View Full Version : Mainboard Asus A7V600 e supporto SATA
Ciao a tutti,
posseggo questa mainboard ed ho provato a collegare solo un disco SATA Maxtor al controller, senza altri hard disk IDE e senza ( ovviamente) configurare il bios RAID. Ho installato Windows XP Sp1 fornendo al momento giusto il driver premendo F6. Insomma ho fatto il bravo bambino giudizioso:D. Premetto che il processore Barton 2500+ era overclockkato in modo piuttosto cattivello. Inizialmente, prima che apparisse il desktop, il sistema ricercava il tipo di file system, scansione di coerenza sui dischi, controllo files perduti ( alcuni) e riavvio automatico. Questo è successo solo per quattro volte. Ora funziona alla grande. Ma su stè maledette schede madri con supporto SATA si può collegare un hard disk da solo trascurando il bios del RAID? Se provo a disabilitare la funzione RAID il controller non funziona più e l'hard disk non viene più visto dalla scheda madre. Qualcuno ha provato una configurazione del genere? E con quali risultati?
Grassie
Nessuno con esperienza analoga?:cry:
andreaxol
11-11-2003, 10:48
Ho tenuto la A7V600 per 2 settimane, poi l' ho data via per la disperazione. Con un disco IDE il problema non sorgeva mentre con un Maxtor 120 Gb SATA il format era a cadenza quasi giornaliera.
Il primo sintomo era l' impossibilità di completare lo scan disk. Poi la comparsa di un segno di pericolo di fianco all' orologio che informava della perdita di file e di exe corrotti. Poi nomerosi scan disk automatici con recupero file. Infine l' impossibilità di avviare windows per danneggiamento ntkernel e system.sys.
Si può attaccare un solo disco senza fare il RAID. Stando alla FAQ che si trova sul sito della Asus il controller non può essere disabilitato da Bios. In pratica se uno ha un disco IDE lo deve comunque installare se non vuole vedere il punto di domanda giallo in gestione periferiche.
simone3dfx@libero.it
11-11-2003, 11:52
se io sulla mia Asus A7V600 volessi montarci un disco Maxtor da 120 Gb S.Ata avrei dei problemi ad installarci Windows XP?
andreaxol
11-11-2003, 12:20
Teoricamente non dovresti avere problemi. Può darsi che la mia A7V600 sia difettosa...
Anche altri hanno avuto problemi con un Hard Disk Sata e A7V600:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=533549
Per simone3dfx@libero.it:
E' proprio quello di cui si parla. Se leggi i nostri posts puoi trarne conclusioni.
Per andreaxol:
menomale ( per dire), pensavo di essere una mosca bianca!! Infatti è successo anche a me un errore in fase di boot per cui il computer risultava non più avviabile. Il messaggio era : unmontable boot volume. Ecco perchè quei zuzzurelloni di Asus non intendono darmi una risposta precisa. Mi avevano suggerito di cambiare l'alimentatore ( sic!). Ma che vado a cambiare un Q-Tec PSU 400W Dual Fan Gold???! E pensare che inizialmente davo la colpa all'overclock del mio Barton.
In pratica se uno ha un disco IDE lo deve comunque installare se non vuole vedere il punto di domanda giallo in gestione periferiche.
Oddio, magari questo me lo sono risparmiato. Ho due periferiche ottiche sui canali IDE. Grazie per la risposta:)
Ciao
Per andreaxol:
nel thread che hai segnalato parlavi di PowerMax. Maxtor mi ha confermato che il controller del southbridge della A7V600 non ne permette l'uso. Io ho scoperto da me che MaxBlast ha una funzione analoga e con questa utility puoi effettuare una formattazione a basso livello.
simone3dfx@libero.it
11-11-2003, 17:03
ho dato un occhiata all'altro post ma non ci ho capito una mazza e quindi rimago con il dubbio.Questo problema lo da percaso anche con L'Asus K8V deluxe che anch'esso ha il VT8237?
andreaxol
11-11-2003, 17:13
Originariamente inviato da Hulisse
Per andreaxol:
nel thread che hai segnalato parlavi di PowerMax. Maxtor mi ha confermato che il controller del southbridge della A7V600 non ne permette l'uso. Io ho scoperto da me che MaxBlast ha una funzione analoga e con questa utility puoi effettuare una formattazione a basso livello.
Grazie per la dritta :)
per simone3dfx@libero.it
Non sei riuscito a capirlo perchè la (mia) vecchiaia galoppa!:D Dicevo che PowerMax attraverso il controller integrato nel southbridge VT8237 non vede i dischi serial ata. Grazie alla mia segnalazione stanno studiando un fix di cui non erano a conoscenza. E questo si aggiungerà al fix straconosciuto del chipset N2force, il quale provoca il medesimo problema. Questa mancanza è ovviabile con MaxBlast come avevo accennato al precedente reply.
quindi rimago con il dubbio.Questo problema lo da percaso anche con L'Asus K8V deluxe che anch'esso ha il VT8237?
Molto probabilmente si, a meno che la differenza circuitale della mainboard possa in questo caso permettere l'uso di PowerMax.
Per andreaxol
Grazie per la dritta
Ma figurati!! Se non ci aiutiamo tra noi...:D A proposito della perdita di dati: oggi pomeriggio sono andato al lavoro con un chiodo in testa. Dato che l'ultima installazione era stata effettuata in regime di overclock mi è venuto il dubbio che l'AMD abbia corretto il meccanismo di funzionamento che per errore ( o per farsi pubblicità) aveva permesso a tanti di overclockkare un 2500+ fino a 3200+. Ho questa impressione perchè riportando tutto ai settaggi di default dopo quattro autoverifiche di files e compagnia bella la mainboard va alla grande. Appena mi sono riazzardato a portare il FSB a 400 Mhz il sistema operativo ha ricominciato con gli scandisk all'avvio. Ma non è che anche tu avevi una forzatura dei settaggi del moltiplicatore e front side bus? Domani se ho tempo provo a rifare tutto da capo, mi sembra strano che una mainboard di questa categoria vada male. Ultimamente Asus ha azzeccato alla grande una gran varietà di schede madri. E poi se pensi che la tua sia difettosa allora anche la mia lo sarebbe? Mi sembra una coincidenza troppo marcata, e per di più con la stessa "sintomatologia". Io credo che Asus non mi abbia fornito elementi chiari perchè non ci hanno capito un tubo. Che ne dici?
andreaxol
12-11-2003, 17:16
Non pratico overclock...la CPU era a 2000 Mhz (2400+) e il bus a 266. In overclock il problema "potrebbe" essere comprensibile ma in condizioni normali proprio no...
Purtroppo hai ragione. Fosse stato in overclock poteva essere un'ipotesi. Sai quale è stata l'ulteriore risposta intelligente di Asus dopo quella di cambiare alimentatore? Di portare a revisionare la mainboard:rotfl: Sempre per farmi gli affari tuoi :D nel pc hai un solo disco rigido SATA senza un IDE di appoggio? Stasera provo a formattare tutto e collegare un'altro Maxtor uguale su secondo canale SATA senza configurare l'array. Voglio proprio vedere di che pasta è fatta. Chissà che in barba a quello che sostiene Asus sia necessario "riempire" il controller. Una curiosità: come sono le ECS come mobo? So che sono molto economiche ma ora è uscito un modello con chipset N2force 400 a circa 80 euro senza Sound Storm. Non ne ho mai sentito parlare nè in bene nè in male.
A domani la sentenza.:)
andreaxol
12-11-2003, 21:50
Ho rimesso su la mia vecchia mainboard (vedi signature). Da me il problema sorgeva sia che il Maxtor fosse collegato al primo canale sia sul secondo. Periferiche IDE ne ho 3 ma tutte ottiche, DVD-ROM, DVD-RW, CD-RW.
A mio giudizio le ECS le lasci dove sono (:D)...a quel punto prendi una Gigabyte o MSI. Se vuoi qualcosa in più le Abit.
:)
A mio giudizio le ECS le lasci dove sono
con una frase le hai fatte a pezzi:D
Da me il problema sorgeva sia che il Maxtor fosse collegato al primo canale sia sul secondo.
Si ma volevo provare a connettere un secondo HD SATA per vedere se il controller si comporta meglio. Fino ad ora le prove le ho condotte in overclock ma tra qualche minuto mi sconnetto e provo a reinstallare con i settaggi di default. Non mi va di mollare una mainboard di questa categoria e magari si tratta di una scemenza. Dicevi che avevi posto una ventola diretta sugli HD o sbaglio?
Visto che avete avuto/te la A7V600 come si comporta con l'overclock questa scheda??
Byez ;)
Secondo me utilizzando gli HD ULTRA ATA va benissimo. Rimane da vedere perchè sussiste questo problema di perdita di dati sui canali seriali. Secondo Asus può essere connesso anche un solo HD SATA e configurato come disco di sistema. Per quanto mi riguarda ho avuto una perdita di dati solo per quattro volte in overclock ed ancora non ho effettuato la controprova. andreaxol dice che ha una configurazione simile alla mia solo che lui non aveva overclockkato nulla. Mi viene il dubbio che Asus non la racconti giusta. Se ci si riflette sopra il controller SATA ha anche funzionalità RAID e potrebbe richiedere l'occupazione di entrambi i canali anche senza l'array. Maledizione, stasera non posso formattare nulla ed effettuare la controprova perchè stò scaricando un file IMMENSO e pensavo di impiegare di meno. Ma domani dove scappa!! La stabilità con periferiche ottiche ed HD ULTRA ATA è ottima. Avevo overclockkato così e reggeva benissimo le impostazioni poco canoniche. Ueh, questa è una mobo da 120 euro ed un modo ci dovrà pur essere. Nonostante la stupidità dimostrata da Asus quando ho richiesto supporto tecnico ( vedi gli altri post). Comunque sono rimasto in contatto anche con Maxtor per delle prove incrociate, sebbene potevano benissimo rispondermi: vai a rompere le scatole ad Asus. Tutta un'altra pasta di tecnici. E siccome sono tignoso :D ( feci funzionare Windows ME in modo ineccepibile) la soluzione prima o poi la trovo. Anche usando i canali SATA.
simone3dfx@libero.it
13-11-2003, 10:02
speriamo che si riescano a risolvere i problemi con il Serial Ata.Ma questi problemi le danno anche le altre schede madri con il KT600?
per andreaxol
Intanto ho appurato che il mio HD non sale di temperatura come a te. Ho scaricato il programmino di controllo e non sale oltre i 26° anche sotto stress. Ora eseguo le altre prove.
andreaxol
13-11-2003, 17:25
Il mio disco aveva la temperatura giusta e non ho messo la ventola...era un' altro member che aveva questo problema.
c148fem1
13-11-2003, 18:47
:eek:
Azzo!! Mi è appena arrivata una ASUS A7V600 e quarda che casinooooooo!!!!
La mia intenzione era quella di creare un sistema RAID 1 con 2 WD raptor 36Gb e da quel che leggo la suddetta scheda (o chipset) fa i capricci con SATA .... :( (o ho capito male?)
Raga, io dovrei farci girare delle applicazioni SERVER e avrei bisogno di un sistema STABILE (non mi interessa l'oc) senza spendere una follia x sistemi dual o quad processor.
Che dite? Ho fatto una cacchiata a prendere una A7V600???:confused:
Qualche consiglio??:confused:
Un grazie al buon samaritano che mi risponderà...
per andreaxol
Il mio disco aveva la temperatura giusta e non ho messo la ventola...era un' altro member che aveva questo problema.
Ooops:eek: excuse me. Comunque quel member aveva un bel problema hardware.
per c148fem1
Azzo!! Mi è appena arrivata una ASUS A7V600 e quarda che casinooooooo!!!!
Calma e sangue freddo!! Ho riconfigurato TUTTO e funziona!:D Ho accuratamente evitato settaggi estremi ed ho collegato due Maxtor SATA senza attivare la funzione raid. Tadaaaa;) Nessuna perdita di dati, nessuno scandisk inaspettato, morale della favola era probabilmente come pensavo io: occorre occupare entrambi i canali SATA. Asus ha espresso un concetto impreciso sulla possibilità di montarne uno solo come disco principale. D'altronde il loro supporto tecnico è carente. Avevano un forum ma lo hanno chiuso, e comunque nessuno specialista lo veniva mai a visionare. Ragazzi? Vi sto replicando con la mobo A7V600 configurata a regola d'arte!;) Ho notato addirittura un incremento di prestazioni rispetto a quando avevo collegato solo un HD SATA: questo particolare vorrà dire qualcosa oppure no? L'unico problema è sorto con Drive Image 2002 ma questo programma non ha la compatibilità ufficiale di Powerquest. Infatti se avessi creato una partizione estesa sul primo HD SATA ( come facevo una volta) avrei ovviato anche a ciò. In pratica permette di salvare un'immagine del primo disco sul secondo ma non riesce a ripristinarla. Si possono però agevolmente usare i floppy di emergenza, anche se li sfruttavo anche prima: su un forum ho sentito di alcuni problemi riguardo Partition Magic 7 e Drive Image 5, i quali venivano fatti partire da sistema operativo (compatibile). Gli utenti ai quali avevo risposto affermavano che i floppy di emergenza dovevano essere usati esclusivamente come tali. Ma io infatti non ne sono mai stato mai troppo convinto. Infatti sono stati smentiti dai fatti. Scusate questo breve off-topic. In definitiva mi rimane solo da verificare se in overclock c'è una perdita di dati. Ovviamente sarebbe molto ragionevole se ci fosse qualche errore, data la velocità elevata di scambio dati dei SATA. Ma in definitiva questo per molti non è un elemento interessante. Però proverò lo stesso a portare il FSB a 200 Mhz per sfruttare i miei due moduli A-Data Pc3200 da 512 Mb ciascuno. Vi farò sapere.:)
Una precisazione: una volta connessi gli HD SATA ho creato una partizione unica ed installato sul primo disco. Il secondo disco l'ho volutamente trascurato anche se veniva visto correttamente tra le periferiche e non figurava ancora in gestione risorse. In seconda battuta ho riavviato dal CD-rom di Windows XP inserendo con F6 di nuovo il driver del controller. Quindi ho creato una partizione comprendente il disco per intero. La formattazione l'ho effettuata da desktop. Nel bios della scheda madre il boot DEVE essere da periferica SCSI. Ed eccomi quà.:)
Il mio Barton non è di quelli fortunati. Ho tentato di innalzare il FSB a 200 Mhz e l'unico valore di moltiplicatore accettato era 12x con Vcore 1.70. Però non mi convinceva: appena partiva il boot sembrava riavviarsi automaticamente. Per lo meno il "rumore" sembrava quello, poichè avveniva prima della comparsa delle prime schermate. Ad ogni modo con i valori di default è stabilissima. Comunque la perdita di dati avveniva allo spegnimento del computer e non durante il normale uso.
Ciao a tutti.:D
andreaxol
14-11-2003, 07:41
Se fosse confermata la tua teoria...ma vi rendete conto? Obbligatorio occupare i due canali! Almeno avvisare...
:mad:
Provare per credere. Il member c148fem1 lo sta per attuare. Se il controller del southbridge avesse solo il compito di pilotare due HD SATA allora avremmo potuto connetterne uno solo e renderlo di sistema. Molto probabilmente avrei potuto configurarlo anch'io così perchè in definitiva la mia perdita di dati era causata dalle limitazioni in overclock del processore. Rimane comunque il fatto dell'aumento di prestazioni generali. Dal momento che a te accadeva lo stesso dimostra unicamente che il problema è maggiormente sentito su alcune configurazioni. Di seguito a questo post incollo il report pulito nelle sue parti fondamentali del mio System Information. Manca solo la scheda audio perchè ancora non l'ho connessa ed i vari sottosistemi:
------------------
System Information
------------------
Machine name: HAL9000
Language: Italian (Regional Setting: Italian)
System Manufacturer: n/a
System Model: n/a
BIOS: Award Modular BIOS v6.0
Processor: AMD Athlon(TM) XP 2500+, MMX, 3DNow, ~1.8GHz
Memory: 1024MB RAM
Page File: 180MB used, 2282MB available
Windows Dir: C:\WINDOWS
DirectX Version: DirectX 9.0 (4.09.0000.0900)
DX Setup Parameters: Not found
DxDiag Version: 5.03.0000.0900 32bit Unicode
------------
DxDiag Notes
------------
DirectX Files Tab: No problems found.
Display Tab 1: No problems found.
Sound Tab 1: No sound card was found. If one is expected, you should install a sound driver provided by the hardware manufacturer.
Music Tab: No problems found.
Input Tab: No problems found.
Network Tab: No problems found.
---------------
Display Devices
---------------
Card name: NVIDIA GeForce FX 5600
Manufacturer: NVIDIA
Chip type: GeForce FX 5600
DAC type: Integrated RAMDAC
Device Key: Enum\PCI\VEN_10DE&DEV_0312&SUBSYS_00000000&REV_A1
Display Memory: 256.0 MB
Current Mode: 800 x 600 (16 bit) (100Hz)
Monitor: Philips 105B (105B1)
Monitor Max Res: 1280,1024
Driver Name: nv4_disp.dll
Driver Version: 6.14.0010.5216 (English)
DDI Version: 9 (or higher)
Driver Attributes: Final Retail
Driver Date/Size: 10/6/2003 14:16:00, 4246528 bytes
WHQL Logo'd: Yes
WHQL Date Stamp: n/a
VDD: N/D
Mini VDD: nv4_mini.sys
Mini VDD Date: 10/6/2003 14:16:00, 1550043 bytes
Device Identifier: {D7B71E3E-4052-11CF-D077-0A2000C2CB35}
Vendor ID: 0x10DE
Device ID: 0x0312
SubSys ID: 0x00000000
Revision ID: 0x00A1
Revision ID: 0x00A1
Video Accel: ModeMPEG2_A ModeMPEG2_B ModeMPEG2_C ModeMPEG2_D ModeWMV9_B ModeWMV9_Bi
{212DC723-3235-44A4-BD29-E1652BBCC71C}: Format(In/Out)=(NV12,0x3231564e)
Registry: OK
DDraw Status: Enabled
D3D Status: Enabled
AGP Status: Enabled
DDraw Test Result: Not run
D3D7 Test Result: Not run
D3D8 Test Result: Not run
D3D9 Test Result: Not run
-------------
Sound Devices
-------------
Description:
Default Sound Playback: No
Default Voice Playback: No
Hardware ID:
Manufacturer ID:
Product ID:
Type:
Driver Name:
Driver Version:
Driver Attributes:
WHQL Logo'd:
Date and Size:
Other Files:
Driver Provider:
HW Accel Level: Emulation Only
Cap Flags: 0x0
Min/Max Sample Rate: 0, 0
Static/Strm HW Mix Bufs: 0, 0
Static/Strm HW 3D Bufs: 0, 0
HW Memory: 0
Voice Management: No
EAX(tm) 2.0 Listen/Src: No, No
I3DL2(tm) Listen/Src: No, No
Sensaura(tm) ZoomFX(tm): No
Registry: OK
Sound Test Result: Not run
---------------------
Sound Capture Devices
---------------------
-----------
DirectMusic
-----------
DLS Path: C:\WINDOWS\SYSTEM32\drivers\GM.DLS
DLS Version: 1.00.0016.0002
Acceleration: n/a
Ports: Microsoft Synthesizer, Software (Not Kernel Mode), Output, DLS, Internal, Default Port
Registry: OK
Test Result: Not run
-------------------
DirectInput Devices
-------------------
Device Name: Mouse
Attached: 1
Controller ID: n/a
Vendor/Product ID: n/a
FF Driver: n/a
Device Name: Tastiera
Attached: 1
Controller ID: n/a
Vendor/Product ID: n/a
FF Driver: n/a
Poll w/ Interrupt: No
Registry: OK
------------
PS/2 Devices
------------
Tastiera standard 101/102 tasti o Tastiera Microsoft Natural PS/2
Matching Device ID: *pnp0303
Service: i8042prt
Driver: i8042prt.sys, 9/9/2002 13:23:18, 51840 bytes
Driver: kbdclass.sys, 9/9/2002 13:24:30, 23936 bytes
Driver tastiera di Terminal Server
Matching Device ID: root\rdp_kbd
Upper Filters: kbdclass
Service: TermDD
Driver: termdd.sys, 9/9/2002 13:51:50, 38024 bytes
Driver: kbdclass.sys, 9/9/2002 13:24:30, 23936 bytes
Mouse Microsoft PS/2
Matching Device ID: *pnp0f03
Service: i8042prt
Driver: i8042prt.sys, 9/9/2002 13:23:18, 51840 bytes
Driver: mouclass.sys, 9/9/2002 13:27:52, 22528 bytes
Driver mouse di Terminal Server
Matching Device ID: root\rdp_mou
Upper Filters: mouclass
Service: TermDD
Driver: termdd.sys, 9/9/2002 13:51:50, 38024 bytes
Driver: mouclass.sys, 9/9/2002 13:27:52, 22528 bytes
-------------------
DirectPlay Adapters
-------------------
DirectPlay8 Modem Service Provider: Sportster ISDN TA ext(Europe) PnP
DirectPlay8 Serial Service Provider: COM1
------------------------
Disk & DVD/CD-ROM Drives
------------------------
Drive: C:
Free Space: 74.2 GB
Total Space: 78.2 GB
File System: NTFS
Model: Maxtor 6 Y080M0 SCSI Disk Device
Drive: F:
Free Space: 77.3 GB
Total Space: 78.2 GB
File System: NTFS
Model: Maxtor 6 Y080M0 SCSI Disk Device
Drive: D:
Model: PIONEER DVD-RW DVR-105
Driver: c:\windows\system32\drivers\cdrom.sys, 5.01.2600.1106 (Italian), 8/29/2002 01:27:56, 47488 bytes
Drive: E:
Model: ASUS CD-S520/A
Driver: c:\windows\system32\drivers\cdrom.sys, 5.01.2600.1106 (Italian), 8/29/2002 01:27:56, 47488 bytes
c148fem1
14-11-2003, 10:48
Quindi o si occupano tutti i 2 canali S-ATA o tanti saluti alla stabilità... :eek: :eek:
Io dovrei essere a posto con un RAID 0 (correggetemi se sbaglio), ma mi metto nei panni di chi (andreaxol) aveva intenzione di avere un solo disco S-ATA.
