PDA

View Full Version : SE cambio mobo e chip devo formattare??


Yooghan
15-11-2003, 07:35
Se metto una nuova scheda madre e nuovo processore (passo da k6 a pentium 3 o 4) devo formattare l'hard disk o è sufficiente disattivare prima e disinstallare poi la scheda e il chipset??

GRAZIE!

Fulvi0
15-11-2003, 10:40
Ciao :)
di che windows stiamo parlando?
Io per XP non tocco nulla, se dopo parte ci pensa da solo a cambiare tutti i driver, se non parte lo reinstallo da sopra la vecchia installazione con il risultato che non perdi nulla, eccetto alcune configurazioni di qualche programma o della rete.
Ciao

pnx
15-11-2003, 10:57
Originariamente inviato da Yooghan
Se metto una nuova scheda madre e nuovo processore (passo da k6 a pentium 3 o 4) devo formattare l'hard disk o è sufficiente disattivare prima e disinstallare poi la scheda e il chipset??

GRAZIE!

La cosa migliore è formattare, in ogni caso ne trarrai grandi benefici. ;)


Anche se con XP la cosa è fattibile, cambiare mobo senza formattare lo sconsiglio comunque per esperienza.

Quando sono passato dal Celeron 1GHz al Pentium4 2.4GHz Windows dava errore critico prima di caricare il logo di avvio.

Reinstallando senza formattare sembrava funzionare tutto a dovere, ma dopo un po' ho problemi con dei giochi. Mi accorgo che la scheda video mi viene rilevata con 16Mb anzichè 64Mb. L'unica soluzione è stata il format. ;)

Fulvi0
15-11-2003, 11:22
Ciao :)
beh, il fatto che formattando tutto vada bene mi sembra alquanto ovvio... :)
Leggendo il post di "Yooghan" do per scontato che la volontà sia il "non formattare"... :)
Allora dico che si può fare e l'ho fatto molte volte, poi è anche questione di filosofia... c'è chi ad ogni minimo malfunzionamento formatta e chi come me non ha mai formattato ed ha cambiato tutto l'HW + volte.
Non vorrei che questa risposta venisse interpretata come una polemica, capisco perfettamente quello che dici pnx e lo condivido.
Però bisogna entrare nell'ottica di chi posta per ricevere aiuto.
Troppe volte leggo thread che di risposta a qualsiasi problema dicono: "formatta".
Bella forza :) per me non è una risposta (non è questo il caso perchè "Yooghan" nel suo messaggio paventava la possibilità del format).
In questo sei d'accordo con me pnx? e poi è pure "sfizioso" "sbariare" con il proprio PC cercado di risolvere i problemi no?
con il format che sfizio c'è? :))
Cmq tornando al topic un'altra possibilità è salvare tutte le impostazioni con "trasferimento guidato file ed impostazioni" per poi formattare e recuparare tutto successivamente (questa soluzione sta a metà strada tra le due, si formatta da zero ma si recuperano le impostazioni.
Ciao a tutti e buon lavoro :)

Abilmen
15-11-2003, 11:33
La regola è quella di formattare allorchè il chipset della mobo è completamente diverso; reinstallando sopra il SO od altre soluzioni sono...insufficienti per garantire stabilità e funzionamento regolare; ci saranno comunque dei problemi...Se invece il chipset è uguale o leggermente diverso, è possibile sostituire la scheda madre e poi tiavviare in modalità provvisoria (F8) e cancellare una per una da gestione periferiche, le voci riguardanti "controller del disco rigido" e "periferichhe di sistem"; riavviare e caricare i nuovi driver della mobo; questa tecnica permette di non creare doppioni nel regedit dei componenti indicati..

Fulvi0
15-11-2003, 11:38
Ciao :)
Dunque "Abilmen" esiste una "regola"?
Mi cospargo il capo di cenere... non lo sapevo.
Cmq personalmente la settimana scorsa ho fatto un cambio pentium 3 athlon, sarà stata fortuna :)
Buon lavoro.
ps. credo che il format oramai abbia preso proprio la mano a tutti... in un thread in prima pagina di questa sezione chiamato "aiuto" lo si consiglia per uno "scrolling lento delle pagine del browser".
Mi dichiaro sconfitto :)

Yooghan
15-11-2003, 12:01
Il mio S.o. è win908se


Il chipset è diverso
passo da un k6 a un Intel

Beh cmq se mi dite che su un pentium 3 800 con 384 doi ram posso pmettere XP formatto volentieri!!!!!!!!!!

