View Full Version : Athlon 64bit 3200
Orzobimbo
14-11-2003, 09:44
dopo 3 settimane di attesa finalmente mi svegliano al citofono
e mi consegnano
athlon 3200 64 bit
su asus k8v Deluxe
512ddram corsair extreme LL
xaser3 alluminio
masterizzatore Dvd
9800pro Hercules
120giga maxtor Serial Ata
e tutto il resto.
Starto pc........pare funzionare parte installazione di Xp
schermata blu di errore prima di arrivare alla formattazione dell' hd.......amen riavvio.......nonsi accende piu' il monitor.........
riavvio 20 volte dopo aver cambiato anche monitor si accende un paio di volte entro nel bios
cpu 42 gradi
mobo 32
cambio sequenza al boot ,e provo a installare da masterizzatore dvd anziche dal lettore dvd.
Dopo 10 riavvi si accende il monitor ,parte installazione........
manca una dll impossibile installare.
Con quel cd ho installato 5 os ed ha sempre funzionato.
E per quale motivo il monitor si accende una volta ogni 10???????
ANdiamo bene sto per spaccare tutto..........
Edit: Nessun segnale da ingresso A sul monitor ora esce questa scritta........
Dumah Brazorf
14-11-2003, 09:59
Ahia... :(
Testa quello che puoi su un altro pc.
Senza scheda video il sistema beepa?
Ciao.
Orzobimbo
14-11-2003, 10:03
non lo apro nemmeno il case.
ogni tanto starta ,tipo 1 volta ogni 10
cioe'1 volta ogni 10 il segnale video arriva
altrimenti il pc parte ma non si accende monitor.
e quando parte cmq crasha durante l'installazione.
non ho parole
Rimandalo indietro, con tutto quello che l'avrai pagato.
Chiama chi te lo ha venduto e vedi che ti dice, non mettere le mani in modo sbagliato altrimenti ti freghi la garanzia.
Orzobimbo
14-11-2003, 10:53
l'assistenza mi ha fatto spostare scheda video 9800pro su altro pc
e funziona pefettamente
metto una ati 7000 sul 64bit dopo che e' rimasto spento mezzora
il monitor parte subito,crasha l'installazione di xp quasi subito.
riavvio provo 98 che procede correttamente fino a quando
non si accorge che l' hd non e' partizionato e formattato ma
non dà messaggi di errore.
Riavvio e il monitor non si accende piu'.
Riprovo........stessa cosa
e' come se stando fermo mezzora si raffreddasse.......
pero' la temp resta sui 40 42 gradi...........mah
Non potrebbe essere la ram difettosa? Se hai la possibilita' prova con altri moduli.
Ciao
'mazza!
Io stò proprio aspettando un athlon da montare sulla asus K8v!!
Ti auguro di risolvere i prob orzo, non so che consigli darti.. :(
Orzobimbo
14-11-2003, 12:52
bah glielo rimando indietro.....
spero che tu non abbia problemi !!!!
cmq la delusione e' una brutta storia :(
Originariamente inviato da Orzobimbo
bah glielo rimando indietro.....
spero che tu non abbia problemi !!!!
cmq la delusione e' una brutta storia :(
mi dispiace :( :cry:
hai fatto bene a rimandarlo indietro!
Cmq ricorda che puo' succedere a tutti e con qualsiasi sistema,questo affinché non vi siano pregiudizi.
Non scoraggiarti anche se ti capisco.
;)
OverClocK79®
14-11-2003, 13:19
sembrano prob di ram o di mobo
cerca di impostare i timings manualmente e alzare quasi al massimo le latenze
magari è un prob di riconoscimento......
aumenta un po' il VDDR da 2.5 a 2.6/2.7
dacci un 1.6 anke all'AGP
anke se pare con la Rad 7000 lo faccia lo stesso
che ali hai scusa?
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Orzobimbo
14-11-2003, 17:05
un alimentatore Oem 400 watt
ho fatto altre prove ma essendo tutto nuovo ed avendo qua gia' altri 3 pc non ho voluto rischiare nulla
e lo rimando indietro.
Aspettero' ancora,spero poco..... :(
Grazie a tutti per l'aiuto!!!
Scappo tutto il week end in montagna almeno non penso ai pc :D
Orzobimbo
21-11-2003, 00:01
stasera dopo casini immani mi ridanno il pc.
Scheda madre cambiata ,la Asus ha quei problemi sopra descritti su piu' schede.
Mi danno una gigabyte.
Porto a casa, collego tutto starto per formattare e installare xp........... indovina un po'?
Cannot Boot Cd error code :1
provato qualsiasi configurazione del Bios ,qualsiasi cosa sia prima io da solo sia al telefono con chi mi ha venduto il pc.
Niente da fare.
Ora ditemi se non devo spaccare tutto........
Io dalla rabbia probabilmente avrei buttato il case dalla finestra.
Ma non poteva il negoziante istallarti WinXp per sicurezza, visto quello che era successo.
Orzobimbo
21-11-2003, 00:38
io non voglio certo pagare 150 euro per Xp
e lui dice che non puo' darmi un pc con un Os installato e non risultante in fattura.
quello che ho detto io e':installi os,vedi che va.....formatti.....
dato che e' la seconda volta.
ora si pensa che sia la ram.........
BOH
vado a dormire perche' poi c'e' stato un delirio precedente
che mi ha fatto impazzire
ringrazio ancora che esista una ragione superiore almeno in questi casi all'istinto altrimenti avevo spaccato veramente tutto .
Notte
Emotionengine
22-11-2003, 22:05
la ram della corsair che hai è registrata ECC ??? perche potrebbe essere lei io ho avuto il tuo stesso problema su un mio pc e alla fine era uno dei due banchi di memoria difettata! la ram non da errori in modo da farsi riconoscere crea errori e basta.
Cmq dimmi la ram che hai comprato è registrata ECC ??? o la hai presa a caso??
ciao rispondimi ho bisogno anche io di saperlo
Orzobimbo
22-11-2003, 22:24
corsair twinx extreme LL
non e' Ecc e cmq ho provato anche con un banco di Elixir 333
il bello e' che spostando il banco di ram su un altro slot il pc si bloccava del tutto alla prima schermata.
A sto punto anche la Gigabyte e' da considerarsi buggata.
Il pc se lo son ripresi ancora una volta e ora lo rivoglio solo
con Os installato e funzionante.
Intanto ho pagato 2250 euro ben 1 mese fa........e non ho niente in mano
Emotionengine
22-11-2003, 22:54
non è ram registrata, devi comprarti un banco di ram registrata poi vedi che va!
Quei problemi io li ho risolti cambiando la ram che era difettata e secondo me a te ti crea erroti simili solo perche non hai un modulo correttamente riconoscibile dal pc
ciaoo
Orzobimbo
22-11-2003, 23:27
si ma la mobo non pretende che ci sia memoria registered
ho provato due banchi diversi e non va, volendo ho anche un banco di ecc registered corsair ma ormai il pc l'ho ridato indietro.
Flik1983x
23-11-2003, 02:11
credo che a questo punto dovrebbero cambiarti il pc NUOVO.
rifatti il pc con lo stesso budget. sono cavoli loro hai aspettato 1 mese
Originariamente inviato da Orzobimbo
corsair twinx extreme LL
non e' Ecc e cmq ho provato anche con un banco di Elixir 333
il bello e' che spostando il banco di ram su un altro slot il pc si bloccava del tutto alla prima schermata.
A sto punto anche la Gigabyte e' da considerarsi buggata.
Il pc se lo son ripresi ancora una volta e ora lo rivoglio solo
con Os installato e funzionante.
Intanto ho pagato 2250 euro ben 1 mese fa........e non ho niente in mano
incredibile leggere sta storia ....
ti ha gia' detto qualcuno ma , onestamente con una config del genere non tagli la testa al toro e prendi un alimentatore decente ?
non vorrei fare l'avvocato di parte , ma un 400 oem (400 di picco , sara' un 325 effettivi ) sei sicuro che ti regga tutto l'ambaradan ?
ciao
kucciolone
23-11-2003, 09:13
Eh anche secondo me ci va un 425 Watt di buona qualità. Certo che quando si spendono cifre dell'ordine dei 2200 - 2500 euro non si dovrebbe lesinare sulla qualità. Io sul mio PC ho un Ali da 550 watt, costerà quel che costi, ma con una Wildcat e un PIV 3.06 Ghz meglio non rischiare.
repne scasb
23-11-2003, 10:19
Originariamente inviato da repne scasb
Idee??
temporeggia con un hd pata fino alla uscita di un nuovo bios , sicuramente risolveranno questi problemi di gioventu del chipset .
Certo non e' simpatico , ma da un po' di tempo a questa parte ci si sta' abituando a fare da betatester (paganti ...) per i produttori ....
ciao
Tbread-inside
23-11-2003, 10:41
si ma li avete acquistati dal frittuvendolo ?????
io mi chiedo.....
pure io assemblo pc , e i pc non escono dal laboratorio se non perfettamente funzionanti nella configurazioen richiesta dal cliente , ci si installa windows , un po' di test vari sulla memoria , sulla cpu ,m sulla stabilita' del sistema , appurato che tutto vada bene , si imballa e si consegna , riportate tutto indietro e dite ai negozianti di :
1 controllare che il bios della mobo sia l'ultimo disponibile
2 controllare che il sistema operativo si installi correttamente
3 eseguire stress test ripetuti
mi sembra il minimo , ma che gente , da negoziante mi fanno incazzare questio perche' sputtanano tutta la categoria !
ciao !
..ma prc io stò aspettando il processore per completare l'opera è ho giusto un'asus K8V + Hard disk Sata (un raptor) e ne stò cercando pure un altro per fare massa..
Ma il bios avete provato ad aggiornarlo??
Do un'occhiata sul sito della asus per vedere se sono note incompatibilità..certo che fanno le schede sata apposta e poi guarda.. :muro:
http://forums.viaarena.com/messageview.cfm?catid=15&threadid=47607
Ho trovato questo, per favore provate a fare dei test a riguardo..
Specialmente questa parte è interessante:
You should insert the floppy disk with sata controller driver during window setup and at the prompt to press F6, you have to install drivers for sata controller before installing xp on sata drive. If you didn't install the drivers, window will not recognised the drive.
Sbaglio o winxp "tollera" hd sata solo dal service pack in poi??
Fatemi sapere..io continuo la mia ricerca.
;)
Aggiornamenti:
http://www.seagate.com/support/kb/disc/faq/sata_detect.html
http://www.abxzone.com/forums/showthread/t-56166.html
Penso che questa sia la strada per risolvere.
Può darsi che chi abbia un disco di installazione bootabile di win xp + SP1 già integrato non incorra in problemi simili.
:cool:
Originariamente inviato da Tbread-inside
da negoziante mi fanno incazzare questio perche' sputtanano tutta la categoria !
ciao !
Hai perfettamente ragione , anche io alle volte guando parlo dei negozianti della categoria mi lascio un po' andare , dimenticandomi che ci sono (anche se una minoranza ) delle persone preparate e con la dose giusta di giudizio .
ciao
Originariamente inviato da Tbread-inside
si ma li avete acquistati dal frittuvendolo ?????
io mi chiedo.....
pure io assemblo pc , e i pc non escono dal laboratorio se non perfettamente funzionanti nella configurazioen richiesta dal cliente , ci si installa windows , un po' di test vari sulla memoria , sulla cpu ,m sulla stabilita' del sistema , appurato che tutto vada bene , si imballa e si consegna , riportate tutto indietro e dite ai negozianti di :
1 controllare che il bios della mobo sia l'ultimo disponibile
2 controllare che il sistema operativo si installi correttamente
3 eseguire stress test ripetuti
mi sembra il minimo , ma che gente , da negoziante mi fanno incazzare questio perche' sputtanano tutta la categoria !
ciao !
hai ragione!Purtroppo molti negozi (soprattutto le catene e i centri commerciali) montano pc in modalita' tipo catena di montaggio senza preoccuparsi di testare la compatibilita' e la stabilita' del sistema in generale (forse per incompetenza,menefreghismo o semplice mancanza di tempo).Poi basta ascoltare le risposte assurde che danno alla richiesta di spiegazioni.Inoltre i problemi possono sussistere anche con pezzi di marca. Poi tanto i ca@@i sono dell'acquirente che si ritrova nel calvario del va e vieni del pc,fino a generare ogni forma di pregiudizio.
:mad:
è uno schi fo che ci siano degli assemblatori del genere, poi dicono che amd è instabile
Orzobimbo
23-11-2003, 13:25
era quello che avevano in casa ,preso per non aspettare ancora.....(ma a sapere che il dramma continuava per oltre un mese....).
L'idea comunque e' che se poi non regge lo cambio con uno serio.
Ma non c'entra col fatto che non parta il boot dell' Os con la gigabyte !!!!
QUando ho acquistat il 64bit temevo per l'instabilita' del sistema........ma tutti gli articoli mi garantivano stabilita' ottima.......
Vedremo cosa succedera' ,per il momento non e' che mi serva perche' ho gia' 4 pc pero' capite anche voi che l'attesa per un pc del genere e' tanta e la delusione maggiore !!!!!
Sperem
Originariamente inviato da Orzobimbo
era quello che avevano in casa ,preso per non aspettare ancora.....(ma a sapere che il dramma continuava per oltre un mese....).
L'idea comunque e' che se poi non regge lo cambio con uno serio.
Ma non c'entra col fatto che non parta il boot dell' Os con la gigabyte !!!!
QUando ho acquistat il 64bit temevo per l'instabilita' del sistema........ma tutti gli articoli mi garantivano stabilita' ottima.......
Vedremo cosa succedera' ,per il momento non e' che mi serva perche' ho gia' 4 pc pero' capite anche voi che l'attesa per un pc del genere e' tanta e la delusione maggiore !!!!!
Sperem
Scusa orzo, quello che ho scritto sopra pensi allora non serva a nulla nel tuo caso?
LittleLux
23-11-2003, 13:40
Originariamente inviato da nin
http://forums.viaarena.com/messageview.cfm?catid=15&threadid=47607
Ho trovato questo, per favore provate a fare dei test a riguardo..
Specialmente questa parte è interessante:
You should insert the floppy disk with sata controller driver during window setup and at the prompt to press F6, you have to install drivers for sata controller before installing xp on sata drive. If you didn't install the drivers, window will not recognised the drive.
Sbaglio o winxp "tollera" hd sata solo dal service pack in poi??
Fatemi sapere..io continuo la mia ricerca.
;)
Aggiornamenti:
http://www.seagate.com/support/kb/disc/faq/sata_detect.html
http://www.abxzone.com/forums/showthread/t-56166.html
Penso che questa sia la strada per risolvere.
Può darsi che chi abbia un disco di installazione bootabile di win xp + SP1 già integrato non incorra in problemi simili.
:cool:
Se non installi da floppy, premendo F6 all'inizio dell'installazione di windows xp, i driver del controller sata ci sfido che a un certo punto ti da la schermata blu di errore...non ti trova l'hard disk!
E' successa anche a me la stessa cosa, per distrazione non ho premuto F6 e quindi non ho installato i driver sata, ed ad un certo punto dell'installazione di xp schermata blu.
Ciao
P.S.:anche se hai l'SP1 integrato devi comunque installare i driver sata da floppy.
Originariamente inviato da LittleLux
Se non installi da floppy, premendo F6 all'inizio dell'installazione di windows xp, i driver del controller sata ci sfido che a un certo punto ti da la schermata blu di errore...non ti trova l'hard disk!
E' successa anche a me la stessa cosa, per distrazione non ho premuto F6 e quindi non ho installato i driver sata, ed ad un certo punto dell'installazione di xp schermata blu.
Ciao
P.S.:anche se hai l'SP1 integrato devi comunque installare i driver sata da floppy.
La tecnologia sata non è così diffusa..si è ancora un pò ignoranti..comunque mi pare che l'arcano sia stato risolto..
Mi rimangio la storia del SP1...
Dove si trovano i driver sata da installare??
Grazie, ciao!
http://www.viaarena.com/?PageID=310
Presumo questi siano good..
Qualcuno conferma?
:)
LittleLux
23-11-2003, 13:56
Originariamente inviato da nin
La tecnologia sata non è così diffusa..si è ancora un pò ignoranti..comunque mi pare che l'arcano sia stato risolto..
Mi rimangio la storia del SP1...
Dove si trovano i driver sata da installare??
Grazie, ciao!
Non volevo mica riprendere nessuno, sia chiaro;)
I driver del controller li trovi o sul sito del produttore della scheda madre, o su quello del produttore del controller stesso.
Ciao
Originariamente inviato da LittleLux
Non volevo mica riprendere nessuno, sia chiaro;)
I driver del controller li trovi o sul sito del produttore della scheda madre, o su quello del produttore del controller stesso.
Ciao
No prob figurati!!
Comunque sono sicuro che i driver sopra siano quelli corretti.
Buon download e non disperate alla prima schermata blu!
:p
simone3dfx@libero.it
23-11-2003, 14:13
io devo capire come il VT8237 si comporta con i dischi Serial Ata.Io l'anno prossimo ho grosse intenzioni di passare ad Athlon 64 3200+ con K8V deluxe e devo capire come si comporta questa scheda madre a parte i problemi con i dischi Serial Ata.
Orzobimbo
23-11-2003, 14:16
Originariamente inviato da nin
Scusa orzo, quello che ho scritto sopra pensi allora non serva a nulla nel tuo caso?
purtroppo no perche' magari riuscissi ad arrivare all'installazione dei file e alla possibilita' di installare i driver Sata.
Dava errore di Code 1 quando partiva il boot da Cd.
Ho flashato il bios della gigabyte ,parte il boot e si blocca sulla schermata nera con verifica configurazione Hardware.
ho provato ogni settings possibile,la cosa divertente e' che sia sul manuale cartaceo che su quello online c'e' un opzione
sata/scsi/raid ma nel mio bios (sia quello vecchio che dopo il flash)
c'e' solo scsi Raid.
E non se ne sa il perche'
e In ogni caso ci ho messo un Hd con xp gia' installato (hd ide Ata normalissimo) ma si blocca tutto appena parte il boot da hd .
Oltretutto considera che se sposto la Ram da uno slot all'altro
il pc proprio si blocca alla prima schermata dove riconosce i device.
E' una vita dura,un mondo difficile :p
Originariamente inviato da Orzobimbo
purtroppo no perche' magari riuscissi ad arrivare all'installazione dei file e alla possibilita' di installare i driver Sata.
Dava errore di Code 1 quando partiva il boot da Cd.
Ho flashato il bios della gigabyte ,parte il boot e si blocca sulla schermata nera con verifica configurazione Hardware.
ho provato ogni settings possibile,la cosa divertente e' che sia sul manuale cartaceo che su quello online c'e' un opzione
sata/scsi/raid ma nel mio bios (sia quello vecchio che dopo il flash)
c'e' solo scsi Raid.
E non se ne sa il perche'
e In ogni caso ci ho messo un Hd con xp gia' installato (hd ide Ata normalissimo) ma si blocca tutto appena parte il boot da hd .
Oltretutto considera che se sposto la Ram da uno slot all'altro
il pc proprio si blocca alla prima schermata dove riconosce i device.
E' una vita dura,un mondo difficile :p
Sob..Mi disp..Felicità davvero a momenti!!
