PDA

View Full Version : nikonisti: la futura d2x è cattivissima!!!


Donagh
11-11-2003, 12:36
salve a tutti guardate un po qualche caratteristica della futura d2x disponibile nel 2004

-"solito" corpo derivato da f5 con esposimetro che legge i colori
-solita moltiplicazione focale di 1.5x
-risoluzione del sensore: 5000x3280 (16mp)
-iso 100-1600
-un nef alla massima risoluzione pesa 24mb
-2slot tipo 2 supporto fat32 e fast write
-cadennza 5fps
-buffer da 5 nef
-esposizioni multiple!! (sullo stesso fotogramma)come sulle analogiche
-tempi da 30" a 1/16.000
-firewire e usb2


prezzo stimato al lancio $ 6000

sono commosso
sto gia mettendo via soldi per prenderla....

MisterG
11-11-2003, 12:39
un affare!:sofico:

*Sat*
11-11-2003, 12:49
16mp? :eek:
6000 dollari? :eek:

la prenoto subito! :p

zimboart
11-11-2003, 13:21
Originariamente inviato da *Sat*
16mp? :eek:
6000 dollari? :eek:

la prenoto subito! :p

ti prego Sat te la posso regalare io?

aaron80
11-11-2003, 13:23
Direi che è abbastanza deludente il fatto che non sia full frame... per il resto che dire... un macchinone (almeno sulla carta... anche se credo lo sarà pure sul campo :) )!

Donagh
11-11-2003, 13:42
gia... il full frame non lo sara per almeno 10 anni a sentire nital
dato che il sensore piccolo ha il vantaggio che è meno divoratore di pile (avete notato la durata della pila della d100 ? mostruosa!!) è un bel vantaggio l alimentazione...

ho scattato a lucca 200 raw (circa 2 gb) su microdrive guardando certe volte il monitor e usando il flash integrato a volte e la batteria regge benissimo

questo è molto bello

ho stampato dei 50x80 su pannello con la d100 e la qualita è stupenda

riparlando di lucca (comics) scattato spesso a diaframma 1.4 a 1/30 a mano libera risultati eccellenti.

il sensore da 16 mp non è ufficiale ancora si vocifera invece del 5000x xxxx un 4000 x xxxxx
bo vedremo

poi per il ful frame dai alla fine spendiamo 2000 euro e ci prendiamo il 17-55 2.8 afs dx e siamo tutti felici (meno il nostro portafoglio)

aaron80
11-11-2003, 14:03
Bhè... non mettere il FF solo per il consumo delle batterie mi sembra una vaccata... ci dev'essere qualcos'altro sotto...
Penso che per chiunque sarebbe preferibile scattare 150 foto con una carica di batterie e il sensore FF invece che 200 con il sensore più piccolo.
Non dimentichiamo che un sensore più grande di norma permette anche una maggiore resa dinamica a parità di risoluzione...
Comunque al target di persone a cui è appetibile la D2X non penso faccia molto piacere il fattore di moltiplicazione...

the_joe
11-11-2003, 15:46
E poter usare tutto un parco ottiche magari eccellente a lunghezza focale giusta?
Sicuramente meglio che fare 3000 scatti con una pila, meglio un FF ed una pila di scorta in tasca che un molti 1,5x IMHO

masao
11-11-2003, 17:46
Originariamente inviato da Donagh

-"solito" corpo derivato da f5 con esposimetro che legge i colori
-solita moltiplicazione focale di 1.5x
-risoluzione del sensore: 5000x3280 (16mp)
-iso 100-1600
-un nef alla massima risoluzione pesa 24mb
-2slot tipo 2 supporto fat32 e fast write
-cadennza 5fps
-buffer da 5 nef
-esposizioni multiple!! (sullo stesso fotogramma)come sulle analogiche
-tempi da 30" a 1/16.000
-firewire e usb2


prezzo stimato al lancio $ 6000



:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

...emh...scusa ma la tua fonte?! Davanti a delle specifiche così sono un po' scettico (anche se da nikonista lo spero con tutto il cuore).....illuminaci :D

