View Full Version : Geffo4 e opengl
Lorenzo75
12-11-2003, 08:55
Ciao,
posseggo una Geforce4 Ti4200 della point of view da circa 6 mesi,
la scheda ha buone prestazioni con i giochi in direct3d ma con quelli in opengl ha grossi problemi...
i giochi non ne vogliono sapere di andare fluidi e non sto parlando di Doom3 ma di giochi molto piu leggeri , tipo Quake2,Half-Life etc etc
Non è uno scattare da mancanza di Fps, è piu simile a quegli scatti che si hanno quando si ha qualche processo in background..
(che però non c'è)
Il mio sistema e' composto da una Dfi con supporto DDr
tbird 1333
256 Mb di Ddr Pc2100
una sb!Live
e appunto una Geffo4 Ti4200
ho provato gli ultimi detonator ma non ho visto significativi miglioramenti
Ora vorrei chiedervi se siete a conoscenza di qualche problema già noto a riguardo e di qualche possibile soluzione..io purtroppo causa lavoro ho veramente poco tempo per smanettare e spero che sia un tipo di problema gia riscontrato e risolto da altri utenti
grazie anticipatamente :)
installati gli ultimi driver del chipset?
bYeZ!
Lorenzo75
12-11-2003, 10:19
uhm, devo controllare...sperando di trovarli...l'ultima volta che ho cercato driver per la mia dfi non c'era verso di trovare qualcosa
quindi in sostanza è un problema solo mio? :)
ah aggiungo che con quasi tutti i giochi open gl dopo un po si pianta il pc...
con alcuni giochi , per es nba live 2003, si pianta dopo pochi minuti a meno che non tenga una risoluzione bassa e dettaglio minimo, con altri, tipo MoHAA vado avanti per anche un'ora
con serious sam invece che è direct3d nessun scatto e nessun crash
m31-andromeda
12-11-2003, 11:10
Originariamente inviato da ATi7500
installati gli ultimi driver del chipset?
bYeZ!
Interessa anche a me.
Di quali chipset parli ? quelli della mobo o della scheda video ?
Dove li posso trovare?
Grazie.
i driver della skeda video sono una cosa (Catalyst, Detonator..etc)
quelli del chipset (della skeda madre è sottinteso) dipendono dal tipo di chipset ke si ha (VIA, SIS, INTEL)
bYeZ!
m31-andromeda
12-11-2003, 13:53
Ho il chipset Intel i845, ho provato a scaricare INFinst-enu dal sito intel però prima di installare volevo avere conferma che fossero quelli giusti.
Grazie.
si sono quelli giusti :)
bYeZ!
m31-andromeda
12-11-2003, 14:01
Grazie.
Lorenzo75
12-11-2003, 14:11
io invece dovrei scaricare gli ultimi via4in1 credo...ma volevo vedere se trovo qualcosa di aggiornato e specifico per la mia scheda madre in particolare
no, i più aggiornati sono proprio gli Hyperion e van bene per tt le skede madri con chipset via...
bYeZ!
Lorenzo75
12-11-2003, 14:24
ok, ti ringrazio molto per la disponibilità, spero sia risolutivo :)
lo spero anke io per te :) ciao
bYeZ!
m31-andromeda
12-11-2003, 15:27
Originariamente inviato da ATi7500
i driver della skeda video sono una cosa (Catalyst, Detonator..etc)
quelli del chipset (della skeda madre è sottinteso) dipendono dal tipo di chipset ke si ha (VIA, SIS, INTEL)
bYeZ!
Ho installato i driver del chipset ma non ci sono stti miglioramenti.
Non avevo disinstallato nulla (anche perchè non sapevo cosa) poi ho fatto partire il file .exe e tutto è andato a buon fine, c' è stato il riavvio del pc ma quando ho lanciato il gioco tutto era come prima. Puoi essermi ancora di aiuto ?
Grazie.
nel bios cercate queste voci e settatele così:
· Spread spectrum: questo parametro serve a ridurre l’EMI (ElectroMagnetic Interference) a scapito però della stabilità complessiva del sistema. Oltretutto può limitare seriamente qualsiasi tipo di overclock. Consiglio quindi di settarlo su DISABLED o, se presente, sul valore SMART CLOCK.
