View Full Version : Clan Ufficiale Treni e Ferrovie
gabriele81
15-12-2003, 18:59
Ultimamente ho il pc acceso molto spesso...;)
Comunque è vero, le vecchie tartarughe erano belllissime, infatti mi sono comprato il modellino sabatto scorso! Però se le hanno trasformate c'è una ragione, evidentemente le cabine non erano molto confortevoli, e poi la modifica l'hanno fatta quando in FS c'era ancora gente che ci capiva qualcosa di treni...mica come adesso...
maniaferroviaria
15-12-2003, 19:15
Originariamente inviato da gabriele81
Ultimamente ho il pc acceso molto spesso...;)
Comunque è vero, le vecchie tartarughe erano belllissime, infatti mi sono comprato il modellino sabatto scorso! Però se le hanno trasformate c'è una ragione, evidentemente le cabine non erano molto confortevoli, e poi la modifica l'hanno fatta quando in FS c'era ancora gente che ci capiva qualcosa di treni...mica come adesso...
in effetti hai ragione...!
secondo te puo essere interessante visitare l'interno dell'edificio SCC di Pisa ?
Se i problemi di salute di mia nonna si risolvono spero verso il 20 di andarci!
Ciao
Federico
Willyyyy
15-12-2003, 19:18
ragazzi nella mia grande ignoranza mi potreste dire cosa c'è di bello in un treno?(mio padre ne è un maniaco)
Mi sembra una scatola utile per gli spostamenti. Non ci vedo proprio nulla di bello. E non penso sia soggettività..sono dei quadrati con diverse ruote.....non sono fatti per essere belli o esteticamente gradevoli, tranne forse l'EuroStar, ma sono fatti per essere utili..
Mi tolgo di mezzo subito ma ditemi cosa trovate di bello in esso cosi magari anche io lo noto e mi nasce una nuova passione..
maniaferroviaria
15-12-2003, 19:29
Originariamente inviato da Willyyyy
ragazzi nella mia grande ignoranza mi potreste dire cosa c'è di bello in un treno?(mio padre ne è un maniaco)
Mi sembra una scatola utile per gli spostamenti. Non ci vedo proprio nulla di bello. E non penso sia soggettività..sono dei quadrati con diverse ruote.....non sono fatti per essere belli o esteticamente gradevoli, tranne forse l'EuroStar, ma sono fatti per essere utili..
Mi tolgo di mezzo subito ma ditemi cosa trovate di bello in esso cosi magari anche io lo noto e mi nasce una nuova passione..
beh inizialmente la storia di queste macchine mi ha colpito molto...!!!
io ho cominciato ad amarli dai racconti di mia nonna sulla ferrovia marmifera, caratteristica della nostra città ( carrara )...
siccome ora non c'è piu mia nonna mi ha ricostruito com'era... dove andava... da dove passava... e cosi ...
poi belli o no dipende... a me piacciono molto! e ti dico... inizialmente mi piacevano ma non li conoscevo ( nomi, ecc..... ) poi tutt'un colpo mi ha preso sto interessamento...
ti consiglio di comprarti in edicola ( se li trovi ) Tutto Treno Tema ( sono monografie ) e Tutto Treno Storia!
Te li leggi...
maniaferroviaria
15-12-2003, 19:35
Originariamente inviato da Willyyyy
non sono fatti per essere belli o esteticamente gradevoli, tranne forse l'EuroStar, ma sono fatti per essere utili
beh... EuroStar è il servizio... ( attenzione :D ) i treni sono gli ETR!!!
Forse per l'estetica un po gradevole ti riferisci agli ETR500... quelli bianchi e verdi...... ma ti dico subito che come macchine non è che siano poi cosi avanzate! li mi sa che hanno puntato piu sull' estetica :) !
Mi tolgo di mezzo subito
non è necessario... se vuoi partecipare ( magari tentando di far nascere la passione ) puoi tranquillamente ;)
Gia che hai il babbo che si interessa stacci dietro qualche giorno :D
( io non ho alcun parente che si interessa di ciò! sono solo! solo qualche amico (2) che si "interessavano" solo per bisogno ( per tenermi da conto nel caso del bisogno :( ) quindi chi ha la fortuna di avere il padre appassionato sfrutti l'occasione!
gabriele81
15-12-2003, 19:35
Originariamente inviato da maniaferroviaria
in effetti hai ragione...!
secondo te puo essere interessante visitare l'interno dell'edificio SCC di Pisa ?
Se i problemi di salute di mia nonna si risolvono spero verso il 20 di andarci!
Ciao
Federico
SCC = Sistema di Comando e Controllo
giusto? Non sapevo che è, ho fatto una ricerchina e l'ho trovato.
Deve essere interessante, io non ho mai visto cose del genere, però mi piacerebbe.
In pratica c'è il sistema di gestione di tutta la tratta nord della Tirrenica: è "il più avanzato sistema di gestione integrata della circolazione dei treni in uso in campo ferroviario adottato da RFI (Rete Ferroviaria Italiana), la società di gestione delle infrastrutture ferroviarie del gruppo FS [...] Il sistema SCC prevede un unico centro di comando situato a Pisa e dotato delle più moderne tecnologie per governare e monitorare il traffico ferroviario sulla linea tirrenica. Il Sistema di Comando e Controllo consente inoltre un continuo esame diagnostico in tempo reale degli apparati preposti al governo della circolazione, la telesorveglianza delle stazioni e la tempestiva comunicazione al pubblico di ogni informazione." (tratto da qui (http://www.informare.it/news/gennews/2002/20021366.asp))
Più o meno credo che sia come gestire un mega plastico!
maniaferroviaria
15-12-2003, 19:48
esatto Gà... forse un amico ferroviere con un collega va a trovare i vecchi colleghi a Pisa Centrale e mi ha chiesto se vado con loro che mi fa visitare l' S.C.C.!!! mica cosa da tutti i giorni, no?
hanno dimesso oggi mia nonna dall' ospedale ( dopo 36 giorni di permanenza ) ... e speriamo che entro il 20 si riprenda un pochino... tanto basta per far venire via mia mamma con me... altrimenti solo non mi manda...! :cry:
speriamo... e quando mi ricapita un occasione simile! :)
Ciao
Federico
gabriele81
15-12-2003, 20:01
Originariamente inviato da Willyyyy
ragazzi nella mia grande ignoranza mi potreste dire cosa c'è di bello in un treno?(mio padre ne è un maniaco)
Mi sembra una scatola utile per gli spostamenti. Non ci vedo proprio nulla di bello. E non penso sia soggettività..sono dei quadrati con diverse ruote.....non sono fatti per essere belli o esteticamente gradevoli, tranne forse l'EuroStar, ma sono fatti per essere utili..
Mi tolgo di mezzo subito ma ditemi cosa trovate di bello in esso cosi magari anche io lo noto e mi nasce una nuova passione..
Per chi si accosta adesso ai treni in effetti la situazione è un pò mortificante, sembrano tutti uguali (ma non lo sono;) ), hanno tutti gli stessi colori tranne gli ETR, molti rotabili vecchi e che hanno fatto storia sono stati demoliti, i disservizi sono all'ordine del giorno...
Personalmente non ti so dire con esattezza una particolare caratteristica che hanno i treni e che può essere considerata "bella" al punto da accendere una passione...per me è l'insieme, tutto ciò che fa ferrovia a me piace, a partire dai binari passando per le stazioni, le locomotive, i passaggi a livello...boh, è una fissa che ho fin da piccolo, mi ha contagiato mio padre. Essendo giovane ovviamente all'inizio mi sono interessato a quello che vedevo, cioè locomotive elettriche e i primi ETR450, poi leggendo libri e riviste mi sono molto interessato anche ai rotabili vecchi, all'epoca del vapore e dell'inizio della trazione elettrica, e questa è la parte più affascinante della ferrovia.
A me i treni mi rilassano, pensa che a volte se ho buco all'università me ne vado alla stazione Termini e mi siedo su una panchina ad osservare le manovre dei treni in arrivo e in partenza, e ci starei le ore senza neanche accorgermene...
In particolare mi interesso molto di modellismo ferroviario, tra me e mio padre abbiamo una bella collezione di loco elettriche e a vapore (e anche qualcuna diesel), e di ogni pezzo mi piace sapere la storia, le caratteristiche tecniche, che tipo di servizi svolgono o hanno svolto...
Comunque non è che disturbi se entri nella discussione, anzi più gente c'è meglio è!;)
gabriele81
15-12-2003, 20:03
Originariamente inviato da maniaferroviaria
esatto Gà... forse un amico ferroviere con un collega va a trovare i vecchi colleghi a Pisa Centrale e mi ha chiesto se vado con loro che mi fa visitare l' S.C.C.!!! mica cosa da tutti i giorni, no?
hanno dimesso oggi mia nonna dall' ospedale ( dopo 36 giorni di permanenza ) ... e speriamo che entro il 20 si riprenda un pochino... tanto basta per far venire via mia mamma con me... altrimenti solo non mi manda...! :cry:
speriamo... e quando mi ricapita un occasione simile! :)
Ciao
Federico
Se puoi vacci! Cmq mi dispiace per tua nonna, speriamo che si riprenda!
Ciao
matteo171717
15-12-2003, 20:24
Originariamente inviato da gabriele81
SCC = Sistema di Comando e Controllo
giusto? Non sapevo che è, ho fatto una ricerchina e l'ho trovato.
Deve essere interessante, io non ho mai visto cose del genere, però mi piacerebbe.
