 8 10:19:26 2003 --> kde-base/kdelibs-3.1.4
merge time: 1 hour, 54 minutes, and 48 seconds.
Sat Nov 8 08:06:09 2003 --> x11-libs/qt-3.2.2-r1
merge time: 1 hour, 6 minutes, and 40 seconds.
Sat Nov 8 13:44:49 2003 --> kde-base/kdeutils-3.1.4
merge time: 31 minutes and 43 seconds.
piu altre cosette
#!/bin/sh
22-11-2003, 19:05
ho finito xfree. adesso voglio compilare un wm. provo a compilare kdebase.
#!/bin/sh
22-11-2003, 19:11
per una volta tradisco kde. emerge xfce4 e vai di compilazione. Come si fa a vedere il tempo di compilazione?
ANDY CAPS
22-11-2003, 19:15
si emerge genlop :p che tra l'altro è di un frequentatore di html.it (giorgiom)
con la prossima versione in uscita dira anche il tempo che impieghera' in previsione
#!/bin/sh
22-11-2003, 19:21
good! :D provero'. mi acchiappa sempre di + sta distro! peccato che non ho un'adsl.... mi tocca tenere una marea di roba sull'hardisk ee spreco un sacco di spazio.
ANDY CAPS
22-11-2003, 19:37
:p non è male anche se non riesco a fare a meno di debian andrebbe approfondita studiandola a fondo perche ha davvero tante cose
:D poi va tutto mi ha messo anche i driver nvidia sul 2..6test9 facendo da sola anche le patch :D
#!/bin/sh
22-11-2003, 19:49
a me quello che intriga è il fatto di avere un sistema che si compila partendo dai sorgenti. non si corre il pericolo di rimaneggiamenti red-hat stile. red-hat (fedora) l'ho usata per un paio di giorni per via del modem isdn... mi si impioppava di continuo. col kde ogni tanto le appllicazioni non partivano. se uno installa i sorgenti puliti tutto dovrebbe nadare meglio. in teoria. l'unica cosa è che la procedura di installazione è veramente farragginosa. va bene la compilazione, emerge è bello, ma potrebbe facilitare la procedura di partizionamento\configurazione del sistema (hostname\rete\timezone). al confronto l'installazione di debian è una passegiata. :muro:
#!/bin/sh
22-11-2003, 20:14
xfce è una scheggia: si è compilato in un attimo ed è velocissimo. non ho parole.
ANDY CAPS
22-11-2003, 20:16
:D si qualcosa la potrebbero aggiungere senza pregiudicare niente di quello che è il sistema
qui la distro hai l'impressione di fartela da solo
:p questi scriptini per fare le varie configurazioni comunque sono forti
:rolleyes: a conoscerli
c'è il forum di gentoo comunque che è una manna
si trova davvero tutto con due ricerchine
ANDY CAPS
22-11-2003, 20:18
mozilla ti portera' via 2 orette adesso :rolleyes:
#!/bin/sh
23-11-2003, 09:32
uff. ho compilato anche mozilla. solo che mi fa uno scherzone: la prima volta si avvia bene, poi ci mette una vita. secondo me è che neglio use flag non ho messo -gnome: in pratica l'ho compilato con l supporto per gnome. riprovo. anche mizilla-firebird fa la stessa roba.
ANDY CAPS
23-11-2003, 10:54
anche a me mozilla non è velocissimo nel caricare :rolleyes:
bisognerebbe trovare gli use giusti
#!/bin/sh
23-11-2003, 12:31
ho fatto un po' di prove. visto che firebird ci mette di meno a compilare e presenta lo stesso problema l'ho ricompilato mettendo -gnome negli use. fa la stessa roba. Poi ho notato che X ci mette un casino a partire se apro e richiudo xfree. Secondo me a sto punto l'incrimitato è xfce4. adesso sto compilando kde.
sto iniziando anche io a installarmi la Gentoo, partendo dal Live CD della 1.4... la mia domanda e': ma e' proprio necessario creare una partizione di boot? io la eviterei... per il resto ho gia' le partizioni create, mi basta riformattarle (in Reiser obviously)... ma sprecare spazio per una partizione di boot proprio non mi va... che si vada a mettere sotto / ... o non e' possibile?