Il discorso del sensore 1,5x penso sia più complesso....credo che nikon ci creda molto, infatti sta sviluppando una serie di ottiche (DX) progettate apposta....sicuramente c'è un ragionamento dietro. Diciamo che è una scommessa, Nikon ha sempre voluto fare di testa sua (vedi attacco F), vedremo come andrà a finire :p

aaron80
11-11-2003, 19:13
Originariamente inviato da masao
Il discorso del sensore 1,5x penso sia più complesso....credo che nikon ci creda molto, infatti sta sviluppando una serie di ottiche (DX) progettate apposta....sicuramente c'è un ragionamento dietro.

Così uno che magari ha già le migliori ottiche Nikkor esistenti deve pigliarene ancora per poter sfruttare la macchina? Scusa ma sto ragionamento non sta proprio in piedi...
Spero che Nikon non segua le orme di Olympus, con l'E-System... altrimenti che delusione... Canon, Contax e Kodak è già da un pezzo che hanno offerto una macchina basata su un sensore FF...

*Sat*
11-11-2003, 19:15
Originariamente inviato da zimboart
ti prego Sat te la posso regalare io?
natale e' vicino :rotfl:

s0nik0
11-11-2003, 19:23
X me ogni casa ha il diritto di spaziare sul tema CCD:D

Skerzo cmq e un mostro
Difetti oltre al fatto che non e FF ovviamente il prezzo:D
ne vedro davvero poche di foto fatte da queste

masao
11-11-2003, 19:53
Originariamente inviato da aaron80
Così uno che magari ha già le migliori ottiche Nikkor esistenti deve pigliarene ancora per poter sfruttare la macchina?

Infatti i casi sono due: o Nikon non è ancora in grado di produrre CCD (o LBCAST) che siano FF, oppure non lo fa per scelta.
Se da un lato si incontrano problemi nel grandangolare per la moltiplicazione, dall'altro non penso che un'ottica da 200mm 2.8 che diventa un 300 (sempre a 2.8!) faccia poi così schifo :rolleyes: Credo che un professionista che compra corpi macchina da 6000 e passa euro non si formalizzi molto nel comprare nuovi obiettivi. Certo l'utente normale è comunque svantaggiato, però in una fascia di prezzo "umana" (tipo Canon 10D, Nikon D100, Oly E1) non mi sembra che i sensori siano ancora FF. O no?
Inoltre, a parte Sigma, Nikon è l'unica ad avere un 12-24mm sul mercato....e non mi sembra poco insieme alle altre ottiche DX che sono uscite/stanno per uscire.;)

aaron80
11-11-2003, 19:59
...quello che dico io è che non penso che faccia molto piacere ad uno che fa il suo mestiere bello tranquillo con le sue solite ottiche, doverne prendere altre per avere anche quel corpo... poi magari dover andare in giro con obiettivi in più perchè il corpo digitale moltiplica...
...poi a quelli che hanno bisogno principalmente di focali extra-lunghe e più lunghe sono meglio è direi che fa piacere... ma agli altri no di certo...

MisterG
11-11-2003, 20:00
questa fascia di prezzo è circa il triplo della concorrenza però

masao
11-11-2003, 20:07
Purtroppo la moltiplicazione ha pregi e difetti....diciamo che tutti preferirebbero un sensore FF, però meglio avere le ottiche DX piuttosto che il buio assoluto, almeno dove il sensore è ancora lontano da diventare FF. Per il professionista (quindi corpi macchina da 4000 € in su....) concordo sarebbe meglio un FF. Boh, stiamo a vedere come reagisce il mercato quando uscirà questa bestiaccia.....

X MisterG:

:confused: Non ho capito cosa vuoi dire....