Che roba!! Alla faccia dell'informazione... :mad:
@hulisse
dovrei montare i Gb di RAM --> che DIMM mi consigli di montare?? (mi hanno riferito che ASUS in fatto di RAM fa un po' i capricci...)
Grazie
TUTTE le mainboard fanno capricci con le ram DDR, specie se Pc3200. Anche se viaggiano in sincrono con il FSB del processore. Personalmente utilizzo una coppia di A-Data Pc3200 da 512 Mb e non ho problemi. Non costano uno sproposito e sono stabili. Comunque sul sito Asus c'è una lista di compatibilità, anche se a questo punto sarebbe da prendere con le molle. Ho avuto una discussione con altri due utenti del forum che usano senza problemi questo brand. Le vendono su rempc.
Ciao:D
andreaxol
14-11-2003, 17:26
Originariamente inviato da c148fem1
Quindi o si occupano tutti i 2 canali S-ATA o tanti saluti alla stabilità... :eek: :eek:
Io dovrei essere a posto con un RAID 0 (correggetemi se sbaglio), ma mi metto nei panni di chi (andreaxol) aveva intenzione di avere un solo disco S-ATA.
Che roba!! Alla faccia dell'informazione... :mad:
Questa le batte tutte...anche la precedente non era da meno: non so se ricordate quella scheda madre che aveva si il raid 0 ma solo con un SATA e un IDE insieme
Brava Asus :mad:
c148fem1
14-11-2003, 19:12
@hulisse
:) grazie x la dritta !! (anche se nel sito nn ho trovato alcun riferimento a marca e modello, forse xchè sono le uniche di quel tipo...)
@andreaxol
Tu che DDR monti? ti sembrano stabili?:confused: :confused:
Grassiee
grazie x la dritta !! (anche se nel sito nn ho trovato alcun riferimento a marca e modello, forse xchè sono le uniche di quel tipo...)
Ecco il link (http://www.asus.it/products/mb/socketa/a7v600/overview.htm) dove c'è la tabella di riferimento per la compatibilità delle DDR. Comunque non sono le uniche, anzi i tagli da 512 Mb non ci sono ma c'è la stessa sigla con taglio da 256.
andreaxol
15-11-2003, 07:31
Originariamente inviato da c148fem1
@hulisse
:) grazie x la dritta !! (anche se nel sito nn ho trovato alcun riferimento a marca e modello, forse xchè sono le uniche di quel tipo...)
@andreaxol
Tu che DDR monti? ti sembrano stabili?:confused: :confused:
Grassiee
2 PC2100 Samsung CL2.5, niente di speciale
simone3dfx@libero.it
15-11-2003, 10:24
scommetto che questa cosa di dover occupare tutte e due i canali Serial Ata della Asus A7V600 per avere un buona stabiltità scommetto che bisogna farla anche sulla K8V deluxe dato che anch'essa ha il VT8237 e due canali Serial Ata:rolleyes:
Non saprei:( Ma questa mainboard non ha il VIA KT400? Mi sbaglio? Dopo vedo sul sito Asus. Comunque non è detto: bisognerebbe controllare "su strada". A volte ci sono delle opzioni circuitali per cui ciò che va bene per una mobo non va bene per un'altra. La flash ROM della A7V600 è un chip particolare, esattamente come la serie A7V8X. Contiene sia il bios della mobo che il firmware del controller SATA. Nella A7V8X però c'era un controller Promise. Questo marchio ad esempio non mi ha mai ispirato fiducia, dopo una pessima esperienza con un controller IDE PCI ULTRA DMA 133. Loro sostenevano ad esempio che era possibile connettere anche periferiche ottiche ed a me invece ha fatto secco un lettore Asus 50x. Bello vero?:mad: Ed ha mostrato una marcata incompatibilità con gli HD IBM serie Deskstar. E te pare niente!!:eek:
Io ho avuto gli stessi identici problemi di Hulisse con una ABIT KV7!!
Ciao
Dipende a quale serie appartiene questo Barton In secondo luogo non è questione di marca di HD ma di controller. Quando parlavo di perdita di dati alla chiusura del computer era a ragion veduta. Installavo una patch cumulativa della sicurezza Microsoft denominata WindowsXP-KB826939-x86-ITA. Allo spegnimento del computer mi appariva alcune volte una schermata con un'applicazione che non si chiudeva subito ma il pc chiudeva lo stesso senza attendere di verificare se questa applicazione rispondeva oppure no. Quando ho reinstallato tutto su due SATA ho accuratamente evitato questa patch. Ed ora il pc si spegne correttamente e non perde dati. Windows XP è di bocca buona, meglio di quanto pensassi all'inizio, ma se un qualcosa ne rallenta la chiusura rischia uno shutdown scorretto. Ora pensate a quale velocità di scambio dati viaggia il bus SATA e traetene le dovute considerazioni. Magari su canale IDE non succede nulla ma con questi HD è diverso. Discorso Asus a parte, perchè come abbiamo visto succede anche con una ABIT. Ora però non iniziamo a dare tutta la colpa a Microsoft, perchè su un OS andrebbe caricato l'essenziale. Tanto lo sbaglio l'ho commesso anch'io: era tanto tempo che non installavo una patch cumulativa e non ne avevo mai voluto saperne: attendevo sempre un service pack. Ma il momento dello stupido passa per tutti. Questo non toglie la necessità di montare due HD SATA in contemporanea.
Ciao a tutti,
ho trovato due links dove si parla del nostro problema e ci sarebbe una soluzione da parte di Microsoft che contribuisce ad evitare perdite di dati, a causa della velocità di spegnimento dei nostri cari computer.
link1 (http://www.amdforums.com/showthread.php?threadid=268068&highlight=A7v600+data+corruption)
link2 (http://www.amdforums.com/showthread.php?threadid=268684&highlight=A7v600+data+corruption)
E riguardano sia le mainboard con controller SATA integrato nel southbridge VIA che in quelle che utilizzano il Silicon Image.
Purtroppo sono in inglese.
andreaxol
19-11-2003, 06:19
Originariamente inviato da Hulisse
Ciao a tutti,
ho trovato due links dove si parla del nostro problema e ci sarebbe una soluzione da parte di Microsoft che contribuisce ad evitare perdite di dati, a causa della velocità di spegnimento dei nostri cari computer.
link1 (http://www.amdforums.com/showthread.php?threadid=268068&highlight=A7v600+data+corruption)
link2 (http://www.amdforums.com/showthread.php?threadid=268684&highlight=A7v600+data+corruption)
E riguardano sia le mainboard con controller SATA integrato nel southbridge VIA che in quelle che utilizzano il Silicon Image.
Purtroppo sono in inglese.
Infatti ho avuto lo stesso problema con un controller Silicon Image PCI e de Maxtor da 80 Gb in Raid 0
Ci vorrebbe uno che sappia tradurre :D
Questa è la traduzione del link http://www.amdforums.com/showthread.php?threadid=268068&highlight=A7v600+data+corruption più fedele che sono riuscito ad eseguire perchè è scritto in lingua inglese mooolto libera:
*************************************
Se voi avete un hard disk sata di grandezza tale da necessitare di questa patch e se se avete problemi corruzione di files o boot dell’hard drive.
Io sto subendo craches su due sistemi differenti con 3 nuovi hard disk Seagate. Credo che la mobo A7V600 presente in ogni sistema ma dopo circa tre mesi di tentativi ho trovato che era un problema di Windows XP e sulla knowledge base di Microsoft dice che i nuovi hard disk sata non lavorano con XP. Qui c’è il link ( in italiano): http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;[LN];331958
--SEGUE UN RIASSUNTO DELLA PAGINA CHE POTETE LEGGERE DA SOLI DATO CHE E’ IN ITALIANO—
NOTARE: questa pagina dice che la patch è per hard disk SATA che usano un indirizzamento logico a 48 bit. Io ho due HD da 120 gb ed uno da 160 e tutti vanno in crash. Microsoft dice che per per HD più grandi di 137 gb non è il caso di usare la patch. Ho applicato lo stesso la correzione ed ho risolto i crashes.
-------------------------------------------------------
Segue una descrizione analoga ai nostri problemi ( che io avevo stabilizzato in una qualche maniera). In pratica è ciò che sospettavo: la corruzione dei dati avviene allo spegnimento del pc. L’autore del thread ha inviato addirittura un hard disk all’assistenza ma non ha risolto nulla. I tre computers, dice, erano stabili al 100% durante l’uso ma la perdita di dati si presentava al momento dello spegnimento delle macchine, quando cioè c’è il salvataggio dei dati su hard disk.
*****************************************
L’altro link tratta dello stesso argomento approfondendo il lato tecnico sul trattamento del flusso dati a 48 bit contenuto nel SP1 di XP. Insomma, come dice Gigi Proietti nella pubblicità, ME PIACE!! Tutte e quando dico tutte dico proprio TUTTE le case costruttrici si sono date fuoco per costruire SATA hard disks e pseudo controllers, senza i necessari supporti del sistema operativo. Esattamente come successe per il protocollo USB 2.0, non supportato in WindowsXP. A meno che non si debba installare lo stesso il pacchetto di gestione del RAID anche se non si è configurato l’array. Ripeto: in una qualche maniera sono riuscito a stabilizzare questo bug hardware/software ma proverò anche queste soluzioni per verificare se in questo modo si può stare ancora più tranquilli. Poi mi pagate almeno il caffè per queste consulenze :D :D :D :D
Scaricato ed installato il pacchetto specifico e aggiornato della VIA 2.10. Mi sono preparato comunque il nuovo floppy per aggiungere il driver all'installazione di XP.:O
Ho spento e riacceso il pc e l'avvio risulta più rapido. Ho installato anche la patch di Microsoft ed ora provo ad overclockkare il Barton 2500 con moltiplicatore 11.5x e Vcore 1.70 per testare la tenuta del sistema in condizioni "stressanti".
andreaxol
19-11-2003, 12:22
Sono curioso di sapere se si risolverà tutto "bene"...non sono pentito di averla rivenduta comunque.
Adesso ho un maxtor 120Gb SATA che mi balla...magari rivendo anche quello.
C'era c148fem1 che voleva provare una configurazione simile alla mia. Comunque ho installato anche la patch, riavviato, deframmentato ed avviato uno scandisk senza le opzioni di correzione automatica del SATA di avvio: pare che sono ancora quì a scrivere!!:D
Sto ancora quì "volando" con la stessa impostazione. Qualcun'altro ha da aggiungere qualche commento?
andreaxol
19-11-2003, 23:22
Prova a spegnere e riaccendere il PC qualche volta...
L' aggiornamento di microsoft che "risolve" il problema quanto pesa?
c148fem1
20-11-2003, 08:15
Ragazzi, purtroppo ho dovuto desistere...
Ho optato per una asus p4c800 + p IV 2.6 FSB 800.
Appena ho 1 minuto di tempo provo a configurare il tutto con RAID 0 + 2 Raptor.
(che Dio me la mandi buona)
Un saluto
Per andreaxol
Prova a spegnere e riaccendere il PC qualche volta...
Qualche volta?:eek: E' da quando ho segnalato di aver trovato l'applicazione che infastidiva lo spegnimento del mio pc che vado avanti senza problemi. E comunque la patch di Microsoft non è che risolve il problema ma contribuisce ad avere meno fastidi. Infatti non è specifica per i controller SATA ma evita la corruzione dei dati sulla gestione di un flusso dati a 48 bit per hard disk in generale, e solo per un certo taglio. Andavano già bene le mie indicazioni, infatti se leggete la mia signature ho riportato la mia configurazione in regime di overclock. Ho addirittura aggiornato il driver del controller senza disinstallare il precedente o tentare "aggiorna driver" da gestione periferiche. Ho semplicemente sovrascritto.
L' aggiornamento di microsoft che "risolve" il problema quanto pesa?
Bastava andare a consultare il sito Microsoft: 396 Kb.
Per c148fem1
Ragazzi, purtroppo ho dovuto desistere...
Eh no, mi dispiace ma non avrei gettato al secchio una mainboard pagata 120 euro per passare al "nemico". Ho bacchettato sia Maxtor che Asus. Infatti questi ultimi, caso strano, hanno eliminato la versione del bios 1006.05 beta dal sito della mainboard. Se non siamo noi utenti ad andarci a trovare le risorse o compiere dei tentativi in modo autonomo allora è finita. Avete dato un'occhiata ai threads sul chipset Nforce2 o Nforce2 400? Lì addirittura non funzionano i programmi di masterizzazione.
Un piccolo post scriptum:
Ho visto ora che Asus ha reso disponibile la versione definitiva 1006 del bios per questa mobo!!;) E questa è stata la risposta di Maxtor (l'ho sempre detto che hanno un supporto tecnico eccezionale!) :
Dear Mr **********,
Thank you for the info, I will also send you the new powermax as soon as it's available.
Kind regards,
***** *******
Technical Support
Maxtor Ireland Ltd.
;)
Ovviamente ho oscurato i nomi per motivi di privacy.
Ciao a tutti :)
Scusate se mi intrometto... magari è già stato detto ma data la mia inesperienza ci ho capito ben poco.
Ieri sera ho assemblato un pc composto da una A7V600, Xp1800+ e un Maxtor 80gb SATA.
Installato WinXp prof... ho dato su dischetto i driver per riconoscere il SATA. Tutto ok... il pc va perfettamente.
Potrebbero esserci problemi in seguito??
E' ancora valida la storia dei sensori della temperatura sballati nelle mobo Asus? La cpu mi sembra si troppo calda secondo la mobo... indica in stress un 59° ma al tatto non sembrano poi così tanti.
Grazzie mille per le delucidazioni e scusate se magari se era già detto ma è da un po che non bazzico da ste parti.
ciao
Ciao J-Ego:)
La lettura sballata è perchè forse il bios non è stato aggiornato e non riconosce il processore in modo corretto. E' successa la stessa cosa a me quando ho iniziato ad usare il Barton 2500. Come avrai letto sopra è uscita la nuova release 1006 e ti conviene aggiornare. Per quanto riguarda il resto, aggiorna il driver del southbridge: VIA ne ha resa disponibile una nuova versione. Inoltre scarica ed installa la patch di Microsoft indicata anch'essa sopra. Ma hai la service pack 1 di XP? Altrimenti è necessaria anche quella. Con un solo SATA all'inizio ha creato qualche problemino anche a me ma ora viaggio addirittura in overclock.
Io bios se non sbaglio è 1005. Vedo di aggiornare.
Mmmmm non ha il Sp1 WinXp. E' proprio necessario?
Adesso vado sul sito Via e scarico i driver per il southbrdge.
Azzzz... l'inglese non è il mio forte. Cmq mi provo a dilettare riguardo i link che avete postato.
Cmq mi pare andare alla grande il sistema... almeno per quello che ho visto... il mio amico ne è entusiasta. Adesso devo passare per dare un settata a bios and company.
Grazie mille
Ciao
Se la versione è 1005 già andrebbe bene ma proverei ad aggiornare lo stesso. A questo punto proverei un dissipatore più idoneo. Ma se non ha il SP1 come avete fatto ad installare il driver per gli hubs USB 2.0? XP pro non ha supporto nativo. Sicuramente in gestione periferiche vi ritroverete un bel punto interrogativo e cliccando per aprire le proprietà del controller USB una schermata vi avvertirà che il driver non è stato installato. Il link che ho segnalato per la patch di Microsoft è in italiano. Il driver aggiornato del controller SATA lo trovi su http://www.viaarena.com/, nel menù a sinistra clicchi su drivers ed alla pagina che si apre clicchi su IDE & RAID drivers:Microsoft™ Windows users. Alla finestra successiva clicchi su Integrated Serial ATA RAID controller in the VT8237 South Bridge, e finalmente ci sono i links di scaricamento tramite server HTTP o FTP. Il primo è abbastanza veloce. Il file è grandicello.
Ciauz:D
Ciauzzzz Hulisse. Allora ho fatto controllare la mio amico. C'è installato il SP1. Pardon errore mio. Quindi vado di patch e aggiornamento driver del southbridge.
Per il procio penso sia un errore di lettura dato che il procio era il mio. Io al massimo in oc arrivavo a 53, lui adesso in default 59.
:confused:
Il dissi è sempre lo stesso... un PAL 6035 con Artic Silver 2 tra cpu e dissi.
A64FX, vai nlla faq dell'Asus. Lì c'è scritto quali sono i flies da copiare. MI pare sia tutta la cartella, dentro Drivers, Via, Driverdisk, SATA. Mi pare.
Ciao
andreaxol
20-11-2003, 17:50
Comunque Hulisse sei da elogiare per la determinazione e l' impegno che ci hai messo. In un certo senso io e il traditore (:sofico: ) siamo stati sconfitti dal PC in questa partita...ma mi rifarò. :p
Sul riconoscimento del processore la mia ex A7V600 rilevava il 1600+ come Athlon MP 1600+ :D
Per A64FX
Che voi sappiate, bisogna attivare prima qualcosa nel bios?
Il driver posso copiarlo con un'altro pc dal CD Rom dei driver al Floppy? Quali sono i driver che devo mettere sul dischetto?
Nel bios DEVE ESSERE ABILITATA LA VOCE " ONBOARD SERIAL ATA BOOT ROM", e la trovi nel menù ADVANCED - I\O DEVICE CONFIGURATION. In questo modo il bios della mobo rileverà l'hard disk. Purtroppo la procedura di Microsoft prevede solo il floppy come fonte e puoi aprire il cd su un'altro computer e copiare su un dischetto.Ti converrebbe scaricare subito la versione aggiornata scaricandola come ho già spiegato prima. Sul dischetto dovrai copiare i files che si trovano in questo percorso: DriverDisk/ SATA. Premettendo che il bios della A7V600 permette di cambiare l'ordine di boot tramite i pulsanti + e - imposti dal bios per primo l'avvio da periferica ottica specificando quale, e come seconda periferica quella SCSI, disabilitando tutte le altre. Non ti stupire perchè il disco verrà visto da sistema come SCSI. A questo punto inserisci il cd di XP ed il floppy. Alla partenza dell'installazione in basso apparirà subito la scritta "per installare un driver esterno premere F6 ( una cosa del genere). A quel punto la routine proseguirà e ad un certo punto apparirà una schermata che ti proporrà da selezionare una serie di driver e tu scegli IL PRIMO. A questo punto ti verrà chiesto di creare una partizione e di formattarla, ma credo che a questo punto tu sappia come andare avanti. L'unica avvertenza, per non trovarti con la continua scelta se avviare da cd o HD, è quella di eliminare al primo riavvio il boot da cd e porre per prima la SCSI peripheral. Alla fine di tutto installi i 4in1 e il driver aggiornato del SATA. Non ti stupire: lo hai già fatto all'inizio ma ho notato che nel pacchetto è contenuto anche il nuovo bios per il controller e per questo credo sia necessario seguire lo stesso questa procedura, spuntando magari dal menù di installazione il RAID tool. Una volta completata questa sequenza lanci il SP1 e fai riconoscere le altre periferiche.
Per J-Ego
Per il procio penso sia un errore di lettura dato che il procio era il mio. Io al massimo in oc arrivavo a 53, lui adesso in default 59.
Che deficiente: scusami. Il tuo processore scalda di più di un Barton con tecnologia a 0.13 micron. La differenza di temperatura, se il dissì è uguale, potrebbe imputarsi alla ventilazione del case. Avevi per caso una ventola aggiuntiva?
Per andreaxol
Comunque Hulisse sei da elogiare per la determinazione e l' impegno
Ti ringrazio, non farmi i complimenti altrimenti ci credo anch'io:) A parte gli scherzi si tratta semplicemente di passione e provo un piacere particolare nel dialogare con altre persone con gli stessi interessi.
In un certo senso io e il traditore siamo stati sconfitti dal PC in questa partita...ma mi rifarò.
:) Ma dai che scherzavo quando ho detto che era passato al nemico;) Sicuramente vi rifarete. Il personal è come HAL 9000 di 2001 odissea nello spazio: vince una battaglia ma alla fine viene comunque sottomesso.;)
Sul riconoscimento del processore la mia ex A7V600 rilevava il 1600+ come Athlon MP 1600+
Questa è buffa!! Sono senza parole, non so spiegarmela:eek: Aggiornando il bios sei per caso saltato subito all'ultima versione oppure hai effettuato alcuni downgrade e riaggiornato di nuovo?
Ciao a tutti
andreaxol
20-11-2003, 23:16
Originariamente inviato da Hulisse
Questa è buffa!! Sono senza parole, non so spiegarmela:eek: Aggiornando il bios sei per caso saltato subito all'ultima versione oppure hai effettuato alcuni downgrade e riaggiornato di nuovo?
Io metto sempre l' ultima versione disponibile. C' è qualche controindicazione?
Prima dell' aggiornamento resetto la cmos (togliendola e spostando il jumperino)
Sulla cancellazione della memoria CMOS con il jumper fai benissimo, andrebbe sempre adottata questa precauzione altrimenti una parte degli aggiornamenti potrebbe non andare a buon fine. Bisogna considerare il bios non come un programma al pari di un sistema operativo: upgrade e trasferimento delle impostazioni. Purtroppo non è così. A volte mi sono trovato in difficoltà saltando subito all'ultima versione disponibile. E chi lo ha fatto con buoni risultati può ritenersi una persona fortunata. Ho avuto una QDI Legend Kudoz 2.0 che ha tollerato male una cosa del genere e con molta cautela sono stato costretto a mettere in pratica dei downgrade graduali, cioè l'ho riportata alla versione originale passando per tutte le releases precedenti. Poi ho ripetuto l'upgrade fermandomi al primo aggiornamento funzionale. Successe questo perchè QDI aveva reso disponibile un bios corrotto che non funzionava a NESSUNO ed io avevo aggiornato immediatamente a quella versione. Quindi immagina cosa può essere accaduto. Se proprio la vuoi sapere tutta, quando acquistai la A7V600 chiesi cortesemente al commerciante di crearmi dei floppy di avvio con i vari aggiornamenti. D'altronde gli compravo una mobo con il Barton e quindi poteva benissimo fare questo "sforzo" in considerazione dei soldi che avrei speso. Invece mi fece trovare la mobo abusivamente aggiornata chissà in che modo alla 1005 e mal funzionante. Morale della favola non sono riuscito a riportarla indietro come nel caso della QDI: ad un certo punto ho dovuto spegnere tutto e per non buttare 120 euro di mobo e 110 di processore chiesi un chip riprogrammato alla Recovery Bios ed eccomi quì. A te lo vedeva come un processore di un portatile a me invece faceva alzare la temperatura in modo assurdo oltre i 70°. C'è ad esempio la funzione EZ Flash richiamabile durante il boot con Alt+F2 che fa funzionare la mobo alla stregua di un programmatore di Flash Rom senza interporre nessuna utility software: quindi upgrade SICURO. Con questo non voglio assolutamente dire che la problematica sull'utilizzo dei dischi SATA sia colpa di aggiornamenti del bios male eseguiti. Mozzicherei volentieri in testa a qualche progettista o programmatore troppo ottimista. Questo va per tutti gli utilizzatori di una A7V600: è uscita la versione 1006 definitiva del bios.
