View Full Version : adsl disconnessione - linea telefonica
ciao a tutti,
ho da poco istallato alice adsl 640 con modem sitecom esterno usb, tutto funziona a meraviglia se non fosse che ogni tanto il modem si disconnette.
ora il modem "dovrebbe" essere ok perchè un mio amico ne ha uno uguale e funziona a meraviglia, abbiamo lo stesso pc e driver.
la linea resta sempre attiva anche quando si disconnette il modem.
ho settato le varie opzioni sia del modem, che di windows xp pro affinchè non si disconnetta mai.
mi resta questo dubbio: la linea telefonica di casa mia è ovviamente in parallelo altrimenti non andrebbe, però io ho la spina Telecom vicino l'ingresso di casa ( e questo dovrebbe essere il punto dove arriva la linea), vicino alla stessa ho una presa telefonica che, se utilizzata, esclude le altre due, poi la linea è passante all'interno della centralina dell'allarme (ripeto solo passante perchè non ho attivato l'opzione dell'invio di telefonate in caso di allarme), poi la linea va ad una presa dove ho applicato il filtro adsl ed alla quale ho collegato un telefono, infine la linea va in un'altra presa alla quale ho collegato solo il pc.
spero di essere stato chiaro nell'esporre il mio problema.
vi prego di aiutarmi a risolverlo perchè queste continue disconnessioni mi impediscono di godere del p2p, infatti se lascio il pc nella notte acceso per scaricare quello che mi interessa, quando si disconnette mi stoppa tutto.
grazie 1000.
TheFounder
18-11-2003, 23:29
ciao yaris,
nn so se ho capito bene il tuo problema ma ho visto ke c'e' un altro utente al quale (mi sembra, se ho capito) si verifiki la stessa cosa...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=563390
prova a sentire anke lui e... auguri
Bye
Clematis
19-11-2003, 06:55
Scusa Yaris ma per "passante" intendi che la centralina di allarme è collegata alla linea telefonica? Se sì, comunque (anche se non hai attivato l'opzione di ripetizione allarme) deve essere filtrata e quindi o applichi un filtro a monte della centralina o uno splitter a monte di tutto.
Potrebbe essere questo il problema.
Ciao e facci sapere.
quindi mi consigli di provare ad istallare un filtro adsl nella prima presa a monte di tutto (quella della telecom)?
Clematis
19-11-2003, 08:15
Non mi hai risposto su come è collegata la centralina di allarme, comunque il consiglio è di mettere un filtro per ogni utenza (telefono, fax, combinatore, suoneria, centralina etc.) collegati alla linea telefonica, anche se inutilizzati. Puoi anche mettere solo lo splitter che, a monte di tutto, ti evita di avere sparsi per casa un sacco di filtri (a mio parere anche antiestetici).
Ciao.
Beppe.
la centralina è collegata alla linea telefonica, ma l'istallatore dellimpianto di allarme mi ha detto che, non avendo attivato l'opzione di chiamata, è passante, nel senso che fisicamente il cavo telefonico entra ed esce dalla centralina, così almeno mi ha detto perchè io la centralina non l'ho smontata.
ciao.
Clematis
19-11-2003, 14:27
Allora non so' più cosa pensare. Come ho già postato da un'altra parte l'ultima chances è il problema che hanno i modem USB con certe motherboard (quelle con chipset VIA).
Di più nin so'.
la motherboard è una asus p4pe ma escludo il conflitto perchè il mio amico ha il pc identico al mio ed ha lo stesso modem, con tin.it tutto ok.
oggi ho fatto questa prova: ho staccato il filtro adsl dalla seconda presa (quella a cui è collegato il telefono) e l'ho inserito nella prima presa(quella di telecom), il pc si è collegato e qunado tornerò a casa vedrò se si è disconnesso o meno.
se tutto ok comprerò un'altro filtro adsl per la seconda presa se no ..........
ciao.