Fulvi0
15-11-2003, 12:06
:) ciao...
finalmente risponde l'interessato! :)
io XP l'ho messo anche sui 450 con 256 di RAM...
quindi FORMATTA!! :)

Ciao, buona lavoro! :)

Matro
15-11-2003, 18:02
Originariamente inviato da Proteus
Spiegami allora come ho fatto, con 98Se, a cambiare mainboard con il BX440 con una dotata di chipset Via, ritornando poi al BX con una mobo differente e passando in seguito ad una dotata di chipset 815, senza formattare un cavolo ?. Da notare che nel frattempo ho cambiato due schede audio, due video, una scheda di rete e due HD. Per rimettere tutto a posto ho semplicemente avviato in modalità provvisoria, avviato il pannello\sistema e rimosso tutto quanto riguardava le periferiche, anche le motherboards, sostituite e poi riavviando. Sono stato 18 mesi senza formattare senza aver mai problemi ed ho formattato un paio di mesi addietro per ripulire il cimitero degli elefanti presente nella cartella windows\system che accumula residui di installazioni innocui, se le applicazioni vengono rimosse correttamente, ma assai ingombranti per lo spazio su disco.

Altra partita è XP che addirittura non parte proprio arrestando, dice lui, il pc per evitare danni hardware. Ho trovato, con questo SO, che la cosa meno traumatica è proprio la formattazione.

Ciao

beh, è un caso su 10, gli altri va in crash e neppure parte, quindi considerati fortunato.. poi il discorso di cambiare 1000 schede audio e 2000 schede video proprio non centra.. sta di fatto comunque che cambiando chipset nel registro resta sempre della roba vecchia e l'unica soluzione per snellire il tutto la sapete già ;)

Abilmen
15-11-2003, 18:38
Originariamente inviato da Matro
beh, è un caso su 10, gli altri va in crash e neppure parte, quindi considerati fortunato.. poi il discorso di cambiare 1000 schede audio e 2000 schede video proprio non centra.. sta di fatto comunque che cambiando chipset nel registro resta sempre della roba vecchia e l'unica soluzione per snellire il tutto la sapete già ;)
Bisogna però ammettere che Proteus ha usato una procedura estremamente corretta e che è l'unica che può garantire, sia pure raramente, un successo quasi insperato....
:rolleyes: :yeah: :yeah:
Bye

Matro
15-11-2003, 19:19
Originariamente inviato da Abilmen
Bisogna però ammettere che Proteus ha usato una procedura estremamente corretta e che è l'unica che può garantire, sia pure raramente, un successo quasi insperato....
:rolleyes: :yeah: :yeah:
Bye

questo è vero, ma a volte a causa del radicale cambiamento di architettura del chipset anche la modalità + provvisoria delle provvisorie manda in crash tutto, e lo so perché l'ho fatto diverse volte.. ;)

Fulvi0
15-11-2003, 19:44
Hai ragione Proteus... :) ma in questo caso si può davvero dire "la fortuna aiuta gli audaci" ;)

pnx
15-11-2003, 20:00
Originariamente inviato da Fulvi0
Ciao :)
beh, il fatto che formattando tutto vada bene mi sembra alquanto ovvio... :)
Leggendo il post di "Yooghan" do per scontato che la volontà sia il "non formattare"... :)
Allora dico che si può fare e l'ho fatto molte volte, poi è anche questione di filosofia... c'è chi ad ogni minimo malfunzionamento formatta e chi come me non ha mai formattato ed ha cambiato tutto l'HW + volte.
Non vorrei che questa risposta venisse interpretata come una polemica, capisco perfettamente quello che dici pnx e lo condivido.
Però bisogna entrare nell'ottica di chi posta per ricevere aiuto.
Troppe volte leggo thread che di risposta a qualsiasi problema dicono: "formatta".
Bella forza :) per me non è una risposta (non è questo il caso perchè "Yooghan" nel suo messaggio paventava la possibilità del format).
In questo sei d'accordo con me pnx? e poi è pure "sfizioso" "sbariare" con il proprio PC cercado di risolvere i problemi no?
con il format che sfizio c'è? :))
Cmq tornando al topic un'altra possibilità è salvare tutte le impostazioni con "trasferimento guidato file ed impostazioni" per poi formattare e recuparare tutto successivamente (questa soluzione sta a metà strada tra le due, si formatta da zero ma si recuperano le impostazioni.
Ciao a tutti e buon lavoro :)