· Video BIOS shadow: con questa opzione è possibile trasferire il codice del BIOS della scheda grafica dalla lenta ROM alla più veloce RAM. Il guadagno di tempo dell’avvio del sistema è praticamente nullo e, a volte, il trasferimento alla RAM è causa di problemi. Quindi impostatelo su DISABLED.
· AGP aperture size: il valore ottimale di questo parametro è 64 o 128 MB, a patto che la memoria del sistema sia uguale o superiore a 256 MB. E comunque avere un’apertura AGP superiore a 128 MB non porta quasi mai benefici, anzi, la tabella GART attraverso la quale Windows controlla il tutto può assumere dimensioni enormi, a discapito proprio delle prestazioni. Se avete meno di 256 MB di RAM (spero proprio di no, ormai la ram costa poco, e con meno di 256 MB non si fa quasi più nulla di buono) impostate questo valore a 32 MB.
· AGP mode: scegliendo tra 1x, 2x, 4x e 8x impostate il massimo valore consentito dalla vostra scheda grafica. Su alcuni chipset la modalità 8x causa problemi, ad esempio blocchi di sistema durante applicazioni 3D, schermate blu ecc. se questo è il vostro caso (ovviamente dopo aver escluso tutte le altre possibili cause), settatelo a 4x.
· AGP driving control: lasciatelo su AUTO, a meno che non sappiate esattamente il valore esadecimale che permette alla scheda video di dialogare correttamente col bus AGP! :P
· AGP fast write: abilitare questo parametro non solo non porta nessun tipo di beneficio, ma va a minare la stabilità del sistema oltre che ridurre di un certo margine l’eventuale overclock dell’FSB del sistema. Oltretutto può creare problemi con alcune schede PCI. Abilitatelo solo se non avete NESSUN tipo di problema (AGP fast write è disponibile solo sulle schede Radeon 8500 e superiori, quindi chi ha dalla 7500 in giù può disabilitarlo e mettersi l’anima in pace)
· AGP master 1WS write/read: come il fast write, questi parametri non influiscono sulle prestazioni ma possono provocare la comparsa di artefatti su scene 3D, poiché riducono i timings del bus AGP a valori inferiori alle specifiche ufficiali (il valore standard è 2, questo parametro lo porterebbe a 1). Impostateli entrambi su ENABLED solo se nn avete problemi.
· System BIOS cacheable: questo parametro consente di “cachare” (cioè elaborare nella cache L2 del processore di sistema) il BIOS. Opzione ovviamente inutile nonché obsoleta, che “ruba” tempo prezioso alla CPU. Impostarlo su DISABLED
· Video BIOS cacheable: stesse motivazioni della voce sopra, DISABLED.
· Video RAM cacheable: questa opzione può trarre in inganno, visto che ad una prima occhiata può sembrare vantaggioso elaborare la RAM video utilizzando la cache L2 del processore. In realtà, la quantità di ram ad essere “cachata” è molto inferiore ai quantitativi oggi standard (64/128MB). Infatti, stiamo parlando di qualche centinaio di KB, valore comprensibile per le schede di un tempo che avevano solo 256 KB di memoria video. Anche questa opzione “mangerebbe” tempo prezioso alla CPU. Impostarlo su DISABLED.
· PCI/VGA palette snoop: questa opzione era utile ai tempi d elle schede grafiche che offrivano soltanto 256 colori. Le Radeon vanno ben al di là di questo limite, impostatela su DISABLED.
· Assign IRQ for VGA: naturalmente ENABLED.
· Init display first: se avete una scheda AGP oppure una AGP e una PCI e volete avviare per prima l’AGP, impostate questa voce su AGP.
La voce PNP OS installed va settata su NO nella maggior parte dei casi, questo permette una migliore distribuzione degli IRQ. Sempre a proposito degli IRQ, disabilitate le porte (seriali, parallele, USB) che non usate, avere IRQ liberi non fa mai male.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.