PDA

View Full Version : Canon 300d


Raimondo
16-11-2003, 10:37
perchè nella recensione della 300d della rivista tutti fotografi hanno fatto i test anzichè con l'obiettivo in dotazione,con un obiettivo Canon Eos 35mm f/1.4 L USM, che costa più del corpo della macchina???

aaron80
16-11-2003, 13:27
Per vedere le reali potenzialità del corpo macchina.

s0nik0
16-11-2003, 15:07
Io possiedo una 300D e non ho preso il 17-55 perchè non mi convinceva quell'ottica.
ho affiacato un 28-105 (che non mi soddisfa del tutto)....
Mi sono reso conto che se voglio fare le foto che amo dovro farmi un corredo serie "L"......:(
Pazienza optero x il 70-200 e il 17-40 ... piu in la si vedra:D

Raimondo
16-11-2003, 19:38
siccome nello stesso numero c'è un articolo-intervista ad un fotoreporter sportivo molto famoso e dalle sue risposte emerge che praticamente tutto il corredo della Canon (forse ad eccezione dei calzini...) allora mi è sembrato che anche il test della 300d fosse per così dire pompato...!

s0nik0
16-11-2003, 19:46
.....e che vuoi sono i dindini muovo il mondo....(e anche le riviste del settore)
E del resto il 35mm usato e davvero un obiettivo ottimo

Raimondo
16-11-2003, 19:51
quindi non sono pazzo ? ho sentito bene la puzza di bruciato...

s0nik0
16-11-2003, 19:54
Ma...
La
300d e davvero un ottima macchina.
il 35mm e un buon obiettivo....
un po meno lo è il 17-55.
Forse per far meglio figurare la macchina hanno preferito...
usare l'obiettivo che canon gentilmente a fatto reperire alla redazione:D

Raimondo
16-11-2003, 19:59
la macchina non si mette in dubbio ma sarebbe stato più utile vedere un test con l'obiettivo in dotazione, sai mio padre potrebbe essere un futuro aquirente

s0nik0
16-11-2003, 20:02
Ecco allora comprate il solo corpo
e affiancategli come primo obiettivo o
il 50mm f/1.8
o il 24-70
o il 28-105

aaron80
16-11-2003, 20:04
Io la vedo così... con l'obiettivo di serie è come provare una porche con le gomme di una punto... non rende al max... con quel 35/2.8 hanno messo le gomme giuste alla porche per vedere quanto va in realtà. :cool:

s0nik0
16-11-2003, 20:06
Peccato che le gomme buone (la serie L) costino parecchio.....
e poi in una 300D che ha un ottimo cmos e proprio l'ottica che fa la differenza....

Raimondo
17-11-2003, 10:52
io penso che la porche di serie non abbia le gomme della punto e come test per i probabili aquirenti non mettono delle gomme da formula uno!

aaron80
17-11-2003, 10:57
La porche con quel che costa ci mancherebbe che te la danno con delle gomme di seconda scelta.
La 300D per venderla a quel prezzo non possono venderla con un obiettivo di prim'ordine. Con l'obiettivo in bundle è un po' sacrificata. Per vederne le reali potenzialità è giusto provarla con un obiettivo che non la castri. Anche in dpreview quando ci sono i paragoni con le altre macchine viene montato un 50/1.4.

Raimondo
17-11-2003, 11:58
ma io non contesto la scelta dell'obiettivo che è di serie ma il fatto che facciano un test con un altrro obiettivo se io volessi comprare la 300d e utilizzarla con l'obiettivo di serie non avrei metri di valutazione tutto qui, per il resto che sia una bella macchina lo sapevo già!

aaron80
17-11-2003, 12:02
Certo... valuta anche la situazione opposta... se uno vuole prendere la 300D per sfruttarla a pieno così sa le sue reali potenzialità. :sofico:

Nella rece di dpreview c'è anche una sezione dedicata al 18-55.

MisterG
17-11-2003, 12:06
anche su steave digicams

neom
17-11-2003, 19:22
quasi OT ma nessuno di voi abita intorno a Como?
Li ho visto la 300D con 18-55 a 1030Euro ivata...
purtroppo non la presi ed ora forse mi attacco:cry:
non so se è ancora a quel prezzo...
1250E con l'aggiunta del Canon 70-200 (se non erro)..
A me sembra il prezzo + basso in assoluto..

aaron80
17-11-2003, 19:23
...scusa, ma se il 70-200 a meno di 600 non lo trovi come è possibile?

*Sat*
17-11-2003, 19:23
Originariamente inviato da neom
quasi OT ma nessuno di voi abita intorno a Como?
Li ho visto la 300D con 18-55 a 1030Euro ivata...
purtroppo non la presi ed ora forse mi attacco:cry:
non so se è ancora a quel prezzo...
1250E con l'aggiunta del Canon 70-200 (se non erro)..
A me sembra il prezzo + basso in assoluto..
1250 con 70-200? :eek:
naaaa non e' possibile!

MisterG
17-11-2003, 21:19
Originariamente inviato da neom
quasi OT ma nessuno di voi abita intorno a Como?
Li ho visto la 300D con 18-55 a 1030Euro ivata...
purtroppo non la presi ed ora forse mi attacco:cry:
non so se è ancora a quel prezzo...
1250E con l'aggiunta del Canon 70-200 (se non erro)..
A me sembra il prezzo + basso in assoluto..
Ehm scusa, dimmi dove di preciso che da monza a como ci metto meno di un'ora e domani mattina la vado a prendere subito insieme al 70-200

s0nik0
17-11-2003, 22:37
Originariamente inviato da MisterG
Ehm scusa, dimmi dove di preciso che da monza a como ci metto meno di un'ora e domani mattina la vado a prendere subito insieme al 70-200

Che c'è hai voglia di usare quei fermacarte costosi(3 ottiche e il motiplicatore) che tieni sul tavolo a prendere polvere:D

MisterG
17-11-2003, 22:59
:fuck:

neom
29-11-2003, 22:47
... da como dovete fare altri 8,5Km,salutare gli omini in divisa grigia ed entrare a Chiasso, fate 200metri e c'è il negozio. Ma le hanno finite ora, dovrebbero tornare la prox settimana.
Beato chi può passarci!!!:(

ilfede
01-12-2003, 17:23
una domanda da ignorante... il mio babbo vuole comprare la 300d e ci metterebbe l'ottica(non so se si chiama così...)della canon. questa ottica si chiama ultrasonic 28-105mm e c'è anche scritto canon zoom lens ef 28-105mm 1:3.5-4.5
è una buona ottica per la 300d?
GRAZIE!
ciao

MisterG
01-12-2003, 17:35
E' un'ottica intermedia dell'offerta canon. Non ha costi proibitivi intorno alle 250 euro, costruzione completamente metallica, fuoco usm con full time manual focus scala delle distanze e capacità macro. Ottimo rapporto qualità prezzo. Per la cronaca io l'ho comprata recentemente ed è una buona lente per coprire le focali + comunemente usate. Da tenere in considerazione il FOV della cam. Con 1,6X quest'ottica diventa una 45-170, buona focale per le foto fuori porta, vacanze, escursioni ecc. Può essere una fedele compagna del 18-55 venduto in bundle oppure, al contrario, ti permette di risparmiare 100 euro oggi comprando solo la 300d senza 18-55, in modo magari di affronare tra un po di tempo una spesa diversa comprando qualcosa di meglio della lente del kit ad esempio un canon 20-35usm, un sigma 15-30 o 12-24 o un canon 17-40L.