Ciaux :)
Azz... che jella! Una precisazione: i settaggi di overclock li ho applicati dopo l'installazione del sistema operativo.
andreaxol
21-11-2003, 15:52
Originariamente inviato da Hulisse
...Invece mi fece trovare la mobo abusivamente aggiornata chissà in che modo alla 1005...
Anche la mia aveva già su la rev.1005, però la scatola era completamente sigillata, quindi il negoziante non è stato. Secondo me la mia e la tua appertengono ai nuovi stock con bios già aggiornato alla rev.1005
La mia non era sigillata:( e comunque ora ha un comportamento nettamente diverso da quando l'ho comprata. Molto più stabile.
Per A64FX e J-Ego:
Cosa avete concluso? Problemi?
l'ho portato anche in un negozio da tecnici esperti e niente, nessuno sa come installare questo raptor sata.
La procedura esatta l'ho spiegata passo passo :eek:
Ora ho scoperto che neanche un ata 100 che funziona su un'altro pc, mi funzia sul nuovo....nessuno sa dirmi se è la scheda madre oppure il disco...non so più cosa fare
Come sarebbe a dire "nessuno sa dirmi"??!?? Direi che è rotta la scheda madre. L'hai comprata usata o era nuova? Se il disco ATA 100 funziona su un'altro pc la mainboard ha il chipset scassato. Per quanto riguarda l'hard disk il bios dovrebbe riconoscerlo se imponi nella pagina "main" il settaggio "primary master/slave" o "secondary master/slave" su "auto". Se poi non risulta nulla il chipset è fasullo. Sei sicuro della bontà dei cavi di connessione? Riesci ad entrare nelle impostazioni del bios?
Attenzione che ho saputo da AMD di partite di Barton FALSI e di mainboard Asus con un adesivo che rimarchiava il modello serigrafato tra gli slot PCI!!
Aaaaaaaaarg! Il SATA da bios non si vedrà ne mò ne mai! Lo deve vedere solo il controller ed indicarlo durante il boot. Hai attivato il controller nel bios? Entra nella pagina "advanced", fai scorrere in basso fino ad "I/O device configuration" ed attivi la voce " onboard serial ata boot rom". Poi vai alla pagina "boot" e selezioni con le frecce "atapi cd-rom" clicchi con il tasto invio e decidi da quale periferica ottica vuoi impostare il boot di installazione e poi con i tasti + e - la porti in cima alla lista. Poi vai alla voce "other boot device",clicchi con enter e selezioni "SCSI" e sempre con + e - la porti al secondo posto della lista. A questo punto sei pronto per l'installazione. Il floppy deve contenere i files che ho indicato qualche post sopra. Il SATA deve essere impostato come MASTER con il jumper e connesso al PRIMO canale SATA della mobo. La mainboard è aggiornata almeno alla versione 1005 di bios? Se non lo fosse aggiornala. Riprova la procedura dopo queste impostazioni, semplicemente salvando le impostazioni e facendo partire il cd di windows e premendo quasi subito F6. Al primo riavvio del pc rientri nel bios e disabiliti il boot da cd rom. Non capisco perchè hai nominato F1.
Non te le fa impostare perchè il disco non è ancora partizionato e formattato e non c'è nessun'altro SATA o IDE connesso per configurare il RAID. Comunque se utilizzi solo un SATA quelle impostazioni non le devo toccare nella maniera più assoluta. Vedi che il bios del controller vede correttamente il disco? Il driver aggiornato del controller SATA lo trovi su http://www.viaarena.com/, nel menù a sinistra della pagina web clicchi su drivers ed alla pagina che si apre clicchi su IDE & RAID drivers:Microsoft™ Windows users. Alla finestra successiva clicchi su Integrated Serial ATA RAID controller in the VT8237 South Bridge, e finalmente ci sono i links di scaricamento tramite server HTTP o FTP. Il primo è abbastanza veloce. Il file è grandicello e zippato. Dovrai scompattarlo e dovrai copiare sul floppy i files che si trovano all'interno della cartella SATA, la quale è contenuta nella cartela DriverDisk. Alla fine dell'installazione di XP lanci il setup dei driver della cartella scompattata scegliendo l'installazione personalizzata e deselezionando il RAID tool. Al termine lanci l'ultima versione dei 4 in 1 ed alla fine il SP1 di XP. Poi puoi procedere con le altre periferiche del computer.
dammi il tuo indirizzo di posta in pvt e ti invio i files zippati che devi copiare sul floppy. Poi segui la procedura già spiegata.
Tu segui la procedura per bene e vedrai che ci riesci. Ora ti mando i files. Se il controller vede in disco rigido durante il boot non c'è nessun malfunzionamento. C'è un errore nella procedura che metti in atto.
E' perchè non sei entrato nel bios e non hai inserito i settaggi che ti avevo suggerito di dare. Leggiti bene le mie spiegazioni. Ora devo chiudere.
Adesso ti mando il tel in pvt. Guarda che è una cosa che non faccio con nessuno!!!!! Quindi trattalo bene!
Dopo aver assistito telefonicamente A64FX e mentre attendiamo i primi risultati devo fare una precisazione: il link corretto per scaricare la patch che contribuisce a non far perdere dati allo spegnimento del computer è questo (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=b997cc5f-4483-4edc-a17e-6f659a033b0d) e già che ci siamo segnalo l'uscita di una patch cumulativa fondamentale per le falle di sicurezza di XP/ XP SP1, la quale può essere scaricata a questo link (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=d531bf00-d7be-48e3-abcc-961602bd72c2&DisplayLang=it)
Grazie a te per gli elogi ma avevo visto che eri in difficoltà e non me la sono sentita di lasciarti a pochi centimetri dalla meta. E poi è stato un piacere vista la tua simpatia ed intelligenza: ci siamo ritrovati come se ci conoscessimo da chissà quanto tempo. Un'ultima idea sull'argomento: quella di disabilitare le icone inutili sulla tray e di eliminare la musichetta di chiusura di Windows. Ho ripensato purtroppo a quante rogne dava questo suono con Windows98SE. Speriamo in bene nella SP2 prevista mi sembra per Febbraio ed intanto godiamoci i SATA. Sembra che con il mio amico A64FX si riesca a far mantenere anche un solo disco SATA su questa mainboard. Colgo l'occasione anch'io per ringraziare e complimentarmi con chi c'è dietro questo forum, a partire dai mods fino ad arrivare alla Redazione: questa comunità merita davvero la fama che si è guadagnata su internet. Contento di esserci.:D
Ciao a tutti:)
Per A64FX
Nel caso in cui dovessi avere problemi riconfigura tutto e non installare la patch cumulativa per la sicurezza. Mi sta creando qualche problema. Questa roba viene creata per risolvere un problema e poi ne crea altri.:confused:
Ciao:)
simone3dfx@libero.it
23-11-2003, 16:46
Non è mi puoi scrivere magari in maniera precisa su come si installa un disco serial Ata sulla Mia Asus A7V600.
Ma forse...hai aggiornato alla versione 1006 del bios? Allora: avevo già detto che la mia mobo era stata salvata cambiando la flash rom, incautamente aggiornata dal rivenditore senza che glielo chiedessi. Il chip con il bios corrotto chissà che mi diceva il cervello me lo sono conservato. Oggi pomeriggio ho tentato il ripristino " a caldo" e sinceramente ho sudato freddo perchè non avendo un estrattore per questo integrato ho dovuto fare mooolta attenzione a non cortocircuitare i piedini. In breve ho riavviato con alt+F2 in modo da predisporre la mobo nella funzione di riprogrammatore, ho inserito la flash rom corrotta e l'ho riscritta con la versione 1006, ed è andata. Dopo alcuni riavvii mi ha dato lo stesso avviso: Hardware monitor found an error. Enter Power setup menu for details. Sono entrato quindi nella sezione dove c'è il monitoraggio delle varie alimentazioni e le velocità delle ventole tachimetriche e non ho trovato NULLA di irregolare. Ieri sera avevo riportato il pc impostazioni di default, eliminando quindi l'overclock ma dimenticando di togliere "manual" al Vcore che comunque era rimasto sul valore corretto (1.60). Semplicemente ho messo su "auto" ed il messaggio è SCOMPARSO, non me lo da più. Ora gli scenari sono due: o Asus tenta di impedire l'overclock fin troppo facile con la A7V600 oppure per attuarlo occorre impostare i settaggi in modo coerente per non avere questo (falso) allarme. Mi andrò ad impicciare.:)
andreaxol
23-11-2003, 23:21
Scusate l' OT...
Che incremento hai overcloccando la tua CPU fino ad ottenere di fatto un 3200+? E' come se avessi un 3200+ di fabbrica?
Salve a tutti, sono nuovo su questo forum, e devo dire che mi ha colpito per la correttezza e la disponibilità dei suoi utenti.
Veniamo al dunque: ho seguito la presente discussione sin dall'inizio, seguendo tutti i consigli di Hulisse (tnks) ed installando i vari aggiornamenti (bios 1006, patch...), ma non ho ancora avuto la possibilità di risolvere il mio problema.
Vi descivo la configurazione della mia macchina:
CPU: AMD Athlon 2400+
M/B: Asus A7V600
RAM: 512 Mb Pc3200 (DDR 400)
HD1: 80Gb Maxtor SATA 8Mb di cache (su cui è installato WinXP Pro)
HD2: 40Gb Maxtor IDE 2Mb di cache (contiene solo dati)
Scheda Video: GeForce FX 5200/Ultra
Il problema sta nel led che "dovrebbe" segnalare l'attività del disco rigido (quello posto sul case per intenderci). Questo led, che è stato montato correttamente, funziona perfettamente quando accedo al disco IDE, ma non ne vuole sapere di accendersi quando accedo al SATA.
Sapete darmi una spiegazione? Esiste un modo per farlo funzionare? Da cosa può dipendere?
Un saluto.
letto tutto:)
magari riesco a risolvere pure il mio problema con il seagate sata e la asus a7n8x deluxe!! non mi trova l'hd una volta finito il post!
dopo provo e se ho bisogno approfitto di voi!!!:D
ciao
come faccio? nel bios non ho quella voce !!!:mad:
mo mencazzo!!!!:D
raga aiuto.... tnx!
Per A64FX
Fa lo stesso: è un'impostazione giusta ma non "coerente" per il bios della mobo, e quindi ti ritrovi con quell'avviso anomalo. Per spingere il Barton in quel modo bisogna alzare il Vcore ad almeno 1.70 V. Le mie impostazioni:
CPU SPEED 2200
FREQUENCY MULTIPLE 11X ( CI VA DA SOLO)
CPU EXTERNAL FREQUENCY 200/33 ( CI VA DA SOLO)
CPU Vcore 1.70
In questo modo dovrebbe sparire il messaggio Hardware monitor found an error. Enter Power setup menu for details. Mi sembra un tantino esagerato pompare a 3350 senza alzare un pò il voltaggio di core.
Per 4§kne7.
Ho potuto verificare che questa mainboard ha una certa antipatia a gestire dischi IDE e SATA allo stesso tempo. Pare proprio che imponga la scelta "o gli uni o gli altri", nonostante Asus sostenga il contrario. Problemini di questo genere ne ho sentiti anche su altri marchi. Oltretutto, prima di installare la patch "famosa" Q331958_WXP_SP2_x86_ITA avevo incontrato qualche rogna anche a mantenere un SATA da solo come disco di boot, ma sembra che risolva anche questo.
per buglis
No non ti arrabbiare!!:D E' normale non trovare nel bios la voce specifica per un SATA. Se leggi qualche posts sopra trovi la procedura esatta. Devi copiare su un floppy il driver del controller, impostare il bios per l'avvio da cd, collegare il SATA ed inserire il floppy ed il disco di XP. Fai partire il pc come se dovessi installare l'OS, quando richiesto premi F2. Dopo un pò appare la schermata per poter selezionare il driver e scegli VIA RAID controller per XP ed in questo modo viene caricato in memoria. Confermi che vuoi installare XP ( in realtà non arrivi fino a quel punto) e la routine cercherà altri OS installati e chiederà dove vorresti "piazzare quello nuovo" proponendoti un elenco di hard disk tra cui anche il tuo seagate. Ovviamente non è partizionato quindi dovrai crearci una nuova partizione SENZA FORMATTARLA ALTRIMENTI PARTE L'INSTALLAZIONE DI XP. A questo punto premi due volte F3 per uscire. Una volta riavviato il pc ti ritrovi il tuo bel seagate in "risorse del computer" da formattare. Lo puoi fare tranquillamente da Windows. Non ti stupire per la velocità di esecuzione:D .
Ciao:)
Sempre per A64FX
Per capirci meglio, quell'avviso non indica un malfunzionamento ma in realtà un'insufficienza di alimentazione.
Originariamente inviato da Hulisse
per buglis
No non ti arrabbiare!!:D E' normale non trovare nel bios la voce specifica per un SATA. Se leggi qualche posts sopra trovi la procedura esatta. Devi copiare su un floppy il driver del controller, impostare il bios per l'avvio da cd, collegare il SATA ed inserire il floppy ed il disco di XP. Fai partire il pc come se dovessi installare l'OS, quando richiesto premi F2. Dopo un pò appare la schermata per poter selezionare il driver e scegli VIA RAID controller per XP ed in questo modo viene caricato in memoria. Confermi che vuoi installare XP ( in realtà non arrivi fino a quel punto) e la routine cercherà altri OS installati e chiederà dove vorresti "piazzare quello nuovo" proponendoti un elenco di hard disk tra cui anche il tuo seagate. Ovviamente non è partizionato quindi dovrai crearci una nuova partizione SENZA FORMATTARLA ALTRIMENTI PARTE L'INSTALLAZIONE DI XP. A questo punto premi due volte F3 per uscire. Una volta riavviato il pc ti ritrovi il tuo bel seagate in "risorse del computer" da formattare. Lo puoi fare tranquillamente da Windows. Non ti stupire per la velocità di esecuzione:D .
Ciao:)
ciao hulisse grazie per i consigli cmq voglio spiegarti un pò come ho fatto io e poi magari mi dici dove cavolo ho sbagliato!:)
allora ho assemblato tutto il mio bel pc nuovo, io ho cd e masterizzatore scsi e non sono riuscito a configurare l'avvio dal cd per fare l'installazione con il boot cd di winxp, allora ho lanciato il SO da un'altro hd presente e una volta entrato in windows ho fatto l'installazione. Ho installato i driver per il sata premendo F6 subito ad inizio installazione, poi ho portato a termine con successo l'installazione. una volta spento il pc ho staccato l'hd vecchio che era collegato in ide e riaccendo ma il pc non mi parte, mi fà il post e poi il nulla!!:(
Allora ho fatto varie prove, ho cercato varie soluzioni ed ho notato questo:
ricollegando l'hd vecchio e mettendolo in bios come primo elemento di boot (dopo il floppy) mi parte e mi arriva la schermata dove scegliere se far partire winxp 1 e 2
io scelgo quello installato su sata ed è tutto ok funziona.
riprovo a spataccare nel bios mettendo scsi come boot, riavvio e solita schermata dove scegliere win 1 o 2 e funziona tutto.
ma allora perchè quando statto l'hd ide non mi funge + il sata???:confused:
Per A64FX
Ma è a prescindere da disco rigido! Tu hai connesso un solo SATA io ho due SATA Maxtor Diamond Plus 9 da 80 giga. E' una questione di potenza erogata per il processore e basta.
Per Hulisse:
Non ho ben capito cosa intendi quando dici di aver risolto i problemi che danno gli Hd IDE e SATA insieme. Dici che usandone solo uno il led si accende, o ti riferivi agli errori che si riscontrano ogni tanto all'avvio?
Per quello che riguarda il led, non ne vuole sapere di andare neppure con il solo SATA montato (già provato), mentre l'accesso all'IDE funziona sempre, sia se montato singolarmente, sia insieme al SATA.
Cmq, manderò la scheda alla ASUS, sperando che me ne diano una con revisione più recente che non abbia di questi problemi.
A proposito, conoscete qualcuno che ha una A7V600 ed il led funziona con il SATA? Giusto per sapere se ho almeno una speranza.
A molti sembrerà una stupidaggine, ma per me il monitoraggio dell'attività dell'hd è di fondamentale importanza.
Originariamente inviato da 4§kne7
Per Hulisse:
Non ho ben capito cosa intendi quando dici di aver risolto i problemi che danno gli Hd IDE e SATA insieme. Dici che usandone solo uno il led si accende, o ti riferivi agli errori che si riscontrano ogni tanto all'avvio?
Per quello che riguarda il led, non ne vuole sapere di andare neppure con il solo SATA montato (già provato), mentre l'accesso all'IDE funziona sempre, sia se montato singolarmente, sia insieme al SATA.
Cmq, manderò la scheda alla ASUS, sperando che me ne diano una con revisione più recente che non abbia di questi problemi.
A proposito, conoscete qualcuno che ha una A7V600 ed il led funziona con il SATA? Giusto per sapere se ho almeno una speranza.
A molti sembrerà una stupidaggine, ma per me il monitoraggio dell'attività dell'hd è di fondamentale importanza.
ti basi su un led per monitorare???:rolleyes:
cmq a me funziona anche se io ho una A7N8X deluxe
andreaxol
24-11-2003, 14:27
x A64FX
Grazie per la spiegazione :)
x Hulisse
Quando formatti il disco durante l' installazione di WinXP (NTFS non rapida) ci mette pochissimo? Io sono rimasto stupito dalla velocità di formattazione...meno di un minuto. (120 Gb)
Da cosa è dovuto?
Per Buglis
No, non intendevo "monitoraggio" in quel senso. Mi riferisco al fatto che, già dal led puoi notare le prime anomalie del sistema (accessi troppo frequenti allo swap con conseguente cattiva gestione della momoria RAM, stallo di applicazioni o giochi vari...). Sapessi quante volte mi è capitato di veder macinare il disco causandomi un eccessivo rallentamento del sistema con soltanto Word aperto. A quel punto mi rendo conto che la causa è da attribuire a qlc che accede al disco in maniera anomala e provvedo a risolvere il problema.
Senza spia invece risulterebbe più difficile trovare la causa del rallentamento, ed io odio andare per tentativi! :confused: :) :)
Bye.
simone3dfx@libero.it
24-11-2003, 14:40
speriamo che nel SP2 per Windows XP inseriscano anche i driver per i dischi Serial Ata e ne migliorino la compatibilità con le schede Madri.
Originariamente inviato da andreaxol
x A64FX
Grazie per la spiegazione :)
x Hulisse
Quando formatti il disco durante l' installazione di WinXP (NTFS non rapida) ci mette pochissimo? Io sono rimasto stupito dalla velocità di formattazione...meno di un minuto. (120 Gb)
Da cosa è dovuto?
ah me 80 gb ci ha messo quasi una mezz'oretta!!!!
Originariamente inviato da simone3dfx@libero.it
speriamo che nel SP2 per Windows XP inseriscano anche i driver per i dischi Serial Ata e ne migliorino la compatibilità con le schede Madri.
io ho problemi con il boot da hd sata ma per l'installazione no problem!
a questo punto credo che debbo ripristinare il mbr per far funzionare il tutto. stasera provo!
cmq pensavo che era più facile configurarlo, come con quelli vecchi.... però una volta imparato è una cavolata!:)
certamente dei miglioramenti non guastano!;)
Per A64FX
Se non ricordo male quel software riduce l'emissione di rumore a scapito delle prestazioni.
per quanto mi riguarda ho un solo hd sata ed è correttamente collegato, nonostante ciò i led non si accendono
Per quanto possa sembrarti assurdo prova lo stesso a girare lo spinotto del cavetto led.
per 4§kne7
Non ho detto questo. Ho detto:
Ho potuto verificare che questa mainboard ha una certa antipatia a gestire dischi IDE e SATA allo stesso tempo.
Mi riferivo agli errori di gestione dei dati della scheda madre.
Cmq, manderò la scheda alla ASUS, sperando che me ne diano una con revisione più recente che non abbia di questi problemi.
Credo ci sia solo questa revisione altrimenti avrebbero realizzato dei bios differenziati. Come fai a mandare la mobo all'Asus? Non l'hai comprata in un negozio?
A proposito, conoscete qualcuno che ha una A7V600 ed il led funziona con il SATA?
La mia :D A parte tutto però per un certo periodo ho usato un IDE ed un SATA assieme e non ho fatto caso se il led si accendesse solo durante l'attività dell'IDE.
per andreaxol
Quando formatti il disco durante l' installazione di WinXP (NTFS non rapida) ci mette pochissimo? Io sono rimasto stupito dalla velocità di formattazione...meno di un minuto. (120 Gb)
E' vero: è la struttura del canale SATA a fare la differenza, grazie alla densità di dati gestita per secondo. E' per questo motivo che in un sistema mal configurato possono insorgere problemi di perdita di informazioni.
per simone3dfx@libero.it
speriamo che nel SP2 per Windows XP inseriscano anche i driver per i dischi Serial Ata e ne migliorino la compatibilità con le schede Madri.
Condivido la speranza, anche perchè è impensabile fare i salti mortali ogni volta che si incontra un problema, ma non è questione di driver ma di supporto del sistema operativo. Un esempio? Windows XP supporta l' USB 1.0 e con il service pack 2 l' USB 2.0, reso l'idea? Comunque VIA ha reso disponibile una nuova versione di driver per questi controllers. Tutto sommato pare che con questi rimedi della nonna:D si campi lo stesso.
bona!!!:)
il mio problema è risolto, era solo dovuto alla mancanza del mbr sull'hd sata visto che non avevo fatto l'installazione direttamente da cd!!
io sono a posto spero che voi altri risolviate i problemi al + presto, grazie a tutti per l'aiuto!!:)
Mah, pare che, come ho detto sopra, con i rimedi della nonna si campa lo stesso!:D
Come fai a mandare la mobo all'Asus? Non l'hai comprata in un negozio?
