PDA

View Full Version : STEREO DEFINITIVO: chi mi aiuta?


lupus in fabula
15-11-2003, 16:55
Salve a tutti! ;)

come utilizzare al meglio 1500 euro? per:

-diffusori L-R
-amplificatore

quando:


a) ascolto prevalentemente musica classica e mi ritengo molto esigente in fatto di "suono"
b) ho già un lettore (che cmq utilizzo su di un vetusto impianto home cinema pioneer)
b) ho in previsione di "espandere" in futuro l'impianto che acquisterò per un 5.1-DTS più dignitoso buttando via quello del "punto b"

:confused:

riassumendo: cerco consigli su come spendere 1500 per un sistema hi-fi (L+R+ampli) espandibile a 5.1

marche?
modelli?
prezzi?


ringraziamenti
:ave:

arturo bandini
15-11-2003, 17:03
ti consiglio, almeno per le casse, di dare anche uno sguardo qui (http://www.tnt-audio.com/casse/casse.html) , per quanto riguarda l'ampli, il santissimo NAD!:)

sc82
15-11-2003, 17:42
Guarda in sign...:cool:

X le casse cmq andrei sulle Chario

lupus in fabula
15-11-2003, 17:47
sto leggendo le specifiche delle "Indiana Line" serie "Arbour"...

che ne dite voi?

:sbavvv:

sc82
15-11-2003, 17:53
Originariamente inviato da lupus in fabula
sto leggendo le specifiche delle "Indiana Line" serie "Arbour"...

che ne dite voi?

:sbavvv:

Ottime casse italiane (come le Chario), ben rifinite e con un eccezionale rapporto qualità prezzo.

Ma vuoi casse da pavimento o da stands?

spoonman
15-11-2003, 18:44
l'impanto che ho in mente per quella cifra è

lettore cd Rotel RCD1070
amplificatore NAD C370

però per le casse non me ne intendo... anche perchè cmq va ad orecchio e uno deve scegliere quelle che predilige

PentiumII
15-11-2003, 19:52
Ho notato che quasi tutti hanno consigliato amplificatori NAD :eek:
Sono davvero i migliori amplificatori? ;)

Viperfish
15-11-2003, 19:57
Originariamente inviato da sc82
Guarda in sign...:cool:

X le casse cmq andrei sulle Chario

quoto ;)

sc82
15-11-2003, 20:00
Originariamente inviato da PentiumII
Ho notato che quasi tutti hanno consigliato amplificatori NAD :eek:
Sono davvero i migliori amplificatori? ;)

Se nn vuoi andare su prodotti di fascia davvero alta (pre + finali dal costo di svariate migliaia di euro), NAD è una delle scelte migliori che si possano fare ;)

Graffio
15-11-2003, 21:36
E i diffusori della Faber come sono?

PentiumII
15-11-2003, 21:48
Originariamente inviato da Graffio
E i diffusori della Faber come sono?

Boh dal nome mi sembra una gran marca :cool:

PentiumII
15-11-2003, 21:55
Io allora mi associo a quello che dicono gli altri, NAD è una gran marca e fa prodotti ottimi.
Altra alternativa per l'ampli è un harman/kardon (spero che faccia ancora integrati stereo e non si sia dedicata solo all'home theatre :eek: ).. oppure rotel.

Casse vedi tu, fattene provare più che puoi, ascoltale con calma con cd che conosci.
Chario è un'ottima marca, ma ci sono anche valide alternative a parità di costo!

Facci sapere quando compri, soprattutto come suona! ;)

diafino
15-11-2003, 23:07
Scusa fai una cosa..dipenda da quello che ascolti in linea di massima..ti metti li con un amico, ti fai bendare e gli dici di randomizzare le casse senza che lui faccia commenti..alla fine tu scegli quelle che ti piaciono di più io magari ne scelgo altre..

devi esserene convito tu..io alla fien mi son preso 6 Audio Pro A4 14 mk3 per l'ht e 2 per lo stereo..hai visto quanto constano la coppia?? :D

diafino
15-11-2003, 23:08
Originariamente inviato da Graffio
E i diffusori della Faber come sono?


se ascolti la classica..cmq cari..io li ho messi alle corde!:)

lupus in fabula
16-11-2003, 00:45
;)

dunque, in linea di massima, dite: ampli "NAD" :p
e per le casse mi consigliate di farmene sentire diverse... :eek:

lo farò...