Salut

ilfede
01-12-2003, 17:37
grazie!
ciao

connex
03-12-2003, 05:58
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto della 300D per sostituire la mia G2 e, non essendo molto pratico delle reflex, avrei alcune domande da porvi.

1- Che differenza c'è tra pentaprisma e pentamirrow?
2- Cosa comporta in termini pratici la non sincronia con la seconda tendina?
3- Quale potrebbe essere un buon obbiettivo zoom da affiancare a quello in dotazione nel kit? Ho visto il Sigma 28 105mm f/2,8 4,0 IF ASP, (eq. a 44 168mm) può andare?

Grazie a chi avrà la pazienza di farmi un po' di chiarezza...

Ciao
connex

s0nik0
03-12-2003, 08:27
1) il pentamirror e un po meno luminoso del pentaprisma.
(particolare trascurabile).
2)non ho capito la domanda... :confused:
3)Senti ma perche non lasci perdere il 18-55 e prendi direttamente il 28-105 f.3.5/4.5 canon ums II ?
e un ottimo obiettivo te lo consiglio vivamente e ricorda in questa macchina sono le ottiche che fanno la differenza ;)

aaron80
03-12-2003, 08:52
Originariamente inviato da s0nik0
2)non ho capito la domanda... :confused:


Penso chiedesse a cosa serve il flash sulla seconda tendina...
Ad esempio: se fotografi una macchina che sta andando di notte con un flash che fa il lampo sulla prima tendina (cioè appena otturatore si apre) con un tempo non cortissimo verrà impressionata subito tutta la macchina e nel resto del tempo che rimane aperto l'otturatore verranno impressionate le scie delle luci. Dato che viene impressionata prima la macchina e poi le scie dei fari nella fotografia sembrerà che la macchina stesse andando in retro perchè ci le scie delle luci sono di fronte alla macchina. Il flash sulla seconda tendina (appena prima che l'otturatore si chiuda) serve ad evitare questo effetto... l'otturatore si apre, vengono impresse sul sensore le scie delle luci, il lampo del flash impressiona anche la macchina alla fine del tempo di posa e si chiude l'otturatore. La foto risulterà con la macchina che sembrea sfrecciare nel verso giusto (le scie dei fanali si sovrappongono ad essa e si sviluppano dietro).

Come al solito spiegazione penosa... ma spero renda l'idea. ;)

andytom
03-12-2003, 11:46
non capisco perche' vi ostinate nel ritenere che l'obiettivo fornito in kit non sia all'altezza.
Io non sono dello stesso parere.
per 100 euro va piu' che bene.

connex
03-12-2003, 11:50
Originariamente inviato da s0nik0
1) il pentamirror e un po meno luminoso del pentaprisma.
(particolare trascurabile).
2)non ho capito la domanda... :confused:
3)Senti ma perche non lasci perdere il 18-55 e prendi direttamente il 28-105 f.3.5/4.5 canon ums II ?
e un ottimo obiettivo te lo consiglio vivamente e ricorda in questa macchina sono le ottiche che fanno la differenza ;)


Ciao,
ho letto da qualche parte che questa fotocamera non ha il flash sincronizzato sulla seconda tendina, quindi volevo capire che cosa comportava...
Per il 18-55 del kit...vabbè non sarà il massimo della vita, ma a quel prezzo penso che si possa fare...poi è meglio usarlo poco (o nulla) quando avrò un obbiettivo migliore che non rimpiangere di non averlo preso!

Ciao
connex

aaron80
03-12-2003, 11:51
Si... ok... probabilmente rende anche più dei 100 euro che costa... ma ti sembra normale accoppiare un corpo da 900 auro con una lente da 100? Non è forse un pochino sbilanciata la cosa? Se uno puù permetterselo perchè non prendere direttamente una lente più performante?
Poi ovvio che se uno vuole una lente wide a poco pochissimo prezzo quello è una grossa opportunità...

connex
03-12-2003, 11:52
Originariamente inviato da aaron80
Penso chiedesse a cosa serve il flash sulla seconda tendina...
Ad esempio: se fotografi una macchina che sta andando di notte con un flash che fa il lampo sulla prima tendina (cioè appena otturatore si apre) con un tempo non cortissimo verrà impressionata subito tutta la macchina e nel resto del tempo che rimane aperto l'otturatore verranno impressionate le scie delle luci. Dato che viene impressionata prima la macchina e poi le scie dei fari nella fotografia sembrerà che la macchina stesse andando in retro perchè ci le scie delle luci sono di fronte alla macchina. Il flash sulla seconda tendina (appena prima che l'otturatore si chiuda) serve ad evitare questo effetto... l'otturatore si apre, vengono impresse sul sensore le scie delle luci, il lampo del flash impressiona anche la macchina alla fine del tempo di posa e si chiude l'otturatore. La foto risulterà con la macchina che sembrea sfrecciare nel verso giusto (le scie dei fanali si sovrappongono ad essa e si sviluppano dietro).

Come al solito spiegazione penosa... ma spero renda l'idea. ;)


Ciao,
grazie per la spiegazione che è stata molto chiara. Come dicevo prima, ho letto da qualche parte (non mi ricordo più dove però) che il flash non è sincronizzato sulla seconda tendina e volevo capire cosa comportava.

Ciao
connex

aaron80
03-12-2003, 11:55
Originariamente inviato da connex
Ciao,
ho letto da qualche parte che questa fotocamera non ha il flash sincronizzato sulla seconda tendina, quindi volevo capire che cosa comportava...


Ho provato a spiegartelo... l'hai capita la spiegazione? :confused:

aaron80
03-12-2003, 11:57
Originariamente inviato da connex
Ciao,
grazie per la spiegazione che è stata molto chiara. Come dicevo prima, ho letto da qualche parte (non mi ricordo più dove però) che il flash non è sincronizzato sulla seconda tendina e volevo capire cosa comportava.

Ciao
connex

Ok.. allora a posto... visto il tuo commento appea fatto non capivo se era chiara o no... :p

connex
03-12-2003, 12:00
Certo, diciamo che non avevo ben chiaro cosa fosse questa sincronizzazione, quindi non capivo se era una cosa grave o meno questa mancanza sulla 300D, visto che sulla mia G2 è sincronizzato anche sulla seconda.
Quindi penso che non sia così importante...ma con un flash esterno della serie Speedlite cambia qualcosa?

connex

ilfede
05-12-2003, 19:22
ma quanta memoria ha la macchina fotografica?

s0nik0
05-12-2003, 19:26
se pensi che puo scattare un massimo di 4 scatti uno dietro l'altro
e che i file piu grossi arrivano a pesare in jpeg anhe 4mb direi circa 12mb.
Ma e una media empirica che faccio a okkio(avendo la macchina)

ilfede
05-12-2003, 19:28
12mb????????spero volessi dire 128....

s0nik0
05-12-2003, 19:32
Aspetta ??? io intendevo il buffer interno dove vengono salvate le foto prima di essere passate sulla CF....
CMQ la fotocamera "non è fornita" di CF nella scatola.....
io le ho comprato 2 CF da 512MB una Trascend da 45x e una ridata da 52x.....
Diciamo che devi mettere anche questa spesa in buget...