Si, l'ho comprata dal negoziante, ma il diritto di recesso vale per 7 giorni, trascorsi i quali la main board va spedita alla casa produttrice. Io cmq la porto al negoziante, provvederà lui a spedirla.
La mia A parte tutto però per un certo periodo ho usato un IDE ed un SATA assieme e non ho fatto caso se il led si accendesse solo durante l'attività dell'IDE.
mmm...Secondo me l'attività che ti segnalava era solo per l'IDE, cmq se ti capita l'occasione di provare, fammi sapere.
Ciao.
mmm...Secondo me l'attività che ti segnalava era solo per l'IDE, cmq se ti capita l'occasione di provare, fammi sapere.
Beh dovrei connettere un IDE. Sinceramente non so che dirti, dipende anche dalle priorità che la mobo assegna: magari è normale così. In fondo Il led nasce per segnalare l'attività di HD IDE. Se mi capita di sapere qualcosa lo scrivo quì. L'unica situazione in cui mi sembra impossibile che non si accenda è quella con un SATA impostato come disco di boot. E nessun HD IDE.
per andreaxol
Mi era sfuggito di raccontarti un particolare: al SATA di avvio gli ho detto: ti spiezzo in due!! :D L'ho diviso in due partizioni con Drive Image 2002 ed ho eseguito un backup. Dato che il momento dello scemo passa per tutti, ho compiuto una pecionata per cui ho dovuto ripristinare il sistema. Nella schermata ( da DOS) in cui indica il procedere del ripristino c'è anche la misura dello scambio dati: nonostante il backup fosse avvenuto sullo stesso disco ho ottenuto una media di 1300 Mb/min. Questo per ritornare sulla velocità di formattazione.
Ciao a tutti:)
Ma a dire la verità nella mia configurazione non ho più nessuna periferica che condivide lo stesso canale. Il masterizzatore DVD ed il lettore cd sono master sul primario e secondario e gli HD ( obbligatoriamente) stanno ognuno per conto proprio. Comunque anche all'estero la questione è abbastanza sentita e pure Maxtor mi ha confermato. Comunque ora mi funziona tutto da un bel pezzo e pare anche agli altri. A64FX, dopo avergli consigliato telefonicamente di distribuire le periferiche come me, ha addirittura overclocckato all'inverosimile un Barton! Anche il bios 1006 pare abbastanza stabile, nonostante avessi cominciato a leggere di qualcuno che storceva il naso. Tutto sommato posso ritenermi soddisfatto. E' quello che mi occorreva per iniziare seriamente a dilettarmi di cattura ed editing video ed audio. Per non parlare di piccole animazioni grafiche. Ovviamente non lavoro alla Lucas Film:D (magari!!!), si tratta di "evoluzione della specie" ;)
Ciao:)
andreaxol
24-11-2003, 23:52
La patch di Microsoft va installata appena dopo aver messo su WinXP, prima di qualsiasi altro drivers/aggiornamento?
Per andreaxol
Esatto, a sistema operativo fresco di installazione. Prima di qualsiasi riavvio. Anche prima dei 4in1. La sequenza che uso io è:
installazione OS
patch
4in1
SP1
Media Player9
DirectX 9a + patch di correzione (c'era un baco)
varie ed eventuali
periferiche
Sembra strano installare software di provenienza non Microsoft prima del SP1 ma ho notato che non sovrascrive, a differenza dei Winzozz 95/98/ME. Li riconosce come settori già aggiornati.
Per Conner
E' probabile che con Windows 2000 non sia necessario seguire procedure particolari, anzi è sicuro dato che lo hai già verificato tu. Ma Win2000 è già (mi sembra) al quarto Service Pack. Noialtri stiamo un pò indietro :mad:
Ciao:)
andreaxol
25-11-2003, 10:46
Grazie di nuovo per la tua disponibilità e chiarezza!
Si ma in questo modo hai disabilitato il monitoraggio sull'hardware. Cioè se c'è un qualsiasi problema hai reso "muta" la mobo. 3350 Mhz potrebbero essere troppi anche se si tratta di un Barton testato. Ma il testaggio è effettuato a FSB 200 Mhz e moltiplicatore 11x, e così lavorerebbe 3200 Mhz. 56° se rimanessero fissi non sarebbero molti ma proverei a migliorare la ventilazione interna del case. Prova questo ( eventualmente eliminando il turbo):
CPU speed 2200
frequency multiple 11x ( ci va da solo)
CPU external frequency 200/33 ( ci va da solo)
CPU Vcore 1.70 V
oppure:
CPU speed manual
frequency multiple 11x ( lo selezioni tu)
CPU external frequency 200/33 ( lo selezioni tu)
CPU Vcore 1.70
Il Vcore potresti settarlo anche a 1.75 V MA NON OLTRE!
Saluti anche a te.:D
Ah non saprei proprio: prima sei soddisfatto, poi un pò di meno ed il led dell'attività dei dischi SATA non si accende ( perchè ruotato!), ora addirittura vorresti vendertela. A me tutto questo non lo fa. Ripeto: mi ha dato questo avviso usando una flash rom aggiornata al bios 1006, altrimenti con la 1005 non ho mai visto avvisi di questo genere. Anzi, avevo ipotizzato che la 1006 impedisse in una qual maniera ogni fantasia di overclock.
Avevi anche detto:
Per l'alimentazione tutto a posto, come dici corretamente tu è il processore che necessitava di un vcore a 1.7.
Poi hai utilizzato un software studiato per il SATA IBM per un Raptor:
Altra cosa: mi sembra che il raptor sia più rumoroso dell'IBM GXP120...quasi quasi provo il software di IBM per abbassarlo, poi ti dico se funziona.
A questo punto alzo le mani: non voglio nessuna responsabilità. Non posso prendere una decisione al posto tuo a distanza se non sono sicuro di come è messo su un pc. Mi dispiace. :)
A dire la verità...
per quanto mi riguarda ho un solo hd sata ed è correttamente collegato, nonostante ciò i led non si accendono.
PS: non ho ancora verificato il perchè, ora sono stato impegnato in cose più sostanziose ma quando avrò tempo ci darò un'occhiata per capire il motivo.
Non è assolutamente per far polemica ma per chiarezza nei confronti deli altri membri che leggono questi posts.
In alternativa mi è parsa utile la funzione Looad setup Defaults. Questa setta il bios come in origine.
Ed in questo modo hai riportato anche il processore ai settaggi di default ed è sparito l'avviso. Sono contentissimo che funzioni tutto alla perfezione.;)
wolfwood11
25-11-2003, 22:04
Scusate, ma i 4 in 1 a cosa servono per l'esattezza?
Oggi hanno rilasciato la versione 4.50
Complimenti a tutti per le capacità dimostrate...stamattina ho parlato di questo problema con un ragazzo che per professione monta i computer......ha detto di aver perso più di una giornata per risolvere il problema che alla fine ha risolto scaricando degli aggiornamenti.......
avrà utilizzato la vostra stessa dinamica
Mi ha parlato anche di un problema della Mobo nel riconoscere due banchi da 512 Mb 400, lui ne ha aggiunto un terzo da 256 perchè ha detto che gli slot devono essere riempiti tutti...... io una cosa del genere non l'ho mai sentita.... voi quanta memoria avete?
Qualcuno chiedeva il perchè il led non si accendeva con il sata...:
Si, ero io ;)
ho collegato il cavo dell'HD correttamente sui pin dell'IDE della scheda madre (parlo dei cavetti dei led) con un sata collegato e vai, il led si accende normalmente come se fosse un HD IDE.
Scusa l'ignoranza, ma ancora non capisco. Io è da quando ho montato questa scheda che il led è inserito correttamente (tant'è vero che col disco IDE và, ma col SATA no). Ma tu hai collegato solo il SATA o hai anche l'IDE? Saresti così gentile da darmi la disposizione dei tuoi drive? :confused:
Grazie.
Non posso che ringraziarti per la disponibilità mostrata, ma purtroppo a me non va assolutamente anche staccando l'ide.... Bohohoh ??
Ciao.
Per wolfwood11
Scusate, ma i 4 in 1 a cosa servono per l'esattezza?
Per fornire al sistema operativo i seguenti driver:
VIA Registry (INF) Driver - serve per il corretto power managment
VIA AGP VxD driver - significato ovvio
VIA ATAPI Vendor Support Driver - significato ovvio
VIA PCI IRQ Miniport Driver - serve per l'indirizzamento ( distribuzione) delle risorse e degli interrupts per le periferiche PCI
Non vengono installati in maniera integrale su tutti i sistemi operativi poichè in alcuni casi bastano quelli dell'OS.
Complimenti a tutti per le capacità dimostrate
Grazie:)
Mi ha parlato anche di un problema della Mobo nel riconoscere due banchi da 512 Mb 400, lui ne ha aggiunto un terzo da 256 perchè ha detto che gli slot devono essere riempiti tutti...... io una cosa del genere non l'ho mai sentita.... voi quanta memoria avete?
No, non è indispensabile. Il problema della Pc3200 sussiste su tutte le mobo, sotto forma di difficoltà di gestione. Il problema fondamentale risiede nel cercare di utilizzare queste memorie con uno sfasamento del FSB ed è accertato che in nessun caso è possibile avere un FSB a 333Mhz e la DDR che lavora a 400. I bios iniziali promettevano questo senza fare i conti con la mancanza di uno standard di certificazione sulle reali frequenze di lavoro. Mi spiego: si certificavano (?!?) DDR a 400 Mhz quando magari non riuscivano ad arrivare a 333. Attualmente, con i nuovi bios, conviene non forzare più lo sfasamento in frequenza perchè i bios riconoscono meglio questo tipo di memoria e le sfuttano più a fondo. Per quanto mi riguarda ho due moduli da 512 Mb Pc 3200 A-Data. Parlando in generale, siamo tutti presi dal cercare le prestazioni a basso costo e mi riferisco all'overcloccking. Si giudica una periferica in base alle capacità di trasformarsi in un "Dr Jekill" pretendendo allo stesso tempo la stabilità. Dunque: è qualche giorno che utilizzo la versione 1006 del bios per la A7V600, con impostazioni di default e devo dire che mi ci trovo bene, anche se non mi fa muovere una virgola dalle specifiche del processore e della DDR. Però il sistema è realmente stabile. La versione 1005 mi permetteva di azzardare qualcosa ( abbastanza) di più a scapito però di alcune incongruenze di funzionamento. Fermo restando l'installazione di patch e patchine. La domanda è questa: cosa si preferisce? Una Ferrari scarburata o una Maserati regolata a puntino? Se la versione 106 mi permette di LAVORARE correttamente, senza andare alla ricerca di "isole del tesoro" ritorno tranquillamente alle impostazioni di base. E' per questo che mi riesce difficile immaginare un Barton 2500 lanciato a 3350 senza almeno spingere sul Vcore per aumentarne la stabilità. A proposito: grazie per la notizia dell'uscita dell'aggiornamento!
Per 4§kne7
Un saluto :) ed una domanda: quale dei due dischi che utilizzi è di avvio? Cioè su quale è installato il sistema operativo?
per 4§kne7
ma purtroppo a me non va assolutamente anche staccando l'ide.... Bohohoh ??
Con il solo disco SATA connesso il led DEVE accendersi. E questa è una cosa che ho potuto verificare. E la stessa cosa avviene se ce ne sono due. Ricontrolla la polarità stampata sul connettore del case e quella riportata sul manuale delle istruzioni per il collegamento con la mobo. Sul libretto d'istruzioni è riportato (traduco):
Questo connettore fornisce l'alimentazione al led di attività del'hard disk. L'attività di lettura o scrittura di ogni periferica ( hard disks ovviamente) connessa al connettore IDE primario o secondario determina l'accensione di questo led.
Ma con la versione di bios 1005 e 1006 il led si accende anche con un solo SATA collegato. E questo te lo posso assicurare per averlo provato.
A meno che...sia una prerogativa del tuo SATA a non far accendere il led, anche se mi sembra un'potesi remota: mi dici che marca è e se è quello di avvio con il sistema operativo installato?
Per Hulisse
Un saluto ed una domanda: quale dei due dischi che utilizzi è di avvio? Cioè su quale è installato il sistema operativo?
Ricambio il saluto ;) e rispondo alla tua domanda: il disco di avvio è quello SATA, mentre quello IDE serve solo a salvare i miei dati, e nient'altro.
Con il solo disco SATA connesso il led DEVE accendersi. E questa è una cosa che ho potuto verificare. E la stessa cosa avviene se ce ne sono due. Ricontrolla la polarità stampata sul connettore del case e quella riportata sul manuale delle istruzioni per il collegamento con la mobo.
Non credo sia problema di polarità, altrimenti accedendo al disco IDE non si sarebbe acceso. Cmq per togliermi il dubbio l'ho appena provato ad invertire, ma niente :mad: :muro: ! Ho anche provato a staccare completamente i flat IDE (sia primario che secondario), restando con il solo floppy e il SATA collegato, ma ancora niente. Il bios è il 1006 (e prima avevo il 1005). Ma dal bios non si deve fare nessuna modifica, vero?
Ah, mi viene una cosa in mente...
Io quando ho aggiornato il bios dal 1004 al 1005 e poi al 1006 non ho mai cancellato del tutto la CMOS, potrebbe dipendere da questo? Non ricordo bene, ma mi pare che fossi proprio tu (Hulisse) ad aver accennato una cosa del genere. Se secondo te potrebbe cambiare qualcosa, mi spieghi la procedura per cancellarla? Basta solo mettere in corto i pin per il reset del bios con l'apposito jumper?
Per A64FX
dove hai preso la scheda? se hai la possibilità contatta via tel l'assistenza del negozio, magari ti sanno dire come fare.
Ho già contattato il negozio, ma mi hanno detto di portare la scheda con tanto di bolla d'accompagnamento per poi inviarla alla Asus... Io lo farei, ma se dopo che se la tengono un mese non risolvono il problema? Loro, infatti, non mi garantiscono niente.
Ragazzi, vi ringrazio per la disponibilità, ma vi assicuro che in 10 anni che ho a che fare con i pc una cosa così non l'ho mai vista.
Bye!
Non credo sia problema di polarità, altrimenti accedendo al disco IDE non si sarebbe acceso.
Giusto, hai ragione. Avevo dimenticato.
Ma dal bios non si deve fare nessuna modifica, vero?
Assolutamente no, quello è un connettore che prescinde la gestione della scheda madre da parte del bios.
Io quando ho aggiornato il bios dal 1004 al 1005 e poi al 1006 non ho mai cancellato del tutto la CMOS, potrebbe dipendere da questo? Non ricordo bene, ma mi pare che fossi proprio tu (Hulisse) ad aver accennato una cosa del genere. Se secondo te potrebbe cambiare qualcosa, mi spieghi la procedura per cancellarla? Basta solo mettere in corto i pin per il reset del bios con l'apposito jumper?
No, non dipende da quello. Comunque ero io che avevo parlato della cancellazione della memoria Cmos. Per cancellarla prima devi smontare la batteria dall'alloggiamento e poi metti in cortocircuito il jumper per 2-3 secondi. Quindi rimonti la batteria. Io stavo invece pensando al tipo di hard disk: potresti dirmi la marca ed il modello? E' un'ipotesi remota ma potrebbe essere una prerogativa di questo SATA la mancata attivazione del led. E' solo un'ipotesi. Anch'io non ho mai visto nulla del genere, ed oltretutto ho la stessa mobo!! Aspetta un attimo a portare la scheda all'assistenza, dimmi che hard disk usi, perchè questo discorso che ti hanno fatto all'assistenza:
ma se dopo che se la tengono un mese non risolvono il problema? Loro, infatti, non mi garantiscono niente.
è leggermente assurdo. Nell'eventualità di un difetto accertato da laboratorio non sei tenuto ad aspettare un mese. Per la sostituzione non si aspetta un ulteriore controllo da parte di Asus. Dato che conosco abbastanza l'inglese dammi marca modello e se ti è possibile numero seriale e forse riesco a cavarne qualcosa.:)
irenicus
27-11-2003, 08:21
Scusate ragazzi ma chi ha portato il 2500@3200 agendo sul fsb 200x11 a controllato le frequenze pci e agp per vedere se restavano in specifica?
Ciao, ecco il modello dell'HD:
Maxtor 80 Gb SATA (con 8Mb di cache) mod. 6Y080M0.
Nell'eventualità di un difetto accertato da laboratorio non sei tenuto ad aspettare un mese. Per la sostituzione non si aspetta un ulteriore controllo da parte di Asus.
Quello che dici è giusto, ma se entro 7 giorni dalla data di acquisto. Scaduti i 7 giorni, il negozio non si assume nessuna responsabilità e spedisce tutto al produttore.
Bye.
Si, ma anche spedendo il prodotto alla casa, secondo i termini di garanzia non sei tenuto ad aspettare un ulteriore verdetto di conformità da Asus. Porca miseria! Usi lo stesso modello che uso io! A me si accende il led. Questo potrebbe essere sul serio un difetto della mobo. :( A questo punto se il negoziante ha la possibilità a sostituire con un modello uguale comincierei a prendere in esame questa eventualità.
Per irenicus
Penso tutti. Io sicuramente, usando SiSoft Sandra. Il moltiplicatore della frequenza del bus PCI varia in automatico:
CPU speed 2200
frequency multiple 11x ( ci va da solo)
CPU external frequency 200/33 ( ci va da solo)
CPU Vcore 1.70 V
oppure:
CPU speed manual
frequency multiple 11x ( lo selezioni tu)
CPU external frequency 200/33 ( lo scegli tu da elenco di combinazioni fisse)
CPU Vcore 1.70
Volevo aggiungere una considerazione personale: sto usando la versione 1006 di bios da diversi giorni ed ho notato di aver guadagnato tantissimo in stabilità e di aver perso molto in capacità di overclock. Preferisco così. Se mi andrà comprerò un processore più potente.
irenicus
27-11-2003, 10:16
Ho sentito dire che con pci e agp fuori specifica si rischia di danneggiare hard disk , scheda video ecc
io li ho a 40 mhz pci e 80 mhz agp come credo tutti quelli che usano kt600
allora voi rischiate?
IO NO!! E mi sa che non sono poi tanti come credi tu.
irenicus
27-11-2003, 11:34
Ma tu hai impostato il bus a 200?
Se si sandra 2004 che valori ti da?
Forse è un problema di alcune marche che montano kt600
Con la mia epox i valori schizzano a 40 e 80 e da bios non c'è modo di controllarli ne di modifiare divisori o altro,insomma non mi sembra una gran mobo penso di farmela cambiare e prendere un'abit nf7-s
che ha i fix ed è anche più adatta agli smanettamenti
Che dici mi conviene?
Sai per caso se lìnf7-s ha la porta game?
andreaxol
27-11-2003, 12:38
Se si vuole overcloccare il KT600 non è il max tanto più sulla Asus...certamente meglio un nForce2 (es. Abit NF7-S 2.0 / AN7) che ha il fix AGP/PCI
:)
Si.l'ho fatto fino a ieri poi ho rimesso a posto. Comunque i valori del bus PCI ed AGP erano nella norma. Il bios della mia A7V600 ( 1006) non permette più molti giochini, a meno che ci sia una tendenza generale a non permettere più l'overclock facile. Ci penserei un attimo prima di cambiare.
andreaxol
27-11-2003, 12:52
Originariamente inviato da irenicus
Sai per caso se lìnf7-s ha la porta game?
http://www.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=NF7-S&fMTYPE=Socket%20A&pPRODINFO=Specifications
Penso ce l' abbia su staffa aggiuntiva, certamente non è saldata sulla scheda madre.
Io ti do un consiglio, aspetta la AN7 che ha 2 usb in più e la firewire saldati direttamente sul PCB...poi per il resto è una NF7-S
Non ha l' uscita ottica ma la coassiale minijack...se per te può essere un problema ;)
http://www.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AN7&fMTYPE=Socket+A&DEFTITLE=Y
Scusate Off topic
irenicus
27-11-2003, 15:50
non posso aspettare perché il negoziante me la cambia ora .
l'epox l'ho presa 5 giorni fà e gli ho detto che non mi soddisfaceva. adesso fra una settimana gli arriva l'abit e prima che arriva devo aver già deciso cosa fare.
andreaxol
27-11-2003, 21:23
x Hulisse
La patch che evita la corruzione dei dati è la Q331958? Solo quella hai installato prima del Service Pack 1?
Mi sembra di si, comunque avevo fornito il link da dove scaricarla. Non è che si tratti di una patch definitiva e nemmeno specifica ma aiuta tantissimo. Basta leggere le spiegazioni sul sito Microsoft e ti rendi conto che può comunque risultare di aiuto. Attendendo un service pack2. Non ti illudere troppo sulle capacità di un Nforce 2 di overclocckare. Non ho ancora provato una mobo con questo chipset però, ed anche Maxtor me lo ha confermato, genera problemi a volte insormontabili anche sui canali IDE. Tali da non far funzionare programmi di masterizzazione se non sotto determinate condizioni. Anche con quel chipset c'è da giocarci un pò.
Ed io ringrazio te per i complimenti e li giro a te per aver scovato la partenza "diesel" della ventola. Per quanto riguarda l'aggiornamento alla versione 1006 aspetta un attimo. E' sicuramente stabile ma credo che precluda qualcosa sul versante overclock, sempre che tu sia particolarmente interessato a praticarlo. Ormai sono talmente tanti i membri con cui ho parlato che non mi posso ricordare tutti i nomi ma c'è stato chi mi ha parlato di una Abit con il KT600 con bios aggiornato all'ultima versione che aveva problemi di stabilità con l'overclock. Come spiegato in precedenza preferisco avere una mobo sicuramente stabile, dato il genere di lavori che mi prefiggo di sviluppare. Se ti trovi soddisfatto così lascia stare. :)
Ooops, mannaggia la fretta!! Non avevo letto tutto il tuo post. Vuoi sapere come aggiornare senza rischi? Scarica il file da Asus e memorizzalo su un floppy vuoto. Non serve renderlo avviabile. Segnati il nome preciso. Togli la batteria e sposta il jumper per la cancellazione della Cmos e tienilo per 2-3 secondi, poi riportalo a posizione di default. Al momento del boot digita alt+F2 e la mobo si trasformerà in un programmatore di flash rom. Apparirà una schemata al cui prompt chiederà di scrivere il nome del file da usare per l'aggiornamento. Mi sembra che chieda due conferme e poi procede con la cancellazione e riprogrammazione del bios. Alla fine esci e al riavvio digita canc per entrare nelle impostazioni. Rifai i settaggi del caso ed esci. Sarebbe prudente formattare e reinstallare tutto poichè non tutti i cambiamenti potrebbero essere accettati dal sistema operativo. Tutto quì. Buon lavoro.