Indiana Line cmq buone.

riguardo al NAD: :muro: prezzo?

un sito dove possa "curiosare" i prodotti NAD?


salutissimi! :cool:

rivan
16-11-2003, 02:40
ciao lupus... indovina chi sono :D
minchia ma ti pigli un altro impianto stereo? Ma se hai già la casa piena di cazzate elettroniche!
Allora ha ragione Frengo: le tue apparecchiature si accoppiano tra loro e si moltiplicano! :D :D
Piaciuto Revolution?
as veduma

diafino
16-11-2003, 10:52
Originariamente inviato da lupus in fabula

riguardo al NAD: :muro: prezzo?
:


no..non sono affatto cari..;) io ho un 315 che mi pilota due AR in modo superbo! pagato più o meno 350.000 delle vecchie lire:)

onkyo
16-11-2003, 11:05
secondo il mio parere per quanto riguarda l' ampli direi un Aeron, mentre per le casse forse le Kef, anche se devo confessarti che 1500 euro sono un po pochi per uno che si ritiene molto esigente in suono.
ti consiglio dunque di guardare anche gli annunci dell' usato, a volte ci sono buone occasioni...

Aragorn
16-11-2003, 11:19
Se vuoi farti un'idea + ampia ti consiglio www.tnt-audio.it che è un po' la bibbia dell'audio in rete, lì trovi numerose prove di apparecchi anche in fascia economica che ti potranno aiutare nella scelta (ci sono prove anche delle Indiana Line e dei Nad, x capirci) :)
Ciao

Bilancino
16-11-2003, 11:31
Originariamente inviato da onkyo
secondo il mio parere per quanto riguarda l' ampli direi un Aeron, mentre per le casse forse le Kef, anche se devo confessarti che 1500 euro sono un po pochi per uno che si ritiene molto esigente in suono.
ti consiglio dunque di guardare anche gli annunci dell' usato, a volte ci sono buone occasioni...


Possono essere pochi ma se poi non hai una stanza adatta per sentire il tutto è inutile investire molti soldi........

Io presi nell'93 un Ampli Onkio integrato A-840 a 880k lire e casse ESB classic 300 a 700k lire e devo dire che mi danno soddisfazione.

Ciao

lupus in fabula
16-11-2003, 12:11
Originariamente inviato da rivan
ciao lupus... indovina chi sono :D
minchia ma ti pigli un altro impianto stereo? Ma se hai già la casa piena di cazzate elettroniche!
Allora ha ragione Frengo: le tue apparecchiature si accoppiano tra loro e si moltiplicano! :D :D
Piaciuto Revolution?
as veduma

AHHAHA :p

effettivamente!


en passant: visto REVOLUTIONS (degna conclusione) e KILL BILL (sconclusionato, ma ottimo esercizio di regia di un geniaccio!)


fatti vivo ;)

lupus in fabula
16-11-2003, 12:13
Originariamente inviato da Aragorn
Se vuoi farti un'idea + ampia ti consiglio www.tnt-audio.it che è un po' la bibbia dell'audio in rete, lì trovi numerose prove di apparecchi anche in fascia economica che ti potranno aiutare nella scelta (ci sono prove anche delle Indiana Line e dei Nad, x capirci) :)
Ciao

il link non funge!


ciao :cool:

arturo bandini
16-11-2003, 12:18
Originariamente inviato da lupus in fabula
il link non funge!


ciao :cool:

occorre il .com alla fine( che poi è lo stesso link che t'ho postato all'inizio del thread;) )

lupus in fabula
16-11-2003, 12:49
thanks :p

sc82
16-11-2003, 14:32
Originariamente inviato da onkyo
secondo il mio parere per quanto riguarda l' ampli direi un Aeron, mentre per le casse forse le Kef, anche se devo confessarti che 1500 euro sono un po pochi per uno che si ritiene molto esigente in suono.
ti consiglio dunque di guardare anche gli annunci dell' usato, a volte ci sono buone occasioni...