Grazie!!
Alex
ANDY CAPS
23-11-2003, 16:41
va fatta !
chi non l'ha fatta si è trovato sempre nei pasticci
segui la guida punto per punto
è il sistema migliore
se la fai prima di installare naturalmente scorci tutta la parte dell'fdisk
io l'ho fatte con la mandrake
ok allora se dev'essere sara'.. ;)
di che dimensione la devo fare? qual'e' la dimensione minima per farci stare dentro il kernel ed eventualmente le altre sturie? 8MB bastano?
Alex
ANDY CAPS
23-11-2003, 17:05
sulla guida consigliano almeno 32mb
#!/bin/sh
23-11-2003, 18:40
Compilato anche kde-3.1.4. Primo post da gentoo!!! Ho risolto anche il problema di mozilla. dovevo mettere il nome dato al pc nel file /etc/hosts. Adesso mozilla parte come un fulmine. Sto emrgendo openoffic: tra un po' ho finito. L'unico problema rimasto è lo scroll del mouse: nel file di configurazione di xfree c'e' come protocollo IMPS/2, ma non va lo stesso. Indagherò... per il momento gentoo va da benissimo!!!!
ANDY CAPS
23-11-2003, 19:07
io ci ho messo quello di debian e va perfettamente anche se ha un nome diverso :rolleyes:
ok sono andato avanti, ho partizionato, montato e fatto emerge sync... adesso sono arrivato al momento in cui devo configurare il make.conf... quindi sturia di use e cflags... devo ammettere che, se non per il settaggio di use (c'e' una esaustiva pagina che riporta tutti i programmi da mettere/togliere) con le cflags sono un po' in imbarazzo, anche perche se non ho capito male sono proprio loro che indicano al compilatore con che grado di ottimizzazione compilare... dovendo mettere la Gentoo su un Athlon 850 con 390MB di ram pc13 e scheda video Riva TNT che settaggi mi consigliereste? Ho letto che settaggi superiori a -03 potrebbero causare problemi di stabilita' ecc... :muro:
Ho visto che ci sono parecchi altri settaggi da poter fare nel make.conf, ma al limite se dovessi avere problemi postero' in seguito... ;)
Grazie!
Alex
ANDY CAPS
23-11-2003, 19:25
io non ho messo molto perche ho visto che poi troppe ottimizzazioni compicano la vita
CFLAGS="-O2 -march=athlon-xp -pipe"
ho messo 02 perche aumenta notevolmente il tempo di compilazione
e negli use
USE="X gtk gnome alsa kde qt usb xmms"
:rolleyes: se guradi nel forum di gentoo troverai di meglio
io non ho notato grosse differenze con gli USE
Originariamente inviato da ANDY CAPS
io non ho messo molto perche ho visto che poi troppe ottimizzazioni compicano la vita
CFLAGS="-O2 -march=athlon-xp -pipe"
ho messo 02 perche aumenta notevolmente il tempo di compilazione
e negli use
USE="X gtk gnome alsa kde qt usb xmms"
:rolleyes: se guradi nel forum di gentoo troverai di meglio
io non ho notato grosse differenze con gli USE
non ho capito... -02 AUMENTA il tempo di compilazione o lo DIMINUISCE??
per gli use... se ho capito bene nel make.conf devi solo modificare (quindi o togliere o aggiungere) quello che e' settato nel make.defaults... quindi dipende dalle cose che vuoi o meno nella tua distro....