Ciao:)
Guarda che l'unico problema è l'instabilità in caso di overclock altrimenti ad impostazioni di default ho notato sicuramente delle migliorie. Comunque sei tu a dover decidere...
Ciao:)
andreaxol
28-11-2003, 00:02
Ragazzi scusate di nuovo l' Off Topic, è importante...
!!NON INSTALLATE I VIA 4IN1 4.50!!
Guardate la discussione che ho aperto, è in rilievo...
Oltre che stabilità anche la velocità di gestione dei vari bus. Ed un ulteriore aiuto al problema sull'eventualità di perdita di dati. Sono cose che saltano agli occhi: appena aggiornata, e premetto che non avevo effettuato il reset della Cmos, mi sono accorto di una velocizzazione del boot. Certamente dell'ordine di 1-2 secondi ma questo già è indicativo. La gestione della RAM è migliorata. Ogni santa volta che spegnevo il pc, ed in precedenza ero in navigazione con Outlook aperto, appariva sempre la schermata "attendere chiusura applicazione in corso" ( Outlook) ma ero costretto ad imporre quella forzata. Ora non mi è successo più. Questo problema mi si presentava anche con la A7V8X deluxe e con dischi IDE. Che Office ( con le tre service pack) sia affetto da impiccetti vari nessuno lo discute, però...ora va meglio :)
A mio modesto parere si. Come avevo già citato mi era capitato un membro con una Abit con chipset KT600 e bios aggiornato all'ultima versione e lui non riusciva più ad impostare un overclock. Sembra quasi un impedimento indotto, esattamente come fecero molti brand di masterizzatori con i firmware.
Mo ce provo:D : e se un mod mettesse in evidenza questo thread? troppo sfacciato?:D
Un grazie ad andreaxol. Veramente prezioso.
andreaxol
28-11-2003, 14:48
Originariamente inviato da Hulisse
Un grazie ad andreaxol. Veramente prezioso.
Di niente, figurati!
:)
Per andreaxol
Mi toglieresti una curiosità? Mi avevi chiesto il nome della patch e quando installarla. Stai provando a configurare un pc con la A7V600?
mixmax52
29-11-2003, 18:04
:( Possiedo anche io una a7v600 con maxtor 160MB sata come disco di sistema, un 10 GB di supporto che volevo usare per un secondo sistema operativo (Linux o?) ed un cassetto ide per spostamento dati; il tutto sommato ad un XP 1.6, 512 MB di ram ed una ge force 440 MX. Sono arrivato a questa configurazione perchè nella precedente, completamente rinnovata meno la sk video, avevo dei grossi problemi. Ho installato attualmente WIN 2000 dopo alcuni tentativi mal riusciti con XP, ma anche cosi ho ancora dei problemi: Non mi funziona correttamente lo scanner, ho avuto un "dismounted" sulla fat del maxtor soltanto spengendo il pc ed ho avuto problemi ad installare tutti i driver dei miei componenti. Volevo sapere:
A) I problemi che avete denunciato penso siano anche su 2000 o sbaglio.
B)Non eseguo OC e quindi ho eseguito aggiornamento alla 1006 del bios, ho trovato anche l'aggiornamento di asus del viaraid ed ho eseguito anche quello, non ho trovato il service microsoft indicato nel collegamento della seconda pagina, serve anche aggiornando bios e driver?
C) Dato il mio modesto livello avrei bisogno di un sunto; posso andare avanti cosi a livello hardware, magari con degli aggiornamenti ulteriori o ci sono ancora problemi con un solo HD sul SATA di sistema
Ringrazio il carissimo A64FX, sempre complimentoso, per avermi chiamato in causa. Una volta un membro mi disse di non aver incontrato problemi con Windows 2000 e molto probabilmente aveva ragione. Anzitutto bisognerebbe vedere fino a quale service pack hai aggiornato il sistema operativo. Mi sembra che ce ne siano quattro a disposizione. Sinceramente questi problemi di drivers non c'entrano nulla con la possibilità di perdita di dati. La patch che avevo trovato è solo per XP e sulla release note parlava solo di XP home, pro e service pack1. Credo proprio che il 2000 non ne abbia bisogno. Direi invece che sussiste una situazione di incompatibilità hardware o software da ricercare a fondo. Sei sicuro di aver installato tutti i service packs a disposizione? I driver sono tutti compatibili con 2000? Secondo me, per cominciare, hai fatto bene ad aggiornare il bios. Potresti elencare con maggior precisione che hardware utilizzi ?
Ciao:)
andreaxol
30-11-2003, 00:01
Originariamente inviato da Hulisse
Per andreaxol
Mi toglieresti una curiosità? Mi avevi chiesto il nome della patch e quando installarla. Stai provando a configurare un pc con la A7V600?
Si, il pc del mio amico a cui l' ho rivenduta
Si, il pc del mio amico a cui l' ho rivenduta
Risultati?
mixmax52
30-11-2003, 10:21
Grazie dell'attenzione per prima cosa:
Sia quando ho provato ad installare XP che win 2000, sono arrivato a completare sia l'installazione dei sp (2 per xp, anche se il secondo è più una somma di update, e 4 per 2000), inoltre in entrambi i casi ho eseguito windows update ed installato tutti gli update consigliatimi escluso alcuni che riguardavano prog particolari che io non desideravo far girare. I driver installati erano tutti i più aggiornati, per i sistemi del momento, e la configurazione del mio pc é:
Alimentatore Qtech 400 watt gold dual fan
Mobo Asus A7v600
Ram 512 MB 400 MHz, un modulo
CPU Athlon 1.600 XP
Dissipatore Coolemaster HAC V81
Sk video GEforce4 MX440
HD1 Maxtor 6 Y160MO, 160 MB serial ata
HD2 IBM DJNA-370910
HD3 Cassetto ultra dma 100
IDE DVD ROM 16 X
Mast. LITE-ON LTR-40125S
Scanner canoscan 5000F
Stamp. Epson stylus color 880
Monitor sony 17" E230
Fotocamera HP Photosmart 945
Router Elsa 10 Mbit ISDN
Come avevo già predetto non ho immesso alcun overclock ed aggiorno continuamente le firme dell'antivirus (norton sia 2003 che 2004, comunque in alcune configurazioni di prova non sono nemmeno arrivato ad installarlo dati i problemi che gia avevo.)
N.B. nel copiare dati dagli altri pc della mia mini rete, mi viene ad intervalli di circa un minuto la segnalazione di cavo scollegato con conseguente rallentamento della copiatura; pensavo in un primo momento ad una saturazione del reuter a 10 Mbit, visto che tra gli altri due pc con scheda 10/100 ed il portatile a 10 non ho problemi, ma ultimamente mi è arrivato all'orecchio il consiglio di "spostare il modulo di memoria ram su un altro banco", che ne pensate?
Scusatemi la lunghezza del post ma è da luglio che ho iniziato a "piangere" sul pc sostituendo via via ali guasto, ventola della cpu che non gradiva il freddo di questa estate,memorie che partivano per la mobo, sostituita a sua volta, hd perchè il precedente sembrava "incompatibile con quel case" e dulcis in fundo la cpu perchè ormai non era rimasto altro da cambiare; in effetti ora il pc funge quasi bene, ma tutte le volte che lo accendo stillo ogni momento del suo avvio nel timore della sgradita sorpresa.
Saluti a tutti Massimo
Concordo con l'amico A64FX sullo spostamento della Ram. Strano a dirsi ma a volte funziona. Quella specie di service pack2 rende il pc instabile e se ne era già trattato su questo thread. Alle volte la cura è peggiore del male. Quell'aggiornamento per XP, come hai detto tu, è unicamente una somma di aggiornamenti per i bugs di sicurezza e rende il siostema molto instabile. Personalmente mi sono limitato ad aggiungere, prima del service pack 1, la patch famosa per la gestione a 48 bit degli hard disk IDE di grandezza superiore a 137 Gb, ma che fa tanto bene anche per chi usa i SATA. Per il resto hai vissuto un odissea analoga a quella da me trascorsa alcuni anni orsono. Praticamente un effetto domino: un componente malfunzionante aveva scatenato una reazione a catena, ed il bello è che a distanza di tempo non riesco ancora a capire quale fosse "il colpevole". Ritornando al problema della Ram: le mainboards eseguono dei controlli sugli slots in sequenza per verificare quali sono occupati. Può verificarsi il paradosso in cui la RAM è "considerata" poco performante e può risultare utile quella frazione di secondo che intercorre alla verifica del secondo slot. Altro caso, meno paradossale, è quello in cui la RAM è settata manualmente con timings aggressivi.
Ciao :)
andreaxol
02-12-2003, 17:02
Originariamente inviato da Hulisse
Risultati?
Con l' installazione della patch nessun problema.
Un pò mi dispiace di averla data via subito quando la " soluzione" è stata trovata nei 3/4 giorni successivi...da un lato però ne sono anche contento perchè originariamente avevo in mente la Abit con nForce2...
Oddio, come prestazioni forse sono molto simili a parte l'utilizzo del dual channel dell' Abit. Il vero punto di forza è proprio questo, devo riconoscerlo. Come ti ci trovi con l' nForce2 ? Parlo dei vari programmi di masterizzazione. Non mi prendere per matto se ti chiedo questo particolare:D . Sapevo che occorrevano dei settaggi particolari. Dai parlamene in generale. Ora ti confesso una cosa: prima di comprare la A7V600 ho cercato come un disperato la A7N8X deluxe e per un lungo periodo sui magazzini online andò praticamente a ruba e non c'è stato verso di trovarne una.
Ciao:)
Mi ero dimenticato di dire una cosa: la versione di bios 1006 per questa mobo va che è una cannonata. Mi aveva ritelefonato A64FX per chiedermi notizie su come installarlo correttamente ed ha ottenuto anche lui ottimi risultati. C'è una velocizzazione su tutti i buses di sistema notevole. Sono stati velocizzati anche i canali di accesso diretto alla memoria. :D :D
andreaxol
02-12-2003, 23:10
Originariamente inviato da Hulisse
Oddio, come prestazioni forse sono molto simili a parte l'utilizzo del dual channel dell' Abit. Il vero punto di forza è proprio questo, devo riconoscerlo. Come ti ci trovi con l' nForce2 ? Parlo dei vari programmi di masterizzazione. Non mi prendere per matto se ti chiedo questo particolare:D . Sapevo che occorrevano dei settaggi particolari. Dai parlamene in generale. Ora ti confesso una cosa: prima di comprare la A7V600 ho cercato come un disperato la A7N8X deluxe e per un lungo periodo sui magazzini online andò praticamente a ruba e non c'è stato verso di trovarne una.
Ciao:)
Ho rimesso la mia vecchia Gigabyte 7VTXE (VIA KT266A). Dopo Natale prenderò la Abit AN7 con nForce 2
andreaxol
02-12-2003, 23:14
Originariamente inviato da Hulisse
Mi ero dimenticato di dire una cosa: la versione di bios 1006 per questa mobo va che è una cannonata. Mi aveva ritelefonato A64FX per chiedermi notizie su come installarlo correttamente ed ha ottenuto anche lui ottimi risultati. C'è una velocizzazione su tutti i buses di sistema notevole. Sono stati velocizzati anche i canali di accesso diretto alla memoria. :D :D
Potresti dirmi la procedura per installare correttamente il bios 1006 che lo metto su alla mia ex A7V600 del mio amico?
Menomale che sono venuto a leggere il thread! Non mi era arrivata la mail di notifica:confused:Una premessa: dovresti prima staccare la batteria e resettare la Cmos con il jumper. Al riavvio la mobo potrebbe segnalare che c'è un settaggio errato sul processore, reimposti SOLO LA GIUSTA FREQUENZA E DISABILITI IL LOGO, salvi e riavvii per l'aggiornamento. Necessiti di un floppy vuoto e sicuramente integro. Una volta scaricato il nuovo bios lo memorizzi sul dischetto. Non serve renderlo avviabile. Al momento del boot devi premere alt+F2. Apparirà una schermata in cui dovrai scrivere il nome esatto del file, un paio di conferme ed il gioco è fatto. In questo modo la mobo si comporta come se fosse un programmatore di flash rom: prima cancella e poi installa. E' un metodo rapido, sicuro e senza usare utility software tipo AWDFLASH che spesso e volentieri toppano. E' ovvio che il sistema operativo potrebbe non ottimizzarsi al meglio con il nuovo bios. Generalmente ( come su tutte le mobo), per fare una cosetta pulita, andrebbe formattato e reinstallato tutto.
Ciao:)
mixmax52
03-12-2003, 21:21
:confused: :muro: :mc: Allora, ho installato il bios 1006 (a proposito non ho resettato da jumper problemi?) e tutto sembrava ok. A distanza di due giorni, sorpresa, il pc non si riavvia. Controllato con i dischetti di partition magic mi da il c: a posto ma d, e, f dismounted BOH? Comunque controllo la memoria, mi sono ricordato che appena avevo comprato i componenti l'avevo spostata, era "sulla dimm 1" ma vi premeva la linguetta del fan cpu ed avevo problemi nell'istallazione del SO (almeno pensavo fosse quello). ripeto lo spostamento, piegando la linguetta e riporto il modulo da dimm 3 a dimm 1 (l'incontrario di quello che avevamo detto ma tanto tentar non nuoce) non riesco in nessun modo a ripescare il vecchio sistema ed allora provo a reinstallare win2000 su un 4GB messo nel cassetto secondary master, tutto riuscito, vedo correttamente anche d,e,f; non solo mi accorgo che i driver usb 2.0 ultimi (2.56) non mi accettano win2000, scarico i 2.57 in inglese ed hopla,tutto sembra funzionare ma mi rimane da trovare il modo di riavviare il pc da C: magari senza reinstallare tutto. Che mi consigliate installare XP a diritto e fargli riconoscere tutto ciò che può o salvare, formattare e reinstallare?
Ciao e scusate lo sfogo, Massimo:cry: :cry:
andreaxol
03-12-2003, 23:35
Grazie per la spiegazione Hulisse :)
Per TUTTI: aggiornata la tabella (http://www.asus.it/products/mb/socketa/a7v600/overview.htm) di compatibilità delle memorie con indicazioni varie.
Per andreaxol
Grazie per la spiegazione Hulisse
De nada:)
Per mixmax52
Intanto ti confermo che quella patch non è indispensabile per Win2000.
non solo mi accorgo che i driver usb 2.0 ultimi (2.56) non mi accettano win2000, scarico i 2.57 in inglese ed hopla,tutto sembra funzionare
Ma queste versioni da dove le hai pescate? VIA non le fornisce ed Asus (giustamente) vuole che si utilizzino le sue, per questioni strutturali del controller USB. Evidentemente, a differenza dei 4in1 e chipset KT600, non è stato possibile realizzare un driver universale per le diverse implementazioni dei controllers USB. Per quanto mi riguarda sul cd rom della mobo, avendola comprata da poco tempo, ho già gli ultimi ed infatti sul sito Asus (http://www.asus.it/support/download/item.aspx?ModelName=A7V600) sono fermi alla versione 2.54, validi fino a Win2000. Utilizzabili anche su XP senza problemi.
Che mi consigliate installare XP a diritto e fargli riconoscere tutto ciò che può o salvare, formattare e reinstallare?
Io direi di salvare e formattare, ma hai il problema delle partizioni extra. Prima devi ricongiungerle com Partition Magic. Potresti eliminarle e ricrearne una unica per disco direttamente con il cd di XP, ma secondo me rischi che le tabelle delle partizioni risultino "sporche". Una volta ridistribuito lo spazio le elimini e le ricrei. Il file system è lo stesso ma pur sempre modificato da un programma di terzi. Questo è quanto ho fatto anch'io dopo l'aggiornamento al bios 1006, anche se apparentemente non avevo problemi. Anzi: ho formattato a basso livello. E la differenza si nota.
mixmax52
04-12-2003, 08:18
Le versioni 2.56 multilanguage e 2.57 only english le ho trovate su via (http://www.viaarena.com/?PageID=298) e la 2.57 mi si è installata al volo sul win200 che ho installato sul 4GB.
Saluti Massimo
Ma hai letto bene la tabella per le opzioni di download?WinXP:
Due to licensing agreements, USB 2.0 drivers are not available for download. USB 2.0 drivers are supplied on CD with new mainboards or new cards. If you have misplaced the driver CD or have questions about the USB 2.0 driver, please contact your motherboard manufacturer, the manufacturer of the USB 2.0 PCI card, or Microsoft.
Win2000:
Due to licensing agreements, USB 2.0 drivers are not available for download. USB 2.0 drivers are available through Windows Update. Alternatively, please contact your motherboard manufacturer or the manufacturer of the USB 2.0 PCI card.
Le versioni che hai scaricato sono per Win98/SE/ME!!!! Se non ricordo male avevi un problema con il riconoscimento dello scanner...:eek:
Raga, forse devo prendere questa mobo, e volevo fare una domanda da niubbo, visto che mi era sorto 1 dubbio: è possibile mettere le ram a 400 in asincrono? Il negoziante mi ha detto di no, poi ha detto di si....ehm, illuminatemi :)
Purtroppo no. Questa è stata una specie di trovata pubblicitaria che ha tratto in inganno molti utenti. Se non imposti il front side bus a 200 Mhz non avrai mai le pc3200 che vanno a 400. TUTTE le mobo riportano automaticamente le pc3200 a 333Mhz. E non è una domanda da stupido perchè c'è ancora molta gente che non è documentata in merito. Per ora solo con l'Athlon XP 3200+ si ha un FSB a 200/33 Mhz, oppure overclocckando i Barton.
Ed io che dissi?:D
Purtroppo no. Questa è stata una specie di trovata pubblicitaria che ha tratto in inganno molti utenti. Se non imposti il front side bus a 200 Mhz non avrai mai le pc3200 che vanno a 400. TUTTE le mobo riportano automaticamente le pc3200 a 333Mhz. E non è una domanda da stupido perchè c'è ancora molta gente che non è documentata in merito. Per ora solo con l'Athlon XP 3200+ si ha un FSB a 200/33 Mhz, oppure overclocckando i Barton.
E poi si parlava di sfasatura del FSB.;)
Dicevo, è possibile mettere il procio a 333 e le ram a 400? Io credevo di no, il negoziante mi ha detto "forse", e io cercavo 1 risposta precisa :p
Hai capito la mia risposta?:)
Originariamente inviato da Hulisse
Hai capito la mia risposta?:)
Se non ho capito male cpu a 166=mem a 166, giusto?
Hulisse, ho letto tutto il thread, alla fine tu sta benedetta mobo me la consigli si o no? Mi spieghi cosa è sta funzione istant music e quante porte usb escono nella confenzione? Thx!!! :)
andreaxol
04-12-2003, 23:14
E' possibile utilizzare un 1600+ (bus 266) con delle PC2700? Credo e spero che non ci siano problemi...
Per gotam
Non esattamente: FSB 166 e moltiplicatore del bus di memoria a 2x in automatico. Per cui 333 Mhz, e memorie Pc2700. Potresti utilizzare anche le 3200 in previsione del reclamizzato taglio dei prezzi AMD. In questo campo meglio spendere in previsione di aggiornamenti possibili: un domani potresti usare un processore con FSB a 200Mhz. Per quanto riguarda l'instant music ancora non ho capito bene neanch'io :O , per lo meno non comprendo l'utilità di sentire un frammento di brano musicale durante il boot. Nel bios andrebbe stabilito quale lettore ottico dovrebbe leggere un cd musicale da tenere sempre inserito :muro: . Ti immagini quanto può far bene allo spindle ed alla meccanica in generale del lettore questo giochino? :rolleyes: Dal case hai a disposizione 6 porte USB 2.0 più un connettore interno per collegare un bracket per altre due porte. Comprarla? Sono onesto: io mi ci trovo bene ma non mi chiedere di consigliartela. Se qualcuno mi dicesse: dai retta a me compra questo prodotto non so se darei retta al qualcuno o al mio cervello.
Per andreaxol
Dovrei aver risposto anche a te, giusto?:)
Ciauz:)
cicciopizza
14-12-2003, 14:21
Originariamente inviato da Hulisse
Grazie a te per gli elogi ma avevo visto che eri in difficoltà e non me la sono sentita di lasciarti a pochi centimetri dalla meta. E poi è stato un piacere vista la tua simpatia ed intelligenza: ci siamo ritrovati come se ci conoscessimo da chissà quanto tempo. Un'ultima idea sull'argomento: quella di disabilitare le icone inutili sulla tray e di eliminare la musichetta di chiusura di Windows. Ho ripensato purtroppo a quante rogne dava questo suono con Windows98SE. Speriamo in bene nella SP2 prevista mi sembra per Febbraio ed intanto godiamoci i SATA. Sembra che con il mio amico A64FX si riesca a far mantenere anche un solo disco SATA su questa mainboard. Colgo l'occasione anch'io per ringraziare e complimentarmi con chi c'è dietro questo forum, a partire dai mods fino ad arrivare alla Redazione: questa comunità merita davvero la fama che si è guadagnata su internet. Contento di esserci.:D
Ciao a tutti:)
Mi associo ad A64FX nel complimentarmi con tè, dato che indirettamente mi hai aiutato a risolvere lo stesso problema ( corruzione dati con un solo disco SATA ). Era la prima esperienza con la A7V600, e invece che perdere un sacco di tempo nel trovare da solo la soluzione, ho avuto la fortuna di imbattermi in "VOI", ottimo lavoro e a buon rendere.:mano:
ciao a tutti sono nuovo di questo forum, in riferimento al problema risolto da hulisse riguardo alla mobo asus a7v600 e hd sata poichè ho acquistato la suddetta mobo e un hd maxtor sata 120 GB ed l'amico a cui mi sono rivolto x acquistarli mi ha chiamato dicendomi che la consegan sarebbe slittata di alcuni giorni proprio xchè ha sentito parlare parlare di possibili problemi di corruzione con la A7v600 e hd sata, in caso di una sua incapacità nel risolvere il problema prima di abbandonare il sata per un eide volevo porre (soprattutto a hulisse ed a A64FX) dei quesiti:
premetto che io ho bisogno che funzioni un solo hd sata xchè 1 ne ho!
poi ho un cd-rom standard 52x, un masterizzatore lite-on 52x24x52x e un dvd-rom waitec mambo 16x 48x;
Quesiti:
1.sapere se la procedura x la risoluzione del problema vale a livello di os solo x winxp pro o anche x win2k e altri sistemi operativi (win98se e winme)?