PS (con 128 mb non fai neanche a tempo ad accendere la macchina.....)

ilfede
05-12-2003, 19:34
dunque oltre all'ottica mi devo comprare pure le memoria?
quanto costa una da 512?quante foto ci stanno su circa in qualità media?
grazie!

s0nik0
05-12-2003, 19:44
Su 128mb fai conto 32-36 scatti... fai tu le debite proporzioni.
Io o preso un modulo a 125€ (512mb 45x)e uno a 150€(512mb52x).....
diciamo che cmq non consiglio questa macchina a chi fa le foto delle vacanze o della domenica, in quel caso consiglio una 4-5mp compatta ne e pieno il mercato e la qualita di Nikon,canon,minolta, altre e molto elevata(insomma ti permette di stampare liberamente anche formati A4 senza problemi)

MisterG
05-12-2003, 20:17
il conteggio per il dimensionamento del buffer lo dovete fare con le foto non compresse, non che le dimensioni jpeg, poi aggiungete un 20/25% per l'elaborazione, una reflex da 5 o + mpix ha almeno 128 mb di buffer per fare una raffica cosi, ma penso anche di +

ilfede
07-12-2003, 14:20
ma con la 300d posso stampare direttamente collegando solo l'usb alla stampante? (ho una epson stylus photo 2100)

s0nik0
07-12-2003, 15:18
Si puoi stampare direttamente saltando il passaggio al PC ma non te lo consiglio.
Le foto vanno sempre guardate a video prima di stamparle;)
Mai fidarsi di 118000 pixel quando ne stampi qualche milionata in piu:D

teoprimo
08-12-2003, 21:51
Andytom.....tu utilizzi un TFT per guardare le foto???:eek:

andytom
08-12-2003, 23:37
si acer 922

cicciopalla
09-12-2003, 14:18
scusate, mi potreste consigliare ( in PM ) un buon negozio in Lombardi adove acquistare questa macchina e l'ottica....ovviamente anche qualche consiglio sugli obiettivi canon compatibili che potrei prendere...;)
come schede memoria che standard consigliate?

aaron80
09-12-2003, 14:25
...per il negozio direi che se vai QUI (http://www.fotocolombo.biz/ecommerce/index.php) vai sul sicuro. Per gliobiettivi c'è da vedere le tue esigenze e il tuo budget... dacci qualche info in più.

cicciopalla
09-12-2003, 17:44
come obiettivi pensavo di partire da un 28-105usm 3.5/4.5
come segnalato qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=537018&perpage=20&pagenumber=10

poi più avanti prenderò un tele...che ne pensate?

aaron80
09-12-2003, 18:13
...il 18-55 a corredo non lo prendi? :confused:

Edgar
09-12-2003, 19:11
Originariamente inviato da Raimondo
ma io non contesto la scelta dell'obiettivo che è di serie ma il fatto che facciano un test con un altrro obiettivo se io volessi comprare la 300d e utilizzarla con l'obiettivo di serie non avrei metri di valutazione tutto qui, per il resto che sia una bella macchina lo sapevo già!

Raimondo,

probabilmente sei nuovo nel mondo delle reflex (parlo in generale, non solo di quelle digitali).

In effetti la tua osservazione si adatterebbe perfettamente ad una cam digitale compatta con classico zoom non intercambiabile. Infatti, dato che in quel caso l'ottica a corredo NON E' SOSTITUIBILE, è evidente che al risultato finale concorrono l'ottica e l'elettronica (HW e SW) in modo INSCINDIBILE.

Nel caso invece di una reflex, è ovvio che, essendo la qualità finale legata sia all'ottica che all'elettronica, ma dove l'ottica può variare molto (ci sono decine di modelli disponbili), per avere un parametro di riferimento UNIVOCO, è necessario decidere un obiettivo di riferimento.

In questo modo è possibile paragonare eventualmente il corpo 300D ad esempio con uno 10D o con altri, avendo chiaro che se ci sono differenze sono indotte dal diverso corpo.

E' chiaro che, nel scegliere un'ottica di riferimento, ha senso SOLO sceglierne una della massima qualità, affinchè essa non faccia da "filtro" rispetto alle caratteristiche del corpo macchina. E questo non va a vantaggio solo di Canon, ma anche degli acquirenti, che sono in grado di valutare il corpo macchina in tutte le sue caratteristiche effettive.

E' evidente che l'obiettivo del kit è stato costruito per avere una qualità decorosa ad un prezzo d'attacco, per dare a tutti la possibilità di usare il corpo 300D senza svenarsi.

Ma chi ha esperienza d'uso di reflex anche a pellicola sa benissimo che le ottiche davvero valide hanno ben altri costi.

Devi tenere presente che nel mondo refex il corpo si giudica separatamente dalle ottiche. In cambio hai l'enorme libertà di scegliere tra tantissime possibilità in ogni fascia di prezzo.

Saluti Edgar

cicciopalla
09-12-2003, 20:55
Originariamente inviato da aaron80
...il 18-55 a corredo non lo prendi? :confused:

pensavo di no, visto che l'obiettivo di serie non è molto performante preferivo partire da un buon obiettivo e risparmiare quei 100€...non so...
:wtf: :sperem:

MisterG
09-12-2003, 21:05
Penso sia utile per tutti se le domandi le poste sul forum invece che farle in privato ;)

aaron80
09-12-2003, 21:31
Originariamente inviato da cicciopalla
pensavo di no, visto che l'obiettivo di serie non è molto performante preferivo partire da un buon obiettivo e risparmiare quei 100€...non so...
:wtf: :sperem:

Ci può anche stare.. ma sei pronto a spendere in tempi ragionevoli una cifra non indifferente per un grandangolare?

s0nik0
09-12-2003, 21:42
Io ho una 300D.
Ho comprato il 28-105 e devo dire che non e male come obiettivo ma.....
dato il fattore moltiplicativo 1.6 della fotocamera tale obiettivo rende come un 44-168.
Un ottimo medio tele e ottica standard ma.. devi rinunciare a tutte e focali da 28 a 44 e ti assicuro che servono spesso....
Un ottica molto buona da mettere in sostituzione del 18-55 c'è e il canon 17-40 L che va a coprire proprio tra 28 e 60 circa ma.... costa parecchio.... pondrera bene proprio sugli obiettivi e sulle tue esigenze fotografiche.
(io per via del mio stile di fotografia ho affiancato quasi immediatamente al 28-105 il 15-30 sigma con cui ora copro egregiamente le focali da 24 a 48:D)

cicciopalla
10-12-2003, 00:38
ok,scusate,non avevo calcolato il fattore moltiplicativo:fiufiu:

per curiosità, a quanto l'hai preso il 15-30 s0nik0? ( e ovviamente....dove:D )

scusate l'ignoranza,ma se prendo l'obiettivo in bundle e un 75-300, il range 88-120 è sacrificabile o imperdibile?

s0nik0
10-12-2003, 08:37
Il sigma 15-30 f3.5/4.5 e stato sotto i 600€ a preso a catania
Se vuoi + notizie mandami un pvt;)