Man mano che vado avanti con la Gentoo mi sembra di avere sempre piu' a che fare con una specie di LFS... :D:D
P.S. ho trovato adesso un post sul forum di Gentoo (in eng) di un tizio che ha messo queste ottimizzazioni nelle CFLAGS:
CFLAGS="-march=i686 -O3 -pipe -fforce-addr -fomit-frame-pointer -funroll-loops -frerun-loop-opt -frerun-cse-after-loop -falign-functions=4"
sembrano dei settaggi piuttosto "spessi", ma lui afferma di non avere mai avuto problemi... il MIO problema invece e' capire se posso usare gli stessi settaggi o no... :muro:
Alex
ANDY CAPS
23-11-2003, 19:55
se hai un athlon meglio di no
alle volte si verifica con settaggi tirati poi alcuni programmi non si compilano
lo 02 diminuisce i tempi di compilazione
io con questi settaggi non ho mai avuto di questi problemi
#!/bin/sh
23-11-2003, 20:24
non c'e' niente da fare. lo scroll non ne vuole sapere di andare. :mad: :muro: per curiosità mi posti il tuo XF86config?
ANDY CAPS
23-11-2003, 20:26
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Mouse"
Driver "mouse"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
#!/bin/sh
23-11-2003, 20:37
così funziona grazie. quindi non basta mettere solo IMPS/2.
Adesso ho messo solo:
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse1"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
ma funziona alla grade. grazie mille! Io sulla knoppix non ho emulate3buttons e ZAxisMapping, ma lo scroll funziona. chi sa perchè...
ANDY CAPS
23-11-2003, 20:39
strano :boh:
senza quello non dovrebbe andare
#!/bin/sh
24-11-2003, 07:27
i misteri della vita. ho copmpilato openoffice: parte lento uguale. su tutte le altre applicazioni ho notato un notevole miglioramento, ma openoffice rimane un mattonazzo assurdo.
Aggiornamento e alcune domande...
Ho provato l'installazione degli ALSA, peraltro piuttosto semplice e ben documentata, ma come avevo riscontrato per mandrake, i moduli venivano caricati correttamente, non avevo alcun tipo di errore o segnalazione, ma non riuscivo a sentire nessun suono (ovviamente i volumi del mixer li avevo settati)... allora, memore anche di una lunga e infruttuosa ricerca a riguardo, li ho disinstallati (ahhh benedetta opzione -clean di emerge ) e ho ricompilato il kernel aggiungendo il supporto OSS al mio chip (via8235)... un bel modprobe via82cxxx_audio et voilà!
Ho dovuto anche eseguire un
modprobe floppy
per caricare il supporto al floppy che non riuscivo proprio a montare.... In questo senso GENTOO si sta rivelando davvero magnifica a scopo didattico, infatti spulciando nei moduli dl kernel per trovare qualcosa relativo all'audio ho anche trovato la sezione "ide" contenente il modulo floppy...
Avevo già installato i drivers ATI per la mia 8500 e l'attivazione del DRI è stata immediata (però qui l'avevo già imparato su MDK :D).
Ho installato Xfree (presente fortunatamente come package) e icewm un leggerissimo wm, tanto per vedere come funzionava...
Ora alcune domande: essendo impensabile di proseguire con un modem analogico, e in attesa dell'ADSL, ho intenzione di utilizzare la connessione fastweb di un amico per scaricare e ,masterizzare alcuni pacchetti (KDE ad es)...
A questo proposito (giuro che mi documento, ma lo chiedo lo stesso) avrei qualche domandina sulla struttura del portage.
i distfile tar.gz sono i sorgenti. i packeges tar.bz2 sono i binari? se io scarico dei sorgenti, li masterizzo, qual è la variabile di ambiente che devo modificare per far si che emerge me li vada a prendere? Non certo PACKAGEDIR visto che sono sorgenti...
Perchè quando emergo un pacchetto xxx.tar.gz mi crea il relativo tbz2 nella directory dei distfiles?