In pratica c'è il sistema di gestione di tutta la tratta nord della Tirrenica: è "il più avanzato sistema di gestione integrata della circolazione dei treni in uso in campo ferroviario adottato da RFI (Rete Ferroviaria Italiana), la società di gestione delle infrastrutture ferroviarie del gruppo FS [...] Il sistema SCC prevede un unico centro di comando situato a Pisa e dotato delle più moderne tecnologie per governare e monitorare il traffico ferroviario sulla linea tirrenica. Il Sistema di Comando e Controllo consente inoltre un continuo esame diagnostico in tempo reale degli apparati preposti al governo della circolazione, la telesorveglianza delle stazioni e la tempestiva comunicazione al pubblico di ogni informazione." (tratto da qui (http://www.informare.it/news/gennews/2002/20021366.asp))
Più o meno credo che sia come gestire un mega plastico!
Speriamo che il livello di attenzione sia lievemente più eleveto di quello di homer quando lavora alla centrale di Springfield!:D
maniaferroviaria
15-12-2003, 20:51
Originariamente inviato da matteo171717
Speriamo che il livello di attenzione sia lievemente più eleveto di quello di homer quando lavora alla centrale di Springfield!:D
beh si spera... anche se si sa che c'è in giro qualche boccetta di popper!!!
:sofico: :)
maniaferroviaria
15-12-2003, 20:55
Originariamente inviato da gabriele81
Se puoi vacci! Cmq mi dispiace per tua nonna, speriamo che si riprenda!
Ciao
beh l'hanno riportata a casa alle 15 di oggi... ma anche se è a casa necessita di un po di attenzione... comunque la mamma ha detto che si organizzerà!!! ( speriamo sia la volta buona... quando dice così :rolleyes: :rolleyes: allegria! :cry: )
speriamo di andare in un giorno che c'è scuola... cosi parto di mattina e mi salto la scuola! :D
spinbird
15-12-2003, 21:02
Originariamente inviato da gabriele81
Per le E444, se intendi la versione originale col frontale tondeggiante e colorate in blu grigio non esistono più, sono state tutte trasformate in E444R (l'ultima nel dicembre '96). Tutte le E444R (che sono 113) sono in servizio regolare, dopo la trasformazione erano colorate in grigio chiaro-grigio scuro-rosso, ora sono tutte state ricolorate nella nuova livrea verde-grigio-blu-rosso.
ma per trasformate indendi solo la "carrozzeria" esterna o anche interventi alla meccanica ?
gabriele81
15-12-2003, 21:14
Originariamente inviato da spinbird
ma per trasformate indendi solo la "carrozzeria" esterna o anche interventi alla meccanica ?
Esternamente hanno cambiato le cabine, ora sono più squadrate, e le hanno colorate in modo diverso.
A livello di meccanica sono stati potenziati i motori, l'impianto elettrico è stato adeguato e l'impianto frenante ha avuto delle migliorie.
Qui c'è descritta un pò l'evoluzione delle tartarughe:
http://www.interrail.publinet.it/gennaio96/e444r.html
maniaferroviaria
15-12-2003, 22:29
Buona notte a tutti!!
Ciuff Ciuff....!
:sofico:
Eccomi, partecipo anch'io a questo thread.
Non so se qualcuno ha già postato questo sito...
www.maglev.com
Levitation Train Transrapid
davvero interessante
:eek: :eek:
http://aernav.free.fr/Aerotrain/M_Aerotrain.html
una storia di un prototipo purtroppo finito invischiato in un grosso gioco politico di potere e di appalti.
L'ultimo esemplare fini' distrutto in un incendio doloso appiccato per far cessare il progetto.
http://aernav.free.fr/Aerotrain/PressBook/Liberation_25_03_92_Image.html
I colpevoli non furono mai incriminati
Originariamente inviato da gabriele81
Personalmente non ti so dire con esattezza una particolare caratteristica che hanno i treni e che può essere considerata "bella" al punto da accendere una passione...per me è l'insieme, tutto ciò che fa ferrovia a me piace, a partire dai binari passando per le stazioni, le locomotive, i passaggi a livello.
Questo vale anche per me, anche se nel mio caso non sono assolutamente interessato alle vetture, al modellismo o al collezionismo. Sono piu' interessato alle stazioni dal punto di vista architettonico e ai percorsi. A me i treni e le stazioni piace di viverli, mi piace prendere il treno, salirci, camminarci, scenderci :) anche se non starei mai ore a guardare le manovre; pero' mi piace camminare per le stazioni.
Waterloo Station a Londra e' fantastica; per me era una goduria passarci ogni giorno. Belle anche le RATP della Region parisienne.
Quanti anni che sono passati, che nostalgia :cry: :cry:
Il treno e' l'unico mezzo su cui puoi, entro certi limiti, alzarti e cammnare. Tutto cio' in macchina, pullman e aereo e' impossibile.
Che bel thread :)
gabriele81
16-12-2003, 09:17
Originariamente inviato da Digitos
Eccomi, partecipo anch'io a questo thread.
Non so se qualcuno ha già postato questo sito...
www.maglev.com
Levitation Train Transrapid
davvero interessante
:eek: :eek:
Interessante, però secondo me quel "coso" non si può definire treno, per definizione un treno è un mezzo che si muove con le proprie ruote su di un binario con due rotaie , lì di rotaia ce n'è una sola centrale e le ruote non esistono...sarei tanto curioso di vedere come è fatto uno scambio!
La storia del prototipo francese non la sapevo...i francesi e i giapponesi sono stati sempre fissati con l'alta velocità!
spinbird
16-12-2003, 10:07
una domanda su una tipologia di treno:
spinbird
16-12-2003, 10:07
una domanda su una tipologia di treno:
spinbird
16-12-2003, 10:08
una domanda su una tipologia di treno:
che diavolo è il treno circolettato ?:confused:
se clicco sul numero del treno per vederne informazioni e fermate intermedie da l'idea di essere un pulman:wtf:
spinbird
16-12-2003, 10:10
.
ps: scusatemi per i due primi post "a vuoto", mi ha sbroccato IE:(
chiedo se un mod può cancellarli...
gabriele81
16-12-2003, 10:15
Probabilmente per quell'ora non c'è un treno diretto e allora ti fanno arrivare col pullman a Milano Rogoredo e poi ti dicono di cambiare e prendere il treno...in pratica ti fanno perdere mezz'ora!
maniaferroviaria
16-12-2003, 12:44
Originariamente inviato da gabriele81
Interessante, però secondo me quel "coso" non si può definire treno, per definizione un treno è un mezzo che si muove con le proprie ruote su di un binario con due rotaie , lì di rotaia ce n'è una sola centrale e le ruote non esistono...sarei tanto curioso di vedere come è fatto uno scambio!!
;) ;) ;) ;) concordo al 100%! ;) ;) ;) ;)
Willyyyy
16-12-2003, 13:14
Grazie delle risposte!Mio padre ci ha provato a farmi "nascere" la passione portandomi spesso in treno da piccolo..ma io ho sempre amato di motori....e con attenzione particolare alle moto...Come del resto mio fratello maggiore e quello minore...
Ma questa è una passione derivata da mio nonno.....
Non abbiamo seguito le orme di nostro padre!
maniaferroviaria
05-01-2004, 04:44
SVEGLIAAAAA! Ragazzi...
postate!!! manteniamo vivo sto thread...
Ciao
Federico
matteo171717
05-01-2004, 07:40
ben volentieri...
ma nn so che chiedere...consideralo un up!:)
immagino che conosciate già questo sito:
www.tav.it
;)
gabriele81
05-01-2004, 13:24
Originariamente inviato da Digitos
immagino che conosciate già questo sito:
www.tav.it
;)
Visto ;)
La nuova Roma Napoli ormai è quasi finita, hanno già cominciato le prove con gli ETR500 (ancora però a bassa velocità).
maniaferroviaria
05-01-2004, 18:58
Originariamente inviato da Digitos
immagino che conosciate già questo sito:
www.tav.it
;)
ah ecco, la mia società...! :sofico:
si, conosco gia!
Salvio66
05-01-2004, 23:33
Che te ne pare?????
http://salvio66.interfree.it/Vapo_front.jpg
Salvio66
Salvio66
05-01-2004, 23:41
Anche così.....
http://salvio66.interfree.it/Vapo_lato1.jpg
Il lavoro ...sai comé......( 1°tecn.Staz/Dev.capo) Bologna....
Salvio66
maniaferroviaria
06-01-2004, 00:03
bel pezzo di macchina...
ma lavori come ferroviere? :eek:
Salvio66
06-01-2004, 00:15
Originariamente inviato da maniaferroviaria
bel pezzo di macchina...
ma lavori come ferroviere? :eek:
Allora all'inizio quando sono stato assunto ero all' O.G.R di Bologna (reparto lamierai alias "carrozziere x treni " Ho partecipato alla ristrutturazione della motrice del mitico "7bello" credo fosse una 301 ? non ricordo ) , poi sono passato alla linea Bo-Pd come Deviatore, in seguito da 1°Tecnico di Stazione (Veicolista), Profilo trasformato poi in "formatore treni", adesso lavoro in una cabina a Bologna come Deviatore Capo.....in seguito ????? Chi vivrà vedrà.....
A proposito se ti piacciono gli scambi......questi li tengo a bada io....:sofico: :sofico:
http://salvio66.interfree.it/pannello_dev.jpg
Che ne dici ???????
Salvio66:sofico:
maniaferroviaria
06-01-2004, 00:35
lasciami un tuo recapito telefonico che se vengo a bologna ci mettiamo d'accordo!
che ne dici?
PS: Usi msn messenger o ICQ?
Ciao
Federico
Salvio66
06-01-2004, 00:41
Ecco ...lo sapevo che mi dovevo già pentire....ho proposto un "bocconcino" troppo succulento...:D :D :D
mandami un Pvt.....
