PDA

View Full Version : Nikon 2100 o 3100 per me? Consiglio!


cnc76
12-11-2003, 20:39
Salve gente, sono un appassionato di fotografia "tradizionale" per intenderci le buone vecchie reflex. Mi sono deciso a passare al digitale almeno come tentativo....anzi...

le mie motivazioni sono quelle di prendere una macchina digitale PICCOLA (leggera e veramente piccola da tenere quasi sempre in tasca), che faccia bene il suo lavoro senza troppe pretese. Le mie necessità sono quelle di fare tante foto e poter stamparne ogni tanto alcune su carta per fare almeno un 10x15 o 12x18 ottenendo una foto come quelle tradizionali. Date soprattutto le mie possibilità economiche mi sono indirizzato sui modelli in oggetto:

Nikon coolpix 2100 e 3100. Sono PICCOLE, LEGGERE, ma la prima ha 2 mega pixel e la seconda 3MP. Per il resto sembrano uguali.

A questo punto vorrei chiedere a voi più esperti se con la 2100 facendo foto sempre alla MASSIMA qualità posso stampare le foto e fare un 10x15 o un 12x18 ottenendo una foto come quelle "tradizionali"? Oppure per farlo dovrei avere per forza una 3MP e fare foto sempre alla massima qualità? oppure nemmeno così otterrei delle buone fotografie stampate a 10x15?

Avrei intenzione di prendere una CF da 256MB (forse una ULTRA ancora non so). Sapete dirmi alla massima qualità sia con la 2100 e con la 3100 quante foto mi ci starebbero?

Grazie di tutto.

bye by CNC

gabido
13-11-2003, 10:00
Per quello che devi fare tu la 2 Megapixel è più che sufficiente. Vai tranquillo.
Comunque consentimi di darti un altro consiglio prenditi: la canon A60 (la trovi a meno di 230 euro ivata) e non la Nikon 2100.
Rispetto alla nikon, con la canon ti ritrovi anche i controlli manuali (a mio avviso molto importanti), la registrazione del sonoro nei filmati, l'autonomia più che doppia, e anche una qualità fotografica leggermente superiore.
Di contro è un po' più ingombrante, ma pursempre compatta (del resto monta 4 batterie stilo invece delle 2 della nikon), e la risoluzione dei filmati si ferma a 320x240 (ma l'importanza di questa limitazione è molto soggettiva...).
Se poi decidi per i 3 Mpixel (ma nel tuo caso, secondo me, sarebbe solo uno spreco di soldi), allora senza ombra di dubbio ti consiglio la canon A70 (che rispetto alla A60 ha anche i filmati a 640x480), ma costa almeno 100 euro in più.
Ciao.

T®iagon
13-11-2003, 12:50
trovo la 2100-3100 molto + carina e portatile della canon in + quest'ultima anche se è molto + regolabile ha un effetto blur non mi piace (giudico dalle foto che ho visto online)

io direi 3100 se i soldi non sono un problema (ma non sono un esperto)

cnc76
13-11-2003, 12:50
Ciao, ti ringrazio per il consiglio, cmq ho visto solo esteticamente la canon ma non mi piaceva molto. Il fatto che la nikon fosse più piccola mi ha fatto passare dalla sua parte. Logicamente lo so che ha 2 pile in meno e quindi meno durata ma dato che mi interessava fosse più piccola era quello il fattore più importante.

Per quel che riguarda i 2 o 3 MP ti ringrazio enormemente. QUindi mi assicuri che a massima qualità anche con la 2MP posso poi stampare foto 10x15 o 12x18 ottenendo un buon risultato?

Personalmente quello che cerco (se non è ancora chiaro) è una macchinetta MOLTO piccola da tenere sempre con me e farci un sacco di foto anche di prova, da poter se voglio cestinare. (quindi una grossa memoria). Poi mi piacerebbe che almeno foto 12x18 si potessero stampare ottenendo un buon risultato, simile almeno a quello che si può ottenere con una compatta tradizionale.

Tanto quando voglio andare in giro a fare foto fatte "come si deve" ho tutta la mia bella attrezzatura "tradizionale".