Originariamente inviato da yaris la linea telefonica di casa mia è ovviamente in parallelo altrimenti non andrebbe, però io ho la spina Telecom vicino l'ingresso di casa , vicino alla stessa ho una presa telefonica che, se utilizzata, esclude le altre due,
allora è in serie!
prova fallita !!!!!!! sono tornato ed ero sconnesso......
domani sentirò ancora il tizio dell'allarme.
nel frattempo ho sentito mio zio, che mi aveva fatto in origine (prima dell'istallazione dell'allarme) l'impianto, il quale mi ha detto che all'inizio il mio impianto è "sezionato" per controllare se, in caso di guasto, il problema è sulla linea telecom o sulla mia.
potrebbe essere questo?
Originariamente inviato da EDESMO
allora è in serie!
questo è quello che mi ricordavo, oggi quando ho inserito il filtro adsl tripolare nella spina, il telefono sull'altra andava e anche il pc era connesso......mah
perchè non fai questa semplicissima prova:
collega il modem alla prima presa telecom!
Originariamente inviato da EDESMO
perchè non fai questa semplicissima prova:
collega il modem alla prima presa telecom!
non è "semplice" trasferire materialmente il pc dalla mia camera all'ingresso.
dovrei farmi prestare un notebook.
ma perchè pensi sempre alle soluzioni difficili:
acquista una prolunga telefonica di una decina di metri, vai in un negozio di materiale elettrico dove prendi piattina telefonica a metraggio che ti crimpano anche i due connettori RJ11, il tutto 2/3 euro!
purtroppo sono all'altro lato dell'appartamento e di metri me ne servono di +, ho letto che la lunghezza massima del cavo per connettersi deve essere max 15 metri.
potrebbe essere qualche dialer o simile?
il cavo che prolunghi è quello telefonico che dalla centrale arriva a casa tua e la lunghezza massima è sull'ordine dei chilimetri!
ercolino
20-11-2003, 10:36
Originariamente inviato da EDESMO
allora è in serie!
Confermo anche io è in serie.
ercolino
20-11-2003, 10:40
Originariamente inviato da yaris
quindi mi consigli di provare ad istallare un filtro adsl nella prima presa a monte di tutto (quella della telecom)?
In caso di centraline di allarme collegate alla linea telefonica va montato uno splitter a monte di tutto.
Lo splitter ha un ingresso e due uscite ,al'ingresso arriva il cavo Telecom,ad un 'uscita si collegano tutti i telefoni compreso l'allarme ,all'altra uscita solo il modem.
mah..... un mio amico ha l'impianto di allarme collegato al telefono, non ha istallato lo splitter, ha il modem ed il pc identici al mio e funzione perfettamente.
quello che mi fa dubbio è che il mio funzia, quindi se fosse per esempio in seriale non dovrebbe andare, è che si disconnette troppo spesso..........
Originariamente inviato da yaris mah..... un mio amico ha l'impianto di allarme collegato al telefono, non ha istallato lo splitter, ha il modem ed il pc identici al mio e funzione perfettamente.
ma anche l'impianto telefonico del tuo amico è identico al tuo?
la buona regola prevede l'intallazione delo splitter o dei filtri, mica l'obbligo!!!
quello che mi fa dubbio è che il mio funzia, quindi se fosse per esempio in seriale non dovrebbe andare, è che si disconnette troppo spesso..........
dalle tue affermazioni precedenti, almeno parte del tuo impianto telefonico è seriale!
chi l'ha detto che con un impianto seriale non dovrebbe andare?
io ti sto scrivendo e sono collegato in ADSL con il mio impianto telefonico seriale!
sono collegato alla prima presa attraverso un filtro utilizzato come splitter e funziona tutto perfettamente senza disconnessione alcuna!
forse nel tuo caso è un dialer ?????
Salve, mi pare di essere stato chiamato in causa all'inizio della discussione, quindi passo subito al dunque...
Io ho solo una presa telefonica, a cui però sono attaccati in successione: presa del telefono (quella grande, bianca, dove si attacca la spina del telefono), filtro ADSL, spina del cordless (della centrale dove lo attacco per ricaricarlo) e spina del telefono.
Non so se possa dipendere da questo, io comunque ho provato due software fatti appositamente per rimanere connessi anche in caso di errore (StayConnected) o per riconnettersi automaticamente in caso di disconnessione (ADSL Autoconnect), solo che non hanno funzionato...