In questo caso format non vuol dire soluzione sbrigativa al problema, ma è davvero la cosa migliore da fare. :)

Mai, dico mai, delle volte che ho dovuto cambiare scheda madre ho ottenuto un sistema sabile e funzionante al 100%.
Si può anche essere fortunati, certo. ;)

Fulvi0
15-11-2003, 20:38
:) ciao pnx
vuol dire che si può essere anche sfortunati.... :)
io l'ho fatto molte volte ed è sempre andata bene... anche perchè non riuscirei a capire il contrario... mi spiego, se la nuova scheda madre è simile (come chipset) può anche andare al "primo colpo", altrimenti, come dice giustamente "proteus" XP da errore di protezione e non parte... a questo punto io installo XP sulla "vecchia" installazione.
Perchè non dovrebbe andare? il sistema viene completamente riscritto (infatti si perdono gli aggiornamenti) e anche il registro torna "nuovo" (infatti si perdono le "registrazioni" di tutti i programmi che salvano la key nel registro, quelli che la salvano in un file naturalmente no).
Per i driver il discorso è il medesimo, infatti sempre che cambio solo una scheda madre e non la video, dopo la reinstallazione i driver NON ci sono.
Allora mi dico... perchè non dovrebbe funzionare?
E questa è solo la teoria... perchè la pratica è sperimentata + volte (e non solo da me).
E' persino banale che formattando funziona.... e che ci si aspettava?
Certo se si crede che esiste una "regola" non si proverà mai... e comunque per formattare che intendete? io intendo una sola cosa... format c:
e i giga e giga di dati intanto dove li mettete? Certo se avessi un altro HD capiente oppure un masterizzatore DVD anche io magari qualche volta che stavo "sbariando" avrei formattato... non avendolo ci si "arrangia" :) ma ripeto che a me ha sempre funzionato.
Ma chi ce l'ha la pazienza di installare di nuovo tutti i programmi?
Ad oggi la mia cartella "Programmi" appunto contiene 4 Gb di dati... 40.000 file e 3.000 cartelle ora capirete il mio "accanimento terapeudico" nei confronti del mio povero XP :) che annaspa annaspa ma va ancora avanti :)
Ciao a tutti buona serata! :)

pnx
15-11-2003, 21:27
Originariamente inviato da Fulvi0
E' persino banale che formattando funziona.... e che ci si aspettava?

Qui non si vuole trovare una soluzione a un problema,
ma si vuole consigliare la strada che secondo il proprio parere è la migliore da percorrere.
Di tanto in tanto ci vuole proprio di ripartire da zero, e l'occasione migliore è quella del cambio di mobo, cioè quella più critica per un sistema operativo.

Spesso per sistemare una libreria (soprattutto se davvero disordinata) preferisco tirare via tutti i libri e poi rimetterli uno ad uno, non so se mi spiego. :)


Certo se si crede che esiste una "regola" non si proverà mai... e comunque per formattare che intendete? io intendo una sola cosa... format c:

Non esiste mai una regola. Poi noi diamo consigli. ;)

Per quanto riguarda il termine formattare, ormai sempre più spesso il termine viene utilizzato a sproposito. Anch'io in questo caso ho utilizzato il termine formattare, ma ovviamente non intendevo il format C: ;)
Anche se tecnicamente non corretto, ormai quando si dice formattare si intente reinstallare il sistema operativo eliminando completamente quello precedente.


e i giga e giga di dati intanto dove li mettete? Certo se avessi un altro HD capiente oppure un masterizzatore DVD anche io magari qualche volta che stavo "sbariando" avrei formattato... non avendolo ci si "arrangia" :) ma ripeto che a me ha sempre funzionato.