MisterG
11-11-2003, 20:10
voglio dire che 6000euro sono circa il triplo della fascia di prezzo della s2pro, 10d, d100 ecc

*Sat*
11-11-2003, 20:15
sarebbe interessante avere un sensore FF e via software poter selezionare il crop da 1,0 a 2,0 a passi di 0,1 o 0,2....
che sia una cosa fattibile?

masao
11-11-2003, 20:15
Sì, scusami MisterG, ho rieditato il messaggio....adesso si dovrebbe capire cosa volevo dire...:p

MisterG
11-11-2003, 20:19
Originariamente inviato da *Sat*
sarebbe interessante avere un sensore FF e via software poter selezionare il crop da 1,0 a 2,0 a passi di 0,1 o 0,2....
che sia una cosa fattibile?
certo che è fattibile lo zoom digitale della minolta funziona così, prende solo la parte centrale del frame senza interpolare nulla :)

aaron80
11-11-2003, 20:20
Originariamente inviato da *Sat*
sarebbe interessante avere un sensore FF e via software poter selezionare il crop da 1,0 a 2,0 a passi di 0,1 o 0,2....
che sia una cosa fattibile?

In realtà non serve a un kezz perchè basta che croppi la foto dopo con PS... :sofico:

*Sat*
11-11-2003, 20:28
Originariamente inviato da aaron80
In realtà non serve a un kezz perchè basta che croppi la foto dopo con PS... :sofico:
:rotfl:
pero' ti eviterebbe il post-processing... ;)

s0nik0
11-11-2003, 20:41
ancora a parlare di zoom digitali???:O
batsa con ste fetecchie

rikyxxx
11-11-2003, 23:08
Originariamente inviato da masao
Inoltre, a parte Sigma, Nikon è l'unica ad avere un 12-24mm sul mercato....

A dire il vero Olympus, esclusivamente per la sua SRL digitale, ha in listino un 11-22mm (22-44mm equivalenti).

Cmq anch'io, insime a te, non vedo come una tragedia l'uso di sensori non FF; in fin dei conti si guadagna da una parte e si perde dall'altra, c'è chi ne è contento e chi no... In generale non si può dire che è un male per tutti.

rikyxxx

the_joe
12-11-2003, 03:37
EDITATO--------
Avevo sbagliato risposta :D

coppermine_650
12-11-2003, 08:03
Ma dove avete letto tutte queste caratteristiche della D2X??
Mettete un link please......................

ciao

Blind Guardian
12-11-2003, 09:04
mhauhauahuahauhuhauah...... 6000euro per una D100 con più mpix sempre nel 24x16 e qualche altro cazzillo?
quando con $7900 si prende una 1Ds?
e gente ci si interessa pure?
ROTFL! io onestamente spero non sia vero! :)

rikyxxx
12-11-2003, 09:23
Dal nome dovrebbe essere l'evoluzione della D2H, non della D100...

Cmq anch'io aspetto di sapere la fonte di questa "notizia" visto che non è apparsa su nessuno dei siti storici della fotografia digitale.

rikyxxx

aaron80
12-11-2003, 09:28
Originariamente inviato da rikyxxx
Dal nome dovrebbe essere l'evoluzione della D2H, non della D100...

Cmq anch'io aspetto di sapere la fonte di questa "notizia" visto che non è apparsa su nessuno dei siti storici della fotografia digitale.

rikyxxx

Io direi che è l'evoluzione della D1X... la D2H è già un'altra evoluzione, della D1H. Sono 2 serie molto diverse.

rikyxxx
12-11-2003, 09:35
Ops, ho sbagliato, volevo scrivere D1X non so perchè ho digitato D2H (che è quella dedicata alla fotografia sportiva o "di movimento").