Beh ci sono gli audiofili incalliti da un lato che nn ascolterebbero nulla che costi meno di 10000 euro, e dall'altro quelli a cui va benissimo un compattone tamarrissimo con tante di quelle lucine colorate che pare un albero di natale :D

X la maggioranza cmq un impiantino serio da 1000-1500 euro penso sia la cosa migliore ;)

PentiumII
16-11-2003, 14:38
Originariamente inviato da sc82
X la maggioranza cmq un impiantino serio da 1000-1500 euro penso sia la cosa migliore ;)

Sì anche perchè si sa che spendendo di più si ha di più..
Ma purtroppo non tutti hanno 3000 euro e più per un ampli e 2 casse.. :(

Bilancino
16-11-2003, 14:42
Il mio stereo :

http://www.sicurezzainrete.com/stereo.jpg

L'ampli è un onkio 2x100w su 4 OHM o 2x70 su 8 ohm
Sopra c'è il lettore cd della kenwood e il sintonizzatore (che non si vedono)

Le mie casse ESB :

http://www.sicurezzainrete.com/esb.jpg

Il woofer è da 20Cm e iò Tweeter da 25mm a cupola

Ciao

Norbrek™
16-11-2003, 14:57
Mi permettere una domanda visto che siamo in tema di casse?:D
Io non ho mai ascoltato musica su un impianto come si deve, di quelli di cui state parlando voi, ho un normalissimo stereo da 180w rms e due casse Indiana Line TH-260 ovviamente non è neanche paragonabile agli amplificatori e diffusori di cui state parlando voi, ma in poche parole visto che non ho mai ascoltato un impianto serio, dove sta la differenza tra uno come il mio e uno serio? Io da neofita ascoltando il mio mi trovo benissimo e non riesco a concepire come si possa sentire molto meglio di così, perciò mi farebbe piacere se qalcuno riuscisse a spiegarmi qualitativamente in cosa consiste la differenza, tra il mio e uno da 1500€, e ancora meno riesco a immaginare quali possano essere le differenze tra uno di 1500€ che per me è già tantissimo e uno da 10000€!
Grazie in anticipo a chi mi rispondera!;)

PentiumII
16-11-2003, 15:00
Originariamente inviato da Norbrek™
Mi permettere una domanda visto che siamo in tema di casse?:D
Io non ho mai ascoltato musica su un impianto come si deve, di quelli di cui state parlando voi, ho un normalissimo stereo da 180w rms e due casse Indiana Line TH-260 ovviamente non è neanche paragonabile agli amplificatori e diffusori di cui state parlando voi, ma in poche parole visto che non ho mai ascoltato un impianto serio, dove sta la differenza tra uno come il mio e uno serio? Io da neofita ascoltando il mio mi trovo benissimo e non riesco a concepire come si possa sentire molto meglio di così, perciò mi farebbe piacere se qalcuno riuscisse a spiegarmi qualitativamente in cosa consiste la differenza, tra il mio e uno da 1500€, e ancora meno riesco a immaginare quali possano essere le differenze tra uno di 1500€ che per me è già tantissimo e uno da 10000€!
Grazie in anticipo a chi mi rispondera!;)

E' come quando sei miope, e metti per la prima volta gli occhiali... :D :sofico:

PentiumII
16-11-2003, 15:01
Senti il suono più preciso e pulito, i bassi ti danno il colpo secco allo stomaco, gli alti sono cristallini e definiti.
Il suono è più nitido in generale.. ;)

