PDA

View Full Version : Codec XviD : Come lo giudicate?


Bilancino
13-11-2003, 21:14
Mi è capitato sotto mano un film fatto con questo codec, è la prima volta. Per essere un film di 1 ora e 35 la qualità è incredibile, inoltre il codec è di solo 500k. Il film viene riprodotto tranquillamente nel pc muletto:

PII 350@392Mhz 128M Vood003 3000 con Win Xp pro

Mentre Film con codec divx 5 vanno a scatti.

Ciao

KiBuB
13-11-2003, 21:37
ciao :)
non ne so molto di codec ecc. ma posso dire che tutti i filmati in Xvid che ho si vedono perfettamente, mentre quelli in Dvix spesso sono disturbati.
Bye

Ikozzo
13-11-2003, 22:40
Impossibile dire a priori meglio DivX o XviD, ci sono troppe cose da considerare. Io comunque non noto disturbi in nessuno dei miei divx, se sono disturbati i tuoi è perchè sono encodati male, anche un xvid può essere disturbato :)
Ciao

Bilancino
13-11-2003, 22:57
Originariamente inviato da Ikozzo
Impossibile dire a priori meglio DivX o XviD, ci sono troppe cose da considerare. Io comunque non noto disturbi in nessuno dei miei divx, se sono disturbati i tuoi è perchè sono encodati male, anche un xvid può essere disturbato :)
Ciao


Io non parlo di disturbi, dico che a parità di qualità un XdiV sembra più leggero per la CPU rispetto a un film con divx 5

Ciao

KiBuB
14-11-2003, 02:22
se sono piu leggeri non saprei non ci faccio molto caso:mc: :)
e cmq ne ho molti pochi in xvid.
ciao :)

Ikozzo
14-11-2003, 07:25
La leggerezza di un film credo dipenda dal numero e dal tipo di filtri utilizzati nell'encodarlo.
Meno ce ne sono, più il film va fluido e la cpu lavora meno. Quindi penso che i codec non abbiano poi così importanza.

Sempre pronto ad essere smentito :D

Ciao

Bilancino
14-11-2003, 10:59
Originariamente inviato da Ikozzo
La leggerezza di un film credo dipenda dal numero e dal tipo di filtri utilizzati nell'encodarlo.
Meno ce ne sono, più il film va fluido e la cpu lavora meno. Quindi penso che i codec non abbiano poi così importanza.

Sempre pronto ad essere smentito :D

Ciao

Si però per la qualità vista il film sta in un cd e se usassi il codec 3.11 dovrei metterli in due 2. Se metto lo stesso film con il codec 5 in un cd, usando le due passate, sicuramente il pc muletto avrà problemi nel riprodurlo. In sostanzo forse questo è un ottimo codec.........

Ciao

Spyto
14-11-2003, 11:09
L'Xvid si vede meglio rispetto al DivX per il semplice fatto che il codec nasce per bassi bitrate, quindi se noi mettiamo un film lungo su di un cd possiamo notare che il DivX mostra i quadrettoni, mentre l'Xvid non li mostra.

-DivX viene usato per la grande facilità e la velocità.

-Xvid viene usato per la qualità, a scapito di una velocità di codifica lenta, ma il risultato finale è identico all'originale, test in rete hanno evidenziato che un Xvid e un Mpeg2 riescono ad avere la stessa qualità. Comunque per arrivare a questi livelli uno deve fare un Xvid di 1/3 della grandezza rispetto Mpeg2.

Se mi trovo su emule e devo scaricare un filmato lo prefisco in Xvid perchè so che lo vedrò bene, con questo non voglio dire che il DivX non sia buono, ma in rete è meglio passarsi un video di 300mb(Xvid) senza quadrettoni, che uno di 500mb(DivX) senza quadrettoni ;)

aquilante
14-11-2003, 12:08
Originariamente inviato da Spyto

Se mi trovo su emule e devo scaricare un filmato lo prefisco in Xvid perchè so che lo vedrò bene, con questo non voglio dire che il DivX non sia buono, ma in rete è meglio passarsi un video di 300mb(Xvid) senza quadrettoni, che uno di 500mb(DivX) senza quadrettoni ;)


Non ho mai provato l'Xvid e a questo punto sono curioso.
Tuttavia sapevo che mediamente i file compressi con l'Xvid sono + grandi di quelli Divx (anche se comunque di qualità superiore).