Salvio66:D :D
maniaferroviaria
06-01-2004, 00:46
altra cosa... ho mandato un mio amico qualche mese fa a bo Cle
e ha fatto qualche foto... :D magari eri in turno, magari lo hai visto :D ( oddio non è che se non lo hai visto ti sei perso qualcosa :p )
EDIT: La data era il 02-07-2003 dalle 14-35 alle 15 circa
Ciao
Federico
gabriele81
06-01-2004, 11:45
Originariamente inviato da Salvio66
Che te ne pare?????
http://salvio66.interfree.it/Vapo_front.jpg
Salvio66
La 640!!! Secondo me questa è locomotiva a vapore italiana più bella che abbiano mai fatto! Stranamente non l'hanno mai fatta in modello (solo produzioni artigianali che costano qualche milione), allora ho deciso di costruirmela da solo! Ho modificato (parecchio) una 625 Rivarossi, ora l'ho quasi finita, mi manca solo il biellismo.
gabriele81
06-01-2004, 11:46
Comunque il Settebello è classificato come ETR300, ne sono stati costruiti 3 e l'unico che è ancora esistente è il secondo, il 302.
Salvio66
06-01-2004, 13:09
Originariamente inviato da gabriele81
Comunque il Settebello è classificato come ETR300, ne sono stati costruiti 3 e l'unico che è ancora esistente è il secondo, il 302.
Il modello esatto non me lo ricordo......
Quello che di cui ti dico io é entrato all'OGR di BO circa a metà (?credo se nn ricordo male ) del 1989 x i restauri ( sapessi la mole di lavoro!!!:eek: ) e quando sono venuto via da lì (fine 89)era appena agli inizi come lavoro , quindi penso possa esserne uscito nn prima dell'anno successivo...considera che praticamente lo abbiamo ( più che altro lo hanno :D ) ribaltato come una calza , e rifatto quasi in toto..... e molti pezzi sono stati rifatti "in corso d'opera" copiando nelle forme gli originali ma adattandoli con materiali più attuali e moderni , x esempio x quanto riguarda la coibentazione , é stato tolto il maledetto Amianto e sostituito con materiali più idonei ..... e così altre cose di cui nn ho fatto in tempo a vedere la realizazzione perché ho cambiato incarico all'interno delle F.S. .......
Salvio66
Nessun commento al "trenochevadasolo"?
maniaferroviaria
10-01-2004, 12:03
scusa badedas, con trenochevadasolo ti riferisci alle locomotive da manovra telecomandate? :confused:
No.
Parlo di quanto successo ieri in provincia di Belluno: un treno (due automotrici diesel) si è avviato da solo (vuoto) e ha percorso 23 Km prima di fermarsi, sempre da solo!
Strano che ti sia sfuggita.
maniaferroviaria
10-01-2004, 12:30
ah!!! mo ho capito :D :D , anzi, :eek:
maniaferroviaria
10-01-2004, 12:33
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/01_Gennaio/09/treno.shtml
gabriele81
10-01-2004, 13:21
Perchè...perchè...perchè...:muro: :muro: :cry:
Ci fosse una volta che ne azzeccano una...:mad:
Il treno non era composto da un locomotore e due vagoni ma erano due automotrici ALn 668, per chi non le conoscesse sono queste (in realtà quelle coinvolte nell'incidente sono di una serie diversa ma sono molto simili):
http://www.trainzitaliafoto.com/data/719/2aln668-3106-med.jpg
Al TG1 hanno addirittura detto che il treno era composto da DUE LOCOMOTIVE E TRE CONVOGLI!!!:sofico: :rolleyes: :rotfl:
Leggendo in altri forum feroviari (molto più attendibili dei giornali) ho capito che la cosa si è svolta così, ho fatto un pò di copia-incolla dalle notizie trovate:
"Il regionale 5749, in sosta sul primo binario a Calalzo, era in attesa di partire alle 13:14. Il convoglio,arrivato da poco in stazione e composto dalle Aln668 1210 e 1204, tuttavia, poco dopo le 13, lasciato in moto e incustodito, si è lentamente allontanato dalla stazione imboccando la discesa che porta a Belluno. Inseguito dal capostazione a piedi, l’ unico che si era accorto della “fuga”, il treno era oramai uscito dalla stazione; è stato inseguito allora con il locomotore da manovra 214 4136. Purtroppo la linea è in forte pendenza e le due 668 hanno raggiunto picchi di 120 km/h, mentre il 214 le seguiva a velocità nettamente inferiore, anche perché la velocità consentita sulla linea, a parte un nuovo tratto da poco inaugurato, è intorno ai 50 all’ ora. E’ stata chiusa la statale che costeggia la ferrovia, i passaggi a livello, e il treno che saliva in senso contrario (R11114), che avrebbe dovuto incrociare a Longarone, è stato fermato a Belluno (e che poi è arrivato a destinazione con 85 minuti di ritardo). Il treno in fuga ha sfrecciato per più di 20 chilometri, per poi fermarsi da solo nell’ unico breve tratto di salita a Castellavazzo (alla progressiva chilometrica 107); raggiunto finalmente dal 214 dopo parecchio tempo, è stato portato a Longarone. La linea non ha subito danni ed è stata riaperta dopo alcune ore."
"Sembra cosa ovvia che la Aln in questione non avesse inserito il freno di stazionamento,una sorta di freno a mano,a volerla dire in termini automobilistici,e che quindi fosse stata "frenata" con il freno pneumatico,e lasciata aria nella condotta,in modo da lasciare la vettura frenata."
L'incidente sembra quindi essere dovuto ad una dimenticanza del macchinista, perchè "anche se fosse colpa del freno guasto, i macchinisti non possono lasciare la macchina accesa, aperta, impresenziata e soprattutto non stazionata a dovere...se i macchinisti avessero eseguito per bene la procedura per lo stazionamento del rotabile, questo non sarebbe partito....per stazionare i rotabili non basta inserire il freno a mano...!!!"
Fortunatamente il treno era completamente vuoto e per miracolo non è deragliato! Però chissà che strizza che hanno avuto quelli del posto...
maniaferroviaria
10-01-2004, 13:50
esatto :D
come al solito arriva puntuale l'errore! :sofico:
kaisyIII
12-01-2004, 08:40
*editato*
matteo171717
12-01-2004, 08:50
oxford o cambridge?
:sofico:
gabriele81
12-01-2004, 10:02
Originariamente inviato da kaisyIII
ecc. ecc. ecc.
Ammazza che simpatia...
se non vi piacciono i treni basta non leggere, no?
La mamma degli imbecilli è sempre incinta.
Potesse mai finire sotto un treno, lei e i suoi figli!
Originariamente inviato da gabriele81
Ammazza che simpatia...
se non vi piacciono i treni basta non leggere, no?
Evidentemente quell'individuo ha un fatto personale con maniaferroviaria ed ha iscritto un clone solo per insultarlo.
Il guaio è che il suo "originale" è ancora qui!
maniaferroviaria
12-01-2004, 11:45
Originariamente inviato da badedas
Evidentemente quell'individuo ha un fatto personale con maniaferroviaria ed ha iscritto un clone solo per insultarlo.
Il guaio è che il suo "originale" è ancora qui!
mah non saprei, non ho fatto niente di male a nessuno!
Anzi, forse è uno dei rompicoglioni che spamma sul forum di kissme, non ho altre idee!
il testo del post della pagina precedente mi è arrivato anche per email... :rolleyes:
non capisco, non faccio del male a nessuno e mi insultano, boooh!
maniaferroviaria
12-01-2004, 12:00
Originariamente inviato da badedas
La mamma degli imbecilli è sempre incinta.
Potesse mai finire sotto un treno, lei e i suoi figli!
oh beh, male non sarebbe...
spinbird
12-01-2004, 13:33
ho visto oggi a milano lambrate verso le 13:20 il treno arhimede delle ferrovie dello stato, c'era scritto sopra che serve per testare la rete ferroviaria
era trainato da una 402, le strisce verdi dell'attuale colorazione non c'erano ma erano blu, aveva dei vagoni strani con dei pantografi ausiliari...
a che serve sto treno ? cosa fa sui binari ?
:confused:
cmq esteticamente era molto bello:)
eccolo !!!
http://www.altomareweb.it/treni/articoli/archimede/archimede%207%20-%20070702.jpg
http://www.altomareweb.it/treni/articoli/archimede/artar.htm
Originariamente inviato da spinbird
a che serve sto treno ? cosa fa sui binari ?
Scusa, ma la risposta non è sul sito che hai linkato?
maniaferroviaria
12-01-2004, 13:58
Originariamente inviato da spinbird
ho visto oggi a milano lambrate verso le 13:20 il treno arhimede delle ferrovie dello stato, c'era scritto sopra che serve per testare la rete ferroviaria
era trainato da una 402, le strisce verdi dell'attuale colorazione non c'erano ma erano blu, aveva dei vagoni strani con dei pantografi ausiliari...
a che serve sto treno ? cosa fa sui binari ?
:confused:
cmq esteticamente era molto bello:)
eccolo !!!
la livrea blu è strana, nel senso che viene usatae per pochi mezzi, di RFI...
serve a testare pendenze della linea, i binari, e la linea aerea!!!
tutto a 200km/h , ma fa anche altre cose che non scrivo, altrimenti viene notte! :D
comunque è vero, è molto bello! secsi :oink:
:sofico:
gabriele81
12-01-2004, 14:16
Archimede è un treno attrezzato per la verifica dello stato delle linee ferroviarie per quanto riguarda la salute dei binari e della linea aerea, ed appartiene a RFI e non a Trenitalia (per chi non lo sapesse ora le ex FS sono spezzettate in tante società, tra cui appunto RFI - Rete Ferroviaria Italiana che gestisce le linee, la loro manutenzione e la regolamentazione del traffico, e Trenitalia, che è proprietaria del materiale rotabile, che è a sua volta suddivisa in Cargo, Pax, DTR ecc.).
