View Full Version : CPU e bit di indirizzamento....
Ciao a tutti!
In questi giorni sto preparando l'esame di Informatica 1, ed al contempo sto tenendomi aggiornato sulle nuove CPU a 64 bit.
Leggendo qua e la i data sheet mi sono accorto che il nuovo procio dell'AMD a 64 bit, ha un registro indirizzi a 64 bit...
Dai rudimenti informatici che sto acquisendo so che i bit del registro indirizzi mi permettono di valutare la capacità di indirizzamento del processore alla memoria di lavoro... pertanto mi sono fatto due conticini ed ho trovato che un processore tale può indirizzare uno sproposito di parole di memoria... 10alla 23esima o giù di li.
La mia domanda è la seguente: una simile disponibilità di indirizzi come viene sfruttata?
Tutti gli indirizzi punteranno alla memoria di lavoro?
La CPU dove prende gli indirizzi relativi alle porte I/O?
Saranno 64 bit di indirizzamento esclusivamente dedicati alla memoria di lavoro?
Quant'è la dimensione media di una parola di memoria in un banco di ram DDR moderno?
So che sono tante domande:D ma ringrazio lo stesso tutti coloro che mi risponderanno!
Ciao!
In realtà la memoria realmente utilizzabile per ogni CPU è di 1024 Gb...cioè 2^40...
In sistemi con più CPU sono 2^40 per ogni CPU...
Tutti gli indirizzi punteranno alla memoria di lavoro?
Saranno 64 bit di indirizzamento esclusivamente dedicati alla memoria di lavoro?
Qual'è la definizione di memoria di lavoro ?
La CPU dove prende gli indirizzi relativi alle porte I/O?
In che senso ? Le CPU a 32 bit ora dove li prendono ?
Come mai solo 40? Ho letto sul data Sheet di AMD che il registro indirizzi è a 64 bit... come mai gli altri non vengono utilizzati per puntare alla memoria di lavoro?
Per le altre domande, mi spiego un attimo meglio:
ero interessato a sapere se la CPU ha differenti registri per gli indirizzi delle periferiche I/O e della memoria, oppure se questa utilizza gli indirizzi presenti in un unico registro, sia che essa debba puntare ad una periferica sia che debba puntare alla memoria RAM.
Grazie!
suppaman
19-11-2003, 10:48
Guarda per l'indirizzamento non e' necessario solo poter gestire un certo numero di bit, devi anche avere le necessarie linee di indirizzo quindi un numero di pin per l'address bus sufficiente.
Io non conosco gli AMD ma
se la CPU ha differenti registri per gli indirizzi delle periferiche I/O e della memoria
non credo proprio abbia differenti registri, e
La CPU dove prende gli indirizzi relativi alle porte I/O?
di nuovo non conosco bene lo I/O mapped I/O ma credo lo stabilisca tu quando costruisci la macchina (chipset?)
Ciao
lombardp
19-11-2003, 12:59
Originariamente inviato da Stobby
Come mai solo 40? Ho letto sul data Sheet di AMD che il registro indirizzi è a 64 bit... come mai gli altri non vengono utilizzati per puntare alla memoria di lavoro?
A parte la dimensione del registro, da quello che ricordo i processori AMD64 hanno 48 bit di memoria "fisica" indirizzabile, mentre gli IA64 ne hanno 54.
Originariamente inviato da lombardp
A parte la dimensione del registro, da quello che ricordo i processori AMD64 hanno 48 bit di memoria "fisica" indirizzabile, mentre gli IA64 ne hanno 54.
40 bit fisico...e 48 virtuale ;)
jappilas
19-11-2003, 13:57
Originariamente inviato da Stobby
Come mai solo 40? Ho letto sul data Sheet di AMD che il registro indirizzi è a 64 bit... come mai gli altri non vengono utilizzati per puntare alla memoria di lavoro?
Per le altre domande, mi spiego un attimo meglio:
ero interessato a sapere se la CPU ha differenti registri per gli indirizzi delle periferiche I/O e della memoria, oppure se questa utilizza gli indirizzi presenti in un unico registro, sia che essa debba puntare ad una periferica sia che debba puntare alla memoria RAM.
Grazie!
la soluzione di amd è solo un' estensione del modo di lavorare dell' architettura X86...
solo che appunto usa 64 bit di mem virtuale invece di 32 e 48 per l' indirizzamento fisico
Originariamente inviato da Stobby
Come mai solo 40? Ho letto sul data Sheet di AMD che il registro indirizzi è a 64 bit... come mai gli altri non vengono utilizzati per puntare alla memoria di lavoro?
Che senso ha aumentare il numero di pin se nessuno utilizzerà mai più di 2^40 bit di memoria fisica ?
Sono 1 TeraByte di Ram ! Non per ogni CPU (come avevo scritto prima), ma per il sistema in toto...
Fai conto che il numero di slot supportati dai maggiori produttori per ogni processore sono al massimo 8...
I moduli DDR sono al massimo da 2 GB...quindi 2 GB x 8 slot x 8 CPU = 128 GB di Ram...
Conta che con l'indirizzamento a 32 bit puoi al massimo raggiungere 4 GB...64 con il PAE (che rallenta tutto il sistema)...
suppaman
07-01-2004, 18:05
Originariamente inviato da cionci
Che senso ha aumentare il numero di pin se nessuno utilizzerà mai più di 2^40 bit di memoria fisica ?
Sono 1 TeraByte di Ram !
Questo mi ricorda il discorso dei 640Kb di RAM di tanti anni fa.. :):)
Non per ogni CPU (come avevo scritto prima), ma per il sistema in toto...
Mi sembra corretto, a meno di non avere un bus per la memoria per ogni cpu ma a quel punto di fatto sarebbe come avere due computer
Fai conto che il numero di slot supportati dai maggiori produttori per ogni processore sono al massimo 8...
I moduli DDR sono al massimo da 2 GB...quindi 2 GB x 8 slot x 8 CPU = 128 GB di Ram...
Non conosco schede madri con tanti slot per la ram, cmq queste sono le offerte per il mercato consumer, ritengo che in futuro la quantita' di memoria continuera' a salire in maniera sproporzionata (sproporzionata alle necessita' intendo) come ha sempre fatto.
Originariamente inviato da suppaman
a meno di non avere un bus per la memoria per ogni cpu ma
Bhe...gli Opteron hanno un bus dedicato con la memoria per ogni CPU :)
suppaman
07-01-2004, 18:22
cazzo, stavi aspettando dal 19 novembre che qualcuno rispondesse?? :D :D
scherzi a parte ma la gestione della memoria e' unica o sono due spazi di memoria indipendenti?
No...ma mi è arrivata la notifica in mail ;)
Comunque è unica... E' c'è un sistema di comunicazione fra CPU e CPU che gestisce il passaggio dei dati fra le varie memorie (con canali PtoP HyperTransport)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.