Ormai da anni io utilizzo un sistema di organizzazione gerarchica delle cartelle che mi consente in caso di salvataggio dei dati, di svolgere l'operazione molto velocemente senza dimenticarmi di nulla. La "formattazione" per "pulitura", per modifica hardware o per sostituzione di HD, l'avrò effettuata una ventina di volte (in 10 anni) e ti assicuro che è davvero bella la sensazione di un PC appena formattato, il computer è come fosse nuovo. :)


Ma chi ce l'ha la pazienza di installare di nuovo tutti i programmi?
Ad oggi la mia cartella "Programmi" appunto contiene 4 Gb di dati... 40.000 file e 3.000 cartelle ora capirete il mio "accanimento terapeudico" nei confronti del mio povero XP :) che annaspa annaspa ma va ancora avanti :)
Ciao a tutti buona serata! :)

Io sinceramente preferisco la fatica e pazienza che occorrono per installare sistema operativo e software vari, che non un pc che annaspa ogni giorno di più. ;) :) Poi mi diverto anche.

Comunque come detto prima, io mi sono organizzato a tenere tutto in modo molto ordinato sull'hard disk e quando mi capita di dover formattare creo una cartella chiamata backup e la sposto su un altro HD o su un'altra partizione.

Non è necessario avere una seconda partizione o un secondo HD, perchè volendo puoi semplicemente creare la cartella di backup sul disco C e poi cancellare da DOS tutte le altre cartelle cominciando da quella di Windows. Poi quando installi l'OS ovviamente non modifichi le partizione ne formatti. ;)


Questa è una cosa che consiglio a tutti di fare, ecco alcune cartelle:

http://pnx.interfree.it/hwfiles/myfolders/1.jpg

http://pnx.interfree.it/hwfiles/myfolders/2.jpg

http://pnx.interfree.it/hwfiles/myfolders/3.jpg

http://pnx.interfree.it/hwfiles/myfolders/4.jpg

http://pnx.interfree.it/hwfiles/myfolders/5.jpg

Fulvi0
15-11-2003, 22:15
:) ciao a tutti

beh.... :) ora che ho capito che non intendevi "formattare" come "format" ma solo come "deltree windows" :) beh... ci capiamo meglio e capisco anche le tue ragioni.
Per il resto è vero che cambiare scheda madre è un buon motivo per cancellare la dir windows, infatti anche io l'ho consigliato in questo stesso thread.
Sono d'accordo con te, anche io ho diverse partizioni :)
Infine nei miei primi messaggi criticavo l'uso spregiudicato della "formattazione" (in senso lato diciamo) in altre occasioni (piccoli malfunzionamenti).

Per concludere direi, cambiando scheda madre con diverso chipset bisogna formattare? non necessariamente, ma cambiare scheda madre è un buon motivo per mettere il S.O. da zero :) giusto?

Bye

ziozetti
17-11-2003, 12:07
Non vedo molta differenza fra deltree c:\windows o format c:...

Fulvi0
17-11-2003, 12:17
:) ciao
infatti non c'è molta differenza per quanto riguarda il funzionamento del nuovo S.O., c'è moltissima differenza per quanto riguarda i dati sull'HD :) non trovi?

ziozetti
17-11-2003, 13:21
No, perchè ho 2 partizioni, una per SO e una per i dati:)
Mi sembrava ovvio, con una sola partizione è un casino...

Fulvi0
17-11-2003, 15:35
:) ciao
no per cosa è inteso? cioè, no che non vedi differenza? mah :) il mondo è bello perchè è vario... ma ancora non ho capito tu cosa preferisci tra le due.
cmq se leggi tutti i post vedrai che si è parlato dell'avere + partizioni, ma anche avendone 20 io la differenza tra "format c:" e "deltree windows" la vedo ancora :) tu no? (sempre parlando dei dati perchè come ho detto per il "novello" S.O. differenze non ce ne sono)

ziozetti
17-11-2003, 15:41
Sono stato troppo sintetico: ho 2 partizioni, C con win+programmi vari e D con dati, mp3, giochi e relativi salvataggi.
Stando così le cose è la stessa cosa formattare (la partizione C) o cancellare la dir di windows... dovrei comunque reinstallare i programmi (o la maggior parte).
Se avessi anche dati sul C sarebbe un'altra cosa.