2.poichè a me non interessa utilizzare la tecnologia raid poichè x ora non ne ho bisogno se la procedura x la risoluzione del problema cambia?
3.se potete gentilmente riassumere tutta la procedura x la risoluzione del problema in passaggi e in modo chiaro da permettermi di risolvere eventualmente il problema da solo (ma con i vostri preziosi consigli!)?
grazie mille sono sicuro che in questo forum troverò le risposte + esaurienti!
andreaxol
14-12-2003, 17:39
Originariamente inviato da A64FX
Ciao a te. Allora, riassumendo: sulla asus a7v600 puoi montare un disco sata senza problemi....
Proprio senza problemi non direi...specialmente se con XP!
Cosigliatissima la patch suggerita da Hulisse!
Originariamente inviato da A64FX
Ciao a te. Allora, riassumendo: sulla asus a7v600 puoi montare un disco sata senza problemi, devi solo installare i driver del controller in fase di installazione dell'os e poi proseguire come al solito (in fase di avvio dell'installazione di winxp devi premere f6 e quando te lo chiede inserisci il floppy con i driver, installati, prosegui con l'installazione di winxp). Al riavvio, installi il sp1, i driver della scheda madre, tutto qui. Ciao.
Grazie x la risposta,
allora x risolvere problemi di riconoscimento hd sata su asus a7v600 e di corruzione e perdita di file e dati devo solo installare i driver che ho scaricato dal sito viaarena oppure devo necessariemnete aggiornare anche il bios (anche se la mia a7v600 essendo stata comprata una settimana fà dovrebbe avere già il bios 1006 almeno così credo);
poi secondo te posso anche non installare la patch miscrosoft x winxp consigliata da hulisse?
volevo chiederti ancora però quale è la procedura x installare i driver sata in fase di installazione in win200pro e win98se?
grazie
mitropank
14-12-2003, 22:35
ragazzi ho un grosso problema con la mia a7v600 e un barton 2600+
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=580811
...non ho mai visto una cosa del genere!!! :eek: :eek: :cry: :muro:
pindanna
15-12-2003, 01:28
[QUOTE]Originariamente inviato da A64FX
1) con la scheda impostata default
4) installi l'sp1 di windowsxp,
[QUOTE]
- che intendi per scheda impostata default?
- io ho windows xp con l'sp1 integrato..vado tranquillo lo stesso?
pindanna
15-12-2003, 08:59
Originariamente inviato da A64FX
Default=predefinito. (come esce di fabbrica).
lo so cosa significa default :p
io intentevo dire cosa NON si deve modificare..
P.S. alla fine ho ordinato le Corsair...speriamo vadano bene.. :)
Ciao ragazzi, scusatemi se sono l'ennesimo che ve lo chiede, ma forse voi mi potete dare una mano. Leggendo il 3d ho visto che molti hanno avuto problemi simili al mio, la mia configurazione la potete leggere in sign.
I miei 2 HD Maxtor da 80Gb sono in modalità Raid 0, solo che utilizzo un controller PCI Silicon Image 680. Installando Win2000 dopo alcuni giorni di utilizzo perfetto, al riavvio (un giorno come un altro) mi dice che il file system.alt è danneggiato o mancante, quindi sono costretto a formattare. Installando WinXP Pro SP1, molte volte al riavvio mi parte lo scandisk. Il problema che avete avuto voi non riguardava solo gli HD sata sul controller via?
Grazie e ciao
PS Mi linkate la patch di cui si parlava prima?
Originariamente inviato da A64FX
be anch'io ho questa scheda da poco ed era con bios 1005 poi aggiornato a 1006, magari a te c'è già il 1006 se non c'è provvedi ad aggiornarlo (fallo se sei sicuro di ciò che fai, l'aggiornamento del bios e cosa assai delicata, se sbagli qualcosa non si torna indietro come una formattazione...) poi installi gli ultimi driver sata 211, i 4in1, l'sp1 di windows.
Ricapitolando:
1) con la scheda impostata default, inserisci il cd di windows, e appena parte con l'installazione premi F6 (compare anche nella barra di stato nei primi secondi subito appena avviata l'installazione);
2) appena lo chiede, inserisci il floppy con i driver 211 scompattati a un certo punto quando compare nella schermata, premi "S" e prosegui scegliendo di installare i driver del controller sata di windows xp.
3) finisci l'installazione come di solito, riavvii e sei già pronto (ricordati di togliere il floppy dal lettore).
4) installi l'sp1 di windowsxp, poi i driver 4in1 di via, e nient'altro, il pc ora e perfettamente funzionante senza che necessita d'altro.
per la pacht: il mio amico hulisse consiglia l'installazione poichè ha notato che giova contro la perdita di dati specie al riavvio del pc (con il sata questo potrebbe capitarti) anche a me al primo riavvio notai una specie di messaggio che mi avvertiva che era possibile una perdita dati, allora installai la pacht e non si presentò mai più qul problema.
Successivamente decisi (dopo vari test effettuati per conoscere la reazione della scheda) di formattare e installare nuovamente (quella buona non di prova) e decisi di provare a non istallare nessuna pacht come ultima prova. da allora lavoro tranquillamente senza avere mai avuto il minimo problema e bada bene che il pc è acceso dalla mattina alla sera sempre a 3200+ con le ram in modalità "turbo", percui, non saprei dirti di+ sul punto, mi limito a raccontare la mia esperienza, magari domani si ripresenta il problema (scongiuri a mille!!) decidi tu, ciao.
ok, volevo solo chiederti ancora se come dice hulisse devo abilitare nel bios la voce " ONBOARD SERIAL ATA BOOT ROM" prima di installare l'os e i vari driver oppure no?
poi la procedura x installare i driver sata scaricati da viaarena (la versione dei driver che ho scaricato è la 220d non la 211 fà lostesso?) è la stessa x win2000pro (cioè devo premere f6 e fargli prendere i driver dal floppy dove ho copiato solo la cartella sata uscita dal file zippato scaricato da viaarena)?
x win98se come funziona invece l'installazione di questi driver?
poi volevo chiederti se potevo installare i driver 4in1 versione 4.48 scaricati dal sito asus (i 4.49 li hanno tolti dal sito viaarena e non riesco a trovarli, magari potresti darmi un link da cui scaricarli!) poichè sul sito viaarena ci sono i nuovi 4.51 che x ora non voglio installare ancora?
grazie x la tua disponibilità ciao!:)
dr.stein
15-12-2003, 13:45
l'equivalente windows2000 per questa patch di windowsXP ?
Nessuno ha riscontrato un problema simile al mio?
Salve a tutti. Sono nuovo di queste parti e mi sono imbattuto in questa interessantissima discussione. Anch'io ho una A7V600 e devo dire che hulisse mi ha aiutato molto per la configurazione. Anche se non partecipavo leggevo:D .
Per dr.stein
l'equivalente windows2000 per questa patch di windowsXP ?
Già è stato scritto diversi post orsono: Non esiste perchè windows2000 non ne ha bisogno.
Per A64FX
Come preannunciato ho appena installato i nuovi driver 220d del sata controller e ho fatto già una serie di test compreso un giro di super ip, tutto va nella norma, le prestazioni non sono aumentate percui devo dedurre (suppongo) che i tecnici asus stiano lavorando per migliorare l'affidabilità. ora lo uso un pò nell'uso quotidiano, vediamo i risultati. ciao.
Anch'io ho avuto questa impressione. Finalmente si sono accorti del problema ed hanno capito che invece di patchare l'OS è più corretto studiare un driver più funzionale. Comunque non credo che solo i tecnici Asus si stiano occupando della faccenda. Ho girato diversi forum all'estero e la cosa ha interessato molti produttori di schede madri con chipset KT600. Ora, chi vuole il KT600, può stare tranquillo. E' economico e davvero veloce.
I 4.50 e mi pare anche le 4.49 li hanno tolti dal sito perchè in alcuni casi si manifestavano problemi di una certa gravità, prossimamente dovrebbero mettere quelli rettificati
Solo i 4.50. I 4.49 li uso io e vanno benone a parte un antipatico problema da risolvere di compatibilità con un programma non più nuovo per la gestione di partizioni e backup. Ora ci sono i 4.51, ma non mi azzardo ancora ad utilizzarli. Come si dice: squadra che vince non si cambia.
per MOSER81
volevo solo chiederti ancora se come dice hulisse devo abilitare nel bios la voce " ONBOARD SERIAL ATA BOOT ROM" prima di installare l'os e i vari driver oppure no?
Ha ragione hulisse.
poi la procedura x installare i driver sata scaricati da viaarena (la versione dei driver che ho scaricato è la 220d non la 211 fà lostesso?) è la stessa x win2000pro (cioè devo premere f6 e fargli prendere i driver dal floppy dove ho copiato solo la cartella sata uscita dal file zippato scaricato da viaarena)?
Yes
x win98se come funziona invece l'installazione di questi driver?
Non ho trovato da nessuna parte una procedura particolare. Non ci giurerei ma credo basti installare i driver subito dopo il sistema operativo.
poi volevo chiederti se potevo installare i driver 4in1 versione 4.48 scaricati dal sito asus
I 4.48 andavano bene lo stesso.
Per GPoint
I miei 2 HD Maxtor da 80Gb sono in modalità Raid 0, solo che utilizzo un controller PCI Silicon Image 680. Installando Win2000 dopo alcuni giorni di utilizzo perfetto, al riavvio (un giorno come un altro) mi dice che il file system.alt è danneggiato o mancante, quindi sono costretto a formattare. Installando WinXP Pro SP1, molte volte al riavvio mi parte lo scandisk. Il problema che avete avuto voi non riguardava solo gli HD sata sul controller via?
Puoi avere un problema simile anche su controller PCI. Non è la stessa situazione ma il problema è analogo. Devi caricare all'inizio dell'installazione il driver del controller. Potrebbe trattarsi anche di una incompatibilità del controller. Ho avuto un Promise IDE 133, quindi con dischi ordinari, che non c'è stato verso di farlo funzionare correttamente. Preferisco gli Adaptec. La patch mi sembra sia linkata sulla seconda pagina del thread. Non ricordo bene, anche perchè hulisse aveva scritto diverse cose all'inizio.
Ciao a tutti:)
Scusate il reply supplementare ma mi sembrava doveroso metterlo in evidenza per pubblica utilità. La patch si trova a questo ;331958]link (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;[LN) . Per quanto riguarda l'installazione del driver SATA sotto Windows98SE e ME il readme nel cd della Asus riporta questo:
This readme file provides information on VIA VT6420 and VT8237
( il nostro southbridge) SATA software pacakge
Install Operating System into SATA HDD of VT8237
Install Windows 98SE or Me
* Make sure VT6420 BIOS is executed by the system BIOS when POST.
* Make sure the HDD wanted for installing the OS is in the first hard disk drive (C:\).
* Install OS.
* Run setup.exe after OS is installed.
Quindi secondo quanto scritto bisogna installare il sistema operativo e poi il driver.
Ariciao:)
Lunga vita e prosperità.
Ciao e grazie del benvenuto:)
hai installato i 4in1 sovrascrivendo i precedenti? Quasi quasi...ci provo:D Tanto devo formattare tutto per provare il nuovo programma di partizionamento e backup. Pensa che razza di stranezza: se metto il firewall e l'antivirus prima di far riconoscere la scheda audio fila tutto liscio come l'olio ma se faccio il contrario le unità ottiche iniziano ad avere problemi all'accesso. E questo è chiaramente un problema sulla gestione del busmaster. La stessa cosa succede con l'audio onboard. DriveImage 2002 non era realizzato per dischi SATA. Ho provato lo stesso ad utilizzarlo ma non è cosa.
Ciauz
Lunga vita e prosperità:)
dr.stein
16-12-2003, 08:28
Originariamente inviato da muhadib
Già è stato scritto diversi post orsono: Non esiste perchè windows2000 non ne ha bisogno.
A me sembra proprio di si invece!
Sperimentato sulla mia pelle!!!!
nessuna patch per 2k ?
Ho rispolverato i miei vecchi adattatori SATA e ho installato il raid sul controller via escludendo il Silicon Image 680, speriamo che così funzioni. Comunque grazie a tutti.
Scusate se ho inserito il link sbagliato per la famosa patch. Quello giusto è questo (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;331958&Product=winxpINT)
Per dr.stein
Mah dipenderà da qualcosa che non è configurato bene. Oppure non hai installato l'ultimo service pack: per Win2000 dovremmo essere a 4 giusto? Ad ogni modo la pagina da dove si scarica la patch dice:
---------------------------------------------
Durante l'attivazione delle modalità Standby o Sospensione il disco rigido potrebbe venire danneggiato
Il comando flush cache non viene inviato a un disco rigido di grandi dimensioni in cui è attivato il supporto LBA (Logical Block Addressing, indirizzi di blocchi logici) a 48 bit. Di conseguenza il disco rigido potrebbe venire danneggiato all'attivazione della modalità Standby o di Sospensione.
Le informazioni in questo articolo si applicano a
Microsoft Windows XP Home Edition
Microsoft Windows XP Professional
Microsoft Windows XP Home Edition SP1
Microsoft Windows XP Professional SP1
-----------------------------------------------
Ovviamente per danneggiato si riferiscono ai dati contenuti. Un link "straniero" che parla di questo problema è questo (http://forums.amdmb.com/showthread.php?threadid=268068&highlight=A7v600+data+corruption) . L'unico problema riconducibile all'istruzione flush cache per win2000 si trova su questo link (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;332023&Product=win2000Ita) ma riguarda un rallentamento di prestazioni. Comunque con i nuovi driver SATA questa patch non dovrebbe essere più necessaria. L'unica situazione in cui ci potrebbe essere una perdita di dati in Win2000 è riportata in questo link (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;IT;281672) ma non c'è un correttivo perchè questa eventualità si verifica SOLO in caso di un settaggio che esclude la cash in scrittura, che di solito è abilitata di default. Ed in XP addirittura non modificabile. Spero di esserti stato di aiuto.
Ciauz
Lunga vita e prosperità:D
Originariamente inviato da A64FX
Ciao muhadib, benvenuto nel 3d :)
dici tutto bene, hai confermato quello che dicevo io, la voce di menù " ONBOARD SERIAL ATA BOOT ROM" (che di default dovrebbe essere già attiva), se non lo fosse bisogna farlo per attivare il controller sata.
Per il resto, dopo avere installato anche gli ultimi driver sata 220d ho notato una certa accresciuta stabilità generale. già andavano bene i 211, questi hanno ulteriormemente migliorato le cose.
Ora quindi i miei driver sono:
sata:220d
4in1: 448
Con questi funzia tutto bene.
Volevo ringraziare vivamente A64FX e Hulisse xchè grazie ai loro consigli e suggerimenti sono riuscito ad installare sul mio hd sta maxtor 120GB sia xp che win 989se senza nessun problema evitando così il problema della A7v600 e il supporto x sata
:D il pc va alla grande x ora quindi sono + che soddisfatto del mio acquisto:)
A64FX anche io ho come te installato i driver 220d x il controller sata e i 448 x il 4in1 e come detto va tutto bene :) volevo chiderti dove posso scaricare il super pi x effetuare qualche test?
potresti consigliarmi anche qualche altro programma attendibile x testare hd (vorrei vedere anche la temperatura oltre che le prestazioni), memorie (vorrei sapere se vanno veramente a 333Mhz, e testare le prestazioni in lettura e scrittura), cpu(vorrei vedere anche la temperatura oltre che le prestazioni),temperatura mobo voltaggio ecc!vanno bene anche sw singoli x ogni componente!
grazie mille ciao!
Infine un ringraziamernto speciale va a questo forum e a chi lo mantiene in piedi! continuate così ragazzi:)
Hulisse non c'è più, non confondere. Sono stato io a riportarti il readme del cd Asus e a dirti che potevi installare 98SE e poi il driver SATA. Diamo a Cesare quello che è di Cesare;)
Infine un ringraziamernto speciale va a questo forum e a chi lo mantiene in piedi! continuate così ragazzi
Mi associo:D
Ciauz
Lunga vita e prosperità:)
dr.stein
16-12-2003, 10:24
Originariamente inviato da muhadib
Scusate se ho inserito il link sbagliato per la famosa patch. Quello giusto è questo (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;331958&Product=winxpINT)
Per dr.stein
Mah dipenderà da qualcosa che non è configurato bene. Oppure non hai installato l'ultimo service pack: per Win2000 dovremmo essere a 4 giusto? Ad ogni modo la pagina da dove si scarica la patch dice:
---------------------------------------------
Durante l'attivazione delle modalità Standby o Sospensione il disco rigido potrebbe venire danneggiato
Il comando flush cache non viene inviato a un disco rigido di grandi dimensioni in cui è attivato il supporto LBA (Logical Block Addressing, indirizzi di blocchi logici) a 48 bit. Di conseguenza il disco rigido potrebbe venire danneggiato all'attivazione della modalità Standby o di Sospensione.
Le informazioni in questo articolo si applicano a
Microsoft Windows XP Home Edition
Microsoft Windows XP Professional
Microsoft Windows XP Home Edition SP1
Microsoft Windows XP Professional SP1
-----------------------------------------------
Ovviamente per danneggiato si riferiscono ai dati contenuti. Un link "straniero" che parla di questo problema è questo (http://forums.amdmb.com/showthread.php?threadid=268068&highlight=A7v600+data+corruption) . L'unico problema riconducibile all'istruzione flush cache per win2000 si trova su questo link (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;332023&Product=win2000Ita) ma riguarda un rallentamento di prestazioni. Comunque con i nuovi driver SATA questa patch non dovrebbe essere più necessaria. L'unica situazione in cui ci potrebbe essere una perdita di dati in Win2000 è riportata in questo link (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;IT;281672) ma non c'è un correttivo perchè questa eventualità si verifica SOLO in caso di un settaggio che esclude la cash in scrittura, che di solito è abilitata di default. Ed in XP addirittura non modificabile. Spero di esserti stato di aiuto.
Ciauz
Lunga vita e prosperità:D
Forse non me so spiegato.....
Installando XP senza installare la patch, hai determinati problemi, no ?
Per comodita' chiamiamo quest'insieme di problemi X.
Installando windows 2000 (sp4) avrai lo stesso insieme di problemi X.
Solo che per windows 2000 non ho trovato nessuna patch.
Qualcuno ha provato la configurazione suddetta ed ha avuto i miei stessi problemi ? ed eventualmente ha risolto ? e se si, in che modo ?
I readme di microsoft mi leccano na palla! :D :D
I problemi ci sono, eccome! ;)
Ma forse non mi sono spiegato neanch'io
link (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;305098)
SYMPTOMS
Windows 2000 Service Pack 2 (SP2) and earlier versions of Windows 2000 do not support 48-bit Logical Block Addressing (LBA) as defined in the ATA/ATAPI 6.0 specification.
RESOLUTION
To resolve this problem, obtain the latest service pack for Windows 2000.
Conosci l'inglese? Atrimenti potresti fare un giro con Google e vedere con i tuoi occhi che il problema è ( o era) solo per XP. A prescindere dal servizietto che sostieni ti facciano i readme di Microsoft. Che poi si chiamerebbero articoli della Knowledge Base. Quì non troverai nessuno con Win2000 perchè questo OS è a posto. Perchè non descrivi i problemi che hai riscontrato e la tua configurazione?
Ciauz
lunga vita e prosperità :)
dr.stein
16-12-2003, 12:03
Originariamente inviato da muhadib
Conosci l'inglese? Atrimenti potresti fare un giro con Google e vedere con i tuoi occhi che il problema è ( o era) solo per XP.
Con i miei occhi ti dico che gli stessi problemi riscontrati con XP li ho riscontrati con Win2000!!! (scandisk dopo riavvio, corruzione sui file, e dopo qualche tempo impossibilita' di avviare il sistema.)
Con xp il problema si e' risolto con la patch.
Con 2000 ?
Possibile che nessuno ha avuto di questi problemi con 2000 ?
Grazie per avermi spiegato cosa e' un'articolo di Knowledge Base... sono un'uomo migliore ora! :) Non riesco proprio a capire come ho fatto fino ad oggi :eek: :eek: !
dr.stein
16-12-2003, 12:09
Originariamente inviato da muhadib
la tua configurazione?
Dunque....
siamo su un thread che parla di A7V600 e di MAXTOR SATA 120GB.....
io ho un problema con windows 2000......
Forse la mia configurazione sara' A7V600 + MAXTOR SATA + WIN2K ?!?!?!? :D :D
(te paro subito prima che mi chiedi altro.... la configurazione hardware funziona, perche' con 2000 ho il problema, con XP ho il problema, con XP+PATCH invece e' tutto rock solid!)
rinnovo la domanda....
Qualcuno ha provato la configurazione hardware che si discute in questo thread con il sistema operativo Windows 2000 ?
siamo su un thread che parla di A7V600 e di MAXTOR SATA 120GB.....
io ho un problema con windows 2000......
Forse la mia configurazione sara' A7V600 + MAXTOR SATA + WIN2K ?!?!?!?
Mainboard Asus A7V600 e supporto SATA
:confused: :confused: :confused:
dr.stein
16-12-2003, 12:56
Originariamente inviato da muhadib
Mainboard Asus A7V600 e supporto SATA
:confused: :confused: :confused:
Lascia perdere, apro un'altro thread, ti lascio il tuo feudo! ;)
Ma in fondo non mi sembra che sia successo qualcosa di strano. Questo non è il mio feudo come non lo è per nessuno di noi. Noi non possiamo appropriarci di nulla. Non comando io, non sono un moderatore, non ho questa presunzione. Quando entro a far parte di un forum cerco di mantenere una certa correttezza nei confronti degli altri utenti, in considerazione del fatto che si scrive e non possiamo guardarci in faccia. Per cui possono accadere equivoci a vari livelli. Dr. stein? non volevo cacciarti e tantomeno è in mio potere. E non volevo metterti in imbarazzo. Non mi interessa polemizzare con la gente, vorrei solo dialogare ed imparare qualcosa. Mi trovo perfettamente d'accordo con A64FX. Perchè te ne vai? Se ti spieghi meglio senza "sbattere la porta" magari uno riesce ad aiutarti. O no? Il forum è pubblico, non privato.