E' composto dalla E402B 101 (la prima di questa serie che ha alcune differenze rispetto alle altre), da due bagagliai tipo X, da 2 carrozze tipo Z di cui una attrezzata con due pantografi e una carrozza pilota tipo Z. La Loco e i vagoni ovviamente sono stati attrezzati con tutte le apparecchiature del caso (ad esempio sulla locomotiva è stata montata una telecamera per verificare la poligonazone della catenaria), generalmente quando il treno effettua delle misure la locomotiva è in spinta in coda al treno e viene comandata dalla carrozza pilota, come avviene nei normali treni reversibili.
Non ha la solita colorazione verde-bianca-blu proprio per distinguerlo dal resto del materiale rotabile. Comunque secondo me la colorazione dell'Archimede è la più bella che abbiano fatto finora...in particolare la E402B...ma perchè non le hanno fatte tutte così invece di deturparle con l'XMPR?
Anche altri mezzi di RFI hanno quella colorazione, invece altre carrozze diagnostiche appartenenti però a Trenitalia hanno la stessa colorazione ma non hanno la fascia sottile blu, e vicino alle cabine hanno una fascia diagonale gialla.
Salvio66
12-01-2004, 19:31
:eekk: :eek: ma dimmi gabriele81 .... Nè sai abbastanza anche tu....anche la tua é un'insana passione ...oppure siamo colleghi ????:D :D
Salvio66:D :D
maniaferroviaria
12-01-2004, 19:38
Originariamente inviato da Salvio66
:eekk: :eek: ma dimmi gabriele81 .... Nè sai abbastanza anche tu....anche la tua é un'insana passione ...oppure siamo colleghi ????:D :D
Salvio66:D :D
insana passione... come me!!!
è contagiosa!!! :eek: :sofico:
gabriele81
12-01-2004, 21:46
Originariamente inviato da Salvio66
:eekk: :eek: ma dimmi gabriele81 .... Nè sai abbastanza anche tu....anche la tua é un'insana passione ...oppure siamo colleghi ????:D :D
Salvio66:D :D
Colleghi...magari...no, sono solo "malato"!:) Sin da piccolo!
Mi piace documentarmi su ferrovie, treni e cose del genere, sia leggendo riviste o girovagando su internet, o anche andando a vedere le cose di persona! Poi per le cose che mi interessano ho una buona memoria!;)
maniaferroviaria
12-01-2004, 21:55
Originariamente inviato da gabriele81
Poi per le cose che mi interessano ho una buona memoria!;)
ehehe, a chi lo dici!
la prof a scuola dice che se imparassi le lezioni come imparo le cose sui treni sarei da università :sofico:
Originariamente inviato da spinbird
ho visto oggi a milano lambrate verso le 13:20
Anche tu dalle parti di Lambrate?
Io tutti i giorni arrivo a Lambrate alle 08.45 e riparto alle 18.20
Sono straappassionato di treni
Noi sai mica se esistono dei forum dedicati esclusivamente al mondo dei treni?
Lambrate, casa mia: una vita cullato dal rumore dei treni.
(e dai muggiti delle mucche stipate sui carri bestiame!)
spinbird
12-01-2004, 22:27
Originariamente inviato da Digitos
Anche tu dalle parti di Lambrate?
Io tutti i giorni arrivo a Lambrate alle 08.45 e riparto alle 18.20
Sono straappassionato di treni
Noi sai mica se esistono dei forum dedicati esclusivamente al mondo dei treni?
già, vado al poli col treno;)
per domande su siti o forum di treni chiedi a maniaferroviaria, lui ne sa sicuramente qualcosa, io sono un semplice "guardone":p
ci si potrebbe anche beccare.....:)
gabriele81
12-01-2004, 22:42
Originariamente inviato da Digitos
Noi sai mica se esistono dei forum dedicati esclusivamente al mondo dei treni?
Eccome se ce ne stanno!
Tutti questi siti hanno anche un forum, e sono molto interessanti per chi è appassionato:
www.duegieditrice.it
www.solotreni.net
www.amicitreni.net
www.ferrovie.it/fol
maniaferroviaria
12-01-2004, 22:51
http://www.trainzitalia.com/bbforum
di che ti manda "maniaferroviaria" :cool:
questi sono amici fidati...!
maniaferroviaria
12-01-2004, 22:53
Originariamente inviato da Digitos
sono straappassionato di treni
mi prendono per matto, meno male che qualcuno condivide sta passione!!!
gabriele81
12-01-2004, 23:01
Originariamente inviato da maniaferroviaria
http://www.trainzitalia.com/bbforum
di che ti manda "maniaferroviaria" :cool:
questi sono amici fidati...!
Non lo conoscevo....mi sono appena registrato!;)
Originariamente inviato da maniaferroviaria
http://www.trainzitalia.com/bbforum
di che ti manda "maniaferroviaria" :cool:
questi sono amici fidati...!
mi registro subito.
Mi sono appena registrato al forum di www.solotreni.net
grazie
sono troppo esaltato:D :D :D :D :D :D :eek: :eek: :eek:
Salvio66
12-01-2004, 23:56
Originariamente inviato da badedas
Lambrate, casa mia: una vita cullato dal rumore dei treni.
(e dai muggiti delle mucche stipate sui carri bestiame!)
olà Badedas !!! ti conoscevo già .....ma x la nostra squadra del cuore (rossonero :D )......
guarda un pò .... é propio vero che le persone nn si finisce mai di conoscerle...;) ;)
Salvio66
inzimino
13-01-2004, 13:40
Ciao ragazzi
sto cercando info riguardo canali satellitari con trasmissioni a carattere ferroviario, ho sentito dire che ci sono canali tedeschi che trasmettono 24 h/giorno filmati ripresi dalla cabina delle loco e così via... mi potete aiutare ??? Non riesco a trovare niente :cry: :cry:
Ciao e grazie
maniaferroviaria
13-01-2004, 13:47
Originariamente inviato da inzimino
Ciao ragazzi
sto cercando info riguardo canali satellitari con trasmissioni a carattere ferroviario, ho sentito dire che ci sono canali tedeschi che trasmettono 24 h/giorno filmati ripresi dalla cabina delle loco e così via... mi potete aiutare ??? Non riesco a trovare niente :cry: :cry:
Ciao e grazie
se li trovi ti prego dammi subito le coordinate!!!!!!!! :O :(
non li ho trovati, siamo sicuri che ci sono?
Pensare che volevo proporre a sky un programma cosi, ma il babbo mi ha detto che non lo prendono in considerazione!
CIao
Federico
nnnnnnnooooooooo!!!!!!!!
maniaferroviaria hai cambiato avatarro!!:eek: :cry: era più bello il caimano!:p
maniaferroviaria
13-01-2004, 17:19
Originariamente inviato da sapatai
nnnnnnnooooooooo!!!!!!!!
maniaferroviaria hai cambiato avatarro!!:eek: :cry: era più bello il caimano!:p
lo so, ste regole del forum!
:mad:
è troppo piccolo come limite avatar... non si vedeva bene, cosi l'ho cambiato!
Originariamente inviato da inzimino
Ciao ragazzi
sto cercando info riguardo canali satellitari con trasmissioni a carattere ferroviario, ho sentito dire che ci sono canali tedeschi che trasmettono 24 h/giorno filmati ripresi dalla cabina delle loco e così via... mi potete aiutare ??? Non riesco a trovare niente :cry: :cry:
Ciao e grazie
A volte su Discovery:)
maniaferroviaria
13-01-2004, 19:04
Originariamente inviato da Digitos
A volte su Discovery:)
ma viene segnalato da qualche parte? se si, con che diciture?
Grazie
Federico
|unknown|
13-01-2004, 19:10
maniaferroviaria io mi vergognerei ad avere quell'avatar!!
quei ferrivecchi ke mi tocca prendere ogni giorno fanno ca***e e nn sono capaci di fare nemmeno 30km senza 5 min di ritardo!!! e ke dire dei prezzi... e se aggiungessero un po' di posti nn puzzolenti o anche solo dei posti o addiritura dei treni (ma ho paura ke ci vizino poi!!) non sarebbe male sedersi alle 7.00 della mattina e verso sera dopo magari qualche oretta di lavoro...
questa era una protesta contro l'fs e nn contro te ovviamente:D
gabriele81
13-01-2004, 19:49
Per quanto riguarda i disservizi...beh, non posso negare che ci siano...
Posso capire chi è costretto a fare il pendolare viaggiando col treno, che spesso è vittima di ritardi, sovraffollamenti e cose del genere...
Secondo me la divisionalizzazione sta solo portando problemi alle FS, in particolare la divisione regionale mi sembra la più incasinata...ultimamente però si sta avendo un progressivo svecchiamento del materiale rotabile, sono state ordinate nuove loco E464 (gran parte già soo state consegnate) che andranno a sostituire le vecchie E424 (destinate alla demolizione) e le E646 (che in origine erano state pensate per tutt'altro tipo di servizi, poi adattate per il servizio locale; in gran parte verranno dirottate alla cargo), si stanno ristrutturando le carrozze con l'adozione dell'aria condizionata e con il rifacimento degli interni, da qualche anno sono entrate in servizio le carrozze X ristrutturate per servizio regionale, sono cominciate le prime prove del "Minuetto" (un nome più idiota non potevano trovarlo), che è una nuova automotrice di cui ci sarà una versione a trazione elettrica e una diesel, che gradualmente prenderà il posto delle varie ALn 668, ALn 663, ALe 803 e altre automotrici che ormai sono arrivate al limite.