Bilancino
16-11-2003, 15:05
Originariamente inviato da Norbrek™
Mi permettere una domanda visto che siamo in tema di casse?:D
Io non ho mai ascoltato musica su un impianto come si deve, di quelli di cui state parlando voi, ho un normalissimo stereo da 180w rms e due casse Indiana Line TH-260 ovviamente non è neanche paragonabile agli amplificatori e diffusori di cui state parlando voi, ma in poche parole visto che non ho mai ascoltato un impianto serio, dove sta la differenza tra uno come il mio e uno serio? Io da neofita ascoltando il mio mi trovo benissimo e non riesco a concepire come si possa sentire molto meglio di così, perciò mi farebbe piacere se qalcuno riuscisse a spiegarmi qualitativamente in cosa consiste la differenza, tra il mio e uno da 1500€, e ancora meno riesco a immaginare quali possano essere le differenze tra uno di 1500€ che per me è già tantissimo e uno da 10000€!
Grazie in anticipo a chi mi rispondera!;)

http://www.misterprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=IJDHF003

E' chiaro che ci vuole un orecchio allenato per sentire differenze però nel tuo caso con un woofer da 13cm il volume spostato è piccolo anche se usa il reflex. Le mie sono in cassa chiusa ma il woofeer è da 20cm ed il volume della cassa è maggiore. il presso poi delle tue si parla di 100euro ora nel 2003 io le ho pagate 700k 10 anni fa. Le tue sono ottime per un impiando normale da camera ma se si vogliono elevate pressioni sonore e COSTANTI serve una cassa come si deve e un ampli che garantisca sempre la stessa potenza senza buchi.

Ciao

lupus in fabula
16-11-2003, 15:07
1) il tanto osannato NAD C 350 è predisposto all'Home Teather?

2) ho visionato on-line il catalogo di Indiana Line e la serie Arbour prevede un sistema "arbour cinema" con i 5 tradizionali diffusori.

il prezzo mi pare accessibile ma mi domando: per HI-FI devo munirmi di altri diffusori frontali (tipo gli arbour 4.20) da utilizzare in modo "esclusivo" per l'ascolto musicale o posso usufruire semplicemente degli L-R del sistema Home-T previa l'esclusione degli altri?


grazie
:eh:

PS per la precisione il mio budget a disposizione è ora di 2000 euro :sofico:

Norbrek™
16-11-2003, 15:16
mmm capisco, penso sia cmq impossibile capire fino in fondo, fino a quando non lo si è ascoltato;)
Anche io sono un cultore della qualità, ma purtoppo mi mancano i fondi necessari a comprarmi uno di questi impianti, essendo che non lavoro ma studio, se chiedo a miei genitori 1500€ per un impianto la loro risposta sarebbe :ncomment: :D :D :D
Ho il 6.1 della crative, ma lo uso solo per i giochi, suona in un modo osceno, i bassi sono molto potenti, ma non me ne faccio niente, perchè ha delle risonanze spaventose che ti fanno passare la voglia di ascoltare la muscia e il suono è poco nitido!
Per il mio stereo, che almeno suona meglio, ho preso un subwoofer della creatvie e ho tolto l'amplificatore rotto, ho preso un filtro passa-basso(almeno penso sia un filtro passa-basso) di una vecchia cassa e l'ho attaccato al sub che altrimenti avrebbe ricevuto tutte le frequenze e non solo quelle basse avendo tolto l'amplificatore che quindi non divide più le frequenze da mandare al sub, l'ho collegato allo stereo, con il risultato che ora ho le due casse della indiana line e il sub, che però adesso non ha più le risonanze fastidiose dell'impianto 6.1 perchè il suo volume è più basso, cmq sufficente a dare corposità al suono, cmq penso non sia nemmeno paragonabile ad un imnpianto da 1500€!
Ma se come immagino un impianto da 3000€ sia ottimo, cosa può avere in più uno da 10000?
Ultima domanda;) so che le mi casse valgono poco, ma nel loro piccolo secondo voi valgono qualcosa o sono prorpio da buttare? (sono delle indiana line th-260)

Bilancino
16-11-2003, 15:22
Originariamente inviato da Norbrek™
so che le mi casse valgono poco, ma nel loro piccolo secondo voi valgono qualcosa o sono prorpio da buttare? (sono delle indiana line th-260)


Non sono da buttare, in una cameretta vanno bene ma ovvio in un salone si perdono....:D

Ciao

diafino
16-11-2003, 15:28
Originariamente inviato da Norbrek™
Ma se come immagino un impianto da 3000€ sia ottimo, cosa può avere in più uno da 10000?