Una cosa: a me, quando mi si disconnette, diciamo... Non si disconnette a tutti gli effetti, perchè l'iconcina del computer nella tray (quella della connessione), rimane attiva, e io sono connesso ufficialmente, solo che se scarico da programmi tipo BitTorrent (cosa che faccio abitualmente per scaricare show di wrestling), rimane a 0 kbps e poi dà l'errore (Problem connecting to tracker), se provo a far partire mIRC (Invision, per la precisione), non mi si connette quando schiaccio il pulsantino, e se apro qualche pagina web mi dice pagina non trovata (o quello che è), insomma, sono disconnesso a tutti gli effetti, ma "ufficialmente" sono ancora connesso... Va beh, io ti ho descritto il mio problema, vedi se ci sono analogie con il tuo e magari riusciremo a trovare una soluzione comune.
Domandina IMPORTANTISSIMA: quando ti si disconnette, rimane l'icona del computer nella tray oppure scompare, come quando disconnetti normalmente? Rispondi per prima cosa a questa domanda, perchè mi interessa saperlo (se il computer nella tray sparisse, già il tuo problema sarebbe più normale del mio...).
Ok, ciao, il messaggio è anche troppo lungo!
:)
per RVD
da come hai descritto il tuo impianto telefonico sembra a posto, quindi io cercherei di risolvere il problema cercando di trovere le incompatibilità software (driver) ed hardware tra il modem USB ed il PC!
certo che poter passare ad un modem ethernet .........
per yaris
da come hai descritto il tuo impianto telefonico sembra un "peciucchio", quindi per risolvere il tuo problema è come navigare in alto mare, in queste situazioni bisogna separare le possibili cause per individuare ed eliminare i malfunzionamenti, quindi percorrendo la strada più semplice prima lavorare sulla questione linea telefonica e poi sul resto!
Vedi, il fatto è che io non so fare cose molto complicate con il computer (va beh, in pratica, io sarei anche bravo con il computer, ma non sono bravo a risolvere problemi che non dipendono direttamente dal software e che io non possa risolvere semplicemente cambiando qualche impostazione), quindi non so dove mettere le mani...
Originariamente inviato da RVD
Salve, mi pare di essere stato chiamato in causa all'inizio della discussione, quindi passo subito al dunque...
Io ho solo una presa telefonica, a cui però sono attaccati in successione: presa del telefono (quella grande, bianca, dove si attacca la spina del telefono), filtro ADSL, spina del cordless (della centrale dove lo attacco per ricaricarlo) e spina del telefono.
Non so se possa dipendere da questo, io comunque ho provato due software fatti appositamente per rimanere connessi anche in caso di errore (StayConnected) o per riconnettersi automaticamente in caso di disconnessione (ADSL Autoconnect), solo che non hanno funzionato...
Una cosa: a me, quando mi si disconnette, diciamo... Non si disconnette a tutti gli effetti, perchè l'iconcina del computer nella tray (quella della connessione), rimane attiva, e io sono connesso ufficialmente, solo che se scarico da programmi tipo BitTorrent (cosa che faccio abitualmente per scaricare show di wrestling), rimane a 0 kbps e poi dà l'errore (Problem connecting to tracker), se provo a far partire mIRC (Invision, per la precisione), non mi si connette quando schiaccio il pulsantino, e se apro qualche pagina web mi dice pagina non trovata (o quello che è), insomma, sono disconnesso a tutti gli effetti, ma "ufficialmente" sono ancora connesso... Va beh, io ti ho descritto il mio problema, vedi se ci sono analogie con il tuo e magari riusciremo a trovare una soluzione comune.
Domandina IMPORTANTISSIMA: quando ti si disconnette, rimane l'icona del computer nella tray oppure scompare, come quando disconnetti normalmente? Rispondi per prima cosa a questa domanda, perchè mi interessa saperlo (se il computer nella tray sparisse, già il tuo problema sarebbe più normale del mio...).
Ok, ciao, il messaggio è anche troppo lungo!
:)
quando mi disconnette l'iconcina che mi indica la connessione (quella con 2 monitor di pc uno dietro l'altro) sparisce.
quella raffigurante la linea adsl resta attiva.
resto quindi con la linea attiva, mentre mi si diconnette l'iconcina chiamata ADSL Easy deal-up.