#!/bin/sh
24-11-2003, 09:04
io faccio tutto con il'isdn e una connessione in fibra al lavoro :D allora, ti serviono due cose:
- il mirror della directory distfiles, ad esempio io la prendo da qui:
http://www.die.unipd.it/pub/Linux/distributions/gentoo-sources/distfiles/
- l'ultimo snapshot del portage tree, che io pesco da qui:
http://www.die.unipd.it/pub/Linux/distributions/gentoo-sources/snapshots/
decomprimi poi lo snapshot in /usr e poi metti il contenuto del mirror che hai fatto in /usr/portage/distfiles e il gioco è fatto. così pesca tutto da locale. l'unico neo di questo metodo è il che la directory distfiles completa è circa 20GB....
L'ultimo snapshot l'ho creato ieri con emerge synch ;)
Volevo poi evitare di mettere su disco i sorgenti se possibile...
#!/bin/sh
24-11-2003, 10:10
a quanto ne so i sorgeti devono per forza stare li. l'unica maniera che mi viene in mente è masterizzarli e poi montare il cd\dvd in /usr/portage/distfiles
Ok mi sono documentato, vediamo se ho capito :D
i sorgenti vanno copiati per forza in .../distfiles
a quel punto con
emerge nomepacchetto se il file è presente non lo scarica...
Si possono trovare pacchetti precompilati tbz2 da mettere in .../packages
a quel punto con emerge -k nomepacchetto lo cerca prima li.
Una cosa non mi è chiarissima: quando compila un pacchetto, crea il tbz2 relativo? Se si dove lo mette? Mi pareva lo facesse solo specificando "buildpackage".
#!/bin/sh
24-11-2003, 12:29
il pacchetto lo mette sempre dentro /usr/portage/packages. Puoi settare un'opzione in /etc/make.conf decommentando una linea già presente di default e ti crea i pacchetti ogni volta che compila.
Potete farmi un favore? Vogli oscaricare tutti i sorgenti per l'installazione di KDE... Mi date l'output del comando
emerge --pretend kde
ovviamente dopo un emerge synch o avere estratto l'ultimo portage tree...
ANDY CAPS
24-11-2003, 13:17
emerge -p kde ti dice esattamente i file che scarichera
-p è l'equivalente di --pretend
Infatti mi serviva per sapere ora (che non sono a casa) cosa scaricare :D
#!/bin/sh
24-11-2003, 14:31
--fetchonly (-f) Instead of doing any package building, just perform fetches for all packages (the main package as well as all dependencies.)
quindi se fai emerge -f kde sei a posto
Ah ragà! Parlo arabo? :D Sono da un'altra parte con connessione veloce a disposizione e volevo scaricarmi i pacchetti da installare poi a casa... ma se non so che pacchetti come faccio? :D
Originariamente inviato da #!/bin/sh
i misteri della vita. ho copmpilato openoffice: parte lento uguale. su tutte le altre applicazioni ho notato un notevole miglioramento, ma openoffice rimane un mattonazzo assurdo.
se esiste ancora il pacchetto
emerge prelink
#!/bin/sh
24-11-2003, 16:20
Originariamente inviato da cn73
Ah ragà! Parlo arabo? :D Sono da un'altra parte con connessione veloce a disposizione e volevo scaricarmi i pacchetti da installare poi a casa... ma se non so che pacchetti come faccio? :D
in quel caso allora puoi fare solo con emerge -p kde. vedi i pacchetti poi scarichi.
#!/bin/sh
24-11-2003, 16:28
Originariamente inviato da Mason
se esiste ancora il pacchetto
emerge prelink
mitico!!!!! openoffice adesso si apre in 6 secondi spaccati!!!! non ho parole!!!! rimango sempre + stupito di quello che puo' fare una sana ricompilazione.... sono riuscito anche a far andare l'accelerazione 3d installando i driver ati con il kernel 2.6-test9. mi sa che sta gentoo ci rimarrà parcheggiata parecchio nel mio harddisk....
grazie mille. :) :D
oooo :) de nada ... per 7 parole
io avevo provato di tutto (relativamente parlando) per far andare le cose piu veloci sotto gentoo ma il mio limite mi sa era l'hd da 4200 rpm.
cmq ho finito le pallottole :) quindi , a parte le cflags che devi esplorare per spremere qualcosina in piu, non so dirvi
Originariamente inviato da #!/bin/sh
in quel caso allora puoi fare solo con emerge -p kde. vedi i pacchetti poi scarichi.
grrrrr appunto!! :D Se mi dicevi l'output di emerge -p me li sarei scaricati! Io non potevo farlo essendo fuori casa!! Cmq ora sono a casa e l'gho fatto...domani scarico i relativi pacchetti...