Mah..io ho provato dei Meridian, roba da 20000€ con delle casse reference e un lettore cd sepre meridian..indubbiamente la differenza c'è..cioè qualche anno fa la differenza tra le cassine dell'iper e le indiana che avevo per me non valevano la differenza..poi pian piano ho cominciato a sturare le trombe d'eustracchio e ora mi sono speso tutto quello che avevo per una coppia di Audio Pro :D

anche io studio ma ormai sono anni che tengo mia mancine e mancette!:D

diafino
16-11-2003, 15:30
Originariamente inviato da Bilancino
Non sono da buttare, in una cameretta vanno bene ma ovvio in un salone si perdono....:D

Ciao

io le ho avte quelle casse..il fatto è che non sono nei miei gusti..e poi dal mio punto di vista anche se la si volesse difendere dicendo che sono casse neutre non si può perchè non lo sono!:rolleyes:

Norbrek™
16-11-2003, 15:31
Originariamente inviato da Bilancino
http://www.misterprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=IJDHF003

E' chiaro che ci vuole un orecchio allenato per sentire differenze però nel tuo caso con un woofer da 13cm il volume spostato è piccolo anche se usa il reflex. Le mie sono in cassa chiusa ma il woofeer è da 20cm ed il volume della cassa è maggiore. il presso poi delle tue si parla di 100euro ora nel 2003 io le ho pagate 700k 10 anni fa. Le tue sono ottime per un impiando normale da camera ma se si vogliono elevate pressioni sonore e COSTANTI serve una cassa come si deve e un ampli che garantisca sempre la stessa potenza senza buchi.

Ciao
Quali sono le caratteristiche di un Cabinet di tipo Bass Reflex?
Da quel che ho capito migliorano i bassi, giusto?
Cosa vuol dire che le tue sono in cassa chiusa?

Bilancino
16-11-2003, 15:35
Originariamente inviato da Norbrek™
Quali sono le caratteristiche di un Cabinet di tipo Bass Reflex?
Da quel che ho capito migliorano i bassi, giusto?
Cosa vuol dire che le tue sono in cassa chiusa?

Il bass reflex si usa in genere quando si hanno woofer piccoli per migliorare la profondità dei bassi quindi con woofer da 13cm è normale che siano reflex. Le mie non sono reflex sono denominate a sospensione pneumatica o cassa chiusa.

Ciao

Bilancino
16-11-2003, 15:35
Originariamente inviato da diafino
io le ho avte quelle casse..il fatto è che non sono nei miei gusti..e poi dal mio punto di vista anche se la si volesse difendere dicendo che sono casse neutre non si può perchè non lo sono!:rolleyes:

Azz allora fanno proprio schifo.....:D

Ciao

Norbrek™
16-11-2003, 15:38
Originariamente inviato da Bilancino
Azz allora fanno proprio schifo.....:D

Ciao
:cry:

diafino
16-11-2003, 15:48
Originariamente inviato da Bilancino
Il bass reflex si usa in genere quando si hanno woofer piccoli per migliorare la profondità dei bassi quindi con woofer da 13cm è normale che siano reflex. Le mie non sono reflex sono denominate a sospensione pneumatica o cassa chiusa.

Ciao


per l'effetto del tubo di Venturi..(cerca magari con google cosi'è) l'aria dentro subisce compressioni e viene buttata fuori per mezzo di un foro (appunto chiamato Venturi) quesi sembre circolare che ha nella sua lunghezza una strozzatura..cosi l'aria subisce una compressione e accellezazione rendendo i bassi più profondi cisi da superare le proprietà fisiche di una cassa chiusa delle stesse dimensioni..

una cassa chiusa neccessita di ampli più potenti ma è più fedele il bass reflex è più per casse piccole

Norbrek™
16-11-2003, 17:12
Che ruolo può avere l'amplificatore?
Se avessi delle ottime casse, ma con un amplificatore scadente quale sarebbe il risultato?