"lapsus ditae" :D

Grazie per la precisazione.


rikyxxx

Donagh
12-11-2003, 12:40
ok gente scusate l assenza ma avevo da fare , ho fatto delle ricerche ma andiamo con ordine, cosi anche quelli che non conoscono nikon apprendono cose:


-in principio cera la d1 (caratteristiche che non riporto anche perche oltre a non saperle tutte sono pigro) (su corpo f100)

-poi venne la d1h , fotocamera da non so se è giusto , quasi 3mp concepita per riprese sportive (molta velocita e buffer immenso) (sempre su corpo f 100)

-poi segui la d1x , che prenderva caratteristiche dalla d1h tranne la velocità che gli è stata levata in favore di un sensore con piu pixel --> 5.47 mp insomma il doppio della d1h (sempre corpo di base f 100)

-poi venne la d100, 6.1 mp "economici" qualita praticamente della d1x con qualche limite e qualche novita(è pur sempre economica la d100 rispetto alla d1x) (il corpo è base f80 con il suo sensore autofocus che io definisco scerzosamente "lento come una capra"

-poco tempo fa venne la d2h, fotocamera "sportiva" buffer eterno, 4.1 mp (contro i 2 e qualcosa della prima d2h) , corpo f 5 (l esposimetro piu figo al mondo difatti solo quello costa piu di 1000 euro) sensore autofocus di nuova concezione (multicam 2000 , che da il meglio di se non solo fino a aperture 2.8 ma fino a 5.6 ) (parentesi , i sistemi autofocus normalmente rendono melgio piu l apertura dell obbiettivo è maggiore)
novita eclatante della d2h, il suo sensore da 4.1 mp è superiore a quello della d100, un po come il model number degli athlon xp, diciamo 7mp+) (alle prove il mio fotografo a stampato un 70x100 sia con d 100 che con d2h della stessa foto e quello della d2h era superiore come nitidezza-qualità ecc ecc)

-la d2x, ecco la nuova che sta per uscire, stesse caratteristiche della d2h tranne per la velocita, quindi sesore af nuovo, supporto high speed recording, corpo f5, tempi fino a 1-16.000, moltiplicazione focale 1.5, alimentazione strabuona, e il sensore, secondo quello che si dice (nital) tra gli 8 e i 10 mp effettivi (12.8+ o 16+) ed è qui che avevo letto da un sito che sto ancora ricercando dei 16 , indi per cui i 16 sono farlocchi e paragonabili solo per vedere la qualita rispetto alla d100.

ok ho finito

aspettiamo con ansia la bestiaccia

ps

nikon capture 4 offre il controllo invece di 2ev di ben 5 ev,,, mostruoso la qualita rimane incredibile
fra poco nei negozi

coppermine_650
12-11-2003, 13:12
Probabilmente i 16 mega pixel si potranno ottenere interpolando il file RAW in Nikon Capture, così come si può fare con i RAW della D1X arrivando ad un file interoplato da 10 MP.

aaron80
12-11-2003, 13:13
Precisiamo qualche dettaglio... dunque:
D1, D1H e D1X non sono basate su cropo F100 ma su un corpo "nuovo" con parti dell'F100 e parti dell'F5.
Diciamo anche che la D1X aveva un sensore molto particolare con pixels rettangolari... l'immagine risultante è un'interpolazione che restringe orizzontalmente ad allunga verticalmente l'immagine.

La storia del model number dei sensori è una emerita strunzata... ci sono sensori più validi e sensori meno validi... quelli più validi restituiranno immagini più vivide ma non esiste maggiorare il numero dei pixels a meno di un'interpolazione. Quindi evita pure di dire 12+ o 16+...
Stesso discorso può valere anche per Canon 1D e 10D. La 1D non l'ho mai sentita definire come una 6Mpix+.
L'unico sensore che si può definire 12+ (fino ad un certo punto perchè 12Mpix di certo non sono) è quello della Fuji S2 Pro, anche se è frutto di un'interpolazione.

