PDA

View Full Version : Foveon x3


Alekhine
13-11-2003, 18:08
ma quanto costa (o costerà) una fotocamera co sto sensore incredibile?

izutsu
13-11-2003, 18:11
Come la 300D... In america la Sigma SD9 costa meno di 1000 dollarozzi

aaron80
13-11-2003, 19:02
In europa siamo sui 1400 euro per l'SD9 e 1600 per l'SD10 entrambe solo corpo. Comunque è già da un po' che è uscita la SD9. ;)

Alekhine
13-11-2003, 19:41
su dpreview ho letto la recensione su questo sensore, e le differenze qualitative tra le immagini scattate con il foevon e un sensore tradizionale sembrano veramente eccessive...
che ne pensate, c'è davvero tutta sta differenza?
Un sensore che per ogni pixel è in grado di catturare RGB dovrebbe veramente essere uguale al rendimento di una pellicola... d'altra parte se ciò è vero i prezzi della maggior parte delle fotocamere dovrebbe crollare da un momento all'altro, no?

aaron80
13-11-2003, 19:43
Purtroppo non è proprio così ideale la situazione...
...deggiti la review della SD9. La SD10 è uguale ma migliorata nelle pecche principali della SD9 pare...

izutsu
13-11-2003, 23:10
Il Foveon ha ancora qualche problema... o almeno ha problemi l'unica cam che lo usa, la SD9... ora vedremo con la SD10 se è migliorata la situazione... diciamo che rende come il CMOS 6MPixel di Canon ma con una resa... come dire... lascia sbalorditi :D

Alekhine
14-11-2003, 08:08
Avete visto le sample pictures della sd9? andate qui (http://www.sigmaphoto.com/html/Cameras_sd9_dpr.htm) ... a me sembra eccessiva la differenza tra i vari dettagli... :eek:

aaron80
14-11-2003, 09:01
Alekhine, le conosciamo le foto della SD9... però ha dei grossi problemi con gli highlights... Vederemo nella recensione della SD10 quanto sono stati risolti...

Tedturb0
14-11-2003, 10:08
in effetti le differenze sembrano davvero esagerate... aspettiamo la sd10...
che attacco ha? sigma, proprietario?

aaron80
14-11-2003, 10:19
Si, attacco proprietario Sigma... quindi solo obiettivi Sigma.

izutsu
14-11-2003, 10:52
La differenza non è eccessiva. Considera che una cam con sensore a mosaico necessita di 4 pixel per calcolare il colore di un pixel mentre il foveon ha tutte le informazioni che servono su un solo pixel. Ovviamente, portando il foveon a 6MPixel la differenza si assottiglia.

Il problema del foveon sono, come ti hanno detto, gli highlights: quando un colore va in saturazione la cam perde le info degli altri facendo vedere solo il bianco contornato da un paio di pixel grigi... i pixel grigi sono stati risolti cambiando il software di lettura del raw (la cam scatta solo in raw) e si può vedere di quanto sia migliorata la situazione leggendo su dpreview le impressioni sulla SD10 dove hanno passato una foto della SD9 col nuovo software. C'è da dire anche che la Sigma ha quello che sembra essere il miglior software per la lettura del raw con possibilità di variare tutto, sottoesporre, sovraesporre, bilanciamento del bianco, colore, contrasto, saturazione e via dicendo... poi hanno aggiunto la funzione fill light... beh, bisogna vedere i sample per capire quanto funzioni bene ;)

L'attacco è il Sigma SA, solo lenti Sigma... diciamo che, a meno che uno non abbia intenzione di spendere migliaia di euro a ottica una lente canon da 200-400 euro non credo sia tanto meglio di una sigma di pari prezzo. Certo, ti leghi a sigma e canon sicuramente da più sicurezza nello sviluppo futuro di nuove cam...

rikyxxx
14-11-2003, 10:55
Ricordo che della SD10 c'è già una review approfondita e ben due gallerie.

http://www.imaging-resource.com/

http://www.dpreview.com/


rikyxxx