Originariamente inviato da EDESMO
per RVD
da come hai descritto il tuo impianto telefonico sembra a posto, quindi io cercherei di risolvere il problema cercando di trovere le incompatibilità software (driver) ed hardware tra il modem USB ed il PC!
certo che poter passare ad un modem ethernet .........
per yaris
da come hai descritto il tuo impianto telefonico sembra un "peciucchio", quindi per risolvere il tuo problema è come navigare in alto mare, in queste situazioni bisogna separare le possibili cause per individuare ed eliminare i malfunzionamenti, quindi percorrendo la strada più semplice prima lavorare sulla questione linea telefonica e poi sul resto!
ricapitolando questa è la mia linea telefonica attuale:
linea telecom che arriva nel mio appartamento.
sopra questa prima presa centralina dell'allarme con i fili collegati.(non chiedetemi bene come, ma oggi o domani viene il tecnico a togliere il collegamento alla linea telefonica)
all'inizio la linea è sezionata, in modo che, inserendo una apposita spina tripolare, venga sconnessa la mia linea. questo per permettere all'omino telecom di capire se un futuro eventuale guasto dipenda dalla mia linea o da quella telecom.
dopodichè parte la mia linea in parallelo, alla quale nella presa in sala ho inserito il filtro tripolare adsl ed il telefono, la presa in camera alla quale, senza filtro ho inserito il cavo che va al modem.
se fosse un problema di dialer, però adaware non ne trova, non so se i dialer utilizzano anche i modem adsl e poi oltre alla disconnessione dovrebbe tentare una riconnessione?
se dopo la sistemazione dell'allarme non funzia potrei provare a connettermi nella prima presa, quella telecom per vedere come va.
può essere che ci siano sbalzi di corrente tali da disconnettere il modem?
altre idee?
p.s. siete comunque tutti gentilissimi nel cercare di aiutarmi, ed è questo comunque lo spirito che anima il forum. GRAZIE.
ercolino
20-11-2003, 17:58
Alcuni Modem Usb a seconda della configurazione HW e Sw del Pc possono creare questi inconvenienti.
Esiste un problema di corretta alimentazione delle porte Usb,la cosa potrebbe essere risolvibile,magari aggiornando i driver del modem,i driver del chipset (soprattutto se Via),infine mettendo un modem ethernet
Controlla in gestione periferiche sotto la voce schede di rete se esite nelle opzioni del modem una voce che si chiama ,Consenti al Pc di disconnettere il modem x risparmiare energia.
se c'è togli il segno di spunta
Originariamente inviato da yaris all'inizio la linea è sezionata, in modo che, inserendo una apposita spina tripolare, venga sconnessa la mia linea. questo per permettere all'omino telecom di capire se un futuro eventuale guasto dipenda dalla mia linea o da quella telecom.
questo chiarisce un po meglio: quella che tu chiami sezionata in realtà è una presa collegata in serie, quindi quando vi inserisci una spina questa ovviamente isola il resto dell'impianto,
le altre due prese come dici presenti a valle di questa sono collegate in parallelo, quindi hai un impianto misto serie-parallelo
fin quì OK
sopra questa prima presa centralina dell'allarme con i fili collegati.(non chiedetemi bene come, ma oggi o domani viene il tecnico a togliere il collegamento alla linea telefonica)
non sei molto chiaro, sembra che tu abbia un collegamento standard, in genere gli allarmi si collegano in serie prima di qualsiasi presa telefonica in modo da dare alla centralina la priorità sulle chiamate ed evitare che un apparecchio telefonico possa compromettere la chiamata dell'allarme, ma se come hai detto in precedenza non è attivato l'allarme, il fatto che il filo attraversi la centralina non dovrebbe creare nessun problema per ADSL (dato per scontato che non ci siano falsi contatti sui relè o microinterruzioni)
a questo punto darei per buona la parte telefonica e cercherei di risolvere il problema cercando di trovere le incompatibilità software (driver) ed hardware tra il modem USB ed il PC!
per yaris
per RVD
i modem USB posssono risentire anche di carenza di alimentazione, alcuni casi sono stati risolti con la sostituzione degli alimentatori con altri più potenti, come si presenta la vostra situazione per quanto riguarda l'alimentatore del PC?
certo che poter passare ad un modem ethernet .........