Grazie.

bye by CNC

gabido
13-11-2003, 13:58
Se devi stampare foto di quel formato, non credo che potresti trovare differenze tra 2 e 3 Mpixel.
Ciao.

the_joe
13-11-2003, 14:13
Qualità: da una foto fatta con la CP2100 ho fatto una stampa in A4 piena (Stylus Photo 750) su carta fotografica e devo dire che sono rimasto sorpreso anch'io della qualità, certo se la si guarda da 10Cm si notano le scalettature, ma dalla distanza da cui si guardano di solito le foto appese alle pareti, credimi, è bella e basta.

fabry74
13-11-2003, 22:26
prova a guardare anche la minolta dimage x20 (269 euro circa)

molto + piccola della 2100 e sembra anche leggermente migliore ! ;)

pomal
10-01-2004, 15:28
le Canon a60 e a70 hanno il difetto delle bolle notturne, e li non ci si puo' fare nulla. Io purtroppo ho una Canon a60 e mi lamento di questo difetto, non la posso utilizzare di sera, diciamo dall'imbrunire in poi.

leagle
10-01-2004, 15:40
Originariamente inviato da pomal
le Canon a60 e a70 hanno il difetto delle bolle notturne, e li non ci si puo' fare nulla. Io purtroppo ho una Canon a60 e mi lamento di questo difetto, non la posso utilizzare di sera, diciamo dall'imbrunire in poi.

la maggior parte delle compatte digitali ha questo difetto, non facciamo cattiva informazione per favore!(infatti solo nell'ultimo mese sono state aperte 4 discussioni riguardanti 4 fotocamere diverse sull'argomento) e detta come la dici tu sembra che ogni foto notturna esca con le bolle......ho passato il capodanno a fare foto in una piazza piena di fumo, spumante, polvere gente e quant'altro e quelle macchie mi sono comparse in una foto su 24.

Per quanto riguarda il consiglio sulla macchina da acquistare a chi ha aperto il 3d: ne la nikon 2100/3100 ne tantomeno la A60/A70 ti ci stanno in tasca. Se la priorità è quella rivolgiti altrove (vedi le ultracompatte tipo Digital Ixus & C.)

pomal
10-01-2004, 16:10
Originariamente inviato da leagle
la maggior parte delle compatte digitali ha questo difetto, non facciamo cattiva informazione per favore!(infatti solo nell'ultimo mese sono state aperte 4 discussioni riguardanti 4 fotocamere diverse sull'argomento) e detta come la dici tu sembra che ogni foto notturna esca con le bolle......ho passato il capodanno a fare foto in una piazza piena di fumo, spumante, polvere gente e quant'altro e quelle macchie mi sono comparse in una foto su 24.

Per quanto riguarda il consiglio sulla macchina da acquistare a chi ha aperto il 3d: ne la nikon 2100/3100 ne tantomeno la A60/A70 ti ci stanno in tasca. Se la priorità è quella rivolgiti altrove (vedi le ultracompatte tipo Digital Ixus & C.)

in verita' mi sembra strano che la maggior parte delle compatte digitali abbiano questo difetto, magari dipendera' dalle ottiche, dal flash, dai filtri o non cos'altro, anche perche' penso che non tutte utilizzano lo stesso tipo di tecnologia nel senzo piu' ampio del termine. Non conosco bene tutte le discussioni aperte circa l'argomento in questione, pero' voglio dare una lettura in serata. Tuttavia ribadisco che la Canon a60 (con rif. alla mia) la sera e' quasi del tutto inutilizzabile, non e' normale che piu' della metta' degli scatti abbiano piccole/medie e grandi bolle e praticamente sono da rifare o cestinare; e' una soggezione per me, dopo l'imbrunire. La sera oppure negli ambienti poco luminosi non la posso utilizzare e al posto di questa, utilizzo la macchina fotografica tradizionale senza problemi di sorta.
Ho adoperato per qualche giorno la Canon G3 di mio zio e questo problema e' praticamente inesistente, certo, e' anche vero che la G3 e' una fotocamere digitale parecchio assai piu' costosa della mia, diversa.
Ciao

leagle
10-01-2004, 16:22
Originariamente inviato da pomal
Non conosco le discussioni aperte circa l'argomento in questione pero' voglio dare una lettura in serata.
infatti ce n'è una in prima pagina alla quale hai partecipato anche tu..

Tuttavia ribbadisco che la Canon a60 (parlo della mia) la sera e' quasi del tutto inutilizzabile, non e' normale che piu' della metta' degli scatti abbiano piccole/medie e grandi bolle e praticamente sono da rifare o cestinare;
be, non vedo che motivo dovresti avere per mentire, ad ogni modo io in base alla mia esperienza ti posso dire che fin'ora solamente tre foto sul totale che ho scattato hanno presentato quelle bolle.

Ho adoperato per qualche giorno la Canon G3 di mio zio e questo problema e' praticamente inesistente, certo, e' anche vero che la G3 e' una fotocamere digitale parecchio assai piu' costosa della mia.

appunto.
Non sto dicendo che il difetto delle bolle sia da sorvolare perchè quando capita puo' anche rovinare una bella foto, ma che non puoi sconsigliare fotocamere del calibro delle canon A60/70 per un difetto che si riscontra in molte altre fotocamere della stessa fascia di prezzo.