PS dal 80 al 120 secondo me ci sono molte focali importanti (che mi copre il 28-105 fortunatamente) ma dipende sempre dal tipo di foto che fai tu.
Cui sono molti che usano solo dal 35 al 105(direi le focali + usate in assoluto)
altri che non vivono senza un 28mm altri che se non hanno il loro tele da 300mm da caccia non si divertono

cicciopalla
10-12-2003, 20:48
ciao aaron, sono andato oggi al negozio da te suggerito, ma mi han detto che per la 300D sono fermi da 20 giorni, la canon ha difficoltà a fornire esemplari in tutta Italia:cry: mi han detto di chiedere almeno in 4-5 negozi:eek:
avete qualche altro suggerimento?:confused:

s0nik0
11-12-2003, 13:50
Io so solo una cosa c'è l'ho:D

neom
11-12-2003, 19:40
...qualcuno per caso l'ha presa dove avevo consigliato io (a Chiasso)?? se si, considerazioni??

carodani
14-12-2003, 03:18
siccome anche io vorrei comprarmi la 300D ma per motivi di budget ripiegherei su una compattona... la scelta degli obiettivi è fondamentale....

1039€ la 300D sc
162€ SIGMA 55-200
109€ SIGMA 18/50
______
1310€

come vi pare????:D

il 18/50 di sigma dovrebbe essere migliore di quello di canon no?

aaron80
14-12-2003, 03:23
Originariamente inviato da carodani
come vi pare????:D

il 18/50 di sigma dovrebbe essere migliore di quello di canon no?
Gli obiettivi non sono decisamente all'altezza della 300D...
...secondo me è meglio prendere solo un obiettivo tipo il 28-105... di sicuro la qualità salirebbe...

carodani
14-12-2003, 03:29
Originariamente inviato da aaron80
Gli obiettivi non sono decisamente all'altezza della 300D...
...secondo me è meglio prendere solo un obiettivo tipo il 28-105... di sicuro la qualità salirebbe...

beh che la qualità salga investendo la stessa somma per un range + limitato non c'è dubbio... ma io volevo ipotizzare la copertura maggiore ottenibile con 300-500 massimo euro

aaron80
14-12-2003, 03:32
...c'è ache un altro utenete che ha il tokina 24-200 su 300D... ha postato qualche foto ultimamente... prova a sentire come si trova... potrebbe essere un'idea anche quello... ;)

carodani
14-12-2003, 03:41
Originariamente inviato da aaron80
...c'è ache un altro utenete che ha il tokina 24-200 su 300D... ha postato qualche foto ultimamente... prova a sentire come si trova... potrebbe essere un'idea anche quello... ;)


vedi .. a me servirebbe coprire dai 18 ai 100/150 massimo.... se devo acquistare un solo obiettivo preferisco un wide.....andrà a finire che se opterò per canon prenderò quello in dotazione e + in la il 75/200.... ma rimarrò con un obiettivo wide scadente per un bel po :(

aaron80
14-12-2003, 03:43
Originariamente inviato da carodani
vedi .. a me servirebbe coprire dai 18 ai 100/150 massimo.... se devo acquistare un solo obiettivo preferisco un wide.....andrà a finire che se opterò per canon prenderò quello in dotazione e + in la il 75/200.... ma rimarrò con un obiettivo wide scadente per un bel po :(

Anche perchè non costano poco gli ultra-wide.. dopo quello in bundle c'è il 20-35 che costa sui 450 euro...

carodani
14-12-2003, 03:52
Originariamente inviato da aaron80
Anche perchè non costano poco gli ultra-wide.. dopo quello in bundle c'è il 20-35 che costa sui 450 euro...


che poi è un 20 sul 35mm non sulla 300D!!!! :rolleyes:

aaron80
14-12-2003, 03:57
Originariamente inviato da carodani
che poi è un 20 sul 35mm non sulla 300D!!!! :rolleyes:
Un 20/2.8 sulla 300D non lo troverai mai credo... quello che si avvicina di più è il 14 fisso... peccato costi 2000 euro quello canon e 900 quello sigma...
...le scelte più equilibrate sembrano essere il 17-40/4 Canon (850 euro circa) o il 15-30/3.5-4.5 Sigma (700 euro)...
...uan volta che hai 28 equivalenti hai già un buon grandangolo...

cicciopalla
18-12-2003, 21:36
ragazzi, la macchina l'ho trovata,ora mi serve la compact flash!
si vedono differenze tra una 24x(170euro) e una 40x(220euro)?e se sì, ho visto che si trovano anche le 52x, sapete dirmi dove?

*Sat*
18-12-2003, 21:42
Originariamente inviato da cicciopalla
ragazzi, la macchina l'ho trovata,ora mi serve la compact flash!
si vedono differenze tra una 24x(170euro) e una 40x(220euro)?e se sì, ho visto che si trovano anche le 52x, sapete dirmi dove?
la differenza si vede...
per acquistarle mi vengo in mente solo siti in australia... se ti interessa ti dico dove

zimboart
18-12-2003, 21:49
Originariamente inviato da *Sat*
la differenza si vede...
per acquistarle mi vengo in mente solo siti in australia... se ti interessa ti dico dove

ma scusate....io ho 3 semplici cf......da quando sono passato alla dreflex non ho + avuto problemi visto che ha il buffer interno!!!
mi spiegate la differza ....22x...40x...boo!

cicciopalla
18-12-2003, 21:51
grazie sat,ma,beh, preferisco una cosa rapida anche se più dolorosa!
invece il microdrive IBM da 1 GB a 200euro? non trovo la velocità!anzi sì, sembra 6 MB/s contro 9....qualcuno mi può fare un paragone?è compatibile type2 quindi posso usarlo, giusto?

*Sat*
18-12-2003, 21:52
Originariamente inviato da zimboart
ma scusate....io ho 3 semplici cf......da quando sono passato alla dreflex non ho + avuto problemi visto che ha il buffer interno!!!
mi spiegate la differza ....22x...40x...boo!
infatti il buffer interno aiuta parecchio... io stesso ho il microdrive e non ho problemi di velocita'...
la differenza la noti solo quando scarichi le foto sul pc o quando le riguardi sul display (a qualcuno potrebbe essere necessario rivederle velocemente)

zimboart
18-12-2003, 21:57
Originariamente inviato da *Sat*
infatti il buffer interno aiuta parecchio... io stesso ho il microdrive e non ho problemi di velocita'...
la differenza la noti solo quando scarichi le foto sul pc o quando le riguardi sul display (a qualcuno potrebbe essere necessario rivederle velocemente)

ah....vabbè...allora quando sentirò la necessià ci farò un pensiero sopra
;)

cicciopalla
18-12-2003, 22:01
ho trovato in un post che il microdrive consuma di più ( batterie ) di una CF, è vero?

*Sat*
18-12-2003, 22:05
Originariamente inviato da cicciopalla
ho trovato in un post che il microdrive consuma di più ( batterie ) di una CF, è vero?
si' perche' e' un hard disk a tutti gli effetti e quindi necessita di maggior corrente.
Cmq la differenza e' minima, tu cos'hai preso? la 300d?

cicciopalla
18-12-2003, 22:07
sì, la 300d, la ritiro domani...perchè?qualche controindicazione col microdrive?ma è così fastidioso il rallentamento ( a riguardare le foto appena scattate ) o ci si passa sopra tranquillamente?