#!/bin/sh
24-11-2003, 21:01
scusa. non avevo prorio capito.
#!/bin/sh
24-11-2003, 21:05
mi è scoppiato tutto nella faccia!!!! :cry: :cry: :cry: mai vista una roba simile. ho formattato un paio di partizioni con reiserfs e stavo spostando i miei dati da una partizione ext3 ed una reiserfs e mi si è spappolato irreparabilmente sia il filesystem ext3 che quello reiserfs. mamma mia, mi sono anche perso un sacco di roba. :muro: ma non demordo. riparto da capo un'altra volta.
ANDY CAPS
24-11-2003, 21:09
:eek: azz
io avevo notato che i dischi non vanno benissimo con la gentoo ma da qui a spappolarti un filesistem ce ne corre :(
#!/bin/sh
24-11-2003, 21:14
due filesystem. mi ha fatto fuori l'ext3 e il reiserfs. il problema è venuto fuori dopo che ho montato le pertizioni con reiserfs. da ora in poi tutta la vita ext3.
ANDY CAPS
24-11-2003, 21:41
reiserfs. lo ha fatto anche a me una volta con la slack e da quel giorno non l'ho piu messo
lo riprovero quando esce in versione definitiva il nuovo
:( hai perso tutti quei gb di pacchetti ?
#!/bin/sh
25-11-2003, 07:24
peggio: mi sono perso un po' dei miei dati personali. :muro: cmq ho scoperto il colpevole. i driver dell'ati + kernel 2.6-test9. Quando i dischi traferiscono dati a manetta di impalla tutto. Se non carico il modulo fglrx posso trasferire anche 5gb alla volte che non succede niente. cmq reiserfs rimane fuori dalla mia vita per almeno un trilione di anni. :muro: :mad:
Eppure è il filesystem consigliato per la partizione root dai manuale di installazione Gentoo... Ed è quello che ho usato io. FRa l'altro ho una scheda ATI devo preoccuparmi??
#!/bin/sh
25-11-2003, 09:08
gurda io ti dico quello che mi è successo. le variabili in gioco sono molte, come ad esempio il chipset. io ho un kt600 e ad esempio i driver ati non mi attivavano il dri con il supporto agp integrato. dovevo usare il modulo del kernel. magari non digeriscono il modulo agp esterno del 2.6.... fatto sta che senza caricare fglrx tutto va a meraviglia. appena ho tempo mi faccio un'installazione pulita e riprovo, ma con i driver dri. e comunque èer il momento ho solo due certezze:
- mai + reiserfs
- mai + schede video ati
magari a te con reisefs e con ati + 2.6 va tutto.... ma io tranquillo tranquillo non starei.
io uso il vanilla... (2.4.22) e il modulo fglrx si carica senza problemi...attivando il dri ovviamente.
#!/bin/sh
25-11-2003, 10:07
che mobo (chipset) hai?
Su quella macchina una ECS L7vtA chipset KT400 ...
Approfitto per fare una domanda. Io ho installato Gentoo da un DVD allegato ad una rivista, che solo dopo ho scoperto essere incompleto. Avrei intenzione di scaricare i 2 cd completi coi pacchetti già compilati per Athlon, scelta purtroppo quasi obbligatoria a causa dei problemi di rete che ho e avrò ancora per qualche settimana. Questi pacchetti binari tbz2 cosa includono? Certo non tutto presumo i pacchetti più diffusi e utili... ad esempio sono presenti KDE, Gnome, mozilla, xmms, xine, mplayer? Per cortesia siccome devo centellinare le risorse di rete esterne alle quali accedo, devo capire se mi conviene scaricare le iso dei cd oppure sbattermi a scaricare ad uno a uno i pacchetti che mi servono dai mirror dei distfiles....