Fulvi0
17-11-2003, 15:49
:) riciao
allora io di partizioni ne ho 3... ma ripeto, è lo stesso anche fossero 30, perchè sono comunque 2 cose diverse... una è una formattazione, l'altra è la cancellazione di una directory... :)
forse non riesco a spiegarmi ma va bene lo stesso.
Cmq la cartella "documenti" dove la hai? insomma, si faceva il caso di chi non ha spazio o partizioni, forse non hai letto tutto il thread.
A parte tutto credo che oramai questo thread sia diventato del tutto inutile, "Yooghan" che lo ha aperto non si fa vivo da un bel pò... :) chissà che ha fatto, qualunque cosa speriamo gli sia andata alla grande.
Per tutto il resto si è un poco discusso del fatto che a volte si consigliano "formattazioni" a proposito, salvo poi evidenziare il fatto che spesso non si intende neppure formattare nel vero senso della parola. Tant'è ognuno ha cercato di dare consigli derivanti dalla propria conoscenza e dalla propria esperienza.
Si spera solo di essere stati di aiuto a qualcuno :)
Alla prossima, bye

ziozetti
17-11-2003, 16:02
Da buon (ex) utente dos la mia cartella "documenti" si è trasformata in d:\dati. Ho sempre usato questo nome (visto che documenti è lungo (e l'8.3 del dos non lo permetteva)) e ovviamente continuo. Sono l'unico utente del pc, quindi tutto quello che salvo lo metto lì.

E comunque (se non per i dati), in tutta sincerità, non trovo differenze fra cancellare la dir o cancellare tutta la partizione: entrambe ti obbligano poi a reinstallare tutto...
Altrimenti si può salvare la partizione con ghost ma siamo sempre lì.

pnx
17-11-2003, 16:31
Certamente, cancellare la directory di Windows implica anche la reinstallazione di tutti i software ;)

xber-gigi
17-11-2003, 17:23
Bhe io formatterei sempre anche utilizzando Win xp!
Almeno vai sul sicuro!

NA01
17-11-2003, 21:34
formattare non fà mai male, anche solo aggiornare i driver può potenzialemente dare dei problemi al sistema.

il sistema utopistico perfetto su win (mi sa che mi stò contraddicendo :D ) dovrebbe essere formattato a ogni aggiornamento dei driver.

se ne hai voglai formatta, di certo non darà fastidio al sistema, non può che far bene (a meno che non ti scordi la tesi quasi finita nella partizione che formatti :D )

ciao

gmo
30-11-2003, 13:11
Salve ragazzi
ho lo stesso problema
causa lutto di sk madre ho cambiato anch'io procio e sk madre, passando da xp a p4, il chipset della sk madre è passato da Via a Intel (sempre in casa Asus). Il vecchio HD, col buon vecchio 98, dopo 3-4 false partenze, è riuscito a partire, solo che ovviamente non va un gran che bene (mi immagino il registro come è combinato...). Ho rimosso qualcosa, ma ancora non ci siamo. Ho un milione di periferiche e tantissimi codec, dati importanti e programmi, quindi non mi va di cancellare la directory windows.

Qualcuno ha detto di rimuovere tutte le periferiche inerenti a controller e sk madre (qualcuno diceva tutte ma proprio tutte)dalla modalità provvisoria.
Se rimuovessi tutte le periferiche dovrei installarle poi una a una, oppure il computer si va a leggere i vecchi files?

Abilmen
30-11-2003, 17:32
Cambiando mobo, ripeto (vedi mio post precedente) i casi sono due: il chipset è lo stesso o similare; in tal caso si può evitare la formattazione; la procedura è quella (dopo aver sostituito la scheda) di entrare nella modalità provvisoria (F8) e cancellare una per una le voci inerenti i controller del disco rigido, quelli usb e tutte le voci riguardanti le periferiche di sistema; in tal modo si evita la doppia registrazione nel regedit; al termine si installano i driver della nuova mobo e tutto dovrebbe funzionare; purtroppo il tuo caso prevede un chipset Intel completamente diverso dal precedente, per cui la formattazione è d'obbligo; è vero che un utente ha scritto di esserci riuscito ugualmente (caso rarissimo) ma mi piacerebbe di sapere se alla lunga non ha poi avuto problemi (riavvii, blocchi ecc.)...
Bye

gmo
30-11-2003, 17:46
Sono già 2 giorni che uso il computer com'è senza formattare nè cancellare alcun che dal registro e non avendo eliminato ancora alcuna periferica. Sembra che funzioni tutto, inclusa l'acquisizione video e tutti i programmi. Il computer non è una scheggia ma non si è ancora bloccato, forse chissà, alla lunga, mi darà problemi. Credo che per adesso eliminerò solamente tutte le periferiche entrando dalla modalità provvisoria, per vedere se guadagno un pò di velocità.