*Sat*
18-12-2003, 22:11
Originariamente inviato da cicciopalla
sì, la 300d, la ritiro domani...perchè?qualche controindicazione col microdrive?ma è così fastidioso il rallentamento ( a riguardare le foto appena scattate ) o ci si passa sopra tranquillamente?
il microdrive e' il miglior acquisto che abbia fatto! Ha tuttora il miglio rapporto prezzo/prestazioni! Sicuramente una 52x e' piu' veloce, ma visto che hai la 300d non avrai grossi problemi con il disco Ibm.
Uniche due attenzioni:
- non passarci sopra con le ruote della macchina;
- non lanciarlo adosso al muro

per il resto tutto ok ;)

cicciopalla
18-12-2003, 22:13
mmm....beh, diciamo che mi hai tolto un pò di dubbi!

coma mai dici "Sicuramente una 52x e' piu' veloce, ma visto che hai la 300d non avrai grossi problemi con il disco Ibm"

è "ottimizzata" per i microdrive?
:D

*Sat*
18-12-2003, 22:17
dai test di dpreview pare che le canon reflex si comportino meglio rispetto alle altre fotocamere con il microdrive
credo (ma non ne sono sicuro) che la velocita' sia attorno ai 25x o 30x ma sono piu' che sufficienti per un uso amatoriale...

poi se aspetti 5 minuti in piu' per scaricarle sul pc secondo me non ti cambia la vita

cicciopalla
18-12-2003, 22:27
mi hai tolto un peso dallo stomaco!vada per il microdrive!

il fatto di scaricarle sul PC non mi preoccupa, tanto se la cosa non è immediata, aspettare 10 minuti in più non mi cambia la vita!

THX!

aaron80
19-12-2003, 00:39
...se usi la macchina per scaricare non si nota in qualsiasi caso la differenza.. il collo di bottiglia è l'USB 1.1 non la memoria...

ilfede
19-12-2003, 19:54
una domanda: a che risoluzione devo scattare una foto per fare in modo che sia qualitativamente uguale a una foto scattata con una macchina fotografica non digitale(adesso ho una canon eos50)?
Grazie
ciao e buon natale

*Sat*
19-12-2003, 20:01
Originariamente inviato da ilfede
una domanda: a che risoluzione devo scattare una foto per fare in modo che sia qualitativamente uguale a una foto scattata con una macchina fotografica non digitale(adesso ho una canon eos50)?
Grazie
ciao e buon natale
alla massima! ;)

ilfede
19-12-2003, 20:06
ehm.... forse non mi sono spiegato...
quando andrò dal fotografo a far sviluppare le foto della mia 300d(10x15cm) non voglio assolutamente notare nessuna differenza tra digitale e normale... per fare ciò a che risoluzione devo fare le foto?
ciao!

*Sat*
19-12-2003, 20:09
prova qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=547251

s0nik0
19-12-2003, 20:09
Premesso che con la 300d puoi fare le stampe anche 30x40 e ottenere ottimi risultati... come gia ti a detto Sat scatta sempre alla massima risoluzione

neom
19-12-2003, 20:30
...ciao io sono possessore di 256MB Lexar Professional 40x (WA che se non sbaglio non sfrutto) e di una Ridata 52x (166Euro) da 512MB. La ridata è un pò più veloce ma la differenza è percepibile, da prove fatte, solo con scatti in RAW. In una sequenza di 4 scatti con la ridata risparmio circa8 sec su 30, non tantissimo ma non mi lamento. Il microdrive non lo so, l'ho venduto prima di farmi la 300D perchè consuma di più, è molto fragile e quando si avvicina ai 300-400MB mi diventava troppo lento su macchine già un pò lente (Canon G3 e Nikon 5700)..

neom
19-12-2003, 20:33
..ops, errore 6sec su 30 totali...non 8, non che sia una tragedia ma voglio essere preciso.. BYE;)

ilfede
22-12-2003, 17:44
una domanda: io faccio una foto, poi la modifico... la foto che è stata modificata si salva sulla memory card o no?
ciao!

neom
22-12-2003, 19:04
:confused: non ho ben capito cosa intendi.. scusa ma "poi le modifico" che significa?? Dove le modifichi? perchè le rimetteresti dentro la memoria?
Ciao

ilfede
23-12-2003, 19:32
adesso mi spiego: faccio una foto che voglio far sviluppare dal fotografo,ma prima voglio modificare dei particolari(tipo togliere gli occhi rossi)... trasferisco la foto sul pc,la modifico... poi la posso rimettere sulla memory card in modo che possa far sviluppare la foto modificata dal fotografo?
grazie
Ciao

RIC
23-12-2003, 22:20
.........spedirgliela via email..........puoi metterla su CDRW....puoi metterla appunto su CF...........puoi ........insomma fai un po' quello che ritieni meglio :D ;)

ilfede
24-12-2003, 17:18
insomma, la foto modificata si può salvare o no sulla memory card????
ciao!

neom
24-12-2003, 19:22
..capito!:D
Si, puoi senza problemi, basta che il tuo fotografo sia attrezzato con l'interfaccia per la tua memoria (e a questo punto tutti lo sono).
Per la cronaca , con alcune macchine puoi anche rivedere a display le foto fatte, modificate e reinserite perchè vengono riconosciute dalla fotocamera (Finecam, Casio), con altre no (o almeno bisogna perderci unpò di tempo, tipo la G3).
Vai tranquillo:)

ilfede
26-12-2003, 19:10
ultima domanda ,visto che domani la vado a comprare...
ho letto sulle specifiche tecniche che la memory card supportate sono di tipo compact flash tipo 1,2 (compatibili microdrive)...
qualcuno mi da spiegazioni su cosa cambia tra compact flash 1 e 2 e che cos è microdrive?
GRAZIE!
ciao

neom
26-12-2003, 23:04
...c.flash I e II sono 2 formati di c.flash che differiscono esteticamente per l'altezza del modulo di memoria. La Tipo I è alta 3,3mm mentre la Tipo II 5mm così come il microdrive. Le dimensioni possono variare per costruttore e/o per dimensione (parlo di MB) e non per caratteristiche.
Le memorie che trovi in commercio da noi sono di solito Tipo I.
Il Microdrive (prodotto da IBM/HITACHI) non è altro che un vero e proprio hardisk delle dimensioni di una c.flash Tipo II.
Il vantaggio di quest'ultimo è quello di essere in tagli elevati (anche se ora per ovvie ragioni commerciali si trova solo quello da 1GB) a prezzi molto favorevoli se paragonati al costo di una C.flash di pari capacità. Gli inconvenienti sono il suo maggiore consumo di corrente, la sua maggiore fragilità dovuta alle parti in movimento (ricordo che questo è un micro hardisk mentre le compac flash sono delle normali memorie) e velocità inferiore rispetto alle ultime c.flash "ultra/pro/speed/etc.." (anche se qui molto dipende dalla categoria e marca di fotocamera in cui si usa).
Spero d esserti stato d'aiuto.
Ciao
:)

neom
26-12-2003, 23:16
...se posso darti u consiglio, sulla 300D memorie intorno al 30x di velocità vanno più che bene, magari di taglio 512MB per star tranquillo. Evita le Sandisk, sono le più comuni ma anche le meno favorevoli come rapporto prezzo/velocità (sono lente anche le HiSpeed, o come si chiamano, rispetto ad altre marche che costano sicuramente meno).
Come marche ti posso consigliare:
- Lexar Pro (ne ho una da256MB 40x-24x WA),
- Ridata (ne ho una da 512MB 52x),
- Trascend (provata, ora trovi le 45x),
- SimpleTech (mi han detto che con le Canon sono molto veloci), - -- Kingston HiSpeed (ottime anche queste, provata una da 128MB).
Se qualcuno ha esperienze con qualche altra CF... mi piacerebbe leggerne commenti..
Ciao:)

