PDA

View Full Version : Alimentatore Pentium 4 423pin


enigmao
13-11-2003, 23:49
HO UN PENTIUM 4 A 423PIN CON ALIMENTATORE 250MHZ E DOPO 1 ANNO DI OTTIMO FUNZIONAMENTO QUANDO LO ACENDO NN VA DEVO STACCARE LA SPINA E RIACCENDERLO PER 6 VOLTE IN MEDIA FINCGE NN FA BIP E PARTE... PENSO SIA LALIMENTATOE E ORA IN COMMERCIO CI SONO QUELLI A 300MHZ... POSSO PRENDERLO HO è UN PROBLEMA, CIOE DEVO STARE ATTENTO LA POTENZA E CERCARNE UNALTRO A 250MHZ... OPPURE NN C'è PROB E LO PSOSSO PRENDERE PURE A 400? QUALCUNO RISPONDAAA E MAGARI MI DICA PURE SE HO RAGIONE A DIRE CHE IL PROB E' CAUSATO DALLALIMEMNTATORE O GLI E' CAPITATO ANCHE ALUI...

Henkatto
14-11-2003, 02:02
Potrebbe anche non essere l'alimentatore, in ogni caso puoi mettegli tutti gli alimentatori che vuoi, ma 250 è un po pochino, sali almeno a 350....

Ciao

enigmao
14-11-2003, 11:27
seno cosaltro potrebbe essere?

Henkatto
14-11-2003, 12:01
Non ne sono sicuro, ma penso potrebbe essere tutto il resto.....
sk madre in primis.... devi fare dele prove.

enigmao
14-11-2003, 12:09
ok tnxx senti unultima cosa come faccio a capire se il mio alimentatore è atx? xke lho montanto io ma nn ricordo piu se era atx

mystic
14-11-2003, 12:17
Guarda sotto :O

mystic
14-11-2003, 12:19
Ciao. Allora, prima di tutto farei qualcosa per curare l'analfabetismo... :D

La potenza sopportata ai capi di un alimentatore è da misurarsi in W e non in MHz (milioni di oscillazioni in un secondo) che è una misura di frequenza e non di potenza.
Se hai un alimentatore da 250W massimi e ne compri uno che sopporti una potenza superiore è banale che farai solo bene.

Se stai alimentando un Pentium4 come tu dici per forza di cose l'alimentatore in tuo possesso è un ATX. Ogni scheda madre per Pentium4 è stata creata in tecnologia ATX e richiede un alimentatore che sia in linea con tali caratteristiche.

Comunque rassicurati: il problema è sicuramente causato dall'alimentatore che è sottodimensionato per il tuo sistema e probabilmente lavorando sotto sforzo per un periodo piuttosto lungo ha mandato a quel paese qualche MOS.

Ciao!

enigmao
14-11-2003, 12:19
GAAAZIE CIAO ALLA PROX

jappilas
14-11-2003, 13:38
Originariamente inviato da mystic
Ciao. Allora, prima di tutto farei qualcosa per curare l'analfabetismo... :D

La potenza sopportata ai capi di un alimentatore è da misurarsi in W e non in MHz (milioni di oscillazioni in un secondo) che è una misura di frequenza e non di potenza.
Se hai un alimentatore da 250W massimi e ne compri uno che sopporti una potenza superiore è banale che farai solo bene.

Se stai alimentando un Pentium4 come tu dici per forza di cose l'alimentatore in tuo possesso è un ATX. Ogni scheda madre per Pentium4 è stata creata in tecnologia ATX e richiede un alimentatore che sia in linea con tali caratteristiche.

Comunque rassicurati: il problema è sicuramente causato dall'alimentatore che è sottodimensionato per il tuo sistema e probabilmente lavorando sotto sforzo per un periodo piuttosto lungo ha mandato a quel paese qualche MOS.

Ciao!

giusto mystic ;)

per la potenza si usa il w che sta per WATT ...pensa ai KW dell' impiant elettrico ;)

aggiungerei solo che per pentium4 servono degli alimentatori "specifici" (cioè aggiornati ad una revisione dell' ATX detta atx 12v, atx 2.03 o anche atx 2.1 che è lap iù recente)

gli alimentatori adatti al p4 (in pratica tutti quelli nuovi da almeno 300 W) si distinguono per un cavetto aggiuntivo a 4 fili da attaccare alla MB