Dunque, vi aggiorno sulla mia situazione: prima di tutto, ho fatto quello che mi ha detto ercolino (non so se lo diceva a me o a yaris, comunque io l'ho fatto :) ), e ho anche notato una cosa: su Gestione Periferiche, c'è un'opzione (non so come chiamarla) sotto Altre Periferiche, chiamata PCI Ethernet Controller, con un punto di domanda sopra, e mi servono i driver... Sapete dove li trovo? Comunque per ora provo con l'opzione disattivata...
ercolino
20-11-2003, 19:05
La mia risposta va bene x tutti quelli che hanno modem Usb ed hanno problemi di disconnessione(io l'ho disattivata)
Facci sapere se va meglio cosi;)
Stanotte, come tutte le notti, lo terrò accesso a scaricare, e se non si disconnetterà, ti manderò a casa tutte le belle ragazze (conosciute anche col nome di "gnocche") a casa come ringraziamento! :D
Purtroppo per te :muro: io scherzo, ed esagero un po' le cose :sofico:
In effetti, il massimo che posso fare è ringraziarti! :)
ercolino
20-11-2003, 19:44
Allora ci sentiamo domani:D
ricordati anche di disattivare la disconnessione automatica e dopo tot minuti, che trovi nelle opzioni di internet explorer sotto la voce connessioni
Originariamente inviato da ercolino
Alcuni Modem Usb a seconda della configurazione HW e Sw del Pc possono creare questi inconvenienti.
Esiste un problema di corretta alimentazione delle porte Usb,la cosa potrebbe essere risolvibile,magari aggiornando i driver del modem,i driver del chipset (soprattutto se Via),infine mettendo un modem ethernet
Controlla in gestione periferiche sotto la voce schede di rete se esite nelle opzioni del modem una voce che si chiama ,Consenti al Pc di disconnettere il modem x risparmiare energia.
se c'è togli il segno di spunta
in gestione periferiche clicco con in tasto dx sul modem, propietà, non vedo una voce opzioni.
Prima rispondo a ercolino: Io quelle opzioni le ho disattivate da sempre, anche quando avevo il 56k (ragazzi, sono circa due mesi che ho l'ADSL! Come passa il tempo! :) ), ed è per quello che mi chiedevo il perchè della disconnessione.
Ora rispondo a yaris: Pannello di controllo - Sistema - Gestione Periferiche - Schede di rete - "Nome del tuo modem" (Da me c'è scritto WAN/ATM/ADSL miniport, non sono sicuro sia il nome del modem, poichè il mio si chiama Fastrate USB 100, comunque tu cerca quello con la scritta ADSL e sei a posto) - Proprietà (in basso) - Risparmio energia - disattiva tutte le due caselline bianche (prima quella sotto, poi quella sopra, in modo che le caselle siano totalmente bianche).
Da me è così, io ho Win ME, non su tu che Windows hai, ma dovrebbe essere lo stesso. Hai Windows almeno, sì? :)
Ah, comunque specifico che la mia connessione non è Alice ADSL 640 ma Alice ADSL 256, tanto per essere più chiari. Comunque non credo cambi niente, a parte la velocità, ovvio.
ercolino
20-11-2003, 20:55
In gestione periferiche sotto la voce schede di rete dovresti avere il tuo modem vai su proprietà poi dovresti avere Generale,Driver e risparmi energia.
Devi andare su risparmio energia
Originariamente inviato da RVD
Prima rispondo a ercolino: Io quelle opzioni le ho disattivate da sempre, anche quando avevo il 56k (ragazzi, sono circa due mesi che ho l'ADSL! Come passa il tempo! :) ), ed è per quello che mi chiedevo il perchè della disconnessione.
Ora rispondo a yaris: Pannello di controllo - Sistema - Gestione Periferiche - Schede di rete - "Nome del tuo modem" (Da me c'è scritto WAN/ATM/ADSL miniport, non sono sicuro sia il nome del modem, poichè il mio si chiama Fastrate USB 100, comunque tu cerca quello con la scritta ADSL e sei a posto) - Proprietà (in basso) - Risparmio energia - disattiva tutte le due caselline bianche (prima quella sotto, poi quella sopra, in modo che le caselle siano totalmente bianche).