Ciao

enigma_sigla
14-11-2003, 13:18
ki mi può linkare il codec Xvid?

aquilante
14-11-2003, 13:48
Originariamente inviato da pais10
Un buon utilizzo dell'Xvid a basso bitrate dovrebbe generare un file Avi di qualità visiva migliore rispetto al Divx,ma per le codifiche con alto bitrate (minimo 2 cd) e basso quantizer si preferisce in genere il Divx.Se si riesce a mandare in saturazione il codec nell'encoding di filmati particolarmente comprimibili si possono ottenere ottimi Avi in 700 Mb anche con il codec Divx.

Bye! ;)


Fintanto che non proverò a vedere degli Xvid sul mio player, non saprò dirti.
Al momento, a seconda dei film (movimentati o meno), utilizzando il codec 5.0.5 divx, ottengo degli ottimi risultati con film di un paio di ore su cd da 700 MB.

A patto che non siano molto movimentati...

Sono curioso di provare l'Xvid.

Spyto
14-11-2003, 14:36
Originariamente inviato da pais10
Un buon utilizzo dell'Xvid a basso bitrate dovrebbe generare un file Avi di qualità visiva migliore rispetto al Divx,ma per le codifiche con alto bitrate (minimo 2 cd) e basso quantizer si preferisce in genere il Divx.Se si riesce a mandare in saturazione il codec nell'encoding di filmati particolarmente comprimibili si possono ottenere ottimi Avi in 700 Mb anche con il codec Divx.

Bye! ;)

Giusto ;)

Il mio discorso era generico, ovvero:

- Se prendiamo un film come Il patriotta che satura a 2.2GB li conviene utilizzare Xvid per 3 CD logicamente.

- Se prendiamo un film come Matrix che satura a 800-900Mb lo mettiamo in un cd con DivX a q=2.8

come ho detto era un discorso generico.

Per spezzare una lancia a favore del Xivd si è visto da test che anche a bitrate alti Xvid batte il DivX, logicamente usando il PSNR ;)


Info prese da qui (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=610)

ominiverdi
14-11-2003, 21:29
Originariamente inviato da enigma_sigla
ki mi può linkare il codec Xvid?


http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=179

byez

ominiverdi
14-11-2003, 21:50
Originariamente inviato da Spyto
Giusto ;)

Il mio discorso era generico, ovvero:

- Se prendiamo un film come Il patriotta che satura a 2.2GB li conviene utilizzare Xvid per 3 CD logicamente.

- Se prendiamo un film come Matrix che satura a 800-900Mb lo mettiamo in un cd con DivX a q=2.8

come ho detto era un discorso generico.

Per spezzare una lancia a favore del Xivd si è visto da test che anche a bitrate alti Xvid batte il DivX, logicamente usando il PSNR ;)


Info prese da qui (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=610)

cos'e psnr?
dove si abilita?

Spyto
14-11-2003, 22:48
Originariamente inviato da ominiverdi
cos'e psnr?
dove si abilita?

Provo a spiegarlo in poche parole e semplici.

PSNR, è un mezzo che ci permette, di valutare la qualità video finale del nostro DivX/Xvid, rispetto all'Mpeg2(originale video), viene utilizzato per settare in modo corretto il DivX e Xvid.

Oggi so come impostare il DivX e Xvid, perchè altre persone che ne capiscono più di me hanno fatto test, su test, e con in PSNR sono riusciti a trovare le configurazioni migliori.

Scusate se ho messo in ballo argomenti che non sapete, ma so che pais10 se ne intende. Vi chiedo scusa.

sc82
15-11-2003, 16:38
La classifica dei migliori codec mpeg4 è:

1° Libavcodec :D :cool:
2° XviD
3° DivX :Puke:

Ikitt_Claw
15-11-2003, 17:29
Originariamente inviato da sc82
La classifica dei migliori codec mpeg4 è:

1° Libavcodec :D :cool:
2° XviD
3° DivX :Puke:

Uhm... Non lo so.
Cioe`, se si considera xvid 0.9.x e divx 5.0.x sono senz'altro daccordo, nel mio piccolo. In questo caso in tutti i casi che ho provato libavcodec era piu` veloce e forniva una qualita` almeno equivalente.

Pero` con xvid cvs (la dev-api-4, il futuro xvid 1.0) le cose potrebbero cambiare, ho fatto ben pochi test ma i risultati sono stati notevoli: xvid supera anche nettamente libavcodec in certi casi.
Quando la release 1.0 diventera` stabile ci sara` di che divertirsi IMHO :D

DivX 5.1.x non l'ho ancora provato e non ho neanche particolare interesse a farlo :sofico:

sc82
15-11-2003, 17:58
Originariamente inviato da pais10
Sei pregato di aggiungere al tuo commento il termine "IMHO" (In My Humble Opinion, secondo il mio modesto parere) ;)

Bye! ;)

Sì beh ma penso sia sottinteso, altrimenti dovremmo scriverlo tutti all'inizio di quasi tutti i posts ;)

Maurizio XP
16-11-2003, 12:39
io stò codificando in questi tempi in xvid+ac3

ma non conosco bene i settaggi da utilizzare nel codec xvid.