Sono curioso anch'io di vedere sto mostriciattolo però non parerei numeri a caso dandoli per certi... :rolleyes:

coppermine_650
12-11-2003, 13:18
Originariamente inviato da Donagh
ok gente scusate l assenza ma avevo da fare , ho fatto delle ricerche ma andiamo con ordine, cosi anche quelli che non conoscono nikon apprendono cose:


-in principio cera la d1 (caratteristiche che non riporto anche perche oltre a non saperle tutte sono pigro) (su corpo f100)

-poi venne la d1h , fotocamera da non so se è giusto , quasi 3mp concepita per riprese sportive (molta velocita e buffer immenso) (sempre su corpo f 100)

-poi segui la d1x , che prenderva caratteristiche dalla d1h tranne la velocità che gli è stata levata in favore di un sensore con piu pixel --> 5.47 mp insomma il doppio della d1h (sempre corpo di base f 100)

-poi venne la d100, 6.1 mp "economici" qualita praticamente della d1x con qualche limite e qualche novita(è pur sempre economica la d100 rispetto alla d1x) (il corpo è base f80 con il suo sensore autofocus che io definisco scerzosamente "lento come una capra"

-poco tempo fa venne la d2h, fotocamera "sportiva" buffer eterno, 4.1 mp (contro i 2 e qualcosa della prima d2h) , corpo f 5 (l esposimetro piu figo al mondo difatti solo quello costa piu di 1000 euro) sensore autofocus di nuova concezione (multicam 2000 , che da il meglio di se non solo fino a aperture 2.8 ma fino a 5.6 ) (parentesi , i sistemi autofocus normalmente rendono melgio piu l apertura dell obbiettivo è maggiore)
novita eclatante della d2h, il suo sensore da 4.1 mp è superiore a quello della d100, un po come il model number degli athlon xp, diciamo 7mp+) (alle prove il mio fotografo a stampato un 70x100 sia con d 100 che con d2h della stessa foto e quello della d2h era superiore come nitidezza-qualità ecc ecc)

-la d2x, ecco la nuova che sta per uscire, stesse caratteristiche della d2h tranne per la velocita, quindi sesore af nuovo, supporto high speed recording, corpo f5, tempi fino a 1-16.000, moltiplicazione focale 1.5, alimentazione strabuona, e il sensore, secondo quello che si dice (nital) tra gli 8 e i 10 mp effettivi (12.8+ o 16+) ed è qui che avevo letto da un sito che sto ancora ricercando dei 16 , indi per cui i 16 sono farlocchi e paragonabili solo per vedere la qualita rispetto alla d100.

ok ho finito

aspettiamo con ansia la bestiaccia

ps

nikon capture 4 offre il controllo invece di 2ev di ben 5 ev,,, mostruoso la qualita rimane incredibile
fra poco nei negozi


Scusa se insisto sull'argomento, ma vorrei sapere da dove provengono queste informazioni. Sono delle indiscrezioni che ti ha confidato un negoziante ?
Tempo fa avevo avuto modo di scambiare alcune email con un ingegnere della Nital il quale mi aveva svelato l'intenzione di Nikon di rimanere con un sensore di dimensioni ridotte anche per la serie D2, quindi questo nuovo annuncio non mi sorprende più di tanto.
Si sa qualcosa sui tempi di commercializzazione "presunti" per la D2X? In ogni caso, 6.000 euro mi sembrano ancora tantini.......mah vedremo

Hai avuto modo di vedere la D2H dal vivo ????
Dalle foto che si vedono in rete sembra che siano affilitte da parecchio "noise"..........Confermi????