Per A64FX
La patch è strutturata per XP, con 2000 il problema è stato risolto dal service pack 3 in poi. Se poi dr.stein ha qualche guaio che simula la perdita di dati ce lo può spiegare solo lui. Ad esempio una verifica di coerenza sui dischi all'avvio, o scandisk, può avvenire anche a causa di qualche applicazione non perfettamente compatibile con 2000 che non riesce a chiudersi correttamente allo spegnimento del pc. Con XP, quando succede un fatto del genere, appare una schermata che chiede di attendere perchè c'è un programma che si deve ancora chiudere. Con 2000 non so se succede la stessa cosa. Dr.stein? Ce lo dici se ti è mai capitato? Il tuo/tuoi Maxtor sono nuovi? Anche un disco difettoso può portare addirittura al mancato avvio del sistema operativo, perchè perde i dati che vengono trascritti su bad clusters. Peggio ancora se l'elettronica dell'hard disk è difettosa.
DR.STEIN ?
TORNA INDIETRO E SPIEGACI MEGLIO.:) :) :)
Stringetevi la mano su via raga...
Non ho assolutamente problemi in questo senso anche perchè ho solo cercato di farti alcune domande per capire meglio. Potevi avere anche un'altra marca di dischi rigidi. Potresti averne uno solo o due, potresti averli configurati in array. Tutto quì.:( Non vale la pena di litigare per queste sciocchezze.
Ciauz
Lunga vita e prosperità.
dr.stein
16-12-2003, 23:39
finito con le pippe mentali ? :D
Allora, riformulo per l'ennesima volta la domanda.....
Qualcuno con questa mobo, con il disco MAXTOR SATA 120mb 8mb cache, ha installato windows 2000 come sistema operativo ?
Se si, ha avuto dei problemi ?
Se si, come li ha risolti ?
Io ho avuto dei problemi, e non sono riuscito a risolverli.
I problemi che ho avuto, senza che ve li rispiego perche' sono stati piu' volte sviscerati in tutto il thread, sono gli stessi identici che si hanno con Windows XP (senza montare la patch).
(Cosa gia' detta piu' volte)
La mia configurazione e' la seguente:
Atv600
Maxtor 120gb sata 8mb
Windows 2000
La configurazione hardware NON ha problemi, poiche' con windows XP + Patch il sistema e' rock solid!
(Cosa gia' detta piu' volte)
Windows 2000 e' elevato a livello SP4.
(Cosa gia' detta piu' volte)
Qualcuno ha provato la mia stessa esperienza ?
Per A64FX
L'upgrade ai 4in1 4.51 l'hai eseguito sovrascrivendo i precedenti o hai riconfigurato tutto?
Ciauz
dr.stein
17-12-2003, 09:14
Originariamente inviato da dr.stein
Qualcuno con questa mobo, con il disco MAXTOR SATA 120mb 8mb cache, ha installato windows 2000 come sistema operativo ?
aquilante
17-12-2003, 09:18
Originariamente inviato da dr.stein
Noto con piacere che stai diventando habitueè di questa sezione... ;)
Buongiorno.
[/OT]
andreaxol
17-12-2003, 09:32
Che non diventi la continuazione di qualche altro tread.....................................................................................................................................:rolleyes:
dr.stein
17-12-2003, 09:34
Originariamente inviato da aquilante
Noto con piacere che stai diventando habitueè di questa sezione... ;)
Buongiorno.
[/OT]
Io lurko da sempre su tutte le sezioni... (o quasi... 'nsomma vabbe'... piu' o meno! :D !) ;)
Uther Pendragon®
17-12-2003, 10:50
Originariamente inviato da dr.stein
finito con le pippe mentali ? :D
stein moderiamo i termini per favore ;)
dr.stein
17-12-2003, 11:01
Originariamente inviato da Uther Pendragon®
stein moderiamo i termini per favore ;)
Vabbeh! ;)
Brevissimo OT:
in questo thread ho visto molta gente che ha il Maxtor SATA 120GB, posso chiedervi che occupazione della cpu avete eseguendo il test di HDtach? Grazie e scusate ancora l'OT
dr.stein
17-12-2003, 13:21
Originariamente inviato da zebrone
Brevissimo OT:
in questo thread ho visto molta gente che ha il Maxtor SATA 120GB, posso chiedervi che occupazione della cpu avete eseguendo il test di HDtach? Grazie e scusate ancora l'OT
se mi dai un link te lo testo! ;)
link (http://www.simplisoftware.com/Public/index.php?request=HdTach#) per HDtach
mitropank
17-12-2003, 15:18
scusate ma perche' non si crea un nuovo thread toppato con le istruzioni su come risovlere questo problema? ;)
ByeZ!
Il problema dell'eventualità di perdita di dati? Aspetta un pochino e si farà. Sono curioso di provare i driver SATA 2.20, perchè forse potrebbe non essere più necessaria la patch. E poi c'è anche A64FX che ci stà provando. Voglio dire: prima di ufficializzare è buona cosa effettuare delle prove incrociate. Non vorrei cantare troppo presto vittoria ma credo che VIA si sia accorta del problema ed in mancanza di un service pack 2 di XP abbiano cambiato la struttura software. Io uso i 2.10 e già con essi ho avuto questa impressione. Ed Asus ha tirato fuori una versione di bios superba(1006).
Ciauz
Lunga vita e prosperità:)
Benissimo: io ho due SATA Maxtor e proverò anche su questa configurazione e poi apriremo un thread con i risultati. Cosa ne dici?;)
Sordo cecato? :D:D :D Hai letto sopra? :D :D
Perchè ti manca una mano o una gamba?:D :D Non si tratta di cercare una mano ma di collaborare. Quì le cose si fanno in gruppo. O no?;)
Ciauz
Lunga vita e prosperità.
E buonanotte a tutti, perchè ho avuto un pomeriggio di lavoro massacrante. Quindi :ops: e :ronf: . Penso di essermi guadagnato abbastanza la giornata.:)
Non si tratta di cercare una mano ma di collaborare
Nel senso che nessuno è perfetto ed io non ho il dono dell'infallibilità. E poi mi sembra che non scrivi stupidaggini.:)
Ora buonanotte sul serio.
Comunque attendiamo un attimo perchè devono recapitarmi un driver dalla Creative in struttura WDM. Poi formatto tutto e provo a non installare la patch. Comunque l'impressione rimane la stessa: dai 2.10 in poi forse non serve più. In secondo luogo occorre chiedere il permesso ad un mod ( ci ho pensato dopo). E vedremo di risolvere anche questo. Altrimenti se non fosse possibile rimaniamo quì e stop.
cicciopizza
18-12-2003, 12:28
Originariamente inviato da dr.stein
finito con le pippe mentali ? :D
Allora, riformulo per l'ennesima volta la domanda.....
Qualcuno con questa mobo, con il disco MAXTOR SATA 120mb 8mb cache, ha installato windows 2000 come sistema operativo ?
Se si, ha avuto dei problemi ?
Se si, come li ha risolti ?
Io ho avuto dei problemi, e non sono riuscito a risolverli.
I problemi che ho avuto, senza che ve li rispiego perche' sono stati piu' volte sviscerati in tutto il thread, sono gli stessi identici che si hanno con Windows XP (senza montare la patch).
(Cosa gia' detta piu' volte)
La mia configurazione e' la seguente:
Atv600
Maxtor 120gb sata 8mb
Windows 2000
La configurazione hardware NON ha problemi, poiche' con windows XP + Patch il sistema e' rock solid!
(Cosa gia' detta piu' volte)
Windows 2000 e' elevato a livello SP4.
(Cosa gia' detta piu' volte)
Qualcuno ha provato la mia stessa esperienza ?
Hai provato i driver sata 220d? Sembra che risolvano i problemi di corruzione dati senza nessuna patch.
Ciao
Originariamente inviato da cicciopizza
Hai provato i driver sata 220d? Sembra che risolvano i problemi di corruzione dati senza nessuna patch.
Ciao
Confermo ciò che dice cicciopizza io ho un maxtor sata 120GB ho installato i driver sata 220d (io ho winxp_pro_sp1 ; senza installare nessuna patch) e ad oggi non problemi di nessun genere, li puoi scaricare da
qui (http://www.viaarena.com/?PageID=310).
Inoltre volevo dirti che anche io ho avuto problemi identici ai tuoi ma forse un pò frettolosamente non riuscendo a trovare una soluzione da nessuna parte ho eliminato win2000pro!
Benissimo!!! Credo ( a naso) che fossero buoni addirittura i 2.10, perchè usandoli mi era aumentata la stabilità e velocità del sistema. Cicciopizza? Moser81 ? Anche voi avete una A7V600? Con quale sistema operativo? Win2000 dalla service pack3 in poi non necessita di nulla, basta installare il driver SATA.
Ciauz
Lunga vita e prosperità:)
P.S.
Sono veramente contento.
krumbalende
18-12-2003, 20:59
Originariamente inviato da Hulisse
Ciao a tutti,
posseggo questa mainboard ed ho provato a collegare solo un disco SATA Maxtor al controller, senza altri hard disk IDE e senza ( ovviamente) configurare il bios RAID. Ho installato Windows XP Sp1 fornendo al momento giusto il driver premendo F6. Insomma ho fatto il bravo bambino giudizioso:D. Premetto che il processore Barton 2500+ era overclockkato in modo piuttosto cattivello. Inizialmente, prima che apparisse il desktop, il sistema ricercava il tipo di file system, scansione di coerenza sui dischi, controllo files perduti ( alcuni) e riavvio automatico. Questo è successo solo per quattro volte. Ora funziona alla grande. Ma su stè maledette schede madri con supporto SATA si può collegare un hard disk da solo trascurando il bios del RAID? Se provo a disabilitare la funzione RAID il controller non funziona più e l'hard disk non viene più visto dalla scheda madre. Qualcuno ha provato una configurazione del genere? E con quali risultati?
Grassie
salve io ho la a7v kt600 della asus e un disco fisso serial ata 120 giga della maxtor ma non so come installare i driver serial ata perche non li trovo dov'e che si scarica sul sito della asus la utility che ti crea il disco floppy con i driver serial ata da inserire durante l'installazione del sistema operativo per installare i driver serial ata.
vi prego di darmi il link preciso al file sudetto perche senno non lo trovo grazie oppure spiegatiemi in altro modo come fare!!!
mitropank
18-12-2003, 21:25
Originariamente inviato da krumbalende
salve io ho la a7v kt600 della asus e un disco fisso serial ata 120 giga della maxtor ma non so come installare i driver serial ata perche non li trovo dov'e che si scarica sul sito della asus la utility che ti crea il disco floppy con i driver serial ata da inserire durante l'installazione del sistema operativo per installare i driver serial ata.
vi prego di darmi il link preciso al file sudetto perche senno non lo trovo grazie oppure spiegatiemi in altro modo come fare!!!
Li trovi sul cd uscito insieme la tua scheda madre, pero' prendi quelli aggiornati da internet!
Sul sito della asus trovi i 2.11:
http://www.asus.it/support/download/selectftp.aspx?l1_id=1&l2_id=10&l3_id=25&m_id=1&f_name=VIARAID_211.zip~zaqwedc
Sul sito della Via trovi i 2.20:
http://www.viaarena.com/?PageID=310
ByeZ!
Nulla di più semplice. Non c'è nessuna utility. Il floppy lo devi creare tu. Anzitutto i driver si scaricano da www.viarena.com e più precisamente su questo link (http://www.viaarena.com/?PageID=66). Una volta aperta la pagina devi cliccare su Integrated Serial ATA RAID controller in the VT8237 South Bridge, dopo di che si aprirà una nuova pagina che offre l'opzione di scaricare da server HTTP o FTP. Ne scegli uno, clicchi ed inizia il download. Il file è zippato, dovrai scompattarlo per comodità in una cartella creata appositamente. Alla fine prendi un floppy preferibilmente nuovo e copi i files contenuti nella cartella "SATA" contenuta nella cartella "DriverDisk":
cartella 2003IA32
cartella Win2000
cartella Win98-me
cartella Winxp
cartella Winnt40
TXTSETUP.OEM
VT8237
Tutto quì. Poi segui le indicazioni più volte spegate per installare XP.
Ciauz
Lunga vita e prosperità:)
cicciopizza
18-12-2003, 23:06
Originariamente inviato da muhadib
Benissimo!!! Credo ( a naso) che fossero buoni addirittura i 2.10, perchè usandoli mi era aumentata la stabilità e velocità del sistema. Cicciopizza? Moser81 ? Anche voi avete una A7V600? Con quale sistema operativo? Win2000 dalla service pack3 in poi non necessita di nulla, basta installare il driver SATA.
Ciauz
Lunga vita e prosperità:)
P.S.
Sono veramente contento.
Il pc con la A7V600 non è mio. L'ho assemblato ad un altra persona a cui ho installato WinXP pro+ ServicePack1+ Patch correttiva per la perdita di dati.
Il consiglio di provare i driver più nuovi l'ho dato perchè sembra che ad alcuni con questa versione funziona tutto senza Patch correttive. Io comunque non ho ovviamente potuto fare la prova propio perchè ora il pc non è più nelle mie mani. Comunque penso che un tentativo si può fare, tanto i driver più nuovi male non fanno, al massimo non eliminano il problema.
Ciao spero di aver dato un buon consiglio.
dr.stein
18-12-2003, 23:09
Originariamente inviato da muhadib
Win2000 dalla service pack3 in poi non necessita di nulla, basta installare il driver SATA.
:muro: :muro: :muro: :muro:
Ma parlo in Aramaico io ? :rolleyes:
x Cicciopizza: Nel weekend dovrei avere un po' di tempo libero per provare il tuo consiglio (driver 220d)... postero' i risultati (anche se da quel che vedo sono l'unico che si caga win2000 :cry: ) ;)
cicciopizza
18-12-2003, 23:14
Originariamente inviato da mitropank
Li trovi sul cd uscito insieme la tua scheda madre, pero' prendi quelli aggiornati da internet!
Sul sito della asus trovi i 2.11:
http://www.asus.it/support/download/selectftp.aspx?l1_id=1&l2_id=10&l3_id=25&m_id=1&f_name=VIARAID_211.zip~zaqwedc
Sul sito della Via trovi i 2.20:
http://www.viaarena.com/?PageID=310
ByeZ!
Sul sito Asus trovi la versione 2.11. Quando scarichi da lì trovi poi un eseguibile che ti permette di creare il floppy con i driver dei vari sistemi operativi.
Sul sito Via trovi quelli più nuovi ma probabilmente non trovi l'eseguibile per creare il disco, quindi lo devi fare tu copiando i driver del sistema che vuoi installare su un floppy.
Ciao
cicciopizza
18-12-2003, 23:20
Originariamente inviato da dr.stein
:muro: :muro: :muro: :muro:
Ma parlo in Aramaico io ? :rolleyes:
x Cicciopizza: Nel weekend dovrei avere un po' di tempo libero per provare il tuo consiglio (driver 220d)... postero' i risultati (anche se da quel che vedo sono l'unico che si caga win2000 :cry: ) ;)
Non arrabbiarti, penso che tutti cercano di dare consigli in buona fede, e alle volte qualcosa può sfuggire ( io prima credevo di postare a te ed ho corretto ora ). Comunque sono curioso di sapere se ti risolve, anche perchè mi potrà tornare utile nel caso mi chiedano di assemblare di nuovo un pc con questa scheda madre e Win2000. Che sanguisuga che sono faccio fare gli esperimenti agli altri:D :D :D :D :D
A parte gli scherzi facci sapere.
Ciao
dr.stein
18-12-2003, 23:37
Originariamente inviato da cicciopizza
Non arrabbiarti, penso che tutti cercano di dare consigli in buona fede, e alle volte qualcosa può sfuggire.
Arrabiarmi ? L:DL! no... ;)
Purtroppo pero' se rileggi le ultime 2/3 pagine ti renderai conto che lui sta palesemente ignorando le mie parole continuando a sostenere che win2000 sp3 e' a posto, dandomi anche in alcuni frangenti velatamente dell'incompetente.
Premettendo che questa opinione su di me mi rimbalza ampiamente.
Premettendo che non so perche' faccia cosi', visto che non lo conosco e non l'ho mai visto prima (a meno che non sia Hulisse stesso, ma anche fosse i diverbi avuti non dovrebbero influenzare una discussione tecnica.).
Premettendo che non me ne puo' fregar di meno del perche' si comporti cosi'.
Noto pero' che lui continua a sostenere che installando Windows 2000 >= sp3 con un disco sata su questa mobo non ci saranno problemi.
Cio' (secondo la mia esperienza, ed e' per questo che chiedevo confronti) non corrisponde ad un'informazione esatta.
E non pensi che un'utente leggendo le sue parole non possa ritenersi rassicurato tanto da installare win2000 alla ricerca di un sistema stabile e veloce, salvo poi avere la brutta sorpresa di un sistema instabile e il rischio di perdere dati, magari importanti ?
e cio' non va contro la tua frase che ho quotato sopra ?
e non va contro le filippiche tanto sbandierate nelle ultime pagine del thread ?
Molto piu' prezioso mi sei stato tu invece che in due righe mi hai dato un'ottimo consiglio, e ti ripeto che postero' i risultati (non appena il tempo me lo permettera') proprio per condividere con altri questa informazione preziosa.
Ciao! ;)
cicciopizza
18-12-2003, 23:55
Originariamente inviato da dr.stein
Arrabiarmi ? L:DL! no... ;)
Purtroppo pero' se rileggi le ultime 2/3 pagine ti renderai conto che lui sta palesemente ignorando le mie parole continuando a sostenere che win2000 sp3 e' a posto, dandomi anche in alcuni frangenti velatamente dell'incompetente.
Premettendo che questa opinione su di me mi rimbalza ampiamente.
Premettendo che non so perche' faccia cosi', visto che non lo conosco e non l'ho mai visto prima (a meno che non sia Hulisse stesso, ma anche fosse i diverbi avuti non dovrebbero influenzare una discussione tecnica.).
Premettendo che non me ne puo' fregar di meno del perche' si comporti cosi'.
Noto pero' che lui continua a sostenere che installando Windows 2000 >= sp3 con un disco sata su questa mobo non ci saranno problemi.
Cio' (secondo la mia esperienza, ed e' per questo che chiedevo confronti) non corrisponde ad un'informazione esatta.
E non pensi che un'utente leggendo le sue parole non possa ritenersi rassicurato tanto da installare win2000 alla ricerca di un sistema stabile e veloce, salvo poi avere la brutta sorpresa di un sistema instabile e il rischio di perdere dati, magari importanti ?
e cio' non va contro la tua frase che ho quotato sopra ?
e non va contro le filippiche tanto sbandierate nelle ultime pagine del thread ?
Molto piu' prezioso mi sei stato tu invece che in due righe mi hai dato un'ottimo consiglio, e ti ripeto che postero' i risultati (non appena il tempo me lo permettera') proprio per condividere con altri questa informazione preziosa.
Ciao! ;)
In 3d lunghi tipo questo intervengo solo dopo aver letto tutte le pagine. Non pensavo potessero esserci problemi tra voi, pensavo solo che ci fosse incomprensione reciproca. Comunque, a prescindere chi abbia ragione o torto, non avevi ricevuto l'aiuto che chiedevi e anche se avevo fatto fino a quel momento lo spettatore mi è sembrato giusto intervenire.
Ciao
dr.stein
19-12-2003, 00:01
Originariamente inviato da cicciopizza
Non pensavo potessero esserci problemi tra voi, pensavo solo che ci fosse incomprensione reciproca.
I problemi, se ci sono, sono unilaterali, e sicuramente non da me!
D'altronde e' pur vero che errare e' umano perseverare e' diabolico.
Avendo io spiegato il problema almeno 3 volte, credo proprio che ci sia poco da "incomprendere".
Ma ora basta, ma chi se ne frega! :sofico:
Per cicciopizza
Non ci sono assolutamente problemi per quanto mi riguarda e non intendo impelagarmi in una polemica che non mi riguarda. Io non conosco affatto dr.stein e non capisco di cosa si arrabbi. Sono nuovo di questo forum quindi non posso avere questioni personali da discutere con utenti che frequentano prima di me. Mi sono solo inserito in una discussione pacifica che tratta di problemi che avevo incontrato e risolto da diverso tempo. Se poi hai letto bene tutto l'unica cosa che dr.stein ha chesto è: c'è qualcuno con win2000 che ha incontrato i miei stessi problemi? Nessuno trascura nessuno. Mica ci possiamo suicidare se noi non utilizziamo il suo sistema operativo. Si è pure arrabbiato quando gli è stata chiesta la configurazione. Quindi cicciopizza, per favore
Comunque, a prescindere chi abbia ragione o torto, non avevi ricevuto l'aiuto che chiedevi e anche se avevo fatto fino a quel momento lo spettatore mi è sembrato giusto intervenire.
Lasciamo stare chi ha ragione e chi ha torto, non stiamo quì per stabilire questo. Non travisiamo le cose.