Inoltre anche la manutenzione dei treni credo che sia migliorabile.
Aumentare la frequenza dei treni credo che proprio non sia possibile, sia perchè si è sempre in cronica mancanza di mezzi e personale sia perchè su alcune linee l'orario è saturo.
Proprio per la mancanza di mezzi se capita un'avaria ad un treno è difficile trovare del materiale che possa sostituirlo o eventualmente prestargli soccorso, e poi proprio per il fatto della divisionalizzazione possono accadere delle situazioni piuttosto spiacevoli. Ad esempio se una locomotiva ha un problema e il macchinista è costretto a chiedere riserva (cioè soccorso) di solito si invia un'altra locomotiva per trainare il treno con la loco rotta, e qui viene il problema: spesso capita che di loco disponibili per la riserva non ce ne siano, oppure se ci sono è possibile che appartengano a divisioni diverse, cioè se ad un regionale si rompe la loco e c'è ad esempio disponibile una E645 (che è della cargo) prima la DTR deve chiedere in prestito la loco alla cargo, se viene accordato il permesso (e la cosa non è immediata, anzi...) bisogna avere macchinisti, e questo a volte è un altro grosso problema...
Per quanto riguarda la pulizia...se avessi tempo mi divertirei ad andare in giro per i treni col mitra per far fuori gli idioti che imbrattano qualsiasi cosa con pennarelli indelebili e bombolette..:mad: :mad: :muro: :ncomment: :grrr:
Spesso il cattivo odore dei treni (quando non è colpa delle toilette rotte) è dovuto alle vernici e ai pennarelli, oppure ai solventi che si usano per cercare di levare le scritte (invano, perchè spesso si peggiora solo la situazione spargendo la vernicie per tutta la superficie delle pareti...:rolleyes: ).
Scusate, mi sono un pò dilungato...
maniaferroviaria
13-01-2004, 20:33
Originariamente inviato da gabriele81
Per quanto riguarda la pulizia...se avessi tempo mi divertirei ad andare in giro per i treni col mitra per far fuori gli idioti che imbrattano qualsiasi cosa con pennarelli indelebili e bombolette..:mad: :mad: :muro: :ncomment: :grrr:
Spesso il cattivo odore dei treni (quando non è colpa delle toilette rotte) è dovuto alle vernici e ai pennarelli, oppure ai solventi che si usano per cercare di levare le scritte (invano, perchè spesso si peggiora solo la situazione spargendo la vernicie per tutta la superficie delle pareti...:rolleyes: ).
Scusate, mi sono un pò dilungato...
bravo bravo!!! sottoscrivo tutto, non solo la parte quotata!!!!!
sti graffitari di me__da! anche io mi ci arrabbio, ma dico io, perche i disegni non se li fanno sulle loro macchine o sul muro di casa? :rolleyes:
uno che passa li vede ugualmente!
Originariamente inviato da Salvio66
olà Badedas !!! ti conoscevo già .....ma x la nostra squadra del cuore (rossonero :D )......
guarda un pò .... é propio vero che le persone nn si finisce mai di conoscerle...;) ;)
Salvio66
Veramente sono qui da quando è stato fondato questo clan!
Appassionato di Milan e appassionato di treni.
Anche perchè per andare a vedere il Milan spesso ci vuole il treno!
maniaferroviaria
13-01-2004, 20:58
Originariamente inviato da badedas
Veramente sono qui da quando è stato fondato questo clan!
Appassionato di Milan e appassionato di treni.
ehehe, qualcosa di buono nella vita ho fatto... fondare questo clan!!! :D
Salvio66
13-01-2004, 22:21
Originariamente inviato da badedas
Veramente sono qui da quando è stato fondato questo clan!
Appassionato di Milan e appassionato di treni.
Anche perchè per andare a vedere il Milan spesso ci vuole il treno!
:ave: :ave: BADEDAS ....:D :D
[OT/ mode on]
Vieni a vedere anche tu Bologna - Milan ??? Magari ci si vede allo stadio....eventualmente risp. in pvt ;) [OT /mode off]
Salvio66:D :D
spinbird
13-01-2004, 22:38
E412
http://www.altomareweb.it/treni/e412/e412-014%2Be412-003-2.jpg
http://www.altomareweb.it/treni/e412/e412-014%2Be412-003-3.jpg
l'ho vista oggi per la prima volta in un tratto poco più a nord di rogoredo..dove c'è tutta la zona delle merci....
in rete non ho trovato molte info....sembrano due E464 accoppiate, anche a giudicare dalle potenze
E464:
http://interrail.publinet.it/mmfs/foto/elettrico_464.jpg
Potenza Oraria 3.500 kW
Potenza Continuativa 3.000 kW
Rapporto di trasmissione 1/5,0151
Velocità massima 160 km/h
E412:
Potenza Oraria -
Potenza Continuativa 6.000 kW a 3.000V; 5.500 kW a 15.000V; 2
Rapporto di trasmissione 20/73
Velocità massima 200 km/h
la differenza maggiore sta nell'alimentazione, la 412 va anche infatti con "15kv ca 16,7Hz monofase Previste per la circolazione sulle reti DB e OBB."
quali sono le reti DB e OBB ? quelle svizzere a 15kv ?
:confused:
ziozetti
14-01-2004, 09:42
OBB: Osterreichische Bundesbahnen (Ferrovie austriache)
DB: Die (o Deutsche) Bahn (Ferrovie tedesche)
inzimino
14-01-2004, 13:23
Originariamente inviato da Digitos
A volte su Discovery:)
si, è vero, su Discovery a volte danno qualcosa, anche interessante. Un mio parente mi ha passato una videocassetta
con un documentario registrato proprio su Discovery... molto bello davvero. Qualche giorno fà hanno dato un documentario anche su History channel, ma me lo sono perso.
Nessuno sa niente su altri canali ???
Ciao
gabriele81
14-01-2004, 19:39
Originariamente inviato da spinbird
E412
(immagini)
l'ho vista oggi per la prima volta in un tratto poco più a nord di rogoredo..dove c'è tutta la zona delle merci....
in rete non ho trovato molte info....sembrano due E464 accoppiate, anche a giudicare dalle potenze
E464:
(immagine)
Potenza Oraria 3.500 kW
Potenza Continuativa 3.000 kW
Rapporto di trasmissione 1/5,0151
Velocità massima 160 km/h
E412:
Potenza Oraria -
Potenza Continuativa 6.000 kW a 3.000V; 5.500 kW a 15.000V; 2
Rapporto di trasmissione 20/73
Velocità massima 200 km/h
la differenza maggiore sta nell'alimentazione, la 412 va anche infatti con "15kv ca 16,7Hz monofase Previste per la circolazione sulle reti DB e OBB."
quali sono le reti DB e OBB ? quelle svizzere a 15kv ?
:confused:
Le E464 e le E412 hanno in comune la casa costruttrice (ADTranz), il disegno della cassa e pochi altri componenti (credo i carrelli), ma sono nate da due progetti profondamente diversi.
Le E464 sono state concepite espressamente per il servizio regionale in cui ci sono numerose soste e la velocità massima non ha importanza, sono state fatte monocabina perchè ultimamente si sta diffondendo l'uso dei treni reversibili a composizione bloccata, cioè in grado di viaggiare con la locomotiva sia in testa (in trazione) sia in coda (a spinta telecomandata dalla carrozza pilota all'altro estremo del treno), in questo caso non vi è la necessità di staccare e riattaccare le locomotive nelle stazioni di capolinea. In questo senso una loco tradizionale a doppia cabina non è utile, anzi la E464 è intercomunicante con le carrozze quindi il capotreno può passare dal treno alla locomotiva (eventualmente per parlare con i macchinisti) senza problemi. La potenza installata è sufficiente per trainare senza problemi composizioni anche piuttosto robuste (8-10 carrozze, tenete presente che le carrozze per regionali sono più leggere di quelle per gli espressi ed intercity), ed avendo un rapporto di trasmissione corto può sfruttare bene la potenza alle basse velocità ed avere un buono spunto. Ne sono state ordinate 288, circa 170 sono già state consegnate (fose anche di più). Si possono vedere praticamente in tutta Italia (tranne in Sardegna).
Le E412 invece erano state pensate per essere utilizzate in servizio internazionale e perciò è stata concepita per poter funzionare sotto diverse tensioni di alimentazione: 3kV corrente continua (sistema italiano), 15kV corrente alternata a 16,7 Hz (sistema tedesco-austriaco-svizzero) e anche a 1,5kV corrente continua (presente in Francia), in questo caso però a potenza dimezzata. La potenza installata è di 6MW che rappresenta ormai il limite fisico di assorbimento di una loco per il sistema in continua 3kV italiano, e il rapporto di trasmissione la rende atta ai 200 km/h, questo perchè inizialmente si pensava di destinarla al traino di treni viaggiatori internazionali verso Austria e Germania, così da poter evitare il cambio di locomotiva alla frontiera e guadagnare parecchio tempo, purtroppo però nonostante abbia fatto parecchie prove all'estero nel preesercizio prima di entrare in servizio effettivo, ancora rimane confinata in Italia (non so se per problemi di omologazione o tecnici), le 20 unità costruite sono tutte alla divisione Cargo che le impiega spesso in doppia trazione alla testa di pesanti treni merci sulla linea del Brennero (che è molto impegnativa in quanto presenta forti pendenze, ne sanno qualcosa recentemente i macchinisti degli Intercity che ci passano, in quanto col nuovo orario sono state inviate sul Brennero le E402B che si piantano regolarmente dopo Bressanone se c'è un minimo di pioggia o neve...). Purtroppo i merci sono limitati in velocità a 120 km/h (in alcuni casi 140), quindi oltre a non poter andare all'estero non possono nemmeno sfruttare le loro doti velocistiche...a mio modo di vedere sono un pò sprecate.