Bilancino
16-11-2003, 17:29
Originariamente inviato da Norbrek™
Che ruolo può avere l'amplificatore?
Se avessi delle ottime casse, ma con un amplificatore scadente quale sarebbe il risultato?

Senti male.........:D

Ci vuole un equilibrio in tutto come per il pc........non puoi avere un XP3200+ e una geffo2 mx per giocare ad alte risoluzioni.

Ciao

PentiumII
16-11-2003, 17:49
Originariamente inviato da Bilancino

Ci vuole un equilibrio in tutto come per il pc........non puoi avere un XP3200+ e una geffo2 mx per giocare ad alte risoluzioni.


E perchè no? :what:































:D :sofico:

Adric
17-11-2003, 01:46
Vi segnalo il thread seguente:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=518435&perpage=40&pagenumber=1

Per l'amplificatore integrato: Proton, Rotel o AMC (Nad ha potenziometri mediocri).
Per le casse le Energy Pro 1.5 oppure Energy Pro 2.5 (fuori produzione ma monitor bass reflex a due vie di eccezionale neutralita' timbrica, dovrebbero trovarsi ancora). Ho uno Yamaha come ampli a due canali ma lo sconsiglio, cosi come sconsiglio i Denon come ampli home teather.

PentiumII
17-11-2003, 09:08
Perchè sconsigli gli Yamaha e i Denon come ampli?
Quali caratteristiche positive e negative hanno?
(non li ho mai sentiti in funzione, per questo lo voglio sapere :p )

diafino
17-11-2003, 17:35
I denon sono tutti grandi ampli per ht..insieme alla rotel..ma visto che io questo settore lo lascio a mio fratello..parlo per l'hi-fi ove secondo me yamaha non ha fatto grandi gioielli se non robe totalmente elettronichge con dsp da paura..se vuoi smanettare con echi e simulazioni di surround..fa per te ma qualitativamente non è che sia sta roba..

piuttosto ampli con le palle sono praticamente tutti i Sansui prodotti attorno al '70 a transistor..che ampli..io ho un AU-8500 e devo dire che di soddisfazioni me ne da troppe..:D

Magari se lo trovi usato fai l'affare..pilota tutto, accende pure le lampadine!:D

Adric
17-11-2003, 22:03
1) Sono d'accordissimo sui Sansui. Purtroppo c'è stato un crollo generalizzato della qualita' degli ampli integrati di quasi tutte le marche sulla fascia medio bassa di costo, con l'eccezione dei marchi che abbiamo già citato e di altri inglesi. Nei primi anni 80 la situazione era ben diversa, e chi ha qualche anno in piu' lo sa, non e' affatto un discorso nostalgico, purtroppo. :O

2) Anche Yamaha ha realizzato bei apparecchi e ben suonanti, ma pre e finali, non integrati, e comunque si parla di quasi 20 anni fa. Quindi anche su Yamaha condivido il post precedente.
Il mio ampli integrato Yamaha AX-570 e' troppo freddo e metallico come timbrica, con quell'orribile manopola del volume motorizzata :oink:

3) dove non sono d'accordo e' sui Denon. Quello che ho nella signature mi ha profondamente deluso. E non l'ho pagato poco ( 2.300.000 lire 2 anni fa).
a) scalda troppo anche se non c'è niente sopra, va assolutamente collocato in cima a un mobile e non dentro i mobili.
b) a livello di ingresso phono (giradischi) non suona bene, inoltre bisogna alzare troppo il volume per ascoltare i 33 giri a un livello sonoro soddisfacente
c) con gli altri ingressi suona indubbiamente bene, pero' come potenza continua i 100 watt effettivi su 2 canali diventano 30 watt su 7 canali. La sezione alimentazione (a detta di un mio amico costruttore) è insufficiente (problema questo comune a quasi tutti ai sintoampli A/V peraltro).
d) non ha la presa A/V ausiliaria frontale, quindi e' scomodo collegarci al volo un apparecchio come una telecamera ecc
e) i collegamenti posteriori sono numerosi, ok, ma troppo ravvicinati tra loro.
f) il telecomando e' complicatissimo da usare, e parecchie funzioni possono essere usate solo dal telecomando e non dall'apparecchio.
:cry: :muro:

Purtroppo per comprare un ampli A/V che suoni allo stesso livello qualitativo di quelli a 2 canali stereo non bisogna scendere sotto i 2000 Euro. E comunque meglio sulla fascia media dell'AV a parita' di prezzo un Harman Kardon, un Rotel e un Pioneer piuttosto che un Denon. I Denon buoni sono quelli senza la sezione sintonizzatore.
Ho anche il giradischi della Denon, che era tra i migliori trazione diretta negli anni 70 e 80.

PentiumII
18-11-2003, 18:11
Amplificatori Harman/Kardon e Rotel? :eek:



:sbav: :oink: :sbav:

Bilancino
18-11-2003, 18:36
Originariamente inviato da PentiumII
Amplificatori Harman/Kardon e Rotel? :eek:



:sbav: :oink: :sbav:

Rotel? Ottimi se avevo qualche soldino in più dei 880klire di 10 anni fa avrei preso un pre e finale separati della rotel.

Ciao

yuza
04-12-2003, 10:46
le casse le ho appena comprate ed ero fortemente combattuto tra le jmlab e le b&w... poi mi sono state offerte delle b&w 604 s3 a 600€ perchè.... il tipo che le aveva prese aveva fatto male il calcolo degli spazi e non gli stavano in casa!!!!!!!!!!!! ahahahahahhaahhahaah
cmq le 603 le trovi sugli 800e e sono ottime casse nella loro fascia di prezzo:)
cmq fatti un giro nei negozi high end... i patiti cambiano spesso e il loro usato ha sempre prezzi concorrenziali :)

cimere
04-12-2003, 22:09
x Yuza

io voglio proprio acquistare le B&W della serie 600, mi vanno bene anche le 602.5. sai consigliarmi qualche buon negozio in zona milano?

yuza
04-12-2003, 23:38
nuove o usate?
nuove ci sono un po' di posti dove le vendono, spinelli per esempio... usate avevo trovato l'annuncio di uno che vendeva le 603s2 a 470€ ma a verona....

online le ho tro0vate in un negozio in umbria ad un buon prezzo le 602s3 5 e spediscono spese incluse:qui (http://www.videosounds.it/homepagev.htm)

cimere
05-12-2003, 08:01
grazie mille, è il prezzo che avevo in mente..

ma tra le 602.5 e le 604 c'è tanta differenza (a parte il prezzo)?:)

yuza
05-12-2003, 11:02
allora le 604 a parte la questione potenza, sono molto + corpose sui bassi e rendono meglio su tutta la gamma... addirittura secondo spinelli hanno pure troppi bassi ( infatti lui dice che comprarle nuove tanto vale prendere le cm4 che costano 150€ in +... e si va sui 1400... vabbè) certo che al prezzo che le ho prese non le mollo +...
A dire il vero se le avessi prese nuove avrei optato per le 603.
Cmq le 602 sono ottime casse nella loro fascia di prezzo, per esempio le infinity alpha 40 che costano + o meno uguale non si possono minimamente paragonare... buoni alti ma totalmente prive di bassi, almeno al mio orecchio poco allenato :),
nella stessa fascia di prezzo ho sentito le jmlab... le 714 della serie chorus mi semnra... e devo dire che hanno un suono splendido molto pulito... assolutamente da non sottovalutare :)
pure queste ce le ha spinelli... ti consiglio un giro così te le fai sentire eheheh

cimere
05-12-2003, 13:45
grazie!

fra l'altro spinelli è vicinissimo a casa mia, c'ero già stato per chiedere se mi riparava delle vecchie Acoustic Research..

appena posso ci faccio un salto