Mi sembrava di essere stato chiaro quando avevo scritto:
Ma in fondo non mi sembra che sia successo qualcosa di strano. Questo non è il mio feudo come non lo è per nessuno di noi. Noi non possiamo appropriarci di nulla. Non comando io, non sono un moderatore, non ho questa presunzione. Quando entro a far parte di un forum cerco di mantenere una certa correttezza nei confronti degli altri utenti, in considerazione del fatto che si scrive e non possiamo guardarci in faccia. Per cui possono accadere equivoci a vari livelli. Dr. stein? non volevo cacciarti e tantomeno è in mio potere. E non volevo metterti in imbarazzo. Non mi interessa polemizzare con la gente, vorrei solo dialogare ed imparare qualcosa. Mi trovo perfettamente d'accordo con A64FX. Perchè te ne vai? Se ti spieghi meglio senza "sbattere la porta" magari uno riesce ad aiutarti. O no? Il forum è pubblico, non privato. La patch è strutturata per XP, con 2000 il problema è stato risolto dal service pack 3 in poi. Se poi dr.stein ha qualche guaio che simula la perdita di dati ce lo può spiegare solo lui. Ad esempio una verifica di coerenza sui dischi all'avvio, o scandisk, può avvenire anche a causa di qualche applicazione non perfettamente compatibile con 2000 che non riesce a chiudersi correttamente allo spegnimento del pc. Con XP, quando succede un fatto del genere, appare una schermata che chiede di attendere perchè c'è un programma che si deve ancora chiudere. Con 2000 non so se succede la stessa cosa. Dr.stein? Ce lo dici se ti è mai capitato? Il tuo/tuoi Maxtor sono nuovi? Anche un disco difettoso può portare addirittura al mancato avvio del sistema operativo, perchè perde i dati che vengono trascritti su bad clusters. Peggio ancora se l'elettronica dell'hard disk è difettosa.
DR.STEIN ?
TORNA INDIETRO E SPIEGACI MEGLIO.
In fin dei conti, conoscendo l'inglese, ho girato anche il forum di VIA e a questo link (http://forums.viaarena.com/messageview.cfm?catid=20&threadid=47963) parlano di corruzione di dati in XP con dischi SATA. Anche lì c'è UN UNICO utente che lamenta gli stessi problemi con Win2000 ma gli è stato risposto la stessa cosa che affermo io. Può dipendere fattori estranei all'istruzione che non viene riconosciuta in XP e che determina la perdita dei dati. Un membro anziano ha anche indicato una pagina (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=/servicedesks/hotfixes/Wks_HF_Public_Existing.asp) della Microsoft con delle fix. Non mi sembra di essere stato offensivo, anzi. Dr.stein ha aperto un suo thread (forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=581862), al quale purtroppo non ha risposto ancora nessuno. Quindi per favore: discutiamo pacatamente in considerazione del fatto che stiamo parlando di cose utili anche ad altri utenti. Cosa ne dici dr.stein? Sei d'accordo?
:)
dr.stein
19-12-2003, 08:46
certo, anche perche' pacato lo sono stato anche io!
Si è pure arrabbiato quando gli è stata chiesta la configurazione
mi quoti il pezzo per favore ?
e poi una domanda.....
tu hai provato il tuo sistema con windows 2000 ?
no ?
e allora perche' smentisci cio' che io ho riferito, passando win2000 come immune dal problema, quando io ti riferisco che invece i problemi ci sono ?
perche' non lasci parlare chi ha provato (se c'e') , senza andare a pontificare in giro per il forum che win2000 non ha problemi?
se poi mi vai a fare discorsi di anzianita... beh....
dopo tre quarti d'ora di risate ti posso solo rispondere che sono il piu' anziando di tutti in questo thread (ma che cavolo significa poi! :rolleyes: )
cicciopizza
19-12-2003, 08:56
Originariamente inviato da muhadib
Per cicciopizza
Non ci sono assolutamente problemi per quanto mi riguarda e non intendo impelagarmi in una polemica che non mi riguarda. Io non conosco affatto dr.stein e non capisco di cosa si arrabbi. Sono nuovo di questo forum quindi non posso avere questioni personali da discutere con utenti che frequentano prima di me. Mi sono solo inserito in una discussione pacifica che tratta di problemi che avevo incontrato e risolto da diverso tempo. Se poi hai letto bene tutto l'unica cosa che dr.stein ha chesto è: c'è qualcuno con win2000 che ha incontrato i miei stessi problemi? Nessuno trascura nessuno. Mica ci possiamo suicidare se noi non utilizziamo il suo sistema operativo. Si è pure arrabbiato quando gli è stata chiesta la configurazione. Quindi cicciopizza, per favore
Lasciamo stare chi ha ragione e chi ha torto, non stiamo quì per stabilire questo. Non travisiamo le cose.
Mi sembrava di essere stato chiaro quando avevo scritto:
In fin dei conti, conoscendo l'inglese, ho girato anche il forum di VIA e a questo link (http://forums.viaarena.com/messageview.cfm?catid=20&threadid=47963) parlano di corruzione di dati in XP con dischi SATA. Anche lì c'è UN UNICO utente che lamenta gli stessi problemi con Win2000 ma gli è stato risposto la stessa cosa che affermo io. Può dipendere fattori estranei all'istruzione che non viene riconosciuta in XP e che determina la perdita dei dati. Un membro anziano ha anche indicato una pagina (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=/servicedesks/hotfixes/Wks_HF_Public_Existing.asp) della Microsoft con delle fix. Non mi sembra di essere stato offensivo, anzi. Dr.stein ha aperto un suo thread (forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=581862), al quale purtroppo non ha risposto ancora nessuno. Quindi per favore: discutiamo pacatamente in considerazione del fatto che stiamo parlando di cose utili anche ad altri utenti. Cosa ne dici dr.stein? Sei d'accordo?
:)
Ragazzi non mi tirate dentro ad una discussione che non mi riguarda. Ho detto che non mi interessa chi ha ragione o torto, e penso di essere stato CHIARO.
Penso che sia un dato di fatto anche che Dr.stein non avesse avuto risposte propositive "DA NESSUNO" non ho fatto nomi. Con questo chiudo il discorso polemiche e rimango per discorsi diversi.
Ciao
Faccio richiesta di moderare gli animi... a tutti...
è possbile? non si pul andare avanti con questi battibecchi
spero che la mia richiesta venga esaudita :)
>bYeZ<
dr.stein
19-12-2003, 14:46
Free... PVT! :D
Uther Pendragon®
19-12-2003, 14:53
Originariamente inviato da dr.stein
I problemi, se ci sono, sono unilaterali, e sicuramente non da me!
D'altronde e' pur vero che errare e' umano perseverare e' diabolico.
Avendo io spiegato il problema almeno 3 volte, credo proprio che ci sia poco da "incomprendere".
Ma ora basta, ma chi se ne frega! :sofico:
dr.stein è il secondo avvsiso... non costringetemi a prendere provedimenti....
dr.stein
19-12-2003, 14:55
Originariamente inviato da Uther Pendragon®
dr.stein è il secondo avvsiso... non costringetemi a prendere provedimenti....
scusa qual'e' il problema ?
la prima volta mi hai richiamato per termini non consoni, e ho accettato il sacrosanto richiamo, ora perche' ?
calmi... Uther.. ti pvtizzo.. :)
>bYeZ<
Dunque. Per riprendere le fila del discorso:
Per krumbalende dopo il suo pvt
Nel mio post per raggiungere la pagina per lo scaricamento dei driver aggiornati bastava cliccare la parola "link". Ad ogni modo l'indirizzo per esteso è questo:
http://www.viaarena.com/?PageID=66
C'è stata forse un pochino di confusione su un eventuale eseguibile che permette di creare un floppy per l'installazione di WindowsXP. Questa utility non c'è. Quello che c'è sul sito Asus è questo:
3Com Gigabit LOM (3C940) Driver V1.00.00.0046 Diskette Creation Utility
Quindi riguarda la scheda di rete integrata.
Ciauz
Lunga vita e prosperità
:)
Ah A64FX: sei sceso di parecchio. Ora stai sui miei valori di temperatura. Io uso un Coolermaster CP5-7jD1B, con base in rame. La pasta termica è quella normalissima al silicone. La uso per montare anche i MosFet di potenza.
Ciauz
Secondo me SiSoft Sandra. Offre, è vero, solo i valori istantanei e non quelli dinamici. Ma ho notato una certa precisione. Sono d'accordo con te sulla schifezzina di pcprobe.
Ma non è che stai leggendo la temperatura della mainboard? I valori li ho sempre avuti quasi esatti, solo con l'ovvio scarto del valore istantaneo.
Boh!:confused: Non so cosa dirti. Sinceramente. Sono anni che utilizzo questo programma...
La vedo con gli occhiali!:D Scusa la battuta, porto gli occhiali sul serio:) . Domattina provo ad installare Sandra e ti rispondo prima di effettuare il mega aggiornamento che avevo detto. Ora sinceramente mi cadono gli occhi dal sonno. Domani ti scrivo i risultati sul forum. Comunque su questa mobo mi pare di averla usata almeno una volta. Buonanotte.
Ciauz
Lunga vita e prosperità:)
( come diceva il Dr Spock di Star Trek)
cicciopizza
19-12-2003, 21:59
Originariamente inviato da muhadib
C'è stata forse un pochino di confusione su un eventuale eseguibile che permette di creare un floppy per l'installazione di WindowsXP. Questa utility non c'è. Quello che c'è sul sito Asus è questo:
3Com Gigabit LOM (3C940) Driver V1.00.00.0046 Diskette Creation Utility
Quindi riguarda la scheda di rete integrata.
Ciauz
Lunga vita e prosperità
:)
L'eseguibile c'è eccome, quando scarichi dal sito Asus il driver Viaraid basta decomprimerlo aprire la cartella driver disk e dentro ci trovi un eseguibile che si chiama Make disk, metti un bel floppy formattato et voilà il gioco e fatto:D :eek: :D :eek: :D
Non mi piace dare informazioni sbagliate.
Ciao
Per A64FX
Era come ti dicevo: i valori di temperatura di mainboard e processore coincidono.
Per cicciopizza
All'interno del pacchetto zippato scaricabile da Asus ci sarebbe l'eseguibile? Stò effettuando ora il download...
E' vero, è all'interno della cartella DriverDisk. E realizzato dalla Asus stessa e non è indicato nemmeno nelle release notes. Ma sai: i driver VIA non li ho mai scaricati da loro perchè generalmente vengono realizzati da terzi. Ad esempio avevo una scheda video Asus 8170 Mx440 che con i driver Asus non andava proprio, nemmeno a manovella. E quindi mi andavo a scaricare i Detonator.
cicciopizza
20-12-2003, 12:08
Originariamente inviato da muhadib
E' vero, è all'interno della cartella DriverDisk. E realizzato dalla Asus stessa e non è indicato nemmeno nelle release notes.
:D :D :D La realtà non sempre è quella che si percepisce con gli occhi.:D :D :D
Io sono nuovo del forum, cmq faccio presente che dal mese di ottobre che ho problemi con questa scheda A7V600
utilizzo win2000 con il risultato che dopo tre giorni di funzionamento il computer non parte più, con la seguente scritta:
stop,c0000218(errore nel file del registro di sistema)
il registro di sistema non ha potuto caricare il file hive:
\system root\system32\config\software
oppure il suo registro o la sua copia.
danneggiato, mancante o non può essere scritto.
inizio scaricamento della memoria fisica
scaricamento della memoria fisica completato. Contattare l'amministratore di sistema o il gruppo di supporto tecnico.
e la macchina si riavvia.
Vi prego aiutatemi.
dr.stein
20-12-2003, 14:01
Originariamente inviato da inge
Io sono nuovo del forum, cmq faccio presente che dal mese di ottobre che ho problemi con questa scheda A7V600
utilizzo win2000 con il risultato che dopo tre giorni di funzionamento il computer non parte più, con la seguente scritta:
stop,c0000218(errore nel file del registro di sistema)
il registro di sistema non ha potuto caricare il file hive:
\system root\system32\config\software
oppure il suo registro o la sua copia.
danneggiato, mancante o non può essere scritto.
inizio scaricamento della memoria fisica
scaricamento della memoria fisica completato. Contattare l'amministratore di sistema o il gruppo di supporto tecnico.
e la macchina si riavvia.
Vi prego aiutatemi.
Se utilizzassi windowsXP con la patch linkata pagine addietro risolveresti.
Siccome per windows2000 l'equivalente di questa patch non c'e', per ora non c'e' soluzione.
Cicciopizza consiglia di installare i nuovi driver sata dal sito via, i 220d, ma io non ho avuto ancora il tempo di verificare, comunque sembra che con questi driver il problema sia stato risolto (e quindi non c'e' bisogno di nessuna patch!).
Prova cosi', io dovrei provare fra oggi e domani, casomai ci scambiamo i risultati ! ;)
PS: Forse arrivera' qualcuno a sostenere che Windows 2000 non da' problemi, che il problema e' la configurazione hardware, etc. etc. etc.
Non dargli retta, siamo gia' in 4/5 ad avere questi problemi con a7v600, disco sata e windows2000! ;)
Se proprio ti vuoi levare lo sfizio di vedere se il tuo pc e' a posto lato hardware, installa XP + PATCH.... se ti va tutto bene cosi', il pc e' a posto!
Ciao!
pindanna
20-12-2003, 17:21
scusate, è normale che durante l'installazione, dopo aver premuto F6 e messo il dischetto, mi dice che il driver non è certificato da Win XP o una cosa del genere...e che proseguendo, il sistema potrebbe essere instabile....:confused:
Grazie per i consigli, ho installato windows 2000 elevato al sp4, con i driver sata via n. 220d);
Non ho installato i driver via 4in1 n. 4.48, in quanto mi sembrano superflui considerato che windows 2000 li riconosce benissimo, altre volte con i drive 2.11 e i drive via 4.48 la macchina si bloccava con il solito errore prima postato.
Scusate ma come si fa ad impostare la ram turbo come dite voi?
la mia configurazione è la seguente:
Mobo a7v600
Cpu amd 2800+
sceda video geforce 4 128 Mb
ram 512 mb
Finalmente il PC sembra funzionare correttamente, ma ogni volta che mi collego ad internet mi compare una scritta SVCHOST.EXE ha provocato errori ecc.....
Mi sapete dire di cosa si tratta?
krumbalende
20-12-2003, 20:32
puo darsi che ti sei beccato un trojan o un virus prova con un antivirus a fare il scan puo darsi sia quello il problema!!!
krumbalende
20-12-2003, 21:51
Originariamente inviato da krumbalende
puo darsi che ti sei beccato un trojan o un virus prova con un antivirus a fare il scan puo darsi sia quello il problema!!!
anche io pensavo fosse quello ma mi sa che adesso è cosa certa!!!!
Originariamente inviato da A64FX
Per il service pack, potete trovare la versione numero 4 sul sito microsoft, naturalmente per win 2000.
Quindi, mettete se nn l'avete il service pack 4, e successivamente procedete qui:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=c8b8a846-f541-4c15-8c9f-220354449117&displaylang=it
Credo che il resto spetti a te, facci sapere come è andata.
Ciao.
Avevo già installato il Sp4, ora con la patch installata almeno per ora non dà più problemi.
grazie.
cmq se il PC mi si blocca di nuovo (spero di no!) ve lo faccio sapere.
pindanna
20-12-2003, 22:21
Originariamente inviato da A64FX
Ciao e benvenuto. Devi spere che windows xp ha una funzione integrata che verifica i driver che si stanno installando, se questi non sono ricompresi nel suo database, ecco spiegato il messaggio che tu segnalavi. In effetti in alcuni particolari casi è meglio non istallare quei driver probabilmente perchè non compatibili. Nel tuo caso invece, si deve trattare di un "falso allarme", se hai scaricato i driver dal sito ufficiale viarena o asus vai tranquillo e dai l'assenso all'installazione senza problemi. Ciao.
ma a te non l'ha dato questo messaggio quando hai installato windows?
pindanna
20-12-2003, 22:22
Originariamente inviato da A64FX
X pindanna: ho letto solo ora la tua sign... ma tu hai un HD sata con controller sata vero? Ad ogni modo, ricordo che i driver che si dibatte in questo thread si riferiscono ai dischi sata e vanno installati solo con HD sata, con gli ide non è necessario nessun driver.
Ciao.
devo aggiornare la sign :)
ho preso il pc nuovo e l'hard disk è un Maxtor 160 gb serial ata su Asus A7V600
Salve a tutti. Ho rinnovato completamente l'installazione. Ho messo i 4in1 4.51, driver SATA 2.20 e...non mi pare vero che funziona anche il mio caro Drive Image 2002!:D
Per ciciopizza
La realtà non sempre è quella che si percepisce con gli occhi.
Spiritosooo:D :D . E vabbè, ma Asus non mette nessuna indicazione. Ed io non li ho mai scaricati da loro. Però quando uno ha ragione ha ragione. Nooo! Ora per la disperazione mi taglierò le vene con una fetta di cocomero:D
Per pindanna
scusate, è normale che durante l'installazione, dopo aver premuto F6 e messo il dischetto, mi dice che il driver non è certificato da Win XP o una cosa del genere...e che proseguendo, il sistema potrebbe essere instabile....
Puoi tranquillamente trascurare questa "scritta minacciosa". Non succede nulla. E' solo una formalità cautelativa come dice A64FX. La questione è che XP ricerca sempre driver certificati ma non sempre si possono reperire perchè la trafila di certificazione è molto lunga e le software house al giorno d'oggi non possono perdere tempo. Basta che funzionano bene.
Per A64FX
Non ho effettuato il windows update (mi crea instabilità al sistema, strano lo sò ma mi è capitato più volte)
Strano vero? Ed invece è proprio così. Diffidare anche delle patch di sicurezza cumulative!!! Meglio un'ottima protezione.
Per dr.stein
PS: Forse arrivera' qualcuno a sostenere che Windows 2000 non da' problemi, che il problema e' la configurazione hardware, etc. etc. etc.
Non dargli retta, siamo gia' in 4/5 ad avere questi problemi con a7v600, disco sata e windows2000!
E' una battuta?;) Stì quattro-cinque sei tu, pindanna ed inge che non avete installato il service pack 4. Al tuo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=581862) non ha risposto nessuno. E comunque anche la service pack 3 sarebbe dovuta bastare. Mai sentito parlare di conflitti hardware o software su sistemi che apparentemente DOVREBBERO funzionare? E che vengono risolti con una release successiva? A prescindere dal problema sui dischi SATA. Se poi ci mettiamo di mezzo nuove tecnologie è ancora peggio. Io giro forum anche all'estero e sinceramente questo problema era avvertito solo su XP. Questo ovviamente detto senza polemica. ;) Stiamo quì per discutere senza malizia. O no?
Comunque rimane il fatto che sono soddisfatto dell'andamento di questa discussione e dei risultati raccolti collegialmente.:D
Ciauz
Lunga vita e prosperità.
dr.stein
21-12-2003, 01:33
Originariamente inviato da muhadib
E' una battuta?;) Stì quattro-cinque sei tu, pindanna ed inge che non avete installato il service pack 4. Al tuo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=581862) non ha risposto nessuno. E comunque anche la service pack 3 sarebbe dovuta bastare. Mai sentito parlare di conflitti hardware o software su sistemi che apparentemente DOVREBBERO funzionare? E che vengono risolti con una release successiva? A prescindere dal problema sui dischi SATA. Se poi ci mettiamo di mezzo nuove tecnologie è ancora peggio. Io giro forum anche all'estero e sinceramente questo problema era avvertito solo su XP. Questo ovviamente detto senza polemica. ;) Stiamo quì per discutere senza malizia. O no?
No, no, nessuna battuta e nessuna polemica!
3 su questo forum, 1 su un forum straniero (a detta tua), piu' alcune segnalazione nei newsgroup....
Il service pack 4 io lo ho SEMPRE installato (visto che e' integrato nel mio disco di installazione! :D) cosi' come ho specificato piu' volte!
Senza malizia segnalavo di fare attenzione, perche' nonostante la tua campagna di disinformazione, che non fa altro che screditare l'alto livello di questo forum e di questa sezione, i problemi con 2000 e il SATA ci sono! Tutto qui! :)
Ciao, senza malizia, senza polemica, lunga vita e prosperita'! :)
dr.stein
21-12-2003, 01:43
Alcune risposte varie:
TURBO o OPTIMAL ?
Questa voce di bios in realta' non influenza i timings delle memorie come detto (non ricordo da chi, credo A64) prima, ma semplicemente, se messa su turbo, forza la GRAPHICS APERTURE SIZE a 128, e la VIDEO MEMORY CACHE MODE a "uswc". Non ho ancora ben chiaro se intervenga anche su qualche altro valore 'nascosto', ma di sicuro (testato piu' volte con vari bench) non influenza le prestazioni ne della ram ne della cpu!
Q824146 - Falla di sicurezza nell RPC.
Ottimi consigli sono gia' stati scritti, inutile ripetersi. Ovviamente la nostra mammaboard non centra nulla stavolta! :D
Consiglio in ogni caso l'aggiunta di un buon firewall al pc! Consigliato Kerio, rivolgersi all'apposita sezione per maggiori informazioni! :D
Via 4in1
e' consigliata l'installazione invece! Soprattutto su 2000 che non ne integra nessun tipo. (mentre XP integra al suo interno i 4.35 o giu' di li'!)
X Inge: Da quello che ho capito con 2000 e i driver 220d e' tutto ok, me lo confermi ? Ottima notizia! :)
Ciao a tutti! ;)
I
Senza malizia segnalavo di fare attenzione, perche' nonostante la tua campagna di disinformazione, che non fa altro che screditare l'alto livello di questo forum e di questa sezione, i problemi con 2000 e il SATA ci sono! Tutto qui!
Ti rispondo solo con questo: in questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=582490) hai voluto insistere sulla cronologia di installazione di driver, directX e robe varie con membri che non avevano nulla da imparare. Questo è un esempio di errata configurazione che può vanificare il buon funzionamento di un sistema operativo e che, nonostante i giusti correttivi, può portare LO STESSO ai problemi lamentati dal nostro buon dr.stein. Invito TUTTI ad andarlo a leggere, anche solo come indicazione off topic, perchè sono concetti validi da conoscere. Prima di parlare di problemi occorre seguire un criterio valido di installazione. Stai cercando apertamente di screditarmi? Sinceramente torno ad affermare di non sapere perchè. Stai facendo confusione e nient'altro.;)
Premettendo che non so perche' faccia cosi', visto che non lo conosco e non l'ho mai visto prima (a meno che non sia Hulisse stesso, ma anche fosse i diverbi avuti non dovrebbero influenzare una discussione tecnica.).
Stai cercando disperatamente di dimostrare che io sono hulisse. A parte il fatto che non è così ma non avevi detto che se anche fosse i diverbi avuti non dovrebbero influenzare una disussione tecnica? Sono andato a leggermi il tuo "diverbio" con hulisse, proprio per vedere di cosa si trattasse ma non voglio commentare perchè un moderatore ha proibito di ritornare sull'argomento. Ed altri moderatori si erano raccomandati di non trascendere in polemiche inutili in questo thread.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.