Come già detto le OBB sono austriache, le DB tedesche mentre le ferrovie svizzere hanno la sigla SBB-CFF-FFS (credo Schweiz BundesBahn, Chémin de Fer Féderales, Ferrovie Federali Svizzere o qualcosa del genere, nelle tre lingue ufficiali della Svizzera), ed essendo interconnesse elettricamente fra loro hanno tutte e tre lo stesso sistema di alimentazione.
gabriele81
14-01-2004, 19:42
Originariamente inviato da inzimino
si, è vero, su Discovery a volte danno qualcosa, anche interessante. Un mio parente mi ha passato una videocassetta
con un documentario registrato proprio su Discovery... molto bello davvero. Qualche giorno fà hanno dato un documentario anche su History channel, ma me lo sono perso.
Nessuno sa niente su altri canali ???
Ciao
Io non li ho mai beccati...:(
Tempo fa però a SuperQuark avevano fatto un bel servizio sul treno Archimede.
maniaferroviaria
14-01-2004, 20:09
Io ho un documentario in DVD sulle ferrovie e sulle vaporiere indiane!
per caso interessa a qualcuno?
gabriele81
14-01-2004, 22:21
Per quanto riguarda le ferrovie in TV sul forum di Tutto Treno ho trovato questa discussione, dateci un'occhiata:
http://www.duegieditrice.it/forum/topic.asp?topic_id=15270&forum_id=3&Topic_Title=Bahn+TV+sul+satellite+Astra&forum_title=Tutto+Treno&M=False&S=True
Potete provarci se capite il tedesco ...io no...:cry:
inzimino
15-01-2004, 14:38
Originariamente inviato da gabriele81
Per quanto riguarda le ferrovie in TV sul forum di Tutto Treno ho trovato questa discussione, dateci un'occhiata:
http://www.duegieditrice.it/forum/topic.asp?topic_id=15270&forum_id=3&Topic_Title=Bahn+TV+sul+satellite+Astra&forum_title=Tutto+Treno&M=False&S=True
Potete provarci se capite il tedesco ...io no...:cry:
1000 GRAZIE :) :) Qualcosa c'e scritto, stasera ci provo...
Ciao
gabriele81
23-01-2004, 18:00
Qualche giorno fa avevo parlato dei nuovi treni ordinati da Trenitalia, tra cui il cosiddetto "Minuetto". Di questo sono iniziate le prime prove ed ho trovato una foto:
http://www.ferrovie.it/fol-3.new/fol.img/news367a.jpg
Trenitalia ne ha ordinati 124, di cui 63 a trazione elettrica e 61 diesel.
A prima vista sembra carino, però mi lascia perplesso una cosa: secondo me è troppo piccolo!! Dove va con solo 3 carrozze? Mi auguro che vengano accoppiati almeno in doppia (se non in tripla), altrimenti...non vedo il vantaggio di pensionare le varie automotrici che abbiamo...
Se vi interessa qui (http://www.ferrovie.it/fol-3.new/news0367.htm) c'è l'articolo con altre foto.
maniaferroviaria
23-01-2004, 18:17
Originariamente inviato da gabriele81
A prima vista sembra carino, però mi lascia perplesso una cosa: secondo me è troppo piccolo!! Dove va con solo 3 carrozze? Mi auguro che vengano accoppiati almeno in doppia (se non in tripla), altrimenti...non vedo il vantaggio di pensionare le varie automotrici che abbiamo...
Se vi interessa qui (http://www.ferrovie.it/fol-3.new/news0367.htm) c'è l'articolo con altre foto.
;) concordo pienamente, sembra 1/10 di TAF :sofico:
Ciao
Federico
mi piace....ma sicuramente saranno più lunghi
gabriele81
23-01-2004, 19:42
Originariamente inviato da Digitos
ma sicuramente saranno più lunghi
No...saranno così...complessi di due carrozze motorizzate con cabina di guida e una carrozza intermedia...e poi non è possibile aggiungere carrozze tanto facilmente, se ci fai caso i carrelli (a parte quelli di estremità) sono in comune tra le carrozze, non c'è l'aggancio tradizionale (come nelle carrozze del TGV).
ziozetti
26-01-2004, 17:51
Ieri sera ho visto un pezzo di Mission Impossible.
Nel finale Tom Cruise è sul tetto di un TGV e mi sono accorto di una cosa: niente fili!
Ma il TGV è diesel???
gabriele81
26-01-2004, 18:05
Originariamente inviato da ziozetti
Ieri sera ho visto un pezzo di Mission Impossible.
Nel finale Tom Cruise è sul tetto di un TGV e mi sono accorto di una cosa: niente fili!
Ma il TGV è diesel???
L'ho visto anch'io...hanno rovinato un film che fino a quel momento era fatto proprio bene...:muro:
Facendoci attenzione si notano varie incongruenze: innanzitutto hanno inventato il TGV diesel!!!! Nella scena in cui Tom Cruise sale sul tetto si vede benissimo che il pantografo della motrice è abbassato...
Poi il TGV che va da Londra a Parigi non è quello del film (che è l'Atlantique), ma in realtà è l'Eurostar (non le baracche italiane, ma quello serio che va sotto la Manica...se ne era parlato tempo fa credo in questo stesso thread). Quello può viaggiare anche senza linea di contatto aerea, prende la corrente da una terza rotaia, però solo in Inghilterra, in Francia funziona come gli altri (e la scena del film era ambientata in Francia...).
Poi...che cavolo ci fa un macchinista nella motrice di coda?:confused: I macchinisti sono nella cabina anteriore...il bello è che questo telefonava al macchinista in testa dicendo di accelerare perchè c'era l'elicottero dietro...
Poi, vabbè, l'elicottero che va allegramente dentro la galleria, senza che il treno che viene in senso opposto (anche lui TGV diesel...) gli faccia qualcosa...:muro: Ammesso che ci passi, le pale dell'elicottero creano delle turbolenze pazzesche...
E poi non ho capito perchè il treno si ferma quando scoppia l'elicottero...il treno stava davanti, l'elicottero non ha interrotto la linea elettrica perchè non c'è...boh!
Inoltre si vedeva da lontano che le scene a campo aperto dove si vedeva il treno per intero erano fatte al computer...sembrava Train Simulator!
Comunque appena ho visto la scena --->:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Originariamente inviato da gabriele81
l'Eurostar (non le baracche italiane)
Perchè?
http://www.bangkok-private.com/bkk_c/skytrain/images/previews/preview6.jpg
http://www.bangkok-private.com/bkk_c/skytrain/images/previews/preview9.jpg
gabriele81
26-01-2004, 22:42
Originariamente inviato da badedas
Perchè?
Perchè baracche? Si forse è un pò esagerato, non sono malaccio, a confort gli eurostar italiani se la battono abbastanza bene con i vari TGV ed ICE, solo che questi ultimi SONO treni ad alta velocità nel vero senso della parola...in Italia finchè non ci sarà una rete Alta Velocità decente e soprattutto in corrente alternata i poveri ETR saranno comunque sprecati...a parte le sgroppatine a 250 all'ora sulla Roma-Firenze (ma non dappertutto...) :rolleyes:
In tutto il resto della rete gli ETR500 sono in rango C di velocità, come gli InterCity mi pare, quindi il grosso guadagno è per le FS che incassano il prezzo del biglietto maggiore...gli unici che possono trarre vantaggio sono i pendolini, che essendo in rango P su alcune tratte sono autorizzati a correre di più rispetto al rango C.
ziozetti
27-01-2004, 08:09
Ammesso che ci passi, le pale dell'elicottero creano delle turbolenze pazzesche...
Ma più che altro 2 treni in una galleria che vanno in versi opposti avrebbero sparato l'elicottero dovunque...
E poi non ho capito perchè il treno si ferma quando scoppia l'elicottero...
Una cosa ridicola. E perchè la pala dell'elicottero (appuntita!) si ferma a 2 cm dalla gola del bel Tom?
Se fino alla scena finale poteva essere un bel film, con quella ha perso 1000 punti... e MI2 è ancora peggio...
gabriele81
27-01-2004, 09:27
Originariamente inviato da ziozetti
Una cosa ridicola. E perchè la pala dell'elicottero (appuntita!) si ferma a 2 cm dalla gola del bel Tom?
Se fino alla scena finale poteva essere un bel film, con quella ha perso 1000 punti... e MI2 è ancora peggio...
Già...mannaggia, mancavano solo 2 centimetri...:D
Penso pure io che la scena del treno ha rovinato il film. MI2 non l'ho visto, ma se è peggio dell'1 mi sa che la cosa più bella è la colonna sonora dei Metallica e dei Limp Bizkit...
E questa la conoscete?
http://digilander.libero.it/tizianolamperti/ALnDAP_004.jpg%20%20
http://digilander.libero.it/tizianolamperti/ALnDAP_006.jpg
http://digilander.libero.it/tizianolamperti/ALnDAP_005.jpg%20%20
Fotografata stamattina a Piacenza (purtroppo c'era la nebbia).
gabriele81
16-02-2004, 16:46
Originariamente inviato da badedas
E questa la conoscete?