*Sat*
26-12-2003, 23:38
Io ho il Microdrive da 1gb pagato circa 160 euro.
Con la Canon 10d ho un buffer di 9 foto scattate a 3 frame al secondo.
Ora mi chiedo se vale la pena avere una compact flash ultra-veloce quando, come nel mio caso, ma questo vale anche per la 300d, il buffer della memoria riesce a sopperire alla mancata velocita' della scheda.
Sinceramente non sento la necessita' di dover avere a tutti i costi la compact flash piu' veloce del mercato.
Inoltre si dice che il microdrive consumi di piu', si' e' vero, ma i miei 350-400 scatti li faccio senza problemi e per di piu' con il flash.
Se poi guardo il rapporto capacita'/prezzo il microdrive e' sicuramente la scelta migliore. Se invece ho la necessita' di scattare 20 fotogrammi senza che la fotocamera si prenda una pausa, allora la compact flash iper-veloce fara' sicuramente al caso mio.
Tutto dipende sempre da cio' che si deve fare... il Word gira anche su un Pentium 100 ;)

neom
27-12-2003, 13:33
...ok il tuo ragionamento ma non concordo pienamente per alcuni motivi. Con il mio post non consigliavo di non prendere in considerazione il Microdrive ma semplicemente di valutarne le caratteristiche, che poi io abbia preferito darlo via è un'altro conto. Considera poi che la raffica dipende, sulle nostre reflex, anche dal firmware e non solo dal buffer anche se ovviamente quest'ultima caratteristica è fondamentale. Ti dico questo perchè ho notato che pur facendo le foto alla minima dimensione/qualità sempre 4foto in raffica faccio, ne viene quindi che la caratteristica è "castrata" anche dal firmware. Tu hai una 10D (benedetta Canon per i suoi consumi), la tua autonomia è tra le più alte (se non la più alta) in tutto il panorama reflex e compattone. Le schede veloci non servono per contare gli scatti in raffica ma per esser pronti, il prima possibile, per lo scatto successivo e qui ti dico che, come scrissi altrove, tra la Lexar Pro 40x (che su Canon dovrebbe essere 24x) e la Ridata (52x) le differenze le ho notate soltanto fotografando in Raw. Da prove fatte (raffica da 4scatti in Raw) misuro un risparmio di circa 6-7sec su circa31sec. totali e non è poi cosi' poco (circa un 20%), almeno per me. Pensa poi a chi non ha una reflex ma una compattona, io non so come vada il disco sulla 300D ma quando l'ho venduto è stato perchè con la mia Casio QV4000 c'era una differenza enorme tra Disco e Lexar soprattutto dopo aver occupato circa 300-400MB (e qui intervengono anche altri fattori come la differenza di resa con differenti accoppiate tra marche di memorie e costruttori).
:)

ilfede
27-12-2003, 19:27
grazie per le risposte...
oggi il negozio dove dovevo prendere la 300d era chiuso:muro:
sarà per settimana prossima...
riguardo alle memory, che cosa vuol dire24x,52x ecc..?
grazie!
ciao

neom
28-12-2003, 13:23
..rapresentano la velocità teorica e, ripeto, TEORICA delle cf.
Se non erro una 52x corrisponderebbe a qualcosa tipo 6MB al sec. ma tranquillo che non è così! Sono un pò ottimistici come valori anche se un certo senso lo hanno prendi in considerazione che ogni compac flash hai poi un comportamente più o meno diverso in macchine fotografiche diverse (sia per marca che per tipologia) e questo perche ogni fotocamera ha un controller che può essere più o meno veloce con una determinata cf. Ti evidenziavo quelle marche perchè provate di persona...speravo aggiungesse qualcos'altro qualche altro utente :rolleyes:
Ciao e buon aquisto:)

neom
28-12-2003, 13:26
...quanto la paghi? Io l'ho presa a 1030E compresa di 18-55 a qualch km da te e mi son trovato benissimo sia con i commercianti che con la merce (tutta provata davanti a loro con batteria carica e cf da loro fornita)..
Ciao

cicciopalla
28-12-2003, 17:36
Originariamente inviato da neom
...quanto la paghi? Io l'ho presa a 1030E compresa di 18-55 a qualch km da te e mi son trovato benissimo...

scusa potresti dirmi dove?, io l'ho appena presa a 1160!:eek:

sai anche dove reperire eventuali obiettivi?

neom
28-12-2003, 17:57
..a Chiasso c'è un negozio che fai ottimi prezzi su tutto il fotografico oltrechè riparare macchine fotografiche d'epoca "e dintorni".

puntoeacapo
28-12-2003, 18:08
a chiasso dove? puoi farmelo sapere? anche con un messaggio privato, per favore... forse la devo prendere e mi stavo interessando...

graze!

Roberto

tcianca
28-12-2003, 20:44
Io ho appena preso un 28-135 is usm usato a 4450€ per la mia 300D.
Lo stabilizzatore e' una vera chicca. Quando blocchi la messa a fuoco si sente il giroscopio in azione ed i movimenti diventano molto piu' fluidi con la possibilità di scattare con tempi lunghi tipo 1 /4.

Bye

s0nik0
28-12-2003, 20:54
Direi che sei il primo che ha questo obiettivo qui sul forum... quando ci fai vedere una foto a t. 1/4 di sencondo?:D

neom
28-12-2003, 21:13
..:confused: 1/4 di sec.:rolleyes: ..non è pochino? quasi miracolo 'sto obittivo:D ...ovviamente scherzo..

tcianca
28-12-2003, 23:33
Scusate, volevo scrivere che riesco tranquillamente a scattare ad 1/40 con zoom al massimo (focale corrispondente a 216).

bye

neom
29-12-2003, 14:57
..per così poco:) ..si scherzava un pò, penso abbiano immag tutti la mancanza dello 0..CIAO :)

aaron80
29-12-2003, 15:00
Originariamente inviato da neom
..per così poco:) ..si scherzava un pò, penso abbiano immag tutti la mancanza dello 0..CIAO :)
Bhè... con una mano bella ferma e l'IS a 28mm di focale direi che potrebbe anche essere fattibile 1/4s...