Altra domanda... da emerge -p mozilla:
These are the packages that I would merge, in order:
Calculating dependencies ...done!
[ebuild N ] dev-util/pkgconfig-0.15.0
[ebuild N ] app-arch/zip-2.3-r2
[ebuild N ] dev-libs/libIDL-0.8.2
[ebuild N ] x11-misc/xloadimage-4.1-r1
[ebuild N ] net-mail/mailbase-0.00-r5
[ebuild N ] net-mail/ssmtp-2.48
[ebuild N ] app-crypt/gnupg-1.2.3-r3
[ebuild N ] net-www/mozilla-1.5-r1
Mi aspettavo di dovere cercare un distfile con nome mozilla-1.5-r1, ma sui vari mirrors gento si trova
mozilla-source-1.5.tar.bz2
Che significa?
ANDY CAPS
25-11-2003, 12:46
scarica le iso
non so che data abbiano attualmente ma con quelle hai gnome kde mozilla e altre cosette e si installano da locale seguendo la guida sul sito
io ho quelle di settembre e c'è kde 2.1.2 e gnome 2.2
l' 1"-r1" non so esattamente ove lo trova quello comunque che è sul ftp andra' benissimo sicuramente
Si infatti, scaricherò le iso, nel cd2 sono presenti tutti i pacchetti da me elencati come mi hanno sugegrito nel forum Gentoo...
Allora, ho scaricato il secondo CD dell'installazione Gentoo, contenente moltissimi pacchetti ottimizzati per Athlon, fra cui mozilla, kde, gnome, ecc... Ieri mi sono dedicato all'installazione di KDE, incontrando fra l'altro un BUG non da poco, segnalato fortunatamente anche sul forum Gentoo... Per permettere il corretto avvio di KDE è necessario emergiare un pacchetto non incluso nelle dipendenze, pena la segnalazione di un messaggio di questo tipo:
kdeinit: error while loading shared libraries: libfam.so.0:
cannnot open shared object: no such file or directory
emerge -p app-admin/fam-oss
A quel punto tutto funziona correttamente...
Altro problemino si ha aprendo una shell bash... il promt va settato nel file .bashrc , aggiungendo una linea simile a questa:
PS1='\[\033[01;32m\][\u@\h]\[\033[01;34m\][\w] \$ \[\033[00m\]'
Altro problemino che ho riscontrato: eseguendo da shell un "su" a root, risulta impossibile visualizzare applicazioni X... Ho trovato questa soluzione, ma non la ho ancora verificata:
Yes, for some reason pam_xauth is borked in Gentoo. The easy workaround is to edit your ~/.bashrc and add:
Codice:
export XAUTHORITY="$HOME/.Xauthority"
Then log out and log back in. For some reason, pam_xauth only adds the XAUTHORITY environment variable to the su'ed session if the variable is already set in the pre-su session.
Spero che possa essere utile a qualcuno ;)
PROBLEMI DI OGGI :D
Se da console effettuo un "su" a root, non ho più a disposizione alcuni programmi KDE, ad esempio kwrite o Kppp :confused: Invece tutto a posto se entro dirtettamente come root.
Altro problemino stupido: non riesco a fare visualizzare a KDE l'icona del floppy! (che pure riesco a montare e utilizzare tranquillamente).
Altro problema: usando come file manager konqueror, non c'è verso di fargli scrivere da user sulle partizioni windows. Eppure nell 'fstab ho settato tutti i permessi... e da console riesco a farlo.
ANDY CAPS
27-11-2003, 12:41
m hai aggiunto l'user con ?
# useradd vostro_utente -m -G users,wheel,audio -s /bin/bash
# passwd vostro_utente
altrimenti guarda kuser se puoi aggiungere l'user ai vari gruppi
Si esattamente così...il problema ce l'ho solo con "su"...ora cerco sul forum Gentoo...
oK soluzione trovata
tutti i miei problemi erano legati a una misconfigurazione del .bashrc di root... aggiungendo la riga
source /etc/profile
ho risolto in quanto va a prendere delle variabili e dei permessi in /etc/profile e /etc/profile.env...