Da me è così, io ho Win ME, non su tu che Windows hai, ma dovrebbe essere lo stesso. Hai Windows almeno, sì? :)
Ah, comunque specifico che la mia connessione non è Alice ADSL 640 ma Alice ADSL 256, tanto per essere più chiari. Comunque non credo cambi niente, a parte la velocità, ovvio.
io ho windows xp pro.
fino a propietà, tutto ok, poi io risparmio energia non ce l'ho.
sotto la cartella generale ho solo risoluzione dei problemi, nell'altra cartella driver ho solo le opzioni sui driver.
Domandina IMPORTANTISSIMA: quando ti si disconnette, rimane l'icona del computer nella tray oppure scompare, come quando disconnetti normalmente? Rispondi per prima cosa a questa domanda, perchè mi interessa saperlo (se il computer nella tray sparisse, già il tuo problema sarebbe più normale del mio...).
ieri sera ed anche stamane quando sono andato a vedere come andavano i download, anche a me restava l'icona con i 2 pc ma niente lucina azzurra, mi diceva connesso, ma non scaricava niente e non mi faceva navigare, mi diconnetto e riconnettoe funzia..........
che rvd m'hai attaccato un virus............
ciao.
-=K0B3=-
21-11-2003, 10:10
da 2 giorni presento anche io lo stesso provblema con alice 256:
ogni 3-4 ore e' come se la connessione si bloccasse.... rimango connesso e l'iconcina della connessione rimane, ma non si riesce ne a mandare ne a ricevere dati e dopo un po' le richieste vanno in timeout.
Per ovviare al problema, devo sempre disconnettermi e riconettermi manulamente............ :( :(
E' piu' di 1 anno che ho alice e non ho mai avuto problemi, ora tutto di un colpo questo :(
-=K0B3=-
21-11-2003, 10:14
ah, a volte in sto periodo mi succede anche che quando mi connetto ho la connessione piu' veloce del normale..
mi spiego meglio,.. con alice 256 dovrei scaricare max a 30-32 Kb/s, ecco, invece a volte mi capita di poter scaricare a 50, anche 80 Kb/s questo solo per 10 minuti, poi linea morta e devo riconettermi.
Secondo me hanno fatto qualche casino (ma bello grosso) nei servers telecom o centraline....
Allora, l'esperimento è totalmente fallito... Si è disconnesso anche stanotte... :muro:
Ormai non so più davvero cosa fare...
K0B3, almeno a te va più veloce ogni tanto, a me va pure più lento! Più lento di 30 kbps dico...
Boh...
Non so più che fare...
Aiuto!
Però mi sembra strano che stiano facendo qualche casino e solo cento-duecento persone (stimando che in questo forum sono tre, in Italia dovrebbe essere più o meno così) in tutta Italia ne risentano... Tutte le persone che conosco in chat non hanno nessunissimo problema e scaricano come matti...
Mi pare comunque di non aver mai provato a disconnettermi e riconnettermi, ma credo non funzioni (mi sa che l'avevo provato la prima volta e non funzionava... boh...), io ho sempre riavviato...
Però c'è da dire che questo problema me lo fa da quando l'ho comprata, cioè circa due mesi fa... Anzi, pardon UN mese fa... Più o meno l'ho comprata il secondo martedì di ottobre... Credo fosse il 16, o un giorno così... Me lo ricordo perchè ho subito scaricato un file (uno show americano) che era del giorno precedente, e da lì ho visto la data (ce l'ho ancora sul computer).
Va beh, non mi rimane altro da dire che:
:muro: :muro: :muro:
ercolino
21-11-2003, 12:28
A questo punto mi sa che ti conviene prendere un modem Ethernet in questo modo risolverai tutti i problemi una volta x tutte
Forse non si è capito: io non posso comprare niente! Devo risolvere il problema con quello che ho, non ho altre possibilità!
:mc: :mc:
Comunque ripeto la domanda che ho fatto un po' fa: Su Gestione Periferiche, c'è 'sto PCI Ethernet Controller per il quale mi mancano i driver, dove li posso trovare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.