Orzobimbo
23-11-2003, 14:25
poi se volete vi racconto anche il dramma dei doppini telefonici sui quali passa la mia connessione cosi' completiamo l'opera mahuahuaha
se leggerete di qualcuno su una ruspa che e' stato arrestato mentre troncava tutti i cavi del telefono sottoterra o mentre abbatteva la centralina di zona sappiate che sono io :D
Vi lascio il 64bit non funzionante in eredita'
:muro: :muro:
mahuahuahu :D
repne scasb
23-11-2003, 14:31
OverClocK79®
23-11-2003, 14:33
Originariamente inviato da STICK
hai ragione!Purtroppo molti negozi (soprattutto le catene e i centri commerciali) montano pc in modalita' tipo catena di montaggio senza preoccuparsi di testare la compatibilita' e la stabilita' del sistema in generale (forse per incompetenza,menefreghismo o semplice mancanza di tempo).Poi basta ascoltare le risposte assurde che danno alla richiesta di spiegazioni.Inoltre i problemi possono sussistere anche con pezzi di marca. Poi tanto i ca@@i sono dell'acquirente che si ritrova nel calvario del va e vieni del pc,fino a generare ogni forma di pregiudizio.
:mad:
vero
ma c'è da dire che molto spesso il clinte per risparmiare qlk € sul TOT makkina preferisce andare dagli ALTRI e poi si trova con queste situazioni tra le mani..........
se uno è capace e si arrangia ok
può prendere pezzi sfusi a destra e a manca
molto spesso però succede che per risparmiare qlk € poi si perda intere giornate per magari un comp nn testato e nn funzionante......
e poi c'è chi da pure colpa ad AMD
bha.......
fate Vovis :D
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Orzobimbo
23-11-2003, 14:36
O_o e sti cazzi?
adesso ci manca che devo compilarmi io un bios per far andare un pc da 438mila euri !!!
No dico ma anche la Asus potrebbe ammazzarsi no?
Cmq anche la gigabyte non va.........
E la Asus quelli che mi han venduto il pc ne han provate 4 e davano tutte lo stesso problema
Han flashato il bios di una scheda ed e' morta.
Me sa che provero' la Msi che poi era stata la mia prima scelta ma
mi han detto che ci volevano 3 settimane per averla.
e' passato ormai oltre un mese nel frattempo.............
bene !
repne scasb
23-11-2003, 15:33
Originariamente inviato da repne scasb
Non sono riuscita a riassemblare un BIOS funzionante (CRC error). Comunque ho risolto lo stesso:
CUT
Procedura impeccabile , da manuale.
ciao
p.s. anche io utilizzo il controller promise su P4C800 dlx , ma non in raid , con opzione ide e boot .
repne scasb
23-11-2003, 16:39
Originariamente inviato da repne scasb
Questa installazione e' un odissea.
Premesso che Il BIOS AMI della K8V e' stato settato con valori di default:
Ho installato WindowsXP(SP1) con:
Driver FastTrack 378 Versione: 1.00.1.37
Via All-in-One Versione: 4.49
DirectX Versione: 9.0b
Driver SoundMax Versione: 5.12.01.3620
Il sistema non presenta instabilita' di alcun tipo.
Installo quindi i driver Catalyst 3.9 (originali ATI) per la Asus 9800XT; il sistema si riavvia e al nuovo boot WindowsXP si blocca prima di switchare modalita' video.
Ho gia' provato:
1) Catalyst 3.8
2) A non installare i driver VIA 4.49
3) A installare i driver via 4.48
4) A installare i driver forniti da Asus (V 7.93=Catalyst 3.8)
Idee??
beh non e' il classico colpo di genio come idea , ma visto che ci sei , metti su i 3.7 ,naturalmente prima cerca di eradicare completamente le tracce dei 3.8 e 3.9 , e dagli anche una bella pulita al registro di config.
vedi un po' come va'....
certo che e' dura la cosa ....
ciao
repne scasb
23-11-2003, 17:39
Originariamente inviato da repne scasb
Incredibile ma vero WindowsXP e' anche partito regolarmente, ho eseguito DxDiag ma appena faccio il test Direct3D il sistema va nel piu' completto "freeze".
Ho provato sia 3DMark 2001 che 3DMark03, l'unica differenze e' che con questi applicativi ottengo un crash BSOD di IRQ_LESS_OR_EQUAL.
Ce la sto mettendo tutta. Idee??
ehm , la procedura adottata per fargli riconoscere la 9800 correttamente con dei drivers precedenti alla sua uscita e' degna di menzione sul libro d'onore degli smanettoni ad oltranza :)
resta il fatto che il riconoscimento e' avvenuto in modo parziale ... quindi per vedere effettivamente se il sistema funziona a dovere ti consiglio di andarci per gradi...
1° avrai sicuramente una scheda video meno recente della 9800xt , metti su quella e dei drivers che la riconoscano alla perfezione ,dopodicche' testi il sistema
Se e' tutto ok , passi alla fase del problema riconoscimento 9800xt e relativi drivers che non diano problemi ....
dico questo coscente che non ho nulla da consigliarti o insegnarti , visti i tuoi metodi usati nelle precedenti problematiche , ma magari una idea in piu' non e' male
ciao
mio dio mi si prospetta un inferno.
:cry:
Orzobimbo
23-11-2003, 18:51
stringiamoci a corte
siam pronti alla morte
il 64bit chiamo'!
Originariamente inviato da Orzobimbo
stringiamoci a corte
siam pronti alla morte
il 64bit chiamo'!
eheheheh , onestamente dai presupposti , mi pare di rivedere il film delle 33 revision della abit nf7 e dei bios
che fanno porconare tutti i santi ....
ciao e buona fortuna
repne scasb
23-11-2003, 19:51
:ave:
Non sono degno..Se non altro perchè non capito molto!
Beh..speriamo in bene!
Originariamente inviato da repne scasb
Ringrazio Moeb per l'aiuto prestatomi. Egli e' la dimostrazione che due cervelli sono meglio di uno.
Ho quindi rieseguito l'installazione di WindowsXP con una Nvidia GeForce3 Ti200 della Point of View. WindowsXP funziona perfettamente (10 cicli completi di 3DMark 2001 senza problemi).
A questo punto ho pensato ad un problema con la Asus 9800XT; l'ho quindi installata sulla solita Epox 8RDA3+; purtroppo funziona perfettamente.
credimi , non ho capito una mazza di quello che hai fatto , di solito per risolvere questo tipo di problematiche vado a tentoni ,stile mosca cieca sul bios .....
cmq complimenti sono senza parole ....:eek:
ora vado in ritiro spirituale ,dopo questo post sono costretto a rivedere la mia concezione di smanettone ...
ciao
Orzobimbo
23-11-2003, 20:39
secondo me repne scasb non esiste.
e' una nostra invenzione per farci credere che prima o poi potremo risolvere questi problemi.
Ma lei non esiste :nonsifa: :eek: :eek: :eek: :eek:
Originariamente inviato da Orzobimbo
secondo me repne scasb non esiste.
e' una nostra invenzione per farci credere che prima o poi potremo risolvere questi problemi.
Ma lei non esiste :nonsifa: :eek: :eek: :eek: :eek:
Concordo..Un conto è indicarti la strada per il sentiero giusto, un conto è imboccarlo.
Forse non c'entra nulla ma è sulla scia..Speriamo di non avere prob quando mi arriverà il pargoletto..ci devo montare un raptor fiammante..
Tale device driver "dovrebbe" (a meno di bugs) forzare 'AGP_ENABLE su ON per la ASUS 9800XT. Con tale device drivers installato WindowsXP non e' in grado di fare alcun boot. Ossia "credo" che con i catalyst 3.5 la 9800XT parte perche' in realta' l'AGP e' disabilitato (ma non ne sono sicura in quanto DXDiag sostiene che e' abilitato). Mi sono quindi ricordata che i chipset VIA hanno sempre avuto problemi con l'AGP_ENABLE ed alcune schede video (Matrox in particolare) se l'apertura e' inpostata a 256Mb. Entro nel BIOS AMI e a quanto sta l'AGP Aperture Size? 256Mb. Lo imposto a 64Mb ed eseguo il boot.
Perdona l'ignoranza ... ma non bastava impostare l'agp a meno di 256Mb per ottenere lo stesso effetto senza scrivere quel popo di roba? :what: :wtf:
p.s.
anche io sto ridefinendo il mio concetto di smanettone :eekk:
cdimauro
24-11-2003, 05:17
Complimenti a repne scasb: mi sono divertito un mondo a leggere l'ultimo messaggio, specialmente in considerazione del fatto che è una donna (non ne ho mai conosciuta una col suo livello di preparazione!!!). :D
repne scasb
24-11-2003, 08:43
Originariamente inviato da repne scasb
La prima cosa che ho fatto quando il sistema non funzionava e' stato resettare la CMOS ram, sperando che qualchuno avesse "giocato" con le impostazione del BIOS.
Sicuramente saprai che le opzioni contenute all'interno del setup di qualsiasi BIOS, vengono salvate all'interno di una memoria tampone (CMOS RAM) di 128 bytes (salvo extended CMOS space (fino a 2048 byte su moderni sistemi IBM)) che rimangono coerenti anche quando il PC viene spento (e' possibile accedere a tale ram attraverso le porte 70h e 71h).
I primi 14 byte sono utilizzati dall'RTC (Real Time Clock), i successivi 2 bytes sono utilizzati dall'IBM PS/2 e dai PC Amstrad (Diagnostic state, exotic time stamp) nei normali PC sono inutilizzati (che io sappia), i rimanenti 112 bytes sono utilizzati per salvere le impostazioni di setup del BIOS.
Di questi 112 bytes i primi 48 bytes sono piu' o meno standard e in sostanza si riferiscono alle prime versione di AMI-FLEX risalenti alla fine degli anni 80. Il contenuto dei successivi 64 bytes dipendono dall'implementazione del BIOS.
Ora, dopo questa breve digressione, torno alla K8V. Sono sicura che con il BIOS originale l'AGP aperture size sia stato impostato di default a 64Mb, sono altresi' sicura di non averlo mai cambiato, conscia del fatto che: 1) le prestazione della scheda grafica sono un invariante rispetto alla dimensione dell'AGP aperture size, 2) un apertura di 256Mb potrebbe creare problemi su alcuni hardware.
Allora chi ha modificato l'AGP aperture size da 64 a 256Mb, se non sono stata io? La risposta e' banale: poiche' ho piu' volte flashiato il BIOS con versione diverse (1002, 1003, 1003-12 ancora 1003), e dato che da un passaggio del BIOS ad un altro non ho resettato la CMOS RAM (mio errore), e' plausibile che versioni diverse di BIOS attribuiscano significati diversi al contenuto della CMOS RAM. Ad esempio se per il BIOS 1002, le informazione dell'AGP aperture size potrebbero essere contenute all'offset 6Eh bit 1..3, magari per il BIOS 1003 l'AGP aperture size e' contenuto sempre all'offset 6Eh ma bit 2..4.
Ora poiche' i checksum all'interno della CMOS RAM che ne garantiscono la coerenza, permangono validi passando da una versione di BIOS ad un altra, ne scaturisce che quello che per il BIOS 1002 e' un apertura di 64Mb per il BIOS 1003 potrebbe diventare un'apertura di 256Mb.
La prossima volta, e' meglio che mi ricordi di resettare la CMOS ram passando da una versione di BIOS ad un'altra.
Mi vuoi Sposare???? :sofico:
OverClocK79®
24-11-2003, 12:14
che lavoraccio.......
certo che se tutti gli A64 sono così è dura......
ma nn c'era un altro utente di cui nn ricordo il nome che nn ha avuto prob nell'installazione e gli è andato su tutto al primo colpo???
BYEZZZZZZZZZZZ
Sigfrido
24-11-2003, 14:19
Ciao a tutti,
Ebbene si, nonostante sembri pressoché impossibile che un dealer argomenti in sua difesa su queste pagine, eccomi (o per meglio dire eccoci, visto la realtà che rappresento, qui).
Effettivamente Orzobimbo si è rivolto a noi per un sistema high-end con componenti di elevata qualità che abbiamo provveduto a fornire non senza qualche ritardo rispetto alla tabella di marcia "usuale" a causa della pressoché irreperibilità di schede video del modello designato.
La nostra realtà lombarda, opera sul nazionale, ed è in grado di rifornirsi presso, oltre che dal produttore, anche da magazzini periferici qualora un componente latiti garantendo quindi un alto livello di approvigionamento merce oltre che ad una buona diversificazione di marchi.
Coincidenze sfortunate non imputabili al dealer quanto al distributore (che sforna pochi prodotti rispetto alla domanda) ci hanno imposto una ricerca selvaggia di detto articolo nonostante dopo 3 giorni tutti i componenti residui fossero disponibili e pronti ad essere assemblati.
I tempi pertanto si sono allungati, a questi si è aggiunta anche l'impossiblità di reperire case thermaltake dato che l'importatore più grosso in Italia - se non l'unico - non ha potuto rifornire nessuna realtà distributiva del centro-nord. (se qualcuno avesse voluto acquistare tra fine ottobre e inizio novembre, se ne sarà accorto)
Inoltre, nel medesimo lasso di tempo, abbiamo proposto al cliente un sistema "sostitutivo" a nostro carico fino a quando non sarebbe arrivato il componente mancante (in sostanza l'idea era di inserire un'altra scheda video comunque performante da sostituire successivamente): la proposta è stata accantonata dal cliente perché non c'era "urgenza" tale da motivarla.
Non appena ci sono state le consegne, abbiamo provveduto ad assemblare il pc come da richiesta senza riscontrare problematiche apparenti (nessun riavvio con conseguente ghost mode per intenderci): sono stati fatti diversi restart della macchina per valutare il corretto assemblaggio delle varie ventole utilizzate senza difficoltà di sorta.
Reputando quindi che la macchina fosse idonea in base alla richiesta di assemblaggio, abbiamo provveduto all'evasione dell'ordine.
Ovviamente, qualora un cliente abbia interesse al sistema "testato" con sistema operativo installato, occorrerà acquistare l'apposito pacchetto che prevede, oltre all'os prescelto, anche il costo del servizio di installazione e relativo test.
Ora, come ben saprete quando si effettuano tali scelte il cliente presume di saper riconoscere e risolvere errori in fase di installazione os grazie ad una capacità analitica che lo porti ad individuare il problema in modo preciso e nella maggior parte dei casi a risolverlo: la situazione in oggetto, purtroppo, ha avuto un riscontro inaspettato dato che le problematiche sono emerse in fase di installazione OS ma non sono di facile individuazione.
A testimoniare la nostra buona fede e l'interesse per un qualsivoglia cliente (a prescindere dall'importo dell'acquisto), abbiamo provveduto a ritirare la macchina il giorno successivo (nonostante fosse festivo) e sostituire immediatamente la mobo, che dopo alcune prove incrociate sembrava essere l'origine del problema.
Come detto, nella procedura di sostituzione abbiamo provato 4 mobo asus dello stesso modello (da tenere presente il numero di pezzi distribuiti relativamente ad un prodotto di tal tipo) riscontrando SEMPRE il medesimo errore.
Inutile fare una disquisizione sulla qualità delle mobo e loro immissione sul mercato: certo è che le vittime di queste situazioni spiacevoli non sono solo gli utenti finali ma anche i distributori dato che acquistano al pari degli end-user e soggiaciono alle medesime conseguenze.
Ci siamo quindi decisi ad un cambio d'ufficio di valore superiore, senza alcun onere per il cliente, che consentisse di risolvere la problematica: abbiamo optato per una gigabyte ga-k8vnxp http://tw.giga-byte.com/MotherBoard/Products/Products_GA-K8VNXP.htm che non aveva mai dato alcun tipo di problema.
L'assemblaggio era perfetto come al solito, e il problema non si era più verificato: considerata rientrata l'emergenza, abbiamo provveduto a riconsegnare la macchina che però, contrariamente alle aspettative ha dimostrato altri problemi.
Da notare che si parla di pochi giorni lavorativi fra un intervento e l'altro sicuramente attento e diligente.
Attualmente la macchina è in carico presso di noi e stiamo risolvendo il problema: abbiamo informato asus dell'accaduto in modo da poter trovare una soluzione e fare in modo che situazioni similari non si ripresentino con altri distributori e relativi clienti. :)
Per quanto concerne la macchina di Orzobimbo, verrà riconsegnata direttamente al cliente in condizioni di perfetta operatività asap.
Passo ora in rassegna tutti i vari reply che, a mio modo di vedere, meritano una risposta:
Originariamente inviato da Moeb
incredibile leggere sta storia ....
ti ha gia' detto qualcuno ma , onestamente con una config del genere non tagli la testa al toro e prendi un alimentatore decente ?
non vorrei fare l'avvocato di parte , ma un 400 oem (400 di picco , sara' un 325 effettivi ) sei sicuro che ti regga tutto l'ambaradan ?
ciao
Ciao, è stato uno dei primi accorgimenti, ma l'assorbimento non è stato tale da giustificare un cambiamento di alimentatore.
Inoltre il suddetto è un q-tec, che è fra i migliori alimentatori "non conosciuti" (intendo stile enermax/chieftec e similari) sul mercato. (per chi non lo sapesse Q-tec è un brand di Trust, anche se spicca per un target a cui è destinato sicuramente non soho)
Originariamente inviato da Flik1983x
credo che a questo punto dovrebbero cambiarti il pc NUOVO.
rifatti il pc con lo stesso budget. sono cavoli loro hai aspettato 1 mese
Alcuni dettagli:
a) i giorni lavorativi dall'ordine sono stati 14 dalla consegna: tenendo presente che in questo periodo NESSUNO (e per nessuno intendo nessun distributore ingrosso/dettaglio) aveva modelli della suddetta scheda video E case, credo non siano stati molti.
b) la svalutazione a cui è incorso Orzobimbo non è elevata o tale da ritenere lesiva l'attesa
c) l'unico metodo idoneo per risolvere una questione di tal tipo sarebbe il recesso, ma come tale, le somme verrebbero liquidate entro 30gg dalla ricezione di una a/r in cui si manifesti la volontà di recedere, ammesso e non concesso che la stessa si realizzi nei termini di legge.
Personalmente credo che un atteggiamento di tal tipo sarebbe incoraggiabile verso una realtà che non ha nessun interesse/disponibilità per l'acquirente. :)
d) il problema riscontrato con noi, logicamente, lo avrebbe riscontrato con qualsiasi altra realtà perché è una difficoltà OGGETTIVA.
Originariamente inviato da kucciolone
Eh anche secondo me ci va un 425 Watt di buona qualità. Certo che quando si spendono cifre dell'ordine dei 2200 - 2500 euro non si dovrebbe lesinare sulla qualità. Io sul mio PC ho un Ali da 550 watt, costerà quel che costi, ma con una Wildcat e un PIV 3.06 Ghz meglio non rischiare.
Beh, dipende tutto dalla potenza richiesta dal sistema, concordo sull'esigenza in caso di workstation, ma per un pc senza periferiche "importanti" da alimentare, mi sembra -imho- uno spreco. :)
Originariamente inviato da Moeb
temporeggia con un hd pata fino alla uscita di un nuovo bios , sicuramente risolveranno questi problemi di gioventu del chipset .
Certo non e' simpatico , ma da un po' di tempo a questa parte ci si sta' abituando a fare da betatester (paganti ...) per i produttori ....
ciao
Concordo, senza considerare i disagi anche per i distributori che chiaramente sono chiamati a dover fornire risposte che non sempre sono in grado di dare, non per imperizia, ma per i vincoli che li legano ai produttori e, in certi casi, all'assenza di informazioni dettagliate.
Originariamente inviato da Tbread-inside
si ma li avete acquistati dal frittuvendolo ?????
io mi chiedo.....
pure io assemblo pc , e i pc non escono dal laboratorio se non perfettamente funzionanti nella configurazioen richiesta dal cliente , ci si installa windows , un po' di test vari sulla memoria , sulla cpu ,m sulla stabilita' del sistema , appurato che tutto vada bene , si imballa e si consegna , riportate tutto indietro e dite ai negozianti di :
1 controllare che il bios della mobo sia l'ultimo disponibile
2 controllare che il sistema operativo si installi correttamente
3 eseguire stress test ripetuti
mi sembra il minimo , ma che gente , da negoziante mi fanno incazzare questio perche' sputtanano tutta la categoria !
ciao !