s0nik0
29-12-2003, 18:02
Mi domando cosa potrei fare io con un obiettivo IS:D

MisterG
29-12-2003, 18:03
Il cavalletto umano? :sofico:

aaron80
29-12-2003, 18:24
Originariamente inviato da s0nik0
Mi domando cosa potrei fare io con un obiettivo IS:D
Un sottomarino?! :confused: :p :D

s0nik0
29-12-2003, 18:31
No lascio a voi queste tecnologie che ne avete bisogno, per me va gia bene cio che ho;)

neom
29-12-2003, 22:23
..se avanza qualcosa anche per me è ben accetto:D ;) ...
scherzi a parte, stavo facendo un giretto a Roma per vedere qualche obiettivo ma..che prezzi!! Son tutti matti.. volevo intanto prendere quel benedetto Sigma 28-300 "da viaggio" ma l'ho trovato sopra i 500E... a proposito, bello il sigma 15-30 ma... il canon 70/200 L fa venire le lacrime:muro: :cry:
aaron per caso eri tu ad avermi consigliato un negozio dove comperare quel 28-300 o, se conviene per prezzo/qualità quello Tamron??

s0nik0
29-12-2003, 22:30
Il tamron e un boun cmpromesso prezzo qualita
il sigma 15-30 e il canon 70/200 L sono uno spettacolo ma... costano cari

tcianca
30-12-2003, 13:12
Originariamente inviato da tcianca
Scusate, volevo scrivere che riesco tranquillamente a scattare ad 1/40 con zoom al massimo (focale corrispondente a 216).

bye


Qui (http://www.pbase.com/siae) trovate una galleria di foto fatte col 28/135 is usm.
Purtroppo sono state scattate in un ufficio con una scarsissima luce e l'uso del flash interno che notoriamente non è proprio il massimo.
Ho anche dovuto fare un resizing a 1600x1200.
Commenti graditi.

puntoeacapo
31-12-2003, 14:03
scusate, sono sempre io che vi rompo le scatole! :)

guardando sul forum ho letto che la EOS300D ha un fattore di moltiplicazione (si dice così?) di 1,6, quindi le misure di tutti gli obbiettivi che si prendono vanno moltiplicate per 1,6...

tipo l'obbiettivo 18-55 in dotazione diventa un 28-88, giusto? e questo vale per tutti gli obbiettivi?

in pratica è un vantaggio per gli zoom (un 100-300, che ne sento parlare tanto sul forum) diventerebbe un 160-480? quindi si guadagna?

mentre per quelli a focale corta si perde...

o sbaglio?

grazie,

Roberto

s0nik0
31-12-2003, 14:09
si e un vantaggio per i tele ma un grosso problema con i grandangoli che vengono anche loro moltiplicati e quindi per avere una 24mm decente devi andare a comprare un 15mm per esempio, o per avere un 28mm devi comprare un 17mm, capirai quindi che per avere quandangoli "normali" devi andare a spendere tanti soldi per i grandangoli "spinti"....

puntoeacapo
31-12-2003, 14:15
un'altra cosa: ho letto che il 18-55 che danno con la 300D non va bene sulle altre canon. ho letto da qualche parte (non ricordo dove) che l'hanno fatto perchè se venisse montato su canon "normali" potrebbe rompere lo specchietto (o qualcosa di simile) perchè l'obbiettivo "sporge" e toccherebbe lo specchietto di una reflex normale... non ci ho capito nulla, a dire il vero... ma questo pricolo è vero? bisogna fare attenzione quando si comprano gli obbiettivi?
ora provo a cercare di nuovo quel sito e vedo se ho capito bene...
ciao!

Roberto

puntoeacapo
31-12-2003, 14:23
ho trovato questo link, che però lo spiega in modo diverso (parla di "cerchio immagine adeguato al cmos"): http://www.fotonotiziario.it/news/190_canon_1128.htm

puntoeacapo
31-12-2003, 14:25
ah ecco, qui dice così: "Quest’ottica si avvantaggia delle ridotte dimensioni del sensore impiegando un progetto retrofocus corto che pone l’obiettivo più vicino al sensore rispetto ai modelli precedenti"

http://www.digitalclic.it/script/paginaNovita.asp

s0nik0
31-12-2003, 14:29
L'attacco del 18-55 e EF-S e unico nel suo genere in casa canon.L'obiettivo non monta su nessun altra fotocamera canon perche a un attacco diverso, non ci sono pericoli :D

Non preoccuparti puoi comprare qualsiasi obiettivo con attacco EOS per la 300D li monta tutti ;) senza alcun problema

aaron80
31-12-2003, 14:32
Originariamente inviato da s0nik0
L'attacco del 18-55 e EF-S e unico nel suo genere in casa canon.L'obiettivo non monta su nessun altra fotocamera canon perche a un attacco diverso, non ci sono pericoli :D

Non preoccuparti puoi comprare qualsiasi obiettivo con attacco EOS per la 300D li monta tutti ;) senza alcun problema
Che poi è più una trovata commerciale questo attacco EF-S che altro... basta tagliare un pezzetto e calze perfettamente anche sulla 10D... sui sensori più grossi o sulla pellicola dovrebbe dare problemi di vignettamento.

puntoeacapo
31-12-2003, 14:34
grazie 1000!!!!

sono sempre più deciso a "mangiarmi" la tredicesima (e ci devo pure attaccare qualcosa) per prendere questa macchina... pensavo a un regalo per mio padre, ma mi sta prendendo molto e penso che la userò un bel po' anch'io!

puntoeacapo
31-12-2003, 14:35
cos'è il vignettamento?

neom
31-12-2003, 14:40
...da quello che ricordo di aver letto l'attacco EF-S era noto proprio per creare un ob. dedicato alla 300D, capace di garantire prestazioni accettabili a costi/ingombri minimi (ricordo che una cosa del genere garantiva una resa migliore con quel sensore avendo però come contro la poca luminosità).. probabilmente poi l'attacco è tale proprio per riservarlo alla reflex economica..

aaron80
31-12-2003, 14:42
Originariamente inviato da puntoeacapo
cos'è il vignettamento?
...è quando vedi gli angoli del fotogramma bui... o addirittura neri... questo effetto e visibile generalmente quando si montano filtri davanti ai obiettivi grandagolari e il telaio del filtro viene anch'esso fotografato...
Nel caso da me citato sarebbe dovuto al fatto che la èpellicola essendo più grande del sensore della 300D finirebbe con l'impressionare il barilotto dell'obiettivo.

puntoeacapo
31-12-2003, 18:28
grazie, ho capito cos'è il vignettamento!!!

tranquillo che se prendo la EOS300D non mi metto a segare l'obbiettivo per farcelo stare su un'altra macchina (che non ho!)!!!

:D

Wide
03-01-2004, 00:58
Non ho mai usato una reflex digitale e volevo sapere se il mirino ottico della 300D copre quasi il 100% dell'immagine catturata dal CCD (mica ci gioca il fattore moltiplicativo di 1,6 per cui, che so, devo considerare che una bella cornice non verrà riprodotta...); il display LCD, confermatemi, copre sicuramente il 100% dell'immagine vero? Spiegazioncina necessaria...

Con la 300D sarebbe pienamente compatibile un "vecchio" flash Speedlite 430EZ (che uso sulla mia EOS 600)?
Dalle specifiche della 300D si parla solo di serie EX, non di EZ ... Qualcuno ce l'ha E LO USA senza problemi?