Qualcuno mi può fornire 1 guida che li spieghi?

Maurizio XP
16-11-2003, 13:16
grazie, inutile dire che sarà oggetto di un'attenta lettura:)

ominiverdi
16-11-2003, 14:48
Originariamente inviato da pais10
PSNR: Peak Signal to Noise Ratio è il rapporto massimo tra segnale e rumore e indica la convergenza tra la fonte e il video codificato (è in pratica una comparazione pixel x pixel). Si esprime in decibel.

Ammetto di non aver mai fatto uso del Quant Analyzer (lo strumento per il calcolo del PSNR) perchè per giudicare la qualità di una mia codifica mi baso soprattutto sulla mia vista (se il risultato mi soddisfa bene altrimenti ricodifico) ed al massimo utilizzo DivX DRF Analyzer per visionare qualche valore strettamente "numerico".

Download Quant Analyzer (http://members.xoom.virgilio.it/alex_e_basta/QAnalyzer/QA_Rel018_Package.zip)

Ecco la spiegazione che Alex_e_Basta mi aveva dato del Quant Analyzer :

Le funzionalità del programma sono:
1-Determinazione della distribuzione dei quantizer nella codifica 2 passi sia per Divx 5 che Xvid; la distribuzione viene evidenziata in modo sintetico ed in modo analitico (da frame a frame) e ti consente di stabilire se i parametri di codifica che hai impostato hanno prodotto i quant + bassi possibili.
2-Detrminazione di un parametro detto "Divx Quality" determinato sulla base di una formula trovata dall'amico Elia in funzione del Quantizer medio.
3-Determinazione del PSNR di una codifica. Ricordo che il psnr (Peak Signal to Noise Ratio) indica in DB le differenze fra i frames di una codifica rispetto all'originale; è un indicatore della "qualità matematica" di una codifica (meno differenze ci sono fra originale e codifica, migliore è il risultato) ed è in relazione con la qualità "visiva". Le attuali tecniche di codifica "psicovisuale" tendono a privilegiare "quello che l'occhio vede" rispetto ad una codifica aderente il più possibile all'originale per cui non tutti concordano nell'attribuire al psnr una relazione stretta con la qualità visiva: resta il fatto che buona parte dei criteri di valutazione di un codec sono ancora basati sul psnr.
Detto questo il QuantAnalyzer ti consente di determinare il psnr di una compressione rispetto al suo originale, di confrontare visivamente il psnr di 2 codifiche con l'esposizione sovrapposta dei rispettivi frames, di confrontare visivamente una codifica con la sorgente sempre in 2 quadri sovrapposti.

------------------------------------------

SSIM : (Structural SIMilarity Index - indice di somiglianza strutturale): varia da 0 a 1, con 1 = max qualità. E' un test psycovisuale. (non di convergenza). Il test controlla le informazioni strutturali di un'immagine come "attributi" che riflettano la struttura degli oggetti nella scena, indipendentemente dal valore medio di luminosità e di contrasto (cosa che invece controlla il PSNR). In parole semplici, l'algoritmo astrae come gruppo di oggetti le immagini, e controlla la differenza di alcuni attributi, che sono risaputi per influenzare la sensazione di qualità umana.

------------------------------------------

Molto interessante leggere questo 3D su Quelli che il Pc : Dal PSNR al SSIM (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=3304) dove viene spiegato il difetto principale del calcolo del PSNR ovvero "Il difetto maggiore delle misurazioni fatte col PSNR sta nel fatto che questo strumento misura il picco del rapporto segnale/rumore di una immagine (Peak Signal to Noise Ratio) per cui è molto sensibile al rumore stesso.
L'occhio umano lo è molto meno (almeno entro certi limiti) per cui la critica + diffusa era:ma come, il PSNR mi dà una differenza di 10DB (=pessima codifica) mentre guardandolo ad "occhio" non lo trovo così schifoso [...] La spiegazione è semplice: il PSNR rileva le differenze fra originale e codifica, ma NON le PESA in funzione della percezione dell'occhio umano.
In sostanza NON applica NESSUN filtro psicovisuale: per lui un bit di differenza è un bit di differenza per cui, poche balle, viene pesato come tutti gli altri senza tenere conto se si trova in aree difficilmente percepibili o meno "

Bye! ;)

grazie ottimo chiarimento ;)

byez