Si!:)
E' una automotrice appositamente attrezzata per il trasporto dei detenuti, è derivata dalla ALn 663 a cui sono state eliminate le porte frontali, le porte di accesso sono state sostituite, è stata blindata, i vetri sono stati chiusi e rinforzati. Non so quante ce ne sono, ma dovrebbero essere poche (massimo 4-5)
maniaferroviaria
16-02-2004, 16:56
Originariamente inviato da gabriele81
Non so quante ce ne sono, ma dovrebbero essere poche (massimo 4-5)
5 ( 001-005 )
Io ho fotografato ad Avenza la 001
Ciao
Federico
maniaferroviaria
16-02-2004, 16:57
Il babbo ha detto che forse mi compra una reflex digitale per fotografare i nostri cuccioli :cool: :cool: (speriamo mantenga la promessa... viva Canon EOS 300d! :sofico:
( in compenso mi ha strappato un rullino di foto ferroviarie :mad: :mad: :mad: )
tatrat4d
16-02-2004, 17:02
Troppo bello questo topic!!!! ;)
E troppo assonnato io a non averlo trovato prima.
Provo a darvi un piccolo contributo, ricavato dal mio solito inter-rail zona C.
http://www.altomareweb.it/railshots/foto/germania_estate_2003/images/14.JPG
http://www.altomareweb.it/railshots/foto/germania_estate_2003/images/19.JPG
http://www.altomareweb.it/railshots/foto/germania_estate_2003/images/12.JPG
http://www.altomareweb.it/railshots/foto/germania_estate_2003/images/18.JPG
http://www.altomareweb.it/railshots/foto/germania_estate_2003/images/5.JPG
Spero di non essermi fatto prendere la mano...:D
maniaferroviaria
16-02-2004, 17:05
Originariamente inviato da tatrat4d
Troppo bello questo topic!!!! ;)
E troppo assonnato io a non averlo trovato prima.
Provo a darvi un piccolo contributo, ricavato dal mio solito inter-rail zona C
Spero di non essermi fatto prendere la mano...:D
Che astronavi sono?
:sofico:
vai vai... fatti prendere da questo fantastico mondo!!! ;)
tatrat4d
16-02-2004, 17:09
Ci sono foto dell' ICE 3 (anche la cabina), del regionale Grimma - Lipsia (credo che si tratti di roba Siemens non troppo diversa dal Minuetto, ma non sono sicuro) , c'è l' arcata della nuova stazione centrale di Berlino, che è ancora in costruzione.
La prima foto è ciò che si vede alla fine della banchina di Dresden Neustadt, secondo me è la migliore.
maniaferroviaria
16-02-2004, 17:18
Originariamente inviato da tatrat4d
Ganze le tue foto...
una curiosità, tramite chi sei arrivato alla cabina per scattare le foto?
tatrat4d
16-02-2004, 17:21
Originariamente inviato da maniaferroviaria
Ganze le tue foto...
una curiosità, tramite chi sei arrivato alla cabina per scattare le foto?
E' molto sempilce: avevo il posto prenotato appena dietro!!! La vetrata è trasparente, quindi....
Sembra di andare sull' Autobus :sofico:
maniaferroviaria
16-02-2004, 17:25
Originariamente inviato da tatrat4d
E' molto sempilce: avevo il posto prenotato appena dietro!!! La vetrata è trasparente, quindi....
Sembra di andare sull' Autobus :sofico:
ah forse allora sei te quella faccia spettrale riflessa nel vetro? :eek: :eek:
:p
tatrat4d
16-02-2004, 17:27
Originariamente inviato da maniaferroviaria
ah forse allora sei te quella faccia spettrale riflessa nel vetro? :eek: :eek:
:p
No, sono molto più bellino. E poi avevo la mia bella G3 in mano, non potevo mica dormire.
L' unica cosa che è mia è l' ombra della mia zucca sulla fascia antiriflesso che si vede sulla vetrata.
gabriele81
16-02-2004, 17:38
La cabina dell'ICE3 è troppo bella...è come se fosse uno scompartimento qualsiasi separato dal resto della carrozza solo da una vetrata...altro che da noi...qui pare che nelle cabine ci sia qualcosa coperto da segreto di stato...
Però anche noi abbiamo qualcosa del genere, il mitico Settebello! Anzi, lì non c'è nemmeno la cabina, si vede direttamente il binario davanti! Peccato che ne è rimasto solo uno, e il suo destino è incerto...come tutte le cose storiche in Italia...:cry:
maniaferroviaria
16-02-2004, 18:04
Originariamente inviato da gabriele81
La cabina dell'ICE3 è troppo bella...è come se fosse uno scompartimento qualsiasi separato dal resto della carrozza solo da una vetrata...altro che da noi...qui pare che nelle cabine ci sia qualcosa coperto da segreto di stato...
Però anche noi abbiamo qualcosa del genere, il mitico Settebello! Anzi, lì non c'è nemmeno la cabina, si vede direttamente il binario davanti! Peccato che ne è rimasto solo uno, e il suo destino è incerto...come tutte le cose storiche in Italia...:cry:
concordo Gabriele...
maniaferroviaria
16-02-2004, 18:37
iniziativa UN TRENO CARICO DI IDEE nella stazione di Avenza ( la mia ... )
http://digilander.iol.it/goldporygon/idee 001.jpg
http://digilander.iol.it/goldporygon/idee 002.jpg
Teatro degli Auras... facente parte del centro multietnico...
ci vogliono quei tipacci li per far fare qualche iniziativa del genere a Trenitalia :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Manson666
16-02-2004, 18:48
Anche a me i treni piacciono abbastanza,,,certo non come te....
Considera che ho tanti bellissimi modellini (miei e di mio padre quando era ragazzetto) della Marklyn alcuni anche di notwevole valore :-)
mmm poi mi piace viaggaire in treno e passare ore a guardare fuori dal finestrino a vedere il paesaggio...considera che sono 2 anni che vado a lampedusa in treno....Roma-Agrigento :eek: vabbè diciamo anche che odio volare e se posso me lo risparmio....cmq ho sempre pensato che sia una cosa molto :oink: farlo con la girl nelle cucciette...hauhauhauha dovrei provare...
CMQ la cosa che adoro più di tutte è prendere il traghetto....vabbè ho una sorta di mania per il mare :D
io devo decidermi a rimettere in sesto il mio parco modelli... :D
sono 2 anni che è smontato in cantina... :(
:D
maniaferroviaria
16-02-2004, 18:57
Originariamente inviato da Manson666
cmq ho sempre pensato che sia una cosa molto :oink: farlo con la girl nelle cucciette...hauhauhauha dovrei provare...
beh alle ragazze dovrebbe piacere molto la forma e la dimensione del maniglione delle E636 :huh:
(così ora tutte le ragazze chiederanno com'è :D )
sei OT... ma parliamo di :oink: o di http://digilander.iol.it/goldporygon/E432N_0.gif ?
gabriele81
16-02-2004, 18:59
Originariamente inviato da Manson666
....cmq ho sempre pensato che sia una cosa molto :oink: farlo con la girl nelle cucciette...hauhauhauha dovrei provare...
Soprattutto se becchi il vagone con gli ammortizzatori antiserpeggio fuori uso come una volta mi è capitato...porca miseria quanto si muoveva...:D :sofico:
maniaferroviaria
16-02-2004, 19:00
Originariamente inviato da dibe
io devo decidermi a rimettere in sesto il mio parco modelli... :D
sono 2 anni che è smontato in cantina... :(
:D
se non sai dove metterlo pensa a me! :cool:
Originariamente inviato da maniaferroviaria
se non sai dove metterlo pensa a me! :cool:
beh non è che sia niente di eccezionale, ma me lo tengo per me :p
prossimamente rimonto i binari e faccio girare un po i trenini... :D
gabriele81
16-02-2004, 19:02
Originariamente inviato da dibe
beh non è che sia niente di eccezionale, ma me lo tengo per me :p
prossimamente rimonto i binari e faccio girare un po i trenini... :D
che modelli hai?
Originariamente inviato da gabriele81
che modelli hai?
ho un ETR450 della lima,
2 locomotive tartaruga sempre della Lima,
1 treno merci con locomotiva diesel americana,
alcuni vagoni di un vecchio modellino lima dell'orient express. questo come rotabili... :D
poi ho un modellino di stazione austriaca, uno di scarico carbone, e un circuitino discreto... :D
maniaferroviaria
16-02-2004, 19:08
Originariamente inviato da dibe
prossimamente rimonto i binari e faccio girare un po i trenini... :D
io e Gabriele abbiamo aperto una squadra di armamento :sofico:, veniamo noi? :D
gabriele81
16-02-2004, 19:11
Originariamente inviato da dibe
ho un ETR450 della lima,
2 locomotive tartaruga sempre della Lima,
1 treno merci con locomotiva diesel americana,
alcuni vagoni di un vecchio modellino lima dell'orient express. questo come rotabili... :D
poi ho un modellino di stazione austriaca, uno di scarico carbone, e un circuitino discreto... :D
Se l'etr e le locomotive sono della vecchia produzione lima probabilmente hanno il motore G, quello solidale col carrello, è una soluzione un pò rozza ma robustissima, l'unica cosa a cui devi stare attento sono le spazzole del motore, dopo tanto tempo potrebbero non far contatto bene. Se vedi che non camminano benissimo smontali e pulisci per bene ruote e contatti.;)
Originariamente inviato da gabriele81
Se l'etr e le locomotive sono della vecchia produzione lima probabilmente hanno il motore G, quello solidale col carrello, è una soluzione un pò rozza ma robustissima, l'unica cosa a cui devi stare attento sono le spazzole del motore, dopo tanto tempo potrebbero non far contatto bene. Se vedi che non camminano benissimo smontali e pulisci per bene ruote e contatti.;)
l'ho fatto una volta su una tartaruga sto lavoro... :D
dopo filava di più... :D
Manson666
16-02-2004, 22:17
Che ne pensate dei modellini della Marklin?Specialmente quelli vecchi...circa 35 anni di anzianità?
tatrat4d
17-02-2004, 12:46
Aggiungo ancora qualche foto:
http://www.altomareweb.it/railshots/foto/germania_estate_2003/images/1.JPG
DB 101 alla Stazione di Lipsia.
http://www.altomareweb.it/railshots/foto/germania_estate_2003/images/15.JPG
La congiunzione di due mezzi convogli ICE 3
http://www.altomareweb.it/railshots/foto/germania_estate_2003/images/2.JPG
L' atrio della stazione di Lipsia.
http://www.altomareweb.it/railshots/foto/germania_estate_2003/images/9.JPG
L' amburghese volante. (a Lipsia c'è un binario dedicato solo alla sua sosta).
http://www.altomareweb.it/railshots/foto/germania_estate_2003/images/7.JPG
Il QG delle DB a Berlino.
http://www.altomareweb.it/railshots/foto/germania_estate_2003/images/20.JPG
L' ICE 2.