Presto mi svenerò per una 300D o per una 10D con ottiche adeguate...
Ciao, grazie.

zimboart
03-01-2004, 08:51
Originariamente inviato da Wide
Non ho mai usato una reflex digitale e volevo sapere se il mirino ottico della 300D copre quasi il 100% dell'immagine catturata dal CCD (mica ci gioca il fattore moltiplicativo di 1,6 per cui, che so, devo considerare che una bella cornice non verrà riprodotta...); il display LCD, confermatemi, copre sicuramente il 100% dell'immagine vero? Spiegazioncina necessaria...

Con la 300D sarebbe pienamente compatibile un "vecchio" flash Speedlite 430EZ (che uso sulla mia EOS 600)?
Dalle specifiche della 300D si parla solo di serie EX, non di EZ ... Qualcuno ce l'ha E LO USA senza problemi?

Presto mi svenerò per una 300D o per una 10D con ottiche adeguate...
Ciao, grazie.

no...come la maggior parte delle reflex il mitino ottico copre tra il 95 e il98% della visuale....non ricordo ora dove si attesta la 300d!

si la foto scattata e riprodotta sull'lcd la vedi al 100%!

no la serie EZ non è assolutamente compatibile con la 300d!

bye

s0nik0
03-01-2004, 13:29
Confermo tutto quello che a detto Zimboart aggiungendo che il mirino copre il 95% del fotogramma.

ilfede
04-01-2004, 20:11
una domanda sul firmware aggiornabile...in cosa consiste?
grazie!
ciao

s0nik0
04-01-2004, 20:36
io l'ho aggiornato in pratica serve a migliorare la comunicazione tra PC e fotocamera quando non usi il programma canon per scaricare le foto, e anche a migliorare il dialogo diretto tra fotocamera e stampante.
Insomma ho fatto un aggiornamento a me poco utile dato che scarico le foto dal lettore e non stampo le mie fotografie a casa......

ilfede
05-01-2004, 19:23
e dovo lo trovo il firmware?

umx77
07-01-2004, 12:19
Con la Canon 300D + elemento ottico in dotazione 18-55/3.5-5.6 qual'è la distanza minima di messa fuoco in modalità macro?

zimboart
07-01-2004, 13:30
Originariamente inviato da umx77
Con la Canon 300D + elemento ottico in dotazione 18-55/3.5-5.6 qual'è la distanza minima di messa fuoco in modalità macro?

crdo una 50ina di cm

umx77
08-01-2004, 01:33
Pensavo un po meno 50 centimetri son veramente tanti, a mezzo metro di distanza una foto non si puo' piu' chiamare macro:eek:

tcianca
08-01-2004, 08:07
chi ti ha dato questa notizia ???

Il 18-55 arriva a 28 cm in macro da qualsiasi focale.

Bye

carodani
08-01-2004, 09:32
Originariamente inviato da umx77
Pensavo un po meno 50 centimetri son veramente tanti, a mezzo metro di distanza una foto non si puo' piu' chiamare macro:eek:

a 50cm con lo zoom in estensione massima e con 6MP vedi una formica come un elefante! :D

zimboart
08-01-2004, 09:35
Originariamente inviato da tcianca
chi ti ha dato questa notizia ???

Il 18-55 arriva a 28 cm in macro da qualsiasi focale.

Bye

oh....scusate eh!....io avevo detto "Credo una 50ina di cm" non ne ero sicuro! visto che non faccio macro!
:D

mirrorx
09-01-2004, 01:51
Mi piacerebbe sapere, se qualcuno è in grado di dare un giudizio obbiettivo: la velocità di messa a fuoco com' è paragonandola ad una Nikon F70 o ad un F 90x ? (Suppongo sia una via di mezzo ma vorrei una conferma da chi ne è sicuro)

ilfede
09-01-2004, 17:44
domani la compro,quindi mi servono gli ultimi consigli...
_quanto costano 512MB di memoria microdrive e non microdrive?come vi trovate con il microdrive con la 300d?
_la macchina fotografica ha la batteria ricaricabile e il caricabatterie incluso??
GRAZIE!
ciao

puntoeacapo
09-01-2004, 17:47
Originariamente inviato da ilfede
domani la compro,quindi mi servono gli ultimi consigli...
_quanto costano 512MB di memoria microdrive e non microdrive?come vi trovate con il microdrive con la 300d?
_la macchina fotografica ha la batteria ricaricabile e il caricabatterie incluso??
GRAZIE!
ciao


il taglio minimo del microdrive è 1 giga, e mediamente costa un po' meno di 1 giga di CF

sì, ha il caricabatterie e la batteria inclusi...

ormai sto diventando esperto di questa macchina, anche se non l'ho ancora comprata! :D

a proposito, ho letto che la dimensione media di un jpg salvato alla massima risoluzione è di 3-3.5 mega... quindi in una CF da 512 ce ne starebbero circa 140-150, giusto? lo chiedo a chi la possiede già...

grazie!

Roberto

ilfede
09-01-2004, 17:50
grazie per le risposte...
qualcuno che ce l'ha già mi dice come si trova con il microdrive?

*Sat*
09-01-2004, 17:54
Originariamente inviato da ilfede
grazie per le risposte...
qualcuno che ce l'ha già mi dice come si trova con il microdrive?
ce l'ho io e mi trovo bene... per quei soldi lo consiglio vivamente.

neom
09-01-2004, 19:48
....si, circa 150 foto, son tutte intorno ai 3MB.
Ciao:)

s0nik0
09-01-2004, 21:35
Confermo anche io che sono circa 150 foto per una CF da 512Mb.
insomma con 1Gb stai apposto per un servizio serio;)

Paganetor
16-01-2004, 22:02
UP!

:D

ilfede
23-01-2004, 19:33
comprata!
una domanda sul firmware... io ho la versione 1.1.1, qual è l'ultima disponibile?dove la trovo? come faccio ad aggiornare il firmware della 300d?
grazie!
ciao

sostelemaco
23-01-2004, 21:51
Io ho una Sandisk da 1Gb...e sulla mi adi macchina deve viaggiare alla velocità della luce altrimenti son guai...non mi ha mai dato problemi.

s0nik0
23-01-2004, 23:05
Originariamente inviato da ilfede
comprata!
una domanda sul firmware... io ho la versione 1.1.1, qual è l'ultima disponibile?dove la trovo? come faccio ad aggiornare il firmware della 300d?
grazie!
ciao

io l'ho rpeso da qui

http://www.dpreview.com/news/0310/03102301eos300dfirmware.asp

Paganetor
24-01-2004, 13:28
Originariamente inviato da s0nik0
io l'ho rpeso da qui

http://www.dpreview.com/news/0310/03102301eos300dfirmware.asp

utilità del firmware aggiornato? e poi è vero che aggiornando il firmware può esserci il pericolo di "piantare" definitivamente la macchina se qualcosa va storto?

s0nik0
24-01-2004, 15:07
Io avevo un problemino con l'esposimetro che ogni tanto a testa sua se ne andava in sovra esposizione.
Da quando ho aggironato non lo fa più.
Cmq l'aggiornametop dovrebbe miglirare il dialogo tra la stampante e la fotocamera.

Si se aggiorni in filmware come quando aggiorni qualsiasi filmware rischi quindi se a te la macchina va bene.... non cambiare nulla.....