Grazie
ciao

Donagh
12-11-2003, 13:39
dunque la cosa del 16+ l ho messa li cosi io per dire riguardando l efficenza del sensore era solo un metro di paragone .
come dicevo la d2h è stata confrontata dal vivo da 4 negozianti in un pomeriggio assieme a ottiche varie tra cui 12-24 ecc ecc e la rumorosita non è certo sua, dato che a iso 800 cè un abisso rispetto alla d100 (dettomi dai 4 che come molti aspettano la macchina in vendita)
ed è ora come ora la qualita massima in casa nikon come digitale
dato che il sensore è per la prima volta nikon e non (sony), la d2x dovrebbe uscire nel 2004 mi sa autunno


x coppermine , della d1x l inerpolazione da raw per arrivare a 10mp come funziona? a quanto ho letto è piu di una normale interpolazione come qualità, mi dai qualche info?

tutte queste informazioni oltre che a essere logiche (d2h--->d2x)
sono lacunose solo per il sensore dato che alle prove della d2h anno detto cosi (dei probabili 8 o 10mp della d2x) con lo stesso sensore di qualita ecc , io ho detto cio per paragonarlo alla d100 , per avere un metro di misura, la qualita delle immagini sara doppia rispetto alla d100, vista la qualità del sensore. ciauz

aaron80
12-11-2003, 13:48
Certo che per soddisfare le aspettative dovranno fare un bello sforzo su quel sensore... non dimentichiamoci che andando ad aumentare il numero di pixel su un sensore di pari dimensioni si va incontro a problematiche di rumore e dynamic range... chissà cosa si stanno inventando...

MisterG
12-11-2003, 13:56
Originariamente inviato da Donagh
............. la d2x dovrebbe uscire nel 2004 mi sa autunno

ehm, scusa? stiamo parlando di qualcosa che FORSE DOVREBBE uscire tra UN ANNO?:eek:

Va beh, non mi soffermo sui dettagli tecnici ma un paio di considerazioni servono.

Se le cose vanno avanti così, nei prossimi mesi, nikon vedrà uscire almeno un paio di macchine della concorrenza (canon, fuji, sigma, . . .). Quindi una macchina con queste caratteristiche e quel prezzo potrebbe essere nella media di mercato se non sotto per quel periodo, comunque nulla di speciale.

Sigma ha pressentato la sd10, e fino a che non l'ha ufficialmente presentata se ne sapeva poco nulla. Idem per la 300d di canon. Sempre canon dovrebbe tirar fuori a brevissimo 2/6mesi l'evoluzione della 10d e anche in questo caso nulla si sa sulle caratteristiche.

Le cose son due:

1) o nikon è partita con il piede sbagliato se non è riuscita a mantenere riservo sulla faccenda
2) oppure qui mi pare che di vento ce ne passa davvero un sacco :sofico: aria fritta nella fattispecie :p

Salut

Donagh
12-11-2003, 14:06
la cosa è una:

vai a capire nikon... bo

le ottiche dx si sono rivelate formidabili ,secondo me sta preparando cose incredibili...

vedremo....

[RED-3D]
12-11-2003, 16:56
Originariamente inviato da Donagh
salve a tutti guardate un po qualche caratteristica della futura d2x disponibile nel 2004


.
.
.
-esposizioni multiple!! (sullo stesso fotogramma)come sulle analogiche
.
.
.
.




La fuji lo fa da quasi 2 anni, canon non ho mai fatto caso.

masao
12-11-2003, 19:40
Originariamente inviato da rikyxxx
A dire il vero Olympus, esclusivamente per la sua SRL digitale, ha in listino un 11-22mm (22-44mm equivalenti)

faccio penitenza :muro: :D

Ritornando alla famigerata D2X, non penso che ci sia qualcuno che sappia veramente qualcosa, quindi quello che c'è in giro sono solo indiscrezioni :(

Penso comunque che avrà il corpo della D2H (quindi stesso autofocus ma velocità di raffica minore), sensore non FF (Nikon ha più volte dichiarato di essere interessata a sensori FF, ma non nell'immediato), risoluzione di 10/12 Mpx con sensore LBCAST. In teoria questo nuovo sensore, che non è nè un CCD nè un CMOS (o meglio si avvicina al CMOS), promette grandi cose come latitudine di posa e riduzione del rumore.....per adesso è una tecnologia ancora giovane (vedi il rumore della D2H), Canon è più avanti in questo senso perchè ha iniziato a produrre sensori in proprio da più tempo. ;)