#!/bin/sh
02-12-2003, 09:34
ok. ho installato gentoo anche sul pentiumiv. Sull'athlon mi funzia anche l'accelerazione 3d: kernel 2.6.0test11 + driver dri. PEr il momento è una roccia!
Vi aggiorno anche io :) La mia linux box sta crescendo giorno per giorno...a misura d'uomo. Mi sono occupato della sezione multimediale installando mplayer, xmms e xine...e ludica, con i vari supertux, tuxkart, tuxracer e mame... KDE fila che è una bomba, altro che Mandrake :D
Originariamente inviato da #!/bin/sh
ho fatto il boot!!!!!! sto compilando xfree!!!!! sono supercontento. è una vera fig@t@ vedere la linuxbox crescere passo passo. la cosa buona è che uno se la configura tutta per benino e vede dove mettere le mani. :D speriamo che prosegua bene. cmq mi sa che aveva veramente bisogno di /boot.... di certo non mi metto a riprovare senza. ci metto due ore e mezza cira a finire l'installazione base partendo dallo stage 1. l'unico aspetto negativo per il momento è il tempo impiegato :muro: bisogna upgradare immediatamente il processore!!!!! :D
Non capisco... anche io sto provando la Gentoo...
Per cominciare ho usato lo stage 3, con una sola partizione root reiserfs e lilo su root sector (uso gia' lilo della slackware su MBR). Non ho una partizione boot, ma tutto funziona perfettamente... una serata di compilazione e la Gentoo e' operativa. Certo... non ho ancora provato ad installare xfree+kde, ma non credo che serva la partizione di boot per quello...
#!/bin/sh
02-12-2003, 10:18
ora mi manca l'ultimo pc e poi vado di distgcc. devo solo comprare una scheda di rete per mettere a posto la lan...
#!/bin/sh
02-12-2003, 10:22
Originariamente inviato da Xiaoma
Non capisco... anche io sto provando la Gentoo...
Per cominciare ho usato lo stage 3, con una sola partizione root reiserfs e lilo su root sector (uso gia' lilo della slackware su MBR). Non ho una partizione boot, ma tutto funziona perfettamente... una serata di compilazione e la Gentoo e' operativa. Certo... non ho ancora provato ad installare xfree+kde, ma non credo che serva la partizione di boot per quello...
boh probabilmente era il kernel che avevo compilato. nella prossima installazione parto sempre da stage 1, e provo anche io con la sola partizione di root, anche se devo ammettere che avere /boot a parte è meglio. mi sono già trovato a dover partire con il filesystem di root corrotto.
Infatti... fra l'altro la partizione /boot è da impostare in modo che non venga montata in automatico, in modo da renderla supersicura...Non capisco che fastidio possa dare...
#!/bin/sh
02-12-2003, 15:18
beh sul pc di casa mi sembrava eccessivo, ma è anche vero che alla sfig@ non bisogna mai porre limiti.... e dopo gli ultimi avvenimenti con i driver ati closed (vedi qualche post sopra).... mi sa che d'ora in poi /boot la creo di default.
#!/bin/sh
04-12-2003, 12:45
ho finito di compilare il sistema base sul pentiumIII. oggi pomeriggio provo il distcc, tempo permettendo.... gentoo mi piace sempre di +.
#!/bin/sh
05-12-2003, 17:23
distcc funzionante. pero' diversi pacchetti non compilano...
mareloddo
05-12-2003, 22:18
Io sto installando un server gentoo openmosix che fa il boot sugli altri pc via rete, in modo da realizzare un cluster formato da tutta la rete, c'è anche una guida su openmosix, PXE è qui:
openmosix e nodi diskless con GENTOO
http://www.gentoo.it/doc/openmosix-howto.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.