Spero vi piacciano.
ciao a tutti voi appassionati dei treni :)
ho da sottoporvi una domanda!
volevo sapere se per le ferrovie italiane (ma anche estere) i treni mettono a disposizione dei viaggiatori servizi multimediali come la possibilità di vedere film, accedere a internet, avere informazioni su varie città del paese (turistiche, relative ad alberghi e ristoranti ecc) o semplicemente accedere alle prime pagine dei giornali in formato elettronico! :D
rispondetemi per favore! ;) :D
matteo171717
29-02-2004, 23:36
Ma intendi sul treno in viaggio?
Se si...scordatelo!:D
Ho viaggiato in prima classe sia su Etr450/460 che su etr 500 (mi costa uguale prima e seconda classe) e non c'è ombra di tutto ciò!
L'unica cosa che c'e' di multimediale è la presetta per le cuffie integrata nel bracciolo che funziona quando gli pare!! :D
Originariamente inviato da matteo171717
Ma intendi sul treno in viaggio?
Se si...scordatelo!:D
Ho viaggiato in prima classe sia su Etr450/460 che su etr 500 (mi costa uguale prima e seconda classe) e non c'è ombra di tutto ciò!
L'unica cosa che c'e' di multimediale è la presetta per le cuffie integrata nel bracciolo che funziona quando gli pare!! :D
grazie per la risposta ;)
ma in generale esistono treni anche "di lusso" in cui questi servizi sono disponibili? :) :confused:
matteo171717
29-02-2004, 23:47
Originariamente inviato da eriol
grazie per la risposta ;)
ma in generale esistono treni anche "di lusso" in cui questi servizi sono disponibili? :) :confused:
a questa domanda non saprei risponderti...ma non ne ho mai sentito parlare di treni di lusso...
:)
gabriele81
01-03-2004, 00:02
Originariamente inviato da eriol
ciao a tutti voi appassionati dei treni :)
ho da sottoporvi una domanda!
volevo sapere se per le ferrovie italiane (ma anche estere) i treni mettono a disposizione dei viaggiatori servizi multimediali come la possibilità di vedere film, accedere a internet, avere informazioni su varie città del paese (turistiche, relative ad alberghi e ristoranti ecc) o semplicemente accedere alle prime pagine dei giornali in formato elettronico! :D
rispondetemi per favore! ;) :D
Attualmente non c'è questa possibilità, però è in corso la riqualificazione delle carrozze dei treni Intercity/Eurocity che avranno qualcosa ma non mi ricodo cosa, so però che avranno a disposizione credo ogni quattro posti una presa elettrica 220V a cui è possibile attaccare anche un portatile, e se si ha anche un cellulare ci si può collegare a internet.
Alcuni treni completi dovrebbero essere già in servizio da qualche tempo.
grazie a tutti quelli che hanno risposto! :)
forse ho trovato l' argomento definitivo per la mia tesi!
:yeah:
cmq non dimenticate di farmi avere info nel caso scopriate qualche "sviluppo multimediale" legato ai treni! :D
Originariamente inviato da eriol
grazie a tutti quelli che hanno risposto! :)
forse ho trovato l' argomento definitivo per la mia tesi!
:yeah:
cmq non dimenticate di farmi avere info nel caso scopriate qualche "sviluppo multimediale" legato ai treni! :D
figata, fai la tesi sui treni? che facoltà frequenti?
Originariamente inviato da GioFX
figata, fai la tesi sui treni? che facoltà frequenti?
disegno industriale, indirizzo specialistico multimediale.
a dir la verità non sono un amante estremo dei treni (a dir la verità mi stanno sulle balle :p ;) ) ma ho pensato a un po' di servizi multimediali che potrebbero essere adatti a treni o aerei....
spero che mi accettino l' argomento.
maniaferroviaria
01-03-2004, 11:53
bravi ragazzi!!! comunque non penso proprio ci siano gia sistemi multimediali... so che si stanno modificando varie carrozze per uso "fantoccio"... speriamo bene, ma penso che entro 4 anni non si farà proprio tanto, e se si farà, non penso venga fatto proprio a regola d'arte :sofico:
Originariamente inviato da maniaferroviaria
bravi ragazzi!!! comunque non penso proprio ci siano gia sistemi multimediali... so che si stanno modificando varie carrozze per uso "fantoccio"... speriamo bene, ma penso che entro 4 anni non si farà proprio tanto, e se si farà, non penso venga fatto proprio a regola d'arte :sofico:
bhe, in italia no ma all' estero......;) :oink:
maniaferroviaria
01-03-2004, 11:58
Originariamente inviato da eriol
bhe, in italia no ma all' estero......;) :oink:
io parlo dell' Italia e delle ferrovie Italiane ;)
l'estero lasciamolo per il momento da parte!
Originariamente inviato da maniaferroviaria
io parlo dell' Italia e delle ferrovie Italiane ;)
l'estero lasciamolo per il momento da parte!
interessante il fatto che cmq in italia non ci sia niente del genere! MOOOOOLTO interessante UAHUAHUAHUAHGH!!! :incazzed:
mania saresti pronto a metterci una mano sul fuoco?! :D
maniaferroviaria
01-03-2004, 12:31
Originariamente inviato da eriol
mania saresti pronto a metterci una mano sul fuoco?! :D
prima mentre cucinavo mi ci è andato un dito! :mad:, non penso che ci metterei la mano di mia spontanea volontà ;)
maniaferroviaria
01-03-2004, 13:06
< Io vado matto per queste locomotive... le E424!!!! http://mercurio.iet.unipi.it/pix/it/electric/E424/424300-4.jpg
LIVREA XMPR
---
http://mercurio.iet.unipi.it/pix/it/electric/E424/fs_e424mdn.jpg
LIVREA NAVETTA
Troppo sbaaaaav :oink: :D
a voi piacciono?
Originariamente inviato da maniaferroviaria a voi piacciono?
Mai piaciuto.
Segnatamente per la "saracinesca" sull'altro lato.
gabriele81
01-03-2004, 17:39
Originariamente inviato da badedas
Mai piaciuto.
Segnatamente per la "saracinesca" sull'altro lato.
La saracinesca ce l'avevano solo le versioni originali su entrambe i lati, non solo uno, quando sono state trasformate per servizi navetta (a partire dal 1986) l'hanno eliminata. Sono rimasti pochissimi esemplari in versione originale, che hanno ancora la saracinesca (che poi era l'accesso al bagagliaio, in realtà mai utilizzato perchè essendo sulla locomotiva era molto scomodo), e sono tutti fuori dal servizio regolare. Ne sono state preservate due o tre in versione originale e colorazione a due toni di marrone (in linguaggio ferroviario i due colori si identificano come "castano" quello più scuro e "isabella" quello più chiaro) a cura di alcune associazioni ferroviarie che ne hanno curato il reastauro estetico e funzionale (non dimentichiamoci che le E424 hanno 60 anni...).
Comunque le foto postate da maniaferroviaria ritraggono E424 modificate e che quindi non hanno le saracinesche del bagagliaio.
Io ho il modello della versione grigio-rossa!:D
maniaferroviaria
03-03-2004, 23:11
delle E645 che ne dite?
http://mercurio.iet.unipi.it/pix/it/electric/E645/645103.jpg
anche queste mi piacciono moltissimo! :oink: :oink:
gabriele81
03-03-2004, 23:25
Guarda che bella fine che ha fatto quella E645...
http://www.trainzitaliafoto.com/data/688/3645-103_ex_646-med.jpg
:cry: :cry: :cry:
Comunque sono molto belle! Io fatico a trovare delle loco brutte...
Mi sto attrezzando per farmi il modellino di una E645 1a serie!
gabriele81
03-03-2004, 23:37
Moderatoriiiiiiii?
Visto che abbiamo raggiunto i 400 post (ammazza, non ci speravo...) dobbiamo chiudere e continuare in un altro thread, giusto?
che belle ste locomotive ragazzi...:) :) :)
ma la mia preferita resta sempre la e656 (non mi ricordo più se è soprannominata caimano o coccodrillo...:p )
poi c' è un' altra loco che mi piace parecchio e che credo non sia stata ancora menzionata, procedo con la descrizione: è merci e l' ho sempre vista di colore marrone scuro, credo sia anche abbastanza vecchia... da entrambe le parti, cioè sui due musi ha davanti una specie di cassone (a forma di parallelepipedo) spero di non aver scritto cretinate e che riusciate a capire di che modello si tratta e magari postare una foto.:) ;)
P.S. siccome credo che la discussione verrà chiusa per limite di posts mi appello a maniaferroviaria per aprire un nuovo 3d "Clan Ufficiale Treni e Ferrovie parte II". ;) :O :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.