Caro amico, evidentemente post del genere si possono ampiamente risparmiare.
Non conoscendo la situazione e non avendo a che fare con il problema, ritengo il tuo intervento assolutamente fuori luogo e permeato di una certa offensività verso un professionismo di cui non sei proprio. (almeno stando a questa specie di lezione formato "bigino" su come si fa l'assemblatore di pc)
Quanto ai punti:
1 il controllo è stato fatto, ma spesso e volentieri gli ultimi prodotti, non sono necessariamente quelli più performanti o stabili. Inoltre, come detto, dopo aver flashato il bios di una mobo, la stessa è letteralmente deceduta nonostante l'operazione fosse andata a buon fine.
2 non è possibile legalmente. una copia di un sistema operativo può essere installata/consegnata esclusivamente sull'hd venduto e si esaurisce con esso. Le prove di installazione/disinstallazione relative ad una macchina sono verosimilmente "logiche" ma non legittime dato che ci sono dei vincoli sulla distribuzione/uso di software.
3 eseguire stress test ripetuti è possibile solo con un os presente, vedi punto 2.
Prima di ascrivere comportamenti negligenti ad altri "appartenenti alla categoria" come li definisci tu, ti rammento che occorrerebbe conoscere i fatti.
Troppo facile utilizzare un forum per portare avanti le proprie skill senza alcun fondamento pratico, ti pare?
Originariamente inviato da nin
..ma prc io stò aspettando il processore per completare l'opera è ho giusto un'asus K8V + Hard disk Sata (un raptor) e ne stò cercando pure un altro per fare massa..
Ma il bios avete provato ad aggiornarlo??
Do un'occhiata sul sito della asus per vedere se sono note incompatibilità..certo che fanno le schede sata apposta e poi guarda.. :muro:
Ovviamente abbiamo provato un pò di tutto, il produttore è stato informato dell'anomalia.
Originariamente inviato da STICK
hai ragione!Purtroppo molti negozi (soprattutto le catene e i centri commerciali) montano pc in modalita' tipo catena di montaggio senza preoccuparsi di testare la compatibilita' e la stabilita' del sistema in generale (forse per incompetenza,menefreghismo o semplice mancanza di tempo).Poi basta ascoltare le risposte assurde che danno alla richiesta di spiegazioni.Inoltre i problemi possono sussistere anche con pezzi di marca. Poi tanto i ca@@i sono dell'acquirente che si ritrova nel calvario del va e vieni del pc,fino a generare ogni forma di pregiudizio.
:mad:
Premetto che non siamo una catena né tantomeno un centro commerciale.
Il problema non è un assemblaggio di pc in "modalità tipo catena di montaggio ecc" ma un uso razionale del tempo in base ai servizi richiesti.
Quando è richiesto l'assemblaggio di un PC è intesa l'unione fra i singoli componenti e chiaramente l'accensione macchina/impostazione bios.
Diverso è il caso del sistema operativo per il quale è prevista l'installazione e relativi stress test.
Non è menefreghismo, come testimoniato.
Non è incompetenza, perché la conoscenza tecnica del/i prodotto/i è fuori discussione.
Non è mancanza di tempo, dato che l'investimento dello stesso relativo alla situazione è largamente superiore ad ogni introito previsto per la suddetta vendita.
Riguardo al caso pratico, ma credo che il tuo intervento fosse generico, le spiegazioni al problema ANCORA non sussistono: per quanto ci riguarda siamo abituati a parlare molto chiaramente all'utente senza giustificarci o trovare scuse nella sua "ignoranza tecnica".
Il problema si sarebbe manifestato COMUNQUE con la suddetta configurazione tanto che nonostante siano stati provati diversi componenti, non si è riusciti a risolvere.
Originariamente inviato da checo
è uno schi fo che ci siano degli assemblatori del genere, poi dicono che amd è instabile
Non mi risulti sia stato detto tutto ciò, chiaramente il tuo appunto è relativo alla nomea che amd ha fra coloro i quali vogliono incentivare il consumo di materiale brandizzato "intel" per guadagnare di più. :)
Inoltre, relativamente al caso pratico, ti inviterei a trovare, insieme al tuo "collega" forumer che ha postato più in alto, una soluzione al problema dato che da come ne parlate sembrerebbe così "semplice".
Purtroppo, come detto da qualcuno, in alcuni casi utenti e distributori sono destinati ad essere pionieri di certe scoperte.
Originariamente inviato da repne scasb
Rispondo nell'ordine:
Sulla questione fruttivendolo:
Circa una settimana orsono un collega di lavoro, che non se ne intende di PC, ha chiesto in un forum, cosa avrebbe dovuto comprare per avere un "ottimo" computer. Ieri mattina si presenta a casa mia, con il PC consigliato, che non funziona. Non
so esattamente dove lo abbia acquistato, ma il PC era senza sistema operativo. Chiaramente e' stato assemblato e venduto, senza fare un minimo di test. Considerato anche il costo, che definire "esorbitante" e un eufemismo, il comportamento del venditore e' quantomeno "opinabile".
Sulla questione aggiornamento BIOS:
Ho provato sia la versione 1002 che la 1003, e in ultimo la 1003 (beta 12). Tutte e tre le versioni hanno il Bios del controller Promise PDC 20378 versione 1.00.0.33. Nessuna delle versioni attuali risolve il problema.
Sulla questione SATA-F6-XP-floppy:
[cut]
Fruttivendolo:
Questo credo sia un comportamento eticamente scorretto (ma non sta a me giudicare non conoscendo i termini della situazione), ammesso che non si sia saggiata la capacità tecnica dell'acquirente.
Però è anche vero che la scelta di dotarsi di un sistema operativo è discrezionale al cliente: se l'avesse acquistato, avrebbe avuto gli stessi problemi?
Bios:
Si, è vero. :(
Sata-F6-XP-floppy:
Purtroppo il problema è anche più vario dato che non c'è una casistica definita. (la stiamo "creando" noi con queste prove)
Da notare inoltre che le prove che hai effettuato (bios moddato e simili) seppure denotino una conoscenza tecnica approfondita, non sono operazioni "convenzionali" e come tali tollerate dalla garanzia sui prodotti qualora le stesse danneggino l'hardware.
Ecco perché, a riprova di ciò, è un assurdo commercializzare prodotti che non siano oggettivamente idonei al normale utilizzo.
Originariamente inviato da OverClocK79®
vero
ma c'è da dire che molto spesso il clinte per risparmiare qlk € sul TOT makkina preferisce andare dagli ALTRI e poi si trova con queste situazioni tra le mani..........
se uno è capace e si arrangia ok
può prendere pezzi sfusi a destra e a manca
molto spesso però succede che per risparmiare qlk € poi si perda intere giornate per magari un comp nn testato e nn funzionante......
e poi c'è chi da pure colpa ad AMD
bha.......
fate Vovis :D
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Infatti hai ragione. :)
L'onerosità di un sistema operativo e relativa mandopera per la sua installazione spesso e volentieri viene "scartata" a priori in quanto si vorrebbe la botte piena e la moglie ubriaca.
Non è il nostro caso perché la situazione in oggetto potrebbe essere definita un'anomalia statistica sulla base dei pc assemblati e venduti senza os. ;)
Qualora vogliate continuare la discussione con toni civili e moderati sono lieto e felice di pormi come controparte nel dialogo che si sta creando e parteciparvi attivamente.
Del resto frequento da tempo come "lettore" il forum di hwupgrade, di altre realtà oltre ai vari newsgroup e testate del settore.
Dedico volentieri del tempo a riabilitare l'immagine della categoria, che spesso e volentieri viene bistrattata, portando nuovi elementi e spunti di riflessione.
Non ammetto però che si faccia della demagogia o retorica spicciola non sostenuta da fatti concreti dato che la trovo di cattivo gusto e fin troppo semplicistica.
Originariamente inviato da Sigfrido
Ciao a tutti,
Ebbene si, nonostante sembri pressoché impossibile che un dealer argomenti in sua difesa su queste pagine, eccomi (o per meglio dire eccoci, visto la realtà che rappresento, qui).
CUT
Beh , in effetti quando si sentono due campane il suono
rende meglio l'idea delle reali situazioni ...
Detto questo , e non entro piu' nel merito degli accorgimenti hardware da voi adottati con Orzobimbo ,
l'unica nota stonata per me rimane il Q-tec 400w , non per il fatto che sia Qtec (ho un alimentatore Qtec in casa)
e non me ne lamento , ma la versione da 400w onestamente non la reputo in grado di dare un alimentazione
sufficente ad un sistema di quel genere , magari il 550....
Per il resto , posso dirti solo che (e lo sai meglio di me sicuramente ) queste che affronti oggi qua' sul forum sono problematiche che potrei definire di normale amministrazione (purtroppo ).
ciao
Sigfrido
24-11-2003, 14:44
Originariamente inviato da Moeb
Beh , in effetti quando si sentono due campane il suono
rende meglio l'idea delle reali situazioni ...
Detto questo , e non entro piu' nel merito degli accorgimenti hardware da voi adottati con Orzobimbo ,
l'unica nota stonata per me rimane il Q-tec 400w , non per il fatto che sia Qtec (ho un alimentatore Qtec in casa)
e non me ne lamento , ma la versione da 400w onestamente non la reputo in grado di dare un alimentazione
sufficente ad un sistema di quel genere , magari il 550....
Per il resto , posso dirti solo che (e lo sai meglio di me sicuramente ) queste che affronti oggi qua' sul forum sono problematiche che potrei definire di normale amministrazione (purtroppo ).
ciao
Concordo..come vedi è una bella gatta da pelare per tutti.. ;)
Quanto all'alimentatore c'è una differenza di costo del 400% in + circa.. fermo restando che personalmente ho un sistema similare con più periferiche e medesimo alimentatore senza essere incorso in alcun problema...
Originariamente inviato da Orzobimbo
dopo 3 settimane di attesa finalmente mi svegliano al citofono
e mi consegnano
athlon 3200 64 bit
su asus k8v Deluxe
512ddram corsair extreme LL
xaser3 alluminio
masterizzatore Dvd
9800pro Hercules
120giga maxtor Serial Ata
e tutto il resto.
Starto pc........pare funzionare parte installazione di Xp
schermata blu di errore prima di arrivare alla formattazione dell' hd.......amen riavvio.......nonsi accende piu' il monitor.........
riavvio 20 volte dopo aver cambiato anche monitor si accende un paio di volte entro nel bios
cpu 42 gradi
mobo 32
cambio sequenza al boot ,e provo a installare da masterizzatore dvd anziche dal lettore dvd.
Dopo 10 riavvi si accende il monitor ,parte installazione........
manca una dll impossibile installare.
Con quel cd ho installato 5 os ed ha sempre funzionato.
E per quale motivo il monitor si accende una volta ogni 10???????
ANdiamo bene sto per spaccare tutto..........
Edit: Nessun segnale da ingresso A sul monitor ora esce questa scritta........ innanzitutto nn devi montare delle memorie registrate xchè la cpu nn le supporta,in secondo luogo devono essere a canale singolo, in terzo anche a me spostando un banco di ram il pc nn funzionava, nn so come mai ma è proprio cosi!!!!
amd athlon 64 3200+ mobo Trigem Comp. con chipset K8T800
e Soutbridge VT8232 Via Tecnologies con Sata Raid
2Hdd x 160 Samsung SP1604N 7200 rpm Ultra ata 133 2mb di buffer
ch video Ati Radeon 9500 pro 128
1 giga (2x512) di mem ram pc 3200 ddr400 canale singolo
video Samsung 172B 17" Lcd
SO Vinxp HE Norton Systemworks 2003 (che mi rallenta di brutto tutto il sistema) cmq sono contento di qst pc.:) :) :) :) :)
Sigfrido
24-11-2003, 16:04
Comunque, in via del tutto ufficiosa, probabilmente abbiamo risolto. ;)
A presto per altri dettagli sul problema.
repne scasb
24-11-2003, 16:46
Sigfrido
24-11-2003, 17:12
Originariamente inviato da repne scasb
Accolgo, da parte mia, la sua disponibilita' circa la volonta' di riabilitare la categoria di cui lei fa parte (arguisco "venditore di personal computer"), anche se dichiarandosi disponibile alla riabilitazione ne ammette implicitamente la necessita' che venga riabilitata, e per inciso e' riabilitabile, chiaramente, solo cio' che e' attualmente inabile.
Premesso che credo di non conoscerla, ne conosco "Orzobimbo", e che conosco del caso di "Orzobimbo" esclusivamente quanto narrato da "Orzobimbo" e da lei in questo forum, vorrei esporre il mio caso, cosi' che lei possa trarre spunto, per riabilitare la categoria "venditori di personal computer":
1) Sabato mattina si presenta a casa mia un collega con un PC nuovo che funziona "sporadicamente"
2) Dopo due giorni di "tests" riesco a farlo funzionare (come narrato in questo forum)
3) Oggi vengo a sapere dal mio collega il nome del "negozio" dove egli ha acquiestato il PC (si tratta di un grosso "negoziante" del nord-europa).
4) Oggi pomeriggio telefono al "negoziante", per chiedere delucidazioni e in sequenza mi si dice che:
4.1) Alla richiesta di delucidazioni circa il cattivo funzionamento del PC mi si risponde che: "Il PC e' stato "perfettamente" testato e che per quanto ci riguarda funziona correttamente"
4.2) Alla domanda: "Quali test sono stati fatti?", risposta: "Lei non e' in grado di capire le nostre metodiche di test, ne noi siamo in dovere di spiegare a lei come facciamo i test" (La prima parte della risposta credo sia scaturita dal fatto che il "tecnico" ha sentito al telefono una voce femminile).
4.3) Alla domanda: "Insieme al PC e' stato acquistato WindowsXP Pro in versione retail, perche' non e' stato installato sul PC?", risposta, "L'acquisto del sistema operativo non implica che noi si sia in dovere di installarlo sull'hardware da lei richiesto".
5) Ho quindi proceduto a riagganciare il telefono, dopo aver ringrazionato per la disponibilita' fornitami (chiaramente sarcastica).
A questo punto torniamo al caso "Orzobimbo". Lei si e' detto intenzionato a "riabiltare l'immagine della categoria", le do qui la possibilita' di adempiere a questa sua erculea prova:
1) A quanto dice Orzobimbo il PC si accende una volta su 10. Dato per acquisito che Orzobimbo non abbia acquistato il sistema operativo, sia cosi' gentile da chiarire in questo pubblico forum, come e' possibile non accorgersi che il PC si accende "saltuariamente" nonostante non si sia installato il sistema operativo. Le ricordo che l'accensione del PC e' antecedente all'avvio del sistema operativo e che il PC deve accendersi anche se non e' installato alcun sistema operativo.
2) La seconda domanda scaturisce necessariamente dalla prima: dopo aver montato un PC, il "tecnico" che completa il montaggio del PC accende il medesimo per verificare se almeno parte?
3) Supponendo che un domani, qualcuno in questo forum abbia l'intenzione di acquistare un PC presso l'azienza per cui lei lavora, e supponendo che non necessiti di sistema operativo, e' in grado di delucidare i lettori, delle fasi di test a cui e' sottoposto un PC appena assemblato?
------------------------------------------------------------------------------------
Mi rendo conto che il tono che sto utilizzando puo' essere facilmente franinteso in quanto denota una sorta di "inquisizione spagnola" nei confronti di lei e in generale della categoria dei venditori di personal computer, ma le ricordo che altresi' e' stato lei a mostrare il "fianco" pretendendo di "riabilitare" l'intera categoria di cui lei fa parte, se avesse voluto riabilitare soltanto la SUA posizione, sicuramente non avrebbe visto questa mia digressione in questa sede.
La sua frase: "Dedico volentieri del tempo a riabilitare l'immagine della categoria, che spesso e volentieri viene bistrattata, portando nuovi elementi e spunti di riflessione.", e' stata per me fonte di "estrema irritazione", in quanto ha la "pretesa" di riabilitare fatti e persone di cui LEI NON E' A CONOSCENZA.
Senza rancore.
Ma infatti non mi ergo a difensore della situazione altrui o di quelle che non mi vedono partecipe/conoscitore degli eventi. :)
Il riferimento era, ovviamente, relativo alla mia situazione: l'intento era appunto che non venisse lanciata un'ulteriore bordata insensata contro una categoria che vede, come tutte le altre attività professionali, persone capaci e non.
Venendo alla natura dell'intervento:
1) Non è corretto, al riavvio macchina seguiva un ghost mode, ma quando il pc è stato consegnato sono stati effettuati numerosi riavvi causa connessione di ventole e affini che non hanno generato problemi di sorta: anche perché, a voler vedere bene, i problemi di ritiro/riconsegna, test accessori e altro sicuramente producono un costo "maggiore" rispetto alla risoluzione immediata di un problema, qualora si palesi.
2) Ovviamente si, come spiegato. :)
3) Non lavoro per, ma ne detengo la proprietà. Comunque, è chiaro che quando è richiesta una prestazione di assemblaggio, si intende il montaggio dei componenti e il tweaking del bios a seconda dei componenti installati. (la normale routine)
Stress test sulla macchina, benchmark e quanto altro sono seguenti all'installazione di un sistema operativo.
In definitiva, non sono colui che è in grado/vuole rimettere i peccati, come già detto precedentemente, nel suo caso reputo - se le cose stanno veramente così - scorretto il comportamento da parte del venditore.
P.S.
Può darmi tranquillamente "del tu". ;)
Secondo me assemblare un pc, per poi venderlo, senza testarlo con il sistema operativo è un po un vaccata (Concedetemi il termine)
Quindi, a Sigfrido faccio una domanda ma che test fate col pc se si accende, se vanno le ventole e se entra nel bios? (Non è una domanda x polemizzare)
Salux by ZioZerO
P.S. x repne scasb
X i post precedenti eri da Sposare :kiss:
ma ora sei un Idolo :angel:
Tbread-inside
24-11-2003, 17:32
mumble mumlbe...
mi fermo perche' non voglia scatenare "guerre" ma chiariamo una cosa , esistono sistemi operativi in gergo chiamati "da laboratorio" liberi da tutte le regole sulla distribuzione atti proprio all'utilizzo interno e qui da noi li usiamo così :
1 si installa il sofware
2 si fanno tutti i test necessari per verificare la stabilita' del sistema
3 si elimina la partizione dell'hd
4 si consegna il pc
comunque senza rancore, e come hai notato non ho mai nominato l'azienda per cui lavoro e non ho fatto nomi di altre aziende diffamandole , non mi interessa farmi pubblicita' o infamare gli altri !
;)
Ops rispondendo a repne scasb hai gia risposto :D
Sorry ho visto dopo
Byez
Sigfrido
24-11-2003, 17:44
Originariamente inviato da TZeRo
Secondo me assemblare un pc, per poi venderlo, senza testarlo con il sistema operativo è un po un vaccata (Concedetemi il termine)
Quindi, a Sigfrido faccio una domanda ma che test fate col pc se si accende, se vanno le ventole e se entra nel bios? (Non è una domanda x polemizzare)
Salux by ZioZerO
P.S. x repne scasb
X i post precedenti eri da Sposare :kiss:
ma ora sei un Idolo :angel:
Beh no..
Installare un os e rimuoverlo, nonostante sia un'operazione fattibile, implica un lavoro alla base che va retribuito: in questo caso la cifra salirebbe...non trovi? :)
Credo sia tutto imputabile a scelte da parte dell'utente: chi vuole maggiori sicurezze, può liberamente spendere di più...no? ;)
Fermo restando che, nella maggior parte dei casi, un pc assemblato che parte, difficilmente ha problematiche nell'installazione di un sistema operativo che non siano risolvibili senza la rimozione dell'hardware.
Del resto, se così non fosse, la distribuzione di componentistica andrebbe sottoposta a test prima della vendita...cosa che normalmente non avviene. :)
Originariamente inviato da Tbread-inside
mumble mumlbe...
mi fermo perche' non voglia scatenare "guerre" ma chiariamo una cosa , esistono sistemi operativi in gergo chiamati "da laboratorio" liberi da tutte le regole sulla distribuzione atti proprio all'utilizzo interno e qui da noi li usiamo così :
1 si installa il sofware
2 si fanno tutti i test necessari per verificare la stabilita' del sistema
3 si elimina la partizione dell'hd
4 si consegna il pc
comunque senza rancore, e come hai notato non ho mai nominato l'azienda per cui lavoro e non ho fatto nomi di altre aziende diffamandole , non mi interessa farmi pubblicita' o infamare gli altri !
;)
I sistemi operativi da laboratorio sono os acquistati dai distributori per le macchine interne e usati per i vari test os included.
L'abitudinarietà ad una pratica non implica la sua legittimità anche se, sostanzialmente, non determina la fruizione del prodotto da parte di terzi.
Converrai che questa tipologia di "consegna" avrà un costo da sostenere.
Avevo incluso la finalità del reply...mi sembrava semplicemente un pò troppo colorito. ;)
Tbread-inside
24-11-2003, 17:53
certo che ha un costo , ( ti do' del tu ;) ) che noi comprendiamo nel costo di assemblaggio , non so' che retribuzione abbiate voi per un'assemblaggio completo , noi mettiamo 40€ + iva , che comprende tutti quei test, tanto l'so va su da solo , intanto fai altre cose !
per il colorito , non mi sembra dai , vedo di peggio ( non riferito a te )! :)
comunque dai ,ora sembra essere tutto risolto !
asdasdasdasd
24-11-2003, 18:03
anche io come moeb e altri devo rivedere il mio concetto di smanettone...
falcon.eddie
24-11-2003, 18:07
Originariamente inviato da Sigfrido
Installare un os e rimuoverlo, nonostante sia un'operazione fattibile, implica un lavoro alla base che va retribuito: in questo caso la cifra salirebbe...non trovi? :)
Credo sia tutto imputabile a scelte da parte dell'utente: chi vuole maggiori sicurezze, può liberamente spendere di più...no? ;)
Fermo restando che, nella maggior parte dei casi, un pc assemblato che parte, difficilmente ha problematiche nell'installazione di un sistema operativo che non siano risolvibili senza la rimozione dell'hardware.
Del resto, se così non fosse, la distribuzione di componentistica andrebbe sottoposta a test prima della vendita...cosa che normalmente non avviene. :)
I sistemi operativi da laboratorio sono os acquistati dai distributori per le macchine interne e usati per i vari test os included.
L'abitudinarietà ad una pratica non implica la sua legittimità anche se, sostanzialmente, non determina la fruizione del prodotto da parte di terzi.
Converrai che questa tipologia di "consegna" avrà un costo da sostenere.
Avevo incluso la finalità del reply...mi sembrava semplicemente un pò troppo colorito. ;)
Non sono assolutamente d'accordo su questo,sono un negoziante e anche se un cliente non ci vuole su l'OS facciamo sempre(ovviamente gratis) vari test di stabilità sotto un sistema operativo.(superpi,stability test,poem to a horse e 3dmark)Certo ci vuole un pò di più ma quando una persona ti spende 800-1000€(e in questo caso anche molto di più) per un pc mi sembra doveroso perderci un pò di tempo sopra per garantirgli la massima stabilità in ogni ambito.Poi si riformatta (un bel /q) e via.Il tempo non è neanche molto si mette su un img ghost con il 98/ME(con xp ci si mette di più ma alla fine si fa ugualmente) e tempo 5-7 min. si installa,si mettono i driver e si eseguono test.Di media 1h,1h e 15.
E' capitato moltissime volte che un sistema che sembra avviarsi correttamente poi all'installazione di OS o sotto OS dia errori(errori in Vxd ecc.).
;)
falcon.eddie
24-11-2003, 18:10
Originariamente inviato da Tbread-inside
certo che ha un costo , ( ti do' del tu ;) ) che noi comprendiamo nel costo di assemblaggio , non so' che retribuzione abbiate voi per un'assemblaggio completo , noi mettiamo 40€ + iva , che comprende tutti quei test, tanto l'so va su da solo , intanto fai altre cose !
Per un assemblaggio completo vi fate pagare 40€+iva? :eek:
Come fai a vendere?Dalle mie parti se ti fai pagare pure 48€ per l'assemblaggio non te lo compra nessuno il pc!Si intende compreso nel prezzo finale dei pezzi! No? :confused:
Originariamente inviato da falcon.eddie
Per un assemblaggio completo vi fate pagare 40?+iva? :eek:
Come fai a vendere?Dalle mie parti se ti fai pagare pure 48? per l'assemblaggio non te lo compra nessuno il pc!Si intende compreso nel prezzo finale dei pezzi! No? :confused:
Non vorrei fare la parte di chi rompe le p@lle , ma vi siete accorti che siamo abbondantemente fuori topic ?
saluti
Orzobimbo
24-11-2003, 18:51
eccomi!!!
We lasciatemi in pace Sigfrido altrimenti perde tempo e non mi sistema il pc.
:D :D
Una volta consegnato potrete abusare di lui quanto vorrete (e io insieme a voi lo stuprero' volentieri :p )
Originariamente inviato da Moeb
Non vorrei fare la parte di chi rompe le p@lle , ma vi siete accorti che siamo abbondantemente fuori topic ?
saluti
Già a me mi si prospetta una situazione come quella di orzo etc e ancora non ho capito come poterne venire fuori.. :muro:
Sigfrido
24-11-2003, 20:17
Originariamente inviato da Tbread-inside
certo che ha un costo , ( ti do' del tu ;) ) che noi comprendiamo nel costo di assemblaggio , non so' che retribuzione abbiate voi per un'assemblaggio completo , noi mettiamo 40€ + iva , che comprende tutti quei test, tanto l'so va su da solo , intanto fai altre cose !
per il colorito , non mi sembra dai , vedo di peggio ( non riferito a te )! :)
comunque dai ,ora sembra essere tutto risolto !
Siamo lì..
Originariamente inviato da falcon.eddie
Non sono assolutamente d'accordo su questo,sono un negoziante e anche se un cliente non ci vuole su l'OS facciamo sempre(ovviamente gratis) vari test di stabilità sotto un sistema operativo.(superpi,stability test,poem to a horse e 3dmark)Certo ci vuole un pò di più ma quando una persona ti spende 800-1000€(e in questo caso anche molto di più) per un pc mi sembra doveroso perderci un pò di tempo sopra per garantirgli la massima stabilità in ogni ambito.Poi si riformatta (un bel /q) e via.Il tempo non è neanche molto si mette su un img ghost con il 98/ME(con xp ci si mette di più ma alla fine si fa ugualmente) e tempo 5-7 min. si installa,si mettono i driver e si eseguono test.Di media 1h,1h e 15.
E' capitato moltissime volte che un sistema che sembra avviarsi correttamente poi all'installazione di OS o sotto OS dia errori(errori in Vxd ecc.).
;)
Devi tenere presente che non si tratta di una vendita "artigianale" di pc e pertanto una singola risorsa umana non può essere allocata interamente alla messa in produzione di una macchina per un periodo più lungo del necessario.
Pertanto si usa un approccio statistico.
Gli utenti soho solitamente comprano pc assemblati CON sistema operativo.
Gli utenti che comprano pc assemblati senza OS vengono ritenuti in grado di espletare le normali procedure di installazione, pertanto la macchina viene montata e spedita appurato il suo "funzionamento" base (come spiegato precedentemente).
Considerando che gestiamo un e-commerce e abbiamo un feedback rapidissimo per le richieste/problematiche, il rientro di una macchina guasta avviene solitamente in 1 o 2gg lavorativi dalla segnalazione.
Vi assicuro che sui grandi numeri la % di problemi è irrisoria.
Originariamente inviato da falcon.eddie
Per un assemblaggio completo vi fate pagare 40€+iva? :eek:
Come fai a vendere?Dalle mie parti se ti fai pagare pure 48€ per l'assemblaggio non te lo compra nessuno il pc!Si intende compreso nel prezzo finale dei pezzi! No? :confused:
Dipende anche dal costo dei singoli componenti..non ti pare? :)
Cmq, interventi come il presente sono sintomali per far capire quanto si vuole e quanto si è disposti a dare. ;)
falcon.eddie
24-11-2003, 21:45
vabè...piuttosto ma questi problemi ci sono solo con la ASUS K8V o con altre mobo con chipset K8V800????
Ora che mobo consigliate con chipset k8?
Flik1983x
25-11-2003, 04:32
Originariamente inviato da falcon.eddie
vabè...piuttosto ma questi problemi ci sono solo con la ASUS K8V o con altre mobo con chipset K8V800????
Ora che mobo consigliate con chipset k8?
lo ha detto gia in precedenza, il modello gigabyte ;)
Sigfrido ti ringrazio per essere intervenuto sul forum :)
Rivolgendomi a Sigfrido e a tutti gli utenti di questa discussione, confesso che ho provato una sensazione di totale insicurezza nel vedere in quale calvario di problematiche si è trovato l'utente orzobimbo con il suo nuovo computer;
Essendo anche io vicino all upgrande del mio hw, provo ancora piu' paura per quanto riguarda il tipo di compontentistica da acquistare.
Inviterei qualcuno di voi, a spendere 2minuti del suo tempo ad aiutare un "appassionato" come me nella difficile scelta'; ho aperto una discussione che vi apparira' cliccando QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=562909&pagenumber=1); ringrazio anticipatamente ed auguro all utente orzobimbo di godersi presto in tutte le sue performance il suo nuovo super pc ! :)
Tbread-inside
25-11-2003, 08:28
Originariamente inviato da falcon.eddie
Per un assemblaggio completo vi fate pagare 40€+iva? :eek:
Come fai a vendere?Dalle mie parti se ti fai pagare pure 48€ per l'assemblaggio non te lo compra nessuno il pc!Si intende compreso nel prezzo finale dei pezzi! No? :confused:
abbassando la percentuale di ricarico sui singoli pezzi.
infatti in fattura mettiamo la voce :
assemblaggio+collaudo € 40,00
pero' per collaudo si intende un'installazione da zero , no ncon ghost , partendo da zero possono saltare fuori piu' problemi , piu' vari test elencati anche dal collega di sopra.
direi che e' un prezzo onesto tenendo conto che abbiamo meno ricarico di altri nella zona sulle parti singole :)
repne scasb
25-11-2003, 09:50
Sigfrido
25-11-2003, 11:19
Originariamente inviato da falcon.eddie
vabè...piuttosto ma questi problemi ci sono solo con la ASUS K8V o con altre mobo con chipset K8V800????
Ora che mobo consigliate con chipset k8?
Ad ora sarebbe un'eresia fare delle stime su quali prodotti vadano e quali no: diciamo che gran parte dei problemi sono dovuti sicuramente a bios ancora non ottimizzati.
Per una statistica potrei affermare che le gigabyte mi sembrano "avvantaggiate" in questo primo momento, dato che ho riscontrato meno problemi: stesso dicasi per Msi..
Vedremo un pò quali accorgimenti verranno presi dal produttore.
Originariamente inviato da PL4N3T
Rivolgendomi a Sigfrido e a tutti gli utenti di questa discussione, confesso che ho provato una sensazione di totale insicurezza nel vedere in quale calvario di problematiche si è trovato l'utente orzobimbo con il suo nuovo computer;
Essendo anche io vicino all upgrande del mio hw, provo ancora piu' paura per quanto riguarda il tipo di compontentistica da acquistare.
Inviterei qualcuno di voi, a spendere 2minuti del suo tempo ad aiutare un "appassionato" come me nella difficile scelta'; ho aperto una discussione che vi apparira' cliccando QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=562909&pagenumber=1); ringrazio anticipatamente ed auguro all utente orzobimbo di godersi presto in tutte le sue performance il suo nuovo super pc ! :)
Più che altro è il supporto ridotto del produttore che generalmente dovrebbe mettere in commercio un prodotto il più possibile esente da difetti.
Originariamente inviato da repne scasb
Per completezza d'informazione i problemi da me riscontrati con la piastra madre Asus K8V deluxe si riferiscono alla revisione 1.12.
La revisione e' serigrafata sulla piastra madre ed e' visibile tra il 4° ed il 5° slot PCI.
Rimango comunque perplessa del fatto che un hardware appena messo in commercio sia gia' in revision 1.12.
Vedi reply sull'altro quote.. hai ragione. ;)
Originariamente inviato da repne scasb
Per completezza d'informazione i problemi da me riscontrati con la piastra madre Asus K8V deluxe si riferiscono alla revisione 1.12.
La revisione e' serigrafata sulla piastra madre ed e' visibile tra il 4° ed il 5° slot PCI.
Rimango comunque perplessa del fatto che un hardware appena messo in commercio sia gia' in revision 1.12.
Complimenti, sei veramente molto acculturata in materia; senza offesa, ma fai quasi paura :eek: :)
...Ma il pc del tuo amico alla fine dava quei problemi di avvio e crash solo per il fatto del agp settato a 8x nel bios?
Originariamente inviato da PL4N3T
Rivolgendomi a Sigfrido e a tutti gli utenti di questa discussione, confesso che ho provato una sensazione di totale insicurezza nel vedere in quale calvario di problematiche si è trovato l'utente orzobimbo con il suo nuovo computer;
Essendo anche io vicino all upgrande del mio hw, provo ancora piu' paura per quanto riguarda il tipo di compontentistica da acquistare.
Inviterei qualcuno di voi, a spendere 2minuti del suo tempo ad aiutare un "appassionato" come me nella difficile scelta'; ho aperto una discussione che vi apparira' cliccando QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=562909&pagenumber=1); ringrazio anticipatamente ed auguro all utente orzobimbo di godersi presto in tutte le sue performance il suo nuovo super pc ! :)
Personalmente nel consigliare un eventuale upgrade non andrei su piattaforme appena immesse sul mercato (vedi amd64 e quindi chipset dedicati ) o come poteva essere intel ai tempi dei primi P4 , piuttosto vedrei bene ancora i "vecchi" amd con 512 di cache o i P4 bus 800 , quantomeno queste piattaforme sono state ben rodate nei mesi passati e non ci dovrebbero piu' essere problemi di bios troppo acerbi o di revision di mobo con vita media pressapoco uguale a quella di una zanzara ...
ciao
Insomma alla faccia di chi si vanta della stabilità e funzionalità al primo colpo degli amd. Da questo thread si deduce che ci sono problemi con i nuovi chipset, ed anche se non è direttamente colpa di amd, essa ne subisce ugualmente le conseguenze.
E non c'è da lamentarsi se poi il negoziante che legge questo thread consiglia intel al posto di amd. Una volta stabilito che per gli amd 64 sarebbe il caso di aspettare qualche revisione dei chipset prima di fare l'aquisto, rimane solamente il vecchio barton, che come si vede da quasi tutti i benchmark in giro per la rete soccombe abbastanza vistosamente anche contro i p4c con frequenze più basse a quelle equivalenti al vecchio sistema p.r degli amd ( qui un esempio http://www.hwupgrade.it/articoli/852/1.html ).
Spero di non aver turbato nessuno con queste affermazioni asd e speriamo che risolvano presto le magagne coi chipset.
peace
Originariamente inviato da johnson
Insomma alla faccia di chi si vanta della stabilità e funzionalità al primo colpo degli amd. Da questo thread si deduce che ci sono problemi con i nuovi chipset, ed anche se non è direttamente colpa di amd, essa ne subisce ugualmente le conseguenze.
Io invece incomincio a valutare anche l'ipotesi componentistica.Una mobo e' composta da savariati componenti elettronici che devono interagire da loro;se ad esempio un condensatore ha una capacita' leggermente differente da quella teoricamente prevista e lo stesso tutti gli altri componenti;oppure la loro qualita' non e' alta,quindi il loro valore caratteristico e' suscettibile di variazioni dovute alla temperatura e altro,e' probabile che i segnali elettrici che vi transitano subiscono delle variazioni di valore che alterano il funzionamento.E la cosa infida e' che magari non e' evidente al primo colpo.
..Tornando in topic ...
Qualcuno di voi ha letto da qualche parte di una incompatibilità "nota" e/o "ufficiale" della k8v verso i dischi sata??
Possibile che rilascino mobo con difetti così grossolani? :confused: :eek:
Scusate non so come quotare :O
Stick hai ragione, anche se alla fine il risultato è uguale sia se il chipset è difettoso ma anche se è il produttore che utilizzatore del chipset che usa materiale scadente: purtroppo l'utente finale ha un prodotto con dei difetti venduto come funzionante (anche al venditore dal grossista,e così via).
OverClocK79®
25-11-2003, 17:57
Originariamente inviato da johnson
Una volta stabilito che per gli amd 64 sarebbe il caso di aspettare qualche revisione dei chipset prima di fare l'aquisto
infatti meglio aspettare che BIOS e PCB maturino
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da johnson
Scusate non so come quotare :O
vai sotto in basso a destra del messaggio da quotare e clicca sulla scritta "quota" ;)
Stick hai ragione, anche se alla fine il risultato è uguale sia se il chipset è difettoso ma anche se è il produttore che utilizzatore del chipset che usa materiale scadente: purtroppo l'utente finale ha un prodotto con dei difetti venduto come funzionante (anche al venditore dal grossista,e così via).
Il caso che ho tirato fuori e' una situazione che viene praticamente ignorata sempre in quanto si attribuiscono le instabilita' o al chipset,o a componenti come HD,RAM,schede varie,o al processore.Mai ai singoli componenti elettronici sulla scheda madre.Dobbiamo pensare che anche i produttori di mobo acquistano grosse forniture di componenti di vario tipo con i quali assemblano i loro prodotti.Se gli arrivano 10.000 condensatori, resistenze o induttanze infidamente fallate,o peggio ancora che non mantengono il loro valore nel tempo, e' chiaro che una volta messe sulla scheda madre c'e' il rischio che si verifichino malfunzionamenti difficilissimi da individuare.
Orzobimbo
25-11-2003, 18:04
boh
io resto dell'idea che se si vende un prodotto che nel 50% dei casi non funziona non bisogna venderlo.
QUalunque sia il problema.
Sti benedetti produttori di Mobo x il 64bit le testano o che diavolo ci fanno?
Le stampano in serie e le prendono tutte per buone ???
BOh :eek:
Se io fossi amd, istituirei un bollino tipo whql di ms. Pretenderei di testare ogni modello di mobo, a prescindere dal chipset, per verificare il loro funzionamento almeno per quanto riguarda le loro funzioni principali.
Questo metodo costa sia tempo che denaro, ma penso che tutti noi pagheremmo una scheda 10 euro in più, se questo potesse servire ad avere qualche garanzia in più sulla loro affidabilità.
In fondo, come ho detto prima, chi ci rimette è amd; anche se asus non vende mobo per amd64 che gliene frega, tanto ha mille altri prodotti.
Originariamente inviato da STICK
vai sotto in basso a destra del messaggio da quotare e clicca sulla scritta "quota" ;)
Grazie :>
Originariamente inviato da Orzobimbo
boh
io resto dell'idea che se si vende un prodotto che nel 50% dei casi non funziona non bisogna venderlo.
QUalunque sia il problema.
Sti benedetti produttori di Mobo x il 64bit le testano o che diavolo ci fanno?
Le stampano in serie e le prendono tutte per buone ???
BOh :eek:
Io trovo impossibile che queste mobo siano "tutte" incompatibili con dischi sata.
Non ha senso!
Avrei capito problemi del tipo: "..installando un modulo di ram messicana chiamato "muiliento" si sono riscontrati errori etc etc.." ma diamine queste mobo sono fatte apposta per andare coi dischi sata!
Nei loro laboratori non hanno provato a collegare dischi di questo tipo?? assurdo! :muro:
Originariamente inviato da nin
..Tornando in topic ...
Qualcuno di voi ha letto da qualche parte di una incompatibilità "nota" e/o "ufficiale" della k8v verso i dischi sata??
Possibile che rilascino mobo con difetti così grossolani
..intanto mi quoto..
Anche a me sembra strano che siano tutte incstabilit, magari si tratta di una partita difettosa... Non è improbabile...
La K8V è stata usata da decine di siti di review e mai nessuno ha mai avuto problemi...
Mi spiegate di rpeciso qual'era il problema ? Vorrei verificare con un amico rivenditore...
..fortuna, qualcuno che cerca di ragionare sul fatto.. ;) :D
Originariamente inviato da nin
..Tornando in topic ...
Qualcuno di voi ha letto da qualche parte di una incompatibilità "nota" e/o "ufficiale" della k8v verso i dischi sata??
Possibile che rilascino mobo con difetti così grossolani? :confused: :eek:
cof cof!!! ecco davanti a voi il "fortunato "possessore di una bella ASUS p3c2000.... chi se ne capisce sa cosa intendo....
Asus non perde il vizietto di mettere ogni tanto nel mercato il sottofondo di una scatola di scarpe al posto di una mobo...
Up sperando che si riaccenda la discussione..
Penso sia abbastanza importante approfondire i fatti..
Qualche novità? :D
Orzobimbo
28-11-2003, 10:59
pare che il mio pc arrivi oggi dopo vari test di ddram
pare.........
vi faro' sapere :(
Originariamente inviato da Orzobimbo
pare che il mio pc arrivi oggi dopo vari test di ddram
pare.........
vi faro' sapere :(
Ma dunque il prob risiedeva nelle ram?
Orzobimbo
28-11-2003, 14:36
cosi ' pare ma finche' non lo vedo funzionante perfetto e senza crasha non si puo' dire.
intanto aspetto :muro: :D
Scusa per curiosità..
Che dissipatore monti sul procio?
Orzobimbo
28-11-2003, 15:13
credo un coolmaster apposta per il 64bit
nulla di particolare.
Orzobimbo
29-11-2003, 14:46
allora arriva il pc.
con windows xp installato funzionante.
installo driver ati9800 collego schede di rete provo benchmark
artefatti assurdi sul 2001Se ,righe ad altissima frequenza che coprono l immagine che scorre sotto.
Le prime due volte e' crashato a meta'.
Provo ad installare Half life ma anche li mi crea artefatti,e' giocabile ma ci sono puntini bianchi e lampeggianti ovunque e qualche riga.
ho provato sia coi catalyst 3.9 che con i 3.6
spero sia solo la scheda video!!! spero
Originariamente inviato da Orzobimbo
allora arriva il pc.
con windows xp installato funzionante.
installo driver ati9800 collego schede di rete provo benchmark
artefatti assurdi sul 2001Se ,righe ad altissima frequenza che coprono l immagine che scorre sotto.
Le prime due volte e' crashato a meta'.
Provo ad installare Half life ma anche li mi crea artefatti,e' giocabile ma ci sono puntini bianchi e lampeggianti ovunque e qualche riga.
ho provato sia coi catalyst 3.9 che con i 3.6
spero sia solo la scheda video!!! spero
prova a settare l'apertuta agp come la ragazza prodigio , non vorrei che fosse lo stesso problema...
ciao
Orzobimbo
29-11-2003, 15:12
intanto ci ho messo su la ati 8500 e va perfettamente senza alcun artefatto.
per l' agp cosa faccio?
Originariamente inviato da Orzobimbo
intanto ci ho messo su la ati 8500 e va perfettamente senza alcun artefatto.
per l' agp cosa faccio?
prova a settare in agp aperture size , salva e riavvia e vedi come va'.
in pratica prima provi con il valore 128 , poi 256 .
Orzobimbo
29-11-2003, 15:53
allora per ora ho provato a mettere la 8500 sul 64bit e va perfetta
ho messo la 9800 pro sull xp 2000 con i catalyst 3.8 e va perfetta.
O_o
ora riprovo a spostare le schede e controllo l' agp size
thx
Non è che A64 + 9800 mette troppo sotto sforzo l'alimentatore?
scusate se esco un pochino dal seminato, ho scoperto che col mio 64 3200+ chipset mobo K8T800 VT8232, se dal pannello di controllo,sistema,avanzate,seleziono l'opzione di usare + memoria
per la cache di sistema, al riavvio richiesto il pc va in crash, è praticamente cancella tutti i dati dall'hdd.Mi è successo 3 volte .:confused: :confused: :confused:
amd 64 bit 3200+ mobo trigem computer con chipset via tecnologies K8T800 raid controller VT8232
2x160 hdd samsung SP1604N ulta ata 133 2mb di buffer
sch vid ATI Radeon 9500 pro 128 driver catalyst 3.8
1 giga di mem ram 512x2 singolo canale pc3200 ddr400
Originariamente inviato da bagoa
scusate se esco un pochino dal seminato, ho scoperto che col mio 64 3200+ chipset mobo K8T800 VT8232, se dal pannello di controllo,sistema,avanzate,seleziono l'opzione di usare + memoria
per la cache di sistema, al riavvio richiesto il pc va in crash, è praticamente cancella tutti i dati dall'hdd.Mi è successo 3 volte .:confused: :confused: :confused:
amd 64 bit 3200+ mobo trigem computer con chipset via tecnologies K8T800 raid controller VT8232
2x160 hdd samsung SP1604N ulta ata 133 2mb di buffer
sch vid ATI Radeon 9500 pro 128 driver catalyst 3.8
1 giga di mem ram 512x2 singolo canale pc3200 ddr400
ragazzi se avevo intenzione di prendere un athlon 64 mi avete fatto passare la voglia....
:muro:
Originariamente inviato da nonnovi
ragazzi se avevo intenzione di prendere un athlon 64 mi avete fatto passare la voglia....
:muro: be se ti racconto come ho scoperto il fattaccio ti metti a ridere, dunque avevo formattato il tutto inserisco il disco di recoveri datomi col pc mi si installa tutto come prima, faccio i miei settaggi preferiti tra cui + mem ram x la cache di sistema e tutto funziona anche se nn molto veloce,ma un bel di mi accorgo che il disco di recovery nn contiene i driver della mobo, vado dal negoziante e mi da una copia fatta da lui con ghost del sistema compresi i driver mobo, reinstallo il tutto rimetto i miei parametri riavvio e crash il pc nn ha + niente sull'hdd,qst x 3 volte consecutive poi ho capito il problema e nn ho + settato + mem ram x la cache e tutto funziona a dovere.
:) :) :) :) nn ho capito xro' se dipende dai drive via tecnologies o dal processore che ha il controller della memoria integrato.mha!!!
Orzobimbo
29-11-2003, 17:25
e' con gioia che finalmente posso dirvi di avere un pc funzionante
perfettamente.
La scheda video aveva un cavetto dell'uscita ottica dell'audio
che bloccava la ventolina.
3dmark 2001Se (impostazioni full quality e risoluzione 1280x1024) 19376 punti :D
gioia
Sigfrido
29-11-2003, 17:35
Originariamente inviato da Orzobimbo
e' con gioia che finalmente posso dirvi di avere un pc funzionante
perfettamente.
La scheda video aveva un cavetto dell'uscita ottica dell'audio
che bloccava la ventolina.
3dmark 2001Se (impostazioni full quality e risoluzione 1280x1024) 19376 punti :D
gioia
finally..
E' stata duretta, specie perché non si è riusciti ad isolare con sicurezza il problema.
Infatti sembrerebbe che le difficoltà successive alla sostituzione della mobo siano imputabili alla ram che però, su altri sistemi, non dava problemi E comunque passava i test senza failure.
In assoluto ritengo sia una situazione, per quanto anomala, affine alla commercializzazione di "nuovi prodotti".
e' con gioia che finalmente posso dirvi di avere un pc funzionante perfettamente.
Aggiorna la signature :cool:
Originariamente inviato da Orzobimbo
e' con gioia che finalmente posso dirvi di avere un pc funzionante
perfettamente.
La scheda video aveva un cavetto dell'uscita ottica dell'audio
che bloccava la ventolina.
3dmark 2001Se (impostazioni full quality e risoluzione 1280x1024) 19376 punti :D
gioia
Pensa tu che roba! :eek: Maledetto cavetto :mad:
Cmq sono contento per te!:)
:cincin: :yeah:
Orzobimbo
29-11-2003, 17:56
ho cambiato la config in Sign.
Gli altri pc li ometto tanto non contano mahahuahuah
Originariamente inviato da Orzobimbo
e' con gioia che finalmente posso dirvi di avere un pc funzionante
perfettamente.
La scheda video aveva un cavetto dell'uscita ottica dell'audio
che bloccava la ventolina.
3dmark 2001Se (impostazioni full quality e risoluzione 1280x1024) 19376 punti :D
gioia
mi dici quanto fai al 3dmark2003?
a livello di overclock l Athlon 64 come se la cava?
Orzobimbo
29-11-2003, 19:52
3dmark 2003 5777
overclock dal bios non vedo possibilita' per fare nulla
neanche per la ddram ,non vedo nemmeno che Cas ha al momento.
saro' lamer io O_o
Originariamente inviato da Orzobimbo
e' con gioia che finalmente posso dirvi di avere un pc funzionante
perfettamente.
La scheda video aveva un cavetto dell'uscita ottica dell'audio
che bloccava la ventolina.
3dmark 2001Se (impostazioni full quality e risoluzione 1280x1024) 19376 punti :D
gioia
era ora va' :)
buon divertimento adesso :)
ciao
..spero che il succo della vicenda sia una cosa del tipo:" le asus k8v di per se non hanno nulla di buggato..."
Buon divertimento Orzo, presto arrivo anche io! :p
Orzobimbo
30-11-2003, 00:57
no no ma io ho su la gigabyte ora
la asus non andava proprio O_o
Cmq rulla che e' un piacere ora :D
Sigfrido
30-11-2003, 01:17
Originariamente inviato da nin
..spero che il succo della vicenda sia una cosa del tipo:" le asus k8v di per se non hanno nulla di buggato..."
Buon divertimento Orzo, presto arrivo anche io! :p
No, non hanno nulla di buggato (altrimenti sarebbero state ritirate come la p3c2000) però diciamo che su una statistica "ufficiosa" ci sono stati molti resi. :)
Originariamente inviato da Orzobimbo
no no ma io ho su la gigabyte ora
Per i settaggi avanzati della Ram mi sembra che tu debba premere CTRL+F1 all'interno della prima schermata del BIOS (o all'interno di un sottomenù)...comunque dovrebbe essere documentato questo shortcut...
Ragazzi mi stà capitando questo alla prima installazione di windows xp..
Sembra diverso dal problema di orzo etc, però siamo sempre lì..
Qualcuno mi sa dare una mano!?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=582150
Grazie :muro: :(
:eek: mi son letto tutto il post mi son preso la caga e il nervoso per l'utente del 3200+ :muro:
Orzobimbo
17-12-2003, 17:48
per onesta' vi dico che da quando ho il 3200 64bit funzionante
non ho mai avuto un crash che fosse uno.
Tutto perfetto ,spara che e' un delirio.
Devo ancora provare a rippare ed encodare per vedere cosa succede ma per ora sono estremamente contento.
:D
Pure io ho sistemato tutto..la scheda madre è ancora lì, dentro al case ;)
La differenza la vedrai proprio nell'encoding video ;)
64 bit ti fanno cambiar eil mondo in applicazioni di compressione.
Complimenti per la macchina e buona fortuna :cool:
Athlon 64 3000+
21-12-2003, 17:33
è uscito il bios 1004 e richiede di essere installato copiando tutti i file che ci trovano all'interno del file scompattato scaricato dal sito dell'asus.
Ho fatto la procedura come diceva il readme all'interno del file scompattato e ha eseguito l'aggiornamento del bios.
Dopo aver effettuato l'aggiornamento tutte le volte che si accende il computer o si riavvia viene fuori la voce Cpu fan error e nel bios riguardo al fan è tutto disattivato. E poi se utilizziamo il programma Asus Update dice che è installato il bios 1003.0027 e non il 1004.Non è che magari si può usare l'asus Update per aggiornare il bios che io con le schede asus ho usato con successo?
Athlon 64 3000+
22-12-2003, 13:51
c'è qualcuno che può rispondere alla mia domanda per favore?
Forse non ho capito bene la tua domanda, comunque l'ultima versione del bios è aggiornabile solo tramite l'utility da lanciare da dos! Di + non so dirti...
A tutti volevo far notare questo articolo :
http://www.theinquirer.net/?article=13148
Davvero una stranezza!
:confused:
p.s: quanto fate col super pì e il buon k8?
Config in signa...
la mia Asus ha Bios 1003b quindi con la possibiità di OC,
purtroppo la mia ram non è superperformante e non appena salgo di 0.5 di moltiplicatore non mi parte più e al successivo riavvio torna la config di base.
PS: non ho mai avuto problemi in fase di installazione :)
Originariamente inviato da Vinnie
Config in signa...
la mia Asus ha Bios 1003b quindi con la possibiità di OC,
purtroppo la mia ram non è superperformante e non appena salgo di 0.5 di moltiplicatore non mi parte più e al successivo riavvio torna la config di base.
PS: non ho mai avuto problemi in fase di installazione :)
la stessa cosa che è successa a me, cmq il molti nn si puo sbloccare x quel che ne so io.io ho provato a modificare fsb ma al riavvio tutto tornava come prima, nemmeo con cpucrystal sono riuscito, me lo tengo a 2000 mhz che va bene lo stesso.
athlon 64 3200+ mobo con chipset K8T800 Via 2x160 hdd Samsung SP1604N 1 giga di mem ram 512x2 pc3200 400mhz ATI RADEON 9500 PRO 128 modem Medi@com adsl Hp Photosmart 7350 audio Creative Audigy 1 5.1 scheda acquisizione immagini magnex webcam logitec 4000pro lcd Samsung 17" SM 172B
Originariamente inviato da bagoa
la stessa cosa che è successa a me, cmq il molti nn si puo sbloccare x quel che ne so io.io ho provato a modificare fsb ma al riavvio tutto tornava come prima, nemmeo con cpucrystal sono riuscito, me lo tengo a 2000 mhz che va bene lo stesso.
athlon 64 3200+ mobo con chipset K8T800 Via 2x160 hdd Samsung SP1604N 1 giga di mem ram 512x2 pc3200 400mhz ATI RADEON 9500 PRO 128 modem Medi@com adsl Hp Photosmart 7350 audio Creative Audigy 1 5.1 scheda acquisizione immagini magnex webcam logitec 4000pro lcd Samsung 17" SM 172B
Dalla signa non si evince la mobo :confused: hai mica una asus ... visto che in giro sul 64bit circolano poche voci e anche molto discorndanti.
Ma la tua ha il divisori 1/7 e 1/8, come qualcuno dichiara sulla abit kv8-max3, che anche qui non ho trovato certezza, per contro neanche l'NF3-150 ha i fix ???
Ma un pò di luce .... :(
Ps.: su alcuni negozi on-line, nella descrizione citano il dual channel .. ma è vero ???
Avete letto il link che vi ho postato poco sopra??
MI sembra proprio la risposta alle vostre domande!
Quanto fate col super pì?
GyanLuka
23-12-2003, 19:04
Originariamente inviato da GyanLuka
lol è proprio quello che succede a me, ho da poco preso un amd atlhon 64 3200+ scheda madre asus k8v deluxe e mi fa solo 50 fps su rtcw va beh che ho una geffo2mx (la mia ti4200 si è fusa devo aspettare che me la sostituiscano) che comunque col vecchio 1800+ faceva 100 e passa fps, com è possibile?
(so: winxp)
ps: scusate il crosspost ma ho visto che tra i due 3d presenti questo è "il principale " ^^
Originariamente inviato da Sayan V
Dalla signa non si evince la mobo :confused: hai mica una asus ... visto che in giro sul 64bit circolano poche voci e anche molto discorndanti.
Ma la tua ha il divisori 1/7 e 1/8, come qualcuno dichiara sulla abit kv8-max3, che anche qui non ho trovato certezza, per contro neanche l'NF3-150 ha i fix ???
Ma un pò di luce .... :(
Ps.: su alcuni negozi on-line, nella descrizione citano il dual channel .. ma è vero ???
no nn è una asus ma una trigen computer con chipset K8T800 DELLA VIA TECNOLOGIES IL PC E' UN ADVENT 3617 COMMERCIALIZZATO DA PC CITY AI PRIMI DI OTTOBRE L'HO PAGATO 1500 EURI LA SCHEDA VIDEO IN ORIGINE ERA UNA GEFORCE FX5200 256 MB MA L'HO SOSTITUITA CON ATI RADEON 9500 PRO CHE AVEVO SUL MIO (VECCHIO PC).PER QUEL CHE NE SO SUL SOKET 754 QUESTA CPU SUPPORTA SOLO RAM SINGOLO CANALE,TIENI PRESENTE XRO' CHE IL CONTROLLER DELLA MEMORIA E' INTEGRATO NEL PROCESSORE, QUINDI..........:)
Originariamente inviato da GyanLuka
ps: scusate il crosspost ma ho visto che tra i due 3d presenti questo è "il principale " ^^
X QUANTO RIGUARDA LE PRESTAZIONI EFFETTIVAMENTE NN POSSO DIRE DI ESSERE STRABILIATO,XRO' LA STABILITA' E' ESAGERATA:eek: :eek: :eek:
Athlon 64 3000+
23-12-2003, 19:14
visto che io non mastico molto l'inglese me lo puoi spiegare te quale è il succo dell'articolo?
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
visto che io non mastico molto l'inglese me lo puoi spiegare te quale è il succo dell'articolo?
spero tu nn lo stia chiedendo a mè...........................:eek:
GyanLuka
23-12-2003, 19:23
Originariamente inviato da bagoa
X QUANTO RIGUARDA LE PRESTAZIONI EFFETTIVAMENTE NN POSSO DIRE DI ESSERE STRABILIATO,XRO' LA STABILITA' E' ESAGERATA:eek: :eek: :eek:
??:confused:
Originariamente inviato da GyanLuka
??:confused:
l'unico programma di test che mi mette in ottima posizione è AIDA che mette il mio pc al 5° posto dietro athlon 64fx 51 p43200 p424 p4244 hai capitoo....................:rolleyes: :rolleyes:
Athlon 64 3000+
23-12-2003, 19:29
lo ho chiesto a nin.Dato che è lui che ha citato il Link.
Eccovi una fonte italiana..
http://www.pctuner.net/php/Descrizione/Descrizione.php?id=newsweb&n=482
GyanLuka
23-12-2003, 21:33
è possibile che le prestazioni siano = a quelle di un p3 800 se nn si hanno le ddr 400 in dual channel? o_O
GyanLuka
24-12-2003, 10:02
up! need help plz :cry:
ho fatto tutti gli aggiornamenti driver possibili e ancora niente :(
Le prestazioni complessive dovrebbero essere circa (leggermente di più) quelle di un P4 3200 con dual channel...
Originariamente inviato da GyanLuka
è possibile che le prestazioni siano = a quelle di un p3 800 se nn si hanno le ddr 400 in dual channel? o_O
Dipende da quali rpestazioni intendi...se guardi la bandwidth di memoria è allineata con quella di un P4 single channel...
GyanLuka
24-12-2003, 11:44
prestazioni nei giochi: pochi fps in tutti i giochi, rtcw col 1800+ geffo2 e 256 d iram mi faceva 100 fps, adesso invece me ne fa la meta!
Athlon 64 3000+
24-12-2003, 11:55
spiegati meglio.
GyanLuka
24-12-2003, 11:58
in pratica i giochi vanno lenti o a scatti come se fosse un p3 800 se non di meno
Che configurazione hai ? Hai attivato l'ultra DMA sui dischi fissi ?
GyanLuka
24-12-2003, 12:08
[23:12pm] [GyanLuka] (CPU) 1-AMD Athlon™ 64 Processor 3200+, 2002MHz (0% Load) .:. (RAM) usage: 118/255MB (46.27%) .:. (GFX) NVIDIA GeForce2 MX/MX 400, (Display) 1024x768/32bit/75Hz
[23:12pm] [GyanLuka] (OS) Windows XP Professional (5.1 - 2600), (installed for) 1d 19h 56m, (uptime) 1h 13m 49s .:. (HDDs) 105GB/111GB(94.6%) free [Mainboard] ASUS K8V Deluxe
x quanto riguarda l'ultra dma è settato ultra dma-6
Ti riferisci al BIOS ? E' settato il DMA nei driver del controller dentro Windows ?
GyanLuka
24-12-2003, 13:54
si ce scritto modalita di trasferimento corrente: ultra dma 6
no il disco è un normale eide 7200 8mb
triste notizia ...
non comment per la geffo2 MX :muro:
ma hai installato i driver 4 in 1 via ???
GyanLuka
24-12-2003, 14:35
Originariamente inviato da Sayan V
non comment per la geffo2 MX :muro:
la ti4200 è saltata l'ho portata al negozio x farmela sostituire me ne danno una nuova tra 2 mesi :(
cmq si ho installato i 4in1 4.51
Originariamente inviato da GyanLuka
la ti4200 è saltata l'ho portata al negozio x farmela sostituire me ne danno una nuova tra 2 mesi :(
cmq si ho installato i 4in1 4.51
Così va già un po meglio, sai come un A64 + geffo2mx sapeva di ridicolo (te la regalavo io una 9200 piuttosto )
ma non potevi dargli la differenza per una DX9 compliant piuttosto ???
Ma la differenza da te notata a prima è fatta con la geffo4 o la geffo2 ???
GyanLuka
24-12-2003, 14:48
no, con la geffo4 nn ho ancora potuto provare xke mi si è fusa prima dell arrivo del pc nuovo
In quale gioco ti scatta e a quale risoluzione ?
GyanLuka
24-12-2003, 14:55
rtcw 1024*768
nfsu 1024*768
altri nn ne ho ancora provati cmq credo proprio ci sia un problema di configurazione nel bios o win ma nn riesco a capire cosa :confused:
Scusa, ma non sarà la GF2 MX ? Ti scatta anche a 640x480 ? Hai disattivato AA e AF ?
Fai un po' un 3dMark 2001 così guardiamo il risultato...
GyanLuka
24-12-2003, 15:24
si ma il fatto è che con la geffo2 piu di un anno fa quando avevo amd 1800+ avevo prestazioni migliori, almeno il doppio su rtcw che è cmq un gioco abbastanza "maturo" quindi nn sono pienamente sicuro sia la scheda video a influenzare le prestazioni
GyanLuka
25-12-2003, 14:03
up! ho messo anche sp1 e nn cambia niente :/
Hai aggiornato il BIOS ? Hai qualche periferica PCI ? Hai un antivirus installato ?
GyanLuka
25-12-2003, 14:54
bios si ho messo quello dell autoupdate asus 1002
pci niente
antivirus pc cilin ma ho gia provato disattivato e nn cambia niente
@Crikkkk-19
25-12-2003, 21:11
Originariamente inviato da Moeb
Personalmente nel consigliare un eventuale upgrade non andrei su piattaforme appena immesse sul mercato (vedi amd64 e quindi chipset dedicati ) o come poteva essere intel ai tempi dei primi P4 , piuttosto vedrei bene ancora i "vecchi" amd con 512 di cache o i P4 bus 800 , quantomeno queste piattaforme sono state ben rodate nei mesi passati e non ci dovrebbero piu' essere problemi di bios troppo acerbi o di revision di mobo con vita media pressapoco uguale a quella di una zanzara ...
ciao
Ma dai mica è un'automobile formata da parti meccaniche! Secondo me ha solo avuto sfiga! NN penso sia normale una cosa del genere!!
Io cmq rimango fedele ad INTEL!
:)
Originariamente inviato da GyanLuka
bios si ho messo quello dell autoupdate asus 1002
pci niente
antivirus pc cilin ma ho gia provato disattivato e nn cambia niente
Prova a fare tutti i test con Sandra...così vediamo quale sia il problema... CPU...disco...Ram...
Prova un po'...
GyanLuka
26-12-2003, 10:45
Bench aritmetica cpu
SiSoftware Sandra
Benchmark in dettaglio...
Supporto NUMA : No
Test SMP : No
Thread di Test Totali : 1
Test SMT : No
Carico Bilanciato Dinamico MP/MT : No
Affinità Processore : No
Numero di Esecuzioni : 64000 / 640
Processore
Modello : AMD Athlon(tm) 64 Processor 3200+
Velocità : 2.00GHz
Numero : 3200 (stimato)
Performance Rating (PR) : PR3003 (stimato)
Tipo : Standard
Cache L2 On-board : 1024kB ECC Sincrono Write-Back (16-way, 64 byte dim. linea)
Chipset 1
Modello : ASUSTeK Computer Inc Apollo K8HTB CPU to PCI Bridge
Velocità Front Side Bus (FSB) : 1x 200MHz (200MHz vel. dati)
Chipset 2
Modello : Advanced Micro Devices (AMD) Athlon 64 / Opteron HyperTransport Technology Configuration
Velocità Front Side Bus (FSB) : 1x 200MHz (200MHz vel. dati)
Funzionalità
Tecnologia SSE2 : Sì
SSE3 Technology : No
HTT - Hyper-Threading Technology : No
Suggerimenti per migliorare le prestazioni
Avviso 5008 : Per modificare le impostazioni dei benchmark, fare clic su Opzioni.
Avviso 5004 : Benchmark sintetico. Potrebbe non fornire risultati che rispecchiano quanto ottenibile in 'situazioni reali'.
Avviso 5006 : Confrontare i risultati ottenuti solo con quelli di altri ricavati utilizzando la stessa versione del software!
Suggerimento 233 : Valutare il passaggio alla versione Win64 AMD64 di Sandra.
Suggerimento 2 : Doppio clic sul suggerimento o premere Invio quando un suggerimento è stato selezionato per averne ulteriori informazioni.
------------------------------------------------------------
bench multimedia cpu
SiSoftware Sandra
Benchmark in dettaglio...
Supporto NUMA : No
Test SMP : No
Thread di Test Totali : 1
Test SMT : No
Carico Bilanciato Dinamico MP/MT : No
Affinità Processore : No
Dimensione Immagine Renderizzata : 640x480
Processore
Modello : AMD Athlon(tm) 64 Processor 3200+
Velocità : 2.00GHz
Numero : 3200 (stimato)
Performance Rating (PR) : PR3005 (stimato)
Tipo : Standard
Cache L2 On-board : 1024kB ECC Sincrono Write-Back (16-way, 64 byte dim. linea)
Chipset 1
Modello : ASUSTeK Computer Inc Apollo K8HTB CPU to PCI Bridge
Velocità Front Side Bus (FSB) : 1x 200MHz (200MHz vel. dati)
Chipset 2
Modello : Advanced Micro Devices (AMD) Athlon 64 / Opteron HyperTransport Technology Configuration
Velocità Front Side Bus (FSB) : 1x 200MHz (200MHz vel. dati)
Funzionalità
Tecnologia MMX : Sì
Tecnologia SSE : Sì
Tecnologia SSE2 : Sì
SSE3 Technology : No
EMMX - Tecnologia Estesa MMX : Sì
Tecnologia 3DNow! : Sì
Tecnologia 3DNow! Estesa : Sì
HTT - Hyper-Threading Technology : No
Suggerimenti per migliorare le prestazioni
Avviso 5008 : Per modificare le impostazioni dei benchmark, fare clic su Opzioni.
Avviso 5004 : Benchmark sintetico. Potrebbe non fornire risultati che rispecchiano quanto ottenibile in 'situazioni reali'.
Avviso 5006 : Confrontare i risultati ottenuti solo con quelli di altri ricavati utilizzando la stessa versione del software!
Suggerimento 233 : Valutare il passaggio alla versione Win64 AMD64 di Sandra.
Suggerimento 2 : Doppio clic sul suggerimento o premere Invio quando un suggerimento è stato selezionato per averne ulteriori informazioni.
------------------------------------------------------------
bench unità rimovibili
SiSoftware Sandra
Benchmark in dettaglio...
Test SMP : No
Thread di Test Totali : 1
Test SMT : No
Carico Bilanciato Dinamico MP/MT : No
Affinità Processore : No
Indice Periferica Combinato
Indice Combinato : 110086 operazioni/min
Verifica file 512B
Prestazioni di Lettura : 1234007 operazioni/min (10283 kb/sec)
Prestazioni di Scrittura : 73548 operazioni/min (613 kb/sec)
Prestazioni di Rimozioni : 729961 operazioni/min
Indice Combinato : 212668 operazioni/min
Verifica file 32kB
Prestazioni di Lettura : 69475 operazioni/min (37053 kb/sec)
Prestazioni di Scrittura : 34148 operazioni/min (18212 kb/sec)
Prestazioni di Rimozioni : 632950 operazioni/min
Indice Combinato : 56885 operazioni/min
Verifica file 256kB
Prestazioni di Lettura : 2284 operazioni/min (9745 kb/sec)
Prestazioni di Scrittura : 1166 operazioni/min (4975 kb/sec)
Prestazioni di Rimozioni : 641937 operazioni/min
Indice Combinato : 1922 operazioni/min
Verifica file 2MB
Prestazioni di Lettura : 716 operazioni/min (24439 kb/sec)
Prestazioni di Scrittura : 315 operazioni/min (10752 kb/sec)
Prestazioni di Rimozioni : 706489 operazioni/min
Indice Combinato : 558 operazioni/min
Unità
Dimensione Totale : 112GB
Spazio Libero : 102GB, 100%
Dimensione Cluster : 4kB
Suggerimenti per migliorare le prestazioni
Avviso 5008 : Per modificare le impostazioni dei benchmark, fare clic su Opzioni.
Avviso 5004 : Benchmark sintetico. Potrebbe non fornire risultati che rispecchiano quanto ottenibile in 'situazioni reali'.
Avviso 5006 : Confrontare i risultati ottenuti solo con quelli di altri ricavati utilizzando la stessa versione del software!
Avviso 5207 : Utilizza Benchmark del File System per periferiche non Flash.
Suggerimento 2 : Doppio clic sul suggerimento o premere Invio quando un suggerimento è stato selezionato per averne ulteriori informazioni.
------------------------------------------------------------
bench file system
SiSoftware Sandra
Benchmark in dettaglio...
Test SMP : No
Thread di Test Totali : 1
Test SMT : No
Carico Bilanciato Dinamico MP/MT : No
Affinità Processore : No
Cache di Windows in Uso : No
Usa I/O Parallelizzato : Sì
Stadi Pipeline I/O : Richieste 8
Verifica Dimensione File : 255MB
Ottimizzato per File Server : No
Anomalie Benchmark
Lettura Bufferizzata : 95 MB/s
Lettura Sequenziale : 38 MB/s
Lettura Casuale : 6 MB/s
Scrittura Bufferizzata : 105 MB/s
Scrittura Sequenziale : 18 MB/s
Scrittura Casuale : 4 MB/s
Tempo di Accesso Casuale : 9 ms (stimato)
Unità
Tipo di Unità : Disco Rigico
Dimensione Totale : 112GB
Spazio Libero : 102GB, 100%
Suggerimenti per migliorare le prestazioni
Avviso 5008 : Per modificare le impostazioni dei benchmark, fare clic su Opzioni.
Avviso 5004 : Benchmark sintetico. Potrebbe non fornire risultati che rispecchiano quanto ottenibile in 'situazioni reali'.
Avviso 5006 : Confrontare i risultati ottenuti solo con quelli di altri ricavati utilizzando la stessa versione del software!
Avviso 5209 : Utilizza Benchmark del File System per periferiche Rimovibili/Flash.
Suggerimento 5202 : Usare la cache software di Windows per valutare le prestazioni.
Attenzione 5205 : Indice scrittura basso. Verificare che l'impostazione per la verifica dei dati salvati sia disattivata.
Suggerimento 2 : Doppio clic sul suggerimento o premere Invio quando un suggerimento è stato selezionato per averne ulteriori informazioni.
------------------------------------------------------------
bench bandwidth memoria
SiSoftware Sandra
Int Buffered iSSE2 (FLUSSO Interi) Risultati Preliminari
Assegnamento : 1424MB/s
Adattamento : 1422MB/s
Aggiunta : 1424MB/s
Triad : 1421MB/s
Dimensione Dati Elemento : 16-bytes
Buffering Usato : Sì
Offset Displacement Usato : Sì
Efficienza Bandwidth : 178% (stimato)
Float Buffered iSSE2 (FLUSSO Virgola Mobile) Risultati Preliminari
Assegnamento : 1423MB/s
Adattamento : 1426MB/s
Aggiunta : 1423MB/s
Triad : 1418MB/s
Dimensione Dati Elemento : 16-bytes
Buffering Usato : Sì
Offset Displacement Usato : Sì
Efficienza Bandwidth : 178% (stimato)
Benchmark in dettaglio...
Memoria Usata dal Test : 127MB
Supporto NUMA : No
Test SMP : No
Thread di Test Totali : 1
Test SMT : No
Carico Bilanciato Dinamico MP/MT : No
Affinità Processore : No
Chipset 1
Modello : ASUSTeK Computer Inc Apollo K8HTB CPU to PCI Bridge
Velocità Front Side Bus (FSB) : 1x 200MHz (200MHz vel. dati)
Ampiezza In/Out : 16-bit / 16-bit
Bandwidth Massima (Bus) : 800MB/s (stimato)
Banchi di Memoria Logici/Chipset 1
Chipset 2
Modello : Advanced Micro Devices (AMD) Athlon 64 / Opteron HyperTransport Technology Configuration
Velocità Front Side Bus (FSB) : 1x 200MHz (200MHz vel. dati)
Ampiezza In/Out : 16-bit / 16-bit
Bandwidth Massima (Bus) : 800MB/s (stimato)
Banchi di Memoria Logici/Chipset 2
Banco 0 : 256MB DDR-SDRAM 2.5-2-2-2CL 1CMD
Canali : 1
Velocità : 2x 100MHz (200MHz vel. dati)
Ampiezza : 64-bit
Bandwidth Bus Memoria Massima : 1600MB/s (stimato)
Funzionalità
Tecnologia MMX : Sì
Tecnologia SSE : Sì
Tecnologia SSE2 : Sì
SSE3 Technology : No
EMMX - Tecnologia Estesa MMX : Sì
HTT - Hyper-Threading Technology : No
Suggerimenti per migliorare le prestazioni
Avviso 5008 : Per modificare le impostazioni dei benchmark, fare clic su Opzioni.
Avviso 5004 : Benchmark sintetico. Potrebbe non fornire risultati che rispecchiano quanto ottenibile in 'situazioni reali'.
Avviso 5006 : Confrontare i risultati ottenuti solo con quelli di altri ricavati utilizzando la stessa versione del software!
Suggerimento 233 : Valutare il passaggio alla versione Win64 AMD64 di Sandra.
Suggerimento 2 : Doppio clic sul suggerimento o premere Invio quando un suggerimento è stato selezionato per averne ulteriori informazioni.
------------------------------------------------------------
cache & memoria
SiSoftware Sandra
Analisi Risultati Cache/Memoria Float SSE2
2kB Blocchi : 14655MB/s
4kB Blocchi : 15511MB/s
8kB Blocchi : 15919MB/s
16kB Blocchi : 16009MB/s
32kB Blocchi : 14126MB/s
64kB Blocchi : 13209MB/s
128kB Blocchi : 9995MB/s
256kB Blocchi : 8625MB/s
512kB Blocchi : 8621MB/s
1MB Blocchi : 7878MB/s
4MB Blocchi : 867MB/s
16MB Blocchi : 866MB/s
64MB Blocchi : 866MB/s
Dimensione Dati Elemento : 16-bytes
Buffering Usato : No
Offset Displacement Usato : Sì
Benchmark in dettaglio...
Supporto NUMA : No
Test SMP : No
Thread di Test Totali : 1
Test SMT : No
Carico Bilanciato Dinamico MP/MT : No
Affinità Processore : No
Processore
Modello : AMD Athlon(tm) 64 Processor 3200+
Velocità : 2.00GHz
Numero : 3200 (stimato)
Performance Rating (PR) : PR3003 (stimato)
Tipo : Standard
Cache Dati Interna : 64kB Sincrono Write-Back (2-way, 64 byte dim. linea)
Cache L2 On-board : 1024kB ECC Sincrono Write-Back (16-way, 64 byte dim. linea)
Funzionalità
Tecnologia SSE : Sì
Tecnologia SSE2 : Sì
SSE3 Technology : No
EMMX - Tecnologia Estesa MMX : Sì
HTT - Hyper-Threading Technology : No
Chipset 1
Modello : ASUSTeK Computer Inc Apollo K8HTB CPU to PCI Bridge
Velocità Front Side Bus (FSB) : 1x 200MHz (200MHz vel. dati)
Ampiezza In/Out : 16-bit / 16-bit
Bandwidth Massima (Bus) : 800MB/s (stimato)
Banchi di Memoria Logici/Chipset 1
Chipset 2
Modello : Advanced Micro Devices (AMD) Athlon 64 / Opteron HyperTransport Technology Configuration
Velocità Front Side Bus (FSB) : 1x 200MHz (200MHz vel. dati)
Ampiezza In/Out : 16-bit / 16-bit
Bandwidth Massima (Bus) : 800MB/s (stimato)
Banchi di Memoria Logici/Chipset 2
Banco 0 : 256MB DDR-SDRAM 2.5-2-2-2CL 1CMD
Canali : 1
Velocità : 2x 100MHz (200MHz vel. dati)
Ampiezza : 64-bit
Bandwidth Bus Memoria Massima : 1600MB/s (stimato)
Suggerimenti per migliorare le prestazioni
Avviso 5008 : Per modificare le impostazioni dei benchmark, fare clic su Opzioni.
Avviso 5004 : Benchmark sintetico. Potrebbe non fornire risultati che rispecchiano quanto ottenibile in 'situazioni reali'.
Avviso 5006 : Confrontare i risultati ottenuti solo con quelli di altri ricavati utilizzando la stessa versione del software!
Suggerimento 233 : Valutare il passaggio alla versione Win64 AMD64 di Sandra.
Suggerimento 2 : Doppio clic sul suggerimento o premere Invio quando un suggerimento è stato selezionato per averne ulteriori informazioni.
:/ sono alquanto confuso
Non potresti incollare solo il risutlato complessivo di ogni test ?
Originariamente inviato da GyanLuka
Bench aritmetica cpu
SiSoftware Sandra
Benchmark in dettaglio...
Supporto NUMA : No
Test SMP : No
Thread di Test Totali : 1
Test SMT : No
Carico Bilanciato Dinamico MP/MT : No
Affinità Processore : No
Numero di Esecuzioni : 64000 / 640
Processore
Modello : AMD Athlon(tm) 64 Processor 3200+
Velocità : 2.00GHz
Numero : 3200 (stimato)
Performance Rating (PR) : PR3003 (stimato)
Tipo : Standard
Cache L2 On-board : 1024kB ECC Sincrono Write-Back (16-way, 64 byte dim. linea)
Chipset 1
Modello : ASUSTeK Computer Inc Apollo K8HTB CPU to PCI Bridge
Velocità Front Side Bus (FSB) : 1x 200MHz (200MHz vel. dati)
Chipset 2
Modello : Advanced Micro Devices (AMD) Athlon 64 / Opteron HyperTransport Technology Configuration
Velocità Front Side Bus (FSB) : 1x 200MHz (200MHz vel. dati)
Funzionalità
Tecnologia SSE2 : Sì
SSE3 Technology : No
HTT - Hyper-Threading Technology : No
Suggerimenti per migliorare le prestazioni
Avviso 5008 : Per modificare le impostazioni dei benchmark, fare clic su Opzioni.
Avviso 5004 : Benchmark sintetico. Potrebbe non fornire risultati che rispecchiano quanto ottenibile in 'situazioni reali'.
Avviso 5006 : Confrontare i risultati ottenuti solo con quelli di altri ricavati utilizzando la stessa versione del software!
Suggerimento 233 : Valutare il passaggio alla versione Win64 AMD64 di Sandra.
Suggerimento 2 : Doppio clic sul suggerimento o premere Invio quando un suggerimento è stato selezionato per averne ulteriori informazioni.
------------------------------------------------------------
bench multimedia cpu
SiSoftware Sandra
Benchmark in dettaglio...
Supporto NUMA : No
Test SMP : No
Thread di Test Totali : 1
Test SMT : No
Carico Bilanciato Dinamico MP/MT : No
Affinità Processore : No
Dimensione Immagine Renderizzata : 640x480
Processore
Modello : AMD Athlon(tm) 64 Processor 3200+
Velocità : 2.00GHz
Numero : 3200 (stimato)
Performance Rating (PR) : PR3005 (stimato)
Tipo : Standard
Cache L2 On-board : 1024kB ECC Sincrono Write-Back (16-way, 64 byte dim. linea)
Chipset 1
Modello : ASUSTeK Computer Inc Apollo K8HTB CPU to PCI Bridge
Velocità Front Side Bus (FSB) : 1x 200MHz (200MHz vel. dati)
Chipset 2
Modello : Advanced Micro Devices (AMD) Athlon 64 / Opteron HyperTransport Technology Configuration
Velocità Front Side Bus (FSB) : 1x 200MHz (200MHz vel. dati)
Funzionalità
Tecnologia MMX : Sì
Tecnologia SSE : Sì
Tecnologia SSE2 : Sì
SSE3 Technology : No
EMMX - Tecnologia Estesa MMX : Sì
Tecnologia 3DNow! : Sì
Tecnologia 3DNow! Estesa : Sì
HTT - Hyper-Threading Technology : No
Suggerimenti per migliorare le prestazioni
Avviso 5008 : Per modificare le impostazioni dei benchmark, fare clic su Opzioni.
Avviso 5004 : Benchmark sintetico. Potrebbe non fornire risultati che rispecchiano quanto ottenibile in 'situazioni reali'.
Avviso 5006 : Confrontare i risultati ottenuti solo con quelli di altri ricavati utilizzando la stessa versione del software!
Suggerimento 233 : Valutare il passaggio alla versione Win64 AMD64 di Sandra.
Suggerimento 2 : Doppio clic sul suggerimento o premere Invio quando un suggerimento è stato selezionato per averne ulteriori informazioni.
------------------------------------------------------------
bench unità rimovibili
SiSoftware Sandra
Benchmark in dettaglio...
Test SMP : No
Thread di Test Totali : 1
Test SMT : No
Carico Bilanciato Dinamico MP/MT : No
Affinità Processore : No
Indice Periferica Combinato
Indice Combinato : 110086 operazioni/min
Verifica file 512B
Prestazioni di Lettura : 1234007 operazioni/min (10283 kb/sec)
Prestazioni di Scrittura : 73548 operazioni/min (613 kb/sec)
Prestazioni di Rimozioni : 729961 operazioni/min
Indice Combinato : 212668 operazioni/min
Verifica file 32kB
Prestazioni di Lettura : 69475 operazioni/min (37053 kb/sec)
Prestazioni di Scrittura : 34148 operazioni/min (18212 kb/sec)
Prestazioni di Rimozioni : 632950 operazioni/min
Indice Combinato : 56885 operazioni/min
Verifica file 256kB
Prestazioni di Lettura : 2284 operazioni/min (9745 kb/sec)
Prestazioni di Scrittura : 1166 operazioni/min (4975 kb/sec)
Prestazioni di Rimozioni : 641937 operazioni/min
Indice Combinato : 1922 operazioni/min
Verifica file 2MB
Prestazioni di Lettura : 716 operazioni/min (24439 kb/sec)
Prestazioni di Scrittura : 315 operazioni/min (10752 kb/sec)
Prestazioni di Rimozioni : 706489 operazioni/min
Indice Combinato : 558 operazioni/min
Unità
Dimensione Totale : 112GB
Spazio Libero : 102GB, 100%
Dimensione Cluster : 4kB
Suggerimenti per migliorare le prestazioni
Avviso 5008 : Per modificare le impostazioni dei benchmark, fare clic su Opzioni.
Avviso 5004 : Benchmark sintetico. Potrebbe non fornire risultati che rispecchiano quanto ottenibile in 'situazioni reali'.
Avviso 5006 : Confrontare i risultati ottenuti solo con quelli di altri ricavati utilizzando la stessa versione del software!
Avviso 5207 : Utilizza Benchmark del File System per periferiche non Flash.
Suggerimento 2 : Doppio clic sul suggerimento o premere Invio quando un suggerimento è stato selezionato per averne ulteriori informazioni.
------------------------------------------------------------
bench file system
SiSoftware Sandra
Benchmark in dettaglio...
Test SMP : No
Thread di Test Totali : 1
Test SMT : No
Carico Bilanciato Dinamico MP/MT : No
Affinità Processore : No
Cache di Windows in Uso : No
Usa I/O Parallelizzato : Sì
Stadi Pipeline I/O : Richieste 8
Verifica Dimensione File : 255MB
Ottimizzato per File Server : No
Anomalie Benchmark
Lettura Bufferizzata : 95 MB/s
Lettura Sequenziale : 38 MB/s
Lettura Casuale : 6 MB/s
Scrittura Bufferizzata : 105 MB/s
Scrittura Sequenziale : 18 MB/s
Scrittura Casuale : 4 MB/s
Tempo di Accesso Casuale : 9 ms (stimato)
Unità
Tipo di Unità : Disco Rigico
Dimensione Totale : 112GB
Spazio Libero : 102GB, 100%
Suggerimenti per migliorare le prestazioni
Avviso 5008 : Per modificare le impostazioni dei benchmark, fare clic su Opzioni.
Avviso 5004 : Benchmark sintetico. Potrebbe non fornire risultati che rispecchiano quanto ottenibile in 'situazioni reali'.
Avviso 5006 : Confrontare i risultati ottenuti solo con quelli di altri ricavati utilizzando la stessa versione del software!
Avviso 5209 : Utilizza Benchmark del File System per periferiche Rimovibili/Flash.
Suggerimento 5202 : Usare la cache software di Windows per valutare le prestazioni.
Attenzione 5205 : Indice scrittura basso. Verificare che l'impostazione per la verifica dei dati salvati sia disattivata.
Suggerimento 2 : Doppio clic sul suggerimento o premere Invio quando un suggerimento è stato selezionato per averne ulteriori informazioni.
------------------------------------------------------------
bench bandwidth memoria
SiSoftware Sandra
Int Buffered iSSE2 (FLUSSO Interi) Risultati Preliminari
Assegnamento : 1424MB/s
Adattamento : 1422MB/s
Aggiunta : 1424MB/s
Triad : 1421MB/s
Dimensione Dati Elemento : 16-bytes
Buffering Usato : Sì
Offset Displacement Usato : Sì
Efficienza Bandwidth : 178% (stimato)
Float Buffered iSSE2 (FLUSSO Virgola Mobile) Risultati Preliminari
Assegnamento : 1423MB/s
Adattamento : 1426MB/s
Aggiunta : 1423MB/s
Triad : 1418MB/s
Dimensione Dati Elemento : 16-bytes
Buffering Usato : Sì
Offset Displacement Usato : Sì
Efficienza Bandwidth : 178% (stimato)
Benchmark in dettaglio...
Memoria Usata dal Test : 127MB
Supporto NUMA : No
Test SMP : No
Thread di Test Totali : 1
Test SMT : No
Carico Bilanciato Dinamico MP/MT : No
Affinità Processore : No
Chipset 1
Modello : ASUSTeK Computer Inc Apollo K8HTB CPU to PCI Bridge
Velocità Front Side Bus (FSB) : 1x 200MHz (200MHz vel. dati)
Ampiezza In/Out : 16-bit / 16-bit
Bandwidth Massima (Bus) : 800MB/s (stimato)
Banchi di Memoria Logici/Chipset 1
Chipset 2
Modello : Advanced Micro Devices (AMD) Athlon 64 / Opteron HyperTransport Technology Configuration
Velocità Front Side Bus (FSB) : 1x 200MHz (200MHz vel. dati)
Ampiezza In/Out : 16-bit / 16-bit
Bandwidth Massima (Bus) : 800MB/s (stimato)
Banchi di Memoria Logici/Chipset 2
Banco 0 : 256MB DDR-SDRAM 2.5-2-2-2CL 1CMD
Canali : 1
Velocità : 2x 100MHz (200MHz vel. dati)
Ampiezza : 64-bit
Bandwidth Bus Memoria Massima : 1600MB/s (stimato)
Funzionalità
Tecnologia MMX : Sì
Tecnologia SSE : Sì
Tecnologia SSE2 : Sì
SSE3 Technology : No
EMMX - Tecnologia Estesa MMX : Sì
HTT - Hyper-Threading Technology : No
Suggerimenti per migliorare le prestazioni
Avviso 5008 : Per modificare le impostazioni dei benchmark, fare clic su Opzioni.
Avviso 5004 : Benchmark sintetico. Potrebbe non fornire risultati che rispecchiano quanto ottenibile in 'situazioni reali'.
Avviso 5006 : Confrontare i risultati ottenuti solo con quelli di altri ricavati utilizzando la stessa versione del software!
Suggerimento 233 : Valutare il passaggio alla versione Win64 AMD64 di Sandra.
Suggerimento 2 : Doppio clic sul suggerimento o premere Invio quando un suggerimento è stato selezionato per averne ulteriori informazioni.
------------------------------------------------------------
cache & memoria
SiSoftware Sandra
Analisi Risultati Cache/Memoria Float SSE2
2kB Blocchi : 14655MB/s
4kB Blocchi : 15511MB/s
8kB Blocchi : 15919MB/s
16kB Blocchi : 16009MB/s
32kB Blocchi : 14126MB/s
64kB Blocchi : 13209MB/s
128kB Blocchi : 9995MB/s
256kB Blocchi : 8625MB/s
512kB Blocchi : 8621MB/s
1MB Blocchi : 7878MB/s
4MB Blocchi : 867MB/s
16MB Blocchi : 866MB/s
64MB Blocchi : 866MB/s
Dimensione Dati Elemento : 16-bytes
Buffering Usato : No
Offset Displacement Usato : Sì
Benchmark in dettaglio...
Supporto NUMA : No
Test SMP : No
Thread di Test Totali : 1
Test SMT : No
Carico Bilanciato Dinamico MP/MT : No
Affinità Processore : No
Processore
Modello : AMD Athlon(tm) 64 Processor 3200+
Velocità : 2.00GHz
Numero : 3200 (stimato)
Performance Rating (PR) : PR3003 (stimato)
Tipo : Standard
Cache Dati Interna : 64kB Sincrono Write-Back (2-way, 64 byte dim. linea)
Cache L2 On-board : 1024kB ECC Sincrono Write-Back (16-way, 64 byte dim. linea)
Funzionalità
Tecnologia SSE : Sì
Tecnologia SSE2 : Sì
SSE3 Technology : No
EMMX - Tecnologia Estesa MMX : Sì
HTT - Hyper-Threading Technology : No
Chipset 1
Modello : ASUSTeK Computer Inc Apollo K8HTB CPU to PCI Bridge
Velocità Front Side Bus (FSB) : 1x 200MHz (200MHz vel. dati)
Ampiezza In/Out : 16-bit / 16-bit
Bandwidth Massima (Bus) : 800MB/s (stimato)
Banchi di Memoria Logici/Chipset 1
Chipset 2
Modello : Advanced Micro Devices (AMD) Athlon 64 / Opteron HyperTransport Technology Configuration
Velocità Front Side Bus (FSB) : 1x 200MHz (200MHz vel. dati)
Ampiezza In/Out : 16-bit / 16-bit
Bandwidth Massima (Bus) : 800MB/s (stimato)
Banchi di Memoria Logici/Chipset 2
Banco 0 : 256MB DDR-SDRAM 2.5-2-2-2CL 1CMD
Canali : 1
Velocità : 2x 100MHz (200MHz vel. dati)
Ampiezza : 64-bit
Bandwidth Bus Memoria Massima : 1600MB/s (stimato)
Suggerimenti per migliorare le prestazioni
Avviso 5008 : Per modificare le impostazioni dei benchmark, fare clic su Opzioni.
Avviso 5004 : Benchmark sintetico. Potrebbe non fornire risultati che rispecchiano quanto ottenibile in 'situazioni reali'.
Avviso 5006 : Confrontare i risultati ottenuti solo con quelli di altri ricavati utilizzando la stessa versione del software!
Suggerimento 233 : Valutare il passaggio alla versione Win64 AMD64 di Sandra.
Suggerimento 2 : Doppio clic sul suggerimento o premere Invio quando un suggerimento è stato selezionato per averne ulteriori informazioni.
:/ sono alquanto confuso
a me i test di sandra dicono di peggio, nei suggerimenti mi dice di prendere in considerazione il passaggio ad uba cpu + ponente, xchè la scheda madre supporta processori + ponenti, mhaaaa!!!!
athlon 64 3200+ chipset della mobo VIA K8T800 1 GIGA DI RAM PC3200 4OO MHZ ATI RADEON 9500 PRO 128 2X160 HDD SAMSUNG
Chissà perchè con i sistemi Intel queste cose non accadono mai...
Originariamente inviato da repne scasb
Ho qui da ieri una configuraione molto simile a quella di Orzobimbo ossia:
Asus K8V deluxe
Athlon64 3200+
2x512DDR Elixir 512Mb PC3200
Asus 9800XT TDV
Maxtor 160Gb SATA
DVD-RW/+RW/-RAM Lg 4040b
DVD-ROM Toshiba 16/48
CD-RW LG 52/32/52
Cabinet Chieftec Dragon Tower
Alimentatore Chieftec da 420W
Stesso identico problema di Orzobimbo!
Il PC e' partito la prima volta che l'ho acceso, ha iniziato l'installazione di WindowsXP, ma si pianta dopo un paio di secondi (non parte neache la schermata blu in modalita' testo).
Premo reset e' il PC non parte piu'. Spengo il PC, ma nulla. Aspetto una decina di minuti e il PC parte, entro nel BIOS e la temperatura della CPU sta a 40°C.
Eseguo boot da floppy con DOS 7.10, ma il sistema va in crash mentre carica IO.SYS!
A questo punto ho pensato alla RAM, tolgo le due Elixir e metto una Corsair PC3200 XMS (CAS 2). Stesso problema.
Rimetto a posto le due Elixir da 512Mb ed una delle rare volte in cui parte il PC eseguo MemTest 3.0 da floppy. Il PC rimane acceso oltre 2 ore senza produrre problemi sulla RAM.
Provo a cambiare scheda video, nell'ordine provo: una PoV GeForce 3 Ti200, Asus V7100Pro, Tseng Labs ET4000W32p (PCI). Stesso problema.
Stavo ormai per pensare che la piastra fosse danneggiata, quando tolgo l'hard-disk SATA da 160Gb. Adesso il PC parte sempre.
Attacco un Quantum da 4.3Gb sul controller PATA standard (non promise), accendo e completo l'installazione di WindowsXP senza problemi.
A questo punto penso che l'hard-disk Maxtor SATA da 160Gb sia danneggiato. Lo attacco su una Epox 8RDA3+, e' funziona perfettamente (ci installo WindowsXP sopra, con patch per 48-bit LBA addressing (SP1)).
Rimetto il Maxtor sulla K8V cambio sia il cavo d'alimentazione che il connettore SATA. Nulla il PC non ne vuole sapere di partire.
Connetto l'hard-disk sia sul controller Promise che sul controller VIA 8237 (provo tutti e quattro i connettori). Nulla.
Idee??
Originariamente inviato da telly
Chissà perchè con i sistemi Intel queste cose non accadono mai...
Dai non diciamo buffonate...succedono anche sui sistemi Intel simili problemi...ovviamente questa è una piattaforma giovane e ne è più soggetta...
Credetemi non è un flame, ho montato una miriade di sistemi Intel e AMD e queste cose le vedo solo accadere con AMD...:(
finchè accade su un un Athlon a 32 bit che costa poco e ha un ottimo rapporto qualità prezzo è un conto, ma che non ci si potesse neanche fidare dei potentissimi Athlon 64.... hai fatto bene a dirlo, non lo compreò mai, ci stavo già facendo il pensierino.
Originariamente inviato da telly
Credetemi non è un flame, ho montato una miriade di sistemi Intel e AMD e queste cose le vedo solo accadere con AMD...:(
Allora hai avuto sfortuna !!!
Comunque con la Gigabyte non ci sono di questi problemi... Si tratta solamente di problemi di gioventù della Asus... Di schede nate male ce ne sono tante sia per Intel che per AMD...
Athlon 64 3000+
26-12-2003, 19:27
solo le asus socket 754 danno dei problemi.le altre infatti vanno benissimo.
Beh io non ho avuto il minimo problema con la Asus..scheggia che è un piaser...
;)
Ciaoz
Mannaggia ma se qualcuno mi dicesse quanto fa al superpi da 1mb sarei davvero contento.. :muro:
:cool:
falcon.eddie
27-12-2003, 15:46
Lanciate 'ste asus,una bella kv8-max3 e rullate come si deve...Sono passato alla kv8-max3 dopo la asus e oltre ad una dotazione favolosa è davvero più stabile(anche io continui problemi di riavvi e instabilità nell'installare xp con le asus).
Al superPI ci metto 42s in freq di default con ram a 2-3-3-6.
A 2200 Mhz ci metto 39s sempre con ram 1:1 a 2-3-3-6.
Sono arrivato a 37s a 2320 Mhz ma dopo si è piantato tutto.
Il bello della kv8max3 è il microguru,sotto winzozz di overclocca che è un piacere...Avete attivato il cool'n'quiet voi?
:)
nin e Athlon 64 3000+: avete la signature irregolare siete pregati di riportarla a max 3 righe @800x800 !!! Grazie :)
Originariamente inviato da repne scasb
La prossima volta, e' meglio che mi ricordi di resettare la CMOS ram passando da una versione di BIOS ad un'altra.
O più semplicemente , quando si flasha un bios , poi si entra nel nuovo bios e si controllano i vari valori : se son stati messi quelli di default si ripristano i precedenti , se son stati conservati questi , si esce e basta.
:D
Le donne , sempre a complicarsi la vita... :D
Ciaozzz
GyanLuka
27-12-2003, 19:22
oggi ho preso questa
http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN01151&did=63&sr=0
ho provato a configurarla dal bios ma ci sono delle cose che nn tornano, sandra mi da questi risultati:
Banchi di Memoria Logici/Chipset 2
Banco 0 : 256MB DDR-SDRAM 2.0-3-3-3CL 1CMD
Canali : 1
Velocità : 2x 200MHz (400MHz vel. dati)
Moltiplicatore : 1/10x
Ampiezza : 64-bit
Frequenza di Aggiornamento : 5.00µs
Modalità Risparmio Energetico : No
Fixed Hole Presente : No
e cmq nn cambiano le prestazioni nel gioco :(
cosa devo toccare x settare bene sta ram?
(ne ho presa solo 1 xke gli era rimasta solo quella poi i primi di gennaio ne prendo un altra uguale, l'altro slot pc2100 256mb l'ho tolto)
Athlon 64 3000+
27-12-2003, 19:43
sara mai possibile che l'asus deve fare delle schede madri fallate ogni volta.
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
sara mai possibile che l'asus deve fare delle schede madri fallate ogni volta.
credo siano stati i soliti problemi iniziali che affliggono le prime produzioni;magari con la revision successiva Asus risolvera' i suoi problemi (si spera).
Originariamente inviato da GyanLuka
oggi ho preso questa
Ma i risultati di Sandra non li hai messi ?!?!?
GyanLuka
27-12-2003, 20:36
pagina precedente(anche i grafici?, sono abbastanza scandalosi :( )
Ma servono i risultati complessivi che appaiono sui grafici...non tutto quello che hai incollato...
GyanLuka
27-12-2003, 21:17
ce un modo x salvare i grafici o devo fare x forza screen?
Sistemata la sig...
A me l'asus non stà dando nessun problema..Proprio Ø. ;)
Per ora però nessun oc..
Superpi 44s, penso imputabile ad una dannata ram infineon cas 3..proverò ad abbassare i timings poi vedo..
Il cool and quiet io penso sia installato anche se non ne sono sicuro..
Nel senso che ho scaricato i driver dal sito, ma winzoz dice che quelli attuali sono già i + aggiornati..quindi boh..
Devo dire che cpuz mi visualizza il core della cpu a 1.488 e la frequenza variabile (1999-2002)...penso che vogliano dire cool and quiet installati.. :)
O no?!
Originariamente inviato da nin
Sistemata la sig...
A me l'asus non stà dando nessun problema..Proprio Ø. ;)
Per ora però nessun oc..
buon per te,infatti non e' detto assolutamente che TUTTE le asus dalla prima all'ultima siano buggate ;)
Superpi 44s, penso imputabile ad una dannata ram infineon cas 3..proverò ad abbassare i timings poi vedo..
ho letto che programmi come superPI ne risentano in quanto l'Athlon64 ha le pipeline un po' piu' lunghe rispetto all'AthlonXP.Da 10 originarie sono state portate a 12 se non erro.
Il cool and quiet io penso sia installato anche se non ne sono sicuro..
Nel senso che ho scaricato i driver dal sito, ma winzoz dice che quelli attuali sono già i + aggiornati..quindi boh..
Devo dire che cpuz mi visualizza il core della cpu a 1.488 e la frequenza variabile (1999-2002)...penso che vogliano dire cool and quiet installati.. :)
i driver quale intendi,quelli della cpu?Sul sito AMD globale ci sono quelli aggiornati a novembre 2003 (ver. 1.1.0.0):
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_9706,00.html
sono gli ultimi due file,uno .zip e l'altro .exe.Ce n'e' uno x il software C'n'Q ma e' solo per Win ME e 2000.Se hai XP non scaricarlo.
per capire bene la tecnologia C'n'Q ti rimando a questo interessante articolo molto esplicativo in italiano,dove tra l'altro nei test fa uso proprio della versione 1.1.0.0 che ti ho indicato sopra:
http://www.amdplanet.it/articoli.php?a=leggi&id=58&pag=6
e cmq devi andare sul pannello di controllo e settare le varie modalita' di risparmio energetico:dopodiche' vedrai la frequenza di lavoro spaziare tra 800MHz e 2000MHz.Dovresti vedere anche il Vcore variare.
Grazie Stick, davvero una risposta coi fiocchi!
..hai risolto almeno una dozzina di dubbi!
Scarico poi faccio sapere... ;)
falcon.eddie
28-12-2003, 09:53
:muro: Sto cool n quiet mi fa dannare,è da ieri sera che il procio è fisso a 800Mhz,non ci torna più a 2000!!!! :muro: :muro: Guardate quanto ci mette a fare 4 cicli al super pi!!!! :eek:
In NFSU scatta da paura...E non si disabilita più sotto windows!!!!!Cribbio cribbio!!!! :muro: :muro:
PS=Sottolineo come il Vcore anche quando funziona il cool n quiet e passa da 800 a 2000 mhz rimane sempre allo stesso voltaggio,se riesco a rimetterlo a 2000 col kaiser che lo riattivo,800 Mhz con lo stesso voltaggio non credo facciano bene,oltrechè non servire a nulla perchè che risparmio ci sarebbe? :confused:
..ecco il problema è che windows mi da errore in fase di installazione..
Mi dice:" This machie does not have AMD Athlon 64 Processor Driver"...
Questo accade quando provo ad installare proprio i driver:
AMD Athlon™ 64 Processor Driver for Windows XP, Version (exe) 1.1.0.0
....mh...
:muro:
Originariamente inviato da falcon.eddie
:muro: Sto cool n quiet mi fa dannare
...software dannato! Mi sa che per ora stò alla larga da Cool and quiet...
Riuscissi almeno ad installare i driver del procio!
In effetti in gestione periferiche non è riconosciuto come athlon64..semplicemente come processore qualsiasi...
Originariamente inviato da nin
..ecco il problema è che windows mi da errore in fase di installazione..
Mi dice:" This machie does not have AMD Athlon 64 Processor Driver"...
Questo accade quando provo ad installare proprio i driver:
AMD Athlon™ 64 Processor Driver for Windows XP, Version (exe) 1.1.0.0
....mh...
:muro:
prova a fare l'update di windows scaricando tutti gli aggiornamenti dal sito microsoft.Magari c'e' qualche patch per riconoscere correttamente il procio,poi nel caso installa nuovamente i driver specifici AMD.
Ho provato a cercare e in + ho fatto il windows update...
Nulla!
Non capisco perchè si ostini a non voler riconoscere il mio processore..
...comunque, se clicco sulle proprietà di risorse del computer compare giustamente athlon 64 etc etc..
Mistero..
:confused:
Originariamente inviato da GyanLuka
ce un modo x salvare i grafici o devo fare x forza screen?
Basta che riporti soltanto i valori della tua macchina...
GyanLuka
28-12-2003, 11:14
bench aritmetica cpu:
dhrystone ALU 8348 MIPS
whetsone FPU/ISSE2 3156/4108 MFLOPS
--
Bench multimedia cpu:
integer iSSE2 14933 it/s
float iSSE2 19696 it/s
--
bench file system:
indice unità 24021 kb/s
--
bench banda memoria:
RAM int buffered iSSE2 2921 MB/s
RAM float buffered iSSE2 2922 MB/s
--
bench hard disk
GyanLuka
28-12-2003, 11:16
bench cache e memoria:
GyanLuka
29-12-2003, 09:11
up! ho messo bios 1004 e gli ultimi forceware x la geffo ma nnn cambia niente :(
Athlon 64 3000+
29-12-2003, 09:24
mio cugino ha sempre il problema che dopo che ha provato a mettere il bios 1004 e ha fatto quello che c'era scritto nelle istruzioni gli vede un bios 1003.027 e non l'1004 e poi ogni volta che accende il PC o lo riavvia gli da sempre "CPU FAN ERROR" e nel bios ha controllato che tutti i settaggi del controllo delle ventole sono disattivate.C'è quacuno che può aiutarmi a risolvere il problema?
Per ora ti dico che i test relativi alla bandwidth di emmoria sono leggermenti più bassi del rpevisto...ma non credo sia il motivo, magari è qualche timing più alto della recensione in cui ho trovato i valori di confronto...(3028/3028)
I bench aritmetici sono nella norma...
L'hard disk mi sembra nella media...
Ti scattano anche i programmi o solamente i giochi ?
GyanLuka
29-12-2003, 10:14
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
mio cugino ha sempre il problema che dopo che ha provato a mettere il bios 1004 e ha fatto quello che c'era scritto nelle istruzioni gli vede un bios 1003.027 e non l'1004 e poi ogni volta che accende il PC o lo riavvia gli da sempre "CPU FAN ERROR" e nel bios ha controllato che tutti i settaggi del controllo delle ventole sono disattivate.C'è quacuno che può aiutarmi a risolvere il problema?
anche a me lo vede come 1003.027 credo sia normale
cionci mi scattano solo i giochi
Athlon 64 3000+
29-12-2003, 10:21
anche a mio cugino per esempio ha Need For Speed Underground ha dei continui scattettini ogni 3-4 secondi.
In che senso a te scattatano i giochi?
GyanLuka
29-12-2003, 10:27
qualche scatto qua e la poi è proprio a livello di fps, troppo bassi e il gioco va a rilento, che sia rtcw o nfsu, pensa che a rtcw ne faccio di media 20 quando sto in game :/ andava mooolto meglio col 1800 +
Il sistema è ok...a questo punto credo che sia un problema di AGP...
A quanto hai l'AGP aperture size nel BIOS ?
GyanLuka
29-12-2003, 12:24
4x e nn si puo mettere di piu penso sia xke è il max supportato da sta geffo2
AGP Aperture Size...non la velocità dell'AGP...
GyanLuka
29-12-2003, 12:26
ah gia lol adesso sta a 64, ho provato anche 128 ma nn cambia niente
Hai provato a disabilitare il FastWrite ?
falcon.eddie
29-12-2003, 12:45
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
anche a mio cugino per esempio ha Need For Speed Underground ha dei continui scattettini ogni 3-4 secondi.
In che senso a te scattatano i giochi?
Anche io ho delgi scattini in NFSU quindi reputo,anzi,DEVE essere una cosa normale visto l'HW con cui lo faccio girare...
A64 3200+ @ 2250 Mhz
XFX 5950 Ultra 475/950 @ 510/1020
1 GB Kingston HyperX 1:1 2-3-3-6 225 Mhz
WD Raptor 36 GB
ecc. ecc.
21 k al 3dmark
39 s al superpi
Per il cool n quiet ho risolto,ora devo riuscire a salire più in frequenza,come metto 2260 schermata blu sotto xp,che dite è necessario aumentare il voltaggio del HyperTransport e del procio per guadagnare stabilità?
PS=L'apertura AGP sta a 512 MB.
GyanLuka : comunque l'AGP Aperture Size normalmente si setta alla metà della memoria di sistema...
GyanLuka
29-12-2003, 13:18
si fastwrite disabilitato e nn cambia niente
Athlon 64 3000+
29-12-2003, 13:50
ma a voi da con la K8V Deluxe "CPU fan error" tutte le volte che mio cugino accende il PC o lo riavvia.
GyanLuka
29-12-2003, 13:52
no x fortuna, se no era proprio da suicidio lol :>
Ho visto oggi questo post kilometrico, non l'ho letto tutto (anzi non l'ho letto quasi per nulla), però se a qualcuno interessa posso vedere che numero di revisione ha la mia scheda madre (che sta girando da quasi 2 mesi senza problemi di sorta con la config. in signature)
ps) mi fate un riassunto ?
+ che altro è un calderone contenente tutti i problemi riscontrati dai possesori di athlon64...
Principalmente incompatibilità e misteri della asus k8v,
rallentamenti inspiegabili dopo il passaggio al nuovo procio, impossibilità nell'installare i driver della cpu (io), perplessità sulla tecnologia cool and quiet e così via...
;)
ok, mi sono letto tutto
cerco di andare con ordine, magari sono di aiuto a qualcuno:
Superpi = 43 secondi con una ram pessima cas 3 (per Gennaio arriva la corsair XMS LL).
Probabilmente quel venditore aveva una partita di ASUS fallate (questo spiegherebbe perchè provandone 4, tutte avevano lo stesso problema), da casa vi faccio sapere la revisione della mia scheda madre.
Aggiornando all'ultimo BIOS (tra l'altro solo via DOS alla faccia di tutte le figate ASUS sull'aggiornamento Bios) è stato inserito il controllo della velocità MINIMA della ventola della CPU (presumo <2500 giri al secondo), ciò è una rottura di scatole per chi (come me) ha una ventola a bassa rotazione di giri (+ silenziosa), io ho ovviato al problema eliminando "halt on problems" da Bios (in pratica manda il messaggio di errore ma non si ferma ad attendere la pressione di un tasto.
Per aggiornare il driver del processore devi scaricare il .zip ed aggiornarlo tramite "gestione periferiche", il .exe è per windows ME è da la segnalazione "AMD 64 non trovato"; ps il file si trova anche sul sito asus adesso.
Io ho attivato Cool'n quiet (avevo aperto un post a riguardo), ho notato che sono a 32 gradi (prima 42) ed il vcore è basso, non ho notato rallentamenti nei giochi, non ho notato variazioni di frequenza del processore. ps ho attivato il cool'n quiet ma non la funzione che si trova nel bios relativo al processore (in pratica ferma la ventola finchè non raggiunge i 54 gradi).
GyanLuka
29-12-2003, 16:38
a me il driver nn lo fa mettere anche aggiornando da gestione periferiche
GyanLuka
29-12-2003, 17:21
faccio disco driver, cartella italian file amdk8.inf ed ecco l'errore:
GyanLuka
29-12-2003, 21:49
help :(
perchè sullo sfondo si vede "pc multiprocessore" ?
Non è che sei andato su "Computer" "pc uniprocessore" invece di "processore" ??
ehm...a me neppure compare "processore" :(
Originariamente inviato da nin
ehm...a me neppure compare "processore" :(
:confused:
A me non è mai accaduto che non venisse installato un driver del processore con windows xp (a volte quello giusto es. amd 2200+, a volte generico amd processor). Se provi ad aggiungere un nuovo componente hardware, scegli processore e dai quei drivers cosa accade ?
GyanLuka
30-12-2003, 09:47
rofl è vero xo prima nn c'era processore, forse appare quando aggiorni il bios a 1004 , cmq adesso ho messo i driver, xo le prestazioni rimangono le stesse :/
Originariamente inviato da GyanLuka
rofl è vero xo prima nn c'era processore, forse appare quando aggiorni il bios a 1004 , cmq adesso ho messo i driver
boh, io l'avevo anche prima di aggiornare il bios
ps) per sfruttare appieno il nuovo drivers ricordatevi di abilitare l'ACPI 2.0 da bios
Originariamente inviato da GyanLuka
.. , cmq adesso ho messo i driver, xo le prestazioni rimangono le stesse :/
beh ovvio, questi drivers non fanno altro che modificare il voltaggio (ed la frequenza ?) in basso quando la cpu non è sotto carico, al fine di dissipare meno calore e consumare di meno; nessuno ha mai detto che migliorano le prestazioni (anzi, se diminuisce la frequenza peggiorano)
Athlon 64 3000+
30-12-2003, 10:16
Dato che in questa discussione si parla di Athlon 64,io dato che ho intenzione di fare un grosso aquisto per gennaio-febbraio 2004 e sono indeciso tra queste due accoppiate:
1)Athlon 64 3000+ con Gigabyte K8VT800M (Via K8T800)+Dissipatore:380 euro di spesa prevista.
2)WD 74 Gb Raptor 10000 8 MB:309 euro di spesa prevista(lo trovo a così poco perchè è una bazza particolare che vale solo per me)
La asus K8V deluxe la ho scartata perchè non mi fido molto e poi ha i due controller Raid che non mi servono a niente.
PaOlORuLeZ
30-12-2003, 10:23
Dato che in questa discussione si parla di Athlon 64,io dato che ho intenzione di fare un grosso aquisto per gennaio-febbraio 2004 e sono indeciso tra queste due accoppiate
anche io muoio dalla voglia di passare all'athlon64,pero' leggendo qua e la mi pare di capire che varie cose tipo i chipset non sono ancora maturi e anche i proci i primi non sono mai i migliori,attendero' ancora qualche mese con pazienza...:rolleyes:
Athlon 64 3000+
30-12-2003, 10:42
io fino a qualche giorno fa ero sicuro di voler passare all'athlon 64, però mi è cominciato a venire il dubbio perchè sono molto interessato all'acquisto del WD raptor 74 Gb anche perchè il Socket 939 è alle porte e quel socket avrà una longevità molto più alta del 754.
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Dato che in questa discussione si parla di Athlon 64,io dato che ho intenzione di fare un grosso aquisto per gennaio-febbraio 2004 e sono indeciso tra queste due accoppiate:
1)Athlon 64 3000+ con Gigabyte K8VT800M (Via K8T800)+Dissipatore:380 euro di spesa prevista.
2)WD 74 Gb Raptor 10000 8 MB:309 euro di spesa prevista(lo trovo a così poco perchè è una bazza particolare che vale solo per me)
La asus K8V deluxe la ho scartata perchè non mi fido molto e poi ha i due controller Raid che non mi servono a niente.
io aspetterei marzo/aprile 2004 giusto per capire bene la storia dei socket e ritorvarmi con una mobo non upgradabile....tutto imho
Originariamente inviato da PaOlORuLeZ
.. anche i proci i primi non sono mai i migliori,attendero' ancora qualche mese con pazienza...:rolleyes:
non sempre è vero, per esempio il primo athlon 64 ha 1M di cache, gli altri avranno 512Kb (anche se costeranno di meno)
Athlon 64 3000+
30-12-2003, 11:20
e poi sarei curioso di capire se le prime schede madri Socket 939 useranno ancora lo slot agp e i pci normali.
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
anche perchè il Socket 939 è alle porte e quel socket avrà una longevità molto più alta del 754.
e anche prestazioni maggiori:montera' l'Athlon64 FX in config. dual channel con ram non ECC :D
Originariamente inviato da Runfox
:confused:
A me non è mai accaduto che non venisse installato un driver del processore con windows xp (a volte quello giusto es. amd 2200+, a volte generico amd processor). Se provi ad aggiungere un nuovo componente hardware, scegli processore e dai quei drivers cosa accade ?
Dovrei fare una prova...certo che non capisco com'è possibile..
La mia testimonianza:
- Asus K8V con BIOS 1004 (flashato solo da avvio DOS come ben specificato nella pagina di download, pena invaccamento o flashing non avvenuto)
- Athlon 64 +3200
- 1 GB DDR PC3200 Kingston
- HD 160 GB S-ATA Maxtor
- ATi Radeon 9800XT 256 MB
Mai avuto problemi (dall'installazione all'uso di Windows XP Professional, programmi e giochi), tranne il pannello di "Cool'n'Quiet" che mi si pianta sotto XP se lo lancio (anche se in realtà vedo che questa servizio è in funzione). :D
..nulla da fare, non riesco a trovare il riferimento al processore!
uff.. Com'è possibile?! :muro:
Ma l'avvio dos per aggiornare il bios lo avete effettuato con un dischetto?
Originariamente inviato da nin
Ma l'avvio dos per aggiornare il bios lo avete effettuato con un dischetto?
Sì e lo puoi creare anche da XP (vedi nelle opzioni di formattazione).
Linux&Xunil
30-12-2003, 23:07
Originariamente inviato da Sigfrido
2 non è possibile legalmente. una copia di un sistema operativo può essere installata/consegnata esclusivamente sull'hd venduto e si esaurisce con esso. Le prove di installazione/disinstallazione relative ad una macchina sono verosimilmente "logiche" ma non legittime dato che ci sono dei vincoli sulla distribuzione/uso di software.
3 eseguire stress test ripetuti è possibile solo con un os presente, vedi punto 2.
Lamerata , con Linux testi tutto quello che vuoi , gratis , basta volerlo fare.
Ditelo che questi sono mezzucci per gibbare i soldi alla gente!
:mad:
GyanLuka
31-12-2003, 12:33
up!
è possibile secondo voi che la geffo2mx400 16 mb magari sia incompatibile con sto sistema?
Originariamente inviato da Cr4z33
Sì e lo puoi creare anche da XP (vedi nelle opzioni di formattazione).
thnx
PaOlORuLeZ
31-12-2003, 12:52
Lamerata , con Linux testi tutto quello che vuoi , gratis , basta volerlo fare.
ti do piena ragione,e' che certi commercianti per convenienza va in giro coi paraocchi e raccontano tante fesserie
(non testare un sistema per questioni di licenze per SO e' propio na strunzata)
aggiornatevi please,ormai gli acquirenti ne sanno piu' di loro:D
il tempo e chi c'e l'ha il tempo.
Anche la mia motherboard è una rev